RECOMMENDATIONS AND SUGGESTIONS ..................................................................................................................... 4
CONSIGLI E SUGGERIMENTI............................................................................................................................................ 13
CONSEILS ET SUGGESTIONS.......................................................................................................................................... 22
EMPFEHLUNGEN UND HINWEISE ................................................................................................................................... 31
TAVSIYELER VE ÖNERILER.............................................................................................................................................. 40
RÅD OG ANVISNINGER .....................................................................................................................................................49
RADY A DOPORUČENÍ ...................................................................................................................................................... 58
HLAVNÍ PARAMETRY......................................................................................................................................................... 59
POUŽITÍ ............................................................................................................................................................................... 63
The Instructions for Use apply to several versions of this appliance. Accord-
ingly, you may find descriptions of individual features that do not apply to
your specific appliance.
INSTALLATION
• The manufacturer will not be held liable for any damages resulting from incorrect or improper installation.
• The minimum safety distance between the cooker top and the extractor
hood is 650 mm (some models can be installed at a lower height, please refer to the paragraphs on working dimensions and installation).
• Check that the mains voltage corresponds to that indicated on the rating
plate fixed to the inside of the hood.
• For Class I appliances, check that the domestic power supply guarantees
adequate earthing.
Connect the extractor to the exhaust flue through a pipe of minimum diame-
ter 120 mm. The route of the flue must be as short as possible.
• Do not connect the extractor hood to exhaust ducts carrying combustion
fumes (boilers, fireplaces, etc.).
• If the extractor is used in conjunction with non-electrical appliances (e.g. gas
burning appliances), a sufficient degree of aeration must be guaranteed in
the room in order to prevent the backflow of exhaust gas. The kitchen must
have an opening communicating directly with the open air in order to
guarantee the entry of clean air.
USE
• The extractor hood has been designed exclusively for domestic use to eliminate kitchen smells.
• Never use the hood for purposes other than for which it has been designed.
• Never leave high naked flames under the hood when it is in operation.
• Adjust the flame intensity to direct it onto the bottom of the pan only, making
sure that it does not engulf the sides.
• Deep fat fryers must be continuously monitored during use: overheated oil
can burst into flames.
• Do not flambè under the range hood; risk of fire
• This appliance is not intended for use by persons (including children) with
reduced physical, sensory or mental capabilities, or lack of experience and
knowledge, unless they have been given supervision or instruction concerning use of the appliance by a person responsible for their safety.
• Children should be supervised to ensure that they do not play with the appliance.
MAINTENANCE
• Switch off or unplug the appliance from the mains supply before carrying out
any maintenance work.
• Clean and/or replace the Filters after the specified time period (Fire hazard).
• Clean the hood using a damp cloth and a neutral liquid detergent.
The symbol on the product or on its packaging indicates that this product may not be treated
as household waste. Instead it shall be handed over to the applicable collection point for the
recycling of electrical and electronic equipment. By ensuring this product is disposed of correctly,
you will help prevent potential negative consequences for the environment and human health,
which could otherwise be caused by inappropriate waste handling of this product. For more
detailed information about recycling of this product, please contact your local city office, your
household waste disposal service or the shop where you purchased the product.
7.3 1 Air Outlet Connection Support
11 6 Wall Plugs
11a 2 Wall Plugs SB 12/10
12a 6 Screws 4,2 x 44,4
12c 10 Screws 2,9 x 6,5
12d 2 Screws 2,9 x 9,5
Q.ty Documentation
1 Instruction Manual
81
12a
7.2.1 11
2.1
2.2
9
16
12c
15
14.1
7.3
12d
8
12c
11a
1
11
12a
EN
5
5
INSTALLATION
Wall drilling and bracket fixing
7.2.1
7.3
1÷2
X
11a
12a
11
190 190
11
190
22
362
Drilling measures
refer to a minimum
190
min. 250
max. 380
835
safety distance at
250 mm
On the wall, draw
• a Vertical line up to the ceiling or upper limit, at the centre of the area in which the Hood is
to be fitted;
• a Horizontal line at a minimum of 835 mm above the Cooker Top.
• Mark a point (1) on the horizontal line, 190 mm to the right of the vertical reference line.
