Graupner mc-32 Hott Programming Manual [it]

33032.mc-32 HoTT.1.it
mc-32
Manuale di programmazione
Contenuto
Note generali
Elenco ........................................................................ 2
Avvertenze sulla tutela ambientale ............................ 3
Linee guida sulla sicurezza .......................................4
Norme di sicurezza e norme di trattamento per gli accumulatori agli ioni di litio gli accumulatori litio-
polimero ..................................................................... 7
Prefazione ............................................................... 10
Descrizione del radiocomando ................................ 11
Dati tecnici ............................................................... 14
Istruzioni generali di utilizzo
Trasmettitore ....................................................... 16
Aprire l’alloggiamento del trasmettitore ......... 16
Alimentazione del trasmettitore ..................... 16
Caricabatterie consigliati (opzionale) ............17
Tempo di funzionamento della batteria
sul display ...................................................... 18
Batterie al litio CR 2032................................. 18
Regolazione della lunghezza della leva
di comando .................................................... 18
Modifi ca della leva ......................................... 19
Staffa di supporto per le cinghie del
trasmettitore .................................................. 20
Installazione di trasduttori, interruttori
supplementari, ecc. ....................................... 20
Allineamento dell'antenna ............................. 20
Descrizione del trasmettitore
Lato frontale ..................................................21
Connessioni faccia vista
Connettore caricabatteria ......................... 22
DSC (Controllo diretto del servo) ............. 22
Porta mini-USB ........................................ 23
Connettore dati ......................................... 23
Slot per scheda ........................................ 23
Entrata cuffi e ............................................24
EXT. PPM ................................................. 25
SPI ........................................................... 25
Interno del trasmettitore ...............................26
Display e tasti ................................................ 28
Utilizzo dei “terminali dati” ............................. 29
2
Tasti di scelta rapida (Short Cuts) ................. 30
Comunicazioni di avviso sul display .............. 30
Campi di funzione sul Display ....................... 31
Blocco ingresso ............................................. 31
Modalità nascosta .........................................32
Contrasto display ...................................... 32
Selezione della lingua
Aggiornamento Voce ................................ 32
Modifi ca della lingua del display ............... 33
Firmware-Update della scheda SD .......... 36
Calibrazione della leva ............................. 36
Schermata dei dati telemetrici ....................... 36
Messa in funzione del radiocomando ...................... 42
Aggiornamento del fi rmware via PC ................... 43
Installazione del ricevitore ....................................... 46
Alimentazione del sistema di ricezione .............. 47
Note generali sul caricamento ............................ 49
Aggiornamento del fi rmware del ricevitore ......... 50
Note sull'installazione .............................................. 52
Defi nizione terminologiche ...................................... 54
Assegnazione del trasduttore, degli interruttori e
dell’interruttore del trasduttore ................................. 56
Assetto digitale (trimming) ....................................... 58
Modelli ad ala fi ssa .................................................. 60
Istruzioni per l’installazione ................................ 61
Modelli di elicottero .................................................. 64
Impostazione del ricevitore ................................. 65
Descrizione dettagliata del programma
Inserire nuova memoria ........................................... 66
“Scelta del modello” ............................................. 69
“Copia/Cancella” ................................................... 70
Cancella modello ................................................ 70
Copiare modello Modello ............................... 70
Esportare su scheda SD .................................... 71
Importare dalla scheda SD ................................. 72
Copia della fase di volo ...................................... 72
Modifi che ... ........................................................ 73
Nascondi menu” .................................................... 74
Nascondi modelli”.................................................75
Modelo predefi nito” Impostazioni di base specifi che per ogni
modello di volo .................................................... 76
Assegnazione di trasmettitore e ricevitore ....77
Test autonomia .............................................. 80
Impostazioni di base specifi che per ogni modello
di elicottero ......................................................... 84
Assegnazione di trasmettitore e ricevitore ....85
Test autonomia .............................................. 88
Tipo di modello” ....................................................94
Tipo di elicottero” .................................................98
Regolazione servo” ............................................. 102
Impostazioni leva di comando
Modello ad ala fi ssa .......................................... 104
Modello elicottero ............................................. 106
“Impostazioni del trasduttore”
Modello ad ala fi ssa .......................................... 108
Modello elicottero ............................................. 112
Funzione limite gas .....................................117
Impostazione di base del minimo ................ 117
Limite gas in collegamento con AR nel menu
Impostazione leva di controllo” ............... 119
Dual Rate/Expo
Modello ad ala fi ssa .......................................... 120
Modello elicottero ............................................. 124
Curva canale 1
Modello ad ala fi ssa .......................................... 128
Modello elicottero ............................................. 131
Visualizzazione del commutatore” .................... 134
Interruttore del trasduttore” ...............................135
Interruttori logici”................................................138
Come programmare una fase di volo? .................. 140
Impostazione fase
Modello ad ala fi ssa .......................................... 142
Modello elicottero ............................................. 146
Assegnazione fase” ............................................ 148
Assetto (trim) della fase
(modello di superfi cie alare) .................................. 150
Canali istantanei” ................................................151
Orologio (gen.)” ................................................... 152
Orologi fase di volo” ........................................... 156
Che cos'è un mixer ................................................ 159
Mixer
Mixer Elicottero” ................................................. 176
Note generali sui mixer programmabili
liberamente ............................................................ 192
Mixer liberi” .........................................................193
Mix attivo/Fase” ................................................... 204
Canale solo Mix” ................................................. 205
Mixer doppio” ...................................................... 206
Mixer oscillazione”..............................................208
Fail Safe” .............................................................. 208
Insegnante/Allievo” ............................................. 210
Uscita del trasmettitore” ....................................218
Profi -Trim”
Memoria dell’assetto
Telemetria”........................................................... 228
modello ad ala fi ssa” ................................160
1 Alettone ......................................................... 163
1 alettone e 1 fl ap ............................................. 164
2 Alettone ......................................................... 166
2/4 alettone e 1/2/4 fl ap .................................... 168
Coordinamento della valvola gas e della
curva del passo ................................................ 187
Impostazioni autorotazione .............................. 190
Mixer lineare ..................................................... 197
Mixer curva ....................................................... 199
Esempi ............................................................. 201
Schema di collegamento .................................. 213
Sistema wireless HoTT .................................... 214
Modello ad ala fi ssa .......................................... 220
Modello elicottero ............................................. 222
Modello ad ala fi ssa .......................................... 224
Modello elicottero ............................................. 226
Impostazioni/Display ......................................... 229
Funzionamento satellitare
dei due ricevitori .......................................... 238
Sensore (i) ................................................... 239
Selezionare il sensore ...................................... 240
Visualizzazione stato HF .................................. 241
Selezione annunci vocali .................................. 242
Sequenzia dei canali” ......................................... 244
Multicanale” .........................................................246
Limitatore ad anello” ..........................................250
Lettore MP3” ........................................................254
Istruzioni generali di utilizzo” ............................ 256
Visualizzazione del servo” ................................. 262
Test del servo” ....................................................263
Blocco entrata” ...................................................264
Display informazioni” ......................................... 266
Tecnica di programmazione
Misure preparatorie per un modello di elicottero ... 268
I primi passi nella programmazione di un nuovo
modello .................................................................. 270
Integrazione di un motore elettrico ................... 276
Motore elettrico e Butterfl y commutabili in
alternanza con la leva di controllo K1 .......... 279
Motore elettrico e diruttore commutabili
con la leva di comando K1 .......................... 282
Controllo del timer con trasduttore
o interruttore ..................................................... 284
Servi in parallelo ............................................... 286
Utilizzo delle fasi di volo
Esempio 1 ...................................................288
Esempio 2 ...................................................292
Ala a 8 fl ap ....................................................... 298
Modello tuttala e deltaplano ............................. 301
Modello F3A ..................................................... 304
Regolazione controllo ............................................ 308
Appendice
Dichiarazione di conformità ................................... 318
Certifi cato di garanzia ............................................ 319
Avvertenze sulla tutela ambientale
Il simbolo sul prodotto, sul manuale di istruzioni o sulla confezione indica che il prodotto non deve es­sere smaltito con i normali rifi uti domestici.dopo l'uso. Deve essere consegnato ad un apposito punto di raccolta per il recupero degli apparecchi elettrici ed elettronici.
I materiali sono riciclabili a seconda della loro classifi ­cazione. Tramite il riutilizzo, il riciclaggio o altre for­me di utilizzo di dispositivi obsoleti, è possibile dare
un contributo importante alla tutela dell'ambiente.
Le batterie devono essere rimosse dall'unità e smaltite in modo adeguato.
Si prega di informarsi presso l'ammini­strazione locale responsabile del sito di smaltimento.
Questo manuale è a solo scopo informativo e può essere soggetto a modifi che senza preavviso. Graup­ner non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o imprecisioni che possono verifi carsi nelle informazioni di questo manuale.
Contenuto
3
Linee guida sulla sicurezza
Molto importante!
Per godervi il vostro hobby di modellismo più a lungo, leggere attentamente le istruzioni e osservare stret­tamente le misure di sicurezza. Inoltre, si consiglia di registrarsi subito al sito https://www.graupner.de/de/ service/produktregistrierung.aspx, in modo tale da ricevere automaticamente aggiornamenti sul prodotto per email.
Se siete dei modellisti principianti nel campo degli aerei, barche e auto telecomandate, si consiglia di consultare un modellista esperto.
Questa guida è approvata nel passaggio del trasmet­titore.
Campo d'applicazione
Questo sistema di controllo remoto può essere utiliz­zato solo per modelli del produttore telecomandati a destinazione. È vietato qualsiasi altro tipo di uso.
Avvertenze di sicurezza
LA SICUREZZA NON È UN GIOCO
e
I MODELLI TELECOMANDATI NON
SONO GIOCATTOLI
... pertanto anche i modelli di piccole dimensioni in base all'uso improprio, ed anche per conto terzi, pos­sono causare lesioni e danni a persone o cose.
I difetti tecnici di tipo elettrico o meccanico possono portare ad un avvio inaspettato del motore e/o di altre parti di esso che porterebbe al rischio di ferimento!
Evitare cortocircuiti di ogni tipo! Tramite cortocircuito possono essere distrutte non solo alcune parti del telecomando, ma a seconda delle circostanze e del contenuto energetico delle batterie possono verifi car­si processi di combustione che porterebbero all'esplo­sione del modello.
Tutte le parti in movimento di un motore come eliche per velivoli, da barca, rotori di elicotteri, ingranaggi aperti, ecc rappresentano un pericolo permanente. È pertanto vietato manometterli! Un propulsore in
rapida rotazione potrebbe ad esempio tagliare un dito! Assicurarsi che nessun oggetto venga a contatto con le parti in tensione!
Quando la batteria è collegata ed il motore è acceso si applica la seguente procedura: Non sostare mai nella zona di pericolo di guida!
Assicurarsi che durante la programmazione un mo­tore a scoppio o motore elettrico non sia collegato in maniera accidentale. Interrompere l'alimentazione del combustibile, se necessario, o in alternativa, scolle­gare la batteria di alimentazione.
Proteggere tutte le apparecchiature da polvere, sporco, umidità e altri corpi estranei. Non esporre a vibrazione, calore o freddo eccessivo. L'operazione di controllo remoto può essere effettuata solo con tem­perature “normali”, vale a dire in un range che va da
-10 °C a +55 °C. Evirare urti e pressioni. Controllare regolarmente le
attrezzature in caso di danni a cavi e guaine. Non utilizzare più apparecchiature danneggiate o bagnate, anche una volta asciutte!
È possibile utilizzare soltanto il componente e gli accessori da noi consigliati. Utilizzare esclusivamen­te connettori corrispondenti Graupner dello stesso design e stesso materiale.
Durante le operazioni di cablaggio, assicurarsi che questi non siano rotti, piegati o danneggiati. Evitare bordi e spigoli appuntiti.
Assicurarsi che tutti i collegamenti siano ben stretti. Non tirare i fi li quando si scollega il connettore.
Non è consentito apportare modifi che alle apparec­chiature. In tal caso s'invaliderebbe la licenza e si perderebbe qualsiasi copertura assicurativa.
Installazione del sistema di ricezione
il ricettore deve essere confezionato in cuscinetti di gommapiuma, e dev'essere ben protetto da schizzi d'acqua e da polvere e riposto in un telaio robusto nel modello di aereo, di auto, oppure di imbarcazione.
