Grundig CDS 3000 DEC User Manual [it]

Page 1
HIFI MICRO SYSTEM
CDS 3000 DEC
Page 2
2
INDICE
___________________________________________________
3 Installazione e sicurezza 4 In breve
Gli elementi di comando dell’impianto HiFi Il pannello posteriore dell’impianto HiFi Elementi di comando e collegamenti del subwoofer Il telecomando
13 Collegamento/preparazione 16 Impostazioni
Impostazione dell’orario Impostazione e memorizzazione dei programmi radiofonici Impostazione degli orari di sveglia
19 Funzioni generali 21 Modalità Tuner
Selezione della fonte di programma Tuner Selezione della posizione di programma Ricezione stereo/mono Servizio di programmi RDS
23 Modalità CD
Selezione della fonte di programma CD Introduzione di un CD Riproduzione di un CD Visualizzazione delle informazioni (solo MP3) Selezione di un altro brano musicale Ricerca di un passaggio all’interno di un brano musicale Selezione di album e brani (solo MP3) Selezione delle modalità di riproduzione Creazione di programmi di musica
28 Modalità USB
Riproduzione del contenuto di un Player MP3
29 Modalità Timer
Timer di accensione Timer di spegnimento
31 Informazioni
Pulizia dell’unità CD Dati tecnici Avvertenze generali per apparecchi al laser Come eliminare da soli le anomalie Nota sulla tutela ambientale
Page 3
ITALIANO
3
Durante l’installazione attenersi alle avvertenze che seguono. Questo impianto HiFi è concepito per la riproduzione di segnali audio.
Qualsiasi altro impiego è esplicitamente escluso. Se si desidera collocare l’impianto HiFi su scaffali chiusi o dentro a mobili,
tener presente che l’apparecchio deve essere sufficientemente ventilato. Di lato, sopra e dietro l’impianto HiFi deve rimanere uno spazio libero di alme­no 10 cm. Non coprire l’impianto HiFi con giornali, panni, tende, ecc.
Durante l’installazione dell’impianto HiFi e del subwoofer tener presente che le superfici dei mobili sono ricoperte con i più diversi strati di vernici e mate­riali plastici che contengono per lo più additivi chimici. Questi additivi intac­cano il materiale dei piedini dell’apparecchio, lasciando sulla superficie del mobile delle tracce difficilmente eliminabili o addirittura indelebili.
Quando l’impianto HiFi è esposto a forti sbalzi di temperatura, ad esempio in seguito al trasporto da un luogo freddo ad uno caldo, evitare di metterlo in funzione per almeno due ore.
Utilizzare l’impianto HiFi solo con un clima temperato. L’impianto HiFi è concepito per funzionare in luoghi asciutti. Tuttavia, se
dovesse essere messo in funzione all’aperto, occorre assolutamente proteg­gerlo dall’umidità (gocce e spruzzi d’acqua).
Non collocare l’impianto HiFi nelle immediate vicinanze di radiatori oppure sotto il sole cocente, per non comprometterne il raffreddamento.
Non collocare contenitori pieni di liquidi (ad es. vasi) sull’impianto HiFi o sul subwoofer. Non introdurre corpi estranei nel vano CD. Non collocare sul­l’impianto HiFi o sul subwoofer delle sorgenti di fuoco libere, come ad es. delle candele.
Non aprire mai l’impianto HiFi o il subwoofer. Per i danni causati da inter­venti impropri decade il diritto alle prestazioni in garanzia.
I temporali rappresentano un pericolo per ogni apparecchiatura elettrica. Anche quando l’impianto HiFi è spento esso può venire danneggiato da un fulmine nella rete elettrica/di antenna. Quando si scatena un temporale è necessario estrarre la spina d’alimentazione e quella dell’antenna.
Se si verificano dei difetti di funzionamento, per esempio a causa di una breve sovratensione nella rete oppure a causa di cariche elettrostatiche, ripristinare l’apparecchio. In questo caso estrarre la spina d’alimentazione e reinserirla dopo alcuni secondi oppure premere »Reset«.
INSTALLAZIONE E SICUREZZA
_________
°C
2h
°C
TO MAIN UNIT
POWER
ON/OFF
CDFLASH
TUNERAUX
PROG
RESET
EQ
ST/MO
PROG
RESET
EQ
ST/MO
! SERVICE !! SERVICE !
10
cm
10
cm
TO MAIN UNIT
TO MAIN UNIT
POWER
10
cm
ON/OFF
TO MAIN UNIT
POWER
CDFLASH
TUNERAUX
POWER
ON/OFF
CD FLASH
TUNER AUX
! SERVICE !
TO MAIN UNIT
POWER
CD FLASH
TUNER AUX
10
cm
PROG
RESET
EQ
ST/MO
ON/OFF
CD FLASH
PROG
TUNER AUX
RESET
EQ
ST/MO
PROG
RESET
EQ
ST/MO
TV R
ON/OFF
PROG
RESET
EQ
ST/MO
Page 4
4
Gli elementi di comando dell’impianto HiFi
In generale
Ǽ ON/OFF Commuta l’impianto HiFi sulla funzione di attesa
(stand-by) e lo riaccende a partire da questa funzione (pannello frontale). L’impianto HiFi viene separato completamente dalla rete elettrica soltanto in seguito all’estrazione della spina d’alimentazione dalla presa di corrente.
CD Seleziona la fonte di programma CD. Accende
l’impianto HiFi dalla funzione di attesa (stand-by) (pannello frontale).
FLASH Seleziona la fonte di programma Flash (USB).
Accende l’impianto HiFi dalla funzione di attesa (stand-by) (pannello frontale).
TUNER Seleziona la fonte di programma Tuner. Accende
l’impianto HiFi dalla funzione di attesa (stand-by) (pannello frontale).
AUX Seleziona la fonte di programma AUX (apparecchio
esterno). Accende l’impianto HiFi dalla funzione di attesa (stand-by) (pannello frontale).
s6 Modifica l’ora in avanti (pannello frontale). 5a
Modifica l’ora all’indietro (pannello frontale).
EQ Seleziona gli effetti sonori Flat, Pop, Rock e Jazz
(pannello frontale).
IN BREVE
_______________________________________________
ON/OFF
CD FLASH
TUNER AUX
EQ
PROG
RESET
ST/MO
Page 5
ITALIANO
5
+ z Regolano il volume (pannello frontale). CLOCK Nella funzione di attesa (stand-by): attiva e conferma
l’impostazione dell’ora; durante il funzionamento: visualizza l’ora per ca. 5 secondi (parte superiore).
