GRUNDFOS MAGNA 3 SCHEDA TECNICA

Page 1
MAGNA3
BEST
in class
Circolatori
50/60 Hz
SCHEDA TECNICA GRUNDFOS
Page 2
MAGNA3
Indice
1. Descrizione del prodotto 3
Applicazioni principali 3 Codice modello 4 Gamma prestazioni, MAGNA3 5 Gamma prestazioni, MAGNA3 D funzionamento a testa singola 6 Gamma prestazioni, MAGNA3 D funzionamento con due teste in parallelo 6
2. Gamma dei prodotti 7
Pompe singole 7 Pompe gemellari 8 Selezione della pompa 9
3. Funzioni 11
Applicazioni 11 Funzioni 18 Modi di funzionamento 19 Modalità di controllo 19 Caratteristiche aggiuntive per modalità di controllo 23 Impostazione dei valori per le modalità di regolazione 24 Modi di funzionamento supplementari, disponibili in modalità multi-pompa 25 Letture e impostazioni sulla pompa 25 Comunicazione 28
11. MAGNA3 per il mercato tedesco 142
Pompe singole 142 Pompe gemellari 143
12. Ulteriore documentazione sui prodotti 144
WebCAPS 144 WinCAPS 145 GO CAPS 146
4. Condizioni di funzionamento 32
Raccomandazioni generali 32 Liquidi pompati 32 Sensore di pressione differenziale e di temperatura 33 Caratteristiche elettriche 34
5. Costruzione 35
6. Installazione 37
Installazione meccanica 37 Installazione elettrica 37 Esempi di collegamenti 38
7. Condizioni delle curve 42
Curve di prestazione 42 Codice QR sulla targhetta della pompa 43 Omologazioni e marcature 43
8. Curve di prestazione e caratteristiche tecniche 44
9. Accessori 127
kit d'isolamento per impianti di condizionamento e refrigerazione 127 Moduli CIM 127 Accessori per spina ALPHA 127 Grundfos Remote Management 128 Grundfos GO Remote 129 Attacchi tubazione 130 Controflange 132 Sensori esterni Grundfos 138 Cavi per sensori 138 Flangia cieca 139
10. Codici prodotto 140
Pompe singole 140 Pompe gemellari 141
Page 3
MAGNA3

1. Descrizione del prodotto

1
I circolatori MAGNA3 Grundfos sono progettati per la circolazione dei liquidi nei seguenti impianti:
• impianti di riscaldamento
• impianti di condizionamento e di raffreddamento
• impianti di acqua calda sanitaria domestica.
La gamma di pompe può essere utilizzata anche nei seguenti impianti:
• impianti geotermici (GSHP)
• impianti a panneli solari.

Gamma di lavoro

Dati
Max. portata, Q Max. prevalenza, H 18 metri
Max. pressione impianto 1,6 MPa (16 bar) Temperatura liquido da -10 a +110 °C
MAGNA3 (N)
Pompe singole
3
/h 150 m3/h
78,5 m
MAGNA3 D
Pompe gemellari

Vantaggi

• Consumo energetico ridotto. Tutte le pompe MAGNA3 soddisfano i requisti EuP 2015.
• La funzione AUTO tico.
• Modalità di controllo FLOW della nota modalità AUTO zione FLOW
LIMIT
.
• Sensore integrato di pressione differenziale e di temperatura.
• Selezione sicura.
• Installazione semplice.
• Lunga durata di vita utile e nessuna manutenzione.
• Interfaccia utente estesa con display TFT.
• Pannello di controllo con pulsanti auto esplicativi in silicone di alta qualità.
• Registro cronologia di funzionamento.
• Facile ottimizzazione dell'impianto.
• Misuratore di energia termica.
• Funzione multi-pompa.
• Monitoraggio e controllo esterno ottenibili tramite moduli aggiuntivi.
• L'intera gamma è disponibile anche per max. pres­sione di sistema di 16 bar (PN 16).
assicura risparmio energe-
ADAPT
, combinazione
ADAPT
e della nuova fun-
ADAPT
Descrizione del prodotto
Fig. 1 Gamma pompe MAGNA3

Caratteristiche

•AUTO
•FLOW
• Regolazione a pressione proporzionale.
• Regolazione pressione costante.
• Regolazione a temperatura costante.
• Regolazione a temperatura differenziale.
• Funzionamento a curva costante.
• Funzionamento a curva max. o min.
• Modalità notturna automatica.
• Non è necessaria alcuna protezione esterna del motore.
• Gusci isolanti, per impianti di riscaldamento, forniti standard con le pompe singole.
• Ampio intervallo di temperature, in cui le tempera­ture liquido e ambiente sono indipendenti l'una dall'altra.
ADAPT
ADAPT
.
e FLOW
LIMIT
.

Applicazioni principali

TM05 8894 2813

Impianti di riscaldamento

• Pompa principale
• circuiti di miscelazione
• acqua calda sanitaria domestica
• superfici riscaldanti
• superfici di condizionamento. Le pompe di circolazione MAGNA3 sono state proget-
tate per circolare liquidi in impianti di riscaldamento a portata variabile, in tutti quei casi in cui si desidera otti­mizzare il punto di lavoro della pompa, riducendo così i costi energetici. Le pompe in versione inox sono adatte per impianti domestici di acqua calda sanitaria.
Al fine di garantire un funzionamento corretto, è impor­tante che la gamma di funzionamento dell'impianto rientri in quella di utilizzo della pompa.
MAGNA3 è particolarmente adatta per sostituire vec­chie pompe in impianti pre-esistenti, dove la pressione differenziale risulterebbe troppo elevata in periodi di bassa portata. La pompa è adatta anche per impianti di nuova realizzazione, dove è necessaria la regolazione automatica della prevalenza rispetto alla portata effet­tiva, senza l'utilizzo di costose valvole di bypass o componenti simili.
Inoltre, la pompa è idonea per impianti a priorità di acqua calda, in quanto dotata di ingresso per segnale esterno che può forzare immediatamente la pompa su curva massima, ad esempio in impianti di riscalda­mento ad energia solare.
Page 4
1
MAGNA3
Descrizione del prodotto

Codice modello

Cod. Esempio MAGNA3 (D) 80 -120 (F) (N) 360
Denominazione gamma
MAGNA3
D
F
N
Pompa singola Pompa gemellare
Diametro nominale (DN) bocche di aspirazione e mandata [mm]
Max. prevalenza [dm]
Attacco
Flangia
Materiale corpo pompa
Ghisa Acciaio inox
Interasse - distanza da bocca a bocca [mm]
Page 5
MAGNA3
2 3 4 5 6 7 8 10 15 20 30 40 50 60 70 80
Q [m³/h]
2
2
3
4
5
6
8
10
12
15
18
[m]
H
11 2 3 4 5 6 7 8 9 1010
Q [l/s]
15
20
30
40
50
60
70
80
90
100100
[kPa]
p
MAGNA3
40-60
40-40
32-100
32-80
32-60
32-40
25-120
25-100
25-80
25-60
25-40
40-180
50-180
40-15050-150 65-150
100-12080-12040-120 50-120 65-120
100-10040-100 50-100 65-100 80-100
100-8040-80 50-80 65-80 80-80
100-6050-60 65-60 80-60
100-4050-40 65-40 80-40
32-120
1
1.5

Gamma prestazioni, MAGNA3

1
Descrizione del prodotto
Fig. 2 Curve di prestazione, MAGNA3
TM05 7963 1813
Page 6
1
3 4 5 6 7 8 10 20 30 40 50 60 70 80
Q [m³/h]
2
3
4
5
6
8
10
12
15
18
[m]
H
11 2 3 4 5 6 7 8 9 1010
Q [l/s]
20
30
40
50
60
70
80
90
100100
[kPa]
p
MAGNA3 D
40-60
40-40
32-100
32-80
32-60
32-40
40-80
100-40
40-180
50-180
50-150
40-100
65-100
65-80
65-60 80-60
50-40 65-40 80-40
40-150 65-150
32-120
100-120
40-120
50-120
65-120 80-120
100-100
50-100
80-100
100-8050-80 80-80
100-6050-60
1
3 4 6 8 10 12 15 20 30 40 60 80 100 120 160
Q [m³/h]
2
3
4
5
6
8
10
12
15
18
[m]
H
11 2 3 4 5 6 7 8 9 1010 20 30
Q [l/s]
20
30
40
50
60
70
80
90
100100
[kPa]
p
MAGNA3 D
40-60
40-40
32-100
32-80
32-60
32-40
100-80
40-180
50-180
40-150
50-150
65-150
100-120
32-120
40-120
50-120
65-120
80-120
100-100
40-100
50-100
65-100
80-100
40-80
50-80
65-80 80-80
100-60
50-60 65-60 80-60
100-4050-40 65-40 80-40
1
MAGNA3
Descrizione del prodotto

Gamma prestazioni, MAGNA3 D funzionamento a testa singola

Fig. 3 Gamma di prestazione, funzionamento singolo MAGNA3 D

Gamma prestazioni, MAGNA3 D funzionamento con due teste in parallelo

Fig. 4 Gamma di prestazione, funzionamento gemellare MAGNA3 D
TM05 3937 2313
TM05 3938 2313
Page 7
MAGNA3

2. Gamma dei prodotti

Pompe singole

2
Attacco tubazione filettato
Ghisa Acciaio inox
PN 10 PN 16 PN 10
●● ●
●● ●
●● ●
●● ●
●● ●
●● ●
●● ●
●● ●
●● ●
Attacco flangiato
Ghisa Acciaio inox
●● ●Morsetti 101
Collegamento
elettrico
Spina 44 Spina 45 Spina 46 Spina 47 Spina 48 Spina 49 Spina 51 Spina 53 Spina 55
Collegamento
elettrico
Scheda tecnica
Pagina
Scheda tecnica
Pagina
Mod. pompa
MAGNA3 25-40 (N) 180 MAGNA3 25-60 (N) 180 MAGNA3 25-80 (N) 180 MAGNA3 25-100 (N) 180 MAGNA3 25-120 (N) 180 MAGNA3 32-40 (N) 180 MAGNA3 32-60 (N) 180 MAGNA3 32-80 (N) 180 MAGNA3 32-100 (N) 180
Mod. pompa
MAGNA3 32-40 F (N) 220 ●● ●Spina 57 MAGNA3 32-60 F (N) 220 ●● ●Spina 59 MAGNA3 32-80 F (N) 220 ●● ●Spina 61 MAGNA3 32-100 F (N) 220 ●● ● Spina 63 MAGNA3 32-120 F (N) 220 ●● ●Morsetti 65 MAGNA3 40-40 F (N) 220 ●● ●Spina 67 MAGNA3 40-60 F (N) 220 ●● ●Spina 69 MAGNA3 40-80 F (N) 220 ●● ●Morsetti 71 MAGNA3 40-100 F (N) 220 ●● ●Morsetti 73 MAGNA3 40-120 F (N) 250 ●● ●Morsetti 75 MAGNA3 40-150 F (N) 250 ●● ●Morsetti 77 MAGNA3 40-180 F (N) 250 ●● ●Morsetti 79 MAGNA3 50-40 F (N) 240 ●● ●Morsetti 81 MAGNA3 50-60 F (N) 240 ●● ●Morsetti 83 MAGNA3 50-80 F (N) 240 ●● ●Morsetti 85 MAGNA3 50-100 F (N) 280 ●● ●Morsetti 87 MAGNA3 50-120 F (N) 280 ●● ●Morsetti 89 MAGNA3 50-150 F (N) 280 ●● ●Morsetti 91 MAGNA3 50-180 F (N) 280 ●● ●Morsetti 93 MAGNA3 65-40 F (N) 340 ●● ●Morsetti 95 MAGNA3 65-60 F (N) 340 ●● ●Morsetti 97 MAGNA3 65-80 F (N) 340 ●● ●Morsetti 99 MAGNA3 65-100 F (N) 340 MAGNA3 65-120 F (N) 340 ●● ●Morsetti 103 MAGNA3 65-150 F (N) 340 ●● ●Morsetti 105 MAGNA3 80-40 F 360 ●● Morsetti 107 MAGNA3 80-60 F 360 ●● Morsetti 109 MAGNA3 80-80 F 360 ●● Morsetti 111 MAGNA3 80-100 F 360 ●● Morsetti 113 MAGNA3 80-120 F 360 ●● Morsetti 115 MAGNA3 100-40 F 450 ●● Morsetti 117 MAGNA3 100-60 F 450 ●● Morsetti 119 MAGNA3 100-80 F 450 ●● Morsetti 121 MAGNA3 100-100 F 450 ●● Morsetti 123 MAGNA3 100-120 F 450 ●● Morsetti 125
bocca a bocca
bocca a bocca
Distanza
[mm]
Distanza
[mm]
PN 6 PN 10 PN 6/10 PN 16 PN 6/10
Gamma dei prodotti
Page 8
2
MAGNA3
Gamma dei prodotti

Pompe gemellari

Mod. pompa
MAGNA3 D 32-40 180 ●●Spina 50 MAGNA3 D 32-60 180 ●●Spina 52 MAGNA3 D 32-80 180 ●●Spina 54 MAGNA3 D 32-100 180 ●●Spi na 56
Mod. pompa
MAGNA3 D 32-40 F 220 ●●Spina 58 MAGNA3 D 32-60 F 220 ●●Spina 60 MAGNA3 D 32-80 F 220 ●●Spina 62 MAGNA3 D 32-100 F 220 ●●Spina 64 MAGNA3 D 32-120 F 220 ●●Morsetti 66 MAGNA3 D 40-40 F 220 ●●Spina 68 MAGNA3 D 40-60 F 220 ●●Spina 70 MAGNA3 D 40-80 F 220 ●●Morsetti 72 MAGNA3 D 40-100 F 220 ●●Morsetti 74 MAGNA3 D 40-120 F 250 ●●Morsetti 76 MAGNA3 D 40-150 F 250 ●●Morsetti 78 MAGNA3 D 40-180 F 250 ●●Morsetti 80 MAGNA3 D 50-40 F 240 ●●Morsetti 82 MAGNA3 D 50-60 F 240 ●●Morsetti 84 MAGNA3 D 50-80 F 240 ●●Morsetti 86 MAGNA3 D 50-100 F 280 ●●Morsetti 88 MAGNA3 D 50-120 F 280 ●●Morsetti 90 MAGNA3 D 50-150 F 280 ●●Morsetti 92 MAGNA3 D 50-180 F 280 ●●Morsetti 94 MAGNA3 D 65-40 F 340 ●●Morsetti 96 MAGNA3 D 65-60 F 340 ●●Morsetti 98 MAGNA3 D 65-80 F 340 ●●Morsetti 100 MAGNA3 D 65-100 F 340 MAGNA3 D 65-120 F 340 ●●Morsetti 104 MAGNA3 D 65-150 F 340 ●●Morsetti 106 MAGNA3 D 80-40 F 360 ●● Morsetti 108 MAGNA3 D 80-60 F 360 ●● Morsetti 110 MAGNA3 D 80-80 F 360 ●● Morsetti 112 MAGNA3 D 80-100 F 360 ●● Morsetti 11 4 MAGNA3 D 80-120 F 360 ●● Morsetti 11 6 MAGNA3 D 100-40 F 450 ●● Morsetti 11 8 MAGNA3 D 100-60 F 450 ●● Morsetti 120 MAGNA3 D 100-80 F 450 ●● Morsetti 122 MAGNA3 D 100-100 F 450 ●● Morsetti 124 MAGNA3 D 100-120 F 450 ●● Morsetti 126
Nota: È possibile trovare i codici prodotto delle diverse varianti di pompa a pag. 142.
Distanza
bocca a bocca
[mm]
Distanza
bocca a bocca
[mm]
PN 6 PN 10 PN 6/10 PN 16
Attacco tubazione filettato
Ghisa
PN 10 PN 16
Attacco flangiato
Ghisa
●●Morsetti 102
Collegamento
elettrico
Collegamento
elettrico
Scheda tecnica
Pagina
Scheda tecnica
Pagina
Page 9
MAGNA3
Q
Punto di lavoro
H
[m]
H
2
4
6
8
0
0 5 10 15 20 25 30 35 40
200
400
0
[W]
P1
Q [m³/h]
Il setpoint apparirà in questo campo.
2

Selezione della pompa

Tutte le pompe hanno un "punto di max. rendimento" (η
), il quale indica il punto di lavoro più efficiente
max
della pompa. Deve essere scelta la pompa con la migliore efficienza. Devono essere considerati anche i parametri seguenti.

Modello pompa

Le caratteristiche dell'impianto vengono utilizzate assieme alle curve di prestazione della pompa per il dimensionamento e la selezione della pompa corretta.
La selezione della pompa dovrebbe essere basata sui parametri seguenti:
• max. portata richiesta
• max. perdita di carico nell'impianto.
Per stabilire il punto di lavoro, utilizzare la curva carat­teristica dell'impianto. Vedi fig. 5.

