Acquistando un prodotto Gigaset avete scelto un marchio estremamente
sensibile ed attento alle tematiche della sostenibilità ambientale.
Prodotto imballato in confezione ecosostenibile.
Per maggiori informazioni, visitare www.gigaset.com.
Gigaset DX600A ISDN – Il vostro potente coinquilino
Gigaset DX600A ISDN – Il vostro potente coinquilino
... con interessanti valori interni ed esterni. Il suo display TFT da 3,5" con colori brillanti
entusiasma come la sua eccellente qualità audio e il suo aspetto elegante. Il vostro Gigaset non
serve solo per telefonare:
Collegamento Bluetooth, Ethernet, DECT e FAX
Collegare il vostro Gigaset tramite Ethernet ad Internet e al PC. Utilizzare le rubriche
pubbliche e private in Internet (
la rubrica del vostro cellulare Bluetooth e la vostra rubrica sul PC.
Rubrica per 750 vCard – Calendario e appuntamenti
Memorizzare numeri di telefono ed ulteriori dati nella rubrica telefonica locale (¢ pag. 59).
Inserire nel calendario appuntamenti ed anniversari e farsi avvisare in proposito (
Utilizzare il vostro Gigaset come centralino telefonico
Registrare fino a sei portatili e un apparecchio fax e utilizzare le tre segreterie telefoniche del
vostro Gigaset. Assegnare ad ogni apparecchio il proprio numero di telefono (MSN).
Configurare il vostro Gigaset comodamente con l’aiuto dei suoi assistenti
Individuare gli MSN del vostro collegamento ISDN (a seconda del provider) e supportare
durante la registrazione dei vostri portatili così come durante la distribuzione degli MSN
entranti ed uscenti su telefono base, portatili, terminale FAX e segreteria telefonica integrata
¢ pag. 18).
(
¢ pag. 64). Tenere allineate la rubrica telefonica sul Gigaset,
¢ pag. 96).
Andare online con il vostro Gigaset
Utilizzare l’Info-Center del vostro telefono e visualizzare sul display informazioni preparate
specificamente per il telefono da Internet (
Non farsi disturbare
Disattivare l’illuminazione del display di notte (¢ pag. 116), utilizzare il controllo orario per
le chiamate (
con facilità (
Ulteriori consigli pratici
Trasferire la rubrica ad un portatile Gigaset disponibile (¢ pag. 61), utilizzare i tasti funzione
programmabili (
importanti, telefonare col vostro auricolare (a filo
¢ pag. 118) oppure disabilitare le chiamate senza visualizzazione del numero
¢ pag. 118).
¢ pag. 113)per la selezione rapida e l’accesso rapido alle funzioni per voi
¢ pag. 81).
¢ pag. 111 oppure Bluetooth
¢ pag. 108), durante l’ascolto della segreteria tornare indietro di 5 secondi per riascoltare
parte del messaggio (
Tutela ambientale
Telefonare rispettando l’ambiente – Gigaset Green Home. Dettagli sui nostri prodotti
ECO DECT si trovano alla pagina www.gigaset.com/service
¢ pag. 85), leggere le vostre e-mail (senza PC) sul vostro telefono.
1
Gigaset DX600A ISDN – Il vostro potente coinquilino
Ulteriori informazioni sul vostro telefono si trovano in Internet alla pagina
www.gigaset.com
Registrare il proprio telefono Gigaset direttamente dopo l’acquisto alla pagina
www.gigaset.com/service
domande oppure con i riscatti delle garanzie!
Buon divertimento con il vostro nuovo telefono!
Per modificare la lingua del display, procedere come segue (¢ pag. 114):
.
– in questo modo vi possiamo aiutare più velocemente in caso di
Nota
¤ Premere il tasto di navigazione a destra v.
¤ Premere in sequenza i tasti *#Q3#.
¤ Preme il tasto di navigazione verso l’alto o verso il basso q, fino a quando viene
contrassegnata la lingua desiderata. Quindi premere il tasto funzione destro.
2
Breve descrizione del telefono base
123465
7891011 12 1314 1516
Breve descrizione del telefono base
1 Regolare il volume
S = più basso; R = più alto
durante la conversazione/riproduzione dei
messaggi: volume dell’altoparlante/ricevitore;
durante la segnalazione di una chiamata
esterna: volume della suoneria
2 Display
3 Tasti del display (programmabili; pag. 31,
pag. 113)
nel menu: funzioni a seconda della situazione
4 Tasto messaggi (pag. 58)
Accesso alle liste delle chiamate e dei
messaggi; lampeggia: nuovo messaggio/
nuova chiamata oppure nuovo Firmware
5 Tasto fine/indietro (rosso)
Terminare la chiamata; annullare la funzione;
tornare la livello precedente di menu
(premere brevemente); tornare in stand-by
(premere a lungo)
6 Tasti funzione (programmabili; pag. 113)
7 Ripetizione della selezione
Aprire la lista di ripetizione della selezione
(pag. 55)
8 Tasto viva voce
9 Tasto Mute
durante la conversazione: attivare/disattivare
il microfono
10 Tasto *
Attivare/disattivare le suonerie (premere a
lungo);
Inserimento testo: tabella con caratteri speciali
11 Tasto indietro della segreteria
durante la riproduzione: tornare all’inizio del
messaggio precedente/messaggio precedente
ò: Bluetooth attivato (pag. 104)
viene sostituito da ô, se è collegato un auricolare Bluetooth
oppure da l, se è collegato un dispositivo dati Bluetooth
Suonerie disattivate (pag. 118)
sostituito da ñ, quando il tono di attenzione è attivato
Sveglia impostata con orario della sveglia (pag. 98)
Numero nuovi messaggi:
u nella lista degli appuntamenti persi (pag. 98)
u nella lista degli SMS (pag. 72) oppure nella lista degli e-mail
(pag. 78)
u nella lista delle chiamate perse (pag. 58)
u sulla segreteria telefonica (di rete) (pag. 94)
Display in stand-by (esempio)
Appuntamento inserito
nel calendario (pag. 96)
Giorno attuale
Visualizzazione status nell’intestazione: i seguenti simboli vengono visualizzati a seconda
delle impostazioni e della condizione operativa del vostro telefono base:
Leggere attentamente il presente manuale e le avvertenze di sicurezza prima dell’uso.
Il dispositivo non può funzionare durante un’interruzione di corrente. Non è possibile
effettuare nessuna chiamata di emergenza.
Con blocco-tasti attivato non è possibile selezionare neanche i numeri di emergenza.
Non utilizzare il telefono in ambienti dove sussistano rischi di esplosione, per es. luoghi
di verniciatura.
I dispositivi non sono protetti dagli spruzzi d’acqua. Non collocarli quindi in zone umide
come per es. bagni o docce.
Utilizzare soltanto l’alimentatore indicato sugli apparecchi.
Durante la ricarica, assicurarsi che la presa di corrente sia facilmente accessibile.
Utilizzare solo le batterie ricaricabili consigliate che soddisfano la specifica (vedi „Dati
tecnici“), in caso contrario possono verificarsi danni rilevanti alla salute e alle persone. Le
batterie visibilmente danneggiate devono venir sostituite.
Scollegare le stazioni base difettose e mandarle in riparazione, poiché potrebbero interferire con altri servizi radio.
Non utilizzare l’apparecchio se il display è crepato oppure rotto. Il vetro o la plastica rotti
possono causare lesioni alle mani e al viso. Portare l’apparecchio a far riparare in un
Centro Assistenza.
Non tenere il portatile con il retro dell’apparecchio vicino all’orecchio quando squilla o è
attivata la funzione vivavoce. Sono altrimenti possibili danni gravi e permanenti all’udito.
L’apparecchio può causare dei fruscii molto fastidiosi ai portatori di dispositivi di ausilio
all’udito analogici. In caso di problemi contattare il vostro tecnico audioprotesista.
L’apparecchio può interferire con le apparecchiature elettromedicali. Osservare quindi le
indicazioni presenti nell’ambiente in cui ci si trova, per esempio ambulatori.
Se si utilizzano apparecchiature medicali (per es. Pacemaker), informarsi presso il fabbricante dell’apparecchio. Là si possono avere informazioni su fino a che punto i corrispondenti apparecchi sono immuni da energie esterne ad alte frequenze (per informazioni sul
vostro prodotto Gigaset vedere „Dati tecnici“).
9
Primi passi
8
9
3
214
5
7
6
Primi passi
Verificare il contenuto della confezione
10
1 un telefono base
2 un ricevitore per il collegamento al telefono base
3 un cavo (spiralato) per il collegamento del ricevitore al telefono base
4 un cavo di rete per il collegamento del telefono base alla presa di corrente
5 un cavo telefonico per il collegamento del telefono base alla rete telefonica
(con 2 connettori a 8 poli Miniwestern 8/8
6 un cavo per il collegamento di un terminale fax al telefono base (a 6 poli con
2 connettori Miniwestern 6/6)
7 un cavo Ethernet (LAN) (Cat 5 con 2 connettori RJ45 Western-Modular) per il
collegamento del telefono base ad un Router (LAN/Internet) oppure al PC
8una guida rapida
9un CD
Aggiornamento del firmware
Queste istruzioni d’uso descrivono le funzioni del vostro telefono base a partire
dalla versione di firmware 60.00.
In caso di funzionalità nuove o migliorative per il vostro Gigaset, vengono messi
a disposizione degli aggiornamenti del firmware che è possibile caricare sul
vostro telefono base (
telefono, è possibile trovare in Internet alla pagina www.gigaset.com
versioni delle presenti istruzioni d’uso oppure integrazioni al presente manuale.
Selezionare qui il prodotto per aprire la pagina di prodotto del proprio telefono.
Da qui è possibile trovare un link alle istruzioni d’uso.
Per verificare la versione del firmware attualmente caricato,
Collocare il telefono base
Il telefono base deve essere collocato in ambienti chiusi ed asciutti ad una
temperatura compresa tra +5 °C e +45 °C.
¤ Collocare il telefono base in posizione centrale rispetto all’area da coprire.
Nota
Se si desidera far funzionare dei portatili sul vostro telefono base, prestare
attenzione alla portata del telefono base. Si estende fino a 300 m all’aperto, fino
a 50 m in ambienti chiusi. La portata si riduce se la Modalità Eco è attivata
¢ pag. 95).
(
Primi passi
¢ pag. 126). In caso quindi di modifiche nell’uso del
le nuove
¢ pag. 135.
Generalmente i piedini degli apparecchi non lasciano tracce sulla superficie di
collocazione. Considerata però la molteplicità di vernici e lucidi utilizzati per i
mobili, non si può comunque escludere che con il contatto si abbiano tracce sulla
superficie di appoggio.
Attenzione
u Non esporre mai il telefono a fonti di calore o a raggi solari diretti; inoltre non
posizionarlo vicino ad altri dispositivi elettrici onde evitare interferenze
reciproche.
u Proteggere il Gigaset da umidità, polvere, liquidi e vapori aggressivi.
11
Primi passi
1
2
3
4
5
6
Collegare il telefono base
L’immagine seguente mostra tutti i collegamenti del vostro telefono base in sintesi.
I singoli collegamenti vengono descritti in modo dettagliato in seguito.
12
Eseguire i seguenti passi nella sequenza indicata:
1 Collegare il ricevitore al telefono base.
2 Collegare il telefono base con la rete telefonica (ISDN).
3 Collegare il telefono base alla corrente.
4 Collegare il telefono base con il router per il collegamento ad Internet
(collegamento tramite router e modem oppure tramite router con modem
integrato) e per la configurazione del telefono base tramite il configuratore web.
5 Collegare il telefono base con un terminale fax (
6 Collegare un auricolare a filo al telefono base.
Su come impiegare l’auricolare vedere pag. 111 oltre a pag. 41 e a pag. 43.
Per collegare e utilizzare un auricolare Bluetooth, vedere pag. 104 oltre a
pag. 41 e a pag. 43.
¢ pag. 110).
Primi passi
Parte infer iore
telefono base
3
2
1
1. Collegare il ricevitore al telefono base
1 Inserire la spina che si trova nella parte finale distesa e non spiralata del cavo di
collegamento nella presa di collegamento con il simbolo ^sulla parte inferiore
del telefono base.
2 Collocare la parte non spiralata del cavo nell’apposito canale per il cavo.
3 Inserire l’altra spina del cavo di collegamento nella presa sul ricevitore.
13
Primi passi
3
2
1
Parte inferiore
del telefono
base
2. Collegare il telefono base alla linea telefonica
1 Far passare un’estremità del cavo telefonico (a 8 poli con 2 connettori
Miniwestern 8/8) da dietro attraverso la cavità dell’alloggiamento.
2 Inserire il cavo telefonico nella presa di linea con il simbolo ] sulla parte
inferiore del telefono base.
3 Collegare quindi il cavo telefonico con il collegamento ISDN.
14
Primi passi
1
3
2
3. Collegare il telefono base alla corrente
1 Far passare la spina piccola del cavo di rete da dietro attraverso la cavità
nell’alloggiamento.
2 Inserire la spina nella presa di collegamento con il simbolo \ sulla parte
inferiore del telefono base.
3 Collegare quindi il cavo di rete alla presa di corrente.
Attenzione
u Il cavo di rete per funzionare deve sempre essere inserito, perchè il telefono
base non funziona senza collegamento alla presa di corrente.
u Utilizzare soltanto il cavo di rete e il cavo telefonico in dotazione.
Ora è già possibile telefonare con il vostro telefono base e siete raggiungibili
attraverso il numero principale del vostro collegamento ISDN!
Una segreteria telefonica del telefono base è attivata in modalità registrazione
con l’annuncio standard (
¢ pag. 85).
15
Primi passi
1
2
3
4.Collegare il telefono base al router (Internet) oppure al PC
Il vostro telefono base offre un collegamento LAN, tramite il quale è possibile
collegare il telefono base con un Router oppure un PC.
Il collegamento del telefono base ad un Router e quindi ad Internet è opzionale.
Questo collegamento è comunque necessario se si desidera utilizzare le seguenti
funzioni del vostro telefono base:
u Volete essere informati non appena in Internet è disponibile un nuovo software
per il vostro telefono base.
u Il vostro telefono base deve copiare data e ora da un timeserver in Internet.
u Sul vostro telefono base si vogliono utilizzare i Servizi Info e/o le rubriche
telefoniche online (per es. tel.search.ch).
Un collegamento del telefono base al PC è necessario quando volete utilizzare le
seguenti funzioni del vostro telefono:
u Se desiderate installare il vostro telefono base su un configuratore Web.
u Se inoltre desiderate utilizzare il software del PC „Gigaset QuickSync over
Ethernet“, per selezionare i numeri dal PC (per es. numeri dalla rubrica del PC) o
per caricare immagini oppure melodie dal PC sul vostro telefono base.
Per il collegamento ad Internet è necessario un router, che sia collegato ad Internet
tramite un modem (eventualmente integrato nel router).
16
1 Far passare un’estremità del cavo Ethernet in dotazione (Cat 5 con 2 connettori
RJ45 Western-Modular) dietro attraverso la cavità nell’alloggiamento.
2 Inserire questa spina del cavo Ethernet nella presa del collegamento LAN sulla
parte inferiore del telefono base.
3 Inserire la seconda spina del cavo Ethernet in un collegamento LAN sul router
oppure nel collegamento LAN sul PC.
Primi passi
Nota
Per il vostro telefono è preimpostata l’assegnazione dinamica dell’indirizzo IP.
Affinchè il vostro router „riconosca“ il telefono, è necessario che anche nel
router sia attivata l’assegnazione dinamica dell’indirizzo IP, cioè il server DHCP
del router deve essere attivato.
Se il server DHCP del router non può/non deve essere attivato, è necessario
assegnare al telefono un indirizzo IP fisso:
¢ Ï Impostazioni ¢ Sistema ¢ Rete Locale
v
Informazioni in proposito si trovano nel manuale di istruzioni completo sul CD
allegato.
17
Primi passi
Benvenuti nel Setup
?
Si desidera un suppor
to per l’installazione
del telefono?
NoSì
Mettere in funzione il telefono base – Installazione guidata
Non appena il telefono base è collegato, l’installazione guidata viene avviata. Con
essa è possibile effettuare tutte le impostazioni necessarie per il vostro telefono
base.
Sul display viene visualizzato il seguente messaggio:
¤ Premere il tasto del display §Sì§,
umper avviare l’installazione.
Note
L’installazione guidata inizia solo sul telefono base non è ancora stato
configurato alcun MSN. Se sono già configurati degli MSN, è possibile
comunque singolarmente l’installazione guidata ISDN tramite il menu.
Nell’ambito delle installazioni guidate passano in successione diverse singole
installazioni.
1 Installazione guidata ISDN
2 Registrazione guidata per la registrazione dei portatili
3 Connessione guidata
Attenzione:
u Quando l’installazione guidata è attiva, non è possibile accedere a nessun
portatile dal menu Impostazioni del telefono base.
u Per abbandonare l’installazione guidata in anticipo, premere a lungo il tasto
rosso di fine T. Sarà necessario confermare tutte le modifiche con il tasto
e resteranno salvate.
u Per saltare un’impostazione premere il tasto funzione di sinistra u oppure il
tasto funzione
18
§OK§
§No§.
Primi passi
Installaz. guidata ISDN
?
Si desidera avviare
l’installazione guidata
ISDN ?
NoSì
Installaz. guidata ISDN
Ð
Questa procedura
vi guiderà nel
rilevamento e nella
configurazione dei
numeri MSN di ISDN.
OK
1. Installazione guidata ISDN – Rilevare/inserire gli MSN del
collegamento
Con la conferma per il collegamento ISDN dall’operatore di rete vi vengono
comunicati diversi numeri singoli (MSN). Nel vostro telefono base è possibile
memorizzare fino a 10 numeri di telefono (MSN). Se nel vostro telefono base non è
ancora stato configurato alcun MSN, con l’installazione guidata ISDN è possibile:
u Individuare gli MSN della vostra linea, cioè richiamarli dal centralino,
(rilevamento automatico degli MSN) oppure inserirli manualmente
Nota:
Non tutti i provider ISDN supportano il rilevamento automatico degli MSN. Se non
lo supportano, è necessario inserire manualmente gli MSN del vostro collegamento
u Impostare l’MSN di ricezione
u Impostare l’MSN di invio
¤ Premere il tasto del display §Sì§, per
avviare l’installazione.
¤ Premere il tasto del display §OK§,
per avviare il rilevamento
automaticodegli MSN. Questo
richiede un pò di tempo.
Dopo l’avvenuto rilevamento degli
MSN viene visualizzata la lista degli
MSN.
¤ Premere il tasto del display §OK§ per
far terminare l’installazione guidata
ISDN. Sul display viene visualizza ta
Installazione ISDN conclusa.
Note
u È possibile modificare il nome dell’MSN (¢ pag. 123).
u Gli MSN vanno inseriti senza prefisso locale (per es. 031 per Berna).
Se non è stato rilevato alcun MSN, viene visualizzato Non sono stati rilevati numeri
MSN. In tal caso dovete inserire da soli i vostri MSN:
20
¤ Premere il tasto funzione §OK§, per
inserire l’MSN manualmente.
¤ Inserire un nome per l’MSN con i
tasti numerici (max. 16 caratteri).
Se non si inserisce nulla verrà
visualizzato come MSN1.
¤ Premere il tasto sotto il tasto di
navigazione s, per modificare
l’MSN inserito.
¤ Inserire il vostro primo MSN (senza
Configurazione MSN
MSN - Nome:
W
MSN - Numero:
123456|
MSN - Nome:
V
< COK
prefisso locale; max. 20 caratteri).
¤ Premere nuovamente il tasto di
navigazione, per passare al campo
successivo.
¤ Ripetere la procedura di cui sopra,
per inserire i successivi MSN.
¤ Dopo aver inserito l’ultimo MSN:
premere il tasto funzione
Sul display viene visualizzato Installazione ISDN conclusa.
Primi passi
§OK§.
21
Primi passi
Gestione dei portatili
?
Si desidera registrare
il portatile?
NoSì
Gestione dei portatili
Ð
Registrazione
in corso
CancellaInfo
Gestione dei portatili
‰
Portatile registrato
2. Registrazione guidata
La procedura guidata di registrazione vi supporta con la registrazione dei portatili
sul telefono base.
Nota
Se non volete registrare alcun portatile,
premere il tasto funzione sinistro
procedura guidata di registrazione sarà
conclusa e verrà iniziata l’installazione
guidata (
Per come registrare in seguito i portatili
sul telefono base,
¢ pag. 24).
¢ pag. 100.
§No§. La
¤ Premere il tasto funzione §Sì§. Il
telefono base passa alla modalità di
registrazione.
¤ Avviare entro 60 Secondi la
registrazione sul portatile secondo
il manuale del portatile.
Info
Premendo il tasto funzione §Info§,
vengono visualizzate le informazioni
sulla registrazione del portatile.
Se la registrazione del portatile sul telefono base è avvenuta con successo,
comparirà il seguente messaggio (per circa 3 secondi):
22
Un portatile Gigaset passa in stand-by
dopo la corretta registrazione. Sul
display viene visualizzato il nome
dell’interno (INT 2, INT 3 fino a INT 7).
Primi passi
Successivamente sul display viene nuovamente visualizzato „Si desidera registra re
il portatile?“ (vedi sopra/pagina 22).
¤ Premere il tasto funzione §Sì§, se si vuole registrare un altro portatile e seguire
nuovamente la procedura sopra illustrata con questo portatile.
Premendo
guidata.
u Il nome INT 1 e il numero interno 1 uno viene assegnato al telefono base in
stand-by.
u Il telefono base assegna al portatile il numero più basso disponibile (numeri
possibili: 2 – 7). Il numero interno viene visualizzato sul display del portatile,
per esempio INT 2. Questo significa che il numero interno del portatile 2 è
stato assegnato.
u È possibile in seguito modificare i nomi e i numeri (¢ pag. 101).
§No§, la registrazione guidata viene interrotta e si avvia l’installazione
Note
23
Primi passi
Configuraz. guidata
?
Config urare
il telefono base come
INT 1?
NoSì
3. Assistente di connessione
Con l’assistente di connessione è possibile assegnare le connessioni prima
configurate(MSN ISDN,
ed eventualmente uscenti. Gli utenti interni sono il telefono base, i portatili
registrati, la segreteria del telefono base ed eventualmente il dispositivo FAX
collegato (
u Connessioni entranti sono i numeri di telefono con i quali è possibile chiamare
u Connessioni uscenti o i numeri di telefono che vengono trasmessi a chi riceve
u Ogni connessione del telefono può essere sia entrante che uscente. È possibile
¢ pag. 110).
(connessioni, MSN). Le chiamate in arrivo sono trasmesse solo agli utenti interni
(terminali) a cui il collegamento è assegnato come connessione entrante.
la chiamata (MSN). Tramite le connessioni uscenti avviene il conteggio presso il
provider di rete. È possibile assegnare ad ogni utente interno un numero di
telefono o la relativa connessione come connessione uscente (MSN).
assegnare ad ogni connessione più utenti interni come le connessione entrante
e/o uscente. Solamente alla segreteria telefonica si può assegnare solo una
connessione entrante.
