Grundig DAVIO 14 TVD 37-2502 FR/TEXT User Manual

Page 1
ǵ
COLOR TELEVISION
DAVIO 14 TVD 37-2502 FR/TEXT
FRANÇAIS DEUTSCH ITALIANO
Page 2
INDICE ___________________________________________________
3 Installazione e sicurezza 4 Collegamento/Preparazione
4 Collegamento dell’antenna e del cavo di alimentazione 4 Inserimento delle pile nel telecomando
5-8 In breve
5-7 Il telecomando 8 Il pannello frontale del televisore
9-11 Impostazioni
9 Sintonizzazione automatica dei programmi televisivi 9-10 Modifica della memorizzazione dei programmi 11 Impostazioni video
12-13 Funzionamento TV 14-15 Funzionamento con Televideo
14 Funzionamento del testo FLOF e del testo normale 14-15 Ulteriori funzioni
16-17 Funzioni comfort
16-17 Funzioni comfort con il menu »CARATTERISTICHE«
18-26 Funzionamento DVD
18 Particolarità del funzionamento DVD 18 Formati del disco 19-21 Preparazione 22-23 Funzionamento con un DVD, CD video o CD audio 24 Funzioni supplementari della riproduzione con un DVD o un CD video 25 Funzionamento con un CD MP3 o un CD JPEG 25 Funzioni supplementari della riproduzione con CD JPEG 26 Creazione e riproduzione del programma di riproduzione
27-28 Impostazioni DVD
27 Selezione del menu SET UP 27-28 Le possibilità dei menu
29-32 Apparecchi esterni
29 Decoder oppure ricevitore satellitare 29 Cuffie 30 Videoregistratore oppure SET-TOP-Box 31 Videocamera 32 Collegamento di un amplificatore multicanale digitale o di un impianto
bicanale digitale
33-34 Impostazioni speciali
33-34 Sintonizzazione dei programmi televisivi
35-37 Informazioni
35-37 Dati tecnici, note di servizio per la rivendita specializzata,
Avvertenze generali per apparecchi a laser, Come eliminare le anomalie
Page 3
ITALIANO
Durante l’installazione del televisore prestare attenzione alle indicazioni elencate di seguito.
Questo televisore è stato concepito per la ricezione e la riproduzione di segnali audio e video. Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso.
La distanza ideale dall’apparecchio corrisponde a 5 volte la diagonale dello schermo. Una fonte di luce esterna sullo schermo compromette la qualità dell’immagine.
Mantenere una distanza sufficiente tra il televisore e le pareti del mobile. Il televisore è concepito per funzionare in luoghi asciutti. Tuttavia, se dovesse
essere messo in funzione all’aperto, occorre assolutamente proteggerlo dall’umidità (pioggia, spruzzi d’acqua). Non esporre il televisore ad alcun tipo di umidità.
Quando il televisore è esposto a forti sbalzi di temperatura, ad esempio in seguito al trasporto da un luogo freddo ad uno caldo, lo si deve collegare alla rete elettrica, senza introdurre alcun disco per almeno due ore.
Non collocare contenitori pieni di liquidi (vasi o simili) sul televisore. Il conte­nitore potrebbe rovesciarsi e il liquido potrebbe penetrare nell’apparecchio, compromettendone la sicurezza elettrica. Collocare il televisore su una superficie d’appoggio piana e rigida. Non appoggiare sul televisore oggetti di alcun tipo (ad esempio giornali) e non collocare l’apparecchio su tovaglie e simili.
Non collocare il televisore nelle immediate vicinanze di radiatori oppure sotto il sole cocente, per non comprometterne il raffreddamento. L’accumulo di calore costituisce una fonte di pericolo e compromette la durata del televisore. Di tanto in tanto incaricare per sicurezza un tecnico specializzato di rimuovere eventuali depositi all’interno dell’apparecchio. Tenere il televisore lontano da campi magnetici (per esempio dalle casse acustiche).
Non aprire mai il televisore. Per i danni causati da interventi impropri decade il diritto alle prestazioni di garanzia.
Fare attenzione a non danneggiare il cavo d’alimentazione. I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elettrica.
Anche se spento, il televisore può essere danneggiato da un fulmine che colpisca la rete elettrica e/o il cavo dell’antenna. In caso di temporale è necessario estrarre la spina d’alimentazione e quella dell’antenna.
Non introdurre corpi estranei nel vano portadisco. Quando l’apparecchio non riesce a leggere correttamente i CD occorre
pulire l’ottica laser con uno degli appositi CD reperibili in commercio. L’adozione di altri metodi di pulizia può distruggere l’ottica.
Mantenere sempre chiuso il vano portadisco, per evitare che si accumuli polvere sull’ottica laser.
Pulire lo schermo usando solo un panno morbido, inumidito soltanto con acqua pulita.
INSTALLAZIONE E SICUREZZA _________
! SERVICE !! SERVICE !
5 x
10
cm
20
cm
20 cm
TV/DVD
PROG/VOL
MENU
TV/DVD
PROG/VOL
TV/DVD
PROG/VOL
! SERVICE !
O I D U A
L
R
TV/ D V D
O E D I V
PRO G/V OL
ME
N U
M P
3
10
cm
MP3
f
l
o
G
m
a
g
e
i
r
K
MP3
MENU
MP3
MENU
Page 4
Collegamento dell’antenna e del cavo di alimentazione
1 Inserire il cavo dell’antenna collettiva nella presa per l’antenna »Ä«
del televisore.
2 Inserire la spina del cavo d’alimentazione nella presa di corrente.
Inserimento delle pile nel telecomando
1 Aprire il vano pile rimuovendo il coperchio. 2 Introdurre le pile (tipo Micro, p.e. LR 03 oppure AAA,
2x 1,5 V), prestando attenzione alla polarità (indicata sul fondo del vano pile).
3 Chiudere il vano pile.
Nota
Quando il televisore non reagisce più correttamente alle istruzioni del telecomando è possibile che le pile siano scariche. Rimuovere assolutamente le pile scariche. La ditta declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Nota per la tutela ambientale
Le pile, anche se prive di metalli pesanti, non devono essere gettate nei contenitori per i rifiuti domestici. Provvedere ad uno smaltimento ecologico delle pile sca­riche consegnandole, p.e., presso i punti di raccolta pubblici. Informarsi inoltre sulle normative vigenti nel Paese d’impiego dell’apparecchio.
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE __
VIDEO A/L A/R
COAXIAL
AV
TV R
Page 5
ITALIANO
5
IN BREVE_______________________________________________
Il telecomando
Funzionamento TV
Ǽ Spegne il televisore (stand-by).
TV/DVD Commuta l’impostazione del telecomando dal funzio-
namento televisione al funzionamento DVD e viceversa.
E
Cambia il formato dell’immagine. Invio della risposta nel funzionamento Televideo.
-/-- Commuta fra le posizioni di programma ad una
oppure a due cifre. Raddoppia la dimensione dei caratteri nel funziona­mento Televideo.
1…0 Accendono il televisore a partire da stand-by;
selezionano i programmi direttamente.
d Attivazione/disattivazione dell’audio (mute).
i Attiva il menu informativo e lo disattiva di nuovo;
disattiva tutti i menu.
Z Funzione di zapping
Arresto della pagina nel funzionamento Televideo.
P+, P- Accendono il televisore da stand-by;
selezionano gradualmente i programmi televisivi; muovono il cursore verso l’alto/il basso.
OK Richiama la memorizzazione dei programmi;
attiva differenti funzioni.
ǸǷ Muovono il cursore verso sinistra/destra.
TXT Commuta fra il funzionamento Televideo e TV;
disattiva la visualizzazione del menu.
AV Seleziona le posizioni di programma AV e l’ultimo
programma televisivo in onda.
z
+ Regolano il volume. SUB Nel funzionamento Televideo seleziona le sottopagine. UPDATE Aggiorna una pagina nel funzionamento Televideo.
ZOOM
PROGRAM
GO TO
DVD SETUP TITLE
TXT
VCR
SUB
SAT
Tele Pilot 165 C
DVD MENU
UPDATE
DVD EXT.
TV
DVD
z
AV
d
Page 6
IN BREVE_______________________________________________
z
Seleziona una pagina nel funzionamento Televideo.
Ȅ Visualizzazione dell’ora;
Seleziona una pagina nel funzionamento Televideo.
ǷǷ
Seleziona una pagina nel funzionamento Televideo.
F
Seleziona una pagina nel funzionamento Televideo.
VCR, SAT Commuta sul comando di un videoregistratore DVD EXT. GRUNDIG, di un ricevitore satellitare GRUNDIG
oppure di un DVD Player GRUNDIG. Tenere premuto il tasto corrispondente (»VCR«,
»SAT«, »DVD EXT.«). Quindi, premere il tasto desiderato.
Nota
Le funzioni di cui si può usufruire dipendono dall’equi­paggiamento dell’apparecchio. Fare semplicemente delle prove.
