Garmin STRIKER Vivid 4cv User Manual [it]

Page 1
STRIKER™ VIVID
Manuale Utente
Page 2
© 2020 Garmin Ltd. o sue affiliate
Tutti i diritti riservati. Ai sensi delle norme sul copyright, non è consentito copiare integralmente o parzialmente il presente manuale senza il consenso scritto di Garmin. Garmin si riserva il diritto di modificare o migliorare i prodotti e di apportare modifiche al contenuto del presente manuale senza obbligo di preavviso nei confronti di persone o organizzazioni. Visitare il sito Web
www.garmin.com per gli attuali aggiornamenti e ulteriori informazioni sull'uso del prodotto.
Garmin®, il logo Garmin e Ultrascroll® sono marchi di Garmin Ltd. o delle società affiliate, registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi. ActiveCaptain®, Garmin ClearVü™, Garmin Quickdraw™ e STRIKER™ sono marchi di Garmin Ltd. o delle società affiliate. L'uso di tali marchi non è consentito senza consenso esplicito da parte di Garmin.
WiFi® è un marchio registrato di Wi-Fi Alliance Corporation.
Il marchio e i logo BLUETOOTH® sono di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e il loro uso da parte di Garmin è concesso su licenza.
Page 3

Sommario

Introduzione.................................................................... 1
Tasti del dispositivo.................................................................... 1
Schermata principale.................................................................. 1
Eseguire lo zoom su STRIKER Vivid 4....................................... 1
Scorrere la mappa su STRIKER Vivid 4..................................... 1
Acquisizione del segnale satellitare GPS................................... 1
Personalizzazione del chartplotter............................... 1
Personalizzare la schermata principale...................................... 1
Pagine delle combinazioni.......................................................... 2
Creazione di una pagina Nuova combinazione con STRIKER
Vivid 5/7/9.............................................................................. 2
Creazione di una pagina Nuova combinazione con STRIKER
Vivid 4.................................................................................... 2
Personalizzare una pagina di combinazioni.......................... 2
Regolazione della retroilluminazione.......................................... 2
Regolare il modo colore.............................................................. 2
Impostazione del segnale acustico............................................. 2
App ActiveCaptain®....................................................... 2
Ruoli ActiveCaptain.................................................................... 3
Introduzione all'app ActiveCaptain............................................. 3
Attivazione delle Smart Notification............................................ 3
Aggiornamento sofware con l'app ActiveCaptain....................... 3
Fishfinder ecoscandaglio.............................................. 3
Pagina ecoscandaglio Tradizionale............................................ 3
Vista ecoscandaglio Garmin ClearVü......................................... 4
Vista ecoscandaglio SideVü....................................................... 4
Pagina Frequenza divisa............................................................ 4
Flasher........................................................................................ 4
Visualizzazione a zoom diviso.................................................... 4
Selezione del tipo di trasduttore................................................. 4
Frequenze dell'ecoscandaglio.................................................... 5
Selezione della frequenza del trasduttore............................. 5
Creare un waypoint sulla schermata Ecoscandaglio utilizzando i
tasti del dispositivo......................................................................5
Mettere in pausa l'ecoscandaglio............................................... 5
Regolazione dello zoom............................................................. 5
Blocco dello schermo sul fondale.......................................... 5
Guadagno dell'ecoscandaglio.....................................................5
Impostazione automatica del guadagno................................ 6
Impostazione manuale del guadagno.................................... 6
Regolare la scala della profondità.............................................. 6
Set up ecoscandaglio................................................................. 6
Visualizzazione e regolazione della linea di profondità......... 6
Impostare la velocità di scorrimento...................................... 6
Impostazione del limite ricerca fondale.................................. 6
Impostare l'aspetto dell'ecoscandaglio.................................. 6
Impostazioni relative al rifiuto rumori dell'ecoscandaglio....... 7
Impostazioni dei numeri in sovrimpressione.......................... 7
Mappe Garmin Quickdraw Contours............................ 7
Personalizzazione della cartografia con la funzione Garmin
Quickdraw Contours................................................................... 7
Aggiunta di un'etichetta a una mappa Contorni Garmin
Quickdraw................................................................................... 8
Eliminare Contorni Garmin Quickdraw....................................... 8
Garmin Quickdraw Community................................................... 8
Connessione alla community Garmin Quickdraw con
ActiveCaptain......................................................................... 8
Impostazioni della mappa........................................................... 8
Impostazioni Garmin Quickdraw Contours................................. 8
Range ombreggiatura della profondità.................................. 8
Navigazione con STRIKER Vivid................................... 9
Cercare una destinazione in base al nome................................ 9
Creazione di un waypoint sulla mappa
Navigazione verso un waypoint.................................................. 9
Creazione e navigazione di una rotta utilizzando la mappa....... 9
Interrompere la navigazione....................................................... 9
Waypoint..................................................................................... 9
Creazione di un waypoint nella posizione corrente............... 9
Creazione di un waypoint in un'altra posizione...................... 9
Salvataggio e navigazione verso una posizione Uomo a
mare....................................................................................... 9
Misurazione della distanza sulla mappa................................ 9
Visualizzare l'elenco di tutti i waypoint................................... 9
Modificare un waypoint salvato.............................................. 9
Eliminare un waypoint o una posizione MOB...................... 10
Eliminazione di tutti i waypoint............................................. 10
Percorsi.....................................................................................10
Creazione e navigazione di una rotta utilizzando la
mappa.................................................................................. 10
Creare e salvare una rotta................................................... 10
Visualizzare l'elenco delle rotte salvate............................... 10
Modificare una rotta salvata................................................. 10
Cercare e seguire una rotta salvata..................................... 10
Cercare e seguire in parallelo una rotta salvata.................. 10
Eliminare una rotta salvata.................................................. 10
Eliminare tutte le rotte salvate..............................................10
Tracce....................................................................................... 10
Visualizzare le tracce........................................................... 11
Cancellare la traccia attiva................................................... 11
Salvare la traccia attiva........................................................ 11
Visualizzare l'elenco delle tracce salvate............................. 11
Modificare una traccia salvata............................................. 11
Salvare una traccia in una rotta........................................... 11
Cercare e seguire una traccia salvata................................. 11
Eliminare una traccia salvata............................................... 11
Eliminare tutte le tracce salvate........................................... 11
Come ritracciare la traccia attiva..........................................11
Impostare il colore della traccia attiva.................................. 11
Gestire la memoria del registro traccia durante la
registrazione........................................................................ 11
Configurare l'intervallo di registrazione del registro
traccia.................................................................................. 11
....................................... 9
Configurazione del dispositivo................................... 11
Impostazioni del sistema.......................................................... 11
Informazioni sul sistema...................................................... 12
Impostazioni dell'imbarcazione................................................. 12
Impostazione dell'offset della chiglia.................................... 12
Impostazione dell'offset della temperatura dell'acqua......... 12
Impostazione degli allarmi........................................................ 12
Allarmi di navigazione.......................................................... 12
Allarmi di sistema................................................................. 13
Allarmi ecoscandaglio.......................................................... 13
Impostazioni dell'unità.............................................................. 13
Impostazioni di navigazione..................................................... 13
Ripristino delle impostazioni predefinite................................... 13
Condivisione e gestione dei dati utente..................... 13
Collegamento a un dispositivo Garmin per la condivisione dei
dati utente................................................................................. 13
Schema di collegamento del cavo di condivisione dati
utente................................................................................... 14
Cancellare i dati salvati............................................................. 14
Appendice..................................................................... 14
Registrazione del dispositivo con il numero di serie................. 14
Caratteristiche tecniche............................................................ 14
Risoluzione dei problemi...........................................................14
Il dispositivo non si accende o continua a spegnersi........... 14
Il dispositivo non acquisisce i segnali GPS.......................... 14
Sommario i
Page 4
L'ecoscandaglio non funziona..............................................14
Il dispositivo non crea waypoint nella posizione corretta..... 15
Il dispositivo non visualizza l'ora corretta............................. 15
Indice............................................................................. 16
ii Sommario
Page 5

Introduzione

AVVERTENZA
Se guiden Vigtige oplysninger om sikkerhed og produkter i æsken med produktet for at se produktadvarsler og andre vigtige oplysninger.

Tasti del dispositivo

Elemento Icona Descrizione
Consente di tornare alla schermata precedente. Se tenuto premuto, consente di tornare alla
schermata iniziale. Consente di eseguire lo scorrimento, evidenziare le
opzioni e spostare il cursore. Consente di ingrandire o ridurre una visualizzazione
Consente di chiudere un menu, se applicabile. Consente di aprire un menu con le opzioni di una
pagina, se applicabile. Quando viene premuto consente di accendere e
spegnere il dispositivo. Consente di eseguire una o più delle seguenti azioni
se premuto rapidamente:
• Regolare la retroilluminazione
• Regolare il modo colore
• Attivare e disattivare l'ecoscandaglio Consente di confermare i messaggi e selezionare le
opzioni. Consente di salvare la posizione corrente come un
waypoint. Consente di ridurre la visualizzazione (non disponi-
bile su tutti i modelli). Consente di ingrandire la visualizzazione (non dispo-
nibile su tutti i modelli).
AVVISO
Prima di accendere il dispositivo, premere saldamente i connettori negli appositi fori nel dispositivo. Se i cavi non vengono premuti abbastanza nel dispositivo, questo potrebbe perdere l'alimentazione o smettere di funzionare.

Eseguire lo zoom su STRIKER Vivid 4

È possibile ingrandire e ridurre la visualizzazione della mappa.
• Selezionare ingrandire la visualizzazione.
• Selezionare ridurre la visualizzazione.

Scorrere la mappa su STRIKER Vivid 4

È possibile spostare vista dell'ecoscandaglio e le mappe per visualizzare un'area diversa dalla posizione attuale.
Selezionare o per avviare lo scorrimento.
1
Utilizzare i tasti freccia per scorrere.
2
SUGGERIMENTO: selezionare per interrompere lo
scorrimento.

Acquisizione del segnale satellitare GPS

Quando si accende il fishfinder, il ricevitore GPS deve ricevere i dati del satellite e stabilire la posizione corrente. Quando il fishfinder acquisisce il segnale satellitare, nella parte superiore della schermata principale viene visualizzato . In assenza del segnale satellitare, non è più visibile e viene visualizzato un punto interrogativo intermittente sopra l'icona .
Per ulteriori informazioni sul GPS, visitare il sito Web
www.garmin.com/aboutGPS.

