Gas gas QUAD WILD HP 300 RV 2005 User Manual [it]

Page 1
MANUAL DEL USUARIO
MANUAL DEL USUARIO
SERVICE MANUAL
SERVICE MANUAL
MANUEL D’ENTRETIEN
MANUEL D’ENTRETIEN
LIBRETTO D´USO
LIBRETTO D´USO
Page 2
Page 3
LIBRETTO D´USO
LIBRETTO D´USO
ITALIANO
Page 4
Page 5
PREMESSA
GAS GAS la ringrazia per la sua fiducia.
Il nostro WILD H.P. 300. RV. è un quadriciclo sportivo progettato per uso agonistico. Con esso, lei potrà apprezzare l'alto grado di perfezione tecnica ed affidabilità, in aggiunta al curato design ed alle sue alte prestazioni.
Questo manuale le fornirà le informazioni necessarie ad una corretta conoscenza delle caratteristiche e dell’utilizzo del veicolo. Inoltre include importanti indicazioni sulla sicurezza e fornisce informazioni sulle tecniche e sulle competenze specifiche necessarie alla conduzione del veicolo, nonché sulle procedure di base per la manutenzione e i controlli necessari.
Grazie per la sua fiducia e benvenuto in GAS GAS Motos.
-3-
Page 6
AVVERTENZE GENERALI
Legga attentamente questo manuale. In esso si espongono tutti gli accorgimenti che devono contribuire alla sua sicurezza e a quella di terzi, oltre a garantire la corretta conservazione e manutenzione del quadriciclo GAS GAS da lei acquistato.
LEGGA INTEGRALMENTE IL PRESENTE MANUALE PRIMA DI UTILIZZARE IL VEICOLO.
PROTEGGERE IL FUTURO DEL SUO SPORT EQUIVALE A USARE LEGALMENTE DEL SUO QUADRICICLO, ESSENDO CONSAPEVOLI SULL'AMBIENTE E RISPETTANDO I DIRITTI ALTRUI.
La guida dei quadricicli è uno sport fantastico, e speriamo che possa goderlo pienamente.
Informazioni importanti sul presente manuale
Le informazioni di particolare rilevanza vengono segnalate, nel presente manuale, con le seguenti annotazioni:
AVVERTENZA
Dalla mancata osservanza delle istruzioni di AVVERTENZA possono derivare gravi lesioni, addirittura mortali, per il conducente del veicolo, le persone che si trovino nelle vicinanze o i tecnici adetti alla sua ispezione o riparazione.
PERICOLO Questo simbolo distingue istruzioni o procedure che, qualora non vengano rispettate scrupolosamente, possono danneggiare o distruggere l'attrezzatura.
NOTA
Questo simbolo fa riferimento a punti di speciale interesse per una maggior efficienza e un funzionamento idoneo del veicolo.
Una guida inadeguata può essere causa di problemi all'ambiente e conflitti con altre persone. Una guida responsabile del suo quadriciclo assicurerà che questi problemi o conflitti non sorgano.
Questo manuale è stato elaborato con i dati e le specifiche disponibili al momento della sua redazione. Qualsiasi differenze che lei possa notare nel suo veicolo dovrà attribuirsi a miglioramenti nella produzione e nella qualità del prodotto. La GAS GAS MOTOS, S.A. migliora costantemente i suoi veicoli affinché lei possa usufruire del meglio.
-4-
Page 7
INDICE
- Presentazione ...........................................................................3
- Avvertenze generali..................................................................4
- Indice per contenuto ................................................................5
- Specifiche..................................................................................7
- Informazione riguardo la sua sicurezza .................................8
- Informazione importante........................................................10
N. d'identificazione .........................................................10
- Verifiche da eseguire prima di avviare la macchina ...........20
Freni anteriori e posteriori ..............................................20
Carburante .....................................................................21
Impianto di raffreddamento ............................................22
Catena ...........................................................................23
Manopola acceleratore ..................................................23
Luci.................................................................................23
Pneumatici .....................................................................23
- Localizzazione componenti ...................................................12
- Componenti principali del QUAD..........................................14
Chiave d'avviamento......................................................14
Pedale d'avviamento......................................................14
Luci.................................................................................14
Luci d'emergenza...........................................................15
Manopola acceleratore ..................................................15
Leva frizione...................................................................15
Leva freno anteriore.......................................................16
Pedale freno posteriore..................................................16
Arresto d'emergenza......................................................16
Pulsante retromarcia......................................................17
Pedale cambio ...............................................................17
Starter ............................................................................17
Tappo serbatoio carburante...........................................17
Rubinetto carburante .....................................................18
Sella ...............................................................................18
Protezione anteriore.......................................................18
Protezione posteriore.....................................................19
Insieme pedane .............................................................19
Parapiedi........................................................................19
- Uso del QUAD .........................................................................24
Avviare il motore ............................................................24
Cambio marce................................................................25
Circolare con il veicolo ...................................................26
Arresto del motore .........................................................26
Rodaggio del motore......................................................27
Inserire la retromarcia ....................................................27
Parcheggio in pendenza ................................................27
- Guida del QUAD. Consigli pratici..........................................28
Familiarizzandosi con il QUAD.......................................28
Guidare con prudenza e buon senso.............................28
Come sterzare con il suo QUAD....................................29
Affrontare una salita.......................................................30
Affrontare una discesa ...................................................30
Attraversamento pendenze............................................30
Attraversamento guadi poco profondi ............................31
Guida su terreno accidentato.........................................31
Sbandate e derapate .....................................................31
-5-
Page 8
- Tarature ...................................................................................32
Taratura sospensione anteriore .....................................32
Taratura sospensione posteriore....................................32
Taratura carburazione....................................................33
- Manutenzione e regolazioni periodiche................................37
Tabella manutenzione....................................................37
Regolazione leva frizione ...............................................38
Regolazione leva e pedale del freno..............................38
Verifica livello liquido freni..............................................39
Verifica pastiglie freni anteriori e posteriori ....................40
Sostituzione ruote...........................................................41
Asse del forcellone.........................................................41
Regolazione e lubrificazione guidacatena......................41
Verifica del livello liquido di raffreddamento...................42
Filtro dell'aria ..................................................................44
Manutenzione della candela ..........................................46
Regolazione del minimo.................................................47
Ispezione e lubrificazione cavi........................................48
Sostituzione lampadine ..................................................48
Tabella coppie di serraggio ............................................52
Schema ubicazioni coppie di serraggio..........................53
- Pulizia, lubrificazione e rimessaggio ....................................54
Pulizia.............................................................................54
Lubrificazione .................................................................55
Rimessaggio...................................................................56
- Multifunzionale........................................................................57
- Quadro guasti .........................................................................58
- Schema elettrico .....................................................................64
- Manuale di garanzia................................................................65
-6-
Page 9
SPECIFICHE
MOTORE
Cilindrata: Tipo:
Impianto di raffreddamento: Alesaggio e corsa: Carburatore: Accensione: Frizione: Scatola del cambio: Trasmissione: Potenza:
294,7 cc Monoclindrico due tempi con ammissione a lamelle direttamente al carter e alla valvola di scarico. Liquida 72 x 72 mm Keihin PWK 38 mm Ducati Energia Reverse System Multidisco a comando idraulico 6 marce Primaria ad ingranaggi, secondaria a catena 50,6 CV. a 7.340 rpm / 5,02 mkg a 6.890 rpm
TELAIO
Telaio: Sospensione anteriore: Sospensione posteriore: Freno anteriore: Freno posteriore: Cerchioni: Pneumatici anteriori: Pneumatici posteriori: Pedale avviamento: Carter motore, disco e corona:
DIMENSIONI
Distanza tra assi: Larghezza totale: Peso a vuoto: Capacità serbatoio:
Multitubolare a doppio cuneo, fabbricato in Acciaio Cr-Mo. Bracci trapezoidali con 2 ammortizzatori multiregolabili ÖHLINS. Forcellone fabbricato in lega d'alluminio, senza saldature. Sistema progressivo,con ammortizzatore multiregolabile ÖHLINS. 2 dischi autoventilati di 180 mm con pinza flottante a doppio pistone BREMBO. Disco autoventilato di 220 mm con pinza flottante a doppio pistone BREMBO. Alluminio 21 x 7,00 – 10” 20 x 11,00 – 9” Alluminio fucinato Lega d'alluminio, fibra
1.280 mm
1.200 mm 165 Kg 18 litri
-7-
Page 10
INFORMAZIONI RIGUARDO LA SICUREZZA
Il QUAD non è un giocattolo: la sua guida può essere pericolosa.
Il QUAD si guida in modo diverso agli altri veicoli, come le vetture o le motociclette. Rapidamente può avvenire una collisione oppure un ribaltamento, anche nel corso di manovre di routine come giri, guida in pendenza od attraversamento di ostacoli, se non si prendono le opportune precauzioni.
AVVERTENZA
Se queste istruzioni non vengono seguite, si possono subire gravi lesioni perfino mortali.
- Non guidare mai il QUAD se precedentemente non sono stati letti i seguenti punti: "Informazione riguardante la sua sicurezza", "Uso del QUAD" e "Principali componenti del QUAD". Anche per un esperto pilota di quadricicli, non tutte le marche e modelli sono uguali e pertanto è necessario conoscere a fondo la macchina prima d'iniziare il primo giro.
- Non è permesso trasportare un passeggero, neanche è equipaggiato a tal fine.
- Sedersi correttamente, con le due mani sorreggendo il manubrio, i due piedi sulle pedane e la schiena dritta.
- Moderi la velocità in base alla sua tecnica, esperienza, condizioni atmosferiche o condizioni del terreno.
- Sia prudente con i cambiamenti del terreno e moderi la velocità quando non sia familiarizzato con loro.
- Esegua sempre le consuetudinarie ispezioni descritte in questo manuale prima di uscire con il quadriciclo, per assicurarsi che si trova in sicure condizioni di funzionamento.
- La guida di un QUAD non è simile a quella di nessun altro veicolo, e lo noterà specialmente nei giri. Fare pratica precedentemente in un terreno piatto, ampio e senza la presenza di altri veicoli. Legga i consigli inclusi in questo manuale nella sezione "Uso del QUAD".
- Lo stesso accadrà con le pendenze ripide sia se le sale come se le scende. Inizi sempre con piccole pendenze e man mano aumenti la difficoltà. Consigli su questo argomento vengono riportati nella sezione precedente.
- Attuare la procedura descritta in questo manuale se si spegne il motore. Se il motore si spegne ed il veicolo indietreggia, attenersi alla procedura di frenata speciale descritta in questo manuale. Scenda dalla parte ascendente della pendenza. Ricordi che viene prima la sua sicurezza e dopo quella della macchina, è importante che tenga sempre presente questa priorità.
- Per attraversare una pendenza si sposti verso la parte ascendente, legga i consigli di questo manuale riguardo questo argomento. Eviti le pendenze troppo scivolose o con superfici instabili.
- Non tentate mai di superare grandi ostacoli, come rocce o tronchi, non è una macchina adeguata per farlo e potrebbe danneggiarla e/o lesionarsi.
- Non esegua derapate se non domina correttamente questa tecnica, potrebbe essere pericoloso. Come previamente accennato, provi prima su di una superficie piatta, ampia e senza ostacoli e segua i consigli descritti in questo manuale. Mai deve perdere il controllo della macchina.
-8-
Page 11
- Questo quadriciclo è stato progettato per attraversare corsi d'acqua aventi una profondità massima di 35 cm. Non usare la macchina nelle rapide, leggere accuratamente le istruzioni riguardanti la guida su questo terreno.Tenga presente che i freni, se bagnati, perdono la loro capacità di frenata. Uscendo dall'acqua, azioni i freni diverse volte affinché si asciughino più velocemente.
- Impieghi sempre le misure e tipi di pneumatici descritti in questo manuale.
AVVERTENZA
-Spegnere sempre il motore quando si fa rifornimento.
- Durante il rifornimento non fumare, la benzina è altamente infiammabile ed in certe circostanze può esplodere. Spegnere sempre il motore. Verificare che l’area si correttamente ventilata e priva di materiali infiammabili o scintille; includendosi anche le fonti di luce. La benzina potrebbe incendiarsi e provocarle ustioni. Accertarsi che non cada benzina sul motore, tubo di scarico o sul silenziatore.
- Quando si transporta il QUAD su di un rimorchio, assicurarsi che sempre si trovi in posizione verticale e che il rubinetto del carburante sia sulla posizione "OFF" (Chiuso). Altrimenti, potrebbero verificarsi fughe dal carburatore o dal serbatoio carburante.
- Le benzina è tossica. In caso d'ingestione della benzina, oppure abbondante inalazione dei suoi vapori o schizzi del carburante sugli occhi, consultare immediatamente il medico. Se si versasse benzina sulla pelle, lavarsi con acqua e sapone. Qualora si versasse sugli abiti, cambiarsi gli indumenti.
- Guidare sempre la macchina in una zona con buona ventilazione. Non avviare, né mantenere il motore avviato in un ambiente chiuso. I gas di scarico sono nocivi e possono provocare svenimenti e perfino la morte in poco tempo.
-9-
Page 12
INFORMAZIONE IMPORTANTE
Il quadriciclo esce dallo stabilimento con alcuni componenti smontati, in modo da facilitarne il trasporto. Il concessionario della distribuzione è incaricato di montare i componenti; a lei sarà consegnato il QUAD pronto all'uso. Quindi, questa sezione è a titolo informativo.
Troverà un kit per regolare il carburatore, queste regolazioni dovranno essere eseguite da un esperto e soltanto quando occorre. Il carburatore viene tarato correttamente, quindi non occorrerà che eseguano cambiamenti.
Inoltre, è in dotazione una chiave per regolare la catena e per centrare l'asse del forcellone. Non la smarrisca, è molto utile.
4
1 2
3
4
6
5
NUMERO D'IDENTIFICAZIONE
Annotare il numero d'identificazione del veicolo (n. di serie), l'informazione riportata sull'etichetta di modello e quella d'identificazione delle chiavi, sugli spazi designati, onde facilitare la prassi quando richieda pezzi di ricambio oppure come riferimento nell'ipotesi di furto del veicolo.
Numero di serie
Si trova (A) stampato sul frontale. Mostra il numero di telaio col quale è registrato il veicolo.
7
5. Chiave regolazione catena ed asse forcellone.
6. Getto minimo
7. Getto massimo.
8. Spillo conico.
8
1. Carter catena.
2. Carter forcellone.
3. Set pedane
4. Protezioni per i piedi.
N. SERIE
-10-
Page 13
Il numero di serie del veicolo viene impiegato per l'identificazione della sua macchina.
