Non tutte le funzioni descritte nelle istruzioni per l’uso sono disponibili in tutti i paesi
e con tutti gli operatori di rete.
Nel presente manuale la terminologia "Servizi Telecom" va intesa come l'abbreviazione
di "Servizi di Telecomunicazione" e nel portatile sotto questo menu si raccolgono i vari
servizi di telecomunicazione.
1
2
3
5
12
1
INT 1
ChiamateCalendar.
6
10
9
4
11
13
14
15
7
8
Descrizione
Descrizione
1Display
2Barra di stato
I simboli indicano le impostazioni attuali e la
condizione di funzionamento del telefono
3 Tasti funzione
Diverse funzioni, dipendenti dalla situazione di
utilizzo
4 Tasto messaggi
Accesso alle liste chiamate e alle liste messaggi;
Quando lampeggia: nuovo messaggio o nuova
chiamata
5 Tasto di fine chiamata, tasto per accendere/
spegnere
Terminare una conversazione; terminare una
funzione;
Indietro di un livello nel
menu
Tornare in stand-by premere a lungo
Accendere/spegnere il por-
tatile
(in stand-by)
6 Tasto cancelletto
Attivare/disattivare il blocco
dei tasti
(in stand-by)
Cambiare tra minuscolo,
maiuscolo e cifre
(durante l’inserimento del
testo)
7 Microfono
8Tasto R
Consultazione (Flash) premere breve-
Inserire una pausa di digitazione
9 Connessione USB
Per lo scambio dati tra il portatile e il PC
10 Tasto asterisco
Cambiare tra selezione a
impulsi e selezione a toni
(per la connessione attiva)
Aprire la tabella dei caratteri
speciali
(durante l’inserimento del
testo)
11 Connessione auricolari
(connettore jack da 2,5 mm)
12 Tasto 1
Contattare la segreteria di
rete
13 Tasto di impegno linea/tasto viva voce
Rispondere a una chiamata; chiamare il numero
selezionato; passare da modalità ricevitore a
modalità viva voce
Aprire la lista di ripetizione
delle chiamate
Avviare la selezione premere a lungo
14 Tasto profili
Pasare da un profilo acustico all’altro
5 Tasto di navigazione/tasto menu
1
premere breve-
mente
premere a lungo
premere a lungo
premere breve-
mente
mente
premere a lungo
premere breve-
mente
premere breve-
mente
premere a lungo
premere breve-
mente
2
Rappresentazione nelle istruzioni per l’uso
Rappresentazione nelle istruzioni per l’uso
Avvisi per la sicurezza. La non osservanza di questi avvisi può causare ferite alle persone o danni agli oggetti.
Informazioni importanti per la funzione e per il corretto utilizzo o informazioni su
funzioni che potrebbero implicare costi aggiuntivi.
Presupposto per eseguire l’operazione.
Ulteriori informazioni utili.
Tast i
o Tasto impegno linea o Tasto viva voce
Tasto di fine chiamata a Tasti numerici/delle lettere
/ Tasto funzione lati/centro Tasto messaggi
Tasto RTasto asterisco
Tasto cancellettoTasto profilo
OK, Indietro, Scegli, Modifica, Salva, . . . Tasti funzione
Procedure
Esempio: attivare/disattivare la risposta automatica
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Telefonia OK Solleva e
Parla Modifica ( = attivato)
PassoCosa fare
¤Premere al centro del tasto funzione mentre il portatile si trova in
stand-by. Si apre il menu principale.
¤
¤ OK
¤ Tel efon ia
¤ OK
¤ Solleva e
Parla
Con il tasto funzione navigare fino al simbolo .
Confermare con OK. Si apre il sottomenu Impostazioni.
Con il tasto funzione scegliere la voce Tel ef o ni a.
Confermare con OK. Si apre il sottomenu Tel ef o ni a .
La funzione per attivare/disattivare la risposta automatica, appare come
prima voce del menu.
¤ ModificaCon Modifica attivare/disattivare una funzione. La funzione è attivata
/disattivata .
3
Note di sicurezza
Leggere attentamente il presente manuale e le avvertenze di sicurezza prima dell’uso.
I manuali di istruzioni di tutti gli apparati della linea Gigaset PRO sono disponibili online alla
pagina gigasetpro.com
veloce alla documentazione completa e sempre aggiornata.
Non toccare l’apparato e l’alimentatore con mani umide onde evitare il pericolo di scosse elettriche.
In questo prodotto vanno utilizzate sempre e soltanto batterie ricaricabili originali e/o equivalenti
per tipologia costruttiva e caratteristiche tecnico/prestazionali.
Per non generare potenziali situazioni di pericolo è vietato utilizzare batterie non adatte e/o non
ricaricabili (es. alcaline o altro) appartenenti alla tipologia “usa e getta“. Per lo smaltimento ambientalmente compatibile delle batterie a fine vita e per evitare sanzioni rispettare le norme relative alla
raccolta differenziata. Leggere attentamente la nota informativa.
