Tutti i diritti riservati. Ai sensi delle norme sul copyright, non è consentito copiare integralmente o parzialmente il presente manuale senza il consenso scritto di
Garmin. Garmin si riserva il diritto di modificare o migliorare i prodotti e di apportare modifiche al contenuto del presente manuale senza obbligo di preavviso
nei confronti di persone o organizzazioni. Visitare il sito Web www.garmin.com per gli attuali aggiornamenti e ulteriori informazioni sull'uso del prodotto.
Garmin® e il logo Garmin sono marchi di Garmin Ltd. o società affiliate, registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi. Delta™ è un marchio di Garmin Ltd. o delle
società affiliate. L'uso di tali marchi non è consentito senza consenso esplicito da parte di Garmin.
Per avvisi sul prodotto e altre informazioni importanti, consultare
la guida Informazioni importanti sulla sicurezza e sul prodotto
inclusa nella confezione.
Impostazione del sistema Delta
Prima di utilizzare il sistema Delta è necessario impostare i
dispositivi.
Inserire nel collare la cinghia (Allacciamento del collare per
1
cani al cinturino).
Caricare il dispositivo portatile (Ricarica del dispositivo
2
portatile).
Caricare il collare (Caricare il collare per cani).
3
Accendere i dispositivi (Accensione dei dispositivi).
4
Se necessario, associare il collare al dispositivo portatile
5
(Associazione di un collare al dispositivo portatile).
Panoramica dei dispositivi
Dispositivo portatile Delta
Collare Delta
Tasto di accensione
À
LED di stato
Á
Punti di contatto
Â
Contatti del dispositivo di ricarica
Ã
Allacciamento del collare per cani al
cinturino
Con la fibbia À rivolta verso l'esterno, inserire l'estremità
1
della cinghia nell'apposito passante Á del dispositivo.
Tasto di accensione
À
Tasti di selezione del livello di intensità
Á
Tasti di addestramento
Â
Tasto di selezione del collare
Ã
Tasto di selezione della modalità di addestramento
Ä
Schermo LCD
Å
Schermo LCD
Collare selezionato
À
Livello di intensità della stimolazione
Á
Livello di carica della batteria
Â
Modalità di addestramento selezionata
Ã
Modalità di correzione del latrato (solo Delta Sport)
Ä
Far scorrere la cinghia nel passante per circa due-terzi della
2
sua lunghezza.
Inserire l'estremità della cinghia nel passante  posizionato
3
sul lato opposto del dispositivo.
Tirare la cinghia fino a farla aderire completamente alla
4
superficie del dispositivo.
Ricarica del dispositivo portatile
AVVERTENZA
Per evitare la corrosione, asciugare accuratamente la porta
mini-USB, il cappuccio protettivo e l'area circostante prima di
caricare il dispositivo o collegarlo a un computer.
È necessario caricare completamente la batteria prima di
utilizzare il dispositivo per la prima volta. Per la ricarica di una
batteria completamente scarica sono necessarie circa due ore.
NOTA: il dispositivo può essere ricaricato esclusivamente a
temperature comprese tra 0 e 40 °C (da 32 a 104 °F).
Sollevare il cappuccio protettivo À.
1
Collegare l'estremità più piccola del cavo di alimentazione
2
alla porta mini-USB Á sul dispositivo.
Operazioni preliminari1
Collegare l'altra estremità del cavo di alimentazione a una
3
fonte di alimentazione appropriata.
Caricare il collare per cani
AVVERTENZA
Per impedire la corrosione, asciugare i contatti sul collare e
l'area circostante prima di collegare il dispositivo di ricarica.
Prima di applicare il collare al cane, rimuovere il dispositivo di
ricarica. In caso contrario, il dispositivo potrebbe staccarsi dal
collare e andare perduto.
È necessario caricare completamente la batteria prima di
utilizzare il dispositivo per la prima volta. Per la ricarica di una
batteria completamente scarica sono necessarie circa due ore.
Il dispositivo può essere ricaricato esclusivamente a
temperature comprese tra 0 e 40 °C (da 32 a 104 °F).
Inserire il dispositivo di ricarica À nel dispositivo.
1
Collegare l'estremità più piccola del cavo di alimentazione
2
alla porta mini-USB Á sul dispositivo di ricarica.