Assegnazione standard
Al telefono base, ai portatili registrati e alla segreteria telefonica locale 1 durante la
registrazione/messa in funzione vengono assegnate tutte le connessioni del
telefono base come connessioni entranti.
Come connessione uscente viene asseganto a tutti gli apparecchi il primo MSN
nella configurazione (MSN1). Se non sono configurati degli MSN, viene usato il
numero principale del collegamento ISDN.
¢ pag. 19), agli utenti interni come connessioni entranti
Avviare la connessione guidata
a.
24
¤ Premere il tasto funzione §Sì§, se si
desidera modificare l’impostazione
per le connessioni entranti e
uscenti del telefono base (nome
interno INT 1)
¤ Premere il tasto funzione §No§, se
non si desidera modificare le
impostazioni per il telefono base.
Primi passi
Connessioni entrantiÐ
INT 1
riceve chiamate per
MSN1: 12345601
MSN2: 12345602
MSN3: 12345603
V
CambiaOK
INT 1
Riceve chiamate per
MSN1:
f Sìg
Riceve chiamate per
MSN2:
V
IndietroOK
INT 1
MSN1:
W
No
Riceve chiamate per
MSN2:
f Sìg
V
IndietroOK
b.
Viene visualizzata una lista delle
connessioni entranti attualmente
assegnate.
Premere eventualmente il tasto di
navigazione sotto s per scorrere
nella lista.
¤ Premere il tasto funzione §Cambia§,
se si desidera modificare la scelta
della connessione entrante per il
telefono base.
¤ Premere il tasto funzione §OK§, se
non si desidera modificare le
impostazioni.
Premere sul tasto
§OK§, vengono saltati i passi successivi. Per proseguire £ e.
Premendo il tasto §Cambia§, viene visualizzato il seguente messaggio:
c.
Se non si devono segnalare chiamate
al numero MSN1 :
¤ Premere il tasto di navigazione a
destra v, per impostare No.
d.
Sul display viene visualizzata di nuovo la lista aggiornata delle connessioni
entranti per controllo.
Premere il tasto funzione
¤ Premere il tasto di navigazione
sottos, per passare al numero di
telefono successivo. Impostare Sì
o No come descritto sopra.
¤ Ripetere i passi per ogni numero
MSN.
¤ Premere il tasto funzione §OK§, per
concludere le impostazioni relative
§OK§, per confermare l’assegnazione.
al telefono base.
25
Primi passi
Connessione uscenteÐ
INT 1
Chiama con
MSN1:
12345601
CambiaOK
INT 1
Connessione per
chiamate in uscita
f MSN1
g
IndietroOK
e.
Sul telefono base viene visualizzata la
connessione uscente impostata.
¤ Premere il tasto funzione §OK§,
se non si desidera modificare
l’impostazione. Il passo successivo
viene saltato.
¤ Premere il tasto funzione §Cambia§,
se si desidera modificare l’impostazione.
f.
Se si deve chiamare il telefono base
tramite un’altra connessione/numero
di telefono:
Premere il tasto di navigazione a
destra v, finché viene visualizzata
la connessione desiderata
(nell’esempio MSN1).
¤ Premere il tasto funzione §OK§, per
confermare l’impostazione.
Se sul telefono di base sono già stati registrati portatili, viene chiesto di effettuare
l’assegnazione delle connessioni uscenti ed entranti per i portatili.
Sul display appare il seguente messaggio:
Configurare il portatile come INT ...?
¤ Eseguire i passi da a. fino a f. per ogni portatile registrato.
Di seguito viene richiesto di assegnare le connessioni entranti per le tre segreterie
telefoniche del telefono base. Sul display viene visualizzato „Si desidera configu-rare la segreteria ?“.
¤ Esegui i passi da a. finio a d. per ogni singola segreteria telefonica.
Attenzione: ogni connessione può essere assegnata solo ad una delle tre segreterie
26
telefoniche di rete come una connessione entrante. Se si assegna ad una segreteria
telefonica una connessione entrante che è già stata assegnata ad un’altra
segreteria, l’assegnazione “vecchia” viene cancellata.
Primi passi
Configuraz. guidata
‰
La configurazione
delle numerazioni
è terminata
Setup
‰
L’installazione
è conclusa
Al termine delle impostazioni, appare per un breve tempo sul display il seguente
messaggio (MSN) :
Completare l’installazione
L’installazione è completata. Sul display appare il seguente messaggio:
Il telefono base passa poi in stand-by (un esempio per la visualizzazione in stand-by
¢ pag. 4).
Le segreterie del telefono, a cui è stata assegnata una connessione entrante, sono
attivate e rispondono con un messaggio standard (
¢ pag. 85).
Nota
Per proteggere il vostro telefono o le impostazioni di sistema da accessi non
autorizzati, è possibile impostare un codice a quattro cifre numeriche che solo
voi conoscete – il PIN di sistema. Sarà necessario inserirlo prima di registrare/
cancellare i portatili o cambiare le impostazioni le impostazioni LAN sul
telefono.
Nel PIN predefinito è 0000 (4 volte zero). Per come modificare il PIN,
¢ pag. 121.
27
Primi passi
ChiamateOra
Impostare data e ora
Ci sono tre possibilità per impostare l’ora e la data:
u Il telefono base imposta data e ora attraverso la prima chiamata esterna su
rete ISDN.
u È anche possibile impostare il telefono per regolare data e ora (ad intervalli
regolari) da un timeserver in internet, presupposto che il telefono sia collegato
ad Internet.
È possibile attivare e disattivare la sincronizzazione con un timeserver tramite il
configuratore web. Informazioni in proposito si trovano nel manuale di
istruzioni del configuratore web sul CD allegato.
u È possibile impostare data e ora manualmente attraverso il menu del telefono
base o di uno dei portatili registrati (
Data e ora sono necessarie, ad esempio, per visualizzare l’ora esatta delle chiamate
in entrata o usare la sveglia e calendario.
Impostare manualmente data e ora
Se la data e l’ora non sono impostate, sul display in stand-by del telefono base
lampeggia l’orario e sopra il tasto destro del display viene visualizzata
¢ pag. 120).
§Ora§.
¤ Premere il tasto sotto §Ora§.
Inserire con la tastiera giorno, mese e anno in 8 cifre, ad esempio
Q4QO2Q M per il 04.09.2017. La data visualizzata viene
sovrascritta.
¤ Premere il tasto di navigazione sotto s, per passare alla riga dell’orario.
¤ Inserire con la tastiera ore e minuti in 4 cifre, ad esempio
QM5 per le 07:15.
¤ Premere il tasto funzione §OK§, per memorizzare i dati inseriti.
28
Come andare avanti
g
g
ggggggg
g
Dopo aver messo in funzione il vostro telefono base, desidererete sicuramente
adattarlo alle vostre esigenze personali. Utilizzare le seguenti indicazioni per
trovare velocemente gli argomenti più importanti.
Se non avete ancora dimestichezza con l’utilizzo di apparati con comandi a menu
come ad es. altri telefoni Gigaset, leggere prima il paragrafo „Utilizzare il telefono
¢ pag. 30.
base“
Informazioni su...... si possono trovare qui.
Effettuare chiamate esterne e ricevere chiamatepag. 40
Impostare la melodia e il volume della melodiapag. 117
Impostare il volume del ricevitorepag. 116
Memorizzare un prefisso sul telefonopag. 121
Impostare la Modalità Ecopag. 95
Preparare il telefono base per la ricezione di SMSpag. 70
Primi passi
Utilizzare il telefono base su un centralino
telefonico
Registrare i portatili Gigaset disponibili sul telefono
base
Trasferire le voci della rubrica dei portatili Gigaset
disponibili al telefono base
Utilizzare le rubriche onlinepag. 64
In caso di dubbi durante l’utilizzo del telefono, leggere i suggerimenti
per la risoluzone dei problemi (
Servizio Clienti (
¢ pag. 132).
¢ pag. 132) oppure rivolgersi al nostro
pag. 129
pag. 100
pag. 61
29
Utilizzare il telefono base
Utilizzare il telefono base
Tasto di navigazione
Di seguito il lato del tasto di navigazione è indicato in nero
(sopra, sotto, destra, sinistra, nel mezzo), da premere nella
specifica condizione di funzionamento, per es. v per
„premere il tasto di navigazione a destra“ oppure
wper „premere il tasto di navigazione nel mezzo“.
Il tasto di navigazione ha diverse funzioni:
In stand-by
sAprire la rubrica telefonica locale (premere brevemente).
Aprire la lista delle rubriche online (premere a lungo).
vAprire il menu principale.
u Aprire la lista degli utenti interni (portatili, telefono base) (premere
brevemente ).
Avviare una chiamata collettiva con tutti gli utenti interni (premere a
lungo).
tAprire la lista delle chiamate.
Nel menu principale, nei sottomenu e nelle liste
t / s Scorrere di una riga verso l’alto/il basso.
30
Nei campi di inserimento
Con il tasto di navigazione si sposta il cursore verso l’alto t, il basso s, a destra v
o a sinistra u. Premendo a lungovoppure u si sposta il cursore parola per
parola.
Durante una conversazione esterna
s Aprire la rubrica telefonica.
u Avviare una consultazione interna.
tAprire la lista delle chiamate.
Funzioni cliccando nel mezzo del tasto di navigazione
A seconda delle condizioni di funzionamento il tasto ha diverse funzioni.
u In stand-by viene aperto il menu principale.
u Nei sottomenu, nei campi di selezione e di inserimento il tasto assume la
In questo manuale l’utilizzo viene rappresentato tramite il tasto di navigazione
destro e i tasti funzione. Tuttavia è invece possibile utilizzare il tasto di
navigazione anche come descritto.
Tasti del display
Attuali funzioni dei tasti del display
Tasti del display
IndietroOK
Opzioni
OK
Û
Indietro
OK
Le funzioni dei tasti del display cambiano significato a seconda delle condizioni
d’uso. Esempio:
I tasti funzione più importanti sono:
Aprire un menu a seconda della situazione.
Confermare la scelta.
Tasto cancella: cancellare un carattere per volta da destra verso sinistra.
Tornare ad un livello precedente del menu o annullare l’operazione.
Memorizzare il dato inserito.
È possibile personalizzare le funzioni dei tasti in stand-by, ¢ pag. 113.
Tasti della tastiera numerica
c/ Q/ * etc.
Premere il tasto raffigurato sul portatile.
~Inserire cifre o caratteri.
Utilizzare il telefono base
Correzione di inserimenti errati
Eventuali caratteri errati si possono correggere scorrendo con il tasto di
navigazione fino all’immissione errata. Quindi è possibile:
u con il tasto funzione Ñ cancellare il carattere (premere a lungo il tasto: la
parola) a sinistra del cursore,
u inserire caratteri a sinistra del cursore,
u sovrascrivere il carattere contrassegnato (lampeggiante), per es. durante
l’inserimento di data e ora.
31
Utilizzare il telefono base
Impostazioni
ÇòÉ
ÊËÌ
ÍÎÏ
IndietroOK
Impostazioni
ÇòÉ
ÊËÌ
ÍÎÏ
IndietroOK
Impostazioni
Installaz. guidata ISDN
Data ed Ora
Impostazioni Audio
Display
Lingua
x
IndietroOK
Guida ai menu
Le funzioni del telefono vengono visualizzate mediante il menu costituito da vari
livelli.
Menu principale (primo livello di menu)
¤ In modalità stand-by premere il tasto di navigazione a destra v per aprire il
menu principale.
Le funzioni del menu principale vengono
visualizzate sul display con dei simboli. La
funzione selezionata è contrassegnata da un
cerchio di colore arancione intorno al simbolo e il
relativo nome appare nella prima riga del display.
Per accedere ad una funzione aprire il relativo
sottomenu (successivo livello di menu):
¤ Con il tasto di navigazione p scorrere fino alla
funzione desiderata e premere il tasto
¤ Se si preme il tasto funzione §Indietro§ oppure il tasto rosso di fine T
brevemente, si ritorna in stand-by.
Sottomenu
Le funzioni dei sottomenu sono visualizzate
sotto forma di lista (esempio a destra).
Accedere ad una funzione:
Con il tasto di navigazione q scorrere fino alla
funzione e premere
navigazione nel mezzo.
Premendo il tasto funzione
tasto rosso di fine brevemente T, si torna al
precedente livello di menu oppure si
interrompe il processo.
Se non è possibile visualizzare contemporaneamente sul display tutte le funzioni/
voci delle liste (lista troppo lunga), a destra sul display vengono visualizzate delle
frecce. Le frecce indicano in quale direzione si deve scorrere per visualizzare
ulteriori voci delle liste (nell’esempio:
§OK§.
§OK§ oppure il tasto di
§Indietro§ oppure il
x scorrere verso il basso).
32
Utilizzare il telefono base
Tornare in stand-by
Per tornare in stand-by da un punto qualsiasi del menu:
¤ Premere a lungo T il tasto rosso di fine.
Oppure:
¤ Non premere alcun tasto. Dopo 2 min. il display torna automaticamente in
stand-by.
Le modifiche che non sono state confermate nè salvate premendo i tasti del display
§OK§, §Sì§, §OK§ oppure §Cambia§, vengono cancellate.
Un esempio di display in stand-by è illustrato a pag. 3.
33
Utilizzare il telefono base
Impostazioni
ÇòÉ
ÊËÌ
ÍÎÏ
IndietroOK
Impostazioni
Installaz. guidata ISDN
Data ed Ora
Impostazioni Audio
Display
Lingua
IndietroOK
Interpretazione delle operazioni descritte nel manuale
Le operazioni vengono rappresentate in modo abbreviato.
Esempio:
La rappresentazione:
Ï
v ¢
significa:
Impostazioni
¢ Impostazioni Audio ¢ Musica su attesa (³=attiva)
¤ Premere il tasto di navigazione
a destra v per aprire il menu
principale.
¤ Navigare con il tasto di navigazione
a destra, a sinistra, sopra e sotto p,
finchè viene selezionato il
sottomenu Impostazioni.
34
¤ Premere il tasto del display §OK§ per
confermare la scelta.
¤ Premere sotto il tasto di navigazione
s
, finchè sul display risulta il punto
del menu Impostazioni Audio.
¤ Premere il tasto del display §OK§ per
confermare la scelta..
Utilizzare il telefono base
Impostazioni Audio
Regola il volume
Suonerie
Ton i di av vis o
Musica su attesa
³
IndietroCambia
Impostazioni Audio
Regola il volume
Suonerie
Ton i di av vis o
Musica su attesa
´
IndietroCambia
¤ Premere sotto il tasto di navigazione
s
, finchè sul display risulta la
funzione Musica su attesa.
¤ Premere il tasto del display §Cambia§,
per attivare o disattivare la funzione
La modifica è subito valida e non deve
essere confermata.
¤ Premere il tasto del display §Indietro§,
per tornare al livello precedente del
menu
oppure
premere a lungo il ta sto di fi ne T,
per tornare in stand-by.
35
Albero del menu
Aprire menu principale: in stand-by del telefono base premere v:
Servizi Telecom
Ç
Chiamata successivaNascondi numero¢ pag. 50
Tastiera attiva
Albero del menu
¢ pag. 51
Trasferim. di
chiamata
Avviso di chiamata
Ch. tutte anonime
Segn. di occupato
Trasferta (ECT)
Cancella
prenotazione
òBluetooth
Attiva
Cerca un auricolare
Cerca un cellulare
Cerca dispositivo dati
Dispositivi associati
Proprio dispositivo
ÉFunzioni Extra
Centro Info¢ pag. 81
Archivio Media-PoolScreensavers
Linea int.
MSN1
MSN2
:
MSN10
Immagini Foto-CLIP
Melodie per suonerie
Memoria disponibile
¢ pag. 49
¢ pag. 48
¢ pag. 49
¢ pag. 48
¢ pag. 50
¢ pag. 50
¢ pag. 54
¢ pag. 104
¢ pag. 119
36
Albero del menu
Ê
Chiamate recenti
Tutte le chiamate
Chiamate fatte
Chiamate ricevute
Chiamate perse
Ë
Messaggi e Chiamate
SMS Nuovo SMS¢ pag. 70
Ricevuti
Bozze
ImpostazioniCentri Servizio SMS
Notifica chiamate
Notifica esito
E-mail
Ì
Segreteria telefonica
Ascolta i messaggiSegreteria di rete
Segr. telefonica 1
Segr. telefonica 2
Segr. telefonica 3
Attiva la segreteria Segr. telefonica 1
Segr. telefonica 2
Segr. telefonica 3
¢ pag. 55
¢ pag. 72
¢ pag. 71
¢ pag. 76
¢ pag. 75
¢ pag. 78
¢ pag. 85
¢ pag. 94
¢ pag. 88
¢ pag. 86
Annunci Registra l’annuncio Segr. telefonica da 1 fino
a3
Ascolta l’annuncio Segr. telefonica da 1 fino
a3
Cancella l’annuncio Segr. telefonica da 1 fino
a3
Registra Msg Rispond. Segr. telefonica da 1 fino
a3
Ascolta Msg Rispond. Segr. telefonica da 1 fino
a3
Cancella Msg Rispond. Segr. telefonica da 1 fino
a3
Messaggi in
segreteria
¢ pag. 87
¢ pag. 90
37
Albero del menu
Ascolta Msg in reg. Base¢ pag. 90
Portat.
Segreteria di rete
Configura il tasto 1 Segr. telef. di Rete
Segreteria telefonica
Organizer
Í
Calendario¢ pag. 96
Sveglia
Eventi scaduti
Î
Contatti
Rubrica¢ pag. 59
Rubriche OnlineOnline DirectoryVengono visualizzate le
Pagine Gialle
Prv.NetDir
ÏImpostazioni
Installaz. guidata
ISDN
Data ed Ora
Impostazioni Audio Regola il volume
SuonerieVolume
rubriche telefoniche online
disponibili con i nomi a seconda
del provider.
Attraverso il vostro telefono base è
possibile gestire due telefonate esterne
in parallelo.
Telefonare sulla linea esterna
Le chiamate esterne sono telefonate che si
effettuano sulla rete pubblica (rete fissa, rete
mobile).
Per una chiamata esterna è necessario
impostare una delle connessioni del
telefono base come connessione uscenti. Si
hanno le seguenti possibilità:
u Assegnare al telefono base/portatile una
connessione come connessione uscente
¢ pag. 124).
(
Tramite il tasto del display oppure il tasto
funzione è possibile eventualmente
utilizzare una „connessione secondaria“
¢ pag. 113).
(
u Sul telefono base/portatile selezionare ad
ogni chiamata una connessione uscente.
Connessione uscente dedicata
Prerequisito:
Al telefono base è assegnata una
connessione (connessione di rete fissa, MSN
di collegamento ISDN, connessione VoIP)
come connessione uscente (
~cDigitare il numero e sollevare il
ricevitore. Il numero viene
selezionato.
Oppure:
c~Sollevare il ricevitore e quindi
digitare il numero. Il numero
viene selezionato dopo circa 3,5
secondi dall’inserimento
dell’ultima cifra.
¢ pag. 124).
Invece di sollevare il ricevitore è possibile
premere anche il tasto viva voce
d oppure il tasto funzione Auricolare
¢ pag. 113), per telefonare in modalità
(
viva voce oppure tramite l’auricolare.
In questo manuale per questa circostanza
viene utilizzata solo la dicitura „c sollevare
il ricevitore“.
Sul display vengono visualizzati i numeri
selezionati e le connessione uscente
utilizzata (per es. su MSN3). Se disponibile,
viene visualizzato il nome della connessione
da voi impostato. Altrimenti il nome
standard.
Selezione della connessione ad ogni
chiamata
Prerequisito: al telefono base invece di una
connessione di uscita è assegnata
„Selez.linea ogni ch“ (
~cInserire il numero e sollevare il
ricevitore. Viene visualizzala la
lista di tutte le connessioni del
telefono base (MSN).
qSelezionare connessione.
§Seleziona§ / w
Premere il tasto del display
oppure il tasto di navigazione
nel mezzo.
¢ pag. 124).
Note
u Con il tasto rosso di fine Tè
possibile interrompere la selezione.
u Durante la conversazione viene
visualizzata la durata.
u Se con le chiamate , vengono
visualizzate al posto della durata della
chiamata.
u Eseguendo la selezione dalla rubrica
telefonica (pag. 59) oppure dalla lista
delle chiamate o dalla lista dei numeri
selezionati (pag. 55) si evita di dover
digitare più volte i numeri.
u Se sul vostro telefono base sono stati
registrati dei portatili, è possibile
telefonare gratuitamente sulla linea
interna (pag. 101).
40
Te le fo na r e
Connessione alternativa/Utilizzare la
lista delle connessione sul tasto del
display/tasto funzione
Prerequisito: la „connessione alternativa“
oppure la lista con tutte le connessioni
configurate è stata assegnata al tasto del
display oppure tasto funzione
¢ pag. 113).
(
§Sel. linea§ Premere il tasto del display
oppure il tasto funzione.
qSelezionare la connessione.
§Seleziona§
c /
Sollevare il ricevitore oppure il
tasto del display.
Premendo
attivato l’altoparlante del
telefono base (ascolto
amplificato;
~Inserire il numero. Il numero
viene selezionato circa
3,5 secondi dopo l’inserimento
dell’ultima cifra.
§Seleziona§, viene
¢ pag. 46).
Proseguire una conversazione
sull’auricolare
Consiglio
Consigliamo di assegnare sul telefono
base un tasto funzione alla funzione
Auricolare (
questo tasto funzione per il
trasferimento di chiamata anche se il
vostro auricolare dispone di un tasto
Push-to-talk.
Prerequisito: prima del collegamento
dell’auricolare un tasto funzione è stato
assegnato alla Auricolare (
¢ pag. 113) e di utilizzare
¢ pag. 113).
Auricolare Bluetooth:
Prerequisito: il Bluetooth è attivato, è
instaurato un collegamento tra l’auricolare e
il telefono base (
¢ pag. 104).
¤ Premere il tasto funzione Auricolare sul
telefono base.
L’instaurazione della connessione tra il
telefono base e l’auricolare può durare fino a
5 secondi.
Ulteriori informazioni sull’auricolare
Bluetooth si trovano a pag. 108.
Auricolare a filo:
Prerequisito: l’auricolare è collegato al
telfono base (
¢ pag. 12).
¤ Premere il tasto funzione Auricolare sul
telefono base.
Ulteriori informazioni sull’auricolare a filo si
trovano a pag. 111.
Nota
Se sul telefono base sono collegati sia un
auricolare a filo che un auricolare
Bluetooth, viene trasferita la chiamata
all’auricolare Bluetooth.
