Gigaset COMFORT550IPflex User Guide [it]

É possibile trovare le istruzioni per l’uso
aggiornate alla pagina
www.gigaset.com/manuals
Gigaset GO: per la linea fissa del futuro
Gigaset GO: per la linea fissa del futuro
Con questo telefono Gigaset GO è possibile gestire le telefonate da casa in modo flessibile. Sono disponibili tre alternative di connessione e le funzioni GO. È sempre possibile passare da una variante all'altra.
Telefonare tramite la linea fissa analogica
Collegare il telefono con la presa analogica di linea fissa (PSTN) telefonico nella presa di linea fissa. Ora è possibile
telefonare tramite la linea analogica,
utilizzare la segreteria telefonica integrata,
utilizzare ulteriori funzioni del suo telefono Gigaset (rubrica telefonica, liste chiamate,
ecc.).
Tele fonare t ramite I nternet
Ignorare il cavo telefonico e coll Registrare il telefono presso il suo provider per la telefonia internet (IP). Con questa connessione è possibile
egare il telefono con un cavo di rete a una porta LAN del router.
condurre due conversazioni contemporaneamente,
assegnare a ogni portatile un numero personale,
telefonare tramite diversi provider telefonici,
impostare tre diverse segreterie telefoniche con annunci individuali per la segreteria e il
risponditore,
utilizzare ulteriori funzioni del suo telefono Gigaset (rubrica telefonica, liste chiamate,
ecc.).
Telefonare tramite la linea fissa analogica e internet
Se è in possesso sia di una connessione di linea fissa analogica che di un collegamento internet, è
possibile utilizzare le funzioni di entrambe le connessioni, per es. condurre contemporanea-
mente una conversazione con la linea fissa e due tel
Le funzioni dei telefoni Gigaset GO
In aggiunta alle funzioni dei precedenti telefoni analogici o IP, i telefoni Gigaset GO, insieme a por
tatili compatibili, offrono ulteriori nuove possibilità:
efonate tramite internet.
telefonare gratuitamente in tutto il mondo tra telefoni Gigaset GO tramite Gigaset.net,
visualizzare informazioni di servizi on-line, per es. il ticker del meteo,
utilizzare rubriche telefoniche on-line,
utilizzare servizi Cloud e app dello smartphone per il collegamento tra il telefono di linea
fissa e lo smartphone: per es. ricevere notifiche sullo smartphone quando sul telefono GO a casa entrano chiamate o messaggi in segreteria, oppure se i contatti dello smartphone trasmettono sul telefono GO.
Ulteriori informazioni su Gigaset GO alla pagina
www.gigaset.com/go
er fare questo inserire il cavo
. P
2

Indice

Indice
Descrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Telefono portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rappresentazione nelle istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Note di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impostare un account IP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Smart Call Block (SCB) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Utilizzare il telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Conoscere il telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Telefonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzioni specifiche dell’operatore (servizi di rete) . . . . .
Liste chiamate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Liste messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rubriche telefoniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rubrica locale del telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Elenchi telefonici di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Rubrica telefonica di Gigaset.net . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Segreteria telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Segreteria telefonica locale (se disponibile) . . . . . . . . . . .
Segreteria di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impostare la segreteria telefonica per la selezione rapida . . . .
Ulteriori impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sveglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sorveglia bimbo / Monitor Ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
ECO DECT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Protezione da chiamate indesiderate (Filtro chiamate) . . . . . . .
SMS (messaggi di testo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avvisi e-mail . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Centro Info . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Estensione del telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
iù portatili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
P
Repeater . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzionamento su un centralino telefonico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
. . . . . . . . . . . . . . . 5
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
. 8
. . . . . . . . . . . . . . .9
. . . . . . . . . . . . 11
. . . . . . . . . . . . . . . 11
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
. . . . . . . . . 15
. . . . . . . . . 19
. . . . . . . . . . . . . 21
. . . . . . . . . 21
. . . . . . . . . . . . . . . 25
. . . . . . . . . . . . . . 38
. . . . . . . . . . . . . . 40
. . . . . . . . . . . 42
. . . . . . . . . 42
. . . . . . . . . 46
. . . . . . . 48
. . . . . . . . . . . 50
. . . . . . . . . . . . . . 56
. . . . . . . . . . . 58
. . . . . . . . . . . . . . . 58
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
. . 61
. . . . . . . . . . . . . . . 63
. . . . . . . . . 68
. . . . . . . . . . . . . . . 73
. . . . . . . . . . . . . . . 75
. . . . . . . . . . . . . . . 78
. . . . . . . . . . . . . . . 81
2
3
Indice
Impostare il telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Telefonia internet (VoIP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Configuratore web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Domande e risposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio Clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . 84
. . . . . . . . . . . . . . . 92
. . . . . . . . . 96
. . . . . . . . . 99
. . . . . . . . . . . . . . 116
. . . . . . . . 116
. . . . . . . . . . . . . . 120
Dichiarazione di rispetto delle Direttive UE applicabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Simboli del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Albero del menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Open Source Software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Open Source Software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
. . . . . . . . . . . . . . 124
. . . . . . . . . . . . . 128
. . . . . . . . . . . . . 130
. . . . . . . . . . . . . . . . . 133
40
41
Non tutte le funzioni descritte in queste istruzioni per l’uso paesi e per tutti gli operatori di rete.
sono disponibili in tutti
4

Descrizione

Descrizione

Telefo no po rtatile

1 Display 2 Barra di stato ( pag. 128)
I simboli mostrano le impostazioni e lo stato del
a
attuali del telefono
sistem
3 Tasti del display ( pag. 22)
Diverse funzioni a seconda della situazione di
l
izzo
uti Modificare la configurazione dei tasti
( pag. 90)
4 Tasto di riaggancio / Tasto on/off
Terminare la chiamata; Inter­rompere la funzione; tornare al
llo di menù precedente
live ritorno alla modalità stand-by;
ac
cendere/spegnere il portatile
5 Tasto di controllo / Tasto del menù ( pag. 22)
Aprire il menù; navigare nei menù e nei cam pi di
pimento; selezionare le funzioni
riem
6 Cancelletto / Tasto di Blocco
Attivare/disattivare il blocco
serire una pausa
i; in
tast opzionale
Cambiare le dimensioni dei
i grandi/piccoli
tter
cara
7 Tas to R
Verifica (Fl ash) premere a
8 Microfono 9 Asterisco
Attivare/disattivare la suoneria premere a
Aprire la tabella dei caratteri
iali
spec
10 Porta per cuffie 11 Tas to 1
Selezionare la segreteria
onica di rete/la segreteria
telef telefonica
(
jack 3,5 mm)
premere
brevemente
premere a
lungo
premere a
lungo
premere
brevemente
lungo
lungo
remere
p
brevemente
premere a
lungo
12 Tasto di risposta / Tas to d i vi va v oce
Accettare la chiamata; sele
zionare il numero indicato; cambiare tra il sistema viva voce e normale; inviare un SMS (digi­tando un SMS); aprire il registro
i r
ipetizione automatica
d Avviare la selezione premere a
13 Tasto dei messaggi ( pag. 40)
Accesso al registro di chiamate e messaggi; lampeggia: nuovo messaggio o nuova
mata
chia
Se sono elencate più funzioni, la funzione del tasto dipende dalla situa­zione operativa.
Con riserva di modifiche tecniche e ottiche nell’ambito del miglioramento dei prodotti.
premere
brevemente
lungo
5
Descrizione
2
3
10
1
10:45
INT 1
3. Ago
Chiamate Calendar.
5
9
8
4
11
12
13
7
6
6

Base

A
A Tasto registrazione/paging
Cercare portatili (paging); Mostrare l’indirizzo IP sul portatile
Registrare il portatile premere
acceso: collegamento LAN attivo
lampeggiante: base in modalità di registrazione
L'apparecchio può avere forma e colore div
(il tel
efono è collegato al router)
ersi rispetto a quello rappresentato.
premere
brevemente
a lungo
Base
7

Rappresentazione nelle istruzioni per l’uso

Rappresentazione nelle istruzioni per l’uso
Avvisi per la sicurezza. La non osservanza di questi persone o agli oggetti.
Informazioni importanti per il corretto utilizzo o informazioni su funzioni che potreb­bero implicare costi aggiuntivi.
Presupposto per eseguire l’operazione.
Ulteriori informazioni utili.
Tasti
o Tasto impegno linea o Tasto viva voce
Tasto di fine chiamata a Tasti n umeric i/del le lettere
/ Tas to f unz ion e lati/
dietro,
OK, In
t
ro
cen
Tas to R Tasto asterisco
Tas to c ancelle tto
Scegli, Modifica, Salva, . . . Tasti funzione
avvisi può causare danni alle
Tasto messaggi
Procedure
Esempio: attivare/disattivare la risposta automatica
Impostazioni OK Tel ef o ni a OK Solleva e Parla
Modifica ( = attivato)
Rappresentazione Significato
Ogni freccia avvia un’azione. Premere al centro del tasto funzione mentre il portatile si trova in
stand-by. Si apre il menu principale.
OK
Tel efon iaOK
Con il tasto funzione navigare fino al simbolo . Confermare con OK. Si apre il sottomenu Impostazioni.
Con il tasto funzione scegliere la voce Tel Confermare con OK. Si
apre il sottomenu Te l ef on i a.
e fo ni a .
Solleva e Parla La funzione per attivare/disattivare la risposta automatica, appare
come prima voce del menu.
Modifica Con Modifica attivare/disattivare una funzione.
La funzione è attivata /disattivata .
8

Note di sicurezza

Note di sicurezza
Leggere attentamente il presente manuale e le avvertenze di sicurezza prima dell’uso.
Il telefono non può funzionare se manca la co neppure chiamate di emergenza.
In caso di guasto della connessione LAN o Inte connessione Internet, ad es. telefonia via Internet (VoIP), rubriche online o l’Info Center, non sono disponibili.
Con blocco-tasti attivato non è
possibile selezionare neanche i numeri di emergenza.
rrente. Non è possibile effettuare
rnet, le funzioni che necessitano di una
Utilizzare solo le batt l’elenco delle batterie omologate possono verificarsi danni rilevanti alla salute e alle persone. Le batterie visibilmente
nneggiate devono venir sostituite.
da
Utilizzare il telefono con il coperchio della batteria chiuso. Evitare cortocircuiti tra le batterie ed even
batterie.
Non utilizzare il telefono in ambienti dove luoghi di verniciatura.
I dispositivi non sono protetti dagli spruzzi d’acqua. umide come per es. bagni o docce.
Utilizzare soltanto l’alimentatore indicato sugli apparecchi. Durante la ricarica, assicurarsi che la presa d Utilizzare solo il cavo in dotazione per il collegamento di rete fissa e LAN e collegarlo
prese previste.
solo alle
Scollegare le stazioni base difettose e mandarle in ripa interferire con altri servizi radio.
Non utilizzare l’apparecchio se il display è crepato oppure rotti possono causare lesioni alle mani e al viso. Portare l’apparecchio a far riparare in un Centro Assistenza.
Non tenere il portatile con il retro dell’apparecchio vicino all’or o è attivata la funzione viva voce. Sono altrimenti possibili danni gravi e permanenti all’udito.
L’apparecchio può causare dei fruscii molto fastidiosi ai portatori di dispositivi di au
silio all’udito analogici. In caso di problemi contattare il vostro tecnico
audioprotesista.
erie ricaricabili consigliate che soddisfano la specifica (vedere
www.gigaset.com/service), in caso contrario
tuali oggetti nell’alloggiamento delle
sussistano rischi di esplosione, per es.
Non collocarli quindi in zone
corrente sia facilmente accessibile.
i
razione, poiché potrebbero
rotto. Il vetro o la plastica
o quando squilla
ecchi
9
Note di sicurezza
Tenere fuori dalla portata dei bambini piccole celle e batterie che possono essere ingerite. L’ingestione può causare ustioni, perforazione
di tessuti molli e morte. Si possono
verificare gravi ustioni entro 2 ore dall’ingestione. In caso di ingestione di una cella o una batteria, riv
olgersi immediatamente a un
medico.
L’apparecchio può interferire con le apparecchiature elettromedicali. Osservare quindi l
e indicazioni presenti nell’ambiente in cui ci si trova, per esempio ambulatori.
Se si utilizzano apparecchiature medicali (per es
. Pacemaker), informarsi presso il fabbricante dell’apparecchio. Là si possono avere informazioni su fino a che punto i corrispondenti apparecchi sono immuni da energie esterne ad alte frequenze (per informazioni sul vostro prodotto Gigaset vedere „Dati tecnici“).
10

Messa in funzione

1
2
3
4
1
2
3
4
Messa in funzione

Contenuto della confezione

una base, un alimentatore per la base, un cavo telefonico, un cavo LAN,
un portatile, un coperchio batterie, due batterie, un supporto di ricarica con alimentatore di
rete, una clip da cintura,
istruzioni per l’uso
Variante con più portatili, per ogni portatile:
un por tati le, u n su ppo rto d i ri car ica c on al ime ntat ore d i re te, u na cl ip d a ci ntur a, du e ba tter ie
e un coperchio batterie
La base e il supporto di ricarica devono essere col una temperatura compresa tra +5 °C e +45 °C.
Collocare la base in un punto centrale dell’appar ficie piana e non scivolosa. Generalmente i piedini d tracce sulla superficie di appoggio. Considerando la varietà di vernici e lucidanti utiliz­zati per i mobili, non si può tuttavia escludere che con il contatto rimangano tracce sulla su
perficie di appoggio.
Non esporre mai il telefono a fonti di calore o all’ tivi elettrici.
Proteggere il telefono da umidità, polvere, liquidi e vapori aggressivi. Questo apparecchio è adatto solo per il montaggio a un'altezza massima di 2 m.
locati in ambienti chiusi e asciutti ad
tamento o della casa su una super-
ell’apparecchio non lasciano
irradiazione solare o di altri disposi-

Portatile

Collegare il supporto di ricarica (se in dotazione)

Collegare la spina piatta dell’alimentatore .Inserire l’alimentatore nella presa elettrica .
Rimuovere la spina del supporto di ricarica:
Togliere l’alimentatore dalla presa elettrica.Premere il pulsante di rilascio .Estrarre il connettore piatto .
11
Portatile

Mettere in funzione il portatile

Il display è protetto da una pellicola. togliere la pellicola!
Inserire le batterie
Utilizzare solo batterie ricaricabili, perché in caso contrario non si possono escludere danni considerevoli alla salute e ai materiali. Batterie non adatte potrebbero danneg giare il rivestimento o esplodere. Inoltre potrebbero causare disturbi nel funziona­mento del dispositivo o danneggiarlo.
-
Inserire le batterie secondo
la polarità +/- (vedi figura).
Inserire il coperchio delle
batterie dall’alto.
Premere il coperchio fino al
completo arresto.
Applicare la clip da cintura
Sul portatile sono presenti dei fori laterali per il montaggio della clip da cintura.
Fissare la clip da cintura: premere la clip da cintura sul
retro del portatile in modo che le estremità sporgenti della clip si
Togliere la clip da cintura: premere con forza con il
pollice al centro della clip. Spingere l’unghia del pollice dell’altra mano tra la clip e l’alloggiamento. Sollevare la clip verso l’alto.
12
innestino negli appositi forellini.
Per aprire il coperchio delle
erie:
batt
Fare pre ssi one c on l ’un ghia
sulla scanalatura in alto sul coperchio e spingerlo verso il basso.
Ricaricare le batterie
8 h
Deutsch
English
Fran cais
Esempio
1
1
Prima di mettere in funzione l’apparecchio, ricari-
care completamente le batterie nel supporto di ricarica.
Le batterie sono completamente cariche, se il
mbolo del
si
flash sul display si spegne.
É possibile che le batterie si riscaldino durante la carica. Ciò non comporta pericoli. La capacità di carica delle batterie si riduce fisiologicamente con l’utilizzo. Spegnere il portatile qualora non lo si utilizzi per diversi giorni. Spegnere il portatile e togliere le batterie qu
mane. I portatili contenuti nella confezione sono già re
non risultasse ancora registrato (visualizzazione Registrare il portatile), registrare il portatile manualmente ( pag. 78).
alora non lo si utilizzi per diverse setti-
gistrati sulla base. Nel caso un portatile
Cambiare la lingua del display
Modificare la lingua del display qualora sia impostata una lingua non desiderata.
Premere la parte centrale del tasto di navigazione . Premere lentamente e in successione i tasti e . . .
compare il display per l’impostazione della lingua, la lingua
rrente (per es. English) è selezionata ( = selezionata).
co
Impostare altre lingue: premere il tasto di navigazione
finché sul display sarà selezionata la lingua desiderata, per es.
ncais per attivare la lingua, premere il tasto destro diretta-
Fra
mente sotto il display.
Tor nare in sta ndby: Premere il tasto di fine chiamata a lungo
Portatile

Collegare le cuffie

Collegare le cuffie con jack da 3,5 mm al lato sinistro del
portatile .
Il volume delle cuffie corrisponde a quell
o impostato per il ricevitore.
13

Base

3
2
1
4
5
6
7
123
456
7
Base

Collegare con la rete elettrica

Inserire lo spinotto di alimentazione dell’alimentatore nella presa in alto sul retro della
base.
Collocare il cavo nella scanalatura prevista . Inserire l’alimentatore nella presa di corrente .
Utilizzare solamente l’alimentatore in dotazione. L’alimentatore deve essere sempre inserito nella presa di corrente, il telefono non
funziona senza alimentazione elettrica.