Collegare l'altra estremità del cavo di alimentazione a una
3
fonte di alimentazione.
Il LED di stato è rosso fisso quando il collare è in ricarica.
Dopo che il LED di stato ritorna verde fisso, rimuovere il
4
dispositivo di ricarica dal collare.
Accensione dei dispositivi
• Sul dispositivo portatile, tenere premuto finché lo
schermo LCD non si accende.
• Sul collare per cani, tenere premuto finché il LED di stato
non lampeggia e il collare non emette due segnali acustici.
Spegnimento dei dispositivi
• Sul dispositivo portatile, tenere premuto finché lo
schermo LCD non si spegne.
• Sul collare, tenere premuto finché il LED di stato non
lampeggia e il collare non emette un segnale acustico.
Collari per cani
È possibile utilizzare fino a tre collari con un singolo dispositivo
portatile. È possibile selezionare un modo di addestramento e
un livello di intensità diverso per ogni collare.
Ogni collare deve essere associato a un dispositivo portatile
prima dell'utilizzo. Durante il processo di associazione, ogni
collare viene associato a un colore sul dispositivo portatile.
indica il colore selezionato.
Associazione di un collare al dispositivo portatile
NOTA: se inclusi nella stessa confezione, il dispositivo portatile
e il collare sono già associati tra di loro, attraverso la selezione
predefinita di colore nero.
Accendere il collare e il dispositivo portatile.
1
Sul dispositivo portatile, selezionare per scegliere il colore.
2
indica il colore selezionato.
Sul dispositivo portatile, selezionare un livello di intensità
3
maggiore di 0 (Modifica del livello di intensità).
Sul collare, tenere premuto il tasto di accensione per circa
4
due secondi.
Il dispositivo emette un segnale acustico quando si preme il
tasto e un altro dopo due secondi.
Dopo il secondo segnale acustico selezionare un tasto di
5
addestramento sul dispositivo portatile.
Il collare si spegne ed emette un segnale acustico per indicare
se i dispositivi sono stati associati correttamente.
Segnale acustico breveDispositivi associati correttamente
Segnale acustico lungoDispositivi non associati
SUGGERIMENTO: se i dispositivi non sono stati associati
correttamente, è necessario verificare che le batterie in
entrambi i dispositivi siano completamente cariche e che sia
impostata un'intensità maggiore di 0.
Selezione di un collare
Prima di poter selezionare e controllare un collare, è necessario
associarlo al dispositivo portatile (Associazione di un collare al
dispositivo portatile).
Selezionare per scegliere il colore.
indica il colore selezionato.
I tasti addestramento controllano il collare associato al colore
selezionato.
Addestramento del cane
È innanzitutto necessaria un'attenta valutazione dei metodi di
addestramento più adatti alle proprie esigenze e a quelle del
cane. Questo manuale fornisce alcune linee guida di base, ma
ogni cane è diverso dall'altro e ha le proprie esigenze
specifiche.
Quando utilizzato correttamente, il sistema di addestramento
Delta è uno strumento molto efficace e consente di pervenire ad
ottimi risultati. L'utilizzo del sistema di addestramento deve
essere considerato solo come una parte di un programma di
addestramento più vasto.
Iniziare l'addestramento del cane utilizzando il solo guinzaglio,
senza ricorrere per il momento al sistema di addestramento
Delta. Addestrare il cane a camminare al vostro fianco, a
sedersi e a venire verso di voi. Una volta che il cane ha
compreso questi tre comandi di base, è possibile iniziare
l'addestramento vero e proprio con il collare e con il guinzaglio.
Infine, quando il cane è in grado di obbedire in modo coerente
ai comandi trasmessi tramite guinzaglio e collare, è possibile
rimuovere il guinzaglio e continuare l'addestramento con il solo
collare.
Mettere il collare al cane
AVVISO
Per impedire irritazioni derivanti dai punti di contatto, rimuovere
il collare per almeno otto ore ogni 24.
Questo dispositivo non è progettato per l'uso sugli essere
umani. Non tentare di utilizzarlo sulle persone.
2Addestramento del cane
AVVERTENZA
Prima di applicare il collare al cane, rimuovere il dispositivo di
ricarica. In caso contrario, il dispositivo potrebbe staccarsi dal
collare e andare perduto.