• Repeat this operation on the other side, checking that the two marks are level.
• Mark a reference point (2) as indicated at 190 mm from the vertical reference line and 362
mm above the Cooker Top.
• Repeat this operation on the other side, checking that the two marks are level.
• Drill at the points (1) marked, using a ø 12 mm drill bit.
• Drill at the points (2) marked, using a ø 8 mm drill bit.
• Insert the bracket plugs 11a into the holes 1 and screw into place.
• Insert plug 11 into hole 2.
To install a decorative chimney ( optional )
• Place bracket 7.2.1 on the wall as shown about 1-2 mm from the ceiling or upper limit align-
ing the centre (notch) with the vertical reference line.
• Mark the wall at the centres of the holes in the bracket.
• Place bracket 7.2.1 on the wall as shown at X mm below the first bracket (X = height of the
upper chimney section supplied), aligning the centre (notch) with the vertical line.
• Mark the wall at the centres of the holes in the bracket.
• Drill ø 8 mm holes at all the centre points marked.
• Insert the wall plugs 11 in the holes.
• Fix the lower bracket 7.2.1 using the 12a screws (4,2 x 44,4) supplied.
• Fix the upper bracket 7.2.1 and the air outlet connection support 7.3 together using the 2
screws 12a (4,2 x 44,4) supplied.
EN
6
6
Mounting of the hood body
• Remove the comfort panels pulling them slightly
downwards.
• Remove the grease filters.
• Adjust slightly the Vr screws of the brackets 11a.
• Hang the hood body on the brackets 11a.
• It is possible to level the hood body, from inside the
hood, by adjusting the Vr screws.
• Tighten the security screws 11.
Connections
DUCTED VERSION AIR EXHAUST SYSTEM
When installing the ducted version, connect the hood to
the chimney using either a flexible or rigid pipe ø 150
or 120 mm, the choice of which is left to the installer.
• To install a ø 120 mm air exhaust connection, insert
the reducer flange 9 on the hood body outlet.
• Fix the pipe in position using sufficient pipe clamps
(not supplied).
• Remove any activated charcoal filters.
ø 150
Vr
ø 120
9
RECYCLING VERSION AIR OUTLET
To install the hood in recycling version, the optional
charcoal filter kit must be purchased.
• Remove the chimney angle bracket.
• Screw the filter cover onto the air outlet, using four
screws 12c (2.9 x 12.5).
• Fix the air outlet grid 8 on the recirculation air outlet
using the 2 screws 12d (2,9 x 9,5) provided.
EN
8
16
12d
12c
7
7
RECIRCULATION VERSION AIR OUTLET
15
ø 150
14.1
7.3
2.1
2.2
2
7.2.1
12c
12c
2.1
2.2
• Insert the connection extension pieces laterally 14.1 in connection 15.
• Insert the Connector 15 into the Support bracket 7.3 and fix it
with a screw.
• Make sure that the outlet of the extension pieces 14.1 is horizontally and vertically aligned with the chimney outlets.
• Connect the air outlet connection 15 to the hood body outlet
using either a flexible or rigid pipe ø 150 mm, the choice of
which is left to the installer.
• Ensure that the activated charcoal filters have been inserted.
Chimney assembly
Upper exhaust Chimney
• Slightly widen the two sides of the upper chimney and hook
them behind the brackets 7.2.1, making sure that they are well
seated.
• Secure the sides to the brackets using the 4 screws 12c (2,9 x
9,5) supplied.
Lower exhaust Chimney
• Slightly widen the two sides of the chimney and hook them
between the upper chimney and the wall, making sure that they
are well seated.
• Fix the lower part laterally to the hood body using the 2 screws
12c (2,9 x 9,5) supplied.
ELECTRICAL CONNECTION
• Connect the hood to the mains through a two-pole switch having a contact gap of at least 3 mm.
• Remove the grease filters (see paragraph Maintenance) being
sure that the connector of the feeding cable is correctly inserted
in the socket placed on the side of the fan.
EN
8
8
USE
A
B
D
C
E
GH
F
Control board
Key Function Display
Switches the extractor motor on and off at the latest
A
Indicates the selected speed.
selected speed
Decreases the suction speed.
