Gaggenau EE215105, EE214105, EE215135, EE214115, EE215115 User Manual [no]

...
Istruzione per l’uso ed il montaggio
EE 214/215
Forno da incasso
50
EE 214/215
1
Introduzione
1.1 Per la sicurezza pag. 3
1.2 Per la messa in funzione pag. 3
2.1 Installazione EE 214/215, CK 216/CK 236 pag. 5-6
2.2 Accessori / Accessori speciali pag. 7
2.3 Funzionamento dei modi operativi pag. 8-10
3. Istruzioni per il comando pag. 11-16
3.1 Accensione / spegnimento pag. 11
3.2 Funzionamento della ventola pag. 12
3.3 ECO pag. 12
3.4 Calore superiore e calore inferiore / Calore superiore pag. 13
3.5 Ventola e calore inferiore pag. 13
3.7 Comando delle piastre di cottura in vetroceramica CK 216/236/172 pag. 15-16
6.1 Pulizia manuale pag. 23
6.2 Autopulizia pag. 24
6.3 Pulizia del filtro pag. 25
6.4 Smontaggio delle lamiere catalitiche pag. 25
7.1 Sommario pag. 26
7.2 Sostituire la lampada pag. 26
7.3 Smontaggio del vetro esterno pag. 27
8.1 Dati tecnici pag. 28
8.2 Come procedere pag. 28-29
2
Introduzione
Con il vostro nuovo forno proverete ancora più piacere a cucinare i vostri piatti preferiti.
L ’apparecchio vi offre i seguenti vantaggi – Riscaldamento particolarmente veloce con il
programma pentola con calore inferiore.
– L ’apparecchio è dotato di CleanEmail (smalto
autopulente) e di un catalizzatore per la depurazione dell’aria.
Per utilizzare questo apparecchio in tutte le sue potenzialità, leggere attentamente le istruzioni per il montaggio e il funzionamento prima della
messa in funzione. Le istruzioni contengono indicazioni importanti per l’utilizzo, l’installa-
zione e la manutenzione dell’apparecchio. A pagina 3 sono riportate le indicazioni
necessarie per la prima messa in funzione. I capitoli “Montaggio e funzionamento”
nonché “Istruzioni per il comando” vi rivelano le funzioni del vostro forno e come usarle.
Il capitolo sulla “Pulizia e cura” vi propone consigli per mantenere l’apparecchio a lungo perfettamente funzionante e in buone condizioni.
Inoltre abbiamo raccolto per voi alcuni “Consigli
e suggerimenti”.
Ed ora non ci resta che augurarvi buon divertimento!
Fig. 1
3
1. Indicazioni importanti
1.1 Per la sicurezza
Qualora l’apparecchio fosse danneggiato si
prega di evitarne l’uso. L’allacciamento dell’apparecchio può essere effettuato unicamente da un tecnico autorizzato nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di alimentazione elettrica così come delle leggi edilizie dei diversi Paesi.
Fare riferimento alle istruzioni per il montaggio! Se si collegano apparecchi elettrici nei pressi
dei piani di cottura e del forno, badare a non incastrare i cave di allacciamento sotto la porta calda del forno e che questi non vengano in contatto con i piani di cottura. L’utente è responsabile del corretto uso e del perfetto stato dell’apparecchio. Non lasciare mai incustodito l’apparecchio durante il funzionamento. Attenzione! Pericolo d’incendio! Non conservare oggetti combustibili nel forno! Lasciare nel vano cottura soltanto gli elementi necessari durante la cottura. Attenzione! L’apparecchio e, fino all’accensione della ventola di raffreddamento, il pannello di comando si riscaldano durante il funzionamento. Tenere lontani i bambini! I grassi od oli surriscaldati possono infiammarsi facilmente. Non pulire il forno con un apparecchio a vapore o a pressione – pericolo di corto circuito! Prima di eseguire ogni intervento di manuten- zione l’apparecchio deve essere staccato dalla rete elettrica. A tale scopo tirate la spina oppure attivate il rispettivo fusibile. Eventuali riparazioni devono essere realizzate solo da tecnici autorizzati per garantire la sicurezza dell’apparecchio. Attenzione nell’usare oli e grassi in generale. I grassi od oli surriscaldati possono infiammarsi facilmente. I danni causati dall’inosservanza delle presenti istruzioni non rientrano nel diretto di garanzia.
Si consiglia di non tenere nessun oggetto sensibile al calore o facilmente infiammabile nei cassetti o nei contenitori posti sotto il piano (per es. detergenti, bombolette spray).
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche tecniche.
1.2 Per la messa in funzione
Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima
volta, fare riferimento alle seguenti indicazioni: – Leggere attentamente le istruzioni prima di
mettere in funzione l’apparecchio.
Rimuovere l’imballo dell’apparecchio e provv-
edere al relativo riciclo a norma delle disposizioni vigenti in materia! Controllare che gli accessori si trovino nella parte sottostante dell’imballo! Tenere i pezzi dell’imbal­lo fuori dalla portata dei bambini.
Prima di procedere alla messa in funzione
controllare che l’allacciamento sia stato effettuato correttamente.
