E.F.I. Sistema elettronico d’iniezione di combustibile
Magneti Marelli
Integrato nell’E.F.I.
A dischi con azionamento idraulico
6 velocità
Deltabox costruito in tubi rettangolari di cromoly
Oscillante in alluminio
WP invertita
Diametro 43 mm.
Corsa 295 mm.
Marzocchi invertita
Diametro 45 mm.
Corsa 295 mm.
Öhlins invertita
Diametro 46 mm.
Corsa 295 mm.
Sistema progressivo con ammortizzatore Öhlins
Corsa 320 mm.
Disco di 260 mm.
Pompa Nissin e pinza a pistone semplice Nissin
Disco di 220 mm.
Pompa Nissin e pinza a pistone semplice Nissin
Cerchi D.I.D. Type U con pneumatici Michelin Comp3
1.475 mm.
940 mm.
340 mm.
9,5 litri
84
Scheda técnica
Page 6
Page 7
Deinstallazione
e installazione
del motore
86
Deinstallazione del motore
Page 8
Page 9
Smontaggio del motore
!
Prima di smontare il motore dal telaio, pulirlo con
una macchina a vapore.
La sequenza di smontaggio
è spiegata nei seguenti passi.
Smontare il sellino e i coperchi del telaio.
Svuotare l’olio del motore.
B
A
Smontare la piastra del motore.
Svuotare il serbatoio d’olio dal telaio (A).
Svuotare il liquido refrigerante del motore (B).
Staccare il cavo (-) della batteria (1) e
l’accoppiatore di massa del motore (2).
2
1
88
Smontaggio del motore
Page 10
A
Scollegare lo spinotto dell’alternatore (A) e il cavo
sensore della ruota fonica.
3
2
Staccare la pipetta della candela (1), il tubo di
1
sfiato dell’olio del motore (2), il tubo di sfiato del
serbatoio dell’olio del motore (3).
Allentare la fascetta del tubo dell’iniettore della
testata (4).
4
Staccare lo spinotto del sensore di temperatura
5
dell’acqua (5) .
Staccare il cavo di collegamento del motorino
d’accensione (6) e smontare il motorino
d’accensione.
6
89
Smontaggio del motore
Page 11
Smontare i tubi dell’acqua (1).
1
Smontare la leva del kick starter.
Smontare il collettore dello scappamento (2).
2
Staccare i tubi del radiatore.
90
Smontaggio del motore
Page 12
Staccare il tubo dell’olio del motore (1) nel
serbatoio del telaio.
1
Smontare la leva del cambio.
Smontare la mascherina del pignone del motore.
Smontare il carter della frizione.
Allentare la catena.
1
Estrarre l’anello seeger del pignone d’uscita (1).
91
Smontaggio del motore
Page 13
Smontare il pignone del motore.
Estrarre le biette spaccate e il pedale.
PRECAUZIONE
Sostituire le biette spaccate.
Smontare il motore dal telaio.
!
92
Smontaggio del motore
Page 14
Montaggio del motore
Montare il motore in senso inverso allo
smontaggio.
AB
Collocare le viti e bulloni di sostegno del motore.
N.B.:
In questa fase, stringere provvisoriamente i
bulloni.
I bulloni di sostegno del motore sono
autobloccanti. Dopo l’estrazione, perdono la
loro capacità autobloccante e non servono
più.
!
!
PRECAUZIONE
Sostituire i dadi di sostegno del motore.
CD
Stringere le teste delle viti con una chiave e
avvitare i dadi di sostegno del motore alla coppia
specificata.
ElementoNmKgf-m
A66 6,6
B66 6,6
C14 1,4
D66 6,
Lunghezza delle viti
(A): 108 mm.
(B): 110 mm.
(D): 103 mm.
Stringere la vite del pedale del freno alla coppia
specificata.
!
Vite del pedale del freno: 29 Nm (2,9 Kgf-m)
93
Montaggio del motore
Page 15
Montare il pignone del motore.
A
N.B.:
È da osservarsi quale sia il senso dell’anteriore
collocazione di questo pignone in modo di
ottenere lo stesso senso di usura.
Collocare l’anello seeger del pignone del motore.
Collegare il tubo al serbatoio del telaio.
1
Stringere la vite del collettore di scappamento (1),
alla coppia specificata.
Applicare il preparato NURAL 29 nelle unioni del
sistema di scappamento.
94
Montaggio del motore
Page 16
1
3 min.
Applicare LOCTITE 243 alla vite della leva del
kick starter e stringerla.
Versare 1,9 l di un olio motore classificato SF o
SG dal servizio API e con un grado di viscosità
SAE 10W-40 nella boccola di riempimento d’olio
situata nel telaio (1) e controllarne il livello.
DATI
Capacità d’olio del motore
Sostituzione dell’olio: 1,7 l
Sostituzione dell’olio e del filtro: 1,9 l
Revisione generale del motore: 1,9 l
Avviare il motore e lasciarlo acceso al minimo
circa tre minuti.
Spegnere il motore e aspettare circa tre minuti;
dopodiché, verificare il livello d’olio con
l’asticella.
!
Livella minima
Livella massima
95
Montaggio del motore
Page 17
Smontaggio del
Motore
96
Smontaggio del Motore
Page 18
Page 19
Smontare il coperchio dell’alternatore.
Girare il rotore dell’alternatore finché il 7º dente
della ruota fonica non sia allineato con il centro
del foro del sensore di posizione.
N.B.:
Qualora si smonta il coperchio della testata, il
pistone dovrebbe essere nel PMS della corsa di
compressione.
!
2
1
Sfilare il pernio (1) e il tensore della catena di
distribuzione (2).
5
Togliere la candela (5).
Dopo di ciò, sfilare le viti dal coperchio della testata
in sequenza diagonale e smontare dopo il
coperchio della testata.
6
Estrarre la guidavalvola della catena (6) e i
sostegni degli estremi dell’albero a camme (7).
7
98
Smontaggio del motore
Page 20
1
2
3
Estrarre i centratori (1),
l’albero a camme dell’ammissione (2)
e l’albero a camme dello scappamento (3).
N.B.:
Evitare che i centratori cadano nel carter.
!
Estrarre la vite laterale della testata.
Svitare le quattro viti della testata in sequenza
diagonale.
N.B.:
Prima di allentare le viti della testata, allentare le
viti della testata (6 mm) e le viti del cielo del cilindro.
Estrarre le viti della testata e montare dopo la
testata.
N.B.:
Se la testata non uscisse facilmente, battere
leggermente con un martello di plastica.
!
!
99
Smontaggio del motore
Page 21
1
Estrarre la guarnizione della testata (1) e i centratori
(2).
2
3
Estrarre la guidavalvola della catena di
distribuzione (3).
Sfilare le viti della base del cilindro (4) e dopo, il
cilindro.
N.B.:
Se il cilindro non uscisse facilmente, batterlo
4
leggermente con un martello di plastica.
!
5
Estrarre la guarnizione del cilindro (5) e i
centratori (6).
6
Collocare uno straccio pulito sulla base del cilindro,
in modo da evitare che l’anello elastico dello
spinotto del pistone cada nel carter.
7
Estrarre l’anello elastico dello spinotto del pistone.
Estrarre lo spinotto del pistone e il pistone.
100
Smontaggio del motore
Page 22
1
2
5
Smontare il coperchio del filtro d’olio (1) e il filtro
d’olio (2)
Smontare gli ingranaggi secondari dell’avviamento
(3), i centratori (4) e la guarnizione (5).
3
4
1
Estrarre il coperchio della pompa di pressione (1)
e il rotore (2).
2
101
Smontaggio del motore
Page 23
Estrarre il coperchio della pompa del refrigerante.
Estrarre il coperchio della frizione..
3
3
Estrarre i centratori (3) e la guarnizione (4).
4
Allentare le viti delle molle della frizione in
sequenza diagonale (come indicato) e dopo di
ciò estrarle quando siano totalmente lente.
Smontare la pressa di frizione e il complesso dei
dischi
Estrarre l’asta della frizione.
Appiattire la rondella del mozzo della frizione.
102
Smontaggio del motore
Page 24
Sostenere il mozzo della frizione con l’utile speciale
e dopo di ciò, estrarne il dado.
Utile rif.: fissamozzo della frizione
Estrarre il mozzo della frizione e la rondella.
PRECAUZIONE:
Il mozzo della frizione ha posizione di
montaggio rispetto all’asse primario. Segnare
questa posizione con un pennarello
permanente nella scanalatura di grassaggio.
È da tenersi conto di questa tacca in sede di
montaggio.
!
!
Smontare il complesso campana di frizione.
1
Smontare il tensore guidavalvola della catena di
distribuzione (1).
103
Smontaggio del motore
Page 25
3
4
Estrarre l’anello seeger (3) e l’ingranaggio
intermedio del kick starter (4)
5
Smontare il complesso del kick starter (5)
6
Smontare la flangia del nottolino del kick
starter (6)
Smontare l’asse del pignone intermedio del kick
starter.
