Gigaset COMFORT520AIPBASE User Guide [it]

COMFORT
500/520/550 A
IP BASE
Le istruzioni per l'uso più recenti
sono disponibili all'indirizzo
www.gigaset.com/manuals
Indice
Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Simboli nelle istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Note di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Usare il telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Imparare a conoscere il telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Telefonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Trasferimenti di chiamata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Liste delle chiamate e dei messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Liste delle chiamate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Centro messaggi (MWI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Rubriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Contatti sul portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Contatti nell'interfaccia utente web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Impostazioni per rubriche telefoniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Configurare altre rubriche telefoniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Segreteria telefonica e annunci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Segreteria telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Annunci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Altre funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Agenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Sveglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Monitor ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Black List . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Ampliare la rete DECT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Impostazioni sul portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Impostare manualmente data e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Lingua del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Toni e segnali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Telefonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
2
Indice
Impostazioni nell'interfaccia utente web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Data e ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Telefonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Impostazioni avanzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Telefonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Provisioning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Profilo VoIP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Informazioni di stato e diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Informazioni di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Strumenti di diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Servizio Clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Note del produttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Panoramica del menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Non tutte le funzioni descritte in queste istruzioni per l’uso sono disponibili in tutti paesi e per tutti gli operatori di rete.
3

Base

A
Base
A Tasto registrazione/paging
Cercare portatili (paging):
Registrare il portatile: Resettare l'apparecchio alle
impostazioni di fabbrica:
Acceso verde: Lampeggiante verde:
Acceso giallo: Acceso rosso:
Lampeggiante rosso (lentamente):
Lampeggiante rosso (velocemente):

Panoramica

premere brevemente (< 1 sec.)
Sul display del portatile viene visualizzato l'indirizzo IP del telefono.
premere a lungo (1-5 sec.)premere e tenere premuto, quindi inserire il connet-
tore di rete e attendere 10 secondi finché il tasto non si
illumina di rosso. sistema pronto per il fun apparecchio in modalità registrazione DECT o creazione della connessione a Gigaset Cloud. nuovo firmware disponibile. nessuna connessione di rete, apparecchio non pronto per funzionare.
nessuna connessione a Gigaset Cloud.
l'apparecchio viene resettato.
zionamento.
4

Portatile

2
3
10
1
10:45
INT 1
3. Ago
Chiamate Calendar.
5
9
8
4
11
12
13
7
6
1Display 2Barra di stato
I simboli mostrano le impostazioni correnti e lo stato operativo del telefono
3 Tasti del display e funzioni
svariate funzioni, a seconda della situazione operativa
4 Tasto di fine chiamata / tasto di accensione/
spegnimento
termina la conversazione; interrompe una funzione; indietro di un livello
torna in standby; attiva/ disattiva il portatile
premere
brevemente
premere a
lungo
5 Tasto di navigazione / tasto menu
apre il menu; silenzia; apre la rubrica; regola il volume; avvia una chiamata interna; naviga nei menu e nei campi di immissione
6 Tasto cancelletto / tasto di blocco
attiva/disattiva il blocco tasti; inserisce una pausa di sele­zione
alterna caratteri maiuscoli, minuscoli e cifre
7Tasto R
Domanda di controllo (Flash)
8 Microfono 9 Tasto asterisco
attiva/disattiva la suoneria
aprire la tabella dei caratteri speciali
10 Porta per cuffie (jack 3,5 mm) 11 Tasto 1
seleziona la segreteria telefonica
12 Tasto impegno linea / tasto viva voce
accetta una chiamata; sele­ziona un numero selezio­nato; passa dal funziona­mento tramite ricevitore a quello in viva voce; aprire la lista di ricomposizione
avvia la selezione
13 Tasto messaggi
accede alle liste delle chiamate e dei messaggi; lampeggia: nuovo messaggio o nuova chiamata
Se sono elencate più funzioni, la funzione del tasto dipende dalla situazione operativa.
premere a
lungo
premere
brevemente
premere a
lungo
premere a
lungo
premere
brevemente
premere a
lungo
premere
brevemente
premere a
lungo
Portatile
5

Simboli nelle istruzioni per l'uso

Simboli nelle istruzioni per l'uso

Simboli

Avvertenze il cui mancato rispetto può causare lesioni a persone o danni ai dispositivi.
Informazioni importanti sul funzionamento e la gestione corretta o su funzioni che possono comportare dei costi.
Requisito per poter eseguire l'azione seguente.
Ulteriori informazioni utili.

Tast i del por tatil e

oppure Tasto impegno linea oppure Tasto viva voce
Tasto di fine chiamata da a Tasti numeri/lettere
/ Tasto di navigazione
bordo/centro
Tasto R Tasto asterisco
Tasto cance llett o
OK, Indietro, Scegli, Modifica, Salva, . . . Tasti del display
Tasto messaggi
6
Simboli nelle istruzioni per l'uso

Procedure con il portatile

Esempio: Attivare/disattivare l'accettazione automatica della chiamata:
Impostazioni OK Te le f on i a OK Solleva e Parla Modifica ( = attivato)
Rappresentazione Significato
Ogni freccia avvia un'azione. Aprire il menu principale: In standby premere il tasto di navigazione
al centro .
ImpostazioniOK
Tel e fo ni aOK
Con il tasto di navigazione navigare fino al sottomenu
Impostazioni.
Confermare con il tasto del display OK o il tasto di navigazione . Si apre il sottomenu Impostazioni.
Con il tasto di navigazione selezionare la voce Tel e fo n ia . Confermare con OK. Si apre il sottomenu Tel ef on ia .
Solleva e Parla Con il tasto di navigazione selezionare la voce Solleva e Parla.Modifica Attivare o disattivare con Modifica.
La funzione è attivata /disattivata .

Procedure interfaccia utente web

Esempio: attivare il formato orario a 24 ore
Impostazioni Sistema Data & Ora Formato ora 24 ore ( = attivato)
Salva
Passaggio Cosa occorre fare
Aprire l'interfaccia utente web. Impostazioni In basso nell'area di navigazione cliccare su Impostazioni.
Nell'area di navigazione viene aperto il menu delle impostazioni.
Sistema Nel menu delle impostazioni cliccare su Sistema.
Viene aperto il sottomenu Sistema.
Data & Ora Nel sottomenu Sistema cliccare su Data & Ora.
Vengono visualizzate le impostazioni di tempo.
Formato ora 24
ore
Accanto a Formato ora 24 ore cliccare sull'interruttore . La funzione viene attivata ( = attivata)
Salva Cliccare sul pulsante Salva.
7

Note di sicurezza

Leggere attentamente il presente manuale e le avvertenze di sicurezza prima dell’uso.
Il telefono non può funzionare se manca la corrente. Non è possibile effettuare neppure chiamate di emergenza.
In caso di guasto della connessione LAN o Internet, le funzioni che necessitano di una connessione Internet, ad es. telefonia via Internet (VoIP), rubriche online o l’Info Center, non sono disponibili.
Con blocco-tasti attivato non è possibile selezionare neanche i numeri di emergenza. In caso di necessità sbloccare im mediatamente la tastiera premen do il tasto # per 2-3 secondi.
In questo prodotto vanno utilizzate sempre e soltanto batterie ricaricabili originali e/ o equivalenti per tipologia costruttiva e caratteristiche tecnico/prestazionali (vedere l’elenco delle batterie raccomandate www.gigaset.com/service
Per non generare potenziali situazioni di pericolo è vietato utilizzare batterie non adatte e/o non ricaricabili (es. alcaline o altro) appartenenti alla tipologia “usa e getta“. Per lo smaltimento ambientalmente compatibile delle batterie a fine vita e per evitare sanzioni rispettare le norme relative alla raccolta differenziata.
Leggere attentamente la nota informativa. Attenzione: se il prodotto viene messo in carica con batterie del tipo errato o tramite
dispositivi di ricarica non originali esiste un potenziale pericolo di esplosione delle batterie stesse.
Utilizzare il telefono con il coperchio delle batterie chiuso. Evitare cortocircuiti tra le batterie ed eventuali oggetti nell’alloggiamento delle batte-
rie.
Non incenerire. Non utilizzare in ambienti a rischio di esplosione ad esempio per segnalare una fuga di gas qualora ci si trovi nelle vicinanze della perdita. Non installare l’apparato vicino ad altri dispositivi elettrici o campi magnetici onde evitare interfe­renze reciproche; arrecano particolare disturbo le lampade fluorescenti e relativi circuiti e i motori elettrici.
Proteggere l’apparato da umidità, polvere e vapori aggressivi. Evitare il contatto diretto con liquidi. Il prodotto non è impermeabilizzato pertanto se ne sconsiglia l’installazione in ambienti con elevata umidità. Se è un modello IP65 è resistente a polvere ed al breve contatto con l‘acqua ma non a immersioni. Eventuali malfunziona­menti provocati da evidente ossidazione per umidità farebbero decadere il diritto alla garanzia.
Collegare l’apparato usando accessori e cavi in dotazione o comunque originali, costruttivamente ed elettricamente identici.
Note di sicurezza
).
8
Note di sicurezza
In caso di guasti scollegare l’apparato e, senza aprirlo, mandarlo in riparazione presso un centro di assistenza autorizzato.
Non utilizzare l’apparecchio se il display è crepato oppure rotto. Il vetro o la plastica rotti possono causare lesioni alle mani e al viso. Portare l’apparecchio a far riparare in un Centro Assistenza.
Non mettere il telefono vicino all’orecchio quando squilla (o con beep) o se è attivo il viva voce poiché con volume alto, potrebbe causare danni seri e permanenti all’udito.
L’apparato è sicuro tuttavia, se manomesso, piccole parti smontate potrebbero causare soffocamento.
Tenere fuori dalla portata dei bambini piccole celle e batterie che possono essere ingerite. L’ingestione può causare ustioni, perforazione di tessuti molli e morte. Si possono verificare gravi ustioni entro 2 ore dall’ingestione. In caso di ingestione di una cella o una batteria, rivolgersi immediatamente a un medico.
Non usare nelle strutture medico-ospedaliere ove proibito. Generalmente non sussi­stono restrizioni all’uso dei cordless per i portatori di pacemaker e/o di altri apparati elettromedicali, impiantati e non, di uso personale. Consultare comunque il medico specialista di fiducia (e/o il produttore dell’apparecchio elettromedicale), informarlo sulla tipologia di apparato e farsi indicare il comportamento corretto da tenere in rela­zione alla propria condizione di salute in presenza di patologie conclamate. In ogni caso l’uso preferenziale del viva voce che consenta di conversare tenendo il terminale a debita distanza è consigliato in caso di dubbi.
Per collegare il telefono alla rete locale utilizzare esclusivamente cavi schermati.
Attenzione alla privacy: Conferenza sulla stessa linea
Seguendo le istruzioni di installazione il telefono risulterà sempre collegato in paral­lelo alla linea telefonica. In pratica significa che il telefono potrà essere utilizzato per colloquiare tra più persone “in conferenza” con l’eventuale chiamato o chiamante attraverso più telefoni collegati alla stessa linea telefonica. In conversazioni di carat­tere personale è opportuno, d’altra parte, assicurarsi di godere della necessaria riser­vatezza evitando l’ascolto indesiderato attraverso altri telefoni di casa/ufficio. Usando due o più telefoni cordless o fissi in parallelo va anche tenuto presente che potreb­bero verificarsi malfunzionamenti (es. abbassamenti della voce) o non funzionare del tutto.
9
Note di sicurezza
Avvertenza sulla protezione dei dati
Quando l'apparecchio viene collegato al router, contatta automaticamente il server di supporto Gigaset. Invia una volta al giorno le seguenti informazioni specifiche dell'apparecchio:
Numero di serie / codice prodotto
Indirizzo MAC
Indirizzo IP privato del Gigaset nella LAN, i suoi numeri di porta
Nome dell'apparecchio
Dati del sensore (se presente)
Versione software
Sul server di supporto avviene un'interconnessione con le informazioni specifiche dell'appa­recchio già disponibili:
Password di sistema / specifiche dell'apparecchio
10

Messa in funzione

Contenuto della confezione

una base, un alimentatore di rete per la base, un cavo LAN
un portatile, un coperchio delle batterie, due batterie, un supporto di ricarica con alimenta-
tore di rete, una clip da cintura,
una guida all'installazione
Il telefono è destinato all'uso in ambienti chiusi e asciutti con un intervallo di tempe­ratura da +5 °C a +45 °C.
Collocare la base in un punto centrale dell'appartamento o della casa su una super­ficie piana e non scivolosa. Generalmente i piedini dell'apparecchio non lasciano tracce sulla superficie di appoggio. Considerando la varietà di vernici e lucidanti utiliz­zati per i mobili, non si può tuttavia escludere che con il contatto rimangano tracce sulla superficie di appoggio.
Non esporre mai il telefono agli influssi di fonti di calore, dell'irradiazione solare diretta e di altri apparecchi elettrici.
Proteggere il telefono da umidità, polvere, liquidi e vapori aggressivi. In caso di montaggio a parete non si può superare un'altezza di 2m.
11

Collegare il telefono

1
2
LAN
1
2
Collegare la presa LAN sull'apparecchio alla rete locale, ad es. tramite un router o uno
switch.
Collegare l'apparecchio alla rete elettrica .
Avvertenza sulla protezione dei dati
Quando l'apparecchio viene collegato al router, contatta automaticamente il server di supporto Gigaset. Invia una volta al giorno le seguenti informazioni specifiche dell'apparecchio:
Numero di serie / codice prodotto
Indirizzo MAC
Indirizzo IP privato del Gigaset nella LAN, i suoi numeri di porta
Nome dell'apparecchio
Dati del sensore (se presente)
Versione software
Sul server di supporto avviene un'interconnessione con le informazioni specifiche dell'appa­recchio già disponibili:
Password di sistema / specifiche dell'apparecchio
12

Mettere in funzione il portatile

1
2
3
4
1
2
3
4
Il display è protetto da una pellicola. Tog lie re l a pel licola protettiva!

Collegare il supporto di ricarica

Collegare il connettore piatto dell'alimenta-
tore di rete .
Inserire l'alimentatore di rete nella presa .
Estrarre di nuovo il connettore dal supporto di ricarica:
Staccare l'alimentatore di rete dalla rete elet-
trica.
Premere la testina di sblocco .Estrarre il connettore piatto .

Inserire le batterie

Utilizzare solo batterie ricaricabili, perché in caso contrario non si possono escludere danni considerevoli alla salute e ai materiali. Ad esempio, il rivestimento delle batterie potrebbe distruggersi oppure le batterie potrebbero esplodere. Inoltre, potrebbero verificarsi problemi di funzionamento o danni all'apparecchio.
Inserire le batterie
(per la direzione di inseri­mento +/- vedere la figura).
Applicare il coperchio delle
batterie dall'alto.
Farlo scorrere fino al suo
innesto.
Riaprire il coperchio delle batterie:
con l'unghia fare leva nella
scanalatura nella parte superiore del coperchio, quindi spingere il coper­chio verso il basso.
13

Applicazione della clip da cintura

8 h
Sul portatile sono presenti rientranze laterali per il montaggio della clip da cintura.
Applicazione della clip da cintura: Premere la clip da
cintura sul retro del portatile in modo che le linguette della clip si incastrino nelle rientranze.
Rimozione della clip da cintura: Premere con decisione
con il pollice al centro della clip da cintura. Far scorrere l'unghia del pollice dell'altra mano sul lato superiore tra la clip e l'alloggiamento. Rimuovere la clip verso l'alto.

Ricaricare le batterie

Prima del primo utilizzo, ricaricare completa-
mente le batterie nel supporto di ricarica.
Le batterie sono completamente ricaricate quando il simbolo del fulmine sul display si spegne.
Durante la ricarica le batterie possono riscaldarsi. Ciò non rappresenta un pericolo. Dopo qualche tempo la capacità di carica delle batterie si riduce per motivi tecnici. Spegnere il portatile se si prevede di non utilizzarlo per diversi giorni. Spegnere il portatile e togliere le batterie qualora si preveda di non utilizzarlo per
diverse settimane.

Impostare la lingua del display e il paese

Premere il tasto di navigazione fino a quando sul display viene contrassegnata la lingua
desiderata, ad es. Francais OK
Premere il tasto di navigazione fino a quando sul display viene visualizzato il paese
desiderato OK

Registrare un portatile

Il display mostra Registrare il portatile. A tal fine, è necessario prima mettere in funzione il tele­fono. Non appena viene richiesto dalla procedura guidata di configurazione del telefono, avviare la procedura di registrazione sul portatile con il tasto destro del display.
14

Mettere in funzione il telefono

Scansionare il codice QR di sinistra sul retro dell'apparecchio con un lettore di codici QR sullo
smartphone o sul tablet
oppure
aprire il browser su un dispositivo mobile o su un PC nella riga di indirizzo digitare
gigaset-config.com
Se sono visualizzati più apparecchi Gigaset: selezionare Gigaset IP BASE.
L'interfaccia utente web del telefono inizia con la procedura guidata di configurazione, che guida l'utente passo per passo attraverso le fasi di configurazione necessarie. Seguire le istru­zioni sullo schermo.
Dopo ogni passaggio è possibile terminare la configurazione con il pulsante Fine . Viene quindi visualizzata la pagina panoramica dell'interfaccia utente web.
1° passaggio: selezionare la lingua e il paese. 2° passaggio: definire la password e ripeterla. 3° passaggio: configurare la connessione telefonica. A tale scopo è necessario disporre dei
.
dati di connessione del provider.
Cliccare su Configurazione della linea SIP.
4° passaggio: registrare il portatile DECT o il ripetitore DECT sul proprio telefono.
Configurazione del dispositivo selezionare l'apparecchio desiderato.
Al termine della configurazione viene visualizzata la pagina panoramica dell'interfaccia utente web.
Ora il telefono è pronto per l'uso.
Con la procedura guidata di configurazione è possibile registrare solo un apparec­chio. La registrazione di ulteriori apparecchi avviene tramite una delle relative proce­dure guidate.
In basso nella barra di navigazione cliccare su . . . si apre la panoramica delle
procedure guidate avviare la procedura guidata Dispositivo DECT o Ripetitore DECT
15

Imparare a conoscere il telefono

Usare il telefono

Imparare a conoscere il telefono

Attivare/disattivare il portatile

Attivare: Disattivare:
Se si colloca un portatile disattivato nella base o nel supporto di ricarica, questo si attiva automaticamente.

Attivare/disattivare il blocco tasti

Il blocco tasti impedisce un uso accidentale del telefono. Attivare o disattivare il blocco tasti: premere a lungo Blocco tasti attivato: sul display appare il simbolo
sul portatile disattivato premere il tasto di fine chiamata a lungocon il portatile in standby, premere il tasto di fine chiamata a lungo
Se viene segnalata una chiamata sul portatile, il blocco tasti si disattiva automatica­mente. È possibile accettare la chiamata. Al termine della conversazione il blocco si riattiva.
Con il blocco tasti attivato non possono essere selezionati neanche i numeri d'emer­genza.

Tasto di navigazione

Il tasto di navigazione serve a navigare nei menu e nei campi di immissione e, in funzione della situazione, a richiamare determinate funzioni.
Di seguito si indica con una freccia il lato del tasto di navigazione (in alto, in basso, a destra, a sini­stra) da premere per la rispettiva situazione di navigazione, ad es. per "premere il tasto di navigazione a destra". sta per "premere il tasto di navigazione al centro".
In standby
Aprire il menu principale:
In standby e durante una conversazione
Aprire la rubrica telefonica locale del portatile:
Aprire la rubrica centrale del telefono: Aprire la lista dei portatili, chiamare/mettere in attesa
internamente:
16
Premere o
premere breve-
mente
premere a lungo
Premere
Imparare a conoscere il telefono
Funzioni correnti dei tasti del display

Tasti del display

Indietro Salva
Modificare il volume della voce per ricevitore o dispositivo viva voce:
Conversazione in corso
Silenziare il microfono:
Nei sottomenu, nei campi di selezione e di immissione
Confermare una funzione/selezione:
Premere
Premere
Premere
Tasti del display
A seconda della situazione operativa, i tasti del display offrono diverse funzioni.
Premere il tasto del display . . . viene richiamata la funzione visualizzata al di sopra sul display.