Effettuare le chiamate tramite la
vostra connessione di rete mobile
(Link2mobile)
Dal telefono base è possibile telefonare
tramite la connessione di rete mobile GSM
del vostro telefono cellulare Bluetooth.
Prerequisiti:
u Il vostro telefono cellulare GSM è
registrato sul telefono base
¢ pag. 109).
(
u Il telefono cellulare è nella portata del
telefono (minore di 10 m) ed ha una
connessione Bluetooth al telefono base.
u Il telefono base può utilizzare la
connessione si rete mobile come
connessione uscente, cioè al telefono
base la connessione GSM è assegnata
come connessione uscente oppure il
telefono base può selezionare la
connessione GSM come connessione
uscente (
¢ pag. 124).
41
Te le fo na r e
Tramite la connessione GSM è possibile
richiamare tramite qualsiasi altra
connessione uscente del telefono base (
¢ Connessione uscente dedicata a
pag. 40, Selezione della connessione ad
ogni chiamata a pag. 40 e Connessione
alternativa/Utilizzare la lista delle
connessione sul tasto del display/tasto
funzione a pag. 41).
Nota
Una chiamata viene interrotta non
appena il telefono cellulare è al di fuori
della portata del telefono base (circa
10 m) oppure se il Bluetooth viene
disattivato.
Visualizzazione del numero di
telefono dell’utente chiamato
(COLP)
Prerequisiti:
u Il vostro provider di rete supporta il
servizio COLP (Connected Line
Identification Presentation). È
eventualmente necessario attivare il
COLP presso il Provider (informarsi presso
il proprio Provider).
u L’utente chiamato non ha attivato COLR
(Connected Line Identification
Restriction).
Con le chiamate in uscita sul display del
vostro telefono base viene visualizzato il
numero di telefono del collegamento sul
quale si risponde alla chiamata.
Il num ero di tel efono vis ual izzat o può e sse re
diverso dal numero di telefono che avete
selezionato. Esempi:
u L’utente chiamato ha attivato un
trasferimento di chiamata.
u Si è risposto alla chiamata tramite
trasferimento ad un altro collegamento.
Se nella rubrica esiste una voce per questo
numero di telefono, sul display viene
visualizzato il relativo nome.
Note
u Anche con la conversazione alternata,
nelle conferenze e con le
consultazioni al posto del numero
selezionato vieme visualizzato il
numero di telefono del collegamento
raggiunto (oppure il relativo nome).
u Copiando il numero di telefono in
rubrica e nella lista di selezione il
numero selezionato (non quello
visualizzato) viene copiato.
Terminare una chiamata
&Agganciare il ricevitore oppure
premere il tasto rosso di
fine T.
Oppure, si sta telefonando con un auricolare:
¤ Premere sul telefono base il tasto
funzione Auricolare oppure il tasto rosso
di fine T.
42
Te le fo na r e
Rispondere ad una chiamata
Una chiamata in arrivo viene segnalata in tre
modi: il telefono squilla, la chiamata viene
visualizzata sul display e il tasto viva voce
d lampeggia.
Nota
Vengono segnalate solo le chiamate alle
connessioni entranti assegnate al
telefono base (
Se sul vostro telefono base sono
configurati MSN ISDN , vale in particolare
ciò che segue:
u Se nel vostro telefono base non è
stata impostata nessuna
assegnazione delle connessioni
entranti, tutte le chiamate in arrivo
vengono segnalate sul telefono base
e su tutti i portatili.
u Se è stata effettuata un’assegnazione
delle connessioni e quindi assegnato
una connessione nè al telefono base
nè ad un portatile oppure segreteria
come connessione entrante, le
chiamate su questa connessione non
vengono segnalate.
Se il numero di telefono è assegnato
solo ad una segreteria, la chiamata
non viene segnalata. Se la segreteria è
accesa, risponde alla chiamata.
Per rispondere alla chiamata si hanno le
seguenti possibilità:
¢ pag. 125).
¤ Sollevare il ricevitore.
¤ Premere il tasto viva voce d.
¤ Se l’MSN entrante è assegnato ad una
segreteria e questa con è occupata da
un’altra chiamata:
Selezionare
Segr.Tel., per trasferire la chiamata alla
segreteria telefonica (
– selezionare
Segr.Tel., per trasferire la chiamata alla
segreteria telefonica (
§Opzioni§ ¢ Trasferisci alla
¢ pag. 89).
§Opzioni§ ¢ Trasferisci alla
¢ pag. 89).
Se la suoneria disturba premere il tasto del
§Silenzia§. Fino a quando la chiamata è
display
indicata sul display sarà comunque possibile
rispondere.
Rispondere ad una chiamata con
l’auricolare
Consiglio
Consigliamo di assegnare sul telefono
base un tasto funzione alla funzione
Auricolare (
questo tasto funzione per il
trasferimento di chiamata anche se il
vostro auricolare dispone di un tasto
Push-to-talk.
Prerequisito: prima del collegamento
dell’auricolare un tasto funzione è stato
assegnato alla Auricolare (
Auricolare Bluetooth:
Prerequisito: il Bluetooth è attivato, la
connessione tra l’auricolare Bluetooth e il
portatile è instaurato (
¢ pag. 113) e di utilizzare
¢ pag. 113).
¢ pag. 104).
¤ Premere il tasto funzione Auricolare sul
telefono base.
Auricolare collegato a filo:
Prerequisito: l’auricolare è collegato sul
telefono base (
¢ pag. 12).
¤ Premere il tasto funzione Auricolare sul
telefono base.
Ulteriori informazioni sull’auricolare a filo si
trovano a pag. 111.
Nota
Se sul telefono base sono collegati sia un
auricolare a filo che un auricolare
Bluetooth, viene trasferita la chiamata
all’auricolare Bluetooth.
43
Te le fo na r e
ØÙÚ
1234567890
per MSN2
RifiutaSilenzia
1
2
Rispondere alle chiamate sulla vostra
connessione di rete mobile
(Link2mobile)
Tramite Bluetooth è possibile registrare il
vostro telefono cellulare GSM sul telefono
base e rispondere alle chiamate indirizzate al
telefono cellulare sul telefono base (oppure
portatile registrato) (
Prerequisiti:
u Il telefono cellulare è nella portata del
telefono (minore di 10 m) ed ha una
connessione Bluetooth al telefono base.
u La connessione GSM è assegnata al
telefono base (oppure al portatile) come
connessione entrante (
Le chiamate al telefono cellulare (al numero
di rete mobile) vengono segnalate sul
telefono base. Sul display viene visualizzato
il nome Bluetooth del telefono cellulare
come connessione entrante (per es. per Handy)
¢ pag. 109).
¢ pag. 125).
¤ Sul telefono base: sollevare il ricevitore.
Nota
Una chiamata viene interrotta non
appena il telefono cellulare è al di fuori
della portata del telefono base (circa 10
m) oppure se il Bluetooth viene
disattivato.
Visualizzazione del numero
telefonico del chiamante
Alla ricezione di una chiamata sul proprio
display si visualizzerà il numero del
chiamante, premesso che:
u Il vostro operatore di rete supporti i
servizi CLIP, CLI.
– CLI (Calling Line Identification): il
numero del chiamante viene
trasmesso.
– CLIP (Calling Line Identification
Presentation): il numero del
chiamante viene visualizzato.
44
u Abbita richiesto l’attivazione del servizio
CLIP.
u Il chiamante ha richiesto l’attivazione del
servizio CLI presso l’operatore di rete.
Visualizzazione della chiamata
Se il numero del chiamante è memorizzato
nella vostra rubrica telefonica, si vede il suo
nome. Inoltre nella parte superiore del
display verrà visualizzata una foto CLIP
¢ pag. 60) se associata al chiamante.
(
In base alla visualizzazione del display è
possibile distinguere a quale connessione
entrante (MSN) è indirizzata la chiamata.
(Esempio visualizzazionel)
1 Numero o nome del chiamante
2 Connessione entrante: indica quale dei vostri
MSN ha selezionato il chiamante. il nome viene
assegnato durante l’impostazione dei MSN
¢ pag. 123).
(
(MSN1 fino a MSN10fino a
viene visualizzato:
u Ch. Esterna, se non viene trasmesso
alcun numero.
u Anonima, se il chiamante ha soppresso la
trasmissione del proprio numero
(pag. 48).
u Anonimo, se il chiamante non ha
richiesto la trasmissione del numero.
Copiare il nome dalal rubrica online
Con la visualizzazione della chiamata è
possibile visualizzare il nome del chiamante
al posto del numero di telefono con il quale
egli è salvato nella rubrica Online.
Prerequisiti:
u Il provider della rubrica online che avete
impostato per il vostro telefono supporta
questa funzione.
Al posto del numero
Te le fo na r e
u È stata attivata la visualizzazione del
nome del chiamante tramite il
configuratore web.
u Il chiamante ha richiesto e non soppresso
la trasmissione del numero di telefono.
u Il vostro telefono ha una connessione ad
Internet.
u Il numero di telefono del chiamante non
è salvato nella rubrica telefonica locale
del portatile.
Note sulla visualizzazione del
numero di telefono (CLIP)
Il vostro telefono Gigaset è preimpostato in
modo che sul display venga visualizzato il
numero di telefono del chiamante. Non è
necessario effettuare nessuna ulteriore
impostazione sul vostro telefono Gigaset.
Se il numero di telefono non dovesse
comunque essere visualizzato, le
cause possibili sono:
u Il servizio CLIP non è stato richiesto
presso il vostro operatore di rete oppure
u Il vostro telefono è collegato tramite un
centralino telefonico/ un router con
centralino telefonico integrato (gateway),
che non trasmette tutte le informazioni.
Il vostro telefono è collegato tramite
un centalino telefonico/un gateway?
Questo si riconosce dal fatto che tra il
telefono e il collegamento telefonico di casa
si trova un ulteriore dispositivo, per es. un
PABX, un gateway etc. Spesso in questo caso
aiuta un ripristino:
¤ Togliere brevemente la presa del vostro
centralino telefonico! Quindi reinserirla
ed attendere finchè il dispositivo viene
riavviato.
Se il numero di telefono non viene
ancora visualizzato
¤ Verificare le impostazioni nel vostro
centralino telefonico riguardanti la
visualizzazione del numero di telefono
(CLIP) ed eventualmente attivare questa
funzione. Cercare quindi „CLIP“ (oppure
una denominazione alternativa come
„trasmissione del numero di
telefono“,„trasferimento del numero di
telefono“, „visualizzazione della
chiamata“...). Eventualmenteinformarsi
presso il produttore di questo
apparecchio.
Se anche questo non ha esito positivo,
potrebbe essere che l’operatore non mette a
disposizione il CLIP a questo numero di
telefono.
La visualizzazione del numero di
telefono è stata richiesta all’operatore
di rete?
¤ Verificare se il vostro operatore supporta
la visualizzazione del numero di telefono
(CLIP) e se la funzione è stata attivata.
Rivolgersi eventualmente al vostro
operatore.
Ulteriori consigli sul tema si trovano nella
homepage di Gigaset alla pagina:
www.gigaset.com/service
45
Te le fo na r e
Attivare/disattivare il viva
voce/l’ascolto amplificato
Con il viva voce non si utlizza il ricevitore, ma
il microfono e l’altoparlante del telefono
base. In questo modo è possibile per es. far
partecipare anche altri alla telefonata.
Con l’ascolto amplificato si effettua la
chiamata con il ricevitore e inoltre
l’altoparlante sul telefono base si accende
(funzione ricevitore e viva voce).
¤ Per ragioni di riservatezza della
conversazione se si utilizza la funzione
viva voce informare l’interlocutore.
Attivare/disattivare l’ascolto
amplificato
¤ Premere il tasto viva voce d, per
attivare o disattivare l’ascoltro
amplificato durante una chiamata in
modalità ricevitore e durante l’ascolto
della segreteria telefonica.
Attivare il viva voce durante la
selezione
~d Inserire il numero e premere il
tasto viva voce.
Terminare la chiamata:
TPremere il tasto rosso di fine.
Passare dal ricevitore al viva voce
Prerequisito: si sta telefonando tramite il
ricevitore oppure si sta telefonando tramite
il ricevitore ed è stato attivato l’ascolto
amplificato.
d&Premere il tasto viva voce finchè
si aggancia il ricevitore.
dIl tasto viva voce non è
illuminato: premere
nuovamente il tasto viva voce.
Passare dal viva voce al ricevitore
cSollevare il ricevitore.
L’altoparlante del telefono base
viene disattivato.
Nota
Durante il viva voce è possibile
impostare il volume di conversazione
con i tasti R e S.
Disattivare il microfono dal
telefono base
È possibile disattivare il microfono del
ricevitore, del telefono base (viva voce) e di
un auricolare collegato (collegato a filo
oppure Bluetooth) durante una chiamata
esterna (anche durante una conferenza
oppure una conversazione alternata).
Il vostro interlocutore non vi sente più.
È comunque possibile ascoltare il vostro
interlocutore.
Prerequisito: è in corso una chiamata
esterna.
Disattivare il microfono
PPremere il tasto Mute.
Sul display viene visualizzato
Il microfono è muto.
Riattivare il microfono
PPremere nuovamente il tasto
Mute, per annullare la
disattivazione del microfono.
Se durante la disattivazione del microfono,
c’è una chiamata in attesa, questa viene
segnalata acusticamente come al solito.
Verrà visualizzata sul display quando il
microfono verrà riattivato.
46
Nota
Durante la disattivazione del microfono i
tasti del telefono base sono disattivati
con le seguenti eccezioni:
u tasto Mute P
u tasto rosso di fine T, con cui è
possibile terminare la chiamata,
u i tasti S e R, con cui è possibile
regolare il volume del ricevitore,
dell’altoparlante oppure
dell’auricolare (l’altoparlante è
attivato; il micrfono resta disattivato)
u il tasto funzione oppure del display,
occupato dalla funzione Auricolare
¢ pag. 113) e con cui è possibile
(
proseguire la chiamata su un
auricolare collegato.
Te le fo na r e
47
Telefonare con i servizi di rete
Telefonare con i servizi
di rete
I servizi di rete sono funzioni messe a
disposizione dal vostro operatore di rete.
Attenzione:
u Alcune impostazioni non possono essere
effettuate contemporaneamente sul
telefono base e sui portatili registrati.
Si sente eventualmente un tono di
conferma negativo.
u È possibile utilizzare alcuni servizi di rete
sono se richiesti pressso il vostro provider
(eventuali costi aggiuntivi).
¤ In caso di problemi rivolgersi al vostro
operatore di rete.
Impostazioni generali per
tutte le chiamate
Telefonare in modo anonimo –
Sopprimere la trasmissione del
numero
È possibile sopprimere la trasmissione del
vostro numero di telefono (CLIR = Calling
Line Identification Restriction). Il vostro
numero di telefono non verrà quindi
visualizzato presso la persona chiamata. Si
chiama in modo anonimo.
Prerequisito: per le chiamate anonime è
eventualmente necessario aver richiesto un
corrispondente servizio (funzionalità) presso
il vostro provider di rete.
Attivare/disattivare „Telefonare in
modo anonimo“ per tutte le chiamate
Con la funzione attivata il trasferimento del
numero di telefono viene soppresso con
tutte le chiamate indipendentemente
dall’MSN uscente utilizzato.
La soppressione del numero è attiva per il
telefono base e per tutti i portatili registrati.
¢ Ç Servizi Telecom
v
Ch. tutte anonime
Selezionare e premere
(μ =attiva).
Per sopprimere la trasmissione del numero
in modo temporaneo per la chiamata
successiva,
¢ pag. 50.
§OK§
Trasferimento di chiamata
generale
Si distingue tra
u il trasferimento di chiamata interno e
u il trasferimento di chiamata ad un
numero di telefono esterno
Trasferimento di chiamata ad un
collegamento esterno
Con il trasferimento di chiamata le chiamate
ad un collegamento esterno vengono
trasferite. È possibile attivare un
trasferimento di chiamata specifico della
connessione, cioè per ogni MSN, che è
assegnata al telefono base come
connessione entrante.
¢ Ç Servizi Telecom
v
¢ Trasferim. di chiamata
Viene visualizzata la lista con le connessioni
entranti (MSN) del vostro telefono
configurate ed attivate e Chiamata Interna.
¤ Selezionare la connessione entrante che
si desidera attivare o disattivare per un
trasferimento di chiamata, e premere
§OK§.
¤ Modificare i dati su più righe:
Abilita
Attivare/disattivare il trasferimento di
chiamata.
Numero di telefono
Inserire il numero a cui deve essere
trasferita la chiamata. Per ogni
connessione MSN è possibile inserire un
altro numero di rete fissa, VoIP oppure di
rete mobile.
48
Telefonare con i servizi di rete
Quando
Selezionare Sempre / Senza Risposta /
Se Occupato.
Sempre: le chiamate vengono trasferite
immediatamente, cioè sul vostro
telefono base non vengono più segnalate
le chiamate a questo MSN .
Senza Risposta: le chiamate vengono
trasferite se dopo più squilli non risponde
nessuno.
Se Occupato: le chiamate vengono
trasferite se il vostro numero è occupato.
§OK§ Premere il tasto del display.
Viene instaurata una connessione bella rete
del telefono per attivare/disattivare il
trasferimento di chiamata.
¤ Dopo la conferma dalla rete fissa premere
il tasto rosso di fine T.
Attenzione
Con il trasferimento del vostro numero di
telefono è possibile che ci siano costi
aggiuntivi. Informarsi presso il proprio
Provider.
Trasferimento di chiamata interno
È possibile trasferire tutte le chiamate
esterne indirizzate ad una connessione
entrante del telefono base, ad un portatile
oppure al dispositivo collegato alla porta
FAX .
¢ Ç Servizi Telecom
v
¢ Trasferim. di chiamata
Chiamata Interna
Selezionare e premere
§OK§.
¤ Modificare i dati su più righe:
Attiva
Attivare/disattivare il trasferimento di
chiamata.
Al portatile
Selezionare utente interno.
Viene visualizzato Ness., se prima non era
impostato nessun trasferimento di
chiamata interno oppure se il portatile
precedentemente impostato non è più
registrato.
dopo
Se la chiamata non deve essere trasferita
direttamente ma con un ritardo,
selezionare qui la lunghezza del ritardo,
(Subito, 10 sec., 20 sec. oppure 30 sec.).
Inserendo Subito, la chiamata non viene
segnalata sul telefono base ma
direttamente trasferita.
§OK§ Premere il tasto del display.
Il trasferimento interno è solo ad un livello,
cioè se le chiamate per il telefono base
vengono trasferite ad un portatile (per es.
MT1) anche su cui è attivato un
trasferimento (per es. an MT2), questo
secondo trasferimento non viene attivato. Le
chiamate vengono segnalate sul portatile
MT1.
Note
u Una chiamata per il telefono base che
è stata trasferita, viene inserita nella
lista delle chiamate del telefono base.
u Se una chiamata ad una connessione
entrante assegnata solo al telefono
base viene trasferita ad un portatile
non raggiungibile (per es. il portatile
è spento), la chiamata dopo poco
viene respinta.
Attivare /disattivare l’avviso di
chiamata con le chiamate esterne
Con la funzione attivata durante una
telefonata esterna viene segnalato con un
avviso di chiamata, che un altro utente
esterno sta tentando di chiamarvi. Se si
dispone di CLIP, sul display viene visualizzato
il numero di telefono dell’utente in attesa
oppure la voce della rubrica per questo
numero di telefono. Il chiamante sente il
segnale libero.
Con avviso di chiamata disattivato il
chiamante sente il segnale di occupato, se si
sta già effettuando una conversazione, se si
è stati assegnati come unico utente di
questa connessione e se a questa
connessione non è assegnata nessuna
segreteria telefonica.
49
Telefonare con i servizi di rete
Attivare/disattivare l’avviso di
chiamata
v¢ Ç Servizi Telecom
¢ Avviso di chiamata
AbilitaSelezionare Si / No per attivare/
disattivare l’avviso di chiamata.
¤ Premere il tasto del display §OK§.
L’avviso di chiamata viene attivato o
disattivato per tutte le connessioni del
telefono e per tutti i dispositivi registrati.
Inoltro di chiamata – Attivare/
disattivare
l’ECT (Explicit Call Transfer)
Se la funzione Trasferta (ECT) è attivata, è
possibile collegare tra loro due interlocutori
esterni, agganciando il ricevitore oppure
premendo il tasto rosso di fine T
¢ pag. 53). Presupposto che è in corso
(
una chiamata esterna tramite e si avvia una
consultazione esterna.
Nota
L’inoltro di chiamata agganciando non
viene supportato da alcuni provider
ISDN e PABX.
È possibile attivare/disattivare questa
funzione per le chiamate tramite il vostro
telefono base.
¢ Ç Servizi Telecom
v
Trasferta (ECT)
Selezionare e premere
(³= attivo).
§OK§
Attivare il tono di occupato per
„MSN occupato“ (Busy on Busy)
Se questa funzione è attivata, i chiamanti
sentono subito il tono di occupato se è già in
corso una chiamata esterna tramite l’MSN
oppure la connessione da voi chiamato.
Indipendentemente dall’impostazione
Avviso di chiamata (
segnalata la chiamata in arrivo.
¢ Ç Servizi Telecom
v
Segn. di occupato
Selezionare e premere
(³=attivo).
¢ pag. 49) non viene
§OK§
Impostazioni per la chiamata
successiva
Attivare „Chiamare in modo
anonimo“ per la chiamata
successiva
È possibile sopprimere il trasferimento del
vostro numero di telefono per la chiamata
successiva (CLIR = Calling Line Identification
Restriction). L’impostazione vale per tutte le
connessioni del telefono.
In stand-by:
¢ Ç Servizi Telecom
v
¢ Chiamata successiva
¢ Nascondi numero
Selezionare e premere
~Inserrie il numero di telefono
oppure prelevare dalla rubrica.
§Seleziona§ Premere il tasto del display
oppure sollevare il ricevitore.
Il numero viene selezionato.
È possibile sopprimere il trasferimento del
numero di telefono anche in generale per
tutte le chiamate,
¢ pag. 48.
§OK§.
50
Telefonare con i servizi di rete
Attivare/disattivare la funzione
Keypad per la chiamata successiva
La funzione Keypad consente il comando di
determinati servizi attraverso l’inserimento
di sequenze di caratteri o cifre. Per la
funzione Keypad
È possibile attivare la funzione Keypad
anche temporaneamente per la chiamata
successiva.
¢ Ç Servizi Telecom ¢ Chiamata
v
successiva
~ Inserire il numero.
§Seleziona§ Premere il tasto del display
¢ pag. 130.
¢ Tastiera att iva
Selezionare e premere
oppure sollevare il ricevitore. Il
numero viene selezionato.
§OK§.
Impostazioni durante una
chiamata esterna
Avviare una richiamata su
occupato/se non risponde
Nota
Un tasto del display/funzione del menu
per attivare una richiamata viene offerto
solo sul telefono base, se il centralino
supporta questa funzionalità.