1
Smontare l’ingranaggio intermedio della pompa
dell’olio (1) e l’ingranaggio secondario della pompa
dell’olio (2).
2
104
Smontaggio del motore
Page 26
Estrarre il complesso della pompa dell’olio.
Estrarre il complesso dell’asse selettore.
3
Smontare la flangia del centratore di velocità (3).
Estrarre il dado del pignone dell’albero a gomiti,
la rondella, l’ingranaggio, la catena di distribuzione
e l’ingranaggio della catena di distribuzione.
PRECAUZIONE
Il dado del pignone dell’albero a gomiti ha la
filettatura a sinistra.
Estrarre dado e rondella del rotore dell’alternatore.
Reggere l’estrattore con una chiave inglese e
allentare il rotore.
Utile rif.: MFS400134045 estrattore volano FSE40
105
Smontaggio del motore
!
!
Page 27
Smontare il rotore dell’alternatore con l’utile
speciale.
PRECAUZIONE
Non battere il rotore dell’alternatore con un martello
perché può produrgli dei danni.
Estrarre il coperchio d’ispezione dell’olio inferiore.
Estrarre le viti di fissaggio sinistri del carter.
!
Separare il carter con l’utile speciale.
Utile ME2595000:
utile di separazione del carter
N.B.:
Applicare l’utile di separazione del carter sul lato
sinistro, in modo che la sua piastra sia parallela
alla superficie dell’estremo del carter.
Estrarre i centratori
106
Smontaggio del motore
!
!
Page 28
1
1
Estrarre gli assi delle forcelle del cambio (1) e le
2
forcelle (2).
2
3
4
Smontare i complesso dell’asse primario del
cambio (3) e il complesso dell’asse secondario
del cambio (4).
5
6
Smontare l’albero a gomiti (5) e l’albero a
camme (6).
N.B.:
Se non uscisse facilmente, battere leggermente
con un martello di plastica i due assi
alternativamente.
!
Estrarre i filtro d’aspirazione dell’olio e nettarlo.
107
Smontaggio del motore
Page 29
Revisione e
Manutenzione dei
componenti del
Motore
Anelli di tenuta..................................................................................133
108
Revisione e manutenzione
Page 30
Page 31
!
PRECAUZIONE
Identificare la posizione di ognuna delle parti.
Organizzarle a gruppi (scappamento, ammissione)
in modo da poterle montare dopo nella loro
posizione originale.
TESTATA
Smontaggio
Smontare il tubo d’ammissione.
Smontare il supporto del tubo del refrigerante del
motore.
1
2
Estrarre i nottolini (1) e le rondelle di regolazione
(2), a mano o con una calamita.
110
Revisione e manutenzione
Page 32
Comprimere le molle della valvola ed estrarre
dopo i semiconi dell’asta della valvola con gli utili
speciali.
Utile rif.: compressore della molla della valvola
rif.: adattatore
rif.: pinzette
1
2
!
1
Estrarre il piattino delle molle della valvola (1) e
le molle della valvola (2).
111
Revisione e manutenzione
Page 33
Estrarre le valvole dall’altro lato.
Estrarre gli anelli di tenuta della valvola con delle
pinze dal becco lungo.
Smontare la rondella delle molle delle valvole.
N.B.:
Con lo smontaggio delle valvole conclude il normale
lavoro di smontaggio. Se Lei non ha smontato le
guidavalvole per sostituirle dopo il controllo delle parti
associate, segua la procedura descritta nel punto relativo
alla manutenzione dei guidavalvole.
Deformazione della testata
Estrarre la fuliggine dalla camera di combustione.
Con una righello e uno spessimetro verificare se
la superficie della guarnizione della testata è
deformata. Misurarne il gioco in diversi posti. Se
qualcuna delle misure di gioco superasse quella
del limite di servizio, sostituire una testata nuova
a quella vecchia.
!
Utile rif.:spessimetro
DATI
Deformazione della testata
Limite di servizio: 0,05 mm (0.002 in)
Disassamento del stelo della valvola
Sostenere la valvola con blocchi trapezoidali e
misurare il disassamento dello stelo con un calibro
a quadrante, come indicato. Se il disassamento
supera il limite di servizio, sostituirlo una valvola
nuova a quella vecchia.
Utile rif.:
calibro a quadrante (1/100 mm)
Utile rif.:
sostegno magnetico
Utile rif.:
complesso di blocchi trapezoidali (100 mm)
DATI
Disassamento del stelo della valvola
Limite di servizio: 0,05 mm (0.002 in)
112
Revisione e manutenzione
!
!
!
Page 34
Disassamento radiale della testa della
valvola
Sostenere la valvola con un blocco trapezoidale e
misurare il disassamento radiale della testa con un
calibro a quadrante, come indicato. Se il disassamento
supera il limite di servizio, sostituire una valvola nuova
a quella vecchia.
Utile rif.:
calibro a quadrante (1/100 mm)
Utile rif.:
sostegno magnético
Utile rif.:
complesso di blocchi trapezoidali (100 mm)
DATI
Disassamento radiale della testa della valvola
Limite di servizio: 0,03 mm (0,001 in)
Usura della superficie di lavoro della
valvola
Verificare visualmente se la superficie di lavoro di ogni
valvola è logorata o danneggiata. Qualora rilevasse un
logoramento anormale, sostituire una valvola nuova a
quella logorata. Misurare lo spessore (T) della superficie
di lavoro della valvola. Se lo spessore non è dentro del
valore specificato, sostituire una valvola nuova a quella
vecchia.
!
!
Utile rif.:
calibro a nonio
DATI
Spessore della superficie di lavoro della valvola (T)
Limite di servizio: 0,5 mm (0,02 in)
Deflessione del stelo della valvola
Alzare la valvola dalla sua sede circa 10 mm.
Misurare la deflessione dello stelo in due direzioni «X»
e «Y», perpendicolari tra di loro. Collocare il calibro a
quadrante come indicato.
Se la deflessione supera il limite di servizio, determinare
se è da sostituirsi la valvola oppure il guidavalvola.
DATI
Deflessione del stelo della valvola
Limite di servizio: 0,35 mm (0,014 in)
!
!
!
!
113
Revisione e manutenzione
Page 35
Usura del stelo della valvola
Misurare il diametro esterno dello stelo tramite
un micrometro.
Se il diametro esterno non è dentro del valore
specificato, sostituire la valvola. Se il diametro
esterno dello stelo è dentro del valore specificato,
ma invece la deflessione non lo è, sostituire il
guidavalvola . Dopo aver sostituito la valvola o il
guidavalvola, verificarne la deflessione.
Utile rif.:
micrometro (0-25 mm)
DATI
Diametro esterno del stelo della valvola
Normale:
Ammissione: 4,975-4,990 mm (0,1959 - 0,1965 in)
Scappamento: 4,955-4,970 mm (0,1951 - 0,1957 in)
Manutenzione della guidavalvola
Estrarre il guidavalvola verso il lato dell’albero a
camme tramite l’estrattore di guidavalvole.
Utile rif.:
estrattore/montatore di guidavalvole
N.B.:
Scartare il guidavalvola.
Sono reperibili come ricambio soltanto i
guidavalvole sovradimensionati
!
!
!
!
Rettificare i fori del guidavalvola nella testata con
il raddrizzatore di guidavalvole e il manico.
Utile rif.:
raddrizzatore di guidavalvole(10,8 mm)
Utile rif.:
manico di raddrizzatore
Applicare dell’olio al foro del stelo di ognuna dei
guidavalvole e introdurre il guidavalvola nel foro
tramite l’estrattore/montatore di guidavalvole e
l’adattatore.
Utile rif.:
estrattore/montatore di guidavalvole
Utile rif.:
adattatore del montatore di guidavalvole
PRECAUZIONE
Se non venisse lubrificato il foro del
guidavalvola prima d’introdurci il nuovo
guidavalvola, essa o la testata potrebbero
patire danni.
Dopo il montaggio dei guidavalvole, rettificare le
pareti interne del guidavalvola con il raddrizzatore
di guidavalvole. Nettare e lubrificare le guide dopo
averle rettificate.
!
!
!
Utile rif.:
raddrizzatore di guidavalvole (5 mm)
Utile rif.:
manico di raddrizzatore
114
Revisione e manutenzione
!
Page 36
Ampiezza della sede della valvola
Verniciare uniformemente al blu di Prussia la sede
della valvola. Montare la valvola e accoppiarle
una brunitrice di valvole. Dare dei colpetti alla
sede verniciata, descrivendo dei cerchi, in modo
da ottenere un’impressione chiara del contatto
della superficie.
