Gaggenau VG232132F, VG232132, VG232232, VG232232CH User Manual [it]

Page 1
Istruzioni per l’uso ed il montaggio
VG 232
Piano di cottura a gas
Page 2
1
Premessa
1. Indicazioni importanti Pagina 3-4
1.1 Sicurezza Pagina 3
1.2 Prima messa in funzione Pagina 3
1.3 Uso Pagina 4
2. Componenti e funzionamento Pagina 5-6
2.2 Accessori speciali Pagina 5
2.3 Funzionamento Pagina 6
3. Comando Pagina 7
4. Pulizia e cura Pagina 8
5. Manutenzione Pagina 9
5.1 Generalità Pagina 9
5.2 Come eliminare piccole avarie Pagina 9
6.
Dati tecnici/Tabella di regolazione
Pagina 10-11
7. Istruzioni per il montaggio Pagina 12-16
7.1 Indicazioni importanti Pagina 12
7.2 Allacciamento al gas / Allacciamento elettrico Pagina 13
7.3 Cambio degli ugelli Pagina 14-15
7.4 Installazione dell’apparecchio Pagina 16
VG 232
Page 3
2
Il vostro nuovo apparecchio renderà ancora più piacevole la preparazione delle pietanze.
Esso vi offre i seguenti vantaggi: – regolazione immediata da caldo a freddo. – elevato standard di sicurezza con i termofusibili
installati su tutti i bruciatori.
– grazie ad un metodo innovativo l’installazione è
facilissima!
Suggeriamo di leggere attentamente le istruzioni per il comando ed il montaggio prima della messa in funzione onde sfruttare al meglio tutte le varie possibilità offerte dall’apparecchio. Il manuale contiene importanti indicazioni relative all’uso, all’installazione ed alla manutenzione dell’apparecchio.
Le indicazioni che devono essere osservate prima di mettere in funzione l’apparecchio per la prima volta sono riportate a pagina 3.
I capitoli “Installazione e funzionamento” e “Comando” vi illustrano tutte le potenzialità del vostro apparecchio e come usarlo.
Il capitolo “Pulizia e cura” fornisce consigli utili per far sí che il vostro nuovo apparecchio funzioni a lungo in maniera ineccepibile.
Ora non ci resta che augurarvi buon diverti­mento!
Premessa
Fig. 1
Page 4
1.1 Sicurezza
I componenti danneggiati non devono essere messi in funzione.
Nel collegare apparecchi elettrici nei pressi del piano di cottura accertatevi che i cavi di allaccia­mento non vengano a contatto con i fuochi caldi!
L’utilizzatore è responsabile dell’uso proprio e delle condizioni ineccepibili dell’apparecchio.
Mettete in funzione l’apparecchio sempre sotto sorveglianza!
L ’apparecchio deve essere messo in funzione solo con pentole o tegami poggiati sui fuochi. Accertatevi che tutte i componenti del bruciatore poggino correttamente.
Attenzione! Durante il funzionamento l’apparecchio si riscalda. Tenete lontani i bambini!
Nota:
Se avete montato il coperchio VD 201-010 (accessorio speciale), esso deve essere chiuso solo dopo che l’apparecchio si è completamente raffreddato. Non accendete l’elettrodomestico se il coperchio è abbassato! Il calore che si sviluppa potrebbe danneggiare l’apparecchio ed il coperchio. Non utilizzate il coperchio come superficie di appoggio oppure come ripiano dove tenere caldi i cibi.
Non pulite l’apparecchio con un dispositivo a vapore o a pressione – pericolo di corto circuito!
Staccate l’apparecchio dalla rete prima di eseguire ogni intervento di manutenzione. A tale scopo tirate la spina dalla presa oppure attivate il relativo fusibile. Chiudete l’alimentazione del gas.
Le riparazioni devono essere eseguite solo ed esclusivamente da tecnici autorizzati onde garan­tire la sicurezza dell’apparecchio.
Per eventuali danni riconducibili all’inosservanza delle presenti istruzioni non si accettano rivendica­zioni di garanzia.