Per correggere il cane in modo appropriato, è necessario
adattare perfettamente il collare e il dispositivo al cane. Se il
collare è allentato o non si trova nella posizione appropriata, le
correzioni potrebbero risultare inefficaci, rischiando di rallentare
o impedire l'addestramento.
Posizionare il collare al centro del collo del cane.
1
Posizionare il dispositivo nella parte anteriore del collo del
2
cane, con il LED di stato rivolto verso il mento del cane e i
punti di contatto contro la gola.
SUGGERIMENTO: per la correzione del latrato, i punti di
contatto devono essere posizionati vicino alle corde vocali
del cane. La posizione esatta varia a seconda della razza del
cane. Se il dispositivo non riesce a rilevare i latrati del cane,
è necessario avvicinare o allontanare in dispositivo dal corpo
del cane per trovare la posizione ideale.
Stringere la cinghia in modo che aderisca perfettamente al
3
collo del cane, quindi chiudere la fibbia.
NOTA: il collare deve essere fissato saldamente e non deve
ruotare o scorrere sul collo del cane. Il cane deve poter
deglutire cibo e acqua normalmente. Osservare il
comportamento del cane per verificare che il collare non sia
troppo stretto.
Continuare a muovere avanti e indietro il dispositivo per
4
affondare i punti di contatto nel pelo del cane.
NOTA: i punti di contatto devono toccare la pelle del cane
per funzionare.
Se il cinturino è troppo lungo, tagliare le parti in eccesso,
5
lasciando almeno 8 cm (3 pollici) di tessuto in più.
SUGGERIMENTO: è consigliabile contrassegnare il foro
utilizzato per allacciare la fibbia come riferimento futuro.
Metodi e intensità di addestramento
Il sistema Delta usa stimolazioni momentanee (M) e continue
(C). Le stimolazioni momentanee applicano un breve stimolo
quando si preme il tasto di addestramento, indipendentemente
dalla durata della pressione. Le stimolazioni continue applicano
al cane uno stimolo che prosegue finché si tiene premuto il
tasto di addestramento, per un massimo di 8 secondi. La
stimolazione continua non deve mai durare più di pochi secondi.
Il sistema Delta fornisce 18 livelli di intensità diversi per la
stimolazione, che aumentano sequenzialmente da 1 a 18.
Per l'addestramento è possibile utilizzare in alternativa toni (T) o
vibrazioni (V). Se un tasto è associato a un tono, quando viene
premuto genera un tono udibile, anziché una stimolazione. Il
tono può essere utilizzato come indicazione positiva o negativa,
a seconda del programma di addestramento. Se un tasto è
associato a una vibrazione, quando viene premuto genera una
breve vibrazione, anziché una stimolazione. L'efficacia della
vibrazione può variare in base all'esperienza e al temperamento
del cane.
Modalità di addestramento
Il sistema Delta offre vari modi di addestramento, che assegnano diverse combinazioni di stimolazione momentanea, stimolazione
continua, tono e vibrazione ai tasti di addestramento (Metodi e intensità di addestramento). Le tre lettere verticali sullo schermo
LCD corrispondono alle funzioni dei tasti di addestramento, dall'alto verso il basso. Per i tasti di addestramento che attivano una
stimolazione è indicato il livello di potenza alto o basso.
Impostare l'intensità sul livello minimo (Modifica del livello di
Selezione di una modalità di addestramento
È possibile selezionare un modo di addestramento diverso per
ogni collare.
Selezionare un collare (Selezione di un collare).
1
Selezionare per alternare i vari modi di addestramento
2
disponibili.
1
intensità).
Premere un tasto di addestramento.
2
Osservare la reazione del cane, notando ad esempio se
3
scuote la testa, muove il collo o cambia semplicemente
espressione.
all'obbedienza
Scegliere il livello di intensità corretto
Addestramento del cane3
A volta il cane guaisce perché sorpreso dalla stimolazione
elettrica. Se il cane guaisce più volte, il livello di intensità è
troppo alto per l'addestramento iniziale.
Se non reagisce, aumentare l'intensità di un livello finché il
4
cane non manifesta una reazione lieve ma riconoscibile alla
stimolazione.