ZOOM
PROGRAM
GO TO
DVD SETUP TITLE
TXT
VCR
SUB
SAT
Tele Pilot 165 C
DVD MENU
UPDATE
DVD EXT.
TV
DVD
z
AV
d
Page 7
ITALIANO
IN BREVE_______________________________________________
Funzionamento DVD
1…0 Tasti numerici per diverse immissioni.
TV/DVD Commuta l’impostazione del telecomando dal
funzionamento televisione al funzionamento DVD e viceversa.
ZOOM Ingrandisce/riduce le scene durante la riproduzione. PROGRAM
Per programmare un elenco di riproduzione per il disco inserito.
GO TO Attiva il menu informativo dell’unità DVD.
DVD Durante la riproduzione attiva il menu* Disco di un MENU DVD.
P+, P- Selezionano varie funzioni nei menu.
ǸǷ
OK Conferma le funzioni.
DVD Attiva il menu principale dell’unità DVD. SETUP
TITLE Attiva durante la riproduzione il menu* dei titoli del
DVD.
3
Durante la riproduzione commuta sulla ricerca dell’immagine all’indietro a diverse velocità.
4
Durante la riproduzione commuta sulla ricerca dell’immagine in avanti a diverse velocità.
7 Interrompe ogni funzione in corso.
5a
Seleziona il titolo o il passaggio precedente nel corso della riproduzione.
8! Avvia la riproduzione;
fermo immagine su DVD e CD video; pausa per i CD audio ed i CD MP3.
s6
Seleziona il titolo o il passaggio successivo nel corso della riproduzione.
* a seconda del DVD utilizzato
ZOOM
PROGRAM
GO TO
DVD SETUP TITLE
TXT
VCR
SUB
SAT
Tele Pilot 165 C
DVD MENU
UPDATE
DVD EXT.
TV
DVD
z
AV
d
Page 8
IN BREVE_______________________________________________
Il pannello frontale del televisore
Ȃ Commuta il televisore su stand-by e lo spegne di nuovo.
Vano per supporti CD.
TV/DVD Imposta l’apparecchio dal funzionamento televisione sul
funzionamento DVD e viceversa.
7 Interrompe ogni funzione in corso.
5a
Seleziona il titolo o il passaggio precedente nel corso della riproduzione. Seleziona diverse funzioni nei menu.
8/! Avvia la riproduzione;
fermo immagine su DVD e CD video; pausa per i CD audio ed i CD MP3; attiva le funzioni del menu.
s6
Seleziona il titolo o il passaggio successivo nel corso della riproduzione. Seleziona diverse funzioni nei menu.
ə
Per aprire e chiudere il vano portadisco.
PROG/VOL
Accende il televisore da stand-by. Tasto di preselezione per la selezione del programma o il volume.
Seleziona i programmi all’indietro;
abbassa il volume.
Seleziona i programmi in avanti; aumenta il volume.
MENU Attiva il menu TV, nel menu TV torna alla pagina precedente.
Attiva il menu principale dell’unità DVD.
y Collegamento delle cuffie (spinotto ø 3,5 mm).
VIDEO Ingresso segnale video per la videocamera. R AUDIO L Ingresso segnale audio per la videocamera.
A
TV/DVD
PROG/VOL MENU
A
Page 9
ITALIANO
Sintonizzazione automatica dei programmi televisivi
Il televisore è dotato di una funzione automatica di ricerca dei pro­grammi. Avviando la ricerca si possono impostare i programmi televisivi nella sequenza desiderata. Sono disponibili 100 posizioni di programma che possono essere occupate a piacere da programmi televisivi ricevuti dall’antenna o via cavo.
1 Accendere il televisore con »
Ȃ« del televisore e successivamen-
te premere »P+« sul telecomando. – Dopo la prima messa in funzione appare il menu »Langua-
ge« (Lingua).
Suggerimento
Se sullo schermo non viene visualizzato il menu »Language« (Lingua), è necessario eseguire l’impostazione descritta nel capi­tolo ”Reimpostazione di tutti i programmi televisivi” a pagina 34.
2 Selezionare la lingua con »P+«, »P-«, »
Ǹ
« oppure »Ƿ« e
confermare con »OK«. – Viene visualizzato il menu »Selezione Nazione«.
3 Selezionare il Paese con »P+«, »P-«, »
Ǹ
« oppure »Ƿ« e
confermare con »OK«.
Nota
Se il Paese selezionato non appare attivare la riga ». . . . . . . «.
4 Avviare la ricerca con »OK«.
– Viene visualizzato il menu »Programmazione« ed inizia la
ricerca. La ricerca – a seconda del numero di programmi televisivi che si ricevono – può durare alcuni minuti.
– Terminata la ricerca, il televisore commuta sulla posizione di
programma 1.
Modifica della memorizzazione dei programmi
Se durante l’impostazione dei programmi con la ricerca automatica sono stati memorizzati più volte dei programmi, è possibile cancel­larli. Inoltre è possibile memorizzare un programma televisivo su di un’altra posizione di programma, inserire o modificare i nomi dei programmi oppure saltare delle posizioni di programma.
Selezione della tabella dei programmi
1 Richiamare il »Menu Principale« con »i«.
– Viene visualizzato il menu »Menu Principale«.
2 Selezionare la riga »Montaggio Programmi« con »P+« oppure
»P-« e confermare con »OK«. – Viene visualizzato il menu »Montaggio Programmi«.
Nota
Per il resto delle informazioni sull’uso si possono consultare i prossimi capitoli.
IMPOSTAZIONI____________________________________
Selezione Nazione
Arabic Iran Russia Belgium Ireland Schweiz Bulgaria Italia Slovenija âeska Rep. Magyar Slovensko Danmark Netherl. Suomi Deutschl. Norge Sverige Ellada Österreich Türkiye España Polska U. K. Franca Portugal Yugoslavia
Hrvatska Romania ........
ļ
ĵ
İ
OK
Ł
Ļ
Seleziona
i
Esci
Menu Principale
Immagine
Montaggio Programmi
Programmazione Caratteristiche
ļ
ĵ
İ
OK
Ł
Ļ
Seleziona
i
Esci
Language
English Svenska Romaneste
Deutsch Dansk Hir vatski Francais Norsk âe‰tina Italiano Suomi Slovenãina Español Slovensko G. Shqipe Portuguesa Polski Блгapck Ellenika Magyar Мaкедонски Türkçe Pycck Srpski Nederlands Л¹1
ļ
ĵ
İ
OK
Ł
Ļ
Select
Page 10
10
Cancellazione di programmi
1 Nel menu »Montaggio Programmi« selezionare il programma
televisivo da cancellare con »P+«, »P-«, »Ǹ« oppure »Ƿ«.
2 Cancellare il programma televisivo con »
ǷǷ
« (giallo).
Nota
Per cancellare altri programmi televisivi, ripetere le operazioni descritte nei punti 1 e 2.
Riordinamento dei programmi televisivi
1 Nel menu »Montaggio Programmi« selezionare il programma
televisivo da trasferire con »P+« oppure »P-«, »Ǹ« oppure »Ƿ«.
2 Contrassegnare il programma televisivo con »
Ȅ« (verde).
3 Selezionare la nuova posizione di programma con »P+« o
»P-«, »
Ǹ
« oppure »
Ƿ
« e confermare con »Ȅ« (verde).
– Tutti i programmi televisivi seguenti si spostano di una posi-
zione di programma.
Nota
Per riordinare altri programmi televisivi, ripetere le operazioni descritte dal punto 1 al punto 3.
Inserimento del nome del programma (5 caratteri)
1 Nel menu »Montaggio Programmi« selezionare il programma
televisivo desiderato con »P+« oppure »P-«, »Ǹ« oppure »Ƿ«.
2 Contrassegnare il programma televisivo con »
F
« (blu).
3 Selezionare le lettere o le cifre con »P+« o »P-«, passare con
»
Ǹ
« o »Ƿ« alla posizione seguente, quindi ripetere l’immissione.
4 Memorizzare il nome del programma con »
F
« (blu).
Nota
Per immettere altri nomi di programma, ripetere le operazioni descritte dal punto 1 al punto 4.
Salto dei programmi televisivi
È possibile contrassegnare i programmi televisivi che durante la selezione con »P+« o »P-« devono essere saltati. È comunque pos­sibile selezionarli con i tasti numerici.
1 Nel menu »Montaggio Programmi« selezionare il programma
televisivo desiderato con »P+« oppure »P-«, »
Ǹ
« oppure
»Ƿ«.
2 Contrassegnare il programma televisivo con »
z
« (rosso). – Il programma televisivo viene visualizzato con sfondo rosso. – È possibile cancellare la selezione premendo nuovamente il
tasto rosso.