Attenzione! Grassi ed oli surriscaldati possono facilmente infiammarsi. Le pietanze cotte in grasso ed olio devono essere preparate solo sotto continua sorveglianza!
Con riserva di modifiche tecniche!
1.2 Prima messa in funzione
Osservate le seguenti indicazioni prima di mettere in funzione l’apparecchio per la prima volta:
l’apparecchio deve essere installato e collegato da un tecnico specializzato!
Leggete attentamente il manuale per l’uso ed il montaggio prima di mettere in funzione l’appa­recchio.
Nota:
La targhetta di questo apparecchio si trova su un foglio separato allegato al manuale. Conservatela insieme al manuale per l’uso ed il montaggio!
Eliminate l’imballaggio dell’apparecchio e smaltitelo in maniera conforme alle disposizioni vigenti in materia!
Tenete gli involucri dell’imballaggio lontani dalla portata dei bambini!
Prima di usare l’apparecchio per la prima volta lavatelo accuratamente. Potrete così eliminare eventuali odori di nuovo e sporco. (V. capitolo Pulizia e cura).
3
1. Indicazioni importanti
Page 5
1.3 Uso
L ’apparecchio è destinato soltanto per l’uso domestico e non ne è permesso l’uso per scopi diversi da quelli indicati.
Esso è destinato solo alla preparazione di pietanze e non è adatto per riscaldare l’ambiente in cui è installato!
L’uso di un piano di cottura a gas comporta la formazione di calore ed umidità nell’ambiente in cui esso è installato. Garantite pertanto sempre una buona aerazione del vano! Tenete sempre aperte le vie di ventilazione. Un uso prolungato dell’apparecchio con uno o tutti i fuochi può rendere necessaria un’aerazione aggiuntiva, come per es. l’apertura di una finestra o di una porta, o anche una più intensa aspirazione con una cappa.
Onde garantire una buona combustione l’ambiente in cui è installato l’apparecchio deve avere un volume minimo di 10 m
3
ed essere dotato di una porta verso l’esterno o una finestra che può essere aperta.
Utilizzate i fuochi sempre e solo con pentole o tegami poggiati sopra. Non riscaldate pentole o padelle vuote per evitare ingorghi di calore.
Usate pentole e tegami con un fondo doppio per permettere una migliore ripartizione del calore in particolare al minimo. Migliore è l’adattamento delle dimensioni delle pentole a quelle dei bruciatori, migliore è anche lo sfruttamento del calore della fiamma e minori i costi. Non si consiglia l’uso di tegami con fondo curvo, per es. un WOK.
Non è ammesso nemmeno l’impiego di tegami, padelle o pietre ollari che vengono riscaldati contemporaneamente da più fuochi; il ristagno di calore che verrebbe a crearsi potrebbe provocare danni all’apparecchio.
Se desiderate allontanare brevemente le pentole dai fuochi, riducete l’intensità al minimo. In questo modo ridurrete il rischio di ustione lavorando
accanto alla fiamma ed inoltre risparmierete gas e graverete meno sull’ambiente.
Coprite i fuochi accesi sempre con pentole o padelle se il piano di cottura a gas è montato sotto una cappa ad aspirazione. Il calore prodotto potrebbe danneggiare parti della cappa oppure infiammare i residui di grasso presenti nel filtro.
In presenza di una cappa ad aspirazione è necessario garantire sempre una sufficienze alimentazione di aria!
Dopo l’accensione tenete premuta la manopola ancora per 5-8 secondi ca. in quanto il termo­sensore che apre la valvola del gas deve prima riscaldarsi.
Nel caso di un’interruzione della corrente potrete accendere i fuochi con fiammiferi oppure un altro ausilio di accensione. Il dispositivo di sicurezza che evita la fuoriuscita di gas incombusto quando l’erogazione è aperta, funziona comunque.
Non si consiglia l’uso di pentole o tegami con un diametro inferiore a 90 mm e superiore a 220 mm. Nel caso vengano utilizzate pentole di grandi di­mensioni, rispettate una distanza minima di 50 mm tra il tegame e i componenti adiacenti infiammabili. Tra la manopola e la pentola o la padella deve esserci una distanza minima di 15 mm.
