Grundig CHALLENGE 400, CHALLENGE 400 A User Manual

WKC 3705 RDS
SECURITY CODE
Challenge 400 Challenge 500
1
Indice Istruzioni per l'uso
Funzionamento CD o DAT 11
Attivazione del funzionamento CD o DAT
(modalità AUX) ............................... 11
Cassetta (TAPE) per Challenge 400 12
Selezione della fonte di programma TAPE 12
Funzioni di ricerca ........................... 12
Cassetta (TAPE) per Challenge 500 13
Selezione della fonte di programma TAPE 13
Funzioni di ricerca ........................... 13
Compact Disc (CD) 14
Selezione della fonte di programma CD .. 14
Selezione del CD ............................. 14
Funzioni di riproduzione del CD ............ 14
TRACK FAST, SCAN, RANDOM ............. 14
Livello di controllo EXPERT 15
Elenco delle regolazioni EXPERT........... 15
Possibili regolazioni
1 §` .............. 16
Codifica 18
E' attivata la codifica? ....................... 18
Attivazione della codifica ................... 18
Disattivazione della codifica ............... 18
Rimessa in funzione ......................... 19
Tempi di attesa ............................... 19
Montaggio e smontaggio 20
Montaggio dell'autoradio, del telaio e
dell'antenna ................................... 20
Fusibile ........................................ 20
Tensioni di alimentazione .................. 20
Altoparlanti .................................... 21
Collegamenti supplementari ............... 21
Informazioni generali 22
Cassette audio ................................ 22
Cura ............................................ 22
Quando qualcosa non funziona 23
L'apparecchio non si accende ............. 23
Cattiva ricezione ............................. 23
Il CD non si sente ............................ 23
CE
L'apparecchio è conforme ai requisiti per la protezione EMV (direttive 89/336 CEE, 92/31 CEE e 93/68/CEE) secondo le norme EN 55013 e EN 55020.
Con riserva di modifiche techniche e
ottiche!
Indicazioni importanti 2
Dispositivi antifurto ............................ 2
Rimozione ed applicazione dell’unità di
comando ........................................ 3
Indicazioni generali ........................... 4
Accensione e spegnimento 5
Regolazione del volume e dell'audio 6
Volume .......................................... 6
LOUD (Loudness) .............................. 6
Radio (Tuner) 7
Selezione della gamma ...................... 7
Disponibilità alla trasmissione dei
comunicati sul traffico (TP) .................. 7
Frequenze Alternative (AF) ................... 7
Sintonizzazione dei programmi RDS
(Funzione IS) ....................................8
Tasti di selezione delle stazioni
¢¢
1, ¢¢2, ¢¢3, ¢¢4 ............................ 8
Sintonizzazione di emittenti/programmi
RDS con la ricerca automatica ............. 9
Regolazione manuale delle frequenze ..... 9
Tipi di programma (PTY) ................... 10
Funzione PTY ................................. 10
Occupazione dei tasti PTY .................. 11
I
F
NL
E
P
2
Indicazioni importanti
Dispositivi antifurto
L'Identity Card, il documento dell'autoradio
contiene indicazioni sul tipo, il numero di serie e il numero per la codifica.
Il numero di serie corrisponde al numero inciso sul telaio dell'autoradio.
In caso di perdita dell'autoradio, l'Identity Card semplifica le ricerche della polizia e, grazie alla prova di proprietà, accelera il decorso della pratica dell'assicurazione.
Scegliere il luogo in cui va conservata
l'Identity Card in modo da impedirne l'acquisizione da parte di estranei.
In caso di perdita dell'Identity Card
(codice) solo il rivenditore specializzato è in grado di disattivare la codifica, previa dimostrazione di possesso dell'autoradio e pagamento di un determinato importo.
Adesivo del codice
L'adesivo del codice, applicato in modo da risultare ben visibile dietro al vetro dell'auto, mostra ad ognuno che:
l’autoradio non ha alcun valore
per i ladri!
Codifica
Se la codifica è attivata e l'autoradio viene separata dalla batteria del veicolo (o dal morsetto 30 positivo continuo), l'autoradio è protetta elettronicamente. Solo il proprietario può ora rimetterla in funzione, digitando il codice.
Rimozione dell’unità di comando
Oltre alla codifica, esiste una possibilità di proteggere l'autoradio, smontandone l’unità di comando. In questo modo l'autoradio non risulta di alcuna utilità per eventuali ladri.
Spia luminosa di sicurezza
Il diodo luminoso di sicurezza si illumina dopo che è stata spenta l'autoradio ed estratta la chiave di accensione del veicolo. Per disattivare la spia di sicurezza, seguire le indicazioni di pagina 16, EXPERT
3.
Sicurezza
66 Perché l'autoradio rimanga dove si trova:
– la codifica deve essere stata attivata, – l'adesivo deve essere applicato sul vetro, – l’unità di comando deve essere rimossa, – la spia luminosa di sicurezza
(lampeggia).
Iniziativa GRUNDIG per la protezione ambientale
Sicuramente avete notato che abbiamo completamente rinunciato
all'uso della plastica per l'imball­aggio dell'autoradio. Tutti i componenti della confezione sono costituiti di carta/cartone e possono essere smaltiti nel circuito della carta usata.
G
1
Model Type
Serial No.
Code No.
Die Identity Card dient als Eigentumsnachweis mit individuellem Sicherheits­code und erleichtert bei Verlust des Gerätes die Schadensabwicklung. Vor fremdem Zugriff schützen.
The identity card serves as evidence of ownership with individual security code and facilitates the settlement in the case of theft of the unit. Keep the document safe.
DOUBLE SECURITY SYSTEM
CODE
3
I
Indicazioni importanti
Montaggio dell'autoradio
Egregio Cliente … incarichi un esperto di montare la Sua autoradio. In questo modo vengono creati i presupposti per un perfetto funzionamento dell'apparecchio.
Le istruzioni necessarie per effettuare il montaggio si trovano nelle ultime pagine di questo manuale.
Rimozione dell’unità di comando
L’unità di comando può essere rimossa. In seguito a questa operazione, l'apparecchio perde valore per gli estranei.
Se l’unità di comando viene rimossa quando l'apparecchio è acceso, questo si spegne.
Mantenendo ferma l’unità di comando, premere dall'alto sul tasto
¡
vv
.
L’unità si sblocca e si può rimuovere.
Conservazione dell’unità di comando
Una volta rimossa, l’unità di comando deve essere conservata sempre nell'astuccio.
L’unità di comando è fissata all'interno dell'astuccio.
Per estrarla dall'astuccio è possibile agire su entrambi i lati longitudinali stretti dell'astuccio medesimo (vedere figura).
In caso di perdita dell’unità di comando è possibile ottenerne in sostituzione un’altra, previa dimostrazione di possesso della radio (ad es. Identity Card) e pagamento dell'importo. Rivolgersi al rivenditore specializzato.
