Con questo telefono Gigaset GO è possibile gestire le telefonate da casa in modo flessibile. Sono
disponibili tre alternative di connessione e le funzioni GO.
Telefonare tramite la linea fissa analogica
Collegare il telefono con la presa analogica di linea fissa (PSTN)
telefonico nella presa di linea fissa. Ora è possibile
. Per fare questo inserire il cavo
• telefonare tramite la linea analogica,
• utilizzare la segreteria telefonica integrata,
• utilizzare ulteriori funzioni del suo telefono Gigaset (rubrica telefonica, liste chiamate,
ecc.).
Tele fonare t ramite Inte rnet
Collegare il telefono con un router . In questa caso ignorare il cavo telefonico e inserire il cavo di
ete in un a pres a LAN del ro uter. R egis trare il te lefon o pres so il suo prov ider per la tele fonia inter -
r
net (IP). Con questa connessione è possibile
• condurre due conversazioni contemporaneamente,
• assegnare a ogni portatile un numero personale,
• telefonare tramite diversi provider telefonici,
• impostare tre diverse segreterie telefoniche con annunci individuali per la segreteria e il
risponditore,
• utilizzare ulteriori funzioni del suo telefono Gigaset (rubrica telefonica, liste chiamate,
ecc.).
Telefonare tramite la linea fissa analogica e internet
Se è in possesso sia di una connessione di linea fissa analogica che di un collegamento internet,
è
possibile utilizzare le funzioni di entrambe le connessioni, per es. condurre contemporanea-
mente una conversazione con la linea fissa e due t
Le nuove funzioni dei telefoni Gigaset GO
I telefoni Gigaset GO, oltre alle funzioni dei telef
bilità:
elefonate tramite internet.
oni analogici e IP, offrono ulteriori nuove possi-
• telefonare gratuitamente in tutto il mondo tra telefoni Gigaset GO tramite Gigaset.net,
• visualizzare informazioni di servizi on-line, per es. il ticker del meteo,
• utilizzare rubriche telefoniche on-line (non disponibile in tutti i paesi),
• utilizzare servizi Cloud e app dello smartphone per il collegamento tra il telefono di linea
fissa e lo smartphone: per es. ricevere notifiche sullo smartphone quando sul telefono GO
a casa entrano chiamate o messaggi in segreteria, oppure se i contatti dello smartphone
trasmettono sul telefono GO.
Non tutte le funzioni descritte in queste istruzioni per l’uso sono disponibili in tutti
paesi e per tutti gli operatori di rete.
. . . . . . . . . . . . . . . 97
. . . . . . . . 101
. . . . . . . . . . . . 104
. . . . . . . . . . . . . . 120
. . . . . . . . 120
. . . . . . . . . . . . . . 124
. . . . . . . . 126
. . . . . . . . . . . . . . 129
. . . . . . . . . . . . . 131
. . . . . . . . . . . . . 133
4
Page 5
2
3
5
4
6
13
10
1
12
9
11
8
7
07:15
INT 105 Apr
ChiamateCalendar.
A
5
Page 6
Descrizione
Portatile
Descrizione
1Display
2Barra di stato ( pag. 131)
I simboli indicano le impostazioni attuali e la
condizione di funzionamento del telefono
3 Tasti funzione ( pag. 21)
Diverse funzioni, dipendenti dalla situazione di
utilizzo
4 Tasto messaggi ( pag. 39)
Accesso alle liste chiamate e alle liste messaggi;
Quando lampeggia: nuovo messaggio o nuova
chiamata
5 Tastodi fine chiamata, tasto per accendere/
spegnere
Terminare una conversazione; terminare una
funzione;
Indietro di un livello nel menu premere
Tornare in stand-by premere
Accendere/spegnere il
portatile (in stand-by)
6 Tasto cancelletto
Attivare/disattivare il blocco
dei tasti (in stand-by)
Alternare tra maiuscolo,
minuscolo e cifre (durante
l’inserimento del testo)
Inserire una pausa di
digitazione
7Microfono
8Tasto R
Consultazione (Flash)premere
9 Tasto asterisco
Attivare e disattivare le
suonerie (in stand-by)
Aprire la tabella dei caratteri
speciali (durante l’inserimento
del testo)
brevemente
a lungo
premere
a lungo
premere
a lungo
premere
brevemente
premere
a lungo
a lungo
premere
a lungo
premere
brevemente
10 Connessione auricolari
(connettore jack da 2,5 mm)
11 Tasto 1
Chiamare la segreteria
telefonica/segreteria di rete
12 Tasto impegno linea/ tasto viva voce
Rispondere a una chiamata; chiamare il numero
visualizzato; inviare SMS (durante la scrittura di
un SMS)
Alternare tra modalità ricevitore e viva voce
Aprire la lista di ripetizione
della selezione
Instaurare la connessione premere
13 Tasto di navigazione/ tasto menu ( pag. 21)
Aprire il menu; navigare nei menu e nei campi
di inserimento; accedere alle funzioni
(a seconda della situazione di utilizzo)
premere
a lungo
premere
brevemente
a lungo
Base
A Tasto registrazione/paging
Cercare portatili (paging);
Visualizzare indirizzo IP sul
portatile
Registrare por tatile premere a
Si accende: connessione LAN attiva (il
Lampeggia: Base in modalità di registrazione
telefono è connesso con il router)
premere
brevemente
lungo
6
Page 7
Messa in funzione (panoramica)
Messa in funzione (panoramica)
Telefonia fissa e internet
Mettere in funzione il portatileCollegare la base alla rete elettrica
Telefonia fissa
Collegare la base alla rete telefonica
analogica
Telefonia i ntern et (IP)
Collegare la base con un router
Creare un account IP
¤ Premere il tasto messaggi sul portatile.
oppure
¤ con l’aiuto del configuratore web sul PC/
tablet www.gigaset-config.com
Fatto!
Funzioni GO
¤ Collegare la base con un router
¤ Caricare le app sullo smartphone (per es. Gigaset elements)
¤ Registrare il telefono su Gigaset elements
7
Page 8
Come leggere le istruzioni per l’uso
Come leggere le istruzioni per l’uso
Avvisi per la sicurezza.
nformazione importante per la funzionalità e per il corretto utilizzo.
I
Presupposto per eseguire l’operazione.
Ulteriori informazioni utili.
Tasti
o Tasto impegno linea o Tasto viva voce
Tasto di fine chiamata a Tasti numerici/delle lettere
/ Tasto funzione lati/centro Tasto messaggi
Tasto RTasto asterisco
Tasto canc ellet to
OK, Indietro, Scegli, Modifica, Salva, . . . Tasti funzione
Procedure
Esempio: attivare/disattivare la risposta automatica
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Telefonia OK Solleva e
Parla Modifica ( = attivato)
PassoCosa fare
¤Premere al centro del tasto funzione mentre il portatile si trova in stand-
by. Si apre il menu principale.
¤
¤ OK
¤ Tele foni a
¤ OK
¤ Solleva e
Parla
Con il tasto funzione navigare fino al simbolo .
Confermare con OK. Si apre il sottomenu Impostazioni.
Con il tasto funzione scegliere la voce Te le fo n ia .
Confermare con OK. Si apre il sottomenu Tel ef o ni a .
La funzione per attivare/disattivare la risposta automatica, appare come
prima voce del menu.
¤ ModificaCon Modifica attivare/disattivare una funzione. La funzione è attivata
/disattivata .
8
Page 9
Note di sicurezza
Note di sicurezza
Nel ringraziare per la preferenza che ci ha accordato acquistando questo nuovo apparato raccomandiamo una lettura del presente manuale d’uso, incluse le note di sicurezza, al fine di poter
sfruttare al meglio i servizi che offre e per un uso corretto e sicuro. Nel caso d’uso da parte di minori
fornire loro le informazioni essenziali.
Il telefono non può funzionare se manca la corrente. Non è possibile effettuare neppure chiamate di emergenza.
Con blocco-tasti attivato non è possibile selezionare neanche i numeri di emergenza.
In caso di necessità sbloccare immediatamente la tastiera premendo il tasto # per 2-3 secondi.
In questo prodotto vanno util izzate sempre e soltanto batterie ricaricabili originali e/o equivalenti
per tipologia costruttiva e caratteristiche tecnico/prestazionali (vedere l’elenco delle batterie raccomandate www.gigaset.com/service
Per non generare potenziali situazioni di pericolo è vietato utilizzare batterie non adatte e/o non
ricaricabili (es. alcaline o altro) appartenenti alla tipologia “usa e getta“. Per lo smaltimento ambientalmente compatibile delle batterie a fine vita e per evitare sanzion i rispettare le norme relative alla
raccolta differenziata.
Leggere attentamente la nota informativa.
Attenzione: se il prodotto viene messo in carica con batterie del tipo errato o tramite dispositivi di
ricarica non originali esiste un potenziale pericolo di esplosione delle batterie stesse.
Utilizzare il telefono con il coperchio delle batterie chiuso.
Non incenerire. Non utilizzare in ambienti a rischio di esplosione ad esempio per segnalare una
fuga di gas qualora ci si trovi nelle vicinanze della perdita. Non installare l’apparato vicino ad altri
dispositivi elettrici o campi magnetici onde evitare interferenze reciproche; arrecano particolare
disturbo le lampade fluorescenti e relativi circuiti e i motori elettrici.
Proteggere l’apparato da umidità, polvere e vapori aggressivi. Evitare il contatto diretto con liquidi.
Il prodotto non è impermeabilizzato pertanto se ne sconsiglia l’installazione in ambienti con elevata umidità. Se è un modello IP65 è resistente a polvere ed al breve contatto con l‘acqua ma non
a immersioni. Eventuali malfunzionamenti provocati da evidente ossidazione per umidità farebbero decadere il diritto alla garanzia.
Collegare l’apparato usando accessori e cavi in dotazione o comunque originali, costruttivamente
ed elettricamente identici.
Durante la ricarica, assicurarsi che la presa di corrente sia facilmente accessibile.
Non toccare l’apparato e l’alimentatore con ma ni umide onde evitare il pericolo di scosse elettriche.
Evitare l‘uso a temperature estreme. Rispettare le indicazioni riportate sul presente manuale.
Non esporre mai il telefono a fonte di calore o a raggi solari diretti.
In caso di guasti scollegare l’apparato e, senza aprirlo, mandarlo in riparazione presso un centro di
assistenza autorizzato.
Non mettere il telefono vicino all’orecchio quando squilla (o con beep) o se è attivo il viva voce poiché con volume alto, potrebbe causare danni seri e permanenti all’udito.
L’apparato è sicuro tuttavia, se manomesso, piccole parti smontate potrebbero causare soffocamento.
).
9
Page 10
Note di sicurezza
Non usare nelle strutture medico-ospedaliere ove pr
zioni all’uso dei cordless per i portatori di pacemaker e/o di al tri apparati elettromedicali, impiantati
e non, di uso personale. Consultare comunque il medico specialista di fiducia (e/o il produttore
dell’apparecchio elettromedicale), informarlo sulla tipologia di apparato e farsi indicare il comportamento corretto da tenere in relazione alla propria condizione di salute in presenza di patologie
conclamate. In ogni caso l’uso preferenziale del viva voce che consenta di conversare tenendo il
portatile a debita distanza, appoggiato ad esempio su un tavolo, è consigliato in caso di dubbi.
Il portatile non funziona se non associato ad una base DECT collegata alla linea telefonica ed alla
corrente elettrica, pertanto non fare affidamento su questo dispositivo per le chiamate d'emergenza.
Non maneggiare il portatile mentre si guida. In ogni caso senza linea telefonica non si può telefonare.
Non utilizzare il portatile durante il rifornimento di carburante.
Non accendere il portatile a bordo di aerei neppure in stand-by, o comunque chiedere autorizzazione al personale di bordo informando che si tratta di un prodotto con tecnologia wireless DECT.
In ogni caso senza linea telefonica e/o corrente non si può telefonare.
Protezione dai fulmini
Nonostante l’apparato sia protetto contro normali interferenze esterne, qualora venga usato in
zone di montagna o comunque soggette a forti temporali potrebbe essere consigliato proteggerlo
da forti scariche che potrebbero danneggiarlo. Ciò può essere fatto mediante l’installazione, sulla
rete elettrica e sulla linea telefonica dei vari dispositivi telefonici in uso, di adeguate protezioni
acquistabili presso negozi specializzati di materiale elettrico o di telefonia.
In caso di cessione dell'apparato consegnare sempre anche il presente manuale d'uso.
Le configurazioni descritte nelle presenti istruzioni per l'uso potrebbero non essere disponibili in
tutti i paesi, inoltre alcuni servizi, per essere operativi, necessitano che anche la rete telefonica li
supporti.
oibito. Generalmente non sussistono restri-
Avvertenze funzionali
Bluetooth (se disponibile nel modello da voi acquistato)
Non è stata comprovata la totale compatibilità tra i prodotti Bluetooth™ pertanto non è possib ile assicurare il
perfetto funzionamento con tutti i PC, PDA, telefoni, cuffie e/o altri disposit ivi che utilizzano la tecnologia wireless Bluetooth. Per evitare problemi sugger
una cuffia auricolare con profilo Viva voce (Handsfree) rispetto ai modelli con solo profilo Auricolare (Headset)
rende meno problematica la compatibilità tra gli apparati, almeno nelle funzioni di base ed è pertanto da preferire, fatte salve eventuali prove di compatibilità.
Marchio e Logo Bluetooth sono marchi registrati Bluetooth SIG, Inc.
iamo l’uso di un auricolare Gigaset Bluetooth. In ogni caso l’uso di
Attenzione alla privacy:
Conferenza sulla stessa linea
Seguendo le istruzioni di installazione il telefono risulterà sempre collegato in parallelo alla linea telefonica. In
pratica significa che il telefono potrà essere utilizzato per colloquiare tra più persone “in conferenza” con
l’eventuale chiamato o chiamante attraverso più telefoni collegati alla stessa linea telefonica. In conversazioni
di carattere personale è opportuno, d’altra parte, assicurarsi di godere della necessaria riser vatezza evitando
l’ascolto indesiderato attraverso altri telefoni di casa/ufficio. Usando due o più telefoni cordless o fissi in parallelo va anche tenuto presente che potrebbero verificarsi malfunzionamenti (es. abbassamenti della voce) o
n funzionare del tutto.
no
10
Page 11
Messa in funzione
Contenuto della confezione
• una base,
• un alimentatore per la base,
• un cavo telefonico,
• un cavo LAN,
• un portatile,
• un supporto di ricarica con alimentatore,
• un coperchio delle batterie,
• due batterie,
• una clip da cintura,
• le istruzioni per l’uso
Variante con più portatili, a portatile:
• un portatile,
• un supporto di ricarica con alimentatore,
• due batterie, un coperchio delle batterie e una clip da cintura
La base e il supporto di ricarica devono essere collocati in ambienti chiusi e asciutti ad
una temperatura compresa tra +5 °C e +45 °C.
Generalmente i piedini degli apparecchi non lasciano tracce sulla superficie di
appoggio. Considerata però la molteplicità di vernici e lucidi utilizzati per i mobili,
non si può comunque escludere che con il contatto si abbiano tracce sulla superficie
di appoggio.
Non esporre mai il telefono a fonti di calore o all’ irradiazione solare o di altri dispositivi elettrici.
Proteggere il telefono da umidità, polvere, liquidi e vapori aggressivi.
Messa in funzione
11
Page 12
Portatile
2
1
3
4
1
234
Portatile
Collegare il supporto di ricarica
¤ Collegare la spina piatta
dell’alimentatore .
¤ Inserire l’alimentatore nella presa
elettrica .
Rimuovere la spina del supporto di ricarica:
¤ Togliere l’alimentatore dalla presa elet-
trica.
¤ Premere il pulsante di rilascio .
¤ Togliere la spina .
Mettere in funzione il portatile
Il display è protetto da una pellicola. togliere la pellicola!
Inserire le batterie
Per escludere gravi danni alla salute e alle apparecchiature, utilizzare solo batterie
ricaricabili. Batterie non adatte potrebbero danneggiare il rivestimento o esplodere.
Inoltre potrebbero causare disturbi nel funzionamento del dispositivo o danneggiarlo.
¤ Inserire le batterie secondo
la polarità +/- (vedi figura).
12
¤ Inserire il coperchio delle
batterie dall’alto.
¤ Premere il coperchio fino al
completo arresto.
Per aprire il coperchio delle batterie:
¤ Fare pressione con l’unghia
sulla scanalatura in alto sul
coperchio e spingerlo verso
il basso.
Page 13
Ricaricare le batterie
7,5 h
Deutsch
English
Fran cais
¤ Prima di mettere in funzione l’apparecchio, rica-
ricare completamente le batterie nel supporto di
ricarica.
Le batterie sono completamente cariche, se il simbolo del flash sul display si spegne.
Durante la carica è normale che le batterie si scaldino. Ciò non comporta pericoli.
Dopo un po’ di tempo la capacità di carica delle batterie si riduce a causa dell’usura
fisiologica delle batterie stesse.
I portatili contenuti nella confezione sono già registrati sulla base. Nel caso un portatile
non risultasse ancora registrato (visualizzazione “Registrare il portatile“), registrare il
portatile manualmente (
Fissare la clip da cintura
Sul portatile sono presenti dei fori laterali per il montaggio
della clip da cintura.
• Fissare la clip da cintura: premere la clip da cintura sul
retro del portatile in modo che le estremità sporgenti
della clip si innestino negli appositi forellini.
• Togliere la clip da cintura: premere con forza con il pol-
lice al centro della clip. Spingere l’unghia del pollici
dell’altra mano tra la clip e l’alloggiamento. Sollevare la
clip verso l’alto.
pag. 83).
Portatile
Cambiare la lingua del display
Cambiare la lingua del display, se risultasse impostata una lingua incomprensibile.
¤ Premere la parte centrale del tasto di navigazione .
¤ Premere lentamente e in successione i tasti e . . . com-
pare il display per l’impostazione della lingua, la lingua corrente
(per es. English) è selezionata ( = selezionata).
¤ Impostare altre lingue: premere il tasto di navigazione fin-
ché sul display sarà selezionata la lingua desiderata, per es.
Francais per attivare la lingua, premere il tasto destro direttamente sotto il display.
¤ Tornare in stand-by: premere a lungo il tasto di fine chiamata
13
Page 14
Base
1
3
2
1
2
3
1
2
3
123
Base
Collegare con la rete elettrica
¤ Inserire lo spinotto di alimentazione
dell’alimentatore nella presa in alto sul
retro della base.
¤ Collocare il cavo nella scanalatura prevista
.
¤ Inserire l’alimentatore nella presa di cor-
rente .
Utilizzare solamente l’alimentatore in dotazione.
L’alimentatore deve essere sempre inserito nella presa di corrente, il telefono non
funziona senza alimentazione elettrica.
Collegare con la rete fissa analogica
¤ Inserire il cavo telefonico nella presa di col-
legamento inferiore sul retro della base.
¤ Collocare il cavo nella scanalatura
prevista .
¤ Inser ire il cavo tel efonico nella presa di rete
fissa .
Utilizzare solamente il cavo telefonico in dotazione. I cavi telefonici possono avere
collegamenti diversi.
Ora può effettuare telefonate sulla rete fissa e ricevere chiamate con il suo numero di rete
fis
sa.
La segreteria telefonica della base è attivata nella modalità registrazione con un annuncio
st
andard.
14
Page 15
Base
1
2
1
2
Collegare con internet
Per la telefonia internet (IP), l’accesso a internet e alla rete locale e per le funzioni Gigaset GO è
necessario collegare il telefono con internet.
Per la connessione a internet: un r
Per la telefonia via internet: una connessione internet a banda larga (per es. DSL) con
tariffa flat.
Collegare la base con un router
¤ Inserire una spina del cavo ethernet
in dotazione nella presa di collegamento LAN sul lato della base .
outer connesso a internet.
¤ Inserire la seconda spina del cavo
ethernet in una presa di collegamento LAN del router .
Non appena il cavo è connesso al telefono e al router e il router è acceso, si
accend
e il tasto sul lato frontale della base (tasto paging).
Il telefono è ora connesso a internet.
Per poter utilizzare tutte le funzioni Gigaset GO, eventualmente devono essere installate le relative app sul suo Smartphone e devono essere effettuate le impostazioni nel
configuratore web del telefono, per es. il suo telefono deve essere registrato su Gigaset
elements.