Il ricettore può poggiare direttamente su qualsiasi punto della fusoliera o telaio, altrimenti motore urti e vibrazioni atterraggio sono trasmessi direttamente ad essa. Quando si installa il sistema di ricezione in un modello con un motore a combustione interna tutte le parti devono esser sempre protette, al fi ne di evitare gas di scarico e residui d'olio. Questo vale soprattutto per lo SWITCH ON/OFF che si trova nel rivestimento esterno del modello.
Assicurarsi che i cavi dei servi e dell'alimentatore sia­no allentati e che e l'antenna di ricezione sia distante di almeno 5 cm da qualsiasi parte metallica o fi lo che non provenga direttamente dal ricettore. incluso ac­ciaio e parti in fi bra di carbonio, i servi, motori elettri­ci, pompe di carburante, tutti i tipi di cavi, ecc.
La soluzione migliore è collocare il ricevitore lontano dagli altri elementi montati, in una posizione facilmen­te raggiungibile nel modello. In nessun caso il cavo di alimentazione può essere avvolto intorno all'antenna, o spostato vicino a essa!
Assicurarsi che i cavi non si possano muovere in prossimità dell'antenna in volo!
Riposizionare l'antenna di ricezione
Il ricevitore e l'antenna devono essere collocati il più lontano possibile da tutti i tipi di unità. Quando gli sca­fi sono in fi bra di carbonio, le estremità dell'antenna devono essere allontanate in ogni caso dallo scafo.
L'orientamento dell'antenna (s) non è critica. ma un montaggio verticale dell'antenna ricevente del mo­dello è vantaggiosa. Quando le antenne sono due, la seconda antenna dev'essere allineata alla prima ad un angolo di 90 °.
Installazione dei servi
Inserire sempre servi con la gomma di smorzamento delle vibrazioni. In tal modo vengono protetti dagli impatti delle vibrazioni più gravi.
Linee guida sulla sicurezza
4
installazione dei collegamenti
Fondamentalmente, l'impianto deve essere tale da permettere alle aste di muoversi liberamente e senza intoppi. È molto importante che tutti i timoni possano eseguire tutte le loro oscillazioni, e che quindi non siano limitati da un punto di vista meccanico.
Per arrestare un motore acceso in qualsiasi momento, il collegamento deve essere impostato in modo che la canna sia completamente chiusa, quando la leva di controllo e la ruota di trim tornano in posizione neutra.
Assicurarsi che non vi siano parti metalliche ad esem­pio durante esercizi al timone, vibrazioni, o quando og­getti rotondi che si sfregano l'uno con l'altro. In questo caso le cosiddette interferenze disturbano il ricettore.
Installazione dell'antenna trasmittente
Nei prolungamenti rettilinei dell'antenna trasmittente si forma solo una bassa intensità di campo. E perciò sbagliato “mirare” al modello con l'antenna del tra­smettitore, per infl uenzare in maniera favorevole le condizioni di ricezione.
Per il funzionamento simultaneo di sistemi di controllo radio, i piloti devono stare in un gruppo diviso l’uno dall'altro. I piloti che stanno affi anco rischiano non solo per se stessi, ma anche per i modelli degli altri piloti.
Se due o più piloti con sistema radio da 2,4 GHz di­stano meno di 5 metri l'uno dall'altro, si può verifi care un sovraccarico del canale di ritorno e di conseguen­za potrebbe portare a un messaggio di avvertimento prima del previsto. Aumentare la distanza prima che arrivi nuovamente il messaggio d'avvertimento.
Verifi ca prima di iniziare Prima di accendere il ricevitore, assicurarsi che la
leva di controllo del gas sia in posizione neutra.
Accendere sempre prima il trasmettitore
e poi il ricevitore.
Spegnere sempre prima il ricevitore
e poi il trasmettitore.
Se non si segue quest'ordine e il ricevitore è acceso, il trasmettitore rimane in posizione OFF, e di conse­guenza il ricevitore viene destinato ad altri trasmetti­tori, ed altre interferenze. In seguito il modello potreb­be eseguire movimenti incontrollati, e causare quindi danni alle persone.
Per quanto riguarda i modelli con giroscopi meccanici vale quanto segue:
Prima di accendere il ricevitore: Verifi care scollegan­do l'alimentazione che il motore non si possa accen­dere accidentalmente.
Un motore rotativo che perde genera un voltaggio suffi ciente, così il ricettore crederà di saper rico­noscere dei segnali gas validi. Pertanto il motore potrebbe avviarsi inavvertitamente!
Test di intervallo
Prima di ogni utilizzo è consigliabile testare il corretto funzionamento e il controllo degli intervalli. Fissare il modello in modo giusto e assicurarsi che nessuno si trovi di fronte ad esso.
Eseguire a terra almeno un test funzionale completo e una simulazione di volo completo per eliminare gli errori del sistema o quelli della programmazione del modello. Ricordatevi di seguire sempre le istruzioni riportate alle pagine 80 o 88.
Quando il modello è in funzione, quindi durante il volo o la guida, non usare mai il trasmettitore senza an­tenna. Cercare un'installazione sicura dell'antenna.
Funzionamento del modello-Auto-Nave-Elicottero
Non sorvolare mai sugli spettatori o su altri piloti. Non mettere mai in pericolo persone o animali. Non volare mai in prossimità di linee ad alta tensione. Non utiliz­zare il modello in prossimità di percorsi chiusi o marit­timi. Non utilizzare il modello né su strade pubbliche e autostrade, né su sentieri e parchi ecc.
Controllo trasmettitore e ricevitore batterie
Quando, per diminuzione di carica della batteria del trasmettitore, compare nel display il seguente mes­saggio: “Caricare la batteria!", e viene attivato un segnale acustico d'allarme, occorre interrompere immediatamente l'operazione e caricare la batteria.
Controllare regolarmente lo stato delle batterie, in particolare quello della batteria del ricevitore. Non attendere che il movimento delle macchine a remo diventi notevolmente più lento! Sostituire le batterie usate nel tempo.
Prestare attenzione alle informazioni e alle istruzioni del produttore di ricarica della batteria, e rispettare scrupolosamente e in maniera corretta i tempi di caricamento. Non ricaricare la batteria lasciandola incustodita!
Non tentare mai di ricaricare le batterie a secco (peri­colo di esplosione).
Tutte le batterie devono essere caricate prima di ogni utilizzo. Per evitare cortocircuiti, collegare la spina a banana del caricabatterie alla carica con la corretta polarità, quindi collegare il cavo di ricarica alla presa della batteria del trasmettitore e del ricevitore.
Staccate sempre tutte le fonti di alimentazione dal loro modello, se non si utilizza per un lungo periodo di tempo.
Non utilizzare mai batterie difettose o danneggiate o batterie di diverso tipo. Mischiare cellule vecchie e nuove, o da cellule di diverse marche.
Capacità e tempo di funzionamento
Per tutte le fonti d'energia vale quanto segue: La ca­pacità diminuisce con ogni carica. Nei periodi di bassa temperatura la resistenza interna aumenta con una capacità ridotta. Di conseguenza, diminuisce la capa­cità di ridurre la potenza e di mantenere la tensione.
L'uso frequente di carica della batteria o di programmi di manutenzione può anche portare ad una riduzione
Linee guida sulla sicurezza
5
Avvertenze di sicurezza
graduale della capacità. Pertanto, i generatori di cor­rente devono essere controllati almeno ogni 6 mesi per la loro capacità e sostituito al momento in cui diminuiscono le prestazioni.
Acquistare solo batterie originali Graupner!
Interferenze da motori elettrici
Tutti i motori elettrici convenzionali creare scintille tra il collettore e le spazzole, a seconda di quanto il tipo di motore disturbi più o meno la funzione del sistema di radiocomando.
Per un sistema tecnicamente valido è opportuno quindi includere motori elettrici non schermati. Si deve pertanto testare con attenzione ogni motore, specialmente quelli con motori elettrici. Il fi ltri antiru­more sopprimono in gran parte tali interferenze perciò devono sempre essere montati.
osservate le note riguardanti le istruzioni operative e di montaggio per il motore.
Per ulteriori dettagli dei fi ltri interferenziali consultare il catalogo Graupner FS o visitare il sito www.graupner.de.
Filtri soppressori del servo per prolunghe
Ordine n. 1040 Il fi ltro antidisturbo del servo è necessario per utiliz-
zare i lunghi cavi dei servi. Il fi ltro è collegato diretta­mente all'uscita del ricevitore. In casi critici, un secon­do fi ltro può essere posizionato sul servo.
Uso di regolatori elettronici di velocità
La corretta selezione di un regolatore elettronico della velocità è rivolto principalmente alle prestazioni del motore elettrico.
Per impedire un malfunzionamento, o danno, del regolatore di velocità, la portata di corrente del rego­latore dovrebbe essere almeno la metà della corrente massima di frenatura del motore.
Particolare cautela deve essere posta nei cosiddetti motori di tuning, i quali, a causa del loro basso nume-
ro di giri in caso di blocco, aumentano di molte volte la corrente nominale, per cui il regolatore di corrente potrebbe danneggiarsi.
Accensione elettrica
Anche l'accensione dei motori a combustione interna provocano disturbi che possono compromettere la funzionalità del sistema di controllo radio.
Separare sempre l'accensione elettrica da una fonte di alimentazione.
Si consiglia di usare soltanto candele d'accensione e terminali d'accensione che sono privi di possibilità di disturbo, e cavi d'accensione che sono isolati.
Mantenere con il sistema ricevente una distanza suffi ­ciente dal sistema di accensione.
Elettricità statica
La funzione di un sistema di controllo radio è distur­bata dalla pressione derivante da fulmini e onde d'ur­to magnetiche anche quando la tempesta è ancora lontanissima. Perciò ...
... quando la tempesta è in arrivo, impostare subi­to le operazioni di volo! Con le cariche elettrosta­tiche sull’antenna c’è pericolo di vita!
Attenzione
• Per soddisfare i requisiti di emissioni RF FCC per le apparecchiature mobili di trasmissione, ai fi ni del funzionamento dell'impianto ci dev'essere una distanza di 20 cm o anche di più tra l'antenna dell'attrezzatura e le persone. Non è consigliabile un'operazione di questo tipo a bassa distanza.
• Per evitare disturbi sulle proprietà elettriche e del diagramma di radiazione, assicurarsi che nessun altra stazione è più vicina di 20 cm di distanza.
• Il funzionamento del trasmettitore radio del siste­ma di controllo richiede un opportuna programma­zione delle impostazioni locali. Ciò è necessario per rispondere a diverse linee guida, come FCC
ETSI, CE, ecc. Si prega di fare riferimento alle istruzioni per ogni trasmettitore e ricevitore.
• Eseguire, prima di ogni volo, una completa serie e funzione di test con una simulazione di volo completo, al fi ne di evitare errori di sistema nella programmazione del modello.
• Durante il funzionamento del modello non pro­grammate né col trasmettitore né col ricevitore.
Istruzioni per il mantenimento
Pulire il cabinet, l'antenna ecc. Non utilizzare de­tergenti, benzina, acqua e simili, ma solo un panno morbido e asciutto.
Componenti ed Accessori
La ditta Graupner GmbH & Co. KG, consiglia di uti­lizzare solo i componenti e gli accessori che sono stati testati e rilasciati dalla Graupner per l'idoneità, la funzionalità e la sicurezza. La ditta Graupner si occu- pa in questo caso della gestione del prodotto.
L'azienda Graupner non dà garanzie per prodotti che non sono stati rilasciati o per accessori di altri produttori e non può valutare se prodotti altrui possono essere usati senza rischi per la sicurezza.
Responsabilità e danni
Questo manuale è a solo scopo informativo e può essere soggetto a modifi che senza preavviso. La Graupner non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o imprecisioni che possono comparire in questo manuale.
La Graupner si riserva di monitorare non solo il ri­spetto delle istruzioni di installazione e di esercizio, ma anche le condizioni dei metodi di installazione, funzionamento, utilizzo e manutenzione delle compo­nenti di controllo radio. Pertanto, l'azienda Graupner nega ogni responsabilità per eventuali perdite, danni o spese derivanti da un uso e funziona mento impro­prio, o in qualche modo ad esso connesso.
Avvertenze di sicurezza
6
Norme di Sicurezza e norme di trattamento per gli accumulatori agli ioni di litio e gli accumulatori litio-polimero
Ove consentito dalla legge, l'obbligo al risarcimento dei danni, per qualsiasi motivo giuridico, da parte dell'azienda Graupner, è limitato al valore delle fattu­re in relazione alla quantità della merce dell'azienda Graupner, che è coinvolta direttamente nel danno. Ciò non si applica se la Graupner risulta essere com­pletamente responsabile legalmente per dolo o colpa grave.
