Fostex MR8 MKII User manual

Page 1
Manuale operativo
Multitraccia digitale
8588 018 000 (368078)
Page 2
MR-8 Manuale operativo
AVVISO
RISCHIO DI SHOCK ELETTRICO
NON APRIRE
AVVISO: PER EVITARE UNA SCOSSA ELETTRICA,
NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL PANNELLO).
INTERNAMENTE NON CI SONO PARTI PER L'UTILIZZATORE.
"AVVISO"
"PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSA ELETTRICA, NON ESPORRE QUESTO APPARECCHIO A PIOGGIA O UMIDITA'."
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
1. Leggete le istruzioni - Prima di usare l’apparecchio devono essere lette tutte le istruzioni di sicurezza ed operative.
2. Conservate le istruzioni - Le istruzioni per la sicurezza e l’uso devono essere conservate per riferimenti futuri.
3. Rispettate le avvertenze - Devono essere applicate tutte le avvertenze riportate sull’apparecchio e nel manuale.
4. Seguite le istruzioni - Devono essere applicate tutte le istruzioni di uso ed operative.
5. Acqua ed umidità - L’apparecchio non deve essere usato in prossimità di acqua, per es. vicino una vasca, un lavandino, un rubinetto, lavatrice, su un pavimento umido o vicino una piscina e posti simili.
6. Carrelli e supporti - L’apparecchio deve essere usato solo su carrelli o supporti consigliati dal costruttore.
Apparecchio e carrello devono essere mossi insieme con cautela. Una fermata improvvisa, un uso eccessivo di forza o superfici non piane possono causare il ribaltamento del tutto.
7. Montaggio su muro o soffitto - L’apparecchio deve essere montato a muro o soffitto solo come indicato dal costruttore.
8. Aerazione - L’apparecchio deve essere collocato in modo tale che il suo posto o la sua posizione non influenzi l’aerazione. L'apparecxchio, per esempio, non deve essere posto su un letto, sofà, tappeto o superfici simili che possano bloccare i fori per l’aerazione; o posto in una collocazione, come una libreria o un contenitore che possano impedire il flusso dell’aria attraverso le aperture per l’aerazione.
9. Calore - L’apparecchio deve essere collocato lontano da sorgenti di calore come termosifoni, tubature, stufe o altri apparecchi (inclusi gli amplificatori) che producono calore.
ATTENZIONE:
PER EVITARE UNA SCOSSA ELETTRICA, INTRODURRE LA SPINA NELLA PRESA IN MODO CORRETTO IN MODO FERMO E SICURO.
ATTENTION:
POUR EVITER LES CHOCS ELECTRIQUES, INTRODUIRE LA LAME LA PLUS LARGE DE LA FICHE DANS LA BORNE CORRESPONDANTE DE LA PRISE ET POUSSER JUSQU' AU FOND.
Il lampo luminoso con la freccia in un triangolo equilatero avvisa l'utilizzatore della presenza di un “voltaggio pericoloso” non isolato dentro l’apparecchio di intensità tale da costituire un rischio di scossa elettrica per una persona.
Il punto esclamativo in un triangolo equilatero avvisa della presenza di importanti istruzioni operative o di manutenzione nel manuale che accompagna l’apparecchio.
10. Corrente elettrica - L’apparecchio deve essere collegato ad una presa elettrica del tipo descritto nel manuale operativo o come serigrafato sull’apparecchio stesso.
11. Messa a terra - Devono essere prese tutte le precauzioni in modo tale che la messa a terra dell’apparecchio non sia disattivata.
12. Protezione del cavo di alimentazione - I cavi di alimentazione devono essere collocati in modo tale che non siano calpestati o forati da oggetti posti sopra o contro di loro, facendo particolare attenzione alla spina, a prese di fcile accesso ed al punto in cui il cavo esce dall'apparecchio stesso.
13. Pulizia - L’apparecchio deve essere pulito solo come raccomandato dal costruttore.
14. Periodo di non utilizzo - Il cavo di alimentazione deve essere scollegato dalla presa quando l’apparecchio non sarà utilizzato per un lungo periodo.
15. Intrusione di oggetti e liquidi - Bisogna prestare attenzione affinché nell’apparecchio non entrino liquidi né oggetti attraverso le aperture.
16. Danni necessari di riparazione - L’apparecchio deve essere riparato da personale qualificato nei seguenti casi: A. Il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiate;
o
B. Nell’apparecchio sono caduti oggetti o liquidi;
o
C. L’apparecchio è stato esposto alla pioggia; o D. L’apparecchio non funziona normalmente o evidenzia
una netta riduzione delle prestazioni; o
E. L’apparecchio è caduto o il cabinet è danneggiato.
17. Assistenza - L’utilizzatore non deve cercare di fare manutenzione all’apparecchio oltre quanto descritto nel presente manuale. Tutte le altre operazioni di manutenzione devono essere effettuate solo da personale qualificato.
18. L'apparecchio dovrebbe essere collocato lontano da gocce d'acqua o spruzzi d'acqua.
19. Oggetti contenenti liquidi, come vasi e simili, non devono essere collocati sull'apparecchio.
20. L'apparecchio non è isolato completamente dall'energia elettrica anche quando l'interruttore di alimentazione è spento.
2
Page 3
Indice
MR-8 Manuale operativo
Introduzione ..........................................................5
Caratteristiche principali dell'MR-8 ......................5
L'alimentazione ........................................................5
Precauzioni nell'utilizzo dell'MR-8
Note sulle riparazioni .............................................6
I diritti d'autore ........................................................6
Danni .......................................................................6
Informazioni base sull'MR-8...............................7
Metodo di registrazione ..........................................7
Modo Song ..............................................................7
La song ......................................................................7
Tempo Base
Display Remain .......................................................9
Monitor dell'ingresso ed in riproduzione ..............9
Controllo TRIM ......................................................9
Descrizione e funzioni ......................................10
Pannello superiore (lato di sinistra) .....................10
Pannello frontale (lato di destra) ..........................12
Pannello posteriore
Pannello laterale ...................................................15
Pannello inferiore .................................................15
Il supporto per la registrazione .......................16
La card CompactFlash ™ ....................................16
Tempo di registrazione .........................................16
Inserire una CompactFlash™ .............................16
Come rimuovere una CompactFlash™
Come inserire una CompactFlash™ ............16
Alimentazione .....................................................17
Collegare il trasformatore di corrente alternata ..17
Inserire le batterie ..................................................17
Accendere l'apparecchio ......................................17
Spegnere l'apparecchio ........................................18
Accendere la retro-illuminazione del display LCD....18
Schermata per batterie scariche ...........................18
Ascoltare la song dimostrativa .......................19
Preparazione di una CompactFlash™..........20
Preparativi per la registrazione
nella card in dotazione ...................................20
Preparativi per la registrazione
in una nuova card ............................................22
Creare/selezionare una song .........................23
Creare una song ....................................................23
Selezionare la song desiderata ............................24
Formattare una card ..........................................25
Connessioni .......................................................26
.............................................................8
...............................................14
.......................6
.......16
Display ..................................................................27
Schermata base .....................................................27
Selezionare un Tempo Base ................................28
Regolare il contrasto del display Schermata dei menu
Messaggi di avviso .............................
Fondamenti di registrazione con l'MR-8 ......29
Relazione fra
connettori d'ingresso e tracce .........................29
Selettore [INPUT A SELECT] ...........................29
Regolazione del livello d'ingresso ..
Regolazione della distorsione .............................30
Effetti in insert .......................................................30
Registrare una singola traccia ........................31
Preparativi per la registrazione .............................31
Iniziare la registrazione ........................................32
Ascoltare le tracce registrate .................................32
Funzioni undo/redo ..............................................32
Registrare due tracce .......................................33
Preparativi per la registrazione .............................33
Iniziare la registrazione ................
Ascoltare le tracce registrate ...................
Funzioni undo/redo ..............................................34
Punch in/out ........................................................35
Punch in/out usando i tasti
del pannello frontale .......................................35
Punch in/out usando il pedale ..............................35
Punch in/out automatico ......................................36
Impostazione dei punti
punch-in e punch-out ...............................36
Rehearsal (prova) ...........................................36
Punch in/out automatico reale .......................37
Utilizzare gli effetti ..............................................38
Usare gli effetti in insert per la registrazione .......38
Effetti di simulazione dei microfoni .
Effetti di simulazione degli amplificatori .....38
Usare il riverbero o il delay ....
Selezionare un tipo di effetto ..........................39
Selezionare un tipo di delay ...........................39
Regolare i tempi di delay/riverbero ...............40
Regolare i livelli delle mandate effetti ...........40
Usare gli effetti di masterizzazione ......................41
Selezionare il tipo di effetto desiderato ...........41
Riversare le tracce ..............................................42
Selezionare il modo di riversamento ....................43
Prova del riversamento della traccia .....................44
Riversamento reale della traccia ..........................45
Controllare i segnali riversati nella traccia ...........45
.............................................28
..........................28
...................28
....................30
........................34
.............34
.............38
...............................39
3
Page 4
MR-8 Manuale operativo
Missaggio ............................................................47
Missaggio analogico ............................................47
Missaggio digitale ................................................48
Funzioni di riproduzione ..................................49
Riproduzione base ...............................................49
Riproduzione a velocità tripla (cue) ....................49
Riproduzione fra i punti LOCATE A e B ..........49
Modo di riproduzione .........................................50
Selezionare un modo di riproduzione ..........50
Modo Auto Play (riproduzione automatica) ....50
Modo Auto Return (ritorno automatico).....50
Modo Loop (riproduzione ciclica) ..............50
Funzione loop nel modo punch in/out automatico ...51
Funzioni di localizzazione ................................52
Localizzare ABS ..................................................52
Funzione LOCATE ABS ZERO .................52
Funzione LOCATE REC END ....................52
Ritorno al punto Zero ...........................................52
Azzerare il conta-tempo.................................52
Localizzare il locatore zero ...........................53
Localizzare il punto LOCATE A e B ................53
Memorizzare un punto di localizzazione ....53
Localizzare .....................................................54
Impostare i punti pre-roll/post-roll ..................55
Come impostare i punti pre-roll/post-roll ............55
Impostare la risoluzione alla semiminima ...56
Come impostare la risoluzione alla semiminima .....56
Modificare una song ...........................................57
Creare una nuova song .........................................57
Selezionare la song desiderata .............................57
Modificare il nome di una song ...........................58
Cancellare una song non necessaria ...................59
Proteggere una song ..............................................60
Cancellare i file non necessari di una song ..........61
Impostazione dell'MR-8
e del sequencer MIDI ........................77
Regolazione del sync MIDI/fotogramma MTC.77
Sincronizzazione usando il MIDI clock .............78
Uso della funzione "rhythm guide" (guida ritmica) ...79
Creare la mappa del ritmo/tempo metronomico .......79
Impostare la mappa del ritmo .........................79
Cambiare il numero della
battuta o il ritmo ...................................80
Cancellare un'impostazione di
battuta/ritmo inutile .............................81
Cambiare l'offset della battuta .........................81
Creare la mappa del tempo metronomico .....82
Modificare la mappa del tempo metronomico .84 Cancellare una regolazione inutile del tempo ..84
Impostare il livello del "click" ..............................85
Conversione in file WAV ..................................86
Abilitare la conversione del file ...........................86
Procedimento di conversione del file .................86
Esportare un file WAV in un personal computer ..88
Connessione ad un personal computer ..............88
Note sull'esportazione del file ..............................88
Esportare un file WAV in un
personal computer ...................................89
Inizializzare l'MR-8 .............................................91
Soluzione dei problemi ....................................92
Caratteristiche tecniche dell'MR-8 .................95
Dimensioni fisiche ............................................96
Schema a blocchi .............................................96
Tabella d'implementazione MIDI ...................98
Modificare una traccia .......................................62
Cancellare i dati dell'intera traccia .......................62
Copiare/incollare i dati dell'intera traccia ............63
Spostare i dati dell'intera traccia ..........................65
Scambiare i dati dell'intera traccia .......................66
Modificare una parte ...........................................68
Cancellare una parte desiderata ...........................69
Copiare/incollare (1) .............................................70
Copiare in clipboard .......................................70
Incollare i dati di clipboard .............................71
Copiare/incollare (2) ..........................................72
Spostare le parti desiderate
su altra traccia(e) .............................................73
Scambio di parti fra le tracce ................................75
Sincronizzare con il MIDI ..................................77
Sincronizzare tramite MTC .................................77
Indice analitico ..................................................99
Accessori opzionali ........................................100
Conformità alle direttive CE .........................101
4
Page 5
MR-8 Manuale operativo
Introduzione
Vi ringraziamo molto per aver acquistato il registratore digitale multitraccia Fostex MR-8. L'MR-8 è un registratore digitale multitraccia che registra e riproduce 8 tracce audio in una CompactFlash ™ card. Potete registrare a 16bit/44.1KHz (modo normale) o 16bit/22.05KHz (nel modo extended = esteso). L'MR-8 è fornito anche di un mixer digitale a 8 tracce, effetti digitali inclusi delay e riverbero, effetti di masterizzazione ed effetti in insert (effetti di simulazione). Vi consente di eseguire tutte le operazioni per la registrazione digitale multitraccia, inclusa la sovrincisione, il riversamento ed il missaggio. Leggete attentamente ed interamente questo manuale per sfruttare al massimo tutte le funzioni che l'MR-8 vi mette a disposizione.
Caratteristiche principali dell'MR-8
Usa la compatta ed affidabile CompactFlash ™
card per registrare audio di alta qualità. Potete anche modificare la registrazione in un secondo tempo.
La configurazione immediata dello schermo LCD
consente un'operatività intuitiva.
I
l grande display grafico LCD da 128 x 64 punti vi consente di controllare facilmente la condizione del registratore e delle varie regolazioni
È incorporata un'unità effetti digitale ASP (delay/
riverbero) con algoritmi sviluppati recentemente per l'MR-8. Inoltre l'MR-8 fornisce effetti in insert per la simulazione di microfoni ed amplificatori per dare "colore" ai vostri suoni.
Nel circuito stereo sono inclusi effetti specifici per
la masterizzazione, consentendovi di elaborare le tracce durante il riversamento o il missaggio finale.
La funzione metronomo genera un click guida
secondo la mappa del tempo.
Il microfono incorporato di alta qualità consente
di registrare il suono senza bisogno di un microfono esterno.
L'MR-8 può essere alimentato in due modi diversi.
Lo potete utilizzare con batterie (tipo AA) o tramite il trasformatore in dotazione (AD-12A).
È fornito di un connettore USB. Vi consente lo
scambio di dati fra il vostro computer e l'MR-8 tramite la connessione USB. Non solo potete fare la copia dei dati registrati nell'MR-8 nel vostro PC, ma potete anche importare nell'MR-8 i dati creati con il vostro software musicale nel computer o masterizzare un CD tramite il masterizzatore del PC.
L'alimentazione
Assicuratevi di collegare l'MR-8 all'alimentazione
indicata nella sezione "Caratteristiche Tecniche" di questo manuale operativo. Non usate una presa di corrente di voltaggio differente.
N
on collegate il trasformatore dell'MR-8 alla stessa presa di corrente cui sono collegati apparecchi che potrebbero generare rumore (come un motore grande o un reostato), o ad apparecchi che hanno un notevole assorbimento (come un condizionatore o un grande termosifone elettrico).
Se utilizzate l'MR-8 in una zona con voltaggio
differente, prima di collegarlo contattate il vostro rivenditore o il centro assistenza Fostex più vicino.
È molto pericoloso usare un cavo di alimentazione
che è consumato o danneggiato. In questo caso smettete subito di utilizzare l'MR-8 e comprate un cavo di alimentazione nuovo.
Per evitare possibili scosse elettriche e il conseguente
danneggiamento dell'MR-8, evitate il contatto con acqua altri liquidi e non maneggaite il cavo di alimentazione quando le vostre mani sono umide.
Per evitare possibili scosse elettriche e il conseguente
danneggiamento dell'MR-8, non togliete il coperchio ne cercate di raggiungere l'interno dell'MR-8.
Non lasciate entrare accidentalmente acqua o altri
liquidi o oggetti di metallo, come spille, perché ciò potrebbe creare una scossa elettrica o un danneggiamento. Qualora entrasse del liquido nell'MR-8, scollegate il cavo di alimentazione dalla presa e contattate il vostro rivenditore o il centro assistenza Fostex più vicino.
5
Page 6
MR-8 Manuale operativo
Per prevenire il danneggiamento dell'MR-8,
assicuratevi di accendere prima tutti gli apparecchi cui è collegato, quindi accendete l'MR-8. Quando rimuovete o collegate i cavi alle entrate/uscite dell'MR-8 assicuratevi che i fader di tutte le tracce, del master ed i controlli di volume siano azzerati.
<Importante!>
Nell'etichetta presente nel pannello inferiore è scritto il nome dell'apparecchio, caratteristiche elettriche, numero di serie ed altre informazioni.
DIGITAL MULTITRACKER
FOSTEX CORP. INPUT: 12VDC
SERIAL NO.
フォステクス株式会社
MODEL MR-8
MADE IN CHINA
Precauzioni nell'utilizzo dell'MR-8
Non collocate l'MR-8 in posti soggetti a quanto
segue:
*temperature estremamente elevate o basse,
o con forti escursioni termiche;
*eccessiva umidità o polvere; *sbalzi eccessivi nella corrente elettrica; *superfici instabili o eccessivamente vibranti
o tremolanti;
*vicino ad un forte campo magnetico (come
una TV o una cassa non schermata).
I diritti d'autore
È proibito dalla legge qualsiasi utilizzo che non sia
il vostro divertimento personale di qualsiasi parte di una registrazione su CD o altri supporti o immagini video o dati audio per i quali i diritti d'autore sono posseduti da terzi per lo sfruttamento commerciale, come emittenza, vendita o distribuzione.
Danni
La Fostex non è responsabile per qualsiasi
"danno diretto" o "danno indiretto" causato dall'utilizzazione dell'MR-8.
Note sulle riparazioni
L'MR-8 non utilizza nessuna parte che l'utilizzatore
possa riparare facilmente. Contattate il vostro rivenditore o il centro assistenza Fostex più vicino per qualsiasi riparazione necessaria.
Usate l'imballo di cartone progettato appositamente
per l'MR-8 per trasportare l'MR-8 al negoziante per la riparazione. Se vi siete disfatti dell'imballo dell'MR-8, cercate d'imballarlo completamente ricoprendolo con materiali antiurto. Las Fostex non è responsabile per il cattivo funzionamento o il danneggiamento dovuto ad imballaggio non completo o causato dal trasporto.
6
Page 7
MR-8 Manuale operativo
Informazioni base sull'MR-8
Questo capitolo descrive le funzioni base dell'MR-8 che dovreste conoscere prima di usare l'MR-8.
Metodo di registrazione
L'MR-8 registra l'audio su una card CompactFlash™. Le song sono registrate in una card per tutto il tempo ABS (da 00m00.000s a 60m00.000s). Il tempo ABS vi mostra il tempo assoluto della card e potete iniziare la registrazione da un qualsiasi punto nella gamma di tempo ABSfra 00m00.000s e 60m00.000s.
Inizio della song
0m00.000s
(ABS ZERO)
05m00.000s 10m00.000s
area registrata area registrataarea non registrata area non registrata ......
Potete registrare in qualsiasi punto nei 60 minuti del tempo ABS
15m00.000s
(REC END)
60m00.000s
Dato che l'MR-8 non occupa lo spazio della card quando non è registrato audio, quindi potete registrare l'audio in modo molto efficiente mentre il tempo di registrazione per un registratore a nastro dipenderebbe dalla "durata" della CompactFlash.
0m00.000s
area registrata area registrata
registrazione di 5'
registrazione di 5'
area non registrata (remain)
60m00.000s
......
Modo di registrazione
L'MR-8 ha due modi di registrazione: normale ed esteso (extended). Quando create una nuova song potete selezionare il modo desiderato (vedete pag. 21).
La song
Per comprendere la song, immaginate stanze separate come mostrato sotto. Con l'MR-8 potete creare fino a 99 song in una card (il numero delle song potrebbe essere limitato dallo spazio disponibile nella card).
Song01
Song02
Song03
Song04
Song05
Song98
Song99
In una card ogni song è indipendente quindi potete registrare, riprodurre o modificare una song senza influenzare le altre song. Potete dare il nome desiderato ad ogni song per gestire le song registrate (vedete pagina 57). I dati della traccia registrata sono immagazzinati nella card come un file WAV mono, come mostrato sotto.
Modo normale:
la qualità audio ha priorità sul tempo di registrazione. In questo modo potete registrare e riprodurre 8 tracce audio a 16bit, 44.1KHz. L'audio registrato può essere emesso digitalmente dal connettore [DIGITAL OUT], consentendo la copia in un apparecchio digitale esterno (come DAT e MD)
Modo esteso (extended):
Il tempo di registrazione prende la priorità. In questo modo potete registrare e riprodurre 8 tracce audio a 16bit, 22.05KHz. Ottenete un tempo di registrazione superiore rispetto al modo normale (vedete pagina 16). Notate che l'audio registrato nel modo esteso non può essere emesso in formato digitale tramite la porta [DIGITAL OUT].
Track 1
Track 2
Song01
WAV file
Track 8
L'MR-8 può convertire due file WAV riversati nelle tracce 7 e 8 (L e R) in un file WAV stereo (vedete pagina 86). Potete esportare il file WAV convertito in stereo nel vostro personal computer collegato tramite la porta USB ed utilizzare il file con un software musicale o masterizzare il file in un CD-R/CD-RW per creare un CD originale usando il masterizzatore di CD collegato al computer (vedete pagina 88).
7
Page 8
MR-8 Manuale operativo
Tempo Base
Il termine Time Base (Tempo Base) è usato come riferimento per l'informazione della posizione del registratore. Usando il tasto [TIME BASE SELECT] potete selezionare fra tre tipi diversi di Tempo Base: ABS, Bar/Beat/clock e conta-tempo.
Tempo ABS:
Il tempo ABS è il tempo assoluto che è "scritto" su una card quando si crea una song. Inizia da 0m00.000s (=ABS zero, l'inizio di una song) e termina al massimo a 60m.00.000s. La seguente schermata mostra che il registratore è posizionato a 0m00.000s del tempo ABS, che è l'inizio della song. Potete vedere "ABS" in alto a destra.
Conta-tempo:
È simile al modo "contatore del tempo" usato per i registratori a nastro. Mostra la posizione del registratore nella gamma fra "-60m.00.000s" e "60m.00.000s" e sembra simile al tempo ABS, comunque potete azzerare l'attuale posizione del conta-tempo a "0m.00.000s" in qualsiasi momento volete (vedete pagina 52). Pertanto potete azzerare la posizione iniziale della parte nella quale state lavorando al punto zero (alla quale potete tornare semplicemente premendo il tasto 0 RETURN
- vedete pagina 53). In questo caso non vedrete nessuna indicazione di Tempo Base in alto a destra.
Il seguente schema mostra la relazione fra i tre Tempi Base.
Inizio della song
0m00.000s
(ABS ZERO)
ABS
0m03.000s 0m06.000s
Bar/Beat/Clk:
L'informazione Bar/Beat/Clock (=Battuta/quarto/clock) è creata secondo la mappa del tempo interna. La seguente schermata mostra che il punto iniziale di una song è "bar -2 / beat 1 / clk 000s". Potete vedere clk in alto a destra.
L'informazione Bar/Beat/Clock è impostata inizialmente con un offset(spostamento) di "-2 bar"(-2 battute) rispetto al tempo ABS 0m00.000s (ciò è chiamato "bar offset" = offset della battuta). L'MR-8 determina il valore di Bar/ Beat/Clock in una song in funzione dell'offset, del ritmo e dal tempo metronomico. Potete cambiare "Bar Offset" (regolato inizialmente a -2) fra 1 e -7 nel modo Menu (vedete pagina 81).
-2bar 1 00clk
Bar/Beat/Clk
0m00.000s
Conta-tempo
1bar 1 00clk
0m03.000s 0m06.000s
3bar 1 00clk
Se azzerate il contatore di tempo alla posizione indicata dalla freccia, il contatore di tempo cambia come mostrato sotto.
Inizio della song
0m00.000s
(ABS ZERO)
ABS
-2bar 1 00clk
Bar/Beat/Clk
-0m03.000s
Conta-tempo
0m03.000s 0m06.000s
1bar 1 00clk
0m00.000s 0m03.000s
3bar 1 00clk
8
Page 9
MR-8 Manuale operativo
Controllo TRIMDisplay Remain
"Remain" mostra quanto tempo resta a disposizione per registrare dati nello spazio disponibile nell'attuale card
CompactFlash™. Come descritto prima, l'MR-8 "scrive" per ogni song il tempo ABS da 0m00.000s fino a 60m00.000s al massimo per ogni song, comunque il tempo Remain (=tempo rimanente per la registrazione) dipende dallo spazio disponibile nella CompactFlash™ card. Il tempo Remain è mostrato come nella seguente schermata durante la registrazione o in pausa di registrazione. Notate che il tempo rimanente è indicato per la registrazione di una traccia mono.
Una traccia mono significa una traccia singola. Quindi per conoscere il tempo rimanente per registrare più di una traccia dividete il tempo mostrato per il numero delle tracce. Notate che il tempo rimanente mostrato nel display è approssimativo.
Monitor dell'ingresso e della riproduzione
Fate molta attenzione alla regolazione del controllo TRIM. Il segnale ricevuto dai jack INPUT A e INPUT B è indirizzato al relativo controllo TRIM tramite il quale controllate il segnale indirizzato al convertitore A/D. Potete controllare questo livello tramite l'indicatore PEAK. Se il livello è troppo alto l'indicatore PEAK si illumina, mentre potreste sentire il segnale distorto o con rumore. Questa distorsione (o il rumore) generato a questo stadio non può essere eliminato, pertanto, regolate correttamente, in modo tale che l'indicatore PEAK non si accenda nei passaggi più forti del segnale musicale.