In presenza di disturbi del funzionamento contattate il vostro rivenditore autorizzato oppure il Servizio assistenza clienti della Gaggenau!
Consiglio: nell’acquistare le pentole ricordate che il produttore spesso indica il diametro superiore della pentola che è di regola leggermente maggio­re del diametro del fondo. Osservate le indicazioni del produttore ! Utilizzate solo pentole e tegami “idonei ai fornelli a gas”. Per avviare la cottura, friggere e rosolare grandi quantitativi di cibo utilizzate il fuoco grande. Per riscaldare, tenere caldi i cibi, anche in grandi quantità, preferite il fuoco piccolo.
4
Page 6
2.1 Componenti dell’apparecchio
2.2 Accessori speciali
1 Bruciatore forte B 2,8 kW 2 Bruciatore normale A 1,9 kW 3 Supporto pentola 4 Manopola di comando per il fuoco anteriore 5 Manopola di comando per il fuoco posteriore
6 Coperchio del bruciatore 7 Testa del bruciatore 8 Candela per l’accensione automatica 9 Termosensore per il dispositivo di sicurezza
della fiamma
I seguenti accessori speciali
possono essere
ordinati: – VV 200-000: listello di collegamento – VD 201-010: coperchio (Se il coperchio
dell’apparecchio à montato, togliere la griglia prima di chiuderlo.)
5
2. Componenti e funzionamento
6
7
8
9
1
2
3
4
5
Fig. 2
Fig. 3
Page 7
2.3 Funzionamento
L’apparecchio è dotato di manopole che possono essere comandate con un’unica mano. Ciò vuol dire che premendo brevemenete la manopola viene azionata l’accensione. Dopo l’accensione dovete tenere premuta la manopola ancora per 5-8 secondi ca. affinché il termosensore che apre l’alimentazione del gas si possa riscaldare.
Il piano di cottura a gas dispone di 1 bruciatore
normale (bruciatore anteriore) ed 1 bruciatore forte (bruciatore posteriore).
Entrambi i bruciatori sono dotati di dispositivi di sicurezza che evitano l’effusione di gas incombusto quando sono aperti.
Il carico nominale complessivo di calore ammonta a: 4,7 kW riferito a Hs* (valore di combustione) 4,2 kW riferito a Hi(valore di riscaldamento) Il carico nominale indicato è determinato dall’installazione di ugelli fissi. Il piano di cottura a gas può essere modificato per il funzionamento con un altro tipo di gas sostituendo gli ugelli (ugelli a fuoco pieno e piccolo - vedasi Tabella degli ugelli a pag. 10-11)
I simboli sul pannello di comando significano:
0 SPENTO
Massimo
Minimo L’alimentazione del gas può essere regolata in continuo tra il massimo ed il minimo.
6
Page 8
I fuochi possono essere accesi solo se sono montati tutti i componenti del bruciatore. Altrimenti potrebbero verificarsi disturbi di funzionamento al dispositivo di accensione.
Accendere:
– Collocate la pentola sul fuoco scelto. – Premete la manopola corrispondente fino alla
battuta. In questo modo attivate l’accensione.
Tenete premuta la manopola! – Girate la manopola verso sinistra sulla posizione
“Massimo”.
Se la fiamma non si accende nell’arco di 2-4 secon- di, girate la manopola ulteriormente verso sinistra sul “Minimo” e quindi dopo l’accensione di nuovo sul “Massimo”. Spesso il fuoco si accende più rapidamente al minimo in quanto diversi gas hanno una differente disposizione all’accensione.
Dopo che la fiamma si è accesa tenete premuta la manopola ancora per 5-8 secondi ca. in quanto il termosensore, che apre l’alimentazione del gas, deve prima riscaldarsi.
Ripetete la procedura se la fiamma si spegne di nuovo.
Girando la manopola di comando lentamente è possibile regolare la fiamma in continuo tra il massimo ed il minimo.
S
pegnere:
Girate la manopola verso destra fino alla battuta e portatela sulla posizione 0.