Ulteriori informazioni sulle impostazioni Configuratore web
Ulteriori informazioni riguardanti Gigaset GO alla pagina www.gigaset.com/go
Informativa sulla privacy
Quando il dispositivo è collegato con il router, si mette automaticamente in contatto con il server di supporto Gigaset. Una volta al giorno vengono inviate le seguenti informazioni specifiche del dispositivo:
• Numero di serie/ item number
• Indirizzo MAC
• Indirizzo IP privato del Gigaset nel LAN/ il suo numero di porta
• Nome dispositivo
• Versione software
Sul server di supporto viene instaurata una connessione con le informazioni del dispositivo già presenti:
• Numero di telefono Gigaset.net
• Password dipendenti dal sistema e specifiche del dispositivo
Ulteriori informazioni sui dati salvati in riferimento al Gigaset.net-Service si trovano in internet su:
www.gigaset.net/privacy-policy
15
Page 16
Impostare un account IP
SelezioneAccount IP
IP 1
IP 2
IP 3
IP 4
IP 5
IndietroOK
Impostare un account IP
Per poter telefonare tramite internet (VoIP), è necessario possedere almeno un account IP presso
un provider per la telefonia internet. La registrazione viene effettuata con l’aiuto dei dati di
accesso (nome utente, ID, password, ecc.), che si ricevono dal proprio provider
Per la registrazione del telefono presso il provider, utilizzare:
• la procedura guidata VoIP sul portatile
• oppure il configuratore web su un PC o tablet ( pag. 108)
É possibile configurare fino a sei account IP.
Registrarsi con la procedura guidata VoIP del portatile
Non appena la batteria del portatile è sufficientemente
carica, il tasto messaggi del portatile lampeggia.
¤ Premere il tasto messaggi Sì . . . si avvia la procedura guidata . . . con scorrere
il testo visualizzato OK
Se la procedura guidata non dovesse avviarsi correttamente oppure è stata
interrotta: avviare la procedura guidata VoIP sul portatile
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Telefonia OK
Conf. guidata VoIP
Se sul display si visualizza “ Nuovo firmware disponibile“, è già disponibile un firmware
aggiornato per il suo telefono.
Aggiornare il firmware: Sì . . . viene caricato il nuovo firmware (durata circa 6 min.)
Successivamente il tasto messaggi lampeggia ancora.
¤ Avviare la configurazione: premere il tasto messaggi .
Il display visualizza i possibili account IP (da IP
già configurati sono contrassegnati con .
¤ . . . con selezionare l’account desiderato OK
1 a IP 6). Gli account
16
Page 17
Impostare un account IP
Selezione Provider
Provider 1
Provider 2
Provider 3
Provider 4
Provider 5
IndietroOK
Se non può essere instaurata una connessione internet, viene visualizzato il messaggio
di errore corrispondente. Informazioni alla sezione “Domande e risposte“ nell’appendice.
¤ Interrompere la procedura guidata VoIP: OK . . . la procedura guidata VoIP viene
interrotto eventualmente risolvere un errore richiamare in seguito la procedura guidata dal menu, per configurare l’account IP.
La procedura guidata instaura una connessione via internet con il server di configurazione Gigaset. Qui è possibile trovare alcuni profili con dati gener
per il download.
Selezionare il provider
Viene caricata una lista di paesi.
ali di configurazione per diversi provider
¤ . . . con selezionare il paese in cui verrà utilizzato il
telefono OK . . . viene visualizzata una lista con i provider per
questo paese . . . con selezionare il provider OK . . .
vengono scaricati e salvati sul telefono i dati generali di configurazione del provider selezionato
Se il suo provider non compare nella lista:
Interrompere la procedura guidata: premere a lungo il tasto di fine chiamata
. . . il portatile torna in stand-by . . . configurare l’account IP con il configuratore web
Inserire i dati di accesso dell’account IP
Le viene richiesto di inserire i dati personali di accesso per il
ticazione, P
assword di autenticazione, . . . (dipende dal provider).
suo accout IP, per es. Nome di auten-
¤ Inserire i dati di accesso confermare ogni inserimento con OK
Durante l’inserimento dei dati di accesso, prestare attenzione alla corretta scrittura
maiuscola/minuscola!
¤ Cambiare tra scrittura minuscola/maiuscola/cifre: premere il tasto
¤ Cancellare i caratteri errati: premere il tasto funzione
¤ Navigare all’interno del campo di inserimento: premere il tasto di navigazione
destra/sinistra
Se la trasmissione ha avuto successo si visualizza: I
vider
La connessione in uscita assegnata ai portatili è quell
connessione in uscita per telefonare tramite internet.
17
l proprio account IP è registrato presso il pro-
a di linea fissa. É necessario modificare la
Page 18
Impostare un account IP
INT 1
Connessione per le
chiamate in uscita:
< IP 1 >
IndietroSalva
Connessioni in entrata e in uscita
Le connessioni disponibili del telefono (linea fissa, Gigaset.net e fino a sei connessioni IP) vengono assegnate ai dispositivi terminali come connessioni i
I dispositivi terminali sono i portatili registrati e le
n entrata o eventualmente in uscita.
tre segreterie telefoniche della base.
• Connessione in entrata: numero di telefono tramite il quale si ricevono le chiamate. Le chia-
mate in entrata vengono inoltrate ai dispositivi terminali ai quali la relativa connessione è
assegnata come connessione in entrata.
• Connessione in uscita: linea utilizzata per le chiamate in uscita. Il numero corrispondente
viene trasmesso all’utente chiamato. É possibile assegnare a ogni terminale un numero di
telefono o la relativa connessione come connessione in uscita fissa.
Ogni connessione (numero di telefono) del suo tele
sione in uscita che in entrata e può essere assegna
essere assegnata come connessione in entrata a una sola segreteria telefonica.
Assegnazione standard
fono può essere utilizzata sia come connes-
ta a più dispositivi terminali. Tuttavia può
• Ai portatili e alla segreteria telefonica 1 alla consegna sono assegnate tutte le connessioni
configurate come connessioni in entrata.
• Ai portatili è assegnata la connessione di linea fissa come connessione in uscita. Se non si
possiede una connessione di linea fissa, non è ancora assegnata alcuna connessione in
uscita.
Modificare la connessione in uscita
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Telefonia OK Conness.
In uscita OK
Selezionare il portatile:
¤ . . . con selezionare il portatile per il quale si vuole modifi-
care l’assegnazione standard OK . . . viene visualizzata la connessione attualmente impostata sul portatile per le chiamate in
uscita: Rete fissa (se si possiede una connessione di linea fissa)
Modificare l’assegnazione:
¤ . . . con selezionare la connessione desiderata oppure Ogni
chiamata Salva
Ogni chiamata: per ogni chiamata può essere selezionata la
connessione con la quale instaurare la conversazione.
É possibile modificare l’
per ogni portatile registrato.
assegnazione standard consecutivamente
18
Page 19
Impostare un account IP
INT 1
Ricevi chiamate per
IP 1:
< Sì >
Ricevi chiamate per
Gigaset.net:
IndietroSalva
Modificare la connessione in entrata
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Telefonia OK Conness.
In arrivo OK
Selezionare il portatile oppure la segreteria telefonica :
¤ . . . con selezionare il portatile oppure la segreteria telefo-
nica per i quali si desidera modificare l’assegnazione standard
OK . . . il display visualizza una voce per ogni connessione dispo-
nibile del telefono (IP 1– IP 6, Gigaset.net, Rete fissa)
Modificare l’assegnazione:
¤ . . . con selezionare la connessione desiderata . . . con
selezionare Sì oppure No (Sì = le chiamate a questa connessione
vengono inoltrate al portatile/alla segreteria telefonica) Salva
È possibile assegnare alla segreteria telefonica una precisa connessione in entrata.
Una connessione può essere assegnata ad una sola segreteria telefonica. Se ad una
segreteria telefonica viene assegnata una connessione già assegnata ad un’altra segreteria, l’assegnazione ”vecchia” viene cancellata.
19
Page 20
Conoscere il telefono
Utilizzare il telefono
Conoscere il telefono
Accendere/spegnere il portatile
Accendere:¤ con portatile spento, premere a lungo il tasto di fine chiamata
Spegnere:
Attivare/disattivare il blocco dei tasti
Il blocco dei tasti impedisce l’utilizzo involontario del telefono.
Attivare/disattivare il blocco dei tasti: premere a lu
Se il blocco dei tasti è attivato: sul display appare il simbolo
¤ con portatile in stand-by, premere a lungo il tasto di fine chiamata
ngo
Se sul portatile viene segnalata una chiamata, il blocco dei tasti si disattiva automaticamente. É possibile ricevere la chiamata. Al termine della conversazione il blocco si
riattiva.
Se il blocco dei tasti è attivato, non possono essere effettuate neanche le telefonate di
emergenza.
20
Page 21
Conoscere il telefono
Funzioni attuali dei
tasti funzione
Tasti funzione
Indietro
Salva
Tasto di navigazione
Il tasto di navigazione serve per navigare all’interno del menu, nei campi di
rimento e per lanciare diverse funzioni nelle varie situazioni di utilizzo.
inse
In seguito sarà marcato di nero il lato da premere del tasto di navigazione (su, giù, destra, sinistra)
nelle varie situazioni di utilizzo, per es. significa premere il lato destro del tasto di navigazione, oppure significa premere al centro del tasto di navigazione.
In stand-by
Aprire la rubricapremere br
Aprire la lista delle rubriche on-line disponibili premere a lu
Aprire il menu principale oppure
Aprire la lista dei portatili
Modificare il volume del ricevitore/del viva voce
Nei sottomenu e nei campi di selezione/inserimento
Confermare la funzione
Durante una conversazione
Aprire la rubrica
Aprire la lista delle rubriche on-line disponibili premere a lu
Disattivare il microfono
Avviare una consultazione interna
Modificare il volume del ricevitore/del viva voce
evemente
ngo
ngo
Tasti funzione
Con i tasti funzione si può accedere a varie funzioni a seconda della situazione di utilizzo.
Simboli dei tasti funzione
In modalità stand-by, ai tasti funzione è assegnata una specifica funzione. Per modifi-
e l’assegnazione:
car
21
pag. 131.
pag. 95
Page 22
Conoscere il telefono
Impostazioni
IndietroOK
Esempio
Impostazioni
Data e Ora
Audio
Display + Tastiera
Lingua
Registrazione
IndietroOK
Esempio
Guida ai menu
Le funzioni del telefono sono strutturate in menu a diversi livelli. Albero del menu pag. 133
Selezionare/confermare una funzione
Confermare la selezione conOK op
Indietro di un livello nel menu conIndietro
Tor nare i n stand -by premere a lu
Attivare/disattivare una funzione conModifica attivata / disattivata
Attivare/disattivare un’opzione conScegli attivata / disattivata
Menu principale
In stand-by: premere il tasto di navigazione al centro
. . . con il tasto di navigazione selezionare il sottomenu OK
Le funzioni del menu principale vengono visualizzate sul display
er mezzo di simboli. lI simbolo della funzione selezionata è evi-
p
denziato con un colore, il nome corrispondente appare nella lista
to.
in al
pure premere al centro del tasto di naviga-
zione
ngo
Sottomenu
Le funzioni dei sottomenu sono visualizzati in una lista.
Accedere a una funzione: . . .
tasto di navigazione OK
Indietro di un livello nel menu:
selezionare una funzione con il
¤ premere il tasto funzione Indietro
oppure
¤ premere brevemente il tasto di fine chiamata
Per tornare in stand-by
¤ premere a lungo il tasto di fine chiamata
Se non viene premuto alcun tasto, dopo 2 minuti il display va in stand-by a
mente.
22
utomatica-
Page 23
Conoscere il telefono
Nuovo contatto
Nome:
Peter |
Cognome:
Tel ef on o:
Abc
‚
Salva
Inserimento del testo
Posizione di inserimento
¤ Con selezionare il campo di inserimento. Un campo è
attivo, se viene visualizzato il cursore che lampeggia.
¤ Con spostare il cursore.
Correggere un inserimento errato
• Cancellare il carattere che precede il cursore: premere bre-
vemente
• Cancellare la parola che precede il cursore: premere a
lungo
Inserire lettere/caratteri
A ogni tasto tra e e al tasto corrispondono più lettere e cifre. Appena viene premuto un tasto, i possibil
inferiore del display. Il carattere prescelto è evidenziato.
• Selezionare lettere/cifre: premere il tasto più volte brevemente
• Alternare tra maiuscolo, minuscolo e cifre: premere il tasto cancelletto
Quando viene modificata una voce nella rubrica, la prima lettera e ogni lettera che segue uno
spazio, viene scritta automaticamente maiuscola.
• Inserire caratteri speciali: premere il tasto cancelletto . . . con selezionare il
carattere desiderato Inserisci
i caratteri vengono visualizzati nella parte
La disponibilità di caratteri speciali dipende dal set di caratteri del telefono
23
pag. 130.
Page 24
Tel e fo na re
Tel ef on ar e
Te le fo na re
¤ . . . con inserire il numero premere brevemente il tasto di impegno linea
La connessione viene instaurata tramite la connessione uscente (linea) impostata per il portatile.
Utilizzare un’altra linea:
¤ Premere a lungo il tasto di impegno linea . . . con selezionare la linea
Seleziona . . . con inserire il numero . . . il n umero viene com posto circa 3 sec ondi dopo
l’inserimento delle ultime cifre
Interrompere il proces
Informazioni per la trasmissione del numero di telefono: S. 33
Quando l’illuminazione del display è disattivata, premendo un qualsiasi tasto si attiva
l’illuminazione del display. I numeri selezionati appariranno sul display per la preselezione. Gli altri tasti non hanno ulteriori funzioni.
Selezionare dalla rubrica
¤ . . . con aprire la rubrica telefonica . . . con selezionare la voce desiderata pre-
mere il tasto impegno linea
Nel caso ci fossero più numeri inseriti:
¤ . . . con selezionare il numero premere il tasto di impegno linea . . . il numero
viene composto.
so di chiamata: premere il tasto di fine chiamata
Per l’accesso rapido (selezione rapida): associare i numeri della rubrica ai tasti cifre/funzione.
Selezionare da: una rubrica pubblica, la rubrica Gigaset.net
Chiamare un numero dalla lista di ripetizione della selezione
Nella lista di ripetizione della selezione vengono elencati gli ultimi 20 numeri selezionati con
questo portatile.
¤ premere brevemente il tasto di impegno linea . . . si apre la lista di ripetizione della
selezione . . . con selezionare la voce desiderata premere il tasto impegno
linea
Se viene visualizzato un nome:
¤ Visualiz. . . . viene visualizzato il numero . . . eventualmente con scorrere i numeri
. . . selezionare il numero desiderato e premere il tasto di impegno linea
24
Page 25
Te le fo n ar e
Tutte le chiamate
Frank
14.02.18, 15:40
089563795
13.02.18, 15:32
Susan Black
11.02.18, 13:20
Visualiz.Opzioni
Esempio
07:15
INT 122 Feb
Chiam.rapida attiva
0891234567
Off
Esempio
Gestire le voci della lista di ripetizione della selezione
¤ Premere brevemente il tasto di impegno linea . . . si apre la lista di ripetizione della
selezione . . . con selezionare la voce desiderata Opzioni . . . opzioni possibili:
copiare la voce nella rubrica: Salva Nr. in rubricaOK
usare il numero sul display:
¤Mostra il numero OK . . . con eventualmente modificare o integrare . . .
con salvare come nuova voce nella rubrica.
Cancellare la voce selezionata: Cancella la voceOK
Cancellare tutte le voci: Cancella tuttoOK
Chiamare un numero dalle liste chiamate
Le liste chiamate ( S. 41) contengono le ultime chiamate ricevute, in uscita e chiamate perse.
¤ . . . con selezionare Liste chiamateOK . . .
con selezionare la lista desiderata OK . . . con
selezionare la voce desiderata premere il tasto impegno
linea
Le liste chiamate possono essere aperte direttamente con il tasto funzione Chiamate, se al tasto è
assegnata questa funzione.
La lista Chiamate perse può essere aperta anche con
il tasto messaggi .
Chiamata diretta
Premendo un tasto qualsiasi, viene selezionato un numero preassegnato. Questo permette per es. ai bambini, che non sono ancora
in grado d
fico.
Attivare la modalità di chiamata diretta:
i selezionare un numero, di chiamare un numero speci-
¤ . . . con selezionare Altre funzioniOK
Chiamata rapida OK . . . con attivare Attiva
Chiama il . . . con inserire il numero Salva . . . in
modalità stand-by del display viene visualizzato che la funzione Chiamata rapida o diretta è stata attivata, è anche
visualizzato il numero inserito.
Effettuare una chiamata diretta: premere un tasto qualsiasi . . . viene selezionato il numero salvato.
Interrompere la selezione: premere il tasto di fine chiamata .
Terminare la modalità di chiamata diretta: premere a lungo il
25
tasto .
Page 26
Tel e fo na re
Chiamate in arrivo
Una chiamata viene segnalata attraverso la suoneria, una notifica sul display e con il lampeggiare del tasto di impegno linea .
Rispondere a una chiamata:
• Premere il tasto di impegno linea
• Se è impostato Solleva e Parla: estrarre il portatile dal supporto di ricarica
• Inoltrare alla segreteria telefonica: (durante le chiamate al numero di rete fissa)
• Ricevere la chiamata con gli auricolari
Disattivare la suoneria: Si
nalata sul display.
Informazioni sul chiamante
Il numero del chiamante viene visualizzato sul display. Se il numero del chiamante è salvato nell a
rubrica telefonica, viene visualizzato il suo nome.
Viene visualizzato il numero del chiamante ( S. 33).
Rispondere o rifiutare gli avvisi di chiamata
Un tono di avviso vi segnalerà una chiamata in arrivo mentre siete già impegnati in una conversazione esterna. Se viene trasmesso il numero del
suo nome sul display.
• Rifiutare la chiamata: Opzioni Rifiuta Avviso Ch. OK
• Rispondere alla chiamata: Rispondi . . . è possibile parlare con il nuovo utente. La tele-
fonata precedente rimane in attesa.
• Terminare la conversazione e tornare alla chiamata precedente: premere il tasto di fine chi-
amata .
lenzia . . . è possibile rispondere alla chiamata, finché questa è seg-
chiamante, viene visualizzato il suo numero/il
26
Page 27
Te le fo n ar e
Telefonate interne
¤ Premere brevemente . . . viene aperta la lista dei portatili collegati alla base, il portatile
utilizzato è contrassegnato con < . . . con selezionare il portatile desiderato oppure
Chiama tutti (chiamata collettiva) premere il tasto di impegno linea
Sulla base sono registrati piú portatili ( S. 83).
Selezione rapida per una chiamata collettiva:
¤ premere brevemente
oppure premere a lu
Le chiamate interne verso altri portatili registrati sulla stessa base sono gratuite.
Si sente il tono di occupato, se:
• esiste già una connessione interna
• il portatile chiamato non è disponibile (spento, fuori portata)
• la telefonata interna non viene ricevuta entro 3 minuti
Consultazione sulla linea interna / inoltro interno
Chiamare un utente esterno e inoltrare la chiamata a un utente interno o effettuare una consultazione interna.
ngo
¤ . . . si apre la lista dei portatili collegati alla base . . . con selezionare portatile
oppure Chiama tutti OK . . . viene chiamato l’utente/gli utenti interni . . . opzioni possibili:
Effettuare una consultazione interna:
¤ parlare con l’utente interno
Per tornare alla conversazione esterna:
¤ Opzioni Termina chiamataOK
Inoltrare una telefonata esterna, quando l’utente interno ha accettato la chiamata:
¤ annunciare la chiamata esterna premere il tasto di fine chiamata
Inoltrare una telefonata esterna, prima che l’utente interno abbia risposto:
¤ premere il tasto di fine chiamata . . . la telefonata esterna viene subito inoltrata.
Se l’utente interno non risponde o risulta occupato, la telefonata esterna viene riinoltrata al proprio portatile.
Terminare la telefonata interna, quando l’utente interno non risponde oppure l’interno è
occupato:
¤ Fine . . . si ritorna alla chiamata esterna
27
Page 28
Tel e fo na re
Effettuare una conversazione alternata / avviare una conferenza
Condurre una chiamata. Un’ulteriore telefonata rimane in attesa. Entrambe le conversazioni
sono visualizzate sul display.
• Conversazione alternata: con passare da un utente all’altro.
• Avviare una conferenza a tre: Confer.
• Terminare una conferenza: Fine Conf . . . si viene di nuovo connessi con la telefonata
esterna con passare da un’utente all’altro
Gli altri partecipanti alla conferenza terminano la conversazione con il tasto di fine
chiamata .
Rispondere o rifiutare gli avvisi di chiamata
Un tono di avviso vi segnalerà una chiamata in arrivo mentre siete già impegnati in una conversazione esterna. Se viene trasmesso il numero del
suo nome sul display.
chiamante, viene visualizzato il suo numero/il
• Rifiutare la chiamata: Rifiuta
il tono dell’avviso di chiamata viene disattivato. La chiamata continua a essere segnalata
sugli altri portatili registrati.
• Rispondere alla chiamata: Rispondi . . . è possibile parlare con il nuovo utente. La telefo-
nata precedente rimane in attesa.
Avviso di chiamata interno durante una conversazione esterna
Se ci sono più portatli collegati alla stessa base, ed un interno prova a chiamare un altro interno
mentre è impegnato in una conversazione interna/esterna, questa chiamata viene visualizzata
sul display (Avviso di chiamata).