Il livello di intensità che provoca una reazione lieve ma
riconoscibile costituisce il livello base per iniziare
l'addestramento con il collare. Non è necessario ripetere
nuovamente questo test di selezione dell'intensità base.
Dopo l'inizio dell'addestramento la selezione dell'intensità
dipende dalla risposta del cane. A mano a mano che il cane
progredisce nell'addestramento, può essere necessario
cambiare il livello a seconda della situazione.
Modifica del livello di intensità
È possibile selezionare un livello di intensità diverso per ogni
collare.
Selezionare un collare (Selezione di un collare).
1
Selezionare o per aumentare o ridurre il livello di
2
intensità.
Il valore numerico del livello di intensità viene visualizzato
sullo schermo LCD.
Comandi base per l'addestramento
È consigliabile iniziare l'addestramento del cane con alcuni
comandi di base, senza utilizzare il sistema di addestramento
Delta per correggerlo. Occorre insegnare i tre comandi base
nell'ordine seguente: "andiamo", "seduto" e "vieni qui".
Durante l'addestramento iniziale è necessario far indossare il
collare al cane, ma senza accenderlo. Questo consente al cane
di abituarsi al dispositivo prima di iniziare a utilizzarlo per
correggerne il comportamento. In questo modo si evita inoltre
che il cane obbedisca solo quando indossa il collare (Come
evitare che il cane obbedisca esclusivamente quando porta il
collare).
È consigliabile iniziare con sessioni di addestramento brevi e
insegnare un solo comando per sessione. In questo modo si
evita di confondere il cane e l'addestramento dovrebbe
procedere più rapidamente. Prestare molta attenzione durante
l'addestramento del cane, per capire quando occorre rallentare,
quanto è possibile accelerare e quando è necessario fare una
pausa.
Effettuando molte ripetizioni con coerenza, pazienza e
abbondanti complimenti, dopo numerose lezioni il cane
dovrebbe iniziare a obbedire ai comandi. Ogni cane ha una
propria velocità di apprendimento e alcuni imparano più
lentamente di altri a riconoscere questi comandi. Quando il
cane dimostra di iniziare a comprendere i comandi di base al
guinzaglio, è possibile introdurre l'addestramento tramite
stimolazioni del collare, sempre tenendolo al guinzaglio.
Insegnare al cane a stare al piede
Prima di iniziare l'addestramento, mettere il guinzaglio al cane e
scegliere un'area con distrazioni minime.
Il primo comando da insegnare al cane è "piede".
Tenendo il cane al guinzaglio al proprio fianco, ordinare
1
"piede" e iniziare a camminare in avanti tirando
delicatamente il guinzaglio.
Se il cane si mette davanti all'allenatore, ripetere il comando
2
"piede" e cambiare direzione o tirare di nuovo il guinzaglio.
Se il cane tende a rimanere indietro, tirare lievemente il
3
guinzaglio per riportarlo al proprio fianco.
Quando il cane obbedisce al comando, premiarlo con un
complimento.
Insegnare al cane a sedersi e a rimanere fermo
Prima di iniziare l'addestramento, mettere il guinzaglio al cane e
scegliere un'area con distrazioni minime. Prima di insegnare al
cane a sedersi e a rimanere fermo, occorre insegnargli a stare
al piede.
Il comando effettivo è "seduto", mentre il comando "fermo" è
implicito. Quando si ordina al cane di sedersi, deve rimanere
seduto finché non si indica un'altra azione.
Iniziare l'addestramento per questo comando camminando
1
con il cane al guinzaglio in posizione "piede".
Smettere di camminare, tirare il guinzaglio verso l'alto e
2
ordinare "seduto".
Mantenere il guinzaglio in tensione finché il cane non
3
ubbidisce.
Se il cane non ubbidisce e sembra confuso, spingere
4
delicatamente verso il basso la schiena del cane, sopra il
fianco, per indurlo a sedersi.
Se il cane resta seduto, premiarlo con un complimento.
Insegnare al cane a rispondere al comando "qui"
Prima di iniziare l'addestramento, mettere il guinzaglio al cane e
scegliere un'area con distrazioni minime. Prima di insegnare al
cane a rispondere al comando "qui", è necessario insegnargli i
comandi "piede" e "seduto". Per insegnare efficacemente al
cane a rispondere al comando "qui" potrebbe essere inoltre
necessario utilizzare un guinzaglio lungo.