Conclusione delle impostazioni
1 Per concludere le impostazioni premere »i«.
IMPOSTAZIONI____________________________________
Montaggio Programmi
00 05 PRO 7 10 WDR
01 ARD 06 BR 3 11
02 ZDF 07 VOX 12 03 RTL 08 KABEL 13 04 SAT1 09 S RTL 14
ļ
ĵ
İ
OK
Ł
Ļ
Salta
Seleziona
Inserisci
Cancella
Esci
Nome
i
Montaggio Programmi
00 05 PRO 7 10 WDR
01 ARD 06 BR 3 11
02 ZDF 07 VOX 12 03 RTL 08 KABEL 13 04 SAT1 09 S RTL 14
ļ
ĵ
İ
OK
Ł
Ļ
Salta
Seleziona
Inserisci
Cancella
Esci
Nome
i
Montaggio Programmi
00 05 PRO 7 10 WDR
01 ARD 06 BR 3 11
02 ZDF 07 VOX 12 03 RTL 08 KABEL 13 04 SAT1 09 S RTL 14
ļ
ĵ
İ
OK
Ł
Ļ
Salta
Seleziona
Inserisci
Cancella
Esci
Nome
i
Montaggio Programmi
00 05 PRO 7 10 WDR
01 ARD 06 BR 3 11
02 ZDF 07 VOX 12 03 RTL 08 KABEL 13 04 SAT1 09 S RTL 14
ļ
ĵ
İ
OK
Ł
Ļ
Salta
Seleziona
Inserisci
Cancella
Esci
Nome
i
Page 11
ITALIANO
11
Regolazioni video
1 Richiamare il »Menu Principale« con »i«.
– Viene visualizzato il menu »Menu Principale«.
2 Selezionare la riga »Immagine« con »P+« oppure »P-« e con-
fermare con »OK«. – Viene visualizzato il menu »Immagine«.
3 Selezionare la riga desiderata »Luminosita«, »Contrasto«,
»Colore« o »Nitidezza« con »P+« oppure »P-« ed impostare il valore desiderato con »
Ǹ
« oppure »Ƿ«.
4 Per concludere le impostazioni premere »
i«.
IMPOSTAZIONI____________________________________
Immagine
Luminosita
Contrasto Colore Nitidezza
ļ
ĵ
İ
OK
Ł
Ļ
Indietro
i
Esci
Page 12
1212
Accensione e spegnimento
1 Accendere il televisore con »Ȃ« del televisore. 2 Con »
Ǽ« commutare il televisione sul funzionamento di attesa
(stand-by). Accendere il televisore a partire dal funzionamento di attesa con »1…0«, »P+« oppure »P-«.
3 Spegnere completamente il televisore con »
Ȃ« del televisore.
– In questo modo si risparmia energia.
Selezione delle posizioni di programma
1 Selezionare le posizioni di programma direttamente con »1…0«.
Preselezione per la selezione delle posizioni di programma a due cifre con »–/– – «.
2 Selezionare gradualmente le posizioni di programma con
»P+« oppure »P-«.
Selezione delle posizioni di programma AV
1
Selezionare le posizioni di programma AV direttamente con »AV «.
Regolazione del volume
1 Regolare il volume con »– z« oppure »
z
+«.
Attivazione e disattivazione dell’audio
1 Disattivare (mute) e riattivare l’audio con »p«.
Visualizzazione dell’ora
1 Con »Ȅ« si attiva la visualizzazione dell’ora (solo per pro-
grammi televisivi con Televideo).
FUNZIONAMENTO TV _______________________
ZOOM
PROGRAM
GO TO
DVD SETUP TITLE
TXT
VCR
SUB
SAT
Tele Pilot 165 C
DVD MENU
UPDATE
DVD EXT.
TV
DVD
z
AV
d
Page 13
ITALIANO
13
Commutazione del formato video
Quando nelle prese Euro-AV viene riconosciuto il formato 16:9, il televisore si imposta automaticamente su questo formato.
1 Selezionare il formato video con »
E
«, sullo schermo appare il formato video selezionato, ad esempio »16:9«. – È possibile selezionare fra i seguenti formati video.
Formato »Auto«
Con le trasmissioni 16:9 viene commutato automaticamente sul formato video »16:9«. Con le trasmissioni 4:3 viene commutato automaticamente sul formato video »4:3«.
Formato »4:3«
Con le trasmissioni 4:3 selezionare il formato video »4:3«.
Formato »16:9«
Con le trasmissioni 16:9 selezionare il formato video »16:9«.
Funzione di zapping
Con questa funzione si può memorizzare il programma televisivo che si sta seguendo e commutare su altri programmi televisivi (zapping).
1 Con »1…0« oppure »P+« »P-« selezionare il programma
televisivo che deve essere registrato nella memoria dello zapping (p.e. programma televisivo 7, PRO7) e memorizzare con »Z«. – Sullo schermo appare p.e. l’indicazione »z –>P7 PRO7«.
2 Commutare su di un altro programma televisivo con »1…0«
oppure »P+« »P-«.
3 Con »Z« si può sempre commutare (fare zapping) sul pro-
gramma memorizzato (nell’esempio PRO7) e quindi ancora sull’ultimo programma televisivo seguito.
4 Concludere la funzione di zapping con »
i«.
– L’indicazione si spegne.
FUNZIONAMENTO TV _______________________
Page 14
14
Funzionamento del testo FLOF e del testo normale
Attivazione del Televideo e selezione delle pagine del Televideo
1 Attivare il Televideo con »TXT«. 2 Selezionare direttamente la pagina del Televideo con »1...0«
oppure selezionare le pagine gradualmente con »P+« o »P-« (per tornare alla pagina 100 del Televideo selezionare »
i«).
Nota
Sul margine inferiore dello schermo si può vedere la riga informativa costituita da un campo rosso, uno verde, uno giallo e uno blu. Il telecomando dispone di tasti analoghi contrasseg­nati con il colore corrispondente.
3 Selezionare con »
z
« (rosso), »Ȅ« (verde), »II« (giallo)
oppure »F« (blu) una pagina del Televideo. Ciò dipende dall’indicazione nella riga informativa.
4 Disattivare il Televideo con »TXT«.
Ulteriori funzioni
Superamento del tempo di attesa
Durante la ricerca di una pagina, si può commutare sul programma televisivo.
1 Digitare con »1…0« il numero della pagina del Televideo e
successivamente premere »UPDATE«. – Non appena viene trovata la pagina, il numero della pagina
di testo viene indicato sull’angolo in alto a sinistra.
2 Commutare sulla pagina del Televideo con »UPDATE«.
Ingrandimento dei caratteri
Se si hanno delle difficoltà a leggere il testo visualizzato sullo scher­mo, è possibile raddoppiare la dimensione dei caratteri.
1 Per ingrandire i caratteri di una pagina del Televideo premere
ripetutamente »–/– – « .
Arresto di una pagina
Ad una pagina multipla possono essere associate più sottopagine che vengono sfogliate automaticamente dall’emittente.
1 Arrestare la sottopagina con »Z«. 2 Per concludere la funzione premere »Z«.
FUNZIONAMENTO CON TELEVIDEO ___
ZOOM
PROGRAM
GO TO
DVD SETUP TITLE
TXT
VCR
SUB
SAT
Tele Pilot 165 C
DVD MENU
UPDATE
DVD EXT.
TV
DVD
z
AV
d
Page 15
ITALIANO
15
Richiamo diretto di una sottopagina
Se la pagina selezionata del Televideo è costituita da più pagine vengono indicati il numero della sottopagina corrente ed il numero complessivo delle pagine.
1 Richiamare con »SUB« la funzione delle sottopagine. 2 Selezionare la sottopagina desiderata immettendo quattro cifre
con i tasti numerici »1…0«. – Dopo breve tempo appare la sottopagina selezionata.
Invio della risposta
Alcune pagine del Televideo possono contenere “risposte nascoste” o informazioni non visualizzate, che possono essere richiamate.
1 Visualizzare le informazioni con »
E
«.
2 Disattivare le informazioni con »
E
«.
FUNZIONAMENTO CON TELEVIDEO ___
ZOOM
PROGRAM
GO TO
DVD SETUP TITLE
TXT
VCR
SUB
SAT
Tele Pilot 165 C
DVD MENU
UPDATE
DVD EXT.
TV
DVD
z
AV
d
Page 16
16
Formato video
È possibile passare al formato video 16:9, quando le trasmissioni inviate dai fornitori di programma o dai DVD sono in formato video 16:9.
1 Richiamare il »Menu Principale« con »
i«.
2 Selezionare la riga »Caratteristiche« con »P+« oppure »P-« e
confermare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Formato Immagine« con »P+« oppure »P-«. 4 Selezionare il formato video desiderato con »
Ǹ
« oppure »Ƿ«.
5 Concludere l'impostazione con »
i«.
Impostazione dell’ora di spegnimento
È possibile immettere l’ora di spegnimento. Allo scadere dell’orario impostato il televisore commuta sul funzionamento di attesa (stand-by).
1 Richiamare il »Menu Principale« con »
i«.