Se il vostro interlocutore non risponde
oppure è occupato, è possibile prenotare
una richiamata.
Richiamata se occupato: la richiamata
avviene non appena l’utente chiamato ha
terminato la connessione.
Richiamata se non risponde: la richiamata
avviene non appena l’utente chiamato ha
telefonato.
Prerenotare una richiamata:
§Prenotaz.§Premere il tasto del display.
Se non è stato possibile attivare una
richiamata, si ha l’avviso Prenotazione attivata. La chiamata viene terminata. Il
telefono base torna in stand-by.
Se non è stato possibile attivare la
richiamata nel centralino, sul display viene
visualizzato Impossibile attivare la prenotazione!.
& / T Agganciare il ricevitore oppure
premere il tasto rosso di fine.
Prenoate una richiamata durante una
richiamata esterna:
Si sta cercando di prenotare una richiamata
durante una chiamata esterna. L’utente è
occupato oppure non risponde.
§Opzioni§ ¢ Prenotazione
Selezionare e premere
§Fine§Premere il tasto del display per
tornare all’interlocutore in
attesa.
§OK§.
Note
u Può essere attiva solo una richiamata.
Attivando una seconda richiamata, la
prima viene cancellata
automaticamente.
u La richiamata avviene sulla
connessione uscente
precedentemente utilizzata.
u Si può rispondere alla richiamata solo
sul dispositivo che ha attivato la
richiamata.
51
Telefonare con i servizi di rete
Rispondere all’avviso di chiamata
È in corso una chiamata esterna e si sente
l’avviso di chiamata.
§Rispondi§Premere il tasto del display.
Dopo avere risposto alla chiamata in attesa,
è possibile passare da un interlocutore
all’altro („Conversazione alternata“
¢ pag. 53) oppure parlare con entrambi
contemporaneamente („Conferenza“
¢ pag. 53).
Note
u Senza CLIP una chiamata in attesa
viene visualizzata solo con un tono di
segnalazione.
u Una chiamata interna in attesa vien
evisualizzata sul display. È possibile
rispondere oppure rifiutare alla
chiamat interna.
u Per come rispondere ad una chiamata
esterna in attesa durante una chiamat
interna,
Rifiutare l’avviso di chiamata
Si sente il segnale dell’avviso di chiamata ma
non si desidera parlare con il chiamante.
§Rifiuta§Premere il tasto del display.
L’utente in attesa sente il segnale di
occupato.
È anche possibile agganciare il ricevitore,
per terminare la chiamata attuale, e
sollevare di nuovo il ricevitore, per
rispondere alla seconda chiamata.
¢ pag. 103.
Nota
Consultazione (esterna)
È possibile chiamare un secondo utente
esterno. La prima conversazione viene
mantenuta.
Durante una chiamata esterna:
§Attesa§Premere il tasto del display.
La chiamata fino a quel
momento viene mantenuta.
L’interlocutore sente un
annuncio o un tono di attesa.
~Inserire il numero di telefono
del secondo utente.
Viene selezionato il numero di telefono. Si
viene collegati con il secondo utente.
Se non risponde, premere il tasto de l display
§Fine§, per ricollegarsi al primo interlocutore.
La chiamata di consultazione vien
einstaurata tramite la stessa connessione
uscente della prima chiamata.
Nota
È possibile pre levare il numero di
telefono del secondo utente anche dalla
rubrica telefonica (pag. 63), dalla lista
delle chiamate ripetute, oppure dalla
lista delle chiamate (pag. 56).
Terminare la consultazione
§Opzioni§ ¢ Termina la chiamata
Si è di nuovo collegati con il primo
interlocutore.
Se l’ECT (inoltro di chiamata) non è attivo, è
possibile terminare la consultazione anche
agganciando il ricevitore. La connessione
viene interrotta brevemente e si riceve una
richiamata. Dopo aver sollevato il ricevitore
si è di nuovo collegati con il primo
interlocutore.
52
Telefonare con i servizi di rete
Conversazione alternata
È possibile parlare a turno con due
interlocutori (conversazione alternata).
Prerequisito: è in corso una telefonata
esterna ed è stato chiamato un secondo
utente (consultazione) oppure si ha risposto
ad un avviso di chiamata.
¤ Con q passare da un interlocutore ad un
altro.
L’utente con cui si sta parlando è
contrassegnato sul display con æ.
Terminare momentaneamente la
chiamata attiva
§Opzioni§ ¢ Termina la chiamata
Si è ricollegati all’interlocutore in attesa.
Conferenza
È possibile telefonare contemporaneamente
con due utenti.
Prerequisito: è in corso una telefonata
esterna ed è stato chiamato un secondo
utente (consultazione) oppure si è risposto
ad un avviso di chiamata.
¤ Premere al tasto del Display §Conferenza§.
Voi ed entrambi gli utenti (contrassegnati
entrambi con æ ) potete ascoltare e
conversare contemporaneamente.
Inoltrare le chiamate
Inoltrare le chiamate ad un utente
interno
È in corso una chiamata esterna e si desidera
inoltrarla ad un altro portatile.
¤ Effettuare una chiamata interna di
consultazione (
&Agganciare il ricevitore (anche
Inoltrare la chiamata verso l’esterno–
ECT (Explicit Call Transfer)
È in corso una chiamata esterna e si desidera
inoltrare la chiamata ad un altro utente
esterno.
Prerequisito: la funzione è supportata dal
vostro operatore di rete.
Sul vostro Gigaset è attivata la funzione ECT
¢ pag. 50).
(
¢ pag. 102).
prima di annunciarsi), per
inoltrare la chiamata.
¤ Instaurare una richiamata esterna
¢ pag. 52).
(
&Agganciare il ricevitore (anche
prima di annunciarsi), per
inoltrare la chiamata.
Terminare la conferenza
¤ Premere il tasto del display §Fine Conf.§.
Si torna alla condizione „conversazione
alternata“. Si è di nuovo collegati con l’utente
con il quale avete avviato la conferenza.
Oppure:
Prerequisito: l’ECT (inoltro di chiamata) non
è attivato.
&Agganciare il ricevitore, per
terminare la chiamata con
entrambi gli interlocutori.
Ognuno dei vostri interlocutori può
terminare la sua partecipazione alla
conferenza premendo il tasto di fine
chiamata o riagganciando il ricevitore.
53
Telefonare con i servizi di rete
Identificare i chiamanti
malintenzionati – Tracciabilità
delle chiamate
La tracciabilità delle chiamate serve per
l’individuazione dei chiamanti che danno
fastidio oppure minacciano.
Prerequisiti:
u la tracciabilità delle chiamate è stata
richiesta al proprio operatore di rete .
Attivare questa funzione durante la
conversazione oppure subito dopo che il
chiamante ha riagganciato. Il collegamento
non deve essere da voi interrotto, cioè non si
deve agganciare il ricevitore!
Una chiamata trattenuta parallela non viene
influenzata.
L’identificazione del chiamante avviene nel
centralino ISDN e viene registrato con
l’indicazione del numero di telefono del
chiamante, ora e data. La stampata delle liste
viene recapitata per posta da parte del
vostro operatore di rete in un secondo
momento.
Prerequisito: è in corso una chiamata
esterna oppure l’interlocutore esterno ha
agganciato; si mantiene comunque il
collegamento.
§Opzioni§ ¢ Identifica chiamante
Quondi è possibile trasferire la chiamata
oppure agganciare il ricevitore.
In caso di domande rivolgersi al proprio
provider.
Funzioni dopo una chiamata
Cancellare la prenotazione in
anticipo
v¢ Ç Servizi Telecom
¢ Cancella prenotazione
Sul display viene visualizzato il numero di
telefono per cui è attiva la prenotazione.
¤ Premere il tasto del display §Cancella§, per
disattivare la richiamata.
Sul display viene visualizzata Prenotazione
cancellata.
Nota
Se la prenotazione è già stata segnalata
prima di cancellarla, è possibile term
narla con
§Cancella§.
54
Utilizzare le liste
Utilizzare le liste
Sono disponibili:
u Lista dei numeri selezionati,
u Liste SMS ricevuti,
u Lista delle chiamate,
u Lista degli appuntamenti scaduti,
u Lista della segreteria telefonica.
Lista dei numeri selezionati
Nella lista dei numeri selezionati sono
presenti gli ultimi 20 numeri selezionati sul
telefono base (max. 32 cifre). Se uno dei
numeri è presente nella rubrica telefonica,
viene visualizzato il rispettivo nome.
Ripetizione manuale dei numeri
selezionati
QAprire la lista dei numeri
selezionati.
sSelezionare la voce.
cSollevare il ricevitore. Il numero
viene selezionato.
Con la visualizzazione di un nome è possibile
visualizzare il relativo numero:
¤ Premere il tasto del display §Visualizza§
oppure premere nel mezzo il tasto di
navigazione.
¤ Premere eventualmente a destra o a
sinistra del tasto di navigazione per
vedere il numero successivo/precedente.
Aprire la lista dei numeri selezionati, a cui è
stata assegnata una linea (per es. per
l’instaurazione dei una prenotazione
esterna), è necessario premere il tasto del
§Seleziona§, per selezionare il numero
display
selezionato.
Richiamata automatica
In stand-by:
QPremere il tasto.
sSelezionare la voce.
§Opzioni§Aprire il menu.
Richiamata automatica
Selezionare e premere §OK§.
Oppure :
Si tenta di chiamare un numero e si sente il
tono di occupato oppure l’utente non
risponde:
§Opzioni§Aprire il menu.
Richiamata automatica
Selezionare e premere
Il telefono base passa in stand-by. Sul display
viene visualizzato Ripetiz. automatica
insieme al numero di telefono.
Il numero viene selezionato
automaticamente ad intervalli fissi (almneo
ogni 20 sec.). Il tasto viva voce lampeggia,
„l’ascolto amplificato“ è attivato, il microfono
è disattivato.
u L’utente risponde: sollevare il ricevitore
c oppure premere il tasto viva voce
d. La „ripetizione automatica“ è
terminata. Il telefono base passa alla
normale modalità ricevitore oppure viva
voce.
u Se l’utente non risponde: la chiamata si
interrompe dopo ca. 30 sec. Dopo dieci
tentativi senza successo la „ripetizione
automatica“ termina.
§OK§.
¤ Per interrompere la ripetizione
automatica, premere il tasto del display
§No§ oppure un tasto qualsiasi.
l
Nota
Per ogni dispositivo (portatili reistrati e
telefono base) può essere attiva una
ripetizione automatica. In totale sul
sistema telefonico per ogni linea a
disposizione è attiva una ripetizione
automatica.
Se tutte le lineaa sono occupate
dallaripetizione automatica, si sente, al
tentativo si attivarne un’altra, il tono di
occupato.
55
Utilizzare le liste
Gestire le voci della lista di
ripetizione dei numeri selezionati
In stand-by:
QPremere il tasto.
sSelezionare la voce.
§Opzioni§Aprire il menu.
Con q è possibile selezionare le seguenti
funzioni:
Salva il Nr. in rubrica
Copiare la voce nella rubrica (pag. 59)
telefonica.
Richiamata automatica
¢ „Richiamata automatica“, pag. 55.
Mostra il numero
(come nella rubrica, pag. 61)
Cancella la voce
Cancellare la voce selezionata.
(come nella rubrica, pag. 61)
Cancella tutta la lista
Cancellare tutta la lista.
(come nella rubrica, pag. 61)
Lista SMS ricevuti
Tutti gli SMS ricevuti vengono memorizzati
nella lista dei messaggi entranti
¢ pag. 72).
(
Lista delle chiamate
Prerequisito: trasmissione del numero (CLIP,
pag. 44)
Il vostro telefono base memorizza diversi tipi
di chiamata:
u chiamate effettuate
u chiamate ricevute (da un utente o dalla
segreteria telefonica)
u chiamate perse
È possibile visualizzare ogni tipo di chiamata
singolarmente oppure una vista d’insieme si
tutte le chiamate. Nelle liste delle chiamate
perse e ricevute vengono visualizzate ogni
volta le ultime 30 voci. La lista delle chiamate
in uscita può contenere fino a 60 voci.
Si apre la lista delle chiamate, se si preme in
stand-by il tasto di navigazione sopra
t oppure tramite il menu:
¢
v
Chiamate fatte / Chiamate ricevute /
Chiamate perse
Informazioni sui numeri di telefono
sconosciuti si ottengono gratuitamente
tramite ricerca nella rubrica telefonica
online (
¢ Tutte le chiamate /
Ê
Nota
¢ pag. 65).
Lista della segreteria
telefonica
Attraverso la lista della segreteria
telefonica è possibile ascoltare i messaggi
sulla segreteria (
56
¢ pag. 88).
Utilizzare le liste
Chiamate perse
™ Frank
per MSN3
10.10.08, 15:40
™ 089563795
per MSN1
V
VisualizzaOpzioni
Voci della lista
I messaggi nuovi si trovano sopra.
Esempio di una voce presente nella lista:
u il tipo di lista (in testa)
u lo stato della voce (solo nella lista delle
chiamate ricevute)
Grassetto: nuova voce
u numero o nome del chiamante
u nome dell’MSN/connessione, a cui era
indirizzata la chiamata persa/ricevuta
(per linea di ricezione), oppure tramite la
chiamata in uscita che è stata selezionata
(su linea di invio). Se disponibile, viene
visualizzato il nome della connessione da
voi impostato. Altrimenti il nome
standard.
u data e ora della chiamata (se impostata)
u tipo di voce:
– chiamate ricevute (
– chiamate perse (
– chiamate effettuate (
– le chiamate registrate dalla segreteria
telefonica (Ã)
› )
™ )
š )
Nota
Nella lista delle chiamate perse più
chiamate dallo stesso numero vengono
salvate una volta (l’ultima chiamata).
Nella voce tra parentesi è indicato il
numero di chiamate da questo numero.
Per tutte chiamate perse con cui il
numero di telefono è stato soppresso dal
chiamante, viene creata una voce
Anonima.
Allo stesso modo viene creata una voce
einAnonimo per tutte chiamate con cui
non è stato trasmesso il numero di
telefono.
Sollevare il ricevitore oppure premere il tasto
dell’altoparlante d, per richiamare il
chiamante selezionato. Premere il tasto
funzione
informazioni aggiuntive, ad esempio il
numero di un nome.
Premere il tasto del display
selezionare le seguenti funzioni:
Salva il Nr. in rubrica
Cancella la voce
Cancella tutta la lista
Quando si esce dalla lista delle chiamate,
tutte le voci vengono contrassegnate come
“vecchie” cioè non vengono più visualizzate
in grassetto.
§Visualizza§, per visualizzare
§Opzioni§, per
Copiare numero nella rubrica telefonica.
Cancellare voce selezionata.
Cancellare la voce.
Nota
Ogni utente interno (telefono base,
portatile) visualizza solo le chiamate
perse/ricevute indirizzate alla propria
connessione entrante.
57
Utilizzare le liste
Ã
1 2 3
Ã02
™ 10
Ë 09
n
08
Chiamate e Messaggi
Chiamate perse:
(3)
Eventi scaduti:
(1)
SMS:
V
IndietroOK
Richiamare le liste con il tasto
messaggi
Con il tasto messaggi fsi richiamano le
seguenti liste:
u Lista della segreteria telefonica o della
segreteria telefonica di rete, se il vostro
operatore telefonico supporta questa
funzione e se è impostata la selezione
rapida per la segreteria telefonica di rete.
¢ pag. 93).
(
u Lista SMS ricevuti (¢ pag. 72)
u Lista chiamate perse
u Lista degli appuntamenti persi
Non appena in una lista viene inserita una
nuova voce, si sente un tono di avviso e
viene visualizzato sul display un simbolo che
indica la presenza di un nuovo messaggio. Il
tasto f lampeggia (si spegne quando si
preme il tasto funzione). In stand-by viene
visualizzata sul display l’icona che indica la
presenza di nuovi messaggi.
Simbolonuovo messaggio...
... in una lista della segreteria
Ã
™
Ë
n
telefonica oppure sulla segreteria
telefonica di rete
... nella lista delle Chiamate perse
... nella lista degli SMS oppure nella
lista delle E-mail
... nella lista degli Eventi scaduti
Il numero di voci nuove viene visualizzato
sotto il rispettivo simbolo.
Nota
Se nella segreteria telefonica sono
salvate delle chiamate, con la relativa
impostazione si riceve un avviso (vedi
manuale du istruzioni del vostro
operatore di rete).
Dopo aver premuto il tasto messaggi f,
vengono visualizzate tutte le liste che
contengono nuovi messaggi e la lista della
segreteria di rete.
Le liste con nuovi messaggi vengono
visualizzate in alto e sono evidenziate in
grassetto:
Con q scegliere una lista. Per aprirla
premere
§OK§.
58
Utilizzare le rubriche
Ball, Tim
äk l Sand, Anna
Æ
Turn er, Tom
Æ
Utilizzare le rubriche
Sono disponibili:
u rubrica telefonica (locale) (¢ pag. 59)
u rubrica pubblica/elenco per categoria
¢ pag. 64)
online (
u elenchi telefonici personali online
Rubrica telefonica locale del
telefono base
Nella rubrica telefonica è possibile
memorizzare fino 750 voci.
È possibile creare una rubrica telefonica
personalizzata per il vostro telefono base.
È anche possibile inviare le voci ai portatili
(pag. 61).
Nota
Per selezionare rapidamente un numero
dalla rubrica telefonica (selezione rapida)
è possibile associare il numero ad un
tasto dunzione/del display (pag. 113).
Voci della rubrica telefonica
In una voce della rubrica telefonica è
possibile memorizzare:
u nome e cognome,
u fino a tre numeri di telefono,
u indirizzo e-mail,
u compleanno con allarme,
u suoneria VIP con simbolo VIP,
u foto CLIP.
Aprire la rubrica telefonica in stand-by
oppure durante una chiamata esterna con il
tasto s (premere brevemente) oppure in
stand-by attraverso il menu:
Î
v
¢
¢ Rubrica
Lunghezza delle voci
3 numeri: al max. 32 cifre
nomee cognome:al max. 16 caratteri
indirizzo e-mail: al max. 60 caratteri
Salvare un numero(i) nella rubrica
telefonica – Nuova voce
s¢ <Nuovo contatto>
¤ Modificare i dati su più righe:
Nome: / Cognome:
Inserire nome e/o cognome.
Se non viene inserito un nome in nessuno
dei campi, il numero di telefono viene
salvato come cognome e
contemporaneamente visualizzato.
Le istruzioni per l’inserimento del testo e
dei caratteri speciali si trovano a
¢ pag. 139.
Telefono: / Telefono ufficio: / Cellulare:
Inserire un numero in almeno uno dei
campi.
Le voci vengono contrassegnate
sfogliando nella rubrica attraverso un
simbolo preimpostato:
ä per Tel e fo no , kper Telefono ufficio,
l per Cellulare.
E-mail:
Inserire indirizzo e-mail.
Ricorrenza:
Selezionare Si oppure No.
Con l’impostazione Si:
inserire Ricorrenza (data) e Ricorrenza
(ora) e selezionare il tipo di segnalazione:
Ricorrenza (avviso)
¢ pag. 63.
59
Utilizzare le rubriche
Suoneria (VIP):
Contrassegnare la voce della rubrica
telefonica come VIP (Very Important
Person), assegnandole una determinata
suoneria così da poter riconoscere chi
chiama dallo squillo.
Le voci VIP vengono riconosciute nella
rubrica telefonica dal simbolo Æ.
Prerequisito: trasmissione del numero
(pag. 44).
Foto del chiamante:
Prerequisito: trasmissione del numero
(CLIP).
É possibile selezionare:
– una foto da visualizzare con le
chiamate da parte dell’utente (vedi
Media-Pool, pag. 119).
– uno dei colori da Colore CLIP 1 a
Colore CLIP 6, da utilizzare con le
chiamate dell’utente come colore del
display.
– Nessuna immagine, se non deve
avvenire nessuna segnalazione ottica
dell’utente.
§OK§ Premere il tasto del display.
Posizione delle voci nella rubrica
Le voci nella rubrica telefonica sono in
ordine alfabetico. Spazi e cifre hanno la
priorità. Se in rubrica viene inserito solo il
nome, questo verrà inserito in sequenza al
posto del cognome.
La sequenza è la seguente:
1. Spazio
2. Numeri (0–9)
3. Lettere (in ordine alfabetico)
4. Caratteri restanti (*, #, $ ecc.)
Per evitare che un nome venga disposto in
ordine alfabetico, inserire uno spazio o un
numero prima del nome. Questa voce viene
inserita all’inizio della rubrica telefonica. I
nomi preceduti da un asterisco vengono
inseriti all’inizio della rubrica telefonica.
Cercare una voce della rubrica
telefonica
s Aprire la rubrica telefonica.
Si hanno le seguenti possibilità:
u Con s scorrere alla voce, finchè il nome
cercato è selezionato.
Premere brevemente s, per scorrere di
voce in voce.
Premere a lungo s, per scorrere nella
rubrica (fare lo “scroll”).
u Inserire i primi caratteri del nome (max.
8), eventualmente scorrere con s fino
alla voce. I caratteri inseriti vengono
visualizzati nella riga inferiore del display.
Per passare da un punto qualsiasi delle
lista all’inizio (<Nuovo contatto>),
premere brevemente il tasto rosso di
fine T.
Nella rubrica telefonica viene cercato il
cognome. Se non è stato inserito nessun
cognome, il nome.
Selezionare con la rubrica
telefonica
s ¢ s(Selezionare una voce).
c Sollevare il ricevitore.
Oppure durante la conversazione:
§Seleziona§ Premere il tasto funzione.
Se la voce contiene solo un numero, il
numero viene selezionato.
Se la voce contiene più numeri, vengono
visualizzati i simboli dei numeri memorizzati:
ä / k / l.
r Selezionare il numero.
§Seleziona§ Premere il tasto del display.Il
numero viene selezionato.
Nota
Durante la selezione è possibile
concatenare tra loro più numeri dalla
rubrica telefonica (ad es. un numero
Callby- Call con un numero di telefono,
¢ pag. 69).
60
Utilizzare le rubriche
Gestire le voci della rubrica
telefonica
Visualizzare la voce
s ¢ s(Selezionare la voce).
§Visualizza§ / w
Premere il tasto funzione o
premere il tasto di navigazione
nel mezzo. Viene visualizzata la
voce.
qEventualmente scorrere nella
voce.
Utilizzare ulteriori funzioni
Prerequisito: la rubrica telefonica è stata
aperta con telefono base in stand-by.
§Opzioni§ Premere il tasto del display.
Con q è possibile selezionare le seguenti
funzioni:
Mostra il numero
Eventualmente selezionare un numero
della voce e premere il tasto funzione
§Seleziona§. Modificare, completare un
numero memorizzato e poi selezionare
con c oppure salvarlo come nuova
voce; per ultimo premere il tasto del
display Ó.
Cancella la voce
Cancellare la voce selezionata.
