Grundig COSMOPOLIT 7 WEB User Manual [it]

Page 1
PORTABLE INTERNET RADIO
Cosmopolit 7 WEB
Page 2
INDICE
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
2
4 Cosmopolit 7 WEB
5 INSTALLAZIONE E SICUREZZA
6 Nota sulla tutela ambientale
7 IN BREVE
7 Gli elementi di comando 10 Il telecomando
11 COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
11 Collegamento dell’adattatore di rete 11 Collegamento del lettore MP3 o della chiave di memoria USB 11 Collegamento di un apparecchio esterno 12 Collegamento delle cuffie 12 Inserimento delle pile nel telecomando 13 Collegamento LAN a Internet 14 Collegamento WLAN a Internet
15 IMPOSTAZIONI
15 Selezione della lingua del menu 15 Menu di navigazione 15 Impostazione dell’ora e della data 17 Registrazione dell’apparecchio sul router WLAN 19 Impostazioni per il funzionamento Archivio musicale con il PC 20 Ricerca e memorizzazione dei programmi DAB 22 Impostazione di Dynamic Range Control (DRC) per programmi DAB 23 Impostazione e memorizzazione dei programmi FM 24 Ripristino delle impostazioni allo stato di consegna (reset)
25 FUNZIONI GENERALI
25 Accensione e spegnimento 25 Selezione della fonte di programma 25 Regolazione del volume 25 Impostazione del contrasto del display 26 Ascolto con cuffie o auricolari 26 Visualizzazione delle informazioni
27 FUNZIONAMENTO INTERNET
27 Selezione della fonte di programma Internet Radio 27 Navigazione nel menu Internet 28 Selezione di programmi radio Internet – secondo criteri di ricerca 30 Memorizzazione di programmi radio Internet su posizioni di
programma 30 Richiamo di programmi radio Internet memorizzati 31 Selezione di programmi radio Internet dall’elenco dei preferiti 31 Selezione di programmi radio Internet inseriti manualmente 31 Richiamo degli ultimi programmi radio Internet ascoltati 32 Selezionei dei podcast 32 Visualizzazione delle informazioni sui programmi Internet
2
Page 3
INDICE
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
3
ITALIANO
33 ARCHIVIO MUSICALE
33 Audio Streaming 33 Selezione della fonte di programma Archivio musicale 34 Navigazione nell’archivio musicale 34 Funzioni di riproduzione
35 FUNZIONAMENTO USB
35 Selezione della fonte di programma USB 36 Funzioni di riproduzione
37 FUNZIONAMENTO DAB
37 Selezione della fonte di programma DAB 37 Selezione di programmi DAB 37 Richiamo dei programmi DAB memorizzati 38 Visualizzazione delle informazioni sui programmi DAB
39 FUNZIONAMENTO FM
39 Selezione della fonte di programma FM 39 Richiamo dei programmi FM memorizzati 39 Ricezione stereo e mono 40 Visualizzazione delle informazioni sui programmi RDS
41 FUNZIONAMENTO TIMER
41 Timer di accensione 43 Timer di spegnimento 44 Timer di memoria
45 IMPOSTAZIONI SPECIALI
45 Registrazione sul sito Internet GRUNDIG 45 Creazione degli elenchi dei preferiti 48 Ricerca di programmi radio non accessibili attraverso V-Tuner 49 Richiamo delle informazioni 50 Registrazione dell’apparecchio al router WLAN – con impostazioni
individuali di rete
53 INFORMAZIONI
53 Dati tecnici 54 Come eliminare da soli le anomalie 56 Condizioni di licenza 56 Condizioni di licenza “Real enabled” per l’utente finale 57 Condizioni di licenza Venice 6.0 per l’utente finale 58 Glossario
Page 4
4
COSMOPOLIT 7 WEB
--------------------------------------------------------
Particolarità
L’apparecchio offre la possibilità di accedere mediante un router a numerose stazioni radio trasmesse su Internet. La connessione ad Internet viene effettuata mediante un cavo LAN o senza fili tramite WLAN. Per quanto riguarda l’accesso ad Internet, si consiglia un collega­mento DSL e una tariffa Flat DSL.
L’apparecchio può riprodurre brani musicali archiviati (archivio file musicali) su un PC o su un disco fisso (NAS - Network Attached Storage) mediante un server UPnP con abilitazione delle cartelle tramite la rete LAN o WLAN (Audio Streaming).
Una porta USB permette la riproduzione di formati di file musicali MP3 e WMA da una chiave di memoria USB o un lettore MP3.
Altre fonti audio possono essere collegate attraverso l’ingresso Aux. Oltre alle stazioni radio Internet l’apparecchio riceve anche pro-
grammi radiofonici nelle frequenze DAB e FM.
Volume di consegna
Cosmopolit 7 WEB Telecomando 1 pila al litio, 3 V, tipo CR 2025 Istruzioni per l’uso Alimentatore 9 V, 1500 mA
Dichiarazione CE di conformità
La dichiarazione CE di conformità per Cosmopolit 7 WEB è conte­nuta nel file .pdf nel CD-ROM in dotazione.
4
Page 5
ITALIANO
5
Per l’installazione attenersi alle avvertenze che seguono. Questo apparecchio è stato ideato per la riproduzione di segnali
audio. Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso. Se si desidera collocarlo su scaffali chiusi o dentro a mobili, tener
presente che l’apparecchio deve essere sufficientemente ventilato. Ai lati e sul retro l’apparecchio deve rimanere uno spazio libero di almeno 10 cm.
Non coprire l’apparecchio con giornali, panni, tende ecc. Durante l’installazione dell’apparecchio tener presente che le su-
perfici dei mobili sono ricoperte con i più diversi strati di vernici e ma­teriali plastici che contengono per lo più additivi chimici. Questi additivi intaccano il materiale dei piedini dell’apparecchio lasciando sulla superficie del mobile delle tracce difficilmente eliminabili o ad­dirittura indelebili.
Quando l’apparecchio è esposto a forti sbalzi di temperatura, ad esempio in seguito al trasporto da un luogo freddo ad uno caldo, evitare di metterlo in funzione per almeno due ore.
Esso è concepito per funzionare in luoghi asciutti. Tuttavia, se do­vesse essere messo in funzione all’aperto, occorre assolutamente proteggerlo dall’umidità (gocce e spruzzi d’acqua).
Utilizzare l’apparecchio solo a temperature moderate. Non collocare l’apparecchio nelle immediate vicinanze di radiatori
oppure sotto il sole cocente, perché ciò ne compromette il raffred­damento.
Non collocare contenitori pieni di liquidi (p.es. vasi) sull’apparec­chio. Non collocare sull’apparecchio sorgenti di fuoco libere, ad es. candele.
Non utilizzare detergenti: questi possono danneggiare la superficie dell’apparecchio. Pulire l’apparecchio con un panno pulito e asciutto.
Non aprire mai l’apparecchio. Per i danni causati da interventi im­propri decade il diritto alle prestazioni in garanzia.
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
----------------------
Page 6
6
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
----------------------
I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elet­trica. Anche quando l’apparecchio è spento, può essere danneg­giato da un fulmine nella rete elettrica. Quando si scatena un temporale è necessario estrarre sempre l’adattatore di rete.
Se si verificano difetti di funzionamento, per esempio a causa di una carica elettrostatica o di breve sovratensione della rete, ripristinare l’apparecchio. In questo caso estrarre l’adattatore di rete e reinse­rirlo dopo alcuni secondi.
Assicurarsi che la spina dell’adattatore di rete sia facilmente acces­sibile!
Nota sulla tutela ambientale
Questo prodotto è stato costruito con materiali e pezzi pregiati, adatti al riciclo e che possono essere riutilizzati.
Per questo motivo, terminata la sua vita utile, questo prodotto non va gettato nel contenitore per i rifiuti domestici comunemente in uso, ma consegnato nei punti di raccolta per il riciclaggio degli apparecchi elettrici ed elettronici. Il simbolo raffigurato sul prodotto, nelle istru­zioni per l’uso o sulla confezione indica che il prodotto è riciclabile.
Informarsi sui centri di raccolta locali presso i propri uffici comunali. Il recupero dei vecchi apparecchi rappresenta un importante con-
tributo alla tutela dell’ambiente.
Page 7
ITALIANO
7
Gli elementi di comando
Il lato anteriore
Sensore a raggi infrarossi per i segnali del telecomando.
Display Display multifunzionale.
La parte superiore
Antenna Antenna telescopica per rice-
zione DAB e FM.
ON/OFF Commuta l’apparecchio sul fun -
zionamento di attesa (stand-by) e lo riaccende a partire da questa funzione.
i Visualizza informazioni sui pro-
grammi radio Internet, DAB e FM.
MENU Richiama i menu.
& Nei menu: sposta il cursore
verso l’alto. Nel funzionamento Radio: avvia la ricerca FM.
% Nei menu: sposta il cursore
verso il basso. Nel funzionamento Radio: avvia la ricerca FM.
Seleziona le opzioni e le pagine del menu all’indietro.
Seleziona le opzioni e le pagine del menu in avanti.
SNOOZE/ Nei menu: seleziona e OK conferma le opzioni.
Nel funzionamento Allarme: in­terrompe il segnale di allarme.
%&
IN BREVE
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Page 8
8
IN BREVE
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lato destro dell’apparecchio
M Commuta tra le fonti di pro-
gramma Internet Radio, Archi­vio musicale, DAB, FM e Aux.
1I6
e
Nel funzionamento Radio: tasto di stazione 1/6. Nel funzionamento Archivio musicale: avvia la riproduzione di un brano.
2I7 II Nel funzionamento Radio: tasto
di stazione 2/7. Nel funzionamento Archivio musicale: commuta sulla pausa di ripro­duzione.
3I8
7
Nel funzionamento Radio: tasto di stazione 3/8. Nel funzionamento Archivio musicale: conclude la riproduzione.
4I9 8 Nel funzionamento Radio: tasto
di stazione 4/9. Nel funzionamento Archivio musicale: seleziona il brano precedente.
5I10 9 Nel funzionamento Radio: tasto
di stazione 5/10. Nel funzionamento Archivio musicale: seleziona il brano successivo.
+
Y
Regola il volume.
Page 9
ITALIANO
9
IN BREVE
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il pannello posteriore
USB Interfaccia USB tipo A.
L’apparecchio è predisposto per il collegamento di lettori MP3 oppure di chiavi di me­moria USB.
USB Interfaccia USB tipo B.
Solo per l’aggiornamento soft­ware.
LAN Presa per il collegamento alla
rete Ethernet mediante cavo LAN.
AUX IN Ingresso segnale audio
(stereo/mono) per il collega­mento di un apparecchio esterno.
U Presa per le cuffie, per il colle-
gamento di una cuffia stereo con spinotto (ø 3,5 mm).
L’altoparlante dell’apparecchio viene disinserito automatica­mente.
DC IN Presa per lo spinotto del cavo
dell’adattatore di rete. L’apparecchio viene separato
completamente dalla rete elet­trica soltanto estraendo l’adat­tatore di rete.
Page 10
10
IN BREVE
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il telecomando
8 Commuta l’apparecchio sulla modalità di attesa
(stand-by) e lo riaccende con l’ultima fonte di programma selezionata.
M Commuta tra le fonti di programma Internet
Radio, Archivio musicale, DAB, FM e Aux.
1 ... 0 Tasti numerici per diverse immissioni.
Nel funzionamento Radio: selezionare i pro­grammi Internet, DAB e FM memorizzati sulle posizioni di programma da 1 a 10.
i Visualizza le informazioni sui programmi radio
Internet, DAB e FM e sull’archivio di file musicali.
MENU Richiama i menu delle fonti di programma Inter-
net Radio, Archivio musicale, DAB, FM e Aux.
Λ
Nei menu: sposta il cursore verso l’alto. Nel funzionamento Radio: avvia la ricerca FM.
V
Nei menu: sposta il cursore verso il basso. Nel funzionamento Radio: avvia la ricerca FM.
Seleziona le opzioni e le pagine del menu all’indietro.
Seleziona le opzioni e le pagine del menu in avanti.
OK Nei menu: seleziona e conferma le opzioni.
Interrompe il segnale di sveglia.
X
+ Regolano il volume.
e
Nel funzionamento Archivio musicale e nel funzionamento USB: avvia la riproduzione di una traccia.
7
Nel funzionamento Archivio musicale e nel funzionamento USB: conclude la riproduzione.
8 Nel funzionamento Archivio musicale e nel
funzionamento USB: seleziona la traccia precedente.
9 Nel funzionamento Archivio musicale e nel
funzionamento USB: seleziona la traccia successiva.
II Nel funzionamento Archivio musicale e nel
funzionamento USB: commuta sulla pausa di riproduzione.
AL1 Attiva l’impostazione dell’orario di sveglia 1. AL2 Attiva l’impostazione dell’orario di sveglia 2. S/N Per impostare il timer di spegnimento.
Premere e tenuto premuto: attiva l’impostazione del timer di promemoria (NAP).
Page 11
ITALIANO
11
Collegamento dell’adattatore di rete
Nota
Verificare che la tensione di rete riportata sulla targhetta (sul retro dell’adattatore di rete) coincida con la tensione di rete locale. In caso contrario, rivolgersi al proprio rivenditore specializzato.