Come per tutti i prodotti di alta tecnologia, l'osservan­za delle seguenti indicazioni di sicurezza e le istru­zioni di utilizzo è essenziale per una lunga durata di vita, per un funzionamento privo di errori e un utilizzo sicuro delle batterie litio/polimero.
Queste istruzioni devono essere tenute in luogo si­curo e, nel caso in cui l'unità è data a un altro utente, essere devono essere date al nuovo utente.
Note generali
• Le batterie richiedono una gestione particolar­mente attenta. Questo vale per la carica, lo smal­timento nonché per lo stoccaggio e altre gestioni. Quindi è necessaria l'osservanza delle seguenti specifi che speciali:
• Una gestione non corretta può provocare pericolo di esplosioni, incendi, intossicazione. Inoltre la mancata osservanza delle istruzioni e delle avver­tenze può portare a un calo del rendimento e ad altri difetti.
• La capacità della batteria si riduce a ogni carica/ scarica. Anche la conservazione della batteria a temperature troppo alte o troppo basse può con­durre a una riduzione graduale della capacità. Nel modello, la capacità della batteria diminuisce di circa 50 … 80% della capacità della nuova batte­ria dopo circa 50 cicli di carica/scarica, anche se sono seguite tutte le regole di carica/scarica, ciò è dovuto in parte all'alta corrente di scarica e alla corrente induttiva causate dal motore.
• Le confezioni delle batterie possono essere colle­gate in serie o in parallelo solo in casi eccezionali, poiché la capacità dell'alloggiamento e lo stato di carica può differire anche notevolmente. Questo è il motivo per il quale le confezioni delle batterie da noi sono fornite selezionate.
Informazioni speciali per caricare le batterie LiIo/ LiPo di Graupner
• Poiché l'azienda Graupner GmbH & Co. KG non
può vigilare la corretta carica e scarica delle bat­terie, la garanzia non è valida in caso di carica o scarica effettuate in modo improprio.
• Non lasciare mai le batterie sotto carica senza sorvegliarle!
• Per la ricarica delle batterie LiIo/LiPo possono essere utilizzati solo caricabatterie approvati con dei cavi per la ricarica appropriati. Qualsiasi mani­polazione del caricatore o dei cavi del caricatore può comportare seri danni.
• La capacità massima di carica deve essere limita­ta a 1,05 volte la capacità della batteria.
Esempio: 700 mAh batteria = 735 mAh max. Capacità di carica
• Utilizzare per la carica/scarica delle batterie Lilo/ LiPo solo il caricatore da parete incluso nel set, oppure un caricatore/scaricatore progettato in modo specifi co da Graupner, consultare pagina 17 o l'indirizzo www.graupner.de.
• Assicurarsi che le impostazioni per il numero di celle o per il voltaggio fi nale di carica e il voltag­gio fi nale di scarica siano corrette. Assicurarsi di rispettare le istruzioni per l'utilizzo del proprio caricatore/scaricatore.
Altre notizie per la manipolazione
• La batteria da caricare deve essere posizionata su una superfi cie non infi ammabile, resistente al calore, non conduttore durante il processo di cari­ca! Anche gli oggetti combustibili o che prendono fuoco facilmente devono essere tenuti lontano dal luogo di carica. Le batterie devono essere caricate sotto controllo.
• Le batterie collegate in serie all'interno di un pacco possono essere caricate solo come gruppo se il voltaggio delle singole celle non differisce di più di 0.05 V. La batteria Lilo inclusa con il set, ordine n. 33000.1 (con riserva di modifi ca) è dotata di uno speciale circuito di sicurezza tale che la “compen-
Norme di Sicurezza e norme di trattamento per gli accumulatori agli ioni di litio e gli accumulatori litio-polimero
7
sazione” per la differenza di voltaggio tra le singole celle, per mezzo di un'altra spina di collegamento del connettore di bilanciamento, non è necessaria.
• In queste condizioni le batterie della Graupner pos­sono essere caricate con una corrente di carica di massimo 2C (il valore 1C corrisponde alla capacità della cella). A una tensione massima di 4.2 V per cella e oltre, il caricamento deve avvenire a un voltaggio costante di 4.2 V per cella fi no a quando la corrente di carica scende sotto 0.1 ... 0.2 A.
• Una tensione di carica superiore a 4.20 V per cella deve essere evitata assolutamente poiché la cella potrebbe altrimenti essere danneggiata in modo permanente e potrebbe causare un incendio. Per prevenire una carica eccessiva delle singole celle in un pacco, una tensione di blocco tra 4.1 V ... 4.15 V per cella deve essere impostata per aumentare la durata di vita.
• Non tentare mai di caricare le celle delle batteria con una polarità non corretta. Delle reazioni chimi­che anormali potrebbero aver luogo se le batterie sono caricate con polarità inversa e la batteria sarà inutilizzabile. Questo può causare interruzio­ni, fumo e fi amme.
• La temperatura ammessa per la carica e la con­servazione delle batterie è 0 ... +50°C.
• Conservazione: Le celle devono avere una capa­cità di carica del 10 … 20% quando conservate. Se il voltaggio delle celle scende al di sotto di 3 V allora le celle devono essere assolutamente rica­ricate a una capacità del 10 … 20% della capacità complessiva. Altrimenti un ulteriore scaricamento della batteria la renderà inutilizzabile durante la conservazione in uno stato di scarica.
Informazioni speciali per scaricare le batterie di Graupner:
• Un tasso di corrente continua di circa 1C rappresen­ta un grave problema per le batterie Graupner. Con
Norme di Sicurezza e norme di trattamento per gli accumulatori agli ioni di litio e gli accumulatori litio-polimero
8
correnti maggiori, si prega di seguire le specifi che del catalogo. In ogni caso osservare la massima corrente nominale per il sistema di connessione, vedere corrente massima di scarica della batteria.
• Uno scaricamento al di sotto di 2.5 V per cella danneggia le celle in modo permanente e deve essere evitato assolutamente. L'interruttore del trasmettitore tensione di alimentazione raggiunge il suo limite inferiore di 3.3 V. Le condizioni di un corto circuito devono essere evitate assolutamente. Un corto circuito permanente provoca la distruzione della batteria, alte temperature e può causare anche l’auto-combustione.
• Durante lo scaricamento la temperatura della batte­ria non deve superare mai +70°C. In caso contrario è necessario un raffreddamento migliore o un va­lore inferiore di scarico. La temperatura può essere controllata facilmente con il termometro a infrarossi Ordine n. 1963. La batteria non deve mai essere scaricata attraverso la presa di carica del trasmetti­tore. Questa presa non è adatta a questo scopo.
Altre notizie per la manipolazione
• Non mettere mai la batteria in corto circuito. Un corto circuito consente a una corrente molto elevata di fl uire e ciò surriscalda le celle. Questo comporterà la perdita di elettroliti, gas e forse anche esplosioni. Vicino o durante la manipola­zione delle batterie Graupner evitare superfi ci a conduzione elettrica perché vi sarebbe il pericolo di creare una condizione di corto circuito.
• Manipolazione dei connettori: Questi connettori non sono robusti come nelle al-
tre batterie. Ciò vale soprattutto per il connettore con polo positivo. Le connessioni possono romper­si facilmente. A causa del trasferimento termico, le schede di connessioni non possono essere salda­te direttamente.
mc-32
HoTT si spegne quando la
• Connessione delle celle: Non è consentita una saldatura diretta sulle celle
delle batterie. Il calore diretto della saldatura può danneggia-
re i componenti della batteria come il separatore o l'isolatore.
I collegamenti della batteria devono essere ese­guiti solo in modo industriale attraverso una sal­datura a punti. Una riparazione professionale fatta dal produttore o dal distributore è necessaria per sostituire i cavi mancanti o strappati.
• Sostituzione delle celle della batteria: La sostituzione delle celle della batteria può esse-
re effettuata soltanto dal produttore o dal distribu­tore e mai da soli.
• Non utilizzare celle danneggiate: Le celle danneggiate non devono essere utilizzate
mai o essere rimesse in attività.
• Le caratteristiche delle celle danneggiate inclu­dono imballaggio dell'alloggiamento danneggiato, celle della batteria deformate, elettroliti o perdita di elettroliti. In questi casi non è consentito un ulte­riore utilizzo della batteria.
• Le celle danneggiate o inutilizzabili sono rifi uti peri­colosi e devono essere smaltite in modo adeguato.
Avvertenze generali
• Le batterie non devono mai essere messe sul fuoco o bruciate.
• La batteria non deve mai essere immersa in so­stanze liquide come acqua, acqua di mare o be­vande. Qualsiasi contatto con sostanze liquide, di qualsiasi natura, deve essere evitato.
• Le singole celle della batteria e le batterie non sono giocattoli e non devono mai fi nire tra le mani dei bambini. Le batterie/celle devono essere tenu­te fuori dalla portata dei bambini.
• Le batterie non devono stare vicino a neonati o bambini piccoli. Se una batteria viene ingerita,
rivolgersi immediatamente al medico o recarsi a un pronto soccorso.
• Le batterie non devono essere poste in un forno a microonde o messe sotto pressione. Potrebbero generarsi fumo e fuoco.
• Non smontare mai una batteria. Lo smontaggio di una batteria può provocare corto circuiti interni. Potrebbe provocare generazione di gas, fuoco ed esplosioni o altri problemi.
• I vapori di elettroliti e gli elettroliti contenuti nelle batterie sono dannosi. Evitare assolutamente ogni contatto diretto con gli elettroliti. In caso di contatto con gli elettroliti attraverso la pelle, gli occhi o altre parti del corpo, lavare immediatamente o sciac­quare con abbondante acqua dolce e consultare un medico.
• Le batterie all'interno dell'apparecchio devono essere sempre rimosse quando l'apparecchio non è in uso. Spegnere sempre l'apparecchio dopo l'utilizzo, per evitare lo scaricamento completo. Caricare sempre le batterie prima che sia troppo tardi. Conservare le batterie su una superfi cie non combustibile, resistente al calore che non con­duce. Le batterie completamente scariche sono difettose e non possono essere più utilizzate!
Smaltimento delle batterie usate:
Alcuni paesi hanno delle leggi che richiedono che tutte le batterie usate siano consegnate a un centro di raccolta autorizzato.
È vietato lo smaltimento nei rifi uti domestici. Tutte le pile e batterie possono essere consegnate gratuita­mente presso i centri pubblici di raccolta allestiti dai comuni, nei nostri punti vendita o in tutti i luoghi in cui si vendono pile e batterie del medesimo tipo. Le batterie utilizzate che abbiamo consegnato possono esserci rispedite a spese del cliente, via posta, al seguente indirizzo:
Graupner GmbH & Co. KG Servizio: Gebrauchte Batterien Henriettenstr. 94-96
D-73230 Kirchheim unter Teck In questo modo si darà un importante contributo alla
tutela ambientale!
Attenzione: Le batterie danneggiate richiedono. tra le altre cose, un imballaggio speciale poiché sono alta­mente tossiche!!!!!
Avviso per l'impostazione del controllo remoto del mc-32HoTT
Ordine n. 32032 Questo set di controllo remoto è è dotato di serie di
una batteria Lilo per il trasmettitore (con riserva di modifi che). Non appena è stato raggiunto il limite preimpostato in fabbrica del voltaggio di 3.60 V, un avviso apparirà sul display.
Norme di Sicurezza e norme di trattamento per gli accumulatori agli ioni di litio e gli accumulatori litio-polimero
9
mc-32 La più recente generazione di tecnologia di controllo remoto
I progressi tecnici di tutta l'intera gamma di costruzio­ne del modello è una sfi da sempre presente ai pro­gettisti. Per questo motivo l'introduzione della nuova tecnologia di trasmissione nella banda dei 2,4 GHz rappresenta una nuova pietra miliare.
Il sistema HOTT (Trasmissione di TelemetriaHop­ping) sviluppato da Graupner è una sintesi di cono­scenza tecnica, ingegnerizzazione e test fatti in tutto il mondo da piloti professionisti.