Collegare il cavo telefonico e stabilire la connessione a Internet

Per la connessione a Internet: un router o una connessione alla rete domestica e un
account IP presso un provider Internet. Per la telefonia Internet: una connessione Internet a banda larga (ad es. DSL) con flat
rate.
Per la connessione alla rete fissa: inserire il cavo telefonico nella presa e collegarlo alla
porta per la rete fissa del router .
Per la telefonia Internet e il collegamento a Internet: inserire un connettore del cavo
Ethernet in dotazione nella presa LAN a lato della base . Inserire il secondo connettore del cavo Ethernet in una presa LAN sul router .
Posare il cavo nelle apposite canaline.
14

Impostare un account IP

otazio
Utilizzare solo il cavo telefonico in d essere configurati in modo diverso.
Non appena il cavo tra telefono e router è inserito e il router è acceso, il tasto sul lato anteriore della base (tasto di paging) si illu­mina.
Ora è possibile telefonare o ricevere telefonate tramite la rete fi
ssa o Internet. Il telefono è collegato a Internet.
Una segreteria telefonica della base è attivata in modalità regi­strazione con un annuncio standard.
Per poter utilizzare tutte le funzioni Gigaset GO, eventualmente devono essere instal­late le relative app sul suo Smartphone e devono essere effettuate le impostazioni nel configuratore w elements.
Ulteriori informazioni sulle impostazioni Configuratore web ( Ulteriori informazioni riguardanti Gigaset GO alla pagina
Avvertenza sulla protezione dei dati
Quando il dispositivo è collegato con il router, si mette automaticamente in contatto con il server di supporto Gigaset. Una volta al giorno vengono inviate le seguenti informazioni specifiche del dispositivo:
eb del telefono, per es. il suo telefono deve essere registrato su Gigaset
ne. I connettori dei cavi telefonici possono
pag. 99)
www.gigaset.com/go
Numero di serie/ item number
Indirizzo MAC
Indirizzo IP privato del Gigaset nel LAN/ il suo numero di porta
Nome dispositivo
Versione software
Sul server di supporto viene instaurata una connessione con le
informazioni del dispositivo già presenti:
Numero di telefono Gigaset.net
Password dipendenti dal sistema e specifiche del dispositivo
Ulteriori informazioni sui dati salvati in riferimento al Gigaset.net-Service si trovano in internet su:
www.gigaset.net/privacy-policy
Impostare un account IP
È stato richiesto un account IP presso un gestore (provider) di telefonia Internet. I dati di accesso (nome utente, nome di login, password ecc.) del provider sono disponibili.
Per la registrazione del telefono presso il provider, utilizzare:
• la procedura guidata VoIP sul portatile
• oppure il configuratore web su un PC o tablet ( pag. 103)
15
Impostare un account IP
Registrarsi con la procedura guidata VoIP del portatile
Non appena la batteria del portatile è sufficientemente ca
rica, il tast
o messaggi del portatile lampeggia.
Premere il tasto messaggi Sì . . . si avvia la procedura guidata con scorrere il
testo visualizzato OK
Se la procedura guidata non si avvia regolarmente o viene interrotta, avviare la proce­dura guidata VoIP tramite il menu sul portatile:
Impostazioni OK Te le fo ni a OK Conf. guidata VoIP
Se sul display si visualizza Nuov aggiornato per il suo telefono.
Aggiornare il firmware: Sì . . . viene caricato il nuovo firmware (durata circa 6 min.)
cessivamente il tasto messaggi lampeggia ancora.
Suc
Il display visualizza i possibili account IP (da IP segnati con .
o firmware disponibile, è già disponibile un firmware
1 a IP 6). Gli account già configurati sono contras-
con selezionare l’account desiderato OK
Se non può essere instaurata una connessione internet, viene visualizzato il messaggio di errore corrispondente. Informazioni alla sezione "
Appendice.
Domande e risposte"
Interrompere la procedura guidata VoIP: OK . . . la procedura guidata VoIP viene
interrotto eventualmente risolvere un errore richiamare in seguito la proce-
ra guidata dal menu, per configurare l’account IP.
du
La procedura guidata instaura una connessione via int Gigaset. Qui è possibile trovare alcuni profili con dati generali di configurazione per diversi provider per il download.
Selezionare il provider
Viene caricata una lista di paesi.
ernet con il server di configurazione
con selezionare il paese in cui verrà utilizzato il telefono OK . . . viene visualizzata una
lista con i provider per questo paese con seleziona scaricati e salvati sul telefono i dati generali di config
Se il suo provider non compare nella lista: Interrompere la procedura guidata: premere a lungo il tasto di fine chiamata
. . . il portatile torna in stand-by configurare l’account IP con il configuratore web
Inserire i dati di accesso dell’account IP (dipende dal provider)
re il provider OK . . . vengono
urazione del provider selezionato
Inserire i dati di accesso confermare ogni inserimento con OK
All’inserimento dei dati di accesso prestare attenzione ai caratteri maiuscoli/minuscoli!
Se la trasmissione ha avuto successo si visualizza: Il
provider
16
proprio account IP è registrato presso il
Impostare un account IP
INT 1
Connessione per le
chiamate in uscita:
< IP 1 >
Indietro Salva
Connessioni in entrata e in uscita
Le connessioni disponibili del telefono (linea fissa, Gigaset.net e fino a sei connessioni IP) vengono assegnate ai dispositivi terminali come connessioni in entrata o eventualmente in uscita. I dispositivi terminali sono i portatili registrati e le
tre segreterie telefoniche della base.
Connessione in entrata: numero di telefono tramite il quale si ricevono le chiamate. Le chia-
mate in entrata vengono inoltrate ai dispositivi t assegnata come connessione in entrata.
erminali ai quali la relativa connessione è
Connessione in uscita: linea utilizzata per le chiamate in uscita. Il numero corrispondente
viene trasmesso all’utente chiamato. È possibile assegnare a ogni terminale un numero di telefono o la relativa connessione come connessione in uscita fissa.
Ogni connessione (numero di telefono) del suo telef sione in uscita che in entrata e può essere assegnat essere assegnata come connessione in entrata a una sola segreteria telefonica.
Assegnazione standard
ono può essere utilizzata sia come connes-
a a più dispositivi terminali. Tuttavia può
Ai portatili e alla segreteria telefonica 1 alla consegna sono assegnate tutte le connessioni
configurate come connessioni in entrata.
Ai portatili è assegnata la connessione di linea fissa come connessione in uscita. Se non si
possiede una connessione di linea fissa, non è ancora assegnata alcuna connessione in uscita.
Modificare la connessione in uscita
Impostazioni OK Te le fo ni a OK Conness. In uscita OK
Selezionare il portatile:
con selezionare il portatile per il quale si vuole modificare
l’assegnazione standard OK . . . viene visualizzata la connes- sione attualmente impostata sul portatile per le chiamate in
ta: Rete fissa (se si possiede una connessione di linea fissa)
usci
Modificare l’assegnazione:
con selezionare la connessione desiderata oppure Ogni
chiamata Salva Ogni chiamata: per og
connessione con la quale instaurare la conversazione.
È possibile modificare l’assegnazione stan per ogni portatile registrato.
ni chiamata può essere selezionata la
dard consecutivamente
17
Impostare un account IP
INT 1
Ricevi chiamate per
IP 1:
< Sì >
Ricevi chiamate per Gigaset.net:
Indietro Salva
Modificare la connessione in entrata
Impostazioni OK Te le fo ni a OK Conness. In arrivo OK
Selezionare il portatile oppure la segreteria telefonica:
con selezionare il portatile oppure la segreteria telefonica
per i quali si desidera modifica . . . il display visualizza una voce per bile del telefono (IP 1IP
Modificare l’assegnazione:
re l’assegnazione standard OK
ogni connessione disponi-
6, Gigaset.net, Rete fissa)
con selezionare la connessione desiderata con sele-
zionare oppure vengono inoltrate al portatile/alla segreteria telefonica) Salva
È possibile assegnare alla segreteria telefonica una precisa connessione in entrata. Una connessione può essere assegnata ad una sola segreteria telefonica. Se ad una
segreteria telefonica viene assegnata una connessione già assegnata ad un’altra segre­teria, l’assegnazione "vecc
Ora il telefono è pronto per l’uso
No (Sì = le chiamate a questa connessione
hia" viene cancellata.
18

Smart Call Block (SCB)

XXXX-XXXX-XXXX-XXXX
Invia
Smart Call Block (SCB)
Smart Call Block è un servizio di Gigaset Communications GmbH. Il servizio offre ampie possibi­lità di evitare chiamate indesiderate.
Il servizio SCB è a pagamento e può essere acquist Se si dispone di un buono per l’utilizzo gr www.gigaset.com/SCB.
Il servizio Smart Call Block utilizza i punteggi tellows per valutare la serietà dei numeri di telefono delle
Informazioni su tellows:
mate in entrata in base a una scala da 1 a 9.
chia
www.tellows.com
atuito, riscuoterlo sulla pagina
Riscuotere il buono nello shop online Gigaset
La confezione contiene un allegato con informazioni su Smart Call Block. Qui è possibile trovare il proprio codice sconto personale, che dà diritto all’utilizzo gratuito del servizio Smart Call Block per tre mesi.
Inserire il codice sconto e attivare il servizio
Nel proprio browser Internet digitare www.gigaset.com/SCB . . . si aprirà la pagina Internet
di Gigaset dove è possibile inserire il proprio codice sconto
Inserire il codice sconto e cliccare su Invia . . . si
verrà indirizzati automaticamente allo shop online Gigaset
l prodotto è già riportato come articolo. Non viene
I
lcolato alcun prezzo d’acquisto e non è neces-
ca sario inserire informazioni per il pagamento (carta di credito
, ecc.).
Cliccare su Vai alla cassa
ato nello shop online Gigaset.
Se non si dispone di alcun buono: acquistare la licenza nello shop online Gigaset
Creare/registrare un account utente Gigaset
Per concludere l’ordine è necessario registrarsi su Gigaset. Clienti Gigaset già registrati:
Inserire l’indirizzo e-mail e la relativa password Login
Clienti non ancora registrati:
Cliccare su Continua e registrati inserire i dati di registrazione per l’account cliente
Gigaset . . . si riceverà un’e-mail con cui confermare la co
nfigurazione dell’account.
Cliccare sul link nell'e-mail
Ora l’acquisto è concluso. Il servizio Smart Call Block Gigaset è assegnato all’account utente e attivato.
19
Smart Call Block (SCB)
Scegliere un sensore
Installare l’app Gigaset elements
Accertarsi che il proprio smartphone sia registrato tram domestica del telefono e che la connessione a Internet avvenga tramite WLAN. Eventualmente disattivare i "Dati mobili" sullo smartphone.
Per poter collegare il telefono al cloud Gigaset, installare l’app Gigaset elements sul proprio smartphone.
ite WLAN alla stessa rete
Caricare l’app Gigaset elements gratuita da
Google Play Store o dall’App Store sul proprio smartphone e installarla
Avviare l’app e registrarsi con lo stesso identificativo utente utilizzato per riscuotere il buono
Collegare il telefono al cloud Gigaset
È possibile registrare solo una GO-Box come sensor GO-Box, cancellare tale registrazione.
Sulla pagina dell’app elements Scegliere un sensore
cliccare su GO-Box . . . una procedura guidata di instal- lazione guiderà attraverso tutte le fasi necessarie
Seguire le istruzioni sullo schermo.
Ora il processo di installazione è terminato e il telef bile utilizzare il servizio Smart Call Block.
Se il periodo di validità del codice sconto è scaduto, un messaggio sul display del portatile. Sarà quindi necessario un abbonamento al servizio a pagamento, che è disponibile nello shop online Gigaset.
e. Se è già stata registrata una
ono è collegato al cloud Gigaset. Ora è possi-
verrete informati con un'e-mail e
20

Conoscere il telefono

Utilizzare il telefono

Conoscere il telefono

Accendere/spegnere il portatile

Attivare: Spegnere:
Se si colloca un portatile disattivato nella base o nel supporto di ricarica, questo si attiva auto­maticamente.

Attivare/disattivare il blocco dei tasti

Il blocco dei tasti impedisce l’utilizzo involontario del portatile. Attivare/disattivare il blocco dei tasti: premere a lung Blocco dei tasti attivato: sul disp
con portatile spento, premere brevemente il tasto di fine chiamata in modalità stand-by, premere a lungo il tasto di fine chiamata
o
lay si visualizza il simbolo
Nel caso di chiamata in arrivo, il blocco dei tasti si disattiva automaticamente. É possi­bile rispondere alla chiamata. Al termine della con
Se il blocco dei tasti è attivato, non possono ess emergenza.
ersazione il blocco si riattiva.
v
ere effettuate neanche le telefonate di
21
Conoscere il telefono
Funzioni attuali dei tasti funzione

Tasti funzione

Indietro Salva

Tasto di navigazione

Il tasto di navigazione serve per navigare nei menu e nei campi di inserimento e
per confermare diverse funzioni nelle varie situazioni di utilizzo.
In seguito sarà marcato di nero il lato da premere del tasto di navigazione (su, giù, destra, sini­stra), nelle varie situazioni di utilizzo, per es. significa “premere il lato destro del tasto di navi­gazione“ oppure significa “premere al centro del tasto di navigazione“.
In stand-by
Aprire la rubrica premere brevemente Aprir
e la lista delle rubriche on-line disponibili premere a lungo Aprire il menu principale oppure Aprire la lista dei portatili
Nei sottomenu e nei campi di selezione/inserimento
Confermare la funzione
Durante una conversazione
Aprire la rubrica Aprire la lista delle rubriche on-line disponibili premere a lung Disattivare il microfono Avviare una consultazione interna Modificare il volume del ricevitore/del viva voce
o
Tasti funzione
Con i tasti funzione si può accedere a varie funzioni a seconda delle situazioni di utilizzo.
Simboli dei tasti funzione pag. 128
In standby i tasti del display sono configurati con una funzione. La configurazione può esser
modificata.
e
22
Conoscere il telefono
Impostazioni
Indietro OK
Esempio
Impostazioni
Data e Ora
Audio
Display
Lingua
Gestione portatili
Indietro OK
Esempio

Guida ai menu

Le funzioni del telefono sono strutturate a diversi livelli.
Selezionare/confermare funzioni
Confermare la selezione con OK oppure premere al centro del tasto di navigazione
ndietro di un livello del menu con Indietro
I Tor nare in sta nd-by premere a lungo Attivare/disattivare la funzione con Modifica attivata / disattivata Attivare/disattivare l’opzione con Scegli selezionata / non selezionata
Menu principale
In stand-by: premere il tasto di navigazione al centro con il tasto di navigazione scegliere il sottomenu OK
Le funzioni del menu principale vengono visualizzate sul display
e
r mezzo di simboli. Il simbolo della funzione selezionata è
p evidenziato con un colore, il nome corrispondente appare nella linea in alto.
Sottomenu
Le funzioni del sottomenu sono visualizzate in una lista. Accedere ad una funzione: selezionare una funzione con il
tasto di navigazione OK Indietro di un livello nel menu:
Premere il tasto funzione Indietro
oppure
Premere brevemente il tasto di fine chiamata
Tornare in stand-by
Premere a lungo il tasto di fine chiamata
Se non viene premuto alcun tasto, dopo 2 minuti il display va in stand-by a mente.
atica-
utom
23
Conoscere il telefono

Inserimento del testo

Posizione di inserimento
Con selezionare il campo di inserimento. Un campo è attivo, se viene visualizzato il
cursore che lampeggia.
Con spostare il cursore.
Correggere un inserimento errato
Ca
ncellare il car
Cancellare la paro
Inserire lettere/caratteri
A ogni tasto tra e e al tasto corrispondono più lettere e cifre. Appena viene premuto un tasto, i possibili caratteri vengono visualizzati nella part carattere prescelto è evidenziato.
Selezionare lettera/cifra: premere il tasto più volte brevemente
Alternare tra minuscolo, maiuscolo e cifre: premere il tasto cancelletto
Quando viene modificata una voce della rubrica, la spazio, viene scritta automaticamente maiuscola.
Inserire un carattere speciale: premere il tasto cancelletto con selezionare il
carattere desiderato Inserisci
attere che precede il cursore: premere brevemente
la che precede il cursore: premere a lungo
e inferiore del display. Il
prima lettera e ogni lettera che segue uno
La disponibilità di lettere speciali dipende dalla lingua impostat
24
a.

Tel e fo na re

Te le fo na re

Te le fo na re
Con inserire il numero premere brevemente il tasto di impegno linea
La connessione viene selezionata tramite la connessione uscente (linea). Utilizzare una linea
rsa:
dive
Premere a lungo il tasto di impegno linea con selezio nare la linea Seleziona
con inserire il numero . . . il numero viene selezionato circ dell’ultima cifra
Al portatile, invece che un collegamento di trasmissione, è assegnata una Ogni chiama
Inserire il numero premere il tasto impegno linea selezionare il
collegamento Seleziona
nterrompere il processo di
I
Informazioni per la trasmissione del numero di telefono: pag. 32 Quando l’illuminazione del display è disattivata premendo un qualsiasi tasto si attiva
l’illuminazion lezione, gli altri tasti non ha
I numeri che terminano con il suffisso #9 vengono selezionati automaticamente
e il collegamento Gigaset.net ( pag. 96). Le chiamate sono gratuite.
tramit
chiamata: premere il tasto di fine chiamata
e del display. I tasti cifre selezionati appariranno sul display per la prese-
nno ulteriori funzioni.
a 3 secondi dopo l’inserimento
ta:
Selezionare dalla rubrica
Con aprire la rubrica telefonica con selezionare la voce desiderata premere il
tasto impegno linea
Nel caso ci fossero più numeri inseriti:
Con selezionare il numero premere il tasto di impegno linea . . . il numero viene
composto.
Per l’accesso rapido (selezione rapida): associare i nu funzione.
Selezionare da: una rubrica pubblica pag. 46, la rubrica Gigaset.net pag. 48
meri della rubrica ai tasti cifre/
25
Te le fo n ar e
Chiamare un numero dalla lista di ripetizione della selezione
Nella lista di ripetizione della selezione vengono elencati gli ultimi 20 numeri selezionati con questo portatile.
Premere brevemente il tasto di impegno linea . . . si apre la lista di ripetizione della
selezione con selezionare la voce desiderata premere il tasto impegno linea
Se viene visualizzato un nome:
Visualiz. . . . viene visualizzato il numero eventualmente con scorrere i numeri sele-
zionare il numero desiderato e premere il tasto di impegno linea
Gestire le voci della lista di ripetizione della selezione
Premere brevemente il tasto di impegno linea . . . si apre la lista di ripetizione della
selezione con selezionare la voce desiderata Opzioni
Copiare la voce nella rubrica: S
sare il numero sul display:
U
alva Nr. in rubrica OK
. . . opzioni possibili:
Mostra il numero OK eventualmente modificare o integrare con
salvare in rubrica come nuova voce Cancellare la voce selezionata: Cancella la voce OK C
ancellare tutte le voci: Cancella elenco OK
Chiamare un numero dalle liste chiamate
Le liste chiamate ( pag. 38) contengono le ultime chiamate ricevute, in uscita e chiamate perse.
Liste chiamate OK con selezionare la lista desiderata OK
con selezionare la voce desiderata premere il tasto impegno linea
Le liste chiamate possono essere aperte direttamente con il tasto funzione Chiam se al tasto è assegnata questa funzione.
La lista Chiamate perse pu
ò essere aperta anche con il tasto messaggi .
ate,
26
Tel e fo na re
07:15
INT 1 22 Feb
Chiam.diretta attiva
0891234567
Spegni
Esempio
Chiamata diretta
Premendo un tasto qualsiasi, viene selezionato un numero preasse­gnato. Questo permette per es. ai bambini, che non sono ancora in gr
ado di selezionare un numero, di chiamare un numero specifico.
Attivare la modalità di chiamata diretta:
Altre funzioni OK Chiamata
diretta OK con attivare Attiva Chi
con inserire il numero Salva . . . del display viene visualizzato che la funzione Chiamata
tta o diretta è stata attivata, è anche visualizzato il numero
dire
inserito
Effettuare una chiamata diretta: premere un tasto qualsiasi . . . viene selezionato il numero salvato.
Interrompere la selezione: premere il tasto di fine chiamata .
Terminare la modalità di chiamata diretta: premere a lungo il
in modalità stand-by
Chiamare un indirizzo IP (dipendente dal provider)
ama il
t
asto .
Con il tasto asterisco dividere i blocchi di cifre dell’indirizzo IP (per es. 149*246*122*28).Con il tasto cancelletto aggiungere il numero della porta SIP dell’interlocutore
all’indirizzo IP (per es. 149*246*122*28#5060)
Se il provider non supporta la selezione di indirizzi IP, come normale numero di telefono.
ogni parte dell’indirizzo viene interpretata
Inserire una pausa di selezione durante la selezione
Premere a lungo il tasto cancelletto . . . sul display appare una P
27
Te le fo n ar e

Chiamate in arrivo

Una chiamata in entrata viene segnalata tramite squilli, una visualizzazione sul display e il tasto impegno linea/viva voce ( / ) lampeggiante.
Rispondere a una chiamata:
Premere il tasto di impegno linea
Se è impostato Solleva e Parla: estrarre il portatile dal supporto di ricarica
Su un sistema dotato di segreteria telefonica: Inoltrare alla segreteria telefonica:
Opzioni Inoltra a ST
Rispondere a una chiamata con l’auricolare
Disattivare la suoneria: Silenzia . . . segnalata sul display.
Interrompere una chiamata e trasferire il numero di tele vata):
è possibile rispondere alla chiamata, finché questa è
fono nella Black List (con Black List atti-
Blocca
Rifiutare una chiamata: Premere il tasto di fine chiamata
on la Black List attivata (modalità di protezione Silenzio
C numero inserito nella Black List viene visualizzato sul display con .
Informazioni sul chiamante
Il numero del chiamante viene trasmesso ( pag. 32).
so), una chiamata da un
Il numero di telefono del chiamante viene visualizzato sul display.
Senza voce nell’elenco telefonico di rete e senza servizio Smart Call Block
Se il numero del chiamante è salvato nell’elenco telefonico locale, viene visualizzato il nome.
Voce nell’elenco telefonico di rete
Se il numero di telefono trasmesso è presente nell’elenco te tuito con il nome nel database del provider e viene visualizz
28
lefonico di rete, il numero viene sosti-
ato sul display.
Tel e fo na re
Con servizio Smart Call Block
La serietà del numero di telefono viene verificata e il numero viene visualizzato con informazioni. Come fonte viene indicato tellows.
Il servizio Smart Call Block è stato r
Informazioni sul numero di telefono:
Colore Punteggio tellows Valutazione
Verde: 1-4 Chiamata affidabile
Nessun colore/bianco: 5-6 Chiamata neutra (nessuna informazione)
Giallo: 7 Chiamata indesiderata (ad es. Opinion research)
Rosso: 8-9 Chiamata pericolosa (ad es. Aggressive ads)
In funzione delle impostazioni SCB, le chiamat late o vengono segnalate solo visivamente.
chiesto presso Gigaset e configurato.
i
con punteggio tellows 7-9 non vengono segna-
e
Rispondere o rifiutare gli avvisi di chiamata
Un tono di avviso segnala una chiamata durante una conversazione esterna. Se viene trasmesso il numero del chiamante, viene visualizzato il suo numero/il suo nome sul display.
Rifiutare la chiamata: Opzioni Rifiuta Avv. Chiam. OK
Rispondere alla chiamata: Rispondi è possibile parlare con il nuovo utente. La telefo-
nata precedente rimane in attesa.
Terminare la conversazione e tornare alla chiamata precedente: premere il tasto di
impegno linea .