B
Increases the suction speed.
C
By pressing this key it is possible to activate the
D
intensive speed from any previously selected speed.
The intensive speed can be activated even when
HI appears. The spot down on the right side flashes
once a second.
the motor is OFF. This speed has been timed at 10
minutes. After that time the system activates automatically the latest selected speed. This function is
suitable for cooking conditions when vapours and
smells are of the utmost emission.
E By pressing this key it is possible to set up the motor
to a suction speed at 100 m
3
/h lasting 10 minutes
every hour. After this the motor switches off automatically.
When the filter saturation is going on it is possible to
reset the alarm by pressing this key for about 3 sec-
Indicates the 24-function. The spot down on the
right side flashes and the motor is on.
Once the process is finished the previous indication
disappears:
FF Indicates that the metal grease filters satura-
onds. The indication is visible only when the motor
is off.
By pressing this key it is possible to set the delayed
F
shutdown of the appliance to 30 minutes. This function is suitable for a complete elimination of the residual smells. It can be activated at any position,
EF Indicates that the charcoal filter saturation
Indicates alternately the selected speed of the hood
and the time left before the hood shutdown. The
spot down on the right side flashes.
and it is deactivated by pressing the key again or by
switching off the motor.
Turns light on and off .
G
When pressed for about 2 seconds the upper lighting switches on (only in the 90 cm hood version).
Turns light on and off at reduced intensity.
H
tion alarm has been triggered, and the filters
need to be washed. The alarm is triggered after 100 working hours.
alarm has been triggered, and the filter has to
be replaced; the metal grease filters must
also be washed. The charcoal filter is triggered after 200 working hours.
EN
9
9
MAINTENANCE
REMOTE CONTROL (OPTIONAL)
The appliance can be controlled using a remote control powered
by a 1.5 V carbon-zinc alkaline batteries of the standard LR03AAA type (not included).
• Do not place the remote control near to heat sources.
• Used batteries must be disposed of in the proper manner.
Metal grease filters
Metal filters can be washed also in a dish machine. They need to
be washed every time a FF-symbol appears in the display or at
least every two months. In case of very frequent use these have to
be washed even more often.
Alarm reset
• Switch off the lights and the motor. If the 24h mode is activated it is necessary to switch it off.
• Press the E-key until the display is unlit.
Cleaning
• Open the comfort panel pulling them slightly.
• Remove the filters one by one by pushing them backwards and
pulling them down contemporaneously.
• Wash the filters. Pay attention not to bend them. Make sure
that filters are completely dry before putting them into their
seat. (a possible modification of the filter surface doesn’t influence its efficiency).
• Place the filters again into their seats and make sure that the
handle of the filter remains outside.
• Close the comfort panel.
EN
1
10
Comfort panels
A
B
• Remove the comfort panels pulling them slightly.
• It is recommended to use a neutral detergent liquid and a damp
cloth when washing the outer surface of the comfort panel.
• Wash the inner part of the panel as well by using a neutral detergent liquid and a damp cloth; in any case do not use wet
sponges or other clothes nor water jet or corrosive detergents.
• Let the get dry, and place them again in their correct position.
Charcoal filter (recycling version)
• This filter cannot be washed or regenerated. It must be replaced when the EF appears on the
display or at least once every 4 months.
Activation of the alarm signal
• In the recycling version hoods the filter saturation alarm must be activated during the installation or later.
• Switch off the hood and the lights.
• Disconnect the hood from the mains supply.
• When restoring the connection press and hold B-key.
• When releasing the key two rotating rectangles appear on the display.
• Within 3 seconds press the B-key until a flashing confirmation appears on the dispaly:
• 2 flashes with EF - charcoal filter saturation alarm ACTIVATED
• 1 flash with EF - charcoal filter saturation alarm DEACTIVATED.
REPLACING THE CHARCOAL FILTER
Reset of the alarm signal
• Switch off the hood and the lighting. If the 24h-function has
been activated this has to be deactivated.
• Press the E-key until the display is unlit.
Replacing of the filter
• Remove the comfort panels pulling them slightly.
• Remove the grease filters.
• Remove the saturated charcoal filter as indicated (A).