Attenzione: se il prodotto viene messo in carica con batterie del tipo errato o tramite dispositivi di
ricarica non originali esiste un potenziale pericolo di esplosione delle batterie stesse.
Non usare nelle strutture medico-ospedaliere ove proibito. Generalmente non sussistono restrizioni all’uso dei cordless per i portatori di pacemaker e/o di altri apparati elettromedicali, impiantati
e non, di uso personale. Consultare comunque il medico specialista di fiducia (e/o il produttore
dell’apparecchio elettromedicale), informarlo sulla tipologia di apparato e farsi indicare il comportamento corretto da tenere in relazione alla propria condizione di salute in presenza di patologie
conclamate. In ogni caso l’uso preferenziale del viva voce che consenta di conversare tenendo il
portatile a debita distanza, appoggiato ad esempio su un tavolo, è consigliato in caso di dubbi.
Il portatile non funziona se non è associato ad una sistema/cella DECT accesa e funzionante.
Non mettere il telefono vicino all’orecchio quando squilla (o segnala la chiamata anche solo con un
beep) o se è attivo il viva voce poiché con volume alto, potrebbe causare danni seri e permanenti
all’udito.
L’apparato è sicuro tuttavia, se manomesso, piccole parti smontate potrebbero causare soffocamento.
Non maneggiare il portatile mentre si guida. In ogni caso senza linea telefonica non si può telefonare. Non utilizzare il portatile durante il rifornimento di carburante.
Non accendere il portatile a bordo di aerei. In ogni caso senza linea telefonica non si può telefonare.
Note di sicurezza
selezionando Pro Supporto. Così offriamo in ogni momento accesso
Evitare l‘uso a temperature estreme.
Proteggere l’apparato da umidità, polvere e vapori aggressivi. Evitare il contatto diretto con liquidi.
Il prodotto non è impermeabilizzato pertanto se ne sconsiglia l’installazione in ambienti con elevata umidità. Se è un modello IP65 è resistente a polvere ed al breve contatto con l'acqua ma non
a immersioni. Eventuali malfunzionamenti provocati da evidente ossidazione per umidità farebbero decadere il diritto alla garanzia.
4
Note di sicurezza
Non incenerire. Non utilizzare in ambienti a rischio di esplosione ad esempio per segnalare una
fuga di gas qualora ci si trovi nelle vicinanze della perdita. Non installare l’apparato vicino ad altri
dispositivi elettrici o campi magnetici onde evitare interferenze reciproche; arrecano particolare
disturbo le lampade fluorescenti e relativi circuiti e i motori elettrici.
In caso di cessione dell’apparato cancellare la rubrica per proteggere la vostra privacy.
In caso di sostituzione di parti (come il caricabatterie) usare solo ricambi originali.
Con blocco-tasti attivato non è possibile selezionare neanche i numeri di emergenza.
5
Messa in funzione
2
1
3
4
1
2
3
4
Messa in funzione
Verificare il contenuto della confezione
• Un portatile,
• Un coperchio delle batterie,
• Due batterie ministilo tipo AAA,
• Un supporto di ricarica con alimentatore,
• Una clip da cintura,
• Note di sicurezza.
Collocare il supporto di ricarica
Il supporto di ricarica deve essere collocato in ambienti chiusi e asciutti ad una temperatura
compresa tra +5 °C e +45 °C.
Generalmente i piedini degli apparecchi non lasciano tracce sulla superficie di appoggio. Considerata però la molteplicità di vernici e lucidi pe
con il contatto si abbiano tracce sulla superficie di appoggio.
Non esporre mai il telefono a fonti di calore o all’irradiazione solare o di altri dispositivi
elettrici.
Proteggere il telefono da umidità, polvere, liquidi e vapori aggressivi.
Fare attenziona alla portata della base. Questa si estende fino a 50 m in ambienti chiusi,
fino a 300 m all’aperto. La portata si riduce, se viene disattivato Range massimo.
r i mobili, non si può comunque escludere che
Collegare il supporto di ricarica
¤ Collegare la spina piatta dell’alimentatore .
¤ Inserire l’alimentatore nella presa elettrica .
Rimuovere la spina del supporto di ricarica:
¤ Togliere l’alimentatore dalla presa elettrica.
¤ Premere il pulsante di rilascio .
¤ Togliere la spina .
6
Mettere in funzione il portatile
2
1
3
1
2
3
1
2
1
2
Il display è protetto da una pellicola. Togliere la pellicola!
Inserire la batteria
Utilizzare solo la batteria specificata, altrimenti è possibile incorrere in gravi danni alla
salute e alle apparecchiature. Batterie non adatte potrebbero danneggiare il rivestimento o esplodere. Inoltre potrebbero causare disturbi nel funzionamento del dispositivo o danneggiarlo.