Telefonate interne

S
ulla base sono registrati piú portatili ( pag. 78).
Premere brevemente . . . viene aperta la lista dei portatili, il portatile utilizzato è contras-
segnato con < con selezionare il portatile desiderato oppure Chiama collettiva) premere il tasto di impegno linea
Selezione rapida per una chiamata collettiva:
tutti (chiamata
premere brevemente
oppure premere a lungo
29
Te le fo n ar e
Le chiamate interne verso altri portatili registrati sulla stessa base sono gratuite. Si sente il tono di occupato, se:
esiste già una connessione interna
il portatile chiamato non è disponibile (spento, fuori portata)
la telefonata interna non viene ricevuta entro 3 minuti
Consultazione sulla linea interna / Inoltro interno
Chiamare un utente esterno e inoltrare la chiamata a un utente interno o effettuare una consul­tazione interna.
. . . si apre la lista dei portatili con selezionare portatile oppure Chiama tutti
OK . . . viene chiamato l’utente/gli utenti interni . . . opzioni possibili:
Effettuare una consultazione interna:
parlare con l’utente interno
Per tornare alla conversazione esterna:
Opzioni Chiudi la chiamata OK
Inoltrare una telefonata esterna, quando l’utente interno ha accettato la chiamata:
annunciare la chiamata esterna premere il tasto di fine chiamata
Inoltrare una telefonata esterna, prima che l’utente interno abbia risposto:
premere il tasto di fine chiamata . . . la telefonata esterna viene subito inoltrata.
Se l’utente interno non risponde o risulta occupato, la telefonata esterna viene ri-
trata al proprio portatile.
inol
Terminare la telefonata interna, quando l’utente interno non ri occupato:
sponde oppure l’interno è
Fine . . . si ritorna alla chiamata esterna
Effettuare una conversazione alternata / Avviare una conferenza
Condurre una chiamata. Un’ulteriore telefonata rimane in attesa. Entrambe le conversazioni sono visualizzate sul display.
Conversazione alternata: con passare da un utente all’altro
Avviare una conferenza a tre: Confer.
Terminare una conferenza: Fine Conf . . . si viene di nuovo connessi con la telefonata
esterna con passare da un’utente all’altro Gli altri partecipanti alla conferenza terminano la conversazione con il tasto di fine
amata .
chi
30
Tel e fo na re
Rispondere o rifiutare gli avvisi di chiamata
Un tono di avviso vi segnalerà una chiamata in arrivo mentre siete già impegnati in una conver­sazione esterna. Se viene trasmesso il numero del chiama suo nome sul display.
nte, viene visualizzato il suo numero/il
Rifiutare la chiamata: Rifiuta
il tono dell’avviso di chiamata viene disattivato. La chiamata continua a essere segnalata sugl
i altri portatili registrati.
Rispondere alla chiamata: Rispondi . . . è possibile parlare con il nuovo utente. La telefo-
nata precedente rimane in attesa.
Avviso di chiamata interno durante una conversazione esterna
Se ci sono più portatli collegati alla stessa base, ed un interno prova a chiamare un altro interno mentre è impegnato in una conversazione interna/esterna, questa chiamata viene visualizzata sul display (Avviso di chiamata).
Ter minare la no tifi ca: premere un tasto qualsiasi
Accettare la chiamata interna: terminare la chiamata in corso
la chiamata interna viene segnalata come sempre. È possibile rispondere.

Durante una conversazione

Viva voce
Durante una conversazione, durante l’instaurazione di una connessione e l’ascolto della segre­teria telefonica (se il sistema è dotato di segreteria telefonica locale), attivare/disattivare il viva
e:
voc
Premere il tasto viva voce
Mettere il portatile nel supporto di ricarica dur
ante una conversazione:
premere e tenere premuto il tasto viva voce mettere il portatile nel supporto di
ricarica tenere premuto altri 2 secondi.
Volume della conversazione
,
Vale per la modalità attualmente utilizzata (viva voce una presa per cuffie):
ricevitore o cuffie, se il portatile dispone di
premere con impostare il volume Salva
L'impostazione viene salvata automaticamente dopo circa 3 secondi, anche senza
e Salva.
premer
Disattivare il microfono
Se si disattiva il microfono, l’interlocutore non può più sentirvi. Attivare/disattivare il microfono durante una conversazione: premere
31

Funzioni specifiche dell’operatore (servizi di rete)

Funzioni specifiche dell’operatore (servizi di rete)
I servizi di rete dipendono dalla rete (rete telefonica analogica oppure telefonia IP) e dal provider di rete (Provider di servizi o impianto telefonico) ed eventualmente devono essere richiesti.
È possibile trovare una descrizione delle funzioni par ticolari sulle pagine internet o nelle filiali del proprio op
In caso di problemi, rivolgersi al proprio
eratore di rete.
operatore di rete.
Con la richiesta di servizi di rete possono esserci dei cos il suo operatore di rete.
Si può distinguere tra due gruppi di servizi di rete:
ti aggiunt ivi. Si informi presso
servizi di rete che vengono attivati in stand-by per la telefonata successiva o per tutte le tele-
fonate successive (per es. "chiamata anonima"). Questi ve menu Servizi di rete;
ngono attivati/disattivati tramite il
servizi di rete che vengono attivati durante una telefonata esterna (per es. "inoltro interno",
"conversazione alternata", "conferenza"). Queste vengono messe a disposizione tramite un tasto funzione come opzioni durante una chiamata esterna (per es. Attesa, Conferenza).
Per accendere/spegnere oppure attivare/disattivare inviato un codice nella rete telefonica.
di funzioni particolari, viene
Dopo un tono di conferma dalla rete telefonica, premere il tasto .
Una riprogrammazione dei servizi di rete non è possibile.

Trasmissione del numero di telefono

In fase di chiamata viene trasmesso il numero di telefono del chiamante (CLI = Calling Line Identification) e può essere visualizzato sul display dell’ utente chiamato (CLIP = CLI
sentation). Se la trasmissione del numero è soppressa, il numero non viene trasmesso
Pre
utente chiamato. La chiamata sarà anonima (CLIR = CLI Restriction).
all’
Visualizzazione del numero per telefonate in ingresso
Con la trasmissione del numero di telefono
Il numero del chiamante viene visualizzato sul display. Se il numero del chiamante è memoriz­zato nella rubrica, viene visualizza
Mancata trasmissione del numero di telefono
Invece del nome e del numero viene visualizzato quanto segue:
Esterno: il numero non viene trasmesso.
Sconosciuto: Il chiamante sopprime la trasmissione del numero di telefono.
Sconosciuto: il chiamante non ha richiesto la trasmissione del numero di telefono.
to il nome.
32
Funzioni specifiche dell’operatore (servizi di rete)
Avviso di chiamata
1234567
Rispondi Opzioni
Trasmissione del numero di telefono per chiamate in uscita
Attivare/disattivare la trasmissione del numero di telefono per tutte le chiamate
L’impostazione vale per tutti i portatili registrati.
Servizi di rete OK Tutte anonime Modifica ( = attivato)
Disattivare la trasmissione del numero di telefono per la prossima telefonata
Servizi di rete OK Prossima anomima OK con inserire il
numero Seleziona . . . la
Acquisizione del nome dalla rubrica telefonica on line
Invece del numero del chiamante, può essere visualizzato il nome con il quale è salvato nella rubrica online.
L’operatore della rubrica telefonica online La visualizzazione del nome del chiamante è attivata Il chiamante ha autorizzato e non richiesto la trasmissione del numero di telefono. Il telefono è connesso a internet. Il numero del chiamante non è salvato nella rubrica locale del portatile.
chiamata viene effettuata e il numero di telefono viene nascosto.
supporta questa funzione.
tramite il configuratore web.

Avviso di chiamata per una telefonata esterna

Durante una chiamata esterna, un tono di avviso segnala la presenza di un’ulteriore chiamata esterna. Quando il numero di telefono viene trasmesso, viene visualizzato il numero o il nome del chiamante.
Rifiutare la chiamata esterna segnalata:
Opzioni Rifiuta Avv. Chiam. OK . . . l’utente esterno
sente il tono di occupato.
Ricevere la chiamata esterna segnalata:
Rispondi
Dopo aver accettato la chiamata segnalata, è possibile passare
a conversazione all’altra (Conversazione alternata
da un
pag. 36) o parlare con entrambi gli inte
(Conferenza pag. 37).
rlocutori contemporaneamente
Attivare/disattivare l’avviso di chiamata
Servizi di rete OK Avviso di chiamata OK . . . poi
Abilitare/disabilitare: Attivare:
L’avviso di chiamata viene abilitato/disabilitato per tutti i portatili registrati.
Abilita: con selezionare On oppure Off Invia
33
Funzioni specifiche dell’operatore (servizi di rete)

Prenotazione

Se occupato/assente
Se l’interlocutore non è raggiungibile, è possibile attivare la prenotazione di chiamata.
Se occupato: richiamare, non appena l’utente chiamato ha terminato la conversazione.
Se assente: richiamare, non appena l’utente chiamato ha effettuato una nuova chiamata.
Avviare la prenotazione
Opzioni Prenotazione OK premere il tasto di fine chiamata
Cancellare la prenotazione anticipatamente
Servizi di rete OK Canc. Prenotazione OK . . . si riceve una
conferma dalla rete telefonica premere il tasto di fine chiamata
t
È possibile attivare solo una prenotazione. L’a una prenotazione eventualmente già attiva.
La prenotazione può essere ricevuta solo sul por Se la prenotazione viene segnalata prima che si è riusciti a cancellarla: premere il
tasto di fine chiamata
tivazione di una prenotazione cancella
tatile che ha attivato la prenotazione

Trasferimento di chiamata

Con il trasferimento di chiamata, le chiamate vengono inoltrate su un’altra linea. Si distingue tra
il trasferimento di chiamata verso un numero esterno e
il trasferimento di chiamata interno
Trasferimento di chiamata verso una linea esterna
Per ogni connessione (numero di rete fissa e connessione VoIP), che è assegnata al port
atile come connessione entrante
mento di chiamata.
( pag. 97), può essere impostato un trasferi-
Servizi di rete OK Trasf. d i chi amat a OK con selezionare
connessione entrante OK . . . poi Abilitare/disabilitare: Abilita: con
Inserire il numero per il trasferimento di chiamata:
selezionare On oppure Off
Numero di telefono con inserire il numeroPer il trasferimento di chiamata di un numero Gigaset.net, inserire un altro numero
Gigaset.net.
34
Funzioni specifiche dell’operatore (servizi di rete)
Impostare il momento per il trasferimento di chiamata:
Trasfer imen to con impostare il momento per il trasferimento di chiamata
Immediato: le Senza Risposta: le chiamate
nessuno. Se Occupato:
Attivare: Invia
Con il trasferimento della connessione di rete fissa: Viene instaurata una connessione nella rete telefonica . . . segue una conferma dalla rete telefonica premere il tasto di fine chiamata
I
l trasferimento di chiamata può comportare cost
presso il proprio operatore di rete.
Trasferimento di chiamata interno
Trasfe rire le chiamate esterne, rivolte alla connessione entrante del portatile ( pag. 97), a un altro portatile.
chiamate vengono trasferite immediatamente.
vengono trasferite, se dopo ripetuti squilli non risponde
chiamate vengono trasferite, quando la linea è occupata.
le
i aggiuntivi. Si prega di informarsi
Servizi di rete OK Trasf. di chiamata OK Interno OK . . .
poi Attivare/disattivare: Attiva: con se Selezionare il portatile:
lezionare On oppure Off
Al portatile con selezionare l’utente interno
Si visualizza Nessun port mento di chiamata oppure se il portatile impostato
Tempo di ritardo per la ricezione della chiamata:
atile, se in precedenza non è stato effettuato alcun trasferi-
in precedenza non è piú registrato.
Risposta dopo con selezionare Ness. / 10 sec. / 20 sec. / 30 sec.
Ness.: la chiamata viene
Attivare: Salva
Il trasferimento di chiamata è a un s olo livello. Se le c hiamate p er un por tatile ve ngono inoltrate
altro portatile (per es. INT 1), sul quale è pure stato impostato un inoltro (per es. all’ INT 2),
a un questo secondo inoltro non viene attivato. Le chiamate vengono segnalate dal portatile INT 1.
trasferita immediatamente.
Una chiamata che è stata trasferita viene salv
e liste chiamate.
ata nell
35
Funzioni specifiche dell’operatore (servizi di rete)
Consultazione
Chiama il:
12
In attesa:
025167435
Fine Opzioni
Alterna la linea
1234567
025167435
08:15
Conferenza Opzioni

Conversazione con tre interlocutori

Consultazione
Durante una conversazione interna chiamare un secondo utente esterno. La prima chiamata rimane in attesa.
Attesa con inserire il numero del secondo utente . . . la
conversazione attuale rimane in attesa, il secondo utente viene chiamat
L’utente chiamato non risponde: Fi ne
o.
Terminare la consultazione
Opzioni Chiudi la chiamata OK . . . la connessione
verso il primo interlocutore viene instaurata.
oppure
premere il tasto di fine chiamata . . . viene richiamato il primo interlocutore.
Conversazione alternata
Conversare alternativamente con un interlocutore e con l’altro. L’altra conversazione viene di volta in volta messa in attesa.
Durante una conversazione esterna, chiamare un secondo
utente (consultazione) oppure accettare un avviso di chia­mata . . . nel display si visualizza il numer interlocutori, l’interlocutore attuale è marcato con .
o/nome dei due
Con il tasto di navigazione passare da un utente all’altro.
Terminare la chiamata attiva momentaneamente
Opzioni Chiudi la chiamata OK . . . la connessione
con l’altro interlocutore viene riattivata
oppure
premere il tasto di fine chiamata . . . viene avviata la richiamata dell’altro interlocutore
36
Funzioni specifiche dell’operatore (servizi di rete)
Conferenza
Parlare contemporaneamente con due interlocutori.
Durante una conversazione esterna, chiamare un secondo utente (consultazione) oppure
accettare un avviso di chiamata . . . poi Avviare una conferenza:
Confer. . . . tutti gli interlocutori possono sentirsi e conversare
Tornare alla conversazione alternata:
Fine Conf . . . si è di nuovo collegati con l’utente, con il quale è stata avviata la conferenza.
Terminare la conversazione con entrambi gli utenti:
premere il tasto di fine chiamata
Ogni interlocutore può terminare la fine chiamata o riagganciando il ricevitore.
Trasferimento di chiamata– ECT (Explicit Call Tran sfe r)
La funzione è supportata dal provider di rete.
Attivare /disattivare ECT
sua partecipazione alla conferenza, premendo il tasto di
Servizi di rete OK Trasferta Modifica ( = attivato)
Trasferire una chiamata
É in corso una chiamata esterna tramite la connessione VoIP e si desidera trasferire la chiamata ad un altro interlocutore esterno. La chiamata esterna rimane in attesa, come con il trasferi­mento di chiamata.
Premere il tasto di fine chiamata (durante la conversazione o prima della risposta del
secondo interlocutore).

Non disturbare

Le chiamate in arrivo non vengono segnalate. Il chiamante riceve un tono di avviso, che l’utente chiamato non vuole essere disturbato.
Servizi di rete OK Non disturbare OK Abilita: con
selezionare On oppure
Off Invia
37

Liste chiamate

Tutte le chiamate
Andrea
Oggi, 15:40
[3]
089563795
13.05.22, 18:32 Giulia Black
12.05.22, 13:12
Visualiz. Opzioni
Esempio
Liste chiamate
Il telefono memorizza diversi tipi di chiamate (perse, ricevute e fatte) all’interno di liste separate.
Voce della lista
Le seguenti informazioni sono visualizzate nelle voci delle liste:
Il tipo di lista (nella riga di testa)
Simboli per il tipo di voce:
Chiamate perse
Nuove chiamate perse
Chiamate ricevute
s
Chiamate fatte (li chiamata sulla segreteria telefonica (solo se il sistema è
dotato
di segreteria telefonica locale) Nuovo messaggio sulla segreteria telefonica Chiamata bloccata, numero di telef
Numero del chiamante. Se il numero è presente in rubrica, invece del numero si visualizza il
nome e il tipo di numero ( Te le f on o , Tele fon o Uff icio , Cellulare). Per le chiamate
inoltre si visualizza tra parentesi quadre il nu
perse numero.
Trasmissione, tramite la quale la chiamata è stata ricevuta/effettuata
Data e ora della chiamata (se impostata)
ta ricomposizione automatica)
ono nella Black List
mero delle chiamate ricevute da quel
Aprire lista chiamate
Tramite il tasto funzione: Tramite il menu:
Tramite il tasto messaggi (chiamate perse):
Chiamate con selezionare la lista OK Liste chiamate OK con selezionare la
lista OK
premere il tasto messaggi Chiamate perse OK
Richiamare un numero dalla lista chiamate
Liste chiamate OK con selezionare lista OK con selezio-
nare voce Premere il tasto impegno linea
38
Liste chiamate
Altre opzioni
Liste chiamate OK con selezionare lista OK . . . opzioni possibili:
Visualizzare voce: Numero in rubrica:
Numero nella Black List:
con selezionare voce Visualiz. con selezionare voce Opzioni Salva Nr. in rubrica
OK
con selezionare voce Opzioni Copia nella Black
List OK
Richiedere informazioni tramite SMS sul numero di telefono (eventualmente a pagamento):
con selezionare voce Opzioni Servizio Info SMS
OK
Cancellare voce:
Cancellare lista:
con selezionare voce Opzioni Cancella la voce
OK
Opzioni Cancella tutto OK Sì
39

Liste messaggi

07:15
INT 1 14 Ott
02 10 09
08
Chiamate Calendario
Esempio
Messaggi/Chiamate
Eventi scaduti: (1)
Chiamate perse (3)
Mailbox: (0)
Segret. Telef. (5)
Indietro OK
Esempio
Liste messaggi
Le notifiche riguardanti le chiamate perse, i messaggi sulla segreteria telefonica/segreteria tele­fonica di rete, gli SMS in entrata e gli appuntamenti pe messaggi e possono essere visualizzate sul display del portatile.
Non appena arriva un nuovo messaggio viene generato messaggi lampeggia (se attivato).
I simboli per il tipo di messaggio e il numero di nuovi messaggi ve
ngono visualizzati sul display in stand-by.
Sono disponibili notifiche per i seguenti tipi
sulla segreteria telefonica/segreteria di rete nella lista delle chiamate perse nella lista degli SMS in arrivo nella lista degli appuntamenti scaduti
Le liste vengono visualizzate solo se contengono
i.
messagg
Visualizzare i messaggi:
di messaggio:
premere il tasto messaggi . . . vengono visualizzate le liste
messaggi che contengono messaggi, Mail visualizzata.
Il numero dei messaggi è tra parentesi.
con selezionare la lista OK . . . vengono elencate le chia-
mate/i messaggi Segreteria di rete: viene selezionato il numero della segreteria
di re
te.
La lista messaggi contiene una voce per ogni segre­teria telefonica assegnata al portatile, per es. per la segr
eteria locale (se disponibile) oppure per una
segreteria di rete.
rsi vengono salvate nelle liste dei
un tono di avviso. Inoltre il tasto
box: viene sempre
40
Liste messaggi
Sistema
975 SET: [0]
Indietro OK
Attivare/disattivare il lampeggio del tasto messaggi
La ricezione di nuovi messaggi viene segnalata sul portatile attraverso il lampeggio del tasto messaggi. Questo tipo di segnalazione può essere attivato o disattivato per ogni tipo di messaggio.
In stand-by:
premere i tasti . . . sul display
si visualizza la cifra 9 con selezionare il messaggio:
essaggi sulla segreteria di rete
M Chiamate perse Nuovi SMS Messaggi sulla segreteria (solo se il sistema è
dotato
di segreteria telefonica locale)
Viene visualizzata la cifra 9 seguita dall’inserimento (pe
r es. 975), nel campo di inserimento lampeggia l’imposta­zione attuale per il tipo di messaggio selezionato (per es. 0) con impostare il comportamento con nuovi messaggi:
Il tasto messaggi lampeggia Il tasto messaggi non lampeggia
Confermare l’impostazione selezionata con OK
oppure
tornare in stand-by senza effettuare modifiche: Indietro
Se il tasto messaggi lampeggia, non sarà possibile modificare le impostazioni. Si devono prima cancellare le liste chiamate.
Gigaset GO: il ricevute.
telefono invia sul suo smartphone un avviso riguardo alle chiamate
Sul suo smartphone è installata l’app Gigaset Il telefono è registrato su Gi Ulteriori informazioni su Gigaset GO alla pagina
gaset elements ( configuratore web).
elements.
www.gigaset.com/go
41