Guida a menu

Le funzioni del telefono sono offerte tramite un menu a più livelli.
Aprire il menu principale:
Aprire un sottomenu: Indietro di un livello di menu:
Selezionare una voce/funzione:
Attivare/disattivare una funzione:
Attivare/disattivare l’opzione:
Passare in standby:
Dopo qualche minuto di inattività il display passa automaticamente in standby.
In standby premere il tasto di navigazione al centro
o quello a destra
Selezionare il sottomenu con con OKPremere il tasto del display Indietro
o: Premere il tasto di fine chiamata brevemente
Premere il tasto del display OK
o: Premere il tasto di navigazione
Premere il tasto del display Modifica
( = attivato / = disattivato)
Premere il tasto del display Scegli
( = selezionato / = non selezionato)
Premere il tasto di fine chiamata a lungo
17
Imparare a conoscere il telefono
1
1

Inserire un testo

Per inserire testo in un campo di testo, a ogni tasto compreso tra e e al tasto sono assegnate diverse lettere e numeri. Quando viene premuto un tasto, i caratteri possibili vengono visualizzati in basso sul display. Il carattere selezionato è evidenziato.
Selezionare lettere/numeri: Alternare tra caratteri minuscoli,
caratteri maiuscoli e numeri:
Inserire caratteri speciali:
Selezionare il campo di immissione:
Modificare la posizione di immissione:
Cancellare il carattere prima del cursore:
Cancellare parole prima del cursore:
La disponibilità di lettere speciali dipende dalla lingua impostata.
Premere il tasto più volte brevemente in successionePremere il tasto cancelletto
In caso di modifica di una voce della rubrica, la prima lettera e ogni lettera successiva al carattere di spaziatura vengono scritte automaticamente in maiuscolo.
Premere il tasto asterisco per navigare fino al
carattere desiderato Inserisci
con selezionare il campo
Un campo è attivato quando al suo interno viene visualiz­zato il cursore lampeggiante.
con spostare la posizione del cursore
premere brevemente
premere a lungo

Collegare le cuffie

Collegare le cuffie con jack da 3,5 mm sul lato sinistro del
portatile .
Il volume delle cuffie corrisponde a quello impostato per il ricevitore.
18
Imparare a conoscere il telefono

Accesso rapido a numeri e funzioni

Assegnare tasti numerici a numeri (selezione rapida)
I tasti da a possono essere assegnati a un numero della rubrica.
Al tasto numerico non è ancora stato assegnato un numero.
Premere il tasto numerico a lungo
oppure
Premere il tasto numerico brevemente premere il tasto del display Ch.rapida
Si apre la rubrica.
Selezionare la voce OK eventualmente con selezionare il numero OK ... la
voce viene memorizzata sul tasto numerico
Se in un secondo momento la voce viene eliminata dalla rubrica, ciò non influirà sull'assegnazione del tasto numerico.
Selezionare un numero
Premere il tasto numerico a lungo . . . il numero viene composto immediatamente
oppure
Premere il tasto numerico brevemente . . . sul tasto sinistro del display viene visualizzato il
numero/nome (eventualmente abbreviato) premere il t ast o d el d is pl ay . . . il num er o vi en e composto
Modificare l'assegnazione di un tasto numerico
Premere il tasto numerico brevemente Modifica . . . si apre la rubrica. . . . possibili opzioni
Modificare l'assegnazione:
Cancellare un'assegnazione:
Assegnare il tasto del display / modificare l'assegnazione
In standby il tasto destro e sinistro del display sono assegnati a una funzione. L'assegnazione può essere modificata.
Selezionare la voce OK eventualmente selezio-
nare un numero OK
Cancella
In standby premere il tasto del display a lungo . . . si apre la lista delle possibili assegnazioni
dei tasti selezionare la funzione OK . . . l'assegnazione del tasto del display viene modificata
Avviare una funzione
Con il telefono in standby premere il tasto del display brevemente . . . la funzione associata
viene eseguita
19
Imparare a conoscere il telefono

Utilizzare l'interfaccia utente web

L'interfaccia utente web consente di accedere a liste delle chiamate, rubriche telefoniche, messaggi e impostazioni del telefono tramite un browser Internet su PC, tablet o smartphone.
Il telefono è collegato alla rete locale.
Avviare l'interfaccia utente web
Aprire il browser InternetInserire www.gigaset-config.com nel campo dell'indirizzo del browser . . . viene visu alizzata
la pagina di accesso Se la propria rete dispone di diversi telefoni IP Gigaset, questi vengono visualizzati tutti
selezionare l'apparecchio . . . viene visualizzata la pagina di accesso
oppure
inserire l'indirizzo IP del telefono (senza zeri iniziali) nel campo dell'indirizzo del browser . . .
viene visualizzata la pagina di accesso
Determinare l'indirizzo IP del telefono
premere brevemente il tasto di paging sulla base . . . l'indirizzo IP viene visualizzato sui por-
tatili registrati
L'indirizzo IP è reperibile anche nella configurazione di rete del router.
Cambiare la lingua
La lingua attualmente impostata viene visualizzata nella pagina di accesso e in tutte le altre pagine dell'interfaccia utente web in alto a destra nell'intestazione accanto al simbolo .
Cliccare sul simbolo selezionare la lingua . . . la lingua selezionata viene caricata
Accedere
Inserire la password Login . . . viene avviata l'interfaccia utente web e viene visualizzata la
pagina Panoramica
Effettuare la disconnessione
Cliccare sul simbolo in alto a destra dell'intestazione Esci . . . viene visualizzata nuova-
mente la pagina di accesso
20
Imparare a conoscere il telefono
Modificare il profilo
Modificare la password per l'interfaccia utente web
Cliccare sul simbolo in alto a destra dell'intestazione Profilo Modificare la
password inserire la password attuale inserire la nuova password ripetere la nuova password Salva

Pagina di riepilogo (dashboard) dell'interfaccia utente web

Dopo aver avviato l'interfaccia utente web, viene visualizzata la pagina di riepilogo. Essa contiene diversi elementi grafici (widget) con informazioni sullo stato operativo di componenti del telefono e consente un accesso rapido a funzioni e impostazioni importanti.
Aprire la pagina di riepilogo da qualsiasi situazione operativa dell'interfaccia utente web:
cliccare sul logo Gigaset nell'intestazione
oppure: Home Panoramica
Informazioni sul sistema
Stato del sistema Nuove chiamate perse Numero di nuove chiamate senza risposta
Link alla pagina Stato del sistema
Link alla lista delle chiamate Perse
Nuovi messaggi vocali Numero di nuovi messaggi vocali
Link alla pagina Casella vocale
Dispositivi Numero di apparecchi registrati sul telefono
Link alla pagina Dispositivi telefonici
Connessioni VoIP Numero di connessioni registrate
Link alla pagina Connessioni
Versione firmware Versione del firmware attualmente installato
Link alla pagina Aggiornamento e ripristino
Tempo di attività Tempo dall'ultimo avvio del sistema (giorni, ore, minuti)
Link alla pagina Stato del sistema
Chiamare
Avviare la chiamata tramite il tastierino telefonico.
21
Imparare a conoscere il telefono
Elenco chiamate
Lista delle ultime chiamate in entrata, in uscita e senza risposta con nome (se noto) o numero di telefono, data e ora e simbolo del tipo di chiamata.
Chiamate senza risposta Chiamate accettate Chiamate in uscita
Aprire la lista delle chiamate Tutte:
Salvare il numero telefonico in rubrica:
Bloccare numeri di telefono:
Cancellare una voce: Cancellare una lista:
cliccare su Elenco chiamate
accanto alla voce cliccare su Salva Nr. . . . s i ap re un
modulo per la creazione di una nuova voce della rubrica
accanto alla voce cliccare su Blocca . . . il n ume ro d i
telefono viene inserito nella Black List, le chiamate con questo numero di telefono non vengono più inoltrate
accanto alla voce cliccare su Eliminaaccanto a una voce cliccare su Cancellare l’elenco
Regole di deviazione delle chiamate
Mostra le regole di trasferimento di chiamata attualmente configurate.
Attivare/disattivare il trasferi­mento di chiamata:
Configurare il trasferimento di chiamata:
cliccare sul pulsante accanto alla voce ( = attivato)cliccare su Regole di deviazione delle chiamate
nell'intestazione . . . si apre la pagina Impostazioni – Deviazioni di chiamata
22
Imparare a conoscere il telefono

Procedure guidate

Le procedure guidate guidano passo dopo passo nella configurazione di importanti compo­nenti del telefono. Sono disponibili le seguenti procedure guidate:
Dispositivo DECT Registrare il portatile DECT sul telefono
Ripetitore DECT Configurare il ripetitore DECT per estendere la portata
Connessione SIP Configurare connessioni telefoniche
Regola di deviazione delle chiamate
Definire le regole di trasferimento di chiamata
Aprire l'interfaccia utente web in basso nella barra di navigazione cliccare su
Procedure guidate selezionare la procedura guidata
La procedura guidata guida attraverso i passaggi necessari.
Prossima Al passaggio successivo Indietro Indietro all'ultimo passaggio senza accettare le impostazioni Annulla Annullare la procedura guidata Fine Chiudere la procedura guidata, accettare le impostazioni
Le procedure guidate vengono aperte automaticamente per le attività di configura­zione corrispondenti.

Reset hardware

Resettare l'apparecchio alle impostazioni di fabbrica quando l'interfaccia utente web non è più accessibile (ad es. quando la password non è più nota):
Estrarre l'alimentatore di rete premere e tenere premuto il tasto di paging reinserire
l'alimentatore di rete . . . dopo circa 10 secondi il LED rosso inizia a lampeggiare rilasciare il tasto di paging . . . l'apparecchio viene riavviato, tutte le impostazioni vengono ripristinate allo stato di consegna
23

Te le fo n ar e

Te le fo na re
Il telefono è collegato alla rete locale. Almeno una connessione VoIP è impostata e assegnata al telefono. È registrato almeno un portatile.

Chiamare

Digitare il numero tramite i tasti del portatile premere il tasto impegno linea
La connessione viene selezionata tramite la connessione per le conversazioni in uscita impostata per il portatile.
Selezionare dalla rubrica
Dalla rubrica locale del portatile:
Premere brevemente il tasto di navigazione selezionare una voce premere il
tasto impegno linea eventualmente selezionare il numero di telefono OK
Dalla rubrica centrale:
Premere a lungo il tasto di navigazione selezionare una voce premere il tasto
impegno linea eventualmente selezionare il numero di telefono OK
Selezionare dalla lista di ricomposizione automatica
La lista di ricomposizione automatica contiene gli ultimi numeri di telefono composti con questo portatile.
Premere il tasto impegno linea seleziona re una voce premere il tasto impegno
linea
Selezionare da una lista delle chiamate
Sono presenti liste delle chiamate per chiamate in uscita, accettate o perse.
Liste chiamate OK Selezionare la lista delle chiamate OK
selezionare una voce premere il tasto impegno linea
Le liste delle chiamate possono essere richiamate direttamente tramite il tasto del display Chiamate, qualora questo sia stato appositamente configurato.
È possibile aprire la lista delle chiamate perse anche tramite il tasto messaggi .
24
Tel e fo na re
Selezionare con tasto di selezione rapida
Alla voce nella rubrica con il numero telefonico desiderato è assegnato uno dei tasti da a .
Premere a lungo il tasto di selezione rapida assegnato al numero di telefono desiderato
Chiamata diretta
Premendo un tasto qualsiasi, viene selezionato un numero preassegnato. Questo permette per es. ai bambini, che non sono ancora in grado di selezionare un numero, di chiamare un numero specifico.
Attivare la modalità di chiamata diretta:
Altre funzioni OK Chiamata diretta OK attiva Attiva Chiama
il inserire il numero o usa per prelevarlo dalla rubrica Salva . . . In stand-by
viene visualizzata la chiamata diretta attivata
Effettuare una chiamata diretta:
Interrompere la selezione: Terminare la modalità di chiamata diretta:
premere un tasto qualsiasi . . . viene selezionato il
numero salvato
premere il tasto di fine chiamata premere a lungo il tasto
Inserire una pausa di selezione durante la selezione
Premere a lungo il tasto cancelletto . . . sul display appare una P
Selezionare tramite l'interfaccia utente web
Aprire l'interfaccia utente web Home a pagina
Panor amica inserire il numero di telefono tramite il tastierino
telefonico cliccare su . . . la chiamata viene avviata sull'apparecchio telefonico standard, il portatile squilla
Cancellare la cifra nel campo di immissione: Condurre la conversazione: premere il tasto impegno linea
sul portatile Terminare la conversazione: cliccare su
È possibile gestire una sola conversazione alla volta. Le conversazioni con più partecipanti (messe in attesa, richiamate alternate, conferenza . . . ) possono essere gestite tramite il display del telefono.
25
Te le fo n ar e

Accettare una chiamata

Una chiamata in entrata viene segnalata tramite squilli, una visualizzazione sul display e il lampeggiamento del tasto viva voce.
Il display mostra
il nome del chiamante, se memorizzato in rubrica,
il numero del chiamante, se trasmesso.
Accettare una chiamata:
Premere il tasto impegno linea
Se è attivata l'accettazione automatica di una chiamata:
Prelevare il portatile dal supporto di ricarica
Disattivare la suoneria:
Rifiutare una chiamata:
In caso di una chiamata in entrata, per prima cosa viene cercata una voce corrispon­dente nella rubrica locale. Se il numero non viene trovato, la ricerca viene effettuata nella rubrica centrale.
Silenzia . . . la chiamata può venire accettata finché viene visualiz-
zata sul display
Rifiuta
oppure: premere il tasto di fine chiamata

Protezione da chiamate indesiderate

Attivare/disattivare la suoneria
Una chiamata in entrata non viene più segnalata tramite squilli, ma viene visu alizzata sul display. Attivare/disattivare la suoneria: premere il tasto asterisco a lungo Suoneria disattivata: sul display appare il simbolo Attivare un tono di attenzione (bip) invece della suoneria:
Premere il tasto asterisco a lungo Beep
Suoneria disattivata e tono di attenzione attivato: sul display appare il simbolo
26
Tel e fo na re
Controllo del tempo per le chiamate esterne
Data e ora sono impostate.
Inserire il periodo di tempo durante il quale il portatile non deve suonare in caso di chiamate esterne, ad es. di notte.
Impostazioni OK Audio OK Suonerie (Portatile) OK Controllo
orario Modifica attivare/disattivare con
Se la funzione è attivata, inserire l'ora:
Salvare:
Il controllo del tempo si applica solo al portatile sul quale viene effettuata l'imposta­zione.
Per chiamanti associati a un gruppo VIP nella rubrica del portatile il telefono squilla sempre.
passare da Non squillare dalle a alle inserire l'inizio e la
fine del periodo di tempo
Salva
Abilitare/disabilitare l'avviso di chiamata
Se la funzione è attivata, durante una conversazione una chiamata in entrata viene segnalata da un tono di avviso.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Tel e fo ni a Impostazioni avanzate Avviso di chiamata ...
Nell'area Avvi so di chi amata vengono elencati gli apparecchi telefonici registrati attivare/ disattivare l'avviso di chiamata con campo di controllo ( = attivato) Salva
Protezione dalle chiamate anonime
Nell'interfaccia utente web
Se la funzione è attivata nell'interfaccia utente web, le chiamate senza trasmissione del numero di telefono vengono bloccate su tutti i portatili.
Home Contatti Elenco di blocco Blocca le chiamate anonime attivare/
disattivare la funzione con l'interruttore ( = attivata)
Dal portatile
Se la funzione viene attivata sul portatile, quest'ultimo non squilla in caso di chiamate senza trasmissione del numero di telefono.
.
Impostazioni Audio OK Suonerie (Portatile) OK SilenSeCh.Anonim
Modifica ( = attivato) . . . la chiamata viene segnalata solo sul display
27
Te le fo n ar e

Durante una conversazione

Modificare il volume
Vale per la modalità attualmente utilizzata (viva voce, ricevitore o cuffie, se disponibili):
Premere regolare il volume Salva
L'impostazione viene salvata automaticamente dopo circa 3 secondi, anche senza premere Salva.
Silenziare (Mute)
Disattivare il microfono del ricevitore, del dispositivo viva voce e delle cuffie. L'interlocutore non sente più cosa viene detto.
Attivare/disattivare il microfono durante la conversazione: premere
Attivare/disattivare il viva voce (se disponibile)
Telefonare tramite altoparlante e microfono del dispositivo viva voce. Attivare/disattivare la funzione viva voce durante una conversazione:
Premere il tasto viva voce
Funzione viva voce attivata: il tasto si illumina
Terminare la conversazione
Premere il tasto di fine chiamata
28
Tel e fo na re

Fare telefonate con più partecipanti

Accettare/rifiutare l'avviso di chiamata
L'impianto telefonico o il provider supporta questa funzione e la funzione è attivata sul telefono.
Durante una conversazione arriva un’altra chiamata. La chiamata viene segnalata sul display e tramite un tono di avviso di chiamata.
Accettare una chiamata:
Rispondi . . . viene stabilita la connessione con il chiamante segnalato dall'avviso di chia-
mata. Il primo partecipante viene messo in attesa e ascolta una melodia di attesa.
Rifiutare una chiamata: Rifiuta Terminare una chiamata, riprendi una chiamata in attesa: Premere il tasto di fine
chiamata .
Abilitare/disabilitare l'avviso di chiamata
Se la funzione è attivata, durante una conversazione una chiamata in entrata viene segnalata da un tono di avviso.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Tel e fo ni a Impostazioni avanzate Avviso di chiamata ...
Nell'area Avvi so di chi amata vengono elencati gli apparecchi telefonici registrati attivare/ disattivare l'avviso di chiamata con campo di controllo ( = attivato) Salva
Messa in attesa
Si sta partecipando a una conversazione e si desidera chiamare un altro partecipante.
Attesa . . . la conversazione in corso viene messa in attesa, il partecipante ascolta una
melodia di attesa
Avviare la conversazione messa in attesa tramite il tastierino, dalla rubrica o dalla lista delle
chiamate . . . viene chiamato il secondo partecipante condurre e terminare la conversa­zione . . . viene riattivata la connessione con il primo partecipante
29
Te le fo n ar e
Richiamata alternata
Alternare tra due partecipanti alla conversazione. L'altra chiamata viene messa in attesa.
Durante una chiamata esterna chiamare un secondo utente (messa in attesa) oppure accet-
tare la chiamata in attesa . . . la prima chiamata viene messa in attesa Passare da un partecipante all'altro: Premere il tasto di navigazione Terminare la richiamata alternata:
Opzioni Chiudi la chiamata . . . la chiamata attiva viene terminata, quella messa in attesa
viene attivata oppure:
oppure: Il partecipante attivo termina la conversazione.
Premere il tasto di fine chiamata . . . entrambe le conversazioni vengono
terminate
Riprendi . . . viene riattivato il collegamento con il partecipante in sospeso
oppure: Il partecipante in sospeso termina la conversazione . . . la connessione con il parteci-
Conferenza
Parlare contemporaneamente con più partecipanti. Si sta partecipando a una conversazione, un ulteriore partecipante viene messo in sospeso.
pante attivo rimane attiva
Confer. . . . tutti i partecipanti vengono collegati tra loro
Terminare la conferenza:
Fine
oppure: Premere il tasto di fine chiamata

Telefonare internamente

Sulla base sono registrati più portatili.
Premere brevemente . . . si apre la lista dei port atili, il prop rio po rtati le è con trasse gnato
con < selezionare il portatile o Chiama tutti (chiamata collettiva) premere il tasto
impegno linea Selezione rapida per chiamata collettiva: premere a lungo
Mettere in attesa internamente
Telefonare con un partecipante esterno e mettere in attesa con un partecipante interno.
premere . . . si apre la lista dei po rtatili selezionare il portatile o Chiama tutti OK
. . . viene chiamato il portatile interno/vengono chiamati i portatili interni
Tornare alla conversazione esterna:
Opzioni Chiudi la chiamata OK
30

Trasferimenti di chiamata

Trasferimenti di chiamata
Le chiamate in arrivo vengono inoltrate a un'altra linea. È possibile impostare trasferimenti di chiamata per apparecchi e connessioni.
È inoltre possibile configurare regole di trasferimento di chiamata sovraordinate che si appli­cano a più apparecchi e connessioni e in determinati orari, ad es. che tutte le chiamate in entrata su una linea vengano inoltrate a un'altra linea a partire dalle 18.00.
Un trasferimento di chiamata per una connessione si applica a tutti gli apparecchi a cui questa connessione è assegnata come connessione in entrata.
Sono disponibili i seguenti trasferimenti di chiamata: Sempre Le chiamate vengono trasferite subito.
In caso di occupato Le chiamate vengono trasferite quando la linea è occupata. In caso di mancata risposta Le chiamate vengono trasferite se nessuno alza il ricevitore dopo
Se per il trasferimento di chiamata è necessario un annuncio individuale, questo deve essere registrato precedentemente. Altrimenti viene utilizzato un annuncio standard.