Utile rif.:
complesso brunitore di valvole
L’impressione di vernice in forma anulare che
rimane sulla superficie di lavoro della valvola deve
essere continua, senza interruzioni. L’ampiezza
dell’anello di vernice, che è l’ampiezza della sede
della valvola, deve essere inoltre dentro del
seguente valore indicato:
DATI
Ampiezza della sede della valvola (W)
Normale: 0,9-1,1 mm (0,035 - 0,043 in)
Se la sede della valvola è al di fuori del valore
specificato, è da rettificarsi.
Manutenzione della sede della valvola
Le sedi delle valvole d’ammissione e di
scappamento sono lavorate in tre angoli diversi.
La superficie di contatto della sede è tagliata a
45º.
Ammissione Scappamento
45ºN-128 N-128
!
!
15º - N-121
30ºN-128 -
60ºN-114 N114
Utile (Stati Uniti)
Taglierina di sedi di valvola:
N-114, N-121 y N-128
Utili (Resto del mondo)
rif.:
complesso rettificatore di sede di valvola
rif.:................taglierina N-128
rif.:................taglierina N-114
rif.:................taglierina N-121
N.B.:
Usare il centratore massiccio insieme alle
taglierine di sede di valvola N-114, N-121 e N-
128.
PRECAUZIONE
Dopo ogni taglio è da verificarsi la superficie
di contatto della sede di valvola.
!
!
!
115
Revisione e manutenzione
Page 37
Qualora si collochi il centratore massiccio (1),
girarlo leggermente.
Appoggiare bene il centratore. Collocare la
taglierina a 45º (2), l’adattatore (3) e il manico a
T (4).
Taglio iniziale della sede
Disincrostare e pulire la sede con la taglierina a
45º. Girare la taglierina due o tre giri.
Misurare l’ampiezza della sede di valvola (W)
dopo ogni taglio.
Se la sede di valvola è intaccata o bruciata, usare
la taglierina a 45º per rifinire la sede.
N.B.:
Tagliare soltanto la quantità minima necessaria
della sede onde evitare di dover sostituire il
supplemento di regolazione del nottolino
!
116
Revisione e manutenzione
Page 38
Taglio di snellimento superiore
Se la superficie di contatto è troppo in alto nella
valvola oppure è troppo larga, usare la taglierina
a 30º (lato dell’ammissione) e la taglierina a 15º
(lato dello scappamento) per farla scendere e
snellirla.
Superficie di contatto troppo alta e troppo
larga nella superficie di lavoro della valvola.
Taglio finale della sede
Superficie di contatto troppo bassa e troppo
stretta nella superficie di lavoro della valvola.
Se la superficie di contatto è troppo in giù nella
valvola oppure è troppo stretta, usare la taglierina
a 60º per farla salire e ampliarla. Se la superficie
di contatto è troppo in alto nella valvola oppure è
troppo ampia, usare la taglierina a 15º per farla
scendere e snellirla fino all’ampiezza idonea.
Dopo avere ottenuto la posizione e ampiezze
idonee della sede, usare assai leggermente la
taglierina a 60º per pulire le sbavature prodotte
dalle operazioni di taglio anteriori.
PRECAUZIONE
Non usare un composto brunitore dopo aver
realizzato il taglio finale. La sede di valvola
finita deve avere una finitura vellutata, ma non
troppo levigata o lucida. Ciò genererà una
superficie soave per l’assestamento della
valvola che si avrà durante i primi secondi di
funzionamento del motore.
N.B.:
Dopo avere fatto la manutenzione delle sedi
di valvola, verificare il gioco dei nottolini dopo
il montaggio della testata. (2-5 a 2-8)
!
!
117
Revisione e manutenzione
Page 39
Verifica dello stato di tenuta della sede
di valvola
Con la valvola e la molla montati, versare una
piccola quantità di benzina nel travaso di
ammissione o di scappamento.
Verificare che non esca benzina dalla sede della
valvola. Se si rilevasse una fuga, correggere la
superficie di chiusura.
ATTENZIONE
La benzina è altamente infiammabile ed esplosiva.
Mantenere le sorgenti di calore, scintille e fiamme
lontane dalla benzina.
Molla di valvola
La forza della molla elicoidale mantiene premuta
la sede della valvola. Con una molla indebolita,
la potenza del motore è ridotta e produce il
ticchettio del meccanismo delle valvole.
Verificare la forza della molle di valvola, misurando
la loro lunghezza libera, oltre alla forza necessaria
per comprimerle. Se la lunghezza libera della
molla è inferiore al limite di servizio o la forza
necessaria per comprimerle non è dentro dei
valori specificati, sostituire le molle interno ed
esterno insieme.
!
DATI
Lunghezza libera della molla
(ammissione e scappamento)
Limite di servizio:
Interno: 32,6 mm
Esterno: 36,3 mm
DATI
Tensione della molla di valvola
(ammissione e scappamento)
Normale:
Interno: 5,6-6,4 kgf/27,4 mm
Esterno: 12,6-14,5 kgf/30,9 mm
118
Revisione e manutenzione
!
!
Page 40
TESTATA
Motaggio
Montare le sedi delle molle di valvola.
Applicare una soluzione all’olio di molibdeno su
tutti gli anelli di tenuta delle valvole e introdurle
a pressione nella loro posizione.
PRECAUZIONE
No riutilizzare gli anelli di tenuta delle valvole
Applicare una soluzione all’olio di molibdeno alle
valvole, come indicato, e introdurle dopo nelle
guide.
PRECAUZIONE
Qualora si introducano le valvole nel guidavalvola,
evitare di danneggiare il labbro degli anelli di tenuta
delle valvole.
!
!
Montare la molla della valvola con l’estremo di
minore filettatura verso la testata.
(A) Filettatura minore
(B) Filettatura maggiore
(C) Basso
Collocare il sostenitore della molla premendola
con lo spingivalvola. Collocare i semiconi
nell’estremo dello stelo e allentare lo spingivalvola
in modo che i semiconi (1) si incuneino tra il
sostenitore e lo stelo. Verificare che labbro
arrotondato (2) della valvola poggi bene nella
scanalatura (3) dell’esterno del semicono.
Utile rif.:
compressore di molla di valvola
Utile rif:
adattatore
Utile rif.:
pinzette
PRECAUZIONE
Assicurarsi di montare tutte le parti nelle loro
posizioni originali.
!
!
119
Revisione e manutenzione
Page 41
COMPLESSO ALBERO A CAMME DECOMPRESSORE AUTOMATICO
PRECAUZIONE
Non cercare di smontare il complesso albero a
camme/decompressore automático. Non può
ripararsi.
Decompressore automático
Muovere a mano il contrappeso dello
decompressore automatico in modo da verificare
se funziona soavemente. Se i contrappeso del
decompressore automatico non funziona
soavemente, sostituirlo.
!
Usura delle camme
L’usura delle camme provoca di solito la staratura
delle valvole, con la conseguente perdita di
potenza.
Misurare l’altezza (H) delle camme tramite il
micrometro. Se l’usura supera il limite di servizio,
sostituire l’albero a camme..
Utile rif.:
micrometro (25-50 mm)
DATI
Altezza delle leve (H)
Normale:
Ammissione: 36,934 mm
Scappamento: 36,893 mm
Limite di servizio:
Ammissione: 36,634 mm
Scappamento: 36,593 mm
!
!
120
Revisione e manutenzione
Page 42
Usura del ponte dell’albero a camme
Con l’albero a camme montato, misurare il gioco
d’olio con il calibro di plastica.
Utili
rif.:.......................calibro di plastica
DATI
Gioco d’olio del ponte dell’albero a camme
(ammissione e scappamento)
Limite di servizio: 0,150 mm
Stringere uniformemente le viti del supporto del
ponte e in sequenza diagonale con la coppia di
serraggio specificata.
Vite del supporto del ponte dell’albero a camme:
10 Nm (1 kgf-m)
!
!
N.B.:
Non girare l’albero a camme se il calibro di plastica
fosse ancora introdotto.
Smontare i supporti degli estremi dell’albero e
misurare l’ampiezza del calibro di plastica
compresa tramite il righello evolvente. Questa
misura è da farsi nella parte più ampia del calibro
di plastica compresso. Se l’intercapedine d’olio
del ponte dell’albero a camme supera il limite di
servizio, misurare il diametro interno del supporto
del ponte e il diametro esterno del ponte. Sostituire
l’albero a camme o il suo sostegno, a seconda
di quale di loro superi il valore specificato.
Utile
rif.:.......................calibro di misura inferiore
DATI
Diametro interno del supporto del ponte dell’albero
a camme (ammissione e scappamento)
Normale: 22,012-22,025 mm
Utile
rif.:.......................micrometro (0-25 mm)
DATI
Diametro esterno del ponte dell’albero a camme
(ammissione e scappamento)
Normale: 21,972-21,993 mm
!
!
!
!