Inserimento dell’unità di comando
Introdurre di nuovo l’unità di comando nelle fessure dell'apparecchio, fino al suo incastro.
500
500
Sicurezza stradale
Prima di mettersi in marcia
Prima di mettersi in marcia è necessario che il Cliente acquisisca familiarità con le diverse funzioni dell'autoradio.
Volume e traffico stradale
L'ascolto della radio a volume troppo alto può mettere in pericolo la vita del guidatore e dei conduttori degli altri veicoli. Impostare, dunque, il volume sempre in modo tale da percepire nitidamente i suoni circostanti (ad es. clacson, autoambulanze ed autocarri di soccorso stradale, veicoli della polizia, ecc.). Il volume si regola tramite la manopola
¢¢
VOLUME.
Durante i comunicati sul traffico si
possono verificare aumenti eccessivi di volume rispetto alla normale riprodu­zione, vedere anche pagina 17, EXPERT
§`.
Su CD multimediali oltre a piste audio
sono registrate anche piste di dati. Se si riproduce il contenuto di tali CD, nonostante le avvertenze, si possono verificare rumori a volume tale da mettere in pericolo il traffico stradale. In tal caso possono anche venir danneggiati gli stadi finali e gli altoparlanti.
Ampliamento della gamma di funzioni
Il livello di controllo EXPERT permette all'utente di sfruttare una gamma di funzioni più ampia di quella relativa al comando base, senza perdere d'occhio l'insieme.
Funzionamento con autotelefono (Phone)
L'apparecchio si può collegare al proprio autotelefono o ad un apparecchio a onde radio.
Durante il funzionamento con l'autotelefono o l’apparecchio a onde radio, l'audio della radio viene disattivato. Sul display appare: » PHONE «, vedere anche pagina 17, EXPERT
9 e pagina 21, A2.
Segnale acustico
L'autoradio è predisposta in modo tale che le funzioni vengono confermate da un segnale acustico. Nel livello di controllo EXPERT si può sostituire il segnale acustico con una breve disattivazione dell'audio degli altoparlanti, mediante l'impostazione di » BEEP OFF «, vedere pagina 16, EXPERT
4.
Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M. 28.08.1995, n. 548
Si dichiara che gli apparecchi illustrati nel presente libretto di istruzioni per l’uso rispondono alle prescrizioni dell'articolo 2, comma 1 del D.M. 28 Agosto 1995, n. 548.
Fatto a: D – 90762 Fuerth il 24.02.1999
GRUNDIG AG Kurgartenstrasse 37 D – 90762 Fuerth/Bayern
4
Indicazioni importanti
L'apparecchio può essere acceso e spento in diversi modi.
1. Premere il tasto
¡
IO
.
2. Accendere e spegnere l'apparecchio con
l’interruttore d’accensione del veicolo.
Inserita l’accensione, occorre quindi accendere l'autoradio, che in seguito si spegnerà e si accenderà automaticamente insieme all'accensione del veicolo.
66 Questa funzione può essere modificata nel
livello di controllo EXPERT, vedere pagina 17, EXPERT
8.
3. Se si desidera accendere l'autoradio dopo
averla spenta con l'interruttore d'accensione del veicolo, è sufficiente:
premere il tasto
¡
IO
.
66 Se l'interruttore d’accensione del veicolo
rimane spento, l'autoradio si spegne automaticamente dopo 1 ora, vedere anche pagina 21/A4.
L'autoradio può essere spenta in qualsiasi momento. E’ sufficiente premere il tasto
¡
IO
.
L'accensione ripetuta dell'autoradio è possibile.
Quando essa viene accesa, viene estratta
anche l'antenna automatica! E' quindi opportuno spegnere sempre l'apparecchio prima di sottoporre il veicolo al lavaggio automatico!
5
I
Accensione e spegnimento
Interruttore accensione/ spegnimento
6
Regolazione del volume e dell'audio
Esempio: per impostare i toni bassi
premere ripetutamente per brevi istanti il tasto
¢¢
SOUND, fino a quando sul display non
appare:
Mediante la manopola
¢¢
VOLUME si può ora
modificare l'impressione della riproduzione dei bassi. Per impostare immediatamente la ripro­duzione dei bassi nella posizione intermedia:
premere il tasto
¢¢
SOUND
fino a quando non
sia udibile
il segnale acustico.
LOUD (Loudness)
L'inserimento del Loudness provoca un miglioramento del suono a volume ridotto.
Tale funzione può essere attivata e disattivata dalla posizione base.
Volume
Girare la manopola
¢¢
VOLUME.
Sul display appare: » VOL 00 « … »VOL 46 «.
Regolazioni dell'audio (Sound)
Per ognuna delle regolazioni FADER, BASS, TREBLE, BALANCE vale quanto segue:
1. Selezionare le funzioni premendo una o più volte il tasto
¢¢
SOUND.
2. Impostare l'impressione sonora desiderata
mediante la manopola
¢¢
VOLUME
oppure selezionare la regolazione standard: mantenere premuto
¢¢
SOUND fino a quando
non è udibile il segnale acustico.
3. Per concludere le regolazioni: premere ripetutamente
¢¢
SOUND fino a
quando non viene di nuovo visualizzata l'emittente impostata.
66 Dopo ca. 10 secondi il livello di controllo
con le attuali regolazioni viene automatica­mente abbandonato.
Premere il tasto
¢¢
SOUND fino a quando non
siano udibili due segnali acustici. Sul display si può vedere » LOUD ON « (inserito) o »LOUD oFF « (disinserito).
Distribuzione del volume FAD (Fader)
Con il «Fader» si modifica la «distribuzione del volume» tra il gruppo di altoparlanti anteriore («F» Front) e quello posteriore («R» Rear).
Rapporto di volume BAL (Balance)
Il «Balance» indica il «rapporto di volume» tra gli altoparlanti a sinistra e quelli a destra.
Tasti manopola
¢¢
VOLUME
Taste
¢¢
SOUND
7
I
Radio (Tuner)
Selezione della gamma
Gamma FM: premere ripetutamente il tasto
¢¢
RADIO, fino a quando la gamma desi-derata
» FM I « o »FM II « non appare sul display. Gamma AM:
premere brevemente e ripetutamente il tasto
¢¢
RADIO, fino a quando sul display non
appaiono » MW « (onde medie) oppure »lW « (onde lunghe) e la frequenza impostata. Le onde medie e quelle lunghe costituiscono una gamma continua, per la quale non è necessario effettuare alcuna commutazione.
Last Station Memory
Selezionata la gamma, si ascolta l'emittente o il programma selezionato per ultimo (Last Station Memory) in questa gamma. Last Station Memory vuol dire che l'apparecchio ha memorizzato le impostazioni effettuate dall'ascoltatore prima che questi spegnesse la radio. Al momento della riaccensione si riascolta proprio tale emittente, nastro o CD.