Rubrica locale del telefono

Esempio
Nuovo contatto
Nome: Robert
Cognome:
I
Tel .1 - Ti po:
Abc
Salva

Rubriche telefoniche

Rubrica locale del telefono
I numeri memorizzati in rubrica sono disponibili solo sul telefono dove sono stati memorizzati. Le voci possono essere comunque trasferite ad altri portatili cordless associati alla stessa base.
Aprire la rubrica telefonica
In stand-by premere brevemente

Voci della rubrica

mero di voci: fino a 200
Nu Informazioni: nome e cognome, fino a tre numeri di telefono, anniversario con
Lunghezza delle voci: numeri: max. 32 cifre
Creare una voce
<Nuova voce> OK con passare da un
campo di immissione all'altro
Nome:
con inserire nomi e/o cognomi
Numeri:
Tel .1 - Tipo con selezionare il tipo di numero
(Priv., Uff. o Ce
Inserire atri numeri: con passare da un campo di inse­rimento all’altro Tel .1 - Ti po/Tel con digitare il numero
Ricorrenza:
con abilitare/disabilitare Ricorrenza con inserire data e ora con selezio-
nare il tipo di segnale (Sol
Melodia (VIP):
con scegliere la suoneria, con la quale il telefono dovrà squillare quando chiama
l’utente . . . al quale è stata assegnata la Melo
il simbolo .
Salvare la voce: Salva
42
segn
alazione, suoneria VIP con simbolo VIP
nome e cognome: max. 16 caratteri
ll.) con digitare il numero
.2 - Ti po/Tel. 3 - Tipo
o visivo oppure con suoneria)
dia (VIP), alla voce in rubrica viene aggiunto
Rubrica locale del telefono
Una voce è considerata valida, se contiene almeno un numero di telefono.
Per Melodia (VIP): il
numero di telefono del chiamante deve essere trasmesso.
Cercare/selezionare una voce in rubrica
con selezionare il nome desiderato
oppure
con inserire le prime lettere (max. 8 lettere) . . . viene visualizzata la prima voce con
le lettere inserite con eventualmente scorrere fino alla voce desiderata.
Scorrere velocemente la rubrica: premere a lungo
Visualizzare/modificare una voce
con selezionare la voce desiderata Visualiz. con selezionare il campo da
modificare Modifica
oppure
con selezionare la voce desiderata Opzioni Modifica la voce OK
Cancellare una voce
Cancellare una voce
Cancellare tutte
: con scegliere la voce desiderata Opzioni
Cancella la voce OK
le voci: Opzioni Canc. tutta la lista OK
Impostare l’ordine delle voci in rubrica
le voci in rubrica possono essere ordinate per nome o per cognome.
Opzioni Elenca per cognome / Elenca per nome
Se una voce non contiene un nome, viene importato il numero di telefono standard nel campo del cognome. Qu ordine.
L’ordine nella lista è il seguente: spazi vuoti | cifre (0-9) | lettere (in ordine alfabetico) | caratteri rimanenti.
esti contatti vengono elencati in cima alla lista, indipendentemente dal tipo di
43
Rubrica locale del telefono
Visualizzare il numero di voci vuote
Opzioni Memoria disponibile OK
Copiare un numero nella rubrica
Copiare un numero nella rubrica:
da una lista, per es. dalle liste chiamate o dalla lista dei numeri chiamati
dal testo di un SMS
da una rubrica pubblica online oppure da un registro di settore
durante la composizione di un numero
Il numero viene visualizzato
o è evidenziato.
Premere il tasto funzione oppure Opzioni Salva Nr. in rubrica OK . . . opzioni
possibili: Creare nuova voce:
<Nuova voce> OK con selezionare il tipo di numero OK completare la
voce Salva
giungere il numero in una voce esistente:
Ag
con selezionare la voce desiderata OK con selezionare il tipo di numero
OK . . . il numero viene salvato oppure viene richiesta la
esistente eventualmente rispondere con /No Salva
sovrascrittura di un numero

Trasferire voce/rubrica

Il portatile del mittente e del destinatario sono r L’altro portatile e la base sono in grado di
egistrati sulla stessa base.
ricevere voci della rubrica telefonica.
Una telefonata esterna interrompe la trasmissione. Sounds non vengono trasferiti. Viene trasmessa solo la data dell’anniversario.
Entrambi i portatili supportano il formato vCard
non è presente nessuna voce con questo nome: viene creata una nuova voce.
è già presente una voce con questo nome: i nuovi numeri vengono aggiunti alla
voce. Se la voce contiene un numero maggiore rispetto a quello stabilito dal rice­vente, viene creata un’ulteriore voce con lo stesso nome.
Il portatile del destinatario non supporta il formato vCard
per ogni numero viene creata e in
Il portatile del mittente non supporta il formato vCard
sul portatile del ricevente viene creata una nuo salvato nel campo Tel ef on o. Se esiste già una voce con lo stesso numero, la voce trasmessa viene cancellata.
44
ata una singola voce.
vi
va voce, il numero trasmesso viene
Rubrica locale del telefono
Trasferire singole voci
con selezionare la voce desiderata Opzioni Trasfer isci la vo ce OK
ad Interno OK con selezionare il portatile del destinatario OK . . . la voce
viene trasferita.
pur
Una volta completato il trasferimento, trasferire un’altra voce: premere op
Con vCard via SMS inviare una voce della rubrica via SMS nel formato vCard.
e No.
Trasferire l’intera rubrica
Opzioni Trasferisci tutto OK ad Interno OK con selezionare
il portatile del destinatario OK . . . tutte le voci vengono trasferite in modo consecutivo
Trasferire voci della rubrica da smartphone (Gigaset GO)
Il telefono è collegato a internet. L’app Gigaset ContactsPush è install
Ulteriori informazioni alla pagina www.gigaset.com/contactspush
ata sul suo smartphone.
45

Elenchi telefonici di rete

Elenchi telefonici di rete
Utilizzare, a seconda del provider, elenchi telefonici pubblici, ad es. elenco telefonico online e "pagine gialle".
L’elenco telefonico di rete è impostato tramite il configuratore web.
Esclusione della responsabilità
La Gigaset Communications GmbH non si assume la garanzia e la responsabilità per la disponi­bilità di questo servizio. Questo servizio pu

Aprire l’elenco telefonico di rete

Premere a lungo . . . viene visualizzata la lista degli elenchi telefonici di rete con i nomi
specifici dei provider selezionare l’elenco telefonico di rete dalla lista OK
Le chiamate all’elenco telefonico di rete sono sempre gratuite.

Cercare una voce

Premere a lungo con selezionare la rubrica/elenco per categoria OK con
inserire i criteri di ricerca con cambiare tra i campi di inserimento Cerca . . . poi
ò essere interrotto in qualsiasi momento.
Cercare un numero di telefono: inserire nome e città
Nome/categoria: Città: Vengono visualizzati gli ultimi nomi delle città
con inserire nome o città (max. 30 caratteri)
con in se rir e i l no me de lla ci ttà in cui abita l’utente cercato (max.
30 caratteri) oppure con selezionare uno dei nomi di città
visualizzati Avviare la ricerca: Indicazione della città non univoca:
Cerca . . . la ricerca viene avviata
vengono visualizzati nomi di possibili città con selezionare il
nome di una città OK
Cercare un nome (ricerca a ritroso): inserire il numero di telefono
Numero: Avviare la ricerca:
L’elenco telefonico di rete selezionato suppor
46
con inserire il numero (max. 30 caratteri) Cerca . . . la ricerca viene avviata
ta la ricerca numerica.
inserite.
Elenchi telefonici di rete
Pagine gialle 1/50
Rossi, Giulia
0041123456789
Piazza dell’Orologio 9
Roma 00186
Visualiz. Opzioni
Esempio
Non sono state trovate voci corrispondenti ai criteri di ricerca inseriti
Avviare una nuova ricerca: Nuova
Modificare i criteri di ricerca: Modifica
Sono state trovate troppe voci
Avviare la ricerca dettagliata: Dettagli
Sul display viene visualizzato il numero di risultati (dipendente dal provider).
Visualizzare la lista dei risultati: Visualiz.
Avviare la ricerca dettagliata
Una ricerca dettagliata limita i risultati di una ricerca precedente, tramite ulteriori criteri di ricerca (primo nome e/o indirizzo).
Dettagli
oppure
Opzioni Ricerca dettagliata OK
I criteri di ricerca della r icerca precedente vengono adottati e inseriti nei campi corr modificare/integrare i criteri di ricerca, per es. inserir
e primo nome oppure indirizzo Cerca

Risultato della ricerca (lista risultati)

Viene visualizzata la prima voce trovata. In alto a destra è indicato il numero della voce in corso visualizzata e il numero di risultati (per es. 1/50).
Scorrere la lista: Visualizzare la voce completa:
Visualiz. . . . tutte le informazioni della voce vengono visualiz-
zate per intero con scorrere la voce
Affinare i criteri di ricerca e limitare la lista di risultati:
Opzioni Ricerca dettagliata OK ( pag. 47)
Avviare una nuova ricerca:
Opzioni Nuova ricerca OK
Copiare il numero nella rubrica locale:
Opzioni Salva Nr. in rubrica OK con <Nuova voce> oppure selezionare una
voce esistente OK Salva . . . l campo Cognome
Chiamare un utente
selezionare voce premere il tasto di impegno linea
Se la voce contiene un so Se la voce contiene più numeri di telefono, viene visual
selezionare il numero Seleziona
della rubrica locale
lo numero di telefono, questo viene chiamato.
a voce viene salvata, il nome completo viene salvato nel
izzata la lista dei numeri.
ispondenti
47

Rubrica telefonica di Gigaset.net

Gigaset.net 1/5
Saal, Frank
Sailor, Ben
Sailor, Anna
Sand, Marie Elisabe ....
Sand, Otto
Visualiz. Opzioni
Esempio
Rubrica telefonica di Gigaset.net
La rubrica telefonica di Gigaset.net contiene tutti gli utenti registrati su Gigaset.net.

Aprire la rubrica telefonica di Gigaset.net

Premere a lungo . . . si apre la lista delle rubriche on-line Gigaset.net OK . . . si
apre la rubrica di Gigaset.net
oppure
con selezionare il numero di telefono della rubrica Gigaset.net (1188#9) premere il
tasto di impegno linea . . . si apre la rubrica di Gigaset.net
In occasione della prima apertura della rubrica Gi ( pag. 97)
gaset.net: registrarsi su Gigaset.net

Cercare un utenta nella rubrica Gigaset.net

Premere a lungo Gigaset.net OK con inserire il nome o parte del nome
(max. 25 caratteri) Opzioni Ce
Ricerca con esito positivo
viene visualizzata una lista di risultati con tutti i nomi che comin­ciano con la combinazione di caratteri inserita. In alto a destra è indicato il risultati (per es.1/5).
numero della voce in corso visualizzata e il numero di
rca OK
con scorrere la lista di risultati
Nessuna voce corrispondente
Avviare una nuova ricerca: Nuova Modificar
precedenza viene adottato modificare o integrare il nome avviare nuovamente la ricerca
Troppi risultati corrispondenti, nessuna lista di risultati
Avviare la ricerca dettagliata: Dettagli con integrare il nome avviare nuovamente la ricerca
Lista di risultati troppo lunga
Avviare la ricerca dettagliata: Op in precedenza viene adottato con integrare il nome avviare nuovamente la ricerca
Utente cercato non trovato
Avviare una nuova ricerca: Opzioni Nuova ricerca OK nome avviare nuovamente la ricerca
48
e i criteri di ricerca: Modifica . . . i
zioni R
l nome immesso in
il nome immesso in precedenza viene adottato
. . .
icerca dettagliata OK . . . il nome immesso
con inserire un nuovo
Rubrica telefonica di Gigaset.net
Visualizzare una voce
con scegliere un utente dalla lista dei risultati Vi sualiz. . . . vengono visualizzati il
numero Gigaset.net e il nome dell’utente, il nome eventualmente occupa più righe
con visualizzare il nome e il numero del prossimo/precedente utente nella lista dei risul-
tati
Copiare il numero nella lista locale
con selezionare la voce Opzioni Salva Nr. in rubrica OK con <Nuova
voce> oppure selezionare una voce esistente OK ev Salva . . . la voce viene salvata, il numero e il nome (eventualmente accorciato a max 16 carat-
teri) vengono copiati nella rubrica locale
entualmente modificare la voce

Chiamare un utente Gigaset.net

Dalla rubrica Gigaset.net: con selezionare l’utente dalla lista dei risultati premere il
tasto di impegno linea
oppure
Inserire direttamente il numero di telefono (in stand-by): con inserire il numero
Gigaset.net (incluso #9) premere il tasto di impegno linea
oppure
Dalla rubrica locale: Premere brevemente con selezionare un numero
Gigaset.net premere il tasto di impegno linea
gni numero che finisce con #9, viene automaticamente selezionato tramite
O
gaset.net.
Gi Le chiamate alla rubrica telefonica Gigaset.
net sono sempre gratuite.

Modificare/cancellare le voci personali

Premere a lungo Gigaset.net OK Opzioni Dati personali OK . . .
vengono visualizzati il numero Gigaset.net e il nome attualmen
Inserire/modificare il nome:
te inserito.
Modifica con eventualmente cancellare il nome con modificare il nome o inse-
rire un nuovo nome (max. 25 caratteri) Salva
Prestare attenzione all’informativa sulla privacy pag. 97. Se viene cancellato il nome, la voce viene cancellata dalla rubrica e non è più "visibile"
tri utenti Gigaset.net. Tuttavia il numero Gigaset.net continua ad essere raggiun-
per al gibile.
Visualizzare il numero durante una conversazione: Opzioni S
OK
ervizio Info
49

Segreteria telefonica locale (se disponibile)

Segreteria telefonica

Segreteria telefonica locale (se disponibile)
Dopo la messa in funzione del telefono è attivata una segreteria telefonica (AB1). Due ult
eriori segreterie sono a disposizione, nel caso oltre alla rete fissa venissero configu­rate anche delle connessioni VoIP e venisse associata alle segreterie telefoniche una o più co
nnessioni entranti.
Ciascuna segreteria telefonica accetta solo chiamate connessioni entranti ed è consultabile solo dai portatili ai quali è assegnata almeno una delle sue connessioni entranti.
È possibile impostare le connessioni entranti tramite il configuratore web.
Attivare/disattivare la segreteria telefonica
La segreteria telefonica ha le seguenti modalità:
Registrazione Il chiamante sente l’annuncio di benvenuto e può lasciare un messaggio. Risponditore Il chiamante sente un annuncio di benvenuto ma non può lasciare un
Alternata La modalità si alterna, in base alla pianificazione temporale tra Regist
me
saggio.
s
e Risponditore.
Segret. Telefonica OK Attiva segreteria OK con selezio-
nare Segret. telefonica (s Attivare/disattivare:
Impostare la modalità:
e fossero impostate piú segreterie telefoniche) Modifica . . . poi
Attiva segreteria: con selezionare On oppure Off
Modalità con selezionare la modalità
Pianificazione temporale per la modalità Alternat
con selezionare tra Registra dalle e Registra fino alle
con inserire ore/minuti per l’inizio e fine a 4 cifre (Deve e impostata l’ora)
Salvare l’impostazione:
Salva
che sono rivolte a una delle sue
razione
a:
ssere
50
Segreteria telefonica locale (se disponibile)

Uso con il portatile

Ascoltare i messaggi
Premere a lungo il tasto
Al tasto 1 è assegnata la segreteria telefonica.
oppure
premere il tasto messaggi Segret. Telef. OK
oppure
Segret. Telefonica OK Ascolta i messaggi OK con selezionare
Segret. telefonica (se fo
la segreteria inizia subito a riprodurre i messaggi. I messaggi piú recenti vengono riprodotti per primi.
Azioni durante la riproduzione
Interrompere la riproduzione: premere / o tramite il tasto funzione: Opzioni
Riprendere la riproduzione: premere nuovamente / o tramite il tasto funzione:
Riprendi l’ascolto
Saltare all’inizio del messaggio attuale: premere il tasto
Ripetere gli ultimi 5 secondi del messaggio: premere il tasto
Saltare al messaggio successivo: premere oppure premere il tasto
Durante l’indicazione temporale del messaggio, saltare al messaggio precedente:
ssero impostate piú segreterie telefoniche) OK
premere oppure premere il tasto
Durante l’indicazione temporale del messaggio, saltare al messaggio successivo:
premere il tasto
Evidenziare il messaggio come "nuovo": premere il tasto
oppure tramite il tasto funzione Opzioni In Un messaggio "vecchio", già ascoltato, viene evidenziato come "nuovo". Il tasto sul
portatile lampeggia.
Salvare in rubrica un numero contenuto nel messaggio: Opzioni Salva Nr. in
rubrica con completare la voce
Trasferire il numero di un messaggio nella Black List: Opzioni Copia nella Black List
Visualizzare informazioni dettagliate su una chiamata: Opzioni Details
Cancellare singolo messaggio: Cancella oppure premere il tasto
Cancellare tutti i messaggi vecchi: Opzioni Canc. i msg vecchi OK
dica come nuovo OK
51
Segreteria telefonica locale (se disponibile)
Rispondere a una chiamata della segreteria telefonica
Ricevere una chiamata, mentre la segreteria telefonica sta registrando un messaggio o viene utilizzata in remoto:
premere il tasto di impegno linea o il tasto funzione Rispondi . . . la registrazione viene
interrotta . . . parlare con il chiamante
Se mentre si risponde sono già stati registrati 3 s messaggi lampeggia.
econdi, il messaggio viene salvato. Il tasto
Inoltrare chiamate esterne sulla segreteria telefonica
Sul portatile viene segnalata una chiamata esterna. La segreteria telefonica è attivata, libera ed è
disponibile spazio in memoria.
Premere il tasto funzione . . . la segreteria telefonica si avvia subito in modalità regi-
strazione e riceve la conversazione. Il tempo impostato ignorato ( pag. 55)
Attivare/disattivare la modalità registrazione
Accettare una conversazione esterna con la segreteria telefonica. Informare l’interlocutore della registrazione.
per la ricezione delle chiamate viene
Opzioni Registra OK . . . la registrazione viene segnalata sul display tramite un
messaggio di avviso e viene salvato nella lista dei messaggi come nuovo messaggio
Terminare la registrazione: Fine
Attivare/disattivare l’ascolto amplificato
Durante la registrazione di un messaggio, ascoltare tramite l’altoparlante del portatile: Attivare/disattivare l’ascolto amplificat
o in modo permanente:
Segret. Telefonica OK Asc.Msg in arrivo
Modifica ( = attivato) . . . l’ascolto amplificato viene attivato/disattivato su tutti i portatili
registrati
Disattivare l’ascolto amplificato per la chiamata attuale:
premere il tasto funzione Silenzia oppure premere il tasto di fine chiamata rispon-
dere alla chiamata con

Gestione da remoto (comando a distanza)