Le tecniche HoTT create dalla Graupner consento­no teoricamente a oltre 200 modelli di operare allo stesso tempo. Tuttavia, in base all'utilizzo di attività diversifi cata a livello radiotecnico, consentite da certi­fi cazione, per la banda 2,4 GHz ISM, questo numero è notevolmente inferiore nell'applicazione pratica. Tuttavia, in generale, più modelli possono essere utilizzati contemporaneamente nella banda a 2,4 GHz di quanto sarebbe il caso nelle tradizionali bande di frequenza a 35 o 40 MHz. Il vero fattore limitante è rappresentato – come spesso è accaduto fi no ad ora – dalla grandezza del vano motore. Solo il fatto che non è più necessario coordinare le frequenze di trasmissione con gli altri piloti nelle vicinanze (che a volte è molto diffi cile nei territori poco visibili, come per esempio nel volo in pendio) rappresenta una spinta enorme per la sicurezza operativa del controllo remoto.
La comunicazione bidirezionale tra il trasmettitore e il ricevitore, attraverso un canale di ritorno integrato al ricevitore, permette un comodo accesso ai dati e la programmazione nel ricevitore HoTT. Per esempio, questo rende possibile scambiare uscite del ricevitore o di suddividere le funzioni di controllo tra servi mul­tipli (mappatura canale). Le direzioni di rotazione del servo e del percorso del servo sul ricevitore possono anche essere abbinate tra loro con queste strutture. i dati telemetrici come dati VARIO e GPS possono es­sere richiamati dai moduli disponibili opzionalmente.
Sulla base del sistema di controllo remoto compu-
terizzato 1997 Graupner/JR mc-24, il sistema di controllo remoto modo speciale per piloti RC esperti. Tutti i tipi di mo­delli convenzionali possono essere messi in funzione facilmente con il sistema mc-32 HoTT, indipenden- temente dal fatto che il modello sia un veicolo terre­stre, navale, un elicottero o un aereo.
Le funzioni complesse di controllo misto delle super­fi ci di guida sono spesso necessarie per aerei con ali (timone, elevatori) e modelli di elicottero (piano inclinato). Grazie alla tecnologia moderna del com­puter, requisiti del modello molto diversi possono essere programmati nel modo più semplice conce­pibile con i tasti sensibili (CAP Touch). Selezionare semplicemente il tipo di modello dato dal programma del mc-32 HoTT e il suo software assemblerà tutte le funzioni più importanti del mixer e accoppierà le funzioni automaticamente. Ciò elimina la necessità di moduli separati sul trasmettitore per implemen­tare funzioni complesse accoppiate e rende anche i sofi sticati meccanismi meccanici sul modello non necessari. Questo rende il trasmettitore del mc-32 HoTT per esempio completamente attrezzato sia con il software sia con l'hardware per attivare i moduli NAUTIC dalla parte del ricevitore. Il “sequenziatore del canale” implementato è nuovo e fa in modo che possano essere messi in funzione fi no a tre servi.
Il sistema mc-32 HoTT offre una sicurezza e un'affi dabilità ottimali senza dover rinunciare a una maggiore convenienza operativa. Il mc-32 HoTT offre 80 locazioni di memoria del modello. Altre impo­stazioni specifi che delle fasi di volo possono essere memorizzate in ogni locazione di memoria del mo­dello, per esempio tali impostazioni possono essere effettuate attraverso vari parametri che possono es­sere richiamati per attuare particolari manovre di volo con “premere un tasto”. Ulteriori memorie del modello possono essere memorizzate su una scheda SD che è inclusa nel set. Anche i dati telemetrici possono
mc-32 HoTT è stato progettato in
essere memorizzati per esempio per una successiva valutazione sul PC.
Il mc-32 HoTT ha due display grafi ci: il display infe­riore è stato ottimizzato per un funzionamento sempli­ce e comprensibile del software. La rappresentazione grafi ca delle funzioni del mixer è particolarmente utile. Il display superiore consente che i dati telemetrici possano essere richiamati dal ricevitore.
Le opzioni relative alla funzionalità sono chiaramente disposte per contenuto con un'organizzazione sem­plice. La struttura chiara e comprensibile del program­ma consente a un principiante di prendere rapida­mente confi denza con le varie funzioni e di essere in grado di utilizzare tutte le opzioni pertinenti al suo livello di esperienza con i modelli di controllo remoto.
Questo manuale descrive dettagliatamente ogni menu. Vi sono consigli, avvisi ed esempi di program­mazione per sostenere le descrizioni e anche le spiegazioni per i termini tecnici specifi ci del modello, come il trasduttore del trasmettitore, il doppio tasso, la farfalla e così via.
Si prega di osservare le istruzioni di sicurezza e le note tecniche. Leggere attentamente le istruzioni. Prima dell'utilizzo, testare tutte le funzioni collegando semplicemente i servi al ricevitore incluso nel set. Mentre si effettua questo, osservare le note corri­spondenti a pagina 68. Ciò vi aiuterà a comprendere le tecniche operative principali e le funzioni del
mc-32 HoTT.
Maneggiare il modello controllato in modo remoto sempre con senso di responsabilità in modo da non danneggiare gli altri e se stessi.
Il team di Graupner augura buon divertimento e molto successo con il vostro mc-32 HoTT, la generazio- ne più recente di sistemi di controllo remoto.
Kirchheim-Teck, Dicembre 2011
mc-32 La più recente generazione di tecnologia di controllo remoto
10
Computer System mc-32
Controllo remoto 32-canali su 2,4-GHz-Graupner-HoTT-Tecnologia (Hopping Telemetry Transmission)
• Sistema di trasmissione integrato Graupner HoTT
2.4 GHz
• Massima immunità ai disturbi dovuti alla frequenza ottimizzata attraverso 75 canali e fi no a una diffu­sione ampia dei canali
• Trasferimento dati intelligente con funzione di correzione
• Circa 200 sistemi possono essere utilizzati con­temporaneamente
• Nella versione HOTT la comunicazione bidireziona­le tra il trasmettitore e il ricevitore e tassi più veloci di trasferimento di 10 ms per le reazioni estreme.
• 5 lingue diverse (inglese, tedesco, francese, italia­no e spagnolo) disponibili tramite aggiornamento software. Disponibilità della relativa lingua, vedere l'area download.
• 80 modelli di archiviazione del modello con memo­rizzazione di tutti i modelli specifi ci dei parametri di programma e di impostazione
• Sette interruttori (due interruttori a 3 uscite, tre in­terruttori a 2 uscite e due interruttori a tasto), e tre controlli digitali sono già installati e eventualmente attivabili
• Funzione con due encoder touch-sensitive a quat­tro tasti (“touch CAP”) per semplifi care la program­mazione e l'impostazione accurata
• Funzione blocco tasti contro manovre involontarie.
Tecnologia che affascina La sicurezza funzionale superiore della tecnologia
HoTT della Graupner realizzata con comunicazio­ni bidirezionali tra trasmettitore e ricevitore con telemetria integrata, riproduzione vocale libera­mente programmabile tramite connettore cuffi e e tempi di risposta ultra-rapidi.
La programmazione è semplifi cata attraverso una tecnica di programmazione implementata con tasti a sfi oramento effi caci.
Contrasto elevato, linea 8, display grafi co per una
presentazione perfetta di tutte le impostazioni dei parametri. Interruttore
Possibile attivazione della retroilluminazione blu. Un secondo display indipendente per la presenta­zione dei dati di telemetria. Conservazione dei dati di telemetria su un micro Scheda di memoria SD.
4096 passi di risoluzione e 12 bit di risoluzione sul canale assicura un'estrema sensibilità di controllo.
Connessione USB per leggere e scrivere le me­morie del modello e per eseguire gli aggiorna­menti del fi rmware.
• Emissione vocale e, eventualmente, di fi le MP3 tramite cuffi e o altoparlanti
• Semplice ed estremamente veloce, dipen dente dal modello
• Collegamento estremamente veloce, anche alla massima distanza
• Gamma: Test e funzione di allarme
• Segnalazione di sottotensione
• Zona ricevente e operativa estremamente ampia, campo di tensione da 3,6 V a 8,4 V (funzionale a 2,5 V)
Sistema informatico del mc-32
Beschreibung Fernlenkset
11
Sistema informatico del mc-32
Set 32 canali di controllo radio a 2,4 GHz di controllo Graupner tecnologia HoTT (Hopping Telemetria Trasmissione)
• Fail-Safe, libera assegnazione del canale (mappa­tura canale), funzioni miste e tutte le impostazioni del servo facilmente programmabili
• Connessione di qualsiasi numero di ricevitori per l'espansione del canale (fi no a 32 canali)
• Ben quattro servi possono essere controllati con­temporaneamente nella modalità di funzionamen­to SAME con un tempo di ciclo del servo di 10 ms (solo servi digitali!)
• Grazie al tempo di ciclo ridotto fi no a 10 ms si rag­giunge un tempo di risposta estremamente breve.
• Valutazione in tempo reale della telemetria sul display del trasmettitore. Inoltre, i dati di telemetria possono essere visualizzati con lo SMART-BOX.
Altre caratteristiche del dispositivo HOTT mc-32
• Velocissimi tempi di risposta utilizzando il veloce processore principale per la trasmissione dei dati
• Scheda micro SD per memorizzare i dati di tele­metria e per altre funzioni
• Dura nel tempo, grazie alla possibilità di aggiorna­mento tramite interfaccia USB così come la micro­SD card
• La batteria in dotazione agli ioni di litio (soggetta a variazioni) ha una capacità di 6000 mAh. Questo rende possibile i tempi di volo estremamente lunghi e riduce anche il numero di ripetizioni di ricarica.
• Modulazione commutabile tramite software: Rego­lazione tramite comandi come per esempio l “EXT. PPM” ( Weatronic) HOTT su ordinazione.
• Limitazione dell'oscillazione del disco: Tale funzio­ne limita l'angolo di inclinazione del disco oscillan­te e impedisce nell'applicazione Heli-3D che, in massima battuta di alettone ed elevatore, il mec­canismo si danneggi
• Anello limitatore: anello simile a un bordo di un piatto oscillante per controllare fi no a tre eliche Voith-Schneider nei modelli di navi
Sistema informatico del mc-32
12
• Il sequenziatore dei canali può automatizzare le sequenze fi no a tre servi per esempio in caso di estensione automatica del carrello di atterraggio o di motori a scomparsa, con comando sequenziale
• Funzione multicanale per il funzionamento dei moduli NAUTIC dal programma Graupner
• Trim digitali con quasi-ruota “analogica” senza fi ne, effi cace a seconda della fase di volo
• Funzione Auto-Trim. Le correnti posizioni della leva del passo vengono memorizzate durante l'assetto dei modelli ad ala o elicotteri sulla tastie­ra nella memoria assetto. (“equilibrare” il modello, attivare l'interruttore e lasciare andare la leva. La correzione appare tirando piano indietro la leva di comando del passo)
• K1 - Commutazione Freno/Motore elettrico: Esten­dendo la programmazione fase di volo, questa commutazione può essere eseguita molto facil­mente. Il pilota decide da solo in quale posizione della leva (anteriore/posteriore) il motore è spento e i freni tirati.
• Fino a 16 funzioni di controllo
• Assegnazione semplifi cata dei controlli come leve di comando del passo, interruttori esterni, controlli proporzionali e trim con funzione di controllo
• La durata nel tempo è garantita tramite un sistema operativo a a 32-bit facilmente aggiornabile, con una memoria Flash moderna.
• Monitor grafi co con retro illuminazione blu MULTI­DATA che offre una leggibilità migliore in condizio­ni di scarsa illuminazione
• COMODO MODE SELECTOR per passare facilmen­te nelle modalità 1 ... 4 (leva gas a sinistra / destra)
• Due mixer, liberamente programmabili per modelli ad ala ed elicotteri, ciascuno con funzioni di input e di output, quattro miscelatori curva che sfrut­tano una nuova tecnologia a 8 punti della curva, facili per impostare e regolare i valori della curva, otto punti per gas, passo, coda o altri percorsi di
posizione non lineari. L'unità di calcolo della CPU calcola con una approssimazione polinomiale un valore ideale arrotondato MPC (curva multi-point) del miscelatore della virata
• È possibile spostare i punti del miscelatore della virata con i tasti touch CAP su entrambi gli assi
• Otto programmi della fase di volo possono essere personalizzati e denominati per ogni modello, il tempo di commutazione è programmato separata­mente.