Disassamento dell’albero a camme
Sostenere la valvola con blocchi trapezoidali e
misurare il disassamento dell’albero a camme
tramite un calibro a quadrante. Se il disassamento
supera il limite di servizio, sostituire l’albero a
camme.
Utili
rif.:.......................calibro a quadrante (1/100 mm)
rif.:.......................supporto magnético
rif.:.......................complesso di blocchi trapezoidali
(100 mm)
DATI
Disassamento dell’albero a camme
Limite di servizio: 0,10 mm
121
Revisione e manutenzione
!
!
Page 43
CILINDRO
Deformazione del cilindro
Verificare con una riga e uno spessimetro se la
superficie della guarnizione del blocco del cilindro
è deformata. Misurare l’intercapedine in diversi
luoghi. Se qualcuna delle misure di gioco
superasse il limite di servizio, sostituire il blocco
del cilindro.
Utile rif.:
spessimetro
DATI
Deformazione del cilindro
Limite di servizio: 0,05 mm (0,002 in)
Parete interna del cilindro
Verificare se la parete interna del cilindro ha
graffiature, tacche o altri danni. Misurare il diametro
interno del cilindro in sei punti.
Utile rif.:
complesso di calibro del cilindro
DATI
Diametro interno del cilindro
FSE400: 90,000 - 90,015 mm
FSE450: 95,000 - 95,015 mm
PISTONE E ANELLO DEL PISTONE
Diametro del pistone
!
!
!
!
Misurare il diametro del pistone con il micrometro
a 15 mm dell’estremo del mantello del pistone.
Se il diametro del pistone è inferiore al limite di
servizio, sostituire il pistone.
Utile rif.:
micrometro (75-100 mm)
DATI
Diametro del pistone
Limite de servizio FSE400: 89,880 mm
Limite de servizio FSE450: 94,880 mm
122
Revisione e manutenzione
!
!
Page 44
Fig.1
Fig.2
Gioco tra anello del pistone e
scanalatura
Misurare i giochi laterali del 1º e 2º anello del
pistone con uno spessimetro. Se qualsiasi dei
giochi supera il limite di servizio, sostituire pistone
e anelli.
Utile rif.: spessimetro
DATI
Gioco tra anello del pistone e scanalatura
Limite di servizio:
1º: 0,18 mm (0.0071 in)
2º: 0,15 mm (0.0059 in)
DATI
Ampiezza della scanalatura degli anelli del
pistone
Normale:
FSE 400 1º:1,03 mm
2º:1,22 mm
FSE 4501º:1,25 mm
2º:1,53 mm
Grassaggio: 2,01-2,03 mm
Utile rif.: micrometro (0-25 mm)
!
!
Fig.3
Fig.4
DATI
Spessore degli anelli del pistone
Normale:
FSE4001º:0,985 mm
2º:1,19 mm
FSE4501º: 1,19 mm
2º:1,49 mm
Apertura dell’estremo dell’anello del
pistone libero e apertura dell’estremo
dell’anello del pistone
Misurare anzitutto l’apertura dell’estremo libero
tramite il calibro a nonio, dopodiché collocare
l’anello del pistone trasversalmente nel cilindro e
misurare l’apertura nell’estremo dell’anello con lo
spessimetro.
Utile rif.: calibro a nonio
DATI
Apertura dell’estremo dell’anello del pistone
libero
Limite di servizio:
1º: 5,5 mm
2º: 9,2 mm
!
!
Fig.5
Utile rif.:
spessimetro
DATI
Apertura dell’estremo dell’anello del pistone
Limite di servizio:
1º: 0,50 mm
2º: 0,50 mm
123
Revisione e manutenzione
!
!
Page 45
Spinotto del pistone e diametro interno
della bietta
Misurare il diametro interno dello spinotto del
pistone con una calibro di piccole dimensioni. Se
il diametro superasse il limite di servizio, sostituire
il pistone.
Utile rif.:
calibro a quadrante (1/1000 mm)
Utile rif.:
calibro di piccole dimensioni (18-35 mm)
DATI
Diametro interno dello spinotto del pistone
Limite di servizio: 20,030 mm
Misurare il diametro esterno dello spinotto del
pistone in tre punti, con il micrometro. Se qualsiasi
delle misure superasse il limite di servizio, sostituire
il pistone.
!
!
Utile rif.:
micrometro (0-25 mm)
DATI
Diametro esterno della bietta del pistone
Limite di servizio: 19,980 mm
!
!
124
Revisione e manutenzione
Page 46
BIELLA
Diametro interno del piede di biella
Misurare il diametro interno del piede di biella con
il calibro di piccole dimensioni. Se il diametro
interno del piede di biella superasse il limite di
servizio, sostituire la biella.
Utile rif.:
compasso calibratore a quadrante
DATI
Diametro interno del piede di biella
Limite di servizio: 20,040 mm
Deflessione della biella e gioco laterale
della testa di biella
!
!
L’usura della testa di biella può valutarsi verificando
il movimento del piede di biella. Questo metodo
può usarsi anche per verificare il grado di
logoramento delle parti della testa di biella..
Utile rif.:
supporto magnetico
Utile rif.:
calibro a quadrante (1/100 mm)
Utile rif.:
complesso di blocchi trapezoidali (100 mm)
DATI
Deflessione della biella
Limite di servizio: 3 mm
Spingere la testa della biella verso un lato e
misurare il gioco laterale con uno spessimetro.
Se il gioco supera il limite di servizio, sostituire il
complesso dell’albero a gomiti oppure correggere
la deflessione e il gioco laterale entro il limite di
servizio sostituendo le parti logorate (biella,
cuscinetto della testa di biella, bietta dell’albero
a gomiti, ecc.).
Utile rif.:
spessimetro
DATI
Gioco laterale della testa di biella
Limite di servizio: 1 mm
!
!
!
!
125
Revisione e manutenzione
Page 47
ALBERO A GOMITI
Disassamento dell’albero a gomiti
Sostenere l’albero a gomiti con blocchi trapezoidali
e misurare il disassamento con il calibro a
quadrante, come indicato. Se il disassamento
supera il limite di servizio, sostituire l’albero a
gomiti per uno nuovo.
Utile rif.:
calibro a quadrante (1/100 mm)
Utile rif.:
supporto magnético
Utile rif.:
complesso di blocchi trapezoidali (100 mm)
DATI
Disassamento dell’albero a gomiti
Limite di servizio: 0,08 mm
!
!
1
FRIZIONE DEL L’AVVIAMENTO
Estrarre le viti esagonali
Vite della frizione dell’avviamento:
26 Nm (2,6 kgf-m)
Montare la frizione dell’avviamento nel senso
coretto, come indicato.
Applicare olio di motore alla frizione
dell’avviamento.
Applicare LOCTITE alle viti esagonali e stringerle
dopo alla coppia specificata mentre si regge il
rotore con la chiave.
2
Accoppiare l’ingranaggio (1) alla frizione
dell’avviamento.
Verificare che il rotore (2) giri nel senso indicato
dalla freccia mentre si sostiene l’ingranaggio, e
verificare che il rotore no giri mai nel senso inverso
a quello della freccia.
1
126
Revisione e manutenzione
Page 48
POMPA DELL’OLIO
Verificarne tutti i componenti
Le viti che fissano la pompa al carter motore si
devono collocare con LOCTITE e una stretta
specifica.
Pompa dell’olio: 10 N.m (1,0 kgf-m)
FRIZIONE
Dischi d'impulsione della frizione
Misurare lo spessore dei dischi d'impulsione della
frizione con un calibro a nonio. Se qualcuno dei
dischi d'impulsione della frizione non è entro il
limite di servizio, sostituire il complesso dei dischi
della frizione.
Utile rif.:
calibro a nonio
DATI
Spessore del disco d'impulsione
Limite di servizio: 2,62 mm
DATI
Ampiezza del gancio del disco d’impulsione
Limite di servizio: 12,2 mm
Dischi impulsati della frizione
!
!
!
Misurare la deformazione dei dischi impulsati della
frizione con lo spessimetro. Se qualcuno dei dischi
impulsati della frizione non si trovasse entro il
limite di servizio, sostituire il complesso dei dischi
della frizione.
Utile rif.:
spessimetro
DATI
Deformazione dei dischi impulsati
Limite di servizio: 0,10 mm
Lunghezza libera delle molle della
frizione
Misurare la lunghezza libera di ognuna delle molle
della frizione con il calibro a nonio. Se qualcuna
della molle non fosse entro il limite di servizio,
sostituire tutte le molle.
Utile rif.:
calibro a nonio
DATI
Lunghezza libera delle molle di frizione
Limite di servizio: 49,9 mm
!
!
!
!
127
Revisione e manutenzione
Page 49
FORCELLE CAMBIO E
INGRANAGGIO
Gioco tra forcella e scanalatura della
forcella
Il gioco di ogni forcella del cambio ha una funzione
importante nella soavità e il positivo funzionamento
del cambio.