2 Selezionare la riga »Caratteristiche« con »P+« oppure »P-« e
confermare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Timer Sleep« con »P+« oppure »P-«. 4 Impostare l’ora di spegnimento desiderata (a passi di 15 minuti
da 15 a 120 minuti) con »
Ǹ
« oppure »Ƿ«.
5 Per concludere l’impostazione premere »
i«.
Nota
Per cancellare l’ora di spegnimento selezionare la riga »Timer Sleep« e impostare »Off« con »
Ǹ
« oppure »Ƿ«.
Volume automatico
Le emittenti televisive trasmettono con differenti livelli di volume. La funzione AVL (Automatic Volume Limiting) garantisce un livello di volume costante, quando si passa da un programma televisivo ad un altro.
1 Richiamare il »Menu Principale« con »
i«.
2 Selezionare la riga »Caratteristiche« con »P+« oppure »P-« e
confermare con »OK«.
3 Selezionare la riga »AVL« con »P+« oppure »P-« e selezio-
nare l’opzione »Acceso« con »
Ǹ
« oppure »Ƿ«.
4 Per concludere l’impostazione premere »
i«.
FUNZIONI COMFORT_________________________
Caratteristiche
Formato Immagine AUTO
Timer Sleep Spento AVL Spento Lingua
ļ
ĵ
İ
OK
Ł
Ļ
Indietro
i
Esci
Caratteristiche
Formato Immagine AUTO
Timer Sleep Spento
AVL Spento Lingua
ļ
ĵ
İ
OK
Ł
Ļ
Indietro
i
Esci
Caratteristiche
Formato Immagine AUTO Timer Sleep Spento
AVL Spento
Lingua
ļ
ĵ
İ
OK
Ł
Ļ
Indietro
i
Esci
Page 17
ITALIANO
17
Modifica della lingua della guida per l’utente
1 Richiamare il »Menu Principale« con »i«. 2 Selezionare la riga »Caratteristiche« con »P+« oppure »P-« e
confermare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Lingua« con »P+« oppure »P-« e confer-
mare con »OK«. – Viene visualizzato il menu »Lingua«.
4 Selezionare la lingua desiderata con »P+«, »P-«, »
Ǹ
« oppure
»Ƿ« e confermare con »OK«.
5 Per concludere l’impostazione premere »
i«.
Blocco bambini
È possibile bloccare tutti i programmi televisivi. Lo schermo viene oscurato.
1 Richiamare il »Menu Principale« con »
i«.
2 Selezionare la riga »»Programmazione«« con »P+« oppure
»P-« e confermare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Blocco Bambini« con »P+« oppure »P-«. 4 Attivare (Acceso) o disattivare (Spento) il blocco bambini con
»
Ǹ
« oppure »Ƿ«.
5 Per concludere l’impostazione premere »
i«.
FUNZIONI COMFORT_________________________
Caratteristiche
Formato Immagine AUTO Timer Sleep Spento AVL Spento
Lingua
ļ
ĵ
İ
OK
Ł
Ļ
Seleziona
Indietro
i
Esci
Programmazione
Sistema L Canale C 34 Sintonizz 0 Ricerca
ĵŁ
Autoprogram
Blocco Bambini Acceso
Numero Prog P1 Memorizzaz
ļ
ĵ
İ
OK
Ł
Ļ
Indietro
i
Esci
Page 18
18
Particolarità del funzionamento DVD
Questo DVD Player offre al cliente una perfetta riproduzione digitale dell’immagine con una qualità da studio cinematografico.
A seconda del tipo di DVD e di impianto audio o di televisore stereo è possibile riprodurre la straordinaria qualità del suono delle sale cine­matografiche in stereofonia o mediante un audio multicanale digitale.
I DVD video annoverano inoltre tra le proprie caratteristiche la possibi­lità di selezione del canale audio, della lingua di doppiaggio, di quella da usare per la visualizzazione dei sottotitoli e di diverse angolazioni di ripresa della videocamera. Questo DVD Player è concepito per DVD con il codice della regione 2.
È inoltre possibile riprodurre, oltre ai DVD, anche i CD MP3, i CD codi­ficati JPEG (fotografie), i CD video, S-Video e audio.
Formati del disco
Con questo DVD Player è possibile riprodurre CD-R, CD-RW, VCD 2,0, Super-VCD, DVD-R, DVD-RW.
Tuttavia, a causa della diversa qualità dei supporti e delle caratteristiche proprie della registrazione, può accadere ugualmente che singoli DVD e CD che si sono registrati di persona non vengano letti. In questi casi il DVD Player non presenta alcun difetto.
Le registrazioni proprie (CD-R e CD-RW) devono essere finalizzate. Per creare un CD-R o un CD-RW assicurarsi che le impostazioni del
proprio programma di masterizzazione soddisfino lo standard ISO
9660. Durante la riproduzione di CD MP3 oppure JPEG può accadere che
singoli titoli/immagini vengano saltati o che non vengano riprodotti/ rappresentati correttamente. Ciò può essere dovuto alla configurazione del disco, al software di codifica oppure all’hardware utilizzato per la registrazione.
I CD audio (CD-DA) rispondono alla specifica ed hanno il simbolo corrispondente. I CD protetti dalla copia non rispondono a questa spe­cifica e non hanno il simbolo corrispondente. Questi CD possono provo­care degli errori di riproduzione.
FUNZIONAMENTO DVD____________________
Page 19
ITALIANO
19
Preparazione
Accensione
1 Accendere il televisore e selezionare il funzionamento DVD con
»TV/DVD«.
2 Se all’apparecchio sono stati collegati un impianto audio o un
ricevitore AV, accenderlo/i e selezionare l’ingresso audio corrispondente per l’apparecchio.
Introduzione del disco
1 Aprire il vano portadisco con »ə«.
– Il vano portadisco si apre.
2 Introdurre il disco nel vano con il lato stampato (etichetta)
rivolto verso l’alto.
3 Chiudere il vano portadisco con »
ə«.
– Il vano portadisco rientra e il disco viene letto.
Nota
La riproduzione del DVD, VCD, SVCD o del CD audio (CD DA) si avvia automaticamente.
Per un CD MP3 o JPEG appare il file browser. Se sul teleschermo appare il simbolo » «, la funzione selezio-
nata non è disponibile con questo disco.
Estrazione del disco
1 Aprire il vano portadisco con »ə« e rimuovere il disco.
FUNZIONAMENTO DVD____________________
-
Page 20
20
Caratteristiche del DVD
È possibile riconoscere i DVD grazie al simbolo riportato sull’eti­chetta. A seconda del contenuto del DVD, sui dischi sono presenti uno o più titoli.
Ogni titolo può contenere uno o più capitoli (chapter). I titoli e i capitoli possono essere selezionati in modo semplice e comodo.
La riproduzione del DVD può essere controllata e pilotata mediante il menu del DVD Player, visualizzabile sullo schermo del televisore.
Particolarità dei DVD
I DVD presentano in un menu dei titoli uno schema generale dei titoli e/o delle sequenze dei titoli presenti.
Alcune funzioni del DVD Player, quali ad esempio la funzione di riproduzione al rallentatore, il fermo immagine o la riproduzione automatica, possono dipendere anche dal DVD. Può quindi succe­dere che, per esempio, non sia possibile selezionare la funzione di fermo immagine per determinate scene.
Su molti DVD le tracce audio vengono registrate in diverse lingue (fino ad un max. di 8). L’utente può selezionare la lingua desiderata.
Molti DVD vengono dotati dal produttore di sottotitoli in diverse lingue. L’utente può selezionare la visualizzazione dei sottotitoli in ben 32 lingue.
I film vengono distribuiti nelle varie regioni del mondo in momenti diversi, perciò tutti i DVD Player di tutto il mondo sono provvisti di un codice della regione. Questo DVD Player è concepito per il codi­ce della regione 2. Anche i DVD possono essere provvisti di un codice della regione supplementare. Quando si inserisce nel DVD Player un DVD con un codice della regione diverso da quello del DVD Player usato, sul teleschermo appare un rimando al codice della regione. Questo DVD non può essere riprodotto.
Caratteristiche dei S-VCD/VCD
Gli S-VCD/VCD (CD video) si riconoscono dal simbolo dell’etichetta. A seconda del contenuto degli S-VCD/VCD (film, videoclip, ecc.) i dischi contengono una o più tracce.
Gli S-VCD/VCD, come i CD audio, hanno una struttura a tracce. Il sistema PBC (Play Back Control) è in grado di creare degli
S-VCD/VCD adatti alla navigazione attraverso le tracce. Ciò dipende dal software di masterizzazione ed elaborazione usato.
La riproduzione dell’S-VCD/VCD può essere controllata e pilotata mediante il menu, visualizzabile sullo schermo del televisore.
Alcune funzioni (rallentatore, angolazione della videocamera, contrassegnare le scene) non sono selezionabili durante la riprodu­zione di un S-VCD/VCD. Ciò dipende dalla realizzazione stessa dell’S-VCD/VCD.