Sensore dell’Auto Dimmer. Adatta automaticamente la luminosità della retroilluminazione del display alla luminosità dell’ambiente circostante (parte superiore).
y Presa per il collegamento di cuffie stereo con spinotto
(ø 3,5 mm) (parte superiore). Gli altoparlanti dell’impianto HiFi si disinseriscono automaticamente.
AUX IN Ingresso del segnale audio per il collegamento di un
apparecchio esterno con spinotto (ø 3,5 mm) (parte superiore).
Modalità Tuner TUNER Seleziona la gamma di frequenza »FM« (UKW) oppure
»MW« (onde medie) (pannello frontale).
5a
s6
Premuto brevemente fa avanzare gradualmente la frequenza; premuto a lungo avvia la ricerca di frequenza (pannello frontale).
IN BREVE
_______________________________________________
ALARM1
ALARM1 ALARM2
ON/OFF CHECK/SET CLOCK SNOOZE
AUX IN
SLEEP CHECK/SET ON/OFF
Page 6
6
ST/MO Commuta fra la ricezione stereo e quella mono
(pannello frontale).
PROG Memorizza i programmi radiofonici (pannello frontale). PRESET Seleziona il numero della posizione di programma,
seleziona i programmi radiofonici memorizzati (pannello frontale).
Modalità CD Vano CD Vano per l’inserimento di CD (pannello frontale).
ə
Per espellere il CD (pannello frontale).
ı
II Avvia la riproduzione di un CD e commuta sulla
pausa di riproduzione (pannello frontale).
s6 Nelle modalità MP3 e CD-DA: premuto brevemente
seleziona il brano successivo; premuto a lungo ricerca un determinato passaggio in avanti (pannello frontale).
5a
Nelle modalità MP3 e CD-DA: premuto brevemente sele­ziona il brano precedente; premuto a lungo ricerca un determinato passaggio all’indietro (pannello frontale).
7 Conclude la riproduzione di un CD (pannello frontale).
PROG Memorizza i brani durante la creazione di un pro-
gramma di musica (pannello frontale).
IN BREVE
_______________________________________________
ON/OFF
CD FLASH
TUNER AUX
PROG
RESET
EQ
ST/MO
Page 7
ITALIANO
7
Nella modalità MP3: seleziona l’album precedente
(pannello frontale).
ST/MO Nella modalità MP3: conclude la riproduzione e passa
all’indicazione del contenuto del CD (pannello frontale).
+
Nella modalità MP3: seleziona l’album successivo (pannello frontale).
Modalità USB (Flash)
Interfaccia USB per il collegamento di un Player MP3 tramite cavo USB (parte superiore). Non adatta per il collegamento ad un PC.
Modalità Timer
Z
ALARM1 È verde, quando è attivo l’orario di sveglia 1 (parte
superiore).
ALARM1 Attiva e disattiva l’orario di sveglia 1; ON/OFF fa cessare l’allarme 1 (parte superiore).
ALARM1 Premuto brevemente: visualizza l’orario di sveglia 1; CHECK/SET premuto a lungo: attiva l’impostazione dell’orario di
sveglia 1 (parte superiore).
(
IN BREVE
_______________________________________________
ALARM1
ALARM1 ALARM2
ON/OFF CHECK/SET CLOCK SNOOZE
AUX IN
SLEEP CHECK/SET ON/OFF
Page 8
8
SNOOZE Interrompe la sveglia per 9 minuti (massimo per nove
volte) (parte superiore).
Z
ALARM2 È verde, quando è attivo l’orario di sveglia 2 (parte
superiore).
ALARM2 Attiva e disattiva l’orario di sveglia 2; ON/OFF fa cessare l’allarme 2 (parte superiore).
ALARM2 Premuto brevemente: visualizza l’orario di sveglia 2; CHECK/SET premuto a lungo: attiva l’impostazione dell’orario di
sveglia 2 (parte superiore).
s6 Modifica l’orario di sveglia in avanti (pannello
frontale).
5a
Modifica l’orario di sveglia all’indietro (pannello frontale).
SLEEP Imposta il timer di spegnimento (parte superiore).
IN BREVE
_______________________________________________
ALARM1
ALARM1 ALARM2
ON/OFF CHECK/SET CLOCK SNOOZE
AUX IN
SLEEP CHECK/SET ON/OFF
Page 9
ITALIANO
9
Il pannello posteriore dell’impianto HiFi
FM Antenna Presa per il cavo dell’antenna collettiva o per (75 Ω) l’antenna cavo in dotazione.
AM Antenna Presa per il collegamento dell’antenna MW in
dotazione.
Reset Ripristina l’impianto HiFi. To Subwoofer Presa di collegamento per il cavo del subwoofer. Aux Out Uscita segnale audio per il collegamento di un
apparecchio esterno.
Battery Vano pile per la pila ausiliaria (1 x CR2032).
IN BREVE
_______________________________________________
FM Antenna
(75Ω)
MW Antenna
Reset
To Subwoofer
BatteryAux Out
Page 10
10
Elementi di comando e collegamenti del subwoofer
ON OFF Accende e spegne il subwoofer e il sistema
(lato sinistro).
FUSE T 1,25 A Portafusibile (lato sinistro). 230 V~ 50/60 Hz Cavo di alimentazione (lato sinistro). TO MAIN UNIT Presa di collegamento per il cavo dell impianto
HiFi (lato destro).
ON
Z
Spia del modo di funzionamento. È verde, quando il sistema è acceso.
IN BREVE
_______________________________________________
ON
230V~
FUSE
50/60Hz
T 1,25 A
OFF
TO MAIN UNIT
ON
Page 11
ITALIANO
11
Il telecomando
Ǽ ON/OFF Commuta l’impianto HiFi sulla
funzione di attesa (stand-by) e lo riaccende a partire da questa funzione.
FLASH Seleziona la fonte di program-
ma USB. Accende l’impianto HiFi dalla funzione di attesa (stand-by).
AUX Seleziona la fonte di program-
ma AUX (apparecchio esterno). Accende l’impianto HiFi dalla funzione di attesa (stand-by).
CD Seleziona la fonte di program-
ma CD. Accende l’impianto HiFi dalla funzione di attesa (stand-by).
ə
Nel modalità CD: per espelle il CD.
PROG Nella modalità Tuner: memoriz-
za i programmi radiofonici. Nel modalità CD: memorizza i brani durante la creazione di un programma di musica.
PRESET Nella modalità Tuner: seleziona i numeri delle posi-
zioni di programma, seleziona i programmi radio­fonici memorizzati.
TUNER Seleziona la fonte di programma Tuner, seleziona le
gamme di frequenza »FM« (UKW) oppure »MW« (onde medie).
DISPLAY Nella modalità MP3: commuta fra diverse modalità di
visualizzazione.