Modalità di controllo

•AUTO maggior parte delle applicazioni.
•FLOW zione di portata, FLOW
• Regolazione a pressione proporzionale, in impianti con forti perdite di carico, causate da estese varia­zioni di portata.
• Regolazione a pressione costante, in impianti con basse perdite di carico, anche con estese variazioni di portata.
• Regolazione a temperatura costante, in impianti con caratteristica fissa, ad esempio impianti domestici di acqua calda sanitaria.
• Regolazione della temperatura differenziale negli impianti di riscaldamento e di raffreddamento.
• Funzionamento a curva costante.
Determinazione del setpoint preciso
Per determinare il setpoint preciso della pompa, con­sultare WebCAPS su www.grundfos.it. Vedi fig. 6.
La pressione proporzionale desiderata può essere determinata segnando il punto di lavoro con un pallino giallo. Nell'angolo in alto a destra, è possibile leggere il setpoint preciso delle pressione proporzionale e poi può essere inserito nel pannello di controllo della pompa.
(impostazione di fabbrica) adatta per la
ADAPT
in impianti dove è richiesta una limita-
ADAPT
LIMIT
.
Gamma dei prodotti
Fig. 5 Caratteristica dell'impianto

Condizioni di funzionamento

Controllare se le condizioni di esercizio sono soddi­sfatte, ovvero
• qualità e temperatura del liquido
• condizioni ambientali
• pressione minima in aspirazione
• pressione di esercizio massima.
TM02 2040 3301
TM05 8778 2713
Fig. 6 Strumento "WebCAPS"
Page 10
2
MAGNA3
Gamma dei prodotti

Comunicazione

I moduli Grundfos CIM (Communication Interface Module) consentono a MAGNA3 di connettersi a reti fieldbus standard, offrendo così benefici considerevoli:
• controllo e monitoraggio dell'intero processo
• struttura modulare, predisposta per i requisiti futuri
• basato su profili funzionali standard
• semplicità di installazione e configurazione
• standard di comunicazione aperti
• lettura indicazioni di avviso e di allarme. Per maggiori dettagli, vedi sezione Moduli CIM,
pagg. 29 e 30.
TM05 2710 1112
Fig. 7 Esempio di Building Management System (BMS)
Nota: Un gateway è un dispositivo che facilita il trasfe-
rimento di dati tra due reti differenti, basate su diffe­renti protocolli di comunicazione.
10
Page 11
MAGNA3
1
2
3
4

3. Funzioni

3

Applicazioni

Impianti di riscaldamento

Fig. 8 Disegno funzionale di un impianto di riscaldamento in un edificio commerciale.
Pos. Descrizione
Pompe principali
A Caldaia
Riscaldamento dell'impianto di trattamento dell'aria
Acqua calda sanitaria
B Circolazione dell'acqua calda
C Acqua fredda
Circuiti di miscelazione
D Caloriferi
E Ventilconvettori
F Impianto a pavimento
Pompe principali
Date le variazioni della richiesta di riscaldamento e della portata, negli impianti di riscaldamento racco­mandiamo sempre l'utilizzo di pompe MAGNA3, sia che si tratti di pompe singole collegate in parallelo che di pompe gemellari. Due pompe singole collegate in parallelo hanno numerosi vantaggi. Nel funzionamento alternato, ogni pompa è dimensionata per coprire il 100 % della portata. In questa modalità operativa, la seconda pompa funziona da riserva totale, per una maggiore affidabilità di impianto. Poiché le pompe si alternano, viene assicurato un numero uguale di ore di funzionamento. Il funzionamento in cascata di pompe collegate in parallelo soddisfa le richieste di alta por­tata in impianti a bassa temperatura differenziale (∆t) e, allo stesso tempo, viene assicurato il 50 % di riserva.
La pompa gemellare consente risparmi di tempo e di denaro. Controllando la velocità di tutte le pompe, è possibile ottenere il massimo risparmio energetico, poiché le pompe funzioneranno sempre sul punto di lavoro più efficiente (BEP).
In un impianto a portata variabile, consigliamo di con­trollare le pompe principali in modalità a pressione pro­porzionale o AUTO Questo garantisce risparmi energetici.
Utilizzando la funzione FLOW equilibrio corretto dell'impianto, è possibile ridurre in modo significativo l'uso di valvole di regolazione.
Il misuratore di energia termica integrato permette il monitoraggio del consumo di energia termica nell'impianto al solo scopo di ottimizzarlo.
Riscaldamento dell'impianto di trattamento dell'aria
La prestazione delle superfici di riscaldamento è con­trollata dalla temperatura e dalla portata dell'acqua di riscaldamento. Per questo motivo, consigliamo di installare circuiti di miscelazione a portata variabile sulle superfici di riscaldamento. Una pompa a velocità variabile per circuito di miscelazione risulta ideale per adattarsi alla variazione del carico nelle superfici di riscaldamento. In questo caso, MAGNA3 controllerà completamente la situazione, rendendo superflue le valvole di regolazione.
Acqua calda sanitaria
Per la circolazione dell'acqua calda sanitaria, la moda­lità di regolazione a temperatura costante vi assicurerà una temperatura costante nell'anello di ricircolo, senza uso di valvole termostatiche separate, ottenendo così anche il massimo comfort.
con la pressione più bassa.
ADAPT
per assicurarsi un
ADAPT
Funzioni
TM05 2155 1312
11
Page 12
3
MAGNA3
Funzioni
Circuiti di miscelazione
Date le variazioni di utilizzo, di temperatura di mandata e di richiesta di calore nelle diverse parti dell'edificio, l'impianto di riscaldamento dovrebbe essere diviso in aree controllate da circuiti di miscelazione indipen­denti. Per via delle variazioni di portata, una pompa a velocità variabile per circuito di miscelazione e avrà il controllo dell'impianto. Questo permetterà un equilibrio idraulico migliore nell'intero impianto. La regolazione della velocità della pompa tramite la selezione del metodo di regolazione, in funzione dell'applicazione, garantisce il massimo risparmio. Vedi sezione Sele-
zione del modo di regolazione, pag. 16.
Vantaggio dell'utilizzo di anelli di miscelazione:
• Riduzione pressione differenziale eccessiva dell'impianto con conseguente riduzione del sovra­pompaggio.
• Capacità di regolazione aumentata poichè l'anello è fornito con l'esatta portata e temperatura.
12
Page 13
MAGNA3
1
2
3
4
5

Impianti di raffreddamento

3
Funzioni
Fig. 9 Disegno funzionale di un impianto di raffreddamento in un edificio commerciale.
Pos. Descrizione
Pompe primarie e secondarie
Raffreddamento dell'unità di trattamento dell'aria
Sistema di recupero del calore
Torri di raffreddamento
Circuiti di miscelazione
Pompe primarie e secondarie
Date le variazioni della richiesta di raffreddamento e della portata, raccomandiamo sempre l'utilizzo di pompe MAGNA3 con controllo della velocità, sia che si tratti di pompe singole connesse in parallelo che di pompe gemellari. Due pompe singole collegate in parallelo hanno numerosi vantaggi. Nel funzionamento alternato, ogni pompa è dimensionata per coprire il 100 % della portata. In questa modalità operativa, la seconda pompa funziona da riserva totale, per una maggiore affidabilità di impianto. Poiché le pompe si alternano, viene assicurato un numero uguale di ore di funzionamento. Il funzionamento in cascata di pompe collegate in parallelo soddisfa le richieste di alta por­tata in impianti a bassa temperatura differenziale (∆t) e, allo stesso tempo, viene assicurato il 50 % di riserva.
La pompa gemellare consente risparmi di tempo e di denaro. Controllando la velocità di tutte le pompe, è possibile ottenere il massimo risparmio energetico, poiché le pompe funzioneranno sempre sul punto di lavoro più efficiente (BEP).
In un sistema a portata variabile, consigliamo di con­trollare le pompe secondarie in modalità a pressione proporzionale o AUTO sione differenziale nella tubazione di mandata, con la pressione più bassa. Questo garantisce risparmi ener­getici.
con un sensore di pres-
ADAPT
Il misuratore di energia termica integrato permette il monitoraggio del consumo di energia termica nell'impianto.
Raffreddamento dell'unità di trattamento dell'aria
La prestazione delle superfici di raffreddamento è con­trollata dalla temperatura di riscaldamento dell'acqua e dalla portata. Per questo motivo, consigliamo di instal­lare circuiti di miscelazione a portata variabile sulle superfici di riscaldamento. Una pompa a velocità varia­bile per circuito di miscelazione risulta ideale per adat­tarsi alla variazione del carico nelle superfici di raffred­damento. In questo caso, MAGNA3 controllerà completamente la situazione, rendendo superflue le valvole di regolazione. FLOW portatata nominale non venga mai superata.
Sistema di recupero del calore
Il sistema di recupero del calore è di grandissima importanza per l'efficienza energetica dell'impianto di condizionamento e di raffreddamento. Le pompe utiliz­zate a questo scopo devono essere controllate da un setpoint del sistema di "building management". A causa delle grandi variazioni di carico e di tempera­tura nel sistema, è importante utilizzare pompe a velo­cità variabile in un impianto di recupero di calore.
Torri di raffreddamento
A causa delle variazioni di carico del chiller e dei cam­biamenti di temperatura e di umidità dell'aria, la portata della torre di raffreddamento cambia costantemente. Al fine di ottenere il massimo risparmio energetico, le pompe della torre di raffreddamento devono essere capaci di adattarsi a tale variabilità. Le pompe sono controllate dal setpoint di temperatura misurato sul condensatore del chiller. In questo impianto, MAGNA3 controllerà completamente la situazione, rendendo superflue le valvole di regolazione. FLOW sce che la portatata nominale non venga mai superata.
garantisce che la
LIMIT
LIMIT
TM05 2156 1312
garanti-
13
Page 14
3
MAGNA3
Funzioni
Circuiti di miscelazione
A causa del rischio di condensa, la temperatura di mandata attraverso elementi di raffreddamento non deve mai essere inferiore alla temperatura del punto di rugiada dell'aria interna. La temperatura del punto di rugiada cambia in accordo alle variazione del carico di umidità all'interno e alle condizioni termiche esterne. Di conseguenza deve essere controllato il setpoint dell'acqua di raffreddamento. Un circuito di miscela­zione è ideale per ottenere la giusta temperatura per adattarsi al setpoint variabile.
A causa delle continue variazioni del carico di raffred­damento delle zone dell'edificio, la prestazione degli impianti di raffreddamento con pannelli a soffitto e a pavimento è controllata da valvole motorizzate, tramite unità di controllo di zona. Inoltre, la pompa del circuito di miscelazione utilizzata deve sempre essere a velo­cità variabile.
14
Page 15
MAGNA3
M
M
1
1

Impianti di riscaldamento a energia solare

Fig. 10 Disegno funzionale dell'impianto di riscaldamento ad energia solare
3
Funzioni
TM05 3421 1312
Pompe principali
Gli impianti di riscaldamento a energia solare operano con portate molto ridotte, se confrontate con altri impianti di riscaldamento, ma con perdite di carico relativamente elevate. Con un circolatore convenzio­nale, la portata deve essere ridotta da una valvola, causando in tal modo uno spreco energetico. Per otte­nere maggiori risparmi energetici, MAGNA3 è dotata di modalità di regolazione FLOW
ADAPT
/ FLOW
LIMIT
per il
funzionamento specifico in tali condizioni.
Pompe per impianti di calore geotermici (GSHP)
Fig. 11 Pompe di calore per impianti geotermici in un
edificio commerciale
Pos. Descrizione
Pompa di calore
Pompa principale
La MAGNA3 è ottimizzata per il funzionamento come circolatore in un impianto ad anello chiuso, posto sotto terra e riempito con una miscela di acqua e antigelo. La MAGNA3, quindi, è ideale per grandi impianti, con pompe di calore geotermiche per edifici commerciali.
La MAGNA3 è progettata per pompare liquidi fino a
-10 °C. Può funzionare con tutti tipi di antigelo cono­sciuti.
È molto importante che tutti i componenti abbiano un'alta efficienza energetica. Negli impianti GSHP, nessun altro circolatore ha prestazioni migliori di MAGNA3 con la modalità di controllo FLOW
LIMIT
.
FLOW
ADAPT
/
Sfruttare i vantaggi degli ingressi/uscite della MAGNA3 per controllare pompa e pompa di calore.
Installazione e messa in servizio
L'installazione di MAGNA3, non richiede alcun sensore esterno di pressione e nessuna protezione esterna motore. L'installazione è semplice grazie al sensore integrato di temperatura e di pressione differenziale che permette la regolazione della pompa senza l'installazione di un sensore esterno.
Allorché si desideri una pressione differenziale misu­rata in un certo punto dell'impianto, è necessario
TM05 3422 1312
installare un sensore esterno di pressione. La selezione della pompa si basa sulla portata richie-
sta e sulle perdite di carico calcolate. Consigliamo di non sovradimensionare la pompa, poiché ciò porte­rebbe ad un consumo energetico inutilmente alto.
MAGNA3 dispone della funzione FLOW
LIMIT
. Nei circuiti in cui MAGNA3 ha il controllo completo del funzionamento si riduce il bisogno di valvole di regola­zione. FLOW
garantisce che la portatata nominale
LIMIT
non venga mai superata.
15
Page 16
3
H
Q
H
Q
Q
max
90 %
H
auto_min
H
fac
Q
fac
H
Q
H
set
H
set
2
MAGNA3
Funzioni

Selezione del modo di regolazione

Applicazioni Seleziona questa modalità di
regolazione
Consigliata per maggior parte dei sistemi di riscaldamento, specialmente in sistemi con perdite di carico relativamente grandi nei tubi di distribuzione. Vedi descrizione sotto pressione proporzionale.
In situazioni di sostituzione di vecchi circolatori, dove il punto di lavoro è scono­sciuto.
Il punto di lavoro deve trovarsi entro la gamma di funzionamento AUTO
ADAPT
. Durante il funzionamento, la pompa si regola automaticamente in base alle caratteri­stiche del sistema.
Questo tipo di regolazione assicura basso consumo energetico e minimo rumore generato da valvole, riducendo così i costi e aumentando il comfort.
La modalità di controllo FLOW
LIMIT
.
FLOW
è una combinazione di AUTO
ADAPT
ADAPT
e
Questa modalità di controllo è adatta per impianti in cui un limite max. di portata, FLOW assicurando così che il selezionato FLOW
, è desiderato. La pompa controlla e regola continuamente la portata,
LIMIT
non venga superato.
LIMIT
Pompe principali in caldaia, dove è richiesta portata costante. Nessuna energia viene inutilmente utilizzata per il pompaggio di eccessivo liquido nell'impianto.
Negli anelli di miscelazione, la modalità di controllo può essere utilizzata per control­lare la portata in ogni anello.
I vantaggi:
• Il flusso necessario per ogni zona (energia termica richiesta) è determinato dalla
portata dalla pompa. Questo valore può essere impostato con precisione con la modalità di regolazione FLOW
, senza uso di valvole di controllo.
ADAPT
• Quando la portata è inferiore alla taratura della valvola di bilanciamento, la pompa
diminuirà le sue prestazioni, invece di sprecare energia contro la valvola.
• Superfici di raffreddamento in impianti di climatizzazione possono operare ad alta
pressione e bassa portata.
Nota: La pompa non può ridurre la portata sul lato di aspirazione, ma è in grado di
controllare che la portata sul lato di mandata sia per lo meno uguale alla portata sul lato di aspirazione. Questo è dovuto al fatto che la pompa non ha una valvola integrata.
Negli impianti con perdite di carico relativamente grandi nei tubi di distribuzione e in impianti di aria condizionata e di raffreddamento.
• Impianti di riscaldamento a due tubi con valvole termostatiche e
– tubazioni di distribuzione molto lunghe – valvole di bilanciamento del tubo fortemente strozzate – regolatori a pressione differenziale – grandi perdite di carico in quelle parti del sistema attraverso le quali fluisce la
portata totale (ad esempio caldaia, scambiatore di calore e la conduttura di distribuzione fino alla prima diramazione).
• Pompe di circuiti primari in impianti con grandi perdite di carico nel circuito prima-
rio.
• Impianti di condizionamento con
– scambiatori di calore (fan coil) – raffreddamento con pannelli a soffitto – superfici di raffreddamento.
AUTO
ADAPT
FLOW
ADAPT
Pressione proporzionale
16
Page 17
MAGNA3
H
Q
H
Q
H
Q
t
H
Q
Applicazioni Seleziona questa modalità di
regolazione
Nei sistemi con perdite di carico relativamente piccole nei tubi di distribuzione.
• Impianti di riscaldamento a due tubi con valvole termostatiche e
– dimensionati per circolazione naturale, – piccole perdite di carico in quelle parti del sistema attraverso le quali fluisce la
portata totale (ad esempio caldaia, scambiatore di calore e la conduttura di distribuzione fino alla prima diramazione) o
– con una temperatura differenziale elevata tra il tubo di mandata e il tubo di
ritorno (ad esempio, riscaldamento centralizzato).
• Impianti di riscaldamento a pavimento con valvole termostatiche.
• Impianti di riscaldamento monotubo con valvole termostatiche o valvole di bilan-
ciamento del tubo.
• Pompe di circuiti primari in impianti con basse perdite di pressione nel circuito pri-
mario.
Negli impianti di riscaldamento con una caratteristica di sistema fissa, ad esempio acqua calda sanitaria, il controllo della pompa secondo una temperatura costante del tubo di ritorno può essere rilevante.
FLOW
può essere utilizzato con vantaggio per controllare la portata max.
LIMIT
Pressione costante
Temperatura costante
3
Funzioni
Selezionare questa modalità di regolazione se le prestazioni della pompa sono rego­late in base ad una temperatura differenziale nell'impianto in cui è installata la pompa.
Questa modalità di regolazione richiede due sensori di temperatura, il sensore di temperatura interno con un sensore esterno o due sensori esterni.
Se viene installato un regolatore esterno, la pompa è in grado di passare da una curva costante all'altra, in base al valore del segnale esterno.
La pompa può essere impostata in modo da funzionare su curva max. o min., come una pompa a velocità fissa.
• Il modo di funzionamento a curva max. può essere utilizzato nei periodi in cui è
richiesta una portata massima. Questo modo di funzionamento, ad esempio, è adatto per gli impianti dove la priorità è data all'acqua calda sanitaria.
• Il modo a curva min. può essere utilizzata nei periodi in cui è richiesta una portata
minima. Questo modo è adatto, ad esempio, alla riduzione manuale della potenza notturna, se non si desidera la riduzione automatica.
Nei sistemi con pompe funzionanti in parallelo. La funzione multi-pompa consente il controllo di pompe singole collegate in parallelo
(due pompe) e di pompe gemellari, senza l'utilizzo di pannelli esterni. Le pompe di un sistema multi-pompa comunicano tra loro tramite la connessione GENIair wire­less.
Temperatura differenziale
Curva costante
Menu "Assist"
Impostazione multi-pompa
17
Page 18
3
MAGNA3