1 Inserire la spina del cavo dell’adattatore di rete nella presa
»
DC IN« (sul retro dell’apparecchio).
2 Inserire la spina dell’adattatore di rete nella presa di corrente.
Attenzione
L’apparecchio viene collegato alla rete elettrica mediante l’adat­tatore di rete. Per staccare completamente l’apparecchio dalla rete elettrica, è necessario estrarre la spina dell’adattatore di rete.
L’apparecchio viene scollegato dalla rete elettrica estraendo l’adattatore di rete. Fare in modo perciò che l’adattatore di rete sia facilmente accessibile durante il funzionamento e che non sia bloccato da altri oggetti.
Collegamento del lettore MP3 o della chiave di
memoria USB
Attenzione
Per stabilire un collegamento USB, l’apparecchio deve essere spento. In caso contrario, i dati potrebbero andare persi.
1 Collegare l’interfaccia USB del lettore MP3 mediante un comune
cavo USB alla presa »
USB « (tipo A) dell’apparecchio;
oppure inserire la spina USB della chiave di memoria USB nella presa
»
USB« (tipo A) dell’apparecchio.
Collegamento di un apparecchio esterno
Nota
Per collegare degli apparecchi esterni spegnere l’apparecchio.
1 Collegare le prese di uscita audio dell’apparecchio esterno con
un comune cavo audio alla presa »
AUX IN« dell’apparecchio.
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
------
Page 12
12
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
------
Collegamento delle cuffie
1 Inserire lo spinotto (ø 3,5 mm) delle cuffie nella presa »U«
dell’apparecchio. – L’altoparlante dell’apparecchio viene disinserito.
Attenzione
Un ascolto con cuffie o auricolari a volume eccessivo può dan­neggiare l’udito.
Nota
La presa »U« può anche essere impiegata per il collegamento di un impianto HiFi all’apparecchio.
Inserimento delle pile nel telecomando
1 Rimuovere la pellicola protettiva della pila. 2 Rimuovere la copertura del vano della pila (ad avvitamento). 3 Quando si introduce la pila (3 V, litio, tipo CR 2025) assicurarsi
che il polo positivo (+) sia rivolto verso l’alto ed i tasti del tele­comando verso il basso.
4 Applicare e bloccare la copertura del vano della pila (ad avvi-
tamento).
Note
Non esporre la pila a fonti di calore eccessive, come ad es. a raggi solari diretti, radiatori, fuoco e simili.
Quando l’apparecchio non reagisce più alle istruzioni del tele­comando, è possibile che la pila sia scarica. Rimuovere sempre le pile scariche. Si declina ogni responsabilità per danni deri­vanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Nota per la tutela ambientale
Le pile, anche se prive di metalli pesanti, non devono essere get­tate nei contenitori per i rifiuti domestici. Le pile scariche devono essere raccolte negli appositi contenitori di raccolta, disponibili presso i rivenditori.
LOCK
OPEN
Page 13
ITALIANO
13
Collegamento LAN a Internet
Note
La selezione dello collegamento LAN (»Cavo«) è descritta al ca­pitolo “Impostazioni speciali” (a pagina 50). Per il collegamento ad Internet spegnere l’apparecchio.
1 Collegare la presa Ethernet del modem/router per mezzo di un
comune cavo di rete standard (twistedpair, spina RJ45) alla presa »
LAN« dell’apparecchio.
– La portata di dati è di 10/100 MBIT.
Nota
Le linee rappresentano la funzione.
Internet radio Archivio di file musicali (audio streaming)
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
------
Splitter
Cosmopolit 7 WEB
Archivio musicale su PC
Modem/routerPresa telefonica
Page 14
14
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
------
Collegamento WLAN a Internet
Nota
La qualità del segnale radio dipende dalla distanza dell’appa­recchio dal modem/router e dal materiale di costruzione usato sul luogo di installazione.
Nota
Le linee rappresentano la funzione.
Internet radio Archivio musicale (audio streaming) WLAN
Splitter
Cosmopolit 7 WEBArchivio musicale sul disco fisso
(NAS - Network Attached Storage)
Modem/router
Notebook
Presa telefonica
)))))))))))
Page 15
ITALIANO
15
IMPOSTAZIONI
----------------------------------------------------------------------------
Selezione della lingua del menu
Dopo la messa in funzione dell’apparecchio è possibile selezionare una delle lingue dei menu. L’impostazione di fabbrica è »English«.
1 Nel menu principale (»Main menu«) con »Λ« oppure »V« sele-
zionare l’opzione »System settings« e confermare con »
OK«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Language« (lingua)
e confermare con »
OK«.
3 Selezionare la lingua desiderata con »Λ« oppure »V« e con-
fermare con »
OK«.
Menu di navigazione
Dopo la prima accensione dell’apparecchio sul display appare dap­prima il logo Grundig e successivamente il menu principale.
Nel menu principale è possibile selezionare le fonti di programma »Internet Radio«, »Archivio musicale«, »DAB«, »FM«, »Aux In« e l’ opzione »Impostazioni di sistema«. La selezione viene effettuata con i tasti »
Λ
« oppure »V«, le singole opzioni vengono richiamate con
» « oppure »
OK«. Con » « è possibile tornare al livello di menu
precedente. Le fonti di programma Internet Radio, Archivio musicale, DAB, FM e
Aux presentano menu propri, che possono essere richiamati con »
MENU«. Da questi menu è possibile tornare al menu principale, se-
lezionando l’opzione »Menu principale«.
Impostazione dell’ora e della data
Dopo avere collegato l’apparecchio alla rete elettrica occorre im­postare l’ora e la data. Se viene stabilito subito un collegamento alla rete, l’ora e la data vengono impostate automaticamente attra­verso la rete, se è attiva l’impostazione corrispondente.
Impostazione automatica
1 Accendere l’apparecchio con »ON/OFF« dalla funzione di
attesa (stand-by).
2 Richiamare il menu della fonte di programma desiderata con
»
MENU«.
3 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Impostazioni di
sistema« e confermare con »
OK«.
Λ
V
DAB
Impostazione manuale
DRC
Sequenza emittente
Impostazioni di sistema
Menu principale
Main menu
Music archive
DAB
FM
Aux in
System settings
Menu principale
Internet Radio
Archivio musicale
DAB
FM
Aux In
Page 16
16
IMPOSTAZIONI
----------------------------------------------------------------------------
4 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Impostazioni
ora« e confermare con »
OK«.
5 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Aggiornamento
autom.« e confermare con »
OK«.
6 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Aggiornamento
NET« oppure »Nessun aggiornamento« e confermare con »
OK«.
– Quando è selezionato »Aggiornamento NET«, l’ora e la data
vengono impostate automaticamente dopo un’interruzione di corrente.
Note:
La funzione di aggiornamento è regolata su 24 ore. Se ad es. l’ora viene impostata alle 12:00, l’aggiornamento avviene alle 12:00 del giorno successivo.
Quando è selezionato »Aggiornamento DAB« oppure »Aggiornamento FM«, le opzioni »Fuso orario« e »DST« non vengono visualizzate.
... manuale
1 Nel menu »Impostazioni di sistema« selezionare l’opzione »Im-
postazioni ora« con »
Λ
« oppure »V« e confermare con »OK«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Data/ora« e con-
fermare con »
OK«.
– Sul display lampeggia il giorno.
3 Impostare gradualmente il giorno con »Λ« oppure »V« e con-
fermare con »
OK«.
– Sul display lampeggia il mese.
4 Impostare gradualmente il mese con »Λ« oppure »V« e confer-
mare con »
OK«.
– Sul display lampeggia l’anno.
5 Impostare gradualmente l’anno con »Λ« oppure »V« e confer-
mare con »
OK«.
6 Impostare gradualmente le ore con »Λ« oppure »V« e confer-
mare con »
OK«.
– Sul display lampeggiano i minuti.
7 Impostare gradualmente i minuti con »Λ« oppure »V« e confer-
mare con »
OK«.
8 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Formato« e con-
fermare con »
OK«.
9 Con » « oppure » « selezionare l’opzione »12« (formato 12
ore) oppure »24« (formato 24 ore) e confermare con »
OK«.
V
Λ
Impostazioni di sistema
Impostazioni di rete
Impostazioni ora
Lingua
Impostazione di fabbrica
Tempo di spegnimento
Impostazioni ora
Data/ora
Aggiornamento autom.
Formato
Fuso orario
DST
Impostazioni ora
Data/ora
Aggiornamento autom.
Formato
Fuso orario
DST
Impostazioni ora
Data/ora
Aggiornamento autom.
Formato
Fuso orario
DST
Data/ora
11.12.2008
14:39
Page 17
ITALIANO
17
IMPOSTAZIONI
----------------------------------------------------------------------------
Impostazione del fuso orario
Con questa impostazione è possibile impostare il fuso orario per il luogo dell’aggiornamento dalla rete.
1 Nel menu »Impostazioni ora« con »Λ« oppure »V« selezionare
l’opzione »Fuso orario« e confermare con »
OK«.
2 Impostare il fuso orario desiderato (in base al Greenwich
Meantime) con »
Λ
« oppure »V« nel campo compreso tra
»GMT -12.0« e »GMT 14.0«.
Nota
Per impostare l’ora legale per i Paesi dell’Europa centrale, selezionare nel menu »Impostazioni ora« l’opzione »DST« e impostare l’ora legale con »On« (non è necessario cambiare il fuso orario).
Registrazione dell’apparecchio sul router WLAN
Eseguire l’operazione di registrazione nelle vicinanze del router, per evitare problemi con il raggio di ricezione WLAN.
Richiamare il menu principale dell’apparecchio, nel menu »Impo­stazioni di sistema« »Impostazioni di rete« selezionare il colle­gamento di rete ed avviare l’assistente.
Durante la procedura di registrazione l’apparecchio verifica la configurazione sul router WLAN (ad es. la codifica di rete) e la visualizza.
1 Accendere il router WLAN.
Nota
Il nome della rete (SSID) deve essere visibile e l’indirizzo MAC dell’apparecchio deve essere abilitato nel router WLAN.
L’indirizzo MAC (Unique product ID) può essere richiamato premendo a lungo »
i«. Per disattivare l’indirizzo MAC premere
nuovamente »
i«. 2 Richiamare il menu principale con »MENU«. 3 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Impostazioni di
sistema« e confermare con »
OK«.
4 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Impostazioni di
rete« e confermare con »
OK«.
5 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Assistente« e con-
fermare con »
OK«.
– Sul display appare »Assistente Ricerca«. In seguito vengono
visualizzate le reti disponibili (access points).
Fuso orario
UTC +1:00: Madrid, Amsterdam.
UTC +1:30:
UTC +2:00: Athen, Kairo
UTC +2:30:
UTC +3:00: Moskau, Kuwait
Impostazioni di sistema
Impostazioni di rete
Impostazioni ora
Lingua
Impostazione di fabbrica
Tempo di spegnimento
Impostazioni di rete
Assistente
Visualizza le impostazioni
Impostazioni manuali
Profilo di rete
Page 18
18
IMPOSTAZIONI
----------------------------------------------------------------------------
Nota
Se sul router WLAN è soppresso il nome della rete (SSID) per motivi di sicurezza, la rete non può essere trovata. Deve quindi essere immessa manualmente attraverso il menu principale »Impostazioni di sistema« »Impostazioni di rete«  »SSID« (per la configurazione manuale nel funzionamento WLAN, vedi pag. 50).
6 Selezionare la rete desiderata con »Λ« oppure »V« e confer-
mare con »»«. – Se la rete è cifrata viene richiesto di immettere la Web Key
(»Chiave«) (= codice di sicurezza).
Note
Per l’immissione della web key servirsi dei tasti »Λ«, »V«, » «, » « e »
OK«. Sono disponibili numeri, lettere maiuscole e minu-
scole e caratteri speciali. Con » « oppure » « selezionare il carattere desiderato. Con
»
Λ
« oppure »V« è possibile sfogliare le pagine del menu (numeri, lettere, caratteri speciali, ecc.). Quando il carattere selezionato è evidenziato, assegnarlo con »
OK« alla web key.
In caso di errore di digitazione premere » « oppure » « o »
Λ
«
oppure »
V
« per selezionare il tasto » « e confermare con
»
OK«. L’ultimo carattere digitato viene cancellato. Se si desidera
abbandonare anticipatamente il menu, selezionare il tasto » « e confermare con »
OK«.
Quando la web key è stato inserita completamente, selezionare il tasto » « e confermare con »OK«. Se la web key non è stata digitato correttamente, viene richiesto di reimmetterla.
Sul display compare ora »Attenda per favore Elaborazione in corso«. Viene stabilito il collegamento al router WLAN e quindi a Internet. In caso il collegamento non venga stabilito, sul display compare »Collegamento non riuscito«. Quando viene stabilito il collegamento compare »Collegato«.