Ȅ Nella funzione di attesa (stand-by): attiva e conferma
l’impostazione dell’ora; durante il funzionamento: visualizza l’ora per ca. 5 secondi.
ı
II Nel modalità CD: avvia la riproduzione di un CD,
commuta sulla pausa di riproduzione (pannello frontale).
5a
s6
Nella funzione di attesa (stand-by): modificano l’ora e l’orario di sveglia. Nel modalità Tuner: modificano gradualmente la frequenza, avviano la ricerca della frequenza. Nel modalità CD: selezionano il brano precedente o successivo, avviano la ricerca all’indietro o in avanti.
IN BREVE
_______________________________________________
ON/OFF FLASH AUX CD
PROG PRESET TUNER DISPLAY
ST/MO
PLAY
MODE
EQ
BASS TREBLE MUTE
ALARM1 ALARM 2
ON/OFF CHECK/SET SLEEP CHECK/SET ON/OFF
Page 12
12
7 Nel modalità CD: interrompe la
riproduzione di un CD.
PLAY MODE Nel modalità CD: seleziona in
sequenza le modalità di ripro­duzione »Play All Random«, »Repeat Track«, »Repeat
Folder« (solo MP3), »Repeat All«, »Random Repeat« e »Play All«.
+
Nella modalità MP3: seleziona l’album successivo.
ST/MO Nella modalità Tuner: commuta
fra la ricezione stereo e quella mono. Nel modalità MP3: conclude la riproduzione e passa all’indica­zione del contenuto del CD.
Nella modalità MP3: seleziona
l’album precedente.
– BASS
+
Imposta il livello dei toni bassi (scala da »-3« a »+3«).
– TREBLE
+
Imposta il livello dei toni alti (scala da »-3« a »+3«).
EQ Seleziona gli effetti sonori Flat, Pop, Rock e Jazz. MUTE Attiva e disattiva l’audio degli altoparlanti dell’im-
pianto HiFi.
+
z – Regolano il volume.
ALARM1 Attiva e disattiva l’orario di sveglia 1; ON/OFF fa cessare l’allarme 1.
ALARM1 Premuto brevemente: visualizza l’orario di sveglia 1; CHECK/SET premuto a lungo: attiva l’impostazione dell’orario di
sveglia 1.
SLEEP Imposta il timer di spegnimento. ALARM2 Attiva e disattiva l’orario di sveglia 2;
ON/OFF fa cessare l’allarme 2. ALARM2 Premuto brevemente: visualizza l’orario di sveglia 2;
CHECK/SET premuto a lungo: attiva l’impostazione dell’orario di
sveglia 2.
IN BREVE
_______________________________________________
ON/OFF FLASH AUX CD
PROG PRESET TUNER DISPLAY
ST/MO
PLAY
MODE
EQ
BASS TREBLE MUTE
ALARM1 ALARM 2
ON/OFF CHECK/SET SLEEP CHECK/SET ON/OFF
Page 13
ITALIANO
13
Collegamento del subwoofer e del cavo di alimentazione
Note
Verificare se la tensione di rete riportata sulla targhetta (situata sulla base dell’impianto HiFi) coincide con la tensione di rete a disposizione. L’apparecchio viene collegato alla rete elettrica tramite il cavo di alimentazione. Se si desidera separare completamente l’ap­parecchio dalla rete elettrica, è necessario staccare il cavo di alimentazione.
1 Inserire la spina del cavo del subwoofer nella presa »To
Subwoofer« posta sul retro dell’impianto HiFi.
2 Inserire l’altra spina del cavo del subwoofer nella presa »TO
MAIN UNIT« posta sul lato destro del subwoofer.
3 Inserire la spina del cavo d’alimentazione »230 V~ 50/
60 Hz« nella presa posta sul lato sinistro del subwoofer. Nota
Il sistema può essere separato dalla rete elettrica mediante la spina di alimentazione. Fare in modo perciò che la spina di ali­mentazione sia facilmente accessibile durante il funzionamento e che non venga bloccata da altri oggetti.
Collegamento dell’antenna
1 Inserire il cavo dell’antenna collettiva nella presa per l’antenna
»FM Antenna (75 Ω)« posta sul retro dell’impianto HiFi.
Nota
Al posto dell’antenna collettiva è possibile servirsi dell’antenna di fortuna in dotazione. Essa permette di ricevere emittenti locali in FM (UKW) con una sufficiente qualità di ricezione. L’antenna di fortuna non deve essere accorciata.
2 Inserire il cavo dell’antenna a telaio in dotazione nella presa
»AM Antenna« posta sul retro dell’impianto HiFi. Posiziona­re l’antenna a telaio in modo tale da ottenere la migliore rice­zione.
Collegamento delle cuffie
1 Inserire lo spinotto (ø 3,5 mm) delle cuffie nella presa »y«
posta sulla parte superiore dell’impianto HiFi. – Gli altoparlanti dell’impianto HiFi vengono disinseriti.
Attenzione
L’utilizzo prolungato di cuffie ed auricolari a un volume ecces­sivo può danneggiare l’udito.
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
__
TO MAIN UNIT
ON
Reset
MW Antenna
FM Antenna
BatteryAux Out
To Subwoofer
(75Ω)
ON
230V~
FUSE
50/60Hz
T 1,25 A
OFF
TV R
Reset
MW Antenna
FM Antenna
(75Ω)
To Subwoofer
BatteryAux Out
ON/OFF
Page 14
14
Collegamento di un apparecchio esterno
1 Collegare la presa di uscita audio dell’apparecchio esterno
alla presa di ingresso audio »Aux In« che si trova sulla parte superiore dell’impianto HiFi mediante lo spinotto stereo (ø 3,5 mm).
2 Collegare la presa di uscita audio »Aux Out« sul retro
dell’impianto HiFi alla presa di ingresso audio dell’apparecchio esterno mediante lo spinotto stereo (ø 3,5 mm).
Attenzione
Per collegare gli apparecchi esterni, spegnere l’impianto HiFi.
Collegamento del Player MP3
L’impianto HiFi supporta la maggior parte dei Player MP3.
1 Spegnere l’impianto HiFi. 2 Inserire il cavo USB del Player MP3 nell’interfaccia USB » «
sulla parte superiore dell’impianto HiFi.
Nota
Per estrarre il cavo USB, spegnere l’impianto HiFi.
Inserimento della batteria ausiliaria
Quando l’apparecchio viene alimentato dalla rete, la batteria ausi­liaria, nel caso che venga a mancare la corrente o che si estragga brevemente la spina d’alimentazione, fa in modo che le impostazio­ni memorizzate non vengano cancellate.