Funzioni

Funzioni
Pagina
Modi di funzionamento
Normale (regolazione attivata) 19 Stop 19 Curva min. 19 Curva max. 19
Modalità di controllo
AUTO FLOW Pressione proporzionale 20 Pressione costante 20 Temperatura costante 21 Temperatura differenziale 21 Curva costante 21
Caratteristiche aggiuntive per modalità di controllo
FLOW Funzionamento notturno autom. 23
Modalità operative aggiuntive per impostazione multi-pompa
Funzionamento alternato 25 Funzionamento in back-up 25 Funzionamento in cascata 25
Letture e impostazioni sulla pompa
Pannello di controllo e display 25 Stato funzionamento 27 Prestazioni pompa 27 Avvisi e allarmi 27 Contat. energia termica 27 Registro funzionamento 27 Ingresso per sensore esterno 28 Grundfos Eye (indicatore di stato) 28
Comunicazione
Grundfos GO Remote wireless 28 Connessione wireless GENIair 29 Informazioni sulla pompa al sistema BMS tramite moduli CIM 29 Ingressi digitali 28 Uscite relè 28 Ingresso analogico 28 Bus tramite GENIbus 30 Bus tramite LonWorks 30 Bus tramite Profibus DP 30 Bus tramite Modbus RTU 30 Bus tramite BACnet MS/TP 30 Grundfos Remote Management 30
(impostazione di fabbrica) 19
ADAPT ADAPT
LIMIT
20
23
18
Page 19
MAGNA3
H
Q
Max.
Min.
H
Q
H
auto_min
H
fac
A
1
A
3
A
2
H
set1
H
set2
3

Modi di funzionamento

Fig. 12 Curva min. o max.
Normale: La pompa funziona secondo la modalità di
regolazione selezionata. Nota: La modalità di controllo e il setpoint possono
essere selezionati anche se la pompa non sta funzio­nando in modalità "Normale".
Stop: La pompa si arresta. Min.: Il modo a curva min. può essere utilizzata nei
periodi in cui è richiesta una portata minima. Questo modo è adatto, ad esempio, alla riduzione
manuale della potenza notturna, se non si desidera la riduzione automatica.
Max.: Il modo di funzionamento a curva max. può essere utilizzato nei periodi in cui è richiesta una por­tata massima.
Questo modo di funzionamento, ad esempio, è adatto per gli impianti dove la priorità è data all'acqua calda sanitaria.
I modi di funzionamento possono essere selezionati tramite gli ingressi digitali integrati. Vedi sezione Colle-
gamento alimentazione elettrica, versioni alimentate tramite morsetti, pag. 39.

Modalità di controllo

Impostazione di fabbrica
Le pompe hanno AUTO fabbrica senza "Modalità Notturna Automatica".
Il setpoint è stato impostato in fabbrica. Vedi sezione
Impostazione dei valori per le modalità di regolazione,
pag. 24. L'impostazione di fabbrica è adatta alla maggior parte
degli impianti. Nota: Quando avviata tramite alimentazione, la pompa
si avvierà in AUTO
ADAPT
Se i pulsanti sul pannello di controllo della pompa non vengono toccati per 15 minuti, il display entrerà in modalità sleep. Quando un pulsante viene premuto, apparirà la schermata "Home".
come impostazioni di
ADAPT
dopo ca. 5 secondi.
AUTO
ADAPT
Consigliata per la maggior parte degli impianti di riscal­damento.
Durante il funzionamento, la pompa si regola automati-
Funzioni
camente in base alle caratteristiche del sistema. Questo tipo di regolazione assicura basso consumo
energetico e minimo rumore generato da valvole, ridu­cendo così i costi e aumentando il comfort.
TM05 2446 5111
TM05 2452 1312
Fig. 13 Regolazione AUTO
ADAPT
Nota: Non è possibile impostare manualmente il setpoint.
Quando la modalità di controllo AUTO
ADAPT
è stata attivata, la pompa partirà con l'impostazione di fab­brica, H
fac
= H
, corrispondente a ca. 55 % della
set1
prevalenza max. e quindi porterà le sue prestazioni ad
. Vedi fig. 13.
A
1
Quando la pompa registra una prevalenza più bassa sulla curva max., A
, la modalità AUTO
2
ADAPT
seleziona automaticamente una curva di regolazione più bassa, H
set2
.
Se le valvole nell'impianto si chiudono, la pompa porta la propria prestazione a A
.
3
A1: Punto di lavoro originale. A
: Pressione inferiore registrata sulla curva
2
max.
A
: Nuovo punto di lavoro dopo regolazione
3
H
set1
H
set2
H
fac
H
auto_min
La modalità di regolazione AUTO
AUTO
ADAPT
. : Impostazione setpoint originaria. : Nuovo setpoint dopo la regolazione
ADAPT
.
AUTO
: Vedi pag. 24.
: Un valore fisso di 1,5 m.
è un tipo di
ADAPT
regolazione della pressione proporzionale dove le curve di regolazione hanno un origine fissa, H
La modalità di controllo AUTO
è stata sviluppata
ADAPT
auto_min
.
specificatamente per impianti di riscaldamento. Non è indicata in impianti di condizionamento e di raffredda­mento.
19
Page 20
3
H
Q
Q
max
90 %
H
auto_min
H
fac
Q
fac
Gamma impostabile
H
Q
H
set
H
set
2
H
Q
MAGNA3
Funzioni
FLOW
ADAPT
La tipica selezione della pompa si basa sulla portata richiesta e sulle perdite di carico calcolate. La pompa è di solito sovradimensionata dal 30 al 40 % per assicu­rare che possa vincere le perdite di carico nell'impianto. In queste condizioni, non è possibile ottenere il totale beneficio di AUTO
ADAPT
.
Per regolare la portata massima della pompa "sovradi­mensionata", vengono montate valvole di bilancia­mento nel circuito, per aumentare la resistenza e quindi ridurre la portata. La funzione FLOW
ADAPT
riduce la necessità di valvole di regolazione. Nota: Questa funzione non può eliminare completam-
nete la necessità di valvole di bilanciamento negli impianti di riscaldamento.
Fig. 14 Necessità ridotta di valvole di regolazione
La modalità di controllo FLOW
combina una
ADAPT
modalità di controllo e una funzione:
• La pompa sta funzionando in modalità AUTO
• La portata non supererà mai il valore FLOW
ADAPT
LIMIT
selezionato, riducendo la necessità di installare una valvola di regolazione in serie con la pompa.

Pressione proporzionale

Questa modalità di controllo viene utilizzata negli impianti con perdite di carico relativamente elevate nei tubi di distribuzione. La prevalenza della pompa aumenterà in modo proporzionale alla portata nell'impianto per compensare le elevate perdite di carico nei tubi di distribuzione. Il setpoint può essere impostato con un'accuratezza di 0,1 metri.
La prevalenza a portata zero è pari alla metà del setpoint H
Fig. 16 Regolazione a pressione proporzionale
set
.
TM05 2448 1212TM05 2449 0312

Pressione costante

TM05 2685 1212TM05 3334 1312
.
Consigliamo questa modalità di regolazione nei sistemi con perdite di carico relativamente basse.
La prevalenza della pompa viene mantenuta costante, indipendentemente dalla portata nell'impianto.
Fig. 17 Regolazione a pressione costante
Fig. 15 Regolazione FLOW
Quando viene selezionato FLOW serà su AUTO
ADAPT
non superi mai il valore inserito in FLOW L'impostazione di fabbrica di FLOW
in cui l'impostazione di fabbrica AUTO
ADAPT
, la pompa pas-
ADAPT
e verificherà che la portata max.
.
LIMIT
è la portata
ADAPT
ADAPT
incontra
la curva max. Vedi fig. 15 e la sezione Selezione del
modo di regolazione, pag. 16.
20
Page 21
MAGNA3
H
Q
t
t
F
t
t
R
H
Q
t
F
t
R
t
F
t
R
3

Temperatura differenziale

La modalità di regolazione "temperatura differenziale" sarà disponibile con il modello B, nel corso del 2014. La data di produzione è indicata sulla targhetta di iden­tificazione della pompa. Vedi fig. 18
Fig. 18 Data di produzione sulla targhetta di identificazione
Questa modalità di regolazione garantisce una tempe­ratura differenziale costante negli impianti di riscalda­mento e di raffreddamento.
In questa modalità di regolazione, la pompa mantiene un Delta T costante tra la pompa e il sensore esterno. Vedi le figure 19 e 20.

Temperatura costante

Negli impianti di riscaldamento con una caratteristica di sistema fissa, ad esempio acqua calda sanitaria, la regolazione della pompa a temperatura costante del tubo di ritorno, può essere consigliabile.
TM05 2451 5111 TM05 2615 0312TM05 2616 0312
Fig. 21 Regolazione a temperatura costante
La regolazione inversa per le applicazioni di raffredda­mento sarà disponibile con il modello B.
Sensore di temperatura
TM05 8798 5113
Se la pompa è installata sulla tubazione di mandata, il sensore di temperatura esterno deve essere installato sulla tubazione di ritorno. Vedi fig. 22. Il sensore deve essere installato il più vicino possibile al'utilizzatore (radiatore, scambiatore di calore, ecc).
Funzioni
Fig. 22 Pompa con sensore esterno
Se la pompa viene installata sulla tubazione di ritorno,
TM05 2451 5111TM05 8235 2113
Fig. 19 Temperatura differenziale
Sensore di temperatura
Se la pompa è installata sulla tubazione di mandata, è possibile utilizzare il sensore di temperatura interno. Un sensore di temperatura esterno supplementare deve essere installato sulla tubazione di ritorno dell'impianto. Il sensore deve essere installato il più vicino possibile al consumatore (radiatore, scambia­tore di calore, ecc). Vedi fig. 20.
Fig. 20 Temperatura differenziale
può essere utilizzato il sensore di temperatura interno. In questo caso, la pompa deve essere installata il più vicino possibile all'utilizzatore (radiatore, scambiatore di calore, ecc).
Fig. 23 Pompa con sensore interno
21
Page 22
3
H
Q
H
Q
Min.
30%
50%
70%
90%
Curva max. limitata
Impostazione di velocità da 0 a 100 %
MAGNA3
Funzioni

Curva costante

La pompa può essere impostata in modo da funzionare secondo una curva costante, come una pompa a velo­cità fissa. Vedi fig. 24.
La velocità desiderata può essere impostata in % della velocità massima, nell'intervallo da 25 a 100 %.
TM05 2446 5111TM05 4266 2212
Fig. 24 Funzionamento a curva costante
Nota: Se la velocità della pompa è impostata nell'inter-
vallo tra minimo e massimo, l'energia e la pressione sono limitate quando la pompa funziona sulla curva max. Ciò significa che è possibile ottenere le presta­zioni massime ad una velocità inferiore al 100 %. Vedi fig. 25.
Fig. 25 Limitazioni di potenza e pressione che influenzano
La pompa può essere impostata in modo da funzionare su curva max. o min., come una pompa a velocità fissa.
• Il modo di funzionamento a curva max. può essere
• Il modo a curva min. può essere utilizzata nei
Queste due modalità operative possono essere sele­zionate tramite ingressi digitali.
la curva max.
utilizzato nei periodi in cui è richiesta una portata massima. Questo modo di funzionamento, ad esem­pio, è adatto per gli impianti dove la priorità è data all'acqua calda sanitaria.
periodi in cui è richiesta una portata minima. Questo modo è adatto, ad esempio, alla riduzione manuale della potenza notturna, se non si desidera la riduzione automatica.
22
Page 23
MAGNA3
H
Q
Q
max
Q
limit
90 %
Gamma impostabile
H
Q
2
H
set
H
set
Punto di lavoro normale a pressione proporzionale
Punto di lavoro FLOW
LIMIT
H
Q
H
set
Punto di lavoro normale a pressione costante
Punto di lavoro FLOW
LIMIT
H
Q
Punto di lavoro normale a curva costante
Punto di lavoro FLOW
LIMIT

Caratteristiche aggiuntive per modalità di controllo

La MAGNA3 offre caratteristiche aggiuntive per le modalità di controllo al fine di soddisfare richieste spe­cifiche.
3
Funzioni
FLOW
Il campo di impostazione di FLOW di Q
Nota: Non impostare FLOW
LIMIT
Fig. 26 FLOW
della pompa.
max
LIMIT
va da 0 a 90 %
LIMIT
più basso del punto
LIMIT
di lavoro selezionato. La funzione FLOW
offre la possibilità di limitare la
LIMIT
portata massima prodotta dalla pompa. La funzione FLOW
può essere attivata quando la
LIMIT
pompa si trova in una delle seguenti modalità di con­trollo:
• pressione proporzionale
• pressione costante
• temperatura costante
• curva costante. Nell'intervallo di portata tra 0 e Q
, la pompa funzio-
max
nerà secondo la modalità di controllo selezionata. Se si raggiunge il Q
, la funzione FLOW
max
LIMIT
ridurrrà la velocità della pompa per assicurare che la portata non superi il FLOW
, senza considerare se
LIMIT
l'impianto richiede una portata maggiore dovuta alla resistenza ridotta dell'impianto. Vedi fig. 27, 28 o 29.
TM05 2444 0312TM05 2542 0412
Fig. 28 Regolaz. a pressione costante con FLOW
TM05 2445 1312TM05 2543 0412
Fig. 29 Curva costante con FLOW
LIMIT
LIMIT

Funzionamento notturno automatico

Una volta che la riduzione notturna di potenza è stata attivata, la pompa cambia automaticamente tra funzio­namento normale e riduzione notturna (funzionamento a basso consumo).
Quando la modalità notturna automatica è attivata, la pompa funziona sulla curva minima.
L’alternanza fra funzionamento normale e notturno dipende dalla temperatura nella tubazione di mandata.
La pompa passa automaticamente al funzionamento notturno quando il sensore integrato registra un calo della temperatura nella tubazione di mandata di oltre 10-15 °C in 2 ore circa. Il gradiente negativo di tempe­ratura deve essere almeno 0,1 °C/min.
Il passaggio al funzionamento normale avviene imme­diatamente a seguito di un aumento della temperatura di circa 10 °C.
Nota: la riduzione notturna di potenza non può essere attivata quando la pompa si trova in modalità a curva costante.
Fig. 27 Regolazione della pressione proporzionale con
FLOW
LIMIT
23
Page 24
3
MAGNA3
Funzioni

Impostazione dei valori per le modalità di regolazione

I valori di impostazione per FLOW essere inserito in m3/h nel menu "Impostazione".
Mod. pompa
MAGNA3 25-40 (N) 2,5 8,0 3,7 7,2 MAGNA3 25-60 (N) 3,5 10,0 5,0 9,0 MAGNA3 25-80 (N) 4,5 11,0 5,5 9,9 MAGNA3 25-100 (N) 5,5 12,0 6,1 10,8 MAGNA3 25-120 (N) 6,5 13,0 6,2 11,7 MAGNA3 (D) 32-40 (F) (N) 2,5 9,0 5,0 8,1 MAGNA3 (D) 32-60 (F) (N) 3,5 11,0 5,9 9,9 MAGNA3 (D) 32-80 (F) (N) 4,5 12,0 6,4 10,8 MAGNA3 (D) 32-100 (F) (N) 5,5 13,0 6,7 11,7 MAGNA3 (D) 32-120 F (N) 6,5 19,5 12,0 17,5 MAGNA3 (D) 40-40 F (N) 2,5 16,0 7,5 14,4 MAGNA3 (D) 40-60 F (N) 3,5 19,0 10,5 17,1 MAGNA3 (D) 40-80 F (N) 4,5 21,5 13,0 19,4 MAGNA3 (D) 40-100 F (N) 5,5 23,5 15,0 21,2 MAGNA3 (D) 40-120 F (N) 6,5 25,5 16,0 23,0 MAGNA3 (D) 40-150 F (N) 8,0 28,5 18,0 25,7 MAGNA3 (D) 40-180 F (N) 9,5 28,5 15,0 25,7 MAGNA3 (D) 50-40 F (N) 2,5 21,5 13,0 19,4 MAGNA3 (D) 50-60 F (N) 3,5 26,5 17,0 23,9 MAGNA3 (D) 50-80 F (N) 4,5 29,5 17,0 26,6 MAGNA3 (D) 50-100 F (N) 5,5 31,5 18,0 28,4 MAGNA3 (D) 50-120 F (N) 6,5 35,5 19,0 32,0 MAGNA3 (D) 50-150 F (N) 8,0 37,5 20,0 33,8 MAGNA3 (D) 50-180 F (N) 9,5 39,5 19,0 35,6 MAGNA3 (D) 65-40 F (N) 2,5 29,5 18,0 26,6 MAGNA3 (D) 65-60 F (N) 3,5 36,5 24,0 32,9 MAGNA3 (D) 65-80 F (N) 4,5 40,5 25,0 36,5 MAGNA3 (D) 65-100 F (N) 5,5 43,5 26,0 39,2 MAGNA3 (D) 65-120 F (N) 6,5 47,5 30,0 42,8 MAGNA3 (D) 65-150 F (N) 8,0 56,5 40,0 50,9 MAGNA3 (D) 80-40 F 2,5 41,5 32,0 37,4 MAGNA3 (D) 80-60 F 3,5 48,5 37,0 43,7 MAGNA3 (D) 80-80 F 4,5 54,5 40,0 49,1 MAGNA3 (D) 80-100 F 5,5 67,5 47,0 60,8 MAGNA3 (D) 80-120 F 6,5 72,5 48,0 65,3 MAGNA3 (D) 100-40 F 2,5 52,5 40,0 47,3 MAGNA3 (D) 100-60 F 3,5 59,5 43,0 53,6 MAGNA3 (D) 100-80 F 4,5 67,5 50,0 60,8 MAGNA3 (D) 100-100 F 5,5 73,5 52,0 66,2 MAGNA3 (D) 100-120 F 6,5 78,5 57,0 70,7
La gamma di lavoro per la regolazione a pressione proporzionale e pressione costante si deduce dalla scheda tecnica individuale.
Funzionamento a curva costante: velocità da 0 a 100 %.
ADAPT
e FLOW
AUTO
ADAPT
H
fac
[m] [m
sono indicati come percentuale di Q
LIMIT
, ma il valore deve
max
Q
max
3
/h] [m3/h] [m3/h]
Q
FLOW
fac
ADAPT
/ FLOW
LIMIT
Q
90 %
max
24
Page 25
MAGNA3
3

Modi di funzionamento supplementari, disponibili in modalità multi-pompa

Funzione multi-pompa

La funzione multi-pompa consente il controllo di pompe singole collegate in parallelo e pompe gemel­lari, senza l'utilizzo di pannelli esterni. Le pompe di un sistema multi-pompa comunicano tra loro tramite la connessione GENIair wireless.
Un sistema multi-pompa è configurato tramite una determinata pompa, vale a dire la pompa master (prima pompa selezionata). Tutte le pompe Grundfos dotate di connessione GENIair wireless possono essere collegate al sistema multi-pompa.
Le funzioni multi-pompa sono descritte nelle sezioni seguenti.