Trasferisci la voce
– ad Interno: inviare una singola voce
ad un portatile (pag. 61).
– vCard via SMS: inviare una singola
voce in formato vCard tramite SMS.
– vCard via Bluetooth: inviare una
singola voce in formato vCard tramite
Bluetooth.
Modificare una voce
¢ s (Selezionare voce).
s
§Visualizza§ §Modifica§
Premere i tasti del display in
sequenza.
¤ Eseguire le modifiche e memorizzarle.
Utilizzare ulteriori funzioni
In stand-by del telefono:
s¢ s(Selezionare voce)
¢ §Opzioni§ (Aprire menu)
Con q è possibile selezionare le seguenti
funzioni:
Mostra il numero
(vedi sopra/pag. 61)
Modifica la voce
Modificare voce selezionata.
Cancella la voce
Cancellare voce selezionata.
Trasferisci la voce
(vedi sopra/pag. 61)
Cancella tutta la lista
Cancellare tutte le voci della rubrica.
Trasferisci tutte le voci
ad Interno: inviare la lista completa ad un
portatile (pag. 61).
vCard via Bluetooth: inviare la lista
completa in formato vCard attraverso il
Bluetooth.
Memoria disponibile
Permette di visualizzare il numero delle
voci ancora libere in rubrica.
Scambiare le voci della rubrica
telefonica con i portatili
È possibile inviare ai portatili voci dalla
rubrica locale oppure l’intera rubrica
telefonica locale così come ricevere voci
della rubrica dai portatili.
Attenzione:
u Le voci con numeri identici non vengono
sovrascritte presso il destinatario.
u La trasmissione viene interrotta se il
telefono base squilla o se la memoria del
portatile destinatario è esaurita.
u Gli avvisi delle ricorrenze, le immagini e i
suoni non vengono inviati.
61
Utilizzare le rubriche
Prerequisiti:
u Il portatile del d estinatario è registrato sul
telefono base.
u Il portatile in grado di inviare e ricevere
voci della rubrica telefonica.
Trasferire la rubrica/le voci della
rubrica ad un portatile
s¢ s(Selezionare una voce)¢ §Opzioni§ (Aprire il menu)
¢ Trasferisci la voce /
Trasferisci tutte le voci
¢ ad Interno
sSelezionare il numero interno
del portatile destinatario e
premere
Il trasferimento comincia.
È possibile trasferire più voci in
successione,rispondendo alla richiesta La
voce è stata trasferita. Vuoi trasferirne
un´altra ? Confermare con
voce e premere
tasto di navigazione nel mezzo w.
L’esito positivo del trasferimento viene
confermato con un messaggio e con un tono
di conferma sul portatile.
§OK§.
§Sì§, selezionare la
§Copia§ oppure premere il
Nota
Con una chiamata esterna in arrivo
einem ankommenden si interrompe il
trasferimento.
Trasferire la rubrica/voci della
rubrica con il Bluetooth come
vCard
Nella modalità Bluetooth (¢ pag. 104) è
possibile trasferire le voci della rubrica in
formato vCard, ad es. per lo scambio di voci
con il vostro cellulare o il vostro PC.
¢ s (Selezionare voce)
s
¢ §Opzioni§ (Aprire il menu)
¢ Trasferisci la voce /
Trasferisci tutte le voci
¢ vCard via Bluetooth
Viene visualizzata la lista dei „Dispositivi
associati“ (
viene avviato il Bluetooth.
sSelezionare il dispositivo e
Oppure:
<Cerca>Selezionare e premere §OK§ per
sSelezionare il dispositivo e
~Eventualmente inserire il PIN del
Il trasferimento viene avviato.
Dopo il trasferimento di una singola voce è
possibile selezionare un’ulteriore voce in
rubrica e trasferirla con
Bluetooth.
¢ pag. 106) ed eventualmente
premere
cercare i dispositivi Bluetooth.
premere
dispositivo Bluetooth e premere
§OK§ (pag. 105).
§OK§.
§OK§.
§Copia§ al dispositivo
Ricevere rubrica/voci della rubrica da
un portatile
Prerequisito: il telefono base si trova in
stand-by.
¤ Avviare il trasferimento delle voci della
rubrica come descritto nel manuale di
istruzioni del portatile.
All’avvenuto trasferimento sul display del
telefono base viene visualizzato quante voci
(fino a quel momento) sono state ricevute.
62
Nota
Durante il trasferimento delle vCard le
chiamate in arrivo vengono ignorate.
Utilizzare le rubriche
Ricevere vCard con il Bluetooth
Se un dispositivo della lista „Dispositivi
associati“ (
vostro telefono base, ciò avviene
automaticamente. Si viene informati in
proposito sul display.
Se il dispositivo trasmittente non è nella
lista, sul display viene richiesto l’inserimento
del PIN del dispositivo trasmittente:
~Eventualmente inserire il PIN del
Il trasferimento delle vCard viene avviato.
Se il dispositivo è stato registrato nella lista
dei dispositivi Bluetooth conosciuti, dopo il
trasferimento premere il tasto del display
Premendo
stand-by.
¢ pag. 106) invia una vCard al
dispositivo Bluetooth
trasmittente e premere
§No§, il telefono base torna in
§OK§.
§Sì§.
Copiare un numero visualizzato in
rubrica
È possibile copiare numeri in rubrica:
u da una lista, ad es. la lista delle chiamate/
della segreteria, la lista degli SMS ricevuti
oppure la lista dei numeri selezionati
u dal testo di un SMS
u da una rubrica pubblica o da un elenco
per categoria online
u dalla vostra rubrica privata online
u durante la selezione di un numero
Viene visualizzato un numero:
§Opzioni§ ¢ Salva il Nr. in rubrica
Oppure:
ÓPremere il tasto del display.
La rubrica telefonica viene aperta.
È possibile creare una nuova voce o
ampliarne una già esistente.
sSelezionare <Nuovo contatto>
oppure una voce della rubrica e
premere
rSelezionare il tipo di numero di
telefono ä/ k / l e premere
§OK§. Il numero viene copiato nel
campo corrispondente.
§OK§.
Se il campo del numero è già occupato,
viene visualizzato Sovrascrivere il numero attuale?.
§Sì§Premere il tasto del display per
copiare il numero. Selezionando
§No§, viene richiesto di
selezionare un alto tipo di
numero di telefono.
¤ Eventualmente completare la voce
¢ pag. 59).
(
Nota
Con una nuova voce:
u Copiando un numero da una rubrica
online, nel campo Cognome viene
copiato anche il cognome oppure il
nickname (se disponibile).
u L’ascolto dei messaggi viene
interrotto durante il trasferimento del
numero dalla lista alla rubrica
telefonica.
Copiare un numero o un indirizzo
dalla rubrica telefonica
In molte condizioni di funzionamento è
possibile aprire la rubrica telefonica ad es.
per utilizzare un numero o un indirizzo email. Il vostro telefono base non deve essere
in stand-by.
¤ In base alla condizione di utilizzo aprire la
rubrica con s oppure ö.
qSelezionare la voce
¢ pag. 60).
(
Memorizzare una ricorrenza nella
rubrica telefonica
Ad ogni numero della rubrica telefonica è
possibile associare una ricorrenza indicando
anche l’ora in cui allo scadere della quale si
desidera ricevere una chiamata
dipromemoria (impostazione iniziale:
Ricorrenza:No).
Le ricorrenze vengono automaticamente
memorizzate nel calendario (pag. 96).
63
Utilizzare le rubriche
s¢ s(Selezionare voce)
§Visualizza§ §Modifica§
Premere i tasti del display in
sequenza.
sPassare alla riga Ricorrenza:
vSelezionare Si. Vengono
visualizzati i seguenti campi.
¤ Modificare i dati su più righe:
Ricorrenza (data)
Inserire le 8 cifre relative a giorno/mese/
anno.
Ricorrenza (ora)
Inserire ora/minuti a 4 cifre per la
segnalazione di promemoria.
Ricorrenza (avviso)
Scegliere il tipo di segnalazione.
§OK§ Premere il tasto del display.
Nota
È necessario indicare l’ora per ricevere
una segnalazione acustica di scadenza
dell’anniversario. Se avete scelto la
segnalazione ottica, l’inserimento
dell’orario non è necessario.
Cancellare la ricorrenza
s¢ s(Selezionare la voce)
§Visualizza§ §Modifica§
Premere i tasti del display in
sequenza.
sPassare alla riga Ricorrenza:
vSelezionare No.
§OK§ Premere il tasto del display.
Segnalazione di scadenza di una
ricorrenza
In stand-by sul display del portatile
¢ pag. 4) si ha la segnalazione di scadenza
(
con la suoneria selezionata.
È possibile:
§SMS§Scrivere un SMS.
§No§Premere il tasto del display per
spegnere l’avviso di scadenza
della ricorrenza.
Mentre si sta telefonando la scadenza
dell’anniversario viene segnalata sul
portatile una volta con un tono di avviso.
Le ricorrenze a cui non si è risposto,
segnalate durante una chiamata, vengono
inserite nella lista Eventi scaduti(pag. 98).
Utilizzare le rubriche
telefoniche online
A seconda del proprio provider è possibile
utilizzare rubriche telefoniche online (=
rubrica telefonica online ed elenco per
categoria online, per es. „Yellow Pages“).
Tramite il configuratore web è necessario
impostare quale rubrica telefonica online in
Internet si desidera utilizzare.
Esclusione della responsabilità
Gigaset Communications GmbH non si
assume alcuna responsabilità sulla
disponibilità di questo servizio. Questa
funzionalità può essere impostata in
qualsiasi momento.
Aprire una rubrica telefonica/
elenco per categoria online
Prerequisito: il telefono base si trova in
stand-by.
sPremere a lungo.
Oppure:
¢ Î Contatti ¢ Rubriche Online
v
Viene aperta la lista delle rubriche
telefoniche online. Vengono visualizzati i
nomi specifici del provider.
qSelezionare la rubrica telefonica
(elenco telefonico oppure
elenco per categoria online)
dalla lista e premere
Viene instaurata una connessione alla
rubrica telefonica online oppure all’elenco
online.
Se è disponibile solo una rubrica telefonica
online, la connessione ad essa viene
instaurata immediatamente, premendo a
lungo sotto il tasto di navigazione.
§OK§.
64
Utilizzare le rubriche
Nota
È possibile instaurare una connessione
alla rubrica telefonica online anche nel
modo seguente:
¤ In stand-by selezionare il numero
1#91 (per es. „tel.search.ch“) e
sollevare il ricevitore c.
¤ Selezionando 2#91 si instaura una
connessione all’elenco per categoria
(per es. „Yellow Pages“).
Le chiamate alla rubrica telefonica online
sono sempre gratuite.
Cercare una voce
Prerequisito: è stata aperta la rubrica
telefonica/elenco online.
¤ Modificare i dati su più righe:
Cognome: (rubrica telefonica
online) oppure
Categoria/Nome: (elenco per categoria)
Inserire il nome, parte del nome
oppure la categoria (al max.
30 caratteri).
Città:Inserire il nome della città in cui
vive l’utente cercato (al max.
30 caratteri).
Se avete già cercato delle voci,
vengono visualizzati gli ultimi
nomi di città inseriti (al max. 5).
È possibile inserire un nuovo
nome oppure con s
selezionare uno dei nomi di
città visualizzati e confermare
§OK§.
con
Oppure:
Numero:Inserire il numero (al
max. 30 caratteri).
¤ Premere il tasto del display §Cerca§ oppure
w per avviare la ricerca.
È necessario inserire le indicazioni in
Cognome oppure in Categoria/Nome: e in
Città oppure in Numero. La ricerca tramite il
numero è possibile solamente se la rubrica
telefonica online selezionata supporta la
ricerca dei numeri. Per l’inserimento del
¢ pag. 139.
testo
Se ci sono più città con il nome indicato,
viene visualizzata la lista delle città trovate:
qSelezionare la città. Se un nome
di città è più lungo di una riga,
viene abbreviato. Con
è possibile visualizzare il nome
completo. Se non viene trovata
la città desiderata: premere
§Cambia§, se si desidera
modificare i criteri di ricerca. Le
informazioni per Categoria/Nome e Città vengono copiate
e possono essere modificate.
§Cerca§Premere il tasto funzione per
proseguire la ricerca.
Se non viene trovato nessun utente a cui
corrispondano i criteri di ricerca indicati, si
ha un relativo avviso. Si hanno le seguenti
possibilità:
§Visualizza§
¤ Premere il tasto funzione §Nuovo§ per
avviare una nuova ricerca.
oppure
¤ Premere il tasto funzione §Cambia§ per
modificare i criteri di ricerca. Il nome e la
città indicati vengono copiati ed è
possibile modificarli.
Se la lista dei risultati è troppo lunga, non
viene visualizzato nessun risultato. Si ha un
relativo avviso.
¤ Premere il tasto funzione §Dettagli§ per
avviare una ricerca dettagliata
¢ pag. 66).
(
oppure
¤ A seconda del provider: se sul display
viene visualizzato il numero dei risultati,
è anche possibile visualizzare la lista dei
risultati. Premere il tasto funzione
§Visualizza§.
65
Utilizzare le rubriche
1
2
Rubrica Online2/50
Sand, Marie Elisabe ...
0049123456789
Parkstraße 11
Berlin 12345
x
VisualizzaOpzioni
Risultato della ricerca (lista dei
risultati)
Il risultato della ricerca viene visualizzato in
una lista sul display. Esempio:
1. 2/50: numero/totale corrente dei risultati (se il
numero di risultati è >99, viene visualizzato
solo il numero corrente).
2. Quattro righe con nome, categoria, numero di
telefono e indirizzo dell’utente
(eventualmente abbreviato). Se non è
disponibile nessun numero di rete fissa, viene
visualizzato (se disponibile) il numero di
cellulare.
Si hanno le seguenti possibilità:
¤ Con q è possibile scorrere nella lista.
¤ Premere il tasto funzione §Visualizza§.
Vengono visualizzate tutte le
informazioni della voce (nome,
eventualmente categoria, indirizzo,
numero di telefono) in modo abbreviato.
Con q è possibile scorrere nella voce.
Tramite
possibilità:
Ricerca dettagliata
Nuova ricerca
Salva il Nr. in rubrica
66
§Opzioni§ si hanno le seguenti
Affinare i criteri di ricerca e restringere la
lista dei risultati (
Avviare una nuova ricerca.
Copiare il numero della voce nella rubrica
locale. Per ogni numero viene creata una
nuova voce nella rubrica locale. Il
cognome viene copiato nel campo
Cognome della rubrica telefonica locale
¢ pag. 63).
(
¢ pag. 66).
Copia in Rubr.Pers.Rete
Copiare la voce selezionata nella rubrica
privata online. La rubrica privata e la
rubrica telefonica online devono essere
messe a disposizione dallo stesso
provider.
A seconda del provider è possibile
ampliare la voce nella rubrica privata
anche con un nickname.
Telefonare ad un utente
Prerequisito: viene visualizzata una lista di
risultati.
¤ Selezionare la voce e sollevare il
ricevitore c.
Se la voce contiene solamente un numero,
questo viene selezionato.
Se la voce contiene più numeri di telefono,
viene visualizzata la lista dei numeri.
¤ Con q selezionare il numero e premere
nuovamente il tasto del display
Avviare la ricerca dettagliata
Con la ricerca dettagliata è possibile
restringere il numero dei risultati di una
ricerca precedente con l’aiuto di ulteriori
criteri di ricerca (nome di battesimo e/ o via).
Prerequisito: viene visualizzato il risultato di
una ricerca (lista dei risultati con più voci
oppure avviso a causa di troppi risultati).
§Dettagli§Premere il tasto funzione.
Oppure
§Opzioni§ ¢ Ricerca dettagliata
Selezionare e premere
I criteri della ricerca precedente vengono
copiati ed inseriti nei relativi campi.
Eventualmente modificare
cognome/categoria oppure
ampliare la parte del nome.
Via:Eventualmente inserire il nome
della via (al max. 30 caratteri)
Città:Viene visualizzato il nome della
città della ricerca precedente
(non modificabile).
Nome: (solo nella rubrica telefonica online)
Eventualmente inserire il nome
di battesimo (al max. 30
caratteri).
§Cerca§Avviare la ricerca dettagliata.
Utilizzare la rubrica privata
online
Alcuni provider vi offrono la possibilità di
creare e gestire una propria rubrica
personale online in Internet.
Il vantaggio della rubrica online è che è
possibile recuperare le voci da ogni telefono
o PC, ad es. dal vostro telefono VoIP in ufficio
oppure dal vostro PC in hotel.
È possibile utilizzare la rubrica privata online
sul vostro telefono base.
Prerequisiti:
u Creare la vostra rubrica persale online
tramite il web-browser del vostro PC.
u Eventualmente creare e gestire le voci
nella rubrica online tramite il webbrowser del vostro PC.
u Attivare la rubrica online sul vostro
telefono base tramite il configuratore
web. In particolare è necessario
memorizzare nome utente e password
per l’accesso alla rubrica personale
online.
È possibile utilizzare la rubrica su ogni
portatile registrato.
Aprire la rubrica online
Prerequisito: il telefono base si trova in
stand-by.
sPremere a lungo.
Oppure:
¢ Î Contatti ¢ Rubriche Online
v
Viene aperta la lista delle rubriche
telefoniche (online). Per la rubrica privata
online viene visualizzato il nome a seconda
del provider.
qSelezionare la rubrica privata
online dalla lista e premere
La vostra rubrica privata online viene aperta.
§OK§.
Nota
Se oltre alla rubrica privata online non è
disponibile nessun’altra rubrica online:
¤ Premere s brevemente. La rubrica
privata online viene aperta.
¤ Premere s a lungo. La rubrica locale
del telefono base viene aperta.
Nella rubrica online le voci sono elencate in
ordine alfabetico dopo il primo campo non
vuoto della voce. In genere è il nickname
oppure il cognome.
Selezionare, visualizzare, gestire
una voce nella rubrica online
Prerequisito:
la rubrica online è stata aperta (v.sopra).
¤ Scorrere con s fino alla voce desiderata.
Oppure:
Inserire i primi caratteri del nome e
scorrere quindi con s fino alla voce.
¤ Premere il tasto del display §Visualizza§.
Viene aperta la vista dettagliata con la voce
completa. È possibile scorrere nella voce con
il tasto di navigazione q.
67
Utilizzare le rubriche
Vengono visualizzati i seguenti dati, se
disponibili (nella sequenza indicata):
Nickname, nome, cognome, numero di
telefono, numero di rete mobile, numero
VoIP, via, numero civico, CAP, città, ragione
sociale, categoria, compleanno, e-mail.
Utilizzare ulteriori funzioni
§Opzioni§ Premere il tasto del display.
Con q è possibile selezionare le seguenti
funzioni:
Modifica nickname
È possibile modificare oppure cancellare
il nickname di una voce. Memorizzare la
modifica con
Salva il Nr. in rubrica
Copiare il numero nella rubrica locale
(¢ pag. 63).
§OK§.
Nota
È possibile copiare i numeri da una
rubrica pubblica nella vostra rubrica privata online (
¢ pag. 66).
Chiamare una voce della rubrica
online
Prerequisito: la rubrica online è stata aperta.
qSelezionare la voce
(eventualmente aprire la vista
dettagliata).
cSollevare il ricevitore.
Se la voce contiene solo un numero di
telefono, questo viene selezionato.
Se la voce contiene più numeri di telefono
(ad es. numero di rete mobile e numero di
telefono), vi vengono resi disponibili.
qSelezionare il numero che deve
essere selezionato.
§OK§ Premere il tasto del display.
Il numero selezionato viene selezionato.
Trasferire la rubrica locale nella
rubrica privata online
È possibile memorizzare le voci nella rubrica
telefonica locale con l’aiuto del
configuratore web in formato vCard in un file
vcf sul PC (
configuratore web sul CD allegato).
Alcuni provider supportano nelle loro
pagine web delle funzioni con cui è possibile
copiare questi file nella rubrica online.
¢ Manuale di istruzioni del
68
Telefonare a tariffe convenienti
Telefonare a tariffe
convenienti
Telefonare tramite un provider di rete che
offre tariffe convenienti (Call-by-Call),
oppure visualizzare i costi dopo la
telefonata.
Concatenare un numero con
un numero Call-by-Call
È possibile salvare nella rubrica telefonica
locale i prefissi (numeri Call-by-Call) di
diversi operatori di rete (pag. 59).
Per anteporre ad un numero Call by call
(„concatenare“), in stand-by del telefono
base:
sPremere brevemente, per aprire
la rubrica telefonica locale.
sSelezionare la voce (numero
Call-by-Call).
§Opzioni§Premere il tasto del display.
Mostra il numero
Selezionare e premere
Sul display viene visualizzato il numero Callby-Call.
~cInserire il numero di telefono e
sollevare il ricevitore.
Oppure:
sPremere di nuovo brevemente,
per copiare il numero di
telefono dalla rubrica telefonica
locale.
qSelezionare la voce
¢ pag. 60).
(
qSe nella voce sono salvati più
numeri di telefono:
selezionare il numero di
telefono e premere
cSollevare il ricevitore. Entrambi i
numeri vengono selezionati.
§OK§.
§OK§.
Visualizzare la durata/i costi
delle chiamate
Con tutte le chiamate esterne sul display
viene visualizzata la durata di una chiamata
u durante la conversazione,
u fino a circa 3 secondi dopo aver
riagganciato.
Nota
La durata effettiva della chiamata può
variare di pochi secondi rispetto al valore
visualizzato.
Con le chiamate esterne in uscita la
visualizzazione della durata della chiamata
viene sostituita dalla visualizzazione dei
costi della chiamata oppure delle unità di
conversazione, se è richiesta la trasmissione
delle informazioni sui costi presso il proprio
provider di rete.
69
SMS (messaggi di testo)
SMS (messaggi di testo)
Il vostro telefono base viene fornito in modo
che si possono inviare immediatamente
SMS.
Nota
Alla consegna è preprogrammato il
numero di accesso (062 210 000*) del
centro SMS di Swisscom.
Prerequisiti:
u E stata attivata la trasmissione dei numeri
telefonici (CLIP)
collegamento.
u Il vostro operatore di rete supporta gli
SMS nella rete fissa (per informazioni
rivolgersi all’operatore di rete).
u Per la ricezione degli SMS bisogna essere
registrati presso il proprio operatore di
rete. Questo avviene automaticamente
all’invio del primo SMS.
Attenzione:
Se volete ricevere SMS tramite più MSN, è
necessario farsi registrare per ciascun MSN
separatamente presso il vostro provider
Scrivere/inviare SMS
Scrivere SMS
v¢ËMessaggi e Chiamate ¢ SMS
Nuovo SMS
~Scrivere SMS.
Note
u Spiegazioni per l’inserimento del
testo e dei caratteri speciali si trovano
a pag. 139.