1 Aprire il vano pile »Battery« sul retro dell’impianto HiFi, spin-
gendo il coperchio verso il basso.
2 Quando si introdocono la pila (1 x CR2032, 3 V, litio), assicu-
rarsi che il polo positivo (+) sia rivolto verso l’alto (vedere la marcatura sul coperchio).
3 Chiudere il vano pile, inserendo il coperchio e spingendolo
verso l’alto.
Note
Non esporre le pile a fonti di calore eccessive, come ad es. a raggi solari diretti, radiatori, fuoco e simili.
Rimuovere le pile ausiliarie se non si utilizza l’apparecchio per un tempo prolungato. Si declina ogni responsabilità per danni derivanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
(
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
__
ON/OFF
CD FLASH
TUNER AUX
PROG
RESET
EQ
ST/MO
Reset
MW Antenna
FM Antenna
(75Ω)
To Subwoofer
BatteryAux Out
ON/OFF
CD FLASH
TUNER AUX
PROG
RESET
FM Antenna
(75Ω)
MW Antenna
Reset
To Subwoofer
BatteryAux Out
Battery
Page 15
ITALIANO
15
Inserimento della pila del telecomando
1 Rimuovere il coperchio del vano pile, premendo sulla marca-
tura e spingendo il coperchio verso il basso.
2 Quando si introduce la pila (CR2032, 3 V, litio) assicurarsi che
il polo positivo (+) sia rivolto verso l’alto (vedere la marcatura sul coperchio) ed i tasti del telecomando verso il basso.
3 Inserire il coperchio del vano pile, spingendolo verso l’alto
finché non scatta.
Note
Non esporre la pila a fonti di calore eccessive, come ad es. a raggi solari diretti, radiatori, fuoco e simili.
Quando l’apparecchio non reagisce più alle istruzioni del tele­comando, è possibile che la pila sia scarica. Rimuovere sempre la pila scarica. Si declina ogni responsabilità per danni deri­vanti dalla fuoriuscita di liquido dalle pile.
Nota per la tutela ambientale
Le pile, anche se prive di metalli pesanti, non devono essere gettate nei contenitori per i rifiuti domestici. Provvedere ad uno smaltimento ecologico delle pile scariche consegnandole, ad es., presso i punti di raccolta pubblici. Informarsi inoltre sulle normative vigenti nel Paese d’impiego dell’apparecchio.
COLLEGAMENTO/PREPARAZIONE
__
Page 16
16
Impostazione dell’orario
Se l’impianto HiFi viene collegato per la prima volta alla rete elettri­ca, si attiva nella modalità di attesa (stand-by). L’indicazione dell’ora lampeggia, per indicare che deve essere impostata. Se durante l’impostazione non viene premuto nessun tasto per più di 10 secondi, l’impianto interrompe il procedimento automatica­mente. In questo caso bisogna ricominciare dall’inizio.
1 Premere »CLOCK« sull’impianto HiFi, finché sul display non
appare »24 HOUR«.
2 Con »
5a
« oppure »s6 « selezionare fra il formato di 12 ore
e quello di 24 ore e confermare con »CLOCK«. – Display: lampeggiano le ore.
3 Impostare le ore con »
5a
« oppure »s6 « e confermare con
»CLOCK«. – Display: lampeggiano i minuti.
4 Impostare i minuti con »
5a
« oppure »s6 « e confermare con
»CLOCK«. – Display: ad es. »CT OFF«.
5 Per attivare la sincronizzazione dell’ora RDS, selezionare con
»
5a
« oppure »s6 « »CT ON« e confermare con »CLOCK«.
Nota
Alcuni programmi RDS trasmettono un segnale orario RDS. Se il programma RDS trasmette questa informazione e la sincro­nizzazione dell’ora RDS è attiva (»CT ON«), l’ora viene aggior­nata automaticamente. Questo processo dura ca. 5 minuti.
Impostazione e memorizzazione dei programmi radiofonici
Ricerca automatica dei programmi
1 Per accendere l’impianto HiFi dalla funzione di attesa (stand-by),
premere »TUNER«.
2 Selezionare la gamma di frequenza desiderata (FM oppure MW)
con »TUNER«. – Display: »FM« oppure »MW«.
3 Attivare la ricerca dei programmi, premendo e tenendo
premuto »
5a
« oppure »s6 «, finché l’indicazione della
frequenza non scorre rapidamente. – La ricerca si ferma quando è stato trovato un programma.
IMPOSTAZIONI
____________________________________
24 HOUR
00:00
CT OFF
FM 87.50MHz
Page 17
ITALIANO
17
Ricerca manuale dei programmi
1 Per fare avanzare gradualmente la frequenza, premere breve-
mente e ripetutamente »5a« o »s6 «. – Display: avanzamento della frequenza a passi di 50 kHz (FM)
o di 9 kHz (MW).
Memorizzazione dei programmi sulle posizioni di programma
Nel complesso si possono memorizzare 20 programmi radiofonici (10 nella gamma FM e 10 nella gamma MW).
1 Selezionare la gamma di frequenza desiderata (FM oppure
MW) con »TUNER«.
2 Selezionare il programma radiofonico desiderato come descritto. 3 Attivare la funzione di memorizzazione, premendo »PROG«.
– Display: »CH O0« lampeggia.
4 Selezionare la posizione di programma desiderata, premendo
ripetutamente »PRESET« e confermando con »PROG«. – Display: ad es. »CH 8 FM 88.90MHz«.
Nota
Se sulle posizioni di programma sono già memorizzati dei programmi, essi vengono sovrascritti quando si memorizza nuovamente.
5 Per memorizzare ulteriori programmi ripetere i passi operativi
da 2 a 4.
Impostazione degli orari di sveglia
È possibile scegliere, se si desidera essere svegliati con musica (fonti di programma tuner, CD o USB) oppure con un segnale acu­stico. Per poter impostare l’orario di sveglia, è necessario che prima sia stata impostata l’ora. L’impostazione viene eseguita nella moda­lità di attesa (stand-by). Se durante l’impostazione non viene pre­muto nessun tasto per più di 10 secondi, l’impianto interrompe il procedimento automaticamente. In questo caso bisogna ricomincia­re dall’inizio.
1 Premere »ALARM1 CHECK/SET« oppure »ALARM2
CHECK/SET«, fino a quando sul display non appare
»ALARM 1« oppure »ALARM 2« e non lampeggiano le ore.
2 Impostare le ore con »
5a
« oppure »s6 « e confermare con
»ALARM1 CHECK/SET« oppure »ALARM2 CHECK/SET«. – Display: lampeggiano i minuti.