Interrogare o attivare la segreteria telefonica da un altro telefono (per es. da un hotel, dal cellu­lare).
Il PIN di sistema è diversa da 0000 e l’altro telefono dispone di selezione a toni (DTMF).
52
Segreteria telefonica locale (se disponibile)
Attivare la segreteria telefonica
Chiamare la propria linea telefonica e lasciare squillare finché si sente "si prega di inserire il
PIN" (circa 50 secondi) con inserire il PIN di sistema del telefono entro 10 secondi . . . la segreteria si attiva, viene annunciato il tempo di r i messaggi
PIN errato oppure l’inserimento dura troppo (più di 1 rotta. La segreteria telefonica rimane spenta.
La segreteria telefonica non può e
egistrazione rimanente, vengono riprodotti
0 secondi): la linea viene inter-
ssere disattivata a distanza.
Interrogare la segreteria telefonica
La segreteria telefonica è attivata.
Chiamare la linea telefonica durante l’annuncio premere il tasto . . . viene interrotta la
riproduzione dell’annuncio di benvenuto inserire il PIN di sistema
Viene comunicato, se sono presenti nuovi messaggi. In Il comando della segreteria telefonica si effettua tramite i seguenti tasti:
izia la riproduzione dei messaggi.
Durante l’indicazione temporale del messag Durante la riproduzione del messaggio: salt
Interrompere la riproduzione. Per riprendere, premere nuovamente. Dopo una pausa di circa 60 secondi, la linea viene interrotta.
Saltare al messaggio successivo.
Ripetere gli ultimi 5 secondi della riproduzione del messaggio.
Durante la riproduzione del messaggio: cancellare il messaggio attuale.
Evidenziare un messaggio già ascoltato come "nuovo". Inizia la riproduzione del messaggio successivo. Do
tempo di registrazione rimanente.
io: saltare al messaggio precedente.
g
are all’inizio del messaggio attuale.
o l’ultimo messaggio viene indicato il
p
Terminare il comando a distanza
Premere il tasto di fine chiamata o riagganciare il ricevitore
La segreteria interrompe la comunicazione nei seguenti casi:
il PIN di sistema inserito è errato.
non sono presenti nuovi messaggi in segreteria.
al termine dell’indicazione del tempo di registrazione rimanente.
53
Segreteria telefonica locale (se disponibile)

Impostazioni

Registrare l’annuncio di benvenuto personale
Il telefono viene consegnato con un annuncio standard per la modalità registrazione e uno per la modalità risponditore. In assenza di un annuncio personalizzato, viene utilizzato l’annuncio standard corrispondente.
Segret. Telefonica OK Annunci OK con scegliere tra
Registra l’annuncio e Re
(se fossero impostate piú segreterie telefoniche) OK OK registrare l’annuncio (min. 3 secondi) . . . opzioni possibili: Terminare la registrazione e salvare:
gistra Msg. Risp. OK con selezionare Segret. telefonica
Fine . . . il messaggio viene riprodotto per un controllo
Ripetere la registrazione:
Nuova
Interrompere la registrazione:
premere il tasto di fine chiamata oppure Indietro
Riprendere la registrazione:
OK
La registrazione viene terminata in modo auto registrazione massimo di 170 secondi, oppure se non si parla per piú di 2 secondi.
Se la registrazione viene interrotta, viene nuovamen Se la memoria della segreteria telefonica è piena, la registrazione non parte/viene
inte
rrotta.
matico se viene superato il tempo di
te utilizzato il messaggio standard.
Cancellare i messaggi già letti . . . la segreteria passa nuovamente alla modalità
Registrazione eventualmente ripetere la registrazione.
Ascoltare annuncio/annuncio risponditore
Segret. Telefonica OK Annunci OK con cambiare tra
Ascolta l’annuncio e Asc
fossero impostate piú segreterie telefoniche) OK . . . l’annuncio viene riprodotto . . . opzioni possibili: Interrompere la riproduzione:
olta Msg. Risp. OK con selezionare Segret. telefonica (se
premere il tasto di fine chiamata oppure Indietro
Terminare la riproduzione e registrare un nuovo messaggio:
Nuova
Se la memoria della segreteria telefonica è piena, passa alla modalità Risponditore.
Cancellare messaggi vecchi . . . la segreteria passa nuovamente alla modalità
Registrazione eventualmente ripetere la registrazione.
54
Segreteria telefonica locale (se disponibile)
Cancellare annuncio/annuncio risponditore
Segret. Telefonica OK Annunci OK con cambiare tra
Cancella l’annuncio e Can
(se fossero impostate piú segreterie telefoniche) OK
Dopo la cancellazione viene utilizzato nuovamente il messaggio standard.
Impostare i parametri di registrazione
cella Msg. Risp. OK con selezionare Segret. telefonica
Segret. Telefonica OK Gestione messaggi OK . . . poi
Lunghezza massima della registrazione:
Lunghezza: con selezionare un arco di tempo
Qualità di registrazione:
Qualità con scegliere tra Normale e Eccellente
(con qualità piú alta, diminuisce la lunghezza della registrazione)
Quando la segreteria deve ricevere le chiamate:
Attiva la seg. dopo con selezionare un orario
Salvare l’impostazione:
Salva
Per la risposta alle chiamate Scelta automatica vale:
Nessun nuovo messaggio presente: la risposta alla chiamata avviene dopo 18 secondi.
Sono presenti nuovi messaggi: la risposta alla chiamata avviene dopo 10 secondi.
Per l’interrogazione a distanza ( pag. 52) al massimo dopo 15 secondi è possibile sono nuovi messaggi. Se la chiamata viene interrotta subit
La segreteria telefonica salva registrazioni di a bile impostare la qualità di registrazione. Una qualità ridotta prolunga la lunghezza massima
di registrazione o viceversa.
o, non ci sono costi per la chiamata.
lta qualità. In alcuni dispositivi è possi-
capire se ci
Modificare la lingua per la guida vocale e l’annuncio standard
Segret. Telefonica OK Lingua OK con selezionare la
lingua Scegli ( = selezionata)
oppure
. . . poi
mpostare il tedesco:
I Impostare il francese: Impostare l’italiano:
OK OK OK
55

Segreteria di rete

Segreteria di rete
Og ni s egr ete ria tel efo nic a di ret e ri cev e le chi am ate in e ntr ata dal la r isp ett iva lin ea . Per reg ist rar e tutte le chiamate deve essere configurata una segreteria telefonica di rete per tutti i collega­menti del portatile.
La segreteria telefonica di rete viene rich
La segreteria di rete viene chiamata auto gnata. Un prefisso locale automatico definito per il telefono, non
La riproduzione della segreteria di rete, viene guidat (codici cifre). Per il VoIp è necessario stabilire nel configuratore web, come devono essere commutati i codici cifre in segnali DTMF e come devono essere inviati. Si prega di informarsi presso il proprio operatore VoIP, quali tipo di trasmissione DTMF è suppor­tata.
iesta al gestore di rete.
maticamente tramite la connessione asse-
viene anteposto.
a tramite la tastiera del telefono

Attivare la segreteria telefonica di rete / Inserire il numero

Da ogni portatile è possibile gestire le segreterie di rete, che fanno parte delle sue connessioni entranti.
Segret. Telefonica OK Segr. telef. di rete OK eventualmente
con selezionare la connessione OK . . . poi
Per la connessione di rete fissa
con inserire/modificare il numero della segreteria di rete Salva
Se la segreteria telefonica di rete per la connessione di portatile (Off), questa operazione non interrompe il servizio presso l'operatore di rete, quindi si continuerà a pagare il canone previsto per quel servizio.
Eventualmente, qualora non si vuole più usufruire di qu comunicarlo al proprio operatore telefonico.
Per connessioni VoIP
Abilitare/disabilitare segreteria di rete:
rete fissa viene disattivata dal
el servizio in modo definitivo,
Abilita: con selezionare On oppure Off
Inserire numero:
Salvare l’impostazione:
Segr. telef. di rete con inserire/modificare il numero
della segreteria di rete Con alcuni operatori VoIP, il numero viene caricato sulla base già
ante il download dei dati generali VoIP.
dur
Salva
56

Impostare la segreteria telefonica per la selezione rapida

Ascoltare i messaggi

Premere a lungo il tasto
Al tasto 1 è assegnata la segreteria di rete.
oppure
premere a lungo il tasto messaggi con selezionare la segreteria di rete (ST rete:
rete fissa / Mailbox: IP1) OK
oppure
Segret. Telefonica OK Ascolta i messaggi OK con selezionare
la segreteria di rete (ST rete
Ascoltare l’annuncio in viva voce: premere il tasto viva voce
: rete fissa / Mailbox: IP1) OK
Impostare la segreteria telefonica per la selezione rapida
Una segreteria telefonica di rete o la segreteria telefonica locale del telefono può essere chia­mata direttamente tramite il tasto .
Assegnare il tasto 1 / Modificare l’assegnazione
L’impostazione della selezione rapida è specifica dell’apparecchio. Su ogni portatile registrato è possibile configurare una diversa segreteria telefonica sul tasto . Vengono proposte le segreterie telefoniche delle connessioni entranti del portatile, per es. ST Mailbox: IP1.
Segret. Telefonica OK Configura il tasto 1 OK con
selezionare la segreteria telefonica Scegli ( = selezionata)
il
Tor nare in sta nd-by : premere a lungo
tasto di fine chiamata
rete: rete fissa,
Segreteria di rete
Se non è ancora stato salvato un numero per la segreteria di rete:
con passare alla riga Segr. telef. di rete con inserire il numero della segreteria di
rete Salva premere a lungo il tasto
di fine chiamata (stand-by)
57

Calendario

Giugno 2022
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Indietro OK

Ulteriori impostazioni

Calendario
È possibile memorizzare fino a 30 appuntamenti. Nel calendario il giorno odierno viene quadrettato in bianco, nei
orni con appuntamenti le cifre sono a colori. Selezionando un
gi giorno, questo viene cerchiato a colori.
Salvare un appuntamento nel calendario
Data e ora sono impostate.
Altre fun zioni OK Calendario OK con selezionare il giorno
desiderato OK . . . p Attivare/disattivare:
Inserire data:
Inserire ora: Impostare tipo:
Impostare la segnalazione acustica:
Salvare appuntamento:
Se è già stato inserito un appuntamento: <Nuova voce> OK poi inserire i dati per l’appuntamento.
oi
Attiva: con selezionare On oppure Off Data . . . il giorno selezionato è preimpostato con inse-
rire nuova data
Orario con inserire ora e minuti dell’appuntamento Promemoria con inserire una descrizione per l’appunta-
mento (per es. cena, meeting)
Tipo di allarme con scegliere la melodia per lo squillo
oppure disattivare la segnalazione acustica
Salva
Segnalazione di appuntamenti/anniversari
Gli anniversari vengono copiati dalla rubrica e visualizzati come appuntamenti. Un appunta­mento/anniversario viene visualizzato nata.
Interrompere e terminare l'avviso dell'evento: premere il tasto funzione Spegni Rispondere con un SMS: premere il tasto funzione SMS . . .
58
in stand-by e segnalato per 60 sec. con la melodia selezio-
si apre il menu SMS
Calendario
Durante una conversazione, l'avviso dell'evento viene segnalato una volta con un tono di avviso.
Visualizzazione di appuntamenti/anniversari scaduti (a cui non si ha risposto)
I seguenti appuntamenti e anniversari vengono salvati nella lista Eventi scaduti:
l’appuntamento/anniversario a cui non si ha risposto
l’appuntamento/anniversario che è stato segnalato durante una telefonata
gli appuntamenti/anniversari che sono stati segnalati mentre il telefono era spento
Vengono salvate le ultime 10 voci. Sul display appare il simbolo e il numero delle nuove voci. La voce più recente compare in cima alla lista.
Aprire la lista
Premere il tasto messaggi Eventi scaduti: OK con eventualmente scor-
rere nella lista
oppure
Altre funzioni OK Eventi scaduti OK
Ogni voce viene visualizzata con numero o nome e con data e ora. La voce più recente compare in
cima alla lista.
Cancellare appuntamento/anniversario: Cancella
ere SMS: SMS (solo se l
Scriv
a lista viene aperta tramite il menu) . . . si apre il menu SMS
Visualizzare/modificare/cancellare appuntamenti salvati
Altre funzioni OK Calendario OK con selezionare il
giorno OK . . . mento desiderato . . . opzioni possibili: Visualizzare i dettagli dell’appuntamento:
viene visualizzata la lista di appuntamenti con selezionare l’appunta-
Visualiz. . . . vengono visualizzate le importazioni dell’appunta-
mento
Modificare l’appuntamento:
Visualiz. Modifica
oppure Opzioni Modifica la voce OK
ttivare/disattivare l’appuntamento:
A
Opzioni Attiva/Disattiva OK
Cancellare l’appuntamento:
Opzioni Cancella la voce OK
Cancellare tutti gli appuntamenti del giorno:
Opzioni Canc. appuntamenti OK
59

Timer

Timer
Impostare un timer (conto alla rovescia)
Altre funzioni OK Timer OK . . . poi
Attivare/disattivare: Impostare durata:
Salvare l’impostazione del timer:
Attiva: con selezionare On o Off Durata con inserire ore e minuti per il timer
min.: 00:01 (un minuto); max.: 23:59 (23 ore, 59 minuti)
Salva
Il timer inizia il conto alla rovescia. Sul display di standby vengono visualizzati il simbolo e le ore e i minuti rimanenti fino a quando il timer scende sotto decremento dei secondi rimanenti. Al termine del conto alla rovescia viene generato l’allarme.
Disattivare/ripetere l’allarme
Disattivare allarme: Ripetere allarme:
SpegniRiavvia . . . viene nuovamente visualizzato il display del timer
impostare eventualmente un’altra durata Salva . . . il c rovescia viene riavviato
al minuto. A quel punto si vede il
onto alla

Sveglia

Data e Ora sono impostate.
Attivare/disattivare e impostare la sveglia
Altre funzioni OK Sveglia OK . . . poi
Attivare/disattivare: Impostare sveglia: Impostare giorno:
Impostare volume:
Impostare melodia: Salvare impostazioni:
Attiva: con selezionare On oppure Off Orario con inserire ora e minuti Periodicità con scegliere tra Lunedì - Venerdì e Giorna-
liera
Volume con scegliere il volume tra i 5 livelli oppure
Crescendo (volume in aumento)
Melodia con scegliere la melodia per la sveglia
Salva
Quando la sveglia è attivata, sul display in stand-by viene visualizzato il simbolo e l’orario della sveglia.
60

Sorveglia bimbo / Monitor Ambiente

Sveglia
La sveglia viene visualizzata sul display e segnalata con la melodia selezionata. La sveglia suona per 60 secondi. Se non viene premuto alcun tasto, viene ripetuta dopo 5 minuti. Dopo la seconda ripetizione, la sveglia viene disattivata per 24 ore.
Durante una conversazione, la sveglia viene segnalata solo con un breve tono.
Disattivare la sveglia/ripetere dopo una pausa (snooze)
Disattivare la sveglia: Spegni Ripetere la sveglia (snooze): premere Snooz
vata e ripetuta dopo 5 minuti.
e o un tasto qualsiasi . . . la sveglia viene disatti-
Sorveglia bimbo / Monitor Ambiente
Con la funzione sorveglia bimbo attivata, il numero di destinazione memorizzato (interno o esterno) viene chiamato, qualora nell’ambiente in cui è posizionato il portatile viene superato il livello di rumore impostato. La chiamata di allarme verso un numero esterno si interrompe dopo circa 90 secondi.
Con la funzione Co questa funzione, si attiva/disattiva l’altoparlante del portatile che si trova vicino al bambino.
Le chiamate in arrivo sul portatile in modalità sorv display (no suoneria). L’illuminazione del display viene ridotta del 50%. I toni di avviso sono disattivati. Tutti i tasti sono bloccati, ad eccezione dei tasti del display e del tasto di navigazione (centrale).
Rispondendo a una chiamata in arrivo, la modalità so della telefonata, la funzione resta attiva. La modalità sorveglia bimbo non può essere disattivata spegnendo e riaccendendo il portatile.
La distanza tra il portatile e il bambino dovrebbe esser deve essere posizionato verso il bambino.
La funzione attivata diminuisce l’autonomia del por posizionare il portatile nel supporto di ricarica.
Il sorveglia bimbo è attivo solo 20 sec. dopo essere stato acceso. Viene sempre utilizzato il microfono del dispositivo viva v
le cuffie. Sul numero di destinazione deve essere disattivata la segr Dopo l’attivazione:
verificare la sensibilità.verificare la connessione se la chiamata viene inoltrata verso un numero esterno.
. bidirezionale è possibile rispondere alla chiamata di allarme. Tramite
m
eglia bimbo, vengono segnalate solo sul
veglia bimbo viene interrotta per la durata
r
e tra 1 e 2 metri. Il microfono
tatile. Si consiglia per questo di
oce anche se sono collegate
eteria telefonica.
61
Sorveglia bimbo / Monitor Ambiente
07:15
INT 1
14 Ott
Monit. Ambiente
0891234567
Spegni Opzioni
Monit. Ambiente attivato
Attivare e impostare il sorveglia bimbo
Altre funzioni OK Monit.
Ambiente OK . . . poi
accendere/spegnere:
Attiva: con selezionare On oppure Off
Impostare destinazione:
Chiama numero con selezionare Esterno
oppure Interno
terno: Numero con
Es
oppure selezionare un numero dall Interno: Portatile Modifica con
nare portatile OK
Attivare/disattivare la modalità bidirezionale:
inserire il numero
a rubrica:
selezio-
Com. bidirezionale con selezionare On oppure Off
Impostare la sensibilità del microfono:
Livello sensibilità con selezionare Alto oppure Basso
Salvare l’impostazione: Salva
Con sorveglia bimbo attivato, sul display in stand-by viene visualizzato il numero di telefono di destinazione.
Disattivare il sorveglia bimbo / Terminare la chiamata di allarme
sattivare il sorveglia bimbo:
Di
in modalità stand-by premere il tasto Spegni
Terminare la chiamata di allarme:
durante l’allarme premere il tasto di fine chiamata
Terminare la chiamata di allarme dall’esterno
La chiamata di allarme è inoltrata verso un numero esterno. Il telefono di destinazione supporta la selezione a toni.
Rispondere alla chiamata di allarme premere i tasti
Il sorveglia bimbo è disattivato e il portatile si trova in stand-by. Le impostazioni sul portatile in modalità tasto funzione Spegni.
sorveglia bimbo (per es. no suoneria), rimangono attive finché viene premuto il
Il babyphone non può essere riattivato dall'esterno. Riattivazione: pag. 62
62

ECO DECT

ECO DECT
Nei parametri iniziali l’apparecchio è impostato sulla portata massima. Viene così assicurata una gestione radio ottimale tra il portatile e la base. In stand-by il portatile non trasmette onde radio, è privo di radiazioni. Solo la base garantisce il contatto con il portatile tramite bassi segnali radio. Durante la conversazione i segnali radio si adattano automaticamente alla distanza tra la base e il portatile. Minore è la distanza, minori sono le onde radio.
Per ridurre ulteriormente il segnale radio:
Ridurre le radiazioni fino all’80 %
Impostazioni OK ECO DECT OK Max copertura
Modifica ( = disattivato)
Con questa impostazione si riduce anche la portata. Non può essere usato un repeater per au
Disattivare le radiazioni in stand-by
Impostazioni OK ECO DECT OK Zero radiazioni
Modifica ( = attivato)
Per trarre vantaggio dall’utilizzo della modalità Ze i portatili supportino questa funzione.
Se è attivata la funzione Zero non supporta questa funzione, la funzione Zero radiazioni viene disattivata automati­camente. Appena questo portatile viene el zioni viene riattivata automaticamente.
La c
onnessione radio viene instaurata solo con chiamate
razione della connessione viene ritardata di circa 2 secondi. Affinché un portatile possa instaurare una connessione velocemente, deve spesso
"interr
ogare" la base. Ciò aumenta il consumo di energia e riduce il tempo di stand-by.
Se è attivata la funzione Zero portata/nessun allarme di portata sul portatile. Verificare se il portatile è nella portata della base simulando una chiamata esterna.
radiazioni e viene registrato un portatile sulla base, che
radiazioni non si ha nessuna visualizzazione della
Premere il tasto impegno linea a lungo . . . risuona il segnale di libero.
mentare la portata.
ro
radiazioni, è necessario che tutti
iminato dalla base, la funzione Zero radia-
in entrata e in uscita. L’instau-
63