Messa in funzione
¤ Inserire la batteria con il contatto verso il
basso .
¤ Premere la batteria verso il basso fino
all’innesto .
¤ Allineare le guide del coperchio della
batteria alle apposite fessure nella
parte interna del vano batteria .
Per aprire il coperchio delle batterie
¤ Togliere la clip da cintura (se montata).
¤ Inserire l’unghia nell’apposita fessura in basso
sul coperchio della batteria e tirare il coperchio
verso l’alto .
7
¤ Per cambiare la batteria, inserire
l’unghia nell’incavo nell’alloggiamento
e tirare la batteria verso l’alto .
Messa in funzione
3 h
Deutsch
English
Fran cais
Ricaricare la batteria
¤ Prima di mettere in funzione l’apparecchio, rica-
ricare completamente la batteria nel suppor to di
ricarica o tramite un alimentatore USB standard .
Le batterie sono completamente cariche, se il simbolo del flash sul display si spegne.
Per riporre il portatile, utilizzare esclusivamente il supporto di ricarica in dotazione.
Durante la ricarica è normale che la batteria si scaldi, ciò non comporta pericoli.
Dopo un po’ di tempo la capacità di carica della batteria si riduce a causa dell’usura
fisiologica della batteria stessa.
Fissare la clip da cintura
Sul portatile sono presnti dei fori laterali per il montaggio della clip
da cintura.
• Fissa re la clip da cintura: premere la clip da cintura sul retro del
portatile in modo che le estremità sporgenti della clip si innestino
negli appositi forellini.
• Togliere la clip da cintura: premere con forza con il pollice al
centro della clip. Spingere l’unghia del pollice dell’altra mano
tra la clip e l’alloggiamento. Sollevare la clip verso l’alto.
Cambiare la lingua del display
Cambiare la lingua del display, se risultasse impostata una lingua incomprensibile.
¤ Premere la parte centrale del tasto di navigazione .
¤ Premere lentamente e in successione i tasti e . . . com-
pare il display per l’impostazione della lingua, la lingua corrente
(per es. English) è selezionata ( = selezionata).
¤ Impostare altre lingue: premere il tasto di navigazione fin-
ché sul display sarà selezionata la lingua desiderata, per es.
Francais per attivare la lingua, premere il tasto destro direttamente sotto il display.
¤ Tornare in stand-by: premere a lungo il tasto di fine chiamata
Registrare il portatile
Un portatile può essere registrato al massimo su 4 basi. La procedura di registrazione dipende
dalla base.
La registrazione del portatile deve essere effettuata sia sulla base, che sul portatile.
Entrambe le azioni devono essere eseguite entro 60 secondi.
8
Messa in funzione
1
111
Sulla base
¤ Premere a lungo il tasto di registrazione-paging sulla base (circa 3 sec.).
Sul portatile
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Gestione portatiliOK
Registra il portatile OK . . . con selezionare la base (se il portatile fosse già regi-
strato su 4 basi) OK . . . viene cercata una base disponibile . . . inserire il PIN di sistema
(parametri iniziali: 0000) OK
Se la r egist razi one h a avut o suc cesso , il po rta tile va
il numero interno del portatile, per es. INT 1. Altrimenti ripetere la procedura.
in modalità stand-by. Sul display si visualizza
Collegare gli auricolari
¤ Collegare gli auricolari sul lato sinistro del portatile con un connet-
tore jack da 2,5 mm .
É possibile trovare consigli sugli auricolari sulla pagina dei prodotti,
su
Il volume degli auricolari corrisponde a
( pag. 56).
wiki.gigasetpro.com.
l sito
l volume del ricevitore
Collegare il cavo dati USB
Per lo scambio dati tra il portatile e il PC:
¤ collegare il cavo dati USB con la spina micro USB alla presa
USB nella parte inferiore del portatile .
Collegare il portatile direttamente con il PC, non
tramite un hub USB.
9
Messa in funzione
Mettere in funzione il telefono
Se il portatile è connesso ad una base analogica è già possibile telefonare.
Se il portatile è connesso con sistema DECT VoIP, deve essere configurato almeno un account ed
ato attraverso il portatile. Se sono presenti più account VOIP, è possibile impostare con-
indirizz
nessioni uscenti ed entranti.
Connessione uscente:linea utilizzata per le chiamate uscenti
Connessione entrante: linea tramite la quale il portatile riceve le chiamate
Le impostazioni VoIP vanno effettuate sulla base del sistema come ad esempio sulla base monocella Gigaset N510IP o sul DM del sistema multicell
maticamente la configurazione inviata dalla base. I
un configuratore web, con il quale è possibile effettuare la configurazione dal PC tramite semplici operazioni.