• Terminare la notifica: premere un tasto qualsiasi
• Accettare la chiamata interna: terminare la chiamata in corso
la chiamata interna viene segnalata come sempre. È possibile rispondere.
28
Page 29
Te le fo n ar e
Durante una conversazione
Viva voce
Durante una conversazione, durante l’instaurazione di una connessione e l’ascolto della segreteria telefonica , attivare/disattivare il viva voce:
¤ premere il tasto viva voce
Mettere il portatile nel supporto di ricarica durante una conversazione:
¤ premere e tenere premuto il tasto viva voce . . . mettere il portatile nel supporto di
ricarica . . . tenere premuto altri 2 secondi.
Volume della conversazione
Si applica alla modalità, viva voce, normale o con auricolare (se il portatile dispone di presa per
auricolare) attuale:
premere . . . con impostare il volume S
L’impostazione verrà salvata automaticamente dopo 3 secondi, anche se Salva non
viene premuto.
Disattivare il microfono / Funzione „Mute“
Se si disattiva il microfono, l’interlocutore non può più sentirvi.
Attivare/disattivare il microfono durante una conversazione: premere . . . sul display
appare M
icrofono spento
alva
29
Page 30
Telefonare tramite internet (VoIP)
Telefonare tramite internet (VoIP)
È possibile effettuare telefonate tramite internet attraverso conti IP forniti dal provider e da
Gigaset.net.
Il telefono è collegato a internet.
VoIP tramite un provider: è impostato almeno un conto IP ( pag. 101).
VoIP tramite Gigaset.net: il telefono è registrato a Gigaset.net ( pag. 102).
É assegnata la connessione entrante e uscente ( pag. 102).
Numero massimo di conti IP:6
Numero massimo di telefonate tramite internet contemporanee:2
Questo capitolo contiene informazioni sulle caratteristiche delle telefonate tramite VoIP.
Te le fo na re
Connessione uscente fissa assegnata
Al portatile è stata assegnata una connessione uscente fissa.
Utilizzare la connessione uscente assegnata:
¤ Con inserire il numero premere brevemente il tasto di impegno linea
Modificare la connessione uscente:
¤ Premere a lungo il tasto di impegno linee . . . con selezionare la connessione
Seleziona . . . con inserire il numero . . . il numero viene selezionato circa 3,5 secondi
dopo l’inserimento dell’ultima cifra
I numeri che terminano con il suffisso #9, vengono selezionati automaticamente tramite la connessione Gigaset.net ( pag. 101). Le chiamate sono gratuite.
Selezione della connessione per ogni chiamata
Al portatile, invece della connessione uscente, è assegnata “Ogni chiamata“.
¤ Con inserire il numero premere il tasto di impegno linea . . . con
selezionare la connessione Seleziona
30
Page 31
Telefonare tramite internet (VoIP)
Utilizzare una connessione alternativa/lista di connessioni, sul tasto funzione
Ad un tasto funzione è assegnata una "connessione alternativa" oppure la lista con
tutte le connessioni configurate.
¤ Premere il tasto fu nzione Sel. linea . . . con selezionare la connessione Seleziona
. . . con inserire il numero . . . il numero viene selezionato circa 3,5 secondi dopo l’inserimento dell’ultima cifra
La regola di selezione definita per il numero viene ignorata. Viene sempre utilizzata la connessione uscente selezionata.
Chiamare un indirizzo IP (dipendente dal provider)
¤ Con il tasto asterisco dividere i blocchi di cifre dell’indirizzo IP (per es. 149*246*122*28 ).
¤ Con il tasto cancelletto aggiungere il numero della porta SIP dell’interlocutore
all’indirizzo IP (per es. 149*246*122*28#5060)
Se il provider non supporta la selezione di indirizzi
come normale numero di telefono.
IP, ogni parte dell’indirizzo viene interpretata
Chiamate in arrivo
Vengono segnalate alla connessione entrante solo le chiamate assegnate al portatile.
Se non sono impostate connessioni entranti, tutte le chiamate in arrivo vengono
segnalate su tutti i portatili registrati.
Se sono configurate connessioni entranti, ma una connessione non è assegnata ad
alcun portatile o segreteria telefonica, le chiamate per questa connessione non vengono segnalate.
Se il numero è assegnato solo ad una segreteria telefonica, la chiamata non viene
segnalata. Se la segreteria telefonica è attivata, questa riceve la chiamata.
Accettare la chiamata: premere il tasto di impegno linea .
Rifiutare la chiamata: premere il tasto di fine chiamata .
Inoltrare la chiamata alla segreteria telefonica: Op
zioni Inoltra a ST
Trasferimento di chiamata
Collegare le chiamate esterne ad una connessione VoIP con un secondo interlocutore (dipendente dal provider).
¤ Con il tasto funzione Attesa, instaurare una consultazione sulla linea esterna . . . con
inserire il numero del secondo interlocutore . . . la chiamata attuale rimane in linea . . . viene
chiamato il secondo interlocutore e risponde premere il tasto . . . la chiamata viene
trasferita
Ulteriori impostazioni per il trasferimento di chiamata nel configuratore Web
¤ Configurazioni Te le fo n oImpostazioni VoIP avanzate
31
Page 32
Telefonare tramite internet (VoIP)
Trasferimento di chiamata– ECT (Explicit Call Tran sfe r)
La funzione è supportata dal provider di rete.
Attivare /disattivare ECT
¤ . . . con selezionare Servizi Telecom OK Trasferta
Modifica (= attivato)
Trasferire una chiamata
È in corso una chiamata esterna tramite la connessione VoIP e si desidera trasferire la chiamata
ad un altro interlocutore esterno. La chiamata esterna rimane in attesa, come con il trasferimento di chiamata.
¤ Premere il tasto di fine chiamata (durante la conversazione o prima della risposta del
secondo interlocutore).
32
Page 33
Funzioni specifiche dell’operatore (servizi di rete)
Funzioni specifiche dell’operatore (servizi di rete)
I servizi di rete dipendono dalla rete e dai servizi richiesti all'Operatore.
In caso di problemi, rivolgersi al pr
Richiedendo servizi di rete possono esserci dei costi aggiuntivi. Chiedere al proprio
operatore di rete.
Si può distinguere tra due gruppi di servizi di rete:
• servizi di rete che vengono attivati in stand-by per la telefonata successiva o per tutte le tele-
fonate successive (per es. "chiamata anonima"). Questi vengono attivati/disattivati tramite il
menu Servizi Telecom;
• servizi di rete che vengono attivati durante una telefonata esterna (per es. "inoltro interno",
"conversazione alternata", "conferenza"). Queste vengono messe a disposizione tramite un
tasto funzione come opzioni durante una chiamata esterna (per es. Attesa, Conferenza).
Per accendere/spegnere oppure attivare/disattivare di funzioni particolari, viene
inviato un codice nella rete telefonica.
¤ Dopo un tono di conferma dalla rete telefonica, premere il tasto .
Non è possibile modificare i codici dei servizi di rete.
Trasmissione del numero di telefono
Per la visualizzazione del numero del chiamante è necessario aver richiesto il servizio all'operatore di rete.
oprio operatore di rete.
Visualizzazione del numero del chiamante
Con la trasmissione del numero di telefono
Il numero del chiamante viene visualizzato sul display. Se il numero del chiamante è memorizzato nella rubrica, viene visuali
zzato il nome.
Se il servizio di invio del numero non è stato richiesto
Invece del nome e del numero viene visualizzato quanto segue:
• Esterna: il numero non viene trasmesso.
• Sconosciuto: Il chiamante ha soppresso la trasmissione del numero di telefono.
• Sconosciuto: il chiamante non ha richiesto la trasmissione del numero di telefono al proprio
operatore di rete o potrebbero esservi problemi di rete.
Come nascondere il proprio numero telefonico
Attivare/disattivare la trasmissione del numero di telefono per tutte le chiamate
L’impostazione vale per tutti i portatili registrati.
¤ . . . con selezionare Servizi Telecom OK Tutte anonime
Modifica ( = attivato)
33
Page 34
Funzioni specifiche dell’operatore (servizi di rete)
Avviso di chiamata
1234567
RispondiOpzioni
Disattivare la trasmissione del numero di telefono per una sola chiamata
¤ . . . con selezionare Servizi Telecom OK Prossima anomima
OK . . . c on inser ire il n umero Seleziona . . . la chiamata viene effettuata e il numero
di telefono viene nascosto.
Acquisizione del nome dalla rubrica telefonica on line
Invece del numero del chiamante , può essere visualizzato il nome con il quale è salvato nella
rubrica on-line.
L’operatore della rubrica telefonica on-line supporta questa funzione.
La visuali
Il chiamante ha autorizzato e non richiesto la trasmissione del numero di telefono.
Il telefono è connesso a internet.
Il numero del chiamante non è salvato nella rubrica locale del portatile.
zzazione del nome del chiamante è attivata tramite il configuratore web.
Avviso di chiamata
Durante una chiamata esterna, un tono di avviso segnala la presenza di un’ulteriore chiamata in arrivo. Quando il numero di
t
elefono viene trasmesso, viene visualizzato il numero o il nome
del chiamante.
Rifiutare la chiamata esterna segnalata:
Dopo aver accettato la chiamata segnalata, è possibile passare
na conversazione all’altra ("Conversazione alternata"
da u
pag. 37) o parlare con entrambi gli interlocutori contempora-
neamente ("Conferenza" pag. 37).
Attivare/disattivare l’avviso di chiamata
¤ . . . con selezionare Servizi Telecom OK Avviso di chia mataOK
. . . poi
Abilitare/disabilitare:
Attivare:
L’avviso di chiamata viene abilitato/disabilitato per tutti i portatili registrati.
34
¤ Abilita: . . . con selezionare On oppure Off
¤ Invia
Page 35
Funzioni specifiche dell’operatore (servizi di rete)
Prenotazione su occupato
Avviare la prenotazione
¤ Opzioni Prenotazione OK premere il tasto di fine chiamata
Cancellare la prenotazione anticipatamente
¤ . . . con selezionare Servizi Telecom OK Canc. PrenotazioneOK
. . . si riceve una conferma dalla rete telefonica premere il tasto di fine chiamata
È possibile attivare solo una prenotazione. L’attivazione di una prenotazione cancella
una prenotazione eventualmente già attiva.
La prenotazione può essere ricevuta solo sul portatile che ha attivato la prenotazione
Se la richiamata relativa alla prenotazione avviene prima di averla cancellata:
premere il tasto di fine chiamata
Richiamare, da servizio di rete, un numero a cui non si è risposto
Richiamare il numero dell’ultima chiamata persa, anche se questo non viene visualizzato.
¤ . . . con selezionare Servizi TelecomOK Ultima chiamataOK
Il servizio ultima chiamata può comportare costi aggiuntivi ed è fornito dall'operatore di rete a cui vanno chieste le relative informazioni.
Trasferimento di chiamata
Con il trasferimento di chiamata, le chiamate vengono inoltrate su un’altra linea.
Si distingue tra
• il trasferimento di chiamata verso un numero esterno e
• il trasferimento di chiamata interno
35
Page 36
Funzioni specifiche dell’operatore (servizi di rete)
Trasferimento di chiamata verso una linea esterna
Per ogni connessione (numero di rete fissa e connessione VoIP), che è assegnata al portatile come connessione entrante
mento di chiamata.
( pag. 102), può essere impostato un trasferi-
¤ . . . con selezionare Servizi Telecom OK Tra sf. d i ch iama ta OK
. . . con selezionare connessione entrante OK . . . poi
Abilitare/disabilitare: Abilita: . . . con selezionare On oppure Off
Inserire il numero per il trasferimento di chiamata:
¤Numero di telefono . . . con inserire il numero
¤ Per il trasferimento di chiamata di un numero Gigaset.net, inserire un altro numero Giga-
set.net.
Impostare il momento per il trasferimento di chiamata:
¤ Tra sfer imento . . . con impostare il momento per il trasferimento di chiamata
Immediato: le chiamate vengono trasferite immediatamente.
Attivare: Invia
Con il trasferimento della connessione di rete fissa: Viene instaurata una connessione nella
rete telefonica . . . segue una conferma dalla rete telefonica premere il tasto di fine chiamata
Il trasferimento di chiamata può comportare costi aggiuntivi. Informarsi presso il
proprio operatore di rete.
Trasferimento di chiamata interno
Trasfe rire le chiamate esterne, rivolte alla connessione entrante del portatile ( pag. 102), a un
altro portatile.
¤ . . . con selezionare Servizi Telecom OK Trasf. di c hiamata OK
InternaOK . . . poi
Attivare/disattivare: Attiva . . . con selezionare On oppure Off
Selezionare il portatile:
¤Al portatile . . . con selezionare l’utente interno
Si visualizza Nessun portatile, se in precedenza non è stato effettuato alcun trasferimento di chiamata oppure se il portatile impostato in precedenza non è piú registrato.
Tempo di ritardo per la ricezione della chiamata:
¤ Risposta dopo . . . con selezionare Ness. / 10 sec. / 20 sec. / 30 sec.
Ness.: la chiamata viene trasferita immediatamente.
Attivare: Salva
Il trasferimento di ch iamata è a un solo livello. Se le chia mate per un portatile vengono inoltrate
a u
n altro portatile (per es. INT 1), sul quale è pure stato impostato un inoltro (per es. all’ INT 2),
questo secondo inoltro non viene attivato. Le chiamate vengono segnalate dal portatile INT 1.
Una chiamata che è stata trasferita viene salvata nelle liste chiamate.
36
Page 37
Funzioni specifiche dell’operatore (servizi di rete)
Consultazione
Chiama il:
12
In attesa:
025167435
FineOpzioni
Alterna la linea
1234567
025167435
08:15
ConferenzaOpzioni
Consultazione e Conferenza a tre
Consultazione
Durante una conversazione interna chiamare un secondo utente
esterno. La prima chiamata rimane in attesa.
¤ Attesa . . . con inserire il numero del secondo utente
. . . la conversazione attuale rimane in attesa, il secondo
utente viene chiamato.
L’utente chiamato non risponde: Fi
Terminare la consultazione
ne
¤ Opzioni Ter mina chi amat aOK . . . la connessione
verso il primo interlocutore viene instaurata.
oppure
¤ premere il tasto di fine chiamata . . . viene richiamato il
primo interlocutore.
Conversazione alternata
Conversare alternativamente con un interlocutore e con l’altro.
L’altra conversazione viene di volta in volta messa in attesa.
¤ Durante una conversazione esterna, chiamare un secondo
utente (consultazione) oppure accettare un avviso di chiamata . . . nel display si visualizza il numero/nome dei due
interlocutori, l’interlocutore attuale è evidenziato con .
¤ Con il tasto di navigazione passare da un utente all’altro.
Terminare la chiamata attiva momentaneamente
¤ Opzioni Termina chiamataOK . . . la connessione
con l’altro interlocutore viene riattivata
oppure
¤ premere il tasto di fine chiamata . . . viene avviata la richiamata dell’altro interlocutore
Conferenza
Parlare contemporaneamente con due interlocutori.
¤ Durante una conversazione esterna, chiamare un secondo utente (consultazione) oppure
accettare un avviso di chiamata . . . poi
Avviare una conferenza:
¤ Confer. . . . tutti gli interlocutori possono sentirsi e conversare
Tornare alla conversazione alternata:
¤ Fine Conf . . . si è di nuovo collegati con l’utente, con il quale è stata avviata la conferenza.
Terminare la conversazione con entrambi gli utenti:
¤ premere il tasto di fine chiamata
Ogni interlocutore può terminare la sua partecipazione alla conferenza, premendo il tasto di
fine chiamata o riagganciando il ricevitore.
37
Page 38
Funzioni specifiche dell’operatore (servizi di rete)
Abilitare/disabilitare la segreteria di rete
La segreteria telefonica dell’operatore di rete può essere abilitata o disabilitata.
¤ . . . con selezionare Servizi TelecomOK Segr. telef. di rete . . . poi
Abilitare/disabilitare la funzione:
¤ Abilita . . . con selezionare On oppure Off
Attivare:
¤ Invia . . . sul display apparirà Notifica via SMS attivata
38
Page 39
Liste messaggi
07:15
INT 114 Ott
021009
08
ChiamateCalendario
Esempio
Messaggi/Chiamate
Eventi scaduti:(2)
Chiam. perse:(5)
Mailbox: (1)
Segret. tel.:
IndietroOK
Esempio
Liste messaggi
Notifiche delle chiamate perse, messaggi della segreteria telefonica/segreteria di rete, SMS in
arrivo e appuntamenti scaduti sono memorizzati nelle liste messaggi.
Non appena arriva un nuovo messaggio si sente un tono di avviso
il tasto messaggi lampeggia (se attivato
e
I simboli per il tipo di messaggio e il numero di nuovi messaggi
engono visualizzati sul display in stand-by.
v
Sono disponibili notifiche per i se
sulla segreteria telefonica/segreteria di rete
nella lista delle chiamate perse
nella lista degli SMS in arrivo
nella lista degli appuntamenti scaduti
Il simbolo della segreteria di rete viene visualizzato nel rispetto delle condizioni indicate nel paragrafo Ascoltare un messaggio dalla segreteria di rete
liste vengono visualizzate solo se contengono messaggi.
Visualizzare i messaggi:
guenti tipi di messaggio:
¤ premere il tasto messaggi . . . vengono visualizzate le liste
messaggi che contengono messaggi, Mailbox: viene sempre
visualizzata.
Voce in grassetto: sono presenti nuovi messaggi. Tra parentesi
si vede il numero di nuovi messaggi.
Voce non in grassetto: nessun nuovo messaggio. Tra parentesi
si vede il numero di messaggi già letti.
¤ . . . con selezionare la lista OK . . . vengono elencate le
chiamate/i messaggi
Segreteria di rete: viene selezionato il numero della segreteria
di rete.
pag. 40).
pag. 58. Le altre
La lista messaggi contiene una voce per ogni segreteria telefonica assegnata al portatile, per es. per la segreteria locale oppure per una segreteria di rete.
39
Page 40
Liste messaggi
Sistema
975 SET:
[0]
IndietroOK
Attivare/disattivare il lampeggio del tasto messaggi
La ricezione di nuovi messaggi viene segnalata sul portatile attraverso il lampeggio del tasto
messaggi. Questo tipo di segnalazione può essere attivato o disattivato per ogni tipo di
messaggio.
In stand-by:
¤premere i tasti . . . sul display
si visualizza la cifra 9 . . . con selezionare il messaggio:
Messaggi sulla segreteria di rete (
Chiamate perse
Nuovi SMS
Messaggi sulla segreteria
. . . viene visualizzata la cifra 9 seguita dall’inserimento (per es.
975), nel campo di inserimento lampeggia l’impostazione
attuale per il tipo di messaggio selezionato (per es. 0) . . . con
impostare il comportamento con nuovi messaggi:
Il tasto messaggi lampeggia
Il tasto messaggi non lampeggia¤
pag. 58)¤
¤
¤
¤
¤
¤ . . . confermare l’impostazione selezionata con OK
oppure
¤ tornare in stand-by senza effettuare modifiche: Indietro
Se il tasto messaggi lampeggia, non sarà possibile modificare le impostazioni.
Si devono prima cancellare le liste chiamate.
Gigaset GO: il telefono invia sul suo smartphone un avviso riguardo alle chiamate ricevute.
Sul suo smartphone è installata l’app Gigaset elements.
Il telefono è registrato su Gigaset elements (
Ulteriori informazioni su Gigaset GO alla pagina www.gigaset.com/go
40
configuratore web).
Page 41
Liste chiamate
Tutte le chiamate
Frank
Oggi, 15:40
[3]
089563795
13.05.18, 18:32
Susan Black
12.05.18, 13:12
Visualiz.Opzioni
Esempio
Liste chiamate
Il telefono memorizza diversi tipi di chiamata (persa, ricevuta e in uscita) all’interno di liste.
Voce della lista
Le seguenti informazioni sono visualizzate nelle voci delle liste:
• Il tipo di lista (nella riga di testa)
• Simboli per il tipo di voce:
Chiamate perse,
Chiamate ricevute,
Chiamate fatte,
chiamata sulla segreteria telefonica
• Numero del chiamante. Se il numero è salvato in rubrica, invece
del numero si visualizza il nome e il tipo di numero ( Te le -fono, Tel efon o Uffic io, Cellulare). Per le chiamate perse
inoltre si visualizza tra parentesi quadre il numero delle chiamate ricevute da quel numero.