Protezione da chiamate indesiderate (Filtro chiamate)

Controllo orario
Chiamate esterne:
On
Non squillare dalle:
22:00
alle:
07:00
Indietro Salva
Esempio
Protezione da chiamate indesiderate (Filtro chiamate)
Controllo orario per chiamate esterne
Data e ora sono impostate.
Impostare il periodo nel quale il telefono non deve squillare quando riceve chiamate esterne, per es. di notte.
Impostazioni OK Audio OK
Suonerie (Portatile) OK Controllo orario
Modifica . . . poi Attivare/disattivare:
con selezionare On oppure Off
Inserire periodo di tempo:
con scegliere tra Non squillare
dalle e alle con inserire inizio e
fine del periodo di tempo con 4 cifre
Salvare:
Il controllo orario ha effetto solo sul telef Per i contatti ai quali nella rubrica è stata assegnata una melodia VIP, il telefono squilla
anche nel periodo di con
Salva
ono sul quale è stato impostato.
trollo orario.
Protezione dalle chiamate indesiderate (Filtro chiamate)
Per le chiamate in entrata, per le quali è soppressa la trasmissione del numero (chiamate anonime), il telefono non squilla.
Impostazioni OK Audio OK Suonerie (Portatile) OK
SilenSeCh.Anonim Modifica ( = attivato) . . . la chiamata viene segnalata solo visi-
vamente sul display
Lista dei numeri bloccati (Black List)
Quando la o lo sono solo nel display. L’impostazione ha effetto su tutti i portatili registrati.
La black list è attivata (indicata da nel menu) quando è selezionata l'opzione Silenzioso o Blocco chiam.
64
funzione black list è attivata, le chiamate dai numeri black list non vengono indicate
come modalità di protezione. Si attiva automaticamente al primo inserimento.
Protezione da chiamate indesiderate (Filtro chiamate)
Visualizzare/modificare la lista dei numeri bloccati
Impostazioni OK Te le f on i a OK Black List Modifica
Numeri bloccati OK . . . viene visualizzata la lista dei numeri bloccati . . . opzioni possibili: Creare voce:
Cancellare voce: Visualizzare dettagli sulla voce:
Nuova con inserire il numero Salva  con selezionare la voce Cancella . . . la voce viene cancellata
con selezionare una voce Opzioni Details OK . . .
vengono visualizzate informazioni sulla voce, ad es. numero di
lefono, info CNIP, nome, stato
te
Cercare un numero:
mpedire la cancellazione involontaria di un numero:
I
Opzioni Cercare un numero OK con comporre un
numero di telefono Cerca
con selezionare una voce Opzioni Blocca numero
OK . . . il numero di telefono nella lista viene dotato del simbolo
Trasferire un numero dalla lista delle chiamate nella Black List
Liste chiamate OK con selezionare Chiamate ricevute/Chiamate
perse OK con selezionare la voce Opzioni Copia nella Black List OK
Impostare modalità di protezione
Impostazioni OK Te le fo ni a OK Black List Modifica
Mod.di protezione OK con selezionare la modalità di protezione desiderata:
Ness.protez. Tutte le chiamate vengono segnalate,
Silenzioso Il telefono non squilla, le chiamate vengono segnalate solo visiva-
Blocco chiam. Il telefono non squilla e le chiamate non vengono segnalate neppure
Salvare:
numeri inclusi nella lista di protezione.
mente sul display.
visivament
e sul display. Il chiamante sente il tono di occupato.
Salva
anche quelle provenienti da
Black List dinamica
Spesso un numero di telefono spam non è attivo per molto tempo. Per le stesse chiamate pubbli­citarie vengono costantemente generati numeri di te List è però limitato dallo spazio in memoria.
La Black List è una lista dinamica. Il numero più vecchio viene rimosso quando la lista è piena e viene
registrato un numero di telefono nuovo.
Attivare/disattivare la funzione dinamica:
lefono nuovi. Il numero di voci nella Black
Impostazioni OK Te le fo ni a OK Black List OK
Lista dinamica Modifica ( = at
tivata)
I numeri protetti dalla cancel
lazione non vengono rimossi.
65
Protezione da chiamate indesiderate (Filtro chiamate)
Tel e fo ni a
Tipo di selezione
Tempo di Flash
Codice linea esterna
Black List
Smart Call Block
Indietro Modifica
Smart Call Block (SCB)
Il servizio Smart Call Block è configurato e il tele Mettere in funzione Smart Call Block:
Attivare Smart Call Block
fono è collegato al cloud Gigaset.
www.gigaset.com/SCB
Impostazioni OK Tel e fo ni a
Smart Call Block Modifica
e non si dispone di una licenza valida o se il servizio
S non è stato messaggio di errore.
Smart Call Block è attivato in caso di attivazione di Silenzioso o Blocco chiam. come modalità di protezione ( = Smart Call Block è attivato).
configurato correttamente, si riceverà un
Selezionare la modalità di protezione
La modalità di protezione determina come verrà gestita una chiamata indesiderata.
Con selezionare Mod.di protezione Salva
Silenzioso Blocco chiam. Il telefono non suona e la chiamata non viene visualizzata. Il chiamante sente
Ness.protez. Smart Call Block viene disattivato. Vengono segnalate tutte le chiamate.
Selezionare il livello di protezione
Il livello di protezione determina i punteggi tellows in base ai quali vengono valutate le chiamate in entrata. A un numero di telefono viene assegnato un punteggio tellows da 1 a 9 che indica l’affidabilità della chiamata.
Informazioni su tellows:
Il tel efon o no n su ona , la chi amat a in entrata viene solo visualizzata sul display.
il tono di occupato.
www.tellows.com
Con selezionare Protection Level Salva
Strong Le chiamate con punteggi tellows 7, 8 e 9 vengono bloccate Wea k Le chiamate con punteggi tellows 8 e 9 vengono bloccate
66
Protezione da chiamate indesiderate (Filtro chiamate)
Valutare il numero di telefono
Dopo una conversazione valutare la serietà del chiamante.
Premere il tasto del display Blocco chiam. Con inserire una cifra per il punteggio tellows di valutazione OK
1 serious Punteggio tellows 1 2 neutral Punteggio tellows 5 3 unwanted Punteggio tellows 7 4 dangerous Punteggio tellows 9
Con inserire una cifra per una valutazione dettagliata OK
serious neutral unwanted dangerous
1 Serious number Serious number Lottery Aggressive ads
2 Opinion research Opinion research Collection agency Cost trap
3 Collection agency Lottery Opinion research Ping call
4 Advertising call Advertising call Advertising call Phone harassment
5 Unknown Unknown Unknown Unknown
67

SMS (messaggi di testo)

SMS (messaggi di testo)
È possibile inviare SMS, non appena il telefono è connesso alla rete fissa.
Alla consegna è preprogrammato il numero di accesso (062 210 000*) del centro SMS di Swisscom.
È attivata la trasmissione del numero di telefono ( pag. 32). L’operatore di rete supporta il servizio SMS.
I messaggi SMS possono essere inviati e ricevuti anche tramite V di SMS devono essere assegnate in modo esplicito. La ricezione di SMS non è possibile tramite Gigaset.net.
oIP. Le linee per l’invio

Scrivere e inviare SMS

Un SMS può contenere fino a 612 caratteri. Quan l’SMS viene inviato come SMS concatenato (fino a 4 SMS singoli).
do vengono superati 160 caratteri,
Messaggi OK SMS OK
. . . poi Scrivere SMS: Inviare SMS:
Inserire il numero: dalla rubrica telefonica: con selezionare il numero OK
Inviare l’SMS:
Il numero deve essere inserito con il prefisso (anche per la rete urbana). Durante una chiamata esterna o dopo l’interruzione della scrittura maggiore di
2 minuti, il testo viene automaticamente salvat Se il gestore di rete supporta queste caratteristiche prestazionali:
è possibile inviare SMS anche come FAX.
è possibile inviare SMS anche a un indirizzo e-mail. In questo caso inserire l’indirizzo
e-mail all’inizio del testo dell’SMS.
L’invio di SMS può proprio operatore di rete.
Nuovo SMS OK con inserire il testo dell’SMS  premere il tasto di impegno linea
oppure con i
nserire direttamente il numero.
Invia
o nella lista delle bozze.
comportare costi aggiuntivi. È consigliabile informarsi presso il
68
SMS (messaggi di testo)

Salvare un SMS (nella lista bozze)

È possibile salvare, modificare e inviare successivamente un SMS.
Messaggi OK SMS OK Nuovo SMS OK con
scrivere SMS Opzioni
Salva OK

Ricevere SMS

Gli SMS in arrivo vengono salvati nella lista dei messaggi in arrivo, gli SMS concatenati in genere vengono visualizzati come un unico SMS.
SMS in arrivo
La lista dei messaggi in arrivo contiene tutti gli SMS ricevuti e gli SMS che non sono stati inviati per via di un errore.
I nuovi SMS vengono segnalati su tutti i portatili Gigaset mediante il simbolo sul display, inoltre il tasto messaggi lampeggia e si sente un tono di avviso.
Aprire la lista dei messaggi in arrivo
Con il tasto messaggi:
. . . si apre la lista dei messaggi (numero degli SMS presenti, in grassetto = voci nuove,
non in grassetto = voci lette)
prire la lista: con SMS selezionare OK
A
Tramite il menu SMS:
Messaggi OK SMS Ricevuti OK
Gestire e leggere SMS
Messaggi OK SMS Ricevuti OK con selezionare
SMS Leggi
Salvare un numero del testo SMS in rubrica
Se nel testo dell’SMS viene riconosciuto un numero di telefono, questo viene automaticamente evidenziato.
Salvare il numero in rubrica:
69
SMS (messaggi di testo)

Notifica SMS

Per ricevere una notifica tramite SMS delle chiamate perse e/o di nuovi messaggi in segreteria
Messaggi OK SMS OK Impostazioni OK
Notifica chiamate Modifica ( = atti
. . . poi Inserire numero:
Chiamate perse: Segreteria telefonica:
 A : con inserire il numero al quale deve essere inviato l’SMS Chiamate perse con selezionare On oppure Off
vato)
Msg. in segreteria con selezionare On oppure Off
(solo se il sistema è dotato di segreteria telefonica locale)
Salvare l’impostazione:
Salva
Non inserire il proprio numero di rete fissa p può portare ad un ciclo di pagamenti senza fine.
Per la notifica SMS possono
esserci costi aggiuntivi.
er la notifica delle chiamate perse. Ciò

Centro servizi SMS

Alla consegna è preprogrammato il numero di accesso (062 210 000*) del centro SMS
sscom.
di Swi
Per poter inviare SMS, nel dispositivo deve essere memorizzato il numero di almeno un centro servizi SMS. Il numero del centro servizi SMS viene fornito dall’operatore di rete.
Per la Svizzera sono predefiniti i seguenti Centri SMS:
Centro 1: 062210000* (Swisscom)
Centro 2: 0435400000 (Cablecom).
Per informazioni sul servizio, rivolgersi al proprio Operatore di Rete. Gli SMS vengono inviati tramite il centro servizi SMS regis
è possibile attivare come centro per l’invio qualunque altro centro SMS per l’invio di un messaggio attuale.
trato come centro per l’invio. Tuttavia,
70
SMS (messaggi di testo)
Inserire/modificare centro servizi SMS, impostare il centro per l’invio
Messaggi OK SMS OK Impostazioni OK Centri
Servizio SMS OK con selezionare centro servizi SMS ( = centro per l’invio attuale) Modifica
. . . poi Attivare centro per l’invio:
Centro per l’invio: con selezionare oppure No ( = vengono
inviati SMS tramite il centro servizi SMS) Per i centri servizi SMS da 2 a 4, le impostazini valgono solo per il
prossimo S
Inserire il numero del centro servizi SMS:
MS.
Numero del centro servizi SMS con inserire il numero
Inserire il numero per l’invio di e-mail:
Numero per l’invio di e-mail con inserire il numero
Selezionare connessione uscente:
Invia tramite con selezionare connessione rete fissa o
VoIP da utilizzare per l’invio di SMS.
Salvare l’impostazione:
Salva

Attivare/disattivare la soppressione del primo squillo

Ogn i SMS in ar rivo s ulla connessio ne di rete f issa viene se gnal ata da un solo squi llo. S e tale "c hia­mata" viene accettata, l’SMS va perso. Per evitarlo, sopprimer mate esterne. In stand-by:
e il primo squillo per tutte le chia-
. . . nel campo di inserimento lampeggia l’impo-
stazione attuale (per es. 1) . . . poi Non sopprimere il
Sopprimere il primo squillo (parametri iniziali):
primo squillo: OK
OK

Attivare/disattivare la funzione SMS

Le impostazioni effettuate per l’invio e la ricezione di SMS (numeri dei centri servizi SMS) e le voci dei messaggi in entrata e delle bozze restano memorizzate anche dopo la disattivazione.
. . . nel campo di inserimento lampeggia l’impo-
stazione attuale (per es. 1) . . . poi Disattivare la funzione SMS: Attivare la funzione SMS (parametri iniziali):
OK OK
71
SMS (messaggi di testo)

Esito invio SMS

Se la funzione è attivata, per ogni SMS inviato il centro servizi SMS invierà un SMS con informa­zioni sull’invio.
Messaggi OK SMS OK Impostazioni OK
Notifica esito Modifica ( = attivat
La funzione esito invio SMS può comportare costi aggiuntivi.
o)

Risoluzione problemi SMS

E0 È costantemente impostata la soppressione del num
stata attivata la trasmissione del numero di telefono. FE Errore durante la trasmissione dell’SMS. FD Errore durante l’instaurazione del colleg
amento al centro servizi SMS.
ro di telefono (CLIR) oppure non è
e
72

Avvisi e -mail

Avvisi e-mail
Periodicamente il telefono instaura una connessione con il server di posta in arrivo e verifica se sono presenti nuovi messaggi.
É stato impostato un account e-mail su un provider internet. Il server di posta in arrivo utilizza il protocollo POP3. Il nome del server di posta in arrivo e i sui
salvati sul telefono ( configuratore web).
Sul portatile si visualizza la ricezione di nuovi messaggi e-mail: si sente un tono di avviso, il tasto mess
aggi lampeggia e in stand-by si visualizza il simbolo .
Messaggio in caso di pressione del tasto messaggi in presenza di un errore di autenticazione: Er
rore certificato. Controllare i certificati nel configuratore web.
Confermare l’avviso con OK . . . sulla pagina Protezione nel configuratore web è
possibile trovare informazioni sulle possibili cause e misure.

Aprire la lista della posta in arrivo

Messaggi OK E-mail OK
Oppure: sono presenti nuovi messaggi e-mail (il tasto messaggi lampeggia)
Premere E-mail OK . . . viene vi sualizzata la lista dei messaggi e-mail salvati sul
server di posta in entrata
I nuovi messaggi non letti sono indicati prima dei messaggi vecchi già letti.
In grassetto: nuovo messaggio. Vengono segnalati come "nuovi", i messaggi e-mail che
durante l’ultimo accesso alla lista della posta in arrivo non erano ancora presenti sul server di posta in arrivo, indipendentemente che siano stati letti.
I messaggi e-mail classificati da separata e non vengono segnalati nella lista della posta in arrivo.
l provider come spam, vengono isolati in una cartella
ti di accesso (username, password) sono
da
73
Avvisi e-mail

Leggere e-mail

Messaggi OK E-mail OK selezionare e-mail Leggi
Vengono visualizzati l’oggetto della e-mail (max. 120 caratteri) e i primi caratteri di un messaggio di testo (max. 560 caratteri).
Scorrere il messaggio: Tornare alla lista di posta in arrivo: Indietro V
isualizzare l’indirizzo del mittente:
Opzioni Da OK . . . l’indirizzo e -mail del mittente viene visualizzato, eventualmente
su più righe (max. 60 caratteri).
Tornare alla lista di posta in arrivo: Indietro

Cancellare e-mail

Messaggi OK E-mail OK selezionare l’e-mail nella lista di
posta in arrivo Cancella . . . l
oppure
’e-mail viene cancellata sul server di posta in arrivo
Aprire il messaggio Opzioni Cancella OK . . . l’e-mail viene cancellata sul
server di posta in arrivo
74

Centro Info

Centro Info
Il Centro Info mette a disposizione informazioni da internet (per es. notizie, oppure le previsioni del tempo) per essere visualizzate su un telefono Gigaset. Una prima selezione è già impostata sul telefono.
Informativa sulla privacy
I dati dell’inventario corrispondono a quelli del servizio VoIP. Al primo utilizzo del servizio viene creato un profilo standard con dati di configurazione per l'apparecchio.
In
seguito i dati di configurazione possono essere modificati in modo specifico per l'apparecchio e salvati,
ad es. la città per le previsioni meteo. È sempre possibile cancellare questi dati di configurazione. Ulteriori informazioni sui dati salvati in relazione al servizio Gigaset.net:
www.gigaset.net/privacy-policy
Informazioni sui Servizi Info di Gigaset.net:
www.gigaset.com/nextg/apps

Configurare servizi informativi in Gigaset.net

Raggruppare Servizi Info personali
Modificare le prime impostazioni per il Centro Info (profilo standard) sulla pagina Gigaset.net www.gigaset.net:
Tramite il configuratore web: pagina Configurazioni aprire Servizi Info cliccare sul
www.gigaset.net/myaccount . . . si verrà automaticamente registrati con l’ID e la
link password che sono stati assegnati al suo telefono.
Oppure
Tramite un brows er web del computer: inserire l’indirizzo www.gigaset.net inserire l’ID
e la password nella pagina Gigaset.net. É possibile trovare entrambi alla pagina del configu­ratore web Co
Viene visualizzata la pagina web Gigaset.net. È possibile modificar tutti i portatili registrati o configurare singolarmente i servizi informativi per ogni portatile.
nfigurazioni Servizi Info.
e le impostazioni standard per
Attivare/disattivare servizi informativi
Viene visualizzata una scheda per ogni servizio informativo disponibile. Mettere a disposizione il servizio informa
tivo nell’Info Center del portatile:
Attivare l’opzione in alto a destra nella scheda . . . il servizio informativo viene
offerto nell’Info Center del portatile
Mettere a disposizione il servizio informa
tivo come screensaver del portatile:
Attivare l’opzione in alto a destra nella scheda . . . il servizio informativo viene
offerto sul portatile durante la configurazione dello screensaver
75
Centro Info
Configurare il servizio informativo
Fare clic sulla scheda del servizio informativo (ad es. meteo) . . . si apre un’altra pagina web
per raccogliere le informazioni desiderate
Sulle pagine web dei singoli servizi informativi è descritto qu effettuate.
ali impostazioni possono essere

Utilizzare servizi informativi sul portatile

Avviare l’Info Center, selezionare i servizi informativi
Altre funzioni Centro Info OK . . . viene visualizzata una lista dei
servizi informativi disponibili selezionare il servizio informativo OK
A seconda del servizio informativo selezionato è possibile scegliere quali informazioni visualiz­zare.
p
L’accesso a determinati servizi informativi (servizi con nome utente e password.
ersonalizzati) necessita di una registrazione
Inserire Nome autenticaz. Salva inserire Password Salva . . . in caso di regi-
strazione con esito positivo viene visualizzato il servizio informativo richiesto
All’inserimento dei dati di registrazione prestare attenzione ai caratteri maiuscoli/ minuscoli!
Richiamare servizi informativi tramite selezione rapida
Ad ogni servizio informativo messo a disposizione tramite Gigaset.net viene assegnata una sele­zione rapida. In Gigaset.net la selezione rapida viene visualizzata su servizio informativo, ad es. 2#92 per il bollettino meteo.
Richiamare il servizio: Inserire la selezione rapida di un servizio premere il tasto impegno linea . . . la pagina dell’Info Center con questo servizio/questa applicazione viene caricata e visualizzata.
Richiamare il servizio informativo tramite tasto numerico: Inserire la selezione rapida di un servizio informativo nella rubrica locale impostare la voce della rubrica su un tasto numerico del portatile premere il tasto numerico a lung
76
lla scheda del rispettivo
o
Centro Info