(A)
NOTA
(B)
P. OMOLOGAZIONE
Numero identificazione chiavi
Il quadriciclo ha 2 paia di chiavi. La prima (C) nonché quella più importante è quella di avviamento, e la seconda (D) apre il serbatoio della benzina e la sella. Il numero d'identificazione è riportato sul raccordo delle chiavi, come illustrato nell'immagine. Nella chiave di avviamento (C) il numero d'identificazione è inciso sulla chiave. Questo numero può essere impiegato per richiedere, in caso di smarrimento, una nuova chiave.
(D)
Targhetta omologazione
Il quadriciclo incorpora la relativa targhetta di omologazione (B), dove risulta il numero di serie, stampato anche sul frontale, i cui dati devono coincidere con la documentazione. Raccomandiamo di annotare i dati nel riquadro. E E
(C)
N. CHIAVI
-11-
Page 14
UBICAZIONE DEI COMPONENTI
10
GAS GAS WILD H.P. 300. RV.
1 7
3
2
4
5
1- Leva della frizione 2- Interruttore luci 3- Pulsante lampeggio abbaglianti 4- Pulsante abbaglianti 5- Arresto d'emergenza 6- Chiave di avviamento 7- Freno parcheggio
11
8 96
12
13
14
8- Leva freno anteriore 9- Manetta dell'acceleratore 10- Protezione anteriore 11- Pastiglie freni 12- Tappo serbatoio carburante 13- Pedane poggiapiedi 14- Protezione posteriore
-12-
Page 15
1715
16
23
18 2419 22
21 2520 26
15- Cupolino faro anteriore 16- Rubinetto carburante 17- Sella 18- Ammortizzatore anteriore 19- Candela 20- Pedale del cambio
21- Forcellone 22- Tubo di scarico 23- Liquido freni anteriori 24- Pedale di avviamento 25- Pedale del freno 26- Scarico
-13-
Page 16
PARTI PRINCIPALI DEL QUAD
LUCI
CHIAVE DI AVVIAMENTO
La chiave (A) è ubicata sulla parte anteriore del manubrio. Per inserire il contatto girare la chiave in senso orario fino alla posizione "ON". Girare la chiave in senso antiorario per disinserire il contatto, fino alla posizione "OFF".
(A)
PEDALE DI AVVIAMENTO
Il pedale (B) è posto sulla parte destra del quadriciclo, e si trova in posizione di riposo, tirare giù pedale fino a quando rimane in posizione di azionamento. Azionare il pedale di avviamento per avviare il QUAD.
(B)
Il faro e il fanale posteriore possono accendersi soltanto a motore avviato.
Luci abbaglianti
Luci anabbaglianti
Senza luci
(C). Interruttore luci. (D). Commutatore
abbaglianti-anabbaglianti. (E). Lampeggio abbaglianti. (F). Indicatori di direzione. (G). Clacson.
Per accendere gli anabbaglianti ( ) scorrere l'interruttore (C) fino alla posizione ( ). Per accendere gli abbaglianti ( ) premere sul commutatore rosso
(D). Sul quadro strumenti si accende la spia degli abbaglianti.( ).
NOTA
(E)
L'interruttore (C) è scorrevole e permette tre posizioni, lo troviamo sulla posizione "OFF".
(C) (D)
(F)
(G)
Una volta avviato, inserire la sicura del pedale di avviamento.
Per spegnere le luci scorrere l'interruttore fino alla posizione .
-14-
Page 17
Gli indicatori di direzione (F) sono posti sulla parte inferiore della stessa manopola sinistra. Nello spostare l'interruttore verso destra, l'indicatore destro viene messo in funzione ed allo stesso modo quando si sposta verso sinistra, azionerà quello sinistro. Nella stessa ubicazione si trova anche il pulsante del clacson (G).
LAMPEGGIANTI DI EMERGENZA
(I)
Pulsante posto sulla parte anteriore del quadriciclo (H), davanti al manubrio. Funziona anche con l'accensione disinserita. Quando è collegato, si accende la relativa spia posta sul pulsante.
NOTA
Osservare le disposizioni legali di ogni stato, riguardo l'impiego di queste luci.
(H)
MANOPOLA DELL'ACCELERATORE
Prima di avviare il motore, verificare che l'acceleratore funziona liberamente (I). Accertarsi che ritorna sulla posizione del minimo quando si rilascia la manetta. La manetta è dotata di una molla di ritorno che fa diminuire la velocità ed il motore torna al minimo quando si toglie la mano dalla manetta dell'acceleratore.
AVVERTENZA
Se l'acceleratore non funziona correttamente, può rendersi difficile aumentare o ridurre la velocità del veicolo secondo le proprie intenzioni. Ciò può essere causa d'incidenti. Verificare il corretto funzionamento dell'acceleratore prima di avviare il motore. Se l'acceleratore non funziona liberamente, accertarsi della causa. Correggere il problema prima d'impiegare la macchina, oppure rivolgersi a un'officina specializzata.
LEVA DELLA FRIZIONE
La leva della frizione si trova a sinistra del manubrio. Azionarla per innestare o disinnestare le marce (J). Affinché la frizione funzioni regolarmente, la leva deve essere azionata di scatto e rilasciata lentamente.
(J)
-15-
Page 18
LEVA FRENO ANTERIORE
La leva del freno anteriore (A) si trova a destra del manubrio. Azionarla per frenare con le ruote anteriori.
(A)
PEDALE FRENO POSTERIORE
(D)
(C)
L'estremità (C) verrà fissata al veicolo e l'estremità (D) verrà saldamente fissata al pilota.
E' un cavo elastico. Un´estremità va fissata al veicolo e l'altra al pilota, in modo che la parte del cavo che va fissata al veicolo è sensibile ai bruschi movimenti e si stacca. Quando si stacca, il motore automaticamente si spegne.
Il pedale del freno (B) si trova sul lato destro della parte inferiore del telaio. Azionarlo per frenare con le ruote posteriori.
(B)
ARRESTO D'EMERGENZA
Il quadriciclo è dotato di un sistema di arresto d'emergenza. E' un meccanismo che evita che il quadriciclo continui a funzionare qualora il pilota cada.
(D)
Accertarsi di sbloccare il freno di parcheggio prima di
NOTA
azionare l'acceleratore.
E' raccomandabile legarsi il cavo ad una zona resistente poiché è importante che quella parte del cavo non si stacchi in nessun caso. (p.e. Il cavo potrebbe legarsi al pantalone, al giubbotto, ... al polso... ma sempre deve essere una zona resistente).
AVVERTENZA
E' vietato l'uso del quadriciclo se previamente non è stato collegato il sistema di arresto d'emergenza. Il mancato rispetto della presente avvertenza potrebbe comportare gravi conseguenze.
-16-
Page 19
PULSANTE RETROMARCIA
Il WILD H.P 300 RV. è dotato di retromarcia. Il pulsante per la retromarcia (1) è posto nella zona centrale del manubrio.
(1)
AVVERTENZA
- Non azionare mai il pulsante della retromarcia quando il QUAD è in movimento.
- Non azionare la leva d'avviamento quando il sistema della retromarcia è inserito.
Per una più dettagliata informazione vedere la sezione "Inserire la retromarcia", pag. 27
PEDALE CAMBIO
La macchina è equipaggiata con un cambio a 6 marce. Il pedale del cambio (E) è posto al lato sinistro del motore e viene azionato in combinazione con la frizione durante il cambio marce.
(E)
STARTER
Lo starter (F) è un meccanismo che favorisce il funzionamento del motore quando è freddo. Il motore raggiungerà una temperatura ottimale di funzionamento nel minimo tempo e senza danneggiarlo.
(F)
Per adoperarlo occorre tirare il pomello e, senza girare la manetta del gas, procedere ad avviare il motore. Noterà che il motore si avvia con un minimo più alto. Trascorsi alcuni secondi, il motore avrà raggiunto una corretta temperatura per l'uso e quindi potrà chiudere lo starter. Per disinserire lo starter spingere il pomello fino in fondo.
NOTA
- Se il motore è ingolfato, avviare il motore con l'acceleratore tutto aperto.
- Il QUAD può essere avviato anche con una marcia inserita se si aziona la frizione.
TAPPO SERBATOIO CARBURANTE
Per togliere il tappo del serbatoio del carburante girare la chiave in senso antiorario.
-17-
Page 20
RUBINETTO DEL CARBURANTE
Questo rubinetto eroga il carburante al carburatore ed è posto sul lato sinistro, sotto alla sella. Il rubinetto ha tre posizioni.
ON
Aperto
RES
Riserva
Nel rimontare la sella, accertarsi che rimanga saldamente
NOTA
fissata.
OFF
Chiuso
(A)
OFF: (chiuso) Con la leva in questa posizione, non circola il
carburante. Girare sempre la leva su questa posizione quando il motore non è avviato. ON: (aperto) Con la leva in questa posizione, circola il carburante verso il carburatore. La guida normale va eseguita con la leva in questa posizione. RES: Indica riserva carburante. Se rimane senza carburante durante la guida, girare la leva su questa posizione.
PERICOLO
Se è entrato in riserva, si rifornisca di carburante al più presto!
Dopo il rifornimento, riportare la leva del rubinetto carburante (A) sulla posizione "ON" (aperto).
SELLA
Per rimuovere la sella, impiegate la stessa chiave impiegata per aprire il tappo del carburante (B). Introdurre la chiave nella serratura posta sul laterale destro del QUAD. Girare la chiave in senso orario ed introduca la mano, dalla parte posteriore, tra la sella e la carcassa. La sella si solleverà senza problema.
(B)
PROTEZIONE ANTERIORE
La protezione anteriore (C) fuoriesce dall'insieme del QUAD. Nel caso di un incidente frontale con il nostro veicolo, la protezione che è direttamente congiunta al telaio, ammortizzerà l'urto ed eviterà considerevoli danni allo sterzo ed al resto del veicolo.
(C)
-18-
Page 21
PROTEZIONE POSTERIORE
Allo stesso modo che la protezione anteriore, quella posteriore (D) anche fuoriesce dall'insieme del quadriciclo. Questa protezione eviterà il ribaltamento dalla parte posteriore, in quanto questo tipo d'incidente potrebbe causare gravi lesioni.
(D)
ed i piedi scivolino fuori dai poggiapiedi. La loro larghezza favorirà la libertà dei movimenti.
(E)
Se la pendenza è molto ripida, la protezione non sarà in grado
NOTA
di evitare il ribaltamento dalla parte posteriore, quindi sia prudente nelle pendenze e vagli con cura il terreno.
SISTEMA DI STAFFE
AVVERTENZA
Il sistema delle staffe e dei protettori piedi è una protezione imprescindibile per la guida sicura del QUAD. Il quadriciclo ha delle ruote molto larghe e potrebbe facilmente trascinare sotto le ruote la gamba e provocare gravi lesioni.
Il quadriciclo incorpora un paio di poggiapiedi (E) uno destro e l'altro sinistro. I due poggiapiedi incorporano una rete. L'insieme proteggerà dalle ruote, i piedi e le gambe, qualora si perda l'equilibrio
PROTEZIONI PER I PIEDI
-19-
(F)
Le protezioni per i piedi (F) sono poste tra i poggiapiedi e le ruote e costituiscono una protezione aggiuntiva all´insieme delle stafferiempiendo questo vuoto si elimina ogni possibilità di danni agli arti inferiori dalle ruote.
Page 22
VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DI AVVIARE LA MACCHINA
AVVERTENZA
Occorre sempre ispezionare il QUAD ogni volta si utilizza, per accertarsi che si trova in condizioni di funzionare senza pericolo. Rispettare sempre le procedure ed i programmi d'ispezione e manutenzione descritti in questo manuale. Se la macchina non viene ispezionata, aumenta il rischio d'incidente o di guasto.
2
1
FRENO ANTERIORE E POSTERIORE
AVVERTENZA
Prima di circolare, verificare sempre i freni. Non guidare il QUAD se siriscontra qualche problema ai freni o se è possibile che si perda capacità di frenata in quanto può essere causa d'incidente. Qualora sussista un problema che non può essere risolto con le procedure di regolazione fornite in questo manuale, si rivolga ad una officina specializzata affinché ispezionino il QUAD.
La usura del disco viene compensata automaticamente e non ha effetti sulla leva del freno e neppure sul pedale. Quindi, soltanto richiedono regolazione il gioco della leva del freno, la posizione del pedale del freno e il relativo gioco.
Leva e pedale del freno
Verificare che non ci sia gioco nella leva del freno anteriore (1). Se c'è gioco, verificare lo stato delle pastiglie dei freni e vedere la sezione "Regolazioni e Manutenzione". Verificare che non ci sia gioco nel pedale del freno (2).
Verificare se è corretta l'altezza del pedale del freno. Se l'altezza del pedale è incorretta, rivolgersi ad una officina specializzata per la sua regolazione. Verificare l'azionamento della leva e del pedale. Si deve notare un movimento regolare nonché una salda sensazione quando vengono azionati i freni. Altrimenti, rivolgersi ad una officina specializzata per ispezionare il veicolo.
Livello liquido dei freni
Verificare il livello del liquido dei freni. Aggiungere liquido se necessario. (Vedere sezione "Manutenzione")
Liquido raccomandato D.O.T 3 oppure D.O.T. 4
NOTA
In stabilimento viene equipaggiato con liquido D.O.T 4.
Fughe liquido dei freni
Accertarsi che non ci sia una fuga di liquido dei freni attraverso le guarnizoni delle tubazioni oppure dal serbatoio del liquido dei freni. Azionare saldamente i freni durante un minuto. Nell'eventualità di una fuga, rivolgersi ad una officina specializzata per ispezionare la macchina.
-20-
Page 23
(A)
(B)
Assicurarsi che c'è abbastanza carburante nel serbatoio.
Carburante raccomandato:
Capacità del serbatoio carburante: Riserva:
Benzina con un indice di ottano 95 - 98 senza piombo e con olio
18 litri
1,5 litri
(A) e (B). Serbatoi del liquido
freni, anteriore e posteriore.
Funzionamento dei freni
Collaudare i freni dopo aver avviato il motore e guidando a bassa velocità per accertarsi che i freni funzionino correttamente. Qualora i freni non avessero un'adeguata resa di frenata, ispezionare il grado d'usura delle pastiglie dei freni.
CARBURANTE
Il QUAD GAS GAS WILD 300. RV. è dotato di un motore a 2 tempi e richiede miscela olio-benzina.
E' raccomandabile non lasciar che il serbatoio si svuoti. Se nel
NOTA
fondo del serbatoio ci fosse della sporcizia, quando si svuota, questa sporcizia potrebbe entrare nel motore e danneggiarlo.
Per aprire il tappo del serbatoio del carburante, tirare la linguetta verso l'alto ed introdurre una delle due chiavi rosse. Girare verso destra e sollevare il tappo con la chiave inserita, come indicato nell'immagine precedente.
Benzina raccomandata
PERICOLO Usare soltanto benzina senza piombo. L'uso di benzina con piombo causerebbe gravi danni alle parti interne del motore.