• Trasmissione, tramite la quale la chiamata è stata ricevuta/effettuata
• data e ora della chiamata (se impostata)
Aprire lista chiamate
Tramite il tasto funzione:
¤ Chiamate . . . con selezionare la lista OK
Tramite il menu:
Tramite il tasto messaggi (chiamate perse):
Richiamare un numero dalla lista chiamate
¤ . . . con selezionare Liste chiamate OK . . . con selezionare lista
OK . . . con selezionare voce premere il tasto di impegno linea
¤ . . . con selezionare Liste chiamate OK . . . con
selezionare lista OK
¤ premere il tasto messaggi Chiam. perse: OK
Altre opzioni
¤ . . . con selezionare Liste chiamate OK . . . con selezionare lista
OK . . . opzioni possibili:
Visualizzare voce:
Salvare il numero in rubrica:
Cancellare voce:
Cancellare lista:
41
¤ . . . con selezionare voce Visualiz.
¤ . . . con selezionare voce Opzioni Salva Nr. in rubrica
¤ . . . con selezionare voce Opzioni Cancella la voce
OK
¤ Opzioni Cancella tutto OK Sì
Page 42
Rubrica locale del portatile
Esempio
Nuovo contatto
Nome:
Robert
Cognome:
I
Tel e fo no :
Abc
‚
Salva
Rubriche telefoniche
Rubrica locale del portatile
I numeri memorizzati in rubrica sono inseriti solo sul portatile dove sono stati registrati. Le voci
possono essere comunque inviate ad altri portatili
Aprire la rubrica telefonica
¤ In stand-by premere brevemente
Voci della rubrica
Numero di voci:fino a 200
Informazioni: Nome e cognome, fino a tre numeri di telefono, anniversario con
segnalazione, suoneria VIP con simbolo VIP
Lunghezza delle voci: numeri: max. 32 cifre
nome e cognome: max. 16 caratteri
Creare una voce
¤<Nuovo contatto> OK . . . con passare da
un campo di inserimento all’altro e inserire i dati per la voce:
Nome/numeri:
¤ . . . con inserire nome e/o cognome, almeno un
numero (privato, ufficio o mobile) ed eventualmente l’indirizzo e-mail
Ricorrenza:
¤ . . . con abilitare/disabilitare Ricorrenza . . . con
inserire data e ora . . . con selezionare il tipo di
segnale (Solo visivo oppure con suoneria)
Melodia (VIP):
¤ . . . con selezionare la suoneria, con la quale sarà segna-
lata la chiamata dell’utente . . . se è stata assegnata una Melodia (VIP), alla voce in rubrica
viene aggiunto il simbolo .
salvare la voce: Salva
( pag. 44).
Una voce è considerata valida, se contiene almeno un numero di telefono.
Per Melodia (VIP): il numero di telefono del chiamante deve essere trasmesso.
Il servizio CLIP deve essere attivo sulla propria linea telefonica.
42
Page 43
Rubrica locale del portatile
Cercare/selezionare una voce in rubrica
¤ . . . con selezionare il nome desiderato
oppure
¤ . . . con inserire le prime lettere (max. 8 lettere) . . . viene visualizzata la prima voce
in ordine alfabetico . . .
Scorrere velocemente la rubrica: pr
Visualizzare/modificare una voce
con eventualmente scorrere fino alla voce desiderata.
emere a lungo
¤ . . . con selezionare la voce desiderata Visualiz. . . . con selezionare il
campo da modificare Modifica
oppure
¤ . . . con selezionare la voce desiderata Opzioni Modifica la voceOK
Cancellare una voce
Cancellare una voce: . . . con selezionare la voce desiderata Opzioni
Cancella la voceOK
Cancellare t
utte le voci: Opzioni Canc. tutta la lista OK Sì
Impostare l’ordine delle voci in rubrica
le voci in rubrica possono essere ordinate per nome o per cognome.
¤OpzioniOrdina per cognome / Ordina per nome
Se una voce non contiene un nome, viene importato il numero di telefono standard nel campo
del cognome. Q
ordine.
L’ordine nella lista è il seguente:
spazi vuoti | cifre (0-9) | lettere (in ordine alfabetico) | caratteri rimanenti.
uesti contatti vengono elencati in cima alla lista, indipendentemente dal tipo di
Visualizzare il numero di voci vuote
¤ Opzioni Memoria disponibile OK
43
Page 44
Rubrica locale del portatile
Copiare un numero nella rubrica
Copiare un numero nella rubrica:
• da una lista, per es. dalle liste chiamate o dalla lista dei numeri chiamati
• dal testo di un SMS
• da una rubrica pubblica on-line oppure da un registro di settore
• durante la composizione di un numero
Il numero viene visualizzat
o o è evidenziato.
¤ Premere il tasto funzione oppure Opzioni Salva Nr. in rubricaOK . . . opzioni
possibili:
Creare nuova voce:
¤ <Nuovo contatto> OK . . . con selezionare il tipo di numero OK completare
la voce Salva
Aggiungere il numero in una voce esistente:
¤ . . . con selezionare la voce desiderata OK . . . con selezionare il tipo di
numero OK
numero esistente . . . eventualmente rispondere con Sì/No Salva
. . . il numero viene salvato oppure viene richiesta la sovrascrittura di un
Trasferire voce/rubrica
Il portatile del mittente e del destinatario sono registrati sulla stessa base.
L’altro portatile e la base sono in grado di ricevere voci della rubrica telefonica.
Eventualmente, consultare il Call Center o visitare il sito Gigaset per verificare la compatibilità della funzione.
Una telefonata esterna interrompe la trasmissione.
Le foto del chiamante e i motivi musicali non vengono trasmessi. Viene trasmessa solo
la data dell’anniversario.
Entrambi i portatili supportano il formato vCard:
• non è presente nessuna voce con questo nome: viene creata una nuova voce.
• è già presente una voce con questo nome: i nuovi numeri vengono aggiunti alla
voce. Se la voce contiene un numero maggiore rispetto a quello stabilito dal rice-
vente, viene creata un’ulteriore voce con lo stesso nome.
Il portatile del destinatario non supporta il formato vCard:
per ogni numero viene creata e inviata una singola voce.
Il portatile del mittente non supporta il formato vCard:
sul portatile del ricevente viene creata una nuova voce, il numero trasmesso viene sal-
vato nel campo Tel e fo no . Se esiste già una voce con lo stesso numero, la voce trasmessa viene cancellata.
44
Page 45
Rubrica locale del portatile
Trasferire singole voci
¤ . . . con selezionare la voce desiderata Opzioni Trasferisci la voce
OK ad Interno OK . . .
la voce viene trasferita.
Una volta completato il trasferimento, trasferire un’altra voce: premere Sì oppure No.
Con vCard via SMS inviare una voce della rubrica via SMS nel formato vCard.
Trasferire l’intera rubrica
con selezionare il portatile del destinatario OK . . .
¤OpzioniTrasferisci tutto OK ad Interno OK . . . con selezio-
nare il portatile del destinatario OK . . . tutte le voci vengono trasferite in modo consecutivo.
Trasferire voci della rubrica da smartphone (Gigaset GO)
Il telefono è collegato a internet.
L’ ap p Gigaset ContactsPush è installata sul suo smartphone.
Ulteriori informazioni alla pagina www.gigaset.com/contactspush
45
Page 46
Rubriche telefoniche on-line
Rubriche telefoniche on-line
A seconda del provider, utilizzare rubriche telefoniche pubbliche, per es. la rubrica telefonica online ed elenchi per categoria (“Pagine Gialle”).
La rubrica on-line è impostata tramite il configuratore web.
Esclusione della responsabilità
La Gigaset Communications GmbH non si assume la garanzia e la responsabilità per la disponibilità di questo servizio. Questo servizio p
Aprire la rubrica on-line/l’elenco per categoria
¤ Premere a lungo . . . viene aperta la lista delle rubriche on-line con nome a seconda del
server . . . con selezionare dalla lista la rubrica on-line o l’elenco per categoria OK
Le chiamate alla rubrica on-line sono sempre gratuite.
Cercare una voce
¤ Premere a lungo . . . con selezionare la rubrica/elenco per categoria OK . . .
con inserire i criteri di ricerca . . . con cambiare tra i campi di inserimento Cerca
. . . poi
uò essere interrotto in qualsiasi momento.
Cercare un numero di telefono: inserire nome e città
Nome/categoria:
Città:Vengono visualizzati gli ultimi nomi delle città inserite (massimo 5).
¤ . . . con inserire nome o città (max. 30 caratteri)
¤ . . . con inserire il nome della città in cui abita l’utente cercato
(max. 30 caratteri)
¤ oppure con selezionare uno dei nomi di città visualizzati
Avviare la ricerca:
Indicazione della città non univoca: . . . vengono visualizzati nomi di possibili città . . . con
selezionare il nome di una città OK
Cercare un nome (ricerca a ritroso):
Numero:
Avviare la ricerca:
La rubrica on-line selezionata supporta la ricerca dei numeri di telefono.
46
¤ Cerca . . . la ricerca viene avviata
inserire il numero di telefono
¤ . . . con inserire il numero (max. 30 caratteri)
¤ Cerca . . . la ricerca viene avviata
Page 47
Rubriche telefoniche on-line
Online Directory1/50
Sand, Marie Elisabe ...
0049123456789
Parkstraße 11
Berlin 12345
Visualiz.Opzioni
Esempio
Non sono state trovate voci corrispondenti ai criteri di ricerca inseriti:
• Avviare una nuova ricerca: Nuovo
• Modificare i criteri di ricerca: Modifica
Sono state trovate troppe voci:
• Avviare la ricerca dettagliata: Dettagli
• Sul display viene visualizzato il numero di risultati (dipendente dal provider).
Visualizzare la lista dei risultati: Visualiz.
Avviare la ricerca dettagliata
Una ricerca dettagliata limita i risultati di una ricerca precedente, tramite ulteriori criteri di ricerca
(primo nome e/o indirizzo).
¤ Dettagli
oppure
¤ Opzioni Ricerca dettagliataOK
. . . i criteri di ricerca della ricerca precedent
corrispondenti . . . modificare/integrare i cr iteri di ricerca, per es. inserire primo nome oppure
indirizzo Ce
rca
e vengono adottati e inseriti nei campi
Risultato della ricerca (lista risultati)
Viene visualizzata la prima voce trovata. In alto a destra è indicato
il numero della voce in corso visualizzata e il numero di risultati
(per es. 1/50).
Scorrere la lista:
Visualizzare la voce completa:
¤ Visualiz. . . . tutte le informazioni della voce vengono visua-
lizzate per intero . . . con scorrere la voce
Affinare i criteri di ricerca e limitare la lista di risultati:
¤ Opzioni Ricerca dettagliataOK ( pag. 47)
Avviare una nuova ricerca:
¤ Opzioni Nuova ricercaOK
Copiare il numero nella rubrica locale:
¤ Opzioni Salva Nr. in rubrica OK . . . con <Nuovo contatto> oppure sele-
zionare una voce esistente OK Salva . . . la voce viene salvata, il nome completo
viene salvato nel campo Cognome della rubrica locale
Chiamare un utente
¤ selezionare voce premere il tasto di impegno linea
Se la voce contiene un solo numero di telefono, questo viene chiamato.
Se la voce contiene più numeri di telefono
¤ selezionare il numero Seleziona
47
, viene visualizzata la lista dei numeri.
Page 48
Rubrica telefonica di Gigaset.net
Gigaset.net1/5
Saal, Frank
Sailor, Ben
Sailor, Anna
Sand, Marie Elisabe ....
Sand, Otto
Visualiz.Opzioni
Esempio:
Rubrica telefonica di Gigaset.net
La rubrica telefonica di Gigaset.net contiene tutti gli utenti registrati su Gigaset.net.
Aprire la rubrica telefonica di Gigaset.net
¤ Premere a lungo . . . si apre la lista delle rubriche on-line Gigaset.net OK . . . si
apre la rubrica di Gigaset.net
oppure
¤ . . . con selezionare il numero di telefono della rubrica Gigaset.net (1188#9) premere
il tasto di impegno linea . . . si apre la rubrica di Gigaset.net
In occasione della prima apertura della rubrica Gigaset.net: registrarsi su Gigaset.net
( pag. 102)
Cercare un utenta nella rubrica Gigaset.net
¤ Premere a lungo Gigaset.net OK . . . con inserire il nome o parte del
nome (max. 25 caratteri) Opzioni Cerca OK
Ricerca con esito positivo: vi
con tutti i nomi che cominciano con la combinazione di caratteri
inserita. In alto a destra è indicato il numero della voce in corso
visualizzata e il numero di risultati (per es.1/5).
¤ . . . con scorrere la lista di risultati
Nessuna voce corrispondente:
Avviare una nuova ricerca: Nuo
Modificare i criteri di ricerca: Mo
cedenza viene adottato . . . modificare o integrare il nome . . .
avviare nuovamente la ricerca
Troppi risultati corrispondenti, nessuna lista di risultati:
Avviare la ricerca dettagliata: Dettagli
. . . con integrare il nome . . . avviare nuovamente la ricerca
Lista di risultati troppo lunga:
Avviare la ricerca dettagliata: Op
in precedenza viene adottato . . . con integrare il nome . . . avviare nuovamente la
ricerca
Utente cercato non trovato:
Avviare una nuova ricerca: Op
nuovo nome . .
48
. avviare nuovamente la ricerca
ene visualizzata una lista di risultati
vo
difica . . . il nome immesso in pre-
. . . il nome immesso in precedenza viene adottato
zioni Ricerca dettagliata OK . . . il nome immesso
zioni Nuova ricerca OK . . . con inserire un
Page 49
Rubrica telefonica di Gigaset.net
Visualizzare una voce
¤ . . . con scegliere un utente dalla lista dei risultati Vis ualiz. . . . vengono visualizzati il
numero Gigaset.net e il nome dell’utente, il nome eventualmente occupa più righe
¤ . . . con visualizzare il nome e il numero del prossimo/precedente utente nella lista dei
risultati
Copiare il numero nella lista locale
¤ . . . con selezionare la voce Opzioni Salva Nr. in rubricaOK . . . con
<Nuovo contatto> oppure selezionare una voce esistente OK eventualmente modifi-
care la voce Salva . . . l a voce vien e sal vata, il nu mero e il nome (eve ntual mente ac corciat o
a max 16 caratteri) vengono copiati nella rubrica locale
Chiamare un utente Gigaset.net
¤ Dalla rubrica G igaset.net: . . . con selezionare l’utente dalla lista dei risultati premere
il tasto di impegno linea
oppure
¤ Inserire direttamente il numero di telefono (in stand-by): . . . con inserire il numero
Gigaset.net (incluso #9) premere il tasto di impegno linea
oppure
¤ Dalla rubrica locale: Premere brevemente . . . con selezionare un numero
Gigaset.net premere il tasto di impegno linea
Ogni numero che finisce con #9, viene automaticamente selezionato tramite Gigaset.net.
Le chiamate alla rubrica telefonica Gigaset.net sono sempre gratuite.
Modificare/cancellare le voci personali
¤ Premere a lungo Gigaset.net OK Opzioni Dati personali OK . . .
vengono visualizzati il numero Gigaset.net e il nome attualmente inserito.
Inserire/modificare il nome:
¤ Modifica . . . con eventualmente cancellare il nome . . . con modificare il nome
o inserire un nuovo nome (max. 25 caratteri) Salva
Prestare attenzione all’informativa sulla privacy
Se viene cancellato il nome, la voce viene cancellata dalla rubrica e non è più “visibile”
per altri utenti Gigaset.net. Tuttavia il numero Gigaset.net continua ad essere raggiungibile.
Visualizzare il numero durante una conversazione: Opzioni Servizio Info
OK
49
pag. 102.
Page 50
Segreteria telefonica locale
Segreteria telefonica
Segreteria telefonica locale
Dopo la messa in funzione del telefono è attivata una segreteria telefonica (AB1). Due
ulteriori segreterie sono a disposizione, nel caso oltre alla rete fissa venissero configurate anche delle connessioni VoIP e venisse associata alle segreterie telefoniche una o
più connessioni entranti.
Ciascuna segreteria telefonica accetta solo chiamate che sono rivolte a una delle sue
connessioni entranti ed è consultabile solo dai portatili ai quali è assegnata almeno
una delle sue connessioni entranti.
È possibile impostare le connessioni entranti tramite il configuratore web.
Attivare/disattivare la segreteria telefonica
La segreteria telefonica ha le seguenti modalità:
RegistrazioneIl chiamante sente l’annuncio di benvenuto e può lasciare un messaggio.
RisponditoreIl chiamante sente un annuncio di benvenuto ma non può lasciare un mes-
AlternataLa modalità si alterna, in base alla pianificazione temporale tra Regis
¤ . . . con selezionare Segret. telefonica OK Attiva segreteria
OK . . . con selezionare Segret. telefonica (se fossero impostate piú segreterie
telefoniche) Modifica . . . poi
Attivare/disattivare:¤ Attiva segreteria: . . . con selezionare On oppure Off
Impostare la modalità:
Pianificazione temporale per la modalità Alternata:
Salvare l’impostazione:
saggio.
trazione
e Risponditore.
¤Modalità . . . con selezionare la modalità
¤ . . . con selezionare tra Registra dalle e Registra fino alle
. . . con inserire ore/minuti per l’inizio e fine a 4 cifre.
(Deve essere impostata l’ora.)
¤ Salva
50
Page 51
Segreteria telefonica locale
Uso con il portatile
Ascoltare i messaggi
¤ Premere a lungo il tasto
Al tasto 1 è assegnata la segreteria telefonica.
oppure
¤ premere il tasto messaggi Segret. tel.:OK
oppure
¤ . . . con selezionare Segret. telefonica OKAscolta messaggiOK
La segreteria inizia subito a riprodurre i messaggi.
primi.
Azioni durante la riproduzione
I messaggi piú recenti vengono riprodotti per
• Interrompere la riproduzione: / o tramite il tasto funzione: Opzioni
• Riprendere la riproduzione: / premere nuovamente o tramite il tasto funzione:
Riprendi l’ascolto
• Saltare all’inizio del messaggio attuale: premere il tastp
• Ripetere gli ultimi 5 secondi del messaggio: premere il tasto
• Saltare al messaggio successivo: oppure premere il tasto
• Durante l’indicazione temporale del messaggio, saltare al messaggio precedente:
¤ oppure premere il tasto
• Durante l’indicazione temporale del messaggio, saltare al messaggio successivo:
¤ premere il tasto
• Evidenziare il messaggio come "nuovo": premere il tasto
oppure tramite il tasto funzione Opzioni Indica come nuovo OK
Un messaggio "vecchio", già ascoltato, viene evidenziato come "nuovo". Il tasto sul por-
tatile lampeggia.
• Salvare in rubrica un numero contenuto nel messaggio: Opzioni Salva Nr. in
rubrica . . . con completare la voce
• Cancellare singolo messaggio: Cancella oppure premere il tasto
• Cancellare tutti i messaggi vecchi: Opzioni Canc. i vecchi msg. OK Sì
51
Page 52
Segreteria telefonica locale
Rispondere a una chiamata della segreteria telefonica
Ricevere una chiamata, mentre la segreteria telefonica sta registrando un messaggio o viene utilizzata in remoto:
¤ premere il tasto di impegno linea o il tasto funzione Rispondi . . . la registrazione viene
interrotta . . . parlare con il chiamante
Se mentre si risponde sono già stati registrati 3 sec
saggi lampeggia.
ondi, il messaggio viene salvato. Il tasto mes-
Inoltrare chiamate esterne sulla segreteria telefonica
Sul portatile viene segnalata una chiamata esterna.
La seg
reteria telefonica è attivata, libera ed è disponibile spazio in memoria.
¤ Premere il tasto funzione . . . la segreteria telefonica si avvia subito in modalità regi-
strazione e riceve la conversazione. Il tempo impostato per la ricezione delle chiamate viene
ignorato (
pag. 52)
Attivare/disattivare la modalità registrazione
Registrare una chiamata esterna con la segreteria telefonica:
¤ Informare l’interlocutore della registrazione Opzioni RegistraOK . . . la registra-
zione viene segnalata sul display tramite un messaggio di avviso e viene salvato nella lista dei
messaggi come nuovo messaggio
Terminare la registrazione: Fi
ne
Attivare/disattivare l’ascolto amplificato
Durante la registrazione di un messaggio, ascoltare tramite l’altoparlante del portatile:
Attivare/disattivare l’ascolto amplificato in modo permanente:
¤ . . . con selezionare Segret. telefonica OK Asc.Msg in arrivo
Modifica ( = attivato) . . . l’ascolto amplificato viene attivato/disattivato su tutti i portatili
registrati
Disattivare l’ascolto amplificato per la chiamata attuale:
¤ premere il tasto funzione Silenzia oppure premere il tasto di fine chiamata . . .
rispondere alla chiamata con
Gestione da remoto (comando a distanza)
Interrogare o attivare la segreteria telefonica da un altro telefono (per es. da un hotel, dal cellulare).
Il PIN di sistema è diversa da 0000 e l’altro telefono dispone di selezione a toni (DTMF).