• Il menu SERVO SUPER fornisce una panoramica di tutte le sofi sticate regolazioni del servo e una semplice modalità di correzione dei parametri per quattro “livelli”: Direzione di rotazione, posizione centrale, percorsi dei servo separati su entrambi i lati e dispositivo per la limitazione della corsa se­parato su entrambi i lati per 16 servi con un totale di 96 impostazioni
• Menu - SUPER-DUAL RATE, EXPO e EXPO-/ DUAL-RATE con 36 varianti impostate, per tre funzioni servo e sei fasi di volo
• Pratico menu multifunzionale per i modelli ad ala fi ssa ed elicotteri. L'inserimento del numero dei servi alettoni/curvatura fl ap avvia automatica­mente la programmazione di tutte le funzioni del mixer necessarie nel menu multifunzionale. Mixer alettoni differenziale, mixer farfalla, mixer dual-fl ap, funzione automatica di serie del giroscopio e altre funzioni speciali
• Mixer elicottero a disco obliquo per 1 -, 2 -, 3 - o 4 punti.
• Tempo del ciclo selezionabile 10ms 20ms/30ms o, a seconda del ricevitore e modalità di funziona­mento
• Comodo menu-timer con sistema a otto crono­metri, sveglia, conto alla rovescia, contagiri ecc. e due cronometri di cicli di rotazione possono esse­re visualizzati contemporaneamente in grande.
• Cronometro con cronologia: Oltre al contagiri, vi
è un “Time 1”, che registra la potenza e “Time 2”, che registra i tempi ON e OFF separatamente
• attraverso le funzioni di controllo separabili della mappatura canale nel ricevitore.
• Dispositivo per l'impostazione della direzione del percorso e della rotazione integrato nel ricevitore per poter coordinare i servimappato
• Sul ricevitore sono programmabili le funzioni Fail­Safe “Hold”, “Off” o “posizione di default” per ogni canale del servo e sono tutti regolabili separata­mente
• Nel trasmettitore è stato integrato uno slot per dispositivi FAT e schede di memoria SD e SDHC formattate FAT32 a fi ne di memorizzare i fi le di log e le programmazioni dei modelli
Programmi-Modello
• Timer per il funzionamento del trasmettitore
• Interruttore per l'assegnazione degli interruttori di fase del volo: sei interruttori, due con funzione di priorità. Il nome di ogni combinazione di interruttori può essere selezionato. Ciò rende il numero fasi di volo indipendente dal numero degli interruttori delle fasi di volo.
• Tipo coda normale, V-tail, delta /tuttala. HR e 2 Sv 3 +8 (per questo sono disponibili due servi-elevato­re collegati senza l'uso di mixer liberi/mixer doppi)
• Numero di porte 4 QR/4 WK: Pieno supporto di otto servi alari, anche senza l'uso di mixer liberi
• Ritardo delle fasi di volo disattivabile: Per i singoli canali il tempo di ritardo può essere
disattivato (per esempio per Motore-off nei model­li elettrici o negli elicotteri con dispositivo di attiva­zione/disattivazione Head-Lock).
Dieci nomi aggiuntivi delle fasi, defi nibili dall'uten­te: Oltre ai nomi delle fasi di volo precedentemente assegnati possono essere selezionati liberamente dall'utente fi no a 10 ulteriori nomi delle fasi.
• menu di controllo avanzato: Possibilità di regola-
zione centrale del controllo fi sico K1 + Trim che può funzionare come controllo fi sico. Un ingresso può essere assegnato a due interruttori per una funzione in 3 fasi.
• Mixer Ala: Nuovo menu multi-porta per impostare facilmente fi no a 8 servi alari specifi ci per le fasi di volo, in modo ordinato e senza l'uso di mixer liberi
• Sezione “info” sul menu Impostazione modello: Qui è possibile reperire informazioni su ogni mo­dello. Queste informazioni aggiuntive compariran­no nella nuova funzione di selezione del modello
• “Interruttori logici”: questa funzione permette a due interruttori di unirsi in modo logico come “e” o “o”. Il risultato può essere utilizzato come interruttore virtuale. Esempio di applicazione: L'attivazione di determinate funzioni dovrebbe essere possibile soltanto in combinazione con altre funzioni, per esempio il freno può essere attivato solo quan­do il carrello di atterraggio è abbassato. Diverse funzioni che sono normalmente indipendenti l'una dall'altra, devono essere inserite nelle impostazio­ni di base per mezzo di un interruttore di emergen­za. Questa automatizzazione del programma può essere attivata da più interruttori che selezionano anche il programma appropriato.
• Campo avanzato di impostazione centro servo a ± 125%
• Numero di fasi di volo: (Ala fi ssa: 8, Elicottero: 7 + AR)
• Soglia di avvertimento “gas troppo alto” program­mabile nel menu elicottero, accensione dell'avver­timento programmabile
• Il Time frame può essere fermato, e quindi anche cancellato, (se il timer è nella sua posizione OFF) premendo il tasto selezione.  
• Assetto di fase nei modelli ad ala fi ssa per tutti gli assi
ESC o tenendo premuti i tasti di
• Password per la visualizzazione del servo: Clic­cando i tasti e il tasto touch CAP a sinistra (tasto touch) si arriva da quasi tutti i menu diretta­mente alla pagina servo.
• Cambio posizione servo all'uscita ricevitore
• CAP-TOUCH con funzione Key-Lock per l'aziona­mento involontario.
• Cambio Display CAP-TOUCH dal menu principale al menu telemetria tramite
• Numerosi display di telemetria, le funzioni di pro­grammazione e le funzioni di valutazione sono raffi gurati nella schermata del trasmettitore
• Presentazione grafi ca delle icone del modello per la visualizzazione del tipo di modello (ala fi ssa/ elicottero)
• Prese incorporate di collegamento per l'interfaccia PC-USB, auricolare, smart box, modulo esterno RF, sistema DSC. Predisposto per il funzionamen­to maestro/allievo
• Sistema maestro/allievo con o senza cavo per il trasferimento completo, tutte le impostazioni sono fatte sul trasmettitore del maestro.
• Le funzioni aggiuntive sono previste per l'attuazio­ne tramite aggiornamento del software.
Sistema informatico del mc-32
ESC.
13
Sistema informatico del mc-32
Set 32 canali di controllo radio a 2,4 GHz di controllo Graupner tecnologia HoTT (Hopping Telemetria Transmissione)
Il set n.ordine 33032 contiene
• Trasmettitore micro-computer incorporata batteria TX LiIo 1s6p/6000 mAh/3,7 V (con riserva di modifi che)
• Carica batterie (4,2 V, 500 mA)
• Ricevitore bidirezionale Graupner GR-32 dual HoTT (ordine n. 33516) per il collegamento di fi no a 16 servomeccanismi
• Adattatore/Interfaccia USB (Ordine n. 7186.6), compreso un cavo USB adatto per la connessione ad un PC e il cavo dell'adattatore per gli aggiorna­menti del ricevitore
• Scheda Micro-SD (2GB) con adattatore per lettori di schede
• Valigetta robusta in alluminio per il trasporto del trasmettitore con imbottitura in schiuma (ordine n. 3080)
Accessori
Ordine n. Descrizione
71.26 Cintura trasmettitore Graupner HoTT
72.40 Cinghie trasmettitore Deluxe
Cavo insegnante/allievo per mc-32 HoTT
vedere pagina 213
Pezzi di ricambio
Ordine n. Descrizione 3080 Valigetta in alluminio del trasmettitore
400x300x150 mm HoTT
33.000.1 Batteria del trasmettitore LiIo 1s6p/6000
3,7V TX
33002.1 Scheda Micro-SD da 2 GB per trasmettitore
HoTT
33032.2
33032.3 Supporto a mano per mc-32(2 pezzi)
33 801 Antenna del trasmettitore HoTT
14
Staffa di sospensione per trasmettitore
Sistema informatico del mc-32
mc-32 HoTT con
mc-32
Specifi che tecniche del trasmettitore
Banda di frequenza 2,4 … 2,4835 GHz Modulazione FHSS Impostazione del
paese Funzioni di
controllo Campo di
temperatura Antenna pieghevole
Tensione di esercizio
Consumo di corrente Gamma fi no a 4.000 m
Dimensioni circa 252 x 252 x 60 mm Peso circa 1.685 g con la batteria
Ricevitore GR-32 dual HoTT
Grazie alla tecnologia Graupner HoTT a 2,4 GHz, il ricevitore duale dispone di una nuova aria di tra­smissione ad alta frequenza di telemetria hopping (Hopping Telemtry Transmission) con componenti mo­derni e software avanzato. Il ricevitore duale dispone di due sezioni complete e di un'ulteriore antenna diver­sity. Quindi, per ricevere sarà sempre attivo il segnale di antenna migliore e per l'invio viene usata sempre l'antenna che è stata utilizzata l'ultima volta per la ricezione. In questo modo si assicura che i dati dei canali di ritorno sono inviati attraverso l'antenna con il posizionamento migliore. Senza altri sensori, vengono trasmessi i parametri della tensione e della temperatu­ra del ricevitore così come la potenza del segnale.
Il ricevitore ha un connettore per sensori di telemetria e un altro per l'ingresso o l'uscita del segnale totale.
Il ricevitore dispone di sei ingressi e quindi è imposta­to per un'eccellente alimentazione anche di servo più potenti.
EURO o FRANCIA, consultare la pagina 261 16 funzioni, di cui 4 di assetto (trim)
-10 … +55 °C
3,2 … 4,8 V
circa 500 mA
del trasmettitore
mc-32
HoTT
Dati tecnici del ricevitore GR-32 Dual HoTT
Ordine n. 33516 Tensione di esercizio 3,6 … 8,4 V* Consumo di corrente circa 140 mA Banda di frequenza 2,4 … 2,4835 GHz Modulazione FHSS Antenna 2 x 2 antenne diversity
circa 145 mm di lunghez­za, di cui circa 115 mm incapsulata e circa 30 mm attiva
Servomeccanismi da collegare
Sensori collegabili fi no a quattro sensori Campo di temperatura ca. -10 ° … +55 °C Gamma fi no a 5.000 m Dimensioni circa 63 x 30 x 14 mm Lunghezza dell'antenna
Peso circa 24 g
* La specifi ca dell'intervallo ammesso della tensione di funziona-
mento è valida solo per il ricevitore! Si prega di notare che la tensione di ingresso del ricevitore viene fornita ai connettori del servo in modo non regolato. L'intervallo di tensione di funzio­namento massimo della maggior parte dei servomeccanismi collegati come regolatore di velocità, giroscopio, ecc. è di solo 4,8 - 6 Volt!
Ulteriori informazioni si possono reperire sul sito www.graupner.de. Contattare anche il proprio rivendi­tore. Sarà lieto di offrire delle ulteriori informazioni.
16
4 x fi li da 145 (antenna 30) mm
Sistema informatico del mc-32
15
Istruzioni generali di utilizzo
Trasmettitore
Aprire l'alloggiamento del trasmettitore
Prima di aprire il trasmettitore, spegnerlo (interruttore di alimentazione “OFF”). Premere entrambi i fermi alla base della custodia in direzione opposta alle frecce, verso l'interno, fi no alla battuta fi nale. Ora inclinare il trasmettitore un po' all'indietro in modo che la base della custodia possa aprirsi e essere sganciata. Chiu­dere la base della custodia del trasmettitore prima di agganciare il lato inferiore, capovolgere la base chiu­sa quindi spingere entrambi i fermi verso l' esterno. Quando si chiude la base, fare attenzione che i cavi non siano schiacciati.
Nota:
• Non apportare modifi che di alcun genere ai cir­cuiti poiché questo invaliderà la garanzia e li­cenza uffi ciale!
• Non toccare i circuiti con oggetti metallici. Non toccare i contatti con le dita.
• Prima di eseguire alcuna attività all'interno del trasmettitore, scollegare la batteria del tra­smettitore, vedere pagina successiva, per evi­tare potenziali corto circuiti che danneggiano i circuiti del trasmettitore!
Alimentazione del trasmettitore
Il trasmettitore batteria ricaricabile ad alta capacità Lilo 1s6p/6000 3,7V TX- (Ordine n. 33000.1). (Con riserva di modifi ­che.) Tuttavia la batteria non è carica al momento della consegna.
Quando il trasmettitore è usato, la tensione della batteria deve essere monitorata mediante gli indi­catori forniti sul display LCD. Se il livello di tensione impostato sulla linea “Avviso livello batteria” del menu “Impostazioni. generali”, pagina 260, diminuisce, impostazione predefi nita 3.60 V, verrà emesso un segnale acustico e un messaggio di avviso viene visualizzato sul display.
#01
3.5V
0
Ora deve essere terminata l'operazione in modo che la batteria possa essere caricata di nuovo!
mc-32 HoTT viene fornito con una
Stoppuhr
Batteria
0
da
Flugzeit
caricare!!