MINIMO OTTANI
90
90
-21-
METODO DI MISURAZIONE OTTANI
Antiknock Index (RON + MON)
Research Octane No. (RON)
2
Page 24
AVVERTENZA
IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO
La benzina è altamente infiammabile e può esplodere in determinate circostanze. Spegnere sempre il motore e non fumare. Assicurarsi che la zona sia ben ventilata e libera da fonti infiammabili o scintille; includendosi anche ogni apparecchiatura con un punto luce.
Miscela olio nel motore
L'olio deve miscelarsi con la benzina per lubrificare il pistone, il cilindro, l'albero motore e le bronzine.
Olio raccomandato:
2T SINTETICO
NOTA
Se non è in grado di reperire l'olio raccomandato, impieghi soltanto un olio tipo racing 2 tempi.
Proporzione miscela benzina e olio motore (50 parti benzina, 1 parte olio).
PERICOLO Non mischiate olio vegetale con quello minerale. Un eccesso d'olio può provocare abbondante fumo e sporcizia sulle candele. Poco olio può provocare danni nel motore oppure la sua prematura usura.
Per preparare la miscela, versare innanzitutto l'olio e la metà della benzina in un recipiente ed agitare, di seguito aggiungere il resto della benzina agitando bene la miscela.
NOTA
A basse temperature, l'olio non si miscela con facilità con la benzina. Impiegare il tempo necessario fino ad ottenere una buona miscela.
Tubo del radiatore
Verificare che nei tubi del radiatore non ci siano fessure o che non siano logorati e che i raccordi non presentino fughe.
Radiatore
Verificare che non siano ostruite le alette del radiatore (insetti oppure fango). Pulire le ostruzioni con un getto d'acqua a bassa pressione.
PERICOLO L'acqua ad alta pressione può danneggiare le alette del radiatore diminuendo la sua efficienza. Non ostruire né deviare il convogliamento dell'aria al radiatore, istallando accessori non autorizzati. Le interferenze al radiatore possono surriscaldarlo e quindi danneggiare il motore.
Liquido di raffreddamento
Assorbe l'eccesso di calore del motore e lo trasferisce all'aria attraverso il radiatore. Se diminuisce il livello del liquido, il motore si surriscalda e può seriamente danneggiarlo.
(A)
-22-
Page 25
Verificare il livello del liquido di raffreddamento nel serbatoio (A) a motore freddo (il livello del liquido di raffreddamento varia con la temperatura del motore). Il livello è corretto se si trova tra i due segni. Se il livello è al disotto, aggiungere liquido antigelo. Sostituire il liquido di raffreddamento ogni due anni.
NOTA
Il liquido deve trovarsi tra i due segni, non oltrepassandoli in più o in meno.
CATENA
Verificare lo stato generale della catena e la sua tensione, prima di eseguire qualsiasi percorso. Lubrificare e regolare la catena se necessario (Vedere sezione Manutenzione e regolazioni periodiche).
MANOPOLA DELL'ACCELERATORE
Verificare se è corretto il funzionamento della manopola dell'acceleratore. Deve accelerare con regolarità e ritornare alla posizione del minimo quando si rilascia. Se necessario, revisionare l'insieme e lubrificare i componenti mobili affinché funzioni correttamente.
LUCI
Verificare i fari e le luci freno per assicurarsi che sono in perfetto stato di funzionamento. Se occorre, riparare quanto necessario affinché funzionino correttamente.
PNEUMATICI
Impiegare sempre i pneumatici raccomandati.
AVVERTENZA
Impiegare di pneumatici inadeguati o guidare il veicolo con i pneumatici gonfiati con una pressione incorretta o sbilanciata, può essere causa della perdita di controllo con il conseguente rischio d'incidente.
Anteriore Posteriore
Fabbricante
MAXIS MAXIS
Misure
21 x 7,00 - 10" 20 x 11,00 -9"
Modello
RAZR RAZR
I pneumatici devono gonfiarsi alla pressione raccomandata. Misurare la pressione dei pneumatici con un manometro di bassa pressione.
PERICOLO
Verificare e regolare la pressione con i pneumatici freddi. La pressione deve essere uguale in entrambi i lati.
Anteriore Posteriore
Raccomandata
0,400 bar/ 40 Kpa 0,450 - 0,500 bar/ 45 - 50 Kpa
Minima
0,370 bar/ 37 Kpa 0,420 -0,470 bar/ 42 -47 Kpa
Massima
0,430 bar/ 43 Kpa 0,480 -0,530 bar/ 48 -53 Kpa
Limite d'usura dei pneumatici:
Esaminare in che modo si usurano i pneumatici. Se l'usura è più evidente sul centro del pneumatico, significa che c'è troppa pressione.
-23-
Page 26
Se l'usura si trova ai lati, significa che il pneumatico è troppo sgonfio. Quindi, l'usura deve essere uniforme su tutta la superficie del pneumatico. Sostituire il pneumatico quando la profondità del battistrada si sia ridotta a 3 mm a causa dell'usura.
USO DEL QUAD
AVVERTENZA
Leggere attentamente il Manuale dell'Utente per familiarizzarsi con tutti i comandi. La perdita del controllo potrebbe essere causa di un incidente oppure di lesioni.
AVVIARE IL MOTORE
Prima di avviare il motore per prima volta, leggere
a
Spessore minimo del battistrada (a): 3 mm
la sezione "Rodaggio del motore".
A basse temperature, accertarsi che tutti i cavi di comando funzionino regolarmente prima d'iniziare la guida. Se i cavi sono congelati oppure non funzionano regolarmente si potrebbe perdere il controllo del QUAD e provocare un incidente.
1.- Stringere la leva del freno mentre si aziona la leva di bloccaggio per inserire il freno di parcheggio.
-24-
PERICOLO
AVVERTENZA
Page 27
AVVERTENZA
- Inserire il freno di parcheggio prima di avviare il motore. Il QUAD potrebbe iniziare a muoversi se non viene inserito il freno. Ciò può comportare una perdita del controllo oppure una collisione.
- Accertarsi di sbloccare il freno di parcheggio prima di d'iniziare la guida. Il freno si potrebbe surriscaldare se si usa il QUAD senza sbloccarlo. Il freno potrebbe perdere la sua efficienza ed essere causa d'incidente. Inoltre soffrirebbe di usura anticipata.
(B)
6.- Se il motore fosse freddo azionare lo starter (B).
2.- Girare il rubinetto del carburante fino alla posizione "ON".
3.- Mettere il cambio in folle.
4.- Girare la chiave
(A)
5.- Di seguito il pilota dovrà legarsi il sistema di arresto d'emergenza (vedere raccomandazione nella sezione su
"Parti principali del QUAD/arresto d'emergenza").
(A) in senso orario (posizione "ON").
7.- Senza agire sulla manopola dell'acceleratore, azionare la leva d'avviamento.
NOTA
Se il motore non si avvia, girare la chiave fino alla posizione "OFF" ed attendere alcuni secondi prima di eseguire il prossimo tentativo.
CAMBIO MARCE
Questo quadriciclo è equipaggiato con un cambio a 6 marce. Il cambio è del tipo a ritorno, ciò significa che per passare dalla prima alla terza, occorre passare dalla seconda, cioè, scalando le marce una ad una.
Per ingranare la prima da folle occorre inserire la frizione, premere il pedale del cambio e disinserire la frizione lentamente. (Nella seguente sezione verrà spiegato con più dettaglio la procedura di avviamento della macchina).
PERICOLO
Nel cambiare marcia, azionare con decisione il pedale del cambio affinché s'ingranino correttamente le marce. Un cambio incompleto, può far sì che la trasmissione salti ad un'altra marcia e quindi danneggiare il motore.
-25-
Page 28
Non circolare per molto tempo con il motore fermo, né trainare
PERICOLO
il QUAD per lunghi percorsi. Anche in folle la lubrificazione del cambio si esegue soltanto quando il motore è avviato. Una inadeguata lubrificazione può cagionare dei guasti.
INIZIARE LA GUIDA DEL VEICOLO
1.- Agire sulla manopola dell'acceleratore.
Per decelerare
Per decelerare o fermarsi, rilasciare l'acceleratore ed agire sui freni gradualmente ed uniformemente. Quando il veicolo perde velocità, scalare ad una marcia più corta. Prima di scalare la marcia, attendere a che il motore scenda di giri. L'uso inadeguato dei freni o del cambio può far sì che i pneumatici perdano trazione e conseguentemente il controllo, con il rischio d'incidente.
Rilasciare sempre l'acceleratore per cambiare marcia, altrimenti
PERICOLO
si potrebbe causare danni al motore ed alla trasmissione.
2.- Come è stato spiegato in precedenza, per ingranare la prima da folle occorre inserire la frizione, azionare il pedale del cambio e disinserire la frizione ed allo stesso tempo accelerare gradualmente.
3.- Una volta raggiunta la velocità desiderata, rilasciare l'acceleratore, ed allo stesso tempo, azionare rapidamente la leva della frizione.
4.- Cambiare a seconda (attenzione a non passare a folle).
5.- Agire parzialmente sull'acceleratore e rilasciare gradualmente la leva della frizione.
6.- Seguire la stessa procedura per cambiare alla marcia superiore.
AVVERTENZA
Accelerare bruscamente o rilasciare la leva della frizione troppo velocemente può essere causa d'incidente e può causare che la macchina derapi e si capovolga. Occorre agire gradualmente sull'acceleratore e rilasciare la frizione soavemente.
AVVERTENZA
Accertarsi che siano diminuiti sufficientemente i giri del motore prima di scalare ad una marcia inferiore. Se si scala ad una marcia inferiore con i giri troppo alti, le ruote possono non girare più. Ciò può essere causa di perdita di controllo, con rischio d'incidente o lesioni. Inoltre si potrebbero causare danni al motore ed alla trasmissione.
SPEGNERE IL MOTORE
1.- Mettere il cambio a folle.
(A)
2.- Girare la chiave in senso antiorario (posizione "OFF"), il motore si spegnerà automaticamente.
(A)
-26-
Page 29
(B)
INGRANARE LA RETROMARCIA
Il WILD H.P 300 RV. è dotato di retromarcia. Per ingranare la retromarcia si devono verificare le seguenti condizioni. 1- Il QUAD deve essere fermo con il motore avviato. 2- Il cambio deve trovarsi a folle.
3.- Usare il freno di parcheggio (B) per parcheggiare il veicolo.
4.- La chiave può essere già rimossa dall'accensione.
RODAGGIO DEL MOTORE
Il rodaggio è una fase molto importante nella vita del suo quadriciclo, quindi raccomandiamo di attenersi alle seguenti istruzioni.
NOTA
Il rodaggio è un periodo (di solito le prime 20 ore) in cui dobbiamo tener presente diversi punti per mettere a punto il motore.
Nel corso delle prime 10 ore, è raccomandabile non circolare ad oltre mezzo gas durante un lungo periodo o in qualsiasi situazione che possa causare un surriscaldamento del motore. D'altra parte, l'accelerazione momentanea (3 o 4 secondi) non è nessun problema per il motore, al contrario, è un beneficio. Ogni sequenza d'accelerazione deve essere seguita da un periodo di riposo, affinché il motore possa dissipare il calore accumulato. Nel corso delle prime 10 ore cerchi di non marciare sempre alla stessa velocità, vari la velocità ogni tanto. Nel corso delle seguenti 10 ore (10-20), è raccomandabile non circolare ad oltre 3/4 di gas durante un lungo periodo.
Azionare simultaneamente la leva destra (freno anteriore) ed il pulsante posto nella zona centrale del manubrio (1).
(1)
AVVERTENZA
- Non azionare mai il pulsante della retromarcia quando il QUAD è in movimento.
- Non azionare la leva d'avviamento quando il sistema della retromarcia è inserito.
DISINNESTARE LA RETROMARCIA
Per disinnestare la retromarcia seguire la stessa procedura in senso inverso.
PARCHEGGIO IN PENDENZA.
AVVERTENZA
Evitare di parcheggiare su colline o altri terreni inclinati, poiché il QUAD potrebbe muoversi senza controllo, con rischio d'incidente. Se è necessario parcheggiare in pendenza, ingranare la prima, azionare il freno di parcheggio e mettere cunei sotto le ruote anteriori e posteriori, come pietre od altri oggetti.
-27-
Page 30
1. Fermare la macchina usando i freni, una volta che la macchina sia ferma, ingranare la prima.
2. Senza disinserire la frizione, spegnere il motore. Ora può lasciare la leva della frizione.
3. Con i freni anteriori e posteriori azionati, azionare il freno di parcheggio e rilasciare lentamente il pedale del freno.
GUIDA DEL QUAD. Consigli partici.
FAMILIARIZZANDOSI CON IL SUO QUAD
Questo QUAD è destinato a guidatori esperti, per un uso ricreativo. Anche per un esperto nella guida di altri veicoli o motociclette fuoristrada, la guida del QUAD richiede speciali capacità che possono acquisirsi soltanto con l'esperienza. Innanzi tutto raccomandiamo di familiarizzarsi con il suo quadriciclo su terreni piatti, senza ostacoli e senza la presenza d'altri guidatori. Non tenti di eseguire manovre difficili fino a quando non si trovi pienamente familiarizzato con il QUAD. Un quadriciclo non è un veicolo per saltare ostacoli, astenersi da eseguire queste manovre, altrimenti potrebbe danneggiare gravemente il veicolo.
AVVERTENZA
Non mettersi ai comandi di un QUAD, se non si è stato attentamente letto questo manuale. Assicurarsi che è stato capito l'azionamento dei comandi e prestare particolare attenzione alla sezione "Informazioni sulla sua sicurezza"
GUIDARE CON PRUDENZA E BUON SENSO
Come abbiamo accennato la guida del suo QUAD richiede abilità speciali che si ottengono soltanto con la pratica continuata durante un determinato periodo di tempo. Si prenda il tempo necessario per imparare le tecniche di base prima di tentare manovre più difficili.
AVVERTENZA
Non trasportare passeggeri. La sella lunga ha come scopo permettere al guidatore di spostarsi alla necessaria posizione durante la guida. Non è progettato per trasportare passeggeri. Trasportare un passeggero in questo QUAD riduce considerevolmente la possibilità di equilibrare e controllare la macchina. Ciò può provocare un incidente con il conseguente rischio di lesioni sia per il guidatore come per il passeggero. Il quadriciclo ha un sistema di arresto d'emergenza qualora il pilota cadesse, ma non è predisposto per la caduta di un secondo passeggero.
Equipaggiamento
- Indossare sempre un casco omologato della sua misura.
- Inoltre, dovrà indossare protezione per gli occhi, guanti, stivali, camicia oppure giubbotto a maniche lunghe e pantaloni lunghi.