Elaborare trasferimenti di chiamata nell'interfaccia utente web

un determinato periodo di tempo.
Configurare trasferimenti di chiamata
Impostazioni Tel e fo ni a Deviazioni di chiamata accanto a un apparecchio o
una connessione di chiamata cliccare su attivare l'inoltro desiderato (Sempre / Su
occupato / Quando nessuno risponde) con l'interruttore ( = attivato) . . . nella lista
Destinazione vengono offerte destinazioni del trasferimento adeguate selezionare la
destinazione (Numero di telefono / Portatile DECT) inserire il numero in funzione della
destinazione selezionata o selezionare dalla lista
Quando nessuno risponde: la chiamata viene inoltrata al numero di telefono indicato se non viene accettata entro il periodo di tempo inserito in Ritardo.
Selezionare il periodo di tempo dalla lista di selezione Ritardo
Salvare le impostazioni:
Salva . . . il trasferimento di chiamata viene elencato sotto ImpostazioniTele fo n ia
Trasferimento di chiamata
I trasferimenti di chiamata per le connessioni vengono visualizzati sul display dei portatili interessati se questi supportano questa funzione.
31
Trasferimenti di chiamata
Attivare/disattivare ed elaborare il trasferimento di chiamata
Impostazioni Tel e fo ni a Deviazioni di chiamata accanto a un apparecchio o
una connessione gruppo di chiamata cliccare su attivare/disattivare l'inoltro di chia-
mata desiderato (Sempre / Quando occupato / Quando nessuno risponde) con l'interrut-
tore ( = attivato) eventualmente modificare la Destinazione e/o il numero
corrispondente Salva
Configurare le regole dei trasferimenti di chiamata
È possibile configurare le regole dei trasferimenti di chiamata per diversi apparecchi e connes­sioni. Se è attiva una regola per il trasferimento di chiamata, una chiamata in arrivo viene imme­diatamente gestita in base a tale regola e non viene più inoltrata ai terminali interessati.
Impostazioni Te l ef on ia Deviazioni di chiamata . . . sotto Regole di deviazione
delle chiamate vengono elencate le regole configurate
Configurare una nuova regola: Aggiungi regola oppure: Procedure guidate Regola di deviazione delle chiamate . . . viene avviata la procedura guidata per l'impostazione delle regole per il trasferimento di
chiamata seguire le istruzioni della procedura guidata
Stabilire il nome e la modalità della regola
Nome Nome della regola sotto il quale deve essere visualizzata nella lista.
Modalità Come deve essere attivata la regola?
Programmato Il trasferimento delle chiamate viene attivato e disat-
Manuale Il trasferimento delle chiamate viene attivato e disat-
Con la modalità Programmato: Configurare la pianificazione temporale
tivato automaticamente a orari prestabiliti.
tivato manualmente all'occorrenza.
Stabilire gli orari in cui la regola deve essere applicata tramite le linee temporali
oppure: cliccare su +Tempo e selezionare gli orari per ogni giorno
Trascinare gli apparecchi e le connessioni (numeri di telefono) a cui applicare questa regola
dalla lista Dispositivi e connessioni disponibili verso l'alto nella lista Dispositivi e connes-
sioni attive
Stabilire modalità e destinazione per il trasferimento di chiamata
Annuncio & desti-
nazione
Il chiamante ascolta un annuncio e viene poi inoltrato a un numero di telefono.
Selezionare l'annuncio desiderato dall'elencoSelezionare il nome/numero interno di un apparecchio telefonico,
di un gruppo di chiamata o di una segreteria telefonica oppure inserire Numero di telefono esterno
Annuncio Il chiamante ascolta un annuncio e in seguito la connessione viene
interrotta.
Selezionare l'annuncio desiderato dall'elenco
32
Trasferimenti di chiamata
Destinazione La chiamata viene inoltrata a un altro numero interno o esterno.
Selezionare il nome/numero interno di un apparecchio telefonico,
di un gruppo di chiamata o di una segreteria telefonica oppure inserire Numero di telefono esterno
Per le modalità Annuncio e Annuncio & destinazione devono essere disponibili annunci.
Impostazioni Te l ef on ia Audio Annunci
Attivare/disattivare le regole dei trasferimenti di chiamata
Impostazioni Tel e fo ni a Deviazioni di chiamata Regole di deviazione delle
chiamate . . . vengono visualizzate le regole configurate attivare/disattivare la regola per
il trasferimento di chiamata con l'interruttore ( = attivata)
oppure: sulla pagina di riepilogo
Home Panoramica ... sotto Regole di deviazione delle chiamate vengono visua-
lizzate le regole configurate attivare/disattivare la regola per il trasferimento di chiamata
con l'interruttore ( = attivata)

Modificare il trasferimento di chiamata dal portatile

Sul portatile è possibile configurare e attivare/disattivare trasferimenti di chiamata per connes­sioni. Le impostazioni del portatile vengono trasferite nell'interfaccia utente web e valgono per tutti i portatili a cui è assegnata la stessa connessione come numero in entrata.
Servizi di rete OK eventualmente selezionare la connessione Opzioni Trasf.
di chiamata OK selezionare il tipo di deviazione: Tutte le chiamate/Se occupato/
Mancata risposta OK
Attiva segreteria:
Inoltra a:
Tempo di ritardo durante la selezione Mancata risposta:
attivare/disattivare con Comporre un numero di telefono
oppure: Trasferire il numero di telefono da una rubrica
Dopo selezionare il periodo di tempo
La chiamata verrà inoltrata al numero specificato se non si risponde entro il periodo di tempo inserito.
Salvare le impostazioni:
Salva
33

Liste delle chiamate

Liste delle chiamate e dei messaggi

Liste delle chiamate
Il telefono salva all'interno di liste diversi tipi di chiamata. Sono disponibili le seguenti liste delle chiamate:
Tutte le chiamate Tutte le chiamate in uscita, accettate e perse Chiamate in uscita Ultimi numeri selezionati (lista di ricomposizione automatica) Chiamate accettate Chiamate che sono state accettate Chiamate perse Chiamate che non sono state accettate
In presenza di chiamate perse che non sono ancora state considerate, il tasto messaggi lampeggia . Nel display vengono visualizzati il
simbolo e il numero. Se la lista delle chiamate è piena, una voce nuova sovrascrive quella più vecchia. Sui portatili sono disponibili liste delle chiamate individuali. Nell'interfaccia utente web è possi-
bile visualizzare tutte le liste delle chiamate.

Elaborare la lista delle chiamate nell'interfaccia utente web

Home Pano ramica dal menu di selezione sotto Elenco chiamate selezionare
l'apparecchio terminale del quale visualizzare la lista delle chiamate ... le chiamate dell'apparecchio terminale selezionato vengono elencate con nome o numero di telefono e ora della chiamata
Aprire la vista dettagliata di tutte le liste delle chiamate: cliccare su Elenco chiamate
oppure: oppure:
Selezionare la lista desiderata nell'intestazione (Tutte, In arrivo, Perse, Fatt e)
Home Messaggi Elenco chiamate Home Panoramica sotto Stato del sistema cliccare su Nuove chia-
mate perse . . . s e ci s ono chia mat e per se no n co nsid era te, v iene vis uali zza ta la lis ta Perse, altrimenti Tutte
Informazioni sulle chiamate
Simbolo del tipo di chiamata:
chiamate perse chiamate accettate chiamate in uscita
Nome del chiamante quando il numero di telefono è memorizzato in rubrica
Numero di telefono del chiamante o del chiamato
Connessione tramite la quale è avvenuta la chiamata
Ora e data della chiamata
34
Liste delle chiamate
Richiamare il chiamante / ripetere la chiamata
Aprire la lista delle chiamate selezionare la lista eventualmente desiderata selezionare
il portatile desiderato per la chiamata cliccare sul numero di telefono nella voce
oppure: accanto alla voce toccare Chiamata diretta . . . il portatile squilla premere il tasto impegno linea . . . il numero di telefono viene sele-
zionato
Recuperare il numero dalla rubrica
Acquisire il numero di telefono come contatto nella rubrica telefonica centrale.
Aprire la lista delle chiamate selezionare la lista eventualmente desiderata accanto alla
voce toccare Salva Nr. selezionare Contatti centrali creare la voce Salva
Bloccare numeri di telefono
Bloccare numeri di telefono di chiamanti indesiderati. I numeri di telefono bloccati vengono trasferiti nella Black List e in futuro non verranno più segnalati.
Aprire la lista delle chiamate selezionare la lista eventualmente desiderata accanto alla
voce toccare Blocca confermare con Ok . . . il numero di telefono viene trasferito nella Black List
Cancellare voci
Aprire la lista delle chiamate selezionare la lista eventualmente desiderata accanto alla
voce toccare
Cancellare una voce: Cancellare tutte le voci:
Cancellare confermare con Ok Cancellare l’elenco confermare con Ok
35
Liste delle chiamate

Modificare la lista delle chiamate dal portatile

Aprire la lista delle chiamate
Liste chiamate OK selezionare la lista OK
Chiamate perse: Chiamate in uscita:
Se un tasto del display è associato alla funzione Liste chiamate:
 Premere il tasto messaggi Chiamate perse OK  Premere il tasto impegno linea
Premere il tasto del display Chiamate selezionare la lista OK
Informazioni sulle chiamate
Simbolo del tipo di chiamata:
chiamate perse chiamate accettate chiamate in uscita
Nome del chiamante quando il numero di telefono è memorizzato in rubrica
Numero di telefono del chiamante o del chiamato quando non è disponibile alcun nome
In caso di chiamata interna: Nome del portatile
Connessione tramite la quale è avvenuta la chiamata
Ora e data della chiamata
Visualizzare ulteriori informazioni su una voce:
Aprire la lista delle chiamate selezionare la lista OK selezionare la voce
Visualiz.
Modificare la lista delle chiamate
Aprire la lista delle chiamate selezionare la lista OK selezionare la voce
Opzioni ...
Trasferire un numero di telefono in una rubrica
È possibile trasferire il numero di telefono come nuovo contatto nella rubrica locale del portatile o nella rubrica centrale della base.
Salva Nr. in rubrica OK Rubrica del portatile / Rubrica della base OK
Bloccare numeri di telefono di chiamanti indesiderati
I numeri di telefono bloccati vengono trasferiti nella Black List e in futuro non verranno più segnalati.
Blocca numero OK
Eliminare voci
Eliminare una voce: Eliminare tutte le voci:
36
Cancella la voce OKCanc. tutta la lista OK confermare l'azione con

Centro messaggi (MWI)

Centro messaggi (MWI)
Premendo semplicemente un tasto d el telefono è possibile accedere rapidamente alle chiamate perse, ai nuovi messaggi vocali e agli appuntamenti persi (MWI = Message Waiting Indicator).
In presenza di nuovi messaggi, il tasto messaggi sul portatile lampeggia. Vengono consi­derati come un nuovo messaggio una chiamata persa ricevuta dopo l'ultima apertura della lista delle chiamate Perse e un messaggio vocale non ascoltato.
I simboli sul display indicano la ricezione di nuovi messaggi.
Nuove chiamate perse: + numero Nuovi messaggi vocali: + numero Nuovi appuntamenti persi: + numero
Al tasto messaggi può essere assegnata solo una segreteria telefonica. L'assegnazione avviene nell'interfaccia utente web nelle impostazioni dell'apparecchio.

Visualizzare messaggi

Dal portatile
Il tasto messaggi lampeggia.
Premere il tasto messaggi . . . vengono elencate le liste contenenti messaggi
selezionare la lista desiderata OK . . . vengono elencate le chiamate o i messaggi
Nell'interfaccia utente web
Sotto Stato del sistema nella pagina di riepilogo il numero di nuove chiamate senza risposta e nuovi messaggi vocali viene colorato in arancione.
Home Pano ramica
Chiamate perse:
Nuovi messaggi vocali:
sotto Stato del sistema cliccare su Nuove chiamate perse ...
viene visualizzata la lista Perse
sotto Stato del sistema cliccare su Nuovi messaggi vocali ...
viene visualizzata la lista Caselle vocali
Aprire le liste dei messaggi tramite menu
Home Messaggi Elenco chiamate / Casella vocale
Gli appuntamenti persi sono specifici del portatile e vengono visualizzati solo su di esso.
37

Contatti sul portatile

Rubriche

A
Il telefono mette a disposizione diverse rubriche telefoniche. Le rubriche telefoniche sono acces­sibili sia dal display dei portatili registrati che dall'interfaccia utente web.
Rubrica telefonica locale Rubrica dei portatili collegati. Rubrica telefonica centrale
(rubrica telefonica della base)
Altri elenchi telefonici Elenchi telefonici resi disponibili da altri provider, ad es. Google
Contatti sul portatile

Aprire la rubrica

Rubrica locale: Rubrica centrale:
Per impostazione predefinita, le voci vengono ordinate er ordine alfabetico in base al cognome. È possibile modificare l'ordinamento.
Rubrica comune della base, disponibile su tutti i portatili HX. Può essere modificata sui portatili e nell'interfaccia utente web.
Contacts o Microsoft Office. L'accesso a questi elenchi deve essere configurato e abilitato nell'interfaccia utente web.
Premere brevemente il tasto di navigazione in basso Premere a lungo il tasto di navigazione in basso

Definire l'ordine delle voci della rubrica

Le voci della rubrica possono essere ordinate in base al nome o al cognome.
Aprire la rubrica Opzioni Elenca per cognome / Elenca per nome
Se una voce non contiene un nome, nel campo del cognome viene adottato il numero di tele­fono standard. Queste voci vengono posizionate in cima alla lista, indipendentemente dal metodo di ordinamento.
La sequenza di ordinamento è la seguente: Spazi | Cifre (0-9) | lettere (alfabetiche) | Caratteri rimanenti.

Cercare e visualizzare un contatto

scorrere fino al contatto desiderato
oppure:
Visualizzare il contenuto della voce: Visual iz.
38
Inserire le lettere iniziali del nome o del cognome . . . non appena vengono
visualizzate voci corrispondenti alle immissioni, queste vengono visualizzate
selezionare il contatto desiderato
Contatti sul portatile

Creare un nuovo contatto

Una voce contiene il nome e/o il cognome e fino a tre numeri di telefono. Inoltre nella rubrica locale: Anniversario, suoneria VIP
Aprire la rubrica <Nuova voce> OK con passare da un campo di immissione
all’altro
Nomi: Numeri di telefono:
Ricorrenza: All'ora impostata viene segnalato sul display un promemoria dell'anniver-
Nome inserire Cognome inserire Selezionare il tipo di numero (Priv., Uff. oppure Cell.) inserire
il numero di telefono eventualmente inserire altri numeri di telefono
sario.
Ricorrenza attivare/disattivare con
Se attivato: selezionare data, ora e segnale per la segnalazione
Melodia (VIP): Impostare una suoneria personalizzata per le chiamate provenienti da
questo contatto.
Selezionare una suoneria da utilizzare per segnalare una chiamata
del partecipante o Nessuna melodia
Se è già stata assegnata una Melodia (VIP) , la voce nella rubrica è contras­segnata dal simbolo .
Salvare:
È necessario inserire almeno un numero di telefono. Se una voce non contiene un nome, viene salvato come nome e visualizzato il primo
numero di telefono inserito.
Salva

Modificare dati di contatto

Aprire la rubrica selezionare il contatto Opzioni Modifica la voce OK
. . . la voce si apre apportare le modifiche desiderate Salva
39
Contatti sul portatile

Assegnare un tasto di selezione rapida

Impostare un numero di telefono da una rubrica come selezione rapida su uno dei tasti
.
Premere il tasto di selezione rapida a lungo
oppure: Premere il tasto di selezione rapida brevemente Ch.rapida
Rubrica del portatile / Rubrica del portatile OK selezionare una voce OK
Cancellare l'assegnazione di un tasto:
Premere brevemente il tasto di selezione rapida assegnato Modifica selezionare la
rubrica OK Cancella . . . l'assegnazione viene revocata

Copiare contatti dalla rubrica locale in quella centrale

Aprire la rubrica selezionare il contatto Opzioni
Inviare una voce:
Inviare una lista:

Cancellare un contatto

Trasferisci la voce OK a Rubrica della base . . . la voce viene
inviata Inviare un'altra voce / terminare la trasmissione: / No
Trasferisci tutto OK a Rubrica della base . . . tutti i contatti
vengono trasferiti nella rubrica centrale
Aprire la rubrica selezionare il contatto Opzioni
Eliminare una voce: Cancellare una lista:
Cancella la voce OK . . . la voce viene cancellataCanc. tutta la lista OK confermare il processo con . . . tutti i
contatti vengono cancellati

Visualizzare il numero di voci libere nella rubrica

Aprire la rubrica Opzioni Memoria disponibile OK
40

Contatti nell'interfaccia utente web

Contatti nell'interfaccia utente web

Aprire la rubrica telefonica

Home Contatti Contatti centrali
Per impostazione predefinita, le voci sono ordinate in ordine alfabetico per cognome. È possibile modificare la sequenza di ordinamento in Impostazioni Contatti.
I primi 10 contatti vengono visualizzati in una tabella. Se ci sono più contatti, vengono create altre pagine.
Sfogliare la rubrica telefonica:
Passare da una pagina all'altra con l'elemento di scorrimento in basso a destra
Modificare il numero di contatti visualizzati in una pagina:
Selezionare il numero di voci desiderato con l'elemento di selezione in basso a sini-
stra

Creare un nuovo contatto

Una voce contiene: nome e/o cognome e un massimo di tre numeri di telefono.
Inserire il tipo di numero (Home / Mobile / Ufficio) inserire il numero di telefono
Inserire ulteriori numeri di telefono:
Aggiungi numero . . . viene inserito un campo di immissione aggiuntivo per un numero di
telefono selezionare il tipo di numero inserire il numero di telefono
Salva
È necessario inserire almeno un numero di telefono. Se una voce non contiene alcun nome, viene salvato come nome e visualizzato il
primo numero di telefono inserito.