Funzionamento alternato

È in funzione solo una pompa alla volta. Il passaggio da una pompa all'altra avviene dipendentemente dal tempo o dall'energia. Se una pompa si guasta, l'altra pompa partirà automaticamente.
Impianto di pompaggio
• Pompa gemellare.
• Due pompe singole collegate in parallelo. Le pompe
devono essere dello stesso tipo e modello. Ogni pompa richiede una valvola di non ritorno in serie con la pompa.
Tutte le pompe in esercizio operano ad uguale velo­cità. La commutazione da una pompa all’altra è auto­matica e dipende dal carico, dalle ore di funziona­mento e dai guasti.
Impianto di pompaggio
• Pompa gemellare.
• Due pompe singole collegate in parallelo. Le pompe devono essere dello stesso tipo e modello. Ogni pompa richiede una valvola di non ritorno in serie con la pompa.
• La modalità di controllo deve essere impostata su "Press. cost." o "Curva costante".

Letture e impostazioni sulla pompa

Pannello di controllo e display

La pompa MAGNA3 è dotata di un display TFT di 4", con interfaccia intuitiva e di facile utilizzo. Il pannello di controllo è dotato di pulsanti autoesplicativi in silicone di alta qualità per una navigazione precisa nella strut­tura del menu. Il pannello di controllo è progettato per dare all'utente un accesso veloce e semplice ai dati della pompa e della prestazione in loco.
Quando la pompa viene messa in funzione per la prima volta, all'utente viene fornita una guida introdut­tiva che permette una facile impostazione della pompa. Inoltre, il menu "Assist" guida l'utente attra­verso le varie impostazioni della pompa.
Funzioni

Funzionamento in back-up

È in funzione solo una pompa alla volta. La pompa di back-up viene azionata ad intervalli regolari per evitare bloccaggi. Se la pompa di servizio si ferma a causa di un guasto, la pompa di back-up si avvierà automatica­mente.
Impianto di pompaggio
• Pompa gemellare.
• Due pompe singole collegate in parallelo. Le pompe devono essere dello stesso tipo e modello. Ogni pompa richiede una valvola di non ritorno in serie con la pompa.

Funzionamento in cascata

La regolazione in cascata assicura l'adeguamento automatico delle prestazioni alla richiesta, per mezzo dell'avviamento o spegnimento delle pompe. L'impianto, quindi, funziona in modo energeticamente efficiente, erogando pressione costante e limitando il numero di pompe in funzione.
L'inserimento della seconda testa di una pompa gemellare avverrà al superamento del 90 % delle pre­stazioni della prima testa e si fermerà ad una presta­zione del 30 %, nel caso di regolazione a pressione costante.
Può risultare vantaggioso scegliere una pompa gemel­lare in quanto la pompa di back up si avvia per un breve periodo in situazioni di carico massimo. Se viene scelta una pompa singola sovradimensionata, questa potrebbe funzionare al di fuori della gamma di effi­cienza massima nella maggior parte dei casi.
Fig. 30 Pannello di controllo
Pulsante Funzione
Va al menu "Home".
Ritorna all'azione precedente.
Naviga tra i sottomenù.
Naviga tra i menù principali, schermate e numeri. Quando il menù viene cambiato, il display mostrerà sempre la parte superiore del nuovo menù.
Salva i valori cambiati, resetta gli allarmi ed espande i campi dei valori.
TM05 3820 1612
25
Page 26
3
MAGNA3
Funzioni

Impostazione di fabbrica

Le pompe sono state impostate in fabbrica su AUTO
senza Modalità Notturna Automatica.
ADAPT

Guida di primo avviamento

La guida all'avviamento viene utilizzata per le imposta­zioni generali della pompa. La guida all'avviamento viene avviata allorché il CUE viene collegato alla fonte di alimentazione per la prima volta.
Nota: Se non c'è stata alcuna azione dell'utente per 15 minuti dopo il primo avviamento della pompa, que­sta lascerà automaticamente la guida all'avviamento, con impostazione della lingua su inglese.
La guida di avviamento può essere avviata nuova­mente nel menu "Impostazione". Se la guida all'avvia­mento viene riavviata, tutte le impostazioni precedenti verranno perse.

Menu "Home"

Questo menu fornisce una panoramica di fino a quattro parametri definiti dall'utente o illustrazioni grafiche della curva di prestazione Q/H.
Il menu offre le seguenti opzioni (impostazioni di fab­brica):
• Shortcut per le impostazioni Modalità controllo
• Shortcut per le impostazioni Setpoint
• Portata
• Prevalenza.

Menu "Stato"

Questo menù mostra lo stato della pompa, dell'impianto e relativi allarmi e avvisi.
Nota: Non è possibile effettuare impostazioni in questo menu.
Questo menù offre quanto segue:
• Stato funzionamento
• Prestazioni pompa
• Potenza e assorbimento elettr.
• Avvisi e allarmi
• Contat. energia termica
• Registro funzionamento
• Moduli montati
• Data e ora
• Identificazione pompa
• Impianto multi-pompa.
StatoImpostazione
Fig. 32 Menu "Stato"
Fig. 31 Menu "Home"

Menu "Impostazione"

Questo menù da accesso a tutte le impostazioni dei parametri. Una dettagliata impostazione della pompa può essere effettuata in questo menù.
Il menù offre le seguenti opzioni di impostazione:
• Setpoint
• Modo funzionamento
Home
• Modalità controllo
•FLOW
• Funzionamento notturno autom.
• Uscite relè
• Influenza setpoint
• Comunicazioni tramite Bus
• Impostazioni generali.
LIMIT
26
Fig. 33 Menu "Impostazione"
Page 27
MAGNA3
t
kWh
F
t
R
3

Menu "Assist"

Il menu "Assist" guida l'utente attraverso l'imposta­zione della pompa. In ogni sottomenu, all'utente viene presentata una guida di aiuto al processo di imposta­zione.
Questo menù offre quanto segue:
• Istruzioni passo-passo su come impostare la pompa.
• Una breve descrizione delle sei modalità di controllo e delle applicazioni consigliate.
• Assistenza nella correzione dei guasti.
Sottomenu:
• Impostazione assistita pompa
• Impostazione data e ora
• Impostazione multi-pompa
• Impostaz., ingresso analogico
• Descrizione modalità controllo
• Ricerca dei guasti assistita.

Contat. energia termica

"Contat. energia termica" è una funzione di monitorag­gio che rende possibile tenere traccia della distribu­zione e del consumo dell'energia termica all'interno dell'impianto. Questo previene costi energetici troppo alti causati da squilibri nel sistema.
Il sensore interno possiede un'accuratezza di ± 1 % nell'area centrale di lavoro. Nelle aree di lavoro"criti­che", l'accuratezza può peggiorare al ± 10 %. Questa è una delle ragioni per cui non è possibile utilizzare il valore di energia termica a scopo di fatturazione. Il valore è, comunque, pienamente utilizzabile per scopi di ottimizzazione dell'impiianto.
La pompa necessita di un sensore di temperatura sup­plementare nel tubo di mandata o nel tubo di ritorno. Il sensore di temperatura supplementare non è fornito con la pompa.
Funzioni
Fig. 34 Menu "Assist"

Stato funzionamento

"Stato funzionamento" mostra la modalità operativa corrente e la modalità di controllo selezionata, se pre­sente.

Prestazioni pompa

"Prestazioni pompa" offre quanto segue:
• Il grafico Q/H mostra punto di lavoro, portata, preva­lenza, energia e temperatura del liquido correnti.
• "Setpoint risultante" mostra il setpoint impostato sulla pompa, l'influenza esterna e il setpoint risul­tante.
• Temperatura del liquido.
• Velocità.
• Ore di funzionamento.

Avvisi e allarmi

"Avvisi e allarmi" offre quanto segue:
• Avviso o allarme attuale, se presente.
• Informazioni su quando l'avviso/allarme si è verifi­cato ed è scomparso e sulle azioni correttive.
• Registri di allarmi e avvisi.
Assist
TM05 5367 3612Registro funzionamento
Fig. 35 MAGNA3 con misuratore di energia termica
incorporato
Nota: MAGNA3 incorpora un misuratore di portata e temperatura della tubazione di mandata.
Per ulteriori dettagli, vedere la sez. Sensori esterni
Grundfos, pag. 138.

Registro funzionamento

"Registro funzionamento" offre le seguenti cose:
• Ogni punto di lavoro e condizione di funzionamento viene memorizzata nella pompa.
• Il registro di lavoro 3D e la curva di lavoro (nel tempo) forniscono panoramiche immediate delle condizioni operative e delle passate prestazioni della pompa.
• Strumento perfetto per l'ottimizzazione, la sostitu­zione e la ricerca guasti della pompa.
Fig. 36 Esempio di "Registro funzionamento"
27
Page 28
3
MAGNA3
Funzioni

Ingresso per sensore esterno

Un sensore esterno di pressione differenziale può essere utilizzato per controllare la portata nell'impianto, in modo da ottenere la pressione impo­stata esternamente, con i seguenti vantaggi:
• Riduzione dei costi operativi.
• Prevenzione del rumore della valvola.
• Garanzia di comfort (pressione sufficiente).

Grundfos Eye

Il Grundfos Eye, posto nella parte superiore del pan­nello di controllo, è una spia luminosa di stato che for­nisce informazioni sullo stato di funzionamento della pompa.
La spia luminosa lampeggerà con sequenze diverse e fornirà informazioni su quanto segue:
• alimentazione on/off
• avvisi pompa
• allarmi pompa
• controllo remoto. La funzione del Grundfos Eye viene descritta in detta-
glio nelle istruzioni di installazione e di funzionamento.

Comunicazione

MAGNA3 può comunicare con i seguenti sistemi:
• Grundfos GO Remote wireless
• Comunicazione fieldbus tramite moduli CIM
• Ingressi digitali
• Uscite di relè
• Ingresso analogico.

Grundfos GO Remote

http://GRUNDFOS.COM/MAGNA3-MANUAL
TM05 3825 1712
Fig. 38 Grundfos GO Remote
MAGNA3 è stata progettata per comunicazione wire­less con Grundfos GO Remote.
Per maggiori dettagli, vedi sezione Grundfos GO
Remote, pag. 129.
Grundfos GO Remote offre possibilità aggiuntive di impostazione e di visualizzazione dello stato della pompa.
Grundfos GO Remote può essere utilizzato per le seguenti funzioni:
• lettura dei dati di funzionamento.
• lettura indicazioni di avviso e allarme.
• impostazione modalità di regolazione.
• impostazione del setpoint.
• selezione del segnale di setpoint esterno.
• assegnazione del numero pompa che consente di distinguere le pompe collegate tramite Grundfos GENIbus.
• selezione della funzione di ingresso digitale.
• generazione di report (PDF).
• funzione Assist.
• impostazione multi-pompa.
• visualizzazione documentazione.
28
TM05 3810 1612
Fig. 37 Grundfos Eye
Page 29
MAGNA3
3

Wireless GENIair

La pompa è progettata per la connessione multi-pompa tramite connessione wireless GENIair.
Il modulo wireless incorporato GENIair permette la comunicazione tra pompe e verso il Grundfos Go remote, senza l'impiego di altri moduli aggiuntivi.
• Funzione multi-pompa.
Vedi sezione Funzione multi-pompa.
• Grundfos GO Remote.
Vedi sezione Grundfos GO Remote.

Moduli CIM

Grundfos Remote Management

Grundfos Remote Management è la soluzione a basso costo, facile da installare per il monitoraggio e la gestione a distanza dei prodotti Grundfos. Si basa su un database centralizzato e un web server con comu­nicazione tramite modem GSM/GPRS. Il sistema richiede soltanto una connessione ad internet, un web browser, un modem GRM, un'antenna e un contratto con Grundfos che vi permette di monitorare e gestire gli impianti di pompaggio Grundfos.
Avrete accesso wireless al vostro account ovunque vi troviate, in qualsiasi momento, disponendo di una con­nessione internet, ad esempio tramite smartphone, tablet, portatile o PC. Avvisi e allarmi possono essere inviati tramite email o sms al vostro cellulare o compu­ter.
Per il modulo di interfaccia di comuncazione CIM e le antenne GSM, vedi sez. Grundfos Remote Manage-
ment, pag. 128.
Funzioni
Fig. 39 Moduli CIM Grundfos
Un modulo CIM è un modulo aggiuntivo di interfaccia di comunicazione. Il modulo CIM consente lo scambio dati tra la pompa ed un sistema esterno, ad esempio un sistema SCADA o BMS (sistema "Building Manage­ment") .
Il modulo CIM comunica tramite protocollo bus. Vedi sezione Moduli CIM disponibili, pag. 30.

Connessione a rete.

