Fujifilm FinePix SL300 Owner's Manual [it]

BL01664-A02
IT
DIGITAL CAMERA
Serie FINEPIX SL300 Serie FINEPIX SL280 Serie FINEPIX SL260 Serie FINEPIX SL240
Manuale dell’utente
Grazie per avere acquistato questo prodot­to. Nel presente manuale sono descritte le modalità di utilizzo della fotocamera digitale FUJIFILM e del software in dotazione. Leggere e comprendere i contenuti e le avvertenze al­l’interno della sezione “Per la vostra sicurezza” (pag. ii) prima di utilizzare la fotocamera.
Per informazioni sui prodotti correlati, visitare il nostro sito Web all’indirizzo
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/index.html
Prima di iniziare
Primi passi
Fotogra a di base e riproduzione
Ulteriori informazioni sulla fotogra a
Ulteriori informazioni sulla riproduzione
Filmati
Collegamenti
Menu
Note tecniche
Risoluzione dei problemi
Appendice
Sicurezza
AVVISO
AVVISO
Accertatevi di leggere queste informazioni prima dell’uso
della fotocamera
Informazioni sulla sicurezza
• Per essere cer ti di usare correttamente la fotocamera, leggete attenta­mente queste informazioni sulla sicurezz a e il manuale d’uso.
• Dopo aver let to queste informazioni sulla sicurezza, mettetele in un posto sicuro.
A propo sito delle ic one
Le icone mostrate di seguito vengono usate in questo documento per in­dicare la gravità delle ferite o dei danni alle cose che possono derivare se le informazioni segnalate dall’icona vengono ignorate e il prodotto viene di conseguenza utilizzato in modo scorretto.
Questa icona indica che, se non si seguono le informazioni, ne può risul­tare un rischi o di morte o di ferite gravi .
AVVIS O
Questa icona indica che, se non si seguono le informazioni, ne può risul-
ATTE N-
tare un rischi o di lesioni alle pers one o di danni agli ogget ti.
ZIONE
Le icone visualizzate di seguito sono utilizzate per indicare la natura delle istruzioni da osservare.
Le icone di forma triangolare segnalano all’utente informazioni che ri ­chiedono attenzione (“Importante”).
Le icone di forma circolare con una barra diagonale segnalan o all’utente azioni proibite (“Proibito”).
Le icone di for ma circolare piene con la pr esenza di un punto escl amativo segnalan o all’utente un’azione da ese guire (“Richiesto” ).
AVVI SO
Se si veri ca un problema, spegnete la fotocamera, togliete le batterie, staccate dalla pr esa di cor rente l’ad attator e di rete e sc ollegate lo dalla f otocame ra.
Continuare a usare la fotocamera quando emet te fumo, emet te odori
Scollegare
strani o man ifesta qualsiasi altro s tato anomalo può compo rtare il rischio
la spina
dalla presa d i
di incendio o di s cosse elettrich e.
corrente
• Contatt ate il rivenditore FUJIFILM .
ii
AVVI SO
Evitat e che all’ interno de lla foto camera en trino acq ua o ogget ti estran ei.
Se nella fotoc amera entra a cqua o un ogget to estrane o, spegnetela, togliete la bat teria, staccate dalla presa di corrente l’adattatore di rete e scollegate lo dalla fotocamera. Continuare a utilizzare la fotocamera può comportare il rischio di incen­dio o di scosse e lettriche.
• Contatt ate il rivenditore FUJIFILM .
Non usat e la fotoc amera nel la vasca da b agno o ment re fate la do ccia.
Non utiliz zare
Potrebbe ca usare un incendio o scoss e elettriche.
in bagno o
nella doccia
Non prov are a smont are né mod i care (no n aprire i l case).
In caso non ci si attenga a questa precauzione, potrebbe sussistere il ri­schio d’in cendio o di scosse elet triche.
Non smontare
Se il case dovesse r ompersi in seg uito ad una cadut a o a un altro incid ente, non tocca re i compon enti espo sti.
In caso non ci si at tenga a questa precauzione, potrebb ero veri carsi scosse elet triche o infortuni deri vanti dal contat to con le parti danneg-
Non toccare i
giate. Rimuovere immediatamente la batteria, avendo cura di evitare
componenti
interni
infortuni o shock elet trici, e portare il prodotto presso il punto vendita per una consul enza.
Non modi  cate , non scal date, non to rcete e non t irate in m odo inopp ortun o il cavo di colle gamento e n on ponete s opra di ess o degli ogg etti pes anti.
Queste azioni potrebb ero danneggiare il cavo e causare un incendio o provocare scosse elettriche.
• Se il cavo è dan neggiato, contattate il r ivenditore FUJIFILM.
Non pos ate la fotoc amera su u na super  cie inst abile.
Ciò potrebb e causare la caduta o il rovesciamento della fotocamera e provocare da nni alle persone.
Non tent ate mai di e ettuar e riprese q uando sie te in movim ento.
Non usate la fotocamera mentre state camminan do o siete alla guida di un veicolo. Ciò potrebbe causare una vostra caduta o vi p otrebbe coin ­volgere in un in cidente stradale.
Non tocc ate le par ti metall iche dell a fotoca mera dura nte un temp orale.
Ciò può caus are scosse elett riche dovute alla co rrente indotta d alla scarica del fulmine.
Non util izzate la b atteri a se non nel mo do speci  cato.
Inserite la ba tteria tenendola all ineata con l’indicator e.
Sicurezza
AVVISO
ATTENZIONE
ATTENZIONE
AVVI SO
Non risc aldate, no n modi cate e no n cercate d i smontare l e batterie. N on fate ca­dere le b atterie e non so ttoponete le a impatti. No n riponete le ba tterie insi eme a oggetti metallici. Per c aricare le batterie non u sate caricabatterie d iversi d al model lo speci cato.
Qualunque di queste azio ni può causare l’esplosione d ella batteria o la fuoriusc ita di liquido con conse guente rischio di incendi o o di danno alle persone.
Utili zzate e sclus ivame nte la ba tteri a indic ata e l’a datta tore di r ete spe ci c ato per quest a fotocamer a. Non utilizz ate una tension e di rete diver sa da quella sp eci ­cata.
L’impiego di altri ti pi di alimentazione p otrebbe causare un in cendio.
Se la bat teria perd e e il liquido vi e ntra negli oc chi o viene a co ntatto con l a pelle o con i vest iti, lavate l ’area interes sata con acq ua pulita e co nsultate un m edico o chiam ate subito i l numero de l pronto s occorso s anitar io.
Non usat e il caric abatte rie per car icare ba tterie di verse da q uelle qui s peci c ate.
Il caricab atterie Ni-MH è proget tato per le batterie FUJIFILM HR-AA Ni­MH. L’utilizzo del caricabatterie per caricare le batterie convenzionali o altri tipi di batterie ricaricabili può causare una perdita di liquido dalle batterie, u n surriscaldamento o un’esplos ione.
Pericolo di esplosione se la batteria viene sostituita in modo scorretto. Sostituire solta nto con una b atteria u guale o di ti po equiva lente.
Non usa re in prese nza di ogge tti in a mmabili , gas esplo sivi o pol vere.
Quand o traspor tate la bat teria, ins tallate la nella fo tocamer a o tenetela n ella sua custo dia rigid a. Quando l a immagaz zinate, m ettetel a nella sua c ustodi a rigida. Quand o la gettat e via, copr ite i termi nali dell a batter ia con del na stro isol ante.