Schermata principale

La schermata principale del fishfinder consente di accedere a tutte le funzioni nel fishfinder. Le funzioni disponibili dipendono dagli accessori collegati al fishfinder. Non tutte le opzioni e le funzioni illustrate in questo manuale potrebbero essere disponibili.
Per tornare alla schermata principale da una qualsiasi schermata, tenere premuto . È possibile personalizzare il layout delle schermate.
Introduzione 1

Personalizzazione del chartplotter

Personalizzare la schermata principale

È possibile aggiungere e riorganizzare gli elementi della schermata principale.
Nella schermata principale, selezionare Personalizza Home.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per riorganizzare un elemento, selezionare Riordina, selezionare l'elemento da spostare, quindi selezionare la nuova posizione.
• Per aggiungere un elemento alla schermata principale, selezionare Aggiungi, quindi selezionare il nuovo elemento.
• Per rimuovere un elemento precedentemente aggiunto alla schermata principale, selezionare Rimuovi, quindi selezionare l'elemento.
Page 6
• Per modificare l'immagine di sfondo della schermata principale, selezionare Sfondo, quindi selezionare un'immagine.

Pagine delle combinazioni

Alcune pagine combinano due o più funzioni su un'unica pagina. Il numero di opzioni disponibili per le pagine delle combinazioni dipende dai dispositivi facoltativi connessi al dispositivo STRIKER Vivid. È possibile modificare le pagine delle combinazioni e creare nuove pagine delle combinazioni.

Creazione di una pagina Nuova combinazione con STRIKER Vivid 5/7/9

È possibile creare una pagina personalizzata in base alle proprie esigenze.
Selezionare Personalizza Home > Aggiungi > Aggiungi
1
Combo.
Selezionare un layout.
2
Selezionare un'area.
3
Selezionare una schermata.
4
Ripetere questa procedura per ciascuna area della pagina.
5
Se necessario, selezionare Dati (nascosti), quindi
6
selezionare un'opzione:
• Per personalizzare i dati visualizzati sulla pagina, selezionare Overlay Numbers.
• Per attivare e disattivare la barra dati del nastro bussola, selezionare Nastro bussola.
Selezionare Fatto al termine della personalizzazione.
7
Selezionare Successivo.
8
Immettere un nome per la pagina.
9
SUGGERIMENTO: selezionare per scegliere una lettera.
Utilizzare i tasti freccia per ridimensionare le finestre.
10
Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare una posizione
11
sulla schermata principale. Selezionare Fatto per uscire.
12

Creazione di una pagina Nuova combinazione con STRIKER Vivid 4

È possibile creare una pagina personalizzata in base alle proprie esigenze.
Selezionare Personalizza Home > Aggiungi > Aggiungi
1
Combo.
Selezionare la prima funzione.
2
Selezionare la seconda funzione.
3
Selezionare Tempo intermedio per scegliere l'orientamento
4
della schermata divisa (opzionale). Selezionare Successivo.
5
Immettere un nome per la pagina.
6
SUGGERIMENTO: selezionare per selezionare la lettera.
Utilizzare i tasti freccia per ridimensionare le finestre.
7
Utilizzare i pulsanti freccia per selezionare una posizione
8
sulla schermata principale. Selezionare Fatto per uscire.
9

Personalizzare una pagina di combinazioni

Aprire la pagina di una combinazione.
1
Selezionare > Configura.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per modificare il nome, selezionare Nome e immettere un nuovo nome.
• Per modificare l'ordine delle informazioni sullo schermo, selezionare Cambia layout e selezionare un nuovo layout.
• Per modificare le informazioni visualizzate sullo schermo, selezionare Cambia funzione e selezionare le nuove informazioni.
• Per ridimensionare le aree delle informazioni visualizzate sullo schermo, selezionare Ridimensiona combinazione.
• Per personalizzare i dati visualizzati sulla schermata, selezionare Overlay Numbers (Impostazioni dei numeri in
sovrimpressione, pagina 7).

Regolazione della retroilluminazione

Selezionare Impostazioni > Sistema > Schermo >
1
Retroilluminazione.
Regolare la retroilluminazione.
2
SUGGERIMENTO: da qualsiasi schermata, premere
ripetutamente per scorrere tra i livelli di luminosità. Questa operazione è utile quando la luminosità è molto bassa e non è possibile visualizzare lo schermo.

Regolare il modo colore

Selezionare Impostazioni > Sistema > Schermo > Modo
1
colore. SUGGERIMENTO: selezionare > Modo colore da
qualsiasi pagina per accedere alle impostazioni relative al colore.
Selezionare un'opzione.
2

Impostazione del segnale acustico

È possibile impostare le condizioni per la riproduzione dei segnali acustici.
Selezionare Impostazioni > Sistema > Segnale acustico.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Se si desidera che il dispositivo emetta un segnale acustico quando si seleziona un elemento e viene attivato un allarme, selezionare Attivato (selezioni e allarmi).
• Se si desidera che il dispositivo emetta un segnale acustico solo quando viene attivato un allarme, selezionare Solo allarmi.
App ActiveCaptain
ATTENZIONE
Questa funzione consente agli utenti di inviare informazioni. Garmin® non fornisce garanzie sulla precisione, la completezza o la puntualità delle informazioni inviate dagli utenti. L'utente si assume tutti i rischi legati all'utilizzo o all'affidabilità delle mappe create da altri utenti.
L'app ActiveCaptain fornisce un collegamento al dispositivo STRIKER Vivid e alla community per un'esperienza di navigazione connessa.
È possibile utilizzare l'app per trasferire in modo semplice e rapido i dati utente, come waypoint e rotte, connettersi alla community Garmin Quickdraw™ Contours e aggiornare il software del dispositivo. È inoltre possibile pianificare un viaggio e visualizzare e controllare il dispositivo STRIKER Vivid dall'app.
®
2 App ActiveCaptain
®
Page 7

Ruoli ActiveCaptain

Il livello di interazione con il dispositivo STRIKER Vivid utilizzando l'app ActiveCaptain dipende dal ruolo.
Funzione Proprietario Ospite
Registrazione del dispositivo sull'account No Aggiornamento software Sì Trasferimento automatico dei profili Garmin
Quickdraw scaricati o creati Invio di Smart Notification
No

Introduzione all'app ActiveCaptain

NOTA: la funzione ActiveCaptain è disponibile soltanto sui
modelli dotati della tecnologia WiFi®. È possibile collegare un dispositivo mobile al dispositivo
STRIKER Vivid utilizzando l'app ActiveCaptain. L'app offre un modo rapido e semplice di interagire con il chartplotter e completare alcune attività, come la condivisione dati, la registrazione, l'aggiornamento software del dispositivo e la ricezione delle notifiche del dispositivo mobile.
Nel dispositivo STRIKER Vivid, selezionare ActiveCaptain.
1
Nella pagina ActiveCaptain, selezionare Rete Wi-Fi > Wi-Fi
2
> Attivato. Inserire il nome e la password della rete.
3
Dall'app store sul dispositivo mobile, installare e aprire l'app
4
ActiveCaptain. Posizionare il dispositivo mobile entro la portata 24 m (80
5
piedi) dal dispositivo STRIKER Vivid. Nelle impostazioni del dispositivo mobile, aprire la pagina
6
delle connessioni WiFi e collegarsi al dispositivo Garmin, utilizzando il nome e la password inserita nel dispositivo Garmin.

Attivazione delle Smart Notification

AVVERTENZA
Non leggere né rispondere alle notifiche alla guida dell'imbarcazione. La mancata osservanza delle condizioni marine può danneggiare l'imbarcazione, causare lesioni o morte.
Affinché il dispositivo STRIKER Vivid possa ricevere notifiche, è necessario connetterlo al dispositivo mobile e all'app ActiveCaptain.
Dal dispositivo STRIKER Vivid, selezionare ActiveCaptain >
1
Smart Notification > Attiva Notification.
Attivare la tecnologia Bluetooth® nelle impostazioni del
2
dispositivo mobile. Mantenere i dispositivi a una distanza massima di 24 m (80
3
piedi) l'uno dall'altro. Dall'app ActiveCaptain sul dispositivo mobile, selezionare
4
Smart Notification > Associa con il chartplotter.
Seguire le istruzioni visualizzate per associare l'app al
5
dispositivo STRIKER Vivid. Quando richiesto, inserire la chiave sul dispositivo mobile.
6
Se necessario, scegliere quali notifiche ricevere nelle
7
impostazioni del dispositivo mobile.
AVVISO
Gli aggiornamenti possono richiedere il download sull'app di file di grandi dimensioni. Possono essere applicabili limitazioni al download di dati o addebiti dal provider del servizio Internet. Contattare il provider del servizio Internet per ulteriori informazioni sui limiti di dati o sugli addebiti.
Il processo di installazione potrebbe richiedere alcuni minuti.
Collegare il dispositivo mobile al dispositivo STRIKER Vivid
1
(Introduzione all'app ActiveCaptain, pagina 3). Quando un aggiornamento software è disponibile e il
2
dispositivo mobile è connesso a Internet, selezionare Aggiornamenti software > Scarica.
L'app ActiveCaptain scarica l'aggiornamento sul dispositivo mobile. Quando si riconnette l'app al dispositivo STRIKER Vivid, l'aggiornamento viene trasferito sul dispositivo. Una volta completato il trasferimento, viene richiesto di installare l'aggiornamento.
Quando richiesto dal dispositivo STRIKER Vivid, selezionare
3
un'opzione per installare l'aggiornamento.
• Per aggiornare immediatamente il software, selezionare OK.
• Per posticipare l'aggiornamento, selezionare Annulla. Quando si è pronti a installare l'aggiornamento, selezionare ActiveCaptain > Aggiornamenti software >
Installa ora.

Fishfinder ecoscandaglio

Per ulteriori informazioni sul trasduttore più adatto alle proprie esigenze, visitare il sito Web garmin.com/transducers.
Sono disponibili diverse funzioni ecoscandaglio per visualizzare i pesci ed il fondale marino. Le visualizzazioni dell'ecoscandaglio disponibili variano a seconda del tipo di trasduttore e del modulo eco collegato al chartplotter. Ad esempio, è possibile visualizzare una pagina Garmin ClearVü™ solo se si dispone di un trasduttore Garmin ClearVü compatibile collegato.
Sono disponibili quattro tipologie di base di visualizzazione dell'ecoscandaglio: una visualizzazione a schermo intero, una visualizzazione a schermo diviso, che combina due o più visualizzazioni, una visualizzazione a zoom diviso e una visualizzazione a frequenza divisa, che mostra due diverse frequenze. È possibile personalizzare le impostazioni per ciascuna visualizzazione nella pagina. Ad esempio, nella modalità di visualizzazione a frequenza divisa, è possibile regolare separatamente il guadagno di ciascuna frequenza.