Misurare il gioco delle forcelle nella scanalatura
dei suoi relativi ingranaggi, con lo spessimetro.
Se il gioco supera il valore specificato, sostituire
la forcella, il relativo ingranaggio o tutti e due.
Utile rif.:
spessimetro
Utile rif.:
calibro a nonio
DATI
Gioco tra forcella e scanalatura della forcella
Limite di servizio: 0,50 mm
!
!
DATI
Ampiezza della scanalatura delle forcelle del cambio
Normale: 4,8-4,9 mm
DATI
Spessore delle forcelle del cambio
Normale: 4,6-4,7 mm
128
Revisione e manutenzione
Page 50
25
26
1) rondella 18x31,5x0,7 cambio
2) pignone primario II
3) anello elastico d.25 din 471 ribassato
4) rondella 31,5x(25x22)x1 scanalata
5) pignone primario VI
6) pignone primario III y IV
7) rondella 25,2x31,5x1 cambio
8) pignone primario V
9) cuscinetto aghi k25-29-10
10) assale primario
11) cuscinetto aghi k20x24x10
12) pignone secondario I
13) rondella 20,8x29x1 cambio
14) pignone secondario V
15) pignone secondario III
16) pignone secondario IV
17) pignone secondario VI
18) pignone secondario II
19) anello elastico d.25 din.983
20) asse secondario
21) giunto di tenuta
22) cuscinetto cambio
23) giunto torico 25x2 nbr pignone uscita
24) dolla giunto di tenuta uscita cambio
25) pignone uscita z. 13
26) anello elastico d.25 ribassato
24
23
22
TRASMISSIONE
Smontaggio
Smontare gli ingranaggi della trasmissione come
indicato.
1
2
3
21
20
Montaggio
Montare la trasmissione nell’ordine inverso a
quello dello smontaggio. Avere particolare cura
dei seguenti punti:
N.B.:
Prima di montare gli ingranaggi, applicare olio di
motore alla superficie interna di ogni ingranaggio
e bussola.
4
19
5
4
18
7
6
3
17
8
3
7
9
16
15
4
3
14
13
10
12
!
11
1
PRECAUZIONE
Non riutilizzare mai un anello elastico. Dopo
l’estrazione dell’asse, si deve scartare e
sostituire.
Qualora si collochi un anello elastico nuovo,
non espandere l’apertura dell’estremo più di
quanto sia necessario per far slittare l’anello
lungo l’asse.
Dopo aver collocato l’anello elastico nuovo,
verificare che poggi bene nella sua scanalatura
e che sia saldamente accoppiato.
N.B.:
Qualora si torni a montare la trasmissione,
deve aversi particolare cura dell’ubicazione e
posizione delle rondelle e degli anelli elastici.
Nella vista in sezione sono indicate le posizioni
corrette degli ingranaggi, delle rondelle e degli
aneli elastici.
Qualora sia collocato un anello elastico, avere
particolare cura del suo senso (collocarlo verso
il lato di traino).
La faccia arrotondata deve essere contro la
superficie dell’ingranaggio.
(A) Traino
(B) Bordo acuto
!
!
129
Revisione e manutenzione
Page 51
CUSCINETTI A SFERE
Lavare i cuscinetti con un solvente e lubrificarli
con olio di motore prima della revisione. Girare
l’anello guida interno e verificare se gira
soavemente. Se non girasse soavemente e senza
rumore, oppure avesse segni di qualche anomalia,
il cuscinetto a sfere sarà difettoso ed è da sostituirsi
nel modo seguente.
Cuscinetto a sfere destro asse primario
cambio
Estrarre il cuscinetto destro dell’asse primario
cambio (1) con l’utile speciale.
Utile rif.:
complesso estrattore di cuscinetti
PRECAUZIONE
Sostituire un cuscinetto nuovo a quello estratto.
Montare il cuscinetto destro dell’asse primario
1
cambio con l’utile speciale.
Utile rif.:
complesso montatore di cuscinetti
Cuscinetto a sfere sinistro dell’asse
primario cambio
Estrarre il cuscinetto sinistro dell’asse primario
cambio (2) con l’utile speciale.
Utile rif.:
estrattore di cuscinetti
Utile rif.:
martello percussore
PRECAUZIONE
Sostituire un cuscinetto nuovo a quello estratto.
!
!
!
!
!
2
Montare il cuscinetto sinistro dell’asse primario
cambio con l’utile speciale.
Utile rif.:
complesso montatore di cuscinetti
!
130
Revisione e manutenzione
Page 52
Cuscinetti a sfere dell’asse secondario
cambio
Estrarre i cuscinetti destro (3) e sinistro (4) dell’asse
secondario cambio con l’utile speciale.
Utile rif.:
complesso estrattore di cuscinetti
3
4
5
PRECAUZIONE
Sostituire cuscinetti nuovi a quelli estratti.
Montare i cuscinetti destro e sinistro dell’asse
secondario cambio con l’utile speciale.
Utile rif.:
complesso montatore di cuscinetti
Cuscinetti a sfere dell’albero a gomiti
Estrarre i cuscinetti destro (5) e sinistro (6) dell’albero
a gomiti con l’utile speciale.
Utile rif.:
complesso estrattore di cuscinetti
PRECAUZIONE
Sostituire cuscinetti nuovi a quelli estratti.
!
!
!
!
!
Montare i cuscinetti destro e sinistro dell’albero a
gomiti con l’utile speciale.
Utile rif.:
complesso montatore di cuscinetti
6
Cuscinetto destro del desmodronico del
cambio
Estrarre il cuscinetto destro del desmodronico del
cambio (7) con l’utile speciale.
PRECAUZIONE
Sostituire un cuscinetto nuovo a quello estratto
7
Montare il cuscinetto destro del desmodronico del
cambio.
!
!
131
Revisione e manutenzione
Page 53
Cuscinetto sinistro del desmodronco
del cambio
Estrarre il cuscinetto sinistro del desmodronico
del cambio (8) con l’utile speciale.
PRECAUZIONE
Sostituire un cuscinetto nuovo a quello estratto.
Montare il cuscinetto sinistro di leva del
desmodronico del cambio.
8
Cuscinetto a sfere destro dell’albero
a camme
Estrarre il cuscinetto destro dell’albero a camme
(9) con l’utile speciale.
Utile rif.:
complesso estrattore di cuscinetti
PRECAUZIONE
Sostituire un cuscinetto nuovo a quello estratto.
Montare il cuscinetto destro dell’albero a camme.
Utile rif.:
9
Complesso montatore di cuscinetti
!
!
!
!
10
Cuscinetto a sfere sinistro dell’albero
a camme
Estrarre il cuscinetto sinistro dell’albero a gomiti
(10) con l’utile speciale.
Utile rif.:
complesso estrattore di cuscinetti
Utile rif.:
martello percussore
PRECAUZIONE
Sostituire un cuscinetto nuovo a quello estratto
Montare il cuscinetto sinistro dell’albero a camme.
Utile :
complesso montatore di cuscinetti
132
Revisione e manutenzione
!
!
!
Page 54
GUARNIZIONI DI TENUTA
Se il labbro delle guarnizioni di tenuta è consumato,
possono aversi fughe della miscela aria/benzina
o dell’olio del motore.
Verificare che le guarnizioni non siano consumate
o danneggiate. Se si rileva qualsiasi imperfezione,
sostituire la guarnizione di tenuta.
Collocare le guarnizioni nel carter e il coperchio
della frizione. Avere cura dei seguenti punti:
PRECAUZIONE
Sostituire guarnizioni nuove a quelle estratte
Applicare grasso al labbro delle guarnizioni.
Guarnizione dell’asse secondario del
cambio
!
1
Estrarre la bronzina (1).
2
Estrarre la guarnizione dell’asse secondario del
cambio del carter sinistro (2) con l’utile speciale.
Utile rif.:
estrattore di guarnizioni
PRECAUZIONE
Sostituire una guarnizione nuova a quella estratta
Collocare lentamente la guarnizione dell’asse
secondario del cambio nel carter sinistro con l’utile
speciale.
!
!
Utile rif.:
complesso montatore di guarnizioni
133
Revisione e manutenzione
!
Page 55
Guarnizione dell’asse del selettore
Estrarre lentamente la guarnizione dell’asse del
selettore del carter sinistro (1) con l’utile speciale.
Utile rif.:
estrattore di guarnizioni
PRECAUZIONE
Sostituire una guarnizione nuova a quella estratta.
!
!
1
Collocare lentamente la guarnizione dell’asse del
selettore nel carter sinistro con l’utile speciale.
Utile rif.:
complesso montatore di guarnizioni
2
Valvola di tenuta dell’olio
Estrarre il coperchio (1), la palla della valvola di
tenuta d’olio (2) e la molla (3)
del carter destro.