Il contatto con o ggetti metalli ci o altre batterie p otrebbe causare l’in cen­dio o l’esplosi one della batteria s tessa.
Tenete le sc hede Memo ry Card f uori dall a portat a dei bamb ini picco li.
Le Memory Card sono picco le e per questo motivo possono essere ac­cidentalmente inghiottite dai bambini. Accer tatevi di riporre le Memory Card fuori dalla port ata dei bambini piccoli. Se un bambino inghiotte accidentalmente una Memor y Card, rivolgetevi immediatamente a un medico o chiam ate il numero del pronto socco rso sanitario.
Non usate questa fotocamera in luoghi saturi di esalazioni di oli, di vapore, di umi­dità o di polvere.
Potrebbe ca usare un incendio o scoss e elettriche.
Non lasc iate la fot ocamer a in luoghi s oggett i a temperat ure trop po alte.
Non lasciate la fotocamera ad esempio all’interno dell’abitacolo di una vettura ermeticamente chiusa o alla luce diretta del sole. Ciò può causare un incendio.
ATT ENZIO NE
ATT ENZIO NE
Tenete la fo tocame ra fuori da lla port ata dei bam bini pic coli.
Questo prodotto può provocare danni  sici se lasciato nelle mani di un bambino.
Non coll ocate ogg etti pes anti sull a fotocam era.
Gli ogget ti pesanti potrebb ero rovesciarsi o cadere e p rovocare danni alle persone.
Non s pos tat e la f oto cam era q uan do l ’adat ta tor e di r ete è a nco ra co lle gat o. No n tir a­te il cavo d i collega mento per s collega re l’adatt atore di re te.
Ciò può dann eggiare il cavo e provoca re un incendio o scosse ele ttriche.
Non usat e l’adattator e di rete quand o la spina è danne ggiata o quand o il collega­mento de lla spina c on la pres a è lasco.
Ciò potrebb e causare un incendio o p rovocare scosse elet triche.
Non copr ite e non avvolgete la foto camera o l’adat tatore di rete i n un panno o in una coperta.
Potrebbe surriscaldarsi con conseguente deformazione della struttura esterna o prov ocare un incendio.
Quand o pulite la foto camera o quan do non intend ete utilizz arla per molt o tempo, togliete la batteria e staccate sempre la fotocamera dall’adattatore di rete, dopo aver sta ccato que st’ulti mo dalla pr esa di cor rente.
In caso contrario, potrebbe esservi pericolo d’incendio o di scosse elet­triche.
Quando termina l’operazione di carica della batteria, scollegate il caricabatterie dalla pr esa di cor rente.
Lasciare il caricabat terie collegato alla presa di cor rente può causare un incendio.
Usare i l  ash tro ppo vicino ag li occhi di una pe rsona può cau sare tempor anei pro­blemi di visione.
Fate particola rmente attenzione qu ando fotografate dei b ambini.
Quand o si rimuove una sc heda di memori a, questa potr ebbe fuoriu scire dallo sl ot troppo velocem ente. Usa re un dito p er trattenere la scheda e farla usc ire lent a­mente.
Richie dete regolar mente un contr ollo e la pulizi a delle parti i nterne della f otoca­mera.
Se la polvere si accumula all’interno della foto camera, pu ò causare un in­cendio o scoss e elettriche.
• Contat tate il rivenditore FUJIFIL M ogni 2 anni per chied ere la pulizia inter­na della fotoc amera.
• Tenete presente c he questo non è un ser vizio gratuito.
Toglier e le dita dal la  nest ra del  ash p rima dell ’attiva zione del  ash.
Lamancat a osservanza di q uesta precauzi one potrebbe provo care ustioni.
Manten ere puli ta la  nes tra del  a sh e non uti lizzar e il  ash s e la  nes tra è ostr uita.
La mancata osservan za di queste precauzioni potrebbe causare fumo o scolorimento.
iii
Sicurezza
Alimen tazione el ettrica e b atterie
*
Prima di leggere le seguenti informazioni, verifica te il tipo di batteria in us o.
La sezione che segue spiega come impiegare correttamente le batte­rie e come prolungarne la vita utile. L’impiego errato delle batterie può compromettere la loro vita utile e causare perdite, surriscaldamento, incendi o esplosioni.
Questa fotocamera usa la batteria
1
ricaricabile agli ioni di litio
*
Quando viene spedita, la batteria non è comple tamente carica. C arica­te sempre la bat teria prima di usarla.
* Quando traspor tate la batteria, in-
stallatela nella fotocamera o tene­tela nella sua custodia morbida.
C aratteri stiche de lla batte ria
• La batteria perde gradualmente la propria carica anche quando non viene usata. Per scattare fotogra e, usate una batteria che sia stata ca­ricata di recente (nell’ultimo giorno o due).
• Per rendere massima la vita della batteria, spegnete la fotocamera il più presto possibile quando non è in uso.
• Il numero di scatti disponibili sarà inferiore in luoghi freddi o alle basse temperature. Por tatevi dietro una batteria di scorta completamente carica. Potete anche aumentare la quantità di potenza prodotta met­tendo la batteria in tasca o in un
iv
altro posto c aldo per scaldarla e poi inserirla nella fotocamera appena prima di scat tare una fotogra a.
Se state usando uno scaldino, fate
attenzione a non porvi la batteria direttamente contro. La fotocame­ra potrebbe non funzionare se usa­te una b atteria e saurita i n un luogo freddo.
Come caricare la batteria
• Potete caricare la batter ia usando il caricabatterie (fornito).
- La batteria può essere caricata a
temperatura ambiente fra 0°C e +40°C. Per i tempi di ricarica, fate riferimento al Manual e dell’utente.
- La batteria può essere caricata a
temperatura ambiente fra 0°C e +40°C. Per i tempi di ricarica, fate riferimento al MANUALE D’USO.
- Non potete caricare la batteria a
temperature p ari o inferiori a 0°C.
• La batteria ricaricabile agli ioni di litio non ha b isogno di essere com­pletamente scaricata o esaurita prima di venir caricata.
• La b atteria può risult are calda dopo essere stata caricata o immediata­mente dopo essere stata usata. Ciò è perfet tamente normale.
• Non ricaricate una batteria già completamente carica.
V ita della ba tteria
A temperature normali, la batteria può essere usata almeno 300 volte. Se il periodo di tempo in cui la bat­teria fornisce potenza si abbrevia
in modo marcato, ciò indica che ha raggiunto la  ne della sua vita utile e che deve essere sostituita.
Note sullo stoccaggio
• Se la batteria viene conservata per lunghi periodi mentre è carica, le sue prestazioni possono diminuire. Se prevedete che la batteria non verrà usata per un cer to periodo, scar icatela completam ente prima di conserva rla.
• Se non inte ndete usare la fotocame ­ra per un lungo periodo di tempo, togliete la batteria dalla fotocamera .
• Ponete la bat teria in un luogo fres co.
- La batteria dovrebbe essere con-
servata in un luogo asciutto, ad una temperatura ambiente fra +15°C e +25 °C .
- Non lasciate la batteria in luoghi
caldi o tropp o freddi.
Come maneggiare la batteria
Preca uzioni per l a vostra sicu rezza:
• Non trasportate, né conservate la batteria a ssieme a oggetti me tallici come collane o forcine.
• Non scaldate la batteria, né getta­tela nel fuo co.
• Non cercate di disassemblare o di modi care la batteria.
• Non ricaricate la batteria con carica­batterie diversi da quelli speci cati.