AVVERTENZA
E' imprescindibile indossare l'equipaggiamento di cui sopra nella sua totalità, altrimenti aumenta il rischio di soffrire una grave lesione perfino mortale.
Verifiche previe alla guida
Per la necessaria sicurezza e corretta cura del QUAD, esegua sempre le verifiche previe alla guida. Vengono spiegate con dettaglio nella sezione "Verifiche da eseguirsi prima dell'avviamento della macchina".
Durante la guida
Montare sempre i poggiapiedi ed i protettori, la proteggeranno da gravi lesioni negli arti inferiori. Mantenere sempre i piedi sui poggiapiedi mentre guida e le due mani sul manubrio.
-28-
Page 31
AVVERTENZA
Così come è stato spiegato in questo manuale, è imprescindibile l'uso dei poggiapiedi e dei protettori per preservare la sua integrità fisica.
Modifiche
Non modificare mai il QUAD montando o impiegando accessori inadeguati. Pezzi e componenti aggiuntivi a questo veicolo devono essere gli originali della GAS GAS oppure componenti equivalenti progettati par il loro impiego su questo QUAD, e dovranno montarsi ed impiegarsi d'accordo con le istruzioni. Il montaggio inadeguato di accessori o la modifica di questo veicolo possono provocare cambiamenti nella guida, e in determinate circostanze un incidente. In caso di dubbio, informarsi presso in concessionario autorizzato.
Impianto di scarico
L'impianto di scarico del QUAD aumenta la sua temperatura durante il funzionamento del veicolo. Per prevenire ustioni, eviti di toccarlo. Parcheggi il QUAD in un luogo riservato a questi veicoli o in luogo lontano da pedoni e bambini.
COME STERZARE CON IL SUO QUAD
Se sta guidando a bassa velocità non avrà nessun problema per effettuare la svolta con il manubrio. D'altra parte, se la velocità aumenta, anche la difficoltà per sterzare aumenta. Le due ruote posteriori sono montate rigidamente su uno stesso asse e girano congiuntamente alla stessa velocità, quindi, a meno che si permetta che la ruota della parte interna della curva pattini oppure perda leggermente la trazione, il QUAD opporrà resistenza alla svolta. Si richiede una tecnica speciale per ottenere una sterzata, per questa
ragione è importante che impari la tecnica in una zona piana, senza ostacoli ed a velocità moderata. Potrà aumentare la velocità man mano che aumenta la sua perizia.
Nell'avvicinarsi ad una curva, diminuisca la velocità ed inizi a girare il manubrio nel verso desiderato. Inclinare il corpo verso la parte interna della curva per pareggiare l'inerzia prodotta dalla velocità. Impieghi l'acceleratore per mantenere una velocità uniforme durante tutta la curva. Questa manovra consentirà di prendere la curva in modo corretto. L'immagine mostra il modo di farlo.
1
1.- Giro verso destra
2.- Giro verso sinistra.
2
Se si utilizza una tecnica impropria, il QUAD potrebbe continuare ad andare dritto. Nel caso in cui il veicolo non dovesse curvare, fermarsi ed esercitarsi di nuovo con la procedura.
-29-
Page 32
Se la macchina inizia a ribaltarsi verso l'esterno mentre si prende una curva, ridurre la velocità, girare lo sterzo o inclinarsi ancora di più verso l'interno. Inoltre, potrebbe essere necessario ridurre gradualmente la velocità e girare lo sterzo verso l'esterno della curva per evitare di capovolgersi.
PENDENZE IN SALITA
Raccomandiamo d'iniziare affrontando salite poco impegnative ed aumentando il grado di pendenza man mano che aumenta anche la sua pratica. In ogni modo, eviti le pendenze con superfici instabili o scivolose oppure con ostacoli, come già è stato menzionato, il quadriciclo non è un veicolo adatto per saltare ostacoli, astenersi dal farlo.
Nel salire una pendenza è
3
importante trasferire il peso verso la parte anteriore del QUAD. Ciò si ottiene inclinando la schiena in avanti e spostando la posizione sulla sella all'indietro, nelle pendenze molto ripide, mettendosi in piedi sui poggiapiedi ed inclinanrsi leggermente in avanti.
AVVERTENZA
Non accelerare bruscamente né eseguire repentini cambi di marcia. Il QUAD potrebbe ribaltarsi all'indietro. In questo caso, la protezione posteriore non è di aiuto in quanto la velocità d'inerzia è elevata. Non raggiungere mai la cima di una salita a tutta velocità. Dall'altra parte potrebbe esserci un ostacolo, una brusca discesa, un'altro veicolo oppure una persona.
Se è impegnato in una salita e scopre che non ha calcolato bene la sua perizia per arrivare in cima, faccia un'inversione di marcia con il QUAD se ha trazione in avanti (e spazio sufficiente per eseguirla) e cominci da scendere.
Se la macchina inizia a indietreggiare, non usi il freno posteriore per fermarla, né tenti d'ingranare una marcia, il quadriciclo potrebbe facilmente ribaltarsi all'indietro. Scenda immediatamente dal veicolo dal lato ascendente della salita. Tenga presente che la sua sicurezza è quello che conta.
PENDENZE IN DISCESA
Quando guida su una pendenza in discesa con il QUAD, sposti il suo peso il più possibile all'indietro, nel senso ascendente della pendenza. Si sposti all'indietro sulla sella e rimanga seduto con le braccia tese.
Scelga una marcia corta che consenta al motore di attuare come freno principale. Una frenata incorretta può originare perdita di trazione. Vedere l'esempio nell'immagine.
ATTRAVERSAMENTO DI PENDENZE
Per attraversare una superficie in pendenza con il suo QUAD è necessario che sposti il suo peso in modo che possa mantenere l'adeguato equilibrio. Prima di tentare l'attraversamento di una pendenza deve essere certo di aver imparato le abilità di base su terreno piano. Eviti le pendenze con superfici sdrucciolevoli
4
-30-
Page 33
ed i terreni sconnessi che possono far perdere l'equilibrio. Mentre attraversa la pendenza, mantenere il corpo inclinato verso il senso ascendente di essa. Può essere necessario correggere lo sterzo quando si attraversano superfici instabili, dirigendo le ruote anteriori leggermente verso la parte ascendente. Quando si guida su pendenze non eseguire giri stretti in senso ascendente o discendente. Se il QUAD, inizia a ribaltarsi, giri gradualmente lo sterzo nel senso discendente sempreché non ci siano ostacoli. Una volta ricuperato l'equilibrio, girare di nuovo lo sterzo nel senso in cui si desidera circolare.
GUIDA SU TERRENO SCONNESSO
La guida su terreno sconnesso deve eseguirsi con precauzione. Stia attento a qualsiasi oggetto che possa causare danni al QUAD, o destabilizzarlo oppure essere causa di un incidente. Mantenere i piedi saldamente poggiati sui poggiapiedi in ogni momento. Evitare i salti con il veicolo, potrebbero provocare una perdita di controllo e danni alla macchina.
SBANDATE E DERAPATE
ATTRAVERSAMENTO DI CORSI D'ACQUA POCO PROFONDI
Con il QUAD si possono attraversare, a bassa velocità, corsi d'acqua di 35 cm massimo di profondità. Prima d'entrare in acqua, scelga con cura il percorso. Entri in un punto dove non ci siano bruschi dislivelli ed eviti le pietre ad altri ostacoli che possano far slittare o far perdere la stabilità del QUAD. Guidi piano e con precauzione.
AVVERTENZA
Non guidare in acque con forti correnti o più profonde di quanto specificato in questo manuale. Ricordi che se si bagnano, i freni possono diminuire la loro capacità di fermare la macchina. Verificare i freni appena usciti dall'acqua. Se necessario, azionarli diverse volte affinché si asciughino.
NOTA
Dopo aver guidato il QUAD nell'acqua non scordarsi di eliminare l'acqua rimasta intrappolata, smontando il tubo di ritegno posto sul fondo dell'alloggio del filtro dell'aria. Lavarlo con acqua dolce se si è circolato in acqua salata o su fango.
Quando si guida su superfici instabili o sdrucciolevoli, lo deve fare con cura in quanto il QUAD potrebbe derapare. Un'improvvisa sbandata che non venga corretta, può cagionare un grave incidente. Per ridurre la tendenza delle ruote anteriori a sbandare su terreno instabile o sdrucciolevole, talvolta è utile caricare il peso del corpo su di esse.
Se le ruote posteriori del QUAD iniziano a pattinare in senso laterale, di solito si può riprendere il controllo girando lo sterzo (se c'è spazio per farlo) nel senso della derapata. Non è raccomandabile accelerare neppure frenare fino a che non sia stata corretta la derapata.
Con la pratica, e dopo un certo tempo, si può dominare la tecnica della derapata controllata. Prima di tentare queste manovre occorre scegliere con cura il terreno, poiché nell'eseguirle si riduce sia la stabilità come il controllo. Tenga presente che occorre evitare le manovre di derapata su superfici particolarmente sdrucciolevoli, come ad esempio su ghiaccio, in quanto potrebbe perdersi completamente il controllo.
NOTA
Impari a controllare con sicurezza le derapate praticando a bassa velocità su terreno piano ed orizzontale.
-31-
Page 34
TARATURA
TARATURA SOSPENSIONE ANTERIORE
Composta da due bracci trapezoidali con 2 ammortizzatori a regolazione multiple ÖLHNS. Per adattarsi ai diversi tipi di guida, la molla dell'ammortizzatore può regolarsi o sostituirsi da una opzionale. La forza può essere facilmente regolata, quindi non è necessario cambiare la taratura idraulica.
Regolazione dell'estensione
AVVERTENZA
I componenti della sospensione nel corso dell'operazione sono caldi. No toccare il regolatore dell'ammortizzatore di compressione, il regolatore dell'ammortizzatore di estensione, neppure il serbatoio dell'olio, a mani nude né con nessuna parte del corpo, fino a che i componenti di compressione si siano raffreddati.
Per regolare l'estensione girare il comando
(B) della parte inferiore dell'ammortizzatore
(A)
con la mano.
Il totale delle possibilità è di 22 "clic". La misura di regolazione standard di rimbalzo è di 7 "clic".
Girare in senso orario fino in fondo, ora è totalmente chiuso. Girare in senso antiorario fino a notare 7 "clic", ora la posizione è la standard. Se si trovasse a 0 "clic" l'estensione sarebbe molto dura, in caso contrario, se si trovasse a 22 "clic" l'estensione sarebbe
(B)
troppo morbida.
AVVERTENZA
Regolare sempre gli ammortizzatori sinistro e destro nella stessa misura. Una regolazione squilibrata può comportare un comportamento pericoloso ed una perdita di stabilità, con il conseguente rischio d'incidente.
Regolare la compressione
Per regolarla girare la leva (A), posta sulla parte superiore dell'ammortizzatore, con la mano. Girando in senso antiorario fino in fondo, lo chiuderà completamente. Il totale delle possibilità è di 38 "clic". Le misure di regolazione di compressione standard sono di 20 "clic". Compressione completamente dura 0 "clic". Compressione completamente morbida 38 "clic".
-32-
Page 35
TARATURA SOSPENSIONE POSTERIORE
senso antiorario fino in fondo, lo chiuderà completamente.
E' un forcellone in lega d'alluminio, senza saldature. Il sistema progressivo con biellette, con amortizzatore a regolazioni multiple "ÖLHNS". Allo stesso modo che la sospensione anteriore può adattarsi a diversi tipi di guida.
Regolazione dell'estensione
Per regolarla girare la leva posta sulla parte inferiore dell'ammortizzatore, con la mano.
Il totale delle possibilità è di 28 "clic". Le misure di regolazione di compressione standard sono di 13 "clic".
Girare in senso orario fino in fondo, ora si trova completamente chiuso. Girare in senso antiorario fino a notare 13 "clic", ora la posizione è la standard. Se si trovasse a 0 "clic" l'estensione sarebbe molto dura, invece, se si trovasse a 28 "clic" l'estensione sarebbe molto morbida.
(A)
Regolare la compressione
Per regolarla girare la leva posta sulla parte superiore dell'ammortizzatore, con un cacciavite a testa piatta. Girando in
Il totale delle possibilità è di 56 "clic". Le misure di regolazione di compressione standard sono di 28 "clic". Compressione completamente dura 0 "clic". Compressione completamente morbida 38 "clic".
TARATURA CARBURAZIONE
Miscela
Si devono avere conoscenze di base riguardo l'identificazione e funzionamento dei componenti. Cambiare in base alla temperatura:
Condizione miscela fissare cambiamenti
Aria fredda povera ricca Aria temperata ricca povera Aria secca povera ricca Bassa altitudine standard standard Alta altitudine ricca povera
NOTA
Il getto principale deve incrementarsi o diminuirsi da 1 a 5 misure fino a trovare la massima potenza.
Getto principale
Ha un maggior effetto. Il numero inciso nella parte inferiore del getto indica la misura del foro calibratore di benzina Ad un maggior numero corrisponde un foro più grande e passa più benzina.
-33-
Page 36
AVVERTENZA
La benzina è altamente infiammabile e può esplodere in determinate circostanze. Spegnere sempre il motore e non fumare. Assicurarsi che la zona sia ben ventilata e che in prossimità non ci siano fiamme o scintille (inclusa la luce di una lampada)
(B)
(A)
(A). Getto principale.
Getto del minimo
Controlla la miscela dalla posizione di chiuso a 1/8 di apertura della valvola del gas, ma ha poco effetto sull'apertura totale della valvola del gas. Per regolare la miscela, la vite si può girare per cambiare il flusso dell'aria o variare il getto in modo che entri più o meno benzina. Per prima cosa girare la vite dell'aria. Avvitandolo si arricchisce la miscela. La vite dell'aria deve essere girata da una determinata posizione. Cambiare con incrementi di 1/2 giri. Se girando la vite da 1 a 2,5 giri non so ottiene il risultato desiderato, cambiare di un valore il getto del minimo (C) e tarare con la vite dell'aria (B).
(A)
Spillo del carburatore
Lo spillo ed il diffusore dello spillo devono avere insieme un effetto da 1/4 a 3/4 di gas. Lo spillo si muove dentro e fuori del diffusore; quando lo spillo si restringe, la sua posizione determina la quantità permessa di benzina. Sulla parte superiore dello spillo ci sono cinque tacche dove va fissato il clip. Questo clip posiziona lo spillo nella valvola gas e determina la posizione relativa del diffusore, perciò la miscela si arricchisce. Muovendo il clip verso l'alto s'impoverisce la miscela. Cambiare la posizione del clip passo a passo. La parte dritta dello spillo riguarda la risposta della valvola del gas a piccole aperture di essa.
-34-
Posizione del clip
(C)
Numero dello spillo del getto
Sezione destra
Page 37
Collaudo quadriciclo
Misure standard
- Riscaldare il motore con la carburazione in posizione standard, e verificare il funzionamento della candela.