Collocare la molla (3), la palla della valvola di
tenuta dell’olio (2) e il coperchio (1) nel carter
3
destro.
4
Pulizia del filtro dell’olio e della lamella
del vano dell’albero a gomiti
Smontare il filtro dell’olio dell’interno del carter
destro.
Procedere alla sua pulizia senza smontare la
lamella filtrante.
PRECAUZIONE
Se la lamella filtrante fosse deteriorata, sostituire
un filtro nuovo a quello esistente
Smontare la lamella del vano dell’albero a gomiti
e verificarne la pianezza e buon stato.
PRECAUZIONE
Se la lamella del vano fosse deteriorata, sostituirla
134
Revisione e manutenzione
!
!
Page 56
Page 57
Montaggio del
Motore
Albero a gomiti...................................................................................138
Leva e forcelle del cambio........................................................139
Carter .............................................................................................140
Frizione dell’avviamento e rotore dell’alternatore........................141
Albero a camme.................................................................................141
Rimontare il motore nell’ordine inverso a
quello di smontaggio.
Avere particolare cura dei seguenti punti:
N.B.:
Prima di montare il motore, applicare olio di
motore su tutti i pezzi mobili e slittanti.
2
ALBERO A GOMITI
1) Albero a gomiti (destra)
2) Biella
3) Cuscinetto
4) Bietta
1
5) Albero a gomiti (sinistra)
3
4
5
Determinare l’ampiezza tra le braccia rinviandosi
alla figura nel momento di ricostruire l’albero a
gomiti.
DATI
Ampiezza tra braccia dell’albero a gomiti
Normale: 62« 0,1 mm
Qualora si monti l’albero a gomiti nel carter, si
deve tirare il suo estremo sinistro verso il carter,
con gli utili speciali.
Utile rif.:
montatore dell’albero a gomiti
Utile rif.:
adattatore
PRECAUZIONE
Non montare l’albero a gomiti sul carter
dandogli colpi con un martello di plastica.
Usare sempre l’utile speciale, giacché
altrimenti inciderà sulla precisione
dell’allineamento dell’ albero a gomiti
+
-
.
138
Montaggio del motore
!
!
!
Page 60
DESMODROMICO E FORCELLE
DEL CAMBIO
1) Asse di forcella del cambio
2) Forcella del cambio n. 1
3) Forcella del cambio n. 2
4) Asse di forcella del cambio
5) Forcella del cambio n. 3
6) Desmodromico
4
5
6
1
2
3
Montare le forcelle del cambio nelle scanalature
del cambio nelle loro posizioni e senso corretti.
Montare gli assi delle forcelle del cambio.
N.B.:
Dopo avere montato gli assi delle forcelle del cambio
e le forcelle, verificare che gli ingranaggi si
accoppino con normalità.
Situare gli ingranaggi della trasmissione in
posizione di folle
!
139
Montaggio del motore
Page 61
A
CARTER
Rimontare il carter nell’ordine inverso a quello
dello smontaggio. Avere particolare cura dei
seguenti punti:
Eliminare completamente l’imprimitura e le
macchie d’olio della superficie di contatto dei
carter destro e sinistro.
Prima di montare il filtro dello scolo, lavarlo con
solvente e applicarci dopo aria compressa
attraverso suo per asciugarlo.
Collocare i centratori nel carte sinistro.
Applicare olio di motore alla testa di biella e agli
ingranaggi della trasmissione.
Applicare silicone ( ) alle superfici di
contatto del carter destro e alla parte (A) di
entrambi carter, come indicato.
Stringere le viti del carter alla coppia specificata.
Vite del carter: 11 Nm (1,1 kgf-m)
Dopo avere stretto le viti del carter, verificare se
l’albero a gomiti, l’asse intermedio e l’asse di
trasmissione girano soavemente. Se si avesse
una forte resistenza al giro, provare di liberare gli
assi battendoli con un martello di plastica.
140
Montaggio del motore
Page 62
FRIZIONE DEL AVVIAMENTO E
ROTORE DELL’ ALTERNATORE
Eliminare il grasso dalla parte conica dell’albero
a gomiti e del rotore dell’alternatore.
Montare il lardone (1) e il rotore dell’alternatore
(2).
1
Stringere il dado del rotore dell’alternatore alla
coppia specificata, con una chiave di 17 mm.
Dado del rotore dell’alternatore:
100 Nm (10 kgf-m)
2
ASSE BILANCIO
1) Asse bilancio o antivibrazioni
2) Cuscinetto
3) Ingranaggio spinto dall’asse bilancio
4) Rondella
5) Anello di tenuta pompa acqua
6) Turbina pompa acqua
7) Rondella
A) Dado dell’asse bilancio
1
2
3
4
4
ElementoNmKgf-m
A 10 1
5
Qualora si monti l’ingranaggio d’impulsione
dell’asse di bilancio, allineare con la scanalatura.
Montare l’ingranaggio spinto dell’asse di bilancio
allineato con le tacche di riscontro.
Stringere la vite dell’asse di bilancio alla coppia
specificata.
Vite dell’asse compensatore: 10 Nm (1 kgf-m
6
7
A
141
Montaggio del motore
Page 63
INGRANAGGIO D’IMPULSIONE
PRIMARIO
Dopo avere montato il lardone, montare
l’ingranaggio d’impulsione primario (1) sostenendo
il rotore dell’alternatore con la chiave di 17 mm e
stringendo il dado dell’ingranaggio d’impulsione
primario alla coppia specificata.
Prima di montare la pompa dell’olio, versare
dell'olio sulle superfici slittanti della carcassa della
pompa, il rotore esterno, il rotore interno e l’asse.
Qualora si monta il rotore interno, allinearlo con
la scanalature.
Applicare una piccola quantità di LOCTITE alle
parti filettate delle viti di fissaggio della pompa
dell’olio e stringerle saldamente.
Qualora si monta l’ingranaggio spinto della pompa
dell’olio, allinearlo con la scanalatura.
142
Montaggio del motore
Page 64
NOTTOLINO DI AVVIAMENTO
1) Flangia nottolino di avviamento
2) Allen 5x15
3) Molla
4) Nottolino di avviamento
5) Anello seeger di 20
6) Rondella
7) Pignone avviamento
8) Asse avviamento
9) Rondella
13
1
2
3
4
5
6
14
7
10) Molla
11) Bronzina di centraggio
12) Fermo kick starter
13) Pignone interno avviamento
14) Rondella
15) Anello seeger asse
15
8
9
10
11
12
Montare il complesso dell’asse del kick starter
e attaccare l’estremo della molla alla sporgenza
del carter.
CATENA DI DISTRIBUZIONE
2
1
DELL’ALBERO A CAMME
Montare la catena di distribuzione dell’albero a
camme (1) nel pignone.
Stringere la vite di sostegno del tensore della
catena di distribuzione dell’albero a camme (2)
alla coppia specificata
Vite di sostegno del tensore della catena di trasmissione
dell’albero a camme: 10 Nm (1 kgf-m)
143
Montaggio del motore
Page 65
FRIZIONE
1) pignone albero a gomiti
2) rondella spigolata 20/125
3) dado bloccaggio pignone albero a gomiti
4) rondella campana frizione 22,1x42x2,8
5) rondella corona frizione
6) pignone corona campana
7) caucciù silent block
8) complesso corona campana frizione
9) cuscinetto campana frizione
10) bronzina campana frizione
11) bronzina
12) mozzo frizione
13) rondella piombi frizione
14) dado fissaggio mozzo frizione
15) asta frizione
16 A) disco d’impulsione (7 pezzi)
16 B) disco d’impulsione (1 pezzo)
17) disco spinto (7 pezzi)
18) bolet frizione
19) gabbia ago valvola scappamento
20) piastra ago e valvola scappamento
21) anello seeger asse 15 frizione
22) pressa frizione
23) molla frizione
24) bronzina molla frizione alluminio
25) allen 6x25 ta. frizione, carter, sospensione
ElementoNmKgf-m
A 70 7
4
5
7
6
8
11
9
10
4
16 A
17
1
2
3
12
13
14 (A)
15
16 B
18
19
20
21
22
23
24
25
144
Montaggio del motore
Page 66
Reggere il mozzo della frizione con l’utile speciale
e stringere il suo dado alla coppia specificata.
Utile rif.:
sostenitore del mozzo della frizione
Dado del mozzo della frizione:
70 Nm (7 kgf-m)
Piegare saldamente la linguetta della rondella.
!
Introdurre i dischi d’impulsione e i dischi impulsati
della frizione uno per uno nel mozzo della frizione,
nell’ordine stabilito.
Stringere le viti delle molle del piatto della frizione
in sequenza diagonale, come indicato nella figura.
145
Montaggio del motore
Page 67
COPERCHIO DELLA FRIZIONE
1
1
Collocare i centratori (1) e una nuova guarnizione.
PRECAUZIONE
Usare una guarnizione nuova in modo da prevenire
le fughe d’olio.