Guadagno corretto Guadagno eccessivo
Livello di clip
Livello di clip
Ogni traccia dell'MR-8 ho due modi di ascolto: monitor della registrazione (repro) o dell'ingresso (input ).
Nel modo di ascolto della registrazione (repro) ascoltate il segnale riprodotto dalla traccia.
Nel modo di ascolto dell'ingresso, ascoltate il segnale in entrata alla traccia che vi consente di controllare il livello in ingresso del segnale da registrare. Per mettere una traccia dell'MR-8 nel modo di ascolto dell'ingresso, premete il relativo tasto [REC SELECT] per approntare la traccia (prepararla alla registrazione), quindi per entrare nel modo "RECORD READY" premete solo il tasto[RECORD] o, per iniziare a registrare, premete simultaneamente entrambi i tasti [RECORD] e [PLAY] .
Segnale in entrata del registratore  Segnale in uscita dal registratore
traccia 1 traccia 2
traccia 3
traccia 4
traccia 5 traccia 6 traccia 7 traccia 8
PRONTA
PRONTA
Suono riprodotto(ascolto della riproduzione) Suono riprodotto(ascolto della riproduzione)
Segnale in ingresso(ascolto dell'ingresso)
Segnale in ingresso(ascolto dell'ingresso) Suono riprodotto(ascolto della riproduzione) Suono riprodotto(ascolto della riproduzione) Suono riprodotto(ascolto della riproduzione) Suono riprodotto(ascolto della riproduzione)
9
Page 10
MR-8 Manuale operativo
Descrizione e funzioni
Pannello superiore (lato di sinistra)
4
1
2
3
567
INPUT A SELECT
INPUT A
INPUT B
16
15
14 13
12 11
MIC
MAX
BAL
LINE MIC
0100
L
1
/GUITAR
GUITAR
DISTORTIONTRIM
PEAK
MIN MAX
DYNAMIC
BRIT STACK US METAL
R
L
UNBAL
10
R
MIC SIMULATION
CONDENSER
AMP SIMULATION
0
L
BAL TRIM
LINE MIC
10
R
PEAK
TUBE
60's COMBO
0
L
UNBAL
INPUT A
EFFECT
10
SEND
PAN
R
5 / 6432
10
MIN
9
1. connettori [INPUT A]
Sono presenti sia un connettore XLR [BAL] che un jack da 6,3mm [UNBAL/GUITAR] Potete collegare una chitarra, un microfono, una tastiera ecc regolate il selettore [INPUT A SELECT] secondo la sorgente collegata. Per registrare una sorgente mono usate solo la sezione [INPUT A]. Per registrare una sorgente stereo usate le sezioni [INPUT A] ed [INPUT B] (vedete pag.29).
<NOTA>
In ogni sezione d'ingresso il connettore jack da 6,3mm [UNBAL/GUITAR] ha la priorità sul connettore XLR [BAL]. Nella stessa sezione non potete usare simultaneamente entrambi i connettori [UNBAL/GUITAR]
e [BAL].
STEREO OUT
L
PHONES
1
PHONES VOL
MIN
EFFECT
REVERB / DELAY TIME
MIN
ROOM
PLATE
7 / 8
MAX
R
2
MAX
REC
SELECT
MASTER
HALL
DELAY
MAX
MIN
DIGITAL MULTITRACKER
1-4 > 5/6
STEREO
7/8 >
WAV FILE
1-6 > 7/8
DELETE
POWERFUL
+ - _ 0
A B C 1
AUTO PUNCH
M N O 5
RECORD STOP PLAY
A / INPLAY MODE
D E F 2
COUNTER
BOUNCE
BRIGHTNATURAL
LOCATE
B / OUT
G H I 3 RESET
P Q R 6
LOCATE REC END LOCATE ABS ZERO A - B PLAY
NO
-1 +1
MASTERING
STORE
J K L 4
0 RETURN
S T U 7
CURSOR
CONTRAST
MENU
TIME BASE
SELECT
V W X 8
REWIND F FWD
ENTER
UNDO
/REDO
YES
Y Z 9
8
2. connettori [INPUT B]
Sono presenti sia un connettore XLR [BAL] che un jack da 6,3mm [UNBAL]. Potete collegare un microfono, una tastiera ecc. Questa sezione è utilizzata solo quando registrare una sorgente stereo. Quando registrate una sorgente mono, questa sezione non è utilizzata (vedete pagina 29).
<NOTE>
In ogni sezione d'ingresso il connettore jack da 6,3mm [UNBAL] ha la priorità sul connettore XLR [BAL]. Non potete usare simultaneamente nella stessa sezione entrambi i connettori [UNBAL] e [BAL].
3. jacks [STEREO OUT] (L, R)
Questi jack da 6,3mm emettono i segnali (L e R) del circuito stereo. Collegate questi connettori ad un sistema di ascolto o a un registratore master (vedete pagina 26).
10
Page 11
MR-8 Manuale operativo
4. jacks [PHONES] (1, 2)
Sono forniti due jack stereo da 6,3mm. Con l'MR-8 potete collegare due cuffie.
5. controllo [PHONES VOL]
Regola il volume di uscita della cuffia.
6. controllo [REVERB/DELAY TIME]
Controlla il tempo del riverbero o del delay (vedete pagina 40).
7. tasti [EFFECT]
Servono per selezionare il tipo di effetto fra ROOM, HALL, PLATE e DELAY (vedete pagina 39).
8. fader [MASTER]
Regola il livello di uscita del circuito stereo (L e R) (vedete le pagine 32 e 33).
9. faders delle tracce
Ogni fader regola il livello di riproduzione della relativa traccia. Ognuno dei fader delle tracce 5/6 e 7/8 controllano il relativo segnale stereo (vedete le pagine 19, 32 e 33).
14. tasti per selezionare l'effetto in insert
Serve per selezionare l'effetto in insert (simulazione di microfono o di amplificatore) per il segnale dal connettore [INPUT A]. Regolando il selettore [INPUT A SELECT] nel pannello posteriore su "MIC/LINE", potete utilizzare l'effetto di simulazione del microfono. Potete usare gli effetti di simulazione dell'amplificatore regolando il selettore su "GUITAR" (vedete le pagine 30 e 38).
15. potenziometro [DISTORTION]
Controlla la quantità dell'effetto di distorsione per una chitarra collegata al jack da 6,3mm della sezione [INPUT A]. Questo controllo è attivo solo quando il selettore [INPUT A SELECT] è su "GUITAR" (pag.30).
16.controlli [TRIM]
Controllano il guadagno d'ingresso delle sezioni [INPUT A] e [INPUT B].
10. tasti [REC SELECT]
Servono per selezionare una o due tracce da registrare. Potete registrare simultaneamente fino a due tracce. Premendo un tasto si attiva (o si disattiva) la relativa traccia(e) per la registrazione. Le tracce 5/6 e 7/8 sono attivate/disattivate contemporaneamente (vedete le pagine 29, 31 e 33).
11. controlli [PAN]
Controllano il pan-pot per le tracce da 1 a 4 (vedete pagina 45).
12. controlli [EFFECT SEND]
Controllano la quantità dei segnali delle tracce da 1 a 4 inviati all'effetto interno (riverbero/delay) (vedete pagina 40).
13. microfono interno
Potete effettuare la registrazione usando il microfono interno regolando il selettore [INPUT A SELECT] del pannello posteriore su "INT MIC" (vedete pagina 29).
11
Page 12
MR-8 Manuale operativo
Pannello superiore (lato di destra)
17
18
19 20 21
MIC
MAX
MIN
INPUT A SELECT
BAL
LINE MIC
0100
R
L
1
INPUT A
UNBAL
/GUITAR
GUITAR
DISTORTIONTRIM
PEAK
MIN MAX
DYNAMIC
BRIT STACK US METAL
10
R
L
LINE MIC
MIC SIMULATION
CONDENSER
AMP SIMULATION
10
0
R
L
BAL TRIM
INPUT B
PEAK
TUBE
60's COMBO
0
L
33
10
R
UNBAL
INPUT A
EFFECT
SEND
PAN
32
STEREO OUT
L
R
PHONES
1
2
PHONES VOL
MIN
MAX
EFFECT
REVERB / DELAY TIME
MIN
MAX
ROOM
HALL
PLATE
DELAY
REC
SELECT
7 / 8
5 / 6432
MASTER
29
3031
17.tasto [1-4 > 5/6, 1-6 > 7/8] / [DELETE]
Seleziona il modo di riversamento (vedete pagina 58). Ogni pressione del tasto alterna "1-4 > 5/6" e "1-6 > 7/8". Nel modo menu questo tasto è utilizzato anche per cancellare un carattere nel nome di una song.
18.tasto [7/8 > STEREO WAV FILE]
Converte i file WAV mono registrati nelle tracce 7/8 in un file WAV stereo (vedete pagina 86). Potete esportare il file WAV stereo nel vostro personal computer tramite la connessione USB (vedete pagina 88).
19.tasti [MASTERING]
Serve per selezionare gli effetti di masterizzazione durante il riversamento della traccia o il missaggio (vedete pag. 41). Nel modo menu il tasto POWERFUL serve per impostare i caratteri + - _ e 0 (vedete pag. 21).
20.displayLCD
Questo display LCD da 128 x 64 punti mostra diverse informazioni (vedete pagina 27).
DIGITAL MULTITRACKER
1-4 > 5/6 1-6 > 7/8
DELETE
POWERFUL
+ - _ 0
MAX
A B C 1
AUTO PUNCH
MIN
M N O 5
RECORD STOP PLAY
28
7/8 >
A / INPLAY MODE
D E F 2
STEREO WAV FILE
COUNTER
BOUNCE
LOCATE
LOCATE REC END
LOCATE ABS ZERO A - B PLAY
BRIGHTNATURAL
B / OUT
G H I 3 RESET
P Q R 6
MASTERING
STORE
J K L 4
0 RETURN
S T U 7
27
NO
-1
21.tasti [CURSOR / / /
CURSOR
CONTRAST
MENU
TIME BASE
SELECT
V W X 8 REWIND F FWD
ENTER
UNDO /REDO
YES
+1
22 23
24
Y Z 9
25
26
]
Servono per muovere il cursore nel modo menu, eseguire/cancellare le regolazioni , ecc.
22.tasto [STORE] / impostazione J K L 4
Memorizza l'attuale posizione del registratore (dati di tempo) come i punti LOCATE A/IN o LOCATE B/OUT (vedete le pagg. 36 e 53). Nel modo menu, questo tasto serve per impostare i caratteri J (j), K (k), L (l) e 4 (vedete pagina 21).
23.tasto [ENTER] / [CONTRAST]
Conferma la selezione nel modo menu. Mentre tenete premuto questo tasto insieme al tasto [MENU], potete regolare il contrasto del display LCD utilizzando i tasti [CURSOR
] e [CURSOR
(vedete pagina 28).
24.tasto [MENU] / [CONTRAST]
Richiama il modo menu. Mentre tenete premuto questo tasto insieme al tasto [ENTER], potete regolare il contrasto del display LCD usando i tasti [CURSOR
] e [CURSOR
(vedete pagina 28).
]
]
12
Page 13
MR-8 Manuale operativo
25.tasto [UNDO/REDO] / impostazione Y Z 9
Serve per l' "undo" (annullamento) o il "redo" (ripristino) della registrazione o della modifica (vedete le pagine 32 e 34). Ogni pressione del tasto alterna "undo" e "redo". Nel menu modo questo tasto serve per impostare i caratteri Y (y), Z (z) e 9 (pag.21).
26. tasto [TIME BASE SELECT] / impost. V W X 8
Seleziona il Tempo Base mostrato nel display LCD (vedete pagina 27). Premendo questo tasto mentre tenete premuti insieme [MENU] ed [ENTER], riporta il contrasto del display LCD al valore iniziale (vedete pagina 91). Nel modo menu, questo tasto è utilizzato per impostare i caratteri V (v), W (w), X (x) e 8 (vedete pagina 21).
27. tasti del trasporto
tasto [PLAY]
Fa iniziare la riproduzione del registratore. Premendo questo tasto mentre tenete premuto il tasto [RECORD] inizia la registrazione delle tracce attivate (pronte per la registrazione). Premendo questo tasto durante la registrazione, la registrazione s'interrompe.
tasto [STOP]
Stops the recorder. Premendo il tasto [PLAY], [REWIND] o [F FWD] mentre tenete premuto il tasto STOP, potete localizzare un punto specifico o ripetere la riproduzione, come riportato sotto.
[STOP] + [PLAY] (A-B PLAY)
Ripete la riproduzione fra i punti LOCATE A e LOCATE B (vedete pagina 49).
[STOP] + [REWIND] (LOCATE ABS ZERO)
Localizza l'inizio dell'attuale song (ABS ZERO) (vedete pagina 52).
[STOP] + [F FWD] (LOCATE REC END)
Localizza la fine della registrazione dell'attuale song (REC END) (vedete pagina 52).
tasto [RECORD]
Premendo il tasto [PLAY] mentre tenete premuto il tasto [RECORD] inizia la registrazione delle tracce attivate (pronte per la registrazione) (vedete pagg.32 e 34). Premendo solo il tasto [RECORD] quando una traccia è attivata (pronta per la registrazione) possono essere ascoltati i segnali in ingresso (ossia modo di monitor dell'ingresso).
tasto [F FWD]
Premendo questo tasto il registratore va "avanti veloce". Durante la riproduzione premendo questo tasto inizia il cue (preascolto) in avanti a velocità tripla. Mentre tenete premuto [STOP] premendo questo tasto si localizza la fine della registrazione dell'attuale song(REC END) (vedete pag.52). Se tenete premuto [ENTER], premendo questo tasto scegliete una song (vedete pagina 24).
tasto [REWIND]
Premendo questo tasto il registratore "riavvolge". Durante la riproduzione premendo questo tasto inizia il cue (preascolto) indietro a velocità tripla. Mentre tenete premuto [STOP] premendo questo tasto si localizza l'inizio della registrazione dell'attuale song (ABS ZERO) (vedete pag.52).Se tenete premuto [ENTER], premendo questo tasto scegliete una song (vedete pagina 24).
28. tasto [COUNTER 0 RETURN] / imp. S T U 7
Localizza il punto del contatore zero (vedete pagina 53). Nel modo menu, questo tasto è utilizzato per impostare i caratteri S (s), T (t), U (u) e 7 (vedete pagina 21).
29. tasto [COUNTER RESET] / impost. P Q R 6
Azzera il contatore (vedete pagina 52). Nel modo menu, questo tasto è utilizzato per impostare i caratteri P (p), Q (q), R (r) e 6 (vedete pagina 21).
30.tasto [AUTO PUNCH] / impostazione M N O 5
Turns on or off the auto punch mode (see page
36). In the menu mode, this key is used for char-
acter entry of M (m), N (n), O (o) and 5 (see page
21).
31. tasto [LOCATE B/OUT] / impostazione G H I 3
Premendo il tasto [STORE] seguito da questo tasto memorizzate il punto LOCATE B (o punch out) (vedete le pagine 36 e 53). Nel modo menu, questo tasto è utilizzato per impostare i caratteri G (g), H (h), I (i) e 3 (vedete pagina 21).
32. tasto[LOCATE A/IN] / impostazione D E F 2
Premendo il tasto [STORE] seguito da questo tasto memorizzate il punto LOCATE A (o punch in) (vedete le pagine 36 e 53). Nel modo menu, questo tasto è utilizzato per impostare i caratteri D (d), E (e), F (f) e 2 (vedete pagina 21).
33. tasto [PLAY MODE] / impostazione A B C 1
Seleziona il modo di riproduzione fra normale, riproduzione automatica, ritorno automatico e loop (vedete pagina 50). Nel modo menu, questo tasto serve per inserire i caratteri A (a), B (b), C (c) e 1 (pag.21).
13
Page 14
MR-8 Manuale operativo
DC IN
Pannello posteriore
USB
POWER
ON
OFF
LIGHT
12V
FOOT SW
[NORMAL MODE]
DIGITAL
OUT
INT MIC
MIC/LINE
GUITAR
INPUT A SELECT
4
5
12
3
1. jack [DC IN]
Collegate a questo connettore il trasformatore di corrente alternata in dotazione (vedete pagina 17).
2. interruttore [POWER]
Serve per accendere o spegnere l'apparecchio. Regolando l'interruttore su "LIGHT", si accende la retroilluminazione del display LCD (vedete pag.18).
<Nota>
Quando si utilizza l'MR-8 a batterie, suggeriamo
di non utilizzare la retroilluminazione, perché le
batterie si esaurirebbero velocemente.
3. porta [USB]
Serve per collegare l'apparecchio ad un PC tramite un cavo USB standard (vedete pagina 88).
4. jack [FOOT SW]
Serve per collegare il pedale opzionale Fostex
8051 o un interruttore di tipo senza aggancio
(vedete pagina 35).
6
<Nota>
Quando sballate l'MR-8 notate che nel connettore [DIGITAL OUT] è inserito un cappuccio di protezione. Quando utilizzate il connettore levate
il cappuccio. Quando questo connettore non è
utilizzato, lasciate il cappuccio inserito.
6. interruttore [INPUT A SELECT]
Questo selettore deve essere regolato in modo corretto per la sorgente d'ingresso della sezione [INPUT A]
(vedete pagina 29).
Regolate il selettore in questa posizione quando
MIC/LINE
la sorgente è un microfono esterno o una linea. Possono essere usati sia il connettore XLR [BAL] che jack da 6,3mm [UNBAL/GUITAR]
5. connettore [DIGITAL OUT]
Serve per collegare questo apparecchio con un apparecchio digitale esterno (vedete pagina 48).
<Nota>
Solo i dati delle song create nel modo normale (44.1KHz, 16 bit) possono essere emessi digitalmente da questo connettore.
I dati delle song create nel modo esteso non
possono essere emessi digitalmente.
14
GUIT AR
INT MIC
Regolate il selettore in questa posizione quando la sorgente è una chitarra collegata all'ingresso Possono essere usati sia il connettore XLR [BAL] che jack da 6,3mm [UNBAL/GUITAR]
Regolate il selettore in questa posizione quando la sorgente è il microfono incorporato. Non possono essere usati né il connettore XLR [BAL] né il jack da 6,3mm [UNBAL/GUITAR]
Page 15
Pannello laterale
MR-8 Manuale operativo
COMPACT FLASH CARD
1
1.feritoia per la card
In questa feritoia può essere inserita la card CompactFlash™ (vedete pagina 16).
Pannello inferiore
MIDI OUT
2
2.connettore [MIDI OUT]
Serve per collegare l'apparecchio al [MIDI IN] di un di un apparecchio MIDI esterno (per esempio un sequencer MIDI) (vedete pagina 77).
OPEN
1
1.comparto per la batteria
Per utilizzare l'MR-8 con le batterie, inserite 6 batterie alcaline standard da 1,5V, tipo AA (anche dette stilo), in questo scomparto (vedete pagina 17).
15
Page 16
MR-8 Manuale operativo
Il supporto per la registrazione
L'MR-8 utilizza una card CompactFlash™ (vedete l'illustrazione sotto) come supporto per la registrazione. Nella CompactFlash™ in dotazione è registrata una song dimostrativa. Vedete "riprodurre la song dimostrativa" a pagina 19 per i dettagli su come riprodurre la song dimostrativa.
Inserire una CompactFlash™ cardCard CompactFlash™
Inserite la card CompactFlash™ nell'apposita feritoia del pannello a destra. (la card in dotazione è inserita).
COMPACT FLASH CARD
MIDI OUT
COMPACTFLASH CARD
<CompactFlash™ >
<Nota>
Quando utilizzate una card CompactFlash™ diversa da quella in dotazione, assicuratevi che la card sia fra quelle testate ed approvate dalla Fostex, altrimenti l'MR-8 potrebbe non funzionare in modo orrettamente. Per l'elenco delle card consigliate dalla Fostex consultate il sito www.fostex.com o contattate il vostro rivenditore o il centro assistenza più vicino. Notate anche che prima di utilizzare una card nuova la dovete formattare con l'MR-8 stesso (vedete pagina 22).
Tempo di registrazione
Il tempo disponibile per la registrazione dipende dalla dimensione della card utilizzata. La seguente tabella mostra il tempo approssimativo registrando una traccia mono e otto tracce nel modo normale,
44.1KHz, 16bit, e fra parentesi nel modo esteso (22.05KHz, 16bit). Fate riferimento a questa tabella quando acquistate una CompactFlash™. Consigliamo di acquistare card CompactFlash™ di dimensioni superiori a 128 MB.
Feritoia (Slot)
<Importante!>
Quando inserite o rimuovete una card assicuratevi che l'MR-8 sia spento. Se inserite o rimuovete una card quando l'apparecchio è acceso, la card potrebbe essere danneggiata o si potrebbero perdere i dati registrati.
Come rimuovere una card CompactFlash™
Mettete il vostro polpastrello del dito nella scanalatura sotto la card e tiratela in avanti.
<Importante!>
in un posto polveroso, un posto nel quale si genera facilmente elettricità statica, o in posti con forti campi magnetici. Cercate anche di evitare urti forti o l'uso di forza eccessiva.
Non lasciate una card CompactFlash™
Come inserire una card CompactFlash™
Con il lato in alto della superficie, spingete la card finché sentite che non può entrare ulteriormente.
Dimensione
64MB
96MB 128MB 192MB 256MB
Traccia mono
12.5 min. (25 min.) circa 19 min. (38 min.) circa 25 min. (50 min.) circa
37 min. (74 min.) circa
50 min. (100 min.) circa
8 tracce
2 min. (4 min.) circa
2.5 min. (5 min.) circa 3 min. (6 min.) circa
5 min. (10 min.) circa
6.5 min. (13 min.) circa
<Importante!>
Non inserite una card nel verso sbagliato.
Non spingete la card con eccessiva forza.
16
Page 17
MR-8 Manuale operativo
Alimentazione
Potete utilizzare l'MR-8 sia con il trasformatore AC in dotazione (modello AD-12A) o batterie alcaline (6 di tipo AA, non fornite con l'MR-8). Innanzitutto assicuratevi che l'interruttore [POWER] sia regolato su OFF.
Inserite sei batterie nella direzione giusta, come
Collegare il trasformatore di corrente alternata
Vedete la seguente illustrazione. Collegate la spina del trasformatore AC in dotazione al connettore [DC IN] in modo stabile, quindi collegate il trasformatore AC nella presa di corrente. Assicuratevi che il voltaggio della vostra presa di corrente alternata sia uguale a quello del trasformatore.
lo AD-12A
Model
USB
POWER
DC IN
OFF
12V
FOOT SW
ON
LIGHT
DIGITAL
OUT
connettore [DC IN]
Quando è collegato l'adattatore AC e le batterie sono inserite, l'alimentazione è fornita all'MR-8 dal trasformatore AC. Quando il trasformatore AC è scollegato l'alimentazione all'MR-8 è fornita dalle batterie.
3.
mostrato sotto.
Rimettete il coperchio dello scomparto nella
4.
posizione originale.
<Note per cambiare le batterie>
Non lasciate le batterie scariche nello scomparto
delle batterie.
Quando le batterie sono scariche, rimuovetele dallo
scomparto delle batterie. Se le lasciate dentro, il liquido presente nelle batterie potrebbe fuoriuscire danneggiando l'apparecchio. Se non utilizzate l'apparecchio per un lungo periodo, rimuovete le batterie anche se sono nuove e sballate ed inserite da poco.
Non utilizzate mai insieme batterie vecchie e nuove.
Inserire le batterie
Lo scomparto per le batterie è collocato nella parte inferiore dell'MR-8. Per inserire le batterie applicate la seguente procedura.
<Importante!>
l'apparecchio. Comprate batterie AA alcaline. Non utilizzate batterie manganese.
1.Mettete l'MR-8 con il pannello inferiore girato in alto su un materiale soffice, come un panno.
2.
Spingete la linguetta del coperchio del vano della batteria nella direzione mostrata dalla freccia nella seguente illustrazione e rimuovete il coperchio.
Non ci sono batterie in dotazione con
OPEN
Accendere l'apparecchio
La prima volta che accendete l'apparecchio il display mostra la schermata iniziale seguita dalla seguente schermata che indica che la song dimostrativa è caricata. Vedete pag.27 per i dettagli sulle schermate.
FOOT SW
USB
POWER
DC IN
ON
LIGHT
OFF
12V
interruttore [POWER]
È mostrato l'inizio della song dimostrativa.
DIGITAL
OUT
17
Page 18
MR-8 Manuale operativo
Se il display LCD non mostra la schermata iniziale quando accendete l'apparecchio, controllate quanto segue:
che l'apparecchio sia alimentato (il trasformatore
AC non è collegato correttamente o le batterie sono scariche o non sono state inserite in modo corretto);
che la card sia inserita correttamente nella slot.
Notate che la song dimostrativa è protetta. L'icona " è mostrata in alto a destra dello schermo. Potete riprodurre una song protetta ma non potete effettuare registrazione o modificare i dati. Vedete pagina 20 per ulteriori dettagli.
<Importante!> Nota quando sono collegati apparecchi esterni.
Se all'MR-8 sono collegati apparecchi esterni, applicate la seguente procedura quando accendete l'apparecchio.
1.
Abbassate il fader master dell'MR-.
2.
Accendete gli apparecchi sorgente.
3.