• Place the new filetrs as indicated (B).
• Put the metal grease filters into their seats.
• Place the comfort panels into their seats again.
EN
1
11
Lighting system
REPLACING OF THE LAMPS
20 W halogen lamps
• Loose the 2 fixing screws of the lighting support and remove
the support from the hood.
• Take off the lamp from the support.
• Replace the lamp with a new one. Make sure that the pins are
correctly seated in the support.
• Place the support again in its place. Fix it with the screws
which were earlier removed.
The 90 cm hood version is equipped with halogen lamps (20W)
placed in the upper part of the hood.
When replacing the lamps proceed as follows:
• Remove the metallic glass holder by levering it from under the
metal ring, supporting it with one hand.
• Remove the halogen lamp from the lamp holder.
• Replace the lamp with a new one. Make sure that the pins are
correctly seated in the support.
• Place the glass holder again in its place.
EN
1
12
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
Questo libretto di istruzioni per l'uso è previsto per più versioni dell' apparecchio.
É possibile che siano descritti singoli particolari della dotazione, che non riguardano il Vostro apparecchio.
INSTALLAZIONE
• Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad installazione non
corretta o non conforme alle regole dell’arte.
• La distanza minima di sicurezza tra il Piano di cottura e la Cappa deve essere di
650 mm, (alcuni modelli possono essere installati ad un’altezza inferiore, fare riferimento ai paragrafi ingombro e installazione).
• Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata nella targhetta
posta all’interno della Cappa.
• Per Apparecchi in Classe I
sca un corretto scarico a terra.
• Collegare la Cappa all’uscita dell’aria aspirata con tubazione di diametro pari o
superiore a 120 mm. Il percorso della tubazione deve essere il più breve possibile.
• Non collegare la Cappa a condotti di scarico dei fumi prodotti da combustione
(caldaie, caminetti, ecc.).
• Nel caso in cui nella stanza vengano utilizzati sia la Cappa che apparecchi non
azionati da energia elettrica (ad esempio apparecchi utilizzatori di gas), si deve
provvedere ad una aerazione sufficiente dell’ambiente. Se la cucina ne fosse
sprovvista, praticare un’apertura che comunichi con l’esterno, per garantire il richiamo d’aria pulita.
USO
• La Cappa è stata progettata esclusivamente per uso domestico, per abbattere gli
odori della cucina.
• Non fare mai uso improprio della Cappa.
• Non lasciare fiamme libere a forte intensità sotto la Cappa in funzione.
• Regolare sempre le fiamme in modo da evitare una evidente fuoriuscita laterale
delle stesse rispetto al fondo delle pentole.
• Controllare le friggitrici durante l’uso: l’olio surriscaldato potrebbe infiammarsi.
• Non preparare alimenti flambè sotto la cappa da cucina; pericolo d'incendio.
• Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (bambini inclusi) con
ridotte capacità psichiche, sensoriali o mentali, oppure da persone senza esperienza e conoscenza, a meno che non siano controllati o istruiti all’uso
dell’apparecchio da persone responsabili della loro sicurezza.
• I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con
l’apparecchio.
MANUTENZIONE
• Prima di procedere a qualsiasi operazione di manutenzione, disinserire la Cappa
togliendo la spina elettrica o spegnendo l’interruttore generale.
• Effettuare una scrupolosa e tempestiva manutenzione dei Filtri secondo gli intervalli consigliati (Rischio di incendio).
• Per la pulizia delle superfici della Cappa è sufficiente utilizzare un panno umido e
detersivo liquido neutro.