Ricezione Stereo (solo su FM)
Si riceve un'emittente in stereo, se sul display appare »
) «.
Disponibilità alla trasmissione dei comunicati sul traffico (TP)
TP (TRAFFIC PROGRAM) = emittente di comu-
nicati sul traffico.
Accensione/spegnimento di TP:
premere brevemente il tasto
¢¢
TP
.
Con la disponibilità inserita: viene visualizzata la sigla » TP «.
66 Se l'emittente selezionata non trasmette
comunicati sul traffico, inizia automatica­mente la ricerca dell'emittente con tale servizio più vicina.
Per interrompere un comunicato in corso: premere brevemente il tasto
¢¢
TP . La disponi-
bilità a ricevere questo servizio rimane.
I comunicati sul traffico iniziano a volume
minimo:
nel menu di controllo EXPERT si può modifi­care il volume minimo di questi comunicati, vedere pagina 17, EXPERT
§`.
66 Se si desidera ascoltare solo comunicati
sul traffico, attivare la funzione «Disponibi­lità comunicati sul traffico» con il tasto
¢¢
TP
e regolare il volume su «zero» modificato con la manopola
¢¢
VOLUME.
66 Durante la trasmissione di comunicati sul
traffico viene interrotta anche la riprodu­zione del contenuto di cassette o di CD.
Frequenze Alternative (AF)
Se si riceve un programma RDS, trasmesso da diverse emittenti su frequenze differenti, l'autoradio commuta automaticamente sulla frequenza con la ricezione migliore.
66 Quando ci si trova in una zona con scarsa
qualità di ricezione, i tentativi di cambiare tra le frequenze alternative possono essere percepiti come spiacevoli pause. In tal caso la funzione AF può essere disattivata.
Al momento della consegna la funzione AF è attivata.
Disattivazione della funzione AF
Quest'operazione è possibile solo per quelle emittenti dotate di frequenze alternative.
Premere più a lungo il tasto
¢¢
TP, fino a
quando non sia udibile il segnale acustico.
La sigla » AF « non viene più visualizzata.
Riattivazione della funzione AF
Premere più a lungo il tasto
¢¢
TP fino a
quando non sia udibile il segnale acustico.
Viene visualizzata la sigla » AF «.
Radio
La ricerca dell’emittente è descritta a pagina 9.
Tasti di selezione delle stazioni
¢¢1,¢¢2,¢¢3,¢¢
4
Selezione della gamma: FMl, FMll, MW o LW.
Sintonizzazione di emittenti/programmi RDS:
66 Se l’emittente o il programma RDS impo-
stato nella gamma selezionata, ad es. » FM I «, è già memorizzata/o su un tasto di selezione delle stazioni, sul display viene visualizzato «M» con il rispettivo numero, ad es. » M3 « per la posizione di memoria 3.
Memorizzazione dell’emittente o del programma RDS impostata/o:
Premere il tasto di selezione delle stazioni, fino a quando non si sente il segnale acustico.
66 L’impostazione AF scelta viene
memorizzata con la stazione.
8
Sintonizzazione dei programmi RDS (funzione IS)
Premendo un tasto si possono memorizzare nella memoria IS fino a 30 programmi. I programmi memorizzati possono quindi essere richiamati, uno dopo l’altro, vedere «informazioni generali» a pagina 22.
66 L’impiego della memoria IS è utile quando
si desidera memorizzare di nuovo i tasti di selezione delle stazioni oppure se ci si trova in una gamma di ricezione estranea e non si desidera cancellare le emittenti già memorizzate.
Comando della ricerca IS
Selezionare la gamma » FM I « o »FM II « con il tasto
¢¢
RADIO/IS.
Mantenere premuto il tasto
¢¢
RADIO/IS, fino a
quando non si sente il primo segnale acustico: » IS ...« appare sul display, il ricevitore
effettua la ricerca all’interno della gamma FM.
66 Attendere sempre fino al termine della
ricerca intelligente (IS).
Tasti di selezione delle stazioni
¢¢1…¢¢
4
66Quando è impossibile ogni ricezione, la
ricerca può rimanere costantemente attiva, ad es. nei garage sotterranei o se l’antenna è difettosa. In questo caso si può interrom­pere la ricerca premendo uno dei tasti di selezione delle stazioni
¢¢
1 … ¢¢4
(vedere anche pagina 23).
Al termine della ricerca, sono memorizzate fino a 30 emittenti e si può ascoltare l’emit­tente desiderata con la di ricezione migliore.
Durante la ricerca intelligente vengono dap­prima memorizzati i programmi RDS (ordinati in base ai programmi) e poi le altre emittenti in base alla potenza di trasmissione.
Richiamo del contenuto della memoria IS
Selezionare il modo operativo IS e premere i tasti r
TUNING t fino a quando non viene
vi-su-alizzato » IS ON « per pochi secondi. Termi-nata la ricerca IS viene automaticamente impostato il modo operativo IS.
Premendo brevemente uno dei tasti
r
TUNING t
si possono richiamare le
emittenti della
memoria IS nel senso
desiderato. Durante la selezione della stazione, sul display si vede » IS-SCAN «.
Disattivare il modo operativo IS premendo uno dei tasti r
TUNING t fino a quando non viene
visualizzato » IS OFF « per pochi secondi.
9
I
Radio
66 Premendo costantemente uno dei tasti
r
TUNING t la commutazione continua
avviene in avanzamento rapido.
3. Impostare la frequenza nella direzione des-
iderata servendosi dei tasti r
TUNING t.
Con r
TUNING il valore della frequenza
aumenta ogni volta di 50 kHz in FM e di 1 kHz in AM. Con il tasto t
TUNING la
frequenza diminuisce degli stessi valori. Sul display si può vedere ad es. » MAN 92.70 «.
66 Se l’emittente o il programma RDS
impostata/o nella gamma selezionata, ad es. » FM I «, è già memorizzata/o su un tasto di selezione delle stazioni, sul display viene visualizzato «M» con il rispettivo numero, ad es. » M3 « per la posizione di memoria 3.
4. Se si desidera memorizzare l’emittente
impostata su un tasto di selezione delle stazioni, procedere come descritto in «Tasti di selezione delle stazioni» (vedere pagina 8).
5. Per concludere la regolazione manuale
della frequenza: premere brevemente il tasto
¢¢
RADIO.
66 Se per 60 secondi non si preme alcun
tasto, tale regolazione viene automaticamente conclusa.
2. Premendo brevemente uno dei tasti
r
TUNING t
si può avviare la ricerca nella
direzione voluta
. Sul display appare l’indica-
zione della frequenza, ad es. »99.40 «. Quando è stata trovata un’emittente dotata di sigla di riconoscimento, tale sigla è visi­bile sul display, altrimenti rimane solamente l’indicazione della frequenza.