Elaborare dati di contatto

Home Contatti Contatti centrali accanto alla voce toccare Modifica
apportare le modifiche desiderate Salva
41
Contatti nell'interfaccia utente web

Scaricare un contatto

Scaricare i contatti in formato JSON e salvarli su un computer:
Home Contatti Contatti centrali accanto alla voce toccare Scarica
nella finestra di dialogo di sistema per la selezione dei file selezionare il punto di archivia­zione in cui salvare la rubrica, modificando eventualmente il nome del file
I contatti salvati come file JSON possono essere importati nelle rubriche nel menu
Impostazioni.

Cancellare un contatto

Home Contatti Contatti centrali accanto alla voce toccare Elimina
confermare la cancellazione con Ok

Selezione multipla durante il download o la cancellazione

Scaricareo cancellare contemporaneamente alcuni o tutti i contatti:
Alcuni: Tut ti: Tutti su una pa gina:
spuntare la casella a sinistra accanto ai contatti ( = selezionata)con la freccia nell'intestazione della tabella Seleziona tuttocon la freccia nell'intestazione della tabella Selezionare l’intera pagina
Cliccare la funzione Scarica o Elimina nell'intestazione
42

Impostazioni per rubriche telefoniche

Impostazioni per rubriche telefoniche

Modificare la sequenza di ordinamento

Le voci della rubrica possono essere ordinate per nome o cognome.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Contatti Contatti Smistamento dei contatti selezionare
Nome o Cognome ( = selezionato) Salva

Salvare/importare una rubrica telefonica

Salvare i contatti come file JSON o importali da esso.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Contatti Contatti nell'area Contatti centrali
Salvare:
Importare:
Durante l'importazione
I contatti con nome e cognome identici vengono sovrascritti. Se solo il nome è identico, viene
creato un nuovo contatto.
Vengono integrati i numeri di telefono.
Salva contatti nel campo di dialogo di sistema per la selezione dei file,
selezionare il punto di archiviazione in cui salvare la rubrica, eventual­mente modificando il nome del file
Sfoglia selezionare la rubrica telefonica precedentemente salvata nel
file system del computer
43

Configurare altre rubriche telefoniche

Configurare altre rubriche telefoniche
Oltre alle rubriche telefoniche locali e centrali, la Gigas et COMFORT 5xx IP BASE può offrire anche altre rubriche telefoniche.

Contatti Google / contatti da Microsoft 365

I contatti di un account Google o Microsoft vengono messi a disposizione nell'interfaccia utente web. A tal fine viene generato un codice di attivazione che viene collegato all'account utente sulla pagina del dispositivo del provider.
Impostazioni Contatti Contatti Google / Microsoft 365 cliccare sul pulsante
Genera codice di attivazione . . . il codice di attivazione viene creato e visualizzato; il codice
è valido per 30 minuti
Cliccare sul link alla pagina del dispositivo Google o Microsoft inserire il codice di
attivazione Avanti accedere al proprio account Google o Microsoft o creare un nuovo account . . . l'autenticazione viene verificata e, in caso di esito positivo, viene stabilito il colle­gamento
L'accesso ai contatti esistenti è di sola lettura. Non è possibile modificare o eliminare i contatti. È possibile creare nuovi contatti e modificarli ulteriormente nell'account Google o Microsoft.
I contatti possono essere copiati nella rubrica telefonica centrale. La sincronizzazione con la piattaforma avviene ogni 15 minuti.
44

Segreteria telefonica

Segreteria telefonica e annunci

Segreteria telefonica
Il telefono mette a disposizione tre segreterie telefoniche locali. Per le connessioni configurate è inoltre possibile attivare segreterie telefoniche di rete, se fornite dal provider.
I messaggi vocali possono essere ascoltati sui portatili e tramite l'interfaccia utente web.

Segreteria telefonica locale

Le segreterie telefoniche locali vengono configurate nell'interfaccia utente web e assegnate ai portatili, dove possono essere attivate e disattivate.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Te le fo n ia Messaggi vocali Caselle vocali locali . . . le segreterie
telefoniche vengono visualizzate con le seguenti informazioni:
Nome Nome della segreteria telefonica; liberamente selezionabile. N° interno Numero interno della segreteria telefonica. Modalità Registrazione Il chiamante ascolta un annuncio e può poi
Avvi so Il chiamante ascolta un annuncio. Programmare La segreteria telefonica passa in modo program-
Assegnazione numero Numeri di telefono assegnati alla segreteria telefonica. Attivazione Segreteria telefonica attivata/non attivata ( = attivata).
lasciare un messaggio.
mato tra le modalità Registrazione e Avvis o.
Cambiare le impostazioni:
cliccare su Cambiare le impostazioni Salva
Configurare la segreteria telefonica
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Tel e fo ni a Messaggi vocali accanto alla segreteria telefonica
cliccare su
Immettere il nome della segreteria telefonica con cui deve essere visualizzata nella lista (max.
32 caratteri).
se per ascoltare i messaggi vocali sul telefono occorre inserire un PIN attivare l'opzione
Abilita PIN ( = attivata).
Selezionare la modalità di funzionamento della segreteria telefonica: Registrazione/Avviso/
Programmare.
45
Segreteria telefonica
Selezionare annunci
È possibile selezionare annunci per tutte le modalità. Vengono proposti tutti gli annunci memo­rizzati nel sistema nonché un annuncio standard.
Se non è stato ancora registrato un annuncio:
accanto a I messaggi audio possono essere registrati e caricati da cliccare su qui
oppure
Impostazioni Tel e fo ni a Audio Annunci
Se gli annunci desiderati sono stati registrati, tornare alla pagina Messaggi vocali.
Selezionare un annuncio:
dalla lista Messaggio di registrazione o Messaggio di consulenza selezionare un annuncio
salvato o Predefinito.
Riprodurre un annuncio:
accanto all'annuncio selezionato cliccare su . . . l'annuncio viene riprodotto tramite
l'altoparlante/le cuffie del computer.
Altre impostazioni
Per la modalità Registrazione: selezionare dalla lista Durata della registrazione la lunghezza
massima dei messaggi (30 sec. - 5 min.)
Dalla lista Ritardo suoneria deselezionare il periodo di tempo dopo il quale la segreteria tele-
fonica deve accettare una chiamata in entrata (0 - 30 sec.).
Creare una pianificazione temporale per la modalità Programmare
Oltre alle impostazioni per gli annunci, il tempo di registrazione e il ritardo, definire per questa modalità quando la segreteria telefonica deve funzionare in modalità Registrazione e quando in modalità Avviso.
Selezionare la modalità Registrazione o AvvisoDefinire gli orari in cui questa modalità deve essere attiva tramite le linee temporali
oppure: cliccare su +Tempo e selezionare gli orari per ogni giorno. Gli orari in cui la modalità Registrazione è attiva vengono visualizzati con una barra rossa, gli
orari in modalità Avvi so con una barra gialla.
Assegnare numeri di telefono alle segreterie telefoniche
In Assegnazione numero vengono visualizzate tutte le connessioni configurate per l'apparec­chio.
Contrassegnare i numeri di telefono per i quali la segrete ria telefonica deve acce ttare le c hia-
mate
Un portatile può essere informato di nuovi messaggi vocali solo da un'unica segre­teria telefonica.
46
Segreteria telefonica

Segreteria telefonica di rete

Una segreteria telefonica di rete è un servizio fornito dal provider di telefonia. Se il servizio è atti­vato, per le chiamate ricevute tramite una connessione e non accettate il provider registra messaggi vocali. I messaggi possono essere recuperati dai telefoni a cui è assegnata la connes­sione.
Le segreterie telefoniche di rete devono eventualmente venire richieste al provider.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Tel e fo ni a Messaggi vocali Casella vocale di rete ... per ogni
connessione configurata è inserita una segreteria telefonica di rete accanto alla voce toccare inserire il numero di telefono della segreteria telefonica di rete Salva

Assegnare una segreteria telefonica per la visualizzazione MWI

Gigaset COMFORT 5xx IP BASE può utilizzare diverse segreterie telefoniche e ricevere le relative notifiche MWI. I messaggi MWI in entrata vengono segnalati sui telefoni con il tasto messaggi .
I portatili ricevono sempre notifiche per una sola segreteria telefonica. Se a questi apparecchi vengono assegnate più segreterie telefoniche, sull'apparecchio viene segnalata l'ultima segre­teria telefonica configurata.
Controllare/modificare l'assegnazione:
Impostazioni Te le fo n ia Dispositivi telefonici accanto alla voce per l'apparec-
chio telefonico cliccare su . . . sotto Configurazione messaggi (MWI) vengono elencate le segreterie telefoniche locali e di rete configurate.
La segreteria telefonica attivata è contrassegnata con
Selezionare eventualmente un'altra segreteria telefonica oppure Nessuna selezione

Attivare/disattivare la segreteria telefonica

Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Tel e fo ni a Messaggi vocali . . . vengono visualizzate le segreterie
telefoniche e le segreterie telefoniche di rete disponibili attivare/disattivare la segreteria telefonica con l'interruttore ( = attivata)
47
Segreteria telefonica

Ascoltare messaggi vocali tramite l'interfaccia utente web

È configurata e attivata almeno una segreteria telefonica.
Home Messaggi Casella vocale . . . vengono elencati i messaggi vocali della
segreteria telefonica cliccare sul simbolo a sinistra accanto alla voce . . . il messaggio viene riprodotto attraverso l'altoparlante del computer
Messaggi nuovi
Sotto Stato del sistemaNuovi messaggi vocali viene visualizzato il numero di nuovi messaggi vocali. In presenza di nuovi messaggi vocali l'indicazione si colora di arancione.
toccare Nuovi messaggi vocali . . . si apre la lista dei messaggi nell'interfaccia utente web
Azioni per i messaggi vocali
Nell'interfaccia utente web
Home Messaggi Casella vocale . . . si apre la lista dei messaggi vocali di tutte le
segreterie telefoniche
Ascoltare:
Salvare il numero telefonico in rubrica:
Trasferire il numero telefonico nella Black List:
Cancellare una voce:
cliccare sul simbolo accanto al messaggio vocale
Interrompere l'ascolto:
cliccare su Nuovo contatto selezionare Contatti
centrali creare una voce
cliccare su Blocca confermare con Ok ... le chiamate
da questo numero non vengono più trasmesse
cliccare su Cancellare confermare con Ok
48
Segreteria telefonica

Ascoltare messaggi vocali sul portatile

Almeno una segreteria telefonica è configurata, attivata e assegnata al portatile.
Un nuovo messaggio vocale viene visualizzato come segue:
Il tasto messaggi lampeggia.
Sul display viene visualizzato il simbolo e il numero dei nuovi messaggi vocali.
Ascoltare messaggi vocali
Tasto messaggi: Tramite il menu:
Ascoltare messaggi vocali della segreteria telefonica di rete
Tasto messaggi: Tramite il menu:
. . . viene avviato un menu vocale interattivo seguire le istruzioni del menu vocale
Il tasto messaggi lampeggia quando al portatile è assegnata la segreteria telefonica per la visualizzazione dei messaggi (MWI). Per ciascun portatile è possibile configu­rare una sola segreteria telefonica per MWI.
L'assegnazione avviene nell'interfaccia utente web.
Azioni durante la riproduzione
Effettuare una messa in attesa:
Modificare il volume:
Modificare il profilo vivavoce:
Arrestare/continuare la riproduzione:
Premere il tasto messaggi Segret. Telefonica OK Segret. Telefonica OK Ascolta i messaggi OK
Premere il tasto messaggi Segr. telef. di rete OK Segret. Telefonica OK Segr. telef. di rete OK
Attesa . . . la riproduzione viene arrestata
È possibile effettuare una chiamata verso un numero esterno; il collegamento alla segreteria telefonica viene messo in attesa.
Una volta terminata la chiamata esterna, il collegamento alla segreteria telefonica viene riattivato.
Opzioni Volume OK regola il volume
Salva
Opzioni Profili del VivaVoce OK seleziona
profilo Salva
Opzioni Metti in attesa OK . . . la riproduzione viene
arrestata
Continuare la riproduzione: Indietro
49

Annunci

Annunci
Caricare o registrare personalmente gli annunci per la segreteria telefonica e i trasferimenti di chiamata.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Tel e fo ni a Audio Annunci . . . gli annunci vengono visualizzati
con nome, durata e dimensione del file
Ascoltare l'annuncio:
Cambiare il nome dell'annuncio:
Cancellare l'annuncio:
Caricare il file vocale:
Il file vocale è disponibile in uno dei seguenti formati: MP3, OGG, ULAW, WAV
Trascinare il file vocale dal file system del proprio computer nell'area accanto a Carica file
Carica annuncio
oppure:
Se sono stati caricati propri file vocali, accanto a Memoria viene visualizzato lo spazio di memoria utilizzato.
Registrare un annuncio:
Cercare il file selezionare il file vocale dal file system Carica annuncio
Selezionare dalla lista il portatile con cui si desidera registrare l'annuncio cliccare su Avvia
registrazione OK . . . il portatile squilla premere il tasto impegno linea regi- strare un annuncio terminare la registrazione con il tasto . . . l'annuncio viene inserito nella lista degli annunci, come nome vengono utilizzate data e ora della registrazione
cliccare su accanto alla voce . . . l'annuncio viene riprodotto
tramite l'altoparlante del telefono con arrestare la riprodu­zione
accanto alla voce cliccare su inserire un nuovo nome
Salva
accanto alla voce cliccare su confermare con Ok
50

Agenda

Altre funzioni

Agenda
L'agenda mostra i giorni di un mese sul display. È possibile creare un promemoria fino a un massimo di 30 appuntamenti. L'agenda può essere personalizzata per ogni portatile.
È possibile assegnare la funzione Calendario a un tasto del display. Nell'agenda il giorno corrente è contornato in bianco; nei giorni con appuntamenti i numeri
sono visualizzati a colori. Quando si seleziona un giorno, questo viene visualizzato con un contorno a colori.

Salvare un appuntamento nell'agenda

Data e ora sono impostate.
Altre funzioni OK Calendario OK selezionare il giorno desiderato
OK con passare da un campo di immissione all'altro
Attivare/disattivare: Inserire la data:
Inserire l'ora: Definire un titolo:
Definire il tipo di segnalazione:
Salvare l'appuntamento:
Se per un giorno è già stato inserito un appuntamento: <Nuova voce> OK Inserire i dati per l'appuntamento.
Attiva: selezionare On o OffData . . . il giorno selezionato è preimpostato inserisce la
nuova data
Orario inserisce l'ora e i minuti dell'appuntamentoPromemoria inserisce un nome per l'appuntamento
(es. cena, riunione)
Tipo di allarme seleziona la melodia della chiamata
promemoria o disattiva la segnalazione acustica
Salva

Segnalazione di appuntamenti/anniversari

Gli anniversari vengono presi dalla rubrica e visualizzati come appuntamento. In standby un appuntamento/anniversario viene visualizzato con un simbolo e segnalato per 60 secondi con la melodia di suoneria selezionata.
Confermare e terminare la chiamata promemoria: Premere il tasto del display Spegni
Durante una conversazione una chiamata promemoria viene segnalata una volta con un tono di avviso sul portatile.
51
Agenda

Visualizzazione di appuntamenti/anniversari persi (non confermati)

I seguenti appuntamenti e anniversari vengono memorizzati nella lista Eventi scaduti:
La chiamata per l'appuntamento/anniversario non è stata confermata.
L'appuntamento/anniversario è stato segnalato durante una chiamata.
Al momento di un appuntamento/anniversario il portatile era spento.
Vengono salvate le ultime 10 voci. Sul display viene visualizzato il simbolo e il numero delle nuove voci. La voce più recente è in cima alla lista.
Aprire la lista
Premere il tasto messaggi Eventi scaduti OK se necessario, scorrere la
lista
oppure
Altre funzioni OK Eventi scaduti OK
Ciascuna voce viene visualizzata con numero o nome, data e ora. La voce più recente è in cima alla lista.
Eliminare un appuntamento/anniversario: Cancella

Visualizzare/modificare/eliminare appuntamenti memorizzati

Altre funzioni OK Calendario OK Selezionare il giorno OK ...
viene visualizzata la lista degli appuntamenti selezionare l'appuntamento . . . opzioni possibili: Visualizzare i dettagli
dell'appuntamento: Salvare un appuntamento:
Attivare/disattivare un appuntamento:
Eliminare un appuntamento: Eliminare tutti gli appuntamenti
del giorno:
Visualiz. . . . vengono visualizzate le impostazioni
dell'appuntamento
Visualiz. Modifica
oppure Opzioni Modifica la voce OK
Opzioni Attiva/Disattiva OKOpzioni Cancella la voce OK
Opzioni Canc. appuntamenti OK
52

Timer

Timer
Il timer attiva un allarme allo scadere del tempo impostato. Il timer può essere personalizzato per ogni portatile.
È possibile assegnare la funzione Timer a un tasto del display.

Impostare il timer (conto alla rovescia)

Altre funzioni OK Timer OK
Attivare/disattivare: Impostare la durata:
Salvare l’impostazione del timer:
Il timer inizia il conto alla rovescia. Sul display di standby vengono visualizzati il simbolo e le ore e i minuti rimanenti fino a quando scendono al di sotto di un minuto. A partire da quel momento, i secondi rimanenti vengono contati alla rovescia. Alla fine del conto alla rovescia viene emesso l'allarme.

Disattivare/ripetere l’allarme

Disattivare l’allarme: Ripetere l'allarme:
SpegniRiavvia . . . viene nuovamente visualizzato il display del timer
Attiva: selezionare On o OffDurata Inserire ore e minuti per il timer
Min.: 00:01 (un minuto); max.: 23:59 (23 ore, 59 minuti)
Salva
impostare eventualmente un’altra durata Salva ... il conto alla rovescia viene riavviato

Sveglia

Data e ora sono impostate.

Attivare/disattivare e impostare la sveglia

Sveglia OK con passare da un campo di inserimento all'altro
Attivare/disattivare: Impostare l'orario della sveglia: Definire i giorni:
Regolare il volume:
Impostare l'orario della chiamata di sveglia:
Salvare l'impostazione:
Con la sveglia ambiente attivata, in standby vengono visualizzati il simbolo e l'orario della sveglia.
Attiva: selezionare On o OffOrario inserisce l'ora e i minutiPeriodicità scegliere tra Lunedì - Venerdì e
Giornaliera
Volu me Impostare il volume in 5 livelli oppure in
Crescendo (volume crescente).
Melodia selezionare la melodia della suoneria
per la chiamata di sveglia
Salva
53

Monitor ambiente

Chiamata di sveglia

Una chiamata di sveglia viene visualizzata sul display e segnalata con la melodia della suoneria selezionata. La chiamata di sveglia risuona per 60 sec. Se non viene premuto alcun tasto, viene ripetuta dopo 5 minuti. Dopo la seconda ripetizione la chiamata di sveglia viene disattivata per 24 ore.
Durante una conversazione una chiamata di sveglia viene segnalata solo da un breve tono.