IMPOSTAZIONI
____________________________________
CH 00 FM 87.90MHz
CH
8 FM 87.90MHz
ALARM 1 06:00
ALARM 1 08:00
FM 87.65MHz
Page 18
18
3 Impostare i minuti con »5a« oppure »s6 « e confermare con
»ALARM1 CHECK/SET« oppure »ALARM2 CHECK/SET«. – Display: »WAKE UP MODE«.
4 Impostare il segnale di sveglia desiderato (»TUNER«, »CD«,
»FLASH« oppure »BUZZER«) con »
5a
« oppure »s6 « e con-
fermare con »ALARM1 CHECK/SET« oppure »ALARM2
CHECK/SET«. Note
Quando si seleziona la fonte CD, assicurarsi che sia stato inse­rito un CD, mentre per la selezione USB, assicurarsi che sia stato inserito un Player MP3. Se si seleziona tuner, si viene svegliati con l’ultimo programma radiofonico ascoltato. La fonte di programma AUX non è disponibile per la funzione di sveglia.
IMPOSTAZIONI
____________________________________
WAKE UP MODE
TUNER
Page 19
ITALIANO
19
Accensione e spegnimento
1 Commutare l’impianto HiFi sulla funzione di attesa (stand-by)
mediante »ON OFF« del subwoofer. – Display: l’ora attuale.
2 Accendere l’impianto HiFi dalla funzione di attesa (stand-by)
mediante »
Ǽ ON/OFF«.
– Display: brevemente »Welcome«. – Viene selezionata automaticamente l’ultima fonte di program-
ma selezionata.
Nota
L’impianto HiFi può essere acceso direttamente dalla funzione di attesa (stand-by) con i tasti »TUNER«, »CD«, »FLASH« oppure »AUX«.
3 Commutare l’impianto HiFi sulla funzione di attesa (stand-by)
con »Ǽ ON/OFF«. – Display: brevemente »Good bye«.
4 Spegnere l’impianto HiFi con »ON OFF« del subwoofer.
Nota
L’apparecchio viene collegato alla rete elettrica tramite il cavo di alimentazione. Se si desidera separare completamente l’ap­parecchio dalla rete elettrica, è necessario staccare la spina di alimentazione.
Selezione della fonte di programma
1 Selezionare la fonte di programma desiderata con »TUNER«,
»CD«, »FLASH« oppure »AUX«. – Display: »TUNER«, »READING CD«, »READING FLASH«
oppure »AUX IN«.
Regolazione del volume
1 Regolare il volume con »+ z –«.
– Display: brevemente »VOL« (scala »MIN«, da »01« a »30«,
»MAX«).
Selezione degli effetti sonori
È possibile selezionare fra gli effetti sonori preimpostati »FLAT«, »POP«, »ROCK« e »JAZZ«.
1 Per selezionare l’effetto sonoro desiderato, premere ripetuta-
mente »EQ«.
FUNZIONI GENERALI
_________________________
Welcome
Good bye
TUNER
POP
Page 20
20
Impostazione dei toni bassi e dei toni alti
È possibile impostare separatamente il livello dei toni bassi e quello dei toni alti.
1 Per impostare il livello dei toni bassi o dei toni alti, premere
ripetutamente »– BASS +« oppure »– TREBLE +« del tele­comando. – Display: scala da »-3« a »+3«.
Disattivazione dell’audio (Mute)
Con questa funzione è possibile attivare e disattivare l’audio degli altoparlanti dell’impianto HiFi.
1 Attivare o disattivare l’audio con »MUTE« del telecomando.
– Display: con l’audio disattivato »MUTE«.
Visualizzazione dell’ora
Nella modalità Tuner, CD, USB oppure Aux è possibile visualizzare brevemente l’ora.
1 Per visualizzare l’ora, premere brevemente »CLOCK« dell’im-
pianto HiFi oppure »
Ȅ« del telecomando.
Ripristino dell’impianto HiFi
È possibile ripristinare le impostazioni dell’impianto HiFi presenti allo stato di consegna.
1 Per ripristinare l’impianto HiFi, premere »Reset« sul retro del-
l’impianto HiFi, utilizzando ad es. un fermaglio. – Vengono cancellati tutti i programmi radiofonici memorizzati,
l’ora e l’orario di sveglia.
FUNZIONI GENERALI
_________________________
BASS +3
MUTE
Page 21
ITALIANO
21
Selezione della fonte di programma Tuner
1 Selezionare la fonte di programma TUNER con »TUNER«.
– È possibile ascoltare l’ultimo programma selezionato (Last
Station Memory).
– Display: ad es. »FM 100.60MHz« oppure »ENERGY«.
Selezione della posizione di programma
1 Selezionare la gamma di frequenza (FM oppure MW) con
»TUNER«.
2 Selezionare la posizione di programma desiderata con
»PRESET«. – Display: ad es. »CH 3« con la frequenza oppure il nome del
programma.
Ricezione stereo/mono
Se l’impianto HiFi riceve un programma stereo in FM, sul display viene visualizzato il nome del programma oppure »ST«. Se il segnale di questo programma stereo in FM è debole e perciò la qualità del suono è scadente, è possibile commutare sulla ricezione mono.
1 Con » ST/MO« commutare dalla ricezione stereo e quella
mono. – Display: »ST« scompare.
2 Con » ST/MO« commutare dalla ricezione mono e quella
stereo. – Display: »ST«.
Nota
Se si accende l’impianto HiFi dalla funzione di attesa (stand-by), si attiva automaticamente la ricezione mono.
Servizio di programmi RDS
L’RDS (Radio Data System) è un sistema di informazione aggiuntivo i cui segnali vengono emessi dalla maggior parte dei programmi FM (UKW). Se l’impianto HiFi riceve un programma RDS sul display appare il nome del programma, ad esempio »FANTASY«.
Nota
Può essere necessario un po’ di tempo prima che siano disponi­bili le informazioni RDS.
Ricerca dei programmi RDS
1 Cercare il programma RDS desiderato, premendo ripetutamen-
te »
5a
« oppure »s6 «.
– Se la capacità di ricezione è sufficiente, dopo breve tempo
appare il nome del programma.
MODALITÀ TUNER
______________________________
ENERGY
2 FM 88.60MHz
CH ST
3 FM 89.50MHz
CH ST
5 FM 98.50MHz
Page 22
22
Sincronizzazione dell’ora RDS
Alcuni programmi RDS trasmettono un segnale orario RDS. Se la ricezione è favorevole ed è stato impostato »CT ON«, l’orario viene attualizzato automaticamente mediante le informazioni sull’ora. La sincronizzazione dell’ora può richiedere alcuni minuti anche se la posizione di ricezione è favorevole, e la precisione dipende dal segnale orario trasmesso. L’impostazione automatica si attiva ogni volta che l’impianto HiFi viene commutato dalla modalità di attesa (stand-by) alla modalità Tuner e riceve un programma RDS adeguato.