Stringere saldamente i coperchio della frizione.
!
COPERCHIO DEI DISCHI DI
FRIZIONE
Stringere saldamente le viti del coperchio dei
dischi di frizione.
N.B.:
Montare la nuova guarnizione e le viti (A) del
coperchio dei dischi di frizione, come indicato.
!
A
COPERCHIO DEL ROTORE
DELL’ALTERNATORE
3
2
4
Montare gli ingranaggi impulsati dell’avviamento
(2), i centratori (3), e la nuova guarnizione (4).
PRECAUZIONE
Usare una guarnizione nuova in modo da prevenire
le fughe d’olio
3
Stringere saldamente le viti del coperchio del
rotore dell’alternatore, sempre in senso diagonale
l’uno all’altro.
!
146
Montaggio del motore
Page 68
C
B
A
SEGMENTI PISTON
Montare prima il segmento di grassaggio, dopo
il 2º segmento e per ultimo il 1º segmento.
N.B.:
I segmenti di pistone 1º (1) e 2º (2) hanno forma
diversa.
I segmenti di pistone 1º e 2º devono montarsi con
la tacca verso l’alto.
!
Collocare anzitutto un distanziale (1) nella
scanalatura del segmento di grassaggio e collocare
dopo le sue due guide laterali (2). Il distanziale e
le guide laterali non hanno una parte superiore e
inferiore specifiche. Possono essere montati in
qualsiasi posizione.
PRECAUZIONE
Qualora si collochi il distanziale, evitare che i suoi
due estremi si sovrappongano nella scanalatura.
A) Incorretto
B) Corretto
Situare le aperture dei segmenti di pistone come
indicato. Prima d’introdurre il pistone nel cilindro,
verificare che le aperture siano correttamente
situate.
A) Lato dello scappamento
B) Lato dell’ammissione
3) 2º segmento e guida laterale inferiore
4) Guida laterale superiore
5) 1º segmento e distanziale
!
147
Montaggio del motore
Page 69
PISTONE E CILINDRO
Montare il pistone e il cilindro nell’ordine inverso
a quello dello smontaggio.
N.B.:
Montare il pistone con la tacca situata nella testa
del pistone rivolta verso il lato dello scappamento.
Applicare una soluzione d’olio al molibdeno allo
spinotto del pistone e al piede della biella.
Collocare uno straccio pulito sulla base del cilindro
per evitare che l’anello elastico dello spinotto del
pistone cada nel carter. Dopo di ciò, collocare
l’anello elastico dello spinotto del pistone con delle
pinze a punta lunga.
PRECAUZIONE
Usare un anello elastico per spinotto di pistone
nuovo, in modo da prevenire che si rompa se viene
piegato.
Applicare dell’olio di motore alla superficie
scorrevole del pistone e alla testa della biella.
!
!
Collocare i pioli di centraggio (1) e una nuova
2
1
3
guarnizione (2) nel carter.
PRECAUZIONE
Usare una guarnizione nuova per prevenire le fughe
d’olio
Prendere i segmenti del pistone con le sezioni
situate correttamente e collocarli nel cilindro.
Verificare che i segmenti rimangano attaccati al
mantello del cilindro.
N.B.:
Qualora si monta il cilindro, dopo avere accoppiato
la catena di trasmissione dell’albero a camme,
mantenerla tesa. La catena di trasmissione
dell’albero a camme non deve impigliarsi tra il suo
pignone e il carter quando giri l’albero a gomiti.
N.B.:
C’è un supporto per l’estremo inferiore della guida
della catena di trasmissione dell’albero a camme
stampato nel carter. Verificare che la guida (3) sia
correttamente introdotta, perché altrimenti la catena
e la guida si possono impigliare
!
!
148
Montaggio del motore
Page 70
2
TESTATA
Collocare i pioli di centraggio (1) e una nuova
guarnizione di testata (2).
PRECAUZIONE
Utilizzare una nuova guarnizione per prevenire le
fughe di benzina.
!
1
Dopo aver collocato bene la testata sul cilindro,
fissarla stringendo le viti in sequenza diagonale.
Stringere le viti della testata alla coppia specificata.
Vite di testata:
Iniziale: 25 N, (2,5 kgf-m)
Finale: 46 N, (4,6 kgf-m)
N.B.:
Applicare dell’olio di motore alle parti filettate delle
viti di testata e alle sue rondelle.
Collocare le rondelle con le facce arrotondate verso
l’alto.
!
Dopo avere stretto le viti di testata alla coppia
specificata, stringere le viti di testata (1) e le viti
del cilindro (2) alla coppia specificata.
3
1
Vite di testata: 10 N, (1 kgf-m)
Viti del cilindro: 10 N, (1 kgf-m
Stingere la vite laterale della testata(3) alla coppia
specificata.
Vite laterale della testata: 14 Nm (1,4 kgf-m)
2
149
Montaggio del motore
Page 71
15º passabile
1r passabile
COMPLESSO DELL’ALBERO A
CAMME --DECOMPRESSIONE
AUTOMATICA
Collocare l’albero a gomiti con il pistone nel P.M.S.
PRECAUZIONE
Se si gira l’albero a gomiti senza spostare la catena
di trasmissione dell’albero a camme verso l’alto, la
catena rimarrà intrappolata tra il carter e il pignone.
N.B.:
Appena prima di accoppiare l’albero a camme alla
testata, applicare una soluzione d’olio al molibdeno
agli estremi dell’albero a camme e alle superfici
delle leve. Applicare inoltre dell’olio di motore ai
supporti degli estremi dell’albero a camme.
Situare ogni albero a camme nella posizione
corretta.
N.B.:
Gli alberi a camme che hanno l’indicazione “EX”
corrispondono al lato dello scappamento, mentre
quelli che hanno la dicitura «IN» corrispondono al
lato dell’ammissione.
!
!
!
Con l’albero a gomiti con il pistone nel P.M.S.,
sostenere saldamente l’albero a camme e tirare
leggermente la catena in su, in modo da eliminare
qualsiasi gioco tra il pignone d’impulsione della
catena dell’albero a camme e il pignone dell’albero
a camme dello scappamento.
Il pignone dell’albero a camme dello scappamento
ha un freccia con l’indicazione «1" (1). Girare
l’albero a camme dello scappamento in modo che
la freccia rimanga allineata con la superficie della
guarnizione della testata. Attaccare la catena di
trasmissione dell’albero a camme al pignone
dell’albero a camme dello scappamento.
L’altra freccia con l’indicazione «2" (2) dovrebbe
puntare ora verso l’alto. Cominciando dalla
maglia situata proprio sulla freccia con l’indicazione
«2" (2), contare 15 biette di maglia (dal lato
dell’albero a camme dello scappamento verso il
lato dell’albero a camme dell’ammissione).
Attaccare la 15ª bietta a maglia nella catena con
la freccia che ha l’indicazione «3" (3) nel pignone
dell’ammissione. Consultare le seguenti figure.
N.B.:
La catena dell’albero a camme deve essere montata
ora sui tre pignoni. Avere cura di non muovere
l’albero a gomiti finché i supporti degli estremi
dell’albero a camme e il tensore della catena
dell’albero a camme non siano ben saldi.
!
150
Montaggio del motore
Page 72
Collocare i pioli di centraggio.
Situare i supporti degli estremi dell’albero a camme
e la guida della catena nella posizione corretta.
N.B.:
I supporti degli estremi dell’albero a camme che
portano l’indicazione «EX» corrispondono al lato
dello scappamento e quelli che hanno l’indicazione
«IN» corrispondono al lato dell’ammissione
Stringere le viti dei supporti degli estremi dell’albero
a camme alla coppia specificata.
Vite di supporto dell’estremo dell’albero a camme:
10 Nm (1 kgf-m)
Dopo aver collocato i ponti degli alberi a camme,
deve provvedersi alla regolazione delle valvole.
Utile rif.:
Spessimetro
DATI
Valvole di scappamento: 0,25 mm
Valvole di ammissione: 0,15 mm
Usando lo spessimetro, si deve verificare la
distanza libera tra l’albero a camme e il vaso
superiore della valvola. Se la distanza fosse
diversa da quella indicata in DATI, provvedere
alla sostituzione della pastiglia di regolazione con
una dalla misura idonea.
!
COPERCHIO DELLA
GUARNIZIONE DI TESTATA
Pulire completamente l’olio delle superfici di
contatto della guarnizione di testata e del
coperchio.
Applicare silicone ai tappi estremi della guarnizione
del coperchio della testata, come indicato.
Utile rif.:
Silicone
1
N.B.:
Qualora si stringano le viti del coperchio della
testata, il pistone dovrebbe essere in punto
morto superiore della corsa di compressione.
Applicare olio motore a entrambe facce della
rondella (1).
Stringere leggermente le viti del coperchio della
testata in sequenza diagonale e stingerli poi alla
coppia specificata.