3. Comando
7
Fig. 4
Fig. 5
Page 9
Eliminate immediatamente eventuali liquidi
fuoriusciti per evitare che si incrostino sul piano. Attenzione! I bruciatori in funzione sono molto
caldi! Non utilizzate mai prodotti abrasivi o corrosivi. Il quadro di comando e le manopole vanno puliti
solo con detergente ed un panno morbido. Tenete sempre puliti il termosensore e la candela
di accensione per garantire un funzionamento ineccepibile.
Tenete libere e pulite le aperture per l’aria di alimentazione sul retro del pannello.
Pulite accuratamente l’apparecchio prima di usarlo per la prima volta e dopo ogni utilizzo.
Aspettate che l’apparecchio si sia
raffreddato!
– Eliminate il supporto per la pentola. – Rimuovete i coperchi dei bruciatori. – Pulite il piano di cottura, i coperchi dei
bruciatori e il supporto per la pentola
con un comune detersivo (non lavateli nella
lavastoviglie!), per es. con acqua calda e
detersivo ed un spazzola. – Se necessario, pulite la testa del bruciatore
con un panno umido. – Lasciate ammorbidire le incrostazioni con un
po’ di acqua e del detersivo per poter rimuovere
più facilmente lo sporco tenace. Non utilizzate
prodotti abrasivi o spugnette. – Il calore prodotto potrebbe causare decolorazioni
sulla superficie di acciaio inox. Non cercate di
eliminarle con un prodotto abrasivo, perché
finireste soltanto per danneggiare il piano.
Distribuite uniformemente un leggero strato di
prodotto per la cura dell’acciaio (non sul
pannello di comando!). Così otterrete una
superficie uniforme ed il vostro piano resterà a
lungo come nuovo. Importante! Lasciate raffreddare i coperchi
rivestiti dei bruciatori prima di pulirli! Durante l’assemblaggio riponete il coperchio (1)
sulla testa del bruciatore (2) di modo che le quattro sporgenze sul bordo inferiore del coperchio si incastrino nelle sporgenze della testa del brucia­tore (v. fig. 6). Ricollocate le griglie.
4. Pulizia e cura
Attenzione:
Per pulire l’apparecchio non ricorrete mai a dispositivi ad alta pressione e a getti di vapore. In tal caso non sarebbe più garantita la sicurezza dell’apparecchio dal punto di vista elettrico.
8
Fig. 6
1
2
Page 10
5.1 Generalità
5.2 Come eliminare piccole avarie
In presenza di disturbi del funzionamento controllate dapprima l’alimentazione di gas e di corrente degli impianti domestici, ovvero se il rubinetto del gas è aperto e se la spina è inserita nella presa. Se l’apparecchio continua a non funzionare, rivol­getevi al vostro rivenditore autorizzato oppure al Servizio assistenza clienti di pertinenza indican­do il modello dell’apparecchio (v. targhetta). Le riparazioni devono essere affidate solo ed esclusivamente a tecnici autorizzati per garantire sempre la sicurezza dell’apparecchio. Ricordate che gli interventi impropri rendono nullo il diritto alla garanzia.
Utilizzate sempre e solo i ricambi originali.
9
5. Manutenzione
Disturbo Soluzione
Il bruciatore non si accende dopo diversi tentativi. Controllate...
...se il bruciatore è assemblato correttamente. ...se il dispositivo di interdizione
dell’alimentazione del gas è aperto. ...se il bruciatore è asciutto e pulito. ...se il fusibile dell’impianto domestico è scattato. Informate eventualmente il Servizio assitenza.
La fiamma si rispegne dopo l‘accensione. Controllate...
...se i coperchi dei bruciatori poggiano
correttamente e ...se la fiamma si è spenta causa la presenza di
una forte corrente d’aria nella stanza.
Il dispositivo elettrico di accensione del bruciatore Controllate se vi sono residui di cibo tra l’elettrodo non funziona più. di accensione e il coperchio del bruciatore.
Rimuoveteli con cautela.
Le punte della fiamma sono gialle e non blu. Controllate se i bruciatori sono asciutti e puliti.