MODALITÀ TUNER
______________________________
Page 23
ITALIANO
23
Questo impianto HiFi è adatto a CD musicali contrassegnati dal simbolo raffigurato a lato (CD-DA) e a CD-R e CD-RW con dati audio oppure formati MP3.
Nel modalità MP3 vanno tenuti presenti i termini “Album” e “File”. “Album” corrisponde alla cartella del PC, “File” al file del PC oppure ad un brano CD-DA. Un CD-MP3 non deve contenere più di 99 album o 400 brani in totale.
L’impianto HiFi ordina gli album e i brani di un album in base al titolo, in ordine alfabetico. Se si desidera un criterio diverso, modi­ficare il titolo del brano o dell’album e far precedere il nome da un numero.
Quando si masterizzano CD-R e CD-RW con dati audio, possono insorgere svariati problemi che potrebbero eventualmente compro­mettere la qualità della riproduzione. Le cause sono da ricondurre ad impostazioni software e hardware errate oppure al CD vergine utilizzato. Per problemi di questo tipo, vi consigliamo di mettervi in contatto con il servizio di assistenza del vostro produttore di maste­rizzatori/software di masterizzazione oppure di cercare su Internet informazioni utili. Se si masterizzano CD audio, attenersi alle norme di legge e non violare i diritti d’autore di terzi.
Non applicare adesivi sul CD. Tenere pulita la superficie del CD.
Attenzione
L’unità CD dell’impianto HiFi è adatta solo a CD da 12 cm.
Selezione della fonte di programma CD
1 Selezionare la fonte di programma CD con »CD«.
– Se nel relativo vano non si trova nessun CD, sul display
appare »NO CD«.
– Nella modalità MP3 con CD inserito: l’apparecchio legge il
contenuto del CD. Sul display appare brevemente il numero complessivo degli album e dei brani. Infine la riproduzione si avvia automaticamente a partire dal primo brano del primo album.
– Nella modalità CD-DA con CD inserito: l’apparecchio legge il
contenuto del CD. Sul display appare brevemente il numero complessivo delle tracce. Infine la riproduzione si avvia auto­maticamente a partire dal primo brano.
MODALITÀ CD
______________________________________
NO CD
Page 24
24
Introduzione di un CD
1 Introdurre nel vano il CD desiderato con il lato stampato rivolto
verso l’alto. – Display: »LOAD«. – Nella modalità MP3: l’impianto HiFi legge il contenuto del
CD. Sul display appare brevemente il numero complessivo degli album e il numero complessivo dei brani, seguiti dal primo brano del primo album e dal formato del disco »MP3«.
– Nel modalità CD-DA: l’impianto HiFi legge il contenuto del
CD. Sul display vengono visualizzati brevemente il primo brano e il formato del disco »CD«.
2 Per estrarre il CD, premere »
ə
«.
– Display: »EJECT«.
Riproduzione di un CD
1 Avviare la riproduzione con »ıII«.
– La riproduzione inizia dal primo brano del primo album
(MP3) o dal primo brano (CD-DA).
– Nella modalità MP3 sul display appare »MP3«, »s«, il
numero del brano attuale e il tempo di riproduzione trascorso del brano; sopra scorrono le informazioni ID3 Tag.
– Nella modalità CD-DA sul display appare »CD«, »s«, il
numero del brano attuale e il tempo di riproduzione trascorso del brano.
2 Per commutare sulla pausa di riproduzione premere »
ı
II«.
– Display: ad es. »II TR 4«, il tempo di riproduzione trascorso
lampeggia.
3 Riprendere la riproduzione premendo »
ı
II«.
4 Per interrompere la riproduzione premere »
7«.
Visualizzazione delle informazioni (solo MP3)
1 Durante la riproduzione premere ripetutamente »DISPLAY«
del telecomando. – Il display passa dall’indicazione del tempo trascorso di ripro-
duzione del brano alla visualizzazione del titolo dell’album, poi al titolo del brano, al numero complessivo degli album e dei brani e di nuovo al tempo trascorso.
MODALITÀ CD
______________________________________
LOAD
EJECT
Title:I want t TR3 02:51 MP3
II
TR4 03:25 MP3
READING
CD
Album:The Sin
s
David Bowie
Page 25
ITALIANO
25
Selezione di un altro brano musicale
1 Durante la riproduzione premere ripetutamente »5a« oppure
»s6 «, finché non appare sul display il numero corrispondente al brano desiderato. – Viene avviata automaticamente la riproduzione del brano
selezionato.
Ricerca di un passaggio all’interno di un brano musicale
1 Durante la riproduzione premere e tenere premuti »5a«
oppure »s6 «. – Viene avviata la ricerca nella direzione desiderata.
Nota
Durante la ricerca il volume si abbassa.
Selezione di album e brani (solo MP3)
1 Durante la riproduzione selezionare l’album desiderato con
»+« oppure »–«.
2 Selezionare il brano desiderato con »
5a
« oppure »s6 «.
– La riproduzione del brano selezionato si avvia automatica-
mente dopo un breve intervallo.
Nota
In genere un album può essere selezionato solamente se contiene anche brani MP3.
Selezione delle modalità di riproduzione
1 Per selezionare diverse modalità di riproduzione, premere
ripetutamente »PLAY MODE« del telecomando. – »PLAY ALL RANDOM«: tutti i brani del CD vengono riprodotti
in ordine casuale.
– »REPEAT TRACK«: il brano attuale viene ripetuto ininterrot-
tamente.
– »REPEAT FOLDER«: tutti i brani dell’album attuale vengono
ripetuti ininterrottamente (solo MP3).
– »REPEAT ALL«: tutti i brani musicali del CD vengono ripro-
dotti ripetutamente ininterrottamente.
– »RANDOM REPEAT«: tutti i brani del CD vengono ripetuti in
ordine casuale.
– »PLAY ALL«: tutti i brani musicali del CD vengono riprodotti
in sequenza.
MODALITÀ CD
______________________________________
REPEAT FOLDER
Page 26
26
Creazione di programmi di musica
È possibile memorizzare e poi riprodurre in un determinato ordine fino a 10 brani di album differenti (MP3) o fino a 10 brani (CD-DA) del CD inserito. Uno stesso brano può essere memorizzato più volte. La programmazione può essere eseguita solamente nella posizione Stop (» ST/MO«).
Selezione e memorizzazione di brani (solo MP3)
1 Per attivare la funzione, premere »PROG«.
– Display: »MEM 000 000 P-01 MP3«, l’indicazione degli
album lampeggia.