a
accertarsi che l’impianto elettrico domestico garanti-
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato
come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per
il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente
e per la salute, che potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il servizio
locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
IT
1
13
CARATTERISTICHE
Ingombro
Min.1305 - Max.1670
598 / 898
Componenti
Rif. Q.tà Componenti di Prodotto
1 1 Corpo Cappa completo di: Comandi, Luce, Gruppo
7.3 1 Staffa Sostegno Raccordo
11 6 Tasselli
11a 2 Tasselli SB 12/10
12a 6 Viti 4,2 x 44,4
12c 10 Viti 2,9 x 6,5
12d 2 Viti 2,9 x 9,5
Q.tà Documentazione
1 Libretto Istruzioni
Ventilatore, Filtri
126
81
12a
7.2.1 11
2.1
2.2
9
16
12c
15
14.1
7.3
12d
8
12c
11a
1
11
12a
IT
1
14
INSTALLAZIONE
Foratura Parete e Fissaggio Staffe
7.2.1
7.3
11a
190 190
11
190
12a
11
362
190
22
Tracciare sulla Parete:
• una linea Verticale fino al soffitto o al limite superiore, al centro della zona prevista per il montaggio
della Cappa;
• una linea Orizzontale a 835 mm min. sopra il Piano di Cottura.
• Segnare un punto (1) sulla linea orizzontale a 190 mm alla destra della linea verticale di riferimento.
• Ripetere questa operazione dalla parte opposta, verificandone il livellamento.
• Segnare come indicato, un punto di riferimento (2) a 190 mm dalla linea Verticale di riferimento, e 362
mm sopra il Piano di Cottura.
• Ripetere questa operazione dalla parte opposta, verificandone il livellamento.
• Forare ø 12 mm i punti (1) segnati.
• Forare ø 8 mm i punti (2) segnati.
• Inserire i tasselli con staffa 11a nei fori 1 e avvitare.
• Inserire il tassello 11 nel foro 2.
Per installazione con camino decorativo: (Opzionale)
• Appoggiare come indicato la Staffa 7.2.1 a 1-2 mm dal soffitto o dal limite superiore, allineando il suo
centro (intagli) sulla linea Verticale di riferimento.
• Segnare i centri dei Fori della Staffa.
• Appoggiare come indicato la Staffa 7.2.1 a X mm sotto la prima staffa (X = altezza Camino Superiore
in dotazione), allineando il suo centro (intagli) sulla linea Verticale di riferimento.
• Segnare i centri dei Fori della Staffa.
• Forare ø 8 mm i punti segnati.
• Inserire i tasselli 11 nei fori.
• Fissare la Staffa inferiore 7.2.1 utilizzando le Viti 12a (4,2 x 44,4 ) in dotazione.
• Fissare insieme la Staffa superiore 7.2.1 e la Staffa sostegno raccordo 7.3 utilizzando le 2 viti 12a (4,2 x
44,4) in dotazione.
min. 250
max. 380
1÷2
X
Le quote di foratura
sono riferite alla di-
835
stanza minima di sicurezza di 250 mm
IT
1
15
Montaggio Corpo Cappa
• Staccare i pannelli aspiranti tirandoli.
• Togliere i Filtri Antigrasso agendo sulle apposite
maniglie.
• Regolare le due viti Vr, delle staffe 11a, ad inizio
corsa.
• Agganciare il corpo cappa alle 2 staffe 11a.
• Dall’interno del corpo cappa agire sulle Viti Vr per
livellare il Corpo Cappa.
• Avvitare le viti di sicurezza 11.
Connessioni
USCITA ARIA VERSIONE ASPIRANTE
Per installazione in Versione Aspirante collegare la
Cappa alla tubazione di uscita per mezzo di un tubo
rigido o flessibile di ø150 o 120 mm, la cui scelta è lasciata all'installatore.
• Per collegamento con tubo ø120 mm, inserire la
Flangia di riduzione 9 sull’Uscita del Corpo Cappa.
• Fissare il tubo con adeguate fascette stringitubo. Il
materiale occorrente non è in dotazione.
• Togliere eventuali Filtri Antiodore al Carbone attivo.
ø 150
Vr
ø 120
9
Uscita aria Versione Filtrante
Per installazione in Versione Filtrante è necessario acquistare il kit opzionale Cartuccia al carbone attivo.
• Rimuovere l’angolare di fissaggio camino
• Avvitare il coperchio filtrante sull’uscita aria, utilizzando quattro viti 12c (2,9 x 6,5).
• Fissare la Griglia direzionata 8 sull’uscita dell’aria
riciclata con 2 Viti 12d (2,9 x 9,5) in dotazione.