52
Page 53
Segreteria telefonica locale
Attivare la segreteria telefonica
¤ Chiamare la propria linea telefonica e lasciare squillare finché si sente "si prega di inserire il
PIN" (circa 50 secondi) . . . con inserire il PIN di sistema del telefono entro 10 secondi
. . . la segreteria si attiva, viene annunciato il tempo di registrazione rimanente, vengono
riprodotti i messaggi
PIN errato oppure l’inserimento dura troppo (più di 10 secondi): la linea viene interrotta. La segreteria rimane disattivata.
Non è possibile disattivare la segreteria da remoto.
Interrogare la segreteria telefonica
La segreteria telefonica è attivata.
¤ Chiamare la li nea telefonica . . . durante l’annuncio premere il tasto . . . viene interrotta
la riproduzione dell’annuncio di benvenuto inserire il PIN di sistema
Viene comunicato, se sono presenti nuovi messaggi. Inizia la riproduzione dei messaggi.
Il comando della segreteria telefonica si effettua tramite i seguenti tasti:
Durante l’indicazione temporale del messaggio: saltare al messaggio precedente.
Durante la riproduzione del messaggio: saltare all’inizio del messaggio attuale.
Interrompere la riproduzione. Per riprendere, premere nuovamente.
Dopo una pausa di circa 60 secondi, la linea viene interrotta.
Saltare al messaggio successivo.
Ripetere gli ultimi 5 secondi della riproduzione del messaggio.
Durante la riproduzione del messaggio: cancellare il messaggio attuale.
Evidenziare un messaggio già ascoltato come "nuovo".
Inizia la riproduzione del messaggio successivo. Dopo l’ultimo messaggio viene indicato il
tempo di registrazione rimanente.
Terminare il comando a distanza
¤ Premere il tasto di fine chiamata o riagganciare il ricevitore
La segreteria interrompe la comunicazione nei seguenti casi:
• il PIN di sistema inserito è errato.
• non sono presenti nuovi messaggi in segreteria.
• al termine dell’indicazione del tempo di registrazione rimanente.
53
Page 54
Segreteria telefonica locale
Impostazioni
Registrare l’annuncio di benvenuto personale
Il telefono viene consegnato con un annuncio standard per la modalità registrazione e uno per
la modalità risponditore. In assenza di un annuncio personalizzato, viene utilizzato l’annuncio
standard corrispondente.
¤ . . . con selezionare Segret. telefonica OK Annunci OK . . . con
scegliere tra Registra l’annuncio e Registra Msg. Risp. OK . . . con selezionare Segret. telefonica (se fossero impostate piú segreterie telefoniche) OK OK . . . regi-
strare l’annuncio (min. e secondi) . . . opzioni possibili:
Terminare la registrazione e salvare:
¤ Fine . . . il messaggio viene riprodotto per un controllo
Interrompere la registrazione:
¤ premere il tasto di fine chiamata oppure Indietro
Riprendere la registrazione:
Ripetere la registrazione:
La registrazione viene terminata in modo automatico se viene superato il tempo di
registrazione massimo di 170 secondi, oppure se non si parla per piú di 2 secondi.
Se la registrazione viene interrotta, viene nuovamente utilizzato il messaggio standard.
Se la memoria della segreteria telefonica è piena, la registrazione non parte/viene
interrotta.
¤ OK
¤ Nuovo
¤ Cancellare i messaggi già letti . . . la segreteria passa nuovamente alla modalità
Registrazione . . . eventualmente ripetere la registrazione.
Ascoltare annuncio/annuncio risponditore
¤ . . . con selezionare Segret. telefonica OK Annunci OK . . .
con cambiare tra Ascolta l’annuncio e Ascolta Msg. Risp. OK . . . con
Interrompere la riproduzione:
Terminare la riproduzione e registrare un nuovo messaggio: Nuovo
Se la memoria della segreteria telefonica è piena, passa alla modalità Risponditore.
¤ premere il tasto di fine chiamata oppure Indietro
¤ Cancellare messaggi vecchi . . . la segreteria passa nuovamente alla modalità Registrazione
. . . eventualmente ripetere la registrazione.
54
Page 55
Segreteria telefonica locale
Cancellare annuncio/annuncio risponditore
¤ . . . con selezionare Segret. telefonica OK Annunci OK . . .
cont cambiare tra Cancella l’annuncio e Cancella Msg. Risp. OK . . . con
selezionare Segret. telefonica (se fossero impostate piú segreterie telefoniche) OK
Sì
Dopo la cancellazione viene utilizzato nuovamente il messaggio standard.
Impostare i parametri di registrazione
¤ . . . con selezionare Segret. telefonica OK Gestione messaggi
OK . . . poi
Lunghezza massima della registrazione:
¤ Lunghezza: . . . con selezionare un arco di tempo
Qualità di registrazione:
¤ Qualità . . . con scegliere tra Normale e Eccellente (con qualità piú alta,
diminuisce la lunghezza della registrazione)
Quando la segreteria deve ricevere le chiamate:
¤ Attiva la seg. dopo . . . con selezionare un orario
Salvare l’impostazione:
¤ Salva
Per la risposta alle chiamate Scelta automatica vale:
• Nessun nuovo messaggio presente: la risposta alla chiamata avviene dopo 18 secondi.
• Sono presenti nuovi messaggi: la risposta alla chiamata avviene dopo 10 secondi.
Per l’interrogazione a distanza ( pag. 52) al massimo dopo 15 secondi è possibile capire se ci
sono nuovi messaggi. Se la chiamata viene interrotta
subito, non ci sono costi per la chiamata.
55
Page 56
Segreteria di rete
Segreteria di rete
Ogni segreteria telefonica di rete riceve le chiamate che arrivano tramite la linea corrispondente
(rete fissa oppure numero VoIP corrispondente). Per registrare tutte le chiamate, per la rete fissa
e la connessione VoIP impostare rispettivamente una segreteria telefonica di rete.
Connessione della rete fissa:
La segreteria telefonica centralizzata di rete è fornita dal proprio operatore con il
quale va sottoscritto apposito abbonamento.
La segreteria di rete viene chiamata automaticamente tramite la connessione assegnata. Un prefisso locale automatico definito per il telefono, non viene anteposto.
La riproduzione della segreteria di rete, viene guidata tramite la tastiera del telefono
(codici cifre). Per il VoIp è necessario stabilire nel configuratore web, come devono
essere commutati i codici cifre in segnali DTMF e come devono essere inviati. Si prega
di informarsi presso il proprio operatore VoIP, quali tipo di trasmissione DTMF è supportata.
Attivare/disattivare la segreteria di rete / Inserire numero
Da ogni portatile è possibile gestire le segreterie di rete, che fanno parte delle sue connessioni
entranti.
¤ . . . con selezionare Segret. telefonica OK Segr.telef. di rete
OK . . . eventualmente con selezionare la connessione OK . . . poi
Per la connessione di rete fissa
¤ . . . con inserire/modificare il numero della segreteria di rete Salva
Con la selezione rapida è possibile interrogare direttamente la segreteria di rete. Va
impostata la selezione rapida per la segreteria di rete e memorizzato il “numero o
codice” alfanumerico che il vostro operatore telefonico vi fornirà per chiamarla.
Per connessioni VoIP
Abilitare/disabilitare segreteria di rete:
¤ Abilita . . . con selezionare On oppure Off
Inserire numero:
Salvare l’impostazione:
56
¤ Segr. telef. di rete . . . con inserire/modificare il
numero della segreteria di rete
Con alcuni operatori VoIP, il numero viene caricato sulla base già
durante il download dei dati generali VoIP.
¤ Salva
Page 57
Impostare la segreteria telefonica per la selezione rapida
Ascoltare i messaggi
¤ Premere a lungo il tasto
Al tasto 1 è assegnata la segreteria di rete.
oppure
¤ premere a lungo il tasto messaggi . . . con selezionare la segreteria di rete (ST
rete: rete fissa / Mailbox: IP1) OK
oppure
¤ . . . con selezionare Segret. telefonica OK Ascolta messaggi OK . . .
con selezionare la segreteria di rete (Mailbox: ST rete: rete fissa / Mailbox: IP1) OK
Ascoltare l’annuncio in viva voce: premere il tasto viva voce
Il codice da memorizzare nel tasto 1 per interrogare la segreteria di rete di Telecom
Italia è: *#64#, tuttavia è opportuno farsi confermare il codice.
Impostare la segreteria telefonica per la selezione
rapida
Una segreteria telefonica di rete o la segreteria telefonica locale del telefono può essere chiamata direttamente tramite il tasto .
Assegnare il tasto 1, modificare l’assegnazione
L’impostazione della selezione rapida è specifica dell’apparecchio. Su ogni portatile registrato è
possibile configurare una diversa segreteria telefonica sul tasto Vengono proposte le segreterie telefoniche delle connessioni entranti del portatile, per es. S
¤ . . . con selezionare Segret. telefonica OK Configura il tasto 1
OK . . . con selezionare la segreteria telefonica Scegli ( = selezionata)
Tor nare i n stand -by: premere a lungo
il tasto di fine chiamata
T rete: rete fissa, Mailbox: IP1.
Segreteria di rete
Se non è ancora stato salvato un numero per la segreteria di rete:
¤ . . . con passare alla riga Segr.telef. di rete . . . con inserire il numero della segre-
teria di rete Salva premere a lungo il tasto di fine chiamata (stand-by)
57
Page 58
Impostare la segreteria telefonica per la selezione rapida
Ascoltare un messaggio dalla segreteria di rete
La presenza di un messaggio nella Segreteria telefonica dell’Operatore di Rete viene
segnalata tramite il tasto messaggi lampeggiante (se non è stato disabilitato).
I cordless Gigaset tuttavia forniscono il servizio in conformità alla norma internazionale
ETS 300 778-1 relativa alla modalità di segnalazione Message Wait Indication (MWI),
pertanto, se un operatore telefonico utilizza una segnalazione proprietaria (specifica
della propria rete telefonica), il servizio non può essere assicurato.
In ogni caso la pre senza di nuovi mes saggi nella segreteri a di rete dell’operatore viene
sempre segnalata da un annuncio vocale che si sente quando si impegna la linea.
Premere il tasto di fine chiamata per riportare il portatile in stand-by quindi premere a
lungo il tasto 1 e seguire le istruzioni vocali per ascoltare il messaggio. Se avete protetto l’ascolto dei messaggi con un codice personale, dopo avere chiamato la segreteria tramite selezione rapida, per ovvie ragioni di riservatezza, dovrete inserire il vostro
codice manualmente.
È possibile memorizzare fino a 30 appuntamenti.
Nel calendario il giorno attuale è evidenziato in bianco, nel giorno
con ap
puntamenti le cifre sono a colori. Selezionando un giorno,
questo viene cerchiato con un colore.
Salvare un appuntamento nel calendario
Data e ora sono impostate.
¤ . . . con selezionare Altre funzioni OK Calendario OK . . . con
selezionare il giorno desiderato OK . . . poi
Attivare/disattivare:
Inserire data:
Inserire ora:
Impostare titolo:
Impostare la segnalazione acustica:
Salvare appuntamento:
¤ Attiva: . . . con selezionare On oppure Off
¤ Data . . . il giorno selezionato è preimpostato . . . con
inserire nuova data
¤ Orario . . . con inserire ora e minuti dell’appuntamento
¤ Promemoria . . . con inserire una descrizione per
l’appuntamento (per es. cena, meeting)
¤ Tipo di allarme . . . con selezionare la melodia per la
segnalazione oppure disattivare la segnalazione acustica
¤ Salva
Se è già stato inserito un appuntamento: <Nuovo contatto>OK . . . poi
inserire i dati per l’appuntamento.
Segnalazione di appuntamenti/anniversari
Gli anniversari vengono copiati dalla rubrica e visualizzati come appuntamenti. Un appuntamento/anniversario viene visualizzato in stand-by e segnalato per 60 sec. con la melodia selezionata.
• Interrompere e terminare l'avviso dell'evento: premere il tasto funzione Off
• Rispondere con un SMS: premere il tasto funzione SMS . . . si apre il menu SMS
59
Page 60
Calendario
Durante una conversazione, l'avviso dell'evento viene segnalato una volta con un tono
di avviso.
Visualizzazione di appuntamenti/anniversari scaduti
(a cui non si ha risposto)
I seguenti appuntamenti e anniversari vengono salvati nella lista Eventi scaduti:
• l’appuntamento/anniversario a cui non si ha risposto. L’appuntamento/anniversario che è
stato segnalato durante una telefonata;
• gli appuntamenti/anniversari che sono stati segnalati mentre il telefono era spento.
Vengono salvate le ultime 10 voci. Sul
voci. La voce piú recente compare in cima alla lista.
Aprire la lista
display si visualizza il simbolo e il numero di nuove
¤ Premere il tasto messaggi Eventi scaduti:OK . . . con eventualmente
scorrere nella lista
oppure
¤ . . . con selezionare Altre funzioni OKEventi scadutiOK
Ogni voce viene visualizzata con numero o nome e con data e ora. La voce più recente compare
in cima alla lista.
• Cancellare appuntamento/anniversario: Cancella
• Scrivere SMS: SMS (solo se la lista viene aperta tramite il menu) . . . si apre il menu SMS
¤ . . . con selezionare Altre funzioni OK Calendario OK . . .
con selezionare il giorno OK . . . viene visualizzata la lista di appuntamenti . . .
con selezionare l’appuntamento desiderato . . . opzioni possibili:
Visualizzare i dettagli dell’appuntamento:
¤ Visualiz. . . . vengono visualizzate le importazioni dell’appunta-
mento
Modificare l’appuntamento:
¤ Visualiz. Modifica
oppure Opzioni Modifica la voce OK
Attivare/disattivare l’appuntamento:
¤ Opzioni Attiva/DisattivaOK
Cancellare l’appuntamento:
¤ Opzioni Cancella la voceOK
Cancellare tutti gli appuntamenti del giorno:
¤ Opzioni Canc. appuntamentiOKSì
60
Page 61
Sveglia
Sveglia
Data e Ora sono impostate.
Attivare/disattivare e impostare la sveglia
¤ . . . con selezionare Altre funzioni OK Sveglia OK . . . poi
ttivare/disattivare:
A
Impostare sveglia:
Impostare giorno:
Impostare volume:
Impostare melodia:
Salvare impostazioni:
Quando la sveglia è attivata, sul display in stand-by viene visualizzato il simbolo e l’orario
della sveglia.
Sveglia
La sveglia viene visualizzata sul display e segnalata con la melodia selezionata. La sveglia suona
per 60 secondi. Se non viene premuto alcun tasto, viene ripetuta dopo 5 minuti. Dopo la
seconda ripetizione, la sveglia viene disattivata per 24 ore.
¤ Attiva: . . . con selezionare On oppure Off
¤ Orario . . . con inserire ora e minuti
¤ Periodicità . . . con scegliere tra Lunedì - Venerdì e
Giornaliera
¤ Volume . . . con impostare il volume in 5 livelli oppure
Crescendo (volume in aumento)
¤ Melodia . . . con selezionare la melodia della sveglia
¤ Salva
Durante una conversazione, la sveglia viene segnalata solo con un breve tono.
Disattivare la sveglia/ripetere dopo una pausa (snooze)
Disattivare la sveglia: Off
Ripetere la sveglia (snooze): premere Snoo
vata e ripetuta dopo 5 minuti.
61
ze o un tasto qualsiasi . . . la sveglia viene disatti-
Page 62
Monitor Ambiente / Sorveglia bimbo
07:15
INT 1
14 Ott
Monit. Ambiente
0891234567
OffOpzioni
Monit. Ambiente attivato
Monitor Ambiente / Sorveglia bimbo
Con la funzione Monitor ambiente / Sorveglia bimbo attivata, il numero di destinazione memorizzato (interno o esterno) viene chiamato, qualora
viene superato il livello di rumore impostato. La chiamata di allarme verso un numero esterno si
interrompe dopo circa 90 secondi. La funzione Monitor ambiente può essere utilizzata anche
come funzione Sorveglia bimbo.
Con la funzione Co
"tranquilizzare" il bambino. Tramite questa funzione, si attiva/disattiva l’altoparlante del portatile che si trova vicino al bambino.
Le chiamate in arrivo sul portatile in modalità Monitor ambiente / Sorveglia bimbo, vengono
se
gnalate solo sul display (no suoneria). L’illuminazione del display viene ridotta del 50%. I toni
di avviso sono disattivati. Tutti i tasti sono bloccati ad eccezione dei tasti funzione e la parte centrale del tasto di navigazione.
Rispondendo a una chiamata in arrivo, la modalità Monitor ambiente / Sorveglia bimbo viene
in
terrotta per la durata della telefonata, la funzione resta attiva. La modalità Monitor ambiente /
veglia bimbo non può essere disattivata spegnendo e riaccendendo il portatile.
Sor
La distanza tra il portatile e il bambino dovrebbe essere tra 1 e 2 metri. Il microfono
deve essere posizionato verso il bambino.
La funzione attivata diminuisce l’autonomia del portatile. Si consiglia per questo di
posizionare il portatile nel supporto di ricarica.
Il Monitor ambiente / Sorveglia bimbo è attivo solo 20 sec. dopo essere stato acceso.
Sul numero di destinazione deve essere disattivata la segreteria telefonica.
Dopo l’attivazione:
m. bidirezionale è possibile rispondere alla chiamata di allarme e parlare per
¤ verificare la sensibilità.
¤ verificare la connessione se la chiamata viene inoltrata verso un numero esterno.
nell’ambiente in cui è posizionato il portatile
Attivare e impostare la funzione Monitor Ambiente / Sorveglia bimbo
¤ . . . con selezionare Altre funzioniOK
Monit. AmbienteOK . . . poi
accendere/spegnere:
¤ Attiva: . . . con selezionare On oppure Off
Impostare destinazione:
¤ Invia la chiamata a . . . con selezionare
Esterna oppure Interna
Esterna: Numero . . . con inserire il numero
oppure selezionare un numero dalla rubrica:
Interna: PortatileModifica . . . con sele-
zionare portatile OK
62
Page 63
Monitor Ambiente / Sorveglia bimbo
Attivare/disattivare la modalità bidirezionale:
¤ Com. bidirezionale . . . con selezionare On oppure Off
Impostare la sensibilità del microfono:
¤ Livello sensibilità . . . con selezionare Alto oppure Basso
Salvare l’impostazione: Salva
Con Monit. Ambiente sul display in stand-by viene visualizzato il numero di telefono di destinazione.
Disattivare il Monitor ambiente / terminare la chiamata di allarme
Disattivare il Monitor ambiente / Sorveglia bimbo:
¤ in modalità stand-by premere il tasto Off
Terminare la chiamata di allarme:
Terminare la chiamata di allarme dall’esterno
La chiamata di allarme è inoltrata verso un numero esterno.
Il telefono di destinazione supporta la selezione a toni.
¤ durante l’allarme premere il tasto di fine chiamata
¤ Rispondere alla chiamata di allarme premere i tasti .
Il Monitor ambiente / Sorveglia bimbo è disattivato e il portatile si trova in stand-by. Le impostazioni sul portatile in modalità Monitor ambiente / Sorveglia bimbo (per es. no suoneria),
rimangono attive finché viene premuto il tasto funzione Off.
Riattivare la funzione Monitor ambiente / Sorveglia bimbo con lo stesso numero: . . . riattivare
Attiva ( pag. 62) Sal
va
63
Page 64
ECO DECT
ECO DECT
Nei parametri iniziali l’apparecchio è impostato sulla portata massima. Viene così assicurata una
gestione radio ottimale tra il portatile e la base. In stand-by il portatile non trasmette onde radio,
è privo di radiazioni. Solo la base garantisce il contatto con il portatile tramite bassi segnali radio.
Durante la conversazione i segnali radio si adattano automaticamente alla distanza tra la base e
il portatile. Minore è la distanza, minori sono le onde radio.
Per ridurre ulteriormente il segnale radio:
Ridurre le radiazioni fino all’ 80 %
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK ECO DECTOK Range
massimo Modifica ( = disattivato)
Con questa impostazione si riduce anche la portata.
Non può essere usato un repeater per aumentare la portata.
Disattivare le radiazioni in stand-by
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK ECO DECT OK Zero
radiazioni Modifica ( = attivato)
Per trarre vantaggio dall’utilizzo della modalità Zero radiazioni, è necessario che tutti
i portatili supportino questa funzione.
Se è attivata la funzione Zero radiazioni e viene registrato un portatile sulla base, che
non supporta questa funzione, la funzione Zero radiazioni viene disattivata automaticamente. Appena questo portatile viene eliminato dalla base, la funzione Zero radia-zioni viene riattivata automaticamente.
La connessione radio viene instaurata solo con chiamate in entrata e in uscita. L’instaurazione della connessione viene ritardata di circa 2 secondi.
Affinché un portatile possa instaurare una connessione velocemente, deve spesso
"interrogare" la base, cioè analizzare l’ambiente. Ciò aumenta il consumo di energia e
riduce il tempo di stand-by.
Se è attivata la funzione Zero radiazioni non si ha nessuna visualizzazione della portata/nessun allarme di portata sul portatile. Verificare se il portatile è nella portata della
base simulando una chiamata esterna.