Page 11
Dati tecnici / gas
Bruciatori: bruciatore normale
massimo 1,9 kW minimo < 0,35 kW
bruciatore forte
massimo 2,8 kW minimo < 0,56 kW
Allacciamento gas:
Dado a risvolto R 1/2’’ per curva con R 1/2’’ secondo la norma DIN 1999 conico-cilindrico
Dati tecnici gas
Dati tecnici / impianto elettrico Assorbimento nominale 0,8 W Tensione 220 - 240 V Frequenza 50 - 60 Hz
Con riserva di modifiche tecniche.
10
6. Dati tecnici / Tabella di regolazione
Paesi DK ES IT SE SE FR ES
Gruppo di gas Gas di città Gas di città Gas di città Gas di città Tipo di gas abce Pressione 8 mbar 8 mbar 8 mbar 8 mbar
Bruciatore A - massimo
2,20 1,95 2,20 2,20
Bruciatore A - minimo
0,47 colonna d’aria* 0,47 colonna d’aria* 0,47 colonna d’aria* 0,47 colonna d’aria*
Bruciatore B - massimo 3,00 2,60 3,00 3,00
Bruciatore B - minimo
0,55 colonna d’aria** 0,55 colonna d’aria** 0,55 colonna d’aria** 0,55 colonna d’aria**
∑Potenza 4,45 kW 4,45 kW 4,45 kW 4,45 kW ∑ Consumo 1 m
3
/h 0,95 m3/h 0,6 m3/h 0,8 m3/h
* =
1
/
2
** =3/
4
Page 12
Dati tecnici gas
11
Paesi AT BE CH DE BE FR LU NL DE BE CH DK ES AT DE
DK ES FI FR FI FR GB GR GB GR IE IS IE IS IT LU IT LU NL PT NL NO PT SE SE
Gruppo di gas Metano Metano Metano But/Prop But/Prop Tipo di gas H/E (G 20) L (G 25) LL (G 25) 3 + (G30 /31) (G30 /31) Pressione 20 mbar 25 mbar 20 mbar 28-30/37 mbar 50 mbar
Bruciatore A - massimo 0,92 0,92 1,04 0,68 0,59
Bruciatore A - minimo 0,47 0,47 0,51 0,30 0,26
Bruciatore B - massimo 1,24 1,24 1,40 0,85 0,72
Bruciatore B - minimo 0,55 0,55 0,61 0,36 0,32
∑Potenza 4,7 kW 4,7 kW 4,7 kW 4,7 kW 4,7 kW ∑ Consumo 0,45 m
3
/h 0,45 m3/h 0,5 m3/h 340 g/h 340 g/h
Page 13
12
7.1 Indicazioni importanti
Osservate le indicazioni di sicurezza e le indi­cazioni importanti (capitolo 1).
L ’installatore è responsabile del corretto funziona­mento dell’apparecchio nel luogo di installazione. Egli è tenuto a spiegarne il funzionamento all’utili­zzatore sulla base del manuale d’uso e ad indicargli come staccare l’apparecchio dall’alimentazione della corrente e del gas in caso di necessità.
Attenzione:
Prima di collegare l’apparecchio verificare se le condizioni in loco quali il tipo di gas, la pressione del gas e la tensione di rete corrispondono alle impostazioni dell’apparecchio. Le informazioni necessarie sono riportate sull’adesivo sul raccordo per il gas oppure sulla targhetta dell’apparec- chio. Questo piano di cottura a gas corrisponde alle categorie riportate sulla targhetta. La targhetta si trova sull’apparecchio ed inoltre anche su un foglio complementare. Il cambio degli ugelli permette di regolare ogni tipo di gas ivi indicato. Se i dati non corrispondono l’apparecchio deve essere adattato al tipo di gas e alla pressione presenti. Poiché questo piano di cottura non è previsto per l’allacciamento ad un impianto di convogliamento dei gas di scarico, vanno assolutamente osservate le relative condizioni di installazione.
Indicazioni per la ventilazione:
Per garantire una buona combustione il vano in cui è installato l’apparecchio deve avere un volume minimo di 10 m
3
ed una porta verso l’esterno
oppure una finestra che possa essere aperta.