Pagina ecoscandaglio Tradizionale

Sono disponibili diverse visualizzazioni a schermo intero, a seconda del trasduttore collegato.
Nella pagina ecoscandaglio Tradizionale a schermo intero viene visualizzato graficamente il fondale. La scala sulla parte destra dello schermo visualizza la profondità degli oggetti rilevati, mentre lo schermo scorre da destra verso sinistra.

Aggiornamento sofware con l'app ActiveCaptain

Se il dispositivo offre la tecnologia WiFi, è possibile utilizzare l'app ActiveCaptain per scaricare e installare gli aggiornamenti software più recenti per il dispositivo.
Fishfinder ecoscandaglio 3
Informazioni sulla profondità
Bersagli sospesi o pesce
Fondale
Page 8

Vista ecoscandaglio Garmin ClearVü

NOTA: per visualizzare le scansioni Garmin ClearVü è
necessario un trasduttore compatibile. Per informazioni sui trasduttori compatibili, visitare il sito Web garmin.com
/transducers.
L'ecoscandaglio ad alta frequenza Garmin ClearVü fornisce immagini più nitide e dettagliate dei pesci e delle strutture presenti intorno all'imbarcazione.
I trasduttori tradizionali emettono un fascio conico. La tecnologia dell'ecoscandaglio a scansione Garmin ClearVü emette due fascio stretti, simili a quelli di una fotocopiatrice. Questi fasci forniscono un'immagine più nitida e verosimile degli oggetti presenti sotto all'imbarcazione.

Pagina Frequenza divisa

La pagina Doppia frequenza visualizza due frequenze in contemporanea.

Flasher

Il flasher visualizza l'ecoscandaglio con una scala di profondità circolare, che indica cosa si trova al di sotto dell'imbarcazione. Si tratta di un cerchio che ha inizio nella parte superiore e prosegue in senso orario. La profondità è indicata dalla scala all'interno del cerchio. Se rilevate, le informazioni dell'ecoscandaglio lampeggiano sul cerchio alla profondità indicata. I colori indicano le differenze di potenza del segnale dell'ecoscandaglio.
Selezionare Flasher.

Vista ecoscandaglio SideVü

La tecnologia di scansione SideVü mostra un'immagine di ciò che si trova sotto e ai lati dell'imbarcazione. È possibile utilizzare tale tecnologia come strumento di ricerca per trovare strutture e pesci.
Lato sinistro dell'imbarcazione
Lato destro dell'imbarcazione
Il trasduttore sull'imbarcazione
Registri
Vecchi copertoni
Alberi
Acqua tra l'imbarcazione e il fondale
Distanza dalla parte laterale dell'imbarcazione
Profondità alla posizione attuale
Scala di profondità

Visualizzazione a zoom diviso

Nella pagina Zoom diviso viene riportato un grafico a schermo intero delle misurazioni dell'ecoscandaglio sul lato destro dello schermo e una parte ingrandita di tale grafico sul lato sinistro dello schermo.
In una pagina ecoscandaglio, selezionare > Zoom > Zoom diviso.
Scala di profondità ingrandita
Finestra dello zoom
Intervallo di profondità

Selezione del tipo di trasduttore

Se si collega un trasduttore che non è incluso con il dispositivo, potrebbe essere necessario impostare il tipo di trasduttore
4 Fishfinder ecoscandaglio
Page 9
affinché l'ecoscandaglio funzioni correttamente. Prima di collegare il trasduttore è necessario selezionare il tipo di trasduttore. Il nome del trasduttore è indicato sull'etichetta del cavo del trasduttore, vicino al connettore.
Questo dispositivo è compatibile con una serie di trasduttori accessori, inclusi i trasduttori Garmin ClearVü, che sono disponibili sul sito Web garmin.com/transducers.
Selezionare Impostazioni > La mia imbarcazione > Tipo
1
trasduttore.
Selezionare un'opzione:
2
• Se si dispone di un trasduttore a doppio cono da 200/77 kHz, selezionare Doppio cono (200/77 kHz).
• Se si dispone di un trasduttore a doppia frequenza da 200/50 kHz, selezionare Doppia frequenza (200/50 kHz).
• Se si dispone di un altro tipo di trasduttore, selezionarlo dall'elenco.

Frequenze dell'ecoscandaglio

NOTA: le frequenze disponibili dipendono dal chartplotter,
moduli eco e trasduttore utilizzato. La regolazione della frequenza consente di adattare
l'ecoscandaglio di volta in volta a determinate esigenze e alla profondità dell'acqua.
Le frequenze più alte utilizzano coni più stretti e sono ideali in condizioni di alta velocità e mare mosso. La definizione del fondale e la definizione del termoclino sono più accurate quando si utilizza una frequenza superiore.
Le frequenze più basse utilizzano coni più ampi, consentendo di vedere più bersagli. Al contempo, possono però generare un rumore di superficie più forte e ridurre la continuità del segnale proveniente dal fondale in condizioni di mare mosso. I coni più ampi generano archi più larghi per i segnali dei bersagli e sono ideali, quindi, per il rilevamento dei pesci. I fasci più ampi funzionano anche meglio nelle acque profonde, perché la frequenza più bassa penetra maggiormente.
Le frequenze CHIRP consentono di muovere ad arco ciascun impulso in un intervallo di frequenze, consentendo una migliore separazione dei bersagli in acque profonde. La tecnologia CHIRP può essere utilizzata per identificare distintamente i bersagli, come un singolo pesce in un banco e per applicazioni in acque profonde. CHIRP funziona solitamente meglio rispetto alle applicazioni a singola frequenza. Poiché alcuni pesci possono essere visualizzati meglio utilizzando una frequenza fissa, è necessario tenere presente i propri obiettivi e le condizioni dell’acqua quando si utilizza la tecnologia CHIRP.
Alcune scatole nere con ecoscandaglio e trasduttori consentono anche di personalizzare le frequenze preimpostate per ciascun elemento del trasduttore, permettendo di modificare rapidamente la frequenza utilizzando le preimpostazioni quando le condizioni dell'acqua e i propri obiettivi cambiano.
Visualizzando due frequenze contemporaneamente è possibile vedere più a fondo con la frequenza più bassa e vedere maggiori dettagli con la frequenza più alta.

Selezione della frequenza del trasduttore

NOTA: non è possibile regolare la frequenza per tutte le pagine
ecoscandaglio e tutti i trasduttori. È possibile selezionare le frequenze da visualizzare sulla pagina
ecoscandaglio.
AVVISO
Prestare sempre attenzione alle normative locali relative alle frequenze dell'ecoscandaglio. Ad esempio, per proteggere i branchi di orche, potrebbe essere vietato utilizzare frequenze comprese tra 50 e 80 khz entro ½ miglio di distanza dal branco. L'uso del dispositivo in conformità a tutte le disposizioni e ordinanze applicabili è responsabilità dell'utente.
In una pagina ecoscandaglio selezionare > Frequenza.
1
Selezionare una frequenza adatta alle proprie esigenze e alla
2
profondità dell'acqua. Per ulteriori informazioni sulle frequenze, vedere Frequenze
dell'ecoscandaglio, pagina 5.

Creare un waypoint sulla schermata Ecoscandaglio utilizzando i tasti del dispositivo

In una pagina ecoscandaglio, utilizzare i pulsanti freccia per
1
selezionare una posizione da salvare. Selezionare .
2
Se necessario, modificare le informazioni sul waypoint.
3

Mettere in pausa l'ecoscandaglio

Non tutte le opzioni sono disponibili su tutti i modelli.
Selezionare un'opzione:
• Nella schermata dell'ecoscandaglio Tradizionale o ClearVü, selezionare o .
• Nella schermata dell'ecoscandaglio SideVü, selezionare
o .

Regolazione dello zoom

È possibile regolare manualmente lo zoom specificando l'incremento e una profondità iniziale fissa. Ad esempio, quando la profondità è di 15 metri e la profondità iniziale è di 5 metri, il dispositivo visualizza un'area ingrandita con una profondità compresa tra 5 e 20 metri.
È anche possibile consentire al dispositivo di regolare lo zoom automaticamente specificando un incremento. Il dispositivo calcola l'area di zoom dal fondale. Ad esempio, se si seleziona un incremento pari a 10 metri, il dispositivo visualizza un'area ingrandita con altezza di 10 metri dal fondale.
In una schermata dell'ecoscandaglio selezionare > Zoom.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Selezionare Blocca fondale per bloccare la schermo sul fondale.
• Selezionare Manuale per impostare manualmente lo zoom.
• Selezionare Auto per impostare automaticamente lo zoom.
• Selezionare Zoom diviso per attivare la visualizzazione a zoom diviso.

Blocco dello schermo sul fondale

È possibile bloccare lo schermo sul fondale. Ad esempio, se si seleziona un incremento pari a 20 metri, il dispositivo visualizza un'area con altezza di 20 metri dal fondale. La scala viene visualizzata a destra.
In una pagina Ecoscandaglio, selezionare > Zoom >
1
Blocca fondale.
Selezionare un incremento.
2

Guadagno dell'ecoscandaglio

L'impostazione del guadagno indica la sensibilità del ricevitore nel compensare la profondità e la trasparenza dell'acqua. Aumentando il guadagno, è possibile visualizzare più dettagli; diminuendo il guadagno, è possibile ridurre i disturbi sullo schermo.
NOTA: se il guadagno viene impostato in una pagina ecoscandaglio, tale impostazione viene applicata a tutte le pagine.
Fishfinder ecoscandaglio 5
Page 10

Impostazione automatica del guadagno

NOTA: per impostare il guadagno nella schermata Frequenza
doppia, è necessario impostare separatamente le frequenze.
Selezionare > Gain.
1
Selezionare Attiva Gain automatico, se applicabile.
2
Selezionare un'opzione:
3
• Per avere un'alta sensibilità e visualizzare anche i segnali più deboli, selezionare Alto.
• Per avere una sensibilità media e visualizzare i bersagli con un disturbo moderato, selezionare Medio.
• Per avere una sensibilità bassa e visualizzare i bersagli con un disturbo minimo, selezionare Basso.