66 Se l’emittente o il programma RDS
impostata/o nella gamma selezionata, ad es. » FM I «, è già memorizzata/o su un tasto di selezione delle stazioni, sul display viene visualizzato «M» con il rispettivo numero, ad es. » M3 « per la posizione di memoria 3.
3. Se si desidera memorizzare l’emittente
impostata su un tasto di selezione delle stazioni, procedere come descritto nel paragrafo «Tasti di selezione delle stazioni» (vedere pagina 8).
Regolazione manuale delle frequenze
1. Selezionare la gamma con il tasto
¢¢
RADIO:
» FM I «, » FM II« oppure » MW« o » LW«.
2. Premere uno dei tasti r
TUNING t fino a
quando non si odono due segnali acustici e non appare l’indicazione »MAN ... « con la frequenza impostata, ad es. »MAN 100.60«.
Richiamo dell’emittente o del programma RDS memorizzata/o:
Selezione della gamma: FMl, FMll, MW o LW.
Premere brevemente un tasto di selezione delle stazioni.
66 Anche se viene scollegata la tensione di
alimentazione, il contenuto dei tasti di selezione delle stazioni rimane inalterato.
Sintonizzazione di emittenti/programmi RDS con la ricerca automatica
1. Selezionare la gamma con il tasto
¢¢
RADIO:
» FM I «, » FM II« oppure » MW« o » LW«.
Durante la ricerca nella gamma FM I oppure FM II il modo operativo IS deve essere disattivato. Premere quindi uno dei tasti
r
TUNING t fino a quando non viene
brevemente visualizzato »IS OFF «.
66 La ricerca nelle gamme FM lavora con due
gradi di sensibilità. Durante la prima corsa nelle gamme di ricezione vengono cercate le emittenti con un’elevata intensità di campo (emittenti locali), nella seconda le emittenti con una ridotta intensità di campo (ricezione remota).
66 Durante la ricerca nella gamma AM si cerca
prima la banda delle onde lunghe e poi quella delle onde medie.
10
Radio
Tipi di programma (PTY)
Molte stazioni radiofoniche offrono il servizio «Tipi di programma» (PTY) per la gamma FM (FMl, FMII). Durante un notiziario viene inviata, ad esempio, la sigla » NEWS «.
Con la ricerca PTY ci si può sintonizzare automaticamente su un’emittente, che offre il tipo di programma prescelto, ad es. » POP «.
Tipi di programma
I tipi di programma offerti da una stazione radiofonica possono cambiare a seconda del programma trasmesso.
NEWS notizie e attualità
AFFAIRS politica e avvenimenti
INFO programmi di scambio speciali
SPORT trasmissioni sullo sport
EDUCATE educazione ed aggiornamento
DRAMA radiodrammi e letteratura
CULTURE cultura, chiesa e società
SCIENCE scienze
VARIED intrattenimento
POP pop music (Hits e canzoni)
ROCK M rock music
MOR M musica leggera
LIGHT M musica classica leggera
CLASSICS musica classica seria
OTHER M programmi musicali non
classificabili (ad es. folclore)
WEATHER bollettino metereologico
FINANCE notizie di economia
CHILDREN trasmissioni per bambini
SOCIAL A informazioni sulla società
RELIGION trasmissioni religiose e filosofiche
PHONE IN telefono per gli ascoltatori
TRAVEL informazioni turistiche
LEISURE tempo libero, hobby e passatempi
JAZZ musica jazz
COUNTRY musica country
NATIONAL trasmissioni nazionali
OLDIES Golden Oldies
FOLK M musica popolare
DOCU servizi speciali
NO PTY nessuna sigla del tipo di
programma
Ricerca PTY
66 Per la selezione di un tipo di programma la
ricerca si può richiamare in due modi diversi.
1. I quattro tasti del programma PTY (tasti di selezione delle stazioni) sono correlati a quattro tipi di programma. Tale correla­zione prefissata può essere modificata secondo le esigenze dell’ascoltatore.
2. Si può selezionare un tipo di programma dalla lista memorizzata e quindi avviare la ricerca automatica.
Il procedimento viene spiegato nel paragrafo sottostante.
Funzione PTY
1. Attivare la funzione PTY
Premere il tasto
¢¢
PTY fino a quando non si
ode il segnale acustico: viene visualizzato il tipo di programma selezionato per ultimo.
2. Impostare il tipo di programma …
– con i tasti
¢¢1…¢¢
4
Premere brevemente il tasto: inizia automaticamente la ricerca PTY della più vicina emittente, che offra il tipo di programma prescelto e viene brevemente indicato il tipo di programma, ad es. » POP «, seguito dal nome dell’emittente impostata
– oppure –
11
I
Radio
– Premere ripetutamente i tasti r TUNING t,
fino a quando sul display non viene visua­lizzato il tipo di programma desiderato.
Mantenere premuto uno dei tasti
r
TUNING t fino a quando non si ode il
segnale acustico: inizia automaticamente la ricerca PTY della più vicina emittente, che offra il tipo di programma prescelto e viene indicato il tipo di programma, ad es. » POP «.
66 Se nessuna delle emittenti offre il tipo di
programma selezionato, si riceve l’emit­tente selezionata per ultima e la funzione PTY viene abbandonata.
3. Disattivare la funzione PTY
Premere brevemente il tasto
¢¢
PTY oppure
la disattivazione avviene automaticamente dopo ca. 10 secondi.
Occupazione dei tasti PTY
I tasti di selezione delle stazioni
sono occupati, di serie, dai tipi di programma:
¢¢
1 NEWS,¢¢2 SPORT, ¢¢3 POP e
¢¢
4 CLASSICS.
Ognuno dei tasti di selezione delle stazioni può essere occupato con un tipo di pro­gramma scelto dal proprietario della radio:
1. Attivare la funzione PTY: mantenere premuto il tasto
¢¢
PTY, fino a
quando non si ode il segnale acustico. Sul display viene brevemente visualizzato » PTY « con il tipo di programma impo­stato, ad es. » NEWS «.
2. Premere ripetutamente i tasti r
TUNING t,
fino a che il tipo di programma desiderato non viene visualizzato sul display.
3. Premere il tasto di selezione delle stazioni desiderato, ad es.
¢¢
1 fino quando non si
ode il segnale.
Collegamento del lettore CD o DAT
CD = Compact Disc (senza cambia-CD) DAT = Digital Audio Tape
Se non è stato collegato alcun cambia-CD GRUNDIG, si possono collegare all’autoradio anche altri lettori CD o DAT con l’ausilio di un adattatore CDP GRUNDIG.
Attivazione del funzionamento CD o DAT (modalità AUX)
Premere brevemente e ripetutamente il tasto
¢¢
CD/TAPE, fino a che sul display non appare
» AUX «.
66 Il comando può aver luogo solo attraverso
gli apparecchi collegati. Prestare attenzione ai dati tecnici ed alle indicazioni degli apparecchi. La tensione massima d’uscita non deve superare 2 V
RMS
.