¤ Premere a lungo il tasto di impegno linea . . . si sente il tono di libero.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.gigaset.com
.
64
Page 65
Protezione da chiamate indesiderate (Filtro chiamate)
Controllo orario
Chiamate esterne:
On
Non squillare dalle:
22:00
alle:
07:00
IndietroSalva
Esempio
Protezione da chiamate indesiderate (Filtro chiamate)
Controllo orario per chiamate esterne
Data e ora sono impostate.
Impostare il periodo nel quale il portatile non deve squillare
quando riceve chiamate esterne, per es. di notte.
¤ . . . con selezionare ImpostazioniOK
AudioOKSuonerie (Portatile)OKControllo orarioOK . . . poi
Attivare/disattivare:
¤ con selezionare On oppure Off
Inserire periodo di tempo:
¤ con scegliere tra Non squillare dalle e alle
. . . con inserire inizio e fine del periodo
di tempo con 4 cifre
Salvare:
¤ Salva
Il controllo orario ha effetto solo sul portatile sul quale è stato impostato.
Per i contatti ai quali nella rubrica è stata assegnata una melodia VIP, il telefono squilla
anche nel periodo di controllo orario.
Protezione dalle chiamate indesiderate (Filtro chiamate)
Per le chiamate in entrata, per le quali è soppressa la trasmissione del numero (chiamate anonime), il telefono non squilla.
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Audio OK Suonerie
(Portatile) OK NoSuChAnonima Modifica (= attivato) . . . la chiamata viene
segnalata solo sul display.
Lista dei numeri bloccati (black list)
Attivando la funzione Black List (al massimo 15 numeri), le chiamate provenienti dai numeri
inseriti in questa lista non vengono segnalate o vengono segnalate solo sul display. L’impostazione ha effetto su tutti i portatili registrati sulla base.
65
Page 66
Protezione da chiamate indesiderate (Filtro chiamate)
Visualizzare/modificare la lista dei numeri bloccati
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Te lefo nia OK Black
List Modifica Numeri bloccati OK . . . viene visualizzata la lista dei numeri bloccati . . .
opzioni possibili:
Creare voce:
Cancellare voce:
¤ Nuovo . . . con inserire il numero Salva
¤ . . . con selezionare la voce Cancella . . . la voce viene cancel-
lata
Copiare un numero dalle liste chiamate nella lista dei numeri bloccati
¤ . . . con selezionare Liste chiamate OK . . . con selezionare Chia-
mate ricevute/Chiamate perse OK . . . con selezionare la voce Opzioni Copia
in black list OK
Impostare modalità di protezione
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Te lefo nia OK Black
List Modifica Mod.di protezione OK . . . con selezionare la modalità di
protezione desiderata:
Ness.protez.Tutte le chiamate vengono segnalate, anche quelle provenienti da numeri
SilenziosoIl telefono non squilla, le chiamate vengono segnalate solo sul display.
Blocco chiam Il telefono non squilla e le chiamate non vengono segnalate neppure sul
Salvare l’impostazione: Salva
inclusi nella lista di protezione.
display. Il chiamante sente il tono di occupato.
66
Page 67
SMS (messaggi di testo)
SMS (messaggi di testo)
È possibile inviare SMS, non appena il telefono è connesso alla rete fissa.
È attivata la trasmissione del numero di telefono ( pag. 33).
L’operatore di rete supporta il servizio SMS.
Se non è stato inserito un centro SMS, il sottomenu SMS è composto solo dalla voce
Impostazioni.
I messaggi SMS possono essere inviati e ricevuti anche tramite VoIP. Le linee per l’invio
di SMS devono essere assegnate in modo esplicito. La ricezione di SMS non è possibile
tramite Gigaset.net.
Scrivere e inviare SMS
Un SMS può contenere fino a 612 caratteri. Quando vengono superati 160 caratteri,
l’SMS viene inviato come SMS concatenato (fino a 4 SMS singoli).
In alto a destra sul display è possibile vedere quanti caratteri sono ancora disponibili;
di seguito, tra parentesi, è indicato quale parte dell’SMS concatenato si sta scrivendo.
Esempio: 405(2).
¤ . . . con selezionare Messaggi OK SMS OK . . . poi
Scrivere SMS:
Inviare SMS:
Inserire il numero (Invia l’SMS al nr.):
Inviare l’SMS:
Il numero deve essere inserito con il prefisso (anche per la rete urbana).
Durante una chiamata esterna o dopo l’interruzione della scrittura maggiore di
2 minuti, il testo viene automaticamente salvato nella lista delle bozze.
¤ Nuovo SMS OK . . . con inserire il testo dell’SMS
¤ premere il tasto di impegno linea
oppure Opzioni Invia OK SMS OK
dalla rubrica telefonica: . . . con selezionare il numero
OK
oppure . . . con inserire direttamente il numero.
Per SMS verso una casella postale SMS: aggiungere l’ID della casella
postale alla fine del numero.
¤ Invia
L’invio di SMS può comportare costi aggiuntivi. È consigliabile informarsi presso il
proprio operatore di rete.
67
Page 68
SMS (messaggi di testo)
Inviare SMS come fax
Il suo operatore di rete supporta questa funzione.
¤ . . . con selezionareMessaggi OK SMS OK Nuovo SMS
OK . . . poi
Scrivere il testo:
Inviare:
¤ . . . con inserire il testo dell’SMS
¤ Opzioni Invia OK Fax OK . . . con aprire
la rubrica telefonica e con scegliere il numero di fax oppure
con inserire direttamente il numero Invia
Salvare un SMS (nella lista bozze)
È possibile salvare, modificare e inviare successivamente un SMS.
Salvare un SMS nella lista bozze
¤ . . . con selezionare Messaggi OK SMS OK Nuovo SMS
OK . . . con scrivere SMS Opzioni Salva OK
Aprire e modificare un SMS dalla lista bozze
¤ . . . con selezionareMessaggi OK SMSOK Bozze
OK . . . con selezionare SMS salvato . . . opzioni possibili:
Leggere bozza:
Modificare:
Inviare SMS:
Cancellare voce:
Cancellare tutte le bozze:
¤ Leggi
¤ Opzioni Usa il testo OK
¤ Opzioni Invia OK
¤ Opzioni Cancella la voce OK
¤ Opzioni Cancella elenco OK Sì
Ricevere SMS
Gli SMS in arrivo vengono salvati nella lista dei messaggi in arrivo, gli SMS concatenati in genere
vengono visualizzati come un unico SMS.
SMS in arrivo
La lista dei messaggi in arrivo contiene tutti gli SMS ricevuti e gli SMS che non sono stati inviati
per via di un errore.
I nuovi SMS vengono segnalati su tutti i portatili Gigaset mediante il simbolo sul display,
inoltre il tasto messaggi lampeggia e si sente un tono di avviso.
68
Page 69
SMS (messaggi di testo)
SMS:
(2)
0123727859362922
per Rete fissa
10.02.18 09:07
Aprire la lista dei messaggi in arrivo
• Con il tasto messaggi: . . . si apre le lista dei messaggi
Nella lista dei messaggi viene visualizzato il numero di SMS presenti: grassetto = nuove voci, senza grassetto = voci già lette
Aprire la lista: . . . con SMS: selezionare OK
• Tramite il menu SMS: . . . con selezionare Messaggi OK SMS
OKRicevutiOK
Per ogni voce nella lista viene visualizzato:
• il numero ed eventualmente il nome del mittente,
• la connessione entrante, alla quale è indirizzato l’SMS,
• data e ora di ricezione.
Funzioni della lista dei messaggi in arrivo
¤ . . . con selezionare Messaggi OK SMSOK RicevutiOK
. . . opzioni possibili:
Chiamare il mittente del messaggio:
¤ . . . con selezionare SMS premere il tasto di impegno linea
Cancellare voce:
Salvare il numero nella rubrica:
¤ Opzioni Cancella la voce OK
¤ Opzioni Salva Nr. in rubrica OK
Cancellare tutte le voci della lista dei messaggi in arrivo:
¤ Opzioni Cancella elencoOKSì
Gestire e leggere SMS
¤ . . . con selezionare Messaggi OK SMS OK Ricevuti
OK . . . con selezionare SMS Leggi . . . opzioni possibili:
Rispondere a un SMS:
Modificare il testo dell’SMS e inviarlo a un destinatario a scelta:
¤ Opzioni Rispondi OK
¤ Opzioni Usa il testo OK . . . con modificare il
testo Opzioni Inoltra il testo OK
Inoltrare SMS verso un destinatario a scelta:
¤ Opzioni Inoltra il testoOK
Visualizzare il testo in un altro set di caratteri:
¤ Opzioni Set di caratteriOK . . . con selezionare il
set di caratteri Scegli ( = selezionato)
Salvare un numero del testo SMS in rubrica
Se nel testo dell’SMS viene riconosciuto un numero di telefono, questo viene automaticamente
evidenziato.
• Salvare il numero in rubrica:
69
Page 70
SMS (messaggi di testo)
Se il numero deve essere anche utilizzato per l’invio di SMS, salvare il numero completo di
prefisso locale.
• Selezionare numero: premere il tasto di impegno linea
• Selezionare il numero successivo, nel caso l’SMS contenga piú numeri: . . . con scor-
rere finché il numero è scomparso dal menu.
Con i prefissi internazionali, il ca
rattere + non viene adottato.
¤ In questo caso, inserire"00" all’inizio del numero.
SMS con vCard
La vCard è un biglietto da visita elettronico. Sono indicati per mezzo del simbolo nel testo
dell’SMS. Una vCard può contenere nome, numero pri
e anniversario. È possibile salvare le voci di una vCard una dopo l’altra singolarmente nella
rubrica.
Durante la lettura di un SMS che contiene la vCard: Vi
La rubrica si apre automaticamente. Vengono salva
strato un anniversario, la data viene inserita com
salvare la voce nella rubrica. Si ritorna automaticamente all’SMS con la vCard.
vato, numero ufficio, numero di cellulare
sualiz.Salva
ti il numero e il nome. Se sulla vCard è regi-
e evento annuale. Eventualmente, modificare e
Notifica SMS
Per ricevere una notifica tramite SMS delle chiamate perse e/o di nuovi messaggi in segreteria.
¤ A . . . con inserire il numero al quale deve essere inviato l’SMS
¤Chiamate perse . . . con selezionare On oppure Off
¤Msg. in segreteria . . . con selezionare On oppure Off
¤ Salva
Non inserire il proprio numero di rete fissa per la notifica delle chiamate perse. Ciò
può portare ad un ciclo di pagamenti senza fine.
Per la notifica SMS possono esserci costi aggiuntivi. Informarsi presso il proprio operatore di rete.
Centro servizi SMS
Per poter inviare SMS, nel dispositivo deve essere memorizzato il numero di almeno un centro
servizi SMS. Il numero del centro servizi SMS viene fornito dall’operatore di rete.
Gli SMS vengono ricevuti da ogni centro servizi SMS r
strazione presso l’operatore di rete.
Gli SMS vengono inviati tramite il centro servizi SMS registrato come centro per l’invio. Tuttavia,
è
possibile attivare come centro per l’invio qualunque altro centro SMS per l’invio di un messag-
gio attuale.
70
egistrato, purché si abbia effettuato la regi-
Page 71
SMS (messaggi di testo)
Inserire/modificare centro servizi SMS, impostare il centro per l’invio
¤ . . . con selezionare Messaggi OK SMSOK
Impostazioni OKCentri Servizio SMSOK . . . con selezionare centro
servizi SMS ( = centro per l’invio attuale) Modifica . . . poi
Attivare centro per l’invio:
¤ Centro per l’invio: . . . con selezionare Sì oppure No (Sì = vengono inviati
SMS tramite il centro servizi SMS)
Per i centri servizi SMS da 2 a 4, le impostazini valgono solo per il prossimo SMS.
Inserire il numero del centro servizi SMS:
¤ Numero del centro servizi SMS . . . con inserire il numero
Inserire il numero per l’invio di e-mail:
¤Numero per l’invio di e-mail . . . con inserire il numero
Selezionare connessione uscente:
¤ Invia tramite . . . con selezionare connessione rete fissa o VoIP da
utilizzare per l’invio di SMS.
Salvare l’impostazione:
¤ Salva
Nelle tariffe flat sulla rete fissa, spesso i numeri a pagamento con il prefisso 0900 sono
bloccati. Se viene inserito un numero per il centro di invio SMS con 0900, non sarà
possibile inviare SMS.
Se il tentativo di connessione dovesse fallire, l’SMS viene salvato nella lista dai messaggi in arrivo con lo stato di errore. Connessione VoIP: anche se l’opzione Fallback automatico tramite la rete fissa è attivata ( configuratore web), il telefono non tenterà di inviare l’SMS tramite la rete fissa.
Se la connessione uscente viene cancellata dalla configurazione, viene utilizzata la
connessione di rete fissa.
SMS su centralini telefonici
• La trasmissione del numero di telefono deve essere trasmessa all’estensione del centralino
(CLIP).
• Il numero del centro servizi SMS deve essere eventualmente preceduto dal prefisso/codice
di accesso (dipendente dal centralino). Effettuare un test: inviare un SMS al proprio numero,
una volta con, poi senza prefisso.
• Se l’SMS venisse inviato senza estensione, non è possibile una risposta diretta da parte del
destinatario.
71
Page 72
SMS (messaggi di testo)
Attivare/disattivare la soppressione del primo squillo
Ogn i SMS in ar rivo s ulla conne ssio ne di rete f issa viene segn alata da un solo squi llo. S e tale "chi amata" viene accettata, l’SMS va perso. Per evitarl
mate esterne. In stand-by:
o, sopprimere il primo squillo per tutte le chia-
¤ . . . nel campo di inserimento lampeggia l’impo-
stazione attuale (per es. 1) . . . poi
Non sop
primere il primo squillo:¤OK
Sopprimere il primo squillo (parametri iniziali):
¤ OK
Attivare/disattivare la funzione SMS
Le impostazioni effettuate per l’invio e la ricezione di SMS (numeri dei centri servizi SMS) e le voci
dei messaggi in entrata e delle bozze restano memorizzate anche dopo la disattivazione.
¤ . . . nel campo di inserimento lampeggia l’impo-
stazione attuale (per es. 1) . . . poi
Disattivare la funzione SMS:
Attivare la funzione SMS (parametri iniziali):
¤OK
¤OK
Esito invio SMS
Se la funzione è attivata, per ogni SMS inviato il centro servizi SMS invierà un SMS con informazioni sull’invio.
La funzione esito invio SMS può comportare costi aggiuntivi.
72
Page 73
SMS (messaggi di testo)
Esempio di configurazione del Centro Servizi Telecom Italia
preimpostato
La configurazione sotto riportata è quella in uso in gran parte d’Italia come centro servizi Telecom Italia tuttavia, in alcune zone, potrebbe ess
SMS. In caso di problemi rivolgetevi a Telecom Italia per avere informazioni relative alla vostra
zona.
ere necessario cambiare il numero del centro
Centro servizi 1 (tr
Centro per l’invio Sì
Numero del centro servizi SMS42100
Numero di accesso alla E-mail42100
Centro servizi 2 (ricezione)
Centro per l’invioNo
Numero del centro servizi SMS042120
Numero di accesso alla E-mailvuoto
Se il vostro provider SMS non è Telecom Italia dovete assicurarvi che fornisca il servizio
SMS, richiedere i numeri del centro servizi ed inserirli, altrimenti non sarà possibile
l’invio/la ricezione degli SMS.
asmissione)
73
Page 74
SMS (messaggi di testo)
Risoluzione problemi SMS
E0È costantemente impostata la soppressione del numero di telefono (CLIR) oppure non è
FEErrore durante la trasmissione dell’SMS.
FDErrore durante l’instaurazione del collegamento a
Possibili soluzioni ai problemi
Non è possibile inviare
• Non si è abbonati al servizio CLIP con l’operatore di rete.
ta attivata la trasmissione del numero di telefono.
sta
zioni ai problemi.
l ce ntro ser viz i SMS, vedi possi bili solu -
¤ Attivare questa funzione con l’operatore.
• Il trasferimento dell’SMS è stato interrotto (per es. da una chiamata).
¤ Inviare nuovamente l’SMS.
• Questo servizio non viene supportato dall’operatore di rete.
• Il numero del centro servizi non è inserito o è sbagliato.
¤ Inserire il numero ( pag. 70).
SMS con testo incompleto
• La memoria del telefono è esaurita.
¤ Cancellare gli SMS vecchi.
• L’operatore di rete non ha ancora trasmesso la parte restante dell’SMS.
Non si ricevono nuovi SMS
È attivata la deviazione di Tutte le chiamate.
¤ Modificare la deviazione delle chiamate ( pag. 35).
L’SMS viene letto
• La voce "visualizzare numeri di telefono" non è impostata.
¤ Attivare questo servizio con il proprio operatore (a pagamento).
• Gli operatori di rete fissa o mobile non hanno stipulato accordi commerciali per lo scambio
di SMS.
¤ Richiedere informazioni presso l’operatore di SMS.
• Il telefono non è registrato presso l’operatore di SMS.
¤ Registrare il vostro telefono per la ricezione di SMS inviando un SMS.
74
Page 75
Avvisi e -mail
E-mail in arrivo
Frank.Miller@mailp.com
10.02.2018 15:40
Happy Birthday
Anna Sand
10/02/2018 10:38
LeggiCancella
Avvisi e-mail
Periodicamente il telefono instaura una connessione con il server di posta in arrivo e verifica se
sono presenti nuovi messaggi.
É stato impostato un account e-mail su un provider internet.
Il server di posta in arrivo utilizza il protocollo POP3.
Il nome del server di posta in arrivo e i sui dati di accesso (username, password) sono
salvati sul telefono ( configuratore web).
Sul portatile si visualizza la ricezione di nuovi messaggi e-mail: si sente un tono di avviso, il tasto
messaggi lampeggia e in stand-by si visualizza il simbolo .
Il simbolo viene mostrato anche quando sono presenti nuovi messaggi SMS.
Se l’autenticazione del telefono sul server di posta in arrivo avviene tramite connes-
sione protetta (autenticazione TLS) e dovesse fallire, i messaggi e-mail non vengono
caricati sul telefono.
Avviso durante la pressione del tasto messaggi : Errore certificato. Controllare i certificati nel configuratore web.
¤ Confermare l’avviso con OK . . . sulla pagina Protezione nel configuratore web è
possibile trovare informazioni sulle possibili cause e misure.
Aprire la lista della posta in arrivo
¤ . . . con selezionare Messaggi OK E-mailOK
Oppure: sono presenti nuovi messaggi e-mail (il tasto messaggi lampeggia)
¤ Premere E-mail OK
Il telefono instaura una connessione c
Viene visualizzata la lista dei messaggi e-mail salvati..
• I nuovi messaggi non letti sono indicati prima dei messaggi vec-
chi già letti.
• Per ogni e-mail vengono indicati il nome o l’indirizzo e-mail del
mittente (in una sola riga, eventualmente abbreviato), data e
ora (la data e l’ora sono corrette solo se il mittente e il destinatario hanno lo stesso fuso orario).
• In grassetto: nuovo messaggio. Vengono segnalati come
“nuovi”, i messaggi e-mail che durante l’ultimo accesso alla lista
della posta in arrivo non erano ancora presenti sul server di
posta in arrivo, indipendentemente che siano stati letti.
on il server di posta in arrivo.
75
Page 76
Avvisi e-mail
I messaggi e-mail classificati dal provider come spam, vengono isolati in una cartella
separata e non vengono segnalati nella lista della posta in arrivo.
Per alcuni provider e-mail è possibile configurare questa impostazione: disattivare
la protezione dallo spam oppure visualizzare le e-mail di spam nella lista della posta in
arrivo.
Altri provider e-mail inviano un messaggio nella lista della posta in arrivo quando
arriva un e-mail di spam. La data e il mittente di questa e-mail vengono sempre attualizzati, in modo che il messaggio venga sempre visualizzato come nuovo.
Avvisi durante l’instaurazione della connessione
Durante l’instaurazione della connessione con il server di posta in arrivo, possono insorgere i
seguenti problemi. Gli avvisi vengono visualizzati sul display per alcuni secondi.
Server non accessibile
• Non è stato possibile instaurare la connessione con il server di posta in arrivo:
• Indicazioni errate per il nome del server di posta in arrivo.
• Problemi temporanei con il server di posta in arrivo (non è acceso oppure non è connesso
a internet).
¤ Verificare le impostazioni nel configuratore web.
¤ Ripetere la procedura in un secondo momento.
Al momento non possibile
• Le risorse del suo telefono, necessarie per l’instaurazione della connessione, sono occupate,
per es.:
• É già presente il numero di connessioni VoIP ammesse.
• Attualmente uno dei portatili registrati è connesso con il server di posta in arrivo.
¤ Ripetere la procedura in un secondo momento.
Accesso alserver non riuscito
• Errore durante la registrazione sul server di posta in arrivo.