Il comando "qui" è il più importante da insegnare al cane, poiché
permette di mantenerne il controllo e può essere utilizzato per
allontanarlo da situazioni potenzialmente pericolose. Questo
comando deve essere insegnato correttamente.
Con il cane in posizione seduta, allontanarsi fino alla fine del
1
guinzaglio.
Ordinare al cane di venire "qui", tirando delicatamente il
2
guinzaglio.
Quando il cane comincia ad avvicinarsi, premiarlo con un
3
complimento.
Se il cane inizia ad allontanarsi, tirare lievemente il
4
guinzaglio e ripetere il comando "qui".
Il cane potrebbe resistere al comando. Con tante ripetizioni e
tanta pazienza impererà a obbedire.
Addestramento con il collare
Iniziare l'addestramento del cane tenendolo al guinzaglio, senza
utilizzare il sistema di addestramento Delta. Quando il cane
mostra di comprendere i comandi "piede", "seduto" e "qui", è
possibile iniziare l'addestramento con il collare e il guinzaglio.
Durante la fase iniziale di introduzione del collare, il cane
comprende che uno stimolo del collare ha lo stesso significato
di uno strattone al guinzaglio. All'inizio il cane potrebbe essere
spaventato dalla stimolazione elettrostatica. È pertanto
necessario essere pazienti e coerenti, evitando di cominciare
con un'intensità troppo elevata. Quando si utilizza il collare
come strumento per l'addestramento, occorre essere chiari e
coerenti, e utilizzare elogi e ripetizioni.
Se il cane non risponde al livello di stimolazione selezionato
(Scegliere il livello di intensità corretto), aumentare la
stimolazione di un livello alla volta finché non si ottiene la
risposta corretta. Quando si ottiene la risposta desiderata, è
possibile ridurre il livello di stimolazione finché il cane non
mantiene un comportamento coerente.
Quando il cane dimostra di comprendere correttamente i
comandi è possibile iniziare a introdurre distrazioni, ad esempio
facendo rotolare una palla davanti a lui o facendolo passeggiare
in presenza di altre persone.
Quando il cane comincia a rispondere in modo coerente
durante l'addestramento con il collare, è possibile rimuovere il
guinzaglio e continuare l'addestramento solo con il collare.
4Addestramento del cane
NOTA: l'addestramento senza guinzaglio deve essere effettuato
in sicurezza, esclusivamente qando è opportuno in funzione
dell'ambiente circostante e del temperamento del cane. È
necessario rispettare le leggi e le normative in vigore nella
propria area in merito all'uso dei guinzagli per cani.
Alla fine, nella maggior parte delle situazioni di addestramento,
non sarà più necessario associare la stimolazione al comando.
La stimolazione deve essere utilizzata solo se occorre ripetere
un comando perché il cane non ha obbedito al primo.
A mano a mano che il cane impara, è possibile ridurre il ricorso
all'addestramento con il collare. Lasciare il collare addosso al
cane finché non si è certi che non è più necessario per
migliorare la comprensione dei comandi noti. L'abbandono
prematuro del collare potrebbe creare problemi in seguito.
Come evitare che il cane obbedisca esclusivamente
quando porta il collare
Se il sistema di addestramento Delta non viene utilizzato
correttamente nell'ambito del programma di addestramento
generale, il cane potrebbe obbedire esclusivamente quando
porta il collare. In questo caso il cane risponde ai comandi solo
quando indossa il collare per cani, ma non quando il dispositivo
viene rimosso. Per evitare questo comportamento, è possibile
attenersi ai consigli seguenti.
• Iniziare l'addestramento del cane senza utilizzare il sistema
di addestramento Delta per correggerlo (Comandi base per
l'addestramento).
• Spegnere il collare per cani e applicarlo al cane durante
l'addestramento iniziale.
Questo consente al cane di abituarsi al dispositivo prima di
iniziare a utilizzarlo per correggerne il comportamento.
• Spegnere il collare per cani e applicarlo al cane al di fuori
delle sessioni di addestramento.