- Provare il QUAD mantenendo la valvola del carburatore aperta.
Sintomi di cambiamenti inadeguati
Se il suo QUAD presenta uno dei seguenti sintomi occorrerà eseguire dei cambiamenti. Prima di eseguirli accertarsi che il resto funziona correttamente. Verificare lo stato della candela, accertarsi che la messa a punto sia corretta, pulisca il filtro dell'aria, tolga i residui dal tubo di scarico.
Condizioni della candela
Isolante asciutto e colore chiaro
Corretto
Isolante bianco
Scarso
Isolante umido e nero
Ricco
Tarare la carburazione a un valore maggiore Tarare la carburazione a un
valore inferiore
- Regolare la carburazione fino a che il motore risponda soddisfacentemente con la valvola del carburatore aperta.
- Se la miscela è troppo povera, il motore tende a surruscaldarsi e può inchiodarsi. Al contrario, se è troppo ricca, la candela s'inumidisce e provoca anomalie. La miscela adeguata varia a seconda delle condizioni atmosferiche, deve tenerlo presente e poi regolare la carburazione.
NOTA
Occorre accertarsi che i componenti del carburatore che regolano il flusso di benzina e la vite che regola la corrente d'aria, siano ben regolati.
Componente
Valvola dell'acceleratore Getto minimo Spillo Getto massimo
Specifica
7
38
N1EC
185
Fattori di correzione
(Per cambiamenti di altezza o temperatura).
1. Trovare il fattore di correzione per regolare la carburazione. Esempio: 1000 m di altezza e temperatura 35 ºC correzione 0.94.
2. Impiegando il fattore di correzione, selezionare il getto del minimo e la carburazione corretta.
Esempio: fattore 0.94, occorre moltiplicare la carburazione (misurata) per questo numero.
Getto del minimo # 50 x 0.94 = # 47. Getto principale # 162 x 0.94 = 158.
3. Trovare il relativo fattore di correzione dello spillo e la vite dell'aria nella tabella e cambiare la posizione del clip e l'apertura della vite dell'aria.
- Regolando il clip dello spillo: se ci troviamo nella 3 scanalatura alla 2.
- Aprendo la vite dell'aria: 1 1/2 + 1 giro = 2 1/2 giro verso l'esterno.
-35-
Page 38
T
E M P E R A
T U R A
(ºC)
(ºF)
40
(104)
30
(86)
20
(68)
10
(50)
0
(32)
3000 m (9600 ft)
2000 m (6400 ft)
1000 m (3200 ft)
Sea level / Livello del mare
ALTITUDINE
FATTORE DI CORREZIONE
FATTORE DI CORREZIONE
APERTURA VITE LIBERA
-10
(14)
0,86 0,88 0,90 0,92 0,94 0,96 0,98 1,00 1,02 1,04 1,06
1,06 o SUPERIORE
ABBASSARE CLIP 1 POSIZIONE
SERRARE 1 GIRO
FATTORE DI CORREZIONE
POSIZIONE SPILLO / APERTURA VITE DELL'ARIA
1,06 - 1,02
UGUALE
SERRARE 1/2 GIRO
1,02 - 0,98
UGUALE
UGUALE
-36-
0,98 - 0,94
UGUALE
ALLENTARE 1/2 GIRO
0,94 o INFERIORE
ALZARE CLIP 1 POSIZIONE
ALLENTARE 1 GIRO
Page 39
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
TABELLA DI MANUTENZIONE
La prima revisione da eseguirsi in un officina specializzata sarà ai 500 km oppure due serbatoi di carburante. Le successive revisioni verranno eseguite ogni 2.000 km oppure ogni tre mesi.
PRIMA DI FARE DELLE USCITE CON IL QUAD
Livello serbatoio carburante Livello serbatoi liquido freni (anteriore e posteriore) Gioco leva e pedale del freno Pastiglie freni Livello liquido di raffreddamento Usura pneumatici Stato generale della catena Manetta acceleratore Gioco leva della frizione. Luci Interruttori
DOPO L'USCITA
Quadriciclo Pedale del cambio Pedale e leva del freno Leva frizione Filtro dell'aria Alloggio filtro dell'aria Guida della catena Cavi Tubo del radiatore e raccordi Scarico
OGNI...
Cuscinetto ruote (10 uscite) Viti della Tabella coppie di serraggio (Vedere tabella) Pistoncino freno e parapolvere (2 anni) Pistoncino pompa del freno e parapolvere (2 anni) Tubo freno (2 anni)
Verificare
Riempire
Sostituire
Lubrificare
Pulire
Regolare
SerrareSenecessario
-37-
Page 40
Le periodiche ispezioni, regolazioni e lubrificazione mantengono la macchina nelle migliori condizioni possibili di sicurezza ed efficienza. La sicurezza è un obbligo del proprietario della macchina. Nelle seguenti pagine si spiegano i punti più importanti riguardanti le ispezioni, regolazioni e lubrificazione.
Serrare la vite di regolazione per raggiungere il gioco ottimale. Se la regolazione della leva della frizione è arrivata al limite, occorre regolare attraverso lo spingidisco della pompa della frizione.
REGOLAZIONE LEVA E PEDALE DEL FRENO
AVVERTENZA
Non eseguire nessuna operazione di manutenzione con il motore avviato. Gli elementi mobili possono agganciarsi negli indumenti o nel corpo e provocare lesioni. I componenti elettrici possono sprigionare scintille, scosse ed incendi. Prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione, spegnere il motore, a meno che venga indicato il contrario. Se non si è abituati con la manutenzione del veicolo è meglio rivolgersi ad una officina specializzata.
REGOLAZIONE LEVA FRIZIONE
Il gioco della leva della frizione deve essere di 2 -3 mm. Il gioco aumenta con l'usura del disco della frizione, e occorre regolarla. Quando il gioco è eccessivo, occorre innanzitutto regolare il livello della leva della frizione
(A). Vite di regolazione. (B). Leva frizione.
(A) (B)
La usura del disco viene compensata e non ha effetti sulla leva del freno e neppure sul pedale. Quindi, soltanto richiede regolazione il gioco della leva del freno anteriore e la posizione del pedale del freno e relativo gioco.
Leva freno anteriore
In principio il gioco della leva riguarda direttamente l'usura delle pastiglie, vale a dire, se si osserva gioco nella leva, prima di regolarlo, sarebbe opportuno che si accertasse se le pastiglie dei freni devono essere sostituite.
(D)(C)
Una volta eseguito quanto sopra, può regolare la leva del freno a suo piacimento. Serrare la vite (D) raffigurata nell'immagine, questa vite è coperta con un nastro di silicone, rimuoverlo e comparirà la feritoia dove potrà introdurre la vite e fare la regolazione. Se serra la vite il gioco sarà minore ed al contrario, se lo allenta, la leva avrà più gioco.
-38-
(C). Leva freno. (D). Vite di regolazione.
Page 41
Può darsi il caso anche che sia entrata dell'aria nel circuito del liquido dei freni. La procedura per lo spurgo dell'impianto è la seguente:
- Rimuovere il tappo
(E)
- Rimuovere il tappo (F) delle pinze del freno (all'interno delle ruote) e collocare all'estremità un tubo trasparente.
(F)
del serbatoio del liquido dei freni (E) per controllare il livello.
10 mm
AVVERTENZA
Se il pedale del freno ha un tatto spugnoso quando viene azionato è possibile che sia dovuto alla presenza d'aria nella pompa o che sia difettoso. Poiché è pericoloso guidare in queste circostanze, verificare i freni immediatamente.
VERIFICA LIVELLO LIQUIDO FRENI
NOTA
Ispezionare periodicamente il liquido freni e sostituirlo. Inoltre può essere sostituito se è inquinato con acqua oppure sporcizia.
Quando il pedale del freno è in posizione di riposo deve avere un gioco di 10 mm. Se non è così, occorrerà regolarlo.
- Azionare diverse volte la leva del freno. Si vedrà che esce liquido dall'estremo dove è stato collocato il tubo. Il tubo trasparente permette di vedere se c'è aria nel circuito (bollicine).
- Una volta spurgato il circuito riempire il serbatoio conpletamente.
Pedale freno posteriore
Verificare il freno affinché risponda correttamente e non tocchi con nessun'altra parte del QUAD. Per regolare il gioco del pedale, allentare il dado di bloccaggio, girare la vite, collocare la leva nella posizione desiderata e serrare bene il dado di bloccaggio.
Ispezione livello liquido freni
Anteriore: A sinistra della manetta dell'acceleratore c'è un piccolo
serbatoio del liquido dei freni. Se viene osservato dettagliatamente il serbatoio, si vedrà che in uno dei lati piatti compare una bolla trasparente, che permette di controllare quanto accade all'interno del serbatoio del liquido dei freni. Se il QUAD è stato appena acquistato, non si vedrà nulla attraverso la bolla poiché è pieno, si vedrà quando il livello del liquido scende, allora si può controllare la diminuzione del livello.
-39-
Page 42
Quando il livello del liquido dei freni è troppo basso, aggiungere dell'altro:
- Con un cacciavite a croce, svitare le due viti poste nel serbatoio.
- Di seguito, aggiungere il liquido necessario.
- Avvitare di nuovo e assicurarsi che il serbatoio rimanga perfettamente posizionato.
- In seguito, accertarsi che il serbatoio venga chiuso, si rimonta la sella e si gira la chiave in senso opposto. Accertarsi anche sul corretto posizionamento della sella.
Liquido freni raccomandato
Posteriore: Sotto alla sella del quadriciclo si trova il serbatoio
del liquido dei freni posteriore.
- Introdurre la chiave del serbatoio del carburante nella serratura posta nel laterale destro del QUAD, sotto la sella.
- Girarla.
- Introdurre la mano tra la sella e la carcassa dalla parte posteriore e rimuovere la sella.
(A)
- Un piccolo serbatoio (A) è facilmente accessibile. In esso ci sono due segni: “MIN” e “MAX”. E' preferibile che il livello del liquido si trovi vicino al "MAX", se si trovasse molto al di sotto, aggiungere liquido.
Usare D.O.T 3 o D.O.T 4
VERIFICA DELLE PASTIGLIE FRENI ANTERIORI E POSTERIORI
Ci sono 3 pinze freni: 2 sulle ruote anteriori che frenano una ruota ciascuna; ed 1 sulla catena di trasmissione, che frena congiuntamente le ruote posteriori. Tutte hanno lo stesso funzionamento e occorre revisionarle e verificarle nello stesso modo.
Come si vede nell'immagine, la pinza dei freni è composta da diversi componenti. La pastiglia è la parte che sfrega con il disco, quindi è il componente che si usura e che occorre controllarne lo spessore.
(B)
(C)
(B). Pastiglia (C). Pinza freno
-40-
(C). Pinza freno (D). Disco freno
(D)
(C)
Page 43
Non far consumare oltremodo le pastiglie dei freni, se non viene
NOTA
controllata l'usura si potrebbe seriamente danneggiare l'insieme della pinza del freno.
Quando lo spessore della pastiglia sia diminuito notevolmente, rivolgersi ad un negozio di ricambi ed acquistarle.
SOSTITUZIONE RUOTE
(F)
Occorrerà sostituire le ruote quando siano logore o forate. Il processo di sostituzione è:
(E)
(C)
ASSE FORCELLONE
E' importante che l'asse che regge le due ruote posteriori sia correttamente centrato, se non fosse così oppure l'asse abbia gioco, si potrebbero danneggiare i cuscinetti.
- Per regolare il dado dell'asse, occorre situarsi nella parte posteriore del QUAD. A destra del forcellone c'è un dado.
- Con la chiave (F) in dotazione al veicolo, si regola l'asse.
- Ogni ruota ha quattro dadi (E) da svitare con una chiave esagonale misura
15.
- Allentare i dadi e rimuovere la ruota dall'asse.
- Per rimontarle seguire lo stesso processo in senso inverso.
REGOLAZIONE E LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA
Occorre verificarla, regolarla e lubrificarla come da manutenzione periodica per prevenire una eccessiva usura. Se la catena è logora o mal regolata (troppo tesa oppure lenta) la catena può fuoriuscire o perfino spezzarsi.
AVVERTENZA
Una catena che è fuoriuscita o si è spezzata può agganciarsi nel motore o nella ruota posteriore e danneggiare il QUAD e provocare la sua perdita di controllo.
Verifica della tensione
Lo spazio tra la catena ed il braccio del forcellone all'altezza del pattino della catena deve essere di un dito, se fosse superiore od inferiore regolare alla misura corretta. Seguire la procedura descritta in seguito:
-41-
Page 44
- Posizionarsi nella parte posteriore del QUAD. Nella zona del forcellone ci sono 4 viti (A).
- Svitare le 4 viti.
il buon funzionamento del quadriciclo. La lubrificazione della catena sarà una delle azioni che verranno eseguite più spesso.
Quando eseguirla?
- Dopo aver circolato su terreni bagnati.
- Quando sia troppo secca.
- Dopo aver lavato il QUAD.
- Se il QUAD è stato fermo molto tempo.
(A)
- Con la chiave (B) in dotazione al quadriciclo, regolare la catena correttamente e avvitare di nuovo le 4 viti.
(B)
NOTA
Accertarsi che le viti siano ben serrate e che la catena ha la corretta tensione.
Ispezione dello stato della catena
Ispezionare la catena alla ricerca di maglie danneggiate, collegamenti mancanti, denti difformi o mancanti. Se la catena di trasmissione fosse molto danneggiata, rivolgersi ad una officina specializzata per la sua sostituzione.
Lubrificazione della catena
E' necessaria un corretta manutenzione della catena per assicurare
E' preferibile un olio viscoso ad uno liquido poiché rimarrà più a lungo sulla catena lubrificandola meglio.
Oliare i lati dei rulli della catena in modo che penetri meglio in essi; asciugare l'eccesso d'olio.
VERIFICA DEL LIVELLO DEL LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO
Il liquido di raffreddamento assorbe l'eccesso di calore del motore e lo trasferisce all'aria attraverso il radiatore. Se il livello del liquido di raffreddamento diminuisce, il motore si surriscalda e può danneggiarsi gravemente. Verificare ogni giorno prima di guidare il QUAD, il livello del liquido.
NOTA
Il livello in condizioni normali non dovrebbe diminuire. Se occorre aggiungere liquido spesso, verificare eventuali perdite o rivolgersi ad una officina specializzata.
AVVERTENZA
Per evitare ustioni, non rimuovere il tappo del radiatore o cercare di cambiare il liquido quando il motore ancora è caldo. Attendere fino a che si raffreddi.
-42-
Page 45
Informazione sul liquido anticongelante
Per proteggere le parti in alluminio dell'impianto di raffreddamento (motore e radiatore) dall'ossidazione e corrosione, impiegare inibitori chimici miscelati nel liquido di raffreddamento. Qualora non venga usato un liquido anticorrosione, il radiatore si ossiderebbe, col trascorrere del tempo. Ciò ostruirebbe i condotti di raffreddamento.