66 La riproduzione del CD viene interrotta
durante la trasmissione di comunicati sul traffico.
Per interrompere la trasmissione dei comuni­cati sul traffico: premere brevemente il tasto
¢¢
TP.
Funzionamento CD o DAT
Tasto PTY
Tasti di selezione delle stazioni
¢¢
1…¢¢4
500
Estrarre la cassetta sempre premendo il
tasto
.
O
prima di spegnere l’apparecchio. In questo modo non si rovina la cassetta.
Inserimento del funzionamento cassetta
Introdurre una cassetta nell’apposito vano. Sul display appare » TAPE «.
Avvolgimento rapido
Avvolgimento
.
O
-Premere il tasto fino al primo punto d’innesto (mezza altezza del tasto).
Sul display appare » WIND «.
66 Durante l’avvolgimento o il riavvolgimento
di una cassetta è possibile ascoltare la radio oppure un CD. A questo scopo premere il tasto
¢¢
RADIO oppure ¢¢CD/TAPE.
Quando viene raggiunta la fine del nastro, inizia automaticamente il funzionamento radio oppure CD. In questo caso girare la cassetta oppure estrarla.
Interruzione dell’avvolgimento
Premere delicatamente il tasto
.
O
.
Terminare il funzionamento cassetta
Premere il tasto
.
O
fino a che la cassetta
non viene espulsa.
Indicazioni generali
66 L’apparecchio è ottimizzato per l’impiego di
nastri CR (biossido di cromo).
66 La riproduzione della cassetta viene inter-
rotta durante la trasmissione di comu­nicati sul traffico.
Per interrompere la trasmissione dei comu­nicati sul traffico: premere brevemente il tasto
¢¢
TP.
12
Cassetta (TAPE) per Challenge 400
avvolgimento rapido della cassetta; Espulsione della cassetta
400
13
I
Cassetta (TAPE) per Challenge 500
Estrarre la cassetta sempre premendo il
tasto
¡
-
, prima di spegnere l’apparecchio. In questo modo non si rovina la cassetta.
Inserimento del funzionamento cassetta
Introdurre una cassetta nell’apposito vano. Sul display appare »TAPE A « oppure » TAPE B«.
Cambiare il lato della cassetta
Premere delicatamente il tasto
¡
P
. e il tasto
¡
O
contemporaneamente. Quando viene raggiunta la fine del nastro, il lato della cassetta viene cambiato automaticamente.
sul display: » TAPE A « - significa lato cassetta superiore » TAPE B « - significa lato cassetta inferiore.
Avvolgimento e riavvolgimento rapido
Avvolgimento oppure riavvolgimento
Premere il tasto
¡
P
oppure
¡
O
il
tastofino a che non s’incastra. dopo ca. 1,5 secondo sul display appare »(( WIND « oppure »WIND ))«.
66 Durante l’avvolgimento o il riavvolgimento
di una cassetta è possibile ascoltare la radio oppure un CD. A questo scopo premere il tasto
¢¢
RADIO oppure ¢¢CD/TAPE.
Interruzione della funzione
Premere a metà il tasto
¡
O
oppure
¡
P
..
Comincia automaticamente la riproduzione della cassetta.
Terminare il funzionamento cassetta
Premere il tasto
¡
-
fino in fondo. La
cassetta viene espulsa.
Indicazioni generali
66 L’apparecchio è ottimizzato per l’impiego di
nastri CR (biossido di cromo).
66 La riproduzione della cassetta viene inter-
rotta durante la trasmissione di comu­nicati sul traffico.
Per interrompere la trasmissione dei comu­nicati sul traffico: premere brevemente il tasto
¢¢
TP.
Tasti dell’unità
Per espellere la cassetta
500
14
Compact Disc (CD) con »cambia-CD GRUNDIG «*
Riproduzione dei titoli del CD scelto per ca.10 secondi (TRACK SCAN)
Premere brevemente il tasto
¢¢
SCAN.
Sul display appare brevemente » SCAN ON «.
Conclusione:
premere di nuovo brevemente il tasto
¢¢
SCAN.
Sul display appare brevemente »SCAN Off «.
Questa funzione viene automaticamente ripor­tata alla posizione di partenza ogni volta che si spegne la radio.
Avvolgimento e riavvolgimento (TRACK FAST)
Per ascoltare i titoli in «passaggio rapido» a volume ridotto: Avvol
gimento: premere e mantenere
premuto r
TRACK.
Riavvol
gimento: premere e mantenere
premuto t
TRACK.
66 Si possono eseguire queste funzioni solo se è
stato collegato un adeguato cambia-CD*. Prestare attenzione anche alle istruzioni per l’uso del cambia-CD. La lista delle segnalazioni di disturbo che possono presentarsi si trova a pagina 23.
Selezione della fonte di programma CD
Premere brevemente e ripetutamente il tasto
¢¢
CD/TAPE, fino alla visualizzazione di » CD «
sul display.
Selezione del CD
Premere brevemente e ripetutamente il tasto
¢¢
DISC
&&
oppure
¢¢
DISC
%%
, fino a che sul display
non appare il numero del CD desiderato.
Selezione o ripetizione di un titolo
Premere brevemente e ripetutamente i tasti
r
TRACK t, fino a che sul display non
appare il numero del titolo desiderato.
r
TRACK: titolo successivo
t
TRACK: ripetizione del titolo che
si ascolta o del titolo precedente.
* Il rivenditore specializzato consiglia il cliente su quale
cambia-CD Grundig è adeguato.
Selezione di titoli in ordine casuale (TRACK RANDOM)
Per avviare la ricerca casuale di titoli: premere il tasto
¢¢
RANDOM, sul display viene
visualizzato: » RND ON «. I titoli del CD scelto vengono riprodotti in ordine casuale.
Per concludere la ricerca casuale di titoli: premere il tasto
¢¢
RANDOM, sul display viene
visualizzato: » RND OFF «. Questa funzione viene automaticamente riportata alla posizione di partenza ogni volta che si spegne la radio.
Conclusione del funzionamento CD
¢¢
RADIO – premere questo tasto per ascoltare
di nuovo la radio.
15
I
Livello di controllo EXPERT
Per rendere più semplice possibile l’impiego dell’autoradio, una serie di impostazioni necessarie solo una volta oppure solo occa­sionalmente si trovano su un livello di con­trollo supplementare (EXPERT).
Elenco delle possibili regolazioni Expert
1 regolazioni codice 2 contrasto del display 3 spia luminosa di sicurezza on/off 4 segnale acustico on/off 5 blocco della gamma AM 6 ricerca automatica comunicati sul
traffico on/off
7 cambio automatico del programma
regionale on/off
8 accensione e spegnimento con
l’interruttore d’accensione del veicolo
9 disattivazione dell’audio per l’impiego
dell’autotelefono
§I sensibilità d’entrata durante il funziona-
mento CD o DAT
§? limitazione del volume di accensione
§` volume minimo per i comunicati sul
traffico
Modifica delle regolazioni Expert
1. Attivare EXPERT
¢¢
EXPERT- premere questo tasto fino a
quando non si ode il segnale acustico. Sul display si vede per qualche secondo » EXPERT «.