Visualizzare le informazioni da internet come screensaver

ul portatile è attivato lo screensaver Se
S La visualizzazione di Servizi Info è attivata tramite il configuratore web.
I Servizi Info vengono visualizzati sul display circa 10 secondi dopo che il portatile torna in stand­by. Sullo screensaver, a seconda del Feed di informazione selezionato, a destra viene fornito un tasto funzione.
Richiamare ulteriori informazioni: premere il tasto funzione destro. Tor nare in sta nd-by : premere a lungo il tast
Selezionare le informazioni per lo screensaver
Per lo screensaver Servizi Info è preimpostato il servizio meteo. Modificare la preimpostazione:
Sul PC tramite il proprio account direttamente sul server Gigaset.net ( pag. 75)
Sul portatile tramite il Centro Info
rvizi Info.
di fine chiamata .
o
Altre funzioni Centro Info Screensaver OK
selezionare il servizio di informazioni OK eventualmente effettuare ulteriori impo-
stazioni per il servizio di informazioni selezionato Salva
77

Più portatili

Estensione del telefono

Più portatili
Possono essere registrati un massimo di sei portatili sulla base. Ad ogni portatile registrato viene assegnato un numero interno (1 –6) e un nome interno (INT 1
INT 6). È possibile modificare queste voci. Se sono stati
izzato.
util

Registrare il portatile

Un portatile può essere registrato al massimo su 4 basi.
assegnati tutti i numeri interni sulla base: de-registrare un portatile non più
Per permettere al nuovo portatile di utilizzare le rubriche online, durante la registra­zione di un portatile Gigaset, la base trasmette le v nella rubrica locale del portatile.
oci delle seguenti rubriche online
La rubrica online attualmente impostata con un nome specifico del provider.
La rubrica Gigaset.net con il nome Gigaset.net.
Se la registrazione ha avuto successo, viene visualizzato il messaggio Tra dati x voci ricevute.
La registrazione del portatile deve essere effettuata sia sull Entrambe le azioni devono essere eseguite entro 60
a base, che sul portatile.
secondi.
sf eri men to
Sulla base
premere a lungo il tasto registrazione/paging sulla base (circa 3 sec.) . . . il tasto Paging
lampeggia quando la base si trova in modalità di registrazione.
Sul portatile
Impostazioni OK Gestione portatili OK Registra il
portatile OK . . . viene cercata una base disponibile inserire il PIN di sistema (para-
metri iniziali: 0000) OK
e il portatile è già registrato su 4 basi scegli
S quella nuova.
Se la r egis trazi one h a avuto s ucce sso, i l por tati le va in modalità stand-by. Sul display si visualizza il numero interno del portatile, per es. INT 1. Altrimenti ripetere la procedura.
78
ere quale base si desidera sostituire con
Più portatili
Se il numero massimo di portatili sono registra occupati): il portatile con il numero interno piú alto viene sostituito con quello nuovo. Se questo non ha esito positivo, perché per esempio l’interno è impegnato in una conversazione con questo portatile, viene visualizzato il messaggio Non ci sono numeri interni liberi. In questo caso bisogna disattivare un altro portatile non più necessario e ripetere la procedura di registrazione.
Appena dopo la registrazione, tutte le connessioni tile come connessioni entranti. Come connessione uscente è assegnata la rete fissa.
ficare l’assegnazione pag. 97.
Modi
Alcune basi Gigaset o basi/router di altri produtt mente compatibili con il portatile e non tutte le funzio tamente. In questo caso utilizzare la voce di menu Registrazione base, che garantisce la corretta visualizzazi zioni.
one sul portatile, ma può portare a limitazioni di alcune fun-
ti sulla base (tutti i numeri interni sono
lla base sono assegnate al porta-
de
ori potrebbero non essere completa-
ni verranno visualizzate corret-

Registrare il portatile su più basi

Il portatile può essere registrato su un massimo di quattro basi. La base attiva è la base sulla quale il portatile è stato registrato per ultimo. Le altre basi restano salvate nella lista delle basi disponibili.
Impostazioni OK Gestione portatili OK Scegli la base OK
. . . opzioni possibili: Modificare la base attiva:
con selezionare base o Base migliore Scegli
( = selezionata)
Base migliore: il p migliore, appena perde il segnale della base attuale.
Modificare il nome di una base:
ortatile seleziona la base con la ricezione
con selezionare la base Scegli ( = selezionata)
Nome modificare il nome Salva

De-registrare portatile

Impostazioni OK Gestione portatili OK Cancella il
portatile OK . .
un altro portatile OK eventualmente inserire il PIN di sistema OK confermare la de­registrazione con
Se il portatile fosse ancora registrato su altre basi, si sposta sulla base con la ricezione migliore (Base migliore).
. il portatile utilizzato è selezionato con eventualmente selezionare
79
Più portatili
Paging
IP: 192.168.1.2
Silenzia
Cercare un portatile (Paging) / Individuare
l’indirizzo IP del portatile
Premere brevemente il tasto registrazione/paging sulla base.
Tutti i portatili squillano contemporaneamente (paging), anche se le
onerie sono disattivate. Eccezione: portatili, sui quali è attiva la
su funzione sorveglia bimbo.
Sul display dei portatili viene visualizzato l’in (locale) della base.
dirizzo IP attuale
Terminare ricerca
Premere brevemente il tasto registrazione/paging sulla base
oppure premere il tasto di impegno linea sul portatile oppure premere il tasto funzione Sil oppure nessuna azione. Dopo circa 30 secondi la chiamata di paging viene terminata.
enzia sul portatile

Modificare nome e numero interno del portatile

In caso di registrazione di piú portatili, a questi vengono assegnati automaticamente i nomi INT 1, INT 2 ecc numero interno viene visualizzato sul display come nome del portatile, ad es. INT 2. È possibile modificare il n
. Ogni portatile riceve automaticamente il numero interno libero più basso. Il
ome e il numero dei portatili. Il nome può essere al massimo di 10 caratteri.
. . . si apre la lista dei portatili, il portatile personale è segnalato con < con selezio-
nare portatile . . . opzioni possibili:
Modificare nome:
Modificare numero:
Opzioni Modifica il nome OK con cancellare il nome
attuale con inserire nuovo nome OK
Opzioni Assegna numero OK con selezionare
numero Salva
80

Repeater

Repeater
Un repeater estende la copertura tra un portatile Gigaset e la sua base. La procedura di registrazione di un repeater dip
Repeater senza crittografia, per es. repeater Gigaset di versioni precedenti alla 2.0
Repeater con crittografia, per es. repeater Gigaset a partire dalla versione 2.0
Ulteriori informazioni su repeater Giga pagina
www.gigaset.com.
set nelle istruzioni per l’uso del repeater e su internet alla
Repeater senza crittografia
Attivare range massimo/ disattivare zero radiazioni
Impostazioni OK ECO DECT OK Max copertura
Modifica ( = attivato) Zero radiazioni Modifica ( = disattiva
Disattivare codifica
Impostazioni OK Sistema OK Crittografia
Modifica ( = disattivato)
Registrare repeater
Collegare il repeater con la rete elettrica premere a lungo il tasto registrazione/paging
sulla base del telefono (min. 3 sec.) . . . il repeater viene registrato automaticamente
Possono essere registrati diversi repeater Gigaset.
ende dalla versione di repeater utilizzata.
to)
Repeater con crittografia
La crittografia è attivata (parametri iniziali).
Registrare repeater
Collegare il repeater con la rete elettrica premere a lungo il tasto registrazione/paging
sulla base del telefono (min. 3 sec.) . . . il repeater viene registrato automaticamente
Possono essere collegati al massimo due repeater. La funzione ECO DECT Max
vata. Queste impostazioni non possono essere modificate Appena un repeater viene collegato, viene indicato nell
Impostazioni Sistema Repeater
copertura viene attivata, e la funzione Zero radiazioni viene disatti-
finché il repeater è collegato.
a lista dei repeater come segue:
Disattivare un repeater
Impostazioni OK Sistema OK Repeater OK con
selezionare repeater Cancella Sì
81

Funzionamento su un centralino telefonico

Funzionamento su un centralino telefonico
Per le impostazioni con un centralino telefonico, si rimanda alle istruzioni per l’uso del ce ntralino. Su centralini telefonici che non supportano la trasmissione del
bile inviare o ricevere SMS.
Impostare tempo di flash
Impostazioni OK Te le fo n ia OK Tem po di F lash OK . . .
vengono elencati i tempi di flash possibili con selezionare il tempo di flash Scegli ( = selezionato)
Salvare prefisso (codice di accesso)
Definire cifre del prefisso (per es. "0") per la selezione tramite rete fissa o VoIP.
Impostazioni OK Tel ef o ni a OK Cod ice linea es terna OK
. . . poi Rete fissa:
VoIP:
Regole:
Salvare:
Codice di accesso alla linea esterna: con inserire/modificare il prefisso
(max. di 3 cifre)
Codice di accesso esterna IP con: con inserire/modificare il
prefisso.
Per con selezionare quando deve essere selezionato il prefisso
Liste chiamate: il pr
delle chiamate ricevute, lista delle chiamate perse, lista SMS, lista della segre­teria telefonica).
Tutte l e chiamate: il prefisso v Off: il prefisso viene disattivato e non vi
efisso viene anteposto solo ai numeri di questa lista (lista
iene anteposto a tutte le chiamate effettuate.
Salva
Il prefisso non viene mai anteposto alle chiamate servizi SMS.
Il prefisso non viene mai anteposto ai numeri dei centri servizi SMS.
numero di telefono, non è possi-
ene anteposto ad alcun numero.
d’emergenza e ai numeri dei centri
82
Funzionamento su un centralino telefonico
Impostare i tempi di pausa
. . . poi
Pausa dopo impegno linea: 1 sec
3 sec 7 sec
Pausa dopo tasto R (Flash): 800 ms
1600 ms 3200 ms
Pausa di selezione (pausa dopo prefisso): 1 sec
2 sec 3 sec 6 sec
Inserire pausa di selezione durante la selezione
OK OK OK
OK OK OK
OK OK OK OK
Premere a lungo il tasto cancelletto . . . sul display si visualizza una P.
83

Portatile

Impostare il telefono

Portatile

Modificare la lingua

Impostazioni OK Lingua OK con selezionare lingua
Scegli ( = selezionata)
Se è impostata una lingua incomprensibile:
premere lentamente e consecutivamente i tasti con selezionare la
lingua corretta premere il tasto funzione a destra
Display
Screensaver
Per la visualizzazione in stand-by sono messi a disposizione come screensaver un orologio digi­tale o analogico e Servizi Info.
Impostazioni OK Display OK Screensaver Modifica
( = attivato) . . . poi
Attivare/disattivare: Selezionare screensaver:
isualizzare screensaver:
V Salvare la selezione:
Il screensaver si attiva circa 10 secondi dopo che il t
Term in are sc ree ns ave r
Premere brevemente il tasto di fine chiamata . . . viene visualizzato il display in
stand-by.
Attiva: con selezionare On oppure Off Scegli il preferito con selezionare screensaver
(Orologio digitale / Orologio analogico / Servizi Info)
Visualiz.Salva
lefono è passato alla modalità stand-by.
e
84
Portatile
Note per la visualizzazione dei Servizi Info
I Servizi Info sono Il telefono dispone di una connessione internet.
Esempio: attivare il meteo come screensaver
Attivare i Servizi Info come screensaver:
attivati tramite il configuratore web.
Impostazioni OK Display OK Screensaver Modifica
con selezionare Attiv come screensaver Salva
elezionare luoghi:
S
a: On Scegli il preferito con selezionare Servizi Info
Altre funzioni Centro Info Meteo OK Aggiungere
luogo OK con indicare il nome del luogo OK . . . viene elencata una lista di luoghi
con questo nome selezionare il luogo OK Salva
É possibile inserire più luoghi. Se sono stati inseriti tutti indietro
Attivare lo screensaver:
i luoghi desiderati: con <–
Altre funzioni Centro Info Screensaver OK Meteo
OK con selezionare luogo Salva
Il tipo di Servizi Info per il telefono è impostata sul server di Gigaset.net su internet. M
ficare le impostazioni pag. 75.
odi
Se al momento non sono disponibili informazioni, viene visualizzato l’Orologio
tale, finché saranno nuovamente disponibili informazioni.
digi-
Attivare/disattivare l’Info Ticker
Le informazioni di testo da internet dei Servizi Info impostati per lo screensaver possono essere visualizzati come testo scorrevole in stand-by.
Impostazioni OK Display OK Info Ticker Modifica
( = attivato)
y
Il Ticker si avvia non appena il telefono va in stand-b fica, l’Info Ticker non viene visualizzato.
. Se sul display viene visualizzata una noti-
Caratteri grandi
Mostrare i caratteri e i simboli nei registri delle chiamate per migliorarne la leggibilità. Sul display verrà visualizzato solo un inserimento e i nomi appariranno in forma abbreviata. Durante la digi­tazione il numero apparirà in cifre grandi.
Impostazioni OK Display OK Caratteri grandi Modi-
fica ( = attivato)
85
Portatile
Schemi colore
Il display può essere visualizzato in diversi colori.
Impostazioni OK Display OK Schemi di colore OK
con selezionare lo schema colore desiderato Scegli ( = atti
Illuminazione display
L’illuminazione del display si attiva sempre quando il portatile viene prelevato dalla base/ supporto di ricarica oppure quando viene premuto un tasto. I tasti numerici premuti in questo caso vengono rilevati sul display per la preparazione alla selezione.
Attivare/disattivare l’illuminazione del display in stand-by:
vato)
Impostazioni OK Display OK Retroilluminazione
OK . . . poi
Illuminazione nel supporto di ricarica:
Portatile in carica: con selezionare On oppure Off
Illuminazione fuori dal supporto di ricarica:
Non in carica con selezionare On oppure Off
Illuminazione durante una conversazione:
In mod. chiamata con On oppure Off selezionare
Salvare la selezione:
Con l’illuminazione del display attivata, il tempo di autonomia del portatile può dimi­nuire considerevolmente.
Salva

Regolare il volume di ricevitore/viva voce

Il volume di ricevitore e viva voce può essere regolato su 5 livelli indipendentemente l’uno dall’altro.
Durante una conversazione
Regola il volume con selezionare il volume Salva . . . l’impostazione viene
salvata
Senza salvare, l’impostazione viene salvata in modo automatico dopo circa 3 secondi.
In stand-by
Impostazioni OK Audio OK Regola il volume OK . . . poi
Per il ricevitore: Per il viva voce: Salvare l’impostazione:
Ricevitore: con impostare il volume Viva voce con impostare il volume
Salva
86
Portatile

Profilo ricevitore/viva voce

Selezionare i profili ricevitore e viva voce,per adattare il telefono in modo ottimale alla situa­zione ambientale. Verificare quale risulta essere que
llo più adatto alla comunicazione in corso.
Impostazioni OK Audio OK Profili acustici
Profili del Ricevitore / Profili del VivaVoce OK con selezionare il profilo
egli ( = selezionato)
Sc
l
Profili del Ricevitore: Vo Profili del VivaVoce: Prof
ume alto oppure Volume basso (parametri iniziali) ilo 1 (parametri iniziali) oppure Profilo 2

Suonerie

Volume della suoneria
Regolare il volume in 5 livelli oppure Crescendo (volume in aumento).
Impostazioni OK Audio OK Suonerie (Portatile) OK
Regola il volume OK con selezionare Chi Chiamate esterne con regolare il volume Salva
Melodia della suoneria
Impostare suonerie diverse per chiamate interne esterne su ogni connessione entrante disponi­bile del telefono (Line
Tutte le chiamate.
a analogica, IP1, Gigaset.net) oppure impostare la stessa suoneria per
amate interne ed appuntamenti oppure
Impostazioni OK Audio OK Suonerie (Portatile) OK
Melodie OK con selezionare la connessione con selezionare la rispettiva
uoneria/melodia Salva
s
Attivare/disattivare la suoneria
Disattivare la suoneria in modo permanente
Premere a lungo il tasto . . . nella barra di stato si visualizza il simbolo
Attivare la suoneria in modo permanente
Premere a lungo il tasto
Disattivare la suoneria quando si riceve una chiamata
Premere il tasto Silenzia oppure il tasto di fine chiamata
87
Portatile
Attivare/disattivare il tono di attenzione (Beep)
Invece della suoneria, attivare un tono di attenzione (Beep):
Premere a lungo il tasto asterisco premere Beep entro 3 secondi . . . nella barra di
stato si visualizza
emere a
Disattivare il tono di attenzione: pr
lungo il tasto asterisco

Attivare/disattivare i toni di avviso

Il portatile segnala acusticamente le diverse attività e situazioni. Questi toni di avviso possono essere attivati o disattivati indipendentemente l’uno dall’altro.
Impostazioni OK Audio OK To ni d i av viso OK . . . poi
Tono dei tasti: Tono di conferma/errore dopo l’inserimento, tono di a
messaggio:
Tono dei tasti: con selezionare On oppure Off
vviso alla ricezione di un nuovo
Ton i di c onfer ma con selezionare On oppure Off
Tono di avviso, quando il tempo disponibile per la conversazione è inferiore ai 10 minuti (ogni 60 secondi)
:
Batteria scarica con selezionare On oppure Off
Tono di avviso, quando il portatile si trova al di fuori della portata della base:
Fuori coper tura: con selezionare On oppure Off
Salvare l’impostazione:
Salva
Quando è attivata la funzione sorveglia bimbo, non vi per la batteria scarica.
ene effettuato il tono di avviso

Accettazione automatica di una chiamata

Con l'accettazione automatica di una chiamata, il portatile accetta una chiamata in entrata non appena viene prelevato dal supporto di ricarica.
Impostazioni OK Te le fo n ia OK Solleva e Parla Modifica
( = attivato) Indipendentemente dall’impostazione Solleva nendo il portatile nel supporto di ricarica.
88
e Parla, il collegamento viene interrotto ripo-
Portatile

Selezione rapida per numeri e funzioni

Assegnare numeri ai tasti delle cifre (selezione rapida)
Nei tasti a può essere associato un numero presente in rubrica per poterlo chiamare in modo rapido.
Al tasto delle cifre non è stato ancora assegnat
o un numero.
Premere a lungo il tasto delle cifre
oppure
premere brevemente il tasto delle cifre premere il tasto funzione Ch.rapida
Si apre la rubrica telefonica.
con selezionare voce OK eventualmente con selezionare numero OK . . . la
voce è stata salvata sul tasto delle cifre.
Se successivamente la voce della rubrica viene cancellata, questo non ha effetto
gnazione dei tasti cifre.
sull’asse
Selezionare un numero
Premere a lungo il tasto delle cifre . . . il numero viene selezionato immediatamente
oppure
premere il tasto delle cifre brevemente . . . sul tasto funzione sinistro viene visualizzato il
numero/il nome (eventualmente abbreviato) premere il tasto funzione . . . il numero viene
selezionato
Modificare l’assegnazione di un tasto delle cifre
Premere brevemente il tasto delle cifre Modifica . . . si apre la rubri ca telefonica . . . opzioni
possibili:
Modificare l’assegnazione:
con selezionare la voce OK eventualmente selezionare il
numero OK
Cancellare l’assegnazione:
Cancella
89
Portatile
Assegnare funzioni ai tasti funzione / Modificare l’assegnazione
In standby il tasto destro e sinistro del display sono configurati con una funzione. La configura­zione può essere modificata.
In stand-by premere a lungo il tasto funzione sinistro o destro . . . si apre la lista delle possibili
assegnazioni dei tasti con selezionare una funzione OK . . . viene modificata la confi-
gurazione del tasto del display
Funzioni possibili: Sveglia, Ri disponibili in Altre funzioni
peti il numero, Rubric
a del portatile . . . Ulteriori funzioni sono
Avviare la funzione
In stand-by: premere il tasto funzione brevemente . . . la funzione assegnata viene avviata.