Su alcuni telefoni IP Gigaset, è possibile effettuare le impostazioni VoIP anche tramite
i portatili registrati. In questo caso, dal portatile configurare la base per l'account e l'uso
come linea entrante e/o uscente:
Configurare un account VoIP:
a Gigaset N720IP; il portatile riconosce autosistemi Gigaset IP a questo scopo forniscono
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Tele foni aOK
Conf. guidata VoIP
Assegnare l'account alle connessioni entranti e/o uscenti::
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Tele foni aOK
Conness. In uscita/Conness. In arrivo
Ulteriori informazioni Istruzioni per l’uso della base
10
Conoscere il telefono
Utilizzare il telefono
Conoscere il telefono
Accendere/spegnere il portatile
Accendere:
Spegnere:
Attivare/disattivare il blocco dei tasti
Il blocco dei tasti impedisce la pressione involontaria dei tasti. Se il portatile è protetto con un
PIN (
Attivare:
Disattivare:
Blocco dei tasti attivato: sul dis
¤ con portatile spento, premere brevemente il tasto di fine chiamata
¤ in modalità stand-by, premere a lungo il tasto di fine chiamata
pag. 63), è necessario digitarlo per sbloccare il portatile.
¤ premere a lungo
¤ premere a lungo . . . con inserire il PIN del portatile (se diverso
da 0000)
play si visualizza il simbolo
Nel caso di chiamata in arrivo, il blocco dei tasti si disattiva automaticamente. É possibile rispondere alla chiamata. Al termine della conversazione il blocco si riattiva.
Se il blocco dei tasti è attivato, non possono essere effettuate neanche le telefonate di
emergenza.
Tasto di navigazione
Il tasto di navigazione serve per navigare nei menu e nei campi di inserimento
e
per confermare diverse funzioni nelle varie situazioni di utilizzo.
In seguito sarà marcato di nero il lato da premere del tasto di navigazione (su, giù, destra, sinistra), nelle varie situazioni di utilizzo, per es. significa “premere il lato destro del tasto di navigazione“ oppure significa “premere al centro del tasto di navigazione“.
In stand-by
Aprire la rubrica premere br
Aprire la lista delle rubriche on-line disponibili premere a lu
Aprire il menu principale oppure
Aprire la lista dei portatili
Aprire la rubrica aziendale (se dis
Oppure: aprire la lista dei portatili
Nei sottomenu e nei campi di selezione/inserimento
Confermare la funzione
11
ponibile e configurata)
evemente
ngo
Conoscere il telefono
Funzioni attuali dei
tasti funzione
Tasti funzione
IndietroSalva
Esempio
Impostazioni
IndietroOK
Durante una conversazione
Aprire la rubrica
Aprire la lista delle rubriche on-line disponibili premere a lungo
Disattivare il microfono
Aprire la rubrica aziendale (
Oppure: avviare una consultazione interna
Modificare il volume del ricevitore/del viva voce
se disponibile e configurata)
Tasti funzione
Con i tasti funzione si può accedere a varie funzioni a seconda delle situazioni di utilizzo.
Simboli dei tasti funzione pag. 55.
Guida ai menu
Le funzioni del telefono sono strutturate a diversi livelli
Selezionare/confermare funzioni
Confermare la selezione conOK oppur
Indietro di un livello del menu con Indietro
Tor nare in st and-b y premere a lungo
Attivare/disattivare la funzione con Modificaattivata / disattivata
Attivare/disattivare l’opzione conScegli selezionata / non selezionata
e premere al centro del tasto di navigazione
Menu principale
In stand-by: premere il tasto di navigazione al centro
. . . con il tasto di navigazione scegliere il sottomenu OK
Le funzioni del menu principale v
per mezzo di simboli. Il simbolo della funzione selezionata è evidenziato con un colore, il nome corrispondente appare nella
linea in
alto.
12
engono visualizzate sul display
Conoscere il telefono
Impostazioni
Data e Ora
Audio
Display + Tastiera
Lingua
Gestione portatili
IndietroOK
Esempio
Nuovo contatto
Nome:
Peter |
Cognome:
Tel ef on o:
Abc
‚
Salva
Poichè alcune funzioni del menu principale dipendono dal mo
il portatile è associato, le icone della figura accanto potrebbero apparire, in parte
diverse e/o, con alcune icone ad esempio in grigio chiaro (non utilizzabili).
La figura nell'’esempio mostra il menu del portatile quando è registrato su un sistema
multicella Gigaset N720 DECT IP o monocella Gigaset N510IP PRO.
Menu di primo livello con funzioni sempre presenti
dello di base/cella a cui
pag. 73
Sottomenu
Le funzioni del sottomenu sono visualizzate in una lista.
Accedere ad una funzione: . . .
tasto di navigazione OK
Indietro di un livello nel menu:
selezionare una funzione con il
¤ Premere il tasto funzione Indietro
oppure
¤ Premere brevemente il tasto di fine chiamata
Tornare in stand-by
¤ Premere a lungo il tasto di fine chiamata
Se non viene premuto alcun tasto, dopo 2 minuti il display va in stand-by automaticamente.