K78
V
M
0:00h
0:00h
0:00.0 0:00.0
00
Caricare la batteria del trasmettitore con caricatore da muro
La batteria ricaricabile agli ioni di litio del trasmettitore può essere ricaricata tramite la presa del caricabatteria dietro la copertura a sinistra – del trasmettitore – con il caricabatterie plug-in incluso (Ordine n. 32032.4).
A seconda dello stato di carica, il caricatore (4,2 V/500 mA) richiederà fi no a circa 15 ore per ricari­care completamente la batteria del trasmettitore.
Non utilizzare caricabatterie plug-in di altri produttori e caricabatterie che sono stati progettati per altri tipi di batterie. Una tensione di uscita del caricabatteria che è troppo alta o addirittura una diversa polarità, vedere più avanti, può causare seri danni. Si consiglia che questo caricabatterie sia opportunamente etichettato.
Osservare le istruzioni di sicurezza alle pagine 4 … 7. Il trasmettitore deve essere impostato su “OFF” du-
rante l'intero processo di ricarica. Non usare mai il trasmettitore mentre è collegato al caricabatterie! Anche una breve interruzione del processo di ricarica può aumentare la tensione di carica danneggiando che il trasmettitore. Anche per questa ragione, assi­curarsi che tutti i connettori siano sempre saldamente collegati e abbiano un buon contatto.
Istruzioni generali di utilizzo
16
Nota: Assicurarsi attraverso il menu “Impostazioni generali”, pagina 260 che sia stato impostato il tipo di batteria corretto! Per impostazione predefi nita, deve essere
impostato su “Lith”.
Carica con caricatore automatico
Connettore batteria
Per velocizzare la ricarica della batteria a ioni di litio a 1 cella, può essere utilizzato anche caricatore automatico della Graupner. Una selezione è mostrata dalla tabella seguente.
Caricabatterie consigliati (opzionale)
Adatto per i
seguenti tipi
di batteria
Ordine n. Denominazione
6411 6463 6464 6466 6468 6469 6470 6475 6478 6480
Per l'operazione di ricarica sono necessari anche il cavo del ca­ricatore, Ordine n. 3022 per il trasmettitore e il cavo del caricatore Ordine n. 3021 per il ricevitore.
Altri caricatori e dettagli sui caricabatterie qui elencati si possono trovare sul catalogo Graupner RC principale o all'indirizzo www.graupner.de.
Ultramat 8 x x x x x Ultramat 12 plus x x xxxx Ultramat 14 plus x x x xxxx Ultra Trio plus 14 x x x xxxx Ultramat 16S x x x xxxx Ultra Trio plus 16 x x x x x x Ultramat 18 x x x xxxx Ultra Duo Plus 45 x x x xxxx Ultra Duo Plus 60 x x x xxxx
Ultra Duo Plus 80 x x x xxxx
Collegamento 220V
Collegamento 12 V
NiCd
NiMH
LiPo/LiIo
Batteria al piombo
La presa del caricabatterie è dotata di serie di un diodo di protezione contro l'inversione di polarità.
Il caricabatterie originale Graupner rileva automatica­mente anche il voltaggio della batteria.
Osservare gli avvisi di confi gurazione per il caricabat­terie utilizzato.
In primo luogo collegare la spina a banana del cavo al caricatore e quindi collegare l'altra estre­mità del cavo alla presa di ricarica sul trasmettito­re. Non consentire mai alle estremità della presa a banana di entrare in contatto l'una con l'altra se l'altra parte terminale del cavo è inserita nel trasmettitore!
La corrente di carico ammissibile non deve su­perare 1,5 A, altrimenti il diodo ed eventualmente altri componenti possono essere danneggiati. Si prega di utilizzare la corrente limitatamente al caricatore
Polarità della presa di connessione del
integr. Equilibratore
mc-32
I cavi del caricabatterie di altri produttori disponibili sul mercato hanno spesso diverse polarità. Di conse­guenza, utilizzare solo gli i cavi del caricatore originali Graupner con Ordine n. 3022.
HoTT
Rimozione della batteria dal trasmettitore
Per rimuovere la batteria del trasmettitore, in primo luogo sbloccare il coperchio del vano batteria sul lato posteriore della custodia del trasmettitore quindi rimuovere il coperchio:
Connettore batteria
Estrarre la batteria dal trasmettitore e quindi scollega­re il connettore della batteria del trasmettitore tirando con attenzione il cavo della linea di alimentazione.
Inserimento batteria trasmettitore
Il connettore della batteria è protetto contro l'inversio­ne di polarità da due bordi inclinati, vedere fi gura. Se correttamente collegato, il perno libero del connettore è in basso, come mostrato nella fi gura. Il polo positi­vo (fi lo rosso) si trova nel centro e il polo negativo (fi lo marrone o nero) è rivolto verso l'antenna.
Non cercare mai di spingere con forza il connettore nella presa sulla
Polarità trasmetti­tore della batteria
scheda del trasmettitore. Inserire la batteria nel vano e chiudere il coperchio
del trasmettitore.
Istruzioni generali di utilizzo
17
Tempo di funzionamento della batteria sul display
Batteria al litio
Questo timer mostra il tempo complessivo di funzio­namento del trasmettitore da quando la batteria del trasmettitore è stata caricata l'ultima volta.
Questo timer si azzera automaticamente a “0:00” quando il trasmettitore è acceso e la tensione della batteria è signifi cativamente più elevata rispetto a quando il trasmettitore è stato utilizzato l'ultima vol­ta poiché la batteria è stata caricata.
Regolazione della lunghezza della leva di comando
La lunghezza di entrambe le leve può essere rego­lata per adattare questi controlli del trasmettitore alle preferenze del pilota.
Tenere la metà inferiore della impugnatura zigrinata in posizione quindi ruotare la parte superiore per libera­re la sua controparte bloccata:
Cronometro
#01
0:00h
0:00h
4.1V
0
Batterie al litio CR 2032
Sul lato della scheda del trasmettitore di fronte alla batteria del trasmettitore c'è un dispositivo contenen­te una batteria al litio, tipo CR 2032, che può essere sostituita dall'utente:
Tempo volo
K78
V
M
0
0:00.0 0:00.0
Batteria al litio
Questa batteria mantiene le impostazioni di data e
00
ora durante un'interruzione dell’alimentazione del tra­smettitore, per esempio quando la batteria principale del trasmettitore viene sostituita.
Ora, tirare o spingere verso il basso l'estremità della leva fi no alla lunghezza desiderata. Quando la lun­ghezza è adatta, stringere di nuovo le fi lettature delle sezioni superiore e inferiore.
Istruzioni generali di utilizzo
18
Modifi ca della leva
verticale
orizzontale
Neutralizzazione
Sia la leva di sinistra che di destra possono essere confi gurate per il funzionamento neutralizzato o non neutralizzato. Aprire il trasmettitore.
Per cambiare l'impostazione di fabbrica della leva, individuare la vite mostrata nella fi gura sottostante racchiusa in un cerchio bianco.
Nota: L'aggregato della leva è una immagine speculare del­la leva sinistra in modo che la vite corrispondente per la leva destra è sul lato destro appena sotto la metà.
Freno a molla e cricchetto
La vite esterna di entrambi, contrassegnata nella fi gu­ra seguente, regola la forza frenante e la vite interna regola la forza del cricchetto della leva corrispondente:
Nota: L'aggregato per la leva a destra è l'immagine specu­lare della leva a sinistra in modo che le viti corrispon­denti per la leva a destra si trovino in alto a sinistra.
Leva forza di ripristino
La forza di ripristino della leva può essere regolata secondo le preferenze del pilota. La regolazione si trova vicino alle molle di richiamo, vedere indicazioni nella fi gura sottostante.
La forza della molla per la direzione di moto può essere regolata ruotando la rispettiva vite con un cacciavite a lama piatta:
• Senso orario = ritorno più forte,
• Senso antiorario = ritorno più debole.
verticale
orizzontale
Ora girare la vite fi no a quando la leva rispettiva è li­bera di muoversi dal limite - o girare la vite fi no a por­re di nuovo la leva completamente su auto-ripristino.
Nota: L'aggregato per la leva a destra è l'immagine specu­lare della leva a sinistra in modo che le relative viti per la leva a destra si trovino a destra dal centro.
Istruzioni generali di utilizzo
19
Staffa di supporto per le cinghie del trasmettitore
mc-32 HoTT è dotato di un sostegno stabile del
Il trasmettitore per fi ssare le cinghie al collo.
Per aprire il supporto, premere entrambe le staffe ver­so l'interno un po' vicino al punto in cui si restringono e poi ruotare verso l'alto di 90° . In questa posizione le staffe si bloccano automaticamente.
Se si è collegata una tracolla al supporto con un anello portachiavi, premere leggermente il supporto destro per rilasciare il suo fermo in modo che possa essere piegato verso il basso poi fare lo stesso con il supporto sinistro. Poi premere entrambi i supporti CONTEMPORANEAMENTE nella cavità.
Le seguenti tracolle sono disponibili come acces­sori:
Ordine n. Descrizione
71.26 Cintura trasmettitore Graupner HoTT
72.40 Cinghie trasmettitore Deluxe
Installazione di trasduttori, interruttori supple­mentari, e moduli rotanti
Vi sono un totale di 20 fori disponibili sull'alloggia­mento del trasmettitore per l'installazione dei moduli accessori.
Per sicurezza, scollegare sempre la batteria del trasmettitore prima dell'installazione per evitare le condizioni di corto circuito. Inoltre, assicurarsi sempre che i punti saldati sulla scheda del trasmettitore non entrino in contatto con oggetti metallici!
I fori non occupati sull'alloggiamento del trasmettitore sono chiusi con tappi fi lettati. Questi possono essere facilmente estratti con le unghie.
Inserire l'interruttore accessorio, ecc., attraverso un foro sull'alloggiamento dall'interno.
Gli interruttori accessori, i potenziometri, ecc, sono fi ssati avvitando un dado sull'albero fi lettato sporgen­te dall'alloggiamento e avvitandolo con una chiave adatta. Per il fi ssaggio dei dadi è ottima la chiave per dadi (Ordine n. 5733).
Allineamento dell'antenna
L'antenna pieghevole e articolata deve essere avvi­tata al collegamento del giunto snodato e allineata a mano.
Dal momento che l'antenna ha un'intensità di campo estremamente limitata dalla sua parte terminale, è sbagliato puntarla direttamente verso il modello.
Quando si avvita l'antenna fare attenzione che il per­no centrale sulla presa dell'antenna non sia piegato o premuto nella presa.
Istruzioni generali di utilizzo
20
Per il fi ssaggio dei dadi è ottima la chiave per dadi (Ordine n. 5733).
Descrizione del trasmettitore
d
A
AT
dello
ne
l
me
nu
impostazioni di
per esem
o
dudfu
(retrattile): sinistra DG4 destra DG2
Lato frontale
Antenna
Antenna rimovibile, con angolatura e girevole Connettori
sul lato frontale protetto da un coperchio, vedere da pagina 22
Modulo di funzioni
Rotellina cilindrica: sinistra “DG5” sopra DG3,
otellina cilindrica: sinistra “DG5” sopra DG3,
destra “DG1”
Modulo di funzioni
odulo di funzioni
Encoder (retrattile): sinistra “DG4” destra “DG2”
destra “DG1”
Opzione posizioni
Per riadattare il trasmettitore con interruttori e moduli manopola. Totale di 8 interruttori in dotazione standard.
Modulo di funzione
Rotellina cilindrica: lato sinistro “SD2”, lato destro “SD1”
Modulo delle funzioni
tre cursori “SR1”, “SR2”, “SR3”
Regolazione digitale dell'assetto (trim)
'
Utilizzato per mettere a punto le posizioni del servo (neutralizzazione del percorso). Se ruo­tato ogni click comporta un graduale adegua­mento (indicatore di posizione sul display). Una pressione sul volantino di assetto (trim) resetta la regolazione dell'assetto stesso
Display LC (maggiori dettagli sono disponibili a pagina 28.) Indicatori telemetrici: parametri stan­dard del ricevitore, altri indicatori dipendenti dai
ard del ricevitore, altri in
dati provenienti dai sensori opzionali collegati
ati provenienti dai sens
Altoparlante
oparlante
Interruttore ON/OFF (ON/OFF con indicatore LED)
Nota: Accendere prima sempre il trasmettitore poi il ricevitore. Quando si spegne, prima il ricevitore poi il trasmettitore.