Vite del coperchio della testata:
Iniziale: 10 N, (1 kgf-m)
Finale: 14 N, (1,4 kgf-m)
!
!
SILICONE
PRECAUZIONE
2
Usare rondelle (1) e una guarnizione di caucciù (2)
nuove
!
151
Montaggio del motore
Page 73
TENSIONE DELLA CATENA DI
TRANSMISSIONE
Montare il regolatore di tensione della catena di
trasmissione dell’albero a camme. Avere
particolare cura dei seguenti punti:
Applicare dell’olio di motore allo stelo di spinta.
Girare la vite di regolazione in senso orario con
un cacciavite di punta piatta finché lo stelo di
spinta non si blocchi.
Collocare una nuova guarnizione con il corpo del
regolatore di tensione della catena.
PRECAUZIONE
Usare una nuova guarnizione per evitare le fughe
d’olio.
Montare il regolatore di tensione della catena di
trasmissione dell’albero a camme nel cilindro e
stringere dopo le due viti Allen alla coppia
specificata.
Vite di regolazione della tensione della catena
dell’albero a camme: 10 N, (1 kgf-m)
Girare la vite di regolazione in senso antiorario
con un cacciavite di punta piatta, in modo che lo
stelo di spinta possa sbloccarsi.
Stringere la vite del supporto della molla del
tensore della catena dell’albero a camme alla
coppia specificata.
Vite del supporto della molla del tensore della catena
dell’albero a camme: 8 Nm (0,8 kgf-m
Verificare lo stato dell’elettrodo.
Se l’elettrodo è marcatamente logorato o bruciato,
sostituire la candela.
Sostituire pure la candela se ha l’isolante rotto,
la filettatura danneggiata, ecc.
PRECAUZIONE
Verificare la lunghezza, la dimensione e la lunghezza
della filettatura nell’atto di sostituire la candela: se
il collo della candela è troppo corto, la fuliggine si
accumulerà nel vano della candela e il motore
potrebbe risultarne danneggiato
156
Manutenzione periodica
!
!
Page 78
Installazione della candela
PRECAUZIONE
Per evitare di danneggiare la filettatura della
testata: avvitare prima la candela a mano e
stringerla dopo alla coppia specificata, usando
la chiave per candele.
11Nm (1, Kgf-m, 8.0 lb-ft).
OLIO MOTORE E FILTRO DELL’OLIO
Dapprima, sostituire dopo le cinque ore d’uso
e , poi, ogni 60 ore.
L’olio dovrebbe essere sostituito mentre il motore
è caldo. Il filtro dell’olio viene cambiato negli stessi
intervalli in cui si sostituisce l’olio del motore.
Sostituzione dell’olio del motore
L’olio del motore è nel carter per cui, se sfiliamo
le viti (1) nel telaio potremo svitare pure il tappo
di riempimento del serbatoio dell’olio (3). In questo
modo l’olio potrà uscire dal motore.
!
1
2
Dopo l’uscita dell’olio, stringeremo le viti alla
coppia specificata e allora verseremo il nuovo olio
dalla boccola di riempimento. Quando viene fatto
un cambio dell’olio (senza sostituire il filtro dell’olio),
il motore immagazzinerà circa 1,7 l (1.8 US qt,
1.5 Imp qt) d’olio. Usare un olio di motore che
adempisca alla API servizio di classifiche SF o
SG e in un margine di viscosità SAE 10W-40.
SCOLO OLIO MOTORE
Nel carter (1): 21 Nm (2,1 Kgf-m, 15.0 lb-ft)
Nel telaio (2): 18 Nm (1,8 Kgf-m, 13.0 lb-ft)
PRECAUZIONE
Quando si stringa la vite (2) con guarnizione,
collocare la guarnizione come indicato nella figura
Per verificare il livello dell’olio, mettere la moto
in posizione di funzionamento.
Collocare il tappo del serbatoio dell’olio (3).
Accendere la moto e mantenerla tre minuti al
minimo.
Spegnere la moto e aspettare tre minuti, verificare
il livello dell’olio con l’asticella dell’olio (4). Il livello
dell’olio dovrebbe trovarsi tra le linee di livello «L»
ed «F».
!
N.B.: L’olio si espande e il livello dell’olio sale
3
qualora il motore è caldo.
!
157
Manutenzione periodica
Page 79
Cambiare il filtro dell’olio
È stato ormai descritto nella procedura di cambio
dell’olio del motore.
Rimuovere il coperchio del filtro dell’olio (1) e il
filtro dell’olio (2).
Sostituire un filtro nuovo a quello usato
1
2
.
N.B.: Prima di montare il coperchio del filtro
dell’olio, assicurarsi cha la molla (3) e un nuovo
o’ring (4) siano montati correttamente.
Assicurarsi che l’o’ ring (5) dietro al filtro sia
collocato nella posizione corretta. Sostituire il
coperchio del filtro dell’olio e stringere il dado di
sicurezza.
Aggiungere dell’olio nuovo al motore e verificare
che il livello dell’olio come ormai descritto nella
procedura di sostituzione dell’olio.
DATI:
Capacità olio motore
Sostituzione dell’ olio: 1,7 l (1.8 US qt, 1.5 Imp
qt)
Sostituzione dell’olio e filtro dell’olio: 1,8 L
(1.9 US qt, 1.6Imp qt)
Revisione motore: 1,9 l (2.0 US qt, 1.7 Imp qt)
!
PRECAUZIONE
Quando si monta il filtro dell’olio, assicurarsi
che sia montato come già indicato. Se il filtro
è installato in un modo non idoneo, il motore
potrebbe risultare danneggiato.
!
3
4
158
Manutenzione periodica
Page 80
Una bassa compressione può indicare
una delle seguenti situazioni:
- Pareti del cilindro eccessivamente logorate.
TUBI OLIO MOTORE
IIspezione iniziale dopo cinque ore d’utilizzazione
e dopo 30 ore.
Verificare che i tubi dell’olio del motore non siano
danneggiati e non abbiano fughe. Se viene rilevato
qualche danno, sostituire i tubi per tubi nuovi.
Verificare compressione
La compressione corretta di un cilindro ci indica
che le condizioni interne sono buone. La decisione
di verificare un cilindro spesso è basata sui risultati
ottenuti nella misurazione della compressione del
cilindro. Nelle revisioni di concessionario
dovrebbero includersi le verifiche della
compressione.
- Pistone o segmenti logorati.
- Segmenti conficcati nelle loro sedi.
- Sede valvola in cattive condizioni.
- Rottura o altri difetti della testata.
N.B.: Quando la compressione sia bassa,
verificare il motore per le condizioni elencate
prima.
DATI Compressione:
Standard: 1000 Kpa (10,0 Kgf/cm2)
Procedura verifica compressione
N.B.:
Prima di verificare la compressione del motore,
assicurarsi che le viti della testata siano strette
con il valore di coppia specifica e che le valvole
siano correttamente regolate.
Riscaldare il motore prima della verifica.
Assicurarsi che la batteria sia completamente
caricata.
Realizzare la misura della compressione nel
seguente modo
- Rimuovere la candela.
!
!
- Avvitare il manometro nella filettatura dove
andrebbe la candela nella testata. Assicurarsi che
il collegamento sia corretto.
- Mantenere il diffusore completamente aperto.
- Premere il pulsante di accensione e fare girare
il motore per qualche istante.
- Segnare il valore della lettura massima misurata
dal manometro.
Utile rif.:
Manometro
Adattatore
159
Manutenzione periodica
!
Page 81
Bassa o alta pressione possono indicare
qualcuna delle seguenti condizioni:
Bassa pressione dell’olio:
- Filtro dell’olio intasato.
- Fughe dei passaggi dell’olio.
- O’ring danneggiato.
- Pompa dell’olio difettosa.
- Combinazione delle anteriori.
Verifica pressione dell’olio
Verificare la pressione dell’olio periodicamente.
Ciò darà una buona indicazione delle condizioni
delle parti mobili del motore.
DATI
Pressione dell’olio:
Alto 40 Kpa (0,4 Kgf/cm, 5.7 psi) a 3.000 gpm
Alto 140 Kpa (1,4 Kgf/cm, 19.9 psi
!
Alta pressione dell’olio:
- Olio del motore dalla viscosità troppo alta.
- Passaggi dell’olio intasati
- Combinazione delle anteriori.
Procedura di verifica della pressione
dell’olio
Collegare il tachimetro al cavo di alta pressione.
Rimuovere il tappo del circuito dell’olio principale.
Riscaldare il motore come indicato:
Estate: 10 minuti a 2000 gpm.
Inverno: 20 minuti a 2000 gpm.
Dopo aver riscaldato il motore aumentare la
velocità di giro a 3000 gpm (verificare il tachimetro)
e leggere allora la pressione dell’olio nel
tachimetro.