La pompa può connettersi a rete LON tramite connes­sione wireless GENIair o installando apposito modulo CIM. È possibile stabilire anche altri tipi di connessioni di rete. Contattare Grundfos per ulteriori informazioni o su come connettersi alla propria rete.
TM05 3811 1612
29
Page 30
3
MAGNA3
Funzioni

Moduli CIM disponibili

Modulo Protocollo fieldbus Descrizione Funzioni
CIM 050
GENIbus
TM05 3812 1612
CIM 100
LonWorks
CIM 150
CIM 200
CIM 250
CIM 270
TM05 3813 1612
PROFIBUS DP
TM05 3814 1612
Modbus RTU
TM05 3815 1612
GSM/GPRS
TM05 4432 2212
Grundfos Remote Management
TM05 4432 2212
Il CIM 050 è un modulo Grundfos di inter­faccia, utilizzato per comunicazione con una rete GENIbus.
Il CIM 100 è un modulo Grundfos di inter­faccia per comunicazione con rete LonWorks.
Il CIM 150 è un modulo di interfaccia Grundfos, utilizzato per la comunicazione con rete Profibus.
Il CIM 200 è un modulo di interfaccia utiliz­zato per comunicazione con rete Modbus RTU.
Il CIM 250 è un modulo di interfaccia di comunicazione Grundfos utilizzato per la comunicazione GSM/GPRS. Il CIM 250 è utilizzato per la comunicazione tramite rete GSM.
Il CIM 270 è un modem GSM/GPRS Grundfos utilizzato per la comunicazione con un impianto Grundfos Remote Management. Richiede un'antenna GSM, una SIM card e un contratto con Grundfos.
Il CIM 050 è dotato di morsetti per la connessione GENIbus.
Il CIM 100 è dotato di morsetti per la connessione LonWorks. Due LED sono utilizzati per indicare lo stato della comunicazione CIM 100. Il primo LED fornisce indicazione di corretta con­nessione della pompa e il secondo indica lo stato di comunicazione LonWorks.
Il CIM 150 è dotato di morsetti per la connessione PROFIBUS DP. I DIP switch sono impiegati per impostare la ter­minazione di linea. I due interruttori rotativi esadecimali sono utiliz­zati per impostare l'indirizzo PROFIBUS DP. Due LED sono utilizzati per indicare lo stato della comunicazione CIM 150. Il primo LED fornisce indicazione di corretta con­nessione alla pompa e il secondo indica lo stato di comunicazione PROFIBUS.
Il CIM 200 è dotato di morsetti per collegamento Modbus. I DIP switch sono utilizzati per selezionare parità, bit di arresto, velocità di trasmissione e impostare la terminazione di linea. I due interruttori rotativi esadecimali sono utiliz­zati per impostare l'indirizzo Modbus. Due LED sono utilizzati per indicare lo stato della comunicazione CIM 200. Il primo LED fornisce indicazione di corretta con­nessione della pompa e il secondo indica lo stato di comunicazione Modbus.
Il modulo CIM 250 è dotato di uno slot per scheda SIM e di una connessione SMA all'antenna GSM. Il CIM 250 dispone inoltre di una batteria di back-up interna. Due LED vengono utilizzati per indicare lo stato effettivo della comunicazione CIM 250. Il primo LED fornisce indicazione di cor­retta connessione alla pompa e il secondo indica lo stato di comunicazione GSM/GPRS. Nota: La SIM card non è fornita con il CIM 250. La SIM card del service provider deve supportare il servizio dati/fax per utilizzare il servizio di chia­mata da PC Tool o SCADA. La SIM card del ser­vice provider deve supportare il servizio GPRS per utilizzare il servizio Ethernet da PC Tool o SCADA.
Con il CIM 270 avrete accesso wireless al vostro account ovunque vi troviate, in qualsiasi momento, disponendo di una connessione inter­net, ad esempio tramite uno smartphone, un tablet, un portatile o PC. Avvisi e allarmi possono essere inviati tramite e-mail o SMS al vostro cel­lulare o computer. Avrete una panoramica com­pleta dello stato dell'intero impianto GRM. Ciò vi permette di progettare la manutenzione e l'assi­stenza sulla base di dati operativi reali.
30
Page 31
MAGNA3
Modulo Protocollo fieldbus Descrizione Funzioni
CIM 300
CIM 500
BACnet MS/TP
TM05 3815 1612
Il CIM 300 è un modulo di interfaccia Grundfos, utilizzato per la comunicazione con una rete BACnet MS/TP.
Il CIM 300 è dotato di morsetti per il collegamento BACnet MS/TP. I DIP switch sono utilizzati per impostare la velo­cità di trasmissione e la terminazione della linea e selezionare il numero di istanza dell'oggetto dispositivo. I due interruttori rotativi esadecimali sono utiliz­zati per impostare l'indirizzo BACnet. Due LED sono utilizzati per indicare lo stato della comunicazione CIM 300. Il primo LED fornisce indicazione di corretta con­nessione della pompa e il secondo indica lo stato di comunicazione BACnet.
3
Funzioni
Il CIM 500 è un modulo di interfaccia di
Ethernet
TM05 8825 2713
comunicazione Grundfos, utilizzato per la trasmissione dei dati tra una rete Ethernet industriale e un prodotto Grundfos.
Per i codici prodotto, vedi sezione Moduli CIM, pag. 127.
Il CIM 500 supporta vari protocolli Ethernet indu­striali. Il CIM 500 è configurato tramite web ser­ver, utilizzando il browser standard di un PC. Consultare il profilo funzionale specifico sul DVD-ROM fornito con il modulo Grundfos CIM.
31
Page 32
4
Condizioni di funzionamento
MAGNA3

4. Condizioni di funzionamento

Raccomandazioni generali

Acqua in impianti di riscaldamento
Acqua calda sanitaria Grado di durezza max. 14 °dH
Acqua con glicole

Temperatura liquido

Applicazione Gamma temperatura
Generale da -10 a +110 °C Impianti domestici di acqua calda
sanitaria

Condizioni dell'ambiente

Condizioni dell'ambiente
Temperatura ambiente durante il funzionamento
Temperatura ambiente durante il trasporto e l'immagazzinaggio
Umidità relativa dell'aria Massimo 95 %

Max. pressione di esercizio

PN 6: 6 bar / 0,6 MPa PN 10: 10 bar / 1,0 MPa PN 16: 16 bar / 1,6 MPa.

Min. pressione in aspirazione

La seguente pressione minima relativa deve essere disponibile in aspirazione alla pompa durante il suo funzionamento, per evitare rumore di cavitazione e danni ai cuscinetti della pompa.
I valori nella tabella di seguito sono validi per pompe singole e pompe gemellari durante funzionamento sin­golo.
MAGNA3 DN
25-40/60/80/100/100 0,10 / 0,01 0,35 / 0,035 1,0 / 0,10 32-40/60/80/100 0,10 / 0,01 0,35 / 0,035 1,0 / 0,10 32-120 0,01 / 0,001 0,5 / 0,05 1,1 / 0,11 40-40/60 0,10 / 0,01 0,35 / 0,035 1,0 / 0,10 40-80/100 0,10 / 0,01 0,50 / 0,05 1,1 / 0,11 40-120/150/180 0,10 / 0,01 0,40 / 0,04 1,0 / 0,10 50-40/60/80 0,10 / 0,01 0,10 / 0,01 0,7 / 0,07 50-100 0,10 / 0,01 0,50 / 0,05 1,1 / 0,11 50-120 0,10 / 0,01 0,40 / 0,04 1,0 / 0,10 50-150/180 0,20 / 0,02 0,60 / 0,06 1,2 / 0,12 65-40/60/80/100 0,20 / 0,02 0,60 / 0,06 1,2 / 0,12 65-120 0,10 / 0,01 0,50 / 0,05 1,1 / 0,11 65-150 0,40 / 0,04 0,80 / 0,08 1,2 / 0,12 80-40/60/80/100/120 0,50 / 0,05 0,90 / 0,09 1,5 / 0,15 100-40/60/80/100/120 0,50 / 0,05 0,90 / 0,09 1,5 / 0,15
Nel caso di due teste funzionanti in parallelo, la pres­sione relativa richiesta in aspirazione deve essere aumentata di 0,1 bar / 0,01 MPa rispetto ai valori indi­cati per pompe singole o pompe gemellari in funziona­mento singolo.
Qualità dell'acqua conforme alle norma­tive locali, quali la norma tedesca VDI 2035
Viscosità max. = 50 cSt ~ 50 % acqua / 50 % glicole a -10 °C
Consigliato fino a +65 °C
da 0 a +40 °C
da -40 a +70 °C
Temperatura liquido
75 °C 95 °C 110 °C
Pressione in ingresso
[bar] / [MPa]
Nota: La pressione in aspirazione alla pompa, più la
pressione contro valvola chiusa deve essere inferiore alla pressione max. consentita dell'impianto.
Le pressioni di aspirazione minime relative si appli­cano alle pompe installate fino a 300 metri sul livello del mare. Per altitudini superiori a 300 metri, la pres­sione di aspirazione relativa richiesta deve essere aumentata di 0,1 bar / 0,01 MPa per 100 metri di altitu­dine. La pompa MAGNA3 è approvata solo per una altitudine fino a 2000 metri sul livello del mare.

Liquidi pompati

La pompa è adatta a liquidi fluidi, puliti, non esplosivi, senza particelle solide o fibre che possano aggredire, meccanicamente o chimicamente, la pompa stessa.
Negli impianti di riscaldamento, l’acqua deve rispon­dere agli standard del settore relativi alla qualità dell’acqua, come ad es. la norma tedesca VDI 2035.
Negli impianti domestici per acqua sanitaria è consi­gliabile utilizzare le pompe MAGNA3 solo per acque con grado di durezza inferiore a circa 14 °dH.
Negli impianti di acqua calda sanitaria, si consiglia di mantenere la temperatura del liquido al di sotto dei 65 °C per ridurre il rischio di precipitazione di calcare.
Le pompe MAGNA3 possono essere utilizzate per il pompaggio di miscele acqua/glicole fino al 50 %.
Esempi di miscele acqua/glicole etilenico: Max. viscosità: 50 cSt ~ miscela di 50 % acqua /
50 % di glicole a -10 °C. La pompa è dotata di una funzione limitatatrice di
potenza, che la protegge contro i sovraccarichi. Il pompaggio di miscele di glicole, inciderà sulla curva
max. e ridurrà le prestazioni, in dipendenza dalla per­centuale di miscelazione e dalla temperatura del liquido.
Per prevenire il degradarsi della miscela di glicole, evi­tare temperature superiori a quelle indicate dal produt­tore del liquido e ridurre al minimo le ore di funziona­mento ad alta temperatura.
E' importante pulire e flussare l'impianto prima che la miscela di glicole etilenico venga aggiunta.
Per prevenire corrosioni o precipitazioni di calcare nell'impianto, la miscela di glicole etilenico deve essere controllata e ripristinata con regolarità. Se ulte­riori diluizioni del glicole etilenico diventano necessa­rie, seguite le istruzioni del fabbbricante del liquido.
32
Page 33
MAGNA3

Sensore di pressione differenziale e di temperatura

MAGNA3 è dotata di un sensore integrato di pressione differenziale e temperatura. Il sensore si trova nel corpo pompa, in un canale tra le bocche di aspirazione e di mandata.
Tramite un cavo, il sensore invia un segnale elettrico al regolatore, posto nella sezione elettronica della pompa, della pressione differenziale e temperatura del liquido.
In caso di mancanza di segnale del sensore, la pompa funzionerà alla velocità massima. Quando il guasto è stato corretto, la pompa tornerà a funzionare secondo i parametri impostati.
Il sensore di temperatura e pressione differenziale offre vantaggi sostanziali:
• feedback diretto sul display della pompa
• controllo completo della pompa
• misurazione del carico di lavoro della pompa per un controllo preciso e ottimale che permette un'effi­cienza energetica maggiore.
4
Condizioni di funzionamento
33
Page 34
4
MAGNA3
Condizioni di funzionamento

Caratteristiche elettriche

Mod. pompa MAGNA3 (D)
Grado di protezione IPX4D (EN 60529).
Classe di isolamento F.
Tensione di alimentazione 1 x 230 V ± 10 %, 50/60 Hz, PE.
Contatto esterno senza potenziale.
Due ingressi digitali
Ingresso analogico
Due uscite relè
Ingresso Bus
Corrente di dispersione a terra
EMC EN 55014-1:2006, EN 55014-2:1998, EN 61800-3-3:2008 e EN 61000-3-2:2006.
cos φ
Assorbimento a pompa ferma
Carico di contatto: 5 V, 10 mA. Cavo schermato. Resistenza di linea: Max. 130 Ω.
4-20 mA (carico: 150 Ω). 0-10 VDC (carico: > 10 kΩ).
Contatto di commutazione interno senza potenziale. Carico max.: 250 V, 2 A, AC1. Carico minimo: 5 VDC, 20 mA. Cavo schermato, a seconda del livello del segnale.
Moduli di interfaccia di comunicazione Grundfos (moduli CIM aggiuntivi) per
• GENIbus
• LonWorks
• PROFIBUS DP
• Modbus RTU
• GSM/GPRS
• Grundfos Remote Management
• BACnet MS/TP
• Ethernet. < 3,5 mA.
I
leakage
Le correnti di dispersione vengono misurate in conformità alla norma EN 60335-1.
Le versioni collegate a terminale dispongono di un sistema PFC (Power Factor Control) incorporato che offre un cos φ da 0,98 a 0,99, ovvero molto prossimo a 1. Le versioni dotate di spina non dispongono di PFC.
Da 1 a 10 W, secondo il tipo di attività, ad es. lettura del display, uso di Grundfos GO Remote, intera­zione coi moduli, ecc. Max. 4 W, quando la pompa è ferma senza alcuna attività.

Livello pressione sonora

Mod. pompa MAGNA3
Livello pressione sonora 43 dB(A)
34
Page 35
MAGNA3

5. Costruzione

5
La MAGNA3 è del tipo a rotore bagnato, ovvero pompa e motore formano una unità unica, senza tenuta mec­canica, con solo due guarnizioni di tenuta. I cuscinetti sono lubrificati dal liquido pompato.
Le caratteristiche salienti della pompa sono le seguenti:
• regolatore integrato
• pannello di controllo sulla scatola della morsettiera
• scatola di controllo predisposta per moduli opzionali CIM
• sensore di pressione differenziale e di temperatura integrato.
• corpo pompa in ghisa o acciaio inox
• eventuali versioni gemellari
• protezione esterna del motore non necessaria
• gusci isolanti forniti con le pompe singole per i sistemi di riscaldamento.

Motore e regolatore elettronico

La MAGNA3 è dotata di un motore a 4 poli, sincrono e a magneti permanenti (motore PM). Questo motore è caratterizzato da un rendimento elettrico più elevato di un tradizionale motore asincrono a gabbia di scoiat­tolo.
La velocità di rotazione è controllata da un variatore di frequenza integrato.
Nella pompa è incorporato un sensore di temperatura e di pressione differenziale.

Trattamento superficiale

Corpo pompa e testa pompa con verniciatura elettrofo­retica (cataforesi) che migliora la resistenza alla corro­sione.
La verniciatura elettroforetica (cataforesi) comprende:
• Pulizia alcalina
• Pretrattamento con rivestimento al fosfato di zinco
• Verniciatura elettroforetica catodica (epossidica)
• Essiccazione pellicola di vernice a 200-250 °C. Il corpo pompa delle versioni in acciaio inox non è trat-
tato o pitturato e viene fornito a metallo nudo. Vedi fig. 40.
Costruzione

Attacchi pompa

Attacchi tubazione filettati in conformità a ISO 228-1. Dimensioni della flangia secondo EN1092-2.

Colore

Codici di colore per la pompa:
Colore Cod.
Rosso NCS40-50R
Nero NCS9000
TM05 9282 3613
Fig. 40 MAGNA3 - versione in acciaio inox
35
Page 36
5
1
2
345
MAGNA3
Costruzione

Disegni in sezione

TM05 2319 0312
Fig. 41 Versione flangiata Fig. 42 Versione filetattata

Caratteristiche dei materiali

Vedi figure 41 e 42.
Pos. Componente Materiale EN
1 Anello esterno del cuscinetto Ossido di alluminio 2 scatola di controllo Policarbonato
3
4 Cuscinetto reggispinta Ossido di alluminio/carbonio 5 Piastra reggispinta Acciaio inox EN 1.4301 6 Anello di fondo Acciaio inox EN 1.4301 7 Girante PES 8 Corpo pompa Ghisa/acciaio inox EN 1561 EN-GJL-250/EN 1.4408
9 Canotto separatore PPS 10 Albero Ceramica (versioni alimentate tramite spina) 10 Albero Acciaio inox (versioni alimentate tramite morsetti) EN 1.4404
Cassa statore Alluminio O-ring EPDM
TM05 8039 1813

Disegno sensore

Fig. 43 Sensore
Pos. Componente Materiale EN
1 Tappo a tenuta EPDM
2 Corpo pompa PPS
3 Scheda circuito stampato -
4 Coperchio a scatto PA/TPV
5 Staffa per sensore Acciaio inox EN 1.4301
TM05 3035 0812
36
Page 37
MAGNA3

6. Installazione

6

Installazione meccanica

La MAGNA3 è progettata per l'installazione in interni. La pompa deve essere installata con l'albero motore in
posizione orizzontale. La pompa può essere installata su tubi orizzontali o
verticali.
Fig. 44 Posizioni di installazione
Le frecce impresse sul corpo pompa indicano la dire­zione del flusso del liquido.
La scatola dei contatti deve essere in posizione oriz­zontale, con il logo Grundfos in posizione verticale. Vedi fig. 44.
Questo aspetto viene descritto nelle istruzioni di instal­lazione e funzionamento.
Nota: I gusci isolanti non sono disponibili per le pompe gemellari.
Installazione

Installazione elettrica

I cablaggi e le protezioni elettriche devono rispettare le normative in vigore localmente.
• La pompa va alimentata tramite un interruttore di rete esterno.
• La pompa deve essere sempre collegata a terra in modo corretto.
• La pompa non richiede alcuna protezione esterna del motore.
• La pompa incorpora una protezione termica contro lento sovraccarico e blocco.
• Quando avviata tramite l'alimentazione, MAGNA3 iniziare a pompare dopo ca. 5 secondi.
Nota: Il numero di avvii e arresti tramite alimentazione di rete non deve superare le quattro volte/ora.
TM05 2866 0712
La pompa ha un ingresso digitale per un comando esterno di avvio/arresto, senza dover attivare/disatti­vare la fonte di alimentazione.
Il collegamento della pompa all'alimentazione elettrica deve essere eseguito come indicato negli schermi riportati nelle pagine seguenti.

Cavi

Utilizzare cavi schermati per l'interruttore on/off esterno, l'ingresso digitale, i segnali del sensore e del setpoint.
• Tutti i cavi devono resistere a temperature fino a +85 °C.
• Tutti i cavi utilizzati devono essere installati in con­formità alla EN 60204-1 e EN 50174-2:2000.
http://GRUNDFOS.COM/MAGNA3-MANUAL
Le pompe devono essere installate in modo da evitare che il peso delle tubature gravi sugli attacchi.
La pompa può essere sospesa direttamente sui tubi, a condizione che questi ultimi siano in grado di soste­nerne il peso.
Le pompe gemellari sono predisposte per installazione su una staffa di sostegno o su una piastra di appoggio.
Per assicurare adeguato raffreddamemento al motore e all'elettronica, rispettare i seguenti punti:
• Installare la pompa in modo da garantire un raffred­damento sufficiente.
• La temp. ambiente non deve superare +40 °C.