In questo modo il cane si abitua al dispositivo ed evita di
associarne la presenza all'addestramento o all'obbedienza.
• Quando il cane obbedisce a un comando, premiarlo con un
complimento.
Utilizzare il collare per insegnare al cane a stare al piede e a
sedersi
Prima di iniziare a utilizzare il collare per addestrare il cane, è
necessario che quest'ultimo dimostri di comprendere i comandi
"piede", "seduto" e "qui" quando viene tenuto al guinzaglio,
quindi occorre mettergli il collare (Mettere il collare al cane) e
trovare il livello di intensità corretto (Scegliere il livello di
intensità corretto).
Per iniziare l'addestramento con il collare, partire dai comandi
"piede" e "seduto".
Tenendo il cane al guinzaglio al proprio fianco, tirare il
1
guinzaglio verso l'alto e ordinare "seduto".
Se il cane non si siede immediatamente, premere per un
2
istante il tasto di addestramento e ripetere il comando
"seduto".
Quando il cane obbedisce al comando, premiarlo con un
3
complimento.
Quando il cane comincia a obbedire al comando "seduto"
senza la stimolazione del collare, è necessario passare al
comando "piede".
Tenendo il cane al guinzaglio al proprio fianco con il collare
4
indosso, ordinare "piede" e iniziare a camminare tirando
delicatamente il guinzaglio.
Se il cane non ubbidisce, premere per un istante il tasto di
5
addestramento, ripetere il comando "piede" e cambiare
direzione o tirare di nuovo il guinzaglio.
Quando il cane obbedisce al comando, premiarlo con un
6
complimento.
Utilizzare il collare per insegnare al cane a rispondere al
comando "qui"
Prima di iniziare a utilizzare il collare per addestrare il cane a
rispondere al comando "qui", è necessario che quest'ultimo
dimostri di comprendere i comandi "piede" e "seduto" quando si
utilizza il collare, quindi occorre mettergli il collare (Mettere il
collare al cane) e trovare il livello di intensità corretto (Scegliere
il livello di intensità corretto). Per insegnare efficacemente al
cane a rispondere al comando "qui" potrebbe essere inoltre
necessario utilizzare un guinzaglio lungo.
Con il cane in posizione seduta, allontanarsi fino alla fine del
1
guinzaglio.
Ordinare al cane di venire "qui".
2
Se il cane non si avvicina immediatamente, premere per un
3
istante un tasto di addestramento, tirare lievemente il
guinzaglio e ripetere il comando "qui".
Quando il cane comincia ad avvicinarsi, premiarlo con un
4
complimento.
Se il cane inizia ad allontanarsi, premere per un istante il
5
tasto di addestramento e ripetere il comando "qui".
Modalità di correzione del latrato
NOTA: questa funzione è disponibile solo con il modello Delta
Sport.
Se si abilita la modalità di correzione del latrato, quando il
collare per cani rileva un latrato il dispositivo portatile attiva
automaticamente una stimolazione. Il sistema parte dal livello di
intensità minimo e lo aumenta automaticamente in base al
comportamento del cane. Dopo l'attivazione della modalità di
correzione del latrato, il sistema può impiegare fino a un minuto
per aumentare l'intensità fino a un livello che induce il cane a
smettere di latrare.
Attivazione della modalità di correzione del latrato
NOTA: questa funzione è disponibile solo con il modello Delta
Sport.
Quando la modalità di correzione del latrato è attivata, il
dispositivo corregge automaticamente il latrato del cane e non è
possibile usare i tasti di addestramento per correggere il cane.
Il LED di stato sul collare per cani lampeggia tre volte quando il
dispositivo passa alla modalità di correzione del latrato.
SUGGERIMENTO: A volte il collare per cani potrebbe non
passare alla modalità di correzione del latrato. In tal caso, con
l'icona selezionata sullo schermo LCD, è possibile
selezionare qualsiasi tasto di allenamento per forzare il
dispositivo a passare alla modalità di correzione del latrato.
Info sul dispositivo
Specifiche del dispositivo portatile Delta
Tipo di batteriaRicaricabile, agli ioni di litio,
Durata della batteria60 ore, uso tipico
Temperatura operativaDa -20 a 70 °C (da -4 a 158 °F)
Temperatura di ricaricaDa 0 a 40 °C (da 32 a 104 °F)
Temperatura di stoccaggioDa -20 a 50 °C (da -4 a 122 °F)
ImpermeabilitàIEC 60529 IPX7
Portata wireless (Delta)0,8 km (0,5 mi.)