I
ESC
V
Λ
V
Λ
Λ
V
V
Chiave:
123456789., ab
cdefghijklmnopq
rstuvwxyzABCDEF
GHIJKLMNOPQRSTU
ESC
0
Page 19
ITALIANO
19
IMPOSTAZIONI
----------------------------------------------------------------------------
Impostazioni per il funzionamento Archivio musicale con il PC
Se si desidera usufruire della funzione “Cartelle in condivisione” per l’accesso a queste cartelle sul PC (o su un disco fisso esterno) occorre immettere sull’apparecchio il nome utente e la password.
Per la funzione “Server media” ciò non è necessario. In questo caso l’accesso a questi supporti viene regolato attraverso un server UPnP. L’apparecchio deve però essere abilitato sul server UPnP.
1 Richiamare il menu della fonte di programma attuale con
»
MENU«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Menu principale«
e confermare con »
OK«.
3 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Archivio musicale«
e confermare con »
OK«.
4 Con »Λ« oppure »V« confermare l’opzione »Impostazioni PC«
e confermare con »
OK«.
5 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Nome dell’utente«
e confermare con »
OK«.
Note
Per l’immissione del nome dell’utente servirsi dei tasti »Λ«, »V«, » «,» «e »
OK«. Sono disponibili numeri, lettere maiuscole e
minuscole e caratteri speciali. Con » « oppure » « selezionare il carattere desiderato. Con
»
Λ
« oppure »V« è possibile sfogliare le pagine del menu (numeri, lettere, caratteri speciali, ecc.). Quando il carattere selezionato è evidenziato, assegnarlo con »
OK« al nome utente.
In caso di errore di digitazione premere » « oppure » « o »Λ« oppure »
V
« per selezionare il tasto » « e confermare con
»
OK«. L’ultimo carattere digitato viene cancellato. Se si desidera
abbandonare anticipatamente il menu, selezionare il tasto » « e confermare con »
OK«.
Quando il nome utente è stato inserito completamente, selezio­nare il tasto » « e confermare con »OK«.
6 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Password« e con-
fermare con »»«.
Nota
L’immissione della password avviene come per il nome dell’utente.
I
ESC
V
Λ
V
Λ
V
Λ
V
Menu principale
Internet Radio
Archivio musicale
DAB
FM
Aux In
Archivio musicale
Server media
Cartelle in condivisione
USB
Impostazioni PC
Impostazioni di sistema
Impostazioni PC
Nome dell’utente
Password
Utente:
123456789., ab
cdefghijklmnopq
rstuvwxyzABCDEF
GHIJKLMNOPQRSTU
ESC
0
Page 20
20
IMPOSTAZIONI
----------------------------------------------------------------------------
Ricerca e memorizzazione dei programmi DAB
L’apparecchio è dotato di un ricevitore DAB (Digital Audio Broad­casting) che permette la ricezione perfetta di un programma radio­fonico con una qualità da CD, vale a dire senza fruscii e altri disturbi.
I programmi DAB sono raggruppati a livello regionale e nazionale in ensemble (Multiplexes). Un ensemble contiene più programmi che vengono trasmessi su una frequenza. Un programma può compren­dere ulteriori sottoprogrammi (Secondary Service Components), ad es. trasmissioni di attualità o notizie in lingua straniera.
Il programma può ricevere programmi DAB su banda III (174.928 – 239.200 MHz, 5A – 13F).
Quando si mette in funzione l’apparecchio per la prima volta nella modalità DAB, questo esegue una ricerca automatica dei programmi (sul display appare: »Ricerca«). Durante la ricerca, nella prima riga viene visualizzato il numero dei programmi trovati, nella seconda riga la scala di ricerca. Una volta terminata la ricerca, è possibile ve­dere l’elenco dei programmi in ordine alfanumerico (A ... Z, 0 ... 9). Se non è stato trovato nessun programma, compare il menu DAB.
Ricerca automatica dei programmi
L’apparecchio dispone di due modi per la ricerca automatica dei programmi.
1 Richiamare il menu DAB con » «. 2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Ricerca locale« e
confermare con »
OK«.
– Sul display compare »Ricerca«. – L’apparecchio cerca nuovi programmi nella larghezza di
banda riservata ai programmi locali (11B - 12D). I nuovi pro­grammi vengono inseriti nell’elenco dei programmi;
o
ppure
1 Richiamare il menu DAB con » «. 2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Ricerca completa«
e confermare con »
OK«.
– Sul display compare »Ricerca«. – L’apparecchio cerca nuovi programmi su tutta la larghezza di
banda DAB. I nuovi programmi vengono inseriti nell’elenco dei programmi.
DAB
Elenco emittenti
Ricerca locale
Ricerca completa
Impostazione manuale
DRC
DAB
Elenco emittenti
Ricerca locale
Ricerca completa
Impostazione manuale
DRC
Page 21
ITALIANO
21
IMPOSTAZIONI
----------------------------------------------------------------------------
Ricerca manuale dei programmi
Se la ricerca automatica dei programmi non porta ad un risultato soddisfacente è possibile cercare i programmi DAB anche manual­mente.
1 Richiamare il menu DAB con » «. 2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Impostazione
manuale« e confermare con »
OK«.
– Sul display compare »5A 174.928MHz«.
3 Selezionare la frequenza desiderata con »Λ« oppure »V« e
confermare con »
OK«.
– Sul display compare ad es. »5D 180.064MHz« e la scala di
ricerca.
– I nuovi programmi vengono inseriti nell’elenco dei programmi
e possono essere selezionati con »
Λ
« oppure »V«.
Organizzazione dei programmi
Una volta effettuata la ricerca dei programmi, è possibile organiz­zare l’elenco dei programmi memorizzati in tre modi diversi. – »Alphanumerico«: tutti i programmi vengono ordinati in modo
alfanumerico (impostazione di fabbrica).
– »Ensemble«: tutti i programmi vengono ordinati secondo gli
ensemble.
– »Disponibile«: i programmi attivi vengono elencati per primi, i
programmi non attivi vengono contrassegnati con un punto interrogativo.
1 Richiamare il menu DAB con » «. 2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Sequenza emit-
tente« e confermare con »
OK«.
– Sul display compare ad es. »Alphanumerico«.
3 Selezionare l’impostazione desiderata con »Λ« oppure »V« e
confermare con »
OK«.
Memorizzazione dei programmi DAB su posizioni di programma
Con il telecomando è possibile assegnare 10 posizioni di pro­gramma a programmi DAB di propria scelta. La nuova assegnazione di posizioni di programma sovrascrive i programmi memorizzati in precedenza. Le posizioni di programma da 1 a 5 possono essere as­segnate anche sull’apparecchio.
1 Per cercare il programma DAB desiderato procedere come
descritto.
2 Per memorizzare il programma tenere premuto il tasto numerico
desiderato » « finché sul display compare »Programma me­morizzato«. – Successivamente compare sul display il programma memoriz-
zato con il numero della posizione di programma.
3 Per memorizzare ulteriori programmi, premere ripetutamente
1 e 2.
DAB
Elenco emittenti
Ricerca locale
Ricerca completa
Impostazione manuale
DRC
DAB
Ricerca locale
Ricerca completa
Impostazione manuale
DRC
Sequenza emittente
DAB z 8:16
Radio ENERGY
Data odierna:
10.12.2008
P 5
Page 22
22
Impostazione di Dynamic Range Control (DRC) per programmi DAB
Quando si attiva Dynamic Range Control (DRC) è possibile ascoltare meglio toni flebili in un ambiente rumoroso.
1 Richiamare il menu DAB con » «. 2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »DRC« e confer-
mare con »
OK«.
– Sul display compare ad es. »DRC off« (disattivato).
3 Selezionare il valore (»DRC alto« oppure »DRC basso«) con »Λ«
oppure »
V
« e confermare con »OK«.
Nota
DRC deve essere supportato dal rispettivo programma DAB.
IMPOSTAZIONI
----------------------------------------------------------------------------
DAB
Elenco emittenti
Ricerca locale
Ricerca completa
Impostazione manuale
DRC
Page 23
ITALIANO
23
IMPOSTAZIONI
----------------------------------------------------------------------------
Impostazione e memorizzazione dei programmi FM
Impostazione della modalità di ricerca
Per la ricerca automatica dei programmi sono disponibili due modalità.
1 Richiamare il menu FM con » «. 2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Impostazione di
ricerca« e confermare con »
OK«.
– Sul display compare »Solo emittenti con suffici capacità di ri-
cezione«.
3 Selezionare l’impostazione desiderata (»Sì« oppure »No«) con
»
Λ
« oppure »V« e confermare con »OK«.
Ricerca automatica dei programmi
1 Premere e tenere premuto »Λ« oppure »V«. Quando viene
rilasciato il tasto, la ricerca automatica si arresta sul programma successivo. – Se l’emittente radiofonica trasmette informazioni RDS, l’appa-
recchio assume il nome dei programmi. Se vengono trasmesse informazioni sui programmi o sui brani, queste vengono visua­lizzate brevemente sotto forma di scritta scorrevole.
Impostazione manuale dei programmi
1 Fare avanzare gradualmente la frequenza, premendo breve-
mente e ripetutamente »Λ« oppure »V«. – La frequenza avanza o indietreggia a passi di 50 kHz.
Memorizzazione dei programmi FM sulle posizioni di programma
Con il telecomando è possibile assegnare 10 posizioni di pro­gramma a programmi FM di propria scelta. La nuova assegnazione di posizioni di programma sovrascrive i programmi memorizzati in precedenza. Le posizioni di programma da 1 a 5 possono essere as­segnate anche sull’apparecchio.
1 Per impostare il programma FM desiderato, procedere come
descritto.
2 Per memorizzare il programma tenere premuto il tasto numerico
desiderato » « finché sul display compare »Programma me­morizzato«. – Successivamente compare sul display il programma memoriz-
zato con il numero della posizione di programma.
3 Per memorizzare ulteriori programmi, premere ripetutamente
1 e 2.
FM
Impostazione di ricerca
Impostazione audio
Impostazioni di sistema
Menu principale
Ricerca FM
Solo emittenti con suffici
capacità di ricezione?
SÌ
NO*
FM zR
.D.
S 8:16
ANTENNE
Musica pop
P 1
Page 24
24
Ripristino delle impostazioni allo stato di consegna (reset)
Con questa funzione è possibile ripristinare tutte le impostazioni per­sonali sulle impostazioni di fabbrica (i programmi Internet, DAB e FM, l’ora, gli orari di sveglia e i dati di accesso alla rete vengono cancellati).
1 Richiamare il menu della fonte di programma desiderata con
»MENU«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Impostazioni di
sistema« e confermare con »
OK«.
3 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Impostazione di
fabbrica« e confermare con »
OK«.
– Display: »Continua?«.
4 Selezionare l’impostazione desiderata (»Sì« o »No«) con » «
oppure » « e confermare con »
OK«.
V
Λ
IMPOSTAZIONI
----------------------------------------------------------------------------
Impostazioni di sistema
Impostazioni di rete
Impostazioni ora
Lingua
Impostazione di fabbrica
Tempo di spegnimento
Impostazione di fabbrica
Continua?
NO*
Page 25
ITALIANO
25
FUNZIONI GENERALI
------------------------------------------------------
Accensione e spegnimento
1 Accendere l’apparecchio con »ON/OFF« dalla funzione di
attesa (stand-by). – Viene selezionata automaticamente l’ultima fonte di
programma attiva.
2 Commutare l’apparecchio con »ON/OFF« sulla funzione di
attesa (stand-by). – Sul display appare l’ora e la data corrente.
Nota
L’apparecchio viene separato dalla rete elettrica soltanto in se­guito all’estrazione della spina d’alimentazione dalla presa.
Selezione della fonte di programma
1 Selezionare la fonte di programma desiderata (»Radio Internet«,
»Archivio musicale«, »DAB«, »FM« oppure »Aux In«) con »
M«;
o
ppure
1 Richiamare il menu della fonte di programma attuale con
»
MENU«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Menu principale«
e confermare con »
OK«.
3 Con »Λ« oppure »V« selezionare la fonte di programma desi-
derata (»Radio Internet«, »Archivio musicale«, »DAB«, »FM« op­pure »Aux In«) e confermare con »
OK«.
Regolazione del volume
1 Regolare il volume con »–
X
+«.
Impostazione del contrasto del display
1 Richiamare il menu della fonte di programma desiderata con
»
MENU«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Impostazioni di
sistema« e confermare con »
OK«.
3 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Contrasto« e con-
fermare con »OK«.
4 Regolare il valore desiderato con »Λ« oppure »V« e confermare
con »OK«.
Menu principale
Internet Radio
Archivio musicale
DAB
FM
Aux In
Impostazioni di sistema
Impostazione di fabbrica
Tempo di spegnimento
Allarme
Nap
Contrasto
Page 26
26
FUNZIONI GENERALI
------------------------------------------------------
Impostazione della luminosità del display
1 Richiamare il menu della fonte di programma desiderata con
»
MENU«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Impostazioni di
sistema« e confermare con »
OK«.
3 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Luminosità« e con-
fermare con »
OK«.
4 Regolare il valore desiderato con »Λ« oppure »V« e confermare
con »
OK«.
Ascolto con cuffie o auricolari
1 Inserire lo spinotto (ø 3,5 mm) delle cuffie o degli auricolari nella
presa »
U« sul retro dell’apparecchio.