ATTENZIONE L'impiego di soluzioni liquide inadeguate può danneggiare il motore e l'impianto di raffreddamento. Impiegare liquido di raffreddamento con agente specifico anticorrosione per motori in alluminio e radiatori, come da istruzioni del fabbricante.
parte sinistra del quadriciclo.
(D)
(C)
AVVERTENZA
I liquidi chimici sono nocivi per la salute. Seguire le istruzioni del fabbricante.
Occorre impiegare acqua distillata con l'anticorrosivo e l'anticongelante nell'impianto di raffreddamento. Se la temperatura ambiente scende al di sotto del punto di congelamento dell'acqua, proteggere l'impianto con anticongelante.
Usare un anticongelante di tipo permanente (acqua distillata e glicole d'etilene anticorrosivo per motori in alluminio e radiatori) nell'impianto di raffreddamento. Per la miscela del liquido di raffreddamento sotto condizioni estreme. scegliere una proporzione per basse temperature.
Livello liquido di raffreddamento
Nel caso di perdite considerevoli di liquido occorrerà verificare il livello dei due serbatoi. Sono posti uno al fianco dell'altro sulla
Di solito, quando il liquido nel serbatoio (D) è al di sotto del livello, è necessario revisionare anche il radiatore (C).
AVVERTENZA
Eseguire queste operazioni a motore freddo, i liquidi possono essere caldi e fuoriuscire a pressione e provocare delle ustioni.
- Rimuovere il tappo del radiatore e riempirlo completamente.
- Rimuovere il tappo del serbatoio e riempirlo fino a trovarsi tra i due segni.
- Di seguito avviare il motore e mantenerlo al minimo durante 15 ­20 secondi.
- Spegnere il motore e riguardare il livello nei due serbatoi, sicuramente il livello si sarà abbassato perché il motore è rimasto senza liquido.
- Si torna a riempire i serbatoio (se occorresse).
-43-
Page 46
Sostituzione liquido di raffreddamento
Deve essere sostituito periodicamente per allungare la vita del motore.
- Attendere che il motore sia freddo.
- Posizionare orizzontalmente il QUAD.
- Rimuovere il tappo del radiatore.
- Collocare un recipiente sotto alla vite di drenaggio e svuotare il liquido del radiatore e per quanto riguarda il motore, svitare la vite di drenaggio posta nella parte inferiore del carter della pompa dell'acqua. Immediatamente occorre pulire il liquido che possa versarsi sul telaio, motore o sulle ruote.
- Avvitare la vite del carter della pompa dell'acqua alla coppia indicata nella tabella. Sostituire le guarnizioni con guarnizioni nuove.
Serrare le viti (vedere tabella di coppie di serraggio)
Vite della pompa dell'acqua: 9 Nm.
- Riempire il radiatore fino al bordo del tappo e collocare il tappo del radiatore.
- Verificare le fughe dell'impianto di raffreddamento.
- Avviare il motore, scaldarlo e infine spegnerlo.
- Verificare il livello del liquido di raffreddamento a motore freddo.
(B)(A)
(A). Carter pompa dell'acqua (B). Tappo drenaggio liquido raffreddamen to
AVVERTENZA
Se si versa il liquido di raffreddamento sui pneumatici li rende scivolosi e possono essere causa d'incidente.
- Ispezionare il liquido usato. Se vengono osservate delle macchie bianche nel liquido, significa che i componenti in alluminio dell'impianto di raffreddamento sono corrosi. Se invece il liquido è marrone, i componenti d'acciaio o ferro dell'impianto sono ossidati. In entrambi i casi pulire l'impianto.
- Verificare i danni, fughe o mancanza di guarnizione dell'impianto di raffreddamento.
FILTRO DELL'ARIA
ATTENZIONE Il filtro dell'aria SEMPRE deve essere pulito dopo ogni uscita. Se non viene pulito, potrebbe entrare sporcizia nel motore e danneggiarlo gravemente.
AVVERTENZA
Un filtro d'aria ostruito permette l'entrata di sporcizia nel carburatore e mantiene il gas aperto. Ciò può provocare un incidente.
Un filtro d'aria ostruito restringe l'entrata d'aria nel motore, aumenta il consumo di carburante, riduce la potenza del motore e provoca avarie nella candela.
NOTA
Esiste un manicotto di verifica nella parte inferiore dell'alloggiamento del filtro dell'aria. Se si accumula polvere od acqua in questo manicotto, svuotarlo e pulire l'elemento del filtro dell'aria e l'alloggio del filtro dell'aria.
-44-
Page 47
Non torcere l'elemento quando si fa sgocciolare.
NOTA
(C)
(D)
(C). Alloggio del filtro dell'aria. (D). Manicotto di verifica.
Processo di pulizia
AVVERTENZA
Pulire il filtro in una zona ben ventilata e senza scintille neppure fiamme nei dintorni del luogo di lavoro (incluso lampada potente). Non impiegare benzina per pulire il filtro poiché potrebbe esplodere.
1.- Sollevare la sella e nel centro si può vedere una spugna color azzurro.
(E)
3.- Rimuovere la vite ed il filtro. Rimuovere l'assieme del filtro dell'aria dall'alloggio.
2.- Sollevando la spugna compare una vite (E) che può essere svitata a mano.
4.- Rimuovere la gabbia del filtro.
5.- Introdurre il filtro in una bacinella con liquido sgrassante. Questo liquido pulirà il filtro senza danneggiarlo.
6.- Di seguito farlo sgocciolare delicatamente e si asciuga durante alcuni minuti.
- Ispezionare eventuali danni al filtro come graffi, indurimenti,
contrazioni.... Se è danneggiato sostituirlo, in caso contrario entrerà
sporcizia nel carburatore.
-45-
Page 48
L'elemento deve rimanere umido ma non gocciolante.
NOTA
- Una volta non goccioli più s'introduce nuovamente in una soluzione con liquido lubrificante. Volendo si può eliminare questo bagno e impregnare completamente il filtro con lo stesso liquido, è lo stesso. Applicare all'elemento olio per filtri d'aria di schiuma. Se non si dispone di olio per filtri dell'aria di schiuma, si può impiegare olio motore.
- Inoltre, pulire la gabbia con un panno inumidito, così come l'alloggio del filtro.
- Accertarsi che tutti i vani siano puliti prima di rimontare tutti i componenti dell'alloggio del filtro.
- Lubrificare tutti i raccordi e viti del filtro dell'aria così come le entrate.
- Montare il filtro nella gabbia e coprire il bordo del filtro con uno spesso strato di grasso per assicurare la chiusura ed evitare l'entrata di sporcizia.
- Montare il filtro dell'aria nel QUAD ed accertarsi che rimane correttamente inserito.
ATTENZIONE Il motore non deve essere avviato senza aver montato l'elemento del filtro dell'aria. Poiché entrerebbe aria non filtrata nel motore e si produrrebbe una rapida usura di esso e probabilmente dei guasti. D'altra parte, quando il motore funziona senza l'elemento filtrante, possono ostruirsi i getti del carburatore con la conseguente diminuzione della resa ed un possibile surriscaldamento del motore.
MANUTENZIONE DELLA CANDELA
La candela è un componente importante del motore ed è facile d'ispezionare. Lo stato della candela può rispecchiare lo stato del motore.
Candela standard: NGKBR8EG oppure QN86 (0.7 – 0.8 mm)
La candela deve rimuoversi periodicamente per verificare la distanza e l'isolante ceramico.
- E' ubicata sopra la testata. Togliere la pipetta della candela (A) ed allentare leggermente la candela (B) in senso antiorario.
(A)
(B)
- Quando si nota che la candela è allentata, terminare di allentarla a mano.
-46-
Page 49
- Rimuoverla e si vedrà che è ricoperta di carbonella e sporcizia.
- Con una spazzola di fil di ferro togliere la carbonella e finirla di pulire con benzina.
Se gli elettrodi della candela sono ossidati, danneggiati oppure l'isolamento è rotto, sostituire la candela.
- Concludere il serraggio della candela con la chiave della candela, ma leggermente senza serrare in eccesso.
NOTA
La candela non è una vite, quindi non va serrata in eccesso in quanto potrebbe influire nel suo funzionamento.
Per individuare la temperatura corretta a cui deve funzionare la candela, rimuoverla ed esaminare l'isolante ceramico posto attorno all'elettrodo. Se la ceramica ha un colore marrone chiaro, la candela è adeguata con la temperatura del motore. Se la ceramica è bianca, la candela deve essere sostituita con una nuova candela fredda. Se la ceramica è di color nero, sostituirla con una candela più calda.
NOTA
E' preferibile che questa diagnosi venga eseguita in una officina specializzata.
ATTENZIONE Ciò che può essere eseguito personalmente è la revisione periodica della candela, in quanto il caldo e l'accumulo di carbonella causano lentamente l'erosione e la rottura della candela. Se l'erosione dell'elettrodo è eccessiva o se la carbonella od altri accumuli sono eccessivi, occorrerà sostituire la candela con una del tipo specificato.
- Una volta revisionata la candela avvitarla nel foro della testata, a mano, anche l'inizio dell'avvitamento, fino ad arrivare in fondo.
ATTENZIONE Avvitare la candela sempre a mano, in questo modo si può controllare meglio se è introdotta correttamente, se si avvita in un altro modo, si potrebbe danneggiare la filettatura ed in conseguenza la candela non si adatterebbe bene e si potrebbe danneggiare gravemente il motore.
- Infine collocare la pipetta della candela nell'estremità della candela.
REGOLAZIONE DEL MINIMO
Si esegue attraverso la vite dell'aria e quella del minimo (C).
- Girare la vite dell'aria (D) fino a che rimanga lenta e serrarla di nuovo di 1 giro e mezzo.
(C)
(D)
- Se viene notato che il motore al minimo sembra che si stia per spegnere, girare la vite di regolazione del minimo in senso orario. Al contrario, se il motore è troppo accelerato, girarla in senso opposto.
- Accelerare e rilasciare diverse volte per assicurarsi che il minimo non varia. Regolare di nuovo, se necessario.
-47-
Page 50
ISPEZIONE E LUBRIFICAZIONE DEI CAVI
AVVERTENZA
Ispezionare con frequenza i cavi e sostituirli se sono danneggiati. Quando la guaina esterna dei cavi di comando è danneggiata, può verificarsi corrosione. I cavi si possono pelare o danneggiare. L'azionamento dei comandi si potrebbe rendere difficile e quindi essere causa di un incidente oppure di lesioni.
(A). Viti a croce 4
(A)
Lubrificare i cavi interni e le estremità dei cavi. Qualora i cavi non funzionassero regolarmente, rivolgersi ad una officina specializzata per la loro sostituzione.
Lubrificante raccomandato: Olio motore
SOSTITUZIONE LAMPADINE
Faro anteriore
1.- Rimuovere la cupola che ricopre il faro, svitando le viti a croce 4.
AVVERTENZA
La lampadina è calda quando accesa ed immediatamente dopo di essere stata spenta. Attendere a che si raffreddi la lampadina prima di toccarla o rimuoverla. Potrebbe ustionarsi o può originarsi delle fiamme se la lampadina tocca materiale infiammabile.
Non toccare la superficie riflettente (B) con le dita, neppure con un panno, in quanto si graffia facilmente. Se ha della polvere, è raccomandabile pulirla con uno spolverino.
(C)
-48-
NOTA
2.- Di seguito scollegare il marcatore del cavo (C).
(B)
Page 51
3.- Svitare le viti che fissano la parabola dalla parte inferiore, occorre abbassarsi per poter manipolarli.
(E) (D)
(D). Tappo. (E). Lampadina.
4.- Scollegare il cavo della lampadina e rimuovere il capuccio che ricopre la parte posteriore del faro.
5.- Di seguito, ci sono dei fissaggi in filo (D) che fissano la lampadina.
(F) (E)
6.- Liberare la lampadina (E) di suoi fissaggi e rimuoverla dalla parte posteriore.
7.- Sostituire la lampadina con una nuova. Per collocarla si esegue lo stesso processo ma in senso inverso.
(F). Filo di fissaggio della lampadina.
Luci posteriori
AVVERTENZA
La lampadina è calda quando accesa ed immediatamente dopo di essere stata spenta. Attendere a che la lampadina si raffreddi prima di toccarla o rimuoverla. Potrebbe ustionarsi o potrebbe prodursi delle fiamme se la lampadina tocca materiale infiammabile.
- Con un cacciavite a croce, svitare le due viti (G) e rimuovere il fanale.
(G)
- Per rimuovere la lampadina occorre premerla e girarla di 1/4 di giro in senso antiorario, rimuoverla e sostituirla per una nuova.
-Collocare di nuovo il fanale allo stesso modo in cui è stato rimosso.
NOTA
Assicurarsi che il fanale rimanga fissato correttamente.
-49-
Page 52
Indicatori direzione
- Per rimuovere la lampadina occorre premerla e girarla di 1/4 di giro in senso antiorario, rimuoverla e sostituirla per una nuova.
-Collocare di nuovo il fanale allo stesso modo in cui è stato rimosso accertandosi che l'insieme rimanga correttamente fissato.
(B)
(A)
TRASMISSIONE
Affinché la trasmissione e la frizione funzionino correttamente, occorre mantenere l'olio della trasmissione ad un livello ottimale e sostituirlo periodicamente. Un QUAD con l'olio della trasmissione ad un livello insufficiente, esausto oppure inquinato può accelerare l'usura e provocare danni nella trasmissione.
Livello dell'olio
Assicurarsi che il QUAD è in una zona pianeggiante, senza pendenze.
Verifica del livello dell'olio
- Se il QUAD è stato appena usato, aspettare alcuni minuti.
- Verificare il livello dell'olio attraverso l'indicatore di livello posto in basso nel lato destro del motore.
- Il livello dell'olio deve trovarsi fra il massimo e il minimo.
- Con un cacciavite a stella svitare le viti (A), che sono poste nella parte posteriore, e rimuovere la piccola lente.
(B). Tappo livello olio.
- Se il livello è basso, aggiungere la necessaria quantità d'olio aprendo il tappo (C). Impiegare lo stesso tipo e marca d'olio esistente nel motore.
Olio trasmissione
(A)B)
Viscosità: SAE 10W30 Capacità: 1000 cc
(C)
- Rimuovere il tappo di riempimento (C) e versare 900 cc di olio nuovo per trasmissioni.
-50-
Page 53
Cambio dell'olio
L'olio per trasmissioni occorre sostituirlo periodicamente onde assicurare una lungo vita al motore.
Scaldare durante 5 minuti il motore affinché l'olio sollevi qualsiasi sedimento.