¢ pag. 44) per il vostro
Selezionare e premere
§OK§.
u Un SMS può essere lungo al massimo
612 caratteri. Con più di 160 caratteri
l’SMS viene inviato come SMS
concatenato (fino a quattro SMS
ciascuno con 153 caratteri). In alto a
destra sul display viene visualizzato
quanti caratteri sono ancora
disponibili e quale parte di SMS
concatenato si sta scrivendo.
Esempio 447 (2).
u Fare attenzione che concatenando
SMS in genere comporta costi
ulteriori.
Inviare SMS
§Opzioni§Premere il tasto del display.
Invia Selezionare e premere §OK§.
SMSSelezionare e premere §OK§.
~ / sSelezionare il numero di
telefono con prefisso (anche
nella rete locale) dalla rubrica
oppure inserirlo direttamente.
Con SMS ad una casella postale
SMS: aggiungere la ID alla fine
del numero.
§Invia§Premere il tasto funzione. Viene
inviato l’SMS.
Note
u Se durante la scrittura dell’SMS si
viene interrotti da una chiamata
esterna, il testo viene salvato
automaticamente nella lista delle
bozze.
u Se la memoria è piena oppure la
funzione SMS è bloccata da un
portatile, il processo viene interrotto.
Sul menu appare un messaggio di
avviso. Cancellare i messaggi SMS non
più desiderati oppure inviare il
messaggio SMS più tardi.
70
SMS (messaggi di testo)
Salvata
il
10.01.10 15:07
Notifica SMS
Prerequisito: il vostro operatore di rete
supporta questo servizio.
Attivare/disattivare la notifica
v¢ËMessaggi e Chiamate ¢ SMS
¢ Impostazioni
Notifica esito
Selezionare e premere
( ³=attiva).
§Cambia§
Leggere la notifica/copiare un numero
in rubrica/cancellare la lista
¤ Aprire la lista dei messaggi entranti
¢ pag. 72), quindi:
(
qSelezionare l’SMS con status
Esito positivo oppure Esito
negativo.
§Leggi§ Premere il tasto del display.
u Cancellare:
§Opzioni§ ¢ Cancella la voce¢ §OK§.
u Numero in rubrica:
§Opzioni§ ¢ Salva il Nr. in rubrica¢ §OK§.
u Cancellare la lista completa:
§Opzioni§¢ Cancella tutta la lista ¢ §OK§.
Lista delle bozze
È possibile salvare un SMS nei messaggi
“uscenti”, modificarlo e spedirlo in un
secondo momento.
Salvare il messaggio SMS nella lista dei
messaggi uscenti (bozze)
¤ Si sta scrivendo un SMS (¢ pag. 70).
§Opzioni§Premere il tasto del display.
SalvaSelezionare e premere §OK§.
Sopo il salvataggio viene visualizzato di
nuovo l’editor SMS dei vostri SMS. È possibile
continuare a scrivere il testo e salvarlo di
nuovo. L’SMS precedentemente salvato
viene sovrascritto.
Aprire la lista dei messaggi uscenti
v¢ËMessaggi e Chiamate ¢ SMS
¢ Bozze
Viene visualizzata la prima voce della lista, ad
es.:
Se la voce è stata salvata con il numero di
telefono, ad es. in fase di scrittura di un SMS
dalla lista dei messaggi uscenti, il numero di
telefono compare nella riga superiore.
Leggere o cancellare singoli SMS
¤ Aprire la lista dei messaggi uscenti,
quindi:
qSelezionare l’SMS.
§Leggi§Premere il tasto del display. Il
testo viene visualizzato.
Scorrere sll’interno del
messaggio con q.
Oppure cancellare l’SMS con
§Opzioni§ ¢ Cancella la voce ¢ §OK§.
Scrivere/modificare SMS
¤ Si sta leggendo un SMS dalla lista dei
messaggi uscenti.
§Opzioni§Aprire il menu.
È possibile selezionare i seguenti:
Invia
Inviare un SMS salvato (
Modifica
Modificare ed inviare il testo degli SMS
¢ pag. 70).
salvati (
Set di caratteri
Visualizzare il testo con il set di caratteri
selezionati.
¢ pag. 70).
71
SMS (messaggi di testo)
SMS:(2)
Cancellare la lista dei messaggi uscenti
¤ Aprire la lista dei messaggi uscenti,
quindi:
§Opzioni§Aprire il menu.
Cancella tutta la lista
Selezionare, premere
confermare con
cancellata.
§OK§ e
§Sì§. La lista viene
Inviare un SMS ad un indirizzo
e-mail
Se l’operatore di rete supporta il servizio
SMS to E-Mail, è possibile inviare un
messaggio SMS anche agli indirizzi e-mail.
Inserire l’indirizzo e-mail all’inizio del testo. Il
messaggio SMS verrà inviato al numero del
centro servizi.
¢
v
¢ Nuovo SMS
s/ ~ Inserire l’indirizzo e-mail
~Inserire il testo dell’SMS.
§Opzioni§Premere il tasto del display.
InviaSelezionare e premere §OK§.
E-mailSelezionare e premere §OK§. Se il
§Invia§Premere il tasto funzione.
Messaggi e Chiamate ¢ SMS
Ë
manualmente o prelevandolo
dalla rubrica. Inserire uno spazio
oppure due punti (a seconda
del provider del servizio).
numero del servizio e-mail non
è inserito, inserirlo (
¢ pag. 75).
Inviare un SMS come Fax
È possibile inviare un messaggio SMS a
normali terminali fax.
Prerequisito: il vostro operatore di rete
supporta questa funzione.
¤ Si sta scrivendo un SMS (¢ pag. 70).
§Opzioni§Premere il tasto del display.
Invia Selezionare e premere §OK§.
FaxSelezioanre e premere §OK§.
s / ~Selezionare il numero di
telefono dalla rubrica oppure
digitarlo manualmente. Inserire
il numero con il prefisso (anche
della rete locale).
§Invia§Premere il tasto del display.
Ricevere SMS
Tutti gli SMS ricevuti vengono salvati nella
lista dei messaggi entranti. Gli SMS
concatenati vengono visualizzati come un unico SMS. Se il messaggio concatenato è
troppo lungo oppure non è stato trasmesso
completamente, viene suddiviso in singoli
SMS. Poichè un SMS rimane nella lista anche
dopo essere stato letto, cancellare periodicamente gli SMS dalla lista.
Se la memoria SMS è piena, sul display viene
visualizzato un avviso.
¤ Cancellare gli SMS non più necessari
¢ pag. 73).
(
Lista dei messaggi ricevuti
La lista dei messaggi entranti contiene:
u tutti gli SMS ricevuti indipendentemente
dall’MSN indirizzato. Gli SMS ricevuti
vengono visualizzati su tutti i portatili e
sul telefono base.
u gli SMS che non sono stati trasmessi a
causa di errore.
L’arrivo di nuovi SMS viene segnalato
mediante il simbolo
lampeggiare del tasto messaggi f e un
tono di avviso.
Aprire la lista dei messaggi entranti
tramite il tasto
fPremere.
La lista degli SMS ricevuti viene visualizzata
con il numero delle voci (esempio):
in grassetto: nuove voci
non in grassetto: voci già lette
Ë sul display, il
f
¤ Aprire la lista con §OK§.
72
SMS (messaggi di testo)
0123727859362922
per MSN3
10.10.10 09:07
Ogni voce della lista contiene:
u il numero oppure il nome del mittente,
u la connessione entrante a cui è
indirizzato l’SMS,
u la data di arrivo.
Esempio:
Aprire la lista dei messaggi ricevuti
tramite il menu SMS
v¢ËMessaggi e Chiamate ¢ SMS
¢ Ricevuti
Cancellare la lista degli SMS ricevuti
Tutti gli SMS vecchi e nuovi della lista
vengono cancellati.
¤ Aprire la lista dei messaggi entranti.
§Opzioni§Aprire il menu.
Cancella tutta la lista
Selezionare e premere
confermare con
cancellata.
§OK§
§Sì§. La lista viene
Leggere o cancellare singoli SMS
¤ Aprire la lista dei messaggi, quindi:
qSelezionare SMS.
§Leggi§Premere il tasto del display. Il
testo viene visualizzato.
Scorrere all’interno del
messaggio SMS con q.
Oppure cancellare l’SMS con
§Opzioni§ ¢ Cancella la voce¢ §OK§.
Dopo aver letto un nuovo SMS, gli viene
assgnato lo stato di “vecchio” (non è più
mostrato in grassetto).
Modificare il set di caratteri
Se non vedete il testo oppure caratteri strani,
probabilmente l’SMS è stato scritto con un
altro set di caratteri (cirillico, greco ecc.).
¤ Leggere l’SMS.
§Opzioni§Premere il tasto del display.
Set di caratteri
Selezionare e premere
sSelezionare il set di caratteri e
premere il tasto del display
§Scegli§ (Ø = attivo).
Il testo viene mostrato nel set di caratteri
scelto. L’impostazione vale dolo per l’SMS
attuale.
§OK§.
Rispondere o inoltrare SMS
¤ Leggere l’SMS.
§Opzioni§Premere il tasto del display.
Si hanno le seguenti possibilità:
Rispondi
È possibile scrivere ed inviare
direttamente un SMS di risposta
(pag. 70).
Modifica
È possibile modificare il testo di un SMS e
poi inviarlo (pag. 70).
Inoltra testo
Inoltrare l’SMS ad un altro nnumero
(pag. 70).
Copiare un numero in rubrica
Copiare il numero del mittente
¤ Aprire la lista dei messaggi ricevuti e
selezionare un SMS (
§Opzioni§ ¢ Salva il Nr. in rubrica
¢ pag. 72).
¤ Completare la voce (¢ pag. 59).
Nota
Un contrassegno di casella postale viene
copiato nella rubrica telefonica.
73
SMS (messaggi di testo)
Copiare/selezionare numeri da testi
di SMS
¤ Leggere l’SMS e posizionarsi in
corrispondenza del numero telefonico.
Le cifre sono contrassegnate.
ÓPremere il tasto del display.
Completare la voce (
oppure:
cSollevare il ricevitore per
selezionare il numero.
Se si vuole utilizzare il numero anche per
l’invio dell’SMS:
¢ pag. 59).
¤ Salvare il numero in rubrica completo di
prefisso di rete locale.
Se un SMS contiene più numeri, viene
contrassegnato il numero successivo, se si
scorre ulteriormente nell’SMS, in modo che il
primo numero scompare dal display.
Note
u Con i prefissi internazionali il carattere
+- non viene copiato.
¤ In questo caso „00“ inserire il
numero all’inizio del numero.
u Se nella rubrica non ci sono più posti
liberi, è possibile solo sovrascrivere o
completare una voce esistente.
SMS con vCard
La vCard è un biglietto da visita elettronico.
È rappresentato dal simbolo Å nel testo
dell’SMS.
Una vCard può contenere:
u Nome
u Numero privato
u Numero di ufficio
u Numero di cellulare
u Compleanno
Le voci di una vCard possono essere salvate
nella rubrica telefonica.
Aprire una vCard
¤ Leggere l’SMS in cui si trova la vCard.
§Visualizza§ Premere il tasto del display, per
aprire la vCard.
Quindi:
§Indietro§Premere il tasto del display per
tornare al testo dell’SMS.
Oppure:
qSelezionare il nmmero.
§OK§Premere il tasto del display.
Quando si salva un numero la rubrica
telefonica si apre automaticamente. Il
numero e il nome vengono copiati. Se nella
vCard è stata inserita un compleanno, la data
viene copiata in rubrica.
¤ Eventualmente modificare e
memorizzare la voce in rubrica. Si torna
automaticamente alla vCard.
74
SMS (messaggi di testo)
Avviso tramite SMS
È possibile venire avvisati tramite SMS delle
chiamate perse/non risposte oppure dei
messaggi nuovi nella segreteria telefonica.
Prerequisito: per le chiamate in entrata è
necessario che il numero del chiamante (CLI)
venga trasmesso.
L’avviso viene inviato al vostro portatile o ad
un altro apparecchio in grado di ricevere gli
SMS.
A questo scopo, memorizzare nel proprio
portatile il numero al quale volete che
arrivino gli SMS di avviso.
Nota
Il Provider prevede in genere dei costi
per gli avvisi SMS.
¢
v
Messaggi e Chiamate ¢ SMS
Ë
¢ Impostazioni ¢ Notifica chiamate
¤ Modificare i dati su più righe:
A:
Inserire il numero di telefono (con
prefisso) al quale volete ricevere l’SMS.
Chiamate perse:
Impostare Si se volete ricevere l’SMS di
avviso.
Msg. in segreteria:
Impostare Si se deve essere inviato un
SMS di avviso.
§OK§ Premere il tasto del display.
Impostare un centro servizi /
Impostare la linea di
trasmissione
Nota
Alla consegna è preprogrammato il
numero di accesso (062 210 000*) del
centro SMS di Swisscom.
Gli SMS vengono scambiati tramite i Centri
SMS dei provider di servizio. È necessario
registrarsi presso il Centro SMS con il quale si
desidera inviare e ricevere gli SMS. Si
possono ricevere SMS da tutti i Centri SMS
SMS registrati se ci si è registrati presso il
proprio provider.
Gli SMS vengono inviati tramite il Centro
SMS, se è stato registrato come centro perv
l’invio. È possibile comunque attivare come
centro per l’invio ogni altro Centro SMS per
l’invio di un messaggio attuale (pag. 76).
Per la Svizzera sono predefiniti i seguenti
Centri SMS:
– Centro 1: 062210000* (Swisscom)
– Centro 2: 0435400000 (Cablecom)
Per informazioni sul servizio, rivolgersi al
proprio Operatore di Rete.
Se non è stato inserito nessun Centro Servizi
SMS, il menu dispone solo della voce
Impostazioni. Registrare un centro servizi
SMS (pag. 75).
Attenzione
Non inserite il vostro numero di rete fissa
per l’avviso in caso di chiamate perse.
Questo potrebbe portare ad un ciclo di
chiamate a pagamento senza fine.
75
SMS (messaggi di testo)
Inserrie/modificare un Centro SMS
¤ Prima di modificare o cancellare i numeri
di telefono preimpostati è consigliabile
assicurarsi che le modifiche siano
realmente necessarie.
¢
v
Messaggi e Chiamate ¢ SMS
Ë
¢ Impostazioni ¢ Centri Servizio SMS
sSelezionare il centro servizi SMS
(per es. Centro Servizi 1) e
premere
§OK§.
¤ Modificare i dati su più righe:
Centro Servizi per invio:
Selezionare Sì se si desidera inviare gli
SMS attraverso questo centro servizi.
Per i centri SMS da 2 a 4 vale
l’impostazione fino all’SMS successivo.
Numero del centro SMS:
Inserire il numero del Centro Servizi SMS.
Numero del centro servizi per E-mail:
Inserire il numero del servizio e-mail.
Invia con:
Selezionare la MSN, tramite la quale
devono essere inviati gli SMS.
§OK§ Premere il tasto del display.
Note
Se viene cancellata la connessione
uscente selezionata dalla
configurazione, viene utilizzata la prima
connessione ISDN nella configurazione.
Attivare/disattivare la
funzione SMS
Disattivando questa funzione non sarà più
possibile ricevere o inviare SMS.
Le impostazioni relative all’invio e alla
ricezione di SMS (numeri telefonici dei centri
SMS) nonchè la lista dei messaggi ricevuti e
quella delle bozze rimangono tuttavia
memorizzate.
v Aprire il menu principale.
*#Q5# 2 L
Inserire le cifre.
§OK§ Disattivare la funzione SMS.
Q
Oppure:
§OK§Attivare la funzione SMS
(impostazione iniziale).
Inviare SMS tramite un altro centro
SMS
¤ Selezionare il Centro Servizi 2, 3 oppure
4 e attivare come centro per l’invio (Impostare Centro Servizi per invio = Sì).
Centro Servizi 1 viene disattivato
automaticamente per l’SMS successivo
come centro per l’invio.
¤ Inviare l’SMS.
Questa impostazione vale solamente per il
messaggio SMS che viene inviato
successivamente. Quindi viene impostato
ancora come Centro Servizi 1.
76
SMS (messaggi di testo)
Ricerca guasti SMS
Codici di errore
E0 Soppressione permanente del numero
telefonico attivata(CLIR) oppure trasmissione
del numero non attivata.
FE Errore durante il trasferimento di SMS.
FD Errore durante l’instaurazione del
collegamento col centro servizi, vedi possibili
soluzioni a problemi.
Possibili soluzioni a problemi
La seguente tabella contiene un elenco delle
anomalie e delle possibili cause con le
istruzioni per la loro eliminazione.
Non è possibile inviare.
1. Non si è abbonati al servizio (CLIP) con
l’operatore di rete.
¥ Attivare questa funzione con l’operatore.
2. Il trasferimento dell’SMS è stato interrotto (per
esempio da una chiamata).
¥ Rinviare l’SMS.
3. Questo servizio non viene supportato
dall’operatore di rete con il quale siete
abbonati.
4. Il numero del centro servizi non è inserito o è
sbagliato.
¥ Inserirlo (¢ pag. 75).
Si riceve un SMS con testo incompleto.
1. La memoria del telefono base è piena.
¥ Cancellare i vecchi messaggi (¢ pag. 71).
2. L’operatore di rete non ha ancora trasmesso il
resto del messaggio.
Non si ricevono nuovi SMS.
Il trasferimento di chiamata (inoltro) è attivo
con Sempre oppure è attivato il trasferimento
Sempre.
¥ Modificare il trasferimento di chiamata
¢ pag. 48).
(
L’SMS viene letto.
1. La voce “visualizza re numeri di telefono” non è
impostata.
¥ Abbonarsi a questo servizio con il nostro
operatore (a pagamento).
2. Gli operatori di rete fissa o mobile non hanno
stipulato accordi commerciali per lo scambio
di SMS.
¥ Informarsi presso l’operatore SMS di rete
fissa.
3. L’apparecchio finale viene riconosciuto dal
provider degli SMS come non abilitato al
servizio SMS alla rete fissa, cioè non si è più
registrati.
¥ Registrare automaticamente il vostro
telefono per la ricezione di SMS inviando
un SMS.
Ricezione solo di giorno.
L’apparecchio finale non è registrato nel
database del vostro provider SMS come
abilitato al servizio, cioè non si è più registrati.
¥ Informarsi presso l’operatore SMS di rete
fissa.
¥ Registrare automaticamente il vostro
telefono per la ricezione di SMS inviando
un SMS.
77
Avvisi E-Mail
1
2
E-mail in arrivo
Frank.Miller@mailp.com
10.10.0815:40
Happy Birthday
Anna Sand
10.10.08 10:38
V
LeggiCancella
Avvisi E-Mail
Il vostro telefono vi informa quando nel
vostro server di posta in entrata sono arrivati
nuovi messaggi e-mail.
È possibile impostare il telefono in modo che
instauri periodicamente una connessione al
server delle e-mail e verifichi se se sono
presenti nuovi messaggi.
L'arrivo di nuovi messaggi e-mail viene
segnalato sul telefono base e su tutti i
portatili Gigaset registrati: si sente un tono di
avviso, il tasto messaggi f lampeggia e
sul display in stand-by viene visualizzato il
simbolo
È possibile instaurare una connessione con il
vostro portatile al server della posta in arrivo
e per ogni avviso e-mail nella lista della
posta in arrivo far visualizzare mittente,
data/ora di arrivo e oggetto (
Ë.
Nota
Il simbolo Ë viene visualizzato anche se
ci sono nuovi SMS.
Se ci sono nuovi messaggi e-mail,
premendo il tasto messaggi
f viene
visualizzata la lista E-mail.
¢ pag. 78).
Aprire la lista della posta in
entrata
v¢ËMessaggi e Chiamate ¢ E-mail
Oppure, se sono presenti nuovi messaggi
E-Mail (il tasto messaggi f lampeggia):
¢ E-mail
f
Il telefono instaura una connessione al
server di posta in entrata. Viene visualizzata
la lista dei messaggi e-mail salvati.
I messaggi nuovi, non ancora letti, si trovano
prima di quelli vecchi, già letti. La voce più
nuova si trova all’inizio della lista.
Per ogni e-mail vengono visualizzati il nome
o l’indirizzo e-mail del mittente (una riga o
abbreviato) così come la data e l’ora (la data
e l’ora sono corrette quando mittente e
destinatario si trovano nella stessa fascia
oraria).
Esempio di visualizzazione:
Prerequisiti:
u Il vostro telefono base è collegato ad
Internet.
u È stato sottoscritto un account e-mail
presso un Internet provider.
u Il server di posta in entrata utilizza il
protocollo POP3.
u Tramite il configuratore web è stato
salvato nel telefono il nome del server
della posta in arrivo e i vostri dati
personali (nome account, password)
(vedi manuale di istruzioni del
configuratore web sul CD allegato).
78
1 Indirizzo e-mail o nome trasmesso dal
mittente (eventulamente abbreviato)
Grassetto: il messaggio è nuovo.
Vengono contrassegnati come „nuovi“ tutti i
messaggi e-mail che all’ultima apertura della
lista dei messaggi in entrata non erano ancora
disponibili nel sever della posta in arrivo. Tutte
le altre e-mail non vengono contrassegnate,
indipendentemente dal fatto che le abbiate
lette o meno.
2 Data e ora di ricezione del messaggio e-mail
Se la lista dei messaggi in entrata è vuoto,
viene visualizzato Nessuna voce.
Avvisi E-Mail
Nota
Molti E-Mail Provider generalmente
hanno degli anti-spam attivi. Non
appena una e-mail viene classificata
come contenente spam, viene isolata in
una cartella separata e quindi non
visualizzata sul display nella lista della
posta in entrata.
Con alcuni E-Mail Provider è possibile
stabilire una configurazione: disattivare
l’anti-spam oppure far visualizzare le
mail contenenti spam nella lista della
posta in entrata.
Altri E-Mail Provider quando arriva una
nuova e-mail contenente spam inviano
un messaggio nella posta in arrivo. Ciò
per informarvi dell’arrivo di un
messaggio e-mail pericoloso per via di
spam.
La data e il mittente di questa mail
vengono sempre aggiornati, affinchè
questo messaggio venga sempre
visualizzato come nuovo.
Avvisi durante l’instaurazione della
connessione
Al momento dell’instaurazione della
connessione al server della posta in entrata è
possibile che si presentino i seguenti
problemi. Gli avvisi vengono visualizzati per
qualche secondo sul display.
Server di posta non accessibile
Non è stao possibile instaurare la
connessione al server della osta in arrivo.
Ciò può avere le seguenti cause:
– Inserimento sbagliato del nome del
server della posta in entrata (
Configuratore web).
– Problemi temporanei nel server della
posta in entrata (non funziona oppure
non è collegato ad Internet).
¢
¤ Verificare le impostazioni sul
configuratore web.
¤ Ripetere il processo in un secondo
momento.
Procedura al momento non possibile
Le risorse necessarie ad instaurare la
connessione sono già tutte utilizzate, per
es.:
– Un altro portatile è collegato al server
della posta in entrata in quel
momento.