Accendete l'MR-8
Accendere la retroilluminazione del display LCD
Se avete difficoltà a vedere la schermata del display LCD in un posto scuro, accendete la retroilluminazione del display LCD regolando il selettore [POWER] nella posizione "LIGHT".
ON
LIGHT
"
<Nota>
Utilizzando l'MR-8 con le batterie suggeriamo di usare la retroilluminazione solo quando è indispensabile. Accendendo la retro-illuminazione il consumo delle batterie aumenta, pertanto la durata della batteria diventa più breve.
OFF
posizione LIGHT
POWER
Schermata di batterie scariche
Quando si utilizza l'MR-8 con le batterie, e le batterie sono scariche nel display lampeggia "Low Battery!". Quando vedete questo avvertimento interrompete il lavoro in corso e sostituite le batterie. Quando nel display lampeggia "Low Battery!" non potete accendere la retroilluminazione.
4.
Accendete il vostro sistema di ascolto (ossia amplificatore con monitor passivi, casse monitor attive ecc)
Spegnere l'apparecchio
Quando spegnete l'apparecchio assicuratevi che l'MR-8 sia fermo. Se sono collegati apparecchi esterni effettuate al contrario la procedura descritta sopra: sistema di ascolto>MR-8>apparecchi esterni.
<Importante!>
Se spegnete l'MR-8 mentre c'è accesso alla card, potrebbero essere danneggiate le song registrate o la card stessa. Non dovete arrestare l'MR-8 prima di spegnerlo. Tutti i dati registrati prima dello spegnimento del registratore sono memorizzati.
lampeggia
<Importante!>
Se continuate a lavorare nonostante lampeggi "Low Battery!", le batterie alla fine si scaricheranno. In tale condizione il seguente messaggio di avvertimento appare nel display e l'MR-8 non esegue più nessuna operazione dei tasti. Vi suggeriamo di sostituire al più presto le batterie quando il messaggio "Low Battery!" inizia a lampeggiare.
18
Page 19
MR-8 Manuale operativo
Ascoltare la song dimostrativa
Nella card CompactFlash™ in dotazione è registrata una song. Vediamo come ascoltarla.
3, 5
MIC
MAX
MIN
INPUT A SELECT
BAL
LINE MIC
0100
L
1
INPUT A
DISTORTIONTRIM
PEAK
MIN MAX
DYNAMIC
BRIT STACK US METAL
R
L
UNBAL /GUITAR
GUITAR
MIC SIMULATION
CONDENSER
AMP SIMULATION
10
R
INPUT B
BAL
TRIM
PEAK
LINE MIC
TUBE
60's COMBO
10
10
0
0
R
R
L
L
1)Collegate una cuffia o il vostro sistema di ascolto
all'MR-8.
2)Regolate l'interruttore [POWER] su ON.
L'MR-8 si accende. Dopo che il display LCD mostra la schermata iniziale è caricata la song dimostrativa (Song 01: FOSTEX_FEVER).
1
2
[POWER] SW
STEREO OUT
L
UNBAL
INPUT A
EFFECT
R
PHONES
1
2
PHONES VOL
MIN
MAX
EFFECT
REVERB / DELAY TIME
MIN
MAX
ROOM
HALL
SEND
PLATE
DELAY
PAN
5 / 6432
REC
SELECT
7 / 8
MASTER
MAX
MIN
3
DIGITAL MULTITRACKER
1-4 > 5/6
STEREO
7/8 >
WAV FILE
1-6 > 7/8
BOUNCE
POWERFUL
+ - _ 0
A B C 1
AUTO PUNCH
M N O 5
RECORD STOP PLAY
A / INPLAY MODE
D E F 2
COUNTER
BRIGHTNATURAL
LOCATE
B / OUT
G H I 3
P Q R 6
LOCATE REC END LOCATE ABS ZERO
A - B PLAY
YES
NO
+1
-1
CURSOR
MASTERING
CONTRAST
ENTER
MENU
STORE
J K L 4
RESET
0 RETURN
S T U 7
TIME BASE
SELECT
V W X 8 REWIND F FWD
UNDO /REDO
Y Z 9
46
6)Quando termina la song dimostrativa premete il tasto [STOP] per fermare il registratore.
Suggerimenti: ascoltare di nuovo la song demo.
Quando il registratore è fermato dopo l'ascolto della song dimostrativa, premete il tasto [REWIND] mentre tenete premuto il tasto [STOP]. Il registratore immediatamente torna indietro all'inizio della song. Quindi premete il tasto [PLAY] per ricominciare la riproduzione dall'inizio della song dimostrativa.
5
Alzate il fader [MASTER] fino a "
3)
".
In questa fase non alzate i fader delle tracce.
4)
Premete il tasto [PLAY] per iniziare la riproduzione.
5)
Alzate gradualmente i fader delle tracce per regolare il livello di riproduzione.
Se per l'ascolto state utilizzando la cuffia, dovete alzare gradualmente anche il controllo [PHONES] per regolare il livello di ascolto in cuffia. Se invece
state utilizzando un sistema di monitor attivi
o passivi, regolate i relativi livelli.
<Nota>
Per registrare nuovo materiale sonoro nella card in dotazione, dovete cancellare la song dimostrativa. Se volete mantenere la song dimostrativa, non potete registrare altro materiale audio nella card in dotazione, pertanto per registrare dovete acquistare una nuova card CompactFlash™. Prima dei registrare del materiale sonoro nella nuova card dovete effettuare dei preparativi. Vedete la pagina seguente: "Preparazione di una CompactFlash™" .
19
Page 20
MR-8 Manuale operativo
Preparazione di una CompactFlash™
Dopo la riproduzione della CompactFlash™ con la song dimostrativa, ora vediamo la preparazione di una card CompactFlash™ nella quale state per registrare. Eseguite le seguenti procedure specifiche per la registrazione nella card CompactFlash™ in dotazione o in una nuova.
Preparativi per la registrazione nella card in dotazione
Prima di registrare materiale audio nella card CompactFlash™ in dotazione, dovete disattivare la protezione della song dimostrativa e cancellare la song demo, quindi creare una nuova song nella card.
1)Assicuratevi che la card in dotazione sia inserita nella slot, quindi accendete l'MR-8.
È caricata la song dimostrativa.
2)Premete il tasto [MENU] per entrare nel modo menu.
Il display LCD mostra la schermata del MENU. L aprima volta che accedete a questa schermata è evidenziato "System ".
3)Evidenziate "Song" usando il tasto [CURSOR premete il tasto [ENTER] (o [CURSOR
]).
Il display ora mostra la schermata di menu di edit della song. All'inizio è evidenziato "Select Song".
lampeggia
5)Sele
zionate "Off" tramite [CURSOR
], quindi premeteil tasto [ENTER].
] o [CURSOR
La protezione è disattivata e la schermata ora è come la seguente.
],
Evidenziate "Delete Song" tramite [CURSOR
6)
premete il tasto [ENTER].
], e
Il display mostra la schermata tramite la quale potete selezionare una song da cancellare. Nella card in dotazione, è mostrata una sola song (S01: FOSTEX_FEVER).
Evidenziate "Protect" con il tasto [CURSOR ], e
4)
mete il tasto [ENTER] (o [CURSOR
pre
]).
Inizia a lampeggiare "On" (regolazione di default).
20
7)
Mentre è evidenziato "S01: FOSTEX_FEVER" premete il tasto [ENTER].
Nel display è mostrata la schermata per cancellare una song.
Page 21
MR-8 Manuale operativo
PLAY MODE
A B C 1
In questa schermata sono mostrati gli avvertimenti "Delete Song" e "Can't Undo" e lampeggeranno
alternativamente "Yes->RECORD+YES Key"
e "No-> No Key".
<Nota>
Non potete recuperare una song cancellata. Per annullare la cancellazione di una song, premete il
tasto [CURSOR ] nella schermata di conferma.
8)Premete [CURSOR
tasto [RECORD].
]mentre tenete premuto il
La song dimostrativa è cancellata, mente il display ora mostra la schermata per creare la song 01, in questa schermata potete selezionare il modo song (inizialmente lampeggia "Normal ").
lampeggia
11) Impostate il carattere desiderato usando i tasti di impostazione dei caratteri insieme ai tasti CURSOR.
Vedete sotto per i dettagli sull'impostazione dei caratteri. Potete impostare fino a 16 caratteri. Dovete impostare subito il nome della song altrimenti non la potete creare.
<Come impostare i caratteri>
<Tasti di impostazione dei caratteri>
Alcuni tasti del pannello superiore dell'MR-8 funzionano come tasti di impostazione nel modo menu. Per esempio il tasto [PLAY MODE] (mostrato a sinistra) può essere usato
per impostare A, B, C, a, b, c e 1. Ogni pressione del tasto alterna il carattere da inserire fra quelli disponibili ed assegnati a quel tasto.
<Esempio di impostazione>
La seguente procedura mostra come impostare il nome "Moonlit" come nome della song.
1.
Utilizzate [AUTO PUNCH] per inserire "M".
Potete selezionare fra i modi "Normal" ed
"Extended".
Normal
Extended
9)Selezionate il modo song tramite [CURSOR
[CURSOR
Fs (freq. di campionamento) 44.1KHz, 16bit, modo alta qualità. Modo consigliato.
Fs 22.05KHz, 16 bit, modo lunga durata. I dati della song registrati in questo modo non possono essere emessi digitalmente.
] quindi premete il tasto [ENTER].
Ora il modo della song è selezionato e la regolazione scelta è accesa in modo fisso.
10) Pre
mete [CURSOR
].
Il cursore si muove alla posizione di impostazione del primo carattere del nome della song.
lampeggia
] o
2.
Premete [CURSOR
]
per spostare il cursore
a destra.
3.
Utilizzate [AUTO PUNCH] per inserire "o ".
4.
Premete [CURSOR
] per spostare il cursore
a destra.
5.
Usate il tasto [AUTO PUNCH] per inserire "o".
6.
Premete [CURSOR
] per spostare il cursore
a destra.
7.
Usate il tasto [AUTO PUNCH] per inserire "n".
8.
Usate il tasto [STORE] per inserire "l".
9.
Usate il tasto [LOCATE B/OUT] per inserire "i".
10.
Usate il tasto [0 RETURN] per inserire "t".
<Note sul movimento dei cursori>
Il cursore a destra si sposta automaticamente a destra remendo un altro tasto di impostazione. Se due caratteri successivi sono assegnati allo stesso tasto di impostazione, dovete premere [CURSOR
dopo aver selezionato il primo carattere per spostare il cursore a destra
]
21
Page 22
MR-8 Manuale operativo
<Correzione e cancellazione>
Per correggere un carattere inserito, usate i tasti [CURSOR
/
] per spostare il cursore sul carattere che volete correggere, quindi inserite il carattere desiderato. Spostando il cursore sull'ultimo carattere e premendo ripetutamente il tasto [1-4>5/6, 1-6.7/8] potete cancellare tutti i caratteri.
<Nota>
Dovete impostare il nome di una song. Se passate all'operazione successiva senza avere impostato il nome della song, appare il messaggio di avviso e il display mostra la schermata di impostazione del nome della song. Appare lo stesso messaggio di avviso se inserite un nome di song che è già usato nella card. Potete cambiare in qualsiasi momento il nome di una song nel modo menu (vedete pag.58).
Preparativi per registrazione in una card nuova
Prima di registrare materiali sonori in una nuova card (fra quelle approvate dalla Fostex per l'utilizzazione) eseguite la seguente procedura per la preparazione.
<Nota>
Se la card è fra quelle approvate per l'uso, potete usare una card che è stata usata per una macchina fotografica o un personal computer. Comunque, secondo l'utilizzo della card, lo spazio rimanente per la registrazione con l'MR-8 potrebbe essere ridotto. Pertanto vi consigliamo di formattare la card tramite la vostra macchina fotografica digitale o il vostro computer prima di inserirla nell'MR-8. If you cannot format such a card with another Se non potete formattare questa card con un altro apparecchio, potete formattare la card con l'MR-8 tramite il menu "Card Format" dopo aver creato una nuova song con la seguente procedura. Vedete pag.25 per la formattazione di una card utilizzando l'MR-8.
1)Mentre l'MR-8 è spento, rimuovete la card in dotazione dalla slot ed inserite unanuova card nella slot.
12) Evidenziate “[ENTER]” in basso nella schermata tramite [CURSOR
[ENTER].
], quindi premete il tasto
La schermata cambia per mostrare la schermata del menu Song. Per annullare la creazione di una song, evidenziate “[CANCEL]” e, al punto precedente, premete il tasto [ENTER].
13) Pre
mete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu.
Per creare un'altra song, eseguite la stessa procedura precedente. Potete anche cancellare una song non più necessaria. (vedete pag.59).
2)
Accendete l'MR-8.
Dopo aver mostrato la schermata iniziale, il display mostra automaticamente la schermata "Select
Song" del menu Song, nel quale potete creare la
song 01.
Come descritto prima, impostate il modo song (Normale o esteso) ed il nome della song per creare la song 01. Potete effettuare la registrazione sulla card solo dopo aver creato una song.
22
Page 23
MR-8 Manuale operativo
Creare/selezionare una song
Questa sezione descrive come creare una nuova song in una card e come selezionare la song desiderata fra tutte le song create.
Creare una song
Per la seguente procedura supponiamo che la song 1 (S01) sia stata già creata nella card e che stiamo per creare una nuova song.
4)
1)Mentre il registratore è fermo, premete il tasto
[MENU] per entrare nel modo menu.
Il display LCD ora mostra la schermata MENU. La prima volta che accedete a questa schermata è evidenziato "System".
Evidenziate "---:New Song" tramite [CURSOR
quindi premete il tasto [ENTER.
Ora il display mostra la schermata nella quale potete selezionare il modo song della nuova song che state per creare.
]
2)Evidenziate "Song" usando [CURSOR
premete il tasto [ENTER.
] quindi
Il display mostra la schermata di menu di modifica (edit) della song. Inizialmente è scelto "Select Song".
Mentre è evidenziato "Select Song", premete il
3) tasto [ENTER].
È evidenziata la song 1 (S01: Original Song 1) già creata, mentre nella linea seguente è mostrato
"--:New Song".
5)Sele
zionate il modo song tramite [CURSOR
[CURSOR .
Potete selezionare fra i modi "Normal" ed
Extended".
"
mete [CURSOR
6)Pre
].
Il cursore (lampeggiante) si sposta sulla posizione del primo carattere da inserire per il nome della song.
lampeggia
7)
Impostate il nome desiderato applicando la procedura descritta a pagina 21.
lampeggia
] o
23
Page 24
MR-8 Manuale operativo
8)Terminata l'impostazione del nome della song, usate [CURSOR
] per spostare il cursore su "ENTER"
in basso nella schermata, quindi premete il tasto
[ENTER
].
Lo schermo ora mostra l'elenco delle song nel quale vedrete la nuova song aggiunta. Per annullare la creazione della song usate [CURSOR
] per spostare il cursore su "[CANCEL]" (invece che su "[ENTER]"), quindi premete il tasto [ENTER].
9)
Premete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu.
Per creare un'altra song, applicate la precedente procedura. Potete anche cancellare una song non più necessaria (pagina 59).
Selezionare la song desiderata
Se nella card è creata più di una song, dovete prima selezionare la song desiderata applicando la seguente procedura.
Quando il display mostra la schermata iniziale ed
1)
il registratore è fermo, premete il tasto [REWIND] o [F FWD] mentre tenete premuto il tasto [ENTER].
NO YES
-1
+1
<Suggerimento>
Quando l'attuale posizione del registratore è all'inizio di una song, premendo il tasto [F FWD] (o il tasto [REWIND]) mentre tenete premuto il tasto [ENTER] si sposta la posizione rispettivamente all'inizio della song successiva o di quella precedente.
Quando l'attuale posizione del registratore è a metà di una song, premendo il tasto [REWIND] mentre tenete premuto il tasto [ENTER] la posizione si sposta all'inizio della song attuale.
Inizio della song.
Song 01
Posizione attuale
Song 02
Song 03
MASTERING
0 RETURN
PLAY
CURSOR
CONTRAST
MENU
STORE
J K L 4
TIME BASE
SELECT
V W X 8
S T U 7
REWIND F FWD
tasto [REWIND]
ENTER
UNDO
/REDO
Y Z 9
tasto [ENTER]
tasto [F FWD]
Premendo il tasto [REWIND] mentre tenete premuto il tasto [ENTER] selezionerete la song con il numero numero più basso fra gli attuali numeri di song. Premendo il tasto [F FWD] mentre tenete premuto il tasto [ENTER] selezionerete la song con il numero numero più alto fra gli attuali numeri di song.
Potete selezionare una song anche tramite il modo menu (vedete pagina 57).
24
Page 25
MR-8 Manuale operativo
Formattare una card
Formattando una card tutti i dati registrati sulla card sono cancellati e la card torna alla condizione iniziale; per formattare una card effettuate la seguente procedura.
1)Spegnete l'MR-8.
2)Inserite la card che state per formattare nella slot.
3)Accendete l'MR-8.
Il display mostra la schermata iniziale, quindi la
song è caricata.
4)Pre
mete il tasto [MENU] per entrare nel modo menu.
Lo schermo passa alla schermata di selezione del
menu, nella quale inizialmente è evidenziato
"System".
5)Mentre è evidenziato "System" premete il tasto [ENTER].
Ora il display mostra la schermata di selezione del menu System, nel quale inizialmente è evidenziato "Card Format ".
<Nota>
Non potete interrompere la formattazione mentre è in corso, dopo che è iniziata.
Per annullare la formattazione premete [CURSOR
quando è mostrata la schermata di conferma.
7)Premete [CURSOR
tasto [RECORD].
] mentre tenete abbassato il
L'MR-8 inizia la formattazione. Al termine sul display è mostrato "Completed!".
mete il tasto [ENTER].
8)Pre
Lo schermo esce dal menu "Card Format" e passa automaticamente al menu "Select Song" per creare una nuova song (01).
Quindi selezionate il modo song ed impostate il nome della song per creare una nuova song nella card formattata, applicando la stessa procedura descritta a pagina 21.
]
6)
Mentre è evidenziato "Card Format", premete il tasto
[ENTER]
.
Ora il display mostra la schermata di conferma prima della formattazione della card. In questa schermata sono mostrati gli avvisi "Delete
All Songs!"(Cancellare tutte le song!) e "Can't Undo!"
(Non si può annullare!) e lampeggiano in alternativa "Yes->RECORD+YES Key" e "No-> No Key".
25
Page 26
MR-8 Manuale operativo
Connessioni
Potete collegare all'MR-8 sorgenti sonore, registratori, un amplificatore di monitor, cuffie, un personal computer ecc, come mostrato nella seguente figura. Quando effettuate i collegamenti o gli scollegamenti, assicuratevi che i controlli di volume [MASTER] e [PHONES VOL] (cuffia) siano abbassati. Altrimenti il rumore generato quando si effettuano i collegamenti o gli scollegamenti potrebbe danneggiare gli apparecchi esterni.
Chitarra, Tastiera, ecc.
<Nota>
In tutte le sezioni di ingresso, il connettore jack [UNBAL] ha priorità sul connettore XLR [BAL]. Non potete usare il connettore [UNBAL] contemporaneamente al connettore [BAL] della setssa sezione.
Strumento MIDI
cavo MIDI
Microfono
PEAK
GUITAR
BALANCE
LINE MIC
INPUT A
UNBAL DRIVETRIM TRIM
GUITAR
PEAK
MIN MAX
LINE MIC
cavo USB
BALANCE
INPUT B
UNBAL
Cufffie
Registratore Master
o
Sistema di ascolto
ST OUT
L
R
PHONES
1
2
MIN
MAX
DIGITAL MULTITRACKER
Pedale
(Modello 8051)
Trasformatore AD-12
Presa di corrente alternata
Personal Computer
DC IN
12V
26
POWER
OFF
ON
LIGHT
USB
FOOT SW
DIGITAL
OUT
Cavo Ottico
INT MIC
GUITAR
MIC/LINE
INPUT A SELECT
Registratore Master Digitale
Page 27
MR-8 Manuale operativo
Display
Questa sezione descrive i dettagli sullo schermo LCD inclusi i contenuti delle schermate e l'operatività.
Il tempo "Remain"(rimanente) quando almeno
Schermata base
Accendendo l'MR-8 quando una CompactFlash™ formattata è inserita, il display mostra la schermata iniziale (mostrando la condizione iniziale dell'MR-8), seguita dalla schermata base che è simile alla seguente. In questa condizione, la song caricata precedentemente (o la song dimostrativa quando usate per la prima volta l'MR-8 con la card in dotazione) è caricata di nuovo ed il registratore si posiziona all'inizio della song. La schermata base include le seguenti informazioni:
1
una traccia è pronta per la registrazione (ossia almeno uno dei tasti [REC SELECT] è attivo). Il tempo rimanente mostra quanto tempo potete ancora registrare in una traccia mono utilizzando lo spazio rimasto disponibile nell'attuale card CompactFlash™.
3. Display del livello delle tracce
Sono mostrati i livelli di registrazione e/o di riproduzione delle tracce da 1 a 8. La traccia pronta per la registrazione è mostrata in "negativo".
2
3
1. Display conta-tempo
4
6
5
È mostrata l'informazione di tempo dell'attuale posizione del registratore secondo il Tempo Base selezionato (ABS, Bar/Beat o conta-tempo). Tramite il tasto [TIME BASE SELECT] potete selezionare il Tempo Base desiderato. Quando il registratore è in movimento (riproduzione, avvolgimento veloce, ecc) è mostrata la relativa icona.
2. Display alfanumerico
Normalmente qui è mostrato il nome della song attualmente caricata (possono essere mostrati fino a 14 caratteri). Sono mostrate anche le seguenti informazioni:
il nome dell'operazione attualmente eseguita (per esempio “BOUNCE 1-6>7/8”).
un messaggio di avviso (come "Low Battery!") in una schermata lampeggiante.
Le tracce 5 e 6 sono pronte per la registrazione.
4. Display del livello del circuito stereo (L e R).
Durante la registrazione o la riproduzione sono indicati i livelli del circuito stereo (L e R).
5. Display della condizione della song.
Mostra le seguenti icone della condizione della song quando i relativi modi (funzioni) sono attivi.
Almeno una delle tracce è nel modo "Input Monitor" (vedete pagina 32).
Il modo "Auto Punch" è attivo (vedete
ina 36).
pag
Il modo "Auto Return" è attivo (vedete
ina 50).
pag
Il modo "Loop" è attivo (vedete pagina 50).
6. Display numero di song/modo song.
Mostra il numero ed il modo (Normal o Extended) della song attualmente caricata.
27
Page 28
MR-8 Manuale operativo
Selezionare un Tempo Base
Quando il display mostra la schermata base, premendo il tasto [TIME BASE SELECT] si alterna il Tempo Base fra ABS, Bar/Beat e conta-tempo.
Es. di schermata
Bar/Beat
Es. di schermata
conta-tempo
Es. di schermata
ABS
Regolare il contrasto del display
Potete regolare il contrasto del display usando i tasti [CURSOR
] o [CURSOR
] mentre tenete premuti contemporaneamente i tasti [MENU] ed [ENTER]. Usate [CURSOR
Usate il tasto [CURSOR
Contrasto alto
] per aumentare il contrasto.
] per diminuire il contrasto.
Contrasto basso
Messaggi di avviso
Nel caso in cui si verifichi un problema serio all'MR-8 durante l'utilizzo, nel display appare un messaggio di avviso specifico. La maggior parte dei messaggi di avviso sono mostrati finché è premuto il tasto [ENTER].
Questo messaggio è mostrato quando la carica della batteria è insufficiente per usare l'MR-8.
Questo messaggio è mostrato quando state per cancellare una song che è protetta.
Questo messaggio è mostrato quando l'MR-8 non riesce a leggere una card.
Questo messaggio è mostrato quando volete modificare una traccia o una parte ma non c'è abbastanza spazio nella card per effettuare l'operazione di "Undo".
Potete riportare la regolazione a quella iniziale premendo il tasto [TIME BASE SELECT] mentre t
enete premuti contemporaneamente i tasti [MENU]
ed [ENTER].
Schermata del menu
Premendo il tasto [MENU] quando il registratore è fermo si entra nel modo menu e si richiama la schermata MENU. Nel modo menu potete effettuare delle regolazioni o modificarle tramite la relativa schermata del MENU.
Questo messaggio è mostrato durante la registrazione se non c'è più spazio nella card per continuare la registrazione.
Questo messaggio è mostrato quando state per registrare del materiale o cercate di modificare una song che è protetta.
Questo messaggio è mostrato quando state per creare una nuova song quando esistono già 99 song nella card.
28
Page 29
MR-8 Manuale operativo
Fondamenti di registrazione con l'MR-8
Prima di iniziare una registrazione vi consigliamo di apprendere questi fondamenti di registrazione (come la relazione fra i connettori d'ingresso e le tracce ed altre utili funzioni di registrazione) descritte di seguito.
Relazione fra connettori d'ingresso e tracce
L'MR-8 ha otto tracce (da 1 a 8) e potete registrare in una traccia selezionata mono o in una traccia stereo per volta. Usate i connettori d'ingresso come descritto di seguito, secondo la selezione di una traccia mono o di una traccia stereo per registrare.
Registrazione di una traccia mono
Selezionate la traccia da registrare premendo uno dei tasti [REC SELECT]. Quando selezionate la registrazione di una traccia mono potete utilizzare solo la sezione [INPUT A]. Notate che non potete utilizzare la sezione [INPUT B].