• Indicazioni errate per il nome del server di posta in entrata, username e/o password.
¤ Verificare le impostazioni nel configuratore web.
Parametri e-mailincompleti
• Indicazioni per il nome del server di posta in arrivo, username e/o password sono incompleti.
¤ Verificare le impostazioni ed eventualmente integrarle.
76
Page 77
Avvisi e -mail
E-mail
Oggetto:
Invito
Tes t o:
Ciao Anna, ho passato
l‘esame!
IndietroOpzioni
Esempio:
E-mail
Da:
Anna.Sand@mailp.com
IndietroOpzioni
Esempio:
Leggere e-mail
¤ . . . con selezionare Messaggi OK E-mailOK . . . con
selezionare e-mail Leggi
Vengono visualizzati l’oggetto della e-mail (max. 120 caratteri) e
i primi caratteri di un messaggio di testo (max. 560 caratteri).
Scorrere il messaggio:
Tornare alla lista di posta in arrivo: Ind
Se una e-mail non contiene testo normale, viene visualizzato brevemente l’avviso Imposs. visualizzare la e-mail.
Visualizzare l’indirizzo del mittente:
ietro
¤ Opzioni Da OK . . . l’indirizzo e-mail del mittente viene
visualizzato, eventualmente su più righe (max. 60 caratteri).
Tornare alla lista di posta in arrivo: Indietro
Cancellare e-mail
¤ . . . con selezionare Messaggi OKE-mailOK . . . con sele-
zionare l’e-mail nella lista di posta in arrivo Cancella . . . l’e-mail viene cancellata sul server
di posta in arrivo
oppure
¤ Aprire il messaggio Opzioni CancellaOKSì . . . . . . l’e-mail viene cancellata sul
server di posta in arrivo
77
Page 78
Centro Info
Esempio:
attivonon attivo
Centro Info
Il Centro Info mette a disposizione informazioni da internet (per es. notizie, oppure le previsioni
del tempo) per essere visualizzate su un telefono Gigaset. Una prima selezione è già impostata
sul telefono.
Informativa sulla privacy
I dati dell’inventario corrispondono a quelli del servizio VoIP.
Quando si utilizza il servizio per la prima volta, viene creato un profilo standard con i dati di configurazione
per il dispositivo. Successivamente è possibile modificare e salvare i dati di configurazione a seconda del
dispositivo, come ad esempio la città per le previsioni del tempo oppure la data di nascita per il bioritmo.
Questi dati di configurazione possono essere cancellati in qualsiasi momento.
I servizi di informazione utilizzano il protocollo HTTP.
Ulteriori informazioni sui dati salvati in relazione al servizio Gigaset.net:
www.gigaset.net/privacy-policy
Informazioni sui Servizi Info di Gigaset.net: www.gigaset.com/nextg/apps
Raggruppare Servizi Info personali
Modificare le prime impostazioni per il Centro Info (profilo standard) sulla pagina Gigaset.net
www.gigaset.net:
• Tramite il configuratore web: pagina Configurazioni aprire Servizi Info . . . cliccare
sul link gigaset.net/myaccount
che sono stati assegnati al suo telefono.
Oppure
• Tramite un browser web del computer: inserire l’indirizzo www.gigaset.net . . . inserire
l’ID e la password nella pagina Gigaset.net. É possibile trovare entrambi alla pagina del configuratore web Configurazioni Servizi Info.
Viene visualizzata la pagina di Gigaset.net.
Registro “Centro Info”
La pagina contiene un simbolo per ogni Servizio Info fornito da Gigaset.net (per es. meteo,
or
oscopo) e un simbolo per applicazioni personali che si desiderano aggiungere al Centro
Info.
Registro “Screensaver”
Servizio Info per lo Screensaver Servizi Info
. . . si verrà automaticamente registrati con l’ID e la password
Attivare/disattivare il servizio
Un Servizio Info viene offerto nel Centro Info dei portatili registrati, se il relativo simbolo è arancione ed è
ttivata l’opzione in alto a destra in corrispondenza del
a
simbolo.
Attivare/disattivare il servizio: cliccare su opzioni
( = attivato)
78
Page 79
Centro Info
Raggruppare Servizi Info
Raggruppare personalmente le informazioni per un Servizio Info:
¤ C licca re su l sim bolo d i un S erv izio I nfo ( per es. m eteo ) . . . si a pre un’u lteri ore p agina web per
il raggruppamento dei Feed RSS
Sulle pagine web dei singoli Servizi Info è descritt
o quali impostazioni è possibile effettuare.
Esempio “informazioni meteo”
¤ Cliccare sul simbolo delle informazioni meteo . . . si apre una pagina web per la configura-
zione delle informazioni meteo per il Centro Info
Il meteo mondiale è preimpostato, inoltre si possono scegliere fino a nove ulteriori città (a livello
mondiale).
¤ Inserire il nome della città desiderata cliccare sul simbolo della lente . . . vengono
elencate le città che cominciano con questo nome cliccare sul simbolo di lista selezionare la città desiderata
¤ Aggiungere il luogo per il Centro Info: cliccare sull’icona a forma di freccia sulla destra
. . . sulla pagina web vengono elencate tutte le città, per le quali sono fornite le informazioni
meteo nel Centro Info.
¤ Cancellare una città dalla lista: cliccare sull’icona dietro al nome della città
Configurare le informazioni meteo sul portatile:
¤ . . . con selezionare Altre funzioniCentro Info
Meteo OK aggiungere luogo OK . . . con indicare il nome del
luogo OK . . . si visualizza una lista con i luoghi contenenti questo nome
selezionare il luogo OK Salva
Avviare il Centro Info, scegliere il Servizio Info
¤ . . . con selezionare Altre funzioni Centro Info OK . . . si visualizza
una lista con i Servizi Info disponibili . . . con selezionare il Servizio Info OK
Per accedere a determinati Servizi Info (servizi personali
e password.
Avvisi durante il caricamento delle informazioni richieste
Le informazioni vengono caricate da internet. Se le informazioni di un Servizio Info non possono
essere trasmesse, si visualizza uno dei seguenti avvisi:
Impossibile accedere alla pagina richiesta
• É stato superato il tempo massimo (Timeout) durante il caricamento delle informazioni
oppure il server internet per i Servizi Info non è raggiungibile. Verificare la connessione
interna e ripetere la richiesta in un momento successivo.
Errore di codifica sulla pagina richiesta
• Il contenuto del servizio richiesto è codificato con un formato che non può essere visualiz-
zato sul portatile.
79
zzati) è necessaria la registrazione con ID
Page 80
Centro Info
Impossibile visualizzare lapagina richiesta
• Errore generico durante il caricamento del Servizio Info.
Accesso non riuscito
• I dati di accesso non sono stati inseriti correttamente. Selezionare nuovamente il Servizio
Info e ripetere la registrazione. Prestare attenzione alla corretta scrittura maiuscola/minuscola.
• Non si dispone delle autorizzazioni per accedere a questo Servizio Info.
Registrazione per Servizi Info personalizzati
Se per l’accesso ad un determinato Servizio Info è necessaria una registrazione specifica con ID
e password:
¤ . . . con inserire Nome accesso Salva . . . con inserire Password ac cesso Salva
. . . se la registrazione ha avuto esito positivo, il Servizio Info richiesto viene visualizzato
Se non è stato possibile effettuare la registrazione
durante il caricamento delle informazioni richieste, pag. 79.
Durante l’inserimento dei dati di accesso, prestare attenzione alla corretta scrittura
maiuscola/minuscola.
, viene visualizzato il relativo avviso Avvisi
Utilizzare il Centro Info
Dipendente dal Servizio Info richiesto:
• Scorrere all’interno di un Servizio Info: premere il tasto di navigazione
• Tornare alla pagina precedente: premere il tasto funzione sinistro
• Tornare al menu del Centro Info: premere brevemente il tasto di fine chiamata
• Andare “offline”: premere a lungo il tasto di fine chiamata . . . il portatile torna in
stand-by
• Inserire testo: . . . con selezionare la riga . . . il cursore lampeggia nel campo di
inserimento . . . con inserire il testo . . . confermare l’inserimento del testo con il tasto
funzione destro . . . i dati vengono inviati
• Effettuare la selezione: . . . con scegliere la riga nella quale è possibile effettuare una
selezione . . . con effettuare la selezione . . . confermare la selezione con il tasto funzione sinistro . . . i dati vengono inviati
• Impostare opzione: . . . con selezionare la riga che offre opzioni . . . la riga viene evi-
denziata . . . poi
Attivare/disattivare opzione: ¤ oppure premere il tasto funzione sinistro (per es. OK)
Confermare l’inserimento:
¤ premere il tasto funzione sinistro . . . i dati vengono inviati
Collegamento ipertestuale per ulteriori informazioni
Un collegamento ipertestuale per ulteriori informazioni è visualizzato con il simbolo .
Se viene aperta una pagina con collegamenti ipertestuali, il primo collegamento ipertestuale è
idenziato.
ev
¤ Con eventualmente selezionare altri collegamenti ipertestuali Link . . . viene aperta la
pagina corrispondente.
80
Page 81
Centro Info
Collegamento ipertestuale per un numero di telefono
Un collegamento ipertestuale per un numero di telefono offre la funzione Chiamata sul tasto
funzione destro.
Selezionare il numero di telefono (Click-2-Call): Chiamata . . . a seconda del provider, il numero
viene chiamato direttamente o viene prima visualizzato sul display eventualmente confermare con Sì
Copiare il numero nella rubrica telefonica locale: . . . con selezionare il collegamento
ipertestuale
Richiamare i Servizi Info tramite selezione rapida
Per ogni Servizio Info fornito da Gigaset.net, è assegnata una selezione rapida. Esempi:
Servizio InfoSelezione
News 1#92Oroscopo7#92
Meteo 2#92Bioritmo8#92
My eBay3#92My Friends9#92
Enciclopedia4#92My Applications
Trad utto re5#9 2
Unit Converter6#92
rapida
La lista dei Servizi Info è a titolo esemplificativo. Ogni Servizio Info è dipendente dal provider.
Le cifre da 11 a 98 sono riservate ai Servizi Info/applicazioni fornite da Gigaset.net.
Richiamare un servizio: . . . con inserire la selezione rapida di un Servizio Info premere
il ta
sto di impegno linea . . . viene caricata e visualizzata la pagina del Centro Info con que-
sto servizio/questa applicazione
Richiamare Servizi Info tramite i tasti cifre: inserire la selezione rapida di un Servizio
Info nella rubrica telefonica locale copiare la voce della rubrica su un tasto cifre del
portatile premere a lungo il tasto cifre
Servizio InfoSelezione
(i propri Servizi info/applicazioni
definiti personalmente)
rapida
99#92
81
Page 82
Centro Info
Visualizzare le informazioni da internet come screensaver
Sul portatile è attivato lo screensaver Servizi Info.
La visualizzazione di Servizi Info è attivata tramite il configuratore web.
I Servizi Info vengono visualizzati sul display circa 10 secondi dopo che il portatile torna in standby. Sullo screensaver, a seconda del Feed di informazione selezionato, a destra viene fornito un
tasto funzione.
Richiamare ulteriori informazioni: premere il tasto funzione destro.
Tor nare i n stand -by: premere a lungo il tast
o di fine chiamata .
Selezionare le informazioni per lo screensaver
Per lo screensaver Servizi Info è preimpostato il servizio meteo.
Modificare la preimpostazione:
• Sul PC tramite il proprio account direttamente sul server Gigaset.net ( pag. 78)
• Sul portatile tramite il Centro Info
¤ . . . con selezionare Altre funzioni Centro Info Screensaver
OK . . . con selezionare il servizio di informazioni OK eventualmente effettuare ulteriori impostazioni per il servizio di informazioni selezionato Salva
82
Page 83
Più portatili
Ampliamento del servizio con più portatili
Più portatili
Possono essere registrati un massimo di sei portatili sulla base.
Ad ogni portatile registrato viene assegnato un numero interno (1 –6) e un nome interno (INT 1
– INT 6).
É possibile modificare queste voci.
Se sono stati assegnati tutti i numeri interni sulla base: de
lizzato.
Per permettere al nuovo portatile di utilizzare le rubriche on-line, durante la registrazio
ne di un portatile Gigaset, la base trasmette le voci delle seguenti rubriche on-line
nella rubrica locale del portatile.
• La rubrica on-line attualmente impostata con un nome specifico del provider (per
es. kT Phonebook).
• L’elenco per categoria attualmente impostato con un nome specifico del provider
(per es. kT Y.Pages).
• La rubrica Gigaset.net con il nome Gigaset.net.
Se la registrazione ha avuto successo, viene visualizzato il messaggio Tra sfe rim ent o
dati x voci ricevute.
Registrare il portatile
Un portatile può essere registrato al massimo su 4 basi.
-registrare un portatile non più uti-
La registrazione del portatile deve essere effettuata sia sulla base, che sul portatile.
Entrambe le azioni devono essere eseguite entro 60 secondi.
Sulla base
¤ premere a lungo il tasto registrazione/paging sulla base (circa 3 sec.) . . . il tasto Paging lam-
peggia quando la base si trova in modalità di registrazione.
Sul portatile
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK RegistrazioneOK Regi-
stra il portatile OK . . . con selezionare base (se il portatile fosse già registrato su 4
basi) OK . . . viene cercata una base disponibile . . . inserire il PIN di sistema (parametri
iniziali: 0000) OK
Se la r egis trazi one h a avuto s ucce sso, i l por tati le va
il numero interno del portatile, per es. INT 1. Altrimenti ripetere la procedura.
83
in modalità stand-by. Sul display si visualizza
Page 84
Più portatili
Quando sono stati registrati tutti i portatili supportati dalla base (tutti i numeri interni
sono occupati) e si desidera registrare un nuovo portatile: tenere presente che il portatile con il numero interno più alto viene sostituito con quello nuovo. Se ciò non è possibile, perché per esempio l’interno è impegnato in una conversazione, viene visualizzato il messaggio Non ci sono numeri interni liberi. In questo caso bisogna cancellare un portatile non più necessario e ripetere la procedura di registrazione.
Appena dopo la registrazione, tutte le connessioni della base sono assegnate al portatile come connessioni entranti. Come connessione uscente è assegnata la rete fissa.
Modificare l’assegnazione pag. 102.
Registrare il portatile su più basi
Il portatile può essere registrato su un massimo di quattro basi. La base attiva è la base sulla
quale il portatile è stato registrato per ultimo. Le altre basi restano salvate nella lista delle basi
disponibili. È possibile cambiare la base in uso tramite menù.
Quando il portatile è registrato su almen
o due basi, appare il menu seguente:
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Registrazione OKScegli
la base OK . . . opzioni possibili:
Modificare la base attiva:
¤ . . . con selezionare base o Base migliore Scegli ( = selezionata)
Base migliore: il portatile seleziona la base con la ricezione migliore,
appena perde il segnale della base attuale.
Modificare il nome di una base:
¤ . . . con selezionare la base Scegli ( = selezionata) Nome
modificare il nome Salva
De-registrare un portatile
¤ . . . con selezionare Impostazioni OKRegistrazioneOK
Cancella il portatile OK . . . il portatile utilizzato è selezionato . . . con eventual-mente selezionare un altro portatile OK . . . eventualmente inserire il PIN di sistema
OK . . . confermare la de-registrazione con Sì
Se il portatile fosse ancora registrato su altre basi, si associa automaticamente alla base con la
ricezione migliore (Base migliore).
84
Page 85
Repeater
Paging
IP: 192.168.1.2
Silenzia
Cercare un portatile ("Paging"), individuare l’indirizzo IP del
portatile
¤ Premere brevemente il tasto registrazione/paging sulla base.
Tutti i portatili squillano contemporaneamente ("paging"), anche se
e suonerie sono disattivate. Eccezione: portatili, sui quali è attiva la
l
funzione Monitor Ambiente / Sorveglia bimbo.
Sul display dei portatili viene visualizzato l’ind
(locale) della base.
irizzo IP attuale
Terminare ricerca
¤ Premere brevemente il tasto registrazione/paging sulla base
oppure premere il tasto di impegno linea sul portatile
oppure premere il tasto funzione Sil
oppure nessuna azione. Dopo circa 30 secondi la chiamata di paging viene terminata.
enzia sul portatile
Modificare nome e numero interno del portatile
In caso di registrazione di piú portatili, a questi vengono assegnati automaticamente i nomi "INT
"INT 2" ecc. Ogni portatile riceve automaticamente il numero interno libero più basso. Il
1",
numero interno viene visualizzato sul display come nome del portatile, ad es. INT 2. È possibil
modificare il nome e il numero dei portatili. Il nome può essere al massimo di 10 caratteri.
¤ . . . si apre la lista dei portatili, il portatile personale è segnalato con < . . . con
selezionare portatile . . . opzioni possibili:
Modificare nome: ¤ Opzioni Modifica il nome OK . . . con cancellare il
nome attuale . . . con inserire nuovo nome OK
Modificare numero:
¤ Opzioni Assegna numero OK . . . con selezionare
numero Salva
e
Repeater
Il repeater estende la copertura tra un portatile Gigaset e la sua base.
La procedura di registrazione di un repeater di
• Repeater senza crittografia, per es. repeater Gigaset di versioni precedenti alla 2.0
• Repeater con crittografia, per es. repeater Gigaset a partire dalla versione 2.0
Ulteriori informazioni su repeater Gigaset nelle istruz
pagina
www.gigaset.com.
85
pende dalla versione di repeater utilizzata.
ioni per l’uso del repeater e su internet alla
Page 86
Repeater
Repeater senza crittografia
Il modello Gigaset di questa tipologia si identifica per la scritta Gigaset Repeater serigrafata sul prodotto.
Attivare range massimo/ disattivare zero radiazioni
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK ECO DECTOK Range
¤ Collegare il repeater con la rete elettrica premere a lungo il tasto registrazione/paging
sulla base del telefono (min. 3 sec.) . . . il repeater viene registrato automaticamente
Possono essere registrati diversi repeater Gigaset.
Repeater con crittografia
Il modello Gigaset di questa tipologia si identifica per la scritta Gigaset Repeater 2.0
serigrafata sul prodotto.
La crittografia è attivata (parametri iniziali).
La funzione Contr. protezione è attiva solo con la crittografia attivata.
Registrare repeater
¤ Collegare il repeater con la rete elettrica premere a lungo il tasto registrazione/paging
sulla base del telefono (min. 3 sec.) . . . il repeater viene registrato automaticamente
Possono essere collegati al massimo due repeater. P
tivare la funzione di Cr
La funzione ECO DECT Ra
tivata. Queste impostazioni non possono essere modificate finché il repeater è collegato.
Appena un repeater viene collegato, viene indicato nella lista dei repeater come segue:
Impostazioni Sistema Repeater
ittografia.
nge massimo viene attivata, e la funzione Zero radiazioni viene disat-
er collegare più di due repeater si deve disat-
Disattivare un repeater
¤ . . . con selezionare ImpostazioniOK SistemaOK
Repeater OK . . . con selezionare repeater Cancella Sì
86
Page 87
Connessione ad un centralino telefonico
Connessione ad un centralino telefonico
Per le impostazioni si rimanda alle istruzioni per l’uso del centralino.
Su centralini telefonici che non supportano la t
bile inviare o ricevere SMS.
Impostare modalità di selezione a toni (DTMF (a toni)) oppure a impulsi
(DP (decadica))
¤ . . . con selezionare ImpostazioniOK Telefonia OK Tipo
di selezione OK . . . con selezionare selezione a toni (DTMF (a toni)) oppure a
impulsi (DP (decadica)) Scegli ( = selezionata)
La modalità a impulsi (DP/decadica) è una modalità molto vecchia, in uso solo su
vecchissime centrali.
Impostare tempo di flash
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Telefo niaOK Te mpo
di Flash OK . . . vengono elencati i tempi di flash possibili . . . con selezionare il tempo di flash Scegli ( = selezionato)
Salvare prefisso (codice di accesso)
Definire cifre del prefisso (per es. "0") per la selezione tramite rete fissa o VoIP.
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Telef onia OK Codice
linea esterna OK . . . poi
Rete fissa:
VoIP:
Regole:
Salvare:
¤ Codice di accesso alla linea esterna: . . . con inserire/modificare il prefisso
(max. di 3 cifre)
¤Codice di accesso esterna IP con: . . . con inserire/modificare il pre-
fisso.
¤ Per . . . con selezionare quando deve essere selezionato il prefisso
Liste chiamate: il prefisso viene anteposto solo ai numeri di questa lista (lista
delle chiamate ricevute, lista delle chiamate perse, lista SMS, lista della segreteria telefonica).
Tutte le chiamate: il prefisso viene anteposto a tutte le chiamate effettuate.
Off: il prefisso viene disattivato e non viene anteposto ad alcun numero.
¤ Salva
rasmissione del numero di telefono, non è possi-
Il prefisso non viene mai anteposto alle chiamate d’emergenza e ai numeri dei centri
servizi SMS.