• Smaltite prontamente le batterie usate.
• Non fate cadere la batteria e non sottoponetela a urti violenti.
• Non esponete la batteria all’acqua.
• Tenete sempre p uliti i terminali del­la batteria.
• Non conservate la batteria in luo­ghi caldi. Ino ltre, se usate la batteria per un lungo periodo, il corpo del­la fotocamera e la batteria stessa possono riscaldarsi. Ciò è normale. Se dovete riprendere fotogra e o visualizzare immagini per lungo tempo, usate l’adattatore di rete.
Questa fotocamera usa batterie
2
ricaricabili alcaline o Ni-MH (nichel­idruro metallico) formato AA
* Per informazioni sulle batterie uti-
lizzabili, consultare il Manuale del- l’utente della fotocamera.
Precauzioni sull’impiego delle batterie
• Non scaldate le batterie, né getta­tele nel fuo co.
• Non trasportate, né conservate le batteri e assieme a oggetti m etallici come collane o forcine.
• Non esponete la batteria all’acqua ed evitate che si bagni e che sia conserv ata in luoghi umidi.
• Non cercate di disassemblare o di modi care la batteria, compresi i coperchi esterni.
• Non sottoponete la batteria a urti violenti.
• Non impieg ate batterie che perdo ­no, deformate o scolorite.
• Non conservate la batteria in luo­ghi caldi o umidi.
• Tenete la bat teria fuori dalla porta­ta dei bambini.
Sicurezza
ATTENZIONE
• Veri cate che la polarità della bat­teria (C e D) sia corretta.
• Non utiliz zate batterie nuove insie­me a quelle già usate. Non utilizza­te batterie cariche insieme a quelle scariche.
• Non utiliz zate contemporanea­mente tipologie o marche diverse di batterie.
• Se non intendete usare la foto­camera per un lungo periodo di tempo, togliete le batterie dalla fotocamera. Tenete presente che se lasciate la fotocamera priva di batterie, le impostazioni relative a ora e data saranno cancellate.
• Dopo l’uso, le batterie possono risultare calde. Prima di rimuovere le batterie, spegnete la fotocamera ed attendete che si ra reddino.
• Poiché le batterie non funzionano bene in luoghi freddi o alle basse temperature, prima dell’uso, riscal­datele mettendole all’interno dei vostri indumenti. Le batterie non funzionano bene in condizioni di freddo. Riprenderanno a funzio­nare correttamente non appena la temperatura torna ad essere nor­male.
• Le tracce di sporco (es. impronte) sui terminali della batteria riduco­no la carica e quindi il numero di scatti. Prima dell’inserimento, pu­lite accuratamente i terminali del­la batteria, utilizzando un panno morbido e asciutto.
Se le batterie perdono liquido, pulite a fondo il vano batterie e successivamente inserite quelle nuove.
Se il liquido delle batterie viene a contatto con le mani o con i vestiti, lavate bene l’area interes­sata con acqua. Tenete presente che, se il liquido delle batterie vi entra negli occhi, può causare la perdita della vista. Se ciò acca­desse, non sfregatevi gli occhi. Eliminate il liquido sciacquando­vi con acqua pulita e contattate il medico per le cure del caso.
Co rretto i mpiego del le batter ie Ni-MH formato AA
• Le batterie Ni-MH conservate e la-
sciate inutilizzate per lunghi perio­di di tempo possono “disattivarsi”. Inoltre, la carica ripetuta di batterie Ni-MH che sono soltanto in parte scariche può provocare il fenomeno detto “e etto memoria”. Le batterie Ni-MH “disattivate” o che risentono dell’“e etto memoria” saranno in grado di fornire potenza soltanto per un breve periodo di tempo dopo la car ica. Per evitare ques to in­conveniente, scaricatele e ricaricate­le diverse vo lte utilizzan do la funzio­ne di “Scaricamento delle batterie ricaricabili” della vostra fotocamera.
I fenomeni di disattivazione e di
e etto memoria sono tipici delle batterie Ni-MH e non costituisco­no, in e etti, dei difetti.
Per la procedura di “Scaricamento
delle batterie ricaricabili”, fate rife­rimento al Manu ale dell’utente.
ATTE NZIO NE
No n uti liz zat e la f unz ion e di “Sc aric a­mento delle batterie ricaricabili” con le batterie alcaline.
• Per caricare le bat terie Ni-MH, uti­lizzate il caricabatterie rapido (ven­duta separ atamente). Per il suo cor­retto utiliz zo, fate riferimento alle istruzioni allegate al caricabatterie.
• Non utilizzate il caricabat terie per caricare altre batterie.
• Tenete presente che, dopo la cari­ca, le batterie risultano calde.
• Data la realiz zazione della fotoca­mera, anche dopo averla spenta, verrà consumat a una piccola quan­tità di corrente. Tenete particolar­mente presente che, se lasciate le batterie Ni-MH nella fotocamera per un periodo protratto di tempo, queste si scaricano profondamen­te con il rischio di diventare inuti­lizzabili anche dop o la ricarica.
• Le batterie Ni-MH si autoscaricano anche quando non sono utilizzate con la conseguenza che il tempo utile di utilizzo può ridursi.
• Se vengono scaricate profondamen­te, ad esempio mediante una torcia, le batterie Ni-MH si deteriorano ra­pidamente. Scaricate le batterie uti­lizz ando la funz ione di “Sc arica delle batterie ricaricabili” la fotocamera.
• La vita utile delle batterie Ni-MH è limitata. Se, anche dopo ripetuti
cicli di scarica e carica, il tempo di utilizzo della batteria è breve, è possibile c he abbia raggiunto il ter­mine della vit a utile.
Smaltimento delle batterie
• E ettuate lo smaltimento delle batterie in conformità con le vi­genti leggi locali in materia.
Note su entrambi i modelli (1, 2)
3
Adattatore di rete
Con la fotocamera usate sempre l’adattatore di rete. L’uso di un adattatore di rete diverso da quello FUJIFILM può danneggiare la vostra fotocamera digitale. Per maggiori informazioni relative al­l’adattatore di rete, f ate riferimento al Manuale del l’utente della fotocamera.
• Usate l’adattatore di rete solo in ambienti interni.
• Inserite a fondo la spina del cavo di connessione nel terminale di ingresso DC.
• Spegnete la fotocamera digitale FUJIFILM prima di scollegare il cavo di connessione dal terminale di ingresso DC. Per scollegare il cavo, a errate la spina ed estraetela deli­catamente. Non tirate il cavo.
• Utilizz ate l’adattatore di rete esclusi­vamente con la vostra fotoca mera.
• Durante l’uso, l’adattatore di rete diventa molto caldo al tat to ma ciò è normale.
• Non smo ntate l’adattatore di rete per­ché ciò potre bbe essere pericolos o.
v
Non utiliz zate l’adattatore di rete in am­bienti con alte temperature o umidi.
• Non sottoponete l’adattatore di rete a urti violenti.
L’adattatore di rete può emettere un ronzio ma ciò è normale. Ciò è nor male.
Se usato vicino a un apparecchio radio, l’adattatore di rete può pro­voc are di sturb i di ri cezi one. S e que­sto si veri ca, tenete la fotocamera distante dall’apparecchio radio.
Prima de ll’uso dell a fotocame ra
Non puntare la f otocamera verso fo nti di luce estremamente luminose, come il sole in una gi ornata senza nuvo le. La mancata osservanza di questa pre­cauzione potrebbe arrecare danni al sensore imma gine della fotocamer a.
S catti di pr ova preli minari
Per fotogra e par ticolarmente im­portanti (come in occasione di un matrimonio o di una vacanz a all’este­ro), eseguite sempre alcuni scatti di prova e visualiz zate le immagini per controllare che la fotocamera funzio­ni correttamente.
• FUJIFILM Corporation non si assu­me alcuna responsabilità per even­tuali danni accidentali (compresi i costi sostenuti per l’esecuzione della fotogra a o eventuali mancati guadagni derivanti dalla fotogra a stessa) impu tabili a guasti o malfu n­zionamenti del presente prodotto.
No te sul copyr ight
Le immagini registrate con la vostra fo­tocamera digitale non possono essere
vi
utilizzate in modo da violare le leggi sul copyright se nza il consenso del titolare dei dirit ti, salvo i casi in cui ven gano uti­lizzate esclusivamente a scopo perso­nale. Si fa presente, inoltre, che alcune limitazioni si applicano alle riprese di opere teatrali, spettacoli e mostre, an­che se intese esclusivamente a scopo personale. Si ricorda agli utenti che il trasferimento di Memory Card conte­nenti immagini o dati protetti dalle leg­gi sul copyrig ht è consentito solame nte entro i limiti prev isti da tali leggi.
Come maneggiare la fotocamera digitale
Per assicurare la perfetta registrazio­ne delle immagini, evitate di sot to­porre la fotocamera a urti o impatti vio lent i dura nte la fase d i reg istra zio ­ne di un’immagine.
Cristalli liquidi
In caso di danneggiamento del monitor LCD, fate particolare attenzione ai cri­stalli liquidi del monitor. Se si veri casse una delle seguenti condizioni, provve­dete urgentemente nel modo indicato.
• Se i cristalli liquidi vengono a con­tatto con la pelle:
pulite con un panno la parte inte-
ressata e lavate a fondo con acqua corrente e sapone.
• Se i cristalli liquidi vengono a con­tatto con gli occhi:
sciacquate l’occhio interessato con
acqua pulita per almeno 15 minuti e poi rivolgetevi a un medico.
Se i cristalli liquidi vengono ingeriti:
sciacquatevi bene la bocca con
acqua. Bevete molta acqua e pro -
vocate il vomito, e poi rivolgetevi a
un medico. Nonostante il pannello LCD sia pro­dotto con tecnologie altamente so sticate, potrebbero essere visibili macchie nere o macchie luminose permanenti. Non si tratta di un mal­funzionamento, e non in uiranno sulle immagini registrate.
In formazi oni sui mar chi commer ciali
E e xD-Picture Card™ sono
marchi commerciali di FUJIFILM
Corporation.
• IBM PC/AT è un marchio commercia-
le registrato dalla International Busi-
ness Machin es Corp. degli Stati Uniti.
• Macintosh, QuickTime e Mac OS
sono marchi registrati di Apple Inc.
negli Stati Uniti e in altri paesi.
• Windows 7, Windows Vis ta e il logo
Windows sono marchi registrati
del gruppo Microsoft.
• Il marchio commerciale IrSimple™
è possedu to da Infrared Data Asso -
ciation®.
• Il marchio commerciale IrSS™ o
IrSimpleShot™ è posseduto da In-
frared Data Association®.
• I logo SDHC e SDXC sono marchi
depositati di SD-3C, LLC.
• Il logo HDMI è un marchio di fab-
brica.
• YouTube è un marchio di fabbrica
di Google Inc.
• Altri nomi di prodot to o di azienda
sono marchi commerciali o marchi
commerciali registrati appartenen-
ti alle rispettive società.
Sicurezza
Nota sulle interferenze elettriche
Se è necessario utilizzare la fotoca­mera all’interno di ospedali o aero­mobili, dovete tenere presente che questa apparecchiatura può pro­vocare interferenze con altre appa­recchiature presenti nell’ospedale o nell’aereo. Per ulteriori dettagli, fate riferimento ai regolamenti in vigore.
Sp iegazio ne del siste ma di televi sione a color i
NTSC:
National Television System Committee, (Comitato nazio­nale per il sistema televisivo), speci che per la trasmissione di televisio ne a colori adottate principalm ente negli Stati Uni­ti, in Canada e in Giappone.
PAL: Phase Alternation by Line (Al-
ternanza di fase per linea), un sistema di televisione a colori adottato principalmente dai Paesi europei e dalla Cina.
E xif Print (Ex if ver. 2.3)
Il formato di stampa Exif Print è un formato di  le per le fotocamere digitali aggiornato di recente, che contiene diverse informazioni relati­ve alla ripresa al  ne di ottimizzarne la stampa.
AVVISO IMP ORTANTE: legger e prima
di utilizzare il software
È vietata l’esportazione diretta o indiretta, totale o parziale, di un sof­tware licenziato senza l’autorizz azio­ne degli enti governativi prep osti.
Informazioni sul presente manuale
✔✔ Risoluzione dei problemi
...............................
pag. 112
✔✔ Glossario
......................................................
pag. 123
✔✔ Sommario
........................................................
pag. xi
✔✔ Messaggi di avviso e display
..........................
pag. 119
✔✔ Domande e risposte sulla fotocamera
..............
pag. viii
Prima di utilizzare la fotocamera, leggere il presente manuale e gli avvisi alle pagine ii–vi. Per ulteriori infor­mazioni su argomenti speci ci, consultare i riferimenti indicati di seguito.
Domande e risposte sulla fotocamera
Si conosce la procedura da eseguire ma non il nome? È possibile trovare la risposta nella sezione “Domande e risposte sulla fotocamera”.
Risoluzione dei problemi
Si è veri cato un problema speci co con la foto­camera? In questa sezione è possibile trovare la risposta.
Glossario
Nel glossario sono illustrati i signi cati di alcuni ter­mini tecnici.
Schede di memoria
Le fotogra e possono essere memorizzate in schede di memoria SD, SDHC e SDXC a scelta (pag. 13), denominate in questo manuale come “schede di memoria”.
......................................................
...............................
..............
pag. viii
pag. 112
pag. 123
Sommario
Nel “Sommario” è fornita una panoramica dell’inte­ro manuale e sono elencate le operazioni principali della fotocamera.
Messaggi di avviso e display
Questa sezione spiega il signi cato di icone lam­peggianti o messaggi d’errore visualizzati sul di­splay.
........................................................
..........................
pag. xi
pag. 119
vii
Domande e risposte sulla fotocamera
Con gurazione della fotocamera
Domanda
Frase chiave
Vedere a
pagina
Condivisione delle immagini
Domanda
Frase chiave
Vedere a
pagina
Trovare le voci in base alle attività.
Con gurazione della fotocamera
Vedere a
Domanda
In che modo si imposta l’orologio della fotocamera? Data e ora 15 È possibile impostare l’ora locale dell’orologio quando si è in viaggio? Di erenza orario 104 Come impedire che il display si spenga automaticamente? Spegnimento automatico 107 In che modo è possibile schiarire o scurire il display? Luminosità LCD 107
In che modo è possibile interrompere il segnale acustico e i toni della fo­tocamera?
È possibile modi care il segnale acustico otturatore? Acustico otturatore 102 Che cosa signi cano le icone sul display? Display 4 Qual è la carica residua della batteria? Livello batteria 17 Posso aggiungere la data e l’ora dello scatto alle fotogra e? Sovraimpr. data 108
Condivisione delle immagini
Domanda
È possibile stampare le immagini su una stampante domestica? Stampa delle immagini 63
Frase c hiave
Funzionamento e volume
otturatore
Modalità silenziosa 19
Frase c hiave
pagina
102
Vedere a
pagina
viii
Domande e risposte sulla fotocamera
Scatto di immagini
Domanda
Frase chiave
Vedere a
pagina
Scatto di immagini
Vedere a
Domanda
Come evitare immagini sfocate? Come si eseguono bei ritratti? La fotocamera è in grado di regolare automaticamente le impostazioni a se­conda delle diverse scene? È possibile scegliere impostazioni personalizzate per le diverse scene? Come assicurarsi che il soggetto stia sorridendo quando viene scattata l’immagine? Come assicurarsi che nessuno chiuda gli occhi quando si scatta l’immagine? È possibile dare priorità alla messa a fuoco del volto di una determinata persona? Come si scattano primi piani? Come è possibile evitare di attivare il  ash? Come è possibile evitare l’e etto occhi rossi sui soggetti quando si utilizza il  ash? Come è possibile schiarire le ombre sui soggetti in controluce? Come è possibile scattare una serie di immagini con un solo scatto? Come si eseguono ritratti di gruppo che includano il fotografo? Come si scattano foto panoramiche? È possibile scegliere i tempi e i diaframmi? È possibile salvare e richiamare le impostazioni della fotocamera? Come si regola l’esposizione? Come mantenere a fuoco un soggetto in movimento? Ricerca 84 Come si registrano  lmati? Come si inquadrano le immagini nel mirino? Pulsante EVF/LCD 5
Modalità doppia stabilizzazione 18
Rilevamento intelligente dei volti 32
Modalità di scatto in sequenza 41
Compensazione dell’esposizione 45
Frase c hiave
Modalità M
Posizione scene 22
Rilevamento sorriso 23
Rileva sguardo 33
Riconoscim. volto 84
Modalità macro (primi piani) 36
Modalità  ash 37
Modalità autoscatto 39
Movimento panorama 25
Modalità P, S, A e M 27
Modalità C 31
Registrazione di  lmati 58
pagina
16
ix
Domande e risposte sulla fotocamera
Visualizzazione delle immagini
Domanda
Frase chiave
Vedere a
pagina
Visualizzazione delle immagini
Vedere a
Domanda
Come si visualizzano le immagini? Come si eliminano facilmente le immagini? Come è possibile selezionare ed eliminare singole immagini oppure elimi-
nare contemporaneamente tutte le immagini? È possibile ingrandire le immagini durante la riproduzione? Zoom durante la riproduzione 48 È possibile marcare le immagini come Preferite (I) ? I Preferiti Come si visualizzano più immagini contemporaneamente? Riproduzione di più immagini 50 È possibile creare album fotogra ci con le mie immagini preferite? Album guidato 52 Come si trovano le immagini? Cerca immagine 54 È possibile proteggere le immagini dall’eliminazione accidentale? Proteggi 95 È possibile nascondere le icone sul display durante la visualizzazione delle immagini? È possibile selezionare fotogra e da caricare su YouTube È possibile selezionare fotogra e da caricare su Facebook?
TM
?
Riproduzione di immagini singole
Frase c hiave
Pulsante b
Eliminazione delle immagini 55
Scelta di un formato di
visualizzazione
Caricamento di fotogra e 92
pagina
47 21
48
47
x
Prima di iniziare
Primi passi
Fotogra a di base e riproduzione
Ulteriori informazioni sulla fotogra a
Sommario
Sicurezza.............................................................................................. ii
Informazioni sulla sicurezza ....................................................... ii
Informazioni sul presente manuale ...................................... vii
Domande e risposte sulla fotocamera ................................ viii
Prima di iniziare
Introduzione ...................................................................................... 1
Simboli e convenzioni .................................................................. 1
Accessori in dotazione .................................................................1
Componenti della fotocamera.................................................. 2
Display della fotocamera ......................................................... 4
Ghiera delle modalità ................................................................6
Primi passi
Cinghia e copriobiettivo .............................................................. 7
Come caricare la batteria ............................................................. 8
Inserimento di una scheda di memoria ...............................10
Accensione e spegnimento della fotocamera .................. 14
Modalità di scatto ........................................................................14
Modalità di riproduzione ..........................................................14
Con gurazione di base ...............................................................15
Fotogra a di base e riproduzione
Scattare fotogra e nella modalità M
(Riconoscimento Scena) ............................................................. 16
Visualizzazione delle immagini .............................................. 21
Ulteriori informazioni sulla fotogra a
Modalità di scatto..........................................................................22
M RICONOSCIMENTO SCENA ........................................22
B AUTO ..........................................................................................22
SP MODALITÀ ................................................................................22
N AUTO PANORAMA ...........................................................25
P: PROGRAMMA AE .....................................................................27
S: PR. TEMPI AE ..............................................................................28
A: PR. DIAFR. AE ............................................................................29
M: MANUALE ..................................................................................30
C: MODALITÀ PERSONALIZZATA ............................................31
Rilevamento intelligente dei volti .........................................32
Rileva sguardo ...............................................................................33
Blocco della messa a fuoco .......................................................3 4
F Modalità macro e super macro (Primi piani) ............... 36
N Utilizzo del  ash (Flash intelligente) ................................37
J Utilizzo dell’autoscatto .........................................................39
I Scatto in sequenza (Modalità Burst) .............................. 41
c Zoom istantaneo (inquadratura zoom) ........................43
d Compensazione dell’esposizione ................................... 45
xi
Sommario
Ulteriori informazioni sulla riproduzione
Filmati
Collegamenti
Menu
Ulteriori informazioni sulla riproduzione
Opzioni di riproduzione .............................................................47
Zoom durante la riproduzione ...............................................48
I Preferiti: gradimento foto ....................................................48
Visualizzazione di informazioni sulle immagini ...............49
Riproduzione di più immagini ................................................50
Visualizzazione di panorami ....................................................51
k Album guidato ......................................................................... 52
Creazione di un album ...............................................................52
Visualizzazione di album ...........................................................53
Modi ca e cancellazione di album ........................................53
b Cerca immagine ......................................................................54
A Eliminazione delle immagini .............................................55
Eliminazione di un'immagine ..................................................55
Eliminazione di più immagini .................................................56
Eliminazione di tutte le immagini..........................................57
Filmati
F Registrazione di  lmati ........................................................58
a Visualizzazione di  lmati ....................................................60
Collegamenti
Visualizzazione delle immagini sul televisore ................. 61
Stampa di immagini tramite USB ........................................... 63
Collegamento della fotocamera ............................................63
Stampa delle immagini selezionate......................................63
Stampa dell’ordine di stampa DPOF.....................................64
Creazione di un ordine di stampa DPOF .............................66
Visualizzazione di immagini su un computer ..................69
Installazione del software .........................................................69
Collegamento della fotocamera ............................................73
xii
Menu
Utilizzo dei menu: Modalità di scatto .................................. 75
Utilizzo del menu Modalità F ................................................ 75
Opzioni del menu Modalità F ................................................76
N ISO ............................................................................................76
O DIMENSIONI IMM. ..............................................................77
P FINEPIX COLORE ..................................................................78
Utilizzo del menu di scatto .......................................................78
Opzioni del menu di scatto ......................................................79
T QUALITÀ IMM. ...................................................................... 81
D BIL. BIANCO ........................................................................... 81
H NITIDEZZA .............................................................................82
C FOTOMETRIA ........................................................................83
F MODALITA’ AF ......................................................................83
S RICONOSCIM. VOLTO ........................................................84
J PASSI EV BKT AE ..................................................................87
I FLASH ......................................................................................87
g FLASH ESTERNO ..................................................................88
Sommario
Note tecniche
Risoluzione dei problemi
Appendice
Utilizzo dei menu: Modalità di riproduzione ....................89
Utilizzo del menu Modalità F ................................................ 89
Opzioni del menu Modalità F ................................................ 89
I RIPROD. AUT. IMM. .............................................................90
Utilizzo del menu di riproduzione .........................................91
Opzioni del menu di riproduzione ........................................91
j SELEZ. x CARIC. ....................................................................92
B RIMOZ. OCCHI ROSSI .........................................................94
D PROTEGGI ..............................................................................95
G TAGLIO ....................................................................................96
O RIDIMENSIONA ....................................................................97
C RUOTA IMMAGINE ..............................................................98
F MEMO VOCALE ....................................................................99
J RAPPORTO ASPETTO...................................................... 100
Menu di con gurazione ...........................................................101
Utilizzo del menu di con gurazione ..................................101
Opzioni del menu di con gurazione ..................................102
N DIFF. ORARIO .....................................................................104
K FORMATTA ......................................................................... 105
A VISUAL. IMM. ..................................................................... 105
B FRAME NO. .........................................................................106
I VOLUME PLAY ....................................................................107
J LUMINOSITÀ LCD ..............................................................107
M SPEGN. AUTOM..................................................................107
D ZOOM DIGIT. .......................................................................107
S SOVRAIMPR. DATA .......................................................... 108
Note tecniche
Accessori opzionali .................................................................... 109
Accessori di FUJIFILM ................................................................110
Cura della fotocamera ...............................................................111
Risoluzione dei problemi
Risoluzione dei problemi ......................................................... 112
Messaggi di avviso e display ..................................................119
Appendice
Glossario ..........................................................................................123
Capacità scheda di memoria ..................................................124
Speci che ........................................................................................125
xiii
Memo
xiv
Introduzione
Simboli e convenzioni
Accessori in dotazione
Simboli e convenzioni
Nel presente manuale sono utilizzati i seguenti simboli: 3 Attenzione: è consigliabile leggere queste informazioni prima dell’uso per garantire il funzionamento cor-
retto. 1 Nota: punti da osservare quando si utilizza la fotocamera. 2 Suggerimento:
Menu e altro testo sul monitor della fotocamera sono mostrati in grassetto. Nelle illustrazioni del presente manuale, le immagini sul monitor possono essere sempli cate a scopo illustrativo.
Accessori in dotazione
I seguenti componenti sono forniti in dotazione con la fotocamera:
Batteria ricaricabile NP-85 Caricabatterie BC-85 Adattatore spina * Cavo USB - audio/video
* La forma dell’adattatore varia a seconda della regione di vendita.
informazioni supplementari che potrebbero essere utili quando si utilizza la fotocamera.
• Manuale di base
Cinghia Copriobiettivo CD-ROM
Prima di iniziare
1
Componenti della fotocamera
Componenti della fotocamera
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle pagine indicate a destra di ciascuna voce.
Introduzione
1 Occhiello per cinghia .............................. 7
2 Comando di regolazione delle
diottrie .............................................................. 5
3 Slitta alimentata ..............................88, 110
4 Controllo zoom ..........................17, 48, 50
5 Pulsante di scatto .....................................20
6 Pulsante c (zoom istantaneo) .....................43
7 Pulsante I (modo burst ) ...........................41
* Le illustrazioni presenti in questo manuale potrebbero essere sempli cate a scopo chiari catorio.
8 Interruttore G ...............................14
9 Pulsante F (modalità foto) ................. 75, 89
10 Spia di stato .................................................20
11 Ghiera delle modalità .............................. 6
12 Spia di illuminazione AF-assist .........35
Spia dell’autoscatto ................................40
13 Flash ..................................................................37
14 Microfono .............................................58, 99
2
15 Pulsante fuoriuscita automatica  ash
.............................................................................37
16 Altoparlante ......................................60, 100
17 Leva laterale .................................................17
18 Obiettivo..............................................14, 125
19 Mirino elettronico ............................5
20 Pulsante di selezione (vedere di
seguito)
21 Monitor ................................................... 4
22 Pulsante DISP (di splay) /BACK
....................................................18, 19, 47
23 Pulsante a (
riproduzione) ....... 21, 47
24 Sportello del vano batteria ......10
25 Installazione su treppiede 26 Chiusura a scatto del vano
batteria .................................................10
Pulsante di selezione
Spost are il curso re verso l’alto
Pulsante b (elimina) (pag. 21)
Introduzione
27
Pulsante EVF/LCD (selez ione display)
28
Pulsante d (compensazione esposizio- ne/informazioni sulle immagini)
29 Copri terminali ..................61, 63, 73
30 Chiusura a scatto del vano
batteria ......................................... 10, 12
31 Vano batteria.....................................10
32 Slot per scheda di memoria ....11
33 Connettore per cavo USB-A/V
....................................................61, 63, 73
34 Mini connettore HDMI ..................61
Pulsante MENU/OK (pag. 15)
... 5
.......45, 49
Prima di iniziare
Spost are il curso re a sinistra
Pulsante F (macro) (pag. 36)
Spost are il curso re verso il bas so
Pulsante J (au tosca tto) (pag. 39)
Spost are il curso re a destra
Pulsante N ( ash) (pag. 37)
3
Introduzione
Display della fotocamera
■■ Fotogra a
19
DATE
12/31/2050
N
■■ Riproduzione
10: 00
AM
100-0001
12/31/2050
N
1/250
F3.1
Display della fotocamera
Durante lo scatto e la riproduzione, potrebbero essere visualizzati i seguenti indicatori. Gli indicatori visualiz­zati variano a seconda delle impostazioni della fotocamera.
Fotogra a
13 Cornice di messa a fuoco ....................34
14 Avviso sfocatura.....................37, 115, 119
15 Data e ora ...................................................... 15
16 Tempi e diaframmi ..................................27
17 Sensibilità ......................................................76
18 Qualità immagine ....................................81
19 Colore FinePix.............................................78
20 Bilanciamento del bianco ...................81
21 Livello batteria ........................................... 17
22 Modalità doppia stabilizzazione ....18
23 Indicatore dell’esposizione ................45
24 Indicatore della compensazione
esposizione .................................................. 45
6 Immagine protetta ..................................95
7 Indicatore della stampa DPOF .........66
8 Indicatore del memo vocale .............99
9 Indicatore album guidato ...................52
...........94
10 Seleziona per caricamento su ..........92
11 Numero fotogramma ......................... 106
12 Valutazione ..................................................48
Riproduzione
4
12/31/2050
12/31/2050
1/250
IMPOST.
F
3. 1250
10: 00
F3.1
DATE
10:00
AM
AM
100-0001
1 Numero di esposizioni
disponibili .................................................. 124
2 Dimensione immagine.........................77
3 Blocco messa a fuoco............................19
100
19
N
4 Sovraimpr. data ...................................... 108
5 Modalità silenziosa ..................................19
6 Modalità di scatto in sequenza .......41
7 Misurazione .................................................83
8 Indicatore del rilevamento
intelligente dei volti ................................32
9 Modalità di scatto ....................................22
10 Modalità  ash .............................................37
11 Modalità macro (primi piani) ............36
12 Indicatore dell’autoscatto ...................39
1 Immagine regalo ......................................47
2 Indicatore della modalità
100
N
4:3
silenziosa ....................................................... 19
3
Indicatore della rimozione occhi rossi
4 Indicatore del rilevamento
intelligente dei volti ................................32
5 Indicatore della modalità di
riproduzione ........................................21, 47
Introduzione
Mi rino elettr onico (EVF)
Il mirino elettronico fornisce le stesse informazioni visualizzate sul monitor e può essere utilizzato in condizioni di forte illuminazione, nelle quali può risultare di cile leggere il monitor. Per commutare tra il monitor ed il mirino elettronico, premere il pulsante EVF/LCD (la selezione e ettuata rimane attiva anche dopo lo spegnimento della fotocamera o la rotazione della ghiera su un’altra modalità).
EVF
LCD
Com ando di regolaz ione delle diott rie
La fotocamera è dotata di una regolazione delle diottrie per soddisfare le di erenze individuali di capacità visiva. Far scorrere il comando di regolazione delle diottrie verso l’alto e il basso  no a mettere perfettamente a fuoco il display del mirino.
Prima di iniziare
5
Ghiera delle modalità
Ghiera delle modalità
Per selezionare una modalità di scatto, allineare l’icona della modalità con il segno che si trova accanto alla ghiera delle modalità.
Introduzione
B (AUTO): una semplice modalità “inquadra e scatta” per gli utenti alle prime armi con le fotocamere digitali (pag. 22).
M (RICONOSCIMENTO SCENA): una modali- tà “inquadra e scatta” nella quale la fotoca­mera regola automaticamente le imposta­zioni in modo da adattarle alla scena (pag.
16).
SP (MODALITÀ): consente di scegliere una scena che si adegui al so ggetto o alle condi­zioni di scatto e lasciare che la fotocamera si occupi del resto (pag. 22).
6
P, S, A, M: selezionare per poter controlla­re tutte le impostazioni della fotocamera, compresi diaframmi (M e A) e/o tempi (M e S) (pag. 27).
C (PERSONALIZZ ATO): consente di richiamare impostazioni memorizzate per le modalità P, S, A, e M (pag. 31).
F (VIDEO): consente di registrare  lmati con audio (pag. 58).
N (AUTO PANORAMA): consente di scattare una serie di fotogra e ed unirle per formare un’immagine panoramica (pag. 25).
Cinghia e copriobiettivo
Applicazione della cinghia
Copriobiettivo
Applicazione della cinghia
Collegare la cinghia ai due occhielli come indicato di seguito.
3 Attenzione
Per evitare cadute della fotocamera, assicurarsi che la cin­ghia sia  ssata saldamente.
Copriobiettivo
Collegare il copriobiettivo come illustrato.
Per evitare di perdere il copriobiettivo, far passare il cordoncino in dotazione attraverso l’occhiello (q) e  ssare il copriobiettivo alla cinghia (w).
Primi passi
7
Come caricare la batteria
Quando viene spedita, la batteria non è carica. Caricare la batteria prima dell’uso.
Attaccare l’adattatore spina.
1
Attaccare l’adattatore spina come illustrato sulla destra e assicu­rarsi che sia inserito correttamente  no a scattare in posizione sui terminali del caricatore.
3 Attenzione
L’adattatore spina va utilizzato esclusivamente con il caricabatterie for­nito in dotazione. Non utilizzarlo con altri dispositivi.
Mettere la batteria nel caricabatterie in dotazione.
2
Inserite la batteria nell’orientamento indicato dalle etichette CFD.
Batteria
Frecc ia
CFD
etichetta
Spia della ricarica
Adattatore spina
Caricabat terie
La fotocamera utilizza una batteria ricaricabile NP-85.
8
Collegare il caricatore.
Indicat ore di carica
Stato dell a batteria
Azione
3
Inserire il caricatore in una presa elettrica interna. L’indicatore di carica si accende.
Indicatore di carica
L’indicatore di carica mostra lo stato di carica della batteria come segue:
Indicatore di carica
O Batteria non inserita. Inserite la batteria.
On (verde)
On (arancione) Caricamento della batteria. — Lampeggiante
(in arancione)
Caricare la batteria.
4
Quando la carica è completa, rimuovere la batteria.
3 Attenzione
Scollegare il caricatore quando non è in uso.
Stato della batter ia
Batteria completamente
carica.
Errore della batteria. Scollegare il caricatore e rimuovere la batteria.
Rimuovere la batteria.
Come caricare la batteria
Azione
Primi passi
9
Inserimento di una scheda di memoria
Dopo aver caricato la batteria, inserire la batteria e la scheda di memoria come illustrato di seguito.
Aprire lo sportello del vano batteria.
1
a Nota
Assicurarsi che la fotocamera sia spenta prima di aprire lo sportello del vano batteria.
3 Precauzioni
• Non aprire lo sportello del vano batteria quando la fotocamera è accesa. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare danni ai  le immagini o alle schede di memoria.
• Non applicare forza eccessiva nell’aprire o chiude­re lo sportello del vano batteria.
10
Inserire la batteria.
2
Allineare la striscia arancione della batteria con la chiusura a scatto arancione e inserirla all’in­terno della fotocamera mantenendo la chiusu­ra premuta da un lato. Assicurarsi che la batte­ria sia chiusa saldamente.
Striscia arancione
Chiusura a scatto del vano batteria
3 Attenzione
Inserire le batterie rispettando il corretto orienta­mento. Non usare la forza né tentare di inserire le batterie capovolte. La batteria scivolerà facilmente all’interno nell’orientamento corretto.
Inserimento di una scheda di memoria
Interruttore di prote­zione da scrittura
Inserire la scheda di memoria.
3
Tenendo la scheda di memoria nell’orienta­mento mostrato a destra, farla scorrere  no a far scattare la chiusura in po­sizione nel retro dello slot.
3 Precauzioni
• Assicurarsi che la scheda sia orientata corretta­mente; non inserire trasversalmente e non appli­care forza.
• Le schede di memoria SD/ SDHC/SDXC possono esse­re bloccate, rendendo im­possibile la formattazione della scheda o la registra­zione e l’eliminazione delle immagini. Prima di inserire una scheda di memoria SD/SDHC/SDXC, far scorrere l’interruttore di prote­zione da scrittura nella posizione di sblocco.
Interrut tore di prote­zione da scrittura
Chiudere lo sportello del vano batteria.
4
Primi passi
11
Inserimento di una scheda di memoria
3 Precauzioni
• Rimuovere lo sporco dai terminali della batteria con un panno pulito e asciutto. La mancata osservanza di que­sta precauzione potrebbe compromettere la ricarica della batteria.
• Non attaccare etichette autoadesive o altri oggetti alla batteria. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe rendere impossibile la rimozione della batteria dalla fotocamera.
• Non accorciare i terminali della batteria. La batteria po­trebbe surriscaldarsi.
• Leggere le avvertenza all’interno della sezione “Alimen­tazione elettrica e batterie” (pag. iv).
• Utilizzare esclusivamente i caricabatterie sviluppati de­signati per l’uso con questa batteria. La mancata osser­vanza di questa precauzione potrebbe determinare il malfunzionamento del prodotto.
• Non rimuovere le etichette della batteria né tentare di dividere o scortecciare la custodia esterna.
• La batteria perde gradualmente la propria carica anche quando non viene usata. Caricare la batteria uno o due giorni prima dell’uso.
