Grundig CHALLENGE 200 User Manual

WKC 3705 RDS
SECURITY CODE
Challenge 200
1
Indice
Cura e manutenzione 1
Indicazioni importanti 2
Montare l'apparecchio .........................2
Sicurezza stradale ..............................2
Antenna...........................................2
Accensione e spegnimento ....................2
L'amplificatore in breve 3
La cassetta in breve 3
La radio in breve 4
Condizioni di ricezione ........................4
Trasmissioni stereofoniche....................4
Autostore (gamma U=) ........................4
Selezionare la gamma .........................5
Sintonizzare le stazioni ........................5
Memorizzare le stazioni........................6
Richiamare le stazioni
memorizzati .....................................6
Montaggio e smontaggio 7 – 8
Materiale di montaggio e accessori .........7
Inserire la plancia ..............................7
Collegare l'antenna.............................7
Tensioni d'alimentazione ......................8
Altoparlanti ......................................8
Fusibile ...........................................8
Introdurre l'autoradio...........................8
Estrarre l'autoradio .............................8
Se si dovesser verificare disturbi ............8
La struttura costruttiva dell'apparecchio ne garantisce un lungo funzionamento senza richiedere una particolare manutenzione. In caso di guasti è opportuno rivolgersi a un rivenditore specializzato. Vedere anche «In caso di difetti» (alla fine di questo libretto).
La mascherina deve essere pulita solamente con un panno morbido e antistatico. I prodotti detergenti e per lucidare potrebbero danneg­giare la superficie della mascherina.
La testina di riproduzione deve essere priva di abrasioni del nastro, che potrebbero causa­re una diminuzione dei toni alti durante la riproduzione. Perciò si consiglia di pulire la testina ogni 50…100 ore di funzionamento con una cassetta puliscitestina.
CE
L’apparecchio è conforme ai requisiti per la sicurezza EMV (direttiva CEE 89/336 e 93/68) secondo le norme EN 55013 e EN 55020.
Cura e manutenzione
Con riserva di modifiche ottiche e tecniche!
Indicazioni importanti
2
Montare l'apparecchio
Il presupposto di queste istruzioni è che l'au­toradio sia stata correttamente montata e col­legata dal rivenditore specializzato.
Se si vuole montare l'autoradio da soli, leggere assolutamente il capitolo «Montaggio e smontaggio» alle pagine 7/8 e consultare le
figure all'inizio di questo libretto.
Sicurezza stradale
Raccomandiamo di imparare a usare le varie funzioni dell'autoradio (ad es. memorizzare le stazioni) prima di iniziare la guida.
Volume
: un volume troppo alto durante la guida può mettere in pericolo la Vostra vita e quella di altre persone. Perciò si deve sempre regolare il volume in modo tale da poter udire i vari rumori esterni (ad es. clacson, sirene dei veicoli di soccorso, della polizia, ecc.).
Antenna
Questa autoradio può essere collegata a
un'antenna con impedenza da 75.
Eventuali prolunghe del cavo d'antenna, ad esempio per il montaggio sul retro, possono pregiudicare la qualità di ricezione.
Accensione e spegnimento
– con l´interruttore d´accensione e avvia-
mento
Con l´interruttore d´accensione e avviamento del veicolo si può accendere e spegnere l´autoradio precedentemente accesa con il pulsante combinato
N (vedi Tensioni d´ali-
mentazione / A4 ....+12 V Tensione stand by,
pagina 8).
– sull´autoradio
Con il pulsante combinato
N è possibile
accendere e spegnere l´autoradio se essa ... – è stata accesa con l´interruttore d´accensio-
ne e avviamento, oppure se
– non è collegata tramite l´interruttore
d´accensione e avviamento.
Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M. 28.08.1995, n. 548.
Si dichiara che gli apparecchi illustrati nel presente libretto di istruzioni per l'uso rispondono alle prescrizioni dell'articolo 2, comma 1 del D.M. 28 Agosto 1995, n. 548.