Prima di utilizzare il forno per la prima volta,
rimuovete tutti gli accessori amovibili (griglia, piatto, ecc.) e accendete il forno per un’ora a 300°C con la ventola. Durante questa procedura arieggiate bene l’ambiente. In questo modo potrete eliminare eventuali odori di nuovo.
Pulire accuratamente l’apparecchio e gli
accessori prima di procedere al primo utilizzo. (v. capitolo “Pulizia e manutenzione ordinaria”).
Consiglio: Nel caso disponiate già di un’assi-
curazione sui cristalli, si consiglia di estenderla anche al piano di cottura in vetroceramica.
– Prima di mettere in funzione l’apparecchio,
controlla che l’allacciamento alla corrente sia corretto.
La targhetta di questo apparecchio si vede
dopo aver aperto lo sportello. Una seconda targhetta è fornita su un foglio separato allegato al manuale. Conservate la targhetta per eventuali rivendicazioni di garanzia nello stesso luogo in cui tenete il manuale per l'uso ed il montaggio!
4
1.3 Per l’utilizzo
L’apparecchio è indicato per il solo uso
domestico e non può essere utilizzato con finalità diverse.
Utilizzare l’apparecchio unicamente per la
preparazione di pietanze. L’apparecchio non è indicato per il riscaldamento degli ambienti.
Attenzione! Pericolo di lesione durante la
chiusura impropria dello sportello! Potreste incastrere o schiacciare le dita e le mani.
Non lasciare nessun oggetto infiammabile
all’interno del forno. Durante il funzionamento lasciare all’interno dell’apparecchio soltanto gli oggetti necessari.
Non coprire la suola del forno e non rivestirla
con carta di alluminio durante la cottura.
Non versare acqua direttamente nel forno
caldo. Potrebbero verificarsi danni allo smalto.
– Riscaldare sempre il forno alla temperatura
richiesta prima di avviare la cottura.
Suggerimento: l’apparecchio può essere
riscaldato rapidamente attivando il programma
(ventola e calore inferiore).
Nota ! Dopo la cottura eliminare ogni tipo di
acido di frutta, ad es. di limoni, prugne, ecc. per evitare che questi provochino macchine sullo smalto del forno.
Dopo la cottura aprite oppure chiudete
completamente lo sportello del forno! Non lasciatelo aperto a metà in quanto il calore potrebbe provocare danni al pannello di comando e ai mobili della cucina.
Attenzione, pericolo di ustione! Durante il
funzionamento dell’apparecchio l'interno dello sportello è molto caldo, prestate la dovuta cautela nell’aprirlo. Evitate che lo sportello aperto si richiuda quando vi trovate dinanzi all’apparecchio.
– Il limitatore della temperatura integrato evita
un surriscaldamento dell’apparecchio e dei mobili della cucina.
– Dopo la cottura riportate la manopola
“Temperatura“ su 0.
In caso di disturbi si prega di verificare
innanzitutto i fusibili. Qualora i disturbi non dipendessero dall’alimentazione di corrente, vogliate contattare il Vostro rivenditore specializzato o il Servizio assistenza della Gaggenau.
Aprendo la porta tutti gli elementi di riscalda-
mento e il ventilatore vengono spenti. Al termine della cottura il ventilatore continua a girare per un certo periodo prima di spegnersi automaticamente.
– Se si ricorre all’uso di pentole di alluminio o di
acciaio con fondo in alluminio possono formarsi sul piano di cottura macchie madreperlacee che non ne pregiudicano tuttavia il funzionamento. L’apparecchio non è adatto per riscaldare le pietanze in carta di alluminio e contenitori di
plastica.
Utilizzare l’apparecchio unicamente per la
preparazione di pietanze. L’apparecchio non è indicato per il riscaldamento degli ambienti.
– Il piano di cottura non deve essere usato come
piano di appoggio.
– Il piano di cottura in vetroceramica è
ulteriormente dotato di una Indicazione del calore residuo.
Prima di accendere un fornello, posizionare
una pentola sulla zona di cottura corrispondente. Togliere la pentola dal fornello solo dopo averlo spento. Le dimensioni della pentola devono corrispondere alle dimensioni del fornello. In questo modo è possibile risparmiare energia e tempo.
Nel caso in cui, a causa di un utilizzo scorretto,
dovessero presentarsi incrinature, rotture oppure screpolature sulla superficie di cottura, tali da permettere l’afflusso diretto o indiretto di liquidi sopra le parti in tensione, o tali da far prevedere un reale pericolo per l’incolumità dell’utente, è necessario mettere immediatamente fuori servizio l’apparecchio. Staccare la spina oppure attivare i dispositivi di sicurezza previsti a tale scopo. Informare il servizio di assistenza clienti!
2.1 Installazione EE 214/215
1 Spia di controllo “Riscaldare” 2 Pannello di comando 3 Fessure di ventilazione 4 Resistenza del grill e del calore superiore 5 Filtro 6 Luce forno 7 Griglie 8 Sportello del forno
Sul retro del vano cottura si trova, in basso al centro, la spina per la resistenza separata della pietra ollare (accessorio speciale). Lasciate la copertura sulla spina nel modo operativo normale.