Per ottenere l'adeguata temperatura dell'olio motore per poter misurare con precisione il livello dell'olio, il motore dovrà raffreddarsi completamente, e di seguito dovrà riscaldarsi di nuovo, durante alcuni minuti, alla normale temperatura d'esercizio.
- Spegnere il motore e mettere sotto al motore un recipiente.
- rimuovere la vite di svuotamento (vedere fotografia precedente) dell'olio e posizionare il QUAD in orizzontale per permettere lo svuotamento di tutto l'olio.
- Pulire i trucioli di ferro dal magnete della vite di svuotamento.
- Avvitare la vite di svuotamento olio con il relativo O-ring, serrandola a 20 Nm.
- Verificare il livello dell'olio, dopo aver azionato 3 o 4 volte il pedale d'avviamento.
- Avvitare il tappo di riempimento dell'olio.
NOTA
(D)
- Se il livello è troppo alto, svuotare l'eccesso attraverso il tappo di svuotamento (D).
-51-
Page 54
TABELLA COPPIE DI SERRAGGIO
Serrare tutte le viti e dadi impiegando le apposite chiavi. Se non sono ben serrate, può danneggiarsi il quadriciclo e perfino essere causa d'incidente.
Nome del pezzo N-m Kg-m N. Assieme
Viti testata
M
Dado cilindro
O
Tappo svuotamento motore Vite pedale avviamento
T
Dado pedale avviamento Vite pedale del cambio
O
Candela Vite svuotamento carter pompa dell'acqua
R
Vite supporto motore
E
Tiranti testata motore Vite pinza del freno Vite supporto disco Vite pedale freno posteriore
T
Vite supporto sottotelaio
E
Vite ammortizzatore posteriore Dado disco posteriore trasmissione
L
Vite bilanciere Vite biellette
A
Canotto sterzo
I
Trapezi anteriori Perno anteriore
O
Viti cerchioni Asse posteriore Perni posteriori
-52-
25 34 20 20 25 10 27
9 35 35 25 10 36 26 39 29 81 81 80 25
120
15
160 165
2,5 3,5 2,0 2,0 2,5 1,0 2,8 0,9 3,6 3,6 2,6 2,5 1,0 2,7 4,0 3,0 8,3 8,3 8,0 2,6
12,0
1,6 16,0 16,6
3 3 3 8 8 6 3 3 3 3 1 1
10
9 7 4 7 7 2 2 1 1 5 5
Page 55
SCHEMA UBICAZIONE COPPIE DI SERRAGGIO
Di seguito si visualizza l'ubicazione delle viti enumerate nella pagina anteriore. Sono raggruppate per assiemi.
2
1 73 4 8
1. Assieme. Ruota anteriore
2. Assieme. Sospensione anteriore
3. Assieme. Motore
4. Assieme. Trasmissione
5. Assieme. Ruota posteriore
5
96 10
6. Assieme. Pedale del cambio
7. Assieme. Sospensione posteriore
8. Assieme. Pedale avviamento
9. Assieme. Telaio
10. Assieme Pedale freno posteriore
-53-
Page 56
PULIZIA, LUBRIFICAZIONE E RIMESSA
PULIZIA
Una pulizia frequente del veicolo non solo serve per evidenziare il suo aspetto, ma migliorerà anche la resa generale di esso e prolungherà la vita utile di molti dei suoi componenti.
Prima di lavare il QUAD occorre prendere certi accorgimenti per prevenire l'entrata d'acqua in determinate parti:
Scarico
Leva frizione, freno, manopole e pulsante di arresto.
Entrata del filtro dell'aria.
Cappuccio della candela e tutti i tappi di riempimento.
- Coprirlo con un sacchetto di plastica legato con degli elastici.
- Coprirli con un sacchetto di plastica.
- Coprirla con nastro isolante o con un panno.
- Accertarsi che siano montati correttamente.
Dove avere cura? Evitare di gettare acqua con molta pressione nelle vicinanze di:
Pinza e pistone pompa del freno, sotto al serbatoio del carburante (se entra l'acqua nella bobina elettronica oppure all'interno del cappuccio della candela, il QUAD no si avviarebbe e si dovrebbero asciugare le parti implicate), mozzo anteriore e posteriore ruota, sospensione, cuscinetto braccio forcellone.
- Lavare tutte le superfici con acqua calda e sapone detersivo neutro.
- Sciacquare la macchina con acqua pulita ed asciugare tutte le superfici con un panno soave ed assorbente.
- Pulire la sella con un pulitore di tappezzerie di vinilo per mantenerlo flessibile e splendente.
- Può applicarsi cera per automobili su tutte le superfici cromate e verniciate. Evitare l'impiego di cere combinate con pulitori. Molte di esse contengono abrasivi che possono appannare la vernice o la finitura protettrice. Al termine, avviare il motore e lasciarlo al minimo alcuni minuti.
- Se la carcassa del motore ha troppo grasso, applicare uno sgrassante a pennello. Non applicare questo prodotto alla catena, pignoni neppure negli assi delle ruote.
- Eliminare la sporcizia e lo sgrassante lavando la macchina con una manichetta da giardiniere. Impiegare soltanto la pressione d'acqua necessaria per eseguire il lavoro.
ATTENZIONE Un'eccessiva pressione dell'acqua potrebbe provocarne l'infiltrazione nei cuscinetti della ruota, freni, paraoli della trasmissione e dispositivi elettrici, con il conseguente logorio.
AVVERTENZA
I freni umidi possono perdere la loro efficienza, con il conseguente aumento del rischio d'incidente. Provare i freni dopo il lavaggio ed azionarli diverse volte, circolando a bassa velocità, affinché l'attrito gli asciughi.
Dopo la pulizia
- Rimuovere i sacchetti di plastica e pulire l'entrata del filtro dell'aria.
- Lubrificare i punti elencati nella sezione di lubrificazione.
- Avviare il motore e riscaldarlo durante 5 minuti.
-54-
Page 57
LUBRIFICAZIONE
Lubrificare le parti indicate, con olio motore oppure grasso, periodicamente o quando il veicolo sia stato sotto la pioggia ed in special modo dopo aver impiegato acqua ad alta pressione. Prima di lubrificare ogni parte, pulire le parti ossidate con antiossidante e rimuovere qualsiasi resto di grasso, olio o sporcizia.
(1). Leva frizione. (2). Leva freno anteriore.
(1)
(2)
Usare aerosole con tubicino per lubrificare a pressione:
(6)
(6). Cavo acceleratore.
(3). Pedale freno posteriore. (4). Cuscinetto freno posteriore.
(5)
(4)
(3)
(5). Leva cambio.
(7). Catena.
La lubrificazione della catena è necessaria dopo aver circolato su terreno bagnato o quando la catena sembri secca. E' preferibile un olio viscoso ad uno liquido in quanto rimane più a lungo sulla catena, lubrificandola meglio.
Oliare i lati dei rulli della catena in modo che penetri meglio in essi; asciugare l'eccesso d'olio.
-55-
(7)
Page 58
RIMESSA
Quando sia necessario mettere nella rimessa il QUAD per un certo periodo di tempo (viene considerata lunga durata 60 gg. o più) occorre:
- Pulire a fondo il quadriciclo.
- Avviare il motore durante 5 minuti per scaldare l'olio della trasmissione e dopo occorre svuotarlo (vedere sezione trasmissione).
- Riempire con olio nuovo di trasmissione.
- Svuotare il serbatoio del carburante (La benzina si altera se lasciata durante molto tempo).
- Lubrificare la catena e tutti i cavi.
- Oliare tutte le superfici di metallo non verniciate onde prevenire l'ossidazione, escludendo i freni e le parti in gomma.
- Avvolgere con un sacchetto di plastica la parte esterna dello scarico per prevenire l'ossidazione.
- Collocare il quadriciclo in modo tale che le quattro ruote non tocchino il suolo (se non è possibile mettere un cartone sotto le ruote).
- Coprirlo per evitare la polvere e la sporcizia.
Per avviarlo dopo il rimessaggio:
- Togliere il sacchetto di palstica dal tubo di scarico.
- Serrare la candela.
- Riempire il serbatoio del carburante.
- Verificare i punti della sezione «Ispezione giornaliera prima della guida».
- Lubrificazione generale.
-56-
Page 59
MULTIFUNZIONE
La Multifunzione è dotata di due pulsanti, uno di cambio di schermo (mode) e l'altro per l'azzeramento (reset) di determinate funzioni.
Reset
Mode
Nel collegare la batteria si visualizza lo schermo orologio/crono, premendo Mode cambierà successivamente di schermo nel seguente ordine:
1. Orologio/crono
2. Velocità (km/h o miglia/ora a senconda dell'impostazione).
3. Distanza totale (km o miglia). Quasto contatore rimane in memoria anche se non è inserita la batteria.
4. Distanza parziale (permette azzeramento).
Messa in ora
La messa in ora verrà eseguita dallo schermo orologio mantenendo premuto il pulsante Mode fino a che cambi lo schermo a modo regolazione ore, in questo schermo premendo Reset si potranno regolare le ore, premendo Mode cambierà a regolazione minuti che vengono modificati allo stesso modo che le ore, cioè con il pulsante
00:00
Reset. Una volta modificati i minuti premendo Mode l'orologio inzierà a funzionare dal secondo zero del minuto prescelto, ciò rende molto facile la coordinazione con un ora scelta (p.e. in gara).
Cronometro
Se si desidera misurare in tempo (cronometrare) mantenere premuto
Reset fino all'azzeramento. Il conteggio inizia d'immediato. Il parziale di Km o miglia si può azzerare mantenendo premuto Reset.
Trip di Km
Per programmare il trip di km a miglia e viceversa. Al momento di collegare la batteria indica che il programma è attivo (METrico oppure MIGlia). Per cambiare collegare la batteria mentre si mantiene premuto uno qualsiasi dei pulasnti, sullo schermo compare il cambio. Questa funzione rimane permanentemente memorizzata anche se la batteria è scollegata.
Precisione dell'orologio
La precisione dell'orologio può essere regolata nell'ipotesi di andare avanti o indietro (consultare).
Sviluppo della ruota
Lo sviluppo della ruota (10") può essere regolato (consultare). Ciò rigaurda la precisione della velocità e delle distanze.
Luce interna
La luce interna è dotata di un circuito che accetta da 8 fino a 18 V CA (tipico 2T) o CC (tipico 4T), (rosso positivo, nero negativo). Il circuito è protetto.
00:00
Orologio/crono
0
Velocità
(Gli schermi vanno cambiati premendo il tasto Mode)
-57-
0000
Distanza totale
0.0
Distanza parziale
Page 60
DIAGNOSI GUASTI
GUASTO
Il motore non gira
1
Il motore si avvia ma si spegne
2
Il motore si surriscalda troppo
3
Questo non è un elenco guasti esaustivo, sono soltanto alcuni dei più comuni.
NOTA:
CAUSA SOLUZIONE
- Albero motore inchiodato.
- Cilindro/pistone/cuscinetto di bacno grippato.
- Assieme trasmissione grippato.
- Il quadriciclo è stato a lungo inattivo.
- Candela sporca o umida.
- Motore affogato.
- Miscela aria/benzina incorretta.
- Valvola di scarico aperta.
- Alimentazione aria incorretta.
- Mancanza di carburante.
- Non c'è il sufficiente liquido di raffreddamento nel cricuito.
- Il radiatore è sporco o parzialmente ostruito.
- Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Rivolgersi ad una officina specializzata
- Occorrerà svuotare il vecchio carburante dal serbatoio. Quando il serbatoio sia stato riempito con il nuovo carburante, il motore si avvierà immediatamente.
- Asciugare la candela o sostituirla.
- Per togliere "l'affogamento" al motore, accelerare al massimo, azionare il pedale di avviamento da 5 a 10 volte. Se il motore non si avvia, svitare la candela ed asciugarla.
- Pulire lo sfiato del serbatoio carburante. Regolare il condotto del filtro dell'aria.
- Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Chiudere lo starter. Pulire lo sfiato del serbatoio benzina. Regolare il condotto del filtro dell'aria.
- Riempire il serbatoio del carburante.
- Aggiungere liquido di raffreddamento, verificare la tenuta dell'impianto di raffreddamento.
- Pulire le alette del radiatore, o sostituirlo.
-58-
Page 61
GUASTO CAUSA SOLUZIONE
Il motore non funziona
4
pareggiato
Al motore gli manca potenza
5
oppure accelera male
Il motore emette dei suoni strani
6
Detonazioni nello scarico
7
Fumo bianco dallo scarico
8
- Candela sporca, rotta o regolata male.
- Problema cappuccio della candela o il cavo fa poco contatto con il cappuccio.
- Rotore accensione danneggiato.
- Acqua nel carburante.
- L'alimentazione carburante è difettosa.
- Filtro dell'aria sporco.
- Scarioco logorato o con fughe.
- Getti del carburatore sporchi.
- Cuscinetti albero motore usurati o danneggiati.
- Slitta la frizione.
- Problema accensione.
- Surriscaldamento.
- Presenza carbonella nella camera di combustione.
- Benzina di scarsa qualità o di ottano erroneo.
- Candela in catrtive condizioni o di specifiche sbagliate.
- Guarnizione dell'impianto di scarico logorate.
- Guarnizione di tenuta della testata (fughe acqua al cilindro).
- Verificare lo stato della candela e quindi pulirla, regolarla o sostituirla.
- verificare lo stato del cappuccio candela, se fosse logorato, sostituirlo.
- Rivolgersi ad una officina specializzata
- Svuotare il carburante dal serbatoio ed aggiungere del nuovo.
- Pulire il sistema del carburante e verificarlo. Rivolgersi ad un officina specializzata.
- Pulire e lubrificare o sostituirle se danneggiato.
- Vrerificare se l'impianto di scarico è logorato, rinnovare la lana di vetro del silenziatore, se necessario.
- Rivolgersi ad una officina specializzata
- Rivolgersi ad una officina specializzata
- Rivolgersi ad una officina specializzata
- Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Vedere sezione 3.
- Rivolgersi ad una officina specializzata
- Svuotare la benzina e riempire con benzina di ottano superiore.
- Sostituire la candela per una nuova ed adeguata.
- Verificare se l'impianto di scarico è logorato. Le guarnizioni devono trovarsi in perfetto stato, altrimenti, occorre sostituirle con delle nuove. E' raccomandabile rivolgersi ad una officina specializzata.
- Rivolgersi ad una officina specializzata
-59-
Page 62
GUASTO CAUSA SOLUZIONE
8
Fumo bianco dallo scarico
9
Fumo marrone dallo scarico
10
Le marce non ingranano
11
Le marce saltano
12
La frizione slitta
- Cavo della valvola del gas regolato male.
- Filtro dell'aria ostruito.
- Getto principale troppo alto.
- La frizione non disinserisce.
- Forcella cambio peigata o inchiodata.
- Marcia inchiodata nella trasmissione.