Disattivare la chiamata di sveglia/ripetere dopo una pausa (modalità snooze)

Disattivare la chiamata di sveglia: Spegni Ripetere la chiamata di sveglia (modalità snooze): Premere Snooze o un tasto a piacere . . . la
chiamata di sveglia viene disattivata e ripetuta dopo 5 minuti.
Monitor ambiente
Con la funzione monitor ambiente attivata, viene chiamato il numero di destinazione memoriz­zato (interno o esterno) non appena nell’ambiente in cui è posizionato il portatile viene superato il livello di rumore definito. L’allarme verso un numero esterno s i interrompe dopo ca. 9 0 secondi.
Con la funzione Com. bidirezionale è possibile rispondere all'allarme. Questa funzione accende o spegne l'altoparlante del portatile che si trova nelle vicinanze della persona che si desidera monitorare.
Quando il portatile è in modalità monitor ambiente, le chiamate in entrata vengono visualizzate solo sul display (senza suoneria). L'illuminazione del display viene ridotta al 50%. I toni di avviso sono disattivati. Tutti i tasti sono bloccati, ad eccezione dei tasti del display e del tasto di naviga­zione (centrale).
Se si accetta una chiamata in entrata, la modalità monitor ambiente viene interrotta per tutta la durata della telefonata, la funzione rimane attivata. La modalità monitor ambiente non può essere disattivata spegnendo e riaccendendo il portatile.
La distanza tra il portatile e la persona monitorata deve essere compresa tra 1 e 2 metri. Il microfono deve essere rivolto verso la persona monitorata.
L'attivazione di questa funzione riduce la durata di funzionamento del portatile. Se necessario, lasciare il portatile nel supporto di ricarica.
La monitor ambiente si attiva solo 20 secondi dopo l'accensione. La segreteria telefonica del numero di destinazione deve essere disattivata. Dopo l'attivazione:
Controllare la sensibilità:Verificare che venga stabilita una connessione quando l'allarme viene inoltrato a
un numero esterno.
54
Monitor ambiente

Attivare e impostare il monitor ambiente

Altre funzioni OK Monit. Ambiente OK con passare da un campo di
inserimento all'altro Attivare/disattivare: Inserire la destinazione:
Attivare/disattivare la Com. bidirezionale:
Attiva: selezionare On o OffChiama numero selezionare Esterno o Interno
Esterno: Numero Inserire il numero oppure selezionare il numero dalla rubrica telefonica: Interno: Portatile Modifica Selezionare il
portatile OK
Com. bidirezionale selezionare On o Off
Impostare la sensibilità del microfono:
Livello sensibilità selezionare Alto o Basso
Salvare l'impostazione:
Con la funzione monitor ambiente attivata, in standby vengono visualizzati il simbolo e il numero di destinazione.

Disattivare il monitor ambiente / interrompere l'allarme

Disattivare il monitor ambiente:
Interrompere l'allarme:
Salva
in standby premere il tasto del display Spegni.durante un allarme premere il tasto di fine chiamata

Disattivare il monitor ambiente dall'esterno

Questo allarme viene inoltrato a un numero di destinazione. Il telefono del destinatario supporta la composizione a toni.
Accettare una chiamata di allarme premere i tasti
Il monitor ambiente è disattivato e il portatile è in standby. Le impostazioni sul portatile in modalità monitor ambiente (ad es.senza suoneria) permangono fino a quando viene premuto il tasto del display Spegni.
Il monitor ambiente non può essere riattivato dall'esterno.
55

Black List

Black List
Le Black List possono essere configurate con l'interfaccia utente web della base per tutti i porta­tili registrati e/o individualmente su ogni portatile.

Elaborare Black List nell'interfaccia utente web

Bloccare numeri telefonici per chiamate in entrata o in uscita.
Chiamate in arrivo I numeri telefonici bloccati non vengono più trasmessi agli
Chiamate in uscita Non è possibile chiamare i numeri telefonici bloccati
Gestire Black List
Nell'interfaccia utente web
Home Contatti Elenco di blocco . . . i numeri telefonici bloccati vengono elencati
in ordine numerico con i relativi commenti.
Selezionare la Black List desiderata:
cliccare su Chiamate in arrivo o Chiamate in uscita
Filtrare la lista:
Inserire i criteri di filtro nel campo di testo Filtra per numero o commento
Per numero di telefono: inserire le prime cifre dei numeri di telefono Per commento: inserire le lettere che compaiono in un commento
cliccare su . . . vengono visualizzate solo le voci adatte
Modificare il commento della voce:
accanto alla voce cliccare su modificare il commento Salva
Cancellare un numero di telefono dalla Black List:
accanto alla voce cliccare su confermare con Ok
interni.
56
Black List
Inserire un numero di telefono nella Black List
Nell'interfaccia utente web
Home Contatti Elenco di blocco Aggiungi selezionare se il blocco deve
valere per Chiamate in arrivo o per Chiamate in uscita inserire il numero di telefono inserire un commento per il blocco Salva . . . il blocco viene inserito nella Black List
Traferire numeri di telefono da liste delle chiamate e dei messaggi
Trasferire nella Black List numeri di telefono da una lista delle chiamate o dalla lista dei messaggi vocali.
Nell'interfaccia utente web
Home Messaggi Elenco chiamate / Casella vocale accanto alla voce
toccare Blocca confermare con Ok . . . il numero di telefono viene acquisito nella Black List

Configurare una Black List per il portatile

Se si attiva la Black List, le chiamate provenienti da numeri inseriti al suo interno non verranno segnalate sul display.
La Black List è attivata (indicata con nel menu) se si seleziona Silenzioso o Blocco chiam come modalità di protezione. Viene attivata automaticamente con la prima voce.
Attivare/disattivare la Black List
Impostazioni OK Te le f on i a OK Black List OK Mod.di protezione
OK selezionare la protezione desiderata: Ness.protez. Tutte le chiamate vengono segnalate, anche quelle provenienti da
Silenzioso Il telefono non suona, la chiamata in entrata viene solo visualizzata sul
Blocco chiam Il telefono non suona e la chiamata non viene visualizzata.
Salvare le impostazioni: Salva
chiamanti i cui numeri sono nella Black List.
display.
57
Black List
Visualizzare/modificare la Black List
Impostazioni OK Tel e fo ni a OK Black List OK Numeri bloccati OK
. . . viene visualizzata la lista dei numeri bloccati Opzioni possibili:
Prima voce: Ulteriori voci:
Nuovo inserire il numero SalvaOpzioni Nuovo contatto OK inserire il numero Salva
Bloccare intervallo di numeri:
Inserire solo le cifre iniziali del numero Salva richiesta Agg.
questo numero come modello? con confermare . . . tutti i
numeri di telefono che iniziano con le cifre immesse verranno ignorati.
Proteggere numeri dalla cancellazione in una Black List dinamica:
Confermare la richiesta Bloccare numero? con
Modificare una voce: Proteggere un
numero:
Cercare un numero: Eliminare una voce: Cancellare una lista:
Trasferire il numero di un chiamante nella Black List
I numeri di telefono trasferiti nella Black List sono bloccati solo se la Black List è atti­vata.
selezionare la voce Opzioni Modifica la voce OK selezionare la voce Opzioni Blocca numero
Modifica ( = attivato) . . . il numero di telefono nella lista viene contrassegnato con il simbolo e non viene cancellato neanche nel caso in cui venga attivata la Black List dinamica
Opzioni Cerca OK inserire il numero Cerca selezionare la voce Opzioni OK Cancella la voceOpzioni Canc. tutta la lista OK confermare con Sì
Con chiamata in entrata (possibile solo con Black List attivata)
Premere il tasto del display Blocca . . . il numero di telefono viene salvato nella Black List
Durante una conversazione
Opzioni Blocca numero . . . la conversazione viene interrotta, il numero di telefono
viene salvato nella Black List
Trasferire un numero dalla lista delle chiamate nella Black List
Liste chiamate OK Chiamate ricevute / Chiamate perse selezionare
OK selezionare la voce Opzioni Copia nella blacklist OK
Le chiamate provenienti da numeri bloccati vengono visualizzate nella lista delle chiamate con il simbolo .
58

Ampliare la rete DECT

Black List dinamica
Spesso un numero di telefono spam non è attivo per molto tempo. Per le stesse chiamate pubbli­citarie vengono costantemente generati numeri di telefono nuovi. Il numero di voci nella Black List è però limitato dallo spazio in memoria.
La Black List è una lista dinamica. Il numero più vecchio viene rimosso quando la lista è piena e viene registrato un numero di telefono nuovo.
Attivare/disattivare la funzione dinamica:
Impostazioni OK Te le f on i a OK Black List OK Lista dinamica Modi-
fica (=attivato)
I numeri protetti dalla cancellazione non vengono rimossi.
Ampliare la rete DECT
Per avere libertà di movimento durante le telefonate, su Gigaset COMFORT 5xx IP BASE è possi­bile registrare fino a sei portatili DECT in modalità cordless.
Impiegando fino a due ripetitori HX Gigaset è possibile estendere la portata della rete radio DECT.

Registrare/annullare la registrazione di un portatile DECT

Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Tel ef on i a Dispositivi telefonici Aggiungi Portatile DECT ...
viene aperta la procedura guidata per la registrazione DECT Avanti
Il telefono entra in modalità registrazione. Vengono visualizzati il tempo di registrazione rima­nente e il PIN di registrazione.
Avviare il processo di registrazione sul portatile DECT . . . il portatile cerca una base in moda-
lità registrazione inserire il PIN di registrazione . . . il portatile viene registrato e inserito nella lista dei portatili
Annullare la registrazione di un portatile DECT
Impostazioni Tel e fo ni a Dispositivi telefonici Portatili DECT accanto al
portatile cliccare su confermare con Ok . . . la registrazione del portatile viene annul­lata
59
Ampliare la rete DECT
Sostituire un portatile DECT
Se un portatile deve essere sostituito, cambiarlo con un altro portatile. Tutte le impostazioni associate al primo portatile vengono mantenute, solo la registrazione DECT viene modificata.
Questa funzione è utile anche se è stato installato un file di backup, poiché alcune impostazioni non possono essere copiate durante il salvataggio del sistema (registrazione DECT, account Google/Microsoft).
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Tel e fo ni a Dispositivi telefonici Portatili DECT accanto al
portatile cliccare su Sostituisci dispositivo . . . si apre la procedura guidata Scambio DECT e viene avviato un processo di registrazione
Registrare un nuovo portatile DECT Fin e
Vengono acquisiste le seguenti impostazioni: nome, numero interno, numeri di telefono per chiamate in uscita e in entrata, assegnazione MWI di una segreteria telefonica.

Impostare il PIN di registrazione

Il PIN di registrazione deve essere inserito sul portatile durante il processo di registrazione (preimpostazione: 0000). Il PIN di registrazione può essere modificato.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Tel e fo ni a Impostazioni avanzate Impostazioni DECT  Inserire il PIN di registrazione a quattro cifre nel campo di testo.
Salvare le impostazioni: Salva
60
Ampliare la rete DECT

Processo di registrazione sul portatile

Un portatile deve essere registrato su un massimo di quattro basi.
La registrazione deve essere avviata sia dalla base sia dal portatile. Entrambe le operazioni devono avvenire entro 180 secondi.
Portatile non ancora registrato su nessuna base: Premere il tasto del display Registra Portatile già registrato su una base:
Impostazioni OK Gestione portatili OK Registra il portatile OK ...
viene cercata una base pronta per la registrazione se richiesto, inserire il PIN di sistema OK
Se il portatile è già registrato su quattro basi, selezionare la base che dovrà essere sosti­tuita dalla nuova base.
A registrazione avvenuta il portatile entra in standby. Sul display vengono visualizzati il numero interno o il nome del portatile. In caso contrario, ripetere la procedura.
La selezione Registrazione base è necessaria solamente se si desidera registrare il portatile su una base che non è completamente compatibile con il portatile (ad es. una vecchia base Gigaset o la base/router di un produttore terzo). Questa selezione garantisce la corretta rappresentazione sul portatile, ma può causare limitazioni in alcune funzioni.
61
Ampliare la rete DECT

Cancellare la registrazione del portatile /cambiare la base

Cancellare la registrazione di un portatile
Impostazioni OK Gestione portatili OK Cancella il portatile OK
. . . il portatile utilizzato è selezionato eventualmente selezionare un portatile diverso OK se richiesto, inserire il PIN di sistema OK confermare la cancellazione della registrazione con
Se il portatile è ancora registrato su altre basi, passerà alla base con la migliore ricezione (Base
migliore).
Cambiare la base
Il portatile è registrato su più basi e si desidera cambiare base.
Impostazioni OK Gestione portatili OK Scegli la base OK
Selezionare la base o Base migliore Scegli ( =selezionato)
Base migliore: il portatile seleziona la base con la migliore ricezione non appena perde la
connessione con la base attuale.
Cambiare il nome della base
Le basi sono visualizzate nella lista con il nome Base 1Base 4 . È possibile cambiare il nome per una maggiore chiarezza.
Impostazioni OK Gestione portatili OK Scegli la base OK
selezionare la base Nome eliminare il nome corrente inserire il nuovo
nome Salva

Modificare il nome del portatile

. . . si apre la lista dei portatili, il proprio portatile è contrassegnato con <
selezionare il portatile Opzioni Modifica il nome OK eliminare il
nome corrente inserire il nuovo nome OK

Cercare un portatile (paging)

Premere il tasto registrazione/paging sulla base brevemente.
Tutti i portatili squillano contemporaneamente (paging) anche se le suonerie sono disattivate.
Eccezione: Portatili nei quali è attivato il babyphone.
Terminare la ricerca
Premere il tasto registrazione/paging sulla base brevemente
oppure premere il tasto impegno linea sul portatile oppure premere il tasto del display Silenzia oppure nessuna azione. Dopo qualche tempo la chiamata di paging termina automatica-
mente.
62
sul portatile
Ampliare la rete DECT

Collegare il ripetitore DECT

Un ripetitore aumenta la portata di ricezione dalla base ai portatili Gigaset. È possibile registrare fino a due ripetitori HX Gigaset.
Ulteriori informazioni sui ripetitori Gigaset sono disponibili nelle istruzioni per l'uso del ripetitore e in Internet, all'indirizzo www.gigaset.com
Nell'interfaccia utente web
.
Impostazioni Tel e fo ni a Dispositivi telefonici Aggiungi Repeater DECT
HX . . . viene avviata la procedura guidata Ripetitore DECT seguire le istruzioni della
procedura guidata
Se si desidera, è possibile modificare il nome del ripetitore configurato.
Informazioni dettagliate sul processo di registrazione del ripetitore:
istruzioni per l'uso del proprio ripetitore

ECO DECT

ECO DECT contiene impostazioni relative alla portata e alla radiazione della rete radio DECT. Nello stato di consegna, l'apparecchio è impostato in modo da garantire una connessione otti­male tra portatile e base con la radiazione minima possibile. In standby, il portatile non emette alcuna emissione. Solo la base garantisce il collegamento con il portatile tramite segnali radio ridotti. Durante la conversazione, la potenza di trasmissione si adatta automaticamente alla distanza tra base e portatile. Tanto minore è la distanza dalla base, quanto minore è la radiazione.
Le impostazioni ECO DECT possono essere effettuate sulla base o su un portatile e valgono per tutti gli apparecchi DECT.
Portata massima
Alla consegna, la portata massima per la connessione DECT è disattivata. Ciò significa che la radiazione è ridotta fino all'80%. La portata è ridotta di circa il 50%.
Se si intende utilizzare un ripetitore per aumentare la portata, è necessario attivare la portata massima. Ciò avviene automaticamente quando questa funzione è attivata.
Attivare/disattivare la portata massima sulla base
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Tel e fo ni a Impostazioni avanzate Impostazioni DECT atti-
vare/disattivare Portata massima con l'interruttore ( = portata e radiazione ridotte)
Inserire/disinserire la portata massima sul portatile
Impostazioni OK ECO DECT OK Max copertura Modifica ( = portata
e radiazioni ridotte)
63
Ampliare la rete DECT
Disattivare completamente la radiazione in standby
La funzione Zero radiazioni consente di ridurre ulteriormente la radiazione. La radiazione viene completamente disattivata quando base e portatili sono in standby. Il collegamento radio viene stabilito automaticamente solo in caso di chiamate in entrata e in uscita. La creazione del colle­gamento viene ritardata di ca. 2 secondi.
Per consentire a un portatile di stabilire rapidamente un collegamento radio con la base in caso di una chiamata in entrata, esso deve “ascoltare” più frequentemente la base, ossia scansionare l'ambiente. Ciò aumenta il consumo di corrente e riduce quindi il periodo di disponibilità e di conversazione del portatile.
Funzione Zero radiazioni attivata:
Non avviene alcuna indicazione della portata/alcun allarme di portata sul portatile. La
raggiungibilità viene verificata quando si tenta di stabilire una connessione.
Sul display dei portatili appare il simbolo .
Per poter utilizzare la funzione Zero radiazioni, tutti i portatili registrati devono supportare questa caratteristica prestazionale. Indipendentemente dall'apparecchio su cui è attivata questa funzione, l'attivazione avviene sempre per tutti i portatili.
Se viene registrato un portatile che non supporta questa caratteristica prestazionale, la funzione Zero radiazioni viene disattivata automaticamente. Non appena la regi­strazione di questo portatile viene cancellata, la funzione viene riattivata.
Attivare/disattivare Zero radiazioni sulla base
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Tel e fo ni a Impostazioni avanzate Impostazioni
DECT attivare/disattivare Zero radiazioni con l'interruttore ( = radiazione disattivata)
Attivare/disattivare "zero radiazioni" sul portatile
Impostazioni OK ECO DECT OK Zero radiazioni Modifica
( = radiazione disattivata)
64

Impostare manualmente data e ora

Impostazioni sul portatile

Il telefono è preimpostato. Le impostazioni del portatile (ad es. suonerie, impostazioni del display ecc.) si applicano solo a questo portatile. Le impostazioni del sistema (ad es. data e ora, prefissi ecc.) possono essere modificate sul portatile o tramite l'interfaccia utente web. Queste impostazioni si applicano a tutti i portatili registrati.
Impostare manualmente data e ora
Data e ora devono essere impostate per poter essere assegnate correttamente alle chiamate in entrata e poter utilizzare la sveglia o l'agenda. Data e ora vengono sincronizzate tra base e porta­tile.
Sul telefono è memorizzato l'indirizzo di un server dell'ora in Internet. Data e ora vengono acquisite da questo server dell'ora, a condizione che il telefono sia connesso a Internet e la sincronizzazione con il server dell'ora sia attivata. Le impostazioni manuali verranno sovrascritte.
Impostazioni OK Data e Ora OK
Orario preferenziale:
Data:
Orario:
Salvare l'impostazione:
Selezionare Manuale Inserire giorno, mese e anno (8 cifre) Inserire ore e minuti (4 cifre)Salva

Lingua del display

Impostazioni OK Lingua OK selezionare la lingua
Scegli (=selezionato)
Se viene impostata una lingua incomprensibile:
Premere i tasti lentamente e in successione selezionare la lingua
giusta premere il tasto destro del display
65

Toni e s egn al i

Toni e segnali

Volume del ricevitore/dell'altoparlante

Impostare separatamente e in 5 livelli il volume di ricevitore e altoparlante.
Durante una conversazione
Regola il volume Selezionare il volume Salva . . . l'impostazione viene salvata
L'impostazione viene salvata automaticamente dopo ca. 3 secondi senza interventi da parte dell'utente.
In standby
Regola il volume
oppure
Impostazioni OK Audio OK Regola il volume OK Ricevitore /
Viva voce selezionare il volume Salva

Profilo ricevitore e vivavoce

Selezionare il profilo del ricevitore e del vivavoce per adattare il telefono in modo ottimale alla situazione ambientale. Verificare il profilo più gradevole per voi e per il vostro interlocutore.
Impostazioni OK Audio OK Profili acustici Profili del Ricevitore/
Profili del VivaVoce OK selezionare il profilo Scegli ( = selezionato)
Profili del Ricevitore: Volume alto oppure Volume basso (stato di consegna) Profili del VivaVoce: Profilo 1 (stato di consegna) o Profilo 2

Suonerie

Volume della suoneria
Impostare il volume in 5 livelli oppure in Crescendo (volume crescente).
Impostazioni OK Audio OK Suonerie (Portatile) OK Regola il
volume OK selezionare Chiamate interne ed appuntamenti / Chiamate esterne
impostare il volume Salva
66

Display

Melodia della suoneria
Impostare suonerie diverse per chiamate interne ed esterne.
Impostazioni OK Audio OK Suonerie (Portatile) OK Melodie OK
eventualmente selezionare la connessione selezionare la rispettiva suoneria/
melodia Salva