Impostazione manuale del guadagno

In una schermata dell'ecoscandaglio selezionare > Gain.
1
Selezionare o fino a visualizzare "rumore" nell'area
2
visualizzata sullo schermo. Selezionare o per ridurre il guadagno.
3

Regolare la scala della profondità

È possibile regolare la scala di profondità visualizzata sulla parte destra dello schermo. La regolazione automatica della scala mantiene il fondale in basso a destra nello schermo, utile per il rilevamento del fondale in caso di cambiamenti del terreno graduali o moderati.
Quando la profondità cambia notevolmente, in presenza ad esempio di uno strapiombo o una scogliera, regolare manualmente la scala consente di visualizzare una porzione di profondità specifica. Il fondale viene visualizzato sullo schermo finché si trova nella scala manuale stabilita.
In una pagina ecoscandaglio selezionare > Range.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per consentire al dispositivo di regolare automaticamente la scala in base alla profondità, selezionare Auto.
• Per aumentare manualmente il range, selezionare o .
• Per ridurre manualmente il range, selezionare o .
NOTA: in una pagina ecoscandaglio, selezionare e per regolare manualmente e rapidamente il range.
L'impostazione del range su una pagina applica tale impostazione a tutte le pagine, ad eccezione della pagina SideVü.

Set up ecoscandaglio

Visualizzazione e regolazione della linea di profondità

È possibile visualizzare e regolare una linea orizzontale sulla schermata dell'ecoscandaglio. La profondità della linea viene indicata sul lato destro della schermata.
NOTA: la visualizzazione di una linea di profondità su un'unica schermata mostra la linea di profondità su tutte le schermate.
Da una pagina ecoscandaglio, selezionare > Set up
1
ecoscandaglio > Linea di profondità.
Selezionare .
2
Per configurare la Linea di profondità, selezionare o .
3

Impostare la velocità di scorrimento

È possibile impostare la velocità di scorrimento delle immagini dell'ecoscandaglio sullo schermo. Una velocità di scorrimento superiore consente una visualizzazione più dettagliata, in particolare durante il movimento e la pesca alla traina. Una velocità di scorrimento inferiore consente una visualizzazione più prolungata delle informazioni sullo schermo. L'impostazione della velocità di scorrimento su una pagina ecoscandaglio si applica a tutte le pagine ecoscandaglio.
In una pagina dell'ecoscandaglio, selezionare > Set up
1
ecoscandaglio > Velocità di scorrimento.
Selezionare un'opzione:
2
• Per regolare automaticamente la velocità di scorrimento utilizzando i dati SOG, selezionare Auto.
L'impostazione Auto seleziona una velocità di scorrimento basata sulla velocità dell'imbarcazione, pertanto le immagini dei bersagli in acqua vengono visualizzate nelle giuste proporzioni e appaiono meno distorte. Durante la visualizzazione delle pagine ecoscandaglio Garmin ClearVü o SideVü, si consiglia di utilizzare l'impostazione Auto.
• Per utilizzare una velocità di scorrimento molto elevata, selezionare Ultrascroll®.
L'opzione Ultrascroll scorre rapidamente i nuovi dati dell'ecoscandaglio, ma con una qualità delle immagini ridotta. Nella maggior parte dei casi, l'opzione Veloce offre un buon compromesso tra uno scorrimento rapido delle immagini e una distorsione ridotta dei bersagli.

Impostazione del limite ricerca fondale

È possibile impostare un limite entro il quale la scala automatica smetta di ricercare il fondale. Un limite più basso consente di acquisire dati sul fondale più rapidamente rispetto a un limite più alto.
In una schermata dell'ecoscandaglio, selezionare > Set
1
up ecoscandaglio > Limite ricerca fondale.
Selezionare un range.
2

Impostare l'aspetto dell'ecoscandaglio

In una pagina ecoscandaglio, selezionare > Set up ecoscandaglio > Aspetto.
Schema colori: consente di impostare lo schema colori. Bordo: consente di evidenziare il ritorno di segnale più potente
dal fondale, per poter definire la conformazione del fondale.
A-Scope: visualizza istantaneamente sulla parte destra dello
schermo ciò che viene rilevato dall'ecoscandaglio.
Simboli pesce: consente di impostare la modalità di
interpretazione dei bersagli dell'ecoscandaglio.
Accensione dell'A-Scope
L'A-Scope è una luce intermittente verticale sulla parte destra della visualizzazione dell'ecoscandaglio a pieno schermo. Con questa funzione i dati dell'ecoscandaglio ricevuti più di recente vengono ingranditi per una più semplice consultazione. È inoltre utile per il rilevamento dei pesci in prossimità del fondale.
NOTA: questa funzione non è disponibile in tutte le pagine ecoscandaglio.
Nella pagina a schermo intero, selezionare > Set up ecoscandaglio > Aspetto > A-Scope.
A-Scope
Diametro del cono dell'ecoscandaglio alla profondità attuale
Configurazione dei simboli
NOTA: la configurazione dell'aspetto dei bersagli sospesi in una schermata è valida per tutte le schermate.
NOTA: questa funzione non è disponibile in tutte le pagine dell'ecoscandaglio.
6 Fishfinder ecoscandaglio
Page 11
Mostra i bersagli come simboli. Mostra i bersagli con un simbolo e la relativa profondità. Mostra i bersagli con un simbolo e informazioni generali del
fondale. Mostra i bersagli come simboli con informazioni relative all'eco-
scandaglio in background e informazioni sulla profondità dei bersagli.
In una schermata dell'ecoscandaglio, selezionare > Set
1
up ecoscandaglio > Aspetto > Simboli pesce.
Selezionare un'opzione.
2
Impostazioni relative al rifiuto rumori dell'ecoscanda­glio
In una pagina ecoscandaglio, selezionare > Set up ecoscandaglio > Disturbi.
Interferenza: consente di regolare la sensibilità per ridurre gli
effetti delle interferenze nelle vicinanze.
Regolando l'impostazione di interferenza da disattivata a bassa , media e alta , i disturbi vengono gradualmente rimossi, ma ciò influisce leggermente sui segnali forti dei bersagli. Per rimuovere l'interferenza dalla pagina è necessario utilizzare l'impostazione di interferenza più bassa che raggiunge il miglioramento desiderato. Il modo migliore per eliminare l'interferenza è risolvere i problemi di installazione che causano il disturbo.
Rumore superficie: consente di nascondere i segnali
dell'ecoscandaglio vicino alla superficie dell'acqua. Nascondere i rumori di superficie consente di ridurre il disturbo dello schermo.

Impostazioni dei numeri in sovrimpressione

È possibile personalizzare i dati visualizzati sulla schermata dell'ecoscandaglio.
In una schermata dell'ecoscandaglio, selezionare > Overlay
Numbers. Finestra navigazione: mostra la finestra di navigazione quando
l'imbarcazione naviga verso una destinazione.
Nastro bussola: mostra la barra dati del nastro bussola. Voltaggio unità: mostra il voltaggio del dispositivo. Profondità: mostra la profondità attuale del trasduttore. Velocità: mostra la velocità attuale dell'imbarcazione. Temperatura acqua: mostra la temperatura attuale dell'acqua. Ora del giorno: mostra l'ora corrente del giorno.

Mappe Garmin Quickdraw Contours

AVVERTENZA
La funzione di mappatura di Garmin Quickdraw Contours consente agli utenti di creare mappe. Garmin non fornisce garanzie sulla precisione, l'affidabilità, la completezza o la puntualità delle mappe create da terzi. L'utente si assume tutti i rischi legati all'utilizzo delle mappe create da terzi.
La funzione di mappatura Garmin Quickdraw Contours consente di creare mappe con isobate e indicazioni di profondità per qualsiasi corso d'acqua.
Quando Garmin Quickdraw Contours registra i dati, un cerchio colorato viene visualizzato attorno all'icona dell'imbarcazione. Questo cerchio rappresenta l'area approssimativa della mappa che viene sottoposta a scansione ad ogni passaggio.
I rumori di superficie sono causati dall'interferenza tra il trasduttore e l'acqua. È possibile nascondere il rumore di superficie per consentire la riduzione dei disturbi. Le ampiezze di cono maggiori (frequenze più basse) consentono di visualizzare più bersagli, ma possono generare più rumore di superficie.
TVG: consente di ridurre il rumore di superficie.
Questo controllo è indicato nelle situazioni in cui si desidera controllare ed eliminare rumori e disturbi sulla superficie dell'acqua. Consente inoltre di rendere visibili i bersagli vicini alla superficie, che altrimenti sarebbero nascosti o coperti dai rumori in superficie.
Un cerchio verde indica una buona profondità e posizione GPS e una velocità inferiore a 16 km/h (10 mph). Un cerchio giallo indica una buona profondità e posizione GPS e una velocità compresa tra 16 km/h (10 mph) e 32 km/h (20 mph). Un cerchio rosso indica una bassa profondità o posizione GPS e una velocità superiore a 32 km/h (20 mph).
È possibile visualizzare Garmin Quickdraw Contours in una schermata combinata o in una pagina cartografica.
La quantità di dati salvati dipende dalla memoria disponibile sul dispositivo, dalla sorgente dell'ecoscandaglio e dalla velocità dell'imbarcazione durante la registrazione dei dati. È possibile registrare più a lungo quando si utilizza una singola frequenza. Sul dispositivo è possibile registrare circa 1.500 ore di dati.

Personalizzazione della cartografia con la funzione Garmin Quickdraw Contours

Prima di utilizzare la funzione Garmin Quickdraw Contours è necessario disporre della profondità dell'ecoscandaglio e della posizione GPS.
Selezionare Mappa Quickdraw > > Quickdraw
1
Contours > Avvia registrazione.
Una volta completata la registrazione, selezionare >
2
Quickdraw Contours > Interrompi registrazione.
Mappe Garmin Quickdraw Contours 7
Page 12

Aggiunta di un'etichetta a una mappa Contorni Garmin Quickdraw

È possibile aggiungere etichette a una mappa Contorni Garmin Quickdraw per contrassegnare i pericoli o i punti di interesse.
Nella Mappa Quickdraw, selezionare una posizione.
1
Selezionare Aggiungi etichetta Quickdraw.
2
Immettere il testo per l'etichetta, quindi selezionare Fatto.
3

Eliminare Contorni Garmin Quickdraw

È possibile rimuovere le mappe Contorni Garmin Quickdraw.
Selezionare Mappa Quickdraw > > Quickdraw
Contours > Elimina.

