Eliminate immediatamente eventuali liquidi
fuoriusciti per evitare che si incrostino sul piano.
Attenzione! I bruciatori in funzione sono molto
caldi!
Non utilizzate mai prodotti abrasivi o corrosivi.
Il quadro di comando e le manopole vanno puliti
solo con detergente ed un panno morbido.
Tenete sempre puliti il termosensore e la candela
di accensione per garantire un funzionamento
ineccepibile.
Tenete libere e pulite le aperture per l’aria di
alimentazione sul retro del pannello.
Pulite accuratamente l’apparecchio prima di
usarlo per la prima volta e dopo ogni utilizzo.
– Aspettate che l’apparecchio si sia
raffreddato!
– Eliminate il supporto per la pentola.
– Rimuovete i coperchi dei bruciatori.
– Pulite il piano di cottura, i coperchi dei
bruciatori e il supporto per la pentola
con un comune detersivo (non lavateli nella
lavastoviglie!), per es. con acqua calda e
detersivo ed un spazzola.
– Se necessario, pulite la testa del bruciatore
con un panno umido.
– Lasciate ammorbidire le incrostazioni con un
po’ di acqua e del detersivo per poter rimuovere
più facilmente lo sporco tenace. Non utilizzate
prodotti abrasivi o spugnette.
– Il calore prodotto potrebbe causare decolorazioni
sulla superficie di acciaio inox. Non cercate di
eliminarle con un prodotto abrasivo, perché
finireste soltanto per danneggiare il piano.
Distribuite uniformemente un leggero strato di
prodotto per la cura dell’acciaio (non sul
pannello di comando!). Così otterrete una
superficie uniforme ed il vostro piano resterà a
lungo come nuovo.
Importante! Lasciate raffreddare i coperchi
rivestiti dei bruciatori prima di pulirli!
Durante l’assemblaggio riponete il coperchio (1)
sulla testa del bruciatore (2) di modo che le
quattro sporgenze sul bordo inferiore del coperchio
si incastrino nelle sporgenze della testa del bruciatore (v. fig. 6). Ricollocate le griglie.
4. Pulizia e cura
Attenzione:
Per pulire l’apparecchio non ricorrete mai a
dispositivi ad alta pressione e a getti di vapore.
In tal caso non sarebbe più garantita la sicurezza
dell’apparecchio dal punto di vista elettrico.
8
Fig. 6
1
2