Inserimento del testo
Posizione di inserimento
¤ Con selezionare il campo di inserimento. Un campo è
attivo, se viene visualizzato il cursore che lampeggia.
¤ Con spostare il cursore.
Correggere un inserimento errato
• Cancellare il carattere che precede il cursore: premere bre-
vemente
• Cancellare la parola che precede il cursore: premere a lungo
13
Conoscere il telefono
Inserire lettere/caratteri
A ogni tasto tra e e al tasto corrispondono più lettere e cifre. Appena viene premuto un tasto, i possibili caratteri vengono visuali
tere prescelto è evidenziato.
zzati nella parte inferiore del display. Il carat-
• Selezionare lettera/cifra: premere il tasto più volte brevemente
• Alternare tra minuscolo, maiuscolo e cifre: premere il tasto cancelletto
Quando viene modificata una voce della rubrica, la prima lettera e ogni lettera che segue uno
spazio, viene scritta automaticamente maiuscola.
• Inserire un carattere speciale: premere il tasto cancelletto . . . con selezionare
il carattere desiderato Inserisci
La disponibilità di caratteri speciali dip
ende dal set di caratteri del portatile .
14
Tel e fo na re
Te le fo na re
Te le fo na re
Informazioni sulla trasmissione del numero di telefono: pag. 20
Quando l’illuminazione del display è disattivata ( pag. 55) premendo un qualsiasi
tasto la si attiva.
¤ . . . con digitare il numero premere brevemente il tasto di impegno linea
oppure
¤ Premere a lungo il tasto di impegno linea . . . con digitare il numero . . . esso verrà
selezionato circa 3,5 secondi dopo l’inserimento dell’ultima cifra.
Se sono disponibili più account/connessioni (rete fissa e/o VoIP), devono essere impostate le connessioni entranti e/o uscenti relative al portatile ( pag. 10). Se linea non è
stata assegnata una connessione fissa per le chiamate uscenti, premendo a lungo il
tasto di impegno linea sarà possibile scegliere, prima di ogni chiamata la linea desiderata.
Ulteriori informazioni Istruzioni per l’uso della base.
Chiamare un numero dalla rubrica telefonica
¤ . . . con aprire la rubrica telefonica del portatile
oppure
¤ . . . con aprire la rubrica aziendale (se presente)
¤ . . . con scegliere la voce premere il tasto di impegno linea . . . il numero viene
selezionato
Se in un contatto sono presenti più numeri:
¤ . . . con scegliere il numero premere il tasto di impegno linea . . . il numero viene
selezionato
Per la selezione rapida: associare i numeri della rubrica ai tasti numerici/funzione
(
pag. 60)
Selezionare da una rubrica pubblica
15
pag. 34
Te le fo n ar e
Tutte le chiamate
Frank
14.02.17, 15:40
089563795
13.02.17, 15:32
Susan Black
11.02.17, 13:20
Visualiz.Opzioni
Esempio
Ripetizione manuale dei numeri selezionati
Nella lista dei numeri selezionati vengono memorizzati gli ultimi 20 numeri chiamati dal portatile.
¤ Premere brevemente il tasto di impegno linea . . . si apre la lista dei numeri selezionati
. . . con scegliere il numero premere il tasto di impegno linea
Quando è visualizzato un nome:
¤ Visualiz. . . . viene visualizzato il numero associato a quel nome . . . eventualmente con
scorrere i numeri . . . dopo aver scelto il numero desiderato premere il tasto di impe-
gno linea
Gestione delle voci della lista di ripetizione dei numeri selezionati:
¤ Premere brevemente il tasto di impegno linea . . . si apre la lista de i numeri selezionati
. . . con scegliere il numero Opzioni . . . scegliere tra le seguenti opzioni: :
per copiare la voce nella rubrica aggiungendo il nome manualmente:
Salva Nr. in rubricaOK
per usare il numero che appare sul display:
¤Mostra il numeroOK . . . con eventualmente modificarlo o integrarlo . . .
con salvarlo come nuova voce nella rubrica oppure selezionarlo
Cancellare la voce selezionata: Cancella la voceOK
Cancellare tutte le voci: Canc. tutta la listaOK
Impostare la ripetizione automatica del numero:
¤Ripetiz. Automatica . . . il numero selezionato viene riselezionato automaticamente
(almeno ogni ca 20 sec.). Contemporaneamente lampeggia il tasto viva voce ed è impo-
stato il “viva voce”.
L’utente risponde: premere il tasto di impegno linea . . . la funzione di riselezione
del numero viene disabilitata
L’utente non risponde: la chiamata termina dopo circa 30 sec. La funzione si annulla pre-
mendo un tasto qualsiasi oppure dopo 10 tentativi di richiamata senza successo.
Richiamare dalla lista delle chiamate
Le liste delle chiamate ( pag. 26) contengono le ultime chiamate ricevute, fatte e perse (la fun-
zionalità del servizio dipende dalla base).