Garmin Quickdraw Community

La Garmin Quickdraw Community è una comunità gratuita, pubblica, online che consente di condividere le proprie mappe Garmin Quickdraw Contours con altri utenti. È anche possibile scaricare le mappe create da altri utenti.
Se il dispositivo è dotato di tecnologia WiFi, è possibile utilizzare l'app ActiveCaptain per accedere a Garmin Quickdraw Community (Connessione alla community Garmin Quickdraw
con ActiveCaptain, pagina 8).
NOTA: il dispositivo Garmin deve disporre di un alloggiamento per schede di memoria o della tecnologia WiFi per far parte della community Garmin Quickdraw.

Connessione alla community Garmin Quickdraw con ActiveCaptain

Dal dispositivo mobile, aprire l'app ActiveCaptain e
1
connettersi al dispositivo STRIKER Vivid (Introduzione all'app
ActiveCaptain, pagina 3).
Dall'app, selezionare Community Quickdraw.
2
È possibile scaricare i profili di altri utenti nella community (Download delle mappe della community Garmin Quickdraw
utilizzando ActiveCaptain, pagina 8) e condividere i propri
(Condivisione delle mappe Garmin Quickdraw Contours con la
community Garmin Quickdraw tramite ActiveCaptain, pagina 8).
Download delle mappe della community Garmin Quickdraw utilizzando ActiveCaptain
È possibile scaricare le mappe Garmin Quickdraw Contours che altri utenti hanno creato e condiviso con la Garmin Quickdraw Community.
Dall'app ActiveCaptain sul dispositivo mobile, selezionare
1
Community Quickdraw > Cerca Contours.
Utilizzare la mappa e le funzioni di ricerca per individuare
2
un'area da scaricare. I punti rossi rappresentano le mappe Garmin Quickdraw
Contours che sono state condivise per tale area. Selezionare Seleziona una regione da scaricare.
3
Trascinare la casella per selezionare l'area da scaricare.
4
Trascinare gli angoli per modificare l'area di download.
5
Selezionare Scarica area.
6
La prossima volta che si connette l'app ActiveCaptain al dispositivo STRIKER Vivid, i profili scaricati vengono trasferiti automaticamente sul dispositivo.
Condivisione delle mappe Garmin Quickdraw Contours con la community Garmin Quickdraw tramite ActiveCaptain
È possibile condividere le mappe Garmin Quickdraw Contours create con altri nella Garmin Quickdraw Community.
Quando si condivide una mappa Contours, solo la mappa viene condivisa. I waypoint non vengono condivisi.
Durante la configurazione dell'app ActiveCaptain è possibile scegliere di condividere automaticamente i profili con la
community. Per effettuare questa operazione in un secondo momento, seguire questa procedura per attivare la condivisione.
Dall'app ActiveCaptain sul dispositivo mobile, selezionare Sincronizza con plotter > Contribuisci alla Community.
La prossima volta che si connetterà l'app ActiveCaptain al dispositivo STRIKER Vivid, le mappe con isobate verranno automaticamente trasferite alla community.

Impostazioni della mappa

Selezionare Mappa Quickdraw > . Waypoint: mostra l'elenco dei waypoint. Visualizzazione waypoint: consente di visualizzare i waypoint
sulla carta.
Quickdraw Contours: attiva la visualizzazione del profilo del
fondale e consente di creare etichette sulle mappe per la pesca.
Rotte: mostra l'elenco delle rotte. Tracce: mostra la cronologia di viaggio sulla mappa. Cerca: consente di cercare le rotte salvate e i waypoint. Impostazione mappa: consente di impostare la prospettiva
della mappa e di mostrare la linea di prua, che è una traccia sulla mappa che parte dalla prua dell'imbarcazione e procede nella direzione di viaggio.
Overlay Numbers: consente di personalizzare i dati visualizzati
sullo schermo.

Impostazioni Garmin Quickdraw Contours

Nella mappa, selezionare > Quickdraw Contours > Impo stazioni.
Offset registrazione: permette di impostare un offset tra il dato
di profondità ricevuto dal trasduttore e la batimetrica registrata. Se il livello di acqua è cambiato dall'ultima registrazione, regolare questa impostazione in modo che la profondità di registrazione sia la stessa per entrambe le registrazioni.
Ad esempio, se l'ultima volta è stata registrata una profondità scandagliata di 3,1 m (10,5 piedi) e oggi la profondità scandagliata è di 3,6 m (12 piedi), immettere -0,5 m (-1,5 piedi) per il valore Offset registrazione.
Offset display utente: permette di impostare un offset alle
batimetriche delle proprie mappe Contorni per compensare innalzamenti o abbassamenti del livello dell'acqua.
Offset display community: permette di impostare un offset alle
batimetriche delle mappe Contorni della community per compensare innalzamenti o abbassamenti del livello dell'acqua o per correggere eventuali valori errati della profondità nelle mappe registrate.
Colore rilevamento: consente di impostare il colore del display
di Contorni Garmin Quickdraw. Quando questa impostazione è attivata, i colori indicano la qualità della registrazione. Quando questa impostazione è disattivata, vengono utilizzati i colori mappa standard.
Il verde indica una buona profondità e posizione GPS e una velocità inferiore a 16 km/h (10 mph). Il giallo indica una buona profondità e posizione GPS e una velocità compresa tra 16 km/h (10 mph) e 32 km/h (20 mph). Il rosso indica una bassa profondità o posizione GPS e una velocità superiore a 32 km/h (20 mph).

Range ombreggiatura della profondità

È possibile impostare il range di colori sulla mappa per mostrare le diverse profondità in cui nuotano i pesci. È possibile impostare range più profondi per monitorare la rapidità con cui il fondale degrada in uno specifico range di profondità. È possibile creare fino a dieci range di profondità. Per la pesca in acque interne, un massimo di cinque range di profondità consente una
8 Mappe Garmin Quickdraw Contours
Page 13
migliore leggibilità della mappa. i range di profondità si applicano a tutte le carte e a tutti i corsi d'acqua.
Alcuni Garmin LakeVü™ e carte supplementari premium sono dotati di più ombreggiature della profondità per impostazione predefinita.
Rosso Da 0 a 1,5 m (da 0 a 5 piedi) Arancione Da 1,5 a 3 m (da 5 a 10 piedi) Giallo Da 3 a 4,5 m (da 10 a 15 piedi) Verde Da 4,5 a 7,6 m (da 15 a 25 piedi)

Navigazione con STRIKER Vivid

AVVERTENZA
Durante la navigazione, la rotta potrebbe includere zone a terra o fondali bassi. Avvalersi della vista e virare per evitare terra, fondali bassi e altri oggetti pericolosi.
È possibile impostare e seguire una rotta verso una destinazione utilizzando uno dei seguenti due metodi: Vai a o Crea Rotta.
Vai a: crea una rotta diretta alla destinazione. Si tratta di
un'opzione standard per la navigazione verso una destinazione. Il dispositivo crea una rotta fissa o una linea di navigazione verso la destinazione. Il percorso potrebbe includere, tra gli altri, ostacoli di terra.
Crea Rotta: consente di creare una rotta spezzata dalla
posizione dell'imbarcazione alla destinazione, consentendo all'utente di modificare il percorso. Questa opzione fornisce una rotta fissa verso la destinazione, ma consente di aggiungere virate che evitano terra e altri ostacoli.

Cercare una destinazione in base al nome

È possibile cercare waypoint, rotte, tracce e servizi nautici salvati in base ai nomi.
Immettere almeno una parte del nome della destinazione.
1
Se necessario, selezionare Fatto.
2
Vengono visualizzate le 50 destinazioni più vicine che contengono il criterio di ricerca impostato dall'utente.
Selezionare la destinazione.
3

Creazione di un waypoint sulla mappa

Nella Mappa Quickdraw, selezionare una posizione.
1
Selezionare .
2
Lungo la parte destra della carta viene visualizzato un elenco di opzioni. Le opzioni variano in base alla posizione o all'oggetto selezionato.
Selezionare Crea waypoint.
3

Navigazione verso un waypoint

Nella Mappa Quickdraw, utilizzare i tasti freccia per
1
selezionare il waypoint. Il nome del waypoint viene visualizzato sullo schermo. Selezionare .
2
Selezionare Naviga verso > Vai a.
3

Creazione e navigazione di una rotta utilizzando la mappa

Il punto di partenza può essere la posizione attuale o un'altra posizione sulla mappa.
Selezionare Dati utente > Rotte > Nuovo > Rotta con
1
carta.
Spostare la mappa per selezionare la posizione di partenza
2
della rotta. Selezionare per aggiungere una virata alla rotta.
3
Ripetere l'operazione per aggiungere tutte le virate nella
4
rotta. Selezionare > Naviga verso.
5
Selezionare un'opzione.
6

Interrompere la navigazione

Nella carta di navigazione o mappa pesca, selezionare >
Arresta navigazione.

Waypoint

I waypoint sono posizioni registrate dall'utente e memorizzate nel dispositivo. I waypoint possono contrassegnare la propria posizione, la propria destinazione o i posti dove si è stati.

Creazione di un waypoint nella posizione corrente

In qualsiasi schermata, selezionare .

Creazione di un waypoint in un'altra posizione

Selezionare Waypoint > Nuovo waypoint.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per creare il waypoint inserendo le coordinate di una posizione, selezionare Inserisci coordinate, quindi inserire le coordinate.
• Per creare il waypoint utilizzando una mappa, selezionare Usa mappa, scegliere la posizione e selezionare .
• Per creare il waypoint utilizzando un range (distanza) e un rilevamento, selezionare Inserisci range/rilevamento e inserire le informazioni.

Salvataggio e navigazione verso una posizione Uomo a mare

Da qualsiasi schermata, selezionare > Uomo a mare > . Il dispositivo imposta una rotta diretta verso la posizione.

Misurazione della distanza sulla mappa

È possibile misurare la distanza tra la propria posizione e un'altra posizione.
Spostare la mappa.
1
Selezionare > Misura distanza.
2
La distanza tra le posizioni viene visualizzata nell'angolo superiore sinistro dello schermo.
Se necessario, selezionare per spostare il pin e misurare la
3
distanza da un'altra posizione.

Visualizzare l'elenco di tutti i waypoint

Selezionare Dati utente > Waypoint.