- Leva del cambio danneggiata.
- Molla posizione selettore rotta od allentata.
- Molla meccanismo rinvio selettore rotta.
- Rotta la molla del meccanismo di rinvio selettore.
- Tamburo del cambio rotto.
- Molla nottolino d'arresto marce rotta.
- Forcella cambio usurata sugli ingranaggi.
- Feritoia marce usurata.
- Nottolini marce danneggiati.
- Feritoia cambio tamburo usurata
- Albero forcella del cambio usurato.
- Molla posizione tamburo selettore rotta.
- Marce rotte.
- Non c'è gioco sulla leva della frizione.
- Disco della frizione usurato.
- Mozzo della frizione usurato.
- Molla frizione rotta o debole.
- Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Pulire o sostituire il filtro dell'aria. Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Sostituire il getto principale, e verificare.
- Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Sostituire forcella del cambio.
- Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Sostituire leva del cambio.
- Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Sostituire forcella del cambio. Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Sostituire. Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Sostituire. Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Sostituire. Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Sostituire l'albero. Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Sostituire molla. Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Ripristinare il disco della frizione. Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Cambiare il mozzo della frizione. Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Rivolgersi ad una officina specializzata.
-60-
Page 63
GUASTO CAUSA SOLUZIONE
La frizione slitta
12
Il quadriciclo è inestabile
13
L'ammortizzazione è troppo
14
dura
L'ammortizzazione è troppo
15
morbida
Il quadriciclo fa un rumore
16
anormale
- Dischi della frizione usurati.
- Dado del canotto sterzo lento.
- Cuscinetti sterzo danneggiati oppure usurati.
- Canotto sterzo piegato.
- Compressione sregolata.
- Pressione pneumatico troppo alta.
- Rimbalzo sregolato.
- Pressione pneumatico bassa.
- Catena regolata male.
- Catena usurata.
- Denti corona posteriore usurati.
- Lubrificazione della catena insufficiente.
- Ruote posteriori allineate male.
- Disco freno usurato.
- Pastiglie montate male o cristallizzate.
- Sostituire dischi della frizione. Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Regolare il dado del canotto dello sterzo, accertarsi che sotto al dado ci sia un passante che impedisce che si allenti.
- Ripristinare i cuscinetti dello sterzo.
- Sostituire il canotto dello sterzo. Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Girare il comando posto sulla parte superiore degli ammortizzatori anteriori e posteriore verso sinistra. Assicurarsi di regolare equilibratamente i due ammortizzatori anteriori. Per ulteriori dettagli vedere "Taratura sospensione".
- verificare le paressione dei pneumatici.
- Occorrerà frenare l'idraulico girando la leva di comando della parte inferiore degli ammortizzatori verso destra. Tener presente che allo stesso modo che la compressione, i due ammortizzatori anteriori vengono regolati entrambi allo stesso modo. Vedere "Taratura sospensione".
- verificare le paressione dei pneumatici.
-Regolare la catena.
- Sostituire la catena, corona posteriore e pignone trasmissione secondario.
- Sostituire la corona posteriore.
- Lubrificare con apposito lubrificante per catene.
- Allineare le ruote posteriori.
- Ripristinare disco freno.
- Rimettere le pastiglie o sostituirle.
-61-
Page 64
GUASTO CAUSA SOLUZIONE
Il quadriciclo fa rumore
16
anormale
Il manubrio vibra
17
Il quadricilo tende a inclinarsi
18
verso un lato
19
I freni non agiscono correttamente
- Cilindro danneggiato.
- Supporti, dadi, viti mal serrati.
- Pneumatici deformati, forcellone o i suoi cuscinetti ad aghi usurati.
- Cerchione decentrato.
- Ruote a pressione diverse.
- ruota decentrata o deformata.
- Ruote mal allineate, dovuto forse ad una brutta caduta.
- Supporto manubrio lento, dado canotto dello sterzo lento.
- Telaio storto.
- Sterzo mal allineato.
- Canotto sterzo piegato.
- Ruote allineate male.
- Eventuale urto violento ad uno degli snodi dello sterzo.
- Pastiglie freni usurate.
- Fuga fluido freno.
- Liquido freni logorato.
- Pistone pompa rotto.
- Freni regolati male.
-62-
- Ripristinare cilindro danneggiato.
- Verificare e regolare allle coppie di serraggio adeguate.
- Ripristinare.
- Sgonfiare leggermente le ruote, collocare i cerchioni correttamente, gonfiare alla pressione adeguata.
- Verificare le pressioni e correggere se necessario.
- Analizzare con cura le ruote e sostituirle se necessario.
- Verificare la convergenza e divergenza delle ruote anteriori Centrare il perno del forcellone.
- Serrare il supporto manubrio ed il dado del canotto dello sterzo alle coppie di serraggio specificate.
- Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Regolare lo sterzo. Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Sostituire canotto dello sterzo Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Verificare la convergenza e divergenza delle ruote anteriori Centrare il perno del forcellone.
- Rivolgersi ad una officina specializzata.
- Verificare lo stato delle pastiglie e ripristinare se necessario.
- Verificare circuito freni. Sostituire quelli danneggiati o rotti e ripristinare.
- Svuotare liquido freni e riempire con uno nuovo, raccomandato dal fabbricante. (Vedere come spurgare il circuito del liquido dei freni nella sezione "Manutenzione
e regolazioni periodiche".
- Ripristinare pistone pompa.
- Regolare i freni.
Page 65
GUASTO CAUSA SOLUZIONE
Le lampadine si fulminano
20
L'impianto d'illuminazione non
21
funziona
- Il regolatore di tensione è difettoso.
- Lampadine fuse o cortocircuito nell'impianto elettrico.
- Rimuovere la sella il serbatoio carburante e verificare i collegamenti, verificare il regolatore di tensione ed i fisubili della scatola dei fusibili.
- Verificare il buono stato delle lampadine e dell'impianto elettrico.
-63-
Page 66
B Nero Br Marrone G Verde Gr Grigio L Blu
SCHEMI ELETTRICI
o Arancione R Rosso Sb Celeste V Viola W Bianco Y Giallo
-64-
Page 67
MANUALE DI GARANZIA
(In base alla Legge 23/2003 del 10 di Luglio, in merito alle Garanzie di Vendita sui Beni di Consumo.)
Garanzia del costruttore GAS GAS Motos, S.A.
La ditta GAS GAS MOTOS, S.A. (d’ora in avanti GG), con il presente documento garantisce al consumatore finale, l’acquirente di un veicolo fabbricato dalla GG, che sia i materiali sia la fabbricazione sono esenti da difetti in conformità alle piú rigorose normative di qualitá. Di conseguenza, la GG garantisce all’acquirente (d’ora in avanti “l’acquirente”), d’accordo con le condizioni espresse in seguito, la riparazione, senza carico, per qualsiasi difetto di materiali o di fabbricazione rilevati in una motocicletta nuova durante il periodo di garanzia indicato e senza limitazione per quanto riguarda il chilometraggio percorso o il numero di ore di funzionamento.
Periodo di garanzia
Il periodo di garanzia inizierá il giorno della consegna del veicolo all’acquirente da parte di un concessionario autorizzato dalla GG, o in caso di modelli per dimostrazione secondo la data in cui il veicolo entra in servizio per la prima volta. Il venditore si fa responsabile delle mancate conformità che si verifichino nel periodo stabilito dalla Legge 23/2003 del 10 di luglio sulle Garanzie di Vendita sui Beni di Consumo a partire dalla consegna del veicolo e in accordo con la Direttiva 1999/44/CE per il resto degli Stati Membri della Comunità Europea. Per quei paesi non appartenenti alla Comunità Europea il periodo di garanzia sarà regolato secondo le normative vigenti nei suddetti paesi. Nonostante se esistessero difetti o non conformità durante i primi sei mesi dalla consegna della motocicletta, si intenderanno come inerenti già all’atto della consegna; dopo il sesto mese l’acquirente dovrà dimostrare l’effettiva presenza di non conformità o difetti già all’atto della consegna. Durante i primi sei mesi successivi la consegna del veicolo riparato il venditore si farà garante delle non conformità che diedero origine alla riparazione. Qualsiasi difetto rilevato nel veicolo dovrá essere comunicato al piú presto al concessionario autorizzato dalla GG durante il periodo di garanzia. Se l’ultimo giorno di scadenza della garanzia cade di domenica o un giorno festivo ufficiale, il periodo di garanzia si estenderá di tal modo che l’ultimo giorno della garanzia sia il primo giorno abile dopo la domenica o festivitá ufficiale.
Le reclamazioni in garanzia non pervenute, entro detto periodo di garanzia, presso un concessionario ufficiale della GG verranno automaticamente escluse.
-65-
Page 68
Obblighi del compratore
La GG é autorizzata a escludere eventuali reclamazioni durante la garanzia qualora:
a) L’acquirente non abbia provveduto a sottoporre il veicolo ai controlli e/o operazioni di manutenzione descritte nel manuale d’uso oppure sia scaduto il periodo entro il quale tali controlli e/o operazioni dovevano essere effettuate. Si escluderanno altresí tutti quei difetti che risultano contemplati nel periodo di garanzia per operazioni di manutenzione che non siano state mai realizzate o che siano state effettuate oltre il periodo stabilito. b) Siano state effettuate ispezioni, operazioni di manutenzione e riparazioni del veicolo da terze persone non riconosciute o autorizzate dalla GG. c) Qualsiasi operazione di riparazione e manutenzione effettuata al veicolo che violi o modifichi le caratteristiche tecniche, specifiche e istruzioni indicate dal costruttore. d) Si siano usati pezzi di ricambio non autorizzati dalla GG in operazioni di manutenzione o riparazione del veicolo, oppure si siano utilizzati, nell’uso del veicolo, combustibili, lubrificanti o altro tipo di prodotti (includendo, tra gli altri, prodotti per la pulizia) che non siano stati esplicitamente citati nelle specificazioni del Manuale dell’utente. e) Si sia modificato, alterato o equipaggiato il veicolo con componenti diversi da quelli esplicitamente ammessi dalla GG quali componenti del veicolo autorizzati.
f) Il veicolo sia stato immagazzinato o trasportato in maniera non consone alle specificazioni tecniche riportate. g) Il veicolo sia stato utilizzato per usi diversi da quelli prestabiliti come competizioni, gare o in tentativi atti a conseguire primati.
Esclusioni dalla garanzia
I seguenti articoli sono esclusi dalla garanzia:
a) Usura di pezzi, includendo senza limitazioni di sorta, candele, batterie, filtri della benzina, elementi del filtro dell’olio, catene (secondarie), pignoni d’uscita del motore, corone dentate posteriori, filtri dell’aria, dischi dei freni, pastiglie dei freni, dischi della frizione, lampadine, fusibili, spazzole di grafite, gomme delle pedane, pneumatici, camere d’aria, cavi e altri componenti in gomma.
b) Lubrificanti (olio, grasso, ecc...) e altri fluidi (liquidi per batterie, refrigeranti, ecc...) c) Ispezioni, regolazioni e altri lavori di manutenzione, cosí come qualsiasi lavoro di pulizia. d) Danni alla vernice e conseguente corrosione dovute a cause esterne quali sassi, sali, fumi di scappamento industriali e altri
fattori medioambientali o di inadeguata pulizia con prodotti non specifici.
-66-
Page 69
e) Ogni tipo di danni causati da difetti, cosí come spese causate direttamente o indirettamente da questi (spese per comunicazioni, spese di alloggiamento, spese per noleggio di vetture, spese di trasporti pubblici, spese di carro attrezzi, spese di vettore, ecc...), cosí come altri danni di tipo finanziario (perdita d’uso del veicolo, perdita di guadagni, perdita di tempo, ecc...) f) Qualsiasi fenomeno acustico o estetico che non comprometta in maniera significativa le condizioni d’uso della motocicletta (per esempio piccole o nascoste imperfezioni, rumori o vibrazioni di servizio normali, ecc...)
g) Fenomeni dovuti all’invecchiamento del veicolo (scolorimento delle superfici verniciate o con rivestimenti metallici).
Varie
1. La GG si riserva il diritto di decidere, a sua discrezione, la riparazione o sostituzione dei pezzi difettosi. La proprietá dei pezzi
sostituiti, in ogni caso, resterá della GG senza altre considerazioni. Il concessionario autorizzato della GG al quale si é affidata la riparazione dei difetti non sará autorizzato a effettuare dichiarazioni vincolanti per conto della GG.
2. Nel caso di dubbi sull’esistenza di un difetto o se si richiede una ispezione visiva o materiale, la GG si riserva il diritto di esigere la remissione dei pezzi sui quali grava la rimostranza di garanzia oppure di richiedere un esame del pezzo difettoso da parte di un esperto della GG. Qualsiasi obbligo aggiuntivo di garanzia sui pezzi sostituiti senza carico o per qualsiasi servizio prestato senza carico durante la presente garanzia saranno esclusi. La garanzia per i pezzi sostituiti durante il periodo di garanzia finirá in data di scadenza della garanzia del corrispondente prodotto.
3. Se un difetto non puó essere riparato, l’acquirente durante la garanzia avrá diritto alla cancellazione del contratto (pagamento compensatorio) o al rimborso parziale del prezzo d’acquisto (sconto) anziché la riparazione della motocicletta.
4. Le rimostranze dell’acquirente durante la garanzia secondo il contratto di compravendita con il concessionario autorizzato non saranno interessate dalla presente garanzia. La presente garanzia non interesserá nemmeno i diritti contrattuali da parte dell’acquirente riguardo le condizioni generali di negoziato da parte del concessionario autorizzato. Tali diritti aggiuntivi, in effetti, solo possono essere reclamati presso il concessionario autorizzato.
5. Se il l’acquirente rivende il prodotto durante il periodo di garanzia, i termini e le condizioni della presente garanzia continueranno secondo l’attuale durata, in modo che i diritti di reclamo riguardo la presente garanzia in accordo con i termini e le condizioni regolate nel presente documento, saranno trasferiti al nuovo propietario della motocicletta.
6. Nel caso di vendita di motociclette di seconda mano da parte della Gas Gas il periodo di garanzia sarà di un anno a partire dalla data di consegna del veicolo e in nessun caso l’acquirente potrà esigere la sostituzione dello stesso.
-67-
Page 70
Page 71
Page 72
FEBRERO / FEBRUARY / FEBRER 2005
RECOMIENDA EL USO DE ACEITE:
RECOMMENDS THE USE OF OIL:
RECOMMANDE L’USAGE DE L’HUILE:
CONSIGLIA L’USO D’OLIO:
PU010538006
C/ UNICEF nº 17 · Poligon Industrial Torremirona · 17190 Salt (Girona) SPAIN · Tel: +34 902 47 62 54 Fax: +34 902 47 61 60
E-mail: officegg@gasgasmotos.es / partsgg@gasgasmotos.es
Loading...