A seconda della loro realizzazione gli S-VCD contengono differenti lingue di doppiaggio e sottotitoli.
FUNZIONAMENTO DVD____________________
Page 21
ITALIANO
21
Caratteristiche del CD MP3
MP3 sta per MPEG-1 Audio Layer 3 ed è il primo standard del Motion Picture Expert Group (MPEG) progettato per la compressio­ne di dati video.
Il formato MP3 permette di memorizzare su un computer dei dati audio in una qualità quasi paragonabile a quella di un CD. È necessario solo ca. il 10 % della quantità di dati originaria. Di regola i file MP3 vengono codificati con una velocità di trasmissio­ne (bitrate) di 128 kbps. In linea di principio, più è alta la bitrate di un MP3 migliore è la qualità audio.
In Internet la maggior parte dei file MP3 sono codificati con 128 o 160 kbps. 160 kbps viene già considerata una qualità da CD.
I file MP3 si possono anche scaricare da Internet e poi masterizzare su CD-ROM. Questo DVD Player è in grado di leggere il cosiddetto ID3 Tag dall’intestazione del file, che contiene informazioni su titolo ed interprete, e di visualizzare tali informazioni nel menu infor­mativo/sul display dello stato.
I CD MP3 contengono registrazioni audio. Essi possono essere riprodotti, come di consueto, mediante un impianto audio. I segnali digitali emessi durante la riproduzione MP3 sono codificati PCM, indipendentemente dall’impostazione dell’uscita audio. I segnali vengono emessi con la stessa velocità dati di quelli della fonte musi­cale (possibili: 32 kbps – 320 kbps, ideali: 128 kbps).
I file MP3 possono essere strutturati in directory e sottodirectory, in modo analogo ai file di un PC.
Caratteristiche dei CD JPEG
JPEG sta per Joint Picture Experts Group. Si tratta di un procedi­mento progettato per la compressione di file di immagini.
I file JPEG si possono masterizzare su CD insieme ad altri tipi di file. Questi CD vengono chiamati anche CD di file o CD a modalità mista (mixed mode). Per esempio, possono essere contenuti dei file MP3 (audio) e dei file JPEG che fungono, p.e., da cover dell’album.
Su un CD JPEG i file si possono raggruppare in cartelle (directory). Questa struttura è simile a quella di un CD MP3.
I CD JPEG contengono solo dati nel formato compresso JPEG. Si tratta per lo più di dati provenienti da videocamere digitali o da programmi per l’elaborazione di immagini. I dati (immagini) si possono mostrare singolarmente, o in sequenza in uno show di diapositive.
Caratteristiche del CD audio
Un CD audio si riconosce da questo simbolo. I CD audio contengono soltanto registrazioni musicali. Essi possono essere riprodotti, come di consueto, mediante un impianto audio. I singoli titoli sono disposti senza interruzione fra di loro. Non sono previste strutturazioni (directory).
FUNZIONAMENTO DVD____________________
Page 22
22
Funzionamento con un DVD, CD video o CD audio
A seconda del disco utilizzato può verificarsi che alcune funzioni non siano selezionabili.
Riproduzione di un titolo
1 Dopo la chiusura del vano e il “caricamento” del disco la ripro-
duzione inizia automaticamente.
2 Per commutare sulla pausa di riproduzione (fermo immagine)
premere »
8
!
«.
3 Per riprendere la riproduzione premere »
8
!
«.
4 Interrompere la riproduzione con »
7«.
5 Per riprendere la riproduzione premere »
8
!
«.
6 Concludere la riproduzione con »
7« (premere due volte).
Nota
A seconda del disco utilizzato può essere necessario selezio­nare da un indice i capitoli o i titoli del disco mediante i tasti »P+«, »P-«, »
Ǹ
« oppure »Ƿ« e attivarli con il tasto »OK«
oppure avviare la riproduzione con »8!«.
Richiamo di informazioni*
È possibile visualizzare sullo schermo informazioni relative a titoli, capitoli e tempo di riproduzione.
1 Attivare la visualizzazione del menu informativo premendo due
volte »GO TO«. – Vengono fornite informazioni su:
DVD, VCD Tipo di disco Titolo 01/02 Titolo attuale e titoli presenti Capitolo 03/18 Capitolo attuale e capitoli presenti 2:05:00 Tempo di riproduzione trascorso del capitolo 0:03:50 Tempo di riproduzione restante del capitolo
2 Disattivare la visualizzazione del menu informativo premendo
ripetutamente »GO TO«.
Richiamo della funzione di ricerca finalizzata*
Con la funzione di ricerca finalizzata è possibile selezionare con estrema precisione una determinata posizione di riproduzione.
1 Visualizzare la funzione di ricerca finalizzata premendo tre
volte »GO TO«.
2 Selezionare l’immissione dell’ora, del titolo e del capitolo con
»
Ǹ
« oppure »Ƿ«.
3 Con i tasti numerici »1…0« immettere il numero dell’ora,
del titolo oppure del capitolo e confermare con »OK«.
4 La riproduzione inizia a partire dalla posizione impostata.
FUNZIONAMENTO DVD____________________
* solo DVD oppure CD video
Page 23
ITALIANO
23
Selezione dell’angolazione e della funzione di ripetizione*
Molti DVD contengono scene o sequenze, che vengono riprese più volte da diverse posizioni della videocamera (diverse angolazioni). L’utente può scegliere tra queste diverse angolazioni. Con la funzione di ripetizione è possibile riprodurre nuovamente il capitolo o il brano che si sta ascoltando.
1 Visualizzare l’angolazione e la funzione di ripetizione
premendo quattro volte »GO TO«.
2 Selezionare »Angol.« (angolazione) oppure »Ripeti«
(funzione di ripetizione) con »
Ǹ
« oppure »Ƿ«.
3 Selezionare l’angolazione desiderata oppure la funzione di
ripetizione con »OK«.
4 Disattivare la visualizzazione del menu premendo ripetuta-
mente »GO TO«.
Selezione di titoli e capitoli attraverso il menu del disco*
Quando un disco contiene diversi titoli e/o capitoli si può operare una scelta. Nel Menu informativo alle voci »Titolo« e »Capitolo« è possibile verificare se il disco contiene più titoli/capitoli.
1 Richiamare il contenuto del disco con »DVD MENU« (menu
del disco) oppure »TITLE« (menu dei titoli). – Se il DVD contiene un menu dei titoli, esso appare sullo
schermo.
2 Selezionare il titolo o il capitolo con »P+«, »P-«, »
Ǹ
« oppure »Ƿ« ed attivare con »OK«. – La riproduzione inizia dal titolo/capitolo selezionato.
Selezione graduale dei capitoli (SKIP)
1 Per selezionare il capitolo successivo premere »s6« durante la
riproduzione.
2 Selezionare il capitolo precedente con »
5a
«.
– La riproduzione inizia dal capitolo selezionato.
Interruzione/ripresa della riproduzione (Resume)
La riproduzione del DVD può essere interrotta in qualsiasi punto del disco e successivamente ripresa da quello stesso punto.
1 Per interrompere la riproduzione premere »
7« solo una volta.
2 Per riprendere la riproduzione dal punto in cui è stata interrotta
premere »
8
!
«.
Fine della riproduzione
La riproduzione può essere interrotta in qualsiasi momento, pre­mendo due volte »7«.
FUNZIONAMENTO DVD____________________
* solo DVD oppure CD video
Page 24
24
Funzioni supplementari della riproduzione con un DVD o un CD video
Nota
Quando sono attivate le funzioni “Ricerca dell’immagine”, “Rallentatore” e “Fermo immagine” l’audio è disinserito. Se non è possibile selezionare alcune funzioni ciò dipende dal disco utilizzato.
Ricerca dell’immagine
L’utente può scegliere fra diverse velocità.
1 Durante la riproduzione selezionare la velocità di riproduzione
desiderata con »
3
« oppure »4«.
2 Per tornare alla riproduzione premere »
8
!
«.
Rallentatore
È possibile scegliere fra quattro velocità di avanzamento e di retro­cessione (1/2, 1/4, 1/6, 1/8, indietro o avanti).
1 Premere »
8
!
« durante la riproduzione.
2 Selezionare la velocità di riproduzione al rallentatore desidera-
ta con »
3
« oppure »4«.
3 Per tornare alla riproduzione premere »
8
!
«.
Fermo immagine (pausa)
1 Premere »8!« durante la riproduzione. 2 Per tornare alla riproduzione premere »
8
!
«.
Ingrandimento dell’immagine (Zoom)
Con questa funzione è possibile ingrandire delle inquadrature. Gli ingrandimenti dell’immagine vengono selezionati secondo la sequenza 1, 2, 3, 4, Off (immagine normale).
1 Durante la riproduzione o la pausa premere ripetutamente
»E«. – Un’inquadratura viene ingrandita.
2 Per spostare l’inquadratura sullo schermo utilizzare »P+«, »P-«,
»
Ǹ
« oppure »Ƿ«.