REC SEL
TRACK 1
INPUT A
BALANCE
UNBALANCE
MIC
Registrazione di una traccia stereo
Selezionate una coppia di tracce (1 e 2, 3 e 4, 5/6 o 7/8) premendo i relativi tasti [REC SELECT]. Notate che potete selezionare le tracce 5/6 o 7/8 premendo un solo tasto, mentre per selezionare tracce "1 e 2" o "3 e 4" dovete premere i due tasti relativi. Quando selezionate una registrazione stereo possono essere utilizzate entrambe le sezioni [INPUT A] ed [INPUT B]. I segnali delle sezioni [INPUT A] ed [INPUT B] sono registrati rispettivamente nella traccia dispari ed in quella pari.
INPUT A
BALANCE
UNBALANCE
MIC
INPUT B
BALANCE
UNBALANCE
1 2 3 4
REC SEL
1 2
3 4
5/6
7/8
TRACK 2
TRACK 3
TRACK 4
TRACK 1
TRACK 2
TRACK 3
TRACK 4
TRACK 5
TRACK 6
TRACK 7
TRACK 8
Nella sezione [INPUT A] è incluso il microfono Potete selezionare una sorgente sonora della sezione [INPUT A] fra questo microfono incorporato o una sorgente esterna (una chitarra o microfono/linea) tramite il selettore [INPUT A SELECT].
INT MIC
INPUT A SELECT
INT MIC
INPUT A SELECT
INT MIC
INPUT A SELECT
Selettore [INPUT A SELECT]
USB
FOOT SW
POWER
DC IN
ON
LIGHT
OFF
12V
DIGITAL
OUT
selettore [INPUT A SELECT]
MIC/LINE:
Regolate il selettore in questa posizione quando collegate un microfono esterno
MIC/LINE
GUITAR
o una sorgente esterna, come una tastiera. Possono essere utilizzati il connettore XLR [BAL] o jack [UNBAL/GUITAR] Usate il controllo [TRIM] per regolare il livello d'ingresso. Quando regolate il selettore nella posizione MIC/LINE, potete utilizzare l'effetto di simulazione del microfono.
GUIT AR:
Regolate il selettore in questa posizione quando collegate una chitarra. Possono
MIC/LINE
GUITAR
essere utilizzati sia il connettore XLR [BAL] che il jack [UNBAL/GUITAR] Usate il controllo [TRIM] per regolare il livello d'ingresso e [DISTORTION] per controllare la distorsione applicata alla sorgente. Quando regolate il selettore nella posizione GUITAR , potete inserire l'effetto di simulazione di amplificatore di chitarra.
INT MIC:
Regolate il selettore in questa posizione quando volete utilizzare il microfono
MIC/LINE
GUITAR
interno. Usate il controllo [TRIM] per regolare il livello d'ingresso. Quando regolate il selettore in questa posizione non potete usare i connettori [INPUT A] ne gli effetti in insert.
INT MIC
MIC/LINE
INPUT A SELECT
GUITAR
29
Page 30
MR-8 Manuale operativo
Regolazione del livello d'ingresso
Entrambe le sezioni [INPUT A] ed [INPUT B] hanno il controllo [TRIM] tramite il quale potete regolare il guadagno d'ingresso per qualsiasi sorgente d'ingresso selezionata. Questa regolazione determina il livello di registrazione.
INPUT A SELECT
INPUT A
UNBAL /GUITAR
BAL
GUITAR
DISTORTIONTRIM
PEAK
LINE MIC
MIN MAX
Controllo [TRIM] ed indicatore [PEAK] per la sezione [INPUT A]
INPUT B
UNBAL
BAL
TRIM
PEAK
LINE MIC
Controllo [TRIM] ed indicatore [PEAK] per la sezione [INPUT B]
Regolate il controllo [TRIM] in modo tale che l'indicatore [PEAK] non si accenda neanche ai livelli più alti.
Effetti in insert
La sezione [INPUT A] ha degli effetti in insert che forniscono un effetto di simulazione per il segnale di INPUT A. Secondo la regolazione del selettore [INPUT A SELECT] può essere utilizzato un simulatore di microfono o di amplificatore.
Gli effetti di simulazione
Gli effetti dell'MR-8 per simulazione di microfoni e di amplificatori simulano diversi microfoni ed amplificatori per chitarra molto diffusi. Ogni effetto di simulazione può produrre una risposta sonora simile a quella che sarebbe prodotta con il microfono o l'amplificatore di chitarra reali. Per esempio selezionando l'effetto di simulazione di microfono "TUBE" potrete registrare una voce con il vostro microfono come se utilizzaste un vero microfono valvolare!
DYNAMIC
BRIT STACK
MIC SIMULATION
CONDENSER
US METAL
AMP SIMULATION
TUBE
INPUT A
60's COMBO
Regolazione della distorsione
Potete utilizzare la distorsione quando registrate una chitarra elettrica. Per registrare una chitarra con distorsione, regolate il selettore [INPUT A SELECT] su "GUITAR" e collegate una chitarra al connettore jack da 6,3mm [UNBAL/GUITAR] di [INPUT A]. Il livello della distorsione può essere regolato con il controllo [DISTORTION].
INPUT A SELECT
INPUT A
UNBAL
/GUITAR
BAL
GUITAR
DISTORTIONTRIM
PEAK
LINE MIC
MIN MAX
Controllo [DISTORTION] per regolare il livello di distorsione.
BAL
TRIM
LINE MIC
INPUT B
UNBAL
PEAK
Effetti di simulazione di microfoni
Quando il selettore [INPUT A SELECT] è regolato su "MIC/LINE" potete applicare una qualsiasi fra i seguenti effetti di simulazione microfonica usando i tasti mostrati nella precedente illustrazione.
DYNAMIC
CONDENSER
TUBE
Effetti di simulazione di amplificatori
Simula il suono di un popolare microfono dinamico.
Simula il suono di un popolare microfono a condensatore
Simula il suono di un popolare microfono valvolare
Quando il selettore [INPUT A SELECT] è regolato su "GUITAR", potete applicare uno qualsiasi fra i seguenti effetti di simulazione di amplificatore utilizzando i tasti mostrati nella precedente illustrazione.
BRIT STACK
US MET AL
60s COMBO
Simula il suono di un popolare amplificatore inglese per chitarra con testata e cassa separati
Simula il suono di un popolare amplificatore americano per Heavy Metal
Simula il suono di un popolare amplificatore valvolare combo per chitarra
30
Page 31
MR-8 Manuale operativo
Registrare una singola traccia
Potete registrare in qualsiasi traccia fra la 1 e la 4. Quanto segue descrive la procedura per registrare il suono di una chitarra nella traccia 1. Presumiamo che una card CompactFlash™ sia inserita nella feritoia e che la song 1 sia caricata.
2
INPUT A SELECT
MIC
MAX
MIN
BAL
LINE MIC
0100
L
1
INPUT A
/GUITAR
GUITAR
DISTORTIONTRIM
PEAK
MIN MAX
DYNAMIC
BRIT STACK US METAL
R
L
UNBAL
10
R
3
7
4
LINE MIC
MIC SIMULATION
CONDENSER
AMP SIMULATION
10
0
R
L
BAL TRIM
7
UNBAL
INPUT A
EFFECT
SEND
PAN
STEREO OUT
L
PHONES
1
PHONES VOL
MIN
EFFECT
REVERB / DELAY TIME
MIN
ROOM
PLATE
7 / 8
5 / 6432
INPUT B
PEAK
TUBE
60's COMBO
0
L
10
R
MAX
R
2
MAX
DELAY
REC
SELECT
MASTER
1
DIGITAL MULTITRACKER
HALL
1-4 > 5/6 1-6 > 7/8
POWERFUL
+ - _ 0
MAX
A B C 1
AUTO PUNCH
MIN
M N O 5
RECORD STOP PLAY
7/8 >
A / INPLAY MODE
D E F 2
COUNTER
STEREO WAV FILE
BOUNCE
LOCATE
LOCATE REC END LOCATE ABS ZERO
A - B PLAY
BRIGHTNATURAL
B / OUT
G H I 3
RESET
P Q R 6
MASTERING
STORE
J K L 4
0 RETURN
S T U 7
NO
-1
CURSOR
CONTRAST
MENU
TIME BASE
SELECT
V W X 8
REWIND F FWD
ENTER
UNDO /REDO
YES
+1
9
Y Z 9
10
56
Preparativi per la registrazione
1)Collegate la cuffia al jack della presa [PHONES].
2)Regolate il selettore [INPUT A SELECT] su "GUITAR". >
<Note
Per registrare un microfono esterno o un segnale di
uscita di tipo linea, come una tastiera, regolate il selettore [INPUT A SELECT] su "MIC/LINE". Per registrare con il microfono incorporato, regolate il selettore [INPUT A SELECT] su "INT MIC". Quando regolate su "MIC/LINE" potete utilizzare gli effetti di simulazione di microfono (vedete le pagine 30 e 38).
Quando registrate il suono di una chitarra con il selettore [INPUTA SELECT] su "GUITAR", potete usare l'effetto di simulazione dell'amplificatore. Provate i tre tipi di simulazione (vedete pagg. 30 e 38).
8
11
3)Collegate una chitarra al connettore jack da 6,3mm [UNBAL/GUITAR] della sezione [INPUT A].
4)Premete il tasto [REC SELECT] della traccia 1.
La traccia 1 è pronta per la registrazione mentre nel display inizia a lampeggiare il numero della traccia 1. Nella sezione del nome della song della schermata, è mostrato il tempo rimanente (tempo disponibile per la registrazione) nella card.
tempo rimanente
lampeggia
31
Page 32
MR-8 Manuale operativo
ENTER
MENU
CURSOR
UNDO /REDO
CONTRAST
0 RETURN
TIME BASE
SELECT
STORE
PLAY
REWIND F FWD
MASTERING
-1
+1
J K L 4
Y Z 9
V W X 8
S T U 7
NO
YES
5)Regolate i fader della traccia 1 e del [MASTER] nella posizione nominale (indicata da
”).
Alzando questi fader potete sentire il suono in ingresso. Se questi fader non sono alzati, non potete ascoltare il suono tramite la cuffia.
<Nota>
Questi fader sono usati per regolare il volume di ascolto. Per regolare il volume di registrazione usate il controllo[TRIM] della sezione [INPUT A] .
6)Premete il tasto [RECORD].
Le tracce pronte per la registrazione (in questo caso la 1) passano dall'ascolto del suono registrato a quello in ingresso, "
7)Mentre suonate la chitarra, regolate il livello di registra­zione con il controllo [TRIM] della sezione [INPUT A].
" è mostrato nel display.
La schermata mostra il livello d'ingresso della traccia 1, insieme al livello di uscita delle uscite stereo (L e R). Girando il potenziometro [PHONES VOL] in senso orario il volume di ascolto in cuffia aumenta. Regolate il livello dell'effetto interno di distorsione usando il controllo [GUITAR DISTORTION].
<Nota>
Regolate il controllo [TRIM] cosicché l'indicatore PEAK non si accenda durante l'esecuzione delle parti più forti della chitarra. Se il livello del segnale in ingresso è troppo alto, l'indicatore PEAK si accende ed il suono potrebbe essere distorto o rumoroso.
9)Terminata la registrazione premete il tasto [STOP] per fermare il registratore.
<
Suggerimenti>
Terminata la registrazione premete il tasto [REC SELECT] della traccia 1 per disattivare la registrazione.
Ascoltare le tracce registrate
10) Mentre tenete premuto il tasto [STOP] premete il tasto [REWIND] .
Il registratore individua immediatamente l'inizio della song e si ferma.
11) Premete il tasto [PLAY] per iniziare la riproduzione.
Potete regolare il livello di monitor usando il fader per la traccia 1, il fader [MASTER] e il controllo [PHONES VOL]. Se non siete soddisfatti del risultato usate la funzione undo/redo per cancellare la registrazione e provare di nuovo. Se siete soddisfatti del risultato effettuate la registrazione della traccia successiva con la stessa procedura.
Funzioni undo/redo
Se premete il tasto [UNDO/REDO] al termine della registrazione, potete tornare alla condizione precedente all'inizio della registrazione (operazione UNDO), quindi potete provare a registrare di nuovo. Se premete di nuovo il tasto [UNDO/REDO] (dopo l'UNDO) l'operazione è annullata e potete tornare alla condizione esistente al termine della registrazione è terminata (questo recupero è chiamato REDO).
<Suggerimento>
Quando avete in ingresso un segnale di linea, regolate il [TRIM] tutto a sinistra ("LINE") per ottenere il livello corretto. Quando avete in ingresso un segnale microfonico (esterno o interno), regolate il controllo [TRIM] a destra ("MIC") per ottenere il giusto livello.
<Nota>
Se non utilizzate l'effetto di distorsione inserito, girate controllo [GUITAR DISTORTION] tutto a sinistra.
Iniziare la registrazione
8)Mentre tenete premuto il tasto [RECORD] premete il tasto [PLAY] per iniziare la registrazione.
tasto [UNDO/REDO]
<Note>
La funzione UNDO/REDO può essere usata per tutti i tipi di registrazioni ma se effettuate una delle seguenti operazioni dopo aver effettuato la registrazione, non potete effettuare l'UNDO.
Eseguite una nuova registrazione
Eseguite nuove modifiche
Spegnete l'apparecchio
Eseguite la selezione della song, cancellazione della song o modificate il nome della song.
32
Page 33
MR-8 Manuale operativo
Registrare due tracce
Potete registrare contemporaneamente una coppia di tracce. Le coppie di tracce sono 1-2, 3-4, 5-6 e 7-8. Quanto segue descrive la procedura per registrare una tastiera stereo nelle tracce 5-6 mentre ascoltate il suono di una chitarra registrato nella traccia 1.
1
INPUT A SELECT
BAL
LINE MIC
MIC
0100
R
L
1
MAX
MIN
Point!
INPUT A
UNBAL
/GUITAR
GUITAR
DISTORTIONTRIM
PEAK
MIN MAX
DYNAMIC
BRIT STACK US METAL
10
R
L
LINE MIC
MIC SIMULATION
CONDENSER
AMP SIMULATION
10
0
R
L
BAL TRIM
2
6
3
INPUT B
PEAK
TUBE
60's COMBO
0
L
10
R
10
UNBAL
INPUT A
EFFECT
SEND
PAN
7
STEREO OUT
L
R
PHONES
1
2
PHONES VOL
MIN
MAX
EFFECT
REVERB / DELAY TIME
MIN
MAX
ROOM
HALL
PLATE
DELAY
REC
SELECT
7 / 8
5 / 6432
MASTER
MAX
MIN
4
DIGITAL MULTITRACKER
1-4 > 5/6
STEREO
7/8 >
WAV FILE
1-6 > 7/8
DELETE
POWERFUL
+ - _ 0
A B C 1
AUTO PUNCH
M N O 5
RECORD STOP PLAY
5
A / INPLAY MODE
D E F 2
COUNTER
BOUNCE
BRIGHTNATURAL
LOCATE
B / OUT
G H I 3
RESET
P Q R 6
LOCATE REC END LOCATE ABS ZERO
A - B PLAY
7
MASTERING
STORE
J K L 4
0 RETURN
S T U 7
10
NO
-1
TIME BASE
CURSOR
CONTRAST
ENTER
MENU
UNDO /REDO
SELECT
V W X 8
REWIND F FWD
YES
+1
8
Y Z 9
9
Preparativi per la registrazione
1)Regolate il selettore [INPUT A SELECT] su "MIC/LINE".
2)Collegate le uscite stereo della tastiera nei
connettori d'ingresso delle sezioni [INPUT A] ed [INPUT B].
3)
Premete il tasto [REC SELECT] per le tracce 5/6.
Le tracce 5/6 sono pronte per la registrazione mentre nel display inizia a lampeggiare il numero delle tracce "5-6". Nella sezione del nome della song della schermata, è mostrato il tempo rimanente (tempo disponibile per la registrazione) nella card.
tempo imanente
lampeggia
4)Regolate il fader della traccia 5/6 e del [MASTER] nella posizione nominale (indicata da
”).
Alzando questi fader potete sentire il suono in ingresso. Se questi fader non sono alzati, non potete ascoltare il suono tramite la cuffia.
5)Premete il tasto [RECORD] key.
Le tracce pronte per la registrazione (in questo caso 5/6) ora passano dall'ascolto del segnale registrato all'ascolto del
segnale in ingresso e "
" è mostrato nello
schermo.
33
Page 34
MR-8 Manuale operativo
ENTER
MENU
CURSOR
UNDO /REDO
CONTRAST
0 RETURN
TIME BASE
SELECT
STORE
PLAY
REWIND F FWD
MASTERING
-1
+1
J K L 4
Y Z 9
V W X 8
S T U 7
NO
YES
6)Mentre suonate la tastiera, regolate i livelli di registrazione usando i controlli [TRIM] delle sezioni [INPUT A] ed [INPUT B].
La schermata mostra i livelli d'ingresso delle tracce 5 e 6, insieme al livello di uscita delle uscite stereo (L e R). Girando il potenziometro [PHONES VOL] in senso orario aumenta il volume di ascolto in cuffia.
<Nota>
Regolate ogni controllo [TRIM] in modo tale che l'indicatore PEAK non si accenda nelle parti più forti della tastiera. Se il livello del segnale in ingresso è troppo alto, l'indicatore PEAK si accende e il suono potrebbe essere distorto o rumoroso.
Iniziare la registrazione
7)Mentre tenete premuto il tasto [RECORD] premete il tasto [PLAY] per iniziare la registrazione.
Ascoltare le tracce registrate
9)Mentre tenete premuto il tasto [STOP] premete il tasto [REWIND].
Il registratore individua immediatamente l'inizio della song e si ferma.
10) Premete il tasto [PLAY] per iniziare la riproduzione.
Potete regolare il livello di ascolto usando il fader per le tracce 5/6, il fader [MASTER] e il potenziometro [PHONES VOL]. Se non siete soddisfatti del risultato usate la funzione undo/redo per cancellare la registrazione e provare di nuovo. Se siete soddisfatti del risultato continuate il vostro lavoro effettuando, con la stessa procedura, la registrazione sulla traccia successiva.
Undo/redo
Se premete il tasto [UNDO/REDO] al termine della registrazione, potete tornare alla condizione precedente all'inizio della registrazione (operazione UNDO), quindi potete provare a registrare di nuovo. Se premete di nuovo il tasto [UNDO/REDO] (dopo l'UNDO) l'operazione è annullata e potete tornare alla condizione esistente al termine della registrazione è terminata (questo recupero è chiamato REDO).
<Nota>
Quando il registratore inizia a scorrere l'indicatore di livello della traccia 1 (nella quale avete registrato la chitarra) mostra il livello di registrazione. Alzando il fader della traccia 1 potete registrare la tastiera nelle tracce 5/6 mentre ascoltate la chitarra della traccia 1 (questa operazione si chiama sovrincisione).
8)Terminata la registrazione premete il tasto [STOP] per fermare il registratore.
<Suggerimenti>
Terminata la registrazione premete il tasto [REC SELECT] 5/6 per uscire dalla registrazione.
tasto [UNDO/REDO]
<Note>
La funzione UNDO/REDO può essere usata per tutti i tipi di registrazioni ma se effettuate una delle seguenti operazioni dopo aver effettuato la registrazione, non potete effettuare l'UNDO.
Eseguite una nuova registrazione.
Eseguite nuove modifiche.
Spegnete l'apparecchio.
Eseguite la selezione della song, cancellazione della
song o modificate il nome della song.
34
Page 35
MR-8 Manuale operativo
Punch in/out
Usando la funzione punch in/out dell'MR-8 potete sovrincidere la parte desiderata di una traccia registrata. "Punch in" significa passare dalla riproduzione alla registrazione, mentre "Punch out" significa passare dalla registrazione alla riproduzione. La seguente descrizione prevede che sia caricata la song nella quale state per effettuare la registrazione punch in/out ed i preparativi per la registrazione sono completati.
Punch in/out usando i tasti del pannello frontale
<Note>
Il punch in/out effettuato manualmente tramite i tasti presenti nel pannello superiore a volte vi distolgono l'attenzione dall'esecuzione. In tali casi chiedete a qualcuno di registrare con l'MR-8 o usate uno dei due metodi spiegati successivamente.
1)Premete il tasto [REC SELECT] della traccia sulla quale state per effettuare la registrazione punch in/out.
La traccia è pronta per la registrazione.
2)Posizionate il registratore ad un punto precedente al punto di punch-in quindi premete il tasto [PLAY] per iniziare la riproduzione.
Potrebbe essere una buona idea suonare lo strumento insieme al suono riprodotto in modo tale da "catturare" sia il tempo che l'atmosfera della parte.
3)Quando il registratore raggiunge il punto nel quale volete effettuare il punch-in, premete il tasto [PLAY] mentre tenete premuto il tasto [RECORD].
La traccia pronta per la registrazione effettua il punch-in (ossia comincia a registrare).
4)Quando il registratore raggiunge il punto nel quale volete effettuare il punch-out, premete il tasto [PLAY].
La traccia in registrazione effettua il punch-out (ossia passa dalla registrazione alla riproduzione).
5)Riavvolgete il registratore e riproducete la parte in cui avete effettuato il punch-in/out per controllare il risultato.
Se non siete soddisfatti del risultato ottenuto usate la funzione "Undo" per annullare la registrazione fatta con punch-in/out e farne una nuova.
Punch in/out usando il pedale
Potete effettuare la registrazione punch-in/out senza usare le mani tramite il pedale opzionale Fostex 8051, o un pedale simile di tipo "senza aggancio".
1)
Collegate il pedale al connettore [FOOT SW] nel pannello posteriore dell'MR-8.
Fostex 8051
2)
Premete il tasto [REC SELECT] della traccia sulla
DC IN
quale state per fare la registrazione punch in/out.
3)
Posizionate il registratore ad un punto precedente al punto di punch-in quindi premete il tasto [PLAY] per iniziare la riproduzione.
Potrebbe essere una buona idea suonare lo strumento insieme al suono riprodotto in modo tale da "catturare" sia il tempo che l'atmosfera della parte.
4)Quando il registratore raggiunge il punto nel quale volete effettuare il punch-in, premete il pedale.
La traccia pronta per la registrazione effettua il punch-in (ossia comincia a registrare).
5)Quando il registratore raggiunge il punto nel quale volete effettuare il punch-out premete di nuovo il pedale.
La traccia in registrazione effettua il punch-out (ossia passa dalla registrazione alla riproduzione). Non potete fare una successiva operazione di punch-in /out. Per effettuare un ulteriore punch-in/out dovete fermare l'MR-8 quindi eseguite la stessa procedura descritta precedentemente.
USB
POWER
ON
OFF
LIGHT
12V
jack [FOOT SW]
FOOT SW
[NORMAL MODE]
DIGITAL
OUT
35
Page 36
MR-8 Manuale operativo
6)Riavvolgete il registratore e riproducete la parte in cui avete fatto il punch-in/out per controllare il risultato.
Se non siete soddisfatti del risultato usate la funzione "Undo" per annullare la registrazione punch-in/out ed eseguirla di nuovo.
Punch in/out automatico
Impostando precedentemente i punti di punch-in e di punch-/out, il registratore fa automaticamente la registrazione punch-in/out per voi.
Impostare i punti di punch-in e punch-out
Ora potete impostare i punti di punch-in e punch-out mentre il registratore è in riproduzione (così come li potete impostare con il registratore fermo).
<Nota>
Se una song è protetta dalla registrazione non potete memorizzare i punti di punch-in e di punch-out. Per memorizzare questi punti dovete prima disattivare la protezione (vedete le pagine 20 e 60).
1)Quando il registratore, durante la riproduzione, raggiunge il punto nel quale volete effettuare il punch-in premete il tasto [LOCATE A/IN] mentre tenete premuto il tasto [STORE].
Il valore di tempo della posizione del registratore nella quale avete effettuato l'operazione è memorizzato come punch-in e nel display è mostrato "Store LOCATE A".
A / IN
LOCATE
B / OUT
STORE
<Note>
Se non siete soddisfatti dei punti di punch-in e di
punch-out impostati basta eseguire di nuovo la precedente operazione. Il nuovo punto sostituisce quello precedente. I dati di punch-in e punch-out possono essere usati
anche per funzioni di localizzazione, riproduzione in loop, ritorno automatico, editing delle parti, ecc.
Rehearsal (prova)
Potete provare punch-in/out automatico per verificare i punti punch-in e punch-out o esercitarvi sui tempi di punch-in e di punch-out.
<
Come attivare il modo punch-in/out automatico>
AUTO PUNCH
Premendo [AUTO PUNCH] si abilita/disabilita il modo punch-in/ out automatico.
M N O 5
1)
Posizionate il registratore ad un punto precedente al punto di punch-in.
<Suggerimento>
Potete localizzare il punto di punch-in premendo il tasto [LOCATE A/IN]. Potrete pertanto localizzare facilmente questo punto premendo [LOCATE A/IN] seguito dal tasto [REWIND] infine dal tasto [STOP].
Se il modo è attivo il tasto è acceso, spento quando è disattivato.
D E F 2
G H I 3
J K L 4
Quando il registratore, durante la riproduzione,
2)
raggiunge il punto nel quale volete effettuare il tasto [LOCATE B/OUT] mentre premete [STORE].
Il valore di tempo della posizione del registratore nella quale avete effettuato l'operazione è memorizzato come punch-out e nel display è mostrato "Store LOCATE B".
LOCATE
A / IN
B / OUT
D E F 2
G H I 3
3)Fermate il registratore dopo aver impostato i punti di punch-in e di punch-out.
STORE
J K L 4
2)Premete il tasto [REC SELECT] per preparare la traccia sulla quale state per registrare nel modo punch in/out.
3)Pre
mete il tasto [AUTO PUNCH] per rendere attivo il modo punch automatico (il tasto [AUTO PUNCH] si accende).
" " (AUTO PUNCH) ora è mostrato nel
display.