2. Selezionare la regolazione
Selezionare la regolazione che si desidera controllare o modificare, premendo i tasti
r
TUNING t.
Esempio:
§? modifica della limitazione del volume di
accensione
Con i tasti r
TUNING t regolare la
funzione desiderata » ONVOL 13 «, sul display appare:
Si può ora ascoltare l’emittente scelta al volume regolato.
3. Attivare la regolazione
Premere brevemente il tasto
¢¢
EXPERT:
l’indicazione lampeggia.
4. Modificare la regolazione
Con i tasti r
TUNING t impostare il
volume desiderato. Sul display viene visualizzato ad es.:
r
TUNING: per aumentare il valore
oppure
attivare la funzione,
t
TUNING: per ridurre il valore
oppure
disattivare la funzione.
Premendo ripetutamente il tasto si può modificare il valore a piccoli passi oppure, mantenendo premuto più a lungo il tasto, si può sfruttare il meccanismo di scorrimento rapido automatico.
5. Concludere la regolazione
Premere brevemente il tasto
¢¢
EXPERT:
l’indicazione è di nuovo stabile.
16
EXPERT
6. Selezionare la prossima la regolazione
(ripetere i passi operativi descritti nei punti 2.– 5)
7. Disattivare EXPERT
¢¢
EXPERT-premere più a lungo questo tasto,
fino a quando non si ode il se­gnale acustico.
Possibili regolazioni 1§`
1 Attivare la codifica (istruzioni precise si
possono trovare nel capitolo » Codifica «, a pagina 18)
Se sul display si legge » CODE «, la codifica non è stata attivata. Se sul display si legge » SAFE « la codifica è stata attivata.
2 Contrasto del display
» DISPL 07 « (00 … 63), a seconda della
posizione di installazione dell’autoradio il contrasto va regolato in modo tale che il display sia leggibile.
3 Spia luminosa di sicurezza (On/Off)
» BLK ON « il diodo luminoso di sicurezza
lampeggia con l’apparecchio e l’accensione del veicolo spenti.
» BLK OFF « il diodo luminoso di sicurezza
non lampeggia.
4 Segnale acustico (On/Off)
» BEEP ON « segnale acustico di conferma
del funzionamento.
» BEEP OFF« conferma del funzionamento
mediante breve disattivazio­ne dell’audio delle uscite degli altoparlanti.
5 Gamma AM (On/Off)
» AM ON « La gamma AM può essere
selezionata con il tasto
¢¢
RADIO .
» AM OFF « durante la commutazione tra le
gamme la gamma AM viene saltata.
17
I
EXPERT
6 TP-IS (funzionamento radio)
Quando ci si trova in regioni con una cattiva ricezione dei programmi RDS con trasmissione dei comunicati sul traffico si può bloccare la ricerca automatica dell’emittente nel funzionamento della radio.
» TP-IS ON « si desidera la ricerca
automatica dell’emittente che trasmette comunicati sul traffico,
» TP-IS OFF « non si desidera alcuna
ricerca automatica dell’emittente che trasmette comunicati sul traffico
66 Con volumi più bassi di »VOL 4 « la ricerca
di tale emittente viene considerata come gradita (» TP-IS ON «).
7 Cambio autom. del programma regionale
Se un programma RDS è costituito da diverse trasmissioni regionali, può acca­dere che l’autoradio commuti tra le diverse trasmissioni regionali in base alla zona di ricezione.
» REG ON « cambio autom. di programma
regionale possibile.
» REG OFF « nessun cambio su un altro
programma regionale.
8 Accensione e spegnimento con
l’interruttore di avviamento
» IGN ON « si può accendere e spegnere
l’autoradio con l’interruttore di accensione del veicolo.
» IGN OFF « accensione e spegnimento
possibili solo con il tasto
¡
IO
.
9 Disattivazione dell’audio per il
funzionamento del telefono
» PHONE ON « disattivazione audio
inserita.
» PHONE OFF « disattivazione audio
disinserita.
66 In questo caso, il segnale Mute del telefono
deve essere collegato.
§I Sensibilità d’ingresso MCD oppure AUX
Adattamento di un cambia-CD » MCD LOW « basso » MCD MID « medio (p. e. MCD 36/
MCD 40)
» MCD HIGH « alto.
§? Limitazione del volume d’accensione
» ON VOL - - « nessuna limitazione oppure » ON VOL 20 « volume max., ad es. 20
(campo di regolazione:
- - (0) … 46).
Il volume viene limitato solo se, al momen­to dello spegnimento dell’autoradio, esso è superiore al valore impostato!
§` Volume minimo per i comunicati sul
traffico
» TA VOL 16 « (5 … 46) Durante la regolazione si ascolta la radio al volume scelto per i comunicati sul traffico successivi.
18
Codifica
Disattivazione della codifica
ad es. prima di smontare l’autoradio:
1. il modo EXPERT è attivo e »SAFE « appare
sul display. Attivare la regolazione: premere brevemen­te il tasto
¢¢
EXPERT. Sul display lampeggia
» 1 - - - - «.
2. Impostare il codice (vedi Identity Card),
come descritto nel capitolo «attivazione della codifica», premendo i tasti r
TUNING t
oppure
¢¢
1 … ¢¢4.
3. Confermare il codice:
premere il tasto
¢¢
EXPERT, fino a quando
sul display non appare temporaneamente » CODE «. Dopo ca. 3 secondi la radio è in funzione.
La codifica non è più attiva!
Nel caso sia stato immesso un codice errato: » SAFE « rimane fisso sul display, la radio non funziona.
Ripetere l’operazione dall’inizio. Tenere conto dei tempi di attesa tra un tentativo e l’altro (vedere pagina 19).
66 Il codice dell’autoradio è riportato sull’Iden-
tity Card.
La codifica non viene attivata in fabbrica.
Se avete attivato la codifica dell’autoradio: non appena l’autoradio viene separata dalla batteria dell’auto (o dal morsetto positivo continuo 30), è protetta elettronicamente. Essa può essere rimessa in funzione solo mediante immissione del codice.
E’ attivata la codifica?
Selezionare il livello di controllo EXPERT e premere i tasti r
TUNING t, fino a quando
sul display non viene visualizzato »SAFE « oppure » CODE «:
Codifica attivata
Codifica non attivata
Attivazione della codifica
1. Selezionare il livello di controllo EXPERT e
premere i tasti r
TUNING t, fino a
quando sul display non appare » CODE «. Attivare l’impostazione: Premere brevemente il tasto
¢¢
EXPERT.