2 Selezionare l’album desiderato con »
5a
« oppure »s6 « e
confermare con »PROG«. – Display: ad es. »MEM 006 000 P-01 MP3«, l’indicazione del
brano lampeggia.
3 Selezionare il brano desiderato con »
5a
« oppure »s6 « e
confermare con »PROG«. – Display: ad es. »MEM 000 000 P-02 MP3«, l’indicazione
degli album lampeggia.
4 Per memorizzare ulteriori brani, ripetere i passi operativi 2 e 3.
Selezione e memorizzazione di brani (solo CD-DA)
1 Per attivare la funzione, premere »PROG«.
– Display: »MEM TR00 P-O1 CD«, l’indicazione del brano lam-
peggia.
2 Selezionare il brano desiderato con »
5a
« oppure »s6 « e
confermare con »PROG«. – Display: »MEM TR00 P-02 CD«, l’indicazione del brano lam-
peggia.
3 Per memorizzare ulteriori brani, ripetere il passo operativo 2.
MODALITÀ CD
______________________________________
MEM
000 000 P-01 MP3
MEM 006 000 P-01 MP3
MEM
000 000 P-02 MP3
MEM
TR00 P-01 CD
Page 27
ITALIANO
27
Riproduzione del programma di musica
1 Avviare la riproduzione del programma di musica con »ıII«.
– Display: »MEM«. – La riproduzione inizia a partire dal primo file o brano pro-
grammato.
2 Per interrompere la riproduzione premere »
7«.
3 Per riprodurre nuovamente il programma musicale, premere
» ST/MO« e successivamente »PROG« e avviare la ripro­duzione con »
ı
II«.
Controllo di programmi di musica
1 In posizione di Stop (» ST/MO«) premere ripetutamente
»PROG«. – Vengono visualizzati i brani memorizzati.
Modifica del programma musicale
1 In posizione di Stop (» ST/MO«) premere ripetutamente
»PROG«, finché non appare il numero di programma deside­rato.
2 Selezionare il brano desiderato con »
5a
« oppure »s6 « e
confermare con »PROG«. – Il brano precedentemente memorizzato viene sostituito dal
nuovo brano.
Cancellazione di programmi di musica
1 Espellere il CD con »ə«;
o
ppure
selezionare un’altra fonte di programma.
MODALITÀ CD
______________________________________
MEM
s
TR 3 01:45 CD
Page 28
28
Riproduzione del contenuto di un Player MP3
1 Inserire il cavo USB nell’interfaccia USB » « sulla parte supe-
riore dell’impianto HiFi.
2 Accendere l’impianto HiFi e selezionare la fonte di
programma USB, premendo »FLASH«. – Display: brevemente »READING FLASH«, seguito dal numero
complessivo degli album e dei brani.
3 Avviare la riproduzione con »
ı
II«.
Note
L’interfaccia USB consente di leggere i formati MP3 e WMA (non il formato DRM). Per la modalità MP3 con Player MP3 valgono le stesse funzioni di riproduzione e ricerca della modalità CD (vedere le pagine 24-25). Non è possibile creare un programma musicale.
Note
L’interfaccia USB di questo apparecchio HiFi è un’interfaccia standard. Tutti i tipi di chip MP3 attualmente conosciuti sono stati presi in considerazione nel momento in cui questa interfac­cia è stata concepita. Purtroppo la compatibilità di Player MP3/chiavi di memoria USB non può essere garantita incondi­zionatamente, a causa del rapido sviluppo di MP3 e della costante fabbricazione di nuovi modelli. Nel caso in cui la modalità USB dovesse risultare compromessa o non funzionante, l’impianto HiFi non presenta alcun difetto.
Attenzione
Non è consentito uno scambio di dati bidirezionale come defi­nito per un apparecchio ITE secondo EN 55022/EN 55024. La trasmissione USB non rappresenta una modalità di funzio­namento autonoma, ma svolge solamente una funzione supple­mentare.
(
MODALITÀ USB
___________________________________
READING
FLASH
Page 29
ITALIANO
29
Questo impianto HiFi dispone di due modi operativi con timer: – il timer di accensione che accende l’impianto HiFi e che attiva la
funzione di sveglia con un segnale acustico o con musica all’ora preimpostata.
– il timer di spegnimento che spegne l’impianto HiFi all’ora impo-
stata.
Timer di accensione
Attivazione/disattivazione della funzione di sveglia
1 Per attivare la funzione di sveglia, premere brevemente
»ALARM1 ON/OFF« oppure »ALARM2 ON/OFF«. – La spia luminosa verde »ZALARM1« oppure »
Z
ALARM2« è accesa.
– La sveglia dell’impianto HiFi si attiva con la fonte di segnale
selezionata all’orario preimpostato. L’intera durata della sve­glia è di 60 minuti.
2 Per disattivare la funzione di sveglia, premere brevemente
»ALARM1 ON/OFF« oppure »ALARM2 ON/OFF«. – La spia luminosa verde »
Z
ALARM1« oppure »
Z
ALARM2« si spegne.
– La funzione di sveglia viene disattivata, le impostazioni della
sveglia vengono conservate.
Interruzione della sveglia
1 Mentre la sveglia è in funzione, premere »SNOOZE« sulla
parte superiore dell’impianto HiFi. – Il segnale di sveglia (segnale acustico, programma radio-
fonico, CD o USB) si interrompe.
– Il segnale di sveglia viene reinserito ad intervalli di 9 minuti.
Disattivazione della sveglia
1 Quando la sveglia è in funzione, spegnere l’allarme con
»ALARM1 ON/OFF« oppure »ALARM2 ON/OFF«.
2 Attivare la sveglia per il giorno seguente con »ALARM1
ON/OFF« oppure »ALARM2 ON/OFF«.
MODALITÀ TIMER
________________________________
Page 30
30
Timer di spegnimento
Impostazione del timer di spegnimento
1 Accendere l’impianto HiFi dalla funzione di attesa (stand-by)
con »Ǽ« e selezionare la fonte di programma desiderata.
2 Richiamare la funzione con »SLEEP«.
– Display: »SLEEP 90«.
3 Impostare l’ora di spegnimento desiderata (90, da 80 a 20,
10 minuti) con »SLEEP«. – Display: brevemente ad es. »SLEEP 30«, quindi la fonte di
programma selezionata con il tempo rimanente allo spegni­mento, ad es. »SLEEP 24«.
– L’impianto HiFi si spegne all’ora selezionata.
Disattivazione anticipata del timer di spegnimento
1 Per disattivare anticipatamente il timer di spegnimento, commu-
tare sulla funzione di attesa (stand-by) l’impianto HiFi con »Ǽ«; o
ppure
premere »SLEEP« finché sul display non appare »SLEEP OFF«. – L’impianto HiFi rimane acceso.