– L’altoparlante dell’apparecchio viene disinserito.
Attenzione
Un uso costante delle cuffie o degli auricolari ad alto volume può danneggiare l’udito.
Visualizzazione delle informazioni
1 Richiamare il menu della fonte di programma desiderata con
»
MENU«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Impostazioni di
sistema« e confermare con »
OK«.
3 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Info« e confermare
con »
OK«.
– Vengono visualizzati la versione del software e l’indirizzo
MAC.
Impostazioni di sistema
Tempo di spegnimento
Allarme
Nap
Contrasto
Luminosità
Impostazioni di sistema
Allarme
Nap
Contrasto
Luminosità
Info
Page 27
ITALIANO
27
Selezione della fonte di programma Internet Radio
1 Selezionare la fonte di programma »Internet Radio« con »M«;
o
ppure
1 Richiamare il menu della fonte di programma attuale con
»
MENU«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Menu principale«
e confermare con »
OK«.
3 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Internet Radio« e
confermare con »
OK«.
– Sul display compare »Collegamento«, viene stabilito il colle-
gamento ad Internet.
Nota
Di norma il processo di inizializzazione può durare fino a un mi­nuto. In caso di traffico di rete elevato, il tempo di attesa si pro­lunga.
Navigazione nel menu Internet
La struttura dei programmi radio in Internet è molto dinamica. La selezione avviene di norma per continente o regione e infine per singolo paese.
1 Richiamare il menu Internet con »MENU«. 2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Elenco emittenti«
e confermare con »
OK«.
3 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Stazioni« e con-
fermare con »
OK«.
4 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Paesi« e confer-
mare con »
OK«.
5 Selezionare il continente desiderato con »Λ« oppure »V« e con-
fermare con »
OK«.
6 Selezionare il paese desiderato con »Λ« oppure »V« e confer-
mare con »
OK«.
7 Selezionare il genere desiderato (»Tutte le stazioni« e ad es.
»Mondo« oppure »Notizie«) con »Λ« oppure »V« e confermare con »
OK«.
8 Selezionare il programma radiofonico desiderato con »Λ« op-
pure »
V
« e confermare con »OK«.
Note
Se appare l’indicazione »Sto caricando«, significa che è in corso la ricerca di una selezione. Quando appare questa indicazione, non sono possibili altre operazioni. Se viene visualizzato »Non disponibile« oppure »Errore di rete«, significa che il programma radiofonico o il brano musicale non sono attualmente disponibili.
FUNZIONAMENTO INTERNET
------------------------
Menu principale
Internet Radio
Archivio musicale
DAB
FM
Aux In
Internet Radio
Ascoltato per ultimo
Elenco emittenti
Impostazioni di sistema
Menu principale
Stazioni
Paesi
Generi
Ricerca stazioni
Stazioni più ascoltate
Nuove stazioni
§
Senegal
Tutte le stazioni
Mondo
Notizie
§
Page 28
28
FUNZIONAMENTO INTERNET
------------------------
Selezione di programmi radio Internet – secondo criteri di ricerca
Ricerca di programmi radio Internet per genere
1 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Stazioni« e con-
fermare con »
OK«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Generi« e confer-
mare con »
OK«.
3 Selezionare il genere desiderato con »Λ« oppure »V« e con-
fermare con »
OK«.
– Viene visualizzata la selezione del Paese.
4 Selezionare il paese desiderato con »Λ« oppure »V« e confer-
mare con »
OK«.
– Vengono visualizzati i primi programmi radio del Paese sele-
zionato.
5 Selezionare il programma radiofonico desiderato con »Λ« op-
pure »
V
« e confermare con »OK«.
– Sul display compare »Sto caricando«, in seguito è possibile
ascoltare il programma cercato.
Ricerca di programmi radio Internet per paese
1 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Stazioni« e con-
fermare con »
OK«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Paesi« e confer-
mare con »
OK«.
3 Selezionare il continente o la regione desiderata con »Λ« op-
pure »
V
« e confermare con »OK«.
4 Selezionare il paese desiderato con »Λ« oppure »V« e confer-
mare con »OK«.
5 Selezionare il criterio di ricerca (emittente, selezione o genere)
con »
Λ
« oppure »V« e confermare con »OK«.
6 Selezionare il programma radiofonico desiderato con »Λ« op-
pure »
V
« e confermare con »OK«.
– Sul display compare »Sto caricando«, quindi è possibile ascol-
tare il programma cercato.
Nota
La suddivisione può variare da un gruppo di Paesi all’altro. Per esempio, nel gruppo di Paesi del Nord America è possibile selezionare tra Canada, Messico e Stati Uniti; è poi possibile selezionare i singoli stati degli Stati Uniti.
Stazioni
Paesi
Generi
Ricerca stazioni
Stazioni più ascoltate
Nuove stazioni
§
Blues
Tutte le stazioni
Stazioni evidenziate
Belgio
Francia
Germania
§
Paesi
Africa
America Centrale
America del Nord
America del Sud
Asia
§
Page 29
ITALIANO
29
Ricerca di programmi radio Internet per nome
1 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Stazioni« e con-
fermare con »
OK«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Ricerca stazioni«
e confermare con »
OK«.
– Viene richiesta l’immissione del nome del programma.
Note
Per l’immissione del nome del programma servirsi dei tasti »Λ«, »
V
«, » «, » « e »OK«. Possono essere utilizzati numeri e caratteri maiuscoli.
Con » « oppure » « selezionare il carattere desiderato. Quando il carattere selezionato è evidenziato, assegnarlo con »
OK« al nome del programma.
In caso di errore di digitazione premere » « oppure » « o »
Λ
«
oppure »
V
« per selezionare il tasto » « e confermare con
»
OK«. L’ultimo carattere digitato viene cancellato. Se si desidera
abbandonare anticipatamente il menu, selezionare il tasto » « e confermare con »
OK«.
In molti casi è sufficiente immettere l’abbreviazione del nome del programma (ad es. »FAN« al posto di »FANTASY«). Quando il nome del programma è stato inserito, selezionare il tasto » « e confermare con »
OK«. Successivamente compare sul display
»Attendere caricamento«. Appare quindi una lista con i nomi dei programmi in base alla
chiave di ricerca inserita. Da questa lista è possibile selezionare il programma desiderato con »
Λ
« oppure »V« e richiamarlo con
»OK«.
Selezione di programmi radio Internet ascoltati di frequente
Con questa funzione è possibile selezionare programmi radio che si intende richiamare frequentemente.
1 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Stazioni« e con-
fermare con »
OK«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Stazioni più ascol-
tate« e confermare con »
OK«.
3 Selezionare il programma radiofonico desiderato con »Λ« op-
pure »V« e confermare con »OK«. – Sul display compare »Sto caricando«, quindi è possibile ascol-
tare il programma cercato.
I
ESC
V
Λ
V
Λ
V
Λ
FUNZIONAMENTO INTERNET
------------------------
Stazioni
Paesi
Generi
Ricerca stazioni
Stazioni più ascoltate
Nuove stazioni
§
Stazioni
Paesi
Generi
Ricerca stazioni
Stazioni più ascoltate
Nuove stazioni
§
Stazioni
123456789 ABCD
EFGHIJKLMNOPQRS
TUVWXYZ
ESC
0
§
Page 30
30
Selezione di nuovi programmi radio Internet registrati dal provider
1 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Stazioni« e con-
fermare con »
OK«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Nuove stazioni« e
confermare con »
OK«.
3 Selezionare il programma radiofonico desiderato con »Λ«
oppure »
V
« e confermare con »OK«.
– Sul display compare »Sto caricando«, quindi è possibile ascol-
tare il programma cercato.
Memorizzazione di programmi radio Internet su posizioni di programma
Con il telecomando è possibile assegnare 10 posizioni di pro­gramma a programmi radio Internet di propria scelta. La nuova as­segnazione di posizioni di programma sovrascrive i programmi memorizzati in precedenza. Le posizioni di programma da 1 a 5 possono essere assegnate anche sull’apparecchio.
1 Cercare il programma radio Internet desiderato come descritto. 2 Per memorizzare il programma tenere premuto il tasto numerico
desiderato » « finché sul display compare »Programma me­morizzato«. – Successivamente compare sul display il programma memoriz-
zato con il numero della posizione di programma.
3 Per memorizzare ulteriori programmi, premere ripetutamente
1 e 2.
Richiamo di programmi radio Internet memorizzati
1 Richiamare il programma radio Internet desiderato, premendo
uno dei tasti di stazione »1I6 I10« sull’apparecchio (una volta per le posizioni di programma 1 – 5, due volte per le po­sizioni di programma 6 – 10) oppure uno dei tasti numerici » « sul telecomando.
FUNZIONAMENTO INTERNET
------------------------
Stazioni
Paesi
Generi
Ricerca stazioni
Stazioni più ascoltate
Nuove stazioni
§
Internet Radio 10:08
African Internet Radio
Data odierna:
12.12.2008
P 6
Page 31
ITALIANO
31
FUNZIONAMENTO INTERNET
------------------------
Selezione di programmi radio Internet dall’elenco dei preferiti
Il procedimento per la creazione di un elenco dei programmi radio Internet preferiti è descritta al capitolo “Impostazioni speciali” (da pagina 45 a 47).
1 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Lista delle stazioni«
e confermare con »
OK«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Segnalibri« e con-
fermare con »
OK«.
3 Selezionare il programma radiofonico desiderato con »Λ«
oppure »
V
« e confermare con »OK«.
– Sul display compare »Sto caricando«, quindi è possibile ascol-
tare il programma cercato.
Selezione di programmi radio Internet inseriti manualmente
La descrizione di come aggiungere questi programmi radio è de­scritta al capitolo “Impostazioni speciali” (a pagina 48).
1 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Lista delle stazioni«
e confermare con »
OK«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Le stazioni che ho
aggiunto« e confermare con »
OK«.
3 Selezionare il programma radiofonico desiderato con »Λ« op-
pure »
V
« e confermare con »OK«.
– Sul display compare »Sto caricando«, quindi è possibile ascol-
tare il programma cercato.
Richiamo degli ultimi programmi radio Internet ascoltati
L’apparecchio memorizza gli ultimi 10 programmi radio ascoltati in una cartella che può essere richiamata parallelamente all’elenco delle emittenti.
1 Richiamare il menu Internet con »MENU«. 2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Ascoltato per ul-
timo« e confermare con »
OK«.
3 Selezionare il programma radiofonico desiderato con »Λ« op-
pure »
V
« e confermare con »OK«.
– Sul display compare »Sto caricando«, in seguito è possibile
ascoltare il programma cercato.
Internet Radio
Segnalibri
Stazioni
Podcasts
Le stazioni che ho aggiunto
ID# 0013EOA1374E
§
Internet Radio
Segnalibri
Stazioni
Podcasts
Le stazioni che ho aggiunto
ID# 0013EOA1374E
§
Internet Radio
Ascoltato per ultimo
Elenco emittenti
Impostazioni di sistema
Menu principale
Page 32
32
Selezione dei podcast
I podcast sono trasmissioni radio che possono essere ascoltate in­dipendentemente dall’orario di trasmissione. I singoli podcast pos­sono essere definiti anche come file audio. In alcuni casi si tratta di una serie di contributi mediatici (episodi) che possono essere rile­vati automaticamente da un cosiddetto Feed.
1 Richiamare il menu Internet con »MENU«. 2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Elenco emittenti«
e confermare con »
OK«.
3 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Podcasts« e con-
fermare con »
OK«.
Note
La ricerca dei podcast è possibile per paese (opzione »Paesi«), per genere (opzione »Generi«) oppure per nome (opzione »Ri­cerca podcasts«).
Visualizzazione delle informazioni sui programmi Internet
1 Per visualizzare le informazioni sul programma radio Internet
attuale, premere ripetutamente »
i«.
– Le seguenti informazioni compaiono sul display in sequenza:
La data attuale. Una breve descrizione del programma. Genere e luogo. Affidabilità, ad es. »Buona«. Bit rate, formato di diffusione, velocità di scansione. Il buffer di riproduzione.
Nota:
Le relative informazioni rimangno visualizzate se non si preme di nuovo »
i«.
FUNZIONAMENTO INTERNET
------------------------
Internet Radio
Segnalibri
Stazioni
Podcasts
Le stazioni che ho aggiunto
ID# 0013EOA1374E
§
Podcasts
Paesi
Generi
Ricerca podcasts
§
Internet Radio 10:08
African Internet Radio
Data odierna:
12.12.2008
P 6
Page 33
ITALIANO
33
Audio Streaming
Questa funzione permette di riprodurre con l’apparecchio brani con­tenuti in un archivio musicale in formato MP3 e WMA. L’archivio musicale può essere memorizzato sul PC o su un hard disk di rete.
Con la funzione “Cartelle in condivisione”
Se si desidera usufruire della funzione “Cartelle in condivisione” per l’accesso a queste cartelle sul PC (o su un hard disk di rete) occorre immettere sull’apparecchio il nome utente e la password.
La selezione dei brani musicali avviene esclusivamente in base ai nomi dei file corrispondenti.