3 Per tornare alla grandezza “normale” dell’immagine premere
»E«.
FUNZIONAMENTO DVD____________________
Page 25
ITALIANO
2525
Funzionamento con un CD MP3 o un CD JPEG
Riproduzione
1 Dopo la chiusura del vano portadisco e il “caricamento” del CD
MP3/CD JPEG viene visualizzato il file browser (l’”indice”) del disco.
2 Selezionare il titolo desiderato con »P+« oppure »P-« ed
avviare la riproduzione del titolo con »OK«.
3 Interrompere la riproduzione con »
8
!
« (pausa).
4 Per riprendere la riproduzione premere »
8
!
«.
5 Concludere la riproduzione con »
7«.
Selezione di titoli diretta, mediante tasti numerici
1 Durante la riproduzione selezionare il titolo desiderato con
»1 … 0« e confermare con »OK«. – La riproduzione inizia dal titolo selezionato.
Selezione graduale di tracce (SKIP)
1 Durante la riproduzione selezionare il file successivo con
»s6«.
2 Selezionare il titolo precedente con »
5a
«.
– La riproduzione inizia dal titolo selezionato.
Funzioni supplementari della riproduzione con CD JPEG
Impostazione della rappresentazione dell’immagine
Le immagini possono essere ruotate o riprodotte specularmente.
1 Durante la riproduzione ruotare di 90° le immagini con »
Ǹ
«
oppure »Ƿ«.
2 Durante la riproduzione visualizzare specularmente le imma-
gini con »P+« oppure »P-«.
Ingrandimento/riduzione dell’immagine (Zoom)
Con questa funzione è possibile ingrandire o ridurre le inquadra­ture.
1 Durante la riproduzione o la pausa premere ripetutamente
»E«. – Un’inquadratura viene ingrandita.
2 Per spostare l’inquadratura sullo schermo utilizzare »P+«, »P-«,
»
Ǹ
« oppure »Ƿ«.
3 Per tornare alla grandezza “normale” dell’immagine premere
»E«.
FUNZIONAMENTO DVD____________________
Page 26
26
Creazione e riproduzione del programma di riproduzione
Con questa funzione è possibile creare un elenco di riproduzione per tutti i tipi di dischi. Si possono memorizzare fino a 12 titoli, capitoli o tracce.
1 Inserire il disco nel relativo vano. 2 Richiamare il menu »Programma« con »PROGRAM«.
– A seconda del disco utilizzato viene visualizzato il menu di
programma corrispondente, la posizione 1 è evidenziata.
3 Immettere il numero del titolo, del capitolo o della traccia con
»1…0«.
4 Selezionare la posizione di immissione successiva con »
Ǹ
«,
»Ƿ«, »P+« oppure »P-«.
Nota
È possibile cancellare tutte le immissioni selezionando la riga »Cancella Prog.« con »P+«, »P-«, »Ǹ« oppure »Ƿ« e confer­mando con »OK«.
5 Per la riproduzione del programma selezionare la riga
»Riproduci Prog.« con »P+«, »P-«, »
Ǹ
« oppure »Ƿ« e con-
fermare con »OK«. – Inizia la riproduzione del programma.
6 Concludere la riproduzione del programma con »
7«.
FUNZIONAMENTO DVD____________________
Programma
1 ---- 4 ---- 7 ---- 10 ---­2 ---- 5 ---- 8 ---- 11 ---­3 ---- 6 ---- 9 ---- 12 ---­Riproduci Prog. Cancella Prog.
Page 27
ITALIANO
27
Per il funzionamento con l’unità DVD del televisore non è necessa­ria nessuna impostazione. Nel menu è possibile, fra le altre cose, modificare la lingua della guida per l’utente, selezionare la lingua del menu, selezionare il formato dell’immagine ed effettuare molte altre impostazioni.
Selezione del menu
1 Richiamare il menu con »DVD SETUP«.
– Il menu viene visualizzato.
2 Selezionare il menu desiderato con »
Ǹ
« oppure »Ƿ« ed
attivarlo con »OK«. – La riga del menu selezionata è contrassegnata.
3 Selezionare la riga desiderata con »P+« oppure »P-« e con-
fermare con »OK«. – Vengono visualizzate le possibilità di impostazione.
4 Selezionare la funzione/l’impostazione desiderata con »P+«
oppure »P-« e confermare con »OK«.
Nota
Con »P+« è possibile tornare alla riga del menu superiore.
5 Disattivare la visualizzazione del menu con »DVD SETUP«.
Le possibilità dei menu
Lingua
– Lingua Apparec.: – Selezione della “Lingua” dei menu
dello schermo.
– Sottotitolo: – Selezione e visualizzazione dei sotto-
titoli. – Lingua Doppiag.: – Selezione della lingua di doppiaggio. – Lingua del Menu: – Selezione della “Lingua” dei menu del
DVD. – Display Funz.: – Attivazione e disattivazione delle
visualizzazioni della funzione
(ad es.
II
Pausa).
Menu Immagine
– Formato TV: – Impostazione del formato dell’imma-
gine (4:3 PS (PanScan), 4:3 LB (Letter-
box), 16:9). – Norma TV: – Selezione della norma TV (NTSC, PAL,
Auto). – Visione JPEG: – Selezione della rappresentazione di
immagini JPEG (originale, a tutto
schermo). – Intervallo JPEG: – Selezione del tempo di visualizzazio-
ne delle immagini JPEG (5, 10, 15
secondi). – Ultima Memoria: – Accensione/spegnimento.
IMPOSTAZIONI DVD __________________________
Installazione Immagine Audio Blocco Bam.
Lingua Apparec.
Sottotitolo
Lingua Doppiag. Lingua del Menu
Italiano
Off Auto Auto
Display Funz. On
Installazione Immagine Audio Blocco Bam.
Formato TV
Norma TV
Visione JPEG Intervallo JPEG
4:3 PS
Auto
Original
5 Secondi
Ultima Memoria On
Installazione Immagine Audio Blocco Bam.
Lingua Apparec.
Sottotitolo
Lingua Doppiag. Lingua del Menu
Italiano
Off Auto Auto
Display Funz. On
Page 28
28
IMPOSTAZIONI DVD __________________________
Menu audio
– Uscita Digitale: Impostazione dell’uscita digitale (Off,
Raw (formato audio originale), PCM).
– LPCM 48k DS: Impostazione della velocità di scan-
sione 48 kHz (impostazione: On) oppure 98 kHz (impostazione: Off).
Blocco bambini
– Codice: Inserire la password e confermare
con »OK«. (Dopo l’immissione del codice numerico desiderato non è più possibile modificare il livello di accesso.)
– Livello Accesso: Selezione del livello di accesso
(da 1 a 8). (Il simbolo del lucchetto deve essere aperto una volta immesso il codice.)
– Impos. Fabbrica: Ripristino dell’impostazione di
fabbrica.
Installazione Immagine Audio Blocco Bam.
Uscita Digitale
LPCM 48k DS
PCM
Off
FF
Installazione Immagine Audio Blocco Bam.
Codice
Livello Accesso
Impos. Fabbrica
- - - -
8. Adulti Reset
Page 29
ITALIANO
29
Decoder oppure ricevitore satellitare
Per la ricezione di programmi codificati di emittenti private è neces­sario un decoder.
Collegamento del decoder oppure del ricevitore
1 Collegare la presa »AV1« del televisore e la presa corrispondente
del decoder con un cavo EURO-AV.
Nota
A questa presa può essere collegato, in alternativa, anche un rice­vitore satellitare. Se si desiderano collegare un ricevitore satellitare e un decoder, quest’ultimo deve essere collegato al ricevitore satellitare.
Funzionamento con un decoder
1 Accendere il decoder ed il televisore. 2 Selezionare la posizione di programma »AV1« premendo ripe-
tutamente »AV«, finché sul televisore non viene visualizzato »AV1«.
Cuffie
Collegamento delle cuffie
1 Inserire lo spinotto delle cuffie (ø 3,5 mm) nell’apposita presa
che si trova sul pannello frontale del televisore.
APPARECCHI ESTERNI _________________________
PAY-TV
VIDEO A/L A/R
COAXIAL
AV
Decoder
TV/DVD
PROG/VOL
MENU
O
I
D
U
A
L
R
O
E
D
I
V
Page 30
30
Videoregistratore oppure SET-TOP-Box
Collegamento del videoregistratore o del SET-TOP-Box
1 Collegare con un cavo Euro-AV (scart) la presa »AV 1« del tele-
visore alla presa corrispondente del videoregistratore o SET­TOP-Box.
Funzionamento con un videoregistratore oppure un SET-TOP-Box
1 Accendere il videoregistratore oppure il SET-TOP-Box e selezio-
nare la funzione desiderata.
2 Selezionare la posizione di programma »AV1« con »AV «.
– Il televisore trasmette le informazioni video e audio del video-
registratore o del SET-TOP-Box.