¤ Ripetere il processo in un secondo
momento.
Logon al mail server fallito
Errore al momento della registrazione al
server della posta in entrata. Ciò può
avere le seguenti cause:
– Inserimenti sbagliati per il nome del
server della posta in entrata, nome
utente e/o password.
¤ Verificare le impostazioni
¢ Configuratore web).
(
Parametri e-mail incompleti
Gli inserimenti per il nome del server
della posta in entrata, nome utente e/o
password non sono completi.
¤ Verificare le impostazioni
¢ Configuratore web).
(
79
Avvisi E-Mail
E-mail
Oggetto :
Einladung
Tes to :
Hallo Anna, ich habe die
Prüfung bestanden!
DaCancella
E-mail
Da:
Anna.Sand@mailp.com
IndietroCancella
Visualizzare l’intestazione di
un messaggio e-mail
Prerequisito: è stata aperta la lista dei
messaggi in entrata (
qSelezionare l’e-mail.
§Leggi§ Premere il tasto funzione.
Viene visualizzato l’oggetto del messaggio
e-mail (al max. 120 caratteri) e i primi
caratteri del testo.
Esempio di visualizzazione:
1 Oggetto dell’e-mail. Vengono visualizzati al
max.120 caratteri.
2 Tes to dell’e-mail (eventualmente abbreviato).
TPremere il tasto rosso di fine per
tornare nella lista dei messaggi
in entrata.
Nota
Se l’e-mail non contiene testo normale,
viene visualizzato brevemente l’avviso
Imposs. visualizzare la e-mail.
¢ pag. 78).
Visualizzare l’indirizzo del
mittente di un’e-mail
Prerequisito: è stata aperta una e-mail per
leggerla (
§Da§ Premere il tasto funzione.
Viene visualizzato l’indirizzo e-mail del
mittente, eventualmente su più righe (max.
60 caratteri).
§Indietro§Premere il tasto funzione per
Esempio:
¢ pag. 80).
tornare nella lista dei messaggi
in entrata.
Cancellare le e-mail
Prerequisito: è stata aperta la lista dei
messaggi in entrata (
stata visualizzata l’intestazione oppure
l’indirizzo del mittente di una e-mail
¢ pag. 80):
(
§Cancella§ Premere il tasto funzione.
§Sì§ Premere il tasto funzione per
rispondere alla domanda di
sicurezza.
L’e-mail viene cancellata dal server della
posta in entrata.
¢ pag. 78) oppure è
80
Info Center – con il telefono sempre online
Info Center – con il
telefono sempre online
Con il vostro portatile è possibile recuperare
contenuti online da Internet, cioè richiedere
Servizi Info pensati specificatamente per il
telefono. I Servizi Info disponibili vengono
continuamente ampliati. È già preimpostata
una preselezione, è però possibile
modificare queste impostazioni e
aggiungere nuovi servizi. Visitate la pagina
di Gigaset.net www.gigaset.net
raggruppate i vostri servizi info personali.
Raggruppare i propri Servizi Info
¤ Aprire sul PC la pagina del configuratore
web Configurazioni
¢ Servizi Info (vedi manuale di
istruzioni del configuratore web sul CD
allegato).
¤ Cliccare sul link
gigaset.net/myaccount
Oppure:
¤ Inserire nel campo dell’indirizzo del web
browser sul vostro PC il seguente
indirizzo:
www.gigaset.net
¤ Inserire nella pagina di Gigaset.net la
vostra ID Gigaset.net e la password. La
vostra ID e password si trovano sulla
pagina del configuratore web sopra
citata.
In entrambi i casi viene aperta una pagina
web in cui è possibile raggruppare i vostri
Servizi Info.
Nota
È possibile avviare il Centro Info e
visualizzare i Servizi Info sia con il
telefono base sia con i portatili
Gigaset SL78H e SL400H registrati.
in Internet e
¢ Servizi
.
Avviare l’Info Center,
selezionare i Servizi Info
v¢ Funzioni Extra ¢ Centro Info
Viene visualizzato il menu del vostro Centro
Info, cioè una lista dei Servizi Info messi a
disposizione. È possibile navigare tra i Servizi
Info.
sSelezionare il servizio info e
premere
Per l’accesso a determinati Servizi Info
(servizi personalizzati) è necessaria la
registrazione con nome e password di
registrazione. In questo caso inserire i vostri
dati „Registrazione per Servizi Info
personalizzati“ a pag. 82.
§OK§.
Avvisi durante la carica delle
informazioni richieste
Le informazioni vengono caricate da
Internet. Attendere qualche secondo finchè
vengono visualizzate le informazioni. Sul
display viene visualizzato Attendere....
Se non è possibile visualizzare le
informazioni di un Servizio Info, viene
visualizzato uno dei seguenti avvisi:
Impossibile accedere alla pagina richiesta
Le cause possibili sono:
u Superamento del tempo (Timeout)
durante la carica delle informazioni
oppure.
u l’Internet Server per i Servizi Info non è
raggiungibile.
¤ Verificare la vostra connessione Internet e
ripetere la richiesta in un secondo
momento.
Errore di codifica sulla pagina richiesta
Il contentuto dei Servizi Info richiesti è
codificato in un formato che il telefono base
non riesce e visualizzare.
Impossibile visualizzare la pagina
richiesta
Errori generali durante la carica di un
Servizio Info.
81
Info Center – con il telefono sempre online
Accesso non riuscito
La registrazione non è riuscita. Le cause
possibili sono:
u I vostri dati di registrazione non sono stati
inseriti in modo corretto.
¤ Selezionare nuovamente il Servizio
Info e ripetere la registrazione. Fare
attenzione alla scrittura a caratteri
maiuscoli/minuscoli.
u Non si è autorizzati ad accedere a questo
Servizio Info.
Registrazione per Servizi Info
personalizzati
Se per l’accesso ad un Servizio Info è
necessaria una registrazione specifica con
nome utente e password, dopo aver
richiamato il servizio viene anzitutto
visualizzato il seguente display:
Nome utente
Inserire il nome utente
assegnatovi dal provider del
Servizio Info.
§OK§Premere il tasto del display.
Password Inserire la password
appartenente al nome utente.
§OK§Premere il tasto del display.
Se la registrazione ha esito positivo, viene
visualizzato il Servizio Info richiesto.
Se non è stato possibile eseguire la
registrazione, sul display viene visualizzato il
relativo avviso,
delle informazioni richieste, pag. 81.
Nota
Durante l’inserimento dei dati di
registrazione fare attenzione ai caratteri
maiuscoli/minuscoli. Per l’inserimento
del testo
£ Avvisi durante la carica
¢ pag. 139.
Utilizzare l’Info Center
A seconda del tipo di Servizio Info richiesto è
possibile richiamare le seguenti azioni:
Scorrere all’interno di un
Servizio Info
Con s scorrere all’interno di un Servizio Info
verso il basso, con t scorrere verso l’alto
(indietro).
Ritornare alla pagina precedente
¤ Premere il tasto sinistro del display.
Ritornare al menu dell’Info Center
¤ Premere brevemente il tasto rosso di
fine T.
Se si desidera andare „offline“:
Premere a lungo il tasto rosso di fine T,
il telefono base torna stand-by.
Selezionare l’hyperlink
Hyperlink per ulteriori informazioni:
Se una pagina contiene un hyperlink ad
ulteriori informazioni, questo viene
visualizzato con il simbolo
Se viene aperta una pagina con degli
hyperlink, il primo hyperlink è sottolineato.
g.
¤ È eventualmente possibile navigare fino
all’hyperlink che si desidera selezionare
con il tasto di navigazione (s e/o t).
L’hyperlink è quindi contrassegnato
(sottolineato con delle bande).
¤ Premere il tasto destro del display §Link§,
per aprire la relativa pagina.
82
Info Center – con il telefono sempre online
Hyperlink ad un numero di telefono:
Se un hyperlink contiene un numero di
telefono, è possibile copiare il numero nella
rubrica telefonica oppure chiamare
direttamente il numero (funzionalità Click-2Call).
¤ Eventualmente selezionare l’hyperlink
con s e/o t.
¤ Un hyperlink di questo tipo si riconosce
se tramite il tasto destro del display viene
visualizzato
§Chiamata§.
¤ Premere il tasto del display Ó, se si
desidera copiare il numero nella rubrica
telefonica locale del vostro telefono base.
Oppure:
¤ Premere §Chiamata§, per richiamare il
numero.
Premendo §Chiamata§, a seconda del provider:
u il numero viene selezionato direttamente
oppure
u viene prima visualizzato sul display.
È necessario confermare il numero prima
di selezionarlo.
¤ Premendo §Sì§, il numero viene
selezionato.
Oppure:
¤ Premendo §No§, viene visualizzata di
nuovo la pagina con l’hyperlink. II
numero non viene selezionato.
Inserire testo
¤ Navigare eventualmente con q fino alla
riga nel campo in cui si desidera inserire il
testo. Il cursore lampeggia nel campo del
testo.
¤ Inserire il testo tramite i tasti del telefono
¢ pag. 139).
base (
¤ Navigare eventualmente in altri campi di
selezione per completarli oppure per
impostare eventualmente una nuova
opzione (vedi sotto).
¤ Premere il tasto destro del display per
terminare l’inserimento ed inviare i dati.
Selezionare
¤ Navigare eventualmente con qfino alla
riga del campo che si desidera
selezionare.
¤ Premere eventualmente più volte a
sinistra o a destra del tasto di navigazione
per fare la selezione desiderata.
¤ Navigare con q eventualmente in altri
campi di selezione e selezionarli come
descritto sopra.
¤ Premere il tasto sinistro del display per
terminare la selezione ed inviare i dati.
Settare l’opzione
¤ Navigare con q fino alla riga con
l’opzione desiderata. La riga è
contrassegnata.
¤ Attivare o disattivare l’opzione tramite il
tasto di navigazione v (premere a
destra) oppure con il tasto sinistro del
display (ad es.
§OK§).
¤ Navigare eventualmente ad ulteriori
opzioni o campi di testo, per impostarli o
completarli.
¤ Premere il tasto sinistro del display (ad es.
§Invia§), per terminare l’inserimento ed
inviare i dati.
83
Info Center – con il telefono sempre online
Visualizzare le informazioni
da Internet come Screensaver
È possibile visualizzare un Information Feed
(ad es. previsioni del tempo, News-Feed) in
modo personalizzato sul display in stand-by
del vostro telefono base.
Per questo è necessario attivare sul vostro
telefono base l’Info Ticker (
oppure lo Screensaver Servizio Info
¢ pag. 115) ed attivare la visualizzazione
(
dei Servizi Info tramite il configuratore web.
Nota
Sono prieimpostate le previsioni del
tempo.
Tramite il server gigaset.net (
è possibile impostare quali informazioni
visualizzare.
Le informazioni di testo vengono
visualizzate sul display ca. 10 sec. dopo il
ritorno del telefono base in stand-by.
A seconda dell’Information Feed selezionato
a destra sullo screensaver si visualizza un
tasto del display (ad es.
¢ pag. 115)
¢ pag. 81)
§Info§),
¤ Premere il tasto destro del display, per
richiamare ulteriori informazioni.
¤ Premere a lungo il tasto rosso di fine
T, per tornare in stand-by.
84
Utilizzare la segreteria telefonica del telefono base
Utilizzare la segreteria
telefonica del telefono
base
È possibilie utilizzare la segreteria telefonica,
che è integrata sul telefono base, tramite i
tasti sul telefono base (
un portatile Gigaset oppure da remoto (da
un altro telefono/cellulare). È possibile
registrare i propri annunci solo tramite il
telefono base oppure un portatile.
Il telefono base dispone di tre segreterie
telefoniche (AB1, AB2, AB3), che è possibile
attivare ed utilizzare indipentemente l’una
dall’altra.
Dopo la messa in funzione del telefono base
è attivata AB1 e ad essa sono assegnati tutti
gli MSN del telefono base come connessioni
entranti MSN del telefono base.
AB2 e AB3 sono disponibili solo dopo aver
assegnato loro una o più connessioni
entranti.
Ogni segreteria telefonica risponde solo alle
chiamate indirizzate ad una delle sue
connessioni entranti. Ogni segreteria
telefonica è utilizzabile solo tramite i
terminali (telefono base/portatili), a cui è
assegnata almeno una delle sue connessioni
entranti.
Assegnare le connessioni entranti
Prerequisito: sul vostro telefono base sono
configurati almeno due connessioni MSN.
¢ Ï Impostazioni ¢ Tel ef o ni a
v
¢ Connessioni entranti
Segr. telefonica 1 / 2 / 3
Selezionare e premere
¤ Modificare i dati su più righe:
Per ogni connessione configurata (MSN)
viene visualizzata una voce Riceve chiamate per xxx (xxx = nome della connessione).
Effettuare le seguenti impostazione per ogni
connessione MSN configurata del telefono
base.
¢ pag. 3), tramite
§OK§.
¤ Con r selezionare Sì, se la segreteria
telefonica deve rispondere alle chiamate
su questa connessione entrante.
Se la connessione entrante è già
assegnata ad un’altra segreteria
telefonica, non è possibile selezionare Sì.
Selezionare No, se la connessione
entrante non deve essere assegnata a
questa segreteria telefonica.
Nota
Se una segreteria deve rispondere alle
chiamate sulla connessione GSM del
vostro telefono cellulare collegato al
telefono tramite Bluetooth, è quindi
necessario selezionare la connessione
come connessione GSM entrante. Per
ogni connessione GSM viene visualizzato
il nome del telefono cellulare nella lista
dei dispositivi conosciuti.
Se la segreteria oppure la Mailbox della
rete mobile risponde alle chiamate,
dipende dai tempi impostati per la
Mailbox della rete mobile e per la
segreteria per la risposta alla chiamata.
Chiamate parallele
Se un chiamante è collegato alla segreteria e
per questa segreteria arriva una seconda
chiamata, il secondo chiamante sente il tono
di libero. La chiamata viene segnalata ai
dispositivi (telefono base, portatili) a cui è
assegnata la connessione entrante.
Se non si risponde alla seconda chiamata
zweite, la segreteria risponde a questa
chiamata se :
u la connessione con il primo chiamante è
stata terminata e
u quindi il tempo impostato per la
segreteria per rispondere alla chiamata
¢ pag. 91) è trascorso.
(
85
Utilizzare la segreteria telefonica del telefono base
Modalità della segreteria telefonica
È possibile utilizzare ognuna delle tre
segreterie in due diverse modalità.
u In modalità Registrazione msg. il
chiamante sente l’annuncio e può
lasciare un messaggio.
u In modalità Risponditore il chiamante
sente l’annuncio, ma non può lasciare un
messaggio.
Utilizzo tramite il telefono
base
Se durante il servizio si riceve una
segnalazione acustica o un avviso,
l’altoparlante si attiva automaticamente.
La modalità viva voce si disattiva sollevando
il ricevitore.
L’utilizzo tramite il menu sul telefono base
corrisponde all’utilizzo tramite un portatile
Gigaset SL78H oppure SL400H.
Attivare/disattivare la segreteria
telefonica e impostare la modalità
È possibile scegliere tra Registrazione msg.,
Risponditore e Modalità Alternata. Con
l’impostazione Modalità Alternata è
possibile attivare la modalità di regist razione
per un periodo di tempo stabilito da voi al di
fuori del quale il chiamante sente un
annucio di avviso.
Ì
¢
v
Viene visualizzata la lista delle segreterie
telefoniche che hanno una connessione
entrante in comune con il telefono base.
Le segreterie attivate sono contrassegnate
con μ.
qEventualmente selezionare la
§Cambia§Premere il tasto del display.
¢ Attiva la segreteria
segreteria telefonica.
¤ Modificare i dati su più righe
Attiva la segreteria:
Selezionare Si o No, per accendere o
spegnere la segreteria.
Se è stata selezionata la modalità Modalità
Alternata:
Registra i messaggi dalle:
Inserire l’inizio dell’intervallo a 4 cifre.
(L’ora deve essere impostata).
Registra fino alle:
Inserire la fine dell’intervallo a 4 cifre.
§OK§Premere il tasto del display.
Dopo l’attivazione viene annunciato il
tempo di memoria residuo. Se l’ora non è
stata ancora impostata, segue il relativo
annuncio (impostare l’ora
display viene visualizzato il simbolo
così come una cifra per la la/le segreteria/e
attivata/e (ad es.
Se la memoria dei messaggi è piena e se è
stata selezionata modalità Registrazione msg. oppure Modalità Alternata, viene
chiesto prima di tutto di cancellare i
messaggi vecchi.
Se non è disponibile l’ora, la segreteria
telefonica passa dalla modalità Modalità Alternata alla modalità Registrazione msg.,
finchè l’ora è di nuovo disponibile.
Ã
¢ pag. 120). Sul
2 3
).
Ã
,
Attivare la segreteria telefonica con il
tasto sul telefono base
¤ Premere il tastoý, per accendere o
spegnere tutte le segreterie telefoniche
che hanno una connessione entrante in
comune con il telefono base.
Se al telefono base sono assegnate più
segreterie telefoniche e se queste non sono
tutte disattivate vale quanto segue:
1. Premere il tasto ý: vengono attivate
tutte le segreterie assegnate al telefono
base.
2. Premere il tasto ý: vengono attivate
tutte le segreterie.
86
Utilizzare la segreteria telefonica del telefono base
Registrare un annuncio personale
Il telefono base viene consegnato con un
annuncio standard per la modalità di
registrazione e per la modalità di
risponditore. In assenza di annunci
personali, viene utilizzato l’annucio standard
predefinito
Per ogni segreteria telefonica è possibile
registrare un proprio annuncio personale
per la modalità registrazione o risponditore.
Nota
Sul telefono base è possibile gestire gli
annunci per tutte le segreterie a cui è
assegnata almeno una connessione
entrante. Su un portatile registrato è
possibile gestire solo la segreteria che ha
almeno una connessione entrante in
comune con il portatile.
Ì
¢
v
¢ Registra l’annuncio /
Registra Msg Rispond.
qEventualmente selezionare
§OK§Premere il tasto del display, per
Se non è stato sollevato il ricevitore, viene
attivato il viva voce.
Si sente il segnale d’inizio (tono breve).
¢ Annunci
la segreteria telefonica e
premere
avviare la registrazione.
§OK§.
¤ Registrare ora l’annuncio (almeno
3secondi).
§Fine§ Premere il tasto del display, per
terminare la registrazione.
Con &, il tasto rosso di fine Toppure
§Indietro§ è possibile interrompere la
registrazione e riavviarla con
A registrazione conclusa, l’annuncio viene
riprodotto per controllo. Premendo
possibile riavviare la registrazione.
§OK§.
§Nuovo§, è
Attenzione:
u La registrazione termina
automaticamente se si superano i
170 secondi oppure se si effettuano
pause superiori ai 2 secondi.
u Se si interrempe una registrazione verrà
di nuovo utilizzato l’annuncio standard.
u Se la memoria della segreteria è esaurita,
la registrazione non viene avviata oppure
viene interrotta.
¤ Cancellare i messaggi vecchi. La
segreteria torna automaticamente
alla modalità Registrazione msg..
¤ Eventualmente ripetere la
registrazione.
Ascoltare gli annunci
Ì
v ¢
¢ Ascolta l’annuncio /
Ascolta Msg Rispond.
qEventualmente selezionare
Se non è disponibile alcun annuncio
personalizzato verrà riprodotto l’annuncio
standard.
Con &, il tasto rosso di fine Toppure
§Indietro§ è possibile interrompere la
registrazione.
Per registrare un nuovo annuncio mentre si
sta ascoltando quello esistente:
§Nuovo§ Premere il tasto funzione.
Se la memoria della segreteria è esaurita, la
segreteria passa alla modalità Risponditore.
¢ Annunci
la segreteria telefonica e
premere
§OK§.
¤ Cancellare i vecchi messaggi, la segreteria
torna automaticamente alla
modalitàRegistrazione msg..
Eventualmente ripetere la registrazione.
87
Utilizzare la segreteria telefonica del telefono base
Cancellare gli annunci
v¢Ì ¢ Annunci
¢ Cancella l’annuncio /
Cancella Msg Rispond.
qEventualmente selezionare
la segreteria telefonica e
premere
§Sì§Premere il tasto del display per
confermare la richiesta.
Una volta cancellato l’annuncio
personalizzato per la segreteria telefonica
selezionata verrà utilizzato l’annuncio
standard.
§OK§.
Ascoltare i messaggi
Ad ogni messaggio vengono associate la
data e l’ora di ricezione (se impostate,
¢ pag. 120) e visualizzate durante
l’ascolto. Se siete abbonati al servizio CLIP
visualizzerete anche il numero di telefono
del chiamante. Se il numero del chiamante è
memorizzato nella rubrica, sul display verrà
visualizzato il relativo nome. Per la
visualizzazione
Ascoltare i nuovi messaggi
I messaggi nuovi, non ancora ascoltati,
vengono segnalati sul display con il simbolo
Ã
nella seconda riga del display e con il
lampeggiamento del tasto f.fPremere il tasto messaggi.
üPremere il tasto di riproduzione.
qEventualmente selezionare
Oppure:
Ì
v ¢
qEventualmente selezionare
¢ pag. 44.
Selezionare dalla lista e
premere
la segreteria telefonica e
premere
¢ Ascolta i messaggi
la segreteria telefonica e
premere
§OK§.
§OK§.
§OK§.
Vengono visualizzate solo le segreterie locali
che hanno una connessione entrante in
comune con il telefono base.
L’altoparlante del telefono base viene
attivato.
Se ci sono nuovi messaggi, la riproduzione
comincia subito dopo il primo messaggio.
Dopo aver ascoltato l’ultimo messaggio, si
sente un tono di avviso finale e l’annuncio
del tempo restante per la registrazione.
Se il relativo messaggio è stato salvato con
data e ora, prima della riproduzione si sente
il corrispondente annuncio.
Vengono riprodotti tutti i messsaggi salvati
indipendentemente dalla connessione
entrante.
Durante la riproduzione le voci nella lista
della segreteria vengono visualizzate sul
display.
Un nuovo messaggio passa allo stato di
“vecchio” dopo aver ascoltato data e ora di
arrivo (dopo circa 3 secondi).
Ascoltare i vecchi messaggi
Se non ci sono nuovi messaggi, è possibile
avviare la riproduzione dei messaggi vecchi,
come descritto nel paragrafo „Ascoltare i
nuovi messaggi“ a pag. 88.
Interrompere e controllare la
riproduzione
Durante la riproduzione dei messaggi:
2/ wInterrompere la riproduzione.
Per continuare premere
nuovamente 2/ w oppure
§Opzioni§ Premere il tasto del display.
Per proseguire selezionare
Riprendi l’ascolto e premere
§OK§.
h (premere a lungo) oppure
Durante la riproduzione
timestamp: per tornare al
messaggio precedente.