36
acceso.
Page 37
MR-8 Manuale operativo
4)Premete [PLAY] per iniziare la riproduzione della song.
” (AUTO PUNCH) nel display cambia
in “ ” (REHEARSAL = prova), indicando che il registratore inizia la prova della registrazione punch-in/out.
Il registratore commuta automaticamente l'ascolto della traccia approntata da "repro" (riproduzione) a "input" (ingresso) al punto di punch-in e torna automaticamente da "repro" a "input" dopo il punto di punch-out. Non è effettuata una registrazione reale nonostante che il monitor cambi. Potete esercitarvi tutte le volte che desiderate.
punto
PUNCH-IN
Riproduzione
5)Quando è superato il punto di punch-out riportate il registratore nella posizione iniziale.
<Nota>
Monitor dell'ingresso
punto
PUNCH-OUT
Utilizzando la funzione loop (ciclo) quando provate il punch-in/out, vi potete concentrare sull'esecuzione senza deconcentrarvi per registrare sull'MR-8. Vedete pagina 51 per i dettagli sulla funzione loop.
PUNCH-IN
Riproduzione
<Nota>
punto
Registrazione
punto
PUNCH-OUT
Riproduzione
Potete annullare la registrazione punch-in/out che avete appena effettuato premendo il tasto [UNDO/REDO].
<Note>
Oltre alla funzione punch-in/out l'MR-8 consente di modificare il materiale sonoro registrato usando le seguenti funzioni di editing:
Cancellare tutti i dati di una traccia
Copiare tutti i dati di una traccia ed
incollarli su un'altra traccia
Scambiare tutti i dati della traccia fra
tracce
Cancellare una parte desiderata
Copiare una parte desiderata di una traccia
ed incollarla su un'altra traccia
Scambiare le parti fra le tracce
Punch in/out automatico reale
Dopo la prova eseguiamo il punch-in/out reale.
1)Posizionate il registratore ad un punto precedente al punto di punch-in.
2)Assicuratevi che nello schermo sia mostrato "AUTO PUNCH" (ossia il modo auto punch è attivo).
Se non è mostrato premete il tasto [AUTO PUNCH].
3)Premete il tasto [RECORD] mentre tenete premuto il tasto [PLAY].
” (AUTO PUNCH) nel display cambia in “ ” (TAKE= ripresa), indicando che il
registratore inizia il punch-in/out automatico reale.
Il registratore inizia la riproduzione e passa automa­ticamente in registrazione dal punto di punch-in ed interrompe automaticamente la registrazione al punto di punch-out.
Per i dettagli vedete "Editing delle tracce" a pagina 62. Per i dettagli vedete "Editing delle parti" a pagina 68.
<La "parte">
Una "parte" è la porzione di dati audio fra i punti "LOCATE A" e "LOCATE B". Pertanto dovete impostare i punti "LOCATE A" e "LOCATE B" quando volete modificare una "parte". I punti di punch-in e di punch-out impostati per la funzione punch-in/out automatico possono essere utilizzati anche come punti "LOCATE A" e "LOCATE B".
37
Page 38
MR-8 Manuale operativo
Usare gli effetti
L'MR-8 è fornito di effetti in insert per la registrazione (effetti di simulazione di microfoni ed amplificatori), di effetti delay/riverbero per il riversamento delle tracce o il missaggio (per le tracce da 1 a 4) e di effetti di masterizzazione. Segue la descrizione su come usare questi effetti ed i dettagli per ogni effetto.
Usare gli effetti in insert per la registrazione
Come descritto brevemente a pagina 30 la sezione [INPUT A] ha due tipi di effetti insert: effetti di simulazione di microfono e di amplificatore. Questi preset di effetti simulano microfoni ed amplificatori per chitarra molto popolari. Se usate l'effetto di simulazione del microfono mentre registrate una chitarra acustica tramite il vostro microfono, potete rendere la registrazione come se fosse stata fatta usando un microfono famoso. Se usate l'effetto di simulazione dell'amplificatore per chitarra quando registrate una chitarra elettrica collegata direttamente all'MR-8, potete effettuare la registrazione come se utilizzaste un famoso amplificatore per chitarra.
Effetti di simulazione di microfono
Potete utilizzare effetti di simulazione di microfono quando il selettore [INPUT A SELECT] del pannello posteriore è regolato su "MIC/LINE".
posizione "MIC/LINE"
INT MIC
INPUT A SELECT
MIC/LINE
GUITAR
Dettagli sugli effetti di simulazione microfonica
DYNAMIC
CONDENSER
TUBE
Simula il suono di un popolare microfono dinamico.
Simula il suono di un popolare microfono a condensatore per uso professionale.
Simula il suono di un popolare microfono valvolare per uso professionale.
Effetti di simulazione di amplificatori
Potete utilizzare effetti di simulazione di amplificatore quando il selettore [INPUT A SELECT] del pannello posteriore è regolato su "GUITAR". (Notate che quando il selettore è regolato su "GUITAR", può essere usato solo il connettore [UNBAL/GUITAR].
posizione "GUITAR"
INT MIC
INPUT A SELECT
MIC/LINE
GUITAR
Potete scegliere fra tre diversi effetti di simulazione di amplificatore per chitarra premendo uno dei tasti BRIT STACK, USMETAL and 60's COMBO. Il tasto selezionato si illumina.
INPUT A
BRIT STACK
US METAL
AMP SIMULATION
60's COMBO
Potete scegliere fra tre diversi effetti di simulazione microfonica premendo uno dei tasti DYNAMIC, CONDENSER e TUBE. Il tasto scelto s'illumina.
DYNAMIC
MIC SIMULATION
CONDENSER
TUBE
INPUT A
Dettagli sugli effetti di simulazione dell'amplificatore
BRIT STACK
US METAL
60’s COMBO
Simula il suono di un popolare amplificatore per chitarra inglese con testata e cassa.
Simula il suono di un popolare amplificatore americano per Heavy Metal
Simula il suono di un popolare amplificatore combo per chitarra
38
Page 39
MR-8 Manuale operativo
Inoltre quando il selettore [INPUT A SELECT] è regolato su "GUITAR" potete anche applicare la distorsione al suono della chitarra regolando il controllo [DISTORTION] nella posizione desiderata.
INPUT A SELECT
BAL
LINE MIC
INPUT A
PEAK
UNBAL /GUITAR
GUITAR
DISTORTIONTRIM
MIN MAX
TRIM
LINE MIC
INPUT B
UNBAL
BAL
PEAK
controllo [DISTORTION]
Usare il riverbero o il delay
L'MR-8 incorpora effetti originali di riverbero/delay con algoritmi di recente sviluppo. Potete applicare il riverbero o il delay ai segnali in riproduzione delle tracce da 1 a 4 durante il missaggio e/o il riversamento delle tracce.
Selezionare un tipo di effetto
Potete selezionare un tipo di effetto fra tre opzioni di riverbero (ROOM, HALL e PLATE) ed un delay (DELAY) usando i tasti della sezione [EFFECT] mostrati sotto. Il tasto selezionato è illuminato.
EFFECT
REVERB / DELAY TIME
Selezionare un tipo di delay
Quando premete il tasto [DELAY] per selezionare l'effetto di delay, potete selezionare un tipo di delay.
1)Mentre il registratore è fermo premete il tasto [MENU] per entrare nel modo menu.
Nella schermata MENU mostrata è evidenziato "System".
2)Mentre è evidenziato "System" premete il tasto [ENTER]
Ora il display mostra la schermata del menu di sistema.
3)Usate [CURSOR
quindi premete il tasto [ENTER].
L'attuale tipo di delay inizia a lampeggiare, ora potete selezionare il tipo desiderato fra le tre opzioni mostrate sotto (la selezione iniziale è "L-R").
] per evidenziare "Delay Type",
MIN
MAX
ROOM
HALL
ROOM
PLATE
DELAY
PLATE
Dettagli per ogni tipo di effetto
ROOM
HALL
PLATE
DELAY
Simula il riverbero di una stanza di dimensioni medie.
Simula il riverbero in una sala grande tipica con prime riflessioni.moderate .
Simula un riverbero a piastra con un'estesa risposta in frequenza.
Potete selezionare, tramite una schermata di menu, tre diversi tipi di delay: Mono, L-R e Diff (diffusione). Vedete più avanti per i dettagli.
HALL
DELAY
L-R Mono Diff
4)Usate [CURSOR
Delay L-R (default)
Delay mono
Delay "diffusione"
/
] per selezionare il tipo di
delay desiderato quindi premete il tasto [ENTER].
È impostato il tipo di delay selezionato mentre nello schermo è mostrato "Delay Type"
5)Premete il tasto [MENU] per lasciare il modo menu.
39
lampeggia
Page 40
MR-8 Manuale operativo
Regolare i tempi di delay/riverbero
Potete regolare il tempo del riverbero o del delay tramite il controllo [REVERB/DELAY TIME] secondo il tipo di effetto selezionato.
EFFECT
REVERB / DELAY TIME
[REVERB / DELAY TIME]
lo
MIN
ROOM
PLATE
Tipo di effetto
HALL
ROOM
PLATE
DELAY
MAX
HALL
DELAY
Gamma del tempo di riverbero/delay
Gamma regolabile del tempo di riverbero
da 1.0 a 6.0 secondi (posizione centrale 3.0s)
Gamma regolabile del tempo di riverbero
da 0.1 a 2.0 secondi (posizione centrale 1.0s)
Gamma regolabile del tempo di riverbero
da 0.5 a 4.0 secondi (posizione centrale 2.0s)
Gamma regolabile del tempo di delay
da 100 a 1000 millisec ( centrale 300ms)
control
Regolare i livelli delle mandate effetti
Per applicare l'effetto (riverbero o delay) alle tracce da 1 a 4, regolate il controllo [EFFECT SEND] per ogni traccia per regolare individualmente il livello del segnale della traccia inviato. Nell'esempio illustrato sotto il segnale delle tracce 1 e 2 è inviato all'effetto.
10
0
10
0
10
0
0
EFFECT
10
SEND
Come mostrato nello schema sotto, il segnale di una traccia (in riproduzione) è inviato al controllo [EFFECT SEND] e regolato, quindi inviato all'in­gresso dell'unità effetti. I segnali dall'uscita stereo dell'unità effetti (segnali "wet" o elaborati) ed il segnale stereo (L/R) (segnale "dry" o originale) sono miscelati insieme quindi emessi dai connettori [STEREO OUT]. Come vedete nello schema sotto, il segnale inviato all'unità effetti è influenzato dal fader della traccia (ossia il fader della traccia deve essere alzato per inviare il segnale della traccia all'unità effetti). Il segnale dipendente dal fader è chiamato generalmente "post-fader".
<Flusso del segnale da una traccia all'unità effettir>
1
riproduzione
Segnale originale
Track 1
L
MANDATA EFFETTO
10
0
regola il livello di riproduzione della traccia
Delay
o
Reverb
regola il livello della mandata all'unità effetti
40
R
PAN
wetsound
CIRCUITO STEREO
L
R
Page 41
MR-8 Manuale operativo
Usare gli effetti di masterizzazione
L'MR-8 è dotato di effetti specifici di masterizzazione per il circuito stereo (L e R). Potete utilizzare gli effetti di masterizzazione quando riversate più di una traccia in tracce stereo o fate il missaggio delle tracce da 1 a 8 in stereo ed inviate questo segnale ad un registratore master esterno per la masterizzazione.
Delay
or
Reverb
playback
Trk 1
playback
Trk 2 Trk 3 Trk 4 Trk 5
Trk 6
playback
playback recording recording
Mixing
Bounce
<Riversamento delle tracce 1-4 sulle tracce 5/6>
Delay
or
Reverb
playback
Trk 1
playback
Trk 2
playback
Trk 3 Trk 4 Trk 5
Trk 6 Trk 7 Trk 8
playback playback playback
recording
recording
Mixing
Bounce
Effetti di masterizzazione
Mastering
Effect
Effetti di masterizzazione
Mastering
Effect
Selezionare il tipo di effetto desiderato
Sono disponibili tre tipi di effetti di masterizzazione. Potete selezionare il tipo desiderato usando i tasti (POWERFUL, NATURAL e BRIGHT) della sezione [MASTERING]. Il tasto selezionato è illuminato.
POWERFUL
+ - _ 0
BRIGHTNATURAL
MASTERING
Dettagli sui tipi di effetto di masterizzazione
Ogni tipo di effetto ha le seguenti caratteristiche. Usate il tipo più appropriato per il vostro suono.
POWERFUL
NA TURAL
BRIGHT
Aggiunge potenza al suono,ideale per il rock.
Aggiunge un po' di potenza al suono, ideale per la musica acustica.
Aggiunge brillantezza al suono, ideale quando un missaggio è "scuro".
Vedete "riversamento delle tracce" a pagina 42 per i dettagli sul riversamento che consente il missaggio di più tracce in stereo. Vedete, a pagina 47 i dettagli sul "missaggio".
<Riversamento delle tracce 1-6 sulle tracce 7/8>
Effetti di masterizzazione
Mastering
Effect
Trk 1 Trk 2 Trk 3 Trk 4 Trk 5
Trk 6 Trk 7 Trk 8
Delay
or
Reverb
playback playback
playback
playback playback
playback playback playback
Missaggio delle tracce da 1 a 8>
<
Mixing
Connettori (STEREO OUT, L, R)
D/A
Connettore [DIGITAL OUT]
41
Page 42
MR-8 Manuale operativo
Riversamento delle tracce
La funzione di riversamento delle tracce vi consente di miscelare insieme diverse tracce e registrarle in due altre tracce. Sono disponibili due modi di riversamento: riversamento delle tracce da 1 a 4 su 5/6 (modo "1-4 > 5/6) e riversamento delle tracce da 1 a 6 su 7/8 (modo "1-6 > 7/8). In entrambi i modi potete applicare un riverbero o un delay e controllare il pan delle tracce da 1 a 4 mentre effettuate il riversamento di due tracce in stereo. Inoltre potete applicare l'effetto per masterizzazione ai segnali miscelati. Cancellando i dati della traccia originale dopo aver effettuato il riversamento potete registrare nuovo materiale su queste tracce. Vedete i seguenti esempi per i dettagli.
<Esempi di riversamento di tracce>
Potete registrare più di otto tracce utilizzando la funzione di riversamento delle tracce, come mostrato nel seguente esempio.
Passo 2>
<Passo 1>
Registrate sulle tracce da 1 a 6.
Track 1 Track 2 Track 3 Track 4 Track 5
Track 6 Track 7 Track 8
<
Riversate le tracce da 1 a 6 nelle tracce 7/8.
Track 1 Track 2 Track 3 Track 4 Track 5
Track 6
Track 7
Track 8
Missaggio
Passo 3>
<
Cancellate le tracce da 1 a 6.
Track 1 Track 2 Track 3 Track 4 Track 5
Track 6
Track 7
Track 8
Passo 4>
<
Sovrincidete nuovi segnali nelle tracce da 1 a 4.
Track 1 Track 2 Track 3 Track 4 Track 5
Track 6
Track 7 Track 8
Passo 5>
<
Riversate le tracce da 1 a 4 nelle tracce 5/6.
Track 1 Track 2 Track 3 Track 4
Track 5 Track 6 Track 7 Track 8
Suggerimento>
<
Missaggio
In questo passo, potete effettuare il riversamento mentre, ovviamente, ascoltate le tracce 7/8 (pagina 46).
42
Passo 6>
<
Cancellate le tracce da 1 a 4.
Track 1 Track 2 Track 3 Track 4
Track 5
Track 6
Track 7
Track 8
Passo 7>
<
Sovrincidete nuovi segnali nelle tracce da 1 a 4.
Track 1 Track 2 Track 3 Track 4
Track 5
Track 6
Track 7
Track 8
Page 43
MR-8 Manuale operativo
<Percorso del segnale durante il riversamento delle tracce>
I seguenti schemi mostrano il riversamento delle due tracce per ognuno dei due modi. In qeusto modo capirete il percorso del segnale prima di effettuare il riversamento delle tracce.
Modo "1-6 > 7/8"
Delay
o
Reverb
Playback
Trk 1
Playback
Trk 2
Playback
Trk 3 Trk 4 Trk 5
Trk 6
Trk 7 Trk 8
Playback
Playback
Playback
Riversamento
Registra
Registra
Mixing
STEREO OUT (L, R)
effect
Mastering
Nel modo "1-6 > 7/8" le tracce da 1 a 6 sono riprodotte e miscelate in stereo, e riversate nelle tracce 7/8. In questo modo potete applicare un riverbero (o il delay) alle tracce da 1 a 4, insieme all'effetto di masterizzazione sul segnale miscelato. Potete ascoltare i segnali riversati tramite la cuffia (o le casse monitor) nelle tracce 7/8 (ossia i segnali miscelati).
Modo "1-4 > 5/6"
Delay
or
Reverb
Playback
Trk 1
Playback
Trk 2 Trk 3 Trk 4
Trk 5 Trk 6
Trk 7 Trk 8
Playback
Playback
Riversamento
Record
Record
Playback
Playback
Mixing
STEREO OUT (L, R)
effect
Mastering
Nel modo "1-4 > 5/6" le tracce da 1 a 4 sono riprodotte e miscelate in stereo, e riversate nelle tracce 5/6. Così come nel modo "1-6 > 7/8", potete applicare un riverbero (o il delay) alle tracce da 1 a 4, insieme all'effetto di masterizzazione sul segnale miscelato. Dalla cuffia (o dalle case monitor) potete ascoltare i segnali riversati nelle tracce 5/6 (ossia i segnali miscelati) ed i segnali in riproduzione dalle tracce 7/8.
Selezionare il modo di riversamento
Mentre il registratore è fermo, ad ogni pressione del tasto 1-4 > 5/6, 1-6 > 7/8 si alterna il modo di riversamento fra il modo "1-4 > 5/6", il modo "1-6 > 7/8" ed "off".
1-4 > 5/6 1-6 > 7/8
DELETE
tasto [1-4>5/6, 1-6>7/8]
7/8 >
STEREO WAV FILE
BOUNCE
Quando è selezionato uno dei due modi di riversa­mento, le tracce di destinazione (5/6 o 7/8) sono approntate automaticamente per la registrazione e passano all'ascolto del segnale in ingresso e lo schermo mostra il relativo modo di riversamento.
acceso
acceso
43
Page 44
MR-8 Manuale operativo
Prova del riversamento della traccia
Prima di eseguire il riversamento della traccia, lo potete provare. Durante la prova potete controllare il livello di riproduzione, il pan (posizionamento sul fronte stereo) e la mandata del riverbero (o del delay) per ogni traccia sorgente, così come applicare gli effetti di masterizzazione sui segnali miscelati L e R. Vi suggeriamo di provare più volte finché non siete soddisfatti del risultato sonoro ottenuto. Segue l'esempio di una procedura di prova nel modo "1-6 > 7/8". Presumiamo che le tracce da 1 a 6 siano già state registrate.
5
INPUT A SELECT
INPUT A
UNBAL
/GUITAR
BAL
GUITAR
DISTORTIONTRIM
PEAK
LINE MIC
MIN MAX
MIC
DYNAMIC
BRIT STACK US METAL
5
5
MAX
MIN
0100
R
L
1
L
2
MIC SIMULATION
CONDENSER
AMP SIMULATION
10
R
INPUT B
UNBAL
BAL
TRIM
PEAK
LINE MIC
TUBE
INPUT A
60's COMBO
EFFECT
10
10
0
0
SEND
PAN
R
R
L
L
5 / 6
4
3
3, 5
1)Selezionate la song della quale volete riversare le tracce. Usate il tasto [1-4 > 5/6, 1-6 > 7/8] per selezionare il
2)
modo di riversamento"1-6 > 7/8".
Selezionando questo modo di riversamento si preparano per la registrazione automaticamente le tracce 7/8 e l'ascolto di queste tracce passa al segnale in ingresso.
acceso
acceso
lampeggia
STEREO OUT
L
PHONES
1
PHONES VOL
MIN
EFFECT
REVERB / DELAY TIME
MIN
ROOM
PLATE
7 / 8
3
MAX
2
MAX
REC
SELECT
R
HALL
DELAY
MASTER
5)
DIGITAL MULTITRACKER
1-4 > 5/6 1-6 > 7/8
POWERFUL
+ - _ 0
MAX
A B C 1
AUTO PUNCH
MIN
M N O 5
RECORD STOP PLAY
6
7/8 >
A / INPLAY MODE
D E F 2
STEREO WAV FILE
LOCATE
COUNTER
6
BOUNCE
BRIGHTNATURAL
MASTERING
B / OUT
G H I 3
RESET
P Q R 6
LOCATE REC END LOCATE ABS ZERO
A - B PLAY
4
STORE
J K L 4
0 RETURN
S T U 7
NO
-1
CURSOR
CONTRAST
MENU
TIME BASE
SELECT
V W X 8
REWIND F FWD
ENTER
UNDO /REDO
YES
+1
Y Z 9
2
5
1
Durante la riproduzione regolate i livelli di ascolto delle tracce da 1 a 4 e 5/6 usando i fader delle relative tracce.
Potete anche regolare il pan per le tracce da 1 a 4 applicare il riverbero o il delay a queste tracce ed gli effetti di masterizzazione al segnale miscelato.
Durante la prova ed il riversamento reale i fader
delle tracce e del [MASTER] controllano i seguenti
segnali:
Fader
1 through 4
Fader 5/6
livelli del segnale delle tracce da 1 a 4 per la registrazione
livelli delle tracce 5/6 per la registrazione
3)Alzate i fader [7/8] e [MASTER] fino alla posizione "
". Regolate i fader di tutte le altre tracce al
minimo.
4)Pre
mete il tasto [PLAY] per iniziare la riproduzione
dall'inizio della song.
44
Fader 7/8
[MASTER]
fader
livelli di ascolto delle tracce 7/8.
livello totale di registrazione delle tracce 7/8.
Page 45
MR-8 Manuale operativo
Durante la prova ed il riversamento reale delle tracce, gli indicatori di livello nello schermo mostrano i seguenti segnali:
Indicatori
da 1 a 4
Indicatori 5/6
Indicatori 7/8
Indicatori
L e R
livelli di riproduzione delle tracce da 1 a 4
livelli di riproduzione delle tracce 5/6 per la registrazione.
livelli di registrazione delle tracce 7/8
livelli di registrazione delle tracce 7/8
Alzando il potenziometro [PHONES VOL] potete ascoltare il segnale riversato nelle tracce 7/8.
Usate il fader [7/8] per controllare l'ascolto del livello di uscita ed usate il fader [MASTER] per regolare correttamente il livello di registrazione mentre osservate l'indicatore di livello 7/8.
Vedete "Applicare gli effetti" a pag.38 per i dettagli.
Riversamento reale della traccia
Terminata la prova, effettuiamo il riversamento reale della traccia.
1)Prima di effettuare il riversamento reale delle tracce, assicuratevi che il modo riversamento sia attivo.
2)Premete il tasto [PLAY] mentre tenete premuto il tasto [RECORD].
Il riversamento della traccia inizia con le regolazioni di effetto/livello effettuate nel modo prova ed i segnali miscelati sono registrati nelle tracce 7/8.
3)Terminato il riversamento delle tracce, premete il tasto [STOP] per fermare il registratore.
Fermando il registratore si cambia il modo di ascolto delle tracce 7/8 in "repro".
Controllare i segnali riversati nella traccia
Potete controllare i segnali riversati mentre il modo riversamento è attivo
1)Premete il tasto [REWIND] mentre tenete premuto il tasto [STOP] per localizzare l'inizio della song.
<Controllo pan-pot>
Potete regolare liberamente il posizionamento nel fronte stereo (pan) per le tracce 1-4 tramite controlli pan. Per esempio una chitarra a sinistra la voce al centro, ecc.
PAN
R
L
L
R
R
L
<Nota>
Vi suggeriamo di provare con cura il riversamento delle tracce per decidere il livello di registrazione, gli effetti, pan ecc. finché non siete soddisfatti.
6)Al termine delle prove localizzate l'inizio della song.
Terminata la prova non spostate i controlli ed i fader.
R
L
2)Assicuratevi che l'ascolto delle tracce 7/8 sia nel modo "repro".
3)Premete il tasto [PLAY] per iniziare la riproduzione dall'inizio della song.
4)Utilizzate i fader [7/8] per controllare il livello di riproduzione dei segnali riversati.
Mettendo il registratore in riproduzione mentre è attivo il modo riversamento (1-6 > 7/8), ascolterete solo le tracce 7/8. In questa condizione non potete ascoltare i segnali delle tracce da 1 a 6 anche se alzate i relativi fader.
Se volete effettuare di nuovo il riversamento usate la funzione "undo" per tornare alla condizione precedente al riversamento delle tracce e provate di nuovo.
<Riversamento con auto punch-in/out>
Potete riversare una parte desiderata utilizzando la funzione di auto punch-in/out (vedete pag.35).
45
Page 46
MR-8 Manuale operativo
<Note sul modo "1-4 > 5/6">
Potete riversare le tracce nel modo "1-4 > 5/6" come nel modo "1-6 > 7/8" descritto prima. Potete comunque ascoltare contemporaneamente la riproduzione del suono delle tracce 7/8 (se è registrato un qualsiasi suono).
Delay
o
Reverb
Playback
Trk 1
Playback
Trk 2
Trk 3 Trk 4
Trk 5 Trk 6
Trk 7 Trk 8
Playback
Playback
Riversamento
Record
Record
Playback
Playback
Mixing
STEREO OUT (L, R)
Effetti di
masterizzazione
Pertanto durante le prove ed il riversamento reale i fader e gli indicatori di livello fungono come segue.