IT
8
16
12d
12c
1
16
USCITA ARIA VERSIONE FILTRANTE
15
ø 150
14.1
7.3
2.1
2.2
2
7.2.1
12c
12c
2.1
2.2
• Inserire lateralmente le Prolunghe Raccordo 14.1 sul Raccordo
15.
• Inserire il Raccordo 15 nella Staffa di Sostegno 7.3 fissandolo
con una Vite.
• Assicurarsi che l’uscita delle Prolunghe Raccordo 14.1 risulti
in corrispondenza delle bocchette del Camino sia in orizzontale
che in verticale.
• Collegare il Raccordo 15 all’Uscita del Corpo Cappa per mez-
zo di un tubo rigido o flessibile di ø150 mm, la cui scelta è lasciata all'installatore.
• Assicurarsi della presenza del Filtro Antiodore al Carbone attivo.
Montaggio Camino
Camino superiore
• Allargare leggermente le due falde laterali, agganciarle dietro
le Staffe 7.2.1 e richiuderle fino a battuta.
• Fissare lateralmente alle Staffe con 4 Viti 12c (2,9 x 9,5) in
dotazione.
Camino inferiore
• Allargare leggermente le due falde laterali del Camino, agganciarle tra il Camino superiore e la parete e richiuderle fino a
battuta.
• Fissare lateralmente la parte inferiore al Corpo Cappa, con 2
Viti 12c (2,9 x 9,5) in dotazione.
CONNESSIONE ELETTRICA
• Collegare la Cappa all’Alimentazione di Rete interponendo un
Interruttore bipolare con apertura dei contatti di almeno 3 mm.
• Rimuovere i Filtri antigrasso (vedi par. “Manutenzione”) e assicurarsi che il connettore del Cavo di alimentazione sia correttamente inserito nella presa dell’Aspiratore
IT
1
17
USO
A
B
D
C
E
GH
F
Quadro comandi
Tasto Funzione Display
A Accende e spegne il motore di aspirazione all’ultima velo-
Visualizza la velocità impostata
cità utilizzata.
B Decrementa la velocità di esercizio.
C Incrementa la velocità di esercizio.
D Attiva la velocità intensiva da qualsiasi velocità anche da
motore spento, tale velocità è temporizzata a 10 minuti, al
Visualizza HI e il punto in basso a destra lam-
peggia una volta al secondo.
termine del tempo il sistema ritorna alla velocità precedentemente impostata. Adatta a fronteggiare le massime
emissioni di fumi di cottura.
E Attiva il motore ad una velocità che consente
un’aspirazione di 100 m
3
/h per 10 minuti ogni ora,
terminati il motore si ferma.
Con l’allarme filtri in corso premendo il tasto per circa 3
secondi si effettua il reset dell’allarme. Tali segnalazioni
sono visibili solo a motore spento.
Visualizza 24 e il punto in basso a destra lam-
peggia, mentre il motore è in funzione
Terminata la procedura si spegne la segnala-
zione precedentemente visualizzata:
FF segnala la necessità di lavare i filtri
EF segnala la necessità di sostituire i filtri al
F Attiva lo spegnimento automatico ritardato di 30’. Adatto
per completare l’eliminazione di odori residui. Attivabile da
qualsiasi posizione, si disattiva premendo il tasto o spegnendo il motore.
G Accende e spegne l’impianto di illuminazione.
Visualizza alternativamente la velocità di e-
sercizio e il tempo rimanente allo spegnimento
della cappa. Il punto in basso a destra lam-
peggia.
Solo nella cappa in versione da 90 cm se premuto per
circa 2 secondi accende l’illuminazione superiore
H Accende e spegne l’impianto di illuminazione ad intensità
ridotta.
antigrasso metallici. L’allarme entra in
funzione dopo 100 ore di lavoro effettivo della Cappa.
carbone attivo e devono anche essere
lavati i filtri antigrasso metallici. L’allarme entra in funzione dopo 200 ore di
lavoro effettivo della Cappa.
IT
1
18
MANUTENZIONE
TELECOMANDO (OPZIONALE)
Questo apparecchio può essere comandato per mezzo di un telecomando, alimentato con pile alcaline zinco-carbone da 1,5 V del
tipo standard LR03-AAA (non incluse).
• Non riporre il telecomando in prossimità di fonti di calore.