Sul display lampeggia » - - - - «.
2. Immettere il codice. (vedi Identity Card) con i
tasti r
TUNING t oppure
¢¢
1 … ¢¢4
(vedere esempio).
66 Premendo più a lungo uno dei tasti
r
TUNING t ha luogo lo scorrimento
rapido.
Esempio: 1703 Display:
Tasto ¢¢1 premere brev. 1 v. >1 - - -< Tasto
¢¢
2 premere brev. 7 v. >1 7 - - <
Tasto
¢¢
3 premere brev. 10 v. >1 7 0 -<
Tasto
¢¢
4 premere brev. 3 v. >1 7 0 3<
Premendo più a lungo ha luogo il conto alla rovescia della rispettiva cifra.
3. Confermare il codice:
premere brevemente il tasto
¢¢
EXPERT,
sul display viene visualizzato »SAFE «. La codifica è ora attivata!
4. Disattivare EXPERT:
premere il tasto
¢¢
EXPERT, fino a quando
non si ode il segnale acustico.
19
I
Codifica
La tabella indica i tempi di attesa tra i singoli tentativi. Il tempo di attesa dopo il 7° tentativo è sem­pre di 24 ore! Dopo il 6° tentativo si consiglia di lasciar eseguire la «rimessa in funzione» o la «disattivazione della codifica» dal riveditore specializzato.
Rimessa in funzione
Quando la codifica è stata attivata l’autoradio è protetta elettronicamente, dopo che è stata separata dalla batteria dell’auto (o dal morset­to positivo continuo 30), ad es. dopo un controllo in officina.
1. Accendere l’autoradio:
sul display viene visualizzato »SAFE «. Dopo ca. 3 secondi appare » I - - - - «. Il simbolo » I « indica il numero dei tentativi di immissione del codice.
2. Impostare il codice (vedi Identity Card), come
descritto nel capitolo «attivazione della codifica», premendo i tasti r
TUNING t
oppure
¢¢
1 … ¢¢4.
3. Confermare il codice:
premere il tasto
¢¢
EXPERT, fino a quando
sul display non appare temporaneamente » SAFE «. Dopo ca. 3 secondi la radio è in funzione.
Nel caso in cui sia stato immesso un codice errato:
» SAFE « rimane fisso sul display, la radio non funziona. Ripetere l’operazione dall’inizio. Tenere conto dei tempi di attesa tra
un
tentativo e l’altro.
Tempi di attesa
Per evitare che la rimessa in funzione e la disattivazione della codifica siano possibili mediante ripetuti tentativi, sono previsti dei tempi di attesa dopo ogni tentativo fallito. Durante questi tempi l’autoradio può essere accesa e spenta, ma non trasmette.
Durante il tempo di attesa
l’autoradio non deve essere accesa. Esssa deve, tuttavia, essere collegata ad una tensione permanente di + 12 V. Fin quando sul display si legge » SAFE «, il tempo di attesa non è terminato. Il tempo di attesa scade quando sul display si può vedere il numero del tentativo successivo, ad es. » 2 - - - - «.
Tentativo T. di attesa
(sul display) (ca.)
1
21 sec.
2
1,5 min.
3
5,5 min.
4
22 min.
5
1,5 ore
6
6,0 ore
7
24 ore
8
24 ore
20
Montaggio e smontaggio
Le figure per il montaggio e lo smontaggio si trovano all’inizio del manuale.
Materiale di montaggio e accessori
Il rivenditore specializzato può consigliare quale materiale è necessario per il montaggio e quali accessori sono disponibili.
Installazione del telaio – fig. oa
Figura o
– Installare il telaio b nell’apertura dell’appa-
recchio a situata sul veicolo.
– Aprire quanto necessario le alette c dietro
all’apertura dell’apparecchio a (a seconda del tipo di veicolo).
Inserimento dell’autoradio
Figura o
– Introdurre l’autoradio fino all’arresto nel
telaio montato b. L’autoradio incastra.
Solo per Challenge 500:
La Sua autoradio si distingue per un’elevata classe di potenza. Questo comporta anche un riscaldamento elevato dell’apparecchio.
Solo per Challenge 500:
Per questo motivo non deve essere collocato alcun cavo o altri pezzi accanto all’apparecchio poiché la loro parte isolante potrebbe fondersi provocando un corto circuito o addirittura un incendio.
Estrazione dell’autoradio
Figura a
Estrarre l’elemento di comando prima di
estrarre l’autoradio per evitare graffiature.
Introdurre entrambi gli archetti d nell’apertura della mascherina e spingerli verso l’interno fino all’arresto.
– Premere entrambi gli archetti verso l’esterno
ed estrarre lentamente l’autoradio.
Antenna
L’autoradio è predisposta per antenne con
un’impedenza di 75 (fino a 150 ).
Le prolunghe dei cavi d’antenna, come ad es. quelle per i montaggi sul retro, possono pregiudicare la ricezione.
Figure p e Ÿ
– Se necessario, utilizzare un adattatore per
antenna (fig.
p).
– Fissare l’adattatore per antenna (fig. p) o il
cavo d’antenna (fig.
Ÿ) nel supporto di
plastica.
Fusibile
Figura +
Fusibile piatto ad innesto 5 A/DIN 72 581 per Challenge 400 10 A/DIN 72 581 per Challenge 500.
Tensioni di alimentazione
Contatti a coltello A: figura +
A8 Collegamento per la massa*
Collegare il morsetto 31
(massa) del veicolo.
A7 Collegamento per +12 V di tensione di
alimentazione *
Collegare il morsetto 30
(positivo continuo)
del veicolo.
Solo per Challenge 500:
* Se la sezione dei cavi del veicolo è insufficiente la
potenza d’uscita massima può venir limitata e si possono verificare oscillazioni di luminosità del sistema di illuminazione dell’apparecchio.
21
I
Montaggio e smontaggio
A6 Collegamento per l’illuminazione
degli strumenti
Contatto a coltello A6 collegato al morsetto 58 del veicolo: Quando la luce di marcia è accesa, l’illumi­nazione dell’autoradio spenta può essere regolata con il regolatore dell’illuminazione degli strumenti.
Contatto a coltello A6 non collegato: nessuna illuminazione se l’autoradio è spenta.
A5 +12 V uscita tensione di
commutazione (max. 0,5 A)
applicata al contatto a coltello A 5 quando l’autoradio è accesa. Per l’antenna automatica (estrazione/rientro), l’amplificatore d’antenna (tensione d’alimen­tazione) ecc.
A4 Collegamento per +12 V tensione di
accensione
collegare al morsetto 15
del veicolo, quando si desidera accendere e spegnere l’autoradio con l’interruttore d’accensione.
Il collegamento al contatto A4 può anche non essere effettuato. In questo caso la radio deve essere sempre accesa e spenta con il tasto
¡
IO
.