Modificare un waypoint salvato

Selezionare Dati utente > Waypoint.
1
Selezionare un waypoint.
2
Selezionare Modifica waypoint.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per aggiungere un nome, selezionare Nome, quindi immettere un nome.
• Per modificare il simbolo, selezionare Simbolo.
• Per modificare la profondità, selezionare Profondità.
Navigazione con STRIKER Vivid 9
Page 14
• Per modificare la temperatura dell'acqua, selezionare Temperatura acqua.
• Per modificare il commento, selezionare Commento.
• Per spostare la posizione del waypoint, selezionare
Posizione.

Eliminare un waypoint o una posizione MOB

Selezionare Dati utente > Waypoint.
1
Selezionare un waypoint o una posizione MOB.
2
Selezionare Elimina.
3

Eliminazione di tutti i waypoint

Selezionare Dati utente > Gestisci dati > Cancella dati utente > Waypoint > Tutti.

Percorsi

Un percorso è una sequenza di waypoint o di posizioni che conducono alla destinazione finale.

Creazione e navigazione di una rotta utilizzando la mappa

Il punto di partenza può essere la posizione attuale o un'altra posizione sulla mappa.
Selezionare Dati utente > Rotte > Nuovo > Rotta con
1
carta.
Spostare la mappa per selezionare la posizione di partenza
2
della rotta. Selezionare per aggiungere una virata alla rotta.
3
Ripetere l'operazione per aggiungere tutte le virate nella
4
rotta. Selezionare > Naviga verso.
5
Selezionare un'opzione.
6

Creare e salvare una rotta

Con questa procedura si salva la rotta con tutti i waypoint in essa contenuti. Il punto di partenza può essere la posizione attuale o un'altra posizione.
Selezionare Dati utente > Rotte > Nuovo > Usa mappa.
1
Selezionare la posizione di partenza della rotta.
2
Per aggiungere una virata, seguire le istruzioni riportate sullo
3
schermo. Se necessario, ripetere il passaggio 3 per aggiungere ulteriori
4
virate. Selezionare la destinazione finale.
5

Visualizzare l'elenco delle rotte salvate

Selezionare Dati utente > Rotte.

Modificare una rotta salvata

È possibile modificare il nome di una rotta o modificare le virate in essa contenute.
Selezionare Dati utente > Rotte.
1
Selezionare un percorso.
2
Selezionare Modifica rotta.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per modificare il nome, selezionare Nome, quindi immettere il nome.
• Per selezionare un waypoint dall'elenco delle virate, selezionare Modifica virate > Usa elenco virate, quindi selezionare un waypoint dall'elenco.
• Per selezionare una virata utilizzando la carta, selezionare Modifica virate > Usa mappa, quindi selezionare una posizione sulla carta.

Cercare e seguire una rotta salvata

Prima di poter cercare e seguire una rotta, è necessario averne creata e salvata almeno una.
Selezionare Dati utente > Rotte.
1
Selezionare un percorso.
2
Selezionare Naviga verso.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per seguire la rotta dal punto di partenza, selezionare Inoltra.
• Per seguire la rotta dal punto d'arrivo, selezionare Ordine inverso.
Viene visualizzata una linea magenta. Al centro della linea magenta viene visualizzata un'altra linea più sottile viola che rappresenta la rotta corretta dalla posizione attuale al punto di arrivo. La rotta corretta è dinamica e si sposta quando si vira fuori rotta.
Controllare la rotta indicata dalla linea lilla.
5
Seguire la linea magenta lungo ciascun tratto della rotta,
6
virando per evitare terra, bassi fondali e altri ostacoli. Quando si è fuori rotta, seguire la linea viola (rotta corretta)
7
per raggiungere la destinazione oppure virare per tornare sulla linea magenta (rotta diretta).

Cercare e seguire in parallelo una rotta salvata

Prima di poter cercare e seguire una rotta, è necessario averne creata e salvata almeno una.
Selezionare Dati utente > Rotte.
1
Selezionare un percorso.
2
Selezionare Naviga verso.
3
Selezionare Scostamento per seguire parallelamente una
4
rotta a una distanza specifica. Specificare la modalità di navigazione della rotta:
5
• Per seguire la rotta dal punto di partenza, rimanendo a sinistra della rotta originale, selezionare Avanti - Sinistra.
• Per seguire la rotta dal punto di partenza, rimanendo a sinistra della rotta originale, selezionare Avanti - Dritta.
• Per seguire la rotta dal punto d'arrivo, rimanendo a sinistra della rotta originale, selezionare Indietro - Sinistra.
• Per seguire la rotta dal punto d'arrivo, rimanendo a destra della rotta originale, selezionare Indietro - Dritta.
Viene visualizzata una linea magenta. Al centro della linea magenta viene visualizzata un'altra linea più sottile viola che rappresenta la rotta corretta dalla posizione attuale al punto di arrivo. La rotta corretta è dinamica e si sposta quando si vira fuori rotta.
Controllare la rotta indicata dalla linea lilla.
6
Seguire la linea magenta lungo ciascun tratto della rotta,
7
virando per evitare terra, bassi fondali e altri ostacoli. Quando si è fuori rotta, seguire la linea viola (rotta corretta)
8
per raggiungere la destinazione oppure virare per tornare sulla linea magenta (rotta diretta).

Eliminare una rotta salvata

Selezionare Dati utente > Rotte.
1
Selezionare un percorso.
2
Selezionare Elimina.
3

Eliminare tutte le rotte salvate

Selezionare Dati utente > Gestisci dati > Cancella dati utente > Rotte.

Tracce

La traccia è la registrazione della rotta seguita dall'imbarcazione. La traccia in corso di registrazione viene
10 Navigazione con STRIKER Vivid
Page 15
definita traccia attiva ed è possibile salvarla. È possibile visualizzare le tracce in tutte le carte o visualizzazioni 3D.

Visualizzare le tracce

Selezionare Dati utente > Tracce > Tracce. Una linea sulla carta indica il percorso seguito.

Cancellare la traccia attiva

Selezionare Dati utente > Tracce > Cancella traccia attiva. La memoria delle tracce viene cancellata e la registrazione
della traccia attiva prosegue.

Salvare la traccia attiva

La traccia in fase di registrazione viene detta traccia attiva.
Selezionare Dati utente > Tracce > Salva traccia attiva.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Selezionare l'orario di inizio della traccia attiva.
• Selezionare Intero registro.

Visualizzare l'elenco delle tracce salvate

Selezionare Dati utente > Tracce > Tracce salvate.

Modificare una traccia salvata

Selezionare Dati utente > Tracce > Tracce salvate.
1
Selezionare una traccia.
2
Selezionare Modifica traccia.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Selezionare Nome, quindi immettere un nuovo nome.
• Selezionare Colore traccia, quindi selezionare un colore.

Salvare una traccia in una rotta

Selezionare Dati utente > Tracce > Tracce salvate.
1
Selezionare una traccia.
2
Selezionare Modifica traccia > Salva come > Salva come
3
Rotta.

Cercare e seguire una traccia salvata

Prima di poter cercare e seguire una traccia, è necessario averne creata e salvata almeno una (Salvare la traccia attiva,
pagina 11).
Selezionare Dati utente > Tracce > Tracce salvate.
1
Selezionare una traccia.
2
Selezionare Segui traccia.
3
Selezionare un'opzione:
4
• Per seguire la traccia dal punto di partenza, selezionare Inoltra.
• Per seguire la traccia dal punto di arrivo, selezionare Ordine inverso.
Controllare la rotta indicata dalla linea colorata.
5
Seguire la linea lungo ciascun tratto della rotta, virando per
6
evitare terra, bassi fondali e altri ostacoli.

Eliminare una traccia salvata

Selezionare Dati utente > Tracce > Tracce salvate.
1
Selezionare una traccia.
2
Selezionare Elimina.
3

Eliminare tutte le tracce salvate

Selezionare Dati utente > Gestisci dati > Cancella dati utente > Tracce salvate.

Come ritracciare la traccia attiva

La traccia in fase di registrazione viene detta traccia attiva.
Selezionare Dati utente > Tracce > Segui traccia attiva.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Selezionare l'orario di inizio della traccia attiva.
• Selezionare Intero registro. Controllare la rotta indicata dalla linea colorata.
3
Seguire la linea colorata, virando per evitare terra, bassi
4
fondali e altri ostacoli.

Impostare il colore della traccia attiva

Selezionare Dati utente > Tracce > Opzioni Traccia attiva
1
> Colore traccia. Selezionare un colore per la traccia.
2

Gestire la memoria del registro traccia durante la registrazione

Selezionare Modo registrazione.
1
Selezionare un'opzione:
2
• Per registrare una traccia finché la memoria delle tracce non è piena, selezionare Riempi.
• Per registrare in modo continuo una traccia, sostituendo i dati traccia meno recenti con quelli nuovi, selezionare
Sovrapponi.

Configurare l'intervallo di registrazione del registro traccia

È possibile impostare la frequenza con cui il grafico traccia viene registrato. La registrazione frequente dei grafici è più precisa, ma il registro traccia si riempie più rapidamente. L'intervallo di risoluzione è consigliato per un uso efficiente della memoria.
Selezionare Dati utente > Tracce > Opzioni Traccia attiva
1
> Intervallo di registrazione > Intervallo. Selezionare un'opzione:
2
• Per registrare la traccia in base alla distanza tra i punti, selezionare Distanza > Cambia, quindi immettere la distanza.
• Per registrare la traccia in base a un intervallo di tempo, selezionare Orario > Cambia, quindi immettere l'intervallo di tempo.
• Per registrare il grafico traccia in base alla varianza dalla rotta seguita, selezionare Risoluzione > Cambia, quindi immettere l'errore massimo consentito dalla rotta seguita prima di registrare un punto traccia.