Fatto a: D-90762 Fuerth il: 17.06.1997
GRUNDIG AG Kurgartenstrasse 37 D - 90762 Fuerth/Bayern
3
Espellere la cassetta
Premere i tasti
¡
-
O
fino all'arresto. La cassetta viene espulsa e l'apparecchio commuta sul funzionamento radio. La cassetta espulsa può rimanere nell'appa­recchio.
Avanzamento veloce
Premere a fondo il tasto
¡
-
O
fino al com-
pleto bloccaggio.
Interrompere l’avanzamento veloce
Sbloccare il tasto
¡
-
O
Alla fine del nastro, l’avanzamento veloce termina automaticamente e l’apparecchio commuta sulla modalità Radio.
Le cassette magnetiche vengono sottoposte nell'autoradio ad alte sollecitazioni termiche. Perciò si consiglia di usare solamente cas­sette del tipo C 60 e C 90 ben funzionanti, resistenti al calore e di marche conosciute. Nota: L’apparecchio è ottimizzato per l’impiego di nastri CR (biossido di cromo). La riproduzione della cassetta viene inter-rot­ta durante la trasmissione di comu-nicati sul traffico.
Per interrompere la trasmissione dei comu­nicati sul traffico: premere brevemente il tasto
¢¢
VF.
La cassetta in breveL'amplificatore in breve
Funzionamento radio //cassetta
Spingere la cassetta nell'apposito vano fino al completo inserimento.
lato s cassetta
Volume N
Girare la manopola combinata:
Volume –
Á +
Accensione/spegnimento apparecchio N
Acceso ¦ Spento
Display oscurato: apparecchio spento.
Regolazione de tono TONE
meno alti
Ò meno bassi
4
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano costante­mente durante la guida. La ricezione può venire disturbata dalla pre­senza di montagne, edifici o ponti. Ciò si verifica in particolar modo quando si è lontani dal trasmettitore dell'emittente ascol­tata.
Trasmissioni stereofoniche
In caso di stazioni in FM Stereo appare il sim­bolo
) nel display.
Quando la ricezione del segnale trasmesso diventa debole, l'apparecchio commuta la riproduzione da Stereo a Mono.
La procedura di memorizzazione è conclusa dopo max. 3 corse di ricerca nell'intero cam­po di frequenza. La sensibilità di ricerca aumenta dopo la 2° corsa. Dopodiché si può ascoltare una stazione sulla posizione di memoria 1.
nel display appare I
Posizione di memoria
¢¢
1: prima stazione
Posizione di memoria
¢¢
2: seconda stazio-
ne, ecc.
Memorizzare solo emittenti con comunicati sul traffico se sul display appare >VF< . Per l'inserimento/il disinserimento della di­sponibilità alla ricezione di comunicati sul traf­fico (VF): premere il tasto
¢¢
VF.
La radio in breve
Autostore (gamma U=)
Nelle posizioni di memoria ¢¢1 … ¢¢6 della gamma U= vengono automaticamente memo­rizzate 6 stazioni FM locali.
Memorizzare le stazioni
cioè memorizzazione automatica delle emit­tenti (Autostore):
– quando si cambia il luogo di ricezione (per
esempio in vacanza)
oppure – quando si mette in funzione l'apparecchio
per la prima volta.
Premere il tasto
¢¢
FM -per più di 2 secondi
finché l'audio viene disattivato.
Richiamare le stazioni
Se la gamma U=non è ancora stata selezio­nata:
premere brevemente il tasto
¢¢
FM
finché non appare U
=
Per selezionare la
posizione di memoria:
premere il tasto corrispondente (da
¢¢
1 a ¢¢6).