Durante la riproduzione dei
messaggi per tornare all’inizio
del messaggio attuale.
88
Utilizzare la segreteria telefonica del telefono base
h (premere brevemente) oppure 4
Durante la riproduzione
timestamp: per tornare al
messaggio precedente.
Durante la riproduzione dei
messaggi: ripetere gli ultimi 5
secondi del messaggio.
s oppure 3
Passare al messaggio
successivo.
Se interrotta per più di un minuto, la
segreteria telefonica torna in stand-by.
Contrassegnare un messaggio come
„nuovo“
Un messaggio “vecchio”, cioè già ascoltato,
viene visualizzato come nuovo.
Durante la riproduzione dei messaggi o la
pausa:
*Premere il tasto asterisco.
Oppure:
§Opzioni§ Aprire il menu.
Indica come nuovo
Selezionare e premere
Un annuncio comunica il nuovo stato del
messaggio.
La riproduzione del messaggio attuale viene
interrotta e, se presente, inizia la
riproduzione del messaggio successivo.
Il tasto f sul telefono lampeggia.
§OK§.
Copiare il numero di telefono di un
messaggio nella rubrica telefonica
Durante la riproduzione o durante la pausa:
§Opzioni§ ¢ Salva il Nr. in rubrica
¤ Completare la voce (¢ pag. 63).
Cancellare messaggi
È possibile cancellare tutti o solo i singoli
messaggi vecchi.
Cancellare tutti i messaggi vecchi
Durante la riproduzione o la pausa:
§Opzioni§ ¢ Cancella i vecchi msg. §OK§
§Sì§
Cancellare singoli messaggi vecchi
Durante la riproduzione o la pausa:
§Cancella§ / Q
È possibile cancellare i nuovi messaggi solo
dopo la riproduzione del time-stamp e i
primi secondi del messaggio.
Premere il tasto del display per
confermare la selezione
Premere il tasto del display
oppure il tasto delle cifre Q.
Trasferire una chiamata alla
segreteria telefonica
È possibile rispondere ad una chiamata
mentre la segreteria telefonica registra un
messaggio oppure viene utilizzata da
remoto:
§Rispondi§ / d
c /
Sollevare il ricevitore, premere il
tasto viva voce oppure il tasto
del display.
La registrazione viene interrotta e si può
parlare con il chiamante. Se alla
registrazione la chiamata è già stata
registrata per almeno 3 sec., il messaggio
viene salvato. Il tasto f lampeggia.
È possibile rispondere alla chiamata anche
quando non viene segnalata.
Inoltrare una chiamata esterna alla
segreteria telefonica
È possibile inoltrare alla segreteria telefonica
una chiamata esterna in arrivo, anche
quando la segreteria è disattivata.
L’inoltro è possibile solo se
u la chiamata arriva su una connessione
entrante assegnata anche ad una delle
segreterie
u la segreteria, a cui è assegnata la
connessione entrante, è accesa e non è
occupata da un’altra chiamata
u sulla segreteria c’è ancora memoria
disponibile
89
Utilizzare la segreteria telefonica del telefono base
Prerequisito: sul telefono base viene
segnalata una chiamata esterna:
§Opzioni§ Aprire il menu.
Trasferisci alla Segr.Tel.
Selezionare e premere
La segreteria telefonica entra subito in
modalità di registrazione e riceve la
chiamata. Il tempo impostato per la
ricezione delle chiamate (pag. 91) viene
ignorato.
§OK§.
Attivare/disattivare la
registrazione
È possibile registrare una chiamata esterna
con la segreteria telefonica.
Prerequisito:
È in corso una chiamata esterna:
¤ Informare l’interlocutore che la
conversazione viene registrata.
§Opzioni§ Aprire il menu.
Registra la chiamata
Selezionare e premere
La registrazione viene segnalata sul display
da un avviso e salvata come nuovo
messaggio nella lista della segreteria
telefonica.
§Fine§ Premere il tasto del display per
terminare la registrazione.
u Se la connessione MSN tramite la quale la
chiamata è stata instaurata è assegnata
alla segreteria telefonica come
connessione entrante, la chiamata viene
registrata da questa segreteria.
u Se la connessione MSN non è assegnata a
nessuna segreteria telefonica come
connessione entrante, la chiamata viene
riprodotta in modo amplificato dalla
Segr. telefonica 1.
Se la segreteria telefonica che deve
riprodurre la chiamata in modo amplificato è
occupata da un’altra chiamata, si ha l’avviso
Procedura al momento non possibile. Si
sente il tono di fine.
§OK§.
La durata massima di registrazione dipende
dallo spazio libero nella memoria della
segreteria. Se la memoria è piena, si sente un
segnale di fine, la registrazione viene
interrotta e la conversazione registrata fino a
quel momento viene salvata nella lista della
segreteria telefonica come nuovo
messaggio.
Attivare/disattivare l’ascolto
amplificato
È possibile ascoltare i messaggi in fase di
registrazione dall’altoparlante del telefono
base oppure dei portatili registrati.
Disattivare l’ascolto della
registrazione in corso
È possibile disattivare la funzione dutrante la
registrazione
Sul telefono base:
§Silenzia§Premere il tasto del display.
Prendere in consegna la chiamata
d/ c Premere il tasto viva voce
¢ Ascolta Msg in reg.
disattivare l’ascolto amplificato
sulla base (³=attivo).
disattivare l’ascolto amplificato
sui portatili registrati
(³=attivo).
attivare/disattivare la funzione.
oppure sollevare il ricevitore.
90
Utilizzare la segreteria telefonica del telefono base
Impostare i parametri di
registrazione
Al momento dell’acquisto la segreteria
telefonica è già preimpostata. Dal telefono
base o da un portatile registrato è possibile
personalizzare le impostazioni.
Ì
¢
v
¢ Messaggi in segreteria
¤ Modificare i dati su più righe:
Lunghezza:
Selezionare la lunghezza massima di
registrazione 1 min, 2 min, 3 min
oppure Illimitata.
Qualità:
Selezionare la qualità di registrazione
Normale oppure Eccellente. Più è alta la
qualità minore è il tempo di registrazione
disponibile.
Attiva la segret. dopo:
Selezionare dopo quanto tempo la
segreteria deve rispondere ad una
chiamata:
Subito, dopo 10 sec., 18 sec., 30 sec.
oppure Automatica.
§OK§Premere il tasto del display.
Nota sulla risposta alla chiamata
Con Automatica vale la seguente regola:
u se non ci sono nuovi messaggi, la
segreteria risponde alla chiamata dopo
18 secondi.
u se sono presenti nuovi messaggi, la
segreteria risponde già dopo 10 secondi.
Quando interrogate la segreteria da remoto
¢ pag. 91) e dopo 15 secondi non avete
(
ottenuto risposta significa che non vi sono
nuovi messaggi (altrimenti la segreteria
telefonica avrebbe già risposto alla
chiamata). Se interrompete la chiamata non
pagherete nulla.
Cambiare la lingua per il controllo
vocale e l’annuncio standard
vAprire il menu principale.
*#Q5#2
Inserire le cifre e con
§OK§ Impostare il tedesco.
Q
§OK§ Impostare il francese.
2 §OK§ Impostare l’italiano.
Gestione da
remoto(comando a distanza)
È possibile interrogare o attivare la
segreteria telefonica da qualsiasi altro
telefono (per es. in albergo, cabina
telefonica).
Prerequisiti:
u Aver impostato un PIN di sistema diverso
da 0000 (pag. 121).
u Il telefono dal quale si desidera
interrogare la segreteria telefonica da
remoto sia predisposto per la selezione a
toni (DTMF), cioè quando si preme un
tasto si sentono toni diversi. In alternativa
è possibile utilizzare un trasmettitore di
codice (disponibile in commercio).
u La connessione tramite cui si telefona è
assegnata alla segreteria come
connessione entrante.
Nota
La gestione da remoto tramite un
telefono cellulare GSM è possibile solo se
il telefono cellulare e la connessione di
rete mobile GSM trasferiscono i toni
DTMF.
91
Utilizzare la segreteria telefonica del telefono base
Chiamare la segreteria telefonica e
ascoltare i messaggi
~Selezionare il proprio numero di
telefono.
9~Mentre si ascolta il proprio
annuncio: premere il tasto 9
ed inserire il PIN di sistema.
La riproduzione dell’annuncio
viene interrotta.
~Inserire il PIN di sistema.
Vi viene comunicato se ci sono nuovi
messaggi. Inizia la riproduzione dei
messaggi.
Il comando avviene mediante i seguenti
tasti:
ADurante la riproduzione time
stamp: tornare al messaggio
precedente.
Durante la riproduzione dei
messaggi: tornare all’inizio del
messaggio attuale.
B Interrompere la riproduzione.
Per continuare premere
nuovamente.
Dopo una pausa di circa 60
secondi la linea viene interrotta.
3Passare al messaggio
successivo.
DRipetere gli ultimi 5 secondi nel
messaggio attuale
0Durante la riproduzione dei
messaggi: cancellare il
messaggio attuale.
:Contrassegnare come „nuovi“ i
messaggi già ascoltati.
Iniziare la riproduzione del
messaggio successivo.
All’ultimo messaggio viene
annunciato il tempo residuo
della memoria.
Finire il comando a distanza
¤ Premere il tasto di fine chiamata oppure
riagganciare.
Nota
La segreteria telefonica interrompe la
connessione nei seguenti casi:
u il PIN di sistema inserito è sbagliato
u non ci sono messaggi nella segreteria
telefonica
u dopo l’annuncio della memoria
rimanente
Attivare la segreteria telefonica
¤ Chiamare a casa e lasciare squillare il
telefono finchè si sente: „Digitare il PIN“
(ca. 50 secondi)
~
La segreteria telefonica è attivata. Viene
comunicato il tempo di memoria residuo.
Viene avviata la riproduzione dei messaggi.
Non è possibile disattivare la segreteria
telefonica a distanza. Se si inserisce un PIN
sbagliato oppure se l’inserimento dura
troppo (più di 10 sec.), la linea viene
interrotta. La segreteria resta disattivata.
Inserrie il PIN di sistema.
92
Utilizzare la segreteria di rete
Utilizzare la segreteria
di rete
Alcuni provider offrono la segreteria
telefonica in rete, la cosiddetta segreteria
telefonica di rete.
La segreteria di rete va richiesta al proprio
operatore di rete. È possibile memorizzare il
numero di telefono della segreteria di rete.
La segreteria di rete –
inserire il numero
Ì
v ¢
¢ Segreteria di rete
~Inserire il numero di telefono
§OK§Premere il tasto del display.
Per come attivare/disattivare la segreteria di
rete, chiedere informazioni all’operatore di
rete.
Impostare una segreteria per
la selezione rapida
Con la selezione rapida è possibile
interrogare direttamente la segreteria di rete
o la segreteria telefonica locale del telefono
base.
Assegnare il tasto 1, modificare
l’assegnazione
L’impostazione per la selezione rapida è
specifica dell’apparecchio. Ad ogni telefono
base e ad ogni portatile registrato è possibile
associare un’altra segreteria telefonica nel
tasto .
In condizione di fabbrica non è
preimpostata nessuna segreteria telefonica
di rete per la selezione rapida.
Premere a lungo il tasto .
Segreteria telefonica
della segreteria di rete oppure
modificarlo.
Oppure:
Ì
Segreteria telefonica
¢
v
¢ Configura il tasto 1
Segr. telef. di Rete / Segreteria telefonica
Selezionare la voce e premere
§OK§ (Ø =attiva).
È stata selezionata la Segreteria
telefonica locale:
Vengono attivate subito le segreterie
telefoniche locali del telefono base per la
selezione rapida.
TPremere il tasto rosso di fine a
lungo (stand-by).
È stata selezionata la segreteria di rete:
Se per la segretera di rete è già salvato un
numero, la selezione rapida viene subito
attivata.
TPremere il tasto rosso di fine a
lungo (stand-by).
Se per la segretera di rete non è salvato
nessun numero, viene richiesto di inserire il
numero della segretera di rete.
~Inserire il numero della
segreteria di rete.
§OK§Premere il tasto del display.
TPremere il tasto rosso di fine a
lungo (stand-by).
La selezione rapida viene attivata.
Nota
Per la selezione rapida è possibile
impostare solamente una segreteria
telefonica.
È possibile richiamare direttamente una
segreteria di rete anche tramite il tasto
messaggi (
¢ pag. 94).
93
Utilizzare la segreteria di rete
Chiamare la segreteria di rete
tramite la selezione rapida
Premere a lungo.
Se per la selezione rapida è stata impostata
la segreteria telefonica di rete, si viene
collegati direttame alla segreteria di rete.
dPremere eventualmente il tasto
viva voce.
Si sente l’annuncio della segreteria
telefonica.
Se per la selezione rapida è stata impostata
la segreteria telefonica locale del telefono
base, inizia la riproduzione dei messaggi, se
una connessione entrante del telefono base
è assegnata solamente ad una segreteria
telefonica. Se al telefono base sono state
assegnate più segreterie telefoniche,
innanzitutto viene visualizzata la lista delle
segreterie telefoniche.
q Selezionare la segreteria
telefonica e premere
§OK§.
Visualizzazione di nuovi messaggi
con display del telefono in standby
Se sulla segreteria di rete oppure sulla
segreteria locale è presente un nuovo
messaggio, sul display in stand-by viene
visualizzato il simbolo à e il numero di
nuovi messaggi. Il tasto messaggi
f lampeggia.
Chiamare la segreteria telefonica
di rete tramite il tasto messaggi
Se il numero di telefono della segreteria di
rete è salvato nel telefono base, si trova sotto
il tasto messaggi f la lista Mailbox: für
per la segreteria di rete.
Se ci sono nuovi messaggi nella segreteria di
rete, la voce della lista viene mostrata in
grassetto. Dietro la voce della lista viene c’è il
numero dei messaggi nuovi tra parentesi.
fPremere il tasto messaggi.
Mailbox:
Selezionare la voce della
segreteria di rete e premere
Si viene collegati direttamente con la
segreteria telefonica di rete e si sente il suo
annuncio. È possibile gestire la riproduzione
dei messaggi in genere tramite la tastiera del
vostro telefono (codici-cifra). Prestare
attenzione all’annuncio.
Note
u La segreteria di rete viene chiamata
automaticamente tramite la relativa
connessione. Un prefisso automatico
definito per il vostro telefono non
vien anteposto.
È possibile comandare la
riproduzione dalla segreteria di rete in
genere tramite la tastiera del vostro
telefono (codici cifra).
§OK§.
94
ECO DECT: ridurre il consumo di corrente e il segnale radio
ECO DECT:
ridurre il consumo di
corrente e il segnale radio
Con il vostro telefono Gigaset date il vostro
contributo alla tutela dell’ambiente.
Riduzione del consumo di corrente
Utilizzando un alimentatore a basso
consumo di corrente il vostro telefono base
consuma meno corrente.
Riduzione del segnale radio
Il segnale radio viene ridotto
automaticamente a seconda della distanza
dei portatili registrati dal telefono base. Più il
portatile è vicino alla base, più il segnale
radio è ridotto.
È inoltre possibile ridurre ulteriormente il
segnale radio dei portatili e del telefono
base, utilizzando la Modalità Eco.
Modalità Eco iduce il segnale radio sempre
dell’80% – indipendentemente dal fatto che
si stia telefonando oppure no. Con la
Modalità Eco la copertura si riduce circa del
50%. Perciò la Modalità Eco è sempre utile
quando basta una portata limitata.
Disattivazione del segnale radio
Modalità Eco +
Se si attiva la Modalità Eco +, il segnale radio
(trasmissione DECT) del telefono base e del
portatile in stand-by è disattivato, se tutti i
portatili registrati supportano la Modalità
Eco +.
Modalità Eco / Modalità Eco + possono
essere attivati o disattivati
indipendentemente l’uno dall’altro e
funzionare anche con più portatili.
Sul telefono base è possibile memorizzare
fino a 30 appuntamenti. Le ricorrenze
inserite in rubrica (
copiate automaticamente nel calendario.
È possibile impostare se in stand-by deve
essere visualizzato il calendario grafico
oppure no.
In stand-by:
§Calendario§ Premere il tasto del display.
Oppure:
v ¢ÍOrganizer ¢ Calendario
Quindi:
§Opzioni§ ¢ Calend. su display
¤ FAttivare o disattivare la funzione
premendo
Memorizzare un appuntamento
Prerequisito: data e ora sono state
impostate (pag. 120).
¢
v
Í
u Il giorno odierno è selezionato
(contornato in arancione).
u I giorni nei quali sono memorizzati degli
appuntamenti sono evidenziati in
arancione.
r/ q Dal calendario grafico
96
¢ pag. 63) vengono
§Cambia§ (³=attiva).
Organizer ¢ Calendario
selezionare il giorno
selezionato.
Si passa al mese successivo/precedente
scorrendo all’ultimo/primo giorno del mese
attualmente visualizzato e quindi premendo
il tasto di navigazione a destra/sinistra.
Il giorno selezionato è contornato in
arancione. Il giorno attuale è contornato in
bianco.
Dopo la selezione del giorno:
wPremere il tasto di navigazione
nel mezzo.
u Se sono già stati inseriti degli
appuntamenti, si apre la lista con gli
appuntamenti salvati del giorno.
Con <Nuovo contatto>
finestra per l’inserimento di un nuovo
appuntamento.
u Se non sono ancora presenti
appuntamenti, si apre subito la finestra
per l’inserimento del nuovo
appuntamento.
¢ §OK§ si apre la
¤ Modificare i dati su più righe:
Attiva la segreteria:
Selezionare Si oppure No.
Data:
Il campo è preassegnato alla data del
giorno selezionato.
Inserire giorno/mese/anno a 8 cifre.
Ora:
Inserire ore/minuti a 4 cifre.
Tes to :
Inserire il testo (max. 16 cifre). Il testo
viene visualizzato nella lista come nome
dell’appuntamento e visualizzato sul
display. Tes to è occupato da
Appuntamento.
Se Tes t o non contiene nessun testo,
vengono visualizzate solo data e ora
dell’appuntamento.
Melodia:
Selezionare la melodia con la quale
l’appuntamento deve essere segnalato.
Selezionando Solo visivo
l’appuntamento viene visualizzato solo
sul display.
§OK§Premere il tasto del display.
Impostare gli appuntamenti (calendario)
ØÜ
Appuntamento
15:38
NoSMS
Nota
Se sono già stati memorizzati 30
appuntamenti, per inserire un nuovo
appuntamento è necessario cancellare
almeno un appuntamento esistente.
Segnalazione di scadenza di
appuntamenti, anniversari
La scadenza di un appuntamento viene
segnalata in stand-by per 60 sec. con la
melodia scelta. Con gli anniversari viene
visualizzato il nome e con gli appuntamenti
il testo inserito con l’orario.
È possibile disattivare la segnalazione di
scadenza dell’appuntamento oppure
rispondere:
§§No§§ Premere il tasto del display per
spegnere l’avviso di scadenza
dell’appuntamento.
Oppure:
§SMS§ Premere il tasto del display per
rispondere alla segnalazione di
scadenza dell’appuntamento
con un SMS.
Gestire gli appuntamenti
v¢
Organizer
Í
Gestire i singoli appuntamenti
r/qSelezionare il giorno nel
calendario grafico e premere il
tasto di navigazione w. (I giorni
nei quali sono già salvati
appuntamenti/anniversari sono
evidenziati in arancione.)
Viene visualizzata la lista con le voci per
questo giorno. Gli anniversari sono
contrassegnati con j, gli appuntamenti
attivati con μ.
q Selezionare l’appuntamento/
anniversario.
§§Visualizza§§ Premere il tasto del display per
vedere la voce.
Gli anniversari possono solo essere
visualizzati. È possibile modificare un
anniversario tramite la rubrica telefonica
¢ pag. 63).
(
Con un appuntamento tramite §Opzioni§ si
hanno le seguenti ulteriori possibilità:
Modifica la voce
(come Memorizzare un appuntamento
¢ Calendario
¢ pag. 96)
Cancella la voce
Cancellare un appuntamento selezionato
dalla lista.
Attiva / Disattiva
Attivare/disattivare l’appuntamento.
Un appuntamento disattivato non viene
segnalato.
Nota
Durante una chiamata un
appuntamento viene segnalato solo con
un tono breve.
Viene inserito nella lista degli
appuntamenti persi.
Cancellare tutti gli appuntamenti del
calendario
Nella vista mese:
§Opzioni§ ¢ Canc. tutti gli appunt.¢ §OK§
Confermare con §Sì§. Vengono c ancellati tutti
gli appuntamenti.
97
Impostare la sveglia
Visualizzare le ricorrenze e gli
appuntamenti scaduti
Le ricorrenze/appuntamenti scaduti
(pag. 63)vengono memorizzati nei seguenti
casi nella lista Eventi scaduti:
u L’appuntamento/ricorrenza è stato
segnalato alla sua scadenza ma non vi è
stata risposta.
u L’appuntamento/ricorrenza è stato
segnalato durante una chiamata.
Sul display viene visualizzato il simbolo n e
il numero di voci nuove. La voce più nuova è
all’inizio della lista.
Si apre la lista premendo il tasto messaggi
¢ pag. 58) oppure tramite il menu:
f (
v ¢ÍOrganizer ¢ Eventi scaduti
q Selezionare gli appuntamenti/
ricorrenze.
Vengono visualizzate informazioni
sull’appuntamento/anniversario. Un
promemoria di appuntamento scaduto
viene visualizzato con il nome
dell’appuntamento (
anniversario scaduto con nome e cognome.
Inoltre vengono indicate data e ora.
§Cancella§Cancellare l’appuntamento.
Oppure:
§SMS§Scrivere un SMS.
Se nella lista sono già salvate 10 voci, l’ultimo
appuntamento scaduto sostituisce il più
vecchio della lista.
¢ pag. 96), un
Impostare la sveglia
Prerequisito: data e ora sono state
impostate (pag. 120).
Attivare/disattivare e impostare la
sveglia
v¢
Organizer
Í
¤ Modificare i dati su più righe:
Attiva:
Selezionare Si oppure No.
Ora:
Inserire l’ora a 4 cifre.
Periodicità:
Selezionare Giornaliera oppure Lunedi-
Vene rdì.
Livello volume:
Impostare il volume per la chiamata della
sveglia (1–5) oppure la chiamata
Crescendo (aumento progressivo del
volume ad ogni squillo =
Melodia:
Selezionare la melodia per la chiamata
della sveglia.
§OK§ Premere il tasto del display.
In stand-by viene visualizzato il simbolo ¼
e l’orario della sveglia.
La chiamata della sveglia viene segnalata sul
display (
selezionata. La sveglia suona per circa 60
secondi. Se non viene premuto nessun tasto,
la sveglia viene ripetuta per due volte ogni
cinque minuti e poi disattivata.
Durante una chiamata la sveglia viene
segnalata da un tono breve.
¢ pag. 4) con la suoneria
¢ Sveglia
‡).
98
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.