Controllare la codifica DECT

Se la funzione viene attivata, il portatile verifica se la connessione DECT con la base è sicura, cioè se è codificata. In caso negativo, compare un messaggio sul display.
Impostazioni OK Sistema OK Contr. sicurezza
Modifica ( = attivato)
e
Se si utilizza un ripetitore senza codifica, la v
Se, con verifica di sicurezza attivata, la codifica sulla base viene disattivata in un secondo moment
o, ad es. poiché deve essere collegato un ripetitore, sul portatile viene visualizzato il
messaggio Info sulla sicurezza Premere INFO.
rifica di sicurezza deve essere disattivata.
Info . . . viene chiarita la situazione Sicur. Off . . . la verifica di sicurezza viene disattivata
Durante una conversazione
La disattivazione della codifica sulla base dura tono di segnalazione e un messaggio sul display.
Continuare la conversazione: Interrompere la conversazione:
In assenza di reazione, la conversazione viene interrotta periodo di tempo.
Verificare lo stato di sicurezza durante una conversazione:
No
nte una conversazione viene segnalata con un
automaticamente dopo un determinato
Premere il tasto cancelletto molto a lungo . . . lo stato di sicurezza viene visualizzato sul
display
90
Portatile

Resettare il portatile

Resettare impostazioni individuali e modifiche apportate.
Impostazioni OK Sistema OK Reset del portatile
OK Sì . . . vengono ripristinati i parametri iniziali del telefono
Le seguenti impostazioni non vengono inizializzate:
la registrazione del telefono sulla base
data e ora
le voci della rubrica telefonica e le liste delle chiamate
le liste SMS

Aggiornamento del telefono via radio (SUOTA)

Il telefono supporta l’aggiornamento del firmware tramite connessione radio DECT con la base/ il router (SUOTA = Software Update Over The Air).
Il telefono verifica se è disponibile un nuovo firmware visualizzato un messaggio.
per il portatile. In caso affermativo, viene
Avviare l’aggiornamento del firmware scegliendo Sì.
Attivare/disattivare la verifica automatica di nuovo firmware:
Impostazioni OK Sistema OK Aggiornam. Portatile
OK Contr. automatico OK Modifica ( = attivat
o)
Avvio manuale dell’aggiornamento del firmware
Impostazioni OK Sistema OK Aggiornam. Portatile
OK Aggiorna OK OK . . . se è disponibile un nuovo firmware viene avviato
l’aggiornamento
L’aggiornamento può richiedere fino a 30 minuti, durante i quali il telefono può
utilizzato con delle restrizioni.
essere
Controllare la versione di firmware
Impostazioni OK Sistema OK Aggiornam. Portatile
OK Versione attuale OK . . . viene visualizzata la versione di firmware del portatile
91

Sistema

Prefissi
Prefisso internaz.:
00 - 49
Prefisso locale:
0 - [8 ]
Salva
Esempio
Sistema
Le seguenti impostazioni possono essere effettuate tramite il menu di un portatile registrato o tramite il configuratore web del telefono/router.

Impostare data e ora manualmente

Data e ora sono necessarie per visualizzare l’orario corretto in caso di chiamate in arrivo o per utilizzare la sveglia o il calendario.
Sul telefono è salvato l’indirizzo di un timeserver in internet. Da questo timeserver vengono scaricati data e ora, finché il telefonoè connesso a internet ed è attivata la sincronizzazione con il timeserver. Le impostazioni manuali vengono sovrascritte.
Se sul portatile non sono ancora impostate data e or Ora.
Premere il tasto funzione Data/Ora
oppure
Impostazioni OK Data e Ora OK . . . poi
Impostare data:
Impostare ora:
Salvare l’impostazione:
Data: con inserire giorno, mese e anno a 8 cifre Orario con inserire ore e minuti a 4 cifre
Salva
viene visualizzato il tasto funzione Data/
a,

Prefisso personale

Per il trasferimento di numeri telefonici (per es. in formato vCard) il prefisso (internazionale e locale) deve essere memorizzato nel telefono.
Alcuni di questi numeri sono preimpostati.
Impostazioni OK Te le fo n ia
OK Prefissi OK verificare il prefisso (pre) impo-
ato
st
Modificare il numero:
con selezionare/cambiare campo di
inserimento con modificare posizione di
inserimento eventualmente cancellare cifre
con inserire cifre Salva

Attivare/disattivare la musica su attesa

Impostazioni OK Audio OK Musica su attesa
Modifica ( = attivata)
92
Sistema

Impostare indirizzo IP della base nella LAN

La base è collegata con un router o con un PC.
Affinché la LAN "riconosca" il telefono, è necessario un indirizzo IP. L’indirizzo IP può essere asse­gnato al telefono automaticamente (dal router) o manualmente.
Con l’assegnazione dinamica, il server DHCP del router assegna automaticamente un indi-
rizzo IP al telefono. Questo indirizzo IP può va
riare a seconda delle impostazioni del router.
Con l’assegnazione manuale/statica, lei assegna un indirizzo IP fisso al telefono. Questo può
essere necessario a seconda della configurazione della sua rete (per es. se il telefono è colle-
gato direttamente con un PC).
Per l’assegnazione dinamica dell’indirizzo IP, deve router. Si prega di leggere le istruzioni per l’uso del router.
essere attivato il server DHCP sul
Impostazioni OK Sistema OK Rete Locale OK
con inserire il PIN di sistema (se diverso da 0000) OK . . . poi
Tipo indirizzo:
Indirizzo IP:
Subnet Mask:
Standard-Gateway:
Server DNS:
Salvare:
Le impostazioni per la rete locale possono essere tore web.
Visualizzare indirizzo IP attuale:
Tipo Indirizzo IP: con selezionare Statico oppure Dinamico
Con Tipo Indirizzo IP Dinamic impostazioni, che il telefono ha ottenuto dal router. Queste impo­stazioni non possono essere modificate.
Con Tipo Indirizzo IP St seguenti campi.
o: i campi seguenti mostrano le
atico: effettuare le impostazioni per i
Indirizzo IP con inserire indirizzo IP (sovrascrivere
l’ipostazione attuale)
Subnet Mask con inserire Subnet Mask (sovrascrivere
l’impostazione attuale)
Default Gateway con inserire indirizzo IP del Standard-
Gateway La rete locale è collegata con internet tramite il Standard-Gateway.
Normalmen
e si tratta del suo router.
t
Server DNS con Inserire l’indirizzo IP del server DNS
desiderato Il server DNS (Domain Name System), durante l’instaurazione della
nnessione, traspone il nome simbolico di un server (nome DNS)
co nell’indirizzo IP pubblico del server. È possibile inserire qui l’indi­rizzo IP del suo router. Il router inoltra le richieste di in telefono al suo server DNS.
dirizzo del
Salva
effettuate anche tramite il configura-
premere il tasto paging sulla base
93
Sistema

Aggiornare il firmware del telefono

Normalmente l’aggiornamento del Firmware viene scaricato direttamente da internet. La pagina web corrispondente è preimpostata nel telefono.
I
l telefono è connesso a internet (quindi collegato con un router).
Il telefono è in stand-by, ciò significa: non sono in corso telefonate, non sussiste una
nnessione interna tra portatili registrati, nessun portatile ha aperto il menu.
co
Avviare manualmente l’aggiornamento del firmware
Impostazioni OK Sistema Aggiornamento base OK
con inserire PIN di sistema OK . . . il telefono instaura una connessione internet con il
server di configurazione
l
L’aggiornamento del firmware, a seconda del durare fino a 6 minuti.
Durante l’aggiornamento da internet viene verificato se è disponibile una nuova ve
rsione del firmware. Se non è disponibile, la procedura viene interrotta e si visualizza
un relativo messaggio.
a qualità della sua connessione DSL, può
Aggiornamento automatico del firmware
Il tel efono ve rifi ca gio rnal mente se sul s erve r di conf igur azione i n int ernet è p rese nte un a nuova versione del firmware. Se è presente, sul portatile si visualizza il messaggio Nuovo firmware disponibile.
Confermare la richiesta con Sì . . . il firmware viene scaricato sul telefono.
Se il telefono non fosse connesso a internet nel momento in cui dovrebbe essere effet­tuata la ricerca di nuovi aggiornamenti (per esempio perché è spento il router), la veri­fica viene effettuata non appena la connessione internet sarà ristabilita.
La verifica automatica degli aggiornamenti può essere disattivata attraverso il configu­ratore web.

Visualizzare indirizzo MAC della base

A seconda della disposizione della rete, l’indirizzo MAC della base è necessario per es. per inse­rirla nella lista di accesso del router.
Visualizzare indirizzo MAC sul portatile: . . . viene visualizzato l’indirizzo MAC.
Per tornare in stand by: Indietro
94
Sistema

Modificare PIN di sistema

Proteggere le impostazioni di sistema del telefono con un PIN di sistema. Il PIN di sistema deve essere inserito tra l'altro per registrare un portatile o cancellarne la registrazione, per modificare le impostazioni della rete locale, per eseguire un aggiornamento del firmware o per il ripristino dello stato di consegna.
Modificare il PIN di sistema a 4 cifre del telefono (parametri iniziali: 00
00):
Impostazioni OK Sistema OK PIN sistema OK even-
tualmente con inserire il PIN di sistema attuale (se diverso da 0000) OK con inse-
rire il nuovo PIN di sistema Salva

Ripristinare il PIN di sistema

Ripristinare la base al PIN di sistema iniziale 0000:
Staccare il cavo di rete dalla base tenere premuto il tasto registrazione/paging sulla
base co ntempor anea mente rico nnetter e il ca vo di r ete a lla ba se tenere premuto il tasto
almeno per 5 secondi . . . la base viene ripristinata e viene impostato il PIN di sistema 0000
utti i portatili sono de-registrati e devono essere nuovamente registrati. Tutte le
T impostazioni sono
ripristinate ai parametri iniziali.

Riavviare la base

Impostazioni OK Sistema OK Riavvio della base OK
. . . la base viene riavviata, la connessione con il por
tatile si interrompe momentaneamente

Ripristinare i parametri iniziali del telefono

Impostazioni OK Sistema OK Reset della base OK
con inserire PIN di sistema
circa 10 secondi
Durante il ripristino
data e ora vengono mantenute,
il portatile rimane registrato,
il PIN di sistema rimane inalterato,
viene impostato Max copertura e disattivato Zero radiazioni.
OK . . . la base viene riavviata. la fase di riavvio dura
95

Tele fonia in ternet (Vo IP)

Telefonia internet (VoIP)

Impostare un account IP

Per telefonare tramite internet, è necessario avere un account IP presso un provider. È possibile impostare fino a sei account IP.
Per impostare un account IP si ricevono i dati di accesso dal proprio provider. Inserire i dati di accesso sul telefono:
durante la prima installazione con l’aiuto della procedura guidata VoIP ( capitolo Messa in
funzione) oppure
sul PC/tablet con l’aiuto del configuratore web:
Guida rapida alla prima configurazione ( capitolo Configuratore web)
Impostare altri account IP
sul PC/tablet con l’aiuto del configuratore web:
Pagin a Configurazioni Te le fo n o Connessioni ( capitol oppure
con l’aiuto della procedura VoIP sul portatile:
Impostazioni OK Te le f on o OK Conf. guidata VoIP
Questa procedura è come la procedur
funzione).
a guidata per l’installazione ( capitolo Messa in
o Configuratore web)

Gigaset.net

Gigaset.net è un servizio VoIP della Gigaset Communications GmbH. Tutti gli utenti che possie-
dono un dispositivo Gigaset VoIP possono t mente con altri utenti Gigaset.net – senza impostare un account presso un operatore telefonico (pro
vider) e senza dover effettuare ulteriori impostazioni. Connessioni verso/da altri utenti non
sono possibili.
Gigaset.net è un servizio gratuito della Gigaset Co garanzia e responsabilità per la disponibilità della rete e del servizio.
Se la connessione Gigaset.net non viene utilizza maticamente.
Riattivare la connessione:
elefonare tramite internet direttamente e gratuita-
mmunications GmbH priva di
ta per sei mesi, viene disattivata auto-
avviare la ricerca nella rubrica di Gigaset.netoppure chiamare tramite Gigaset.net (selezionare un numero seguito da #9) oppure attivare la connessione tramite il configuratore web.
96
Telefonia internet (VoIP)
Dati personali
Il tuo Gigaset.net
Nickname:
Gi
abc
< C Salva
Registrarsi su Gigaset.net
A ogni dispositivo Gigaset IP al momento dell’acquisto è già assegnato un numero di telefono Gigaset.net. Alla prima apertura della rubrica di Gigaset.net viene richiesto di inserire un nome per la sua linea.
Premere a lungo . . . si apre la lista delle rubriche online
Gigaset.net OK . . . si apre la rubrica di Gigaset.net
con inserire Il tuo Gigaset.net Nickname (max.
va . . .
25 caratteri) Sal
telefono e inserito nella rubrica di Gigaset.net
Il nome per Gigaset.net può anche essere inserito/ mo
dificato nel configuratore web:
il nome viene assegnato al numero di
Configurazioni Te le fo no Connessioni
Informativa sulla privacy
Il nickname viene salvato su un server centrale di Gigaset. È visualizzato nella rubrica di Gigaset.net e lei può essere chiamato da altri utenti di Gigaset.net tramite questo nome.
Con l’inserimento del nome, si dichiara d’accordo con il salvataggio.
Se non si è d’accordo, interrompere ora la procedura:
Uscire senza lasciare la rubrica di Gigaset.net: non inserire alcun nome Salva . . . è possibile utiliz-
zare la rubrica per cercare e chiamare altri utenti di Gigase
Uscire dalla rubrica di Gigaset.net senza ricerca: premere a lungo il tasto di fine chiamata .
Ulteriori informazioni sui dati salvati in relazione al servizio di Gigaset.net
www.gigaset.net/privacy-policy
t.net, ma non viene inserito alcun nickname.

Assegnare le connessioni in uscita e in entrata

Se per il telefono sono configurate più connessioni (linea fissa, Gigaset.net e IP), è necessario stabilire
quale connessione debba essere usata per una chiamata in uscita (connessione in uscita)
a quali utenti interni debba essere inoltrata una chiamata che entra tramite una determinata
connessione (connessione in entrata) Gli utenti interni sono i portatili registrati e le segreterie telefoniche della base. Ogni connessione (numero) del telefono può essere sia una connessione in uscita che una
co
nnessione in entrata. Ogni connessione può essere assegnata a più utenti interni come connessione in uscita e/o in entrata. Tuttavia può essere assegnata ad una sola segreteria telefo­nica come connessione in entrata.
97
Tele fonia in ternet (Vo IP)
Assegnazione standard
Ai portatili e alla segreteria telefonica 1 alla consegna, tutte le connessioni configurate sono
assegnate come connessioni in entrata.
Ai portatili, la connessione di linea fissa è assegnata come connessione in uscita. Se non si
possiede una connessione di linea fissa, non è ancora impostata alcuna connessione in uscita.
Modificare l’assegnazione standard
Durante la prima installazione del telefono, con l’aiuto della procedura guidata ( capitolo
Messa in funzione)
oppure
al PC con l’aiuto del configuratore web: pagina Configurazioni Te l ef o no Assegna-
zione numero ( capitolo Configuratore web)
re
oppu
tramite il menu del portatile:
Impostazioni OK Te le f on o OK Conness. In uscita/
Conness. In arrivo OK
Questa procedura è come la procedur funzione).
a guidata per l’installazione ( capitolo Messa in

Impostazioni per le chiamate in internet nel configuratore web

Registrarsi al configuratore web ( capitolo Configuratore web)
Per le chiamate alla linea fissa, comporre il prefisso locale anche per le chiamate locali
(dipende dal provider):
Configurazioni Gestione Impostazioni locali attivare l’opzione Utilizza prefissi
per chiamate tramite VoIP
Instaurare la connessione automaticamente tramite la linea fissa, se il tentativo di chiamare
tramite una connessione IP dovesse fallire:
Configurazioni Te l ef on o Assegnazione numero nell’area Connessione alterna-
tiva attivare l’opzione F connessione di linea fissa
Impostare un piano di selezione:
allback automatico tramite la rete fissa, se è presente una
Configurazioni Te l ef on o Piani di selezione
Se per un numero selezionato è definito uscita, viene utilizzata la connessione definita nel piano di selezione. Se il numero è bloccato da un piano di selezione, si visualizza Operazione non possibile
Ulteriori impostazioni: segnalazione DTMF, inoltro delle chiamate, assegnazione del tasto R,
porte di comunicazione
un piano di selezione, invece della connessione in
Configurazioni Te l ef on o Impostazioni VoIP avanzate
98

Configuratore web

Configuratore web
Con il configuratore web è possibile effettuare le impostazioni per il telefono da un PC o da un tablet.
Impostazioni effettuabili anche dal portatile, come impostare la data e l’ora o effettuare
l’aggiornamento del firmware.
Impostazioni aggiuntive, non effettuabili dal portatile, creare i requisiti per il collegamento
del telefono ad una rete aziendale oppure influire sulla qualità vocale delle connessioni IP.
Salvare sulla base i dati necessari per l’accesso ad alcuni servizi in internet, per es. le rubriche
pub blic he on -line , il ser ver di po sta i n arr ivo de ll’a ccoun t e-mail e la si ncron izza zion e di da ta e ora con un time server.
Collegare il telefono con Gigaset Cloud per ricevere la notifica delle chiamate sullo smar-
tphone.
Salvare i dati del telefono (della base e dei portatili) in file sul PC e in caso di errore, ricaricarli
sul telefono.
È possibile trovare una descrizione dettagl di aiuto online del configuratore web

Avviare il configuratore web

Connettersi con il configuratore web
Il telefono è connesso alla rete locale. Solitamente la connessione viene instaurata automaticamente non appena il dispo-
sitivo viene collegato alla rete. Se questo non dovesse accadere, instaurare la connes­sione alla rete locale tramite il portatile ( pag. 93).
iata delle pagine web e dei dati necessari nella pagina
( pag. 100).
A seconda del provider, eventualmente alcune impostazioni non possono essere modi
ficate nel configuratore web. Un accesso multiplo e contemporaneo al configuratore web non è possibile. Mentre si lavora sul configuratore web, è possibile anche effettuare chiamate con il
tel
efono.
Connettersi tramite l’indirizzo IP del telefono
Trovare l’indirizzo IP attuale del telefono: premere brevemente sul tasto di registrazione/
paging sulla base . . . l’indirizzo IP viene visualizzato sul portatile
A seconda delle impostazioni del server DHCP, è possibile che nella rete l’indirizzo IP subisca variazioni.
Avviare il web browser sul PC/tablet inserire l’indirizzo IP del telefono nel campo dell’indi-
rizzo del browser (esempio: 192.168.2.2) . . . viene instaurata una connessione con il configu­ratore web del telefono
99
Configuratore web
Connettersi tramite il nome del dominio del telefono
PC/tablet e telefono sono connessi a internet.
Avviare il web browser sul PC/tablet inserire nel campo dell’indirizzo del web browser
www.gigaset-config.com
Se più dispositivi Gigaset sono raggiungibili sulla sua connessione internet: selezionare il dispositivo
La connessione tra PC e configuratore web è locale (connessione LAN). Solo l’instaura­zione della connessione avviene tramite internet.
Connettersi e disconnettersi dal configuratore web
Effettuare la connessione / Selezionare la lingua della piattaforma
Se la connessione ha avuto esito positivo, nel web browser si visualizza la pagina di Benvenuto.
Selezionare la lingua desiderata inserire il PIN (parametri iniziali: 0000) OK
Per la sua sicurezza, le suggeriamo di modificare il PIN preimpostato ( pag. 112).
Disconnettersi
Cliccare su Disconnessione in alto a destra nella barra del menu.
Terminare il configuratore web sempre con il comando Disconnessione. Se il confi­guratore web viene terminato senza prima disco web può restare bloccato per alcuni minuti.
nnettersi, l’accesso al configuratore
Aiuto
Cliccare sul punto di domanda in alto a destra in una pagina web . . . la pagina di aiuto on-
line viene aperta in una pagina separata
Ricerca nella pagina di aiuto: cliccare nella finestra di aiuto premere il tasto Ctrl e una finestra di dialogo per la ricerca.
Le pagine di aiuto vengono scaricate direttamente dal server di configurazione. Per permettere la corretta visualizzazione delle pagine di aiuto, eventualmente è
necessario modificare le impostazioni del browser. Con Internet Explorer e Firefox per esempio ci sono le seguenti impostazioni:
F. Si apre
consentire i contenuti attivi bloccati della pagina di aiuto (cliccare con il tasto
destro del mouse sulla barra delle informazioni nella testata della finestra del browser),
consentire alle pagine caratteri propri, oppure impostare Arial come carattere stan-
dard (opzione generale).
100
Loading...