Fader
da 1 a 4
Fader 5/6
Fader 7/8
fader
[MASTER]
Controllano il livello dei segnali delle tracce da 1 a 4 per la registrazione.
Controlla il livello di ascolto delle tracce 5/6.
Controlla il livello di ascolto delle tracce 7/8.
Controlla il livello totale di registrazione delle tracce 5/6.
<Esportazione dei dati riversati in un personal computer>
Indicatori
da 1 a 4
Indicatori 5/6
Indicatori 7/8
Indicatori
L & R
Mostrano il livello di riproduzione delle tracce da 1 a 4.
Shows the recording level of trac ks 5/6.
Shows the playback le vel of tr acks 7/8.
Shows the recording lev el of trac ks 5/6.
Potete esportare i dati riversati nelle tracce 7/8 in un personal computer. I dati esportati possono essere utilizzati per masterizzare un CD originale tramite un masterizzatore collegato al computer, o utilizzato con software musicali nel computer.
Per esportare i dati della song delle tracce 7/8 in un personal computer, dovete convertire i file WAV mono delle tracce 7/8 in un file WAV stereo.
Vedete pagina 86 per i dettagli su come convertire due file mono in un file stereo. Vedete pagina 88 per i dettagli su come esportare i dati di una song in un personal computer.
46
Page 47
MR-8 Manuale operativo
Missaggio
Terminata la registrazione nelle tracce da 1 a 8 ed averle modificate, effettuiamo una registrazione del suono miscelato in un registratore master stereo mentre regolate il bilanciamento fra le tracce, pan, ecc. Questo processo è chiamato "missaggio". L'MR-8 è fornito di un connettore [DIGITAL OUT] in modo tale che possiate effettuare la registrazione del missaggio nel dominio digitale in un registratore digitale (DAT, MiniDisc, ecc.) che accetta un segnale digitale S/PDIF.
Delay
o
Reverb
playback
Trk 1
playback
Trk 2
playback
Trk 3 Trk 4 Trk 5 Trk 6 Trk 7
Trk 8
playback
playback playback playback
playback
Mixing
Mastering
Effect
D/A
USCITA STEREO (L)
USCITA STEREO (R)
USCITA DIGITALE
<Note>
Dal connettore [DIGITAL OUT] sono emessi solo i dati della song creata nel modo "Normal". I dati della song creata nel modo "Extended" non possono essere emessi da questo connettore.
2)
Missaggio analogico
1)Collegate i connettori [STEREO OUT (L, R)] dell'MR- 8 ai connettori d'ingresso di un registratore master
analogico.
Registratore master analogico
connettori [STEREO OUT (L, R)]
BAL
LINE MIC
INPUT A SELECT
INPUT A
PEAK
UNBAL /GUITAR
GUITAR
DISTORTIONTRIM
MIN MAX
LINE MIC
BAL TRIM
INPUT B
STEREO OUT
L
R
PHONES
1
2
UNBAL
PHONES VOL
PEAK
MIN
MAX
DIGITAL MULTITRACKER
Mentre riproducete con l'MR-8, provate il missaggio dei suoni registrati regolando il livello ed il pan di ogni traccia, applicando un effetto alle tracce ed applicando gli effetti di masterizzazione.
I livelli di uscita dai connettori [STEREO OUT (L, R)] possono essere controllati dal fader [MASTER]. Regolate accuratamente i livelli in modo tale che i segmenti più alti dell'indicatore L e R non si accendano.
Vedete "Applicare gli effetti" a pagina 38 per i dettagli sulgli effetti di delay/riverbero e di masterizzazione.
3)Regolate il livello di registrazione del registratore master mentre provate il missaggio.
Vedete il manuale del registratore master per i dettagli su come regolare il livello di registrazione.
47
Page 48
MR-8 Manuale operativo
4)Dopo aver provato il missaggio ed aver regolato i livelli di registrazione, localizzate l'inizio della song dell'MR-8.
5)Iniziate la registrazione sul registratore master quindi fate partire l'MR-8 in riproduzione.
6)Terminata la registrazione fermate i registratori.
<Suggerimento>
Alzando o abbassando il fader [MASTER] dell'MR-8 potete sfumare la registrazione in alto o in basso.
Missaggio digitale
La seguente descrizione presume che avete già terminato la prova del missaggio, come nel punto 2 di "Missaggio analogico" precedente.
1)Collegate il connettore [DIGITAL OUT] dell'MR-8 al connettore d'ingresso digitale di un registratore master digitale.
Se il registratore master supporta l'ingresso digitale S/PDIF (ottico), potete effettuare una connessione diretta usando un cavo ottico.
2)Regolate il registratore master per accettare l'ingresso digitale.
Assicuratevi che il registratore master accetti l'uscita del segnale digitale dell'MR-8, che è a 44.1KHZ, 16bit formato S/PDIF. Generalmente i registratori digitali non sono forniti del controllo per regolare il livello d'ingresso digitale.
3)Utilizzate il fader [MASTER] dell'MR-8 per regolare il livello di uscita.
Regolate il livello di uscita in modo tale che l'indicatore del registratore master indichi "0" quando l'MR-8 emette il suo segnale massimo. Se l'indicatore di livello supera lo "0" il suono potrebbe essere distorto.
4)Iniziate a registrare sul registratore master quindi mettete in riproduzione l'MR-8.
5)Terminata la registrazione fermate i registratori.
<Suggerimento>
Alzando o abbassando il fader [MASTER] dell'MR-8 potete sfumare la registrazione in alto o in basso.
USB
FOOT SW
POWER
DC IN
ON
OFF
LIGHT
12V
DIGITAL
OUT
[NORMAL MODE]
connettore [DIGITAL OUT]
registratore master digitale
INT MIC
GUITAR
INPUT A SELECT
MIC/LINE
<Nota>
Il connettore [DIGITAL OUT] dell'MR-8 è di tipo digitale Toslink ottico. Se il vostro registratore digitale è fornito solo del connettore digitale di tipo coassiale, usate il convertitore coassiale/ottico Fostex COP 1/96K. Contattate l'importatore della Fostex o il vostro negoziante per i dettagli sul COP 1/96K.
48
Page 49
MR-8 Manuale operativo
Funzioni di riproduzione
Questo capitolo descrive le funzioni di riproduzione base ed avanzate dell'MR-8.
Riproduzione base
Per la seguente descrizione si presume che una card CompactFlash™ contenente dati registrati sia inserita nella fenditura.
1)
Caricate la song che desiderate riprodurre.
Vedete pag.23 per i dettagli sulla selezione di una song.
2)Premete il tasto [PLAY] per iniziare la riproduzione.
Gli indicatori nel display mostrano i livelli delle tracce in riproduzione.
3)Usate i fader delle tracce per controllare i livelli di riproduzione della traccia e usate il fader [MASTER] per controllare il livello complessivo.
Se ascoltate il suono tramite una cuffia dovete usare il potenziometro [PHONES VOL] per regolare il livello di ascolto.
4)Regolate il controllo [PAN] di ogni traccia (1-4) nella posizione desiderata.
Riproduzione a velocità tripla (cue)
Premendo il tasto [F FWD] o il tasto [REWIND] potete ascoltare la riproduzione a velocità tripla. Ciò può essere molto utile per trovare un punto specifico.
Riproduzione fra i punti LOCATE A e B
Dopo aver impostati i punti LOCATE A e LOCATE B, potete effettuare la riproduzione fra questi punti. Questa funzione è sempre disponibile, indipendentemente dalla regolazione del modo di riproduzione (vedete "Modo di riproduzione" a pagina 50). Questa funzione vi consente di controllare la parte da modificare (fra i punti LOCATE A e B) per cancella, copia/incolla, ecc. Vedete pag.68 "Modifica delle parti".
<Nota>
Prima dovete prima selezionare i punti LOCATE A e B per utilizzare questa funzione. Vedete pagina 53 per i dettagli su come impostare i punti LOCATE A e B.
1)Mentre il registratore è fermo premete il tasto [PLAY] mentre tenete premuto il tasto [STOP].
L'MR-8 riproduce i dati audio fra i punti LOCATE A e B una volta, quindi si ferma.
Durante la riproduzione potete ascoltare l'audio presente nelle tracce desiderate alzando i relativi fader insieme al fader [MASTER] ed al controllo [PHONES VOL].
*
Premendo il tasto [F FWD] durante la riproduzione:
Il registratore riproduce in avanti a velocità tripla.
*Premendo il tasto [REWIND] durante la riproduzione:
Il registratore riproduce al contrario a velocità tripla.
49
punto
LOCATE A
<Nota>
Riproduzione
punto
LOCATE B
Se eseguite la suddettta operazione quando il punto LOCATE A è precedente al punto LOCATE B (ossia LOCATE A>LOCATE B), l'MR-8 riproduce i dati audio fra i punti LOCATE A e REC END una volta poi si ferma.
Page 50
MR-8 Manuale operativo
Modo di riproduzione
L'MR-8 offre dei modi speciali di riproduzione incluso "Auto play", "Auto return" e riproduzione "Loop".
Selezionare un modo di riproduzione
1.Mentre il registratore è fermo premendo il tasto [PLAY MODE] si alternano i modi di riproduzione fra "Off",
"Auto Play" "Auto Return" e "Loop".
Il modo attuale è mostrato nello schermo come segue (selezionando "Off" non c'è nessuna indicazione).
PLAY MODE
tasto [PLAY MODE]
A B C 1
Modo di riproduzione "OFF"
Modo "AUTO PLAY"
Modo Auto Play (riproduzione automatica)
In questo modo quando si esegue la funzione di localizzazione il registratore inizia automaticamente la riproduzione dal punto LOCATE A.
punto dal quale eseguite
la funzione di localizzazione
punto
LOCATE A
Localizza
Quando localizza il punto LOCATE A
il registratore inizia immediatamente
la funzione di localizzazione
Localizza
Riproduzione
la riproduzione.
punto dal quale eseguite
Modo Auto Return (ritorno automatico)
Questo modo è attivo quando sono stati impostati i punti LOCATE A e LOCATE B. Nel modo di ritorno automatico quando il registratore durante le riproduzione, raggiunge il punto LOCATE Btorna automaticamente al punto LOCATE A e si ferma.
punto
LOCATE A
Riproduzione
punto
LOCATE B
Modo "AUTO RETURN"
Modo "LOOP"
Quando raggiunge il punto LOCATE B durante la riproduzione,
il registratore localizza automaticamente il punto LOCATE A
e si ferma.
Modo Loop (riproduzione ciclica)
Come con il modo di ritorno automatico, il modo di riproduzione ciclica è attivo solo se sono impostati i punti LOCATE A e LOCATE B. Nel modo di riproduzione ciclica quando si raggiunge il punto LOCATE B il registratore torna automaticamente al punto LOCATE A e ricomincia la riproduzione. Il registratore ripete questo ciclo finché non lo fermate. Potrete trovare molto utile utilizzare questa funzione insieme alla funzione di punch-in/out automatico (vedete la pagina seguente)
punto
LOCATE A
Riproduzione
Quando il registratore localizza il punto LOCATE A inizia
immediatamente la riproduzione.
Quando il registratore raggiunge il punto LOCATE B durante
la riproduzione, localizza automaticamente il punto LOCATE A.
punto
LOCATE B
50
Page 51
MR-8 Manuale operativo
Funzione di loop nel modo punch-in/out automatico
Quando il modo loop è attivo (ed il modo di punch-in/out automatico è inattivo) i punti LOCATE A e LOCATE B sono usati come punto iniziale e punto finale. Quando il modo punch-in/out automatico è attivo (ed il modo loop è inattivo), i punti LOCATE A e LOCATE B sono usati come punti di punch-in e di punch-out. Quando entrambi i modi punch-in/out automatico e loop sono usati contemporaneamente, i punti LOCATE A e LOCATE B sono usati come punti di punch-in e di punch-out, mentre la funzione loop inizia "al punto LOCATE A meno il tempo di pre-roll" e termina "al punto LOCATE B più il tempo di post-roll" come mostrato sotto. Il tempo di pre-roll è regolato inizialmente a quattro secondi mentre quello di post-roll è regolato ad un secondo.
<Nota>
Se impostate il punto LOCATE A all'inizio di una song (ABS ZERO) o impostate LOCATE B al punto finale della registrazione (REC END) di una song, il tempo di pre-roll o di post-roll è ignorato.
4 sec.
punto
LOOP START
punto
LOCATE A
punto
LOCATE B
1sec.
punto
LOOP END
L'utilizzo della funzione loop nel modo punch-in/out automatico vi consente di ridurre le operazioni chiave e concertarvi sull'esecuzione.
punto LOCATE A
punto Punch in)
(
punto iniziale del
LOOP
zona di punch-in/out
punto LOCATE
(punto Punch out)
punto terminale del
LOOP
Potete cambiare i tempi di pre-roll e post-roll nella gamma fra 0,1 e 10 secondi (a passi di 0,1 secondi) nel modo menu (vedete "Impostare i punti pre-roll/post-roll" a pagina 55).
51
Page 52
MR-8 Manuale operativo
Funzioni di localizzazione
Questa sezione descrive le funzioni di localizzazione che vi consentono immediatamente di individuare il punto desiderato in una song.
Localizzare ABS
Ritorno al punto Zero
Indipendentemente dall'attuale posizione del registratore, potete localizzare l'inizio della song (LOCATE ABS ZERO) o il punto finale della registrazione della song (LOCATE REC END). Queste funzioni localizzano posizione assolute, indipendentemente dalla selezione del Tempo Base e dall'azzeramento del conta-tempo.
Funzione LOCATE ABS ZERO
*Mentre il registratore è fermo premete [REWIND]
mentre tenete premuto il tasto [STOP].
L'MR-8 localizza immediatamente l'inizio della song (ABS ZERO).
RECORD STOP PLAY
ABS ZERO
Localizza ABS ZERO
LOCATE REC END LOCATE ABS ZERO
A - B PLAY
Posizione attuale
REWIND F FWD
REC END
Funzione LOCATE REC END
*Mentre il registratore è fermo premete [F FWD]
mentre tenete premuto il tasto [STOP].
L'MR-8 localizza immediatamente la fine della song (REC END).
RECORD STOP PLAY
LOCATE REC END LOCATE ABS ZERO
A - B PLAY
REWIND F FWD
Quando il Tempo Base è regolato su "conta-tempo", lo potete resettare a "0m00.000s" in qualsiasi punto. Azzerando il conta-tempo al punto desiderato, lo potete localizzare facilmente usando la funzione di ritorno a zero. Per esempio se registrate ripetutamente più tracce dallo stesso punto, azzerando il conta-tempo al punto in cui volete iniziare la registrazione, potrete facilmente localizzare in qualsiasi momento il punto iniziale.
Azzerare il contatore
RESET
0 RETURN
COUNTER
P Q R 6
tasto [RESET]
<Note>
Potete azzerare il conta-tempo solo quando il Tempo Base è regolato su "conta-tempo". Non potete azzerare il contatore se il Tempo Base è regolato su ABS o Bar/Beat.
Quando spegnete e riaccendete, il conta-tempo mostra
"0m00.000s" all'inizio del della song. Pertanto se non lo azzerate "conta-tempo" indicherà lo stesso tempo di ABS.
Quando azzerate il "conta-tempo" al punto desiderato, cambiano i valori di tempo dell'inizio e della fine della song. Per esempio se azzerate il conta-tempo al punto finale della registrazione della song, il conta-tempo all'inizio della song mostrerà "-3m03.000s".
ABS ZERO 0m00.000s
S T U 7
REC END
3m 03.000s
ABS ZERO
Posizione attuale
Localizza
REC END
52
ABS ZERO
- 3m03.000s
REC END
0m 00.000s
Page 53
MR-8 Manuale operativo
*Mentre il registratore è fermo con il Tempo Base
impostato su "conta-tempo" premete il tasto [COUNTER RESET].
Il conta-tempo è resettato a "0m00.000s".
Localizzare il locatore zero
Potete localizzare la posizione zero del conta-tempo indipendentemente dall'attuale impostazione del Tempo Base (anche se è impostato su ABS o Bar/Beat).
*
Mentre il registratore è fermo premete il tasto [0 RETURN].
Il registratore localizza "0m00.000s" secondo il conta­tempo.
ABS ZERO
-3m03.000s
COUNTER
0m 00.000s
RESET
P Q R 6
0 RETURN
S T U 7
tasto [0 RETURN]
posizione attuale
Localizzare il punto LOCATE A e B
Potete memorizzare i punti desiderati (dati di tempo) di una song come i punti LOCATE A e LOCATE B.
Questi dati di tempo possono esser utilizzati non solo per la localizzazione ma anche per il punch-in/out automatico, modi di riproduzione e modifica delle parti.
Memorizzare un punto di localizzazione
Potete memorizzare i punti LOCATE A e LOCATE B mentre il registratore è in movimento o fermo ai punti desiderati, indipendentemente dal Tempo Base scelto.
<Nota>
Se una song è protetta dalla registrazione non potete memorizzare i punti LOCATE A e LOCATE B. Se volete memorizzare questi punti, dovete prima annullare la protezione (vedete le pagine 20 e 60).
<Nota>
Il punto LOCATE A deve essere sempre precedente al punto LOCATE B. Altrimenti non potete eseguire correttamente le funzioni punch-in/out automatico e/o la funzione di riproduzione ciclica (loop)..
<Suggerimento>
Quando il Tempo Base è impostato su "Bar/Beat", regolando la "risoluzione al beat (quarto)" nel menu su "On" potete memorizzare i punti LOCATE A e B con risoluzione al quarto. In altre parole la cifra di clock (frazione del quarto) del valore è arrotondata per eccesso o per difetto cosicché la cifra di clock sia "00".
torna a zero
<Nota>
Indipendentemente dalla posizione "0m00.000s" secondo il conta-tempo, eseguendo la funzione LOCATE ABS ZERO localizza sempre l'inizio della song.
ABS ZERO
-3m03.000s
0m 00.000s
localizza ABS ZERO
posizione attuale
ritorno a zero
Vedete pagina 56 per i dettagli su come rendere la funzione di risoluzione al quarto attiva o disattivata.
Memorizzare il punto LOCATE A
*Per memorizzare il punto LOCATE A premete il tasto
[LOCATE A/IN] mentre tenete premuto [STORE] quando il registratore è in riproduzione (o fermo).
Il valore di tempo della posizione del registratore nella quale avete operato sopra è memorizzato come punto LOCATE A e nel display è mostrato "
LOCATE
A / IN
D E F 2
B / OUT
G H I 3
Store LOCATE A
STORE
J K L 4
53
".
Page 54
MR-8 Manuale operativo
Memorizzare il punto LOCATE B
*
Per memorizzare il punto LOCATE B premete il tasto [LOCATE B/OUT] mentre tenete premuto [STORE] quando il registratore è in riproduzione (o fermo).
Il valore di tempo della posizione del registratore nella quale avete operato sopra è memorizzato come punto LOCATE A e nel display è mostrato "Store LOCATE B".
A / IN
D E F 2
LOCATE
B / OUT
G H I 3
STORE
J K L 4
Localizzare
Eseguendo la seguente operazione potete localizzare immediatamente il punto memorizzato.
Mentre il registratore è fermo, premete il tasto
*
[LOCATE A/IN] (o [LOCATE B/OUT]).
Il registratore si indirizza immediatamente al punto richiamato.
punto
LOCATE A
Posizione attuale
Localizza
Localizza
punto
LOCATE B
<Suggerimento>
Selezionando il modo riproduzione "Auto Play", potete iniziare immediatamente la riproduzione dopo aver localizzato i punti LOCATE A e B.
54
Page 55
MR-8 Manuale operativo
Impostare i punti pre-roll/post-roll
Come descritto precedentemente a pagina 51 quando entrambi i modi punch-in/out e loop sono attivi, i tempi di pre-roll e di post-roll sono attivi nella funzione di loop. Potete impostare i tempi di pre-roll e post-roll tramite la seguente procedura.
Quando entrambi i modi punch-in/out e loop sono attivi, la funzione loop inizia dal punto "LOCATE A meno il tempo di pre-roll" e finisce a "LOCATE B più il tempo di post-roll". Il tempo di pre-roll è regolato inizialmente a quattro secondi, mentre il tempo di post-roll è regolato a un secondo.
punto
LOCATE A
4 sec.
Punto di partenza
del loop
punto
LOCATE B
1sec.
Punto finale
del loop
Come impostare i punti pre-roll/post-roll
1)Mentre il registratore è fermo premete il tasto
[MENU] per entrare nel modo menu.
Il display mostra la schermata di selezione del menu, nella quale inizialmente è evidenziato "System" .
3)Usate [CURSOR
Time" quindi premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare "Pre Roll
Lampeggia il valore attuale del tempo di pre-roll (inizialmente "4.0s").
lampeggia
4)Usate [CURSOR
il tempo di pre-roll desiderato.
]/[CURSOR
] per selezionare
Potete selezionare il tempo di pre-roll fra 0,1 secondi e 10,0 secondi a passi di 0,1 secondi.
5)Dopo aver selezionato il tempo di pre-roll premete il tasto [ENTER].
Il tempo di pre-roll è impostato e nello schermo è evidenziato "Pre Roll Time".
2)Quando "System" è illuminato premete il tasto [ENTER].
Ora il display mostra la schermata di selezione del menu "System", nella quale inizialmente è evidenziato "Card Format"..
6)Usate [CURSOR
Time" quindi premete il tasto [ENTER.
] per evidenziare "PostRoll
Lampeggia il valore attuale del tempo di post-roll (inizialmente "1.0s").
7)Selezionate il tempo di post-roll nello stesso modo nel quale avete selezionato il tempo di pre-roll, quindi premete il tasto [ENTER]
Potete selezionare il tempo di post-roll fra 0,1 secondi e 10,0 secondi a passi di 0,1 secondi.
8)Dopo aver impostato i tempi di pre-roll e di post-roll premete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu.
55
Page 56
MR-8 Manuale operativo
Impostare la risoluzione alla semiminima
Come descritto prima quando il Tempo Base è regolato su "Bar/Beat" regolando "Beat Resolution" su "On" potete memorizzare i punti LOCATE A e LOCATE B con risoluzione alla semiminima (quarto).
Quando "Beat Resolution" è regolata su "On", la cifra di clock di Bar/Beat/Clock è automaticamente arrotondata per difetto o per eccesso, in modo tale che al cifra di clock sia sempre "00".
Mentre, per esempio, il Tempo Base è regolato su "Bar/Beat" e "Beat Resolution" è regolata su "On",
se regolate il punto LOCATE A ad "1 Bar / 1
/
46 clock" e il punto LOCATE B è a "2 Bar / 4
/51 clock", i valori sono memorizzati con gli
arrotondamenti mostrati di seguito:
"1 bar / 1
/ 46 clk" -> "1 bar / 1
/ 00 clk"
(il valore di clock 46 è arrotondato in basso).
"2 bar / 4
/ 51 clk" -> "3 bar / 1
/ 00 clk"
(il valore di clock 51 è arrotondato in alto)
Come impostare la risoluzione alla semiminima
1)Mentre il registratore è fermo premete [MENU] per entrare nel modo menu.
Il display mostra la schermata di selezione del menu, nella quale inizialmente è evidenziato "
System
".
3)Usate [CURSOR
"
Resolution", quindi premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare
Il valore attuale dell'opzione di risoluzione al quarto ("On"
Off
") lampeggia (inizialmente è "
o "
4)Usate [CURSOR
"On", quindi premete il tasto [ENTER].
]/[CURSOR
Off
").
Lampeggia
] per selezionare
La risoluzione del quarto è regolata su "On", ed ora lo schermo indica "
Resolution
".
Per regolare la risoluzione del quarto su "off", scegliete
"Off" quindi premete il tasto [ENTER].
2)Quando "System" è illuminato premete il tasto [ENTER].
Ora il display mostra la schermata di selezione del menu "System", nella quale all'inizio è evidenziato "Card Format".
5)Al termine della selezione, premete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu.
56
Page 57
Modificare una song
La seguente sezione descrive le funzioni di editing (modifica) di una song.
MR-8 Manuale operativo
Creare una song nuova
Vedete "Creare/selezionare una song" a pagina 22 sulla procedura per creare una song nuova.
Selezionare la song desiderata
Quando in una card è presente più di una song, potete selezionare (caricare) la song desiderata.
<Suggerimento>
Potete selezionare una song anche premendo il tasto [REWIND] o il tasto [F FWD] mentre tenete premuto il tasto [ENTER] (vedete la pagina 24 per i dettagli).
1)
Mentre il registratore è fermo premete il tasto [MENU] per entrare nel modo menu.
Il display mostra la schermata di selezione del menu, nella quale inizialmente è evidenziato "System".
3)Mentre è evidenziato "Select Song", premete il tasto [ENTER].
Il display ora mostra la schermata con l'elenco delle song, nella quale è evidenziato il numero ed il nome della song .
" indica che l'elenco delle song continua.
"
Premendo [CURSOR
create una nuova song selezionate " ---: New Song" mostrata alla fine dell'elenco (vedete pagina 23).
] si scorre l'elenco. Quando
2)Usate [CURSOR
premete il tasto [ENTER].
Ora il display mostra la schermata di selezione del menu "System", nella quale inizialmente è mostrato "Select Song".
] per evidenziare "Song" quindi
4)Usate [CURSOR /
desiderata, quindi premete il tasto [ENTER].
Il display torna alla schermata di selezione del menu di edit della song, nella quale è evidenziato "Select Song".
5)Premete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu.
Il display mostra la schermata originale della song selezionata.
] per selezionare la song
57
Page 58
MR-8 Manuale operativo
Modificare il nome di una song
Potete modificare il nome di una song.
1)
Caricate la song della quale volete modificare il nome.