¤ . . . con selezionare Liste chiamate OK . . .
con scegliere la lista a desiderata OK . . . con
scegliere il numero da richiamare premere il tasto di
impegno linea
Le liste delle chiamate possono essere aperte direttamente se a un tasto funzione viene assegnato questo
servizio impostandolo su Chiamate.
La lista delle Chiamate perse può essere aperta
anche con il tasto messaggi .
16
Tel e fo na re
07:15
INT 122 Feb
Chiam.diretta attiva
0891234567
Spegni
Chiamata rapida
Premendo un tasto qualsiasi, viene selezionato il numero precedentemente memorizzato.
Attivare la modalità di chiamata rapida:
¤ . . . con selezionare Altre funzioni OK
Chiamata diretta OK . . . con impostare Attiva su On
Chiama il . . . con inserire il numero Salva . . . in
modalità stand-by il display visualizza la chiamata rapida attiva.
Chiamare il numero: premere un tasto qualsiasi . . . viene selezionato il numero memorizzato.
Interrompere la selezione: premere il tasto di fine chiamata .
Uscire dalla modalità di chiamata rapida: premere a lungo il
tasto .
Rispondere ad una chiamata
Quando si riceve una chiamata il portatile oltre che squillare la indica sul display e lampeggia il
tasto di impegno linea .
Per rispondere alla chiamata:
• Premere il tasto di impegno linea oppure Rispondi
• Se la risposta automatica “Solleva e Parla“ è attiva ( pag. 56) e il portatile è nel suo sup-
porto di carica: sollevare il portatile e parlare
• Per rispondere ad una chiamata via Bluetooth pag. 46
Spegnere la suoneria per la chiamata in corso: Silenzia.
Rifiutare la chiamata: premere il tasto di fine chiamata
Informazioni sul chiamante
Il numero del chiamante viene visualizzato sul display. Nel caso in cui il chiamante sia stato
memorizzato in un contatto v-card della rubrica telefonica con relativo nome sul display appare
nome.
È disponibile il servizio di visualizzazione del numero del chiamante (CLIP)
( pag. 20).
Rispondere o rifiutare un avviso di chiamata
Se durante una conversazione esterna si riceve una seconda chiamata questa viene segnalata
con un beep di avviso (con servizio di avviso di chiamata disponibile) e sul display appare il
numero (o il nome) del chiamante (con servizio CLIP disponibile).
• Per rifiutare la chiamata: Opzioni Rifiuta Avviso Ch. OK
• Per rispondere alla chiamata: Rispondi . . . parlare con il nuovo interlocutore. La conver-
sazione in corso viene messa in attesa.
• Per terminare la conversazione e riprendere la chiamata messa in attesa: premere il tasto
di fine chiamata .
17
Te le fo n ar e
Trasferimento di chiamata
Trasferire una chiamata esterna alla connessione VoIP di un secondo utente esterno (servizio
dipendente dal provider).
¤ Con il tasto funzione Attesa instaurare una consultazione esterna . . . con inserire il
numero del secondo utente . . . la telefonata precedente rimane in attesa . . . il secondo
utente viene chiamato e risponde premere il tasto . . . la conversazione viene trasferita
Sulla base in uso il tasto potrebbe avere altre funzionalità.
Istruzioni per l’uso della base
Trasferimento di chiamata (ECT: Explicit Call Transfer)
Questo servizio deve essere supportato dell’operatore di rete.
Attivare/disattivare il servizio
¤ . . . conselezionare Servizi di rete OK Trasferta
Modifica ( = attivato)
Trasferire una chiamata
Si sta telefonando tramite un account VoIP e si desidera trasferire la telefonata ad un altro utente
esterno.
¤ Premere il tasto (durante la conversazione, oppure prima che il secondo utente
risponda).
18
Tel e fo na re
Durante una conversazione
Viva voce
Attivare/disattivare il viva voce durante una conversazione o durante l’instaurazione della connessione:
¤ Premere il tasto viva voce
Posizionare il portatile nel supporto di ricarica durante una conversazione:
¤ Premere il tasto viva voce e tenerlo premuto . . . riporre il portatile nel supporto di
ricarica . . . tenere premuto il tasto per altri 2 secondi
Modificare il volume di conversazione
Ha effetto qualunque sia la modalità di conversazione in uso (viva voce, ricevitore oppure auricolare):
¤ Premere . . . con regolare il volume Salva
L’impostazione viene memorizzata automaticamente dopo 3 secondi, anche se non
viene premuto il tasto funzione Salva.
Attivare/disattivare il microfono (Mute)
Se si disattiva il microfono, l’interlocutore non può sentirvi.
Attivare/disattivare il microfono durante una conversazione: premere .
19
Servizi di rete
Servizi di rete
La funzionalità dei servizi di rete è subordinata alla disponibilità del servizio nella rete dell'operatore e se sono stati richiesti all’operatore stesso.