Toni di av viso

Il portatile segnala acusticamente diverse attività e stati. Questi toni di avviso possono essere attivati/disattivati indipendentemente gli uni dagli altri.
Impostazioni OK Audio OK Ton i di av viso OK Selezionare il tono
di avviso attivare/disattivare il tono di avviso con Salva
Tono dei ta sti: Tono alla pressione di un tasto Toni di con ferma: Tono di conferma/errore dopo un inserimento, tono di avviso all'arrivo
Batteria scarica: Tono di avvertenza con tempo di conversazione rimanente inferiore a
Fuori copertura: Tono di avvertenza quando il portatile viene spostato fuori dalla
Con il monitor ambiente attivato, non viene emesso alcun avviso relativo alla batteria.
di un nuovo messaggio
10 minuti (ogni 60 secondi)
portata della base
Display

Screensaver

Come screensaver da visualizzare in standby sono disponibili un orologio digitale e un orologio analogico.
Impostazioni OK Display OK Screensaver ( = attivato) Modifica
Attiva: Scegli il preferito:
Visualizzare uno screensaver:
Salvare la selezione: Lo screensaver si attiva circa 10 secondi dopo che il display è entrato in standby. Terminare uno screensaver
Premere il tasto di fine chiamata brevemente . . . il display entra in standby
attivare/disattivare con Selezionare lo screensaver (Orologio digitale /
Orologio analogico)
Visualiz.Salva
67
Display

Caratteri grandi

È possibile ingrandire caratteri e simboli nella lista delle chiamate e nella rubrica per migliorare la leggibilità. Sul display verrà visualizzata una sola voce e, se necessario, i nomi verranno abbre­viati. Durante il processo di composizione, il numero di telefono viene visualizzato con numeri grandi.
Impostazioni OK Display OK Caratteri grandi Modifica ( = attivato)

Combinazione di colori

Il display può essere visualizzato in diverse combinazioni di colori.
Impostazioni OK Display OK Schema Colore OK selezionare la
combinazione di colori desiderata Scegli il preferito ( = selezionato)

Illuminazione del display

L’illuminazione del display viene disattivata quando il portatile non viene utilizzato per un cer to periodo di tempo. Questa funzione può essere impostata separatamente per le situazioni porta- tile nel supporto di ricarica e portatile fuori dal supporto di ricarica.
Durante una conversazione il display rimane normalmente acceso. È possibile disattivare questa funzione.
Impostazioni OK Display OK Retroilluminazione OK In standby
selezionare una situazione (Portatile in carica, Non in carica, In mod. chiamata) attivare/
disattivare l'illuminazione con Salva
Se l'illuminazione del display è accesa, il tempo di disponibilità del portatile può ridursi notevolmente.
68

Tel e fo ni a

Te le fo ni a

Accettazione automatica della chiamata

Con l'accettazione automatica di una chiamata, il portatile accetta una chiamata in entrata non appena viene prelevato dal supporto di ricarica.
Impostazioni OK Te le fo ni a OK Solleva e Parla Modifica ( = attivato)
Indipendentemente dall'impostazione di Solleva e Parla, la connessione viene interrotta non appena si colloca il portatile nel supporto di ricarica.

Prefissi

Per trasferire i numeri di telefono, il prefisso (paese e prefisso) deve essere memorizzato nel telefono.
I prefissi sono preimpostati e possono essere impostati anche sulla base.
Impostazioni OK Te le fo ni a OK Prefissi OK Controllare il prefisso
(pre)impostato Modificare il numero:
Selezionare/modificare il campo di immissione Modificare la posizione di
inserimento Eventualmente eliminare il numero Inserire il numero Salva

Cambiare il nome di una connessione (linea)

Impostazioni OK Te le f on i a OK Linee OK . . . vengono visualizzate tutte
le connessioni disponibili (linee) selezionare la connessione OK Nome della
linea OK eliminare il nome corrente inserire il nuovo nome Salva

Assegnare i portatili a una connessione (linea)

È possibile assegnare a una connessione più portatili. Le chiamate in entrata ai numeri di tele­fono di una connessione vengono inoltrate a tutti i portatili assegnati alla connessione.
Impostazioni OK Te le f on i a OK Linee OK selezionare la
connessione OK Assegna i portatili . . . vengono visualizzati tutti i portatili registrati
selezionare il portatile Modifica ( = il portatile è associato)
69
Te le fo n ia

Visualizzare lo stato di connessione del telefono

Visualizzare lo stato del sistema
Impostazioni OK Te le f on i a OK Diagnostica OK Sistema OK ...
viene visualizzato lo stato del sistema (OK o Errore)
In caso di un errore di sistema, visualizzare informazioni sulla causa dell'errore: Dettagli
Visualizzare lo stato della linea
Impostazioni OK Te le f on i a OK Diagnostica OK Linea OK ...
vengono visualizzate le seguenti informazioni di stato: Stato linea, Stato della linea, Trasf. di
chiamata
Visualizzare altre informazioni (a seconda dello stato): Dettagli Esempio: Stato linea = Errore, in Dettagli è possibile trovare ulteriori informazioni sul tipo di
errore
I dati di stato vengono aggiornati solo richiamando il menu corrispondente. Se lo stato cambia durante la visualizzazione, i dati non vengono aggiornati.
Visualizzare messaggi di stato sul display di standby
Impostazioni OK Te le f on i a OK Diagnostica OK Notifiche OK
Sistema selezionare Linea On o Off Salva
Se l'indicazione di stato è attivata, sul display di standby vengono visualizzati messaggi corri­spondenti. In presenza di più messaggi correnti, viene visualizzato quello con la priorità supe­riore, ad es. Errore sistema o Errore linea prima di Trasf. di chiamata attivo.
70

Sistema

Sistema

Resettare il portatile

Resettare impostazioni e modifiche individuali.
Impostazioni OK Sistema OK Reset del portatile OK confermare con
. . . le impostazioni del portatile vengono resettate
Il reset non include le seguenti impostazioni:
la registrazione del portatile sulla base
data e ora
voci della rubrica e delle liste delle chiamate

Aggiornamento del portatile

Il portatile supporta l’aggiornamento del firmware tramite la connessione radio DECT con la base/il router (SUOTA = Software Update Over The Air).
La base supporta questa funzione ed è connessa a Internet.
Il telefono verifica se è disponibile un nuovo firmware per il portatile. In caso affermativo, viene visualizzato un messaggio.
Avviare l’aggiornamento del firmware con Sì.
Avviare l’aggiornamento del firmware manualmente
Impostazioni OK Sistema OK Aggiornam. Portatile OK Aggiorna
OK . . . se è disponibile un nuovo firmware, l'aggiornamento ha inizio
La procedura di aggiornamento può durare fino a 30 minuti. Durante questo periodo, il portatile può essere utilizzato solo limitatamente.
Controllare la versione di firmware
Impostazioni OK Sistema OK Aggiornam. Portatile OK Vers ione
attuale OK . . . viene visualizzata la versione firmware del portatile
71
Sistema

Cambiare il PIN della base

Proteggere le impostazioni di sistema del telefono con un PIN. Il PIN della base deve essere inse ­rito, tra le altre cose, per registrare un portatile o cancellarne la registrazione o per ripristinare lo stato di consegna.
Modificare il PIN della base del telefono a 4 cifre (stato di consegna: 0000):
Impostazioni OK Sistema OK PIN della base OK inserire il PIN di
sistema corrente OK inserire il nuovo PIN di sistema Salva

Visualizzare la versione di base

Visualizzare informazioni su hardware e software della base (Firmware, EEPROM, Hardware).
Impostazioni OK Sistema OK Versione della Base OK

Resettare la base allo stato di consegna

Impostazioni OK Sistema OK Reset della base OK confermare con Sì
72

Data e ora

Impostazioni nell'interfaccia utente web

Data e ora
Data e ora devono essere impostate per poter essere assegnate correttamente alle chiamate in entrata e poter utilizzare la sveglia. Data e ora vengono sincronizzate tra base e portatile.
Sul telefono è salvato l'indirizzo di un server dell'ora in Internet. Data e ora vengono acquisite da questo server dell'ora, purché il telefono sia connesso a Internet e la sincronizzazione con il server dell'ora sia attivata. Le impostazioni manuali verranno sovrascritte.
Impostazioni Sistema Data & Ora
Formato ora 24 ore:
Fuso orario: Usa l’orario dalla rete: Sul telefono è salvato l'indirizzo di un server dell'ora in Internet o nella
Salvare le impostazioni:
Impostare il formato orario desiderato con l'interruttore
= formato orario di 24 ore, ad es. 10:00, 18:00 = formato orario di 12 ore, ad es. 10:00 AM, 06:00 PM
Selezionare il fuso orario in cui viene utilizzato il telefono
rete locale. Data e ora vengono acquisite da questo server dell'ora per impostazione predefinita, purché il telefono sia collegato alla rete e la sincronizzazione con il server dell'ora sia attivata ( = attivata).
Nell'interfaccia utente web vengono visualizzate l'ora dell'ultima sincronizzazione, la data e l'ora attuali.
Impostare l'ora manualmente:
Disattivare la funzione con l'interruttore ( = disattivata)Definire manualmente data e oraSalva
73

Te le fo n ia

Te le fo ni a

Gestire apparecchi telefonici

Gli apparecchi telefonici sono portatili DECT o ripetitori DECT.
Impostazioni Tel e fo ni a Dispositivi telefonici . . . nelle aree Portatili DECT e
Repeater DECT vengono visualizzati gli apparecchi telefonici registrati con le seguenti infor-
mazioni:
Nome Nome interno dell'apparecchio. Il nome del proprio apparecchio viene
N° interno Numero interno dell'apparecchio Numero in uscita Numero di telefono per conversazioni in uscita Numero in entrata Numero(i) di telefono per conversazioni in entrata Firmware Versione del firmware attualmente installato sull'apparecchio, se nota
Aggiungere un apparecchio:
Aggiungi . . . si apre la procedura guidata Dispositivi selezionare il tipo di apparecchio
(Portatile DECT) Avanti
L'ulteriore configurazione dipende dal tipo di apparecchio selezionato. La procedura guidata dell'apparecchio guida in tutti i passaggi successivi. Seguire le istruzioni sullo schermo.
Modificare l'apparecchio: Cancellare l'apparecchio:
configurato durante la messa in funzione e visualizzato nell'intestazione del display in standby
accanto alla voce cliccare suaccanto alla voce cliccare su confermare la richiesta con Si
74
Tel e fo ni a
Impostare Configurazione messaggi (MWI)
(MWI = Message Waiting Indicator) Se la funzione è attivata, il tasto messaggi lampeggia quando arriva un messaggio vocale.
Stabilire per quale segreteria telefonica i nuovi messaggi vocali in entrata vengono segnalati tramite il tasto messaggi. Effettuare questa impostazione per i portatili DECT. Solo una segreteria telefonica alla volta può essere configurata per MWI.
Impostazioni Tel e fo ni a Dispositivi telefonici accanto alla voce per un porta-
tile DECT cliccare su . . . sotto Configurazione messaggi (MWI) vengono elencate le
segreterie telefoniche locali e di rete configurate
Selezionare eventualmente un'altra segreteria telefonica oppure Nessuna selezione
( =selezionata)
Definire un apparecchio telefonico standard
L'apparecchio telefonico standard viene utilizzato quando si avvia una chiamata dall'interfaccia utente web, ad es. nella pagina di riepilogo, dalla rubrica telefonica o dalla lista delle chiamate.
Impostazioni Tel e fo ni a Impostazioni avanzate Dispositivo di telefonia
predefinito selezionare l'apparecchio desiderato ( = selezionato)

Configurare le connessioni

Per poter telefonare è necessario almeno un account VoIP (connessione) presso un provider di telefonia Internet. Questo può essere fornito da un provider o un impianto telefonico. Si riceve­ranno dati di accesso per la registrazione (nome utente, nome di accesso, password ecc.).
A ogni apparecchio telefonico deve essere assegnata almeno una connessione. Gli apparecchi possono avere connessioni diverse per chiamate in entrata e in uscita.
Visualizzare connessioni
Impostazioni Te le f on i a Connessioni . . . le connessioni già configurate vengono
elencate con le seguenti informazioni:
Nome Nome della connessione; il nome della connessione viene definito
Fornitore di servizi Gestore telefonico che mette a disposizione la connessione. Numeri di telefono Numeri di telefono disponibili per la connessione. Stato Stato della connessione (Registrato/Non registrato). Attivazione / = la connessione è disattivata/attivata.
Lo stato dell'accesso viene aggiornato in modo dinamico. Se tutti i dati sono stati inseriti correttamente, occorrono da tre a dieci secondi per
visualizzare una linea come Registrato.
durante la configurazione della connessione e può essere modificato.
Se una connessione non è temporaneamente necessaria, è possibile disattivarla.
75
Te le fo n ia
Aggiungere una nuova connessione
Per configurare connessioni VoIP, Gigaset mette a disposizione profili di provider in cui i para­metri di base sono impostati in modo appropriato per un provider. Occorre inserire solo i dati di accesso. Se non esiste alcun profilo per il provider, eseguire la configurazione manualmente.
Per configurare le connessioni, utilizzare la procedura guidata Connessione SIP.
Sono necessari dati di accesso di un provider per telefonia IP (nome utente, nome di accesso, password ecc.).
Procedure guidate Connessione SIP
oppure:
La procedura guidata guida passo per passo attraverso tutte le fasi di configurazione necessarie.
Modificare/eliminare connessioni
Impostazioni Te l ef on ia Connessioni Aggiungere
Impostazioni Te le fo n ia Connessioni . . . vengono elencate le connessioni confi-
gurate
Modificare la connessione:
Eliminare la connessione:
accanto alla voce cliccare su effettuare le modifiche
Salva
accanto alla voce cliccare su confermare con Ok
76

Sistema

Sistema

Paese

Il paese viene preimpostato in base alle impostazioni del sistema. La selezione viene utilizzata per impostazioni specifiche del paese. Se si utilizza l'apparecchio in un altro paese, modificare la preimpostazione.
Impostazioni Sistema Paese selezionare il paese desiderato Salva

Aggiornare il firmware

Se è disponibile un nuovo firmware per il telefono, si riceverà un messaggio. Nell'interfaccia utente web: nel widget Stato del sistema sulla pagina di riepilogo
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Sistema Aggiornamento e ripristino Aggiornamento
firmware
Eseguire automaticamente l'aggiornamento del firmware
Se l'opzione Aggiornamento automatico del firmware è attivata, l'aggiornamento viene effet­tuato automaticamente quando è disponibile un nuovo firmware.
Attivare/disattivare Aggiornamento automatico del firmware con l'interruttore
(=attivato)
Eseguire manualmente l'aggiornamento del firmware
Viene visualizzata la versione del firmware attualmente installata.
Cliccare su Veri fica . . . viene verificato se esiste un firmware più aggiornato
Se è disponibile un nuovo firmware: scaricare e installare l'aggiornamento del firmware
Aggiornare il firmware con file
È necessario un file del firmware.
Trascinare il file dal file system nell'area Carica file
oppure:
cliccare su Cercare il file selezionare il file del firmware dal file system Carica
. . . il file viene caricato sul telefono Aggiorna . . . l'aggiornamento viene avviato
L'aggiornamento del firmware può richiedere alcuni minuti. Durante l'operazione il telefono non può essere utilizzato. Al termine dell'aggiornamento il telefono passa in standby.
77
Sistema

Salvare e ripristinare le impostazioni

Salvare sul PC i dati del telefono e riprodurli all'occorrenza sul telefono.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Sistema Aggiornamento e ripristino Salva e ripristina
Salvare e ripristinare le impostazioni dell'apparecchio:
Salvare:
Ripristinare:
cliccare su Scarica selezionare la posizione di archiviazione nel file system
Salva . . . le informazioni vengono archiviate come file ZIP
Preimpostazione per i nomi dei file: settings.zip
trascinare il file ZIP dal file system nell'area accanto a Ripristina le imposta-
zioni
oppure:
Cercare il file selezionare il file ZIP nel file system Aprire

Riavviare il sistema

Impostazioni Sistema Riavvio e reset cliccare su Riavvia confermare la
richiesta con Riavvia . . . il telefono viene riavviato ed è temporaneamente inutilizzabile
Al termine del processo, viene visualizzata nuovamente la pagina di login e il telefono si trova in standby.

Resettare il telefono allo stato di consegna

Impostazioni Sistema Riavvio e reset cliccare su Reset confermare la
richiesta con Reset . . . tutte le impostazioni vengono resettate
78

Tel e fo ni a

Impostazioni avanzate

Te le fo ni a

Indicativo della località e prefissi nazionali

In caso di chiamate nella rete fissa, sarà eventualmente necessario (a seconda del provider) comporre l'indicativo della località anche per chiamate locali. Stabilire che, in caso di tutte le chiamate VoIP nella stessa località o anche di chiamate nazionali, l'indicativo della località venga preselezionato automaticamente. Ciò significa che il prefisso viene anteposto a tutti i numeri telefonici che non iniziano con 0, anche in caso di selezione di numeri telefonici dalla rubrica telefonica e da altre liste.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Tel e fo ni a Gestione numerazione Codici area  Dal menu di selezione, selezionare il paese in cui viene utilizzato il telefono . . . la presele-
zione nazionale e internazionale viene poi inserita nei campi Prefisso e Codice area
Internazionale
Prefisso Prefisso di preselezione internazionale. Valore: max. 4 posizioni, 0-9 Codice area Preselezione internazionale. Valore: max. 4 posizioni, 0-9
Esempio “Gran Bretagna”: Prefisso =00, Codice area =44
Nazionale
Prefisso Prefisso dell'indicativo della località. Valore: max. 4 posizioni, 0-9.
Nazionale Indicativo della località della propria località (a seconda del paese/
Esempio “Londra”: Prefisso =0, Codice area =207
Salvare le impostazioni: Salva
Queste cifre vengono anteposte all'indicativo della località nelle chia­mate nazionali.
provider). Valore: max. 8 posizioni, 0-9
79
Te le fo n ia

Numero di preselezione

Se il telefono è collegato a un impianto telefonico, per le chiamate esterne può essere eventual­mente necessario comporre un numero di preselezione (ad es. "0"). Se il numero di preselezione viene memorizzato nella configurazione, verrà anteposto automaticamente a ogni chiamata esterna. L'impostazione vale per tutti gli apparecchi telefonici registrati.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Te l ef on ia Piani di selezione Gestione numerazione Codice
di accesso
Inserire il numero di preselezione:
Attivare la funzione: Identificare i numeri di
telefono interni:
Salvare le impostazioni:
inserire il numero di preselezione impostato sull'impianto telefo-
nico
attivare la funzione con l'interruttore ( = attivato)selezionare il numero di cifre utilizzate per i numeri di telefono
interni dal menu Lunghezza dei numeri interni
Il numero di preselezione viene anteposto solo se il numero di tele­fono inserito comprende più cifre.
Salva

Regole di composizione

Con le regole di composizione si stabilisce tramite quale connessione devono essere sempre composti determinati numeri di telefono.
Gestire le regole di composizione
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Tel e fo ni a Piani di selezione . . . le regole di composizione già
esistenti vengono elencate ordinate per numero di telefono
Filtrare la lista:
Inserire i criteri di filtro nel campo di testo Filtra per numero o commento
Per numero di telefono: inserire le prime cifre dei numeri di telefono
Per commento: inserire le lettere che compaiono in un commento
cliccare su . . . vengono visualizzate solo le voci adatte
Elaborare le regole di composizione:
accanto alla voce cliccare su modificare le impostazioni Salva
Cancellare le regole di composizione:
accanto alla voce cliccare su confermare con Ok
80
Tel e fo ni a
Creare nuove regole di composizione
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Tel e fo ni a Piani di selezione Aggiungi inserire il numero di
telefono stabilire se al numero di telefono deve essere anteposto il prefisso
( = attivato) selezionare la connessione tramite cui deve essere composto il numero
di telefono attivare le regole di composizione con l'interruttore ( = attivate) inserire
la descrizione della regola di composizione Salva . . . la regola di composizione viene inse-
rita nella lista
Attivare/disattivare la regola di composizione
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Tel e fo n ia Piani di selezione accanto alla voce cliccare su
attivare/disattiva la regola di composizione con l'interruttore ( = attivata) Salva