• Non disperdere le pile nell’ambiente, depositarle negli appositi
contenitori.
Filtri antigrasso metallici
Sono lavabili anche in lavastoviglie, e necessitano di essere lavati
quando sul display appare FF o almeno ogni 2 mesi circa di utilizzo o più frequentemente, per un uso particolarmente intenso.
Reset del segnale di allarme
• Spegnere le Luci e il Motore di aspirazione, quindi qualora
fosse attivata la funzione 24h disattivarla.
• Premere il tasto E sino allo spegnersi del display.
Pulizia Filtri
• Togliere i Comfort Panel tirandoli.
• Togliere i Filtri uno alla volta, spingendoli verso la parte posteriore del gruppo e tirando contemporaneamente verso il basso.
• Lavare i Filtri evitando di piegarli, e lasciarli asciugare prima
di rimontarli. (Un’eventuale cambiamento del colore della superficie del filtro, che potrebbe verificarsi nel tempo, non pregiudica assolutamente l’efficienza dello stesso.)
• Rimontarli facendo attenzione a mantenere la maniglia verso la
parte visibile esterna.
• Riposizionare i comfort panel.
IT
1
19
Pannelli Aspiranti
A
B
• Togliere i pannelli aspiranti tirandoli.
• Pulire esternamente con un panno umido e detersivo liquido
neutro.
• Pulirlo anche internamente utilizzando un panno umido e detergente neutro; non utilizzare panni o spugne bagnate, né getti
d’acqua; non utilizzare sostanze abrasive.
• Lasciarli asciugare e riposizionali nell’apposita sede.
Filtri antiodore al Carbone attivo (Versione Filtrante)
• Non è lavabile e non è rigenerabile, va sostituito quando sul display appare EF o almeno
ogni 4 mesi.
Attivazione del segnale di allarme
• Nelle Cappe in Versione Filtrante, la segnalazione di Allarme saturazione Filtri va attivata al
momento dell’installazione o successivamente.
• Spegnere le Luci e il Motore di aspirazione.
• Scollegare la cappa dall’alimentazione di rete.
• Ripristinare il collegamento tenendo premuto il tasto B.
• Rilasciando il tasto sul display compaiono due rettangoli in rotazione.
• Entro 3 secondi premere il Tasto B sino alla conferma che appare sul display:
• 1 lampeggio scritta EF - Allarme saturazione Filtro al Carbone attivo DISATTIVATO.
SOSTITUZIONE FILTRO ANTIODORE AL CARBONE ATTIVO
Reset del segnale di allarme
• Spegnere le Luci e il Motore di aspirazione, quindi qualora
fosse attivata la funzione 24h disattivarla.
• Premere il tasto E sino allo spegnersi del display.
Sostituzione Filtro
• Togliere i Comfort Panel tirandoli.
• Togliere i Filtri antigrasso metallici.
• Rimuovere i Filtri antiodore al Carbone attivo saturi, come indicato (A).
• Montare i nuovi Filtri, come indicato (B).
• Rimontare i Filtri antigrasso metallici.
• Riposizionare i Comfort Panel.
IT
2
20
Illuminazione
SOSTITUZIONE LAMPADE
Lampade alogene da 20 W.
• Togliere le due viti che fissano il Supporto illuminazione e sfilarlo dalla Cappa.
• Estrarre la Lampada dal Supporto.
• Sostituirla con una nuova di uguali caratteristiche, facendo attenzione di inserire correttamente i due spinotti nella sede del
Supporto.
• Rimontare il Supporto fissandola con le due Viti precedentemente tolte.
Solo nella versione da 90 cm sono presenti delle Lampade alogene
(20W) posizionate nella parte superiore della cappa.
Per la sostituzione procedere come segue:
• Togliere il bloccavetro metallico a pressione facendo leva sotto
la ghiera, sostenendolo con una mano.
• Estrarre la lampadina alogena dal portalampada.
• Sostituirla con una nuova lampadina di uguali caratteristiche,
facendo attenzione ad inserire correttamente i due spinotti nella
sede del portalampade.
• Rimontare il bloccavetro a pressione.
IT
2
21
Loading...
+ 47 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.