Nota
È possibile collegare un apparecchio RGB esterno (lettore DVD) alla presa Euro-AV1. A tale scopo è necessario utilizzare un cavo Euro-AV completamente occupato.
Il segnale del lettore DVD integrato non viene trasmesso alla presa Euro-AV.
Funzionamento con un apparecchio s-video
Se si dispone di un apparecchio con uscita s-video (p.e. DVD Player), è possibile collegarlo alla presa »AV1« mediante un cavo EURO/AV. È possibile selezionare la posizione di programma »AV1-S« con »AV«.
APPARECCHI ESTERNI_________________________
VIDEO A/L A/R
COAXIAL
AV
ń
R
L
AUDIO
R
L
I
N
O U T
2 EXTERNAL / DEC. - AV 2
1 EXTERNAL / EURO - AV 1
Page 31
ITALIANO
31
Videocamera
Collegamento della videocamera
1 Collegare la presa gialla (VIDEO – segnale video) del televisore
e la presa corrispondente della videocamera (VHS, Video 8) con un cavo Cinch.
2 Collegare le prese bianca e rossa (segnale audio L AUDIO R)
del televisore e le corrispondenti prese della videocamera con un cavo Cinch.
Funzionamento con una videocamera (VHS, Video 8)
1 Accendere la videocamera, introdurre la cassetta e avviare la
riproduzione.
2 Selezionare la posizione di programma »AV2« (per VHS,
Video 8) premendo ripetutamente »AV«, finché sul televisore non viene visualizzato »AV2«. – Il televisore trasmette le informazioni video e audio della
videocamera.
APPARECCHI ESTERNI_________________________
G
O
I
D
U
A
L
R
O
E
D
I
/VOL
V
MENU
Page 32
32
APPARECCHI ESTERNI_________________________
Collegamento di un amplificatore multicanale digitale o di un impianto bicanale digitale
Con un amplificatore audio/video multicanale (Dolby* Digital Decoder oppure DTS) è possibile decodificare e riprodurre in maniera ottimale il suono multicanale digitale del DVD.
1 Inserire un comune cavo Cinch nella presa Cinch »COAXIAL«
(segnale audio digitale) del televisore e nella corrispondente presa dell’amplificatore multicanale digitale.
2 Inserire un comune cavo Cinch nelle prese Cinch »VIDEO«
(segnale video), »A/L« (segnale audio sinistro) e »A/R« (segnale audio destro) del televisore e nelle corrispondenti prese dell’amplificatore multicanale digitale.
Nota
Anche con un collegamento digitale si dovrebbe realizzare il collegamento audio analogico dato che, dipendentemente dal tipo di disco, non può essere trasmesso alcun segnale attraver­so la presa »COAXIAL«.
VIDEO A/L A/R
COAXIAL
AV
WT–A
* prodotto su licenza della Dolby Laboratories Licensing Corporation. “Dolby”,
“Dolby Pro Logic”, “Dolby Digital” e il simbolo della doppia D “
ij ” sono marchi
registrati della Dolby Laboratories Licensing Corporation. Copyright 1992 Dolby Laboratories, Inc. Con riserva di tutti i diritti.
Page 33
ITALIANO
33
Sintonizzazione dei programmi televisivi
Questa impostazione si rende necessaria solo quando, per esem­pio, si riceve un nuovo programma televisivo ma si vuole mantenere la propria sequenza speciale di posizioni di programma. Il pro­gramma televisivo può essere impostato direttamente oppure con la ricerca.
Sintonizzazione dei programmi televisivi con la ricerca
1 Richiamare il »Menu Principale« con »i«. 2 Selezionare la riga »Programmazione« con »P+« oppure »P-«
e confermare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Numero Prog« con »P+« oppure »P-« e
impostare la posizione di programma desiderata con »
Ǹ
«
oppure »Ƿ«.
4 Selezionare la riga »Ricerca« con »P+« oppure »P-« ed avvi-
are la ricerca con »
Ǹ
« oppure »Ƿ«.
– Se viene rilevato un segnale dall’emittente sufficientemente
forte, la ricerca viene interrotta ed appare l’immagine. Ripe­tere più volte la ricerca finché non appare il programma tele­visivo desiderato.
Nota
Il sistema attuale viene visualizzato automaticamente nella riga »Sistema«. Se il colore e/o l’audio non sono in ordine, selezio­nare la riga »Sistema« con »P+« oppure »P-«. Selezionare l’impostazione necessaria con »
Ǹ
« oppure »Ƿ«.
5 Selezionare la riga »Memorizzaz« con »P+« oppure »P-« e
confermare con »OK«. – Viene visualizzato il messaggio »Memorizzato«.
Nota
Per impostare altri programmi televisivi, ripetere le operazioni descritte dal punto 3 al punto 5.
6 Per concludere l’impostazione premere »
i«.
Sintonizzazione precisa dei programmi televisivi
Il televisore si sintonizza automaticamente sulla ricezione migliore. Nelle zone con cattiva ricezione può essere necessario eseguire manualmente la sintonizzazione precisa.
1 Richiamare il »Menu Principale« con »
i«.
2 Selezionare la riga »Programmazione« con »P+« oppure »P-«
e confermare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Sintonizz« con »P+« oppure »P-« e rego-
lare con »
Ǹ
« oppure »Ƿ«.
4 Selezionare la riga »Memorizzaz« con »P+« oppure »P-« e
confermare con »OK«. – Viene visualizzato il messaggio »Memorizzato«.
5 Per concludere l’impostazione premere »
i«.
IMPOSTAZIONI SPECIALI___________________
Programmazione
Sistema L Canale C 34 Sintonizz 0
Ricerca
ĵŁ
Autoprogram Blocco Bambini Spento Numero Prog P1 Memorizzaz
ļ
ĵ
İ
OK
Ł
Ļ
Indietro
i
Esci
Programmazione
Sistema L Canale C 34 Sintonizz 0 Ricerca
ĵŁ
Autoprogram Blocco Bambini Spento Numero Prog P1
Memorizzaz
ļ
ĵ
İ
OK
Ł
Ļ
Memorizzaz
Indietro
i
Esci
Programmazione
Sistema L Canale C 34
Sintonizz 0
Ricerca
ĵŁ
Autoprogram Blocco Bambini Spento Numero Prog P1 Memorizzaz
ļ
ĵ
İ
OK
Ł
Ļ
Indietro
i
Esci
Page 34
34
Impostazione dei programmi televisivi tramite l'immissione dei numeri dei canali
1 Richiamare il »Menu Principale« con »i«. 2 Selezionare la riga »Programmazione« con »P+« oppure »P-«
e confermare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Numero Prog« con »P+« oppure »P-« e
impostare la posizione di programma desiderata con »
Ǹ
«
oppure »Ƿ«.
4 Selezionare la riga »Canale« con »P+« oppure »P-« e
confermare con »OK«.
5 Scegliere fra »S« (canale speciale) e »C« (canale) con »OK«. 6 Immettere gradualmente il numero del canale con »
Ǹ
« o »Ƿ«
oppure immetterlo direttamente con »1…0«.
Nota
Il sistema attuale viene visualizzato automaticamente nella riga »Sistema«. Se il colore e/o l’audio non sono in ordine, selezio­nare la riga »Sistema« con »P+« oppure »P-«. Selezionare l’impostazione necessaria con »
Ǹ
« oppure »Ƿ«.
7 Selezionare la riga »Memorizzaz« con »P+« oppure »P-« e
confermare con »OK«.
Nota
Per impostare ulteriori programmi televisivi ripetere il procedi­mento descritto dal punto 3 al punto 7.
8 Concludere l'impostazione con »
i«.
Reimpostazione di tutti i programmi televisivi
È possibile reimpostare tutti i programmi televisivi (ad es. dopo un trasferimento di domicilio).
1 Richiamare il »Menu Principale« con »
i«.
2 Selezionare la riga »Programmazione« con »P+« oppure »P-«
e confermare con »OK«.
3 Selezionare la riga »Numero Prog« con »P+« oppure »P-« e
con »
Ǹ
« oppure »Ƿ« immettere il numero del programma dal
quale deve iniziare la memorizzazione.
4 Selezionare la riga »Autoprogram« con »P+« oppure »P-« e
confermare con »OK«. – Viene visualizzato il menu »Selezione Nazione«.
5 Selezionare il paese con »P+«, »P-«, »
Ǹ
« oppure »Ƿ« e
confermare con »OK«. – La ricerca incomincia; può durare alcuni minuti a seconda del
numero di programmi televisivi che si ricevono.
Nota
La ricerca può essere interrotta con »
i«.