Gusci isolanti

I gusci isolanti in dotazione con le pompe singole MAGNA3 sono per impianti di riscaldamento e sono parte integrante dell'installazione.
I gusci isolanti per gli impianto di condizionamento e di refrigerazione sono disponibili come accessori.
Vedi sezione kit d'isolamento per impianti di condizio-
namento e refrigerazione, pag. 127.

Protezione aggiuntiva

Se la pompa è collegata a un impianto elettrico dotato di interruttore differenziale come dispositivo di prote­zione aggiuntivo, questo interruttore deve intervenire in presenza di correnti di guasto con contenuto DC (corrente continua pulsante).
L'interruttore differenziale deve essere contrassegnato con il primo o entrambi i simboli riportati di seguito:
Simbolo Descrizione
Interruttore differenziale ad alta sensibilità, tipo A, come da IEC 60775
Interruttore differenziale ad alta sensibilità, tipo B, come da IEC 60775
37
Page 38
6
Interruttore esterno
Fusibile
(min. 10 A, ritardato)
ELCB
MAGNA3
Installazione

Esempi di collegamenti

Collegamento alimentazione elettrica, versioni alimentate tramite spina
TM05 5277 3712
Fig. 45 Esempio di collegamento della spina ALPHA, 1 x 230 V ± 10 %, 50/60 Hz, PE
Deve essere installato un fusibile ritardato da almeno 10 A, a causa della potenza di avviamento della MAGNA3.
Collegamento a sistemi di controllo esterni
38
TM05 8895 2813
Fig. 46 Esempio di connessioni nella scatola di controllo delle versioni dotate di spina
I terminali di collegamento delle versioni dotate di spina (fig. 46) differiscono da quelle collegate tramite morsetti (fig. 48), ma hanno la stessa funzione e le stesse opzioni di collegamento).
Page 39
MAGNA3
Interruttore esterno
Fusibile
(min. 10 A, ritardato)
ELCB
NC NO C NC NO C
NL
S/S
M
I
M A
signal
sensor
Vcc
24V
I
N
Alimentazione di rete
Allarme
Funzionamento
Avviamento/ arresto
Timer on/off
Ingresso analogico
Collegamento alimentazione elettrica, versioni alimentate tramite morsetti
Fig. 47 Esempio di collegamento tipico, 1 x 230 V ± 10 %, 50/60 Hz
6
Installazione
TM03 2397 0312
Fig. 48 Esempio di connessioni nella scatola di controllo delle versioni dotate di spina
TM05 2673 3812
39
Page 40
6
NC N0 C
S/S
M
I
M A
S/S
Q
H
S/S
Q
H
M A
Q
H
M A
Q
H
Q
H
Q
H
NC N0 C
S/S
M
I
M
A
132
NC NO C
132
NC NO C
12 3
NC NO C
132
NC NO C
132
NC NO C
12 3
NC NO C
132
NC NO C
132
NC NO C
12 3
NC NO C
MAGNA3
Installazione

Ingressi digitali

L'ingresso digitale può essere utilizzato per un comando esterno di esterno di start/stop, o di curve forzate max. o min.
Nota: Se non è collegato un interruttore esterno di avvio/arresto, è necessario mantenere il ponticello tra i morsetti di avvio/arresto (S/S) e la massa ( ). Questo ponticello è realizzanto in fabbrica.
Fig. 49 Ingresso digitale nella scatola dei contatti
Simbolo di contatto Funzione
M A
M
I
S/S Avvio/Arresto
Avviamento/Arresto esterno
La pompa può essere avviata o fermata tramite l'ingresso digitale.
Avviamento/arresto
Curva max.
Curva min.
Collegamento a massa
Curva min.
Funzionamento normale
Curva min.

Uscite relè

La pompa dispone di due relè di segnale con contatto a potenziale zero, per segnalazione esterna di guasto.
La funzione del relè di segnale è impostabile su "Allarme", "Pronto" o "Funzionamento" sul pannello di
TM05 3343 1212
controllo della pompa o tramite Grundfos GO Remote.
TM05 3343 1212
Fig. 50 Uscita relè nella scatola dei contatti
Simbolo di contatto Funzione
NC Normalmente chiuso
NO Normalmente aperto
C Comune
Le funzioni dei relè di segnale sono quelle riportate nella tabella seguente:
Funzionamento normale
Stop
Curva massima o minima forzata esterna
Il funzionamento della pompa può essere forzato su curva max. o min. tramite l'ingresso digitale.
Curva max.
Funzionamento normale
Curva max.
Relè di
segnale
Relè di
segnale
Relè di
segnale
Segnale di allarme
Non attivato:
• L'alimentazione elettrica è stata disinserita.
• La pompa non ha registrato alcun guasto.
Attivato:
• La pompa ha registrato un guasto.
Segnale di pronto
Non attivato:
• La pompa ha registrato un guasto e non può fun­zionare.
Attivato:
• La pompa è stata impostata su arresto, ma è pronta per il funzionamento.
• La pompa è in funzione.
Segnale di funzionamento
Non attivato:
• La pompa non funziona.
Attivato:
• La pompa è in funzione.
40
Page 41
MAGNA3
signal
sensor
Vcc
24V
I
N
Max.
250 V AC
2 A AC1
Min.
5 V DC
20 mA
Max.
24 V DC
22 mA
0 - 10 V DC
4 - 20 mA
I
IN
24V
Vcc
Signal
Vcc
Signal
24V
IN
Vcc
Segnale
1
2
24V
BMS
PLC

Ingresso analogico per sensore esterno

L'ingresso analogico può essere utilizzato per il colle­gamento di un sensore esterno per la misura di tempe­ratura, pressione, portata o altro parametro.
L'ingresso analogico può essere utilizzato anche per un segnale esterno di controllo da un sistema BMS o similare.
Il segnale elettrico in ingresso può essere 0-10 VDC oppure 4-20 mA.
La scelta del tipo di sensore (0-10 V o 4-20 mA) può essere cambiata nel pannello di controllo della pompa o tramite Grundfos GO Remote.
Fig. 51 Ingresso analogico per sensore esterno o controllo
Per ottimizzare le prestazioni della pompa, dei sensori esterni possono essere vantaggiosamente utilizzati nei seguenti casi:
Funzione / modalità di regolazione
Misuratore di energia termica Sensore di temperatura Temperatura costante Sensore di temperatura
Pressione proporzionale
Tipo di sensore
Trasmettitore di pressione differenziale
6
Installazione
TM05 2947 1212
Fig. 53 Esempi di sensori esterni
Pos. Tipo di sensore
TM05 3221 1112
Per maggiori dettagli, vedi sezione Sensori esterni
Grundfos, pag. 138.
Trasmettitore di pressione differenziale,
1
Grundfos tipo DPI V.2 Attacco 1/2" e segnale 4-20 mA.
Trasmettitore di pressione relativa. Sensore combinato di temperatura e pressione, tipo
2
Grundfos RPI T2. Attacco 1/2" e segnale 4-20 mA.
Fig. 52 Cablaggio, ingresso analogico
TM05 2888 0612
TM05 3343 2313
Fig. 54 Esempi di segnale esterno per controllo tramite
BMS o PLC
41
Page 42
7
BEST
in class
Index
10
0
20
30
40
50
80
60
90
70
100
Typical
circulator
pump
EuP
2013
EuP
2015
EuP
benchmark
level
MAGNA3
labelled
labelled
EEI = 0.27
EEI = 0.23
EEI = 0.20
EEI = 0.17
Circolatore
tipico
EuP
2013
EuP
2015
Livello di
riferimento
EuP
MAGNA3
Condizioni delle curve

7. Condizioni delle curve

MAGNA3

Curve di prestazione

Le seguenti linee guida si riferiscono alle curve delle prestazioni riportate dalla pagina 44 alla pagina 126:
• Liquido di prova: acqua disaerata.
• Le curve si riferiscono ad una densità di ρ = 983,2 kg/m +60 °C.
• Tutte le curve indicano valori medi e non devono essere utilizzate come curve garantite. Se è richie­sta una prestazione minima specifica, sarà neces­sario effettuare misurazioni individuali.
• Le curve si riferiscono alla viscosità cinematica di υ = 0,474 mm
• Tensione di alimentazione di riferimento: 1 x 230 V, 50 Hz.
• EEI ottenuto secondo la EN 16297.
Nota: All'interno della zona di regolazione della MAGNA3, le curve a pressione costante e proporzio­nale possono venire impostate sul pannello di controllo o tramite Grundfos GO Remote a passi di 0,1 m.

Simboli utilizzati nelle pagine seguenti

3
e ad una temperatura del liquido di
2
/s (0,474 cSt).
Dal 1° gennaio 2013, la vecchia etichetta energetica da A a G è stata sostituita dal nuovo indice di effi­cienza energetica (EEI).
Solo i migliori circolatori della vecchia classe A soddi­sfano i nuovi requisiti.
MAGNA3 con funzione AUTO
è la scelta migliore
ADAPT
per grandi impianti di riscaldamento e vero campione di efficienza.
La figura 57 mostra il consumo energetico di un circo­latore tipico, paragonato a quello di altri, aventi infe­riore livello di EEI.
42
Fig. 55 Indice di Efficienza Energetica (EEI)
MAGNA3 è ottimizzata dal punto di vista energetico e soddisfa la direttiva EuP (Regolamento (CE) N. 641/2009) entrata in vigore il 1° gennaio 2013.
Le pompe MAGNA3, hanno indice medio di efficienza energetica (EEI) pari a 0,18, con valori che possono scendere sino a 0,17, ovvero i migliori nella categoria.
Fig. 56 Vecchia etichetta energetica
TM05 3935 1712
Fig. 57 Indice di consumo energetico
Con un indice di efficienza energetica (EEI) ben al di
TM05 2682 0412
sotto del livello di riferimento EuP, è possibile ottenere un risparmio energetico del 75 % rispetto ad un nor­male circolatore e godere, quindi, un rapido ritorno sull'investimento. Ciò significa che MAGNA3 soddisfa ampiamente gli standard della legislazione EuP.
Per maggiori informazioni sulla direttiva energetica, visitare:
TM05 2683 0412
http://energy.Grundfos.com
TM05 3936 1712
Page 43
MAGNA3
7

Omologazioni e marcature

I seguenti marchi sono resi disponibili dopo positivo collaudo della MAGNA3:
Marchio Descrizione
Fig. 58 Grundfos Blueflux
®
L'etichetta Grundfos Blueflux® vi garantisce che MAGNA3 incorpora il motore energeticamente più effi­ciente al momento disponibile. I motori Grundfos Blueflux
®
sono stati progettati per tagliare i consumi
energetici fino al 60 %, riducendo così le emissioni di
e i costi operativi.
CO
2

Codice QR sulla targhetta della pompa

TM05 2683 0412TM05 3826 1712
La marcatura CE è basata sulla dichiarazione di conformità rilasciata dal costruttore che certifica che il prodotto soddisfa tutte le disposizioni rela­tive all'attuazione delle Direttive Europee.
Attrezzature tecniche di lavoro e beni pronti all'uso, nel senso di ProdSG, secondo norme Tedesche VDE / EN / IEC, altre specifiche tecni­che, nonché possibili disposizioni di legge per quanto riguarda requisiti di sicurezza e salute.
La certificazione GOST R garantisce che il pro­dotto consegnato ha superato con successo il processo di certificazione e che risulta conforme con la legislazione Russa.
Il prodotto è conforme ai requisiti United King­dom Water Supply (Water Fittings) Regula­tion/Scottish Water Byelaws. Applicabile solo alla versione in acciaio inox.
Il Turkish Standards Institute (TSE) ha certificato che questo prodotto è conforme a quanto richie­sto dalle direttive e normative.
Condizioni delle curve
Fig. 59 Codice QR sulla targhetta della pompa
Con il Grundfos GO Remote o uno smartphone è pos­sibile ottenere le informazioni seguenti a riguardo della MAGNA3:
• foto del prodotto
• curve di prestazione della pompa
• disegni dimensionali
• schema di cablaggio
• testo per offerte tecnico/commerciali
• dati tecnici
• elenco componenti di ricambio
• file PDF, come ad es. scheda tecnica e istruzioni di installazione e funzionamento.
ACS
ACS - Attestation de Conformité Sanitaire. L'idoneità di questo prodotto a entrare in contatto con l'acqua per il consumo umano è stata valu­tata e approvata da un laboratorio accreditato dal Ministero della Salute Francese.
43
Page 44
8
0 1 2 3 4 5 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
[m]
H
0
10
20
30
40
[kPa]
p
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 Q [m³/h]
0
10
20
30
40
50
60
[W]
P1
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
3
m
0 1 2 3 4 5 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
[m]
H
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 Q [m³/h]
0
10
20
30
40
50
60
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
3
m
BEST
in class
Pressione proporzionale Pressione costante
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

8. Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 25-40 (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 7665 1513
Velocità P1 [W] I
1/1
[A]
Min. 90,09
Max. 56 0,46
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,19.
4,8 5,3 0,01
44
Mod. pompa
MAGNA3 25-40 (N) 180 158 190 58 111 69 90 113 54 185 239 71 25 1 1/2
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L5 L6 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 G
Dimensioni [mm] [pollici]
TM05 7938 1713
Page 45

MAGNA3 25-60 (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 1 2 3 4 5 6 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
[m]
H
0
10
20
30
40
50
60
[kPa]
p
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 Q [m³/h]
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
[W]
P1
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.10
0.12
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
5
m
0 1 2 3 4 5 6 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
[m]
H
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 Q [m³/h]
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
5
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 7666 1513
Velocità P1 [W] I
1/1
[A]
Min. 90,09
Max. 91 0,75
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,19.
4,8 5,3 0,01
Mod. pompa
MAGNA3 25-60 (N) 180 158 190 58 111 69 90 113 54 185 239 71 25 1 1/2
L1 L5 L6 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 G
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm] [pollici]
TM05 7938 1713
45
Page 46
8
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[m]
H
0
10
20
30
40
50
60
70
80
[kPa]
p
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [m³/h]
0
20
40
60
80
100
120
140
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
7
m
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[m]
H
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [m³/h]
0
20
40
60
80
100
120
140
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
7
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 25-80 (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 7667 1513
Velocità P1 [W] I
1/1
[A]
Min. 90,09
Max. 124 1,02
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,19.
4,8 5,3 0,01
46
Mod. pompa
MAGNA3 25-80 (N) 180 158 190 58 111 69 90 113 54 185 239 71 25 1 1/2
L1 L5 L6 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 G
Per i codici prodotti, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm] [pollici]
TM05 7938 1713
Page 47

MAGNA3 25-100 (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
[m]
H
0
20
40
60
80
100
[kPa]
p
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
0.20
0.25
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
9
m
0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
[m]
H
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
9
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 7668 1513
Velocità P1 [W] I
1/1
[A]
Min. 90,09
Max. 163 1,33
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,19.
4,8 5,3 0,01
Mod. pompa
MAGNA3 25-100 (N) 180 158 190 58 111 69 90 113 54 185 239 71 25 1 1/2
L1 L5 L6 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 G
Per i codici prodotti, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm] [pollici]
TM05 7938 1713
47
Page 48
8
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
[m]
H
0
20
40
60
80
100
120
[kPa]
p
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
240
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
0.20
0.25
0.30
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
1
0
m
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
[m]
H
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
240
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
1
0
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 25-120 (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 7669 1513
Velocità P1 [W] I
1/1
[A]
Min. 90,09
Max. 193 1,56
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,19.
4,8 5,3 0,01
48
Mod. pompa
MAGNA3 25-120 (N) 180 158 190 58 111 69 90 113 54 185 239 71 25 1 1/2
L1 L5 L6 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 G
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm] [pollici]
TM05 7938 1713
Page 49

MAGNA3 32-40 (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 1 2 3 4 5 6 7 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
[m]
H
0
10
20
30
40
[kPa]
p
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [m³/h]
0
10
20
30
40
50
60
70
80
[W]
P1
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.10
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
3
m
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
[m]
H
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [m³/h]
0
10
20
30
40
50
60
70
80
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
3
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 7670 1513
Velocità P1 [W] I
1/1
[A]
Min. 90,09
Max. 74 0,61
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,19.
4,8 5,3 0,01
Mod. pompa
MAGNA3 32-40 (N) 180 158 190 58 111 69 90 113 54 185 239 71 32 2
L1 L5 L6 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 G
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm] [pollici]
TM05 7938 1713
49
Page 50
8
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
[m]
H
0
10
20
30
40
[kPa]
p
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [m³/h]
0
10
20
30
40
50
60
70
80
[W]
P1
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.10
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
3
m
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
[m]
H
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Q [m³/h]
0
20
40
60
80
100
120
140
160
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
3
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 32-40 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 8325 2313
Velocità P1 [W] I
1/1
[A]
Min. 90,09
Max. 74 0,61
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,20.
13,2 14,0 0,04
50
Mod. pompa
MAGNA3 D 32-40 180 158 35 58 400 179 221 54 185 239 32 2 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L5 L7 B1 B3 B4 B5 H1 H2 H3 D1 G M3
Dimensioni [mm] [pollici]
TM05 7939 1613
Page 51