Se non si vuole utilizzare la funzione Autosto­re, si possono memorizzare le stazioni anche manualmente nella gamma U= :
vedi anche «Selezionare la gamma»
«Sintonizzare le stazioni» «Memorizzare le stazioni»
1
6
VF
FM
Nr. di posizione memoria
Indicazione
gamma
Indicazione
frequenza
r t
Indicazione
stereo
5
Radio
Selezionare la gamma
Gamma U FM 87,5–108 MHz
Per aumentare il numero di posizioni memori­zzabili, questo apparecchio dispone di 2 gam- me U:
U–e U
=
Per commutare fra queste 2 gamme, premere il tasto
¢¢
FM (avanzamento progressivo).
Premendo il tasto
¢¢
FM:
U–oppure U=nel display.
Sintonizzare le stazioni
Ricerca automatica
Prima: «Selezionare la gamma» U–oppure U
=
Memorizzare solo emittenti con comunicati sul traffico
se sul display appare >VF<.
Per l'inserimento/il disinserimento della dispo­nibilità alla ricezione di comunicati sul traffico (VF): premere il tasto
¢¢
VF.
Premere brevemente il tasto t o r:
r verso frequenze più alte t verso frequenze più basse.
Commutazione automatica della sensibilità di ricerca automatica (2 livelli)
Premere brevemente
il tasto t o r:
la ricerca automatica si arresta... – nella 1° corsa di ricerca (sull'intero campo
di frequenze) solamente sulle stazioni con ricezione ottimale (ricezione locale),
– nella 2° corsa di ricerca su tutte le stazioni
ricevibili (ricezione locale e a distanza); nel display appare >DX<.
Se si vuole ascoltare una stazione diversa pre­mere di nuovo il tasto t o r. Nella 2° corsa di ricerca, ciò deve avvenire entro 60 secondi, altrimenti la sensibilità torna ad essere quella della 1° corsa.
Iniziare la ricerca con la sensibilità massima Premere il tasto t o r
finché non appare
>DX< nel display. La ricerca automatica si arresta su tutte le sta­zioni ricevibili (ricezione locale e a distanza).
Sintonizzare le stazioni
Ricerca manuale
Prima: «Selezionare la gamma»
Per commutare dalla ricerca automatica a quella manuale:
Premere il tasto t o r
finché non appare
>MAN< nel display.
Premendo brevemente il tasto t o r;
– ricerca graduale della frequenza
Premendo più a lungo il tasto t o r:
– ricerca veloce della frequenza;
r verso frequenze più alte t verso frequenze più basse.
6
Radio
Per commutare dalla ricerca manuale a quella automatica: automaticamente dopo 60 secondi oppure premendo un tasto qualsiasi, eccetto quello di ricerca.
Memorizzare le stazioni/programmi
La stazione o il programma attualmente ascol­tato può essere memorizzato nella gamma selezionata con uno dei tasti
¢¢
1 ¢¢6.
Prima: «Selezionare la gamma» «Sintonizzare le stazioni»
Selezionare la
posizione di memoria: premere, per esempio, il tasto¢¢1 fino a quando la stazione o il programma sintonizza­to può essere nuovamente ascoltato, dopo una breve pausa di silenziamento.
La stazione è ora memorizzata. Una stazione eventualmente già memorizzata su quella posizione viene cancellata.
– Il display indica la frequenza a passi di
0,1 MHz.
– Premendo brevemente il tasto t o r
viene modificata la frequenza a passi di sintonia pari a 0,05 MHz.
Per fare corrispondere la frequenza visualizza­ta a quella effettivamente sintonizzata, proce­dere nel modo seguente: premendo il tasto r
, nel display appare la
frequenza successiva
; a questo punto si deve­premere di nuovo questo tasto fino a quando la frequenza visualizzata corrisponde a quella sintonizzata.
Richiamare le stazioni
Prima: «Selezionare la gamma»
Nel display appare l'ultima frequenza sintoni­zzata in questa gamma (Last-station­memory).
Selezionare la
posizione di memoria Premere un tasto di posizione memoria, per esempio
¢¢
1.
Nel display appare la frequenza di ricezione, la gamma d'onda e il numero della posizione di memoria.
Un'emittente con comunicati sul traffico
è impostata se sul display appare >SK<.
Disponibilità alla ricezione di comunicati sul traffico, se sul display appare >VF<.