In questo caso l’apparecchio non si spegne dopo 1 ora, anche se l’accensione è stata spenta. Il diodo luminoso di sicurezza non lampeggia.
A2 Collegamento Phone-Mute
per l’autotelefono o l’apparecchio a onde: l’audio della radio è disattivato durante il funzionamento dell’autotelefono o dell’apparecchio a onde. Sul display appare » PHONE «, vedi pagina 17, regolazioni EXPERT. Il contatto A2 deve essere messo a massa dall’uscita Mute del telefono o dell’apparecchio a onde radio!
Altoparlanti
Contatti a coltello B: figura +
Potenza massima d’uscita
su altoparlanti da 4 :
4 x 7 W per Challenge 400 4 x 20 W per Challenge 500.
Altoparlanti Altoparlanti anteriori posteriori
B3 destro +B1destro + B4 destro –B2destro – B5 sinistro +B7sinistro + B6 sinistro –B8sinistro –
Non collegare elettricamente tra loro i
collegamenti degli altoparlanti e non metterli a massa!
Collegamenti supplementari
Contatti a coltello C: figura +
Cambia-CD oppure collegamento AUX C13 il cavo bus di comando CD deve essere
collegato con C15 per il funziona-
mento AUX. C15 massa bus CD C16 tensione di alimentazione di +12 V per il
cambia-CD C17 tensione di commutazione per il
cambia-CD
C18 massa BF CD oppure massa BF AUX C19 BF CD a sinistra o BF AUX a sinistra C20 BF CD a destra o BF AUX a destra
C7 solo per l’assistenza tecnica C9 solo per l’assistenza tecnica
Gli attacchi C7 e C9 non devono essere
collegati.
22
Informazioni generali
Audiocassette
Durante il funzionamento dell’autoradio le cas­sette sono sottoposte ad un’elevata solleci­tazione termica. Utilizzare quindi solamente cassette CrO
2
prive di difetti e resistenti al
calore, da 60 e 90 minuti, di marche note.
Condizioni per la ricezione radiofonica
Ricezione FM
Durante la marcia le condizioni di ricezione cambiano continuamente. Montagne, costruzioni o ponti possono pregiudicare la ricezione. Questo vale soprattutto quando ci si trova a grandi distanze dall’emittente.
Radio-Data-System (RDS)
RDS è un sistema di informazioni, i cui segnali vengono trasmessi dalla maggior parte dei programmi radiofonici in FM.
Servizio programmi
Durante i programmi RDS sul display si vede il nome del programma abbreviato, ad es. » BAYERN 3 « per il terzo programma della Bayerischer Rundfunk. Tener presente che i programmi RDS posso­no avere diverse trasmissioni regionali e nomi di programma.
Frequenze Alternative (AF)
Un programma RDS viene trasmesso da diverse emittenti su frequenze differenti (frequenze alternative). L’ascoltatore seleziona un programma RDS e l’autoradio cambia automaticamente sulla frequenza alternativa con la ricezione migliore.
Enhanced Other Network (EON)
Questa funzione consente l’ascolto di comuni­cati sul traffico, anche quando ci si è sintonizzati su un programma RDS che non offre un proprio servizio di questo genere.
Presupposto:
la stazione radiofonica, che trasmette il programma scelto con EON, conduce un altro programma RDS, che offre comunicati sul traffico.
Disponibilità per la ricezione di annunci sul traffico
per la trasmissione di comunicati di questo tipo anche per programmi RDS con EON, se » TP « sul display è attivato ed il programma RDS selezionato rimane udibile.
Attivazione/disattivazione di TP:
premere brevemente il tasto
¢¢
TP.
Se si verificasse un disturbo
rivolgersi al rivenditore specializzato. Nella Repubblica Federale Tedesca egli può, su Vostra richiesta, sostituire le autoradio Grundig non funzionanti con apparecchi di ricambio collaudati, in virtù del servizio di assistenza tecnica garantito da questa azienda.
Tener presente che: il presupposto per la concessione della garanzia è che sull’apparecchio sia ancora presente il sigillo di garanzia intatto.
Cura
La mascherina frontale dell’autoradio deve
essere pulita con un panno morbido e anti­statico. I prodotti per la lucidatura e la pulizia potrebbero danneggiare la superficie della mascherina.
La testina magnetica del reparto per la cas­setta deve essere pulita dalle tracce prodotte dall’abrasione del nastro, per evitare perdite nella riproduzione dei toni alti. E’ pertanto opportuno pulire la testina magnetica ogni 50 … 100 ore di funzionamento con una cassetta puliscitestina.
23
I
Quando qualcosa non funziona
L’apparecchio non si accende
Montare ancora una volta l’unità di comando.
Mantenere premuto il tasto
¡
IO
durante la
fase di accensione per almeno 1 secondo.
E’ difettosa la protezione dell’apparecchio (sul lato posteriore, vedere anche la figura 4 all’inizio di questo manuale)? In questo caso consegnare l’apparecchio al rivenditore spe­cializzato.
Il diodo di sicurezza non lampeggia
Controllare se nel livello di controllo EXPERT è stato selezionato » BLK ON «. Selezionare il livello di controllo EXPERT (vedere pagina 16), » BLK ON «.
Far controllare dal rivenditore specializzato il collegamento dell’apparecchio (vedere pagina 21, collegamento A4).
Cattiva ricezione
Ci si trova in una regione con condizioni di ricezione sfavorevoli (ad es. garage sotterra­nei, tunnel, valli montane)? In questo caso la ricezione migliorerà certa­mente non appena si lascerà questa zona.
Se la ricezione non migliora, potrebbe essere difettosa l’antenna stessa o il suo cavo. Farli controllare dal rivenditore specializzato.
Ricezione radio interrotta di frequente
Ci si trova in una regione con una ricezione radio molto sfavorevole. Qui può accadere che i tentativi di cambiamento tra le frequenze alternative (AF) siano percepiti come pause. In un caso del genere si può disattivare la funzione AF (vedere pagina 7).
Il CD non si sente
Prestare attenzione alla segnalazione di errore sul display e leggere le istruzioni per l’uso del cambia-CD.
MAGAZINE il vano CD manca o non è ben
inserito
MECHANIC cambia-CD – guasto meccanico
NO CD vano CD vuoto
NO COMMU collegamento radio-CD interrotto
SURFACE CD non correttamente inserito o
trasferimento dati disturbato
TOO HOT cambia-CD surriscaldato
Non tutti gli altoparlanti funzionano
Controllare se è stato modificato FADER o BALANCE. In caso contrario, lasciare che un esperto controlli i cavi di alimentazione degli altoparlanti e gli altoparlanti stessi.
Challenge 400/Challenge 500
Challenge 400
Challenge 500
400
500
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 GRUNDIG AG .D-90762 Fürth Challenge 400/Challenge 500
18352-941.61
Loading...