MAGNA3 32-60 (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
[m]
H
0
10
20
30
40
50
60
[kPa]
p
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q [m³/h]
0
20
40
60
80
100
120
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
5
m
0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
[m]
H
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q [m³/h]
0
20
40
60
80
100
120
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
5
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 7671 1513
Velocità P1 [W] I
1/1
[A]
Min. 90,09
Max. 110 0 ,91
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Anche disponibile con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,19.
4,8 5,3 0,01
Mod. pompa
L1 L5 L6 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 G
MAGNA3 32-60 (N) 180 158 190 58 111 69 90 113 54 185 239 71 32 2
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm] [pollici]
TM05 7938 1713
51
Page 52
8
0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
[m]
H
0
10
20
30
40
50
60
[kPa]
p
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q [m³/h]
0
20
40
60
80
100
120
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
5
m
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
[m]
H
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
240
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
5
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 32-60 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 8326 2313
Velocità P1 [W] I
1/1
[A]
Min. 90,09
Max. 110 0-9 1
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,20.
13,2 14,0 0,04
52
Mod. pompa
MAGNA3 D 32-60 180 158 35 58 400 179 221 54 185 239 32 2 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L5 L7 B1 B3 B4 B5 H1 H2 H3 D1 G M3
Dimensioni [mm] [pollici]
TM05 7939 1613
Page 53

MAGNA3 32-80 (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[m]
H
0
10
20
30
40
50
60
70
80
[kPa]
p
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
20
40
60
80
100
120
140
160
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
0.20
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
7
m
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[m]
H
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
20
40
60
80
100
120
140
160
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
7
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 7672 1513
Velocità P1 [W] I
1/1
[A]
Min. 90,09
Max. 144 1,19
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,19.
4,8 5,3 0,01
Mod. pompa
MAGNA3 32-80 (N) 180 158 190 58 111 69 90 113 54 185 239 71 32 2
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L5 L6 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 G
Dimensioni [mm] [pollici]
TM05 7938 1713
53
Page 54
8
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[m]
H
0
10
20
30
40
50
60
70
80
[kPa]
p
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
20
40
60
80
100
120
140
160
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
0.20
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
7
m
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[m]
H
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
240
280
320
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 Q [l/s]
MAX
MIN
1m
7
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 32-80 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 8327 2313
Velocità P1 [W] I
1/1
[A]
Min. 90,09
Max. 144 1,19
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,20.
13,2 14,0 0,04
54
Mod. pompa
MAGNA3 D 32-80 180 158 35 58 400 179 221 54 185 239 32 2 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L5 L7 B1 B3 B4 B5 H1 H2 H3 D1 G M3
Dimensioni [mm] [pollici]
TM05 7939 1613
Page 55

MAGNA3 32-100 (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
[m]
H
0
20
40
60
80
100
[kPa]
p
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
0.20
0.25
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
9
m
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
[m]
H
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
9
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 7673 1513
Velocità P1 [W] I
1/1
[A]
Min. 90,09
Max. 180 1,47
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,19.
4,8 5,3 0,01
Mod. pompa
MAGNA 32-100 (N) 180 158 190 58 111 69 90 113 54 185 239 71 32 2
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L5 L6 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 G
Dimensioni [mm] [pollici]
TM05 7938 1713
55
Page 56
8
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
[m]
H
0
20
40
60
80
100
[kPa]
p
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
0.20
0.25
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
9
m
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
[m]
H
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Q [m³/h]
0
80
160
240
320
400
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
9
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 32-100 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 8328 2313
Velocità P1 [W] I
1/1
[A]
Min. 90,09
Max. 180 1,47
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,20.
13,2 14,0 0,04
56
Mod. pompa
MAGNA3 D 32-100 180 158 35 58 400 179 221 54 185 239 32 2 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L5 L7 B1 B3 B4 B5 H1 H2 H3 D1 G M3
Dimensioni [mm] [pollici]
TM05 7939 1613
Page 57

MAGNA3 32-40 F (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 1 2 3 4 5 6 7 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
[m]
H
0
10
20
30
40
[kPa]
p
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [m³/h]
0
10
20
30
40
50
60
70
80
[W]
P1
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.10
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
3
m
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
[m]
H
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [m³/h]
0
10
20
30
40
50
60
70
80
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
3
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 7670 1513
Velocità P1 [W] I
1/1
[A]
Min. 90,09
Max. 74 0,61
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,19.
7,8 8,3 0,02
Mod. pompa
MAGNA3 32-40 F (N) 220 158 220 58 111 69 100 110 65 185 250 82 32 76 90/100 140 14/19
L1 L5 L6 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
Per i codici prodotto, vedi pag 140.
Dimensioni [mm]
TM05 7938 1713
57
Page 58
8
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
[m]
H
0
10
20
30
40
[kPa]
p
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [m³/h]
0
10
20
30
40
50
60
70
80
[W]
P1
0.00
0.02
0.04
0.06
0.08
0.10
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
3
m
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
[m]
H
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Q [m³/h]
0
20
40
60
80
100
120
140
160
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
3
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 32-40 F 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 8325 2313
Velocità P1 [W] I
1/1
[A]
Min. 90,09
Max. 74 0,61
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,20.
15,6 16,3 0,04
58
Mod. pompa
MAGNA3 D 32-40 F 220 73 120 85 158 35 58 400 179 221 130 260 69 185 254 32 76 90/100 140 14/19 M12 Rp 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L2 L3 L4 L5 L7 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
Dimensioni [mm]
TM05 7986 1713
Page 59

MAGNA3 32-60 F (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
[m]
H
0
10
20
30
40
50
60
[kPa]
p
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q [m³/h]
0
20
40
60
80
100
120
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
5
m
0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
[m]
H
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q [m³/h]
0
20
40
60
80
100
120
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
5
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 7671 1513
Velocità P1 [W] I
1/1
[A]
Min. 90,09
Max. 110 0 ,91
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,19.
7,8 8,3 0,02
Mod. pompa
MAGNA3 32-60 F (N) 220 158 220 58 111 69 100 110 65 185 250 82 32 76 90/100 140 14/19
L1 L5 L6 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm]
TM05 7938 1713
59
Page 60
8
0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
[m]
H
0
10
20
30
40
50
60
[kPa]
p
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q [m³/h]
0
20
40
60
80
100
120
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
5
m
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
[m]
H
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
240
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
5
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 32-60 F 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 8326 2313
Velocità P1 [W] I
1/1
[A]
Min. 90,09
Max. 110 0 ,91
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,20.
15,6 16,3 0,04
60
Mod. pompa
MAGNA3 D 32-60 F 220 73 120 85 158 35 58 400 179 221 130 260 69 185 254 32 76 90/100 140 14/19 M12 Rp 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L2 L3 L4 L5 L7 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
Dimensioni [mm]
TM05 7986 1713
Page 61

MAGNA3 32-80 F (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[m]
H
0
10
20
30
40
50
60
70
80
[kPa]
p
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
20
40
60
80
100
120
140
160
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
0.20
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
7
m
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[m]
H
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
20
40
60
80
100
120
140
160
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
7
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 7672 1513
Velocità P1 [W] I
1/1
[A]
Min. 90,09
Max. 144 1,19
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,19.
7,8 8,3 0,02
Mod. pompa
L1 L5 L6 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
MAGNA3 32-80 F (N) 220 158 220 58 111 69 100 110 65 185 250 82 32 76 90/100 140 14/19
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm]
TM05 7938 1613
61
Page 62
8
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[m]
H
0
10
20
30
40
50
60
70
80
[kPa]
p
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
20
40
60
80
100
120
140
160
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
0.20
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
7
m
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[m]
H
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
240
280
320
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 Q [l/s]
MAX
MIN
1m
7
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 32-80 F 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 8327 2313
Velocità P1 [W] I
1/1
[A]
Min. 90,09
Max. 144 1,19
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,20.
15,6 16,3 0,04
62
Mod. pompa
MAGNA3 D 32-80 F 220 73 120 85 158 35 58 400 179 221 130 260 69 185 254 32 76 90/100 140 14/19 M12 Rp 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L2 L3 L4 L5 L7 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
Dimensioni [mm]
TM05 7986 1713
Page 63

MAGNA3 32-100 F (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
[m]
H
0
20
40
60
80
100
[kPa]
p
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
0.20
0.25
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
9
m
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
[m]
H
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
9
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 7673 1513
Velocità P1 [W] I
1/1
[A]
Min. 90,09
Max. 180 1,47
La pompa è dotata di protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,19.
7,8 8,3 0,02
Mod. pompa
MAGNA3 32-100 F (N) 220 158 220 58 111 69 100 110 65 185 250 82 32 76 90/100 140 14/19
L1 L5 L6 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm]
TM05 7938 1613
63
Page 64
8
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
[m]
H
0
20
40
60
80
100
[kPa]
p
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
0.20
0.25
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
9
m
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
[m]
H
MAX
MIN
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Q [m³/h]
0
80
160
240
320
400
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
9
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 32-100 F 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 8328 2313
Velocità P1 [W] I
1/1
[A]
Min. 90,09
Max. 180 1,47
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag.130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,20.
15,6 16,3 0,04
64
Mod. pompa
MAGNA3 D 32-100 F 220 73 120 85 158 35 58 400 179 221 130 260 69 185 254 32 76 90/100 140 14/19 M12 Rp 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L2 L3 L4 L5 L7 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
Dimensioni [mm]
TM05 7986 1713
Page 65

MAGNA3 32-120 F (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
[m]
H
0
20
40
60
80
100
120
[kPa]
p
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18Q [m³/h]
0
50
100
150
200
250
300
350
400
[W]
P1
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
1
0
m
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
[m]
H
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18Q [m³/h]
0
50
100
150
200
250
300
350
400
[W]
P1
0 1 2 3 4 5 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
1
0
m
BEST
in class
Pressione proporzionale Pressione costante
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 3733 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 15 0,18
Max. 336 1,50
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,18.
15 17,4 0,04
Mod. pompa
MAGNA3 32-120 F (N) 220 204 84 164 73 106 116 65 301 366 86 32 76 90/100 140 14/19
L1 L5 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm]
TM05 2204 3612
65
Page 66
8
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
[m]
H
0
20
40
60
80
100
120
[kPa]
p
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18Q [m³/h]
0
50
100
150
200
250
300
350
400
[W]
P1
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
1
0
m
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
[m]
H
MAX
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
700
800
[W]
P1
0 2 4 6 8 Q [l/s]
MAX
1
m
10 m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 32-120 F 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 3787 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 16 0,18
Max. 335 1,49
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,20.
30 30,3 0,04
66
Mod. pompa
MAGNA3 D 32-120 F 220 97 90 50 204 50 84 502 210 294 130 260 68 300 368 32 76 90/100 140 14/19 M12 Rp 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L2 L3 L4 L5 L7 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
Dimensioni [mm]
TM05 5294 3612
Page 67

MAGNA3 40-40 F (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 2 4 6 8 10 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
[m]
H
0
10
20
30
40
[kPa]
p
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 Q [m³/h]
0
20
40
60
80
100
120
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
3
m
0 2 4 6 8 10 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
[m]
H
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 Q [m³/h]
0
20
40
60
80
100
120
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
3
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 7674 1513
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 12 0,11
Max. 97 0,80
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,19.
9,8 10,4 0,02
Mod. pompa
MAGNA3 40-40 F (N) 220 158 220 58 111 69 105 105 65 199 264 83 40 84 100/110 150 14/19
L1 L5 L6 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm]
TM05 7985 1713
67
Page 68
8
0 2 4 6 8 10 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
[m]
H
0
10
20
30
40
[kPa]
p
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 Q [m³/h]
0
20
40
60
80
100
120
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
3
m
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
[m]
H
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
240
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
3
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 40-40 F 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 8329 2313
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 12 0,11
Max. 97 0,80
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,20.
19,9 20,6 0,04
68
Mod. pompa
MAGNA3 D 40-40 F 220 53 140 60 158 15 58 452 211 241 130 260 76 199 275 40 84 100/110 150 14/19 12 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L2 L3 L4 L5 L7 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
Dimensioni [mm] Rp
TM05 7986 1713
Page 69

MAGNA3 40-60 F (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 2 4 6 8 10 12 14 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
[m]
H
0
10
20
30
40
50
60
[kPa]
p
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
0.20
0.25
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
5
m
0 2 4 6 8 10 12 14 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
[m]
H
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
5m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 7675 1513
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 12 0,11
Max. 178 1,47
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Max. 1,0 MPa (10 bar). Pressione di sistema:
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,19.
9,9 10,4 0,02
Mod. pompa
MAGNA3 40-60 F (N) 220 158 220 58 111 69 105 105 65 199 264 83 40 84 100/110 150 14/19
L1 L5 L6 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm]
TM05 7985 1713
69
Page 70
8
0 2 4 6 8 10 12 14 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
[m]
H
0
10
20
30
40
50
60
[kPa]
p
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
0.20
0.25
[hp]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
5
m
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
[m]
H
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Q [m³/h]
0
80
160
240
320
400
[W]
P1
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0 5.5 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
5
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 40-60 F 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 8330 2313
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 12 0,11
Max. 178 1,47
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,20.
19,9 20,6 0,04
70
Mod. pompa
MAGNA3 D 40-60 F 220 53 140 60 158 15 58 452 211 241 130 260 76 199 275 40 84 100/110 150 14/19 12 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L2 L3 L4 L5 L7 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
Dimensioni [mm] Rp
TM05 7986 1713
Page 71

MAGNA3 40-80 F (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
[m]
H
0
20
40
60
80
[kPa]
p
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18Q [m³/h]
0
50
100
150
200
250
300
[W]
P1
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
7
m
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
[m]
H
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18
Q [m³/h]
0
50
100
150
200
250
300
[W]
P1
0 1 2 3 4 5
Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
7
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 3734 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 17 0,19
Max. 265 1,20
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,19.
15,9 18,7 0,04
Mod. pompa
L1 L5 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
MAGNA3 40-80 F (N) 220 204 84 164 73 106 128 65 304 369 83 40 84 100/110 150 14/19
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm]
TM05 2204 3612
71
Page 72
8
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
[m]
H
0
20
40
60
80
[kPa]
p
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18Q [m³/h]
0
50
100
150
200
250
300
[W]
P1
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
7
m
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
[m]
H
MAX
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
[W]
P1
0 2 4 6 8 Q [l/s]
MAX
1
m
7 m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 40-80 F 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 3788 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 17 0,19
Max. 269 1,21
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,20.
32,6 32,8 0,04
72
Mod. pompa
MAGNA3 D 40-80 F 220 53 140 60 204 15 84 502 210 294 130 260 76 303 379 40 84 100/110 150 14/19 M12 Rp 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L2 L3 L4 L5 L7 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
Dimensioni [mm]
TM05 5294 3612
Page 73

MAGNA3 40-100 F (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
[m]
H
0
20
40
60
80
100
[kPa]
p
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Q [m³/h]
0
50
100
150
200
250
300
350
400
[W]
P1
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
9
m
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
[m]
H
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Q [m³/h]
0
50
100
150
200
250
300
350
400
[W]
P1
0 1 2 3 4 5 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
9
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 3735 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 18 0,20
Max. 348 1,56
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,19.
15,9 18,7 0,04
Mod. pompa
MAGNA3 40-100 F (N) 220 204 84 164 73 106 128 65 304 369 83 40 84 100/110 150 14/19
L1 L5 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm]
TM05 2204 3612
73
Page 74
8
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
[m]
H
0
20
40
60
80
100
[kPa]
p
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Q [m³/h]
0
50
100
150
200
250
300
350
400
[W]
P1
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 Q [l/s]
MAX
MIN
2 m
9
m
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
[m]
H
MAX
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
700
800
[W]
P1
0 2 4 6 8 10 Q [l/s]
MAX
1
m
9 m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 40-100 F 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 3789 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 18 0,19
Max. 361 1,61
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Max. 1,0 MPa (10 bar). Pressione di sistema:
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,19.
32,6 32,8 0,04
74
Mod. pompa
MAGNA3 D 40-100 F 220 53 140 60 204 15 84 502 210 294 130 260 76 303 379 40 84 100/110 150 14/19 M12 Rp 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L2 L3 L4 L5 L7 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
Dimensioni [mm]
TM05 5294 3612
Page 75

MAGNA3 40-120 F (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
[m]
H
0
20
40
60
80
100
120
[kPa]
p
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Q [m³/h]
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
[W]
P1
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
10
m
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
[m]
H
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Q [m³/h]
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
[W]
P1
0 1 2 3 4 5 6 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
1
0
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 3736 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 17 0,19
Max. 440 1,95
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,18.
15,5 18,2 0,04
Mod. pompa
L1 L5 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
MAGNA3 40-120 F (N) 250 204 84 164 73 106 128 65 304 369 83 40 84 100/110 150 14/19
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm]
TM05 2204 3612
75
Page 76
8
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
[m]
H
0
20
40
60
80
100
120
[kPa]
p
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Q [m³/h]
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
[W]
P1
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
1
0m
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
[m]
H
MAX
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
1000
[W]
P1
0 2 4 6 8 10 12 Q [l/s]
MAX
1
m
10 m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 40-120 F 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 3790 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 16 0,18
Max. 439 1,95
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,18.
31,7 31,9 0,04
76
Mod. pompa
MAGNA3 D 40-120 F 250 58 155 75 204 84 512 220 294 130 260 69 303 372 40 84 100/110 150 14/19 M12 Rp 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L2 L3 L4 L5 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
Dimensioni [mm]
TM05 2205 3612
Page 77