2)
Mentre il registratore è fermo, premete il tasto [MENU] per entrare nel modo menu.
Il display mostra la schermata di selezione del menu, nella quale inizialmente è evidenziato "System".
3)Usate [CURSOR
premete il tasto [ENTER].
Ora il display mostra la schermata di selezione del menu "System", nella quale all'inizio è evidenziato "Song Select".
] per evidenziare "Song" e
5)Usate i tasti d'inserimento dei caratteri per impostare
il carattere desiderato nel punto lampeggiante.
Potete muovere il cursore (punto lampeggiante) con i tasti [CURSOR
] e [CURSOR ].
<Tasti di impostazione dei caratteri>
PLAY MODE
Alcuni tasti del pannello superiore dell'MR-8 fungono anche come tasti d'impostazione dei caratteri nel modo menu. Per esempio, il tasto [PLAY
A B C 1
MODE] (mostrato a sinistra) può
essere utilizzato per impostare A, B, C, a, b, c e 1. Ogni pressione sul tasto d'impostazione del carattere alterna il carattere da impostare fra quelli assegnati a quel tasto.
<Esempio di impostazione>
Per modificare una parte del nome attuale, usate [CURSOR
] e [CURSOR ] per porre il cursore sul carattere da modificare ed impostate il carattere desiderato usando il relativo tasto d'impostazione del carattere. Se impostate un nuovo nome, spostate il cursore al primo carattere del nome e premete ripetutamente il tasto [1-4 > 5/6, 1-6 > 7/8] finché sono cancellati tutti i caratteri. Quindi impostate un nuovo nome della song usando i tasti d'impostazione dei caratteri. Nel seguente esempio, è impostato "Moon_Light".
4)Usate [CURSOR
(rinominare) Song", quindi premete [ENTER.
] per evidenziare "Rename
Ora il display mostra la schermata di selezione del nome della song, nella quale lampeggia il primo carattere del nome della song attuale.
lampeggia
<Nota>
Se eseguite il successivo punto 6 dopo aver impostato un nome di una song esistente o senza aver inserito il nome, il display mostra "
Illegal Song Name!
song illegale) e torna alla schermata di edit del nome.
6)Dopo aver impostato il nome, portate il cursore su “[ENTER]”
quindi premete il tasto [ENTER].
sul display usando il tasto [CURSOR
Ora il display mostra una schermata nella quale è evidenziato "Rename Song".
7)Premete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu.
L'MR-8 esce dal modo menu ed il display mostra la schermata iniziale della song attuale.
58
"(nome di
]
Page 59
MR-8 Manuale operativo
Cancellare una song non necessaria
<Nota>
Non potete cancellare una song che è protetta.
Per cancellare questa song prima dovete disattivare la protezione (vedete pagina 60).
Non si può annullare (undo) la cancellazione della song.
State attenti quando selezionate la song da cancellare.
1)Mentre il registratore è fermo, premete il tasto [MENU] per entrare nel modo menu.
Il display mostra la schermata di selezione del menu, nella quale inizialmente è evidenziato "System".
2)Usate [CURSOR
premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare "Song" quindi
Ora il display mostra la schermata di selezione del menu "System", nella quale inizialmente è evidenziato "Song
Select".
4)Usate [CURSOR /
da cancellare, quindi premete il tasto [ENTER].
] per selezionare una song
Ora il display mostra la schermata di conferma per la cancellazione della song. In questa schermata sono mostrati “Delete Song” e l'avviso “Can’t Undo!”(non si può annullare): lampeggiano alternativamente “Yes-> RECORD+YES”e “No-> NO Key” L'MR-8 chiede la conferma perché la cancellazione della song non può essere annullata.
<Nota>
Per annullare la cancellazione della song premete il
tasto [CURSOR ].
3)Usate [CURSOR
(cancellare) Song", quindi premete [ENTER].
] per evidenziare "Delete
Il display mostra la schermata di elenco delle song dalla quale dovete selezionare la song da cancellare.
5)Premete [CURSOR tasto [RECORD].
] mentre tenete premuto il
La song selezionata è cancellata e tutte le canzoni con numero successivo alla canzone cancellata hanno un abbassamento di un numero. Nel seguente esempio, dopo la cancellazione della song 03, nel display notate che la song che prima aveva il numero 04 ("Original_Name04") diventa song 03.
6)Premete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu.
59
Page 60
MR-8 Manuale operativo
Proteggere una song
Potete proteggere una song per evitare la cancellazione accidentale. La protezione potrà essere annullata quando vorrete.
Vi suggeriamo di proteggere una song per poterla mantenere.
<Note>
Non potete effettuare una registrazione o modificare una song protetta. Se volete fare una registrazione o modificare una song protetta, prima dovete escludere la protezione.
1)Caricate la song che volete proteggere.
2)Mentre il registratore è fermo premete [MENU]
per entrare nel modo menu.
Il display mostra la schermata di selezione del menu, nella quale inizialmente è evidenziato "System".
lampeggia
5)Usate [CURSOR
premete il tasto [ENTER].
/ ] per selezionare "On", quindi
L'attuale song è protetta. Non potrete effettuare nessuna registrazione ne modifica in quella song.
Per escludere la protezione eseguite la procedura precedente ma al punto 5 selezionate "Off".
6)Premete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu.
3)Usate [CURSOR
quindi premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare "Song",
Ora il display mostra la schermata di selezione del menu di edit della song, nella quale inizialmente è evidenziato "Song Select".
4)Usate [CURSOR
quindi premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare "Protect",
L'attuale opzione ("On" o "Off") lampeggia. L'opzione di default è "Off".
<Suggerimenti>
Se è caricata una song protetta, è mostrato " ” nell'angolo superiore destro della schermata (indicato dalla freccia nella seguente schermata). Quando è mostrata questa icona non potete effettuare registrazioni o modifiche nella song.
60
Page 61
Cancellare i file non necessari di una song
Ogni song ha due file WAV uno per i dati della traccia e l'altro per le operazioni di undo/redo. Quest'ultimo file è chiamato "file WAV di undo" e consente le operazioni di undo/redo. Effettuando operazioni di undo si consuma spazio nella card. Di conseguenza più operazioni di undo/redo sono eseguite, minore diventa lo spazio nella card .
Se decidete di non utilizzare la funzione di Undo durante il processo di registrazione, potete cancellare solo il file WAV di undo che non è necessario. Annullando il file WAV di undo potete aumentare lo spazio rimannente (registrabile) per una song.
<Note>
Non potete cancellare il file WAV di undo di una
song che è protetta. Per cancellare il file WAV di tale song, dovete escludere la protezione prima di cancellare il file WAV di undo.
Notate che non potete annullare la cancellazione
del file WAV di undo.
Cancellando il file WAV di undo non potrete più
eseguire la funzione di undo/redo per la precedente registrazione/modifica. Se, dopo aver cancellato il file WAV di undo, effettuate una registrazione/ modifica è creato un nuovo file di undo. Potete annullare/rifare la registrazione/modifica effettuata dopo aver cancellato il file WAV di undo.
MR-8 Manuale operativo
4)Usate [CURSOR
quindi premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare "Delete Unused",
Il display ora mostra la schermata di conferma per cancellare i file (undo WAV) non utilizzati. In questa schermata "Del Unused" e "Cant't Undo!" sono mostrati per avvertimento e lampeggiano in alternanza "Yes->RECORD+YES" e "No-> NO Key". L'MR-8 chiede questa conferma perché non potete annullare la cancellazione del fileWAV di undo.
1)Caricate la song della quale volete eliminare il file WAV di undo.
2)Mentre il registratore è fermo premete [MENU] per entrare nel modo menu.
Il display mostra la schermata di selezione del menu, nella quale inizialmente è evidenziato "System".
3)Usate [CURSOR
premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare "Song", quindi
Ora il display mostra la schermata di selezione del menu di edit della song, nella quale inizialmente è evidenziato "Song Select".
<Nota>
Per annullare la cancellazione del file, premete il
tasto [CURSOR ] key.
5)Premete [CURSOR ] mentre tenete premuto il tasto [RECORD].
Il file è cancellato e nel display è visualizzato "Completed!".
6)Premete il tasto [ENTER].
Il display torna alla schermata in cui è evidenziato "Del Unused".
7)Premete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu.
61
Page 62
MR-8 Manuale operativo
Modificare una traccia (editing)
Questa sezione descrive le funzioni di editing (modifica) di tutti i dati delle traccia (mono o stereo) selezionata.
<Undo/redo dell'editing della traccia>
Premendo il tasto [UNDO/REDO] dopo aver eseguito l'operazione di editing della traccia potete cancellare (undo) la modifica. Premendo di nuovo il tasto [UNDO/REDO] dopo aver eseguito l'undo potete riportare la traccia (le tracce) alla condizione dopo la modifica.
<Note>
Se non c'è abbastanza spazio nella card CompactFlash™ per eseguire l'operazione di undo, il display mostra l'avvertimento "Warning! Card Ful! Can't Undo!" ("Avviso! Card piena! Non si può annullare!") quando state per effettuare l'editing. Se eseguite una delle seguenti operazioni non potete più annullarla:
1.
effettuate una nuova registrazione;
2.
effettuate un nuovo editing;
3.
spegnete l'apparecchio;
4.
caricate un'altra song.
Cancellare i dati dell'intera traccia
Potete cancellare i dati (da ABS ZERO a REC END) della traccia, mono o stereo, della song attualmente caricata.
ABS ZERO
TRK 1 TRK 2 TRK 3 TRK 4 TRK 5 TRK 6 TRK 7 TRK 8
<Nota>
Silenzio
Non potete cancellare i dati della traccia di una song protetta. Escludete la protezione prima di cancellare i dati della traccia.
1)Caricate la song che volete modificare.
2)Mentre il registratore è fermo premete [MENU]
per entrare nel modo menu.
Il display mostra la schermata di selezione del menu, nella quale inizialmente è evidenziato "System".
REC END
3)Us
ate [CURSOR
premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare "Track", quindi
Il display mostra la schermata di selezione del menu di edit della traccia, in cui inizialmente è evidenziato "Erase Track" (cancellare la traccia).
4)
Mentre è evidenziato "Erase Track" premete il tasto [ENTER]
.
Il display mostra la schermata per selezionare la traccia (o le tracce) che volete cancellare. All'ìnizio lampeggia "1". In alto nella schermata è mostrata l'informazione della posizione attuale (nell'esempio della schermata inferiore è mostrato secondo il Tempo Base Bar/Beat). 
lampeggia
62
Page 63
MR-8 Manuale operativo
5)Usate [CURSOR
mono o una coppia di tracce (stereo) da cancellare.
] per selezionare una traccia
/
Potete selezionare sia tracce mono (da 1 a 8) che una coppia di tracce (1/2, 3/ 4, 5/6 e 7/8).
6)Usate [CURSOR
"ENTER"
[ENTER].
nello schermo, quindi premete il tasto
] per muovere il cursore su
Il display mostra "Please Wait!" immediatamente seguito da "Completed!" quando l'MR-8 completa la cancellazione.
<Nota>
Per annullare l'operazione di cancellazione, spostate il cursore su CANCEL nello schermo, quindi premete il tasto [ENTER].
Copiare/incollare i dati dell'intera traccia
Potete copiare i dati dell'intera traccia (da ABS ZERO a REC END) della traccia desiderata (mono o stereo) della song attualmente caricata ed incollarla nelle altre tracce desiderate. I dati della traccia sorgente (copiati) sono mantenuti dopo l'operazione di copia/incolla.
ABS ZERO
TRK 1 TRK 2 TRK 3 TRK 4 TRK 5 TRK 6 TRK 7 TRK 8
<Nota>
Non potete copiare/incollare i dati di una traccia di una song protetta. Escludete la protezione prima di copiare/incollare i dati.
1)Caricate la song che volete modificare.
REC END
7)Premete il tasto [ENTER].
Il display torna alla schermata nella quale "Erase
Track" è evidenziato.
8)Premete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu.
<Note>
Se non siete soddisfatti del risultato ottenuto premete il tasto [UNDO/REDO] per annullare l'operazione (vedete pagina 62).
Mentre il registratore è fermo premete il tasto [MENU]
2)
per entrare nel modo menu.
Il display mostra la schermata di selezione del menu, nella quale inizialmente è evidenziato "System".
3)Usate [CURSOR
premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare "Track", quindi
Ora il display mostra la schermata di selezione del menu di edit della traccia, nella quale inizialmente è evidenziato "Erase Track" (cancellare la traccia).
4)Us
ate [CURSOR
quindi premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare "Copy-PasteTrk",
63
Page 64
MR-8 Manuale operativo
Ora il display mostra la schermata di selezione della traccia (o le tracce) sorgente e quella/e destinazione. "Source Track" sceglie la traccia (le tracce) sorgente mentre "Dest. Track" seleziona la traccia (le tracce) destinazione dell'incollamento. L'informazione sull'attuale posizione è mostrata in alto nello schermo (mostrato secondo il Tempo Base Bar/Beat nella seguente schermata d'esempio).
lampeggia
5)Usate [CURSOR
mono (o traccia stereo) da copiare.
/
] per selezionare la traccia
Potete selezionare sia tracce mono (da 1 a 8) che una coppia di tracce (1/2, 3/ 4, 5/6 e 7/8).
6)Usate [CURSOR
zione "Dest. Track".
ate [CURSOR
7)Us
(le tracce) di destinazione.
] per muovere il cursore sull'op-
/
] per selezionare la traccia
Se nel precedente punto 5 avete selezionato una traccia mono potete selezionare solo una traccia mono come destinazione. Se, invece, nel precedente punto 5 avete selezionato una coppia di tracce potete selezionare solo una coppia di tracce come destinazione.
<Nota>
Come sorgente e destinazione della copia non potete scegliere la stessa traccia (le stesse tracce).
8)Usate [CURSOR
"ENTER" nello schermo, quindi premete il tasto [ENTER].
Il display mostra "Please Wait!" immediatamente seguito da "Completed!" quando l'MR-8 completa l'operazione di copia/incolla.
] per spostare il cursore su
<NotA>
Se una traccia destinazione contiene segnali registrati, effettuando un'incollamento i dati incollati sostituiscono i dati precedenti.
9)Premete il tasto [ENTER].
Il display torna alla schermata nella quale "Copy-
Paste Trk" è evidenziato.
10) Premete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu.
<Note>
Se non siete soddisfatti del risultato premete il tasto [UNDO/REDO] per annullare l'ope­razione (vedete pagina 62).
<Note>
Se volete annullare l'operazione di copia/incolla, spostate nello schermo il cursore su "CANCEL", quindi premete il tasto [ENTER].
64
Page 65
MR-8 Manuale operativo
Spostare i dati dell'intera traccia
Potete spostare i dati dell'intera traccia (da ABS ZERO a REC END) della traccia mono (o stereo) in un'altra traccia mono (o stereo). Dopo lo spostamento dei dati della traccia/e la traccia/e originale sarà silenziosa.
ABS ZERO
TRK 1 TRK 2 TRK 3 TRK 4 TRK 5 TRK 6 TRK 7 TRK 8
<Note>
Non potete spostare i dati di una song protetta. Escludete la protezione prima di spostare i dati della traccia.
1)Caricate la song che volete modificare.
2)Mentre il registratore è fermo premete il tasto
[MENU] per entrare nel modo menu.
Il display mostra la schermata di selezione del menu, nella quale inizialmente è evidenziato "System".
REC END
Ora il display mostra la schermata di selezione della traccia (delle tracce) sorgente e quella/e di destinazione. "Source Track" sceglie la traccia (le tracce) sorgente mentre "Dest. Track" seleziona la traccia (le tracce) destinazione dell'incollamento. L'informazione sulla posizione attuale è mostrata in alto nello schermo (nella seguente schermata di esempio è mostrata secondo il Tempo Base Bar/Beat).
flashing
5)Usate [CURSOR
mono (o traccia stereo) da spostare.
/
] per selezionare la traccia
Potete selezionare sia tracce mono (da 1 a 8) che una coppia di tracce (1/2, 3/ 4, 5/6 e 7/8).
6)Usate [CURSOR
zione "Dest. Track".
7)Us
ate [CURSOR
(o le tracce) di destinazione.
] per spostare il cursore sull'op-
/
] per selezionare la traccia
Se nel precedente punto 5 avete selezionato una traccia mono potete selezionare come destinazione una traccia mono. Se nel precedente punto 5 avete selezionato una coppia di tracce potete selezionare una coppia di tracce come destinazione.
3)Usate [CURSOR
premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare "Track", quindi
Ora il display mostra la schermata di selezione del menu di edit della traccia, nella quale inizialmente è evidenziato "Erase Track" (cancellare la traccia).
4)Usate [CURSOR
(spostare la traccia), quindi premete [ENTER].
] per evidenziare "Move Track"
<Nota>
Non si può scegliere la stessa traccia (o coppia) come sorgente e destinazione dello spostamento.
8)Usate [CURSOR
"ENTER" nello schermo, quindi premete il tasto [ENTER].
Il display mostra "Please Wait!" immediatamente seguito da "Completed!" quando l'MR-8 completa l'operazione di spostamento.
<Nota>
Se volete annullare l'operazione di spostamento, spostate il cursore su "CANCEL" nello schermo, quindi premete il tasto [ENTER].
65
] per spostare il cursore su
Page 66
MR-8 Manuale operativo
Scambiare i dati dell'intera traccia
Potete scambiare i dati dell'intera traccia (da ABS ZERO fino a REC END) fra le tracce, mono o stereo, desiderate .
ABS ZERO REC END
TRK 1 TRK 2 TRK 3 TRK 4 TRK 5 TRK 6 TRK 7 TRK 8
<Nota>
Se la traccia destinazione ha dei dati registrati, i dati spostati sostituiscono i dati precedenti.
9)Premete il tasto [ENTER].
Il display torna alla schermata nella quale "Move Track" è evidenziato.
10) Premete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu.
<Note>
Se non siete soddisfatti del risultato premete il tasto [UNDO/REDO] per annullare l'operazione (vedete pagina 62).
<Nota>
Non potete scambiare i dati di una song protetta. Escludete la protezione prima di scambiare i dati della traccia.
1)Caricate la song che volete modificare.
2)Mentre il registratore è fermo premete il tasto
[MENU] per entrare nel modo menu.
Il display mostra la schermata di selezione del menu, nella quale inizialmente è evidenziato "System".
3)Usate [CURSOR
premete il tasto [ENTER].
Ora il display mostra la schermata di selezione del menu di edit della traccia, nella quale inizialmente è evidenziato "Erase Track" (cancellare la traccia).
] per evidenziare "Track", quindi
66
ate [CURSOR
4)Us
(scambiare la traccia), quindi premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare "Change Track"
Ora il display mostra la schermata di selezione della traccia (delle tracce) sorgente e quella (quelle) di destinazione per l'operazione di scambio.
Page 67
"Source Track" sceglie la traccia (le tracce) sorgente mentre "Dest. Track" seleziona la traccia (le tracce) destinazione dello scambio. L'informazione sulla posizione attuale è mostrata in alto nello schermo (nella seguente schermata di esempio è mostrata secondo il Tempo Base Bar/Beat).
lampeggia
MR-8 Manuale operativo
5)Usate [CURSOR
sorgente mono (o stereo) da scambiare.
/
] per selezionare la traccia
Potete selezionare sia tracce mono (da 1 a 8) che una coppia di tracce (1/2, 3/ 4, 5/6 e 7/8).
6)Usate [CURSOR
zione "Dest. Track".
ate [CURSOR
7)Us
(le tracce) di destinazione.
] per spostare il cursore sull'op-
/
] per selezionare la traccia
Se nel precedente punto 5 avete selezionato una traccia mono potete selezionare come destinazione una traccia mono. Se nel precedente punto 5 avete selezionato una coppia di tracce potete selezionare una coppia di tracce come destinazione.
<Nota>
Non potete scegliere la stessa traccia (lo coppia) come sorgente e destinazione dello scambio.
8)Usate [CURSOR
"ENTER"
[ENTER].
nello schermo, quindi premete il tasto
Il display mostra "Please Wait!" immediatamente seguito da "Completed!" quando l'MR-8 completa l'operazione di scambio.
] per muovere il cursore su
9)Premete il tasto [ENTER].
Il display torna alla schermata nella quale "Change
Track" è evidenziato.
10) Premete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu.
<Note>
Se non siete soddisfatti del risultato premete il tasto [UNDO/REDO] per annullare l'opera­zione (vedete pagina 62).
<Note>
Se volete annullare l'operazione di scambio, nello schermo portate il cursore su "CANCEL" quindi premete il tasto [ENTER].
67
Page 68
MR-8 Manuale operativo
Modificare una parte
Questa sezione descrive le funzioni di editing (modifica) di una "parte"(*) dei dati della traccia (mono o stereo) selezionata. Leggete attentamente questo capitolo prima di eseguire la modifica di una parte.
<(*) La parte>
Una parte è definita come i dati audio fra i punti "LOCATE A" e "LOCATE B". Pertanto potete effettuare la modifica delle parti dovete prima memorizzare i punti LOCATE A e LOCATE B. Per i dettagli su come memorizzare questi punti vedete pagina 53.
Riprodurre le parti da modificare>
<
Potete ascoltare l'audio della parte prima di eseguire l'operazione di modifica. Dopo aver memorizzato i punti LOCATE A e LOCATE B eseguite la seguente procedura di controllo.
mete il tasto [PLAY] mentre tenete premuto
1.Pre il tasto [STOP].
L'MR-8 inizia la riproduzione fra i punti LOCATE A e LOCATE B (vedete anche pagina 49).
2.Durante la riproduzione alzate i fader della traccia (delle tracce) interessate ed il fader [MASTER].
In questo modo ascoltate solo il segnale della traccia (delle tracce) da modificare.
Potete cambiare i punti LOCATE A e LOCATE B in qualsiasi momento volete (anche durante l'operazione di modifica). Leggete quanto segue.
<
Cambiare punto di edit durante la modifica>
Nella schermata di selezione della traccia (delle tracce) da modificare, potete vedere l'informazione di tempo (o Bar/Beat) sull'attuale posizione del registratore.
Il valore di tempo (o Bar/Beat) cambia in tempo reale mentre il registratore si muove (ossia riproduzione, avanti veloce, indietro veloce, localizza, ecc.) i punti LOCATE A e LOCATE B possono essere cambiati mentre è mostrata questa schermata. Se, per esempio, muovete il registratore alla posizione desiderata prima di selezionare una traccia da cancellare, potete memo­rizzare il nuovo punto di editing premendo [STORE]
seguito da [LOCATE A /IN] o da [LOCATE B/OUT].
Quando eseguite l'operazione di localizzazione al punto LOCATE A o LOCATE B e l'attuale posizione è uguale al punto di localizzazione, a sinistra dell'indicazione di tempo è mostrato "LocA=" (o "LocB="), come vedete nella seguente schermata di esempio. Anche quando memorizzate un nuovo punto di editing è mostrato "LocA=" (o "LocB=").
<Undo/redo della modifica (tranne per la copia in clipboard)>>
Premendo il tasto [UNDO/REDO] dopo aver effettuato un'operazione di editing potete annullare l'operazione. Premendo di nuovo il tasto [UNDO/REDO] dopo aver effettuato un'operazione di undo, potete far tornare la traccia (o le tracce) alla condizione precedente all'editing.
<Note>
Se non c'è abbastanza spazio nella card CompactFlash™ per eseguire l'operazione di undo, il display mostra l'avvertimento "Warning! Card Ful! Can't Undo!" ("Avviso! Card piena! Non si può annullare!") quando state per effettuare l'editing. Se eseguite una delle seguenti operazioni non potete più annullarla:
effettuate una nuova registrazione;
1.
effettuate un nuovo editing;
2.
spegnete l'apparecchio;
3.
caricate un'altra song.
4.
68
Page 69
MR-8 Manuale operativo
Cancellare una parte desiderata
Potete cancellare i dati della parte desiderata di una traccia mono o stereo della song attualmente caricata.
SILENZIO
punto
LOCATE B
REC END
punto
ABS ZERO
TRK 1 TRK 2 TRK 3 TRK 4 TRK 5 TRK 6 TRK 7 TRK 8
LOCATE A
<Nota>
Non potete cancellare i segnali di una song protetta. Per cancellare i dati della traccia levate la protezione .
1)Caricate la song che volete modificare.
2)Memorizzate i punti LOCATE A e LOCATE B
(vedete pagina 53).
Potete controllare la parte riproducendo fra i punti LOCATE A e LOCATE B (vedete pagina 68).
3)Mentre il registratore è fermo premete il tasto [MENU] per entrare nel modo menu.
Il display mostra la schermata di selezione del menu, nella quale inizialmente è evidenziato "System".
Il display ora mostra la schermata per selezionare la traccia (le tracce) che contiene la parte da cancellare. In alto nello schermo è indicata l'informazione della posizione attuale (in ABS, Bar/Beat o conta-tempo).
lampeggia
6)Usate [CURSOR
mono o una traccia stereo (coppia di tracce).
/
] per selezionare una traccia
Potete selezionare sia tracce mono (da 1 a 8) che una coppia di tracce (1/2, 3/ 4, 5/6 e 7/8).
7)Usate [CURSOR
"ENTER" in basso a destra nello schermo, quindi premete il tasto [ENTER].
] per muovere il cursore su
Il display mostra "Please Wait!" seguito immediatamente dalla scritta "Completed!" quando l'MR-8 completa la cancellazione.
Per annullare l'operazione di cancellazione, spostate il cursore su "CANCEL" nello schermo, quindi premete il tasto [ENTER].
4)Usate [CURSOR
premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare "Part", quindi
Ora il display mostra la schermata di selezione del menu di edit della traccia, nella quale all'iinizio è evidenziato "Erase Part" (cancellare la parte).