Con la funzione “Server media”
Con questa funzione è possibile effettuare una selezione per inter­preti e titoli dei brani, come anche per album, genere, ecc. Ciò di­pende dalla struttura dell’archivio musicale e dal software del server UPnP impiegato (ad es. Nero Media Home, Windows Media Player
11). A seconda della grandezza dell’archivio musicale, i tempi di accesso possono prolungarsi, rendendo il suo utilizzo poco pratico. Per tutta la durata della lettura dell’archivio musicale da parte del server UPnP, la disponibilità dei comandi è limitata o nulla.
I brani possono essere selezionati in base alle informazioni ID3-Tag (titolo del brano, interprete, album, genere, ecc.). Queste informa­zioni vengono visualizzate durante la riproduzione. È consigliabile gestire queste informazioni ID3-Tag con cura.
L’apparecchio deve essere abilitato sul server UPnP impiegato dal PC o dal disco fisso. Il server UPnP deve essere abilitato in caso di un Firewall. È possibile utilizzare parallelamente diversi server UPnP.
Selezione della fonte di programma Archivio musicale
1 Selezionare la fonte di programma »Archivio musicale« con »M«;
o
ppure
1 Richiamare il menu della fonte di programma attuale con
»
MENU«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Menu principale«
e confermare con »
OK«.
3 Con »Λ« oppure »V« selezionare la fonte di programma »Ar-
chivio musicale« e confermare con »
OK«.
– Il display passa al menu Archivio musicale.
ARCHIVIO MUSICALE
------------------------------------------------------
Menu principale
Internet Radio
Archivio musicale
DAB
FM
Aux In
Page 34
34
ARCHIVIO MUSICALE
------------------------------------------------------
Navigazione nell’archivio musicale
1 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Server media«
(server UPnP) oppure »Cartelle in condivisione« (cartelle abilitate in Windows) e confermare con »
OK«.
– Sul display compare l’elenco dei server, dei supporti e dei
brani multimediali oppure l’elenco delle reti, client, percorsi e cartelle abilitati.
Nota
Per l’opzione »Cartelle in condivisione« le cartelle devono essere abilitate sul PC. Eventualmente può essere necessario immettere un nome utente e una password.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione desiderata e con-
fermare con »
OK«.
– Sul display appare l’elenco di selezione.
3 Con »Λ« oppure »V« selezionare il brano desiderato e confer-
mare con »
OK«.
– Viene avviata la riproduzione del brano.
Funzioni di riproduzione
1 Con »II« azionare la pausa di riproduzione. 2 Riprendere la riproduzione del brano con »e«. 3 Selezionare il brano precedente o successivo con »8« oppure
»
9«.
4 Concludere la riproduzione premendo »7«.
Archivio musicale
Server media
Cartelle in condivisione
USB
Impostazioni PC
Impostazioni di sistema
Page 35
Selezione della fonte di programma USB
1 Regolare l’apparecchio con »ON/OFF« sulla funzione di attesa
(stand-by). – Sul display compare l’ora attuale e la data.
2 Collegare l’interfaccia USB di un lettore MP3 mediante un co-
mune cavo USB alla presa »
USB« (tipo A) dell’apparecchio;
o
ppure
inserire la spina USB di una chiave di memoria USB nella presa »
USB« (tipo A) dell’apparecchio.
3 Accendere l’apparecchio con »ON/OFF« dalla funzione di
attesa (stand-by). – Viene selezionata automaticamente l’ultima fonte di pro-
gramma selezionata. Poco dopo appare sul display la finestra »USB collegato. Apri cartella?«.
Nota:
Se dopo il collegamento si attende troppo a lungo prima di accendere l’apparecchio, la finestra »USB collegato. Apri cartella?« non compare. Si deve quindi selezionare la fonte di programma USB dal menu principale (vedi sotto).
4 Con » « oppure » « selezionare l’opzione »Sì« e confermare
con »
OK«.
– Viene aperta la memoria esterna.
Selezionare la fonte di programma USB dal menu principale
1 Selezionare la fonte di programma »Archivio musicale« con »M«;
o
ppure
richiamare il menu della fonte di programma attuale con »
MENU«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Menu principale«
e confermare con »OK«.
3 Con »Λ« oppure »V« selezionare la fonte di programma
»Archivio musicale« e confermare con »
OK«.
– Il display passa al menu Archivio musicale.
4 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »USB« e confer-
mare con »OK«. – Viene aperta la memoria esterna.
V
Λ
FUNZIONAMENTO USB
----------------------------------------------
ITALIANO
35
USB
USB collegato
Apri cartella?
SÌ* NO
Archivio musicale
Server media
Cartelle in condivisione
USB
Impostazioni PC
Impostazioni di sistema
Page 36
FUNZIONAMENTO USB
----------------------------------------------
Funzioni di riproduzione
1 Con »Λ« oppure »V« selezionare la cartella desiderata e con-
fermare con »
OK«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare la traccia desiderata e con-
fermare con »
OK«.
– Viene avviata la riproduzione della traccia.
3 Con »II« azionare la pausa di riproduzione. 4 Riprendere la riproduzione della traccia con »e«. 5 Selezionare la traccia precedente o seguente con »8« o »9«. 6 Concludere la riproduzione premendo »7«.
Nota:
L’interfaccia USB (tipo A) dell’apparecchio non supporta il col­legamento di un cavo prolunga USB e non è ideata per una con­nessione diretta con il computer.
Note:
L’interfaccia USB (tipo A) di questo apparecchio è un’interfac­cia standard. Tutti i tipi di chip MP3 attualmente conosciuti sono stati presi in considerazione nel momento in cui questa interfac­cia è stata concepita. Purtroppo la compatibilità di lettori MP3/chiavi di memoria USB non può essere garantita incondi­zionatamente, a causa del rapido sviluppo di MP3 e della co­stante fabbricazione di nuovi modelli. Nel caso in cui il funzionamento USB dovesse risultare compro­messo o non funzionante, l’apparecchio non presenta alcun difetto.
Attenzione:
Non è consentito uno scambio di dati bidirezionale come definito per un apparecchio ITE secondo EN 55022/EN 555024. La trasmissione USB non rappresenta una modalità di funziona­mento autonoma, ma svolge solamente una funzione supple­mentare.
36
USB
07 - Track 7 - Interpret.mp3
08 - Track 8 - Interpret.mp3
09 - Track 9 - Interpret.mp3
10 - Track 10 - Interpret.mp3
11 - Track 11 - Interpret.mp3
§
Page 37
ITALIANO
37
Selezione della fonte di programma DAB
1 Selezionare la fonte di programma »DAB« con »M«;
o
ppure
1 Richiamare il menu della fonte di programma attuale con
»
MENU«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Menu principale«
e confermare con »
OK«.
3 Con »Λ« oppure »V« selezionare la fonte di programma »DAB«
e confermare con »
OK«.
– Il display passa all’ultimo programma DAB ascoltato.
Selezione di programmi DAB
Una volta terminata la ricerca, i programmi DAB vengono registrati in base ad una disposizione alfanumerica (A ... Z, 0 ... 9) in un elenco di programmi.
1 Richiamare il menu DAB con »MENU«. 2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Elenco emittenti«
e confermare con »
OK«.
3 Selezionare il programma desiderato con »Λ« oppure »V« e
confermare con »
OK«.
– Sul display appare »Riproduzione«. – Il programma selezionato è in onda.
Richiamo dei programmi DAB memorizzati
1 Richiamare il programma DAB desiderato, premendo uno dei
tasti di stazione »
1I6 I10« sull’apparecchio (una volta per
le posizioni di programma 1 – 5, due volte per le posizioni di programma 6 – 10) oppure uno dei tasti numerici » « sul telecomando.
FUNZIONAMENTO DAB
--------------------------------------------
Menu principale
Internet Radio
Archivio musicale
DAB
FM
Aux In
DAB
Elenco emittenti
Ricerca locale
Ricerca completa
Impostazione manuale
DRC
Page 38
38
Visualizzazione delle informazioni sui programmi DAB
1 Per visualizzare le informazioni sul programma DAB attuale,
premere ripetutamente »
i«.
– Le seguenti informazioni compaiono sul display in sequenza:
Il luogo e la frequenza. Indicazioni su disturbi di segnale, ad es. »Errore di segnale 10« (in caso di ricezione ottimale »Errore di segnale 0«). Bit rate, formato di diffusione e canali. La data attuale. Radiotext in scritta scorrevole.
Nota:
Le relative informazioni rimangono visualizzate se non si preme di nuovo »
i«.
FUNZIONAMENTO DAB
--------------------------------------------
DAB z 8:16
Radio ENERGY
Nuernberg Freq: 223.936MHz
P 5
Page 39
ITALIANO
39
Selezione della fonte di programma FM
1 Selezionare la fonte di programma »FM« con »M«;
o
ppure
1 Richiamare il menu della fonte di programma attuale con
»
MENU«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Menu principale«
e confermare con »
OK«.
3 Con »Λ« oppure »V« selezionare la fonte di programma »FM«
e confermare con »
OK«.
– Il display passa all’ultimo programma FM ascoltato.
Richiamo dei programmi FM memorizzati
1 Richiamare il programma FM desiderato, premendo uno dei tasti
di stazione »
1I6 I10« sull’apparecchio (una volta per le
posizioni di programma 1 – 5, due volte per le posizioni di programma 6 – 10) oppure uno dei tasti numerici » « sul telecomando.
Ricezione stereo e mono
L’apparecchio dispone di una modalità automatica che commuta automaticamente fra stereo e mono in base alla potenza del segnale di ricezione.
1 Richiamare il menu FM con »MENU«. 2 Con »Λ« oppure»V« selezionare l’opzione »Impostazioni
audio« e confermare con »
OK«.
3 Sotto »Solo mono?« selezionare con » « oppure » « l’opzione
»No« e confermare con »OK«. – È attivata la modalità automatica;
o
ppure
sotto »Solo mono?« selezionare con » « oppure » « l’opzione »Sì« e confermare con »
OK«.
– L’apparecchio si trova sulla ricezione Mono, fruscii indeside-
rati sono eliminati.
V
Λ
V
Λ
FUNZIONAMENTO FM
--------------------------------------------------
Menu principale
Internet Radio
Archivio musicale
DAB
FM
Aux In
Ricezione FM debole
Solo mono?
NO*
Ricezione FM debole
Solo mono?
SÌ* NO
Page 40
40
FUNZIONAMENTO FM
--------------------------------------------------
Visualizzazione delle informazioni sui programmi RDS
Se l’apparecchio riceve programmi RDS, sul display compaiono il nome del programma e »R.D.S« (in caso non siano disponibili in­formazioni, sul display compare la frequenza di ricezione).
Poi vengono visualizzate informazioni di programmi e titoli sotto forma di scritta scorrevole (radiotext). Se non è disponibile alcun ra­diotext, è possibile visualizzare in alternativa diverse informazioni.
1 Per visualizzare le informazioni sul programma RDS attuale, pre-
mere ripetutamente »
i«.
– Le seguenti informazioni compaiono sul display in sequenza:
Il tipo di programma (PTY), ad es. »Musica pop«. Se non sono disponibili informazioni viene visualizzato »[Nessun PTY]«. La frequenza. La data attuale.
Nota
Le relative informazioni rimangono visualizzate se non si preme di nuovo »
i«.
FM zR
.D.
S 8:16
ANTENNE
Musica pop
P 1
Page 41
ITALIANO
41
Questo apparecchio presenta tre modi di funzionamento Timer: – Il timer di accensione che accende e spegne l’apparecchio all’ora
preimpostata e che attiva la funzione di sveglia con un segnale acustico o musica.
– Il timer di spegnimento che spegne l’apparecchio all’ora impo-
stata.
– Il timer di promemoria (NAP) che emette un segnale acustico di
promemoria all’ora preimpostata.
Timer di accensione
Impostazione del timer di accensione
Sull’apparecchio deve essere impostata l’ora. Se durante l’impostazione non viene premuto nessun tasto per più di 10 secondi l’apparecchio interrompe il procedimento automatica­mente, senza memorizzare le modifiche.
1 Richiamare il menu della fonte di programma desiderata con
»
MENU«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Impostazioni di
sistema« e confermare con »
OK«.
3 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Allarme« e con-
fermare con »
OK«.
4 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Allarme 1« e con-
fermare con »OK«.
5 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Orario« e confer-
mare con »
OK«.
– L’indicazione delle ore lampeggia.
6 Regolare l’ora con »Λ« oppure »V« in modo graduale o conti-
nuo (premendo ripetutamente o tenendo premuto il tasto) e con­fermare con »
OK«.
– Sul display lampeggia l’indicazione dei minuti.
7 Regolare i minuti con »Λ« oppure »V« in modo graduale o con-
tinuo (premendo ripetutamente o tenendo premuto il tasto) e con­fermare con »
OK«.
8 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Allarme: Off« e
con »
OK« commutare su »Allarme: On«.
– La funzione di sveglia è attivata.
9 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Ciclo« e confer-
mare con »
OK«. Con »Λ« oppure »V« selezionare il ciclo di
sveglia desiderato (»Giornalmente«, »Una volta«, »Fine setti­mana« oppure »Giorni feriali«) e confermare con »
OK«.