In Germania
l’installazione e l’allacciamento del piano di cottura a gas devono essere eseguiti solo da un installatore autorizzato dall’impresa eroga­trice di gas. Egli deve osservare le direttive quali DVGW-TRGI 86 e TRF 1988 nonché le norme emesse dall’impresa erogatrice di gas e dalle autorità preposte.
In Svizzera
il montaggio va eseguito in rispetto delle direttive vigenti del SVGW e dell’Unione delle assicurazioni cantonali contro gli incendi nonché delle condizioni di installazione del produttore.
In Austria
il montaggio va effettuato in rispetto delle norme ÖVGW-TR Gas (G1) e ÖVGW-TR Gas liquido (G2-parte 1) nonché dell’ordinamento edile e commerciale locale.
L ’apparecchio può essere installato senza ulteriori misure precauzionali in cucine componibili di legno o simile materiale infiammabile. La parete poste­riore deve essere in materiale ignifugo.
La distanza minima tra l’apparecchio e le parti dei mobili sensibili al calore o le superfici di appoggio (parete laterale del mobile) deve essere di 150 mm.
Il piano di cottura corrisponde alla classe di appa­recchi 3 e deve essere installato nel piano di lavoro come indicato dal disegno.
La distanza tra il pensile ed il piano di lavoro deve essere di almeno 600 mm. Se il piano viene montato sotto una cappa deve essere rispettata la distanza di sicurezza indicata dal costruttore. L’alzatina deve essere resistente al calore e la distanza minima tra il piano di cottura e l’alzatina deve ammontare ad almeno 35 mm.
Dopo aver disimballato l’apparecchio verificare l’eventuale presenza di danni da trasporto che andranno comunicati immediatamente all’impresa dei trasporti.
Con riserva di modifiche tecniche.
7. Istruzioni per il montaggio
VG 232-... FDxxxx AC 220-240V 50/60Hz Qn 4,7 kW
0,8 VA
Page 14
7.2 Allacciamento dell’apparecchio
Allacciamento al gas
L ’allacciamento al gas deve essere disposto in modo che il rubinetto di chiusura sia accessibile ed eventualmente visibile dopo l’apertura dello spor­tello del mobile. L ’apparecchio viene collegato con una curva fornita in dotazione di R 1/2” (sul lato apparecchio) e la relativa guarnizione su un condotto fisso oppure un tubo flessibile di sicurezza per gas adeguato al modello e conforme alla norma DIN 3383, parte 1. Se il tubo flessibile di sicurezza per gas è solo in parte di metallo, la temperatura ambiente non deve superare i 70 °K. In presenza di un tubo completamente metallico, la temperatura ambiente ammissibile è di 115 °K. Un tubo flessibile deve essere posato in modo che non venga a contatto con le parti mobili della cucina (per es. cassetti).
Allacciamento elettrico
L ’allacciamento elettrico (c.a. 220-240 V) avviene con un cavo dotato di spina di protezione da contatto ed una presa ad innesto oppure fissa con messa a terra che può essere raggiungibile anche dopo l’installazione del piano di cottura a gas. Se a seguito dell’incasso del piano di cottura, l’apparecchio non può essere separato dalla rete da tutti i poli tirando la spina, è necessario preve­dere, in fase di installazione, un dispositivo di sepa­razione con una distanza tra i contatti di almeno 3 mm. Nel realizzare gli allacciamenti badare che il cavo non venga a contatto con le parti calde del piano di cottura o altro.
13
40
73
Fig. 7
Guarnizione
1/2”
Page 15
7.3 Cambio degli ugelli
Regolazione di un altro tipo di gas
La regolazione di un altro tipo di gas deve essere eseguita solo ed esclusivamente da un tecnico autorizzato. Gli ugelli necessari per il tipo di gas da regolare sono disponibili come kit completo. A tale scopo si prega di indicare il tipo di apparecchio ed il tipo di gas desiderato. Gli ugelli possono essere sostituiti senza dover
aprire l’apparecchio.
Carico con tutti i tipi di gas
Il carico nominale viene raggiunto, con tutti i tipi di gas e a tutte le pressioni, montando un ugello adatto al tipo di gas desiderato per il massimo ed il minimo (v. tabella degli ugelli). L’ugello del minimo viene avvitato fino alla battuta in fabbrica ed è così regolato alla quantità minima di erogazione.