Portata wireless (Delta Sport -
fuori dal Nord America)
Portata wireless (Delta Sport -
Nord America)
sostituibile
0,8 km (0,5 mi.)
1,2 km (0,75 mi.)
Info sul dispositivo5
Specifiche del collare per cani Delta
Tipo di batteriaRicaricabile, agli ioni di litio, sostituibile
Durata della batteria60 ore, uso tipico
Temperatura operativaDa -20 a 70 °C (da -4 a 158 °F)
Temperatura di ricaricaDa 0 a 40 °C (da 32 a 104 °F)
Temperatura di stoccaggio
(fino a 1 mese)
Temperatura di stoccaggio
(fino a 3 mesi)
Temperatura di stoccaggio
(fino a 1 anno)
ImpermeabilitàIEC 60529 IPX7
Da -20 a 50 °C (da -4 a 122 °F)
Da -20 a 40 °C (da -4 a 104 °F)
Da -20 a 20 °C (da -4 a 68 °F)
Controllare il livello di carica della batteria
del collare per cani
Accendere il collare per cani.
Quando il dispositivo è attivo, il LED di stato lampeggia a
distanza di alcuni secondi. Il colore del LED di stato indica il
livello di carica della batteria.
VerdeIl livello di carica della batteria è buono.
GialloIl livello di carica della batteria è inferiore al 50%.
RossoÈ necessario ricaricare la batteria al più presto.
Rosso
lampeggiante
È necessario ricaricare la batteria
immediatamente. Le funzioni di addestramento
sono disattivate.
Istruzioni per la sostituzione della batteria
del Delta
ATTENZIONE
Questo prodotto è dotato di una batteria agli ioni di litio. Per
evitare possibili danni alla persona e al prodotto dovuti
all'esposizione della batteria a calore eccessivo, conservare il
dispositivo lontano dai raggi diretti del sole.
Non utilizzare oggetti acuminati per rimuovere le batterie.
utilizzare il cacciavite di sicurezza in dotazione con la nuova
batteria.
È possibile acquistare una batteria di ricambio all'indirizzo
http://buy.garmin.com. Utilizzare esclusivamente parti di
ricambio Garmin® originali.
Rimuovere le sei viti di sicurezza nella parte posteriore del
1
dispositivo.
Sollevare la piastra posteriore.
2
Afferrare i fili del connettore della batteria vicino al
3
connettore e tirare il connettore parallelamente alla scheda
dei circuiti per scollegare il connettore della batteria dal
dispositivo.
Rimuovere la vecchia batteria dalla piastra posteriore,
4
osservandone l'orientamento.
La batteria aderisce all'alloggiamento. Potrebbe essere
necessario fare leva con un oggetto non appuntito e non
metallico per estrarla dalla piastra posteriore.
Installare la nuova batteria nella piastra posteriore tenendo il
5
lato dell'etichetta rivolto verso l'alto, con lo stesso
orientamento della vecchia batteria.
Collegare il connettore della nuova batteria al dispositivo.
6
Se la batteria viene installata correttamente, la spina del
connettore si inserisce con uno scatto nel suo alloggiamento.
Verificare che la guarnizione non sia danneggiata e che sia
7
completamente inserita nella scanalatura.
Tenere la piastra posteriore ben stretta contro il dispositivo e
8
reinserire le sei viti di sicurezza senza stringerle.
Verificare che la piastra posteriore sia allineata al dispositivo,
9
senza lasciare spazi.
Serrare uniformemente le viti.
10
Componenti del collare per cani Delta
AVVISO
Per un corretto riciclo delle batterie, contattare le autorità locali
preposte.