Se il suo telefono è connesso ad un centralino t
secondo gruppo come sotto indicato) possono essere forniti anche dal centralino telefonico. Per informazioni eventualmente contattare il fornitore del PBX.
Si può distinguere tra due gruppi di servizi di rete:
elefonico alcuni servizi di rete (del
• Servizi di rete che vengono attivati in stand-by per la telefonata successiva o per tutte le tele-
fonate successive (per es. “chiamata anonima”). Questi vengono attivati/disattivati tramite il
menu Servizi di rete e sono utilizzabili solo con sistemi base Gigaset.
• Servizi di rete che vengono attivati durante una telefonata esterna (per es. “inoltro interno”,
“alternare tra due interlocutori”, “conferenza”). Questi servizi vengono messi a disposizione
tramite un tasto funzione come opzioni durante una chiamata esterna (per es. Atte sa, Con-ferenza).
Per l'operatività e in caso di problemi consultare il proprio operatore di rete.
Per abilitare/disabilitare oppure attivare/disattivare funzioni particolari, viene inviato
un codice nella rete telefonica.
¤ Dopo la conferma dalla rete telefonica, premere il tasto .
I codici dei servizi di rete non sono riprogrammabili.
Visualizzazione del numero telefonico del chiamante
Alla ricezione di una chiamata sul display del proprio telefono si visualizzerà, già dopo il primo
squillo, il numero di chi sta chiamando, sia di rete fissa che mobile, premesso che:
• Il vostro operatore di rete supporti il servizio CLIP.
• Abbiate richiesto l’attivazione del servizio CLIP al vostro operatore di rete o l’operatore lo for-
nisca come servizio incluso nel contratto.
• Il chiamante non abbia richiesto all’operatore di rete di trattare il proprio numero come riser-
vato o lui stesso abbia oscurato l’invio del suo numero.
• Il numero sia tecnicamente disponibile (non vi sia qualche problema nella centrale telefo-
nica).
Nel caso in cui il numero sia memorizzato nella rubrica c
apparirà il nome.
on relativo nome associato, sul display
Al posto del numero o del nome potrebbe apparire:
• Esterno: se non è stato richiesto il servizio CLIP e quindi il numero non viene trasmesso.
• Sconosciuto: se il chiamante ha soppresso volontariamente, personalmente o dando dispo-
sizioni all’operatore, la trasmissione del proprio numero oppure se il numero telefonico non
fosse, anche temporaneamente, tecnicamente disponibile.
20
Servizi di rete
Avviso di chiamata
1234567
RispondiOpzioni
Effettuare una “Chiamata anonima”
Attivando questa funzione la vostra chiamata rimarrà anonima, il vostro numero
di telefono non verrà visualizzato neanche qualora il ricevente avesse sottoscritto
l’abbonamento al servizio CLIP pertanto quando non si desidera che il proprio
numero di telefono venga visualizzato, è possibile oscurarne la visualizzazione.
¤ . . . con selezionare Servizi di rete OK Prossima anomima OK
. . . con inserire il numero Seleziona al numero da voi selezionato verrà automaticamente anteposto un codice che oscurerà il vostro numero. Vale per ogni singola chiamata,
dalla chiamata successiva se non ripetete l’operazione il vostro numero sarà nuovamente
visibile dal chiamato.
CNIP (Calling Name Identification Presentation)
Oltre al numero viene visualizzato il nome registrato ed eventualmente altre informazioni del
chiamante. Se il numero è salvato in rubrica, al posto del numero viene visualizzato il nome della
voce in rubrica.
Acquisizione del nome dalla rubrica telefonica on-line
Al posto del numero può essere visualizzato il nome associato al numero nella rubrica on-line.
IL’operatore della rubrica telefonica on-line supporta questa funzione.
La visuali
Il chiamante ha autorizzato e non soppresso la trasmissione del numero di telefono.
Il telefono è connesso a internet.
Il numero del chiamante non è salvato nella rubrica locale del portatile.
zzazione del nome del chiamante è attivata tramite il configuratore web.
Avviso di chiamata per una chiamata esterna
Durante una conversazione esterna si sente un tono di avviso
che segnala un’ulteriore chiamata esterna. Con il servizio CLIP
attivo viene visualizzato il numero o il nome del chiamante.
sente il tono di occupato oppure semplicemente ignorare il
tono e continuare la conversazione in corso
Accettare l’avviso di chiamata oppure semplicemente ignorare il
t
ono e continuare la conversazione in corso:
¤ Rispondere all’avviso di chiamata
Dopo aver risposto ad un avviso d
nare tra una conversazione e l’altra (Alte
con entrambi gli interlocutori contemporaneamente (Conferenza).
21
i chiamata, è possibile alter-
rna la linea ) o parlare
Servizi di rete
Attivare/disattivare l’avviso di chiamata
¤ . . . con selezionare Servizi di rete Avviso di chiamata OK . . . poi
Abilitare/disabilitare:
¤ Abilita : . . . con selezionare On oppure Off
Attivare:
L’avviso di chiamata viene abilitato/disabilitato per tutti i portatili registrati.