Configurazione del dispositivo

Impostazioni del sistema

Selezionare Impostazioni > Sistema. Schermo: consente di regolare la luminosità della
retroilluminazione (Regolazione della retroilluminazione,
pagina 2) e lo schema colori (Regolare il modo colore, pagina 2).
Segnale acustico: consente di attivare e disattivare il segnale
acustico emesso per gli allarmi e le selezioni (Impostazione
del segnale acustico, pagina 2).
GPS: fornisce informazioni sulle impostazioni e la posizione dei
satelliti GPS.
Accensione automatica: consente di attivare automaticamente
il dispositivo all'accensione del sistema.
Layout tastiera: consente di impostare la disposizione della
tastiera scegliendo un layout alfabetico o simile alla tastiera di un computer.
Lingua: consente di impostare la lingua visualizzata. Informazioni sul sistema: fornisce informazioni sul dispositivo
e sulla versione software.
Simulatore: consente di attivare il simulatore e di impostare la
velocità e la posizione simulata.
Configurazione del dispositivo 11
Page 16

Informazioni sul sistema

Selezionare Impostazioni > Impostazioni > Informazioni sul sistema.
Registro eventi: consente di visualizzare un registro degli
eventi di sistema.
Informazioni sul software: fornisce informazioni sul dispositivo
e sulla versione software.
Dispositivi Garmin: fornisce informazioni sui dispositivi Garmin
connessi.
Reimposta: consente di ripristinare il dispositivo alle
impostazioni predefinite NOTA: questa operazione eliminerà tutte le informazioni
inserite dall'utente.

Impostazioni dell'imbarcazione

NOTA: alcune impostazioni e opzioni richiedono hardware
aggiuntivi. Alcune impostazioni sono disponibili solo quando sono presenti dati validi sulla profondità.
Selezionare Impostazioni > La mia imbarcazione. Tipo trasduttore: consente di visualizzare il tipo di trasduttore
connesso al dispositivo (Selezione del tipo di trasduttore,
pagina 4).
Offset chiglia: consente di spostare la lettura del fondale
marino calcolando la chiglia, in modo da poter misurare la profondità dalla chiglia stessa anziché dal trasduttore (Impostazione dell'offset della chiglia, pagina 12).
Offset temperatura: consente di compensare la lettura della
temperatura dell'acqua di un trasduttore in grado di misurare la temperatura (Impostazione dell'offset della temperatura
dell'acqua, pagina 12).

Impostazione dell'offset della chiglia

È possibile inserire un offset della chiglia per compensare la lettura della profondità rispetto alla posizione di installazione del trasduttore. Questo consente di leggere la profondità dalla chiglia oppure l'effettiva profondità a seconda delle esigenze.
Per avere una lettura della profondità dalla chiglia o dal punto più basso dell'imbarcazione, misurare la distanza dal trasduttore alla posizione.
Per avere la lettura reale del fondo quando il trasduttore è installato al di sotto della linea di galleggiamento, misurare la distanza dal trasduttore alla linea.
NOTA: questa opzione è disponibile esclusivamente quando sono presenti dati sulla profondità validi.
Misurare la distanza:
1
• Se il trasduttore è installato sulla linea di galleggiamento oppure ovunque sopra l'estremità della chiglia,
misurare la distanza dalla posizione del trasduttore alla chiglia dell'imbarcazione. Immettere tale valore come numero positivo.
• Se il trasduttore è installato sul fondo della chiglia e si
desidera conoscere la profondità effettiva, misurare la distanza dal trasduttore alla linea di galleggiamento. Immettere tale valore come numero negativo.
Selezionare Impostazioni > La mia imbarcazione > Offset
2
chiglia.
Selezionare se il trasduttore è installato sulla linea di
3
galleggiamento oppure selezionare se il trasduttore è installato sul fondo della chiglia.

Impostazione dell'offset della temperatura dell'acqua

È possibile impostare un offset della temperatura per compensare la lettura della temperatura rilevata dal trasduttore.
Misurare la temperatura dell'acqua utilizzando il trasduttore
1
della temperatura collegato al dispositivo. Misurare la temperatura dell'acqua utilizzando un altro
2
termometro o sensore della temperatura preciso e affidabile. Sottrarre il valore della temperatura dell'acqua misurato nel
3
passaggio 1 dal valore della temperatura dell'acqua misurato nel passaggio 2.
Il valore risultante è lo scostamento della temperatura. Immettere il valore ottenuto nel passaggio 5 come un numero positivo se il sensore collegato al dispositivo rileva una temperatura dell'acqua inferiore rispetto al valore reale. Immettere il valore ottenuto nel passaggio 5 come un numero negativo se il sensore collegato al dispositivo rileva una temperatura dell'acqua superiore rispetto al valore reale.
Selezionare Impostazioni > La mia imbarcazione > Offset
4
temperatura.
Utilizzare i pulsanti freccia per inserire l'offset della
5
temperatura dell'acqua misurato al passaggio 3.

Impostazione degli allarmi

ATTENZIONE
L'impostazione Segnale acustico deve essere attivata affinché gli allarmi siano udibili (Impostazione del segnale acustico,
pagina 2). La mancata impostazione degli allarmi udibili
potrebbe causare lesioni o danni alla proprietà.

Allarmi di navigazione

Selezionare Impostazioni > Allarmi > Navigazione. Arrivo: consente di impostare un allarme che viene attivato
quando ci si trova entro una certa distanza o entro un tempo specifico rispetto alla svolta o alla destinazione.
Allarme ancora: consente di impostare un allarme che viene
attivato quando si supera una determinata distanza di deriva dopo l'ancoraggio.
Fuori rotta: consente di impostare un allarme che viene attivato
quando ci si trova fuori rotta rispetto a una distanza specificata.
12 Configurazione del dispositivo
Page 17

Allarmi di sistema

Sveglia: consente di impostare una sveglia. Voltaggio unità: consente di impostare un allarme che si attiva
quando la batteria raggiunge un determinato voltaggio basso.
Precisione GPS: consente di impostare un allarme che si attiva
quando la precisione del GPS scende al di sotto di un valore definito dall'utente.

Allarmi ecoscandaglio

Selezionare Impostazioni > Allarmi > Ecoscandaglio. Allarme di minima: si attiva quando la profondità dell'acqua è
inferiore al valore specificato.
Allarme di massima: si attiva quando la profondità dell'acqua è
superiore al valore specificato.
Temperatura acqua: si attiva quando la temperatura dell'acqua
varia oltre ± 2°F (± 1,1°C). Le impostazioni degli allarmi vengono salvate quando il dispositivo viene spento.
NOTA: per utilizzare questo allarme, è necessario connettere il dispositivo a un trasduttore con rilevamento della temperatura.
Pesci Pesci: consente di impostare un segnale acustico che si attiva
quando il dispositivo rileva un bersaglio sospeso.
attiva il segnale acustico quando vengono rilevati
pesci di qualsiasi dimensione.
attiva il segnale acustico solo quando vengono rilevati
pesci medi o grandi.
attiva il segnale acustico solo quando vengono rilevati
pesci grandi.

Impostazioni dell'unità

Selezionare Impostazioni > Unità. Unità di sistema: consente di impostare il formato delle unità
per il dispositivo.
Varianza: consente di impostare la declinazione magnetica,
l'angolo tra il nord magnetico e il nord vero, per la posizione corrente.
Riferimento nord: consente di impostare i riferimenti utilizzati
per calcolare le informazioni sulla direzione. Vero consente di impostare il nord geografico come riferimento nord vero. Griglia consente di impostare il nord del reticolo come riferimento nord (000º). Magnetico consente di impostare il nord magnetico come il riferimento nord.
Formato posizione: consente di impostare il formato di
posizione in cui viene visualizzata la lettura di una determinata posizione. Cambiare questa impostazione soltanto se si utilizza una mappa o una carta che specifica un formato di posizione diverso.
Map datum: consente di impostare il sistema di coordinate che
struttura la mappa. Cambiare questa impostazione soltanto se si utilizza una mappa o una carta che specifica un map datum diverso.
Formato orario: consente di impostare il formato orario su 12
ore, 24 ore o UTC.
Fuso orario: consente di impostare il fuso orario. Ora legale: consente di impostare l'ora legale su Disattivato o
Attivato.

Impostazioni di navigazione

NOTA: alcune impostazioni e opzioni richiedono hardware
aggiuntivo. Selezionare Impostazioni > Navigazione. Etichette rotta: consente di impostare il tipo di etichette indicate
con le virate sulla mappa.
Attivazione intervento di virata.: consente di impostare la
transizione virata da calcolare in base al tempo o alla distanza.
Tempo intervento virata: consente di impostare il tempo entro
il quale modificare la rotta, quando viene selezionato Orario per l'impostazione Attivazione intervento di virata..
Distanza intervento virata: consente di impostare la distanza
entro la quale modificare la rotta, quando viene selezionato Distanza per l'impostazione Attivazione intervento di virata..
Inizio rotta: consente di selezionare il punto di partenza di una
rotta. È possibile selezionare Imbarcazione per avviare la navigazione dalla posizione corrente dell'imbarcazione o Waypoint per avviare la navigazione dal primo waypoint sulla rotta.

Ripristino delle impostazioni predefinite

NOTA: questa azione elimina tutte le informazioni sulle
impostazioni inserite, incluse tutti i Contorni Garmin Quickdraw generati.
Selezionare Impostazioni > Sistema > Informazioni sul
sistema > Ripristina > Ripristina impostazioni > Sì.
Condivisione e gestione dei dati
utente
AVVERTENZA
Questa funzione consente di importare dati da altri dispositivi che potrebbero essere state generati da terze parti. Garmin non fornisce garanzie sulla precisione, l'affidabilità, la completezza o la puntualità dei dati generati da terzi. L'utente si assume tutti i rischi legati all'affidabilità o all'utilizzo del sito Web.
È possibile condividere i dati utente tra dispositivi compatibili. I dati utente includono waypoint, tracce salvate, rotte e confini.
• È possibile condividere i dati se due dispositivi compatibili sono collegati tramite i cavi blu e marrone oppure tramite il cavo di condivisione dei dati utente (Collegamento a un
dispositivo Garmin per la condivisione dei dati utente, pagina 13).

Collegamento a un dispositivo Garmin per la condivisione dei dati utente

Collegare il dispositivo STRIKER Vivid a un dispositivo Garmin compatibile per condividere i dati utente, ad esempio waypoint. Se i dispositivi sono installati l'uno accanto all'altro è possibile collegare i cavi blu e marrone. Se i dispositivi sono installati troppo lontani l'uno dall'altro e i cavi non sono abbastanza lunghi, è possibile collegare i dispositivi utilizzando il cavo di condivisione dei dati utente (010-12234-06).
Accertarsi che entrambi i dispositivi siano collegati alla stessa
1
messa a terra. Eseguire un'operazione:
2
• Se i dispositivi sono installati l'uno accanto all'altro,
collegare il cavo blu del primo dispositivo al cavo marrone del secondo, quindi collegare il cavo marrone del primo dispositivo al cavo blu del secondo.
• Se i dispositivi non sono installati l'uno accanto all'altro,
utilizzare un cavo di condivisione dei dati utente (010-12234-06) e collegare i dispositivi seguendo le istruzioni incluse con il cavo (Schema di collegamento del
cavo di condivisione dati utente, pagina 14).
Su entrambi i dispositivi, selezionare Dati utente > Gestisci
3
dati > Condivisione dati utente.
I dati utente vengono condivisi tra i dispositivi collegati. Selezionando Cancella dati utente, i dati vengono rimossi da entrambi i dispositivi collegati.