MAGNA3 40-150 F (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
[m]
H
0
20
40
60
80
100
120
140
160
[kPa]
p
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
700
[W]
P1
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
13
m
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
[m]
H
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
700
[W]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
1
0
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 3737 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 17 0,19
Max. 608 2,69
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,18.
15,5 18,2 0,04
Mod. pompa
L1 L5 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
MAGNA3 40-150 F (N) 250 204 84 164 73 106 128 65 304 369 83 40 84 100/110 150 14/19
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm]
TM05 2204 3612
77
Page 78
8
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
[m]
H
0
20
40
60
80
100
120
140
160
[kPa]
p
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
700
[W]
P1
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [l/s]
MAX
MIN
2 m
1
3m
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
[m]
H
MAX
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 Q [m³/h]
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
[W]
P1
0 2 4 6 8 10 12 Q [l/s]
MAX
1
m
10 m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 40-150 F 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 3791 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 16 0,18
Max. 611 2,70
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,18.
31,7 31,9 0,04
78
Mod. pompa
MAGNA3 D 40-150 F 250 58 155 75 204 84 512 220 294 130 260 69 303 372 40 84 100/110 150 14/19 M12 Rp 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L2 L3 L4 L5 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
Dimensioni [mm]
TM05 2205 3612
Page 79

MAGNA3 40-180 F (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
[m]
H
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
[kPa]
p
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
700
[W]
P1
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
1
5
m
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
[m]
H
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
700
[W]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
1
5
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 3738 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 16 0,18
Max. 607 2,68
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Max. 1,0 MPa (10 bar). Pressione di sistema:
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,18.
15,5 18,7 0,04
Mod. pompa
L1 L5 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
MAGNA3 40-180 F (N) 250 204 84 164 73 106 128 65 304 369 83 40 84 100/110 150 14/19
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm]
TM05 2204 3612
79
Page 80
8
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
[m]
H
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
[kPa]
p
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
700
[W]
P1
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
1
5
m
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
[m]
H
MAX
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 Q [m³/h]
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
[W]
P1
0 2 4 6 8 10 12 Q [l/s]
MAX
1
m
15 m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 40-180 F 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 3763 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 16 0,18
Max. 613 2,71
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,18.
31,7 31,9 0,04
80
Mod. pompa
MAGNA3 D 40-180 F 250 58 155 75 204 84 512 220 294 130 260 69 303 372 40 84 100/110 150 14/19 M12 Rp 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L2 L3 L4 L5 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
Dimensioni [mm]
TM05 2205 3612
Page 81

MAGNA3 50-40 F (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
[m]
H
0
10
20
30
40
[kPa]
p
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
0.20
0.25
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 Q [l/s]
MAX
MIN
2m
4
m
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
[m]
H
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
[W]
P1
0 1 2 3 4 5 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
4
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 3739 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 20 0,22
Max. 139 0,67
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,20.
17,0 20,4 0,05
Mod. pompa
L1 L5 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
MAGNA3 50-40 F (N) 240 204 84 164 73 127 127 71 304 374 97 50 102 110/125 165 14/19
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm]
TM05 2204 3612
81
Page 82
8
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
[m]
H
0
10
20
30
40
[kPa]
p
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
0.20
0.25
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
3
m
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
[m]
H
MAX
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q [m³/h]
0
50
100
150
200
250
300
350
[W]
P1
0 2 4 6 8 Q [l/s]
MAX
1
m
3 m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 50-40 F 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 3764 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 20 0,22
Max. 139 0,66
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Max. 1,0 MPa (10 bar). Pressione di sistema:
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,20.
33,0 41,8 0,05
82
Mod. pompa
MAGNA3 D 50-40 F 240 48 160 45 204 45 84 515 221 294 130 260 75 304 379 50 102 110/125 165 14/19 M12 Rp 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L2 L3 L4 L5 L7 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M1
Dimensioni [mm]
TM05 5294 3612
Page 83

MAGNA3 50-60 F (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
[m]
H
0
10
20
30
40
50
60
[kPa]
p
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
240
280
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
0.20
0.25
0.30
0.35
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
5
m
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
[m]
H
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
240
280
[W]
P1
0 1 2 3 4 5 6 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
5m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 3740 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 21 0,23
Max. 249 1,13
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,19.
17,0 20,4 0,05
Mod. pompa
MAGNA3 50-60 F (N) 240 204 84 164 73 127 127 71 304 374 97 50 102 110/125 165 14/19
L1 L5 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm]
TM05 2204 3612
83
Page 84
8
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
[m]
H
0
10
20
30
40
50
60
[kPa]
p
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
240
280
[W]
P1
0.00
0.05
0.10
0.15
0.20
0.25
0.30
0.35
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
5
m
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
[m]
H
MAX
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
[W]
P1
0 2 4 6 8 10 12 Q [l/s]
MAX
1
m
5 m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 50-60 F 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 3765 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 20 0,21
Max. 244 1,11
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz.[m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,19.
33,0 41,8 0,05
84
Mod. pompa
MAGNA3 D 50-60 F 240 48 160 45 204 45 84 515 221 294 130 260 75 304 379 50 102 110/125 165 14/19 M12 Rp 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L2 L3 L4 L5 L7 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
Dimensioni [mm]
TM05 5294 3612
Page 85

MAGNA3 50-80 F (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[m]
H
0
10
20
30
40
50
60
70
80
[kPa]
p
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 Q [m³/h]
0
50
100
150
200
250
300
350
400
[W]
P1
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
7
m
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[m]
H
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 Q [m³/h]
0
50
100
150
200
250
300
350
400
[W]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
7
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 3741 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 21 0,22
Max. 325 1,46
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,18.
17,0 20,4 0,05
Mod. pompa
MAGNA3 50-80 F (N) 240 204 84 164 73 127 127 71 304 374 97 50 102 110/125 165 14/19
L1 L5 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm]
TM05 2204 3612
85
Page 86
8
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[m]
H
0
10
20
30
40
50
60
70
80
[kPa]
p
MAX
MIN
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 Q [m³/h]
0
50
100
150
200
250
300
350
400
[W]
P1
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [l/s]
MAX
MIN
2 m
7
m
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[m]
H
MAX
MIN
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
700
800
[W]
P1
0 2 4 6 8 10 12 Q [l/s]
MAX
1
m
7 m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 50-80 F 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 5294 3612
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 21 0,22
Max. 324 1,45
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,19.
33,0 41,8 0,05
86
Mod. pompa
MAGNA3 D 50-80 F 240 48 160 45 204 45 84 515 221 294 130 260 75 304 379 50 102 110/125 165 14/19 M12 Rp 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L2 L3 L4 L5 L7 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
Dimensioni [mm]
TM05 5294 3612
Page 87

MAGNA3 50-100 F (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 4 8 12 16 20 24 28 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
[m]
H
0
20
40
60
80
100
[kPa]
p
MAX
MIN
0 4 8 12 16 20 24 28 Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
[W]
P1
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
9
m
0 4 8 12 16 20 24 28 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
[m]
H
MAX
MIN
0 4 8 12 16 20 24 28 Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
[W]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
9 m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 3742 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 21 0,22
Max. 429 1,91
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,18.
17,6 21,1 0,05
Mod. pompa
L1 L5 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
MAGNA3 50-100 F (N) 280 204 84 164 73 127 127 72 304 376 97 50 102 110/125 165 14/19
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm]
TM05 2204 3612
87
Page 88
8
0 4 8 12 16 20 24 28 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
[m]
H
0
20
40
60
80
100
[kPa]
p
MAX
MIN
0 4 8 12 16 20 24 28 Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
[W]
P1
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
9
m
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
[m]
H
MAX
MIN
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Q [m³/h]
0
200
400
600
800
1000
[W]
P1
0 2 4 6 8 10 12 14 Q [l/s]
MAX
1m
9 m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 50-100 F 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 3767 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 20 0,21
Max. 430 1,91
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,18.
33,3 42,1 0,05
88
Mod. pompa
MAGNA3 D 50-100 F 280 175 75 75 204 84 517 223 294 130 260 75 304 379 50 102 110/125 165 14/19 M12 Rp 1/4
Per i codici prodotto,vedi pag. 140.
L1 L2 L3 L4 L5 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
Dimensioni [mm]
TM05 2205 3612
Page 89

MAGNA3 50-120 F (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
[m]
H
0
20
40
60
80
100
120
[kPa]
p
MAX
MIN
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
[W]
P1
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
1
0
m
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
[m]
H
MAX
MIN
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
[W]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
10
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 3743 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 20 0,22
Max. 536 2,37
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,18.
17,6 21,1 0,05
Mod. pompa
MAGNA3 50-120 F (N) 280 204 84 164 73 127 127 72 304 376 97 50 102 110/125 165 14/19
L1 L5 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm]
TM05 2204 3612
89
Page 90
8
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
[m]
H
0
20
40
60
80
100
120
[kPa]
p
MAX
MIN
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
[W]
P1
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
1
0
m
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
[m]
H
MAX
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 Q [m³/h]
0
200
400
600
800
1000
1200
[W]
P1
0 2 4 6 8 10 12 14 16 Q [l/s]
MAX
1
m
10 m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 50-120 F 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 3768 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 19 0,20
Max. 536 2,37
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,18.
33,3 42,1 0,05
90
Mod. pompa
MAGNA3 D 50-120 F 280 175 75 75 204 84 517 223 294 130 260 75 304 379 50 102 110/125 165 14/19 M12 Rp 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L2 L3 L4 L5 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
Dimensioni [mm]
TM05 2205 3612
Page 91

MAGNA3 50-150 F (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
16
[m]
H
0
20
40
60
80
100
120
140
[kPa]
p
MAX
MIN
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
700
[W]
P1
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [l/s]
MAX
MIN
2 m
1
3
m
0 4 8 12 16 20 24 28 32
Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
16
[m]
H
MAX
MIN
0 4 8 12 16 20 24 28 32
Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
700
[W]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
13
m
BEST
in class
Pressione proporzionale Pressione costante
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 3744 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 22 0,23
Max. 630 2,78
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Anche disponibile come max. 1,6 MPa (16
bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,17.
18,3 22,0 0,05
Mod. pompa
L1 L5 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
MAGNA3 50-150 F (N) 280 204 84 164 73 127 127 72 304 376 97 50 102 110/125 165 14/19
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm]
TM05 2204 3612
91
Page 92
8
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
[m]
H
0
20
40
60
80
100
120
140
160
[kPa]
p
MAX
MIN
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
700
[W]
P1
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
1
3
m
0 10 20 30 40 50 60 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
[m]
H
MAX
0 10 20 30 40 50 60 Q [m³/h]
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
[W]
P1
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Q [l/s]
MAX
1
m
13 m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 50-150 F 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 3769 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 22 0,23
Max. 630 2,78
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,18.
34,7 43,9 0,05
92
Mod. pompa
MAGNA3 D 50-150 F 280 175 75 75 204 84 517 223 294 130 260 75 304 379 50 102 110/125 165 14/19 M12 Rp 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L2 L3 L4 L5 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
Dimensioni [mm]
TM05 2205 3612
Page 93

MAGNA3 50-180 F (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 4 8 12 16 20 24 28 32 36Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
[m]
H
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
[kPa]
p
MAX
MIN
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
[W]
P1
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
1.2
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Q [l/s]
MAX
MIN
2 m
1
6
m
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
[m]
H
MAX
MIN
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
[W]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
16
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 3745 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 23 0,24
Max. 762 3,35
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,17.
18,3 21,9 0,05
Mod. pompa
MAGNA3 50-180 F (N) 280 204 84 164 73 127 127 72 304 376 97 50 102 110/125 165 14/19
L1 L5 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm]
TM05 2204 3612
93
Page 94
8
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
[m]
H
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
[kPa]
p
MAX
MIN
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
[W]
P1
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
1.2
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Q [l/s]
MAX
MIN
2m
1
6
m
0 10 20 30 40 50 60 Q [m³/h]
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
[m]
H
MAX
0 10 20 30 40 50 60 Q [m³/h]
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1800
[W]
P1
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Q [l/s]
MAX
1
m
16 m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 50-180 F 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 3770 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 23 0,24
Max. 762 3,35
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,19.
34,7 43,9 0,05
Mod. pompa
MAGNA3 D 50-180 F 280 175 75 75 204 84 517 223 294 130 260 75 304 379 50 102 110/125 165 14/19 M12 Rp 1/4
L1 L2 L3 L4 L5 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm]
TM05 2205 3612
94
Page 95

MAGNA3 65-40 F (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 4 8 12 16 20 24 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
[m]
H
0
10
20
30
40
[kPa]
p
MAX
MIN
0 4 8 12 16 20 24 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
240
[W]
P1
0.0
0.1
0.2
0.3
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
4
m
0 4 8 12 16 20 24 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
[m]
H
MAX
MIN
0 4 8 12 16 20 24 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
240
[W]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
4
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 3746 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 21 0,22
Max. 194 0,90
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,18.
20,2 23,8 0,06
Mod. pompa
L1 L5 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
MAGNA3 65-40 F (N) 340 204 84 164 73 133 133 74 312 386 94 65 119 130/145 185 14/19
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm]
TM05 2204 3612
95
Page 96
8
0 4 8 12 16 20 24 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
[m]
H
0
10
20
30
40
[kPa]
p
MAX
MIN
0 4 8 12 16 20 24 Q [m³/h]
0
40
80
120
160
200
240
[W]
P1
0.0
0.1
0.2
0.3
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
3
m
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
[m]
H
MAX
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
[W]
P1
0 2 4 6 8 10 12 14 Q [l/s]
MAX
1
m
3 m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 65-40 F 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 3771 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 20 0,22
Max. 189 0,89
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,19.
36,9 45,8 0,06
96
Mod. pompa
MAGNA3 D 65-40 F 340 218 92 92 204 84 522 228 294 130 260 77 312 389 65 119 130/145 185 14/19 M12 Rp 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L2 L3 L4 L5 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
Dimensioni [mm]
TM05 2205 3612
Page 97

MAGNA3 65-60 F (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
[m]
H
0
10
20
30
40
50
60
70
[kPa]
p
MAX
MIN
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q [m³/h]
0
50
100
150
200
250
300
350
400
[W]
P1
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
5
m
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
[m]
H
MAX
MIN
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q [m³/h]
0
50
100
150
200
250
300
350
400
[W]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
5
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 3747 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 20 0,22
Max. 350 1,57
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,18.
20,2 23,8 0,06
Mod. pompa
L1 L5 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
MAGNA3 65-60 F (N) 340 204 84 164 73 133 133 74 312 386 94 65 119 130/145 185 14/19
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm]
TM05 2204 3612
97
Page 98
8
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
[m]
H
0
10
20
30
40
50
60
[kPa]
p
MAX
MIN
0 4 8 12 16 20 24 28 32 Q [m³/h]
0
50
100
150
200
250
300
350
400
[W]
P1
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
5
m
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
[m]
H
MAX
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
700
800
[W]
P1
0 2 4 6 8 10 12 14 16 Q [l/s]
MAX
1
m
5 m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 65-60 F 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 3772 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 21 0,23
Max. 352 1,57
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,18.
36,9 45,8 0,06
98
Mod. pompa
MAGNA3 D 65-60 F 340 218 92 92 204 84 522 228 294 130 260 77 312 389 65 119 130/145 185 14/19 M12 Rp 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L2 L3 L4 L5 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
Dimensioni [mm]
TM05 2205 3612
Page 99

MAGNA3 65-80 F (N) 1 x 230 V, 50/60 Hz

0 4 8 12 16 20 24 28 32 36Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[m]
H
0
10
20
30
40
50
60
70
80
[kPa]
p
MAX
MIN
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36Q [m³/h]
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
[W]
P1
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
7
m
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[m]
H
MAX
MIN
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36Q [m³/h]
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
[W]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Q [l/s]
MAX
MIN
1
m
7
m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
8
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche
TM05 3748 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 22 0,24
Max. 478 2,12
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). Disponibile anche con: Corpo pompa in acciaio inox, tipo N. EEI specifico: 0,17.
21,0 24,7 0,06
Mod. pompa
L1 L5 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
MAGNA3 65-80 F (N) 340 204 84 164 73 133 133 74 312 386 94 65 119 130/145 185 14/19
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
Dimensioni [mm]
TM05 2204 3612
99
Page 100
8
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[m]
H
0
10
20
30
40
50
60
70
80
[kPa]
p
MAX
MIN
0 4 8 12 16 20 24 28 32 36Q [m³/h]
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
[W]
P1
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
[hp]
P1
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Q [l/s]
MAX
MIN
2
m
7
m
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 Q [m³/h]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[m]
H
MAX
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 Q [m³/h]
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
1000
[W]
P1
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Q [l/s]
MAX
1
m
7 m
Pressione proporzionale Pressione costante
BEST
in class
Curve di prestazione e caratteristiche tecniche

MAGNA3 D 65-80 F 1 x 230 V, 50/60 Hz

TM05 3773 1912
Velocità P1 [W] I
1/1
Min. 22 0,24
Max. 478 2,12
La pompa è dotata di una protezione contro il sovraccarico.
Peso netto [kg] Peso lordo [kg] Vol. spediz. [m
[A]
3
]
Attacchi: Vedi Attacchi tubazione, pag. 130.
Pressione di sistema:
Max. 1,0 MPa (10 bar).
Disponibile anche max. 1,6 MPa (16 bar). Temperatura del liquido: da -10 °C a +110 °C (TF 110). EEI specifico: 0,17.
38,7 47,6 0,06
100
Mod. pompa
MAGNA3 D 65-80 F 340 218 92 92 204 84 522 228 294 130 260 77 312 389 65 119 130/145 185 14/19 M12 Rp 1/4
Per i codici prodotto, vedi pag. 140.
L1 L2 L3 L4 L5 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
Dimensioni [mm]
TM05 2205 3612
Loading...