Impostare il server STUN

Se è stato scaricato il profilo del provider VoIP dal server di configurazione Gigaset, le imposta­zioni per STUN sono già preimpostate (STUN = Session Traversal Utilities for NAT ). Tramite STUN il telefono può determinare il proprio indirizzo pubblico. Il telefono necessita di questo indirizzo per poter ricevere i dati vocali dell'interlocutore.
Se il telefono è collegato a un router con NAT (Network Address Translation) e/o a un firewall, può essere necessario modificare le impostazioni affinché il telefono sia raggiungibile (cioè indi­rizzabile) da Internet. Tramite NAT gli indirizzi IP di utenti della LAN vengono nascosti dietro l'indirizzo IP pubblico comune del router.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Tel e fo ni a Impostazioni avanzate Server STUN
Attiva STUN
Indirizzo del server STUN
Salvare le impostazioni:
Attivare/disattivare la funzione con l'interruttore ( = attivata)Inserire il nome DNS (completamente qualificato) o l'indirizzo IP
del server STUN su Internet, seguito dal numero di porta (ad es. publicstun:3478)
Salva
Il server STUN viene configurato a livello di sistema. Per consentire l'uso per una connessione VoIP esterna, per la connessione deve essere attivata la funzione Supporto ICE. Per le connessioni configurate tramite il profilo del provider, questo accade automaticamente. Contattare eventualmente il provider SIP per ulteriori informazioni sulla configurazione di un server STUN.
81

Audio

Audio

Qualità vocale

La qualità vocale delle chiamate VoIP dipende fondamentalmente dal codec utilizzato per la trasmissione e dalla larghezza di banda disponibile della connessione di rete. Con un codec “migliore” (migliore qualità vocale) devono essere trasmessi più dati, vale a dire è necessaria una connessione di rete con una larghezza di banda maggiore.
È possibile modificare la qualità del suono selezionando il codec vocale da utilizzare nel telefono e indicando la sequenza con cui devono essere proposti i codec durante la creazione di una connessione VoIP. Il codec effettivamente utilizzato viene gestito tra mittente e destinatario durante la creazione della connessione.
Vengono offerti due livelli di qualità con impostazioni standard: uno ottimizzato per le larghezze di banda basse e l'altro per le larghezze di banda alte. È possibile modificare i codec assegnati o compilare le proprie preferenze di codec.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Te l ef on ia Audio Qualità della voce . . . le connessioni configu-
rate vengono visualizzate con il livello di qualità e i codec utilizzati accanto alla voce clic-
care su
Selezionare il livello di qualità con i pulsanti (Alta larghezza di banda / Bassa larghezza di
banda / Propria preferenza di codec) . . . il pulsante del livello di qualità selezionato viene
rappresentato in arancione, i codec utilizzati vengono visualizzati in base alla selezione nelle
liste Codec selezionati e Codec disponibili
Codec selezionati contiene i codec assegnati al livello di qualità Codec disponibili contiene i codec disponibili sul telefono ma non assegnati al livello di
qualità
Rimuovere codec:
Aggiungere codec:
Modificare la sequenza dei codec:
Salvare le impostazioni:
82
accanto alla voce cliccare su . . . il codec viene spostato dalla
lista Codec selezionati nella lista Codec disponibili
accanto alla voce cliccare su . . . il codec viene spostato dalla
lista Codec disponibili nella lista Codec selezionati
trascinare una voce nella lista Codec selezionati verso il basso o
verso l'alto
Salva

Provisioning

Selezione del tono di chiamata

I toni (ad es. tono di selezione, tono di chiamata, tono di occupato o tono di avviso di chiamata) sono diversi nei vari paesi e a livello regionale. Per impostazione predefinita la selezione viene effettuata in base al paese impostato. Questa impostazione può essere modificata.
Il paese viene definito con la procedura guidata di configurazione del sistema è può essere modificato nel menu Impostazioni – Sistema – Paese.
L'impostazione per Ton o d i s ele zi one non ha alcun effetto sul paese impostato per il sistema.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Tel e fo ni a Audio To no di sel ezio ne dal menu di selezione
Mappa dei toni selezionare il paese di cui si vuole utilizzare lo schema del tono di chiamata
Durante l'inserimento di un numero di telefono per preparare la selezione viene emesso per impostazione predefinita un tono di selezione.
Provisioning
Il server di provisioning Gigaset mette a disposizione aggiornamenti software, file vocali e impo­stazioni dell'apparecchio per mezzo di profili di provider. Indirizzo server standard: http://profile.gigaset.net/device/%DVID/
Il sistema può essere adattato alle esigenze specifiche dell'azienda importando un profilo di provisioning individuale. È possibile aggiungere o rimuovere funzioni.
A tale scopo è necessario impostare un proprio server di provisioning con un profilo di provisioning individuale. Per informazioni al riguardo consultare wiki.gigaset.com
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Sistema Provisioning nel campo Server dati (URL) inserire
l'URL completo del server di provisioning
Avviare il provisioning: cliccare su Avvia
L'importazione di un profilo di provisioning errato può rendere inutilizzabile il tele­fono.
Per impostazione predefinita viene utilizzato il profilo di provisioning del server di provisioning Gigaset. Se il telefono viene resettato alle impostazioni di fabbrica, questo profilo viene reimportato.
83

Profilo VoIP

Profilo VoIP
Durante la configurazione delle connessioni, è possibile scegliere tra diversi profili di provider in cui le impostazioni specifiche del provider sono preimpostate.
Predisporre l'aggiornamento automatico dei profili in caso di modifiche alle impostazioni.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Sistema Profilo VoIP attivare/disattivare la funzione con l'inter-
ruttore ( = attivata)

Rete

Rete locale (LAN)

Per impostazione predefinita il telefono viene integrato automaticamente nella rete locale. Se si collega il telefono alla rete (ad es. tramite un router), l'indirizzo IP viene assegnato automatica­mente e vengono acquisite le altre impostazioni di rete.
Se per la propria rete è necessaria una configurazione diversa, è possibile realizzarla manual­mente.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Network LAN Interfaccia LAN
Effettuare manualmente la configurazione di rete
Tipo di indirizzo IP selezionare Statico Indirizzo IP
Maschera di sottorete
Gateway predefinito
Server DNS preferito
Server DNS alternativo Opzionale (solo nell'interfaccia utente web):
inserire l'indirizzo IP desiderato
Deve rientrare nell'intervallo di indirizzi valido del gateway standard e della maschera di sottorete utilizzata.
inserire la maschera di sottorete utilizzata nella rete
La maschera di sottorete stabilisce quante parti dell'indirizzo IP vengono utilizzate per l'indirizzamento del telefono e quante per la rete.
inserire l'indirizzo IP del gateway standard
Normalmente si tratta di un router o di uno switch nella rete.
inserire l'indirizzo IP del server DNS utilizzato nella rete
Il server DNS assegna indirizzi IP ai nomi degli apparecchi.
inserire l'indirizzo IP di un secondo server DNS utilizzato nella rete
84
Rete

VLAN

Le VLAN (Virtual Local Area Network) dividono u na rete fisica in più reti vir tuali. Attivare la VLAN se il telefono si trova in una rete locale suddivisa in reti parziali virtuali. In una VLAN taggata i pacchetti di dati vengono associati alle singole reti parziali tramite tag (marcature), che consi­stono tra l'altro di un identificativo VLAN e della priorità VLAN. L'identificativo VLAN identifica la rete parziale. La priorità della VLAN consente di assegnare la priorità a diversi dati, ad es. il trasporto preferenziale di dati vocali.
Salvare nella configurazione del telefono l'identificativo VLAN e la priorità VLAN della propria rete. Questi dati vengono forniti dal proprio provider VLAN.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Network LAN VLAN attivare/disattivare Ta g VL AN
(LAN = attivato; No = disattivato)
Altre impostazioni
ID VLAN (LAN) Identificativo della rete virtuale dell'interfaccia LAN;
Priorità VLAN (LAN) Priorità VLAN della rete virtuale dell'interfaccia LAN;
Salvare le impostazioni: Salva
Se nella configurazione VLAN vengono inseriti valori non adatti alla rete locale, l'apparecchio e l'interfaccia utente web non sono più raggiungibili. In questo caso resettare l'apparecchio alle impostazioni di fabbrica.
valori ammessi: 0 – 4094
valori ammessi: 0 – 7
Attivare/disattivare il Link Layer Discovery Protocol
Il Link Layer Discovery Protocol (LLDP) consente ai dispositivi di diversi provider di scambiare informazioni con i dispositivi vicini direttamente collegati, ad es. per la ricerca degli errori o la gestione della rete. Attivare il protocollo LLDP se nella propria rete sono presenti dispositivi di diversi provider.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Network LAN Link Layer Discovery Protocol (LLDP) attivare/
disattivare con l'interruttore ( = attivato) inserire un valore per Intervalli pacchetti
(intervallo di trasmissione dei pacchetti LLDP) (preimpostazione: 60 sec.)
85
Rete
Quality of Service (QoS)
La qualità del suono dipende dalla priorità dei dati vocali nella rete. L'assegnazione della priorità dei pacchetti dati VoIP avviene con l'ausilio del protocollo QoS DiffServ (Servizi differenziati). DiffServ definisce una serie di classi per la qualità dei servizi e all'interno di queste classi diversi livelli di priorità definiti per specifiche procedure di assegnazione della priorità.
Si possono indicare valori QoS diversi per i pacchetti SIP ed RTP. I pacchetti SIP contengono i dati di segnalazione, mentre RTP (Real-time Transport Protocol) viene utilizzato per la trasmissione di dati vocali.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Network LAN Quality of Service (QoS) nei campi SIP ToS /
DiffServ e RTP ToS/DiffServ inserire i valori QoS desiderati (intervalli di valori: da 0 a 63)
Valori comuni per VoIP (impostazione standard):
SIP 34 Classe di servizio elevata per la rapida commutazione del flusso di dati (circolazione
RTP 46 Classe di servizio massima per l'inoltro rapido dei pacchetti di dati (inoltro accele-
accelerata)
rato)
Non modificare questi valori senza aver prima contattato il proprio gestore di rete. Un valore superiore non significa necessariamente una priorità superiore. Il valore determina la classe di servizio, non la priorità. Il metodo di assegnazione della prio­rità di volta in volta applicato corrisponde ai requisiti di questa classe e non è neces­sariamente adatto per la trasmissione di dati vocali.
86
Rete

Sicurezza di rete

Configurare l'autenticazione HTTP
L'autenticazione HTTP autorizza un utente ad accedere all'interfaccia utente web del telefono inserendo un nome utente e una password.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Network Sicurezza Autenticazione HTTP inserire HTTP
Digest - Nome utente inserire HTTP Digest - Password Salva
Gestire certificati
Il telefono supporta la creazione di connessioni dati sicure (crittografate) su Internet con il proto­collo di sicurezza TLS (Transport Layer Security). Con TLS il client (il telefono) identifica il server mediante certificati. I certificati attestano l'identità elettronica dei partner di comunicazione. Questi certificati devono essere memorizzati nel telefono.
Esistono certificati server e certificati client. Con i certificati server il gestore di una pagina web viene autenticato dal client. Con un certificato client, il client si identifica come autorizzato ad accedere alla pagina web di un server.
Certificati server
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Network Sicurezza Certificati . . . vengono elencati i certificati
attualmente installati
Tipo: CA Il certificato è confermato da un'istanza affidabile (Certificate
Tipo: Non valido Il certificato non è confermato da un'istanza affidabile.
Visualizzare informazioni dettagliate relative al certificato:
Authority o Certification Authority).
accanto al nome del certificato cliccare su Dettagli
Cancellare il certificato:
accanto al nome del certificato cliccare su Rimuovere
Caricare un nuovo certificato
Trascinare il file del certificato dal file system del computer nell'area accanto a Caricamento
file
oppure:
Se si sono caricati certificati aggiuntivi, accanto a Utilizzo della memoria viene visualizzato lo spazio di memoria utilizzato.
Cercare il file selezionare il file del certificato dal file system Caricamento file
87
Rete
Certificati client
Per un certificato client, oltre al file del certificato è necessario un file di chiave privata.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Network Sicurezza Certificato cliente . . . vengono elencati i
certificati attualmente installati caricare il certificato client come descritto sopra
Caricare la chiave privata:
Trascinare il file di chiave privata dal file system del computer nell'area accanto a Carica-
mento file
oppure:
Se la chiave privata è protetta da una password, questa viene visualizzata e può essere modifi­cata secondo necessità.
Cercare il file selezionare il file di chiave privata dal file system Caricamento
file
88
Rete

Server HTTP

Configurare l'accesso all'interfaccia utente web del telefono.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Network Impostazioni avanzate Server HTTP effettuare le
impostazioni
Tipo di connessione HTTP
Porta HTTP Porta attraverso la quale viene stabilita la connessione HTTP
Porta HTTPS Porta attraverso la quale viene stabilita la connessione HTTPS
Disconnessione auto­matica
Nome del dispositivo nella rete
Salvare le impostazioni:
Modalità di accesso all'interfaccia utente web:
HTTPS: solo tramite una connessione sicura HTTP: solo tramite una connessione non sicura HTTP + HTTPS: sono possibili entrambe
(Preimpostazione: 80)
(Preimpostazione: 443) Periodo dopo il quale un utente viene automaticamente disconnesso
dall'interfaccia utente web se non viene effettuata alcuna immissione. Nome del telefono utilizzato in rete; questo nome può essere diverso
dal nome del telefono definito nelle impostazioni del dispositivo.
Salva

Server proxy HTTP

Se la connessione alla rete viene stabilita tramite un proxy, inserire qui i dati.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Network Impostazioni avanzate Server proxy HTTP effet-
tuare le impostazioni
Indirizzo del server proxy Indirizzo IP del server proxy HTTP
Porta del server proxy Porta attraverso la quale viene stabilita la connessione al proxy HTTP
Salvare le impostazioni:
Salva
89

Informazioni di sistema

Informazioni di stato e diagnosi

Informazioni di sistema
Visualizzare informazioni sulla configurazione e lo stato del sistema.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Servizio Stato del sistema Configurazione IP
Nome del dispositivo
nella rete
Indirizzo MAC LAN Indirizzo hardware dell'interfaccia LAN del telefono, 12 cifre.
Indirizzo IP LAN Indirizzo IP del telefono nella rete locale
RFPI Radio Fixed Part Identity della stazione base. RFPI è l'identificativo
MAC Id È costituito dall'indirizzo MAC a 12 cifre e da un codice a 4 cifre.
Porta LAN Specifica tecnica della porta LAN, ad es. full duplex 100 Mbit
Impostazioni Servizio Stato del sistema Software
Versione firmware Firmware attualmente installato sul telefono
Variante firmware Variante del firmware, solitamente: Gigaset IP BASE
Processi di avvio Numero di procedure di avvio in riferimento al tempo di funziona-
Riavvii Numero di procedure di avvio avviate con la funzione Riavvia
Temp o di fu nzion a-
mento totale
Tempo di attività Tempo di funzionamento dall'ultimo avvio del sistema
Nome del telefono nella rete locale. Può essere diverso dal nome interno del telefono visualizzato sul display.
unico di un sistema DECT.
Viene programmato dal produttore e rende identificabile in modo univoco l'apparecchio per determinati servizi, ad es. il reindirizza­mento (inoltro di URL) o la concessione di licenze.
mento totale
Tempo totale di funzionamento dell'apparecchio dalla messa in servizio
Impostazioni Servizio Stato del sistema Data & Ora
Ora Ora attuale
Data Data attuale
Server dell’orario URL del server dell'ora utilizzato
Ultima sincronizza-
zione
Momento dell'ultima sincronizzazione di data e ora con il server dell'ora
Impostazioni Servizio Stato del sistema Stato connessione
Nome delle connessioni
configurate
Stato di registrazione della connessione presso il provider: Registrato / Non registrato
Impostazioni Servizio Stato del sistema Stato del dispositivo
Nome degli apparecchi
telefonici configurati
90
Stato di registrazione dell'apparecchio:
Registrato / Non registrato

Strumenti di diagnosi

Strumenti di diagnosi

Protocolli di sistema

Caricare sul PC protocolli di sistema del telefono
Durante il funzionamento, il telefono salva informazioni su suoi processi selezionati (eventi, modifiche di configurazione, errori) in protocolli di sistema (SysLog). Questi possono essere scaricati su un PC per l'ulteriore utilizzo da parte del personale di assistenza.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Servizio Diagnostica Scarica i log di sistema cliccare su
Salva su PC selezionare la posizione di archiviazione nel file system Salva . . . le infor-
mazioni vengono archiviate come file ZIP
Preimpostazione per i nomi dei file: diagnostics_data.zip
Impostare protocolli di sistema con Remote Syslog
Le informazioni raccolte nei protocolli di sistema possono essere inviate a un server SysLog. Se la funzione è attivata, i protocolli di sistema vengono trasmessi continuamente al server SysLog.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Servizio Diagnostica Cattura i log di sistema attivare/
disattivare Remote SysLog con l'interruttore ( = attivato) inserire nel campo di testo
l'URL completo del server SysLog seguito dal numero di porta
(ad es. www.mysyslogserver.net:514) Salva
I protocolli di sistema possono contenere anche dati personali, ad es. indirizzo IP.
91
Strumenti di diagnosi

Registrazioni PCAP

PCAP (Packet Capture) è un programma che consente di registrare per un determinato periodo attività del sistema a scopo diagnostico.
Per linee SIP non criptate, nelle registrazioni PCAP possono essere presenti anche dati vocali.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Servizio Diagnostica Cattura tracciato PCAP
Avviare la registrazione: Ter minar e la regi str a-
zione: Salvare la registrazione:
cliccare su Avvia
cliccare su Stop Scarica selezionare la posizione di archiviazione nel file
system Salva . . . le informazioni vengono archiviate come file ZIP
Preimpostazione per i nomi dei file: pcap_normal_homeip_<date+time>_decrypted.zip

Riavvio automatico

Per limitare le dimensioni dei protocolli di sistema è possibile avviare regolarmente un riavvio automatico. I protocolli di sistema vengono quindi reimpostati. Durante il riavvio i vecchi proto­colli fino a una determinata dimensione/numero vengono archiviati.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Servizio Diagnostica Riavvia attivare/disattivare il riavvio
automatico con l'interruttore ( = attivato) selezionare il giorno ( = selezionato)
con i pulsanti e impostare l'orario Salva
92

Supporto

Supporto
La pagina Supporto contiene link importanti nonché informazioni sulle licenze software utiliz­zate e sulla protezione dei dati.
Nell'interfaccia utente web
Impostazioni Servizio Supporto
Link al portale di assistenza Gigaset, alle istruzioni per l'uso e a Wiki:
Servizio Clienti
Visualizzare le licenze open source utilizzate nel software:
Licenze software
Visualizzare informazioni sulla protezione dei dati:
Protezione dei dati e sicurezza delle informazioni
93