Indicatori LED
n
BATTERIA: si illumina quando la tensione è
B
suffi ciente RF: si illumina durante la trasmissione HF ATTENZIONE:
lampeggiante per esempio quando l
“Acceleratore troppo alto”, “nessun
segnale allievo”, “Tensione della batteria
del trasmettitore troppo bassa” ...
el trasmettitore troppo bassa” ...
Leva di comando
Due leve di comando per un totale di quattro funzioni di controllo indipendenti. La lunghez­za della leva di comando può essere regola­ta. L'assegnazione delle funzioni di controllo 1 ... 4 può essere impostata secondo il tipo di modello nel menu “Modello impostazioni di
base” o regolazione controllo, per esem-
ase” o
pio acceleratore a sinistra o a destra. La leva
o acceleratore a sinistra o a destra. La leva
di comando può essere anche passata da
di comando può essere anche passata da
neutralizzante a non neutralizzante, vedere
eutralizzante a non neutralizzante, vedere
pagina 19.
agina 19.
egolazione controllo,
-
tasti a sfi oramento a sinistra e a destra
tasto touch a sinistra:
SET = selezionare/confermare SET Premere “Set” per ca. un secondo: Commutazione
tra telemetria e visualizzazione del menù di base
= premere ogni tasto di una delle quattro dimensio-
ni: (, , , ) scorrere/sfogliare
Premere/in orizzontale contemporaneamente
()
= Commutazione tra display di base e visualizza-
zione del servo
+
premere in verticale contemporaneamente pulsante sinistra () + “SET” del tasto touch destro = cambiare alle “opzioni nascoste”, vedi anche P. 32.
Display LC (maggiori dettagli disponibili a pagina 28.) Regolazione del contrasto: premendo simultane­amente () + “SET” T a destra = modifi care le “opzioni nascoste”
Avvertimento:
• nel caso di superamento dell'attuale tensione della batteria
• nel caso di malfunzionamento del sistema inse­gnante/allievo
• Leva K1 troppo in pieno regime quando si accen­de il trasmettitore
• …
tasto di destra:
SET = selezionare/confermare
= scorrere o cambiare il valore con un tocco
Muovere in cerchio il dito = scorrere/cambiare valori. Valori alternativi -
o
in una delle quattro direzioni (, , , )
selezionare con il tasto a sinistra (, , , )
premere simultaneamente su  o  = CLEAR
Descrizione del trasmettitore
21
Connessioni faccia vista
Connettore caricabatteria
La presa di caricabatteria del trasmettitore mc-32 HoTT è accessibile dopo aver rimosso la parte sinistra della copertura frontale:
La batteria ricaricabile agli ioni di litio del trasmettitore può essere ricaricata tramite la presa del caricabatteria dietro la copertura a sinistra – del trasmettitore – con il caricabatterie plug-in incluso (Ordine n. 32032.4).
Massima corrente di carica automatica ammissibile con caricabatterie Graupner: 1,5 A.
Non utilizzare caricabatterie plug-in di altri produttori e caricabatterie che sono stati progettati per altri tipi di batterie. Una tensione di uscita del caricabatteria che è troppo alta o addirittura una diversa polarità, vedere più avanti, può causare seri danni.
Per ulteriori informazioni sulla carica delle batterie del trasmettitore, vedere pagina 16. Osservare le istruzioni di sicurezza sull'uso di batterie al litio alle pagine 7 9.
DSC/Controllo diretto del servo
L'acronimo “DSC” si ottiene dalle iniziali della funzio­ne originale chiamata “Direct Power Control”. Tuttavia sui sistemi HoTT, la funzione di “controllo diretto del servo” non è più disponibile tramite un cavo di dia­gnostica per motivi tecnici.
Dopo che la copertura della parte frontale sinistra è stata rimossa, la presa DSC del trasmettitore
mc-32 HoTT è accessibile:
Il connettore DSC a due poli sul trasmettitore HoTT serve sia come presa connettore insegnante o allievo, sia come un'interfaccia per simulatori di volo.
Per assicurare un collegamento corretto del DSC, si prega di osservare:
1. Apportare le modifi che necessarie nei menu. Per regolare il trasmettitore
stema insegnante/allievo vedere inizio pagina 210.
2. Durante il funzionamento come simulatore di volo o il funzionamento del mc-32 HoTT come tra­smettitore per l'allievo, lasciare SEMPRE l'interrut­tore ON/OFF sulla posizione “OFF”, perché solo in questa posizione il modulo RF del trasmettitore ri­mane inattivo dopo che il cavo DSC è stato inseri­to. Allo stesso tempo riduce leggermente il consu­mo di potenza del trasmettitore.
Solo il LED della batteria deve rimanere costantemente illuminato e il display di base del trasmettitore mostra la stringa di caratteri “DSC” sotto l'orologio che indica il tempo di attività. Allo
mc-32
mc-32-
HoTT su un si-
stesso tempo, il display dei dati telemetrici e i sim­boli saranno eliminati:
Cronometro
0:00h
#01
0:00h
4.1V
0
Contemporaneamente il display superiore del tra­smettitore mostrerà il messaggio “IMPOSSIBILE RICEVERE DATI”.
A questo punto il trasmettitore è pronto. Al contrario in modalità insegnante del trasmettito-
re
mc-32HoTT, il trasmettitore deve essere ac-
ceso prima di collegare il cavo appropriato.
3. Collegare l'altra estremità del cavo al dispositivo desiderato in conformità con le istruzioni operative per tale unità.
Importante: Assicurarsi che tutti i connettori siano collega-
ti nelle loro prese in modo sicuro e utilizzare solo i connettori forniti con 2 poli sul sito DSC.
4. Nel menu Modello impostazioni di base pagi- na 81 o 88 si può inserire nella linea “Uscita DSC preimpostata”, o “nel menu. Impostazioni” pa­gina 258 un' “Uscita DSC preimpostata” – secon­do il numero delle funzioni trasferite - – è possibi­le impostare una delle seguenti modalità: PPM10, PPM16, PPM18 e PPM24. Impostazione predefi ni­ta: PPM10.
Nota sui simulatori di volo: A causa della varietà di simulatori di volo disponibili sul mercato, potrebbe essere necessario che la confi gura­zione dei pin del connettore o del modulo DSC debba­no essere effettuati dall'assistenza della Graupner.
DSC
Tempo volo
K78
0
0:00.0 0:00.0
00
Connessioni faccia vista
22
Porta mini-USB
Connettore per aggiornamenti del software, nonché per modifi care data e ora su un PC con sistema ope­rativo Windows XP, Vista o 7:
Il cavo USB, Ordine n. 32032, che è in dotazione con il set deve essere collegato a questo connettore. La procedura per l'esecuzione di un aggiornamento del software attraverso il PC è descritta a pagina 43.
Il software per PC necessario nonché i driver appro­priati dell'USB possono essere trovati alla pagina di download sul sito www.graupner.de per ogni prodotto.
Dopo aver installato sul PC i driver e il software ne­cessari, questa connessione USB può essere utiliz­zata per aggiornare il trasmettitore o solo per impo­stare l'ora e la data del trasmettitore.
Per impostare la data e l'ora del trasmettitore attraver­so questo connettore vedere anche il menu “Display informazioni” a pagina 266.
Connettore dati
Il cosiddetto connettore DATI si trova a destra di que­sto gruppo di prese del connettore:
Questo è stato progettato per la connessione di un'opzionale Smart Box 33700.
Maggiori informazioni su Smart Box possono esse­re trovate sul catalogo FS della Graupner e sul sito www.graupner.de.
Slot per scheda
micro SD e micro SDHC Dopo aver rimosso la copertura a destra del trasmet-
mc-32HoTT lo slot per schede di memoria di
titore tipo micro SD e micro SDHC è disponibile:
Tutte le tradizionali schede di memoria micro SD fi no a 2 GB e schede micro SDHC fi no a 32 GB possono essere utilizzate. Tuttavia, in qualità di produttori, con­sigliamo l'utilizzo di schede di memoria non più grandi di 4 GB poiché sono del tutto adeguate per tutte le normali situazioni.
Il tipo di scheda di memoria che deve essere utilizza­to sul trasmettitore è quello delle macchinette fotogra­fi che digitali e dei telefoni cellulari.
Dopo aver inserito la scheda di memoria nello slot, fi no a bloccarla, la copertura del trasmettitore può essere chiusa nuovamente.
Un'immagine stilizzata di una scheda di memoria apparirà sullo schermo di impostazione di base per indicare la presenza della scheda di memoria inserita:
#01
4.1V
0
0:00h
Cronometro Tempo volo
0:00h
Connessioni faccia vista
K78
V
M
0
0:00.0 0:00.0
RX VOLT 4.8V
00
23
Entrata cuffi e
Rimozione della scheda di memoria
Premere la scheda SD un po' di più all'interno dello slot per rilasciare il fermo dello slot poi estrarre la scheda di memoria.
Raccolta dei dati/memorizzazione
I dati memorizzati sulla scheda SD sono collegati al tempo di volo: Se questo tempo è avviato, – a condi­zione che sia presente una scheda di memoria adatta nello slot e sia presente una connessione telemetrica al ricevitore – l'acquisizione dei dati è avviata. L'ar­chiviazione dei dati si interrompe nuovamente quan­do il tempo di volo viene arrestato. Il tempo di volo è avviato e arrestato come descritto nella sezione “Tempo (generale)" a pagina 153.
Mentre è in corso l'acquisizione dei dati, l'immagine della scheda sullo schermo lampeggerà mente a ritmo lento.
La quantità dei dati scritti sulla scheda di memoria è rappresentato da un grafi co a barra nero che cresce da sinistra a destra a mano a mano che i dati riem­piono la scheda di memoria
Dopo che la sessione di memorizzazione dei dati è terminata, ci sarà una cartella (vuota) “Models” e una cartella “LogData” sulla scheda di memoria. In quest'ultimo caso, secondo lo schema 0001_Anno­Mese-Giorno.bin, 0002_Anno-Mese-Giorno.bin ecc. i fi le di log così denominati vengono memorizzati nella sotto-cartella “nome modello”. Se una cartella della memoria del modello è ancora “senza nome” quando la scheda di memoria è rimossa dal trasmettitore e inserita nello slot di un PC o un computer portatile, i rispettivi fi le di log possono essere trovati in una sotto­cartella indicata con “NoName”. C'è un programma per PC disponibile sulla pagina download del trasmet­titore su www.graupner.de con il quale i dati conserva­ti possono essere valutati su un PC compatibile.
continua-
Importazione fi le voce
Come citato nella sezione “cuffi e”, qui a destra, i segnali acustici del trasmettitore, così come i segnali e gli avvisi associati al menu della telemetria possono essere emessi tramite il connettore dell'auricolare. Per impostazione predefi nita, questi messaggi sono in tedesco. Questi annunci sono riassunti in un pac­chetto voce che è conservato in una memoria inter­na del trasmettitore, ma possono essere sostituiti da un pacchetto voce in un'altra lingua in qualsiasi momento. Per ulteriori dettagli, vedere la “Sezione
MODALITÀ NASCOSTA pagina 32. Importazione ed esportazione delle memorie del
modello
Qualsiasi memoria del modello può essere memo­rizzata su una scheda di memoria inserita o da una scheda inserita sul trasmettitore, questa caratteristica ha lo scopo di supportare lo scambio dei dati tra tra­smettitori identici o addirittura l'utilizzo con backup dei dati. Per ulteriori dettagli, vedere la “Sezione Copia/ cancella”, pagina 71.
Nota: Alcuni simboli particolari che possono essere utilizzati sul modello sono soggetti a specifi che restrizioni as­sociate ai fi le di sistema FAT o FAT32 utilizzati dalle schede di memoria e questi simboli speciali saranno sostituiti durante il processo di copia con una tilde (~).
Dopo che la parte destra della copertura è stata rimossa, il connettore delle cuffi e del trasmettitore
mc-32 HoTT è accessibile:
Il connettore è previsto per il collegamento di un auri­colare standard o di cuffi e con connettore da 3,5 mm. (Non incluso nel set.) Quando le cuffi e sono collega­te, sul display di base appare un'icona appropriata:
Cronometro
#01
0:00h
0:00h
4.1V
0
I segnali acustici del trasmettitore così come quei segnali associati al menu della telemetria escono attraverso questa connessione. Per impostazione predefi nita, questi messaggi sono in tedesco. Mag­giori informazioni possono essere trovate alla voce “Uscita voce” nella sezione MODALITÀ NASCOSTA pagina 32 e Telemetria pagina 228.