FUNZIONAMENTO TIMER
--------------------------------------
Impostazioni di sistema
Impostazioni ora
Lingua
Impostazione di fabbrica
Tempo di spegnimento
Allarme
Allarme 1
Allarme: Off
Ciclo: Giornalmente
Orario: 0:00
Modalità: Suono allarme
Programma: Ascoltato per ultim
Allarme 1
Allarme: Off
Ciclo: Giornalmente
Orario: 6:30
Modalità: Suono allarme
Programma: Ascoltato per ultim
Allarme 1
Allarme: On
Ciclo: Giornalmente
Orario: 6:30
Modalità: Suono allarme
Programma: Ascoltato per ultim
Page 42
42
10 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Modalità« e con-
fermare con »
OK«. Con »Λ« oppure »V« selezionare il segnale
di sveglia desiderato (»Suono allarme«, »Internet Radio«, »DAB« oppure »FM«) e confermare con »
OK«;
o
ppure
con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Programma: Ascol­tato per ultimo« e confermare con »
OK«. Selezionare »Ascoltato
per ultimo« e la posizione di programma desiderata (1 - 10) con »
Λ
« oppure »V« e confermare con »OK«.
11 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Volume« e con-
fermare con »
OK«.
12 Impostare il volume desiderato per la sveglia »Λ« oppure »V«
e confermare con »
OK«.
13 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Salva« e
memorizzare le impostazioni di sveglia con »
OK«.
– Sul display appare brevemente »Allarme Memorizzato«.
14 Commutare l’apparecchio con »ON/OFF« sulla funzione di
attesa (stand-by). – Sul display appaiono: data, ora e »
e« (con il numero dell’al-
larme e l’orario di sveglia).
– All’ora impostata scatta la sveglia dell’apparecchio, con il
segnale di sveglia selezionato.
15 Per impostare un secondo orario di sveglia (»Allarme 2«) ripetere
le operazioni da
5 a 13.
Nota
L’impostazione degli orari di sveglia 1 e 2 può anche essere ri­chiamata direttamente con i tasti »
AL1« e »AL2« del teleco-
mando.
Interruzione della sveglia
1 Quando suona la sveglia premere »SNOOZE« sull’apparecchio
oppure »
OK« sul telecomando.
– Il segnale di sveglia (segnale acustico, programma radio Internet,
programma DAB o programma FM) si interrompe.
– Dopo 5 minuti l’apparecchio ripete la sveglia. La durata della
sveglia è di 90 minuti.
Disattivazione della sveglia per il giorno corrente
1 Commutare l’apparecchio durante la sveglia con »ON/OFF«
sulla funzione di attesa (stand-by). – In questo modo la sveglia rimane attiva per il giorno successivo.
FUNZIONAMENTO TIMER
--------------------------------------
Allarme 1
Allarme: On
Ciclo: Giornalmente
Orario: 06:30
Modalità: Suono allarme
Programma: Ascoltato per ultim
Allarme 1
Ciclo: Giornalmente
Orario 06:30
Modalità: Suono allarme
Programma: Ascoltato per ultim
Volume: 10
12.12.2008
14 : 39
e
6:30
1
Page 43
ITALIANO
43
FUNZIONAMENTO TIMER
--------------------------------------
Disattivazione/attivazione della funzione di sveglia
1 Richiamare il menu della fonte di programma desiderata con
»
MENU«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Impostzazioni di
sistema« e confermare con »
OK«.
3 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Allarme« e con-
fermare con »
OK«.
4 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Allarme 1« oppure
»Allarme 2« e confermare con »
OK«.
5 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »On« e con »OK«
commutare su »Off«. – La funzione di sveglia è disattivata;
o
ppure
con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Allarme: Off« e con »
OK« commutare su »Allarme: On«.
– La funzione di sveglia è attivata.
6 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Salva« e memo-
rizzare le impostazioni con »
OK«.
Nota
Questa funzione può anche essere richiamata direttamente con i tasti »
AL1« e »AL2« del telecomando.
Timer di spegnimento
Impostazione del timer di spegnimento
1 Accendere l’apparecchio con »ON/OFF« dalla funzione di at-
tesa (stand-by) e selezionare la fonte di programma desiderata.
2 Nel menu principale con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione
»Impostazioni di sistema« e confermare con »
OK«.
3 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Tempo di spegni-
mento« e confermare con »
OK«.
4 Impostare il tempo restante prima dello spegnimento in intervalli
di 15 minuti (da »Off« a 15, fino a massimo 60 minuti) con »Λ« oppure »
V
«.
– Display: »
w
Z
« e il tempo restante prima dello spegnimento.
– Una volta trascorso il tempo selezionato l’apparecchio si
spegne.
Nota
Il timer di spegnimento può anche essere terminato o impostato con il tasto »
S/N« del telecomando (da premere ripetutamente).
Allarme
Allarme 1: On [6:30]
Allarme 2: Off [0:00]
Allarme 1
Allarme: Off
Ciclo: Giornalmente
Orario: 6:30
Modalità: Suono allarme
Programm: Ascoltato per ultimo
Impostazioni di sistema
Impostazioni di rete
Impostaztioni ora
Lingua
Impostazione di fabbrica
Tempo di spegnimento
FM zR
.D.
S 22:27
ANTENNE
Musica pop
P 1
w
00:29
Z
Page 44
44
Disattivazione anticipata del timer di spegnimento
1 Per disattivare anticipatamente il timer di spegnimento commu-
tare l’apparecchio con »
ON/OFF« sulla funzione di attesa
(stand-by); oppure nel menu »Tempo di spegnimento« commutare il tempo di spe-
gnimento con »
Λ
« oppure »V« su »Off«.
– Sul display »wZ« scompare.
Nota
Il timer di spegnimento può anche essere terminato o impostato con il tasto »
S/N« del telecomando (da premere ripetutamente).
Timer di promemoria
Impostazione del timer di promemoria
1 Nel menu principale con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione
»Impostazioni di sistema« e confermare con »
OK«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Nap« e confer-
mare con »OK«.
3 Impostare il tempo prima del richiamo alla memoria (regolazioni:
»Off« oppure da 1 a 300 minuti in intervalli di un minuto) con »
Λ
« oppure »V« e confermare con »OK« (tenendo premuto
»
Λ
« oppure »V« fa avanzare o tornare indietro i minuti veloce­mente). – Sul display appare »Nap«. – Dopo il tempo selezionato l’apparecchio emette un segnale
acustico di richiamo alla memoria.
Nota
L’impostazione del timer di promemoria può anche essere ri­chiamata con il tasto »
S/N« del telecomando (da premere e te-
nere premuto).
Conclusione anticipata del timer di promemoria
1 Nel menu »Nap« regolare il tempo di richiamo alla memoria con
»
Λ
« oppure »V« su »Off«. – Sul display »Nap« scompare.
FUNZIONAMENTO TIMER
--------------------------------------
Tempo di spegnimento
Off
Impostazioni di sistema
Lingua
Impostazione di fabbrica
Tempo di spegnimento
Allarme
Nap
FM zR
.D.
S 22:27
ANTENNE
Musica pop
P 1
NAP
Nap
Off
Page 45
ITALIANO
45
IMPOSTAZIONI SPECIALI
----------------------------------------
Registrazione sul sito Internet GRUNDIG
Occorre registrare il proprio apparecchio sulla pagina web GRUNDIG “GRUNDIG INTERNET RADIO TUNING SERVICE” con l’indirizzo MAC dell’apparecchio. In questa pagina web è possibile ricercare e ascoltare programmi radiofonici. Per effettuare la registrazione, l’apparecchio deve essere collegato a internet (vedi il paragrafo “Registrazione dell’apparecchio sul router WLAN” a pag. 17). Se si desidera creare degli elenchi con i programmi radiofonici preferiti, occorre inoltre registrarsi immettendo il proprio indirizzo e-mail e una password a piacere. Si accede così allo spazio riservato ai membri.
1 Avviare il browser Internet sul PC. 2 Selezionare l’indirizzo “www.grundig.radiosetup.com”.
– Viene aperta la pagina “GRUNDIG INTERNET RADIO
TUNING SERVICE”.
3 Immettere l’indirizzo MAC a dodici caratteri del proprio appa-
recchio e cliccare sul pulsante » «. L’indirizzo MAC (Unique product ID) può essere richiamato, pre­mendo a lungo »
i«. Per disattivare l’indirizzo MAC premere nuo-
vamente »
i«.
Creazione degli elenchi dei preferiti
È possibile copiare programmi radiofonici – messi a disposizione dal servizio Internet V-Tuner per i clienti di GRUNDIG – in un elenco di preferiti. In questo modo è possibile accedere in modo semplice ai programmi radiofonici preferiti. È possibile eseguire questa operazione solo sul PC. L’elenco aggiornato viene richiesto dall’apparecchio all’accensione.
Operazioni preliminari
1 Avviare il browser Internet sul PC. 2 Selezionare l’indirizzo “www.grundig.radiosetup.com”.
– Viene aperta la pagina “GRUNDIG INTERNET RADIO
TUNING SERVICE”.
3 Immettere l’indirizzo e-mail e la password e fare clic sul pulsante
»«. Se sono collegati più apparecchi, fare clic sull’indirizzo MAC desiderato.
Nota
È possibile riprodurre programmi radio solo nei formati MP3, WMA o Real Audio.
Esistono diverse possibilità per cercare programmi radio per un gruppo di preferiti. Nel campo di ricerca “Cerca” è possibile effettuare una ricerca diretta inserendo il nome del programma radio oppure mediante criteri quali “Musica”, “Località” o “Lingua”.
s
s
Page 46
46
Selezione del programma radio con la funzione di ricerca
1 Nel campo “Cerca” immettere il nome del fornitore desiderato
(nome dell’emittente o del programma radio) e cliccare sul pulsante » «. – Se presente, il programma radio desiderato viene visualizzato.
Note
È possibile avviare la riproduzione musicale del programma radio con il pulsante »
e
«. Questa operazione presuppone che siano stati installati i software adatti (ad es. Nero MediaHome, Windows Media Player).
2 Marcare il programma radio con il pulsante »+«.
– Viene visualizzato il menu “Emittente preferita”.
Nota
È ora possibile creare un nuovo gruppo di preferiti oppure aggiungere il programma radio selezionato ad un gruppo di preferiti già esistente.
3 Nel campo di immissione digitare il nome di un nuovo gruppo di
preferiti e confermare con il pulsante » «; oppure aprire il campo del nome, selezionare il gruppo di preferiti desi-
derato e confermare con il pulsante » «. – Il programma radio viene salvato nel gruppo di preferiti.
4 Chiudere il menu “Emittente preferita”. 5 Ripetere l’operazione per gli altri programmi radio.
Nota
Per verificare i programmi radio selezionare la pagina iniziale e cliccare sul gruppo di preferiti. Vengono visualizzati i nuovi pro­grammi radio.
6 Abbandonare la pagina Internet “GRUNDIG INTERNET RADIO
TUNING SERVICE” con il pulsante »
Logout«.
Nota
È possibile cancellare dal gruppo dei preferiti i programmi radio che non interessano più. A tale scopo selezionare il programma radio e cancellarlo con il pulsante »
 –«.
s
s
s
IMPOSTAZIONI SPECIALI
----------------------------------------
Page 47
ITALIANO
47
IMPOSTAZIONI SPECIALI
----------------------------------------
Selezione del programma radio dai generi disponibili
1 Nella tabella “Musica” selezionare il genere desiderato.
– Viene visualizzato un elenco di programmi radio del genere
selezionato.
Nota
Oltre al criterio di ricerca “Musica” è anche possibile fare clic su “Località” o “Lingua” per cercare il programma radio. È possibile combinare diversi criteri di ricerca.
2 Selezionare il programma radio desiderato dall’elenco e mar-
carlo con il pulsante »
+«.
– Viene visualizzato il menu “Emittente preferita”.
Nota
È ora possibile creare un nuovo gruppo di preferiti oppure ag­giungere il programma radio selezionato ad un gruppo di pre­feriti già esistente.
3 Nel campo di immissione digitare il nome di un nuovo gruppo di
preferiti e confermare con il pulsante » «; oppure aprire il campo del nome, selezionare il gruppo di preferiti desi-
derato e confermare con il pulsante » «. – Il programma radio viene salvato nel gruppo di preferiti.
4 Chiudere il menu “Emittente preferita”. 5 Ripetere l’operazione per gli altri programmi radio.
Nota
Per verificare i programmi radio selezionare la pagina iniziale e cliccare sul gruppo di preferiti. Vengono visualizzati i nuovi programmi radio.
6 Abbandonare la pagina Internet “GRUNDIG INTERNET RADIO
TUNING SERVICE” con il pulsante »
Logout«.
Nota
È possibile cancellare dal gruppo dei preferiti i programmi radio che non interessano più. A tale scopo selezionare il programma radio e cancellarlo con il pulsante »
 –«.
s
s
Page 48
48
Ricerca di programmi radio non accessibili attraverso V-Tuner
È possibile registrare nell’elenco dei preferiti anche programmi radio che non vengono messi a disposizione dal servizio Internet V-Tuner. È possibile ottenere ulteriori informazioni in Internet. Mediante Windows Media Player nel sottomenu “Proprietà” è possibile richiamare questi parametri (ad es. l’URL). Questo procedimento può essere effettuato solo sul PC.