Componenti del dispositivo portatile Delta
Viti di sicurezza
À
Piastra posteriore
Á
Batteria
Â
Connettore della batteria
Ã
Guarnizione
Ä
Sostituzione della batteria del dispositivo portatile
Delta
Prima di sostituire la batteria, è necessario rimuovere tutta la
sporcizia, l'acqua e i detriti dal dispositivo. È inoltre necessario
Pacco batteria
À
Guarnizione
Á
Connettore della batteria
Â
Dispositivo
Ã
Viti di sicurezza
Ä
Sostituire il gruppo batteria del collare per cani Delta
Prima di sostituire la batteria, è necessario rimuovere tutta la
sporcizia, l'acqua e i detriti dal dispositivo. È inoltre necessario
utilizzare il cacciavite di sicurezza in dotazione con la nuova
batteria.
È possibile acquistare un pacco batteria di ricambio all'indirizzo
http://buy.garmin.com. Utilizzare esclusivamente le parti di
ricambio Garmin certificate. Il pacco batteria include una piastra
posteriore preassemblata con una guarnizione, una batteria e
un connettore per la batteria.
Rimuovere le quattro viti di sicurezza agli angoli del
1
dispositivo.
Sollevare il pacco batteria.
2
6Info sul dispositivo
Afferrare i fili del connettore della batteria vicino al
3
connettore e tirare il connettore fuori dalla scheda dei circuiti
per scollegare il connettore della batteria dal dispositivo.
Collegare il connettore della nuovo pacco batteria al
4
dispositivo.
Se il pacco batteria è installato correttamente, la spina del
connettore si inserisce con uno scatto nel suo alloggiamento
e il suo lato superiore combacia con i bordi.
Verificare che la guarnizione non sia danneggiata e che sia
5
completamente inserita nella scanalatura.
Tenere il pacco batteria ben stretto contro il dispositivo e
6
reinserire le quattro viti di sicurezza senza stringerle.
Verificare che il pacco batteria sia allineato al dispositivo,
7
senza lasciare spazi.
Serrare uniformemente le viti.
8
Ulteriori informazioni
È possibile reperire ulteriori informazioni su questo prodotto nel
sito Web Garmin.
• Visitare il sito Web www.garmin.com/outdoor.
• Visitare il sito Web www.garmin.com/learningcenter.
• Visitare il sito Web http://buy.garmin.com oppure contattare il
proprio rivenditore Garmin per informazioni sugli accessori
opzionali e sulle parti di ricambio.
Registrazione del dispositivo
Per un'assistenza completa, eseguire subito la registrazione
online.
• Visitare il sito Web http://my.garmin.com.
• Conservare in un luogo sicuro la ricevuta di acquisto
originale o una fotocopia.
Info sul dispositivo7
Indice
A
accessori 7
addestramento 4
modalità 5
associazione, collare 2
associazione di un collare 2
B
batteria
carica 1
durata 1, 6
sostituzione 6
C
cane
addestramento 4, 5
collare 5
comandi di addestramento base 4, 5
informazioni di base sull'addestramento 2
livelli di intensità dell'addestramento 3
carica
collare 2
portatile 1
collare 1, 2
associazione 2
carica 2
cinturino di allacciamento 1
mettere 2
punti di contatto 1
selezione 1
collare per cani 5
associazione 2
correzione del latrato 1, 5
D
dispositivo, registrazione 7
L
livello di intensità 1
modifica 4
scelta 3
M
modalità di addestramento 1, 3
selezione 3
P
punti di contatto 1, 2
R
registrazione del dispositivo 7
registrazione del prodotto 7
risoluzione dei problemi 7
S
selezione 2
specifiche 5, 6
T
tasti 1
tasto di accensione 1, 2
8Indice
www.garmin.com/support
+43 (0) 820 220230+ 32 2 672 52 54
0800 770 49601-866-429-9296
+385 1 5508 272
+385 1 5508 271
+ 45 4810 5050+ 358 9 6937 9758
+ 331 55 69 33 99+ 39 02 36 699699
(+52) 001-855-792-76710800 0233937
+47 815 69 555
(+35) 1214 447 460+386 4 27 92 500
0861 GARMIN (427 646)
+27 (0)11 251 9999
+ 46 7744 52020+886 2 2642-9199 ext 2
+420 221 985466
+420 221 985465
00800 4412 454
+44 2380 662 915
+34 93 275 44 97
0808 238 0000
+44 (0) 870 8501242
913-397-8200
1-800-800-1020
+49 (0)180 6 427646
20 ct./Anruf. a. d.
deutschen Festnetz,