Servizio Clienti

Appendice

Servizio Clienti
Passo dopo passo verso la soluzione con il Servizio Clienti Gigaset www.gigaset.com/service
Visitate le pagine del nostro Servizio Clienti
Qui troverete tra l’altro:
Domande & Risposte
Download gratuito di software e manuali
Test di compatibilità
Contattate i nostri assistenti
Non siete riusciti a trovare una soluzione sotto „Domande & Risposte“? Siamo a vostra disposizione ...
... online:
tramite il modulo di contatto disponibile sulla pagina del Servizio Clienti
... per telefono:
Italia
I nostri operatori sono a totale disposizione per darvi ogni supporto telefonico sull’utilizzo del prodotto. Per richiedere informazioni sull’assistenza in garanzia o per eventuali richieste relative ad interventi di riparazione potete contattare il nostro Servizio Clienti dalle ore 09.00 alle ore
17.00 da lunedì a venerdì al numero:
02.600.630.45
(Il numero è di tipo “urbano nazionale” e può essere chiamato da qualunque operatore di rete fissa o mobile. Il costo della chiamata è inerente al proprio piano tariffario definito con l’operatore tele­fonico, ad esempio in caso di un contratto con tariffa FLAT, non ci sono costi aggiuntivi per la chia­mata a questo numero, in quanto si tratta di un numero urbano nazionale.)
Svizzera
Servizio Clienti al numero: 0848 212 000
(0,09 Fr. al minuto da telefono fisso della rete svizzera. Per le chiamate effet tuate attraverso la rete di operatori mobili consultate le tariffe del vostro operatore.)
Si precisa che un prodotto Gigaset non venduto da un rivenditore autorizzato in ambito nazionale potrebbe non essere completamente compatibile con la rete telefonica nazionale. Sulla confezione (cartone) del tele­fono, accanto al marchio di conformità CE, e sulla parte inferiore della base è chiaramente indicato per quale/ i paese/i sono stati sviluppati l’apparecchio e gli accessori.
Se l’apparecchio oppure gli accessori non vengono utilizzati in conformità alla presente nota, alle note delle istruzioni d’uso oppure al prodotto, ciò può incidere sulla garanzia (riparazione oppure sostituzione del prodotto). Per poter esercitare il diritto di garanzia, all’acquirente del prodotto vi ene richiesto di presentare la ricevuta che identifichi la data di acquisto e il prodotto acquistato.
Per le domande relative all’accesso ADSL o al servizio VoIP è necessario che vi rivolgiate al vostro Internet Service Provider.
.
94
Servizio Clienti

Documento di garanzia

Se non diversamente specificato il garante (di seguito "Gigaset Communications") concede al consumatore (cliente), fatti salvi i suoi diritti legali per difetti della cosa nei confronti del venditore, una garanzia di durata secondo le condizioni di seguito indicate (disposizioni di garanzia). I diritti di garanzia legal e di conformità del cliente non sono limitati dalla presente garan zia convenzionale. L'utilizzo dei diritti di garanzia legale di confor­mità è gratuito. Questa garanzia convenzionale rappresenta un obbligo da parte del garante in aggiunta ai diritti di garanzia legale di conformità gratuiti e previsti dalla legge in caso di reclami per difetti.
Disposizioni di garanzia:
Gli apparecchi nuovi (telefoni, smar tphone) e i loro componenti che presentano difetti di fabbricazione e/
o dei materiali entro 24 mesi dall'acquisto saranno, a discrezione di Gigaset Communications, sostituiti
gratuitamente con un apparecchio corrispondente allo stato della tecnica oppure riparati. Per le parti
soggette a usura (tutte le parti mobili che possono essere sostituite dal cliente stesso, ad es. ricambi,
batterie, tastiere, alloggiamento), questa garanzia di durata ha una validità di 12 mesi dall'acquisto.
Questa garanzia non si applica se il difetto dell'apparecchio è da ricondurre a un uso improprio e/o alla
mancata osservanza dei manuali.
Questa garanzia non copre le prestazioni effettuate dal rivenditore o dal cliente stesso (ad es. installa-
zione, configurazione, download di software). Sono esclusi dalla garanzia anche i manuali ed eventuali
software forniti su un supporto dati separato.
La ricevuta d'acquisto, recante la data d'acquisto, rappresenta l'attestato di garanzia. Le richieste di
garanzia devono essere presentate entro due mesi dalla conoscenza del caso coperto da garanzia.
Gli apparecchi sostituiti o i loro componenti, restituiti a Gigaset Communications nell'ambito della
sostituzione, diventano di proprietà di Gigaset Communications.
Questa garanzia si applica agli apparecchi nuovi acquistati nell'Unione Europea. A discrezione di
Gigaset Communications, questi saranno sostituiti gratuitamente con un apparecchio corrispondente al lo
stato della tecnica oppure riparati. Il garante è Gigaset Communications GmbH, Frankenstraße 2,
D-46395 Bocholt.
Sono esclusi diritti ulteriori o di altro tipo oltre alla presente garanzia del produttore.
Gigaset Communications non risponde di interruzione del servizio, mancato profitto e perdita di dati, del
software aggiuntivo installato dal cliente o di altre informazioni. La loro protezione spetta al cliente.
L'esclusione di responsabilità non si applica nei casi di responsabilità obbligatoria, ad es. ai sensi della
legge sulla responsabilità del prodotto, nei casi di dolo, colpa grave, lesioni alla vita, all'integrità fisica o alla
salute o violazione di obblighi contrattuali essenziali. La richiesta di risarcimento danni per la violazione di
obblighi contrattuali essenziali è tuttavia limitata al danno prevedibile in base al contratto, a meno che
non sussistano dolo o colpa grave o responsabilità per lesioni alla vita, all'integrità fisica o alla salute o ai
sensi della legge sulla responsabilità del prodotto.
La prestazione di un servizio di garanzia non determina il prolungamento del periodo di garanzia.
In assenza di un caso coperto da garanzia, Gigaset Communications si riserva il diritto di addebitare al
cliente le spese di sostituzione o riparazione. Gigaset Communications informerà anticipatamente il
cliente al riguardo.
Alle disposizioni di cui sopra non è associata una modifica delle regole dell'onere della prova a svantaggio
del cliente.
Alla presente garanzia si applica il diritto della Repubblica Federale Tedesca, ad esclusione della Conven-
zione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci (CISG). Questa scelta del diritto
non comporta per il consumatore la privazione della protezione che gli viene garantita dalle disposizioni
dalle quali, secondo la legge dello stato in cui ha la residenza abituale, non è permesso derogare conven-
zionalmente (principio della norma più favorevole). Per riscattare e far valere questa garanzia, rivolgersi al Servizio Clienti del garante. Il numero di telefono è
disponibile sul nostro portale di assistenza all'indirizzo www.gigaset.com/service
.
95

Note del produttore

Note del produttore

Direttive Comunitarie

Si certifica la conformità del prodotto a tutte le Direttive Europee in vigore e relative leggi di recepimento nazionali quali CE, ErP (Ecodesign), RAEE2, RoHS, Batterie, Reach, ove applicabili (vedere apposite dichiarazioni ove richiesto).
Dichiarazione CE di Conformità
Con la presente, Gigaset Communications GmbH dichiara che i seguenti ti pi di apparecchi radio sono conformi alla direttiva 2014/53/UE: S30852-S 3061-XXXX / S30852-S3038 -XXXX / S30852-S3061-XXXX / S30852-S3040-XXXX / S30852-S3051-XXXX / S30852-S 3037-XXXX / S30852-S3051 -XXXX / S30852-S3037-XXXX / S30852-S3122-XXXX / S30852-S3122-XXXX / S30852-S 2870-XXXX / S30852-S3123 -XXXX / S30852-S2876-XXXX / S30852-S3124-XXXX / S30852-S2876-XXXX / S30852-S3124-XXXX / S30852-S2876-XXXX / S30852-S3124-XXXX
La telefonia Voice over IP è disponibile via interfaccia LAN (IEEE 802.3), la connessione su porta Ethernet necessita di dispositivi di rete appositi (switch, router ecc).
Per ulteriori informazioni contattare il proprio Internet provider o installatore autorizzato. Ogni requisito specifico del Paese è stato tenuto in debita considerazione. Copia integrale della dichiarazione CE di conformità è disponibile al seguente indirizzo Internet:
www.gigaset.com/docs
Se questo prodotto viene importato anche nel Regno Unito:
Gigaset Communications GmbH dichiara con la presente che i seguenti tipi di apparecchiature radio sono conformi alle linee guida Radio Equipment Regolamento 2017: S30852-S 3061-XXXX / S30852-S3038 -XXXX / S30852-S3061-XXXX / S30852-S3040-XXXX / S30852-S3051-XXXX / S30852-S 3037-XXXX / S30852-S3051 -XXXX / S30852-S3037-XXXX / S30852-S3122-XXXX / S30852-S3122-XXXX / S30852-S 2870-XXXX / S30852-S3123 -XXXX / S30852-S2876-XXXX / S30852-S3124-XXXX / S30852-S2876-XXXX / S30852-S3124-XXXX / S30852-S2876-XXXX / S30852-S3124-XXXX
Il testo completo della dichiarazione di conformità del Regno Unito è disponibile al seguente indirizzo internet: www.gigaset.com/docs
L'indirizzo postale dell'importatore è: Gigaset Communications UK Ltd., 2 White Friars Chester, CH1 NZ, United Kingdom
.
.
Aprire il file „Italian Declarations of Conformity“ per cercare ciò che vi serve. Qualora il documento non fosse disponibile significa che il prodotto è internazionale e quindi va cercato nel file „International Declarations of Confor mity“. Verificare la presenza di ciò che vi serve in entrambe i file. Qualora si tratti di un terminale com post o da p arti sepa rate c ome l a bas e ed i l por tatile po trebbe essere disponibile un documento per ognuna delle parti.
In caso di dubbi o problemi potete richiedere la dichiarazione CE telefonando al Servizio Clienti.

Protezione dei dati

Per noi di Gigaset la protezione dei dati dei nostri clienti è molto importante. Proprio per questo motivo garan­tiamo che tutti i nostri prodotti vengano sviluppati secondo il principio della protezione dei dati fin dalla progettazione ("Privacy by Design"). Tutti i dati che raccogliamo vengono utilizzati per migliorare i nostri prodotti. In questo contesto assicuriamo che i dati vengano protetti e siano utilizzati unicamente per mettere a disposizione dei clienti un servizio o un prodotto. Sappiamo quale percorso compiono i dati nell'azienda e garantiamo che questo sia sicuro, protetto e conforme alle prescrizioni sulla protezione dei dati.
Il testo completo della direttiva sulla protezione dei dati è disponibile al seguente indirizzo Internet: www.gigaset.com/privacy-policy
96
Note del produttore

Tuteliamo l’ambiente

Il nostro modello ambientale di riferimento
Gigaset Communications GmbH si è assunta la responsabilità sociale di contribuire ad un mondo migliore. Il nostro agire, dalla pianificazione del prodotto e del processo, alla produzione e distribuzione fino allo smaltimento dei prodotti a fine vita tengono conto della grande importanza che diamo all'ambiente.
In Internet, all’indirizzo www.gigaset.com rispettosi dell'ambiente.
Certificazioni della fabbrica che ha costruito il vostro apparato
Il vostro telefono è stato interamente progettato e costruito in GERMANIA da Gigaset Communications nella modernissima fabbrica di Bocholt, fabbrica a bassissimo impatto ambientale e ad altissimo contenuto tecnologico.
Gigaset Communications GmbH è certificata in conformità alle norme internazionali ISO 14001 e ISO 9001.
ISO 14001 (Certificazione Ambientale): da settembre 2007. ISO 9001 (Certificazione del Sistema Qualità): da febbraio 1994.
Le certificazioni sono state rilasciate dal TÜV SÜD Management Service GmbH, uno dei più autorevoli Organismi Certificatori Indipendenti a livello mondiale.
Informazioni agli utenti per lo smaltimento di apparati e pile o accumula­tori a fine vita
Eco-contributo RAEE e Pile assolto ove dovuto N° Iscrizione Registro A.E.E.: IT08010000000060 N° Iscrizione Registro Pile: IT09060P00000028 Ai sensi del D. Lgs. 14-03-2014, n. 49: “Attuazione della Direttiva RAEE 2 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche”, e del D. Lgs. 20-11-2008, n. 188 “Attuazione della Direttiva 2006/66/CE concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti” e successivi emendamenti.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura, pila e accumulatore o sulla sua confezione indica che sia l’apparecchiatura, sia le pile/accumulatori in essa contenuti, alla fine della propria vita utile devono essere raccolti separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire i suddetti prodotti giunti a fine vita agli idonei centri di raccolta differen­ziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnarli al rivenditore (nel caso di apparecchiatura, al momento dell’acquisto di una nuova di tipo equivalente, in ragione di uno a uno).
Con riferimento alle pile/accumulatori in uso l’apparato è stato progettato in modo tale da renderle facilmente rimovibili.
Il presente manuale riporta informazioni dettagliate sulla tipologia di batterie da utilizzare, sul loro uso corretto e sicuro ed infine come rimuoverle dal prodotto.
L’utente dovrà conferire apparecchiature e pile/accumulatori giunte a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata predisposti dalle autorità competenti.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura e delle pile/accumulatori dismessi al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui essi sono composti.
Lo smaltimento abusivo di apparecchiature, pile ed accumulatori da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni di cui alle normative di legge vigenti.
Gli utenti professionali che, contestualmente alla decisione di disfarsi delle apparecchiature a fine vita, effet­tuino l’acquisto di prodotti nuovi di tipo equivalente adibiti alle stesse funzioni, potranno concordare il ritiro delle vecchie apparecchiature contestualmente alla consegna di quelle nuove.
, è possibile trovare notizie relative ai prodotti ed ai processi Gigaset
97
Note del produttore
Etichettatura ambientale imballaggi
Come previsto dal D.Lgs. 116/2020, le informazioni relative al corretto smaltimento e riciclo del packaging sono consultabili sul sito Gigaset al seguente link: www.gigaset.com/packaging
Smaltimento (solo per la Svizzera)
Il pacchetto batterie non va tra i rifiuti domestici. Prestate attenzione alle norme pubbliche per l’eliminazione dei rifiuti, che potete ottenere presso il vostro Comune oppure presso il rivenditore dove avete acquistato il prodotto.
Nota concernente il riciclaggio
Questo apparecchio non deve in nessun caso essere eliminato attraverso la spazzatura normale alla fine della propria funzione.
Lo si deve invece portare o ad un punto di vendita oppure ad un punto di smaltimento per appa­recchi elettrici e elettronici secondo l'ordinanza concernente la restituzione, la ripresa e lo smalti­mento degli apparecchi elettrici ed elettronici (ORSAE).
I materiali sono riutilizzabili secondo la propria denominazione. Con la riutilizzazione, o tutt'altro impiego di questi materiali, contribuite in maniera importante alla protezione dell'ambiente.

Cura

Pulire l’apparecchio con un panno umido oppure antistatico. Non usare solventi o panni in microfibra. Non utilizzare in nessun caso un panno asciutto poiché si potrebbero generare cariche elettrostatiche.
In rari casi il contatto dell’apparecchio con sostanze chimiche può de terminare un’alterazione della superficie. La varietà di prodotti chimici disponibili sul mercato e la loro continua evoluzione non consente di verificare quale sia l'effetto che l'uso di ogni singola sostanza potrebbe causare.
È possibile eliminare con cautela i danni alle superfici lucide con i lucidanti per display dei telefoni cellulari.

Contatto con liquidi

L’apparato non va portato assolutamente a contatto con liquidi. Qualora ciò accadesse scollegare tutte le spine eventualmente collegate (corrente e/o cavi di rete) quindi:
1 Spegnerlo e staccare tutti i cavi dall’apparecchio. 2 Togliere le batterie e lasciare il coperchio delle batterie aperte.
3 Lasciar defluire il liquido dall’apparato. 4 Asciugare tutte le parti. 5 Conservare l’apparato per almeno 72 ore con il vano batterie (se presenti) aperto e la tastiera (se presente)
rivolta verso il basso in un luogo caldo e asciutto (assolutamente non in forno).
6 Provare ad accendere l’apparato solo quando è ben asciutto, in molti casi sarà possibile rimetterlo in
funzione.
I liquidi, tuttavia, lasciano residui di ossidazioni inter ne causa di possibili problemi funzionali. Ciò può avvenire anche se l’apparato viene tenuto (anche immagazzinato) ad una temperatura troppo bassa, infatti, quando viene riportato a temperatura normale, al suo interno può formarsi della condensa che può danneggiarlo. Tali problemi, conseguenti da ossidazioni per contatto con liquidi o umidità, non sono coperti da garanzia.
98

Dati tecnici

Dati tecnici

Batterie

Tecnologia: 2 x AAA NiMH Tensione: 1,2 V Capacità: 750 mAh

Tempi di funzionamento / tempi di ricarica del portatile

Il tempo di funzionamento del vostro Gigaset dipende dalla capacità e dall'età delle batterie, oltre che dal comportamento degli utilizzatori (tutti i tempi sono indicazioni di massima).
Tempo di disponibilità (ore) 320 / 190 *
Tempo di conversazione (ore) 17
Tempo di funzionamento con 1,5 ore di conversazione al giorno (ore) 160 / 115*
Tempo di ricarica nel supporto di ricarica (ore) 8
*funzione Zero radiazioni disattivata / funzione Zero radiazioni attivata, senza illuminazione del display in standby

Potenza assorbita dal portatile nel supporto di ricarica

Durante la ricarica: ca. 1,5 W Per il mantenimento dello stato di carica: ca. 0,5 W

Potenza assorbita dalla base

In modalità Pronto: ca. 2,0 W Potenza assorbita max.: ca. 5,0 W

Dati tecnici generali

1 x LAN RJ45 10/100/1000 auto MDI/ MDIX
Tensione di alimentazione vedere la targhetta dell'alimentatore
Condizioni ambientali in esercizio da +5 °C a +45 °C; da 20 % a 75 % di umidità relativa
DECT
CATiq 1.0, CATiq 2.0, CATiq 2.1 e CATiq 3.0 (Software Update over the Air) supportato
Numero di canali 60 canali duplex
Range radiofrequenza 1880-1900 MHz
Codifica voce G.722, G.729, G.711 alaw, G.711 ulaw
Potenza di trasmissione Potenza media 10 mW per canale, potenza impulso 250 mW
Portata fino a 50 m negli edifici, fino a 300 m all'aperto
99
Dati tecnici

Alimentatore di rete portatile

Produttore Salom Electric (Xiamen) Co. Ltd.
Registro delle imprese commerciali: 91350200612003878C 31 Building, Huli Industrial District, Xiamen, Fujiam 361006, R. P. Cina
Salcomp (Shenzen) Co. Ltd. Registro delle imprese commerciali: 91440300618932635P Salcomp Road, Furond Industrial Area,
Xinqiao, Shajing, Baoan District, Shenzen 518125 Cina Identificativo del modello C705/C710 Tensione in ingresso 230 V Frequenza a corrente alternata in ingresso 50 Hz Tensione di uscita 4 V Corrente di uscita 0,15 A Potenza di uscita 0,6 W Efficienza media in esercizio > 46 % Efficienza a carico ridotto (10%) Non rilevante - solo con potenza di uscita > 10 W Potenza assorbita a carico zero < 0,1 W

Alimentatore di rete base

Produttore Salom Electric (Xiamen) Co. Ltd.
Registro delle imprese: 91350200612003878C
31 Building, Huli Industrial District,
Xiamen, Fujian 361006, Repubblica Popolare Cinese
LEADER ELECTRONICS
Registro delle imprese: 913211007039359372
8F, N.138 Ln. 235 Baoqio Rd.
Xindian Dist. New Taipei City 23145, Taiwan Identificativo del modello C706/C745 Tensione in ingresso 230 V Frequenza a corrente alternata in ingresso 50 Hz Tensione di uscita 12 V Corrente di uscita 1 A Potenza di uscita 12 W Efficienza media in esercizio > 83% Efficienza a carico ridotto (10%) > 60% Potenza assorbita a carico zero < 0,10 W
100
Loading...