5)Mentre è evidenziato "Erase Part" premete il tasto [ENTER]
.
Premete il tasto [ENTER].
8)
Il display torna alla schermata nella quale è "Erase
Part" è evidenziato.
9)Premete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu.
<Note>
Se non siete soddisfatti del risultato premete il tasto [UNDO/REDO] per annullare l'operazione (vedete pagina 68).
69
Page 70
MR-8 Manuale operativo
Copiare/incollare (1)
Potete copiare una parte di una traccia (o tracce) della song attualmente caricata ed incollarla nella parte desiderata di un'altra traccia (tracce). I segnali della sorgente sono prima copiati in clipboard (virtuale), poi incollati nel punto desiderato dell'altra traccia (tracce).
ABS ZERO
TRK 1
TRK 2 TRK 3 TRK 4 TRK 5 TRK 6 TRK 7 TRK 8
TRK 1 TRK 2 TRK 3 TRK 4 TRK 5 TRK 6 TRK 7 TRK 8
punto
LOCATE A
LOCATE B
Clipboard (Virtuale)
punto
LOCATE A
punto
REC END
Copiare in clipboard
1)Caricate la song che volete modificare.
2)Memorizzate i punti LOCATE A e LOCATE B (vedete
pagina 53).
Potete controllare la parte mettendo in riproduzione fra i punti LOCATE A e LOCATE B (vedete pag.68).
3)Mentre il registratore è fermo premete il tasto [MENU] per entrare nel modo menu.
Il display mostra la schermata di selezione del menu, nella quale inizialmente è evidenziato "System".
4)Usate [CURSOR
premete il tasto [ENTER].
Il display mostra la schermata di selezione del menu di edit della traccia; prima è evidenziato "Erase Part"(cancellare) la parte).
] per evidenziare "Part", quindi
<Nota>
Se volete copiare una parte ed incollarla nella stessa posizione in un'altra traccia (o tracce) vi suggeriamo di utilizzare il metodo descritto più avanti in "
Copiare/incollare (2)
" (nonostante, naturalmente, possiate effettuare l'operazione copia/incolla con il metodo appena descritto).
<Nota>
Non potete copiare/incollare i dati di una traccia di una song protetta. Disattivate la protezione prima di copiare/incollare i dati.
<Nota>
Se spegnete l'apparecchio dopo aver copiato i dati in clipboard, i dati in clipboard scompaiono. Notate anche che non potete effettuare l'undo dei dati in clipboard.
ate [CURSOR
5)Us
quindi premete il tasto [ENTER].
Il display mostra la schermata per selezionare la traccia (le tracce) della quale volete copiare i dati.
6)Usate [CURSOR
Potete selezionare sia tracce mono (da 1 a 8) che una coppia di tracce (1/2, 3/ 4, 5/6 e 7/8).
7)Usate [CURSOR
a destra nello schermo su "ENTER", e premete il tasto [ENTER].
Il display mostra "Please Wait!" immediatamente seguito da "Completed!" quando l'MR-8 completa la cancellazione. Per annullare l'operazione di cancellazione, spostate il cursore su "CANCEL" in basso a sinistra nello schermo, quindi premete il tasto [ENTER].
70
] per evidenziare "Copy Part",
lampeggia
] per scegliere la traccia (tracce).
/
] per muovere il cursore in basso
Page 71
MR-8 Manuale operativo
Premete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu e copiate i dati desiderati in clipboard prima di eseguire l'operazione di incollamento.
lampeggia
8)Premete il tasto [ENTER].
Il display torna alla schermata nella quale "Copy Part" è evidenziato.
9)Premete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu.
Incollare i dati di clipboard
1)Memorizzate il punto LOCATE A nel quale desiderate
incollare i dati (pagina 53).
Se incollate i dati nella stessa posizione dei dati da copiare, potete saltare questo punto (perché lo avete già memorizzato come punto "LOCATE A" prima dell'operazione di copia).
2)
Mentre il registratore è fermo premete il tasto [MENU] per entrare nel modo menu.
Il display mostra la schermata di selezione del menu, nella quale inizialmente è evidenziato "System".
3)Usate [CURSOR
premete il tasto [ENTER].
Il display mostra la schermata di selezione del menu di edit della traccia, in cui è evidenziato "Paste (incollare)
Part" .
] per evidenziare "Part", quindi
5)Usate [CURSOR
(le tracce) desiderate.
/
] per selezionare la traccia
Se selezionate una traccia mono come sorgente per la
copia, dovete copiare su una traccia mono. Se avete selezionate un traccia stereo come sorgente per la copia, dovete copiare su una traccia stereo.
<Nota>
Non potete selezionare la stessa traccia come sorgente e destinazione della copia.
6)Usate [CURSOR
"
ENTER" in basso a destra nello schermo, quindi
premete il tasto [ENTER].
] per spostare il cursore su
Il display mostra "Please Wait!", immediatamente seguito da "Completed!" quando l'MR-8 completa l'operazione di copia. Per annullare l'operazione di cancellazione, spostate il cursore su "CANCEL" in basso a sinistra nello schermo, quindi premete il tasto [ENTER].
4)Mentre è evidenziato "Paste Part" premete il tasto [ENTER].
Il display ora mostra la schermata per selezionare la traccia (le tracce) nella quale volete copiare i dati.
<Note>
Se state per eseguire l'operazione ma non ci sono dati incollati in clipboard, nel display è mostrato un messaggio di errore ("Clip Board Empty!") e l'MR-8 non accetta l'operazione.
7)
Premete il tasto [ENTER].
Il display torna alla schermata nella quale è evidenziato "
Paste Part
8)Premete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu.
<Nota>
".
Se non siete soddisfatti del risultato premete il tasto [UNDO/REDO] per annullare l'operazione (vedete pagina 68).
71
Page 72
MR-8 Manuale operativo
Copiare/incollare (2)
Segue la descrizione come copiare una parte di una traccia desiderata (mono o stereo) della song attualmente caricata ed incollarla nella parte scelta di un'altra traccia (tracce). A differenza del metodo descritto prima in "Copiare/incollare (1)" con questo metodo non potete impostare il punto desiderato per l'incollamento. In altre parole questa l'incollamento è sempre sul punto LOCATE A stabilito per la copia.
punto
LOCATE A
TRK 1 TRK 2 TRK 3 TRK 4 TRK 5 TRK 6 TRK 7 TRK 8
<Nota>
Non potete copiare/incollare i dati di una traccia di una song protetta. Escludete la protezione prima i copiare/incollare i dati.
1)Caricate la song che volete modificare.
2)Memorizzate i punti LOCATE A e LOCATE B
(vedete pagina 53).
Potete controllare la parte riproducendo fra i punti LOCATE A e LOCATE B (vedete pagina 68).
3)Mentre il registratore è fermo premete il tasto [MENU] per entrare nel modo menu.
punto
LOCATE B
5)Usate [CURSOR
quindi premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare "Copy Paste",
Il display ora mostra la schermata per selezionare la traccia(tracce) sergente e la traccia(tracce) destinazione per l'operazione di copia/incolla. "Source Track" seleziona la traccia(tracce) sorgente, e "Dest. Track" seleziona la traccia(tracce) destinazione.
lampeggia
6)Us
ate [CURSOR
(le tracce) sorgente.
/
] per selezionare la traccia
Potete selezionare sia tracce mono (da 1 a 8) che una coppia di tracce (1/2, 3/ 4, 5/6 e 7/8).
7)Usate [CURSOR
sull'opzione per "Dest. Track".
ate [CURSOR
8)Us
(le tracce) di destinazione.
] per spostare il cursore
/
] per selezionare la traccia
Se al precedente punto 6 avete selezionato una traccia mono dovete selezionare come destinazione una traccia mono. Se nel precedente punto 6 avete selezionato una coppia di tracce potete selezionare una coppia di tracce come destinazione.
<Nota>
Non potete selezionare la stessa traccia (le stesse tracce) come sorgente e destinazione della copia.
4)Usate [CURSOR
premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare "Part" quindi
Ora il display mostra la schermata di selezione del menu di edit della traccia.
9)Usate [CURSOR
"ENTER" in basso a destra nello schermo, quindi premete il tasto [ENTER] .
Il display mostra "Please Wait!" immediatamente seguito da "Completed!" quando l'MR-8 completa l'operazione di copia/incolla.
Se volete annullare l'operazione di copia/incolla, spostate il cursore su "CANCEL" in basso a sinistra nello schermo, quindi premete il tasto [ENTER].
72
] per muovere il cursore su
Page 73
MR-8 Manuale operativo
Spostare le parti desiderate su altra traccia(e)
Potete spostare i dati delle parti desiderate della traccia (delle tracce) in un'altra traccia mono (o stereo). Dopo lo spostamento dei dati della parte, la parte della traccia(tracce) originale avrà silenzio.
10) Premete il tasto [ENTER].
Il display torna alla schermata nella quale è evidenziato "Copy-Paste Part".
11) Premete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu.
<Nota>
Se non siete soddisfatti del risultato premete il tasto [UNDO/REDO] per annullare l'opera­zione (vedete pagina 68).
TRK 1 TRK 2 TRK 3 TRK 4 TRK 5 TRK 6 TRK 7 TRK 8
punto
LOCATE A
punto
LOCATE B
<Nota>
Non potete spostare i dati di una song protetta. Escludete la protezione prima di spostare i dati.
1)Caricate la song che volete modificare.
2)Memorizzate i punti LOCATE A e LOCATE B (vedete
pagina 53).
Potete controllare la parte riproducendo fra i punti LOCATE A e LOCATE B (vedete pagina 68).
3)Mentre il registratore è fermo premete il tasto [MENU] per entrare nel modo menu.
Il display mostra la schermata di selezione del menu, nella quale inizialmente è evidenziato "System".
4)Usate [CURSOR
premete il tasto [ENTER].
Ora il display mostra la schermata di selezione del menu di edit della parte, nella quale inizialmente è evidenziato "Erase Part" (cancellare la parte).
73
] per evidenziare "Part", quindi
Page 74
MR-8 Manuale operativo
5)Usate [CURSOR
(spostare la parte), quindi premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare "Move Part"
Ora il display mostra la schermata di selezione della traccia (tracce) sorgente e quella(e) di destinazione. "Source Track" sceglie la traccia (tracce) sorgente mentre "Dest. Track" seleziona la traccia (tracce) destinazione dello spostamento
6)Usate [CURSOR
(o tracce) sorgente per lo spostamento.
/
] per selezionare la traccia
Potete selezionare sia tracce mono (da 1 a 8) che una coppia di tracce (1/2, 3/ 4, 5/6 e 7/8).
7)Usate [CURSOR
sull'opzione "Dest. Track".
ate [CURSOR
8)Us
(le tracce) di destinazione.
] per spostare il cursore
/
] per selezionare la traccia
Se al precedente punto 6 avete selezionato una traccia mono potete selezionare come destinazione una traccia mono. Se nel precedente punto 6 avete selezionato una coppia di tracce potete selezionare una coppia di tracce come destinazione.
lampeggia
10)
Premete il tasto [ENTER].
Il display torna alla schermata nella quale "Move Part" è evidenziato.
11) Premete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu.
<Nota>
Se non siete soddisfatti del risultato premete il tasto [UNDO/REDO] per annullare l'opera­zione (vedete pagina 68).
<Nota>
Non potete selezionare la stessa traccia (tracce) come sorgente e destinazione dello spostamento.
9)Usate [CURSOR
"ENTER" in basso a destra nello schermo, quindi premete il tasto [ENTER].
Il display mostra "Please Wait!" immediatamente seguito da "Completed!" quando l'MR-8 completa l'operazione di spostamento.
Per annullare l'operazione di spostamento, spostate il cursore su "CANCEL" in basso a sinistra nello schermo, quindi premete il tasto [ENTER].
] per spostare il cursore su
74
Page 75
Scambio di parti fra tracce
Potete scambiare le parti fra le tracce desiderate mono o stereo.
punto
LOCATE B
REC END
<Nota>
ABS ZERO
TRK 1 TRK 2 TRK 3 TRK 4 TRK 5 TRK 6 TRK 7 TRK 8
punto
LOCATE A
Non potete scambiare i dati di una song protetta. Escludete la protezione prima di scambiare i dati.
MR-8 Manuale operativo
5)Us
ate [CURSOR
(scambiare la parte), quindi premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare "Change Part"
Ora il display mostra la schermata di selezione della traccia (tracce) sorgente e quella/e di destinazione per l'operazione di scambio. "Source Track" sceglie la traccia (tracce) sorgente mentre "Dest. Track" seleziona la traccia ( tracce) destinazione dello scambio.
lampeggia
6)Usate [CURSOR
(tracce) da scambiare.
/
] per selezionare la traccia
Potete selezionare sia tracce mono (da 1 a 8) che una coppia di tracce (1/2, 3/ 4, 5/6 e 7/8).
7)Usate [CURSOR
sull'opzione "Dest. Track".
] per spostare il cursore
1)Caricate la song che volete modificare.
2)Memorizzate i punti LOCATE A e LOCATE B (vedete
pagina 53).
Potete controllare la parte riproducendo fra i punti LOCATE A e LOCATE B (vedete pagina 68).
3)Quando il registratore è fermo premete il tasto [MENU] per entrare nel modo menu.
Il display mostra la schermata di selezione del menu, nella quale inizialmente è evidenziato "System".
4)Usate [CURSOR
premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare "Part", quindi
Ora il display mostra la schermata di selezione del menu di edit della traccia, nella quale inizialmente è evidenziato "Erase Part".
ate [CURSOR
8)Us
(le tracce) di destinazione.
/
] per selezionare la traccia
Se al precedente punto 6 avete selezionato una traccia mono dovete selezionare come destinazione una traccia mono. Se nel precedente punto 5 avete selezionato una coppia di tracce dovete selezionare una coppia di tracce come destinazione.
<Note>
Non potete selezionare la stessa traccia (tracce) come sorgente e destinazione dello scambio.
9)Usate [CURSOR
"
ENTER" in basso a destra nello schermo, quindi
premete il tasto [ENTER].
Il display mostra "Please Wait!" immediatamente seguito da "Completed!" quando l'MR-8 completa l'operazione di spostamento.
Per annullare l'operazione di spostamento, spostate il cursore su "CANCEL" nello schermo, quindi premete il tasto [ENTER].
] per spostare il cursore su
75
Page 76
MR-8 Manuale operativo
10) Premete il tasto [ENTER].
Il display torna alla schermata in cui è evidenziato
"Change Part".
11) Premete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu.
<Nota>
Se non siete soddisfatti del risultato premete il tasto [UNDO/REDO] per annullare l'opera­zione (vedete pagina 68).
76
Page 77
MR-8 Manuale operativo
Sincronizzare con il MIDI
Collegando apparecchi esterni MIDI (come sequencer, moduli sonori, computer, ecc.), tramite il connettore MIDI OUT dell'MR-8 potete ottenere ottimi risultati. Per esempio, sincronizzando un sequencer con l'MR-8 durante la riproduzione potete miscelare i segnali registrati (chitarra, voce ecc.) registrati nell'MR-8 insieme all'audio di un modulo sonoro. Potete sincronizzare l'MR-8 con il MIDI collegando un apparecchio MIDI al connettore [MIDI OUT] dell'MR-8, utilizzando l'emissione dell' MR-8 di MTC (Midi Time Code) o il Clock MIDI (con song position pointer = "Puntatore della posizione della song").
Sincronizzare tramite MTC
Segue la descrizione su come sincronizzare un l'MR-8 ad un sequencer che supporta l'MTC (MIDI Time Code).
Connessione
Collegate il connettore [MIDI OUT] dell'MR-8 con il connettore [MIDI IN] del sequencer MIDI esterno tramite un cavo MIDI (non fornito).
COMPACT FLASH CARD
sequencer MIDI ecc.
MIDI OUT
MIDI OUT
MIDI IN
Impostazioni dell'MR-8 e del sequencer MIDI
1)Nel menu "System" del modo menu, regolate la voce "Midi Sync Out" su "MTC" e "MTC Frame Rate" sullo standard di fotogramma (frame) appropriato.
Vedete più avanti "Regolazione del sync MIDI/standard di fotogramma MTC" per i dettagli.
Regolazione del sync MIDI/fotogramma MTC
Mentre l'MR-8 è fermo potete impostare il riferimento della sincronizzazione MIDI su "MTC" e lo standard di fotogramma in modo appropriato per accordarsi con quello del sequencer.
<
Tempo iniziale dell'MTC>
L'MTC dell'MR-8 ha un offset (spostamento del codice di tempo) fisso ad un'ora. Pertanto facendo partire l'MR-8 dall'inizio di una song (ABS ZERO), l'MTC inizia da "01h00.00s00f".
1)Mentre il registratore è fermo premete il tasto [MENU] per entrare nel modo menu.
Il display mostra la schermata di selezione del menu, nella quale inizialmente è evidenziato "System".
2)Mentre è evidenziato "System" premete il tasto [ENTER].
Il display mostra la schermata di scelta del menu "System" nella quale inizialmente è evidenziato "Card Format".
2)Abilitate il sequencer MIDI esterno a sincronizzarsi con l'MTC.
A questo punto per i dettagli consultate il manuale operativo del sequencer.
3)Premete [PLAY] dell'MR-8 per iniziare la riproduzione.
Anche il sequencer entra in riproduzione, sincronizzato con l'MR-8.
3)Usate [CURSOR
Out", quindi premete il tasto [ENTER].
77
] per evidenziare "Midi Sync
Page 78
MR-8 Manuale operativo
L'attuale opzione lampeggia (il default è "Off"). Ora potete selezionare l'opzione desiderata fra le tre seguenti:
Off:dal connettore [MIDI OUT] non è emesso
nessun segnale;
CLK:dal connettore [MIDI OUT] è emesso il
Clock MIDI con il song position pointer;
MTC:dal connettore [MIDI OUT] è emesso il
MIDI time code.
4)Usate [CURSOR
premete il tasto [ENTER].
La regolazione "
Midi Sync Out
] per selezionare "MTC", e
/
" ora è effettiva, mentre
nello schermo è evidenziato "Midi Sync Out".
5)Usate [CURSOR
quindi premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare "MTC FrameRate"
L'opzione attuale lampeggia (il valore iniziale è "25 "). Potete selezionare uno standard di fotogramma fra quattro opzioni: "24", "25", "30nd" e "30df".
Sincronizzazione tramite clock MIDI
Segue la descrizione sulla sincronizzazione fra l'MR-8 ed un sequencer usando il clock MIDI. Usate questo metodo solo se il sequencer non supporta l'MTC (MIDI Time Code).
<Note>
Per sincronizzare l'MR-8 ad un sequencer usando il
clock MIDI, dovete innanzitutto creare la mappa di ritmo/tempo metronomico nell'MR-8. Il clock MIDI è emesso secondo la mappa di ritmo/ tempo metronomico dell'MR-8. Quando iniziate la registrazione, il sequencer è sincronizzato con il clock MIDI emesso dall'MR-8.
Generalmente un sequencer che supporta il MIDI
Song Position Pointer (puntatore della posizione nella song) ed il clock MIDI possono sincronizzarsi con l'MR-8 quando iniziate la riproduzione da metà song. Il sequencer localizza il punto attuale della song e "cerca" l'MR-8 per sincronizzarsi. Notate che alcuni sequencer potrebbero non sincronizzarsi con l'MR-8.
Connessione
Così come per la connessione di sincronizzazione MTC, collegate il connettore [MIDI OUT] dell'MR-8 al connettore [MIDI IN] di un sequencer esterno utilizzando un cavo MIDI.
Impostazioni dell'MR-8 e del sequencer MIDI
6)Usate [CURSOR
di fotogramma desiderato, quindi premete [ENTER].
/
] per selezionare lo standard
Ora l'impostazione dello standard di fotogramma scelta è attiva e nello schermo è evidenziato "MTC FrameRate".
7)Premete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu.
1)Nel menu "System" del modo menu, impostate la
voce "Midi Sync Out" su "Clk".
Vedete il precedente paragafo "Regolazione del sync MIDI/standard di fotogramma MTC"per le impostazioni.
2)Nel menu "Song" del modo menu, create la mappa di ritmo/tempo metronomico regolando in modo corretto "Signature Map" e "Tempo Map".
Vedete "Utilizzo della funzione "rhythm guide" (guida ritmica)" a pagina 79 per impostare queste funzioni.
3)Abilitate il sequencer MIDI esterno per sincronizzarsi con il clock MIDI.
Consultate il manuale operativo del sequencer per i dettagli.
4)Premete [PLAY] dell'MR-8 per iniziare la riproduzione.
Anche il sequencer inizia la riproduzione, sincronizzato con l'MR-8.
78
Page 79
MR-8 Manuale operativo
Uso della funzione "rhythm guide" (guida ritmica)
L'MR-8 è dotato della funzione metronomo che può emettere il "click" di guida per la registrazione. Per emettere il "click" di guida create una mappa di ritmo/tempo metronomico utilizzando le voci "Signature Map" (mappa del ritmo) e "Tempo Map" (mappa del tempo metronomico) e regolate il livello del "click" usando la voce "Click Level" nel modo menu. Il "click" di guida ritmica è emesso insieme ai segnali di uscita stereo durante la registrazione/riproduzione.
Creare la mappa del ritmo/tempo metronomico
Impostare la mappa del ritmo
Innanzitutto regolate il ritmo per ogni battuta nella mappa programmabile interna di ritmo/tempo. Potete per esempio regolare il ritmo su 4/4 per le battute 1 e 2, quindi regolarlo su 2/4 dalla battuta 3 ecc. . La mappa di ritmo specifica il ritmo al punto di variazione del ritmo stesso. Il ritmo specificato nella mappa del ritmo è valido finché non è specificato un altro ritmo. Per emettere il "click" di guida o inviare il clock MIDI o il punto di posizionamento della song ad un apparecchio MIDI esterno, dovete impostare la mappa del ritmo e quella del tempo metronomico che sarà descritta più avanti.
3)Usate [CURSOR
quindi premete il tasto [ENTER].
Ora il display mostra l'attuale mappa del ritmo. Come default è mostrato "1bar->4/4" e "---bar -> ---": in questa condizione il ritmo è impostato dall'inizio alla fine della song su "4/4". Se volete cambiare il ritmo da un qualsiasi punto della song usate la linea "---bar -> ---" .
] per evidenziare "Signature Map",
1)Mentre il registratore è fermo premete il tasto
[MENU] per entrare nel modo menu.
Il display mostra la schermata di selezione del menu, nella quale inizialmente è evidenziato "System".
2)Usate [CURSOR
premete il tasto [ENTER].
Ora il display mostra la schermata di menu di edit della song, nella quale inizialmente è evidenziato "Select Song".
] per selezionare "Song", quindi
Supponiamo di specificare i ritmi come segue:
dalla battuta 1 alla battuta 3 -> 4/4 dalla battuta 4 alla battuta 7 -> 3/4 dalla battuta 8 alla battuta 11 -> 4/4 dalla battuta 12 alla battuta 15-> 5/8 dalla battua 16 fino alla fine -> 3/4
4)Us
ate il tasto [CURSOR
"---bar -> ---",
Il display mostra la schermata per la nuova regolazione della battuta. Lampeggia l'impostazione della barra "2". Potete impostare un valore numerico fra 1 e 999.
quindi premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare
79
Page 80
MR-8 Manuale operativo
lampeggia
5)Usate [CURSOR
ate [CURSOR
6)Us
impostazione di ritmo.
/
] per inserire "4".
] per far lampeggiare "4/4" come
Potete selezionare un valore di ritmo fra 1/4, 2/4, 3/4, 4/4, 5/4, 1/8, 2/8, 3/8, 4/8, 5/8, 6/8, 7/8 ed 8/8.
7)Usate [CURSOR
] per impostare "3/4".
/
lampeggia
lampeggia
9)Usate [CURSOR
quindi premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare "---bar -> ---",
Il display mostra la schermata per la nuova regolazione della battuta, come nel precedente punto 4. Applicate la procedura già descritta finché fate tutte le regolazioni. Potete inserire a fino a 64 regolazioni di battuta/ritmo.
10) Terminate tutte le impostazioni usate [CURSOR
per tornare al display che mostra la schermata nella quale è evidenziato "Signature Map".
Quindi applicate la procedura spiegata a pagina 82 per l'impostazione del tempo metronomico. Per modificare la mappa del ritmo applicate le seguenti istruzioni.
Cambiare il numero della battuta o il ritmo
You can change the bar number or signature you specified.
1)
Mentre sul display c'è la schermata della mappa del
ritmo, usate [CURSOR
ne che volete modificare quindi premete [ENTER].
Il display cambia per mostrare la schermata in cui i numeri di battuta lampeggiano, indicando che ora li potete modifi­care.
] per trovare la regolazio-
/
]
ate [CURSOR
8)Us
"ENTER" in basso al centro della schermata, quindi premete il tasto [ENTER].
] per spostare il cursore su
Così avete terminato l'impostazione di battuta e ritmo ed il display cambia per mostrare la schermata della mappa del ritmo nella quale le nuove regolazioni sono applicate.
lampeggia
lampeggia
80
Page 81
MR-8 Manuale operativo
2)Utilizzate i tasti [CURSOR
numero desiderato.
3)Us
ate [CURSOR
ritmo.
] per evidenziare il valore del
/
] per impostare un
Ora potete selezionare un ritmo.
/
4)Usate [CURSOR
desiderato.
ate [CURSOR
5)Us
ENTER" in basso a centro dello schermo, quindi
" premete il tasto [ENTER].
] per selezionare un ritmo
] per spostare il cursore su
Le nuove impostazