Franke FMW 250 G XS Installation And Operating Instructions Manual

1
Istruzioni per l’uso e l’installazione
Forno da incasso multifunzione con 8 programmi
Installation and operating instructions
Built-in multifunction electronic oven with 8 programmes
32
Kullanım ve kurulum için talimatlar
8 programlı çok fonksiyonlu ankastre fırın
61
FMW 250 SM G XS FMW 250 G XS
2
SOMMARIO
Specifiche tecniche
3
Istruzioni importanti per la sicurezza
4
Pulizia
7
Utensili da cucina - guida alle stoviglie
8
Materiali idonei all’utilizzo con forni a microonde
8
Materiali da non utilizzare nei forni a microonde
9
Consigli per la cottura a microonde
10
Visto da vicino
11
Installazione e collegamento
12
Disegno dimensioni
16
Istruzioni d’uso
17
Regolazione orologio
17
Cottura a Microonde
18
Cottura grill o combinata microonde
20
Cottura avvio rapido
22
Timer segnalatore acustico
23
Interruzione del ciclo di cottura
23
Scongelamento in base al peso
24
Scongelamento in base al tempo
25
Cottura Menu automatico
26
Tabella cibi Menu automatico
27
Cottura in più fasi programmazione
28
Funzione blocco di sicurezza
29
Suggerimenti risoluzioni di errori
30
Assistenza
31
Istruzioni per lo smaltimento
31
Si raccomanda di leggere attentamente le presenti istruzioni prima di utilizzare il forno a microonde, e di conservarle con cura per future consultazioni. Seguendo attentamente le istruzioni, il forno a microonde si conserverà in perfette condizioni d'uso per molti anni.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIO NI CON CURA
3
PRECAUZIONI DA ADOTTARE AL FINE DI EVITARE POSSIBILI ESPOSIZIONI ECCESSIVE ALLE MICROONDE
(a) Non cercare di utilizzare il forno con lo sportello aperto, dato che il funzionamento
con lo sportello aperto potrebbe produrre una pericolosa fuoriuscita di microonde. È importante non mettere fuori uso né manomettere i dispositivi di blocco di sicurezza.
(b) Non posizionare oggetti tra la parte anteriore del forno e lo sportello e non
permettere l'accumulo di residui di detersivo o di sporco sulle superfici delle guarnizioni.
(c) ATTENZIONE: se lo sportello o le guarnizioni dello sportello sono danneggiate,
rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato Franke effettui la riparazione, prim a di utilizzare di nuovo il forno.
Se l'apparecchio non viene mantenuto in buono stato di pulizia, la sua superficie può degradarsi e pregiudicare la durata di vita dell'apparecchio stesso, causando situazioni di potenziale pericolo.
Specifiche tecniche
Modello:
250 SM G XS FMW 250 G XS
Frequenza delle microonde: 2450 MHz Tensione nominale: 230V~50Hz
Potenza di ingresso nominale assorbita (microonde):
1.450 W
Potenza di uscita nominale (microonde):
900 W Potenza di ingresso nominale (grill): 1.000 W Capacità forno: 25 litri
Diametro piatto girevole: Ø315 mm Dimensioni esterne: 594x410x388mm
Dimensioni interne: 328x226x354mm Pes o Netto: 19,3 kg Lunghezza Cavo: 1000 mm
4
ISTRUZIONI IMPORTANTI P E R LA SICUREZZA
ATTENZIONE Per ridurre il rischio di incendio, folgorazione, incidenti o esposizione
eccessiva a microonde durante l'utilizzo dell'apparecchio, basta seguire alcune precauzioni fondamentali, tra cui le seguenti:
- Attenzione: liquidi o altri alimenti non
vanno riscaldati in contenitori chiusi poiché possono esplodere.
- Attenzione: è pericoloso per chiunque, salvo i tecnici autorizzati Franke effettuare qualsiasi lavoro di manutenzione o riparazione che implichi lo smontaggio di coperture protettive che riparano contro l'esposizione alle microonde.
- Attenzione: non permettere ai bambini di utilizzare il forno senza la supervisione di adulti
- Utilizzare solo utensili adatti per l'utilizzo in forni a microonde.
- Il forno deve essere pulito regolarmente e ogni residuo di cibo accumulatosi va accuratamente rimosso.
- Leggere e rispettare le specifiche: “PRECAUZIONI DA ADOTTARE AL FINE DI EVITARE POSSIBILI ESPOSIZIONI ECCESSIVE ALLE MICROONDE”.
- Quando si riscaldano alimenti all'interno di contenitori di plastica o di carta, controllare il forno frequentemente per ridurre al minimo il rischio di innesco.
- Se compare del fumo, spegnere l'apparecchio o disinserire la spina e tenere lo sportello chiuso per soffocare eventuali fiamme.
- Non cuocere eccessivamente i cibi.
- Prima di inserire contenitori/recipienti/s acc hett i di cartone o plastica nel forno, assicurarsi di aver rimosso eventuali piattine animate e impugnature in metallo.
- Installare o collocare il forno solo in conformità alle istruzioni di installazione fornite.
- Le uova nel loro guscio e le uova
sode intere non vanno riscaldate nel forno a microonde, dato che possono esplodere anche dopo che è terminato il tempo di riscaldamento impostato.
- Utilizzare questo apparecchio solo per l'utilizzo per cui è stato concepito, come descritto nel manuale. Non esporre la superficie dell'apparecchio a sostanze chimiche o vapori corrosivi. Questo forno è stato concepito appositamente per riscaldare alimenti. Non è progettato per tipologie di utilizzo industriale né per laboratorio.
- Se il cavo di alimentazione è danneggiato rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato Franke, al fine di evitare potenziali situazioni di pericolo.
- Non utilizzare né tenere l'apparecchio all'esterno.
- Non utilizzare questo forno vicino all'acqua, in scantinati umidi o accanto a piscine.
- Alcune superfici accessibili all'ut ente possono raggiungere temperature elevate quando l'apparecchio è in funzione. Durante l'uso le superfici dell'apparecchio possono diventare molto calde. Tenere il cavo lontano dalle superfici calde, e non collocare oggetti sopra il forno.
- Se il forno non viene mantenuto pulito, la superfici e est erna potrebbe danneggiarsi compromettendo la durata dell’apparecchio e provocando situazioni di potenziale pericolo.
- Agitare o scuotere il contenuto dei biberon e dei vasetti di alimenti per bambini e controllarne la temperatura prima del consumo per
evitare scottature.
5
- Il riscaldamento di bevande nel forno a microonde può causare una ebollizione ritardata con fuoriuscita di liquido, pertanto fare att enzione quando si regge il contenitore.
Avvertenza! Questo apparecchio non è adatto all’utilizzo da parte di persone (compresi i bambini) con capacita fisiche, sensoriali o mentali ridotte. Gli utenti che m anchino di esperienza e conoscenza dell’apparecchio oppure ai quali non siano state date istruzioni relative all’utili zzo dell’apparec chio dovranno essere soggette alla supervisione da parte di una persona responsabile della loro sicurezza. E’ Necessario vigilare sui bambini per assicurare che non giochino con l’apparecchio.
- Gli apparecchi non sono concepiti per funzionare tramite un timer esterno o un sistema di controllo a distanza separato.
- ATTENZIONE: per la sostituzione della lampadina rivolgersi ad un centro assistenza tecnica autorizzato Franke.
- Non utilizzare pulitori a vapore.
- Per pulire il vetro dello sportello del forno non utilizzare detergenti abrasivi corrosivi o raschietti di metallo affilati, in quanto potrebbero graff i are la superficie del l o sportello, mandando in frantumi il vetro.
- Durante l' uso, l'apparecchio si scalda. Evitare attentamente di toccare gli elementi riscaldanti all'interno del forno.
- La superficie posteriore dell'apparecc hi o deve essere collocata cont ro una parete.
Avvertenza! Il forno non può essere utilizzato qualora:
- lo sportello non sia correttamente chiuso;
- le cerniere dello sportello siano danneggiate;
- le superfici di contatto tra lo sportello e la parte anteriore del forno siano danneggiate;
- il finestrino dello sportello sia danneggiato;
- sussistano frequenti archi elettrici all’interno del forno, nonostante all’interno non sia presente alcun oggetto metallico.
Il forno potrà essere nuovamente utilizzato solamente dopo la dovuta riparazione da parte di un tecnico del servizio Assistenza.
- Non accendere il forno in assenza del supporto girevole, dell’anello girevole e del relativo piatto in posizione;
- Non accendere mai il forno a microonde quando è vuoto; qualora non vi siano alimenti all’interno del forno, potrebbe verific arsi un sovraccarico elettrico, con rischio di danni al forno;
- Non coprire né ostruire le aperture di ventilazione;
- prima di utilizzare piatti e contenitori nel microonde, verificarne l ’ i doneità (f are riferimento al paragrafo inerente ai tipi di piatti);
- Non rimuovere il coperchio in “mica” sul lato destro del forno! Questo coperchio arresta i grassi e i pezzi di alimenti che potrebbero danneggiare il generatore del microonde.
- Non inserire alcun oggetto infiammabile nel forno che,all’accensione, potrebbe bruciare.
- Non usare il forno come dispensa.
- Non utilizzare il forno per friggere poiché è impossibile regolare la temperatura dell’olio riscaldato dal microonde.
- Per evitare il rischio di ustioni, afferrare i piatti e i contenitori e toccare il forno indossando sempre dei guanti da forno.
6
- Non appoggiarsi s ullo sport ello ape rto de l for no. Il forno potrebbe danneggiarsi, in particolare a livello dell’area incernierata.
PULIZIA:
- Avvertenza! Pulire il forno a microonde a cadenza regolare. Rimuovere eventuali alimenti residui (fare riferiment o al paragrafo inerente all a Pulizia del forno). Se il forno a microonde non viene mantenuto pulito, la propria superficie potrebbe rovinarsi con conseguente riduzione della vita ut ile del forno e rischio di situazioni pericolose.
- Le superfici di contatto della porta (la parte anteriore della cavità e la parte interna delle porte) devono essere mantenute estremamente pulite al fine di garantire il funzionamento corretto del forno.
- NON PULIRE IL VETRO DELLO SPORTELL O DEL FORNO CO N DETERGENTI ABRASIVI DURI O RASCHIATORI METALLICI APP UNTI TI CHE POTREBB ERO ROVINARE L A SU PERFICIE CON CONSEGUENTE RISCHIO DI ROTTURA DEL VETRO.
7
Per ridurre il rischio di incidenti, collegare l'apparecchio a una presa dotata di messa a terra.
PERICOLO.
Non smontare l'apparecchio.
Pericolo di folgorazione Il contatto con alcuni componenti interni dell'apparecchio può causare gravi lesioni personali o persino la morte. AVVERTENZA Pericolo di infortunio È pericoloso per chiunque, salvo le persone competenti, effettuare qualsiasi lavoro di manutenzione o riparazione che implichi lo smontaggio di coperture protettive che
riparano contro l'esposizione alle microonde.
Questo apparecchio è dotato di cavo
con filo di messa a terra e di spina di collegamento messa a terra. Deve essere collegato a una presa dotata di messa a terra. Nell'eventualità di un corto circuito di natura elettrica, la messa a terra fornisce un percorso diretto di dispersione della corrente elettrica a terra, riducendo il rischio di folgorazione.
ATTENZIONE
Pericolo di folgorazione L'utilizzo errato della messa a terra può causare folgorazione. Inserire la spina nella presa solo dopo aver correttamente installato l'apparecchio e dopo aver verificato la presenza di un impianto di messa a terra.
PULIZIA
Accertarsi di aver scollegato l'apparecchio dalla presa di alimentazione, prima di effettuare le operazioni di pulizia.
1. Dopo l'uso, pulire l'interno del forno con un panno leggermente inumidito.
2. Pulire gli accessori nel modo consueto, con acqua e sapone.
3. Con un panno umido, pulire con cura lo sportello con la relativa intelaiatura e la guarnizione e le parti circostanti, quando vi è accumulo di sporco.
Spina a due poli rotondi
Se risulta necessario utilizzare un kit
con cavo di alimentazione più lungo, o un cavo di prolunga:
1. accertarsi che la sezione del cavo lungo incluso nel kit o del cavo di prolunga sia uguale o superiore a quella del cavo fornito in dotazione.
2. Il cavo di prolunga deve essere a 3 fili per consentire il collegamento a un impianto di messa a terra.
3. Il cavo lungo deve essere collocato in modo tale che non possa pendere dal ripiano su cui è appoggiato l'apparecchio, per evitare di trascinare a terra l'apparecchio qualora si urti inavvertitamente il cavo o qualora venga tirato da bambini.
8
UTENSILI da cucina -
GUIDA ALLE STOVIGLIE
Alcuni utensili non metallici potrebbero
essere inidonei all'utilizzo con forni a microonde. In caso di dubbio, è possibile testare l'utensile in questione, seguendo la procedura seguente.
Prova utensile:
1. Versare 1 tazza di acqua fredda (250 ml) in un contenitore idoneo all'utilizzo con forni a microonde, e inserirvi all'interno l'utensile in questione.
2. Cuocere alla massima potenza per 1 minuto.
3. Toccare con cautela l'utensile. Se l'utensile è caldo, non utilizzarlo per la cottura a microonde.
4. Non superare 1 minuto di tempo di
cottura.
Materiali idonei all'utilizzo con forni a microonde. Attenzione: per i tutti i materiali seguire comunque le istruzioni del fabbricante.
Utensili
Note
Foglio di
alluminio
Solo come protezione. Piccole strisce uniformi di foglio di alluminio
sono utilizzabili per proteggere parti sottili di carne di manzo o selvaggina, impedendone una cottura eccessiva. Attenzione in quanto se il foglio di alluminio è troppo vicino alle pareti del forno potrebbero generarsi archi elettrici. Il fogli o di allumini o deve essere
almeno a 2,5 cm (1 pollice) di distanza dalle pareti del forno.
Piatto crisp
(accessorio)
Il fondo del piatto crisp deve essere a una distanza di almeno 5 mm
(3/16 pollici) sopra il piatto girevole. Un uso errato può causare la
rottura del piatto girevole.
Piatti e stoviglie
Solo se idonei per cottura a microonde. Seguire le istruzioni del fabbricante. Non usare stoviglie crepate o sbrecciate.
Vasetti di vetro
Togliere sempre il coperchio. Utilizzarli solo per riscaldare gli alimenti
in modo che il contenuto sia appena caldo. La maggior parte dei
vasetti o barattoli di vetro non è resistente al calore e può rompersi.
Articoli di vetro
Solo articoli di vetro da forno, resistenti al calore. Verificare che non
vi siano rivestimenti metallici. Non usare stoviglie crepate o
sbrecciate.
Sacchetti per cottura in forno
Non utilizzare fascette metalliche per la chiusura. Creare fessure per consentire al vapore di fuoriuscire.
Piatti e tazzine di carta
Utilizzarli solo per cuocere/riscaldare a breve termine. Non lasciare incustodito il forno durante la cottura.
Tovaglioli di
carta
Sono utilizzabili per riscaldare nuovamente gli alimenti e per
assorbire olio e grasso. Utilizzarli solo per cottura a breve termine,
tenendo monitorato il processo.
Carta da forno
Utilizzarla come protezione per impedire schizzi o come copertura
9
Utensili
Note
per cottura a vapore.
Materiali di
plastic a
Seguire le istruzioni del fabbricante. Deve essere presente
l'etichetta “Adatto per microonde”. Alcuni contenitori di plastica divengono molli, quando il cibo all'interno si scalda. Nei “sacchetti d'ebollizione” e nei sacchetti di plastica a chiusura ermetica si devono praticare fori, fessure, o sfoghi di ventilazione, secondo le
istruzioni presenti sulla confezione.
Pellicola di
plastica
Si utilizza per coprire gli alimenti evitando che l'umidità residua si
disperda durante la cottura. Fare in modo che la pellicola di plastica
non sia a contatto con gli alimenti.
Carta paraffinata
Utilizzare come protezione dagli schizzi e per mantenere l'umidità.
Materiali da non utilizzare nei forni a microonde
Utensili
Note
Vassoio di alluminio
Può provocare la formazione di un arco elettrico. Trasferire gli alimenti in un piatto idoneo per cottura a microonde.
Cartone per alimenti
con impugnatura
metallica
Può provocare la formazione di un arco elettrico. Trasferire gli
alimenti in un piatto idoneo per cottura a microonde.
Utensili metallici o con finiture metalliche
Il metallo protegge gli alimenti dalle microonde. Le finiture metalliche possono causare la formazione di un arco elettrico.
Fascette di chiusura metalliche
Possono causare la formazione di un arco elettrico, con conseguente pericolo di innesco di un incendio nel forno.
Sacchetti di carta
Possono innescare un incendio nel forno.
Schiuma plastica
espansa
Il materiale in schiuma plastica espansa può fondersi o
contaminare il liquido all'interno, se esposto a temperature
elevate.
Legno
Il legno asciugandosi dopo l'utilizzo in un forno a microonde può spaccarsi o creparsi.
10
Consigli per la cottura a microonde, attenersi alle seguenti raccomandazioni:
- Prima di riscaldare o cuocere alimenti con buccia o pelle (ad es. mele,pomodori, patate, salsicce), forarle affinché non si brucino. Tagliare a pezzetti l’alimento prima di iniziare a prepararlo.
- Prima di utilizzare un contenitore o un piatto, verificare che sia idoneo per l’uso nel microonde (vedere il paragrafo sui tipi di utensili da cucina).
- Nella cottura di alimenti ad umidità molto ridotta (ad es. scongelamento del panel, preparazione di popcorn, ecc.), l’evaporazione sarà rapidissima. Il forno funzionerà quindi come se fosse vuoto, con rischio di bruciatura degli alimenti. Il forno e il contenitore si potrebbero danneggiare. Si raccomanda quindi di impostare il tempo strettamente necessario e di tenere il processo di cottura sotto controllo.
- Nel microonde, non è possibile riscaldare grandi quantità d’olio (per frit t ura).
- Rimuovere gli alimenti precotti dai relativi contenitori poiché questi non sono sempre di tipo resistente al calore. Attenersi alle istruzioni fornit e dal produttore.
- Qualora si abbiano a disposizione diversi contenitore, ad es. tazze,appoggiarle in modo uniforme sul piatto girevole.
- Non chiudere i sacchetti di plastica con clip metalliche. Utilizzare clip di plastica. Forare i sacchetti in più punto in modo tale che il vapore possa fuoriuscire facilmente.
- Durante la cottura, sul finestrino dello sportello del forno potrebbe formarsi del vapore che potrebbe successivamente gocciolare. Questa situazione è norm ale e potrebbe anche non essere notata in caso di temperatura ambiente ridotta. Tale situazione non influenza il corretto funzionamento in sicurezza del forno. Al termine della cottura, eliminare l’acqua formatasi dalla condensa.
- Per riscaldare i liquidi, utilizzare dei contenitore con apertura larga in modo tale che il vapore possa evaporare facilmente. Preparare gli alimenti attenendosi alle istruzioni e osservare i tempi di cottura e i livelli di potenza riportati nelle tabelle di cottura dei cibi nel modo automatico . Tenere presente che le cifre riportate sono a solo titolo indicativo e possono variare in base allo stato iniziale, alla temperatura, all’umidità e al tipo d’al iment o. Si consi glia di regolare i tempi di cottura e i livelli di potenza in base a ogni singola situazione. In base alle caratteristiche proprie dell’alimento, potrebbe rendersi necessario aumentare o ridurre i tempi di cottura o i livelli di potenza.
Per la cottura a microonde... tenere presente quanto segue:
1. Più bassa è la temperatur a, più lungo sarà il tempo di cottura.
2. I cibi contenenti molt i liquidi si ris caldano più rapidamente.
3. La cottura risulter à più uniforme se l’alimento sarà distribuito in modo uniforme sul piatto girevole. Appoggiando dei cibi densi sulla parte esterna del piatto e dei cibi meno densi al centro del piatt o, si potranno risc aldare diversi tipi di aliment i contemporaneamente.
4. Lo sportello del forno può essere aperto in qualsiasi momento. Aprendolo, il forno si spegner à automaticamente. Il forno a microonde riprenderà a funzionare s olamente dopo l a chiusura dello sportell o e la pressione del t asto d’accensione.
5. I cibi coperti richiedono un tempo di cottura inferiore e conservano meglio le loro proprietà. I coperchi utilizzati devono consentire il passaggio del le micr oonde e devono prevedere dei piccoli fori che consentano l’evaporazione del vapore
11
VISTO DA VICINO
Nomi di componenti del forno e dei relativi accessori Rimuovere il forno e tutti i materiali contenuti nel cartone e nel vano del forno. Il forno alla consegna è completo dei seguenti accessori: Piatto di cottura D Gruppo anello piatto girevole C Manuale di istruzioni
Installazione del piatto girevole
Gruppo anello del piatto girevole
Non collocare mai il piatto di cottura rivolto in
senso contrario. Il movimento del piatto di cottura non deve mai essere ostacolato. Durante la cottura utilizzare sempre sia il piatto di cottura sia il gruppo anello piatto girevole. Tutti gli alimenti e i contenitori per alimenti vanno sempre collocati sul piatto di cottura per la cottura. Se il piatto di cottura o il gruppo anello del piatto girevole si crepa o si rompe, contattare il centro di assistenza autorizzato più vicino.
Supporto per grill
A) Pannello di comando B)
Albero del piatto girevole
C)
Gruppo anello del piatto girevole
D)
Piatto di cottura
E)
Sportello di controllo
F)
Gruppo sportello
G)
Sistema di bloccaggio di sicurezza
Disco (lato inferiore)
Piatto di cottura
Albero del piatto girevole
12
Installazione e collegamento
1. Questo apparecchio è stato concepito escl usivam ente per un utili zzo come elettrodomestico.
2. Il forno in questione è stato progettato come apparecchio da incasso.
3. Rispettare le istruzioni s pecial i per l' i nst al l azione.
4. L'apparecchio è install abile i n un armadietto in materiale resistente al calore montato a parete della larghezza di 60 cm (almeno 55 cm di profondità e sollevato da terra di almeno 85 cm).
5. L'apparecchio è dotato di spina e va semplicemente collegato a una presa correttamente installata, dotata di collegament o a un impianto di messa a terra.
6. La tensione di rete deve corrispondere alla tensione specificata sulla targhetta dei dati nominali dell'apparecchio.
7. Le operazioni di installazione della presa e di sostituzione del cavo di collegamento devono essere eseguite esclusivamente da un elettricista specializzato. Se la spina dopo l'installazione non è più accessibile, è necessario inserire un dispos it i vo di disconnessione omnipolare sul lato di installazione dell'apparecchio, che garantisca uno spazio libero per i contatti di almeno 3 mm.
8. È fatto divieto di utilizzare adatt atori, ciabatte a pi ù prese e cavi di prolunga. Eventuali sovraccarichi di corrente potrebbero infatti causare l 'innesco di i ncendi.
La superficie accessibile può divenire molto calda durante l'uso.
13
14
15
16
DISEGNO DIMENSIONI
A
595mm
B
388mm
C
400mm
D
560mm
E
380mm
F
Min 500mm
G
10mm
H
10mm
I
20mm
J
45mm
17
Istruzioni d'uso
1. Regolazione orologio
Quando il forno a microonde è sotto tensione, sul LED compare la scritta “0:00”, e il cicalino emette un segnale acustico.
1. Premere “Kitchen Timer/Clock”
(Timer cottura/Orologio) due volte per selezionare la funzione di regolazione orologio, e le cifre delle ore dell'orologio inizieranno a lampeggiare.
2. Agire su “ ” per regolare le cifre
delle ore, verificando che i numeri inseriti siano compresi tra 0-23.
3. Premere “Kitchen Timer/Clock”
(Timer cottura/Orologio)una volt a , e le cifre dei minuti dell'orologio inizieranno a lampeggiare.
4. Agire su “ ” per regolare le cifre dei
minuti, verificando che i numeri inseriti siano compresi tra 0-59.
5. Premere una volta “Kitchen Timer/Clock” (Timer cottura/Orologio) per terminare la regolazione dell'orologio. “:” inizierà a lampeggiare, e si illuminerà l'ora.
Nota: 1. Se l'orologio non è stato
regolato, l’ora non viene visualizzata.
2. Durante la procedura di
regolazione dell'orologio, premendo “Stop/Clear” (Stop/Azzera), il forno ritorna automaticamente allo stato
precedente.
18
2. Cottura a microonde
MICROWAVE
1. Premere “Microwave” (Microonde),
e sul LED comparirà la scritta “P100”.
2. Girare la manopola “per selezionare la potenza desiderata”: compariranno consecutivamente le voci “P100”, “P80” “P50”, “P30” o “P10”, in corrispondenza di ogni pressione sul tasto.
3. Poi premere
“Start+30Sec./Confirm” (Start+30Sec./Conferma) per confermare
4. Agire su “ ” per impostare i tempi
di cottura nell'intervallo da 0:05 a 95:00.
5. Premere “Start/+30 Sec./Confirm”
(Start/+30 Sec./Conferma) di nuovo, per dare inizio alla cottura.
Esempio: Per utilizzare l'80% della
potenza del microonde e cuocere il cibo in questione per 20 minuti,
azionare il forno come di seguito indicato.
1. Premere una sola volta “Microwave” (Microonde), sul display comparirà la sc ritt a “P100”.
2. Agire su “ ” per sel ezi onare l ' 80% della potenza del forno a microonde.
3. Premere “Start+30Sec./Confirm” (Start+30Sec./Conferma) per confermare, e sul display comparirà la scritta “P 80”.
4. Agire su “ ” per regolare i tempi di cottura finché non comparirà sul forno la scritta “20:00”.
5. Premere “ Start+30Sec./Confirm” (Start+30Sec./Conferma) per dare inizio alla cottura.
19
VALORI in PERCENTUALE TASTO “Microwave” (Microonde)
Display
Potenza microonde
P100 100% - 900 WATT
P80 80% - 720 WATT
P50 50% - 450 WATT
P30 30% - 270 W
P10 10% - 90 W
20
3. Cottura Grill o
Combinata
Premendo “GrilI/Combi.” (Grill/ Combinata
1) sul LED comparirà la
scritta “G”, a questo punto premere di nuovo “GrilI/Combi.” (Grill/Combinata)
più volte oppure agire su “
2 per
selezionare la potenza desiderata: a ogni pressione sul tasto compariranno consecutivamente i valori “G”, “C-1” o “C-2”. Poi premere “Start+30Sec./ Confirm” (Start+30Sec./
Conferma)
3 per confermare, e agire su
4 per impostare i tempi di cottura
da 0:05 a 95:00. Premere “Start+30Sec./
Confirm” (Start/+30 Sec./Conferma) 5 di
nuovo, per dare inizio alla cottura. Esempio: Per utilizzare il 55% della potenza del microonde e il 45% della potenza del grill (C-1), cuocendo il cibo in questione per 10 minuti, azionare il forno come di seguito indicato.
1. Premere “GrilI/Combi.” (Grill/ Combinata) una sola volta: sul display comparirà la scritta “G”.
2. Premere di nuovo “GrilI/Combi.” (Grill/Combinata) o agire su “ ” per
selezionare l'opzione combi (combinata). Modalità 1.
3. Premere “Start+30Sec./Confirm” (Start+30Sec./Conferma) per confermare: sul display comparirà la scritta “C-1”.
4. Agire su “ ” per regolare i tempi di cottura finché non comparirà sul forno la scritta “10:00”.
5. Premere “Start+30Sec./Confirm” (Start+30Sec./Conferma) per dare
inizio alla cottura.
21
Istruzioni tastierino Grill/Combi (Grill/Combinata)
Display
Potenza microonde
Potenza grill
G 0%
100%
C-1
55%
45%
C-2
36%
64%
Nota: quando il forno raggiunge la metà del tempo di cottura previsto con il grill,
viene emesso per due volte un segnale acustico di avvertimento. Per ottenere un risultato ottimale con questo tipo di cottura, è possibile a metà cottura rigirare opportunamente il cibo da cuocere sul lato opposto, richiudere lo sportello, e premere nuovamente “START/ +30SEC./ Confirm” (Start+30Sec./Conferma) per proseguire la cott ura. Divers am ente, il forno proseguirà la cottura fino al termine del tempo di cottura impostato.
22
4. Avvio rapido
1. Premere “Start+30Sec./Confirm”
(Start+30Sec./Conferma)
1 per
dare inizio alla cottura con il 100% di potenza; premendo più volte il tasto, il tempo di cottura aumenta di 30 secondi ogni volta, fino al tempo massimo d i 95 minuti.
23
Timer segnalatore
acustico (non interrompe cottura)
1. Premere una volta “Kitchen Timer/ Clock” (Timer cottura/Orologio 1): il
LED visualizza la cifra 00:00, e l'indicatore dell'orologio si illumina.
2. Ruotare “ 2 per inserire il tempo corretto. (Il tempo massimo di cottura è 95 minuti.)
3. Premere “Start+30Sec./Confirm” (Start+30Sec./Conferma 3) per
confermare l'impostazione, e l'indicatore dell'orologio si ill umina e lampeggia.
4. Quando viene raggiunto il tempo prestabilito, l'indicatore dell'orol ogio si spegne. Il cicalino suona per 5 volte. Se l'orologio è stato impostato (sistema 24 ore), il LED visualizza l'ora corrente.
Nota: il tempo viene visualizzato dal
Timer in un formato differente rispetto al formato di visualizzazione 24 ore dell'ora, trattandosi di un vero e proprio timer.
Interruzione del ciclo di cottura
Il processo di cottura può essere interrotto in qualsiasi momento. Premendo una volta il tasto STOP/CLEAR e aprendo lo sportello del forno. In entrambi i casi:
L’emissione di microonde sarà immediatamente interrotta.
Per riavviare il processo, chiudere lo sportello e premere il tasto STOP/CLEAR. Per anullare il processo di cottura premendo un’altra volta il tasto STOP/CLEAR.
24
5. S congelamento in
base al peso
1. Premere “Weight Defrost” (Peso
scongelamento 1) una sola volta, e sul forno comparirà la scritta “dEF1”.
2. Ruotare “ 2 per s el ezionare i l
peso del cibo in questione, scegliendo un peso da 100 a 2000 g.
3. Premere “Start+30Sec./Confirm”
(Start+30Sec./Conferma 3) per dare inizio allo scongelamento.
25
6. S congelamento in
base al tempo
1. Premere “Time Def rost” (Tempo
scongelamento 1) una sola volta, e sul forno comparirà la scritta “dEF2”.
2. Ruotare “ 2 per selezionare il
tempo di scongelamento. Il tempo MAX è di 95 minuti.
3. Premere “Start+30Sec./Confirm”
(Start+30Sec./Conferma 3) per dare inizio allo scongelamento.
26
8. Me nu Automa tic o
1. Ruotare “ 1 vers o dest ra, per
selezionare il menu: compariranno le voci da “A-1” a “A-8”, che significano pizza, carne, verdure, pasta, patate, pesce, bevande e popcorn.
2. Premere “Start+30Sec./Confirm”
(Start+30Sec./Conferma 2) per confermare.
3. Ruotare “ 3 per sel ezi onare il
peso predefinito in base alla tabella del menu.
4. Premere “Start+30Sec./Confirm”
(Start+30Sec./Conferma 4) per
dare inizio alla cottura. Esempio: Se si vuole utilizzare l'opzione “Auto Menu” (Menu Automatico) per cuocere 350 g di pesce, procedere come segue.
1. Ruotare “
1 in senso orario,
finché non compare la scritta
“A-5”.
2. Premere “Start+30Sec./Confirm”
(Start+30Sec./Conferma 2) per
confermare.
3. Ruotare “ 3 per selezionare il
peso del pesce da cuocere, in
modo che compaia la scritta “350”.
4. Premere “Start+30Sec./Confirm”
(Start+30Sec./Conferma 4) per
dare inizio alla cottura.
27
La tabella dei cibi per il MENU AUTOMATICO:
Menu
Peso
Display
A-1
Pizza-Dolci
200 g
200
400 g
400
A-2
Carne
250 g
250
350 g
350
450 g
450
A-3
Verdure
200 g
200
300 g
300
400 g
400
A-4
Pasta
50 g
(con 450 ml di acqua fredda)
50
100 g
(con 800 ml di acqua fredda)
100
A-5
Patate
200 g
200
400 g
400
600 g
600
A-6
Pesce
250 g
250
350 g
350
450 g
450
A-7
Bevande calde
1 tazza (120 ml)
1
2 tazze (240 ml)
2
3 tazze (360 ml)
3
A-8
Popcorn
50 g
50
100 g
100
28
9. Cottura in più fasi
Programmare due diversi tipi di cottura insieme
È possibile impostare almeno 2 fasi per la cottura. Nella cottura in più fasi, se una è quella di scongelamento, lo scongelamento viene effettuato nella prima fase. I programmi disponibili sono: MICROONDE + GRILL/COMBI GRILL/COMBI+ MICROONDE SCONGELAMENTO/PESO+ MICROONDE SCONGELAMENTO/TEMPO+ MICROONDE SCONGELAMENTO/TEMPO+ GRILL/COMBI
Esempio: Se si v uole scongelare un alimento per 5 minuti, per poi proseguire la cottura con l'80% di potenza del forno a microonde per 7 minuti, operare nel seguente modo:
1. Premere “Ti me Defrost” (Tempo scongelamento
1) una sola volta,
e sul forno comparirà la scritta “dEF2”.
2. Ruotare “ 2 per selezionare il tempo di scongelamento, in modo che compaia la scritta “5:00”.
3. Premere una sola volta “Microwave” (Microonde 3), e sul
display comparirà la scritta “P100”.
4. Premere di nuovo “Microwave” (Microonde 4) o agire su “ 4
per selezionare l'80% della potenza del forno a microonde.
5. Premere”Start+30Sec./Confirm” (Start+30Sec./Conferma 5) per confermare, e sul
display comparirà la scritta “P 80”.
Loading...
+ 63 hidden pages