IMPOSTAZIONI SPECIALI___________________
Programmazione
Sistema L Canale C 34 Sintonizz 0 Ricerca
ĵŁ
Autoprogram Blocco Bambini Spento Numero Prog P1
Memorizzaz
ļ
ĵ
İ
OK
Ł
Ļ
Memorizzaz
Indietro
i
Esci
Menu Principale
Immagine Montaggio Programmi
Programmazione
Caratteristiche
ļ
ĵ
İ
OK
Ł
Ļ
Seleziona
i
Esci
Programmazione
Sistema L
Canale C 34
Sintonizz 0 Ricerca
ĵŁ
Autoprogram Blocco Bambini Spento Numero Prog P1 Memorizzaz
ļ
ĵ
İ
OK
Ł
Ļ
0 –●9
C/S
Indietro
i
Esci
Programmazione
Sistema L Canale C 34 Sintonizz 0 Ricerca
ĵŁ
Autoprogram Blocco Bambini Spento
Numero Prog P1
Memorizzaz
ļ
ĵ
İ
OK
Ł
Ļ
0 –●9
Indietro
i
Esci
Page 35
ITALIANO
35
Dati tecnici
Tensione di rete: 230 V, 50/60 Hz Potenza assorbita: in stand-by 2 W
in funzionamento 50 W Amplificazione sonora: 2 x 6 Watt musica Campi di ricezione: C01 ... C99, canali speciali S01 ... S41,
banda di frequenze 1 ... 4 Posizioni di programma: 100 e 3 AV Formati disco: DVD R (+/–), DVD RW (+/–), CD-R,
CD-RW Formati supporto dati: DVD video, CD audio, CD video,
CD S-Video, CD-ROM (MP3, JPEG)
Note di servizio per la rivendita specializzata
L’apparecchio è conforme alle seguenti direttive UE: direttiva 73/23/CEE riguardante apparecchiature elettriche per un uso che rientra in determinati limiti di tensione; direttiva 89/336/CEE sulla compatibilità elettromagnetica. L’apparecchio televisivo è conforme alle norme: EN 60065, EN 55013, EN 55020.
Avvertenze generali per apparecchi a laser
Questo apparecchio è un CLASS 1 LASER PRODUCT. Ciò significa che il laser è a sicurezza intrinse­ca grazie alla tecnica con cui è stato costruito e che quindi il valore di radiazione massimo ammesso non può essere superato in nessun caso.
Attenzione
Se vengono utilizzati dispositivi di comando diversi da quelli specificati in questa sede o se si adotta­no altri modi di procedere ci si può esporre a radiazioni pericolose.
Questo apparecchio emette raggi laser. Sussiste perciò il pericolo di lesioni agli occhi. Per questo motivo l'apparecchio deve essere aperto o riparato solamente da personale specializzato qualificato.
Se vengono impiegate regolazioni diverse da quelle specificate in questa sede o se si adottano ALTRI PROCEDIMENTI, si può essere vittima di una pericolosa esposizione alla radiazione.
DTS e DTS Digital Out sono marchi registrati della Digital Theater Systems, Inc. Con riserva di tutti i diritti.
Durante la riproduzione di CD e DVD codificati in DTS si crea sulle uscite stereo un alto livello del rumore. Per evitare possibili danni al sistema audio l'utente dovrebbe adottare delle misure pre­ventive adatte, quando le uscite stereo del DVD Player vengono collegate ad un sistema di amplifi­cazione. Per la riproduzione DTS Digital Surround è necessario collegare un decoder DTS Digital Surround esterno a 5.1 canali all'uscita digitale (S/PDIF) del DVD Player.
Prodotto con l'autorizzazione dei Dolby Laboratories. La denominazione “Dolby” e il simbolo della doppia D “
ij ” sono marchi registrati dei Dolby Laboratories. Materiale riservato e non pub-
blicato. ©1992-1997 Dolby Laboratories, Inc. Con riserva di tutti i diritti.
Questo prodotto è dotato di componenti protetti da rivendicazioni di determinati brevetti statuni­tensi o considerati come frutto del patrimonio intellettivo della Macrovision Corporation e di altri proprietari. L'uso di questa tecnica protetta deve essere approvato dalla Macrovision Corporation ed è ammesso limitatamente all'ambito privato domestico o ad altri impieghi ristretti, salvo ulterio­ri autorizzazioni della Macrovision Corporation. Sono vietati la riproduzione e lo smontaggio del­l'apparecchio.
INFORMAZIONI___________________________________
CLASS 1
LASER PRODUCT
Page 36
36
Anomalia
Immagine chiara (rumore), ma nessuna emittente
Immagine con poco contra­sto
Immagine e/o audio disturbati
Immagini riflesse, riflessi
Manca il colore
Colori non corretti, mac­chie di colore
Immagine, però manca l’audio
Televideo assente o distur­bato
Telecomando inefficace
Dopo l’accensione l’imma­gine non è riconoscibile
INFORMAZIONI___________________________________
Possibile causa
Cavo dell’antenna Nessun programma tele-
visivo programmato Impostazioni video modifi-
cate
La causa risale all’emittente
Disturbi dovuti ad altri apparecchi
Impostazione del pro­gramma
Antenna
Intensità di colore al minimo
Impostazione norma TV (se sussiste possibilità di regolazione)
La causa risiede nel pro­gramma
Forte campo magnetico dovuto a casse acustiche o simili
Volume al minimo La causa risiede nel pro-
gramma Programma televisivo
(senza Televideo) o impian­to dell’antenna
Segnale troppo debole
Nessuna connessione ottica
Pile del telecomando
Stato di funzionamento non definito
Blocco bambini attivato
Rimedio
Cavo dell’antenna collegato? Avviare la funzione di
ricerca programmi Modificare l’impostazione
per luminosità, contrasto o colore
Provare con un altro pro­gramma
Modificare la posizione degli apparecchi
Regolazione programmi/ sintonizzazione fine auto­matica o manuale
Far controllare il cavo o l’impianto dell’antenna
Aumentare l’intensità dei colori
Selezionare la norma di colore corretta
Provare con un altro pro­gramma
Aumentare la distanza fra altoparlanti e televisore; se le macchie di colore per­sistono spegnere il televiso­re con l’interruttore di ali­mentazione e riaccenderlo dopo 10 minuti.
Aumentare/attivare il volume Provare con un altro pro-
gramma Controllare con un altro
programma televisivo, sintonizzazione fine, imma­gini riflesse
Controllare l’impianto del­l’antenna
Puntare il telecomando verso il televisore
Controllare o cambiare le pile
Spegnere il televisore con l’interruttore d’alimen­tazione per ca. 2 min
Disattivazione del blocco bambini
Come eliminare le anomalie
Nel caso che le informazioni riportate qui di seguito non dovessero dare alcun risultato soddisfacente rivolgersi ad un rivenditore autorizzato GRUNDIG. Inoltre, tenere in considerazione che anche gli apparecchi esterni quali il videoregistratore e il ricevitore satellitare possono provocare dei disturbi.
Funzionamento TV
Page 37
ITALIANO
37
INFORMAZIONI___________________________________
Pulizia del disco
Passare con un panno per la pulizia sul disco sporco procedendo dal centro verso il margine in modo rettilineo. Non utilizzare solventi, quali benzina, diluenti, normali detergenti né spray antistatici per dischi analogici.
Note tecniche sul software
Si fa esplicitamente notare che per il DVD Player sono ammessi esclusivamente i software operativi autorizzati dalla GRUNDIG. I software operativi sono acquistabili presso la rivendita specializzata oppure tramite il sito web www.grundig.com o www.grundig.de. Tutti i software operativi scaricati da altri siti Internet e caricati sull’apparecchio comportano disturbi funzionali e l’annullamento della garanzia. La GRUNDIG non risarcisce i costi derivati dalle cause sopra specificate. In questi casi le spese di manutenzione sono a carico del cliente anche durante il periodo di garanzia.
Anomalia
Il vano portadisco non si apre, disturbi video/audio
Immagine distorta
Non è possibile riprodurre il DVD/CD
Manca l’audio
Nessun audio sull’uscita digitale
Causa/rimedio
Spegnere l’apparecchio con l’interruttore d’alimentazio­ne »Ȃ« e riaccenderlo.
Accertarsi che sul disco non ci siano impronte digitali e prestare attenzione alle avvertenze per la pulizia di questa pagina.
Verificare se il lato stampato del disco è rivolto verso l’alto.
Pulire il disco. Verificare se il disco è danneggiato, provando con un
altro disco. Provare con un’altra fonte di riproduzione. Per i formati audio DTS utilizzare un decoder esterno. La velocità di scansione è impostata su 96 kHz.
Impostare la velocità di scansione su 48 kHz, vedi impostazione a pagina 28.
Funzionamento DVD
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AI SENSI DEL D.M.
28.08.95, N. 548.
Si dichiara che l'apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni per l'uso risponde alle prescrizioni dell'articolo 2, comma 1 del D.M. 28 Agosto 1995, n. 548.
Fatto a: Amsterdam il 29.03.2005 GRUNDIG Multimedia B.V.
De Boelelaan 7 NL - 1083 HJ Amsterdam
Page 38
Grundig Multimedia B.V. • De Boelelaan 7 • NL-1083 HJ Amsterdam • http://www.grundig.com
13/05 72011 717 0500
Loading...