Inserimento/disinserimento della dis
ponibilità alla ricezione di comunicati se sul display appare >SK< : premere il tasto ¢¢VF .
– I comunicati sul traffico sono udibili ad un
volume minimo, anche se il volume è regola­to sullo » Zero «.
– Se si desidera udire soltanto i comunicati sul
traffico, regolare il volume sullo » Zero «.
– Se l'emittente dei comunicati sul traffico
impostata non può più essere ricevuta, viene avviata la ricerca della emittente successiva.
1
6
r t
7
Montaggio e smontaggio
Tensioni d'alimentazione
Contatti a coltello A : 4, 5, 7 e 8 figura
Ÿl
A4
+12 V (tensione Standby)
Collegare al morsetto 30 del veicolo, se si vuole poter accendere e spegnere l'autoradio tramite l'interruttore d'avviamento e accensio­ne; vedere anche il contatto a coltello A7.
A5
+12 V (tensione pilota), max. 1 A
Per antenna automatica (estensione/rientro), amplificatore di potenza (accensione/ spegnimento) ecc., nonché tensione di servi­zio per l'amplificatore dell'antenna.
A7 +12 V (tensione di servizio)
Se si vuole accendere/s
pegnere l'autoradio
con l'interruttore d'avviamento*: Collegare il contatto a coltello A7 al morsetto 15 del veicolo. Il contatto a coltello A4 va poi collegato al morsetto 30.
Se non si vuole accendere/s
pegnere l'autora-
dio con l'interruttore d'avviamento: Collegare il contatto a coltello A7 al morsetto
30 del veicolo.
A8 Tensione di servizio negativa (–) Collegare al morsetto 31 (massa) del veicolo.
Altoparlanti
Contatto a coltello B 1–B 8. figura
Ÿ
Potenza massima d'uscita
su 4 altoparlanti da 4 :
Potenza sinusoidale, DIN 45 324 ___ 4 x 15 W Potenza di picco _______________ 4 x 10 W
Altoparlanti frontali B3 destra +B4destra – (Massa)
B5 sinistra +B6sinistra– (Massa) Altoparlanti posteriori
B1 destra +B2destra – (Massa) B7 sinistra +B8sinistra– (Massa)
Materiale di montaggio e accessori
Per il materiale di montaggio necessario e gli accessori disponibili rivolgersi al rivenditore di fiducia.
Inserire la plancia
Figura
+
Inserire la plancia b nell'apposita cavità a del veicolo.
Se necessario, piegare all'indietro le lamine d'adattamento dell'apparecchio (a seconda del tipo di veicolo).
Collegare l'antenna
Figure
o e p
– In caso di necessità, utilizzare l'adattatore
(fig.
o).
– Fissare l'adattatore (fig.
o) o il cavo
dell'antenna (fig.
p) nel supporto di mate-
riale sintetico.
Le figure o +relative al testo si trovano
* Nei veicoli Volkswagen/Audi costruiti
dall'anno 1991 in poi non è possibile accendere/spegnere l'autoradio con l'inter­ruttore d'avviamento. Non collegare in nessun caso il contatto a coltello A7 al contatto S del veicolo (spina d'alimentazione PIN 4 – cavo marrone/ rosso)
8
Montaggio e smontaggio
Fusibile
figura
Ÿ
Fusibile piatto 5 A/DIN 72581 (innestato) sull'apparecchio.
Introdurre l'autoradio
figura
+
– Spingere l'apparecchio nella plancia b fino
al completo arresto.
Estrarre l'autoradio
figura
+
– Inserire le due staffe d nelle aperture della
mascherina e spingerle fino al completo bloccaggio.
– Premere le due staffe verso l'esterno ed
estrarre lentamente l'apparecchio
Se si dovesser verificare disturbi
L´apparecchio sia ancora presente il sigillo di garanzia intatto.
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 GRUNDIG AG .D-90762 Fürth Challenge 200
72010-754.5100
Loading...