Così si procede: Cambio dell’ugello del minimo 1
Staccate l’apparecchio dalla corrente! – Rimuovete il rivestimento dalla parte inferiore
dell’apparecchio sotto i rubinetti del gas. L’ugello del minimo 1 si trova nel rubinetto del gas e viene avvitato dal basso. (vedi Fig. 8)
– Svitate l’ugello ed inserite quello nuovo
seguendo le indicazioni riportate nella tabella degli ugelli per il minimo. L’ugello deve essere avvitato fino alla battuta. Rimontate il rivesti­mento.
Se a causa dei diversi tipi e le diverse pressioni del gas dovesse essere necessario correggere l’ugello del minimo 1, un aumento della portata può essere regolata girandolo verso sinistra.
14
Fig. 8
Regolazione degli ugelli: vedi tabella a
pagina 10-11.
Page 16
Cambio dell’ugello principale 2 Così si procede:
– L ’ugello principale 2 è accessibile dopo aver
rimosso il coperchio del bruciatore. Esso viene svitato con l’ausilio di una speciale chiave (Fig. 9).
– Svitate l’ugello ed inserite quello nuovo seguen-
do quanto riportato nella tabella degli ugelli principali. L’ugello deve essere avvitato fermamente fino alla battuta (coppia 1,5 Nm) (guarnizione metallica).
– Non dimenticate di sostituire il vecchio adesivo
sul raccordo del gas con quello nuovo compreso nel kit di ugelli per documentare la modifica del tipo di gas.
Controllo del funzionamento
Le fiamme sono regolate correttamente se esse non presentano punte gialle e se non si spengono nel passaggio rapido dal massimo al minimo.
Regolazione dell’aria primaria
La regolazione dell’aria primaria per i diversi tipi di gas viene determinata soltanto dalle diverse forme e dimensioni degli ugelli e non deve essere pertanto impostata.
15
Fig. 9
Regolazione degli ugelli: vedi tabella a
pagina 10-11.
Page 17
16 5080006269ind01 it 12.02 EB
7.4 Installazione dell’apparecchio
Realizzate l’intaglio nel piano di lavoro per
uno o più apparecchi Vario seguendo quanto riportato sullo schizzo e nella tabella quotata. La tabella indica lo spazio richiesto per il listello di collegamento tra gli apparecchi. Importante ! L’angolo tra la sezione ed il piano di lavoro deve ammontare a 90° (Fig. 10).
Contrassegnate esattamente il centro
dell’intaglio. Fissate le guide nell’intaglio su entrambi i lati. Fissate le guide sul bordo ante­riore e posteriore dell’intaglio. Badate che le sporgenze della guida poggino sul piano di lavoro e che il contrassegno del centro della guida corrisponda esattamente a quello del piano di lavoro (Fig. 11).
Inserite l’apparecchio nel piano di lavoro.
Accertatevi che le sporgenze d’incastro dell’apparecchio poggino esattamente sulle molle di bloccaggio. Spingete fermamente l’apparecchio nel piano di lavoro. Le sporgenze si incastrano nelle molle (Fig. 12).
Nota: se desiderate montare l’apparecchio in un piano di lavoro di marmo o granito, fate realizzare i fori da uno specialista oppure incollate le guide di fissaggio con collante a due componenti resistente alle alte temperature (metallo su pietra).
Fissate il coperchio prima di montarlo sull’apparecchio. Vedi Istruzioni per il montaggio VD 201-010.
Nota:
è possibile montare più apparecchi anche in singoli intagli purché venga rispettata una distanza laterale minima tra di essi di 40 mm.
Fig. 10
Fig. 12
Fig. 11
8
28
min. 50
8,5
55
1,4 m
min. 35
490
42,5
510
268
61
5
854
114 7
Page 18
GAGGENAU HAUSGERÄTE GMBH
CARL-WERY-STR. 34 · D-81739 MÜNCHEN
Y (089) 45 90-03
FAX (089) 45 90-23 47
www.gaggenau.com
Loading...