Non tutti i programmi radio che si possono ascoltare sul PC possono essere riprodotti dall’apparecchio. Questi programmi radio neces­sitano di un Media Player speciale che può essere installato solo sul PC.
1 Avviare il browser Internet sul PC. 2 Selezionare l’indirizzo “www.grundig.radiosetup.com”.
– Viene aperta la pagina “GRUNDIG INTERNET RADIO
TUNING SERVICE”.
3 Immettere e confermare l’indirizzo e-mail e la password. 4 Fare clic sulla riga “Le mie stazioni radio”;
oppure se sono già presenti programmi radio cliccare sul pulsante » «
dietro la riga “Aggiungi un’altra stazione radio”. – Viene visualizzato il menu “Le mie stazioni radio”.
5 Immettere il nome dell’emittente, l’URL della stazione radio, il
luogo e i generi musicali e confermare con il pulsante » «. – Il nuovo programma radio viene visualizzato nel sommario alla
voce “Le mie stazioni radio”.
Nota
Se si desidera modificare i dati relativi a un programma radio, fare clic su »
Edit« ed effettuare le modifiche nel menu “Le mie
stazioni radio”.
Nota
Questi programmi radio possono essere richiamati sull’apparec­chio nel menu Internet »Elenco emittenti« »Le stazioni che ho aggiunto«.
s
s
IMPOSTAZIONI SPECIALI
----------------------------------------
Internet Radio
Segnalibri
Stazioni
Podcasts
Le stazioni che ho aggiunto
ID# 0013EOA1374E
§
Page 49
ITALIANO
49
IMPOSTAZIONI SPECIALI
----------------------------------------
Richiamo delle informazioni
È possibile richiamare informazioni relative al proprio apparecchio e alla rete utilizzata. In questo menu non possono essere effettuate impostazioni.
1 Richiamare il menu della fonte di programma attuale con
»
MENU«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Impostazioni di
sistema« e confermare con »
OK«.
3 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Impostazioni di
rete« e confermare con »
OK«.
4 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Visualizza le
impostazioni« e confermare con »
OK«.
5 Selezionare le singole informazioni con »Λ« oppure »V« e
richiamarle con »
OK«.
– Sono disponibili le seguenti informazioni:
»Collegamento attivo«: ad es. WLAN attiva. »Indirizzo MAC«: ad es. 00:13:EO:55:89:56. Regione WLAN. »DHCP«: ad es. DHCP attivo. »SSID«: il nome della rete, ad es. »Netgear«. »Impostazioni IP«: le opzioni »Indirizzo IP« (ad es.
192.168.2.103), »Maschera di sottorete« (ad es. 255.255.
255.0), »Indirizzo gateway« (ad es. 192.168.2.1), »DNS primario« (ad es. 192.168.2.1) e »DNS secondario« (ad es.
0.0.0.0).
Impostazioni di sistema
Impostazioni di rete
Impostazioni ora
Lingua
Impostazione di fabbrica
Tempo di spegnimento
Visualizza le impostazioni
Collegamento attivo:
WLAN attivato
Indirizzo MAC:
00:13:EO:A1:37:4E
Regione WLAN:
Impostazioni di rete
Assistente
Visualizza le impostazioni
Impostazioni manuali
Profilo di rete
Page 50
50
Registrazione dell’apparecchio al router WLAN – con impostazioni individuali di rete
Queste impostazioni presuppongono conoscenze nella configura­zione di rete.
1 Richiamare il menu della fonte di programma attuale con
»
MENU«.
2 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Impostazioni di
sistema« e confermare con »
OK«.
3 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Impostazioni di
rete« e confermare con »
OK«.
4 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Impostazioni ma-
nuali« e confermare con »
OK«.
5 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »Senza fili« oppure
»Cavo« e confermare con »
OK«.
6 Con »Λ« oppure »V« selezionare l’opzione »DHCP non attivo«
e confermare con »
OK«.
– Viene richiesta l’immissione degli indirizzi IP.
Nota
L’impostazione »DHCP non attivo« significa che tutti gli indirizzi devono essere immessi manualmente. Con l’impostazione »DHCP attivo« l’assegnazione degli indirizzi avviene automaticamente attraverso il router. Se è stato selezionato »DHCP attivo«, prose­guire al punto
12.
7 Immettere l’indirizzo IP con »Λ« oppure »V« e confermare
»
OK«.
– Viene richiesta l’immissione della Subnet Mask.
Note
Con »» « è possibile passare alla posizione d’immissione successiva. Per la configurazione del router possono essere richieste le seguenti impostazioni riportate nei passaggi da
9 a 11 .
8 Immettere la Subnet Mask con »Λ« oppure »V« e confermare
con »
OK«.
– Viene richiesta l’immissione dell’indirizzo Gateway.
Nota
L’indirizzo Gateway permette all’apparecchio di accedere alla rete.
9 Immettere l’indirizzo Gateway con »Λ« oppure »V« e confer-
mare con »
OK«.
– Viene richiesta l’immissione del DNS primario.
Nota
I DNS primario e secondario (Domain Name System) sono indi­rizzi di rete del server messo a disposizione dal provider.
V
IMPOSTAZIONI SPECIALI
----------------------------------------
Impostazioni di sistema
Impostazioni di rete
Impostazioni ora
Lingua
Impostazione di fabbrica
Tempo di spegnimento
Impostazioni di rete
Assistente
Visualizza le impostazioni
Impostazioni manuali
Profilo di rete
DHCP 2/9
DHCP attivo
DHCP non attivo
Impostazioni IP 3/5
Indirizzo IP
Subnet mask
0 0 0 0
255 255 255 0
Indirizzo gateway 4/9
Indirizzo gateway
243 0 0 0
Page 51
ITALIANO
51
IMPOSTAZIONI SPECIALI
----------------------------------------
10 Immettere il DNS primario e successivamente quello secondario
con »
Λ
« oppure »V« e confermare con »OK«.
– Viene richiesta l’immissione del SSID.
Nota
Il SSID (Service Set Identifier) è un codice di riconoscimento della rete WLAN, con cui essa può essere riconosciuta senza problemi.
11 Immettere il SSID.
Note
Per l’immissione del SSID servirsi dei tasti »Λ«, »V«, » «,» «e »
OK«. Sono disponibili numeri, lettere maiuscole e minuscole e
caratteri speciali. Con » « oppure » « selezionare il carattere desiderato. Con
»
Λ
« oppure »V« è possibile sfogliare le pagine del menu (numeri, lettere, caratteri speciali, ecc.). Quando il carattere selezionato è evidenziato, assegnarlo con »
OK« al SSID.
In caso di errore di digitazione premere » « oppure » « o »
Λ
«
oppure »
V
« per selezionare il tasto » « e confermare con
»
OK«. L’ultimo carattere digitato viene cancellato. Se si desidera
abbandonare anticipatamente il menu, selezionare il tasto » « e confermare con »
OK«.
Quando il SSID è stato inserito completamente, selezionare il tasto » « e confermare con »
OK«.
Sul display appare ora »Attendere: operazione in corso«. Viene stabilito il collegamento al router WLAN e quindi a Internet. In caso il collegamento non venga stabilito, sul display compare »Collegamento fallito«. Quando viene stabilito il collegamento compare »Collegamento effettuato«. Se il SSID non è stato digi­tato correttamente, viene richiesto di reimmetterlo.
È possibile selezionare solo diversi gradi di codifica:
»WEP« (con »WEP« si può scegliere tra »Apri« e »PSK«). »WPA« (con »WPA« si può scegliere tra »TKIP« e »AES«). »WPA2«: massimo grado di sicurezza (anche con »WPA2« si ha la possibilità di scelta tra »TKIP« e »AES«).
Nota
Il grado di codifica impostato sull’apparecchio deve corrispon­dere a quello impostato sul router.
I
ESC
V
Λ
V
Λ
Λ
V
DNS 3/5
DNS primario
DNS secondario
0 0 0 0
0 0 0 0
SSID:
123456789., ab
cdefghijklmnopq
rstuvwxyzABCDEF
GHIJKLMNOPQRSTU
ESC
0
Conferma 7/9
Apri
PSK
WPA
WPA2
Page 52
IMPOSTAZIONI SPECIALI
----------------------------------------
12 Immettere la codifica desiderata con »Λ« oppure »V« e con-
fermare con »
OK«.
– Viene richiesta l’immissione della chiave.
13 L’immissione della chiave avviene come per l’immissione del SSID
(vedi pagina 51).
Note
Sul display appare ora »Attenda per favore Elaborazione in corso«. Viene stabilito il collegamento al router WLAN e quindi a Internet.
In caso il collegamento non venga stabilito, sul display compare »Collegamento non riuscito«.
Quando viene stabilito il collegamento compare »Collegato«.
52
Conferma 7/9
Apri
PSK
WPA
WPA2
Modalità di codificazione 8/9
TKIP
AES
Chiave:
123456789., ab
cdefghijklmnopq
rstuvwxyzABCDEF
GHIJKLMNOPQRSTU
ESC
0
Page 53
ITALIANO
53
INFORMAZIONI
--------------------------------------------------------------------------
Dati tecnici
Questo apparecchio è schermato in conformità alle direttive UE in vigore. Questo prodotto è conforme alle direttive europee 2006/95/CE, 2004/108/CE e 1999/5/CE. Questo apparecchio è conforme alla norma di sicurezza DIN EN 60065 (VDE 0860) e quindi alle disposizioni di sicurezza internazionali IEC
60065. Non aprire l’apparecchio. Il diritto alle prestazioni di garanzia decade in caso di danni causati da interventi impropri.
Questo apparecchio può essere utilizzato nei seguenti Paesi: Belgio Lettonia Portogallo Spagna
Danimarca Liechtenstein Romania Repubblica ceca Germania Lituania Russia Ungheria Estonia Lussemburgo Svezia Finlandia Olanda Svizzera Francia Norvegia Slovenia Italia Austria Croazia Polonia
Per ulteriori informazioni visitate il seguente sito Internet: http://ec.europa.eu/enterprise/rtte/weblinks.htm
Sistema
Alimentazione di tensione:
Alimentatore: 9 V, 1500 mA
Ó
Potenza assorbita max: 8 W Potenza assorbita in stand-by: ≤ 4 W
Amplificatore
Potenza di uscita:
Potenza sinusoidale: 1 x 1,2 W Potenza musicale: 1 x 1,5 W
Ricevitore
Gamma di ricezione:
DAB Banda III (174.928 - 239.200 MHz, 5A - 13F)
FM 87,5 ...108,0 MHz
WLAN
Rete standard:
IEEE 802.11b IEEE 802.11g
Velocità di trasmissione:
802.11b: 11, 5.5, 2, 1 Mbps
802.11g: 54, 48, 36, 24, 18, 12, 9, 6 Mbps
Canali:
13 (dipendente da router)
Sicurezza:
Hardware-WEP-Engine (64/128-Bit); WEP-Weak-Key-Avoidance (WEPplus), TKIP, Hardware-AES-Engine con supporto per CCM e OCB, 802.1x, SSN
USB (opzionale)
USB 2.0 compatibile per formato FAT 32/16
Dimensioni e peso
Dimensioni dell’apparecchio: L x H x P 252 x 127 x 79 mm
Peso dell’apparecchio: 1.083 kg
Con riserva di modifiche tecniche ed estetiche.
Page 54
54
Come eliminare da soli le anomalie
Non tutte le anomalie del suono sono necessariamente da ricon­durre a difetti dell’apparecchio. Anche l’estrazione accidentale di cavi di collegamento e le pile del telecomando scariche possono provocare anomalie di funzionamento. Se, nonostante i provvedi­menti descritti di seguito, non fosse possibile eliminare i disturbi, si consiglia di visitare il sito Internet www.grundig.com oppure di ri­volgersi al rivenditore specializzato.
Disturbi generali
Distrubi con Internet
INFORMAZIONI
--------------------------------------------------------------------------
Anomalia
Manca l’audio.
L’apparecchio non reagisce all’azionamento dei tasti.
Il telecomando non funziona.
Cattiva ricezione radio.
Possibile causa/rimedio
Volume regolato troppo basso, alzare il volume. Sono collegate le cuffie, disconnettere le cuffie. Il cavo d’alimentazione non è collegato bene, collegare il cavo correttamente.
Scarica elettrostatica. Spegnere l’apparecchio, estrarre la spina di corrente e dopo alcuni secondi ricollegarla.
Pile scariche, sostituire le pile. Distanza eccessiva oppure inclinazione errata rispetto all’apparecchio.
Il segnale dell’antenna è debole, controllare l’antenna. Segnale FM stereo debole, commutare su Mono. Interferenze da apparecchi elettrici quali televisori, videoregistratori, computer, lampade fluorescenti (TL), termostati, motori ecc. Tenere l’apparecchio lontano da altri apparecchi elettrici.
Anomalia
Impossibile trovare la rete WLAN desiderata.
Impossibile creare il collega­mento al router.