9 Manopola di comando per la piastra a sinistra 10 Manopola di comando per la piastra indietro
a sinistra
11 Manopola di comando per la piastra indietro
a destra
12 Manopola di comando per la piastra davanti
a destra
13 Manopola di comando “Modo operativo" 14 Manopola di comando “Temperatura"
5
2. Montaggio e funzionamento
Il fornello da incasso EE 214/215 può essere combinato con le piastre di cottura in vetrocera­mica CK 216/236/172.
Fig. 3
91011121314
Fig. 2
1234
8765
0
50
Installazione CK 216 / CK 236
1 Zona di cottura super veloce Ø 140 mm (1200 W) 2 Zona di cottura super veloce Ø 180 mm (1800 W) 3 Zona di cottura super veloce Ø 170 mm (1500 W)
con allacciamento alla zona di frittura Ø 170 mm x 265 mm (2400 W)
4 Zona di cottura super veloce Ø 140 mm (1000 W)
con allacciamento a Ø 210 mm (2200 W)
5 Campi di visualizzazione calore residuo
Il piano di cottura in vetroceramica è dotato di zone di cottura super veloci. Queste zone di cottura hanno una buona termodistribuzione e quando si riscaldano diventano rosse.
L ’indicazione del calore residuo mostra che una determinata piastra, dopo essere stata spenta, non si è ancora raffreddata al punto tale da poter essere toccata senza pericolo. Essa appare come punto rosso per ogni piastra di cottura nel rispettivo campo.
6
23
15 4
Fig. 4
2.2 Accessori / Accessori speciali
La versione di serie dell'apparecchio viene fornita con i seguenti accessori:
GR 200-046:
Griglia per stampi per dolci, arrosti, carne da grigliare e stoviglie (Fig. 5)
KB 200-046:
Piatto per dolci, biscotti e prodotti da infornare (Fig. 6)
GP 200-046:
Leccarda per arrosti e come contenitore raccogligrasso (Fig. 7)
Inoltre è possibile ordinare i seguenti accessori
speciali:
PS 026-001:
Pietra per pizza e paletta per pizza (Fig. 8 e 9)
KB 110-046:
Teglia per sformati ed altro (Fig. 10)
HZ 026-001:
Resistenza pietra per pizza regolabile sino a 300 °C (Fig. 11)
GR 082-046:
Griglia
GR 085-046:
Griglia per leccarda
AZ 031-002:
Guide estraibili
US 210-002:
Lamiere catalitiche
7
Fig. 6
Fig. 8
Fig. 9
Fig. 10
Fig. 11
Fig. 5
Fig. 7
2.3 Funzionamento dei modi operativi
Ventola
Attivando la ventola è possibile cuocere tutte le pietanze presenti nel forno alla stessa temperatura. Pietanze diverse o simili possono essere preparate su diversi livelli senza trasmetterne il sapore. Con la funzione ventola è possibile cuocere, rosolare e sterilizzare.
Cuocere con la pentola
Modo operativo ideale per cuocere contempora­neamente su più piatti e forme (Fig. 12).
Arrostire con la ventola
La carne viene cotta uniformemente su tutti i lati. Per la cottura si consiglia di collocare la leccarda ad un livello inferiore per raccogliere il grasso che cola.
Ventola e calore inferiore
Attivando questa funzione si accende anche la resistenza del calore inferiore. La ventola garantisce una distribuzione uniforme del calore. In più il calore viene emesso anche dal basso (Fig. 13).
Calore superiore ed inferiore
Le due resistenze funzionano contemporanea­mente. Durante la cottura con calore superiore ed inferiore è possibile utilizzare un solo livello. I migliori risultati si ottengono al secondo livello dal basso (Fig. 14).
Avete anche la possibilità di selezionare separa­tamente solo il calore superiore. In questo modo operativo potete rosolare la pietanza in modo mirato dall’alto.
8
0
Fig. 12
Fig. 13
Fig. 14
50
300 250
75
200
100
175
125
150
50
0
50
300 250
75
200
100
175
125
150
50
0
50
300 250
75
200
100
175
125
150
50
Grill
Durante il funzionamento del grill la pietanza viene cotta/rosolata dall’alto ad una temperatura di 150-300 °C. E’ tuttavia possibile distinguere tra i segueti modi:
Grill a temperatura regolata
La resistenza usata per il grill a temperatura regolata emana una quantità maggiore o inferiore di raggi infrarossi a seconda della posizione del selettore della temperatura (Fig. 15). Questo tipo di funzionamento del grill si adatta a piccoli quantitavi di carne e per gratinare.
Si consiglia di girare la pietanza da grigliare !
Grill con ventola
La ventola fa circolare l’aria calda e produce un calore uniforme, anche se la griglia è piena. Non è necessario girare più volte la pietanza (Fig. 16).
9
Fig. 15
Fig. 16
0
50
300 250
75
200
100
175
125
150
50
0
50
300 250
75
200
100
175
125
150
50
Loading...
+ 21 hidden pages