Condivisione e gestione dei dati utente 13

Page 18

Schema di collegamento del cavo di condivisione dati utente

Primo dispositivo
Cavo dati utente
Secondo dispositivo
Elemento Funzione cavo Colore del cavo
Dati Blu
Dati Marrone
Terra Nero
Dati Verde
Dati Bianco

Cancellare i dati salvati

È possibile rimuovere i dati utente salvati dalla memoria del dispositivo.
Selezionare Dati utente > Gestisci dati > Cancella dati
1
utente.
Selezionare un'opzione.
2
AVVISO
Selezionando Tutti, tutti i dati salvati verranno rimossi, ad eccezione dei dati dei profili Garmin Quickdraw.
Se si è connessi a un altro dispositivo e Condivisione dati utente è attivato, i dati vengono rimossi da tutti i dispositivi connessi.
Fusibile 3 A, 250 V ad azione rapida Frequenza e protocollo wireless2WiFi, 2,4 GHz @ 22 dBm massimo

Risoluzione dei problemi

Il dispositivo non si accende o continua a spegnersi

I dispositivi che si spengono in maniera discontinua o non si accendono possono indicare un problema relativo all'alimentazione fornita al dispositivo. Verificare questi elementi per provare a risolvere la causa del problema di alimentazione.
• Accertarsi che la sorgente di alimentazione stia generando energia.
È possibile controllare questa funzione in diversi modi. Ad esempio, è possibile verificare se altri dispositivi alimentati dalla sorgente stiano funzionando.
• Controllare il fusibile nel cavo di alimentazione. Il fusibile deve essere collocato in un supporto incluso nel
cavo rosso del cavo di alimentazione. Verificare che sia installato un fusibile delle dimensioni appropriate. Fare riferimento all'etichetta sul cavo o alle istruzioni di installazione per le dimensioni esatte del fusibile richieste. Controllare il fusibile e verificare che vi sia ancora una connessione al suo interno. È possibile testare il fusibile utilizzando un multimetro. Se il fusibile è funzionante, il multimetro legge 0 ohm.
• Accertarsi che il dispositivo stia ricevendo almeno 12 V cc. Per controllare la tensione, misurare le prese femmina di
alimentazione e terra del cavo di alimentazione per il voltaggio CC. Se il voltaggio è inferiore a 12 V cc, il dispositivo non si accenderà.
• Se il dispositivo riceve alimentazione sufficiente ma non si accende, contattare il supporto dei prodotti Garmin.
Sostituzione del fusibile nel cavo di alimentazione
Aprire il cassetto dei fusibili .
1

Appendice

Registrazione del dispositivo con il numero di serie

Se il dispositivo non dispone della tecnologia WiFi è possibile registrarlo utilizzando il numero di serie del dispositivo. Se il dispositivo è dotato della tecnologia WiFi è possibile utilizzare l'app ActiveCaptain per registrare il dispositivo (Introduzione
all'app ActiveCaptain, pagina 3).
Conservare in un luogo sicuro la ricevuta di acquisto originale o la fotocopia.
Individuare il numero di serie sulla confezione del prodotto o
1
sul dispositivo. Visitare il sito Web my.garmin.com/registration.
2
Accedere al proprio account Garmin.
3
Inserire il numero di serie.
4

Caratteristiche tecniche

Temperatura Da -15 a 55 °C (da 5 a 131 °F) Classificazione di impermeabilità IEC 60529 IPX7 Tensione operativa Da 12 a 20 V cc Corrente nominale 1,5 A
1
Il dispositivo resiste all'esposizione accidentale all'acqua fino a 1 m per 30 min.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web www.garmin.com/waterrating.
1
Ruotare ed estrarre il fusibile .
2
Inserire un nuovo fusibile rapido 3 A.
3
Chiudere il cassetto dei fusibili.
4

Il dispositivo non acquisisce i segnali GPS

Se il dispositivo non acquisisce i segnali satellitari, le cause potrebbero essere diverse. Se il dispositivo ha percorso una lunga distanza dall'ultima volta che ha acquisito i satelliti o è stato spento per diverse settimane o mesi, il dispositivo potrebbe non essere in grado di acquisire correttamente i satelliti.
• Accertarsi che il dispositivo stia utilizzando il software più recente. In caso contrario, aggiornare il software del dispositivo (Aggiornamento sofware con l'app ActiveCaptain,
pagina 3).

L'ecoscandaglio non funziona

• Inserire il cavo del trasduttore nella parte posteriore del dispositivo.
Anche se il cavo sembra collegato, è necessario spingerlo in modo che sia saldamente inserito.
• Premere , quindi accertarsi che l'ecoscandaglio sia attivato.
• Selezionare il tipo di trasduttore corretto (Selezione del tipo di
trasduttore, pagina 4).
2
Non disponibile su tutti i modelli.
14 Appendice
Page 19

Il dispositivo non crea waypoint nella posizione corretta

È possibile inserire manualmente una posizione waypoint per trasferire e condividere dati da un dispositivo all'altro. Se è stato inserito manualmente un waypoint mediante coordinate e la posizione del punto non appare dove dovrebbe, il map datum e il formato della posizione del dispositivo potrebbero non corrispondere a quelli inizialmente utilizzati per contrassegnare il waypoint.
Il formato della posizione è il modo in cui viene visualizzata la posizione del ricevitore GPS. Questa viene generalmente visualizzata come latitudine/longitudine in gradi e minuti, con opzioni per i gradi, i minuti e i secondi, solo gradi o come uno dei diversi formati del reticolo.
Il map datum è un modello matematico che rappresenta una parte della superficie della Terra. Le linee di latitudine e longitudine su una mappa cartacea si riferiscono a un map datum specifico.
Individuare quale map datum e formato della posizione sono
1
stati utilizzati al momento della creazione del waypoint originale.
Se il waypoint originale è stato estratto da una mappa, una legenda sulla mappa indica il map datum e il formato della posizione utilizzati per creare tale mappa. Generalmente la legenda è reperibile vicino al codice della mappa.
Selezionare Impostazioni > Unità.
2
Selezionare le impostazioni del map datum e del formato
3
della posizione corrette. Creare nuovamente il waypoint.
4

Il dispositivo non visualizza l'ora corretta

L'ora è impostata dalla posizione GPS e dall'impostazione del fuso orario.
Selezionare Impostazioni > Unità > Fuso orario.
1
Accertarsi che il dispositivo riceva un GPS fix.
2
Appendice 15
Page 20

Indice

A
acqua, offset temperatura 12 ActiveCaptain 2, 3
aggiornamento del software 3 quickdraw 8
Smart Notification 3 aggiornamento, software 3 allarme ancora che ara 12 allarme arrivo 12 allarme fuori rotta 12 allarmi 13
ancora che ara 12
arrivo 12
ecoscandaglio 13
fuori rotta 12
navigazione 12 allarmi di navigazione 12 altezza sicura 13 avvisi 12
B
beeper 2
C
campi 9 campi dati 7, 8 cartografie 7, 8
aspetto 8
quickdraw 7, 8 combinazioni 2
personalizzazione 2 condivisione dei dati 13, 14 Crea rotta 9
D
dati
cancellazione 14
gestione 13 dati utente, eliminazione 14 destinazioni, selezione 9 dispositivi wireless, collegamento a un
dispositivo wireless 3 dispositivo
registrazione 14
tasti 1
E
ecoscandaglio 3, 4
a-scope 6
allarmi 13
aspetto 6
bersagli sospesi 6
blocca fondale 5
flasher 4
frequenze 4, 5
Garmin ClearVü 4
guadagno 5, 6
interferenza 7
linea profondità 6
pagine 3–5
rumore superficie 7
scala di profondità 6
schema colori 6
SideVü 4
waypoint 5
zoom 4, 5 eliminazione
dati utente 14
quickdraw 8
F
finestra navigazione 7 fishfinder. Vedere ecoscandaglio
G
Garmin ClearVü 4 GPS 14
impostazioni 11
segnali 1
I
impostazioni 2, 8, 11–13
informazioni sul sistema 11 impostazioni dello schermo 11 impostazioni predefinite 12, 13
L
lingua 11
M
mappe. Vedere cartografie misurazione della distanza 9 modo colore 2
N
navigazione 9 notifiche 3
O
offset chiglia 12 ombreggiatura profondità 8 orologio 13
allarme 13 overlay dati 7, 8
P
percorsi
creazione 10
eliminazione 10
modifica 10
navigazione 10
seguire parallelamente 10
visualizzazione elenco 10 pianificazione percorsi. Vedere rotte Precisione GPS 13 profondità sicura 13
Q
quickdraw 8
eliminazione 8
impostazioni 8
R
registrazione del dispositivo 14 registrazione del prodotto 14 registro eventi 12 retroilluminazione 2 risoluzione dei problemi 14, 15 rotte 10
condivisione 13
creazione 9, 10
navigazione 9, 10
S
salva posizione 9 schermata principale, personalizzazione 1, 2 schermo, luminosità 2 scorrimento 1 segnali satellitari, acquisizione 1 SideVü 4 Smart Notification 3 software, aggiornamento 3 SOS 9
T
tasti 1
alimentazione 1 tipo trasduttore 12 tracce 10
attive 11
cancellazione 11
elenco 11
eliminazione 11
modifica 11
navigazione 11
registrazione 11
salvataggio 11
salvataggio come rotta 11
visualizzazione 11 trasduttore 3, 4
U
unità di misura 13 uomo a mare 9
V
Vai a 9 voltaggio 13
W
waypoint 8, 9, 15
condivisione 13 creazione 9 ecoscandaglio 5 eliminazione 10 modifica 9 uomo a mare 9 visualizzazione elenco 9
WiFi 3
Z
zoom 1
ecoscandaglio 5
16 Indice
Page 21
Page 22
support.garmin.com
GUID-C3C9935A-44AD-4A64-8690-B6176625C6BC v1Novembre 2020
Loading...