La riproduzione musicale viene interrotta dopo breve tempo.
Possibile causa/rimedio
– La rete WLAN è disattivata, attivarla. – È stato soppresso l’SSID nel router; visualizzare l’SSID nel router. – La distanza dal router è troppo elevata; avvicinare al router.
– L’indirizzo MAC dell’apparecchio non è abilitato nel router; in-
serire l’indirizzo MAC (vedi punto di menu »Informazioni«) nel router e abilitare.
– Trasferimento dati dal router codificato; inserire la chiave di rete
(WEP oppure WPA) sull’apparecchio. Se ciò non dovesse bastare a eliminare i disturbi, verificare la con­figurazione del router.
Traffico di rete elevato sul server del programma radio.
Page 55
ITALIANO
55
INFORMAZIONI
--------------------------------------------------------------------------
Messaggi dell’apparecchio
Disturbi di streaming
Messaggio
Collegamento no riuscito
Attenda per favore
Errore di rete
USB sottoalimentato! Rimuovere & premere OK
Possibile causa/rimedio
– La rete WLAN è disattivata; attivarla. – Problemi di portata; posizionare l’apparecchio più vicino al
router oppure installare un ripetitore esterno. – Reti diverse trasmettono sullo stesso canale; modificare nel
router le impostazioni del canale, eseguire poi nuovamente
l’operazione di registrazione. – Segnala che è in corso la ricerca in rete del programma radio
selezionato. Durante la visualizzazione del messaggio, non è
possibile navigare nel menu! – Il programma radio selezionato non è al momento disponibile.
Il gestore ha interrotto il funzionamento, trasmette solo a determi-
nati orari oppure è stato raggiunto il numero massimo di utenti
consentito. – Il file selezionato non è al momento disponibile. Il file è stato
cancellato dal supporto di memorizzazione oppure spostato o
rinominato – L’apparecchio USB collegato non è alimentato a sufficienza.
Spegnere il Cosmopolit, rimuovere l’apparecchio USB e cari-
carlo.
Anomalia
Nel menu »Mezzo multimediale condiviso« non è visualizzato il server UPnP.
Nel menu è visualizzato l’archivio musicale (server UPnP), ma il collegamento non è stabilito.
L’archivio musicale è vuoto. Indicazione »Lista incompleta«
Possibile causa/rimedio
– Accendere il PC o il disco fisso esterno (NAS). – Avviare il server UPnP.
– Verificare l’impostazione del Firewall presente per il server UPnP
ed eventualmente correggerla. – Autorizzare l’apparecchio sul server UPnP utilizzato.
– ABilitare la cartella nel server UPnP. L’elenco dell’archivio musicale (server UPnP) non è stato organiz-
zato completamente. Attendere finché il software del server UPnP utilizzato ha organiz­zato completamente l’archivio musicale.
Page 56
56
Condizioni di licenza
Questo prodotto è protetto dai diritti di proprietà intellettuale di Microsoft Corporation. È vietato l’utilizzo e la diffusione di queste tecnologie al di fuori di questo prodotto, se non dietro licenza di Microsoft o di una società consociata e autorizzata. Il fornitore di contenuti utilizza le tecnologie Digital Rights Mana­gement per Windows Media (“WM-DRM“) contenute in questo ap­parecchio per proteggere l’integrità dei contenuti (“contenuti protetti“), impedendo così l’uso illecito della proprietà intellettuale, compresi i diritti di autore. Questo apparecchio riproduce contenuti sicuri con il software WM DRM. Se la protezione del software WM DRM di questo apparecchio viene compromessa, i proprietari di contenuto protetto (“Proprietario dei contenuti protetti“) possono ri­chiedere a Microsoft di revocare i diritti del software WM DRM per l’acquisizione di nuove licenze per la copia, visualizzazione e/o ri­produzione di contenuti protetti. Questa revoca non impedisce al software WM DRM di riprodurre contenuti non protetti. Ogni volta che si scarica da Internet o da un PC una licenza per diritti di utilizzo, al computer viene inviato un elenco dei software WM DRM revo­cati. Per conto del proprietario dei contenuti protetti, Microsoft è au­torizzato, in riferimento a tale licenza, a scaricare sull’apparecchio un elenco dei prodotti revocati.
Condizioni di licenza “Real enabled” per l’utente finale
Agli utenti finali: a. è vietato qualsiasi tentativo di decodificare il codice sorgente at-
traverso modifica, elaborazione, riproduzione tecnica, scompo­sizione, smontaggio o altri mezzi, o di imitare la funzionalità del codice cliente. Unica eccezione è costituita da specifiche di­sposizioni di legge che vietino esplicitamente tali limitazioni.
b. è richiesto di rinunciare, in nome di Real Networks Inc., a tutti i
diritti e condizioni non dichiaratamente inclusi in queste condi­zioni di licenza per gli utenti finali; sono ivi esplicitamente com­presi i diritti o le condizioni riguardanti la commercializzazione e l’appropriamento per determinati scopi. Si esclude qualsiasi responsabilità per danni indiretti, specifici, casuali e conseguenti, come ad esempio la perdita di valore.
c. è richiesto di confermare che “questo prodotto è protetto da di-
ritti di proprietà intellettuale di Microsoft. L’impiego e la diffu­sione di questa tecnologia al di fuori del prodotto sono vietati senza licenza di Microsoft.”
INFORMAZIONI
--------------------------------------------------------------------------
Page 57
Condizioni di licenza Venice 6.0 per l’utente finale
Utilizzando questo prodotto, l’utente accetta le seguenti condizioni dell’accordo di licenza con l’utente finale:
1 astenersi dalla modifica, dalla traduzione, dall’ingegneria in-
versa, dalla decompliazione, dal disassemblaggio o dall’utilizzo di altri mezzi per la scoperta del codice sorgente o per la copia della funzionalità del codice clienti, a meno che la legislazione in vigore non vieti espressamente tale restrizione.
2 questo accordo nega, per conto di Real Networks Inc., tutte le ga-
ranzie e tutte le condizioni diverse da quelle, esplicite e implicite, regolate nell’accordo di licenza con l’utente finale, incluse ga­ranzie e condizioni implicite di commercializzazione e idoneità a una particolare funzione; inoltre declina soprattutto ogni re­sponsabilità in caso di danni indiretti, straordinari, casuali e con­seguenti, come ad esempio la perdita di profitti.
3 questo prodotto è protetto dai diritti di proprietà intellettuale di
Microsoft. L’utilizzo o la distribuzione di tale tecnologia, al di fuori di questo prodotto, è vietato se non si è in possesso di una licenza Microsoft.
INFORMAZIONI
--------------------------------------------------------------------------
ITALIANO
57
Page 58
58
INFORMAZIONI
--------------------------------------------------------------------------
Glossario
Domain Name System
Il Domain Name System (DNS) è uno dei servizi più importanti di Internet. Il suo compito principale è quello di convertire “indirizzi Internet“ negli indirizzi IP corrispondenti.
Gateway IP
Il Gateway permette la comunicazione fra reti che si basano su pro­tocolli completamente diversi. In ambito domestico la soluzione più utilizzata come Gateway Internet è composta da un router e da un modem DSL.
Indirizzo IP
Un indirizzo IP (Internet Protocol) identifica in modo univoco i computer e gli altri apparecchi collegati a una rete IP. La rete più conosciuta nella quale vengono utilizzati gli indirizzi IP è Internet. In questa rete i server vengono contattati attraverso indirizzi IP. L’indirizzo IP può venire assegnato automaticamente dal router (indirizzo automatico), oppure venire immesso manualmente nel router (indirizzo statico). Se è stato immesso manualmente, occorre immetterlo anche nell’impianto HiFi.
Indirizzo IP privato
Gli indirizzi IP privati appartengono ad aree di indirizzi IP non in­stradate su Internet. Essi possono venire utilizzati per reti private quali le reti LAN. Molte reti informatiche richiedono la piena connettività reciproca a livello di IP, ma solo un accesso limitato a Internet. Se a una rete in­formatica di questo tipo viene assegnato un indirizzo IP privato, si co­stituisce una Intranet. Non è possibile accedervi da Internet, in quanto i router di Internet ignorano le aree di indirizzi privati. Il ga­teway o router integrato in questa rete privata, che dispone oltre al­l’indirizzo IP privato anche di un indirizzo Internet pubblico, stabilisce la connessione a Internet. Ciò può avvenire mediante un proxy o tramite un NAT/PAT/masquerading. Poiché l’area di indirizzo utilizzata è visibile solo all’interno della rete privata, la stessa area può essere utilizzata anche per altre reti private. L’univocità di un indirizzo IP richiesta dall’Intranet Protocol viene garantita dalla visibilità limitata.
Maschera di rete
La maschera di rete, a volte anche maschera di sottorete, è una maschera di bit che suddivide un indirizzo IP in una porzione di rete e una dell’apparecchio o del host. Viene utilizzata in reti IP per l’instradamento.
58
Page 59
ITALIANO
59
NAS (Network Access Storage)
NAS è un acronimo utilizzato per definire apparecchi che mettono a disposizione in una rete i dati presenti su un disco fisso.
Network Name (SSID)
Il nome di rete (SSID – Service Set Identifier) identifica una rete senza fili che si basa sul protocollo IEEE 802.11. Ogni LAN wireless possiede un SSID configurabile, per poter iden­tificare univocamente la rete senza fili. La stringa di caratteri del nome della rete può contenere fino a 32 caratteri. Essa viene configurata nell’Access Point della LAN wire­less e impostata su tutti i client che vi avranno accesso.
Router
Il router è un componente di rete che collega diverse reti informati­che. Il router analizza i pacchetti di rete di un protocollo in arrivo (sulla base di informazioni Layer 3) e li indirizza alla rete di destinazione prevista. Il router classico lavora al livello 3 del modello di riferimento OSI. Il router dispone di un’interfaccia (interface) per ogni rete ad esso collegata. All’arrivo dei dati, il router ne stabilisce il percorso e la de­stinazione esatti. Per fare ciò, si serve di una tabella di instradamento locale che indica tramite quale collegamento del router è raggiun.
Server Proxy
Un proxy, o server proxy, è un programma di servizio per reti infor­matiche che gestisce il traffico dei dati. Accelera il trasferimento dei dati e, grazie a meccanismi di controllo degli accessi, può anche aumentare la sicurezza. L’intermediazione avviene tra computer o programmi nelle cosid­dette reti informatiche. Dal punto di vista del server il proxy si com­porta come un client, mentre nei confronti del client, come un server.
Sicurezza (WEP/WPA)
WEP (Wired Equivalent Privacy) è l’algoritmo di cifratura standard per WLAN. Regola sia l’accesso alla rete, che la riservatezza e in­tegrità dei dati. Ormai viene considerato non sicuro. Per questo motivo si consiglia di utilizzare per le installazioni WLAN la cifratura più sicura WPA. gibile una determinata rete.
V-Tuner
È un servizio che mette a disposizione i programmi radiofonici Internet.
Versione dell’hardware
Quando si parla di hardware si intende l’apparecchio e tutti i suoi componenti, come il processore, il display, ecc.
INFORMAZIONI
--------------------------------------------------------------------------
Page 60
60
INFORMAZIONI
--------------------------------------------------------------------------
Versione di Bootloader
Il bootloader è un software che viene caricato da un supporto in grado di eseguire un boot e quindi eseguito mediante il firmware di un apparecchio. Il bootloader carica poi ulteriori parti del sistema operativo. Esso contiene le funzioni di comando dell’apparecchio.
Versione di firmware
Il firmware è un software contenuto in un chip programmabile (Microcontroller) che solitamente risiede in una memoria flash, una EPROM o una EEPROM.
Wi-Fi
La Wi-Fi Alliance è un’organizzazione che si prefigge lo scopo di certificare prodotti di marche diverse sulla base dello standard IEEE-802.11 e di garantirne quindi il funzionamento con apparecchi Wireless diversi. Il 31 ottobre 2002 il consorzio ha annunciato di voler affermare con Wi-Fi Protected Access (WPA) una parte dell’allora futuro stan­dard IEEE 802.11i come nuova tecnologia di cifratura in modo da farla subentrare alla procedura di cifratura WEP, considerata non sicura già prima dell’adozione del nuovo standard. Dopo l’ado­zione di 802.11i, la Wi-Fi coniò il termine WPA2. IEEE 802.11e è uno standard industriale dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) e costituisce un ampliamento dello standard wireless LAN IEEE 802.11 a sostegno della Qualità di Servizio.
802.11funziona secondo secondo un principio simile alla procedura QoS DiffServ. I pacchetti di dati nella WLAN vengono contrasse­gnati dal mittente e l’Access Point è tenuto a privilegiare i pacchetti con la priorità maggiore.
802.11e supporta meglio applicazioni in tempo reale come p. es. Voice over IP, per le quali occorre garantire una determinata larghezza di banda in rete, per evitare interruzioni del collegamento, se il tasso di trasferimento dei dati disponibile è sollecitato in modo eccessivo da traffico da altro tipo.
60
Page 61
Grundig Multimedia B.V.
Atrium, Strawinskylaan 3105 • NL-1077 ZX Amsterdam • http://www.grundig.com
Loading...