MODALITÀ TIMER
________________________________
SLEEP 90
SLEEP OFF
Artis SLEEP 24
TR 5 03:38 MP3
Page 31
ITALIANO
31
Pulizia dell’unità CD
Quando l’apparecchio non riesce a leggere correttamente i CD occorre pulire l’ottica laser con uno degli appositi CD reperibili in commercio. L’adozione di altri metodi di pulizia può distruggere l’ottica. Per la pulizia del CD utilizzare un panno non filamentoso e pulire il CD procedendo dal centro verso l’esterno in modo rettilineo; non usare detergenti per dischi tradizionali né solventi o prodotti abrasivi.
Dati tecnici
Questo apparecchio è schermato in conformità alle direttive UE in vigore. Questo prodotto è conforme alle direttive europee 89/336/CEE, 73/23/CEE e 93/68/CEE. Questo apparecchio è conforme alla norma di sicurezza DIN EN 60065 (VDE 0860) e quindi alle disposizioni di sicurezza internazionali IEC 60065. Non aprire mai l’impianto HiFi. Il diritto alle prestazioni di garanzia decade in caso di danni causati da interventi impropri.
INFORMAZIONI
___________________________________
Sistema
Alimentazione di tensione:
Tensione d’esercizio: 230 V~ Frequenza di rete: 50/60 Hz Potenza assorbita max: 82 W Potenza assorbita in stand-by: 6 W
Amplificatore
PMPO:
360 W
Potenza di uscita:
Potenza sinusoidale: 2 x 10 W, 1 x 40 W (subw.) Potenza musicale: 2 x 15 W, 1 x 70 W (subw.)
Ricevitore
Gamma di ricezione:
FM 87,5 ... 108,0 MHz MW 522 ... 1620 kHz
Unità CD
Curva di frequenza:
20 Hz ... 20 kHz
Rapporto di tensione del rumore:
(d.t.r.) 65 dB
MP3 feature
Album e brani:
Max 500 brani per CD, max 200 brani per album
File System/File Management:
Compatibile con ISO 9660 livello 1
Dimensioni e peso
Dimensioni impianto HiFi: L x H x P 216 x 216 x 118 mm
Peso impianto HiFi: 2,35 kg Dimensioni subwoofer: L x H x P 274 x 123 x 274 mm
Peso subwoofer: 5,05 kg
Page 32
32
Avvertenze generali per apparecchi al laser
Questo apparecchio è un CLASS 1 LASER PRODUCT. Questo significa che il laser è a sicurezza intrin­seca grazie alla tecnica con cui è stato costruito e che quindi il valore di radiazione massimo ammes­so non può essere superato in alcun caso.
Attenzione
Se vengono utilizzati dispositivi di comando diversi da quelli specificati in questa sede o se si adotta­no altre procedure si può essere esposti a radiazioni pericolose.
Questo apparecchio emette raggi laser. Sussiste perciò il pericolo di lesioni agli occhi. Per questo motivo l’apparecchio deve essere aperto o riparato solamente da personale specializzato qualificato. Se vengono impiegate regolazioni diverse da quelle specificate in questa sede o se si adottano ALTRI PROCEDIMENTI, può conseguirne una pericolosa esposizione alla radiazione.
Come eliminare da soli le anomalie
Non tutte le anomalie del suono sono necessariamente da ricondurre a difetti dell’impianto HiFi. Anche l’estrazione accidentale di cavi di collegamento, l’introduzione di CD danneggiati o di pile del telecomando scariche possono provocare disturbi di funzionamento. Se i provvedimenti descritti in seguito non permettono di risolvere i problemi in maniera soddisfacente, l’utente può rivolgersi al rivenditore specializzato.
INFORMAZIONI
___________________________________
CLASS 1
LASER PRODUCT
Anomalia
Manca l’audio.
L’impianto HiFi non reagisce all’azionamento dei tasti.
Il telecomando non funziona.
Cattiva ricezione radio.
Vengono saltati brani del CD.
I CD-R o i CD-RW non vengono riprodotti o vengono riprodotti erroneamente.
Possibile causa/rimedio
Volume regolato troppo basso, alzare il volume. Sono collegate le cuffie, disconnettere le cuffie. Il cavo di alimentazione non è collegato correttamente, collegarlo correttamente. È attivato Mute, disattivarlo.
Scarica elettrostatica. Spegnere l’impianto HiFi, estrarre la spina di alimentazione e dopo alcuni secondi ricollegarla.
Batteria scarica, sostituirla. Distanza eccessiva o inclinazione errata rispetto all’impianto HiFi.
Il segnale dell’antenna è debole, controllare l’antenna. Segnale FM stereo debole, commutare su mono. Dispersione di disturbo da apparecchi elettrici quali televi­sori, videoregistratori, computer, lampade fluorescenti (TL), termostati, motori ecc. Tenere l’impianto HiFi lontano da altri apparecchi elettrici.
CD danneggiato o sporco, sostituirlo o pulirlo. La funzione RANDOM è attivata. Disattivare la funzione.
Impostazioni software e hardware errate per la masteriz­zazione o del CD vergine utilizzato. Controllare i componenti del proprio masterizzatore CD/software di masterizzazione o sostituire il CD vergine utilizzato.
Page 33
ITALIANO
33
Nota sulla tutela ambientale
Questo prodotto è stato costruito con materiali e pezzi pregiati, adatti al riciclo e al riutilizzo.
Per questo motivo, terminata la loro vita utile, essi non vanno getta­ti nei contenitori per i rifiuti domestici, ma vanno consegnati nei punti di raccolta per il riciclaggio degli apparecchi elettrici e elettro­nici. Il simbolo raffigurato sul prodotto, nelle istruzioni per l’uso oppure sulla confezione indica che il prodotto è riciclabile.
Informarsi sui centri di raccolta pubblici presso i propri uffici comunali.
Il riutilizzo dei vecchi apparecchi rappresenta un importante contri­buto alla protezione dell’ambiente.
INFORMAZIONI
___________________________________
Dichiarazione di conformità ai sensi del D.M. 28.08.95, n. 548.
Si dichiara che l'apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni per l'uso risponde alle prescrizioni dell'articolo 2, comma 1 del Decreto Ministeriale 28 Agosto 1995, n. 548.
Fatto a: Amsterdam il 02.04.2007 GRUNDIG Multimedia B.V. •
Atrium, Strawinskylaan 3105 • NL-1077 ZX Amsterdam
Page 34
Grundig Multimedia B.V.
Atrium, Strawinskylaan 3105 NL-1077 ZX Amsterdam http://www.grundig.com
07/06
Loading...