Disattivare l’avviso di chiamata per la telefonata successiva
Durante la chiamata successiva non verrà segnalato alcun avviso di chiamata, anche se è attivato
“avviso di chiamata”.
¤ Invia
¤ . . . con selezionare Servizi di rete OK Chiam. successiva OK
Avviso di chiamata . . . con inserire numero Seleziona . . . il numero viene selezionato
Il numero di telefono viene salvato nella lista di ripetizione delle chiamate.
Prenotazione della richiamata
Se occupato/assente
Se l’interlocutore non è raggiungibile, è possibile attivare la prenotazione di chiamata.
• Se occupato: richiamare, non appena l’utente ha terminato la conversazione.
• Se assente: richiamare, non appena l’utente segnala la sua presenza con una nuova chia-
mata.
Impostare la prenotazione
¤ Opzioni Prenotaz. OK premere il tasto di fine chiamata
Cancellare la prenotazione anticipatamente
¤ . . . con selezionare Servizi di rete OK Canc. Prenotaz ione OK . . .
si riceve la conferma dalla rete telefonica premere il tasto di fine chiamata
É possibile attivare solo una prenotazione alla volta. L’attivazione di una nuova prenotazione cancella automaticamente una prenotazione richiesta precedentemente.
La richiamata può essere ricevuta solo sul portatile che ha attivato la prenotazione.
22
Servizi di rete
Consultazione
Chiama il:
12
In attesa:
025167435
FineOpzioni
Trasferimento di chiamata
Con il trasferimento di chiamata, le chiamate vengono trasferite ad altro numero.
¤ . . . con selezionare Servizi di reteOKTrasf. di chiamataOK
. . . poi
Abilitare/disabilitare: Abilita : . . . con selezionare On oppure Off
Inserire il numero a cui la chiamata dovrà essere trasferita:
¤Numero di telefono . . . con inserire il numero
Impostare il momento per il trasferimento di chiamata:
¤ Trasferimen to . . . con impostare l’orario per il trasferimento di chiamata
Immediato: le chiamate vengono trasferite immediatamente
Senza Risposta: le chiamate vengono trasferite, se dopo ripetuti squilli non risponde nes-
suno
Se Occupato: le chiamate vengono trasferite, quando la linea è occupata
Attivare: Invia
Una chiamata trasferita viene salvata nelle liste chiamate.
Le varie modalità di trasferimento dipendono dalle modalità del servizio offerto
dall'operatore di rete.
In funzione dalla base: se sono disponibili più connessioni, è possibile impostare un
trasferimento di chiamata per ogni connessione.
Conversazione tra tre interlocutori
Consultazione
Durante una conversazione esterna, chiamare un secondo
utente esterno. La prima chiamata viene messa in attesa.
¤ Attesa . . . con inserire il numero del secondo utente
. . . la conversazione in corso rimane in attesa e il secondo
utente viene chiamato.
L’utente chiamato non risponde: Fi
ne
Terminare la consultazione
¤ Opzioni Chiudi la chiamataOK . . . viene ripresa la
linea con il primo interlocutore.
oppure
¤ Premere il tasto di fine chiamata . . . per riprendere il
primo interlocutore.
23
Servizi di rete
Alterna la linea
1234567
025167435
08:15
ConferenzaOpzioni
Alterna la conversazione
È possible conversare alternativamente con due interlocutori
mettendo in attesa la seconda conversazione.
¤ Durante una conversazione esterna, chiamare un secondo
utente (consultazione) oppure rispondere ad un avviso di
chiamata . . . sul display si visualizza il numero/nome dei due
interlocutori, l’interlocutore in conversazione è contrassegnato con .
¤ Con il tasto di navigazione alternare da un utente
all’altro.
Terminare la chiamata in corso
¤ Opzioni Chiudi la chiamataOK . . . viene ripreso
l'interlocutore in attesa
oppure
¤ Premere il tasto di fine chiamata . . . viene ripreso il secondo interlocutore.
Conferenza a 3
Parlare contemporaneamente con due interlocutori.
¤ Durante una conversazione esterna, chiamare un secondo utente (consultazione) oppure
rispondere ad un avviso di chiamata . . . poi
Avviare una conferenza:
¤ Confer. . . . tutti gli interlocutori sono in conversazione.
Tornare alla conversazione alternata:
¤ Fine Conf . . . si è di nuovo in linea con l’utente, con il quale è stata avviata la conferenza.
Terminare la conversazione con entrambi gli utenti:
¤ Premere il tasto di fine chiamata .
Ogni interlocutore può terminare indipendentemente la sua presenza nella conferenza, premendo il tasto di fine chiamata o riagganciando il ricevitore.
24
Loading...
+ 58 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.