Il volume dei segnali e dell'uscita voce inviato alla cuffi a può essere regolato individualmente sulle linee “Volume voce”, “Volume vario” e “tono tasto del vo­lume” del menu “Impostazioni generali di base a pagina 259.
Tempo volo
K78
V
M
0
RX VOLT:4.8V
0:00.0 0:00.0
00
Connessioni faccia vista
24
EXT.PPM
SPI
Un modulo esterno RF, per esempio un modulo WEA-TRONIC, può essere collegato a questo con­nettore, vedere la fi gura seguente.
Un modulo esterno RF, per esempio un modulo WEATRONIC, può essere collegato a questo connettore.
Se un modello RF esterno è collegato, allora il colle­gamento tra il modulo esterno e il modulo interno RF HoTT avviene sulla linea “modulo” del menu “Impo- stazioni di base a pagina 77 o 85selezionando o “HoTT” o “EXT.PPM”. Inoltre, sulla linea “Segnale. PPM esterno “dello stesso menu a pagi­na 83 o 92, se necessario, il segnale fornito su que­sta connessione può essere invertito selezionando l'opzione appropriata.
Il nome “SPI” sta per un'interfaccia per le applicazioni future. Questa presa è attualmente disattivata e non può essere collegata.
Nota: La presa “PPM INT” posizionata all'interno del tra­smettitore è adatta a questo scopo. Tuttavia, il cavo di collegamento può essere passato all'esterno attraver­so una delle aperture del modulo in origine previste per un interruttore.
Connessioni faccia vista
25
Interno del trasmettitore lato inferiore
d
ip
.
Posizione plug-in INT PPM
Uno slot libero per il collegamento di un altro modulo – interno – RF
Posizione plug-in
Uno slot libero per modulo di controllo della rotazione, Ordine n. 33001.11
Ubicazione plug-in
Per impostazione predefi nita, vi sono sei slot liberi per ulteriori interruttori, vedere
pagina 21
La sequenza del collegamento dell'inter­ruttore è libera.
Note: Scollegare la batteria del trasmettitore dal suo connettore durante l'esecuzione di qualsiasi tipo di lavoro all'interno del trasmettitore. Non permettere che i punti di saldatura entrino in contatto con oggetti metallici, in quanto potreb­bero crearsi dei cortocircuiti.
Tutti i connettori e le spine non descritte devo­no essere lasciate scollegate.
Slot (UVR 5-poli)
Otto slot liberi per gli impianti di futuri controlli di rotazione.
Batteria trasmettitore
Vedere le istruzioni per la carica a pagina 16
Trasmettitore spina batteria
Per il caricamento della batteria e un elenco di caricabatterie automatici adatti, vedere pagina 17
Connessioni faccia vista
26
Batteria al litio CR2032
atteria al litio
(non ricaricabile)
on ricaricabile)
Backup indipendente per le impostazioni
ack in
dell'ora e della data, vedere menu “Display
ell'ora e della data, vedere menu “Display
Info” a pagina 266.
nfo” a pagina 266
R2032
endente
r le iostazioni
Connessioni faccia vista
27
Display e Tasti
d
m
M
d
d
funz
T
T
fu
llo
e
della batteria del
i
Se
l
d
b
a
u
ggio di
o
.
digital
e
dica
allit
io
mede
pn
er|SJ
o
onza de
l
e
ode
e
evo
)
Tasto touch a sinistra:
SET = Selezionare/confermare SET Premere “Set” per ca. un secondo: Commutazione
tra telemetria e visualizzazione del menù di base
= premere ogni tasto di una delle quattro dimensio-
ni: (, , , ) scorrere/sfogliare Premere/in orizzontale contemporaneamente () = Commutazione tra display di base e visualizzazio-
ne del servo
+
premere in verticale contemporaneamen­te il pulsante sinistra () + “SET” del tasto touch destro = cambiare alle “opzioni nascoste”, vedi anche PP. 32.
Locazione memoria modello 1 ... 80
Display del tipo di modello
splay del tipo di modello
Elicottero, modello superfi cie
licottero, modello superfi cie
Nome utente
ome utent
Nome del modello
ome del mo
Tempo di funzionamento
empo di
del modello
el mode
ello
am
nzion
Modalità di
Mo
funzionamento HoTT/PPM
Ho
alità iona T/PP
i ento
assenza
(Segnale
allievo)
Gas eccessivo
La batteria deve essere caricata
Una selezione di possibili segnali di pericolo e comunicazioni. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 30
to
Cronometro di volo in min: sec
Cronometro in min: sec (avanti/indietro)
Impostare “Fail­ Safe”
Tensione della batteria del trasmettitore con indicatore
nsione
a barra dinamico. Se la tensione della batteria al litio va
barra dinamico.
sotto la soglia di 3,60 V (regolabile) viene visualizzato
otto la soglia di 3,60 V (regolabile) viene vis
un messaggio di avviso, e un allarme acustico.
n messa
(commutazione con batterie NiMH).
ommutazione con batterie NiMH).
avviso, e un allarme acustic
trasmettitore con
a tens
ne
atte
n
alizzato
.
tore
va
scheda micro SD inserita
Tempo di funzionamento del trasmettitore: Questo è azzerato dopo un processo di carica automatico.
rocesso di carica automatico
Visualizzazione dello schema per tutte e quattro le leve di assetto digitale
sualizzazione dello schema per tutte e quattro le leve di assetto
(trim) con un indicatore numerico e un indicatore di direzione
trim) con un indicatore numerico e un indicatore di direzion
Display e Tasti
28
e
M = Modello
operazione
erazion
P = Allievo
Potenza del segnale
-
(Trasmet
asmet
titore allievo)
ievo
na
Logo Graupner|SJ o nome della fase di volo
lla fase di vol
Tensione batteria ricevitore RX-SPG
tasto di destra:
SET = selezionare/confermare
= scorrere o cambiare il valore con un tocco
in una delle quattro direzioni (, , , )
Muovere in cerchio il dito = scorrere/cambiare valori. Valori alternativi -
selezionare con il tasto a sinistra (, , , )
premere simultaneamente
o
su  o  = CLEAR
Utilizzo dei “terminali dati”
Tasti di invio ESC e SET
Simboli sul display
Simboli telemetria sul Display
la memoria attiva del modello non è stata
ancora “collegata” a un ricevitore dell'HoTT. Per maggiori informazioni sul processo di “collega­mento” vedere pagina 77 o 85.
Simbolo sul lato del trasmettitore RF
lampeggiante dell'antenna spento: L'ultimo ricevitore collegato al modello
attivo è inattivo o fuori dalla gamma
M x Nessun segnale telemetrico ricevuto M L’indicatore dell'intensità del segnale di connes-
sione al modello
P Indicatore della forza del segnale di connes-
sione al trasmettitore dell'allievo sul display del
trasmettitore dell'insegnante per operazione
maestro/allievo wireless
Pulsanti a sinistra del display
• Tasto ESC
Ogni piccolo tocco sul tasto ESC provoca un gra­duale ritorno alla selezione della funzione o addi­rittura allo schermo di partenza. Qualsiasi cambia­mento effettuato alle impostazioni rimane.
Toccando momentaneamente il tasto ESC per circa 1 secondo sullo schermo di base si apre e si chiude il menu “Telemetria”.
• Tasti di selezione  
1. Premendo uno di questi tasti si potranno scor­rere in modo appropriato attraverso le date frec­ce di direzione, l'elenco dei modelli l'elenco mul­tifunzionale o all'interno del menu, le linee di quest'ultimo.
2. Premendo contemporaneamente i tasti  si avrà un cambio dallo schermo di base del tra­smettitore, o da qualsiasi altra posizione del menu, sul menu “Display servo”.
Pulsanti a destra del display
SET-Tasto
1. Dopo aver acceso il trasmettitore, premendo leg-
germente il tasto SET si avrà il passaggio dallo schermo di base visualizzato al menu multifun­zionale. Allo stesso modo, un menu selezionato attraverso il tasto SET può essere richiamato.
2. All'interno del menu attivare i campi attivare/di-
sattivare (confermare) premendo il tasto SET.
• Tasti di selezione  
1. “Scorrere” attraverso il menu multifunzionale e le voci all'interno del menu confi gurazione, analo­gamente ai tasti di selezione o facendo “un cer­chio” intorno ai 4 tasti di selezione.
2. Selezionare o impostare i parametri nei cam­pi delle impostazioni dopo la loro attivazione pre­mendo il tasto SET o i tasti  e  avranno la stessa funzione data. Quindi è del tutto irrilevan­te in questo caso, quale dei due tasti è utilizzato.
3. Premere contemporaneamente i tasti  o  per impostare un valore del parametro nel campo di immissione attivo sul valore predefi nito (CLEAR).
Note:
• Toccando il tasto dato non inizia l'azione ma piut­tosto la fi ne del contatto.
• Se i tasti non mostrano nessuna attività subi­to dopo aver spento il trasmettitore e subito dopo l'accensione, questo non è un errore! Spegnere il trasmettitore di nuovo e attendere alcuni secondi prima di accenderlo.
Utilizzo dei “terminali dati”
29
Tasti di scelta rapida (Short-Cut)
Comunicazioni di avviso
Con le seguenti combinazioni di tasti è possibile ac­cedere direttamente a menu specifi ci o alle opzioni:
CANCELLA
Premere contemporaneamente i tasti  o  a destra si resetta un valore del parametro cambiato nel campo di immissione attivo al valore predefi nito.
• “Visualizzazione servo”
Premendo simultaneamente i tasti  a sinistra si passerà dallo schermo di base del trasmettito­re o da quasi tutte le posizioni nel menu “Display servo”, vedere pagina 262.
• Manu “Telemetria”
Per la visualizzazione di base del trasmettitore del menu “Telemetria”, vedere a pagina 228 e per tor- nare a questo, premere il tasto centrale ESC a si­nistra per 1 secondo.
• Visualizzazione grafi ca dei dati di telemetria
Premendo brevemente uno dei tasti di selezione a sfi oramento a sinistra o a destra si passa dalla vi­sualizzazione di base del trasmettitore direttamen­te alla visualizzazione grafi ca dei dati di teleme­tria, o si può scorrere avanti e indietro tra i singoli display grafi ci.
Premendo leggermente il tasto centrale ESC o SET a sinistra si torna indietro allo schermo di base.
• “Modalità nascosta”
(Selezione lingua e contrasto) Toccare e premere i tasti di selezione a sini-
stra quindi premere il tasto centrale SET a destra per vedere le due pagine successive.
Blocco ingresso
Il blocco di ingresso è attivato e disattivato dallo schermo di base premendo simultaneamente i tasti ESC e SET per circa 2 s.
• Selezione rapida
Dal menu multifunzionale premendo brevemente e simultaneamente i tasti  o  a destra è pos-
sibile saltare a “panoramica struttura”. In questa panoramica i menu sono disposti in gruppi:
Tutti i menu
Imp. base servo. Comandi transm. Interuttori Timers Funz. speciali
Memoria
Fasi volo Mixers Funz. globali
Ora usare i tasti di selezione  a sinistra o a de­stra per scegliere il gruppo desiderato ...
Tutti i menu Imp. base servo Comandi transm. Interruttori Timers Funz. speciali
Memoria
Fasi volo Mixers Funz. globali
… e premere leggermente il tasto centrale SET a destra. Non appena il tasto è rilasciato, solo il cor­rispondente termine generico per il menu dato ri­marrà elencato. Ad esempio:
Scegli un modell
Nascodi menu
Copia/Cancella Nascodi modello
Comunicazioni di avviso
BIND. N/D
OK
NO POSSO
RECIVERE
DATA!
Prego scegli
RF on/off?
OFFON
RF
deve esserre
OFF
OK
Prego sceglo
Trainer Link
AT T
INA
Batteria da caricare!!
“Nessuna associazione disponibile”
Un ricevitore non è stato ancora collegato all'attua­le memoria del modello attivo. Con una pressione leggera del tasto SET de­stro si arriva direttamente all'opzione relativa.
Nessun ricevitore collega­to sulla banda.
Solo per un ricevitore che è stato già associato:
Si prega di selezionare “ON” o “OFF”?
Richiesta di spegnere la trasmissione RF
(Un ricevitore collegato può essere sostituito da un altro ricevitore soltanto se la trasmissione RF è spenta.)
La connessione wireless “insegnante-allievo” che è stata attivata quando il tra­smettitore è stato utilizzato l'ultima volta deve essere continuata (su FORT) o spenta (su OFF)?
La tensione di funziona­mento è troppo bassa
Utilizzo dei “terminali dati”
30
Loading...
+ 290 hidden pages