Rimozione de lle batterie e di un a scheda di memor ia
Prima di rimuovere la batteria o la scheda di memoria, spegnere la fotocamera e aprire il coperchio del vano batteria.
Per rimuovere la batteria, premere la chiusura a scatto lateralmente e far scivolare la batteria fuori della fotocamera come illustrato.
Chiusura a scatto del
vano bat teria
Per rimuovere la scheda di me­moria, premere e rilasciare lenta­mente. Ora è possibile rimuovere la scheda manualmente. Quando si rimuove una scheda di memo­ria, questa potrebbe fuoriuscire dallo slot troppo velo­cemente. Usare un dito per trattenere la scheda e farla uscire lentamente.
12
Inserimento di una scheda di memoria
■■ Schede di memoria compatibili
Schede di memoria compatibili
Le schede di memoria FUJIFILM e SanDisk SD, SDHC e SDXC sono state approvate per l’uso nella fotocame­ra. Un elenco completo di schede di memoria approvate è disponibile all’indirizzo http://www.fujifilm.com/ products/digital_cameras/index.html. Il funzionamento non è garantito con altre schede. Non è possibile uti­lizzare la fotocamera con xD-Picture Cards o dispositivi MultiMediaCard (MMC).
3 Precauzioni
Non spegnere la fotocamera né rimuovere la scheda di memoria durante la formattazione della scheda o la registrazione o eliminazione di dati dalla scheda. In caso contrario, la scheda potrebbe danneggiarsi.
• Formattare le schede di memoria SD/SDHC/SDXC prima dell’uso e assicurarsi di riformattare tutte le schede di memo­ria dopo averle utilizzate in un computer o altro dispositivo. Per ulteriori informazioni sulla formattazione di schede di memoria, vedere a pagina 105.
• Le schede di memoria sono di piccole dimensioni e potrebbero essere ingerite; tenerle lontane dalla portata dei bam­bini. Se un bambino ingerisce una scheda di memoria, rivolgersi immediatamente ad un medico.
• Gli adattatori miniSD o microSD di dimensioni superiori o inferiori alle dimensioni standard delle schede SD/SDHC/ SDXC potrebbero non essere espulsi normalmente; se non è possibile espellere la scheda, portare la fotocamera pres­so un centro assistenza autorizzato. Non rimuovere la scheda con la forza.
• Non applicare etichette alle schede di memoria. Le etichette adesive potrebbero causare il malfunzionamento della fotocamera.
• La registrazione dei video può essere interrotta con alcuni tipi di schede di memoria SD/SDHC/SDXC. Utilizzare una scheda y o superiore quando si registrano  mati HD.
• Quando si formatta una scheda di memoria viene creata una cartella nella quale sono memorizzate le immagini. Non rinominare o eliminare questa car tella né utilizzare un computer o un altro dispositivo per modi care, eliminare o rino­minare i  le di immagine. Utilizzare sempre la fotocamera per eliminare le immagini dalle schede di memoria, prima di modi care o rinominare i  le, copiarli su un computer e modi care e rinominare le copie, non gli originali.
Primi passi
13
Accensione e spegnimento della fotocamera
Modalità di scatto
Modalità di riproduzione
Modalità di scatto
Far scorrere l’interruttore G nella direzione mostrata di seguito. L’obiettivo si estenderà automa-
Modalità di riproduzione
Per accendere la fotocamera ed avviare la riprodu­zione, premere il pulsante a per circa un secondo.
ticamente.
Premere nuovamente il pulsante a o far scorrere
Far scorrere l’interruttore G per spegnere la fotocamera.
2 Su ggerimento: pass aggio alla modal ità di riproduz ione
Premere il pulsante a per avviare la riproduzione. Per tor­nare alla modalità di scatto, premere il pulsante di scatto
a metà corsa.
3 Precauzioni
Assicurarsi di aver rimosso il copriobiettivo prima di ac-
• cendere la fotocamera.
Impedendo l’estensione dell’obiettivo con la forza, il pro-
dotto potrebbe subire danni o malfunzionamenti.
• Impronte digitali o altri segni sull’obiettivo possono in­ uire sulle immagini. Mantenere l’obiettivo pulito.
• Il pulsante G non scollega completamente la foto- camera dall’alimentazione.
2 Suggerimento: spegnimento automatico
La fotocamera si spegnerà automaticamente se non vengono eseguite operazioni per il periodo di tempo selezionato nel menu M SPEGN. AUTOM (vedere a pagina 107). Per accendere la fotocamera, utilizzare l’interruttore G o premere il pulsante a per circa un secondo.
l’interruttore G per spegnere la fotocamera.
2 Su ggerimento: pass aggio alla modal ità di scatto
Per passare alla modalità di scatto, premere il pulsante dell’otturatore a metà corsa. Premere il pulsante a per tornare alla riproduzione.
14
Con gurazione di base
Al primo avvio della fotocamera viene visualizzata una  nestra di dialogo per la selezione della lingua. Con­ gurare la fotocamera come descritto di seguito (per informazioni sul ripristino dell’orologio o la modi ca delle lingue, vedere a pagina 102).
Scegliere una lingua.
1
START MENU
ENGLISH
FRANCAIS DEUTSCH ESPAÑOL PORTUGUÊS
SET NO
Impostare data e ora.
2
DATA/ORA NON IMPOSTATO
2014 2013
2012
2011 2010
NOSET
1. 1 12 : 00
YY. MM. DD
2 Suggerimento: l’orologio della fotocamera
Se la batteria viene rimossa per un periodo prolungato, l’orologio della fotocamera viene azzerato e la  nestra di dialogo per la selezione della lingua sarà visualizzata all’accensione della fotocamera. Se la batteria viene lasciata nella fotocame ­ra per circa dieci ore, è possibile rimuoverla dopo circa 24 ore senza dover reimpostare l’orologio o la lingua.
1.1 Premere il selettore verso l'alto o il basso per evidenziare una lin­gua.
1.2 Premere MENU/OK.
2.1 Premere il selettore verso destra o verso sinistra per evidenziare
l’anno, il mese, il giorno, l’ora o i minuti e premerlo verso l’alto o
AM
verso il basso per apportare modi che. Per modi care l’ordine di visualizzazione di anno, mese e giorno, evidenziare il formato della data e premere il selettore verso l’alto o verso il basso.
2.2
Premere MENU/OK.
Primi passi
15
Scattare fotogra e nella modalità M (Riconoscimento Scena)
In questa sezione viene descritto come scattare immagini in modalità M (Auto).
Accendere la fotocamera.
1
Far scorrere l’interruttore G per accende­re la fotocamera.
Fotogra a di base e riproduzione
Selezionare la modalità M.
2
Ruotare la ghiera delle modalità su M.
16
M
In questa modalità, la fotoca­mera analizza automaticamen­te la composizione e seleziona una scena in base al soggetto e alle condizioni di scatto:
b (RITRATTO): ritratto di un sogget- to umano.
c (PAESA GGI O): paesaggio naturale o artificiale.
d (NOTTE): paesaggio con poca luce.
e (MACRO): soggetto vicino alla fotocamera.
f (RITRATTO NOTTURNO): soggetto del ritratto scarsamente illumi- nato.
g (RITRATTO CONTROLUCE): soggetto del ritratto con luce alle spal- le.
a (AUTO) viene selezionato se non è stata rilevata alcuna delle
scene elencate.
Scena selezionata
Loading...
+ 121 hidden pages