Il prefisso non viene mai anteposto ai numeri dei centri servizi SMS.
87
Page 88
Connessione ad un centralino telefonico
Impostare i tempi di pausa
¤ . . . poi
Pausa dopo impegno linea:1 sec
3 sec
7 sec
Pausa dopo tasto R: 800 ms
1600 ms
3200 ms
¤OK
¤OK
¤OK
¤OK
¤OK
¤OK
¤ Premere a lungo il tasto cancelletto . . . sul display si visualizza una P.
Se è in uso la selezione a impulsi passare temporaneamente a quella a toni
Dopo la selezione del numero esterno/dopo l’instaurazione della connessione:
¤ premere brevemente il tasto asterisco .
Al termine della chiamata viene automaticamen
te reimpostata la selezione a impulsi.
88
Page 89
Portatile
Impostare il telefono
Portatile
Modificare la lingua
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Lingua OK . . . con
selezionare lingua Scegli ( = selezionata)
Se è impostata una lingua incomprensibile:
¤ premere lentamente e consecutivamente i tasti . . . con selezionare
la lingua corretta premere il tasto funzione a destra
Display
Screensaver
Per la visualizzazione in stand-by sono messi a disposizione come screensaver un orologio digitale o analogico, Servizi Info e diverse immagini.
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Display OK
Screensaver Modifica ( = attivato) . . . poi
Attivare/disattivare:
Selezionare screensaver:
Visualizzare screensaver:
Salvare la selezione:
Il screensaver si attiva circa 10 secondi dopo che il t
Termi na re s creensave r
¤ Premere brevemente il tasto di fine chiamata . . . viene visualizzato il display in
stand-by.
¤ Attiva: . . . con selezionare On oppure Off
¤ Scegli il preferito . . . con selezionare screensaver (Oro-
logio digitale / Orologio analogico / Servizi Info / <immagini>)
¤ Visualiz.
¤ Salva
elefono è passato alla modalità stand-by.
89
Page 90
Portatile
Note per la visualizzazione dei Servizi Info
I Servizi Info sono attivati tramite il configuratore web.
Il telefono dispone di una connessione internet.
Esempio: attivare il meteo come screensaver
Attivare i Servizi Info come screensaver:
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Display OK
ScreensaverModifica . . . con selezionare Attiva: OnScegli il preferito . . . con selezionare Servizi Info come screensaver Salva
Selezionare luoghi:
¤ . . . con selezionare Altre funzioniCentro InfoMeteoOK
Aggiungere luogoOK . . . con indicare il nome del luogo OK . . . viene elencata una lista di luoghi con questo nome selezionare il luogo OK Salva
É possibile inserire più luoghi. Se sono stati inseriti tutti i luoghi desiderati: . . . con
indietro
Attivare lo screensaver:
<–
¤ . . . con selezionare Altre funzioni Centro Info Screensaver
OK Meteo OK . . . con selezionare luogo Salva
Il tipo di Servizi Info per il telefono è impostata sul server di Gigaset.net su internet.
Modificare le impostazioni
Se al momento non sono disponibili informazioni, viene visualizzato l’Orologio digi-tale, finché saranno nuovamente disponibili informazioni.
pag. 78.
Attivare/disattivare l’Info Ticker
Le informazioni di testo da internet dei Servizi Info impostati per lo screensaver possono essere
visualizzati come testo scorrevole in stand-by.
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Display OK
Info Ticker Modifica (= attivato)
Il Ticker si avvia non appena il telefono va in sta
fica, l’Info Ticker non viene visualizzato.
nd-by. Se sul display viene visualizzata una noti-
Schemi colore
Il display può essere visualizzato in diversi colori.
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Display OK Schemi
di colore OK . . . con selezionare lo schema colore desiderato
Scegli ( = attivato)
90
Page 91
Portatile
Illuminazione display
L’illuminazione del display si attiva sempre quando il portatile viene prelevato dalla base/supporto di ricarica oppure quando viene premuto un ta sto. I tast
vengono rilevati sul display per la preparazione alla selezione.
Attivare/disattivare l’illuminazione del display in stand-by:
i numerici premuti in questo caso
¤ . . . con selezionareImpostazioni OKDisplay OK
Retroilluminazione OK . . . poi
Illuminazione nel supporto di ricarica:
¤ In carica: . . . con selezionare On oppure Off
Illuminazione fuori dal supporto di ricarica:
¤ Non in carica . . . con selezionare On oppure Off
Salvare la selezione:
Con l’illuminazione del display attivata, il tempo di autonomia del portatile può diminuire considerevolmente.
¤ Salva
Attivare/disattivare la risposta automatica
Se è stata attivata la risposta automatica, per rispondere a una chiamata è sufficiente sollevare il
portatile dal supporto di ricarica.
¤ . . . con selezionareImpostazioni OK Tel ef o ni a OK Solleva e
Parla Modifica ( = attivato)
Indipendentemente dall’impostazione Solle
nendo il portatile nel supporto di ricarica. Eccezi
mentre si ripone il portatile e tenere premuto per altri 2 secondi.
va e Parla, il collegamento viene interrotto ripo-
one: tenere premuto il tasto viva voce
Regolare il volume di ricevitore/viva voce
Il volume di ricevitore e viva voce può essere regolato su 5 livelli indipendentemente l’uno
dall’altro.
Durante una conversazione
¤ Regola il volume . . . con selezionare il volume Salva . . . l’impostazione viene
salvata
Senza salvare, l’impostazione viene salvata in modo automatico dopo circa 3 secondi.
91
Page 92
Portatile
Regola il volume
Chiamate interne
ed appuntamenti:
<>
Chiamate esterne:
IndietroSalva
Esempio
In stand-by
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Audio OK Regola il
volume OK . . . poi
Per il ricevitore:
Per il viva voce:
Salvare l’impostazione:
¤ Ricevitore: . . . con impostare il volume
¤Viva voce . . . con impostare il volume
¤ Salva
Profilo ricevitore/viva voce
Selezionare i profili ricevitore e viva voce,per adattare il telefono in modo ottimale alla situazione ambientale. Verificare quale risulta essere quell
o più adatto alla comunicazione in corso.
¤ . . . con selezionareImpostazioni OK Audio OK Profili
acustici Profili ricevitore / Profilo viva voce OK . . . con selezionare il profilo Scegli ( = selezionato)
Profili ricevitore: Alto oppur
Profilo viva voce: Pro
e Basso (parametri iniziali)
filo 1 (parametri iniziali) oppure Profilo 2
Suonerie
Volume della suoneria
Regolare il volume in 5 livelli oppure Crescendo (volume in aumento).
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK
Audio OK Suonerie (Portatile) OK Regola il
volume OK . . . con selezionare Chiamate interne ed
appuntamenti oppure Chiamate esterne . . . con regolare il volume Salva
Melodia della suoneria
Impostare suonerie diverse per chiamate interne esterne su ogni connessione entrante disponibile del telefono (LinTutte le chiamate.
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Audio OK Suonerie
(Portatile) OK Melodie OK . . . con selezionare la connessione . . . con
selezionare la rispettiva suoneria/melodia Salva
92
ea analogica, IP1, Gigaset.net) oppure impostare la stessa suoneria per
Page 93
Portatile
Attivare/disattivare la suoneria
Disattivare la suoneria in modo permanente
¤ Premere a lungo il tasto . . . nella barra di stato si visualizza il simbolo
Attivare la suoneria in modo permanente
¤ Premere a lungo il tasto
Disattivare la suoneria quando si riceve una chiamata
¤ Premere il tasto Silenzia oppure il tasto di fine chiamata
Attivare/disattivare il tono di attenzione (Beep)
Invece della suoneria, attivare un tono di attenzione (Beep):
¤ Premere a lungo il tasto asterisco premere Beep entro 3 secondi . . . nella barra di
stato si visualizza
Disattivare il tono di attenzione: premere a lungo il tasto asterisco
Attivare/disattivare i toni di avviso
Il portatile segnala acusticamente le diverse attività e situazioni. Questi toni di avviso possono
essere attivati o disattivati indipendentemente l’uno dall’altro.
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Audio OK To ni di
avviso OK . . . poi
Tono dei tasti:
Tono di conferma/errore dopo l’inserimento, tono di avviso alla ricezione di un nuovo messaggio:
¤ Tono dei tasti: . . . con selezionare On oppure Off
¤ Ton i di co nferma . . . con selezionare On oppure Off
Tono di avviso, quando il tempo disponibile per la conversazione è inferiore ai 10 minuti (ogni
60 secondi):
¤ Batteria scarica . . . con selezionare On oppure Off
Tono di avviso, quando il portatile si trova al di fuori della portata della base:
¤ Fuori copertura: . . . con selezionare On oppure Off
Salvare l’impostazione:
¤ Salva
Con il sorveglia bimbo attivato, non viene effettuato il tono di avviso per le batterie
scariche.
93
Page 94
Portatile
Selezione rapida per numeri e funzioni
Tasti delle cifre: ai tasti a può essere assegnato rispettivamente un numero della
rubrica telefonica.
Tasti del display: I tasti destr
ficare l’impostazione.
La selezione del numero/l’avviamento della funzione, avviene premendo il tasto.
o e sinistro del display sono predefiniti da una funzione. Può modi-
Assegnare numeri ai tasti delle cifre (selezione rapida)
Al tasto delle cifre non è stato ancora assegnato un numero.
¤ Premere a lungo il tasto delle cifre
oppure
¤ premere brevemente il tasto delle cifre premere il tasto funzione Ch.rapida
Si apre la rubrica telefonica.
¤ . . . con selezionare voceOK . . . eventualmente con selezionare numeroOK
. . . la voce è stata salvata sul tasto delle cifre.
Se successivamente la voce della rubrica viene cancellata, questo non ha effetto
sull’assegnazione dei tasti cifre.
Selezionare un numero
¤ Premere a lungo il tasto delle cifre . . . il numero viene selezionato immediatamente
oppure
¤ premere il tasto delle cifre brevemente . . . sul tasto funzione sinistro viene visualizzato il
numero/il nome (eventualmente abbreviato) . . . premere il tasto funzione . . . il numero
viene selezionato
Modificare l’assegnazione di un tasto delle cifre
¤ Premere brevemente il tasto delle cifre Modifica . . . s i ap re l a ru bri ca tele fon ica . . . opz ion i
possibili:
Modificare l’assegnazione:
Cancellare l’assegnazione:
94
¤ . . . con selezionare la voceOK . . . eventualmente
selezionare il numero OK
¤ Cancella
Page 95
Portatile
Assegnare funzioni ai tasti funzione, modificare l’assegnazione
¤ In stand-by premere a lungo il tasto funzione sinistro o destro . . . si apre la lista delle possibili
assegnazioni dei tasti . . . con selezionare la funzioneOK . . . opzioni possibili:
Monit. Ambiente Impostare la funzione sorveglia bimbo / Monitor Ambiente e atti-
SvegliaImpostare la sveglia e attivarla/disattivarla
CalendarioAccedere al calendario
Chiamata rapidaImpostare la chiamata rapida
Ripeti il numeroVisualizzare la lista di ripetizione della selezione
E-mailAprire il sottomenu delle e-mail per la ricezione e lettura dei mes-
Altre funzioni
Conness. In uscitaImpostare la connessione uscente per la prossima chiamata
Selezione della lineaAprire il menu di selezione della linea
Liste chiamateVisualizzare liste chiamate
Nascondi numeroSopprimere la trasmissione del numero per la prossima chiamata
Trasf. di chiam ataAttivare/disattivare il trasferimento di chiamata
E-mailAprire il sottomenu delle e-mail per la ricezione e lettura dei mes-
Centro InfoAvviare il Centro Info, aprire la lista dei servizi Info disponibili,
Rubriche di reteVisualizzare la lista delle rubriche di rete
varla/disattivarla
saggi e-mail
¤ OK . . . con selezionare ulteriori funzioni
saggi e-mail
andare in internet.
Avviare la funzione
In stand-by: premere il tasto funzione brevemente . . . la funzione assegnata viene avviata.
Aggiornamento del portatile
Il telefono supporta l’aggiornamento del firmware tramite connessione radio DECT con la base/
il router (SUOTA = Software Update Over The Air).
Quando è disponibile un nuovo firmware appare un messaggio.
¤ Avviare l’aggiornamento del firmware scegliendo Sì.
Avvio manuale dell’aggiornamento del firmware:
¤ . . . con selezionare ImpostazioniOK Sistema OK Aggior-
nam. Portatile OK Aggiorna OK OK . . . se è disponibile un nuovo firmware viene
avviato l’aggiornamento
L’aggiornamento può richiedere fino a 30 minuti, durante i quali il telefono può
essere utilizzato con delle restrizioni.
95
Page 96
Portatile
Ripristinare i parametri iniziali del portatile
Resettare impostazioni individuali e modifiche apportate.
¤ . . . con selezionare ImpostazioniOK Sistema OK Reset
portatile OK Sì . . . vengono ripristinati i parametri iniziali del portatile
Le seguenti impostazioni non vengono inizializzate:
• la registrazione del portatile sulla base
• data e ora
• le voci della rubrica telefonica e delle liste chiamate
• le liste SMS
96
Page 97
Sistema
Prefissi
Prefisso internaz.:
00 - 39
Prefisso locale:
0 - [8 ]
Salva
Esempio
Le seguenti impostazioni possono essere effettuate tramite il menu di un portatile registrato o
tramite il configuratore web del telefono/router.
Impostare data e ora manualmente
Dat a e or a sono nece ssar ie per visu aliz zare l ’orari o cor retto in ca so di chiam ate i n arrivo o per utilizzare la sveglia o il calendario.
Sul telefono è salvato l’indirizzo di un timeserver in internet. Da questo timeserver vengono scaricati data e ora, finché il telefonoè connesso a internet ed è attivata la sincronizzazione con il timeserver. Le impostazioni manuali vengono sovrascritte.
Se sul portatile non sono ancora impostate data e ora, viene visualizzato il tasto funzione Data Ora.
¤ Premere il tasto funzione Data Ora
oppure
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Data e Ora OK . . . poi
Per il trasferimento di numeri telefonici (per es. in formato vCard) il prefisso (internazionale e
locale) deve essere memorizzato nel telefono
Alcuni di questi numeri sono preimpostati.
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK
Telefonia OK Prefissi OK verificare il prefisso (pre) impostato
Modificare il numero:
¤ . . . con selezionare/cambiare campo di inserimento
. . . con modificare posizione di inserimento . . .
eventualmente cancellare cifre . . . con inserire
cifre Salva
¤ Data: . . . con inserire giorno, mese e anno a 8 cifre
¤ Orario . . . con inserire ore e minuti a 4 cifre
¤ Salva
Sistema
97
Page 98
Sistema
Attivare/disattivare la musica su attesa
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Audio OK Musica
su attesa Modifica ( = attivata)
Impostare indirizzo IP della base nella LAN
La base è collegata con un router o con un PC.
Affinché la LAN “riconosca” il telefono, è necessario un indirizzo IP. L’indirizzo IP può essere assegnato al telefono automaticamente (dal router) o manualmente.
• Con l’assegnazione dinamica, il server DHCP del router assegna automaticamente un indi-
rizzo IP al telefono. Questo indirizzo IP può variare a seconda delle impostazioni del router.
• Con l’assegnazione manuale/statica, lei assegna un indirizzo IP fisso al telefono. Questo può
essere necessario a seconda della configurazione della sua rete (per es. se il telefono è collegato direttamente con un PC).
Per l’assegnazione dinamica dell’indirizzo IP, deve essere attivato il server DHCP sul
router. Si prega di leggere le istruzioni per l’uso del router.
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Sistema OK Rete
locale OK . . . con inserire il PIN di sistema (se diverso da 0000) OK . . . poi
Tipo indirizzo:
Indirizzo IP:
Subnet Mask:
Standard-Gateway:
Server DNS:
Salvare:
¤ Tip o Indirizzo IP: . . . con selezionare Statico oppure Dinamico
Con Tipo Indirizzo IPDinamico: i campi seguenti mostrano le
impostazioni, che il telefono ha ottenuto dal router. Queste impostazioni non possono essere modificate.
Con Tipo Indirizzo IPStatico: effettuare le impostazioni per i
seguenti campi.
¤Indirizzo IP . . . con inserire indirizzo IP (sovrascrivere
l’ipostazione attuale)
¤Subnet Mask . . . con inserire Subnet Mask (sovrascri-
vere l’impostazione attuale)
¤ Default Gateway . . . con inserire indirizzo IP del
Standard-Gateway
La rete locale è collegata con internet tramite il Standard-Gateway.
Normalmente si tratta del suo router.
¤ Server DNS . . . con Inserire l’indirizzo IP del server
DNS desiderato
Il server DNS (Domain Name System), durante l’instaurazione della
connessione, traspone il nome simbolico di un server (nome DNS)
nell’indirizzo IP pubblico del server. È possibile inserire qui l’indirizzo IP del suo router. Il router inoltra le richieste di indirizzo del
telefono al suo server DNS.
¤ Salva
98
Page 99
Sistema
Le impostazioni per la rete locale possono esser
tore web.
Visualizzare indirizzo IP attuale: premere il tasto paging sulla base
e effettuate anche tramite il configura-
Aggiornare il firmware del telefono
Normalmente l’aggiornamento del Firmware viene scaricato direttamente da internet. La pagina
web corrispondente è preimpostata nel telefono.
Il telefono è connesso a internet (quindi collegato con un router).
Il telefono è in stand-by, ciò significa: non sono in corso telefonate, non sussiste una
connessione interna tra portatili registrati, nessun portatile ha aperto il menu.
Avviare manualmente l’aggiornamento del firmware
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Sistema
Aggiornamento base OK . . . con inserire PIN di sistema OK . . . il telefono
instaura una connessione internet con il server di configurazione Sì
L’aggiornamento del firmware, a seconda della qualità della sua connessione DSL, può
durare fino a 6 minuti.
Durante l’aggiornamento da internet viene verificato se è disponibile una nuova versione del firmware. Se non è disponibile, la procedura viene interrotta e si visualizza un
relativo messaggio.
Aggiornamento automatico del firmware
Il tel efono ve rifi ca gio rnal mente se sul s erve r di conf igur azio ne in i nter net è p rese nte un a nuova
versione del firmware. Se è presente, sul portatile si visualizza il messaggio Nuovo firmware disponibile.
¤ Confermare la richiesta con Sì . . . il firmware viene scaricato sul telefono.
Se il telefono non fosse connesso a internet nel momento in cui dovrebbe essere effettuata la ricerca di nuovi aggiornamenti (per esempio perché è spento il router), la verifica viene effettuata non appena la connessione internet sarà ristabilita.
La verifica automatica degli aggiornamenti può essere disattivata attraverso il configuratore web.
Visualizzare indirizzo MAC della base
A seconda della disposizione della rete, l’indirizzo MAC della base è necessario per es. per inserirla nella lista di accesso del router.
Visualizzare indirizzo MAC sul portatile: . . . viene
visualizzato l’indirizzo MAC.
Per tornare in stand by: Ind
99
ietro
Page 100
Sistema
Modificare PIN di sistema
Proteggere le impostazioni di sistema del telefono con un PIN di sistema. Il PIN di sistema deve
essere inserito tra l’altro per registrare e de-registrare un portatile, per modificare le impostazioni della rete locale, per eseguire un aggiornamen
metri iniziali.
Modificare il PIN di sistema a 4 cifre del telefono (parametri iniziali: 00
to del firmware o per il ripristino dei para-
00):
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Sistema OK PIN di
sistema OK . . . eventualmente con inserire il PIN di sistema attuale (se diverso da
0000) OK . . . con inserire il nuovo PIN di sistema Salva
Se il P IN vi ene modifi cato, si su ggeri sce d i anno tarl o in q ualch e vos tro do cume nto, p er
eventuali future necessità!
Ripristinare il PIN di sistema
Ripristinare la base al PIN di sistema iniziale 0000:
¤ Staccare il cavo di rete dalla base tenere premuto il tasto registrazione/paging sulla
base co ntemp oran eamen te ri conne ttere il cavo d i rete al la ba se tenere premuto il tasto
almeno per 5 secondi . . . la base viene ripristinata e viene impostato il PIN di sistema 0000
Tutti i portatili sono de-registrati e devono essere nuovamente registrati. Tutte le
impostazioni sono ripristinate ai parametri iniziali.
Riavviare la base
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Sistema OK Riavvio
della base OK . . . la base viene riavviata, la connessione con il portatile si interrompe
momentaneamente
Ripristinare i parametri iniziali del telefono
Durante il ripristino
• data e ora vengono mantenute,
• il portatile rimane registrato,
• il PIN di sistema rimane inalterato,
• viene impostato Range massimo e disattivato Zero radiazioni.
¤ . . . con selezionare Impostazioni OK Sistema OK Reset
della base OK . . . con inserire PIN di sistemaOK Sì . . . la base viene riavviata.
La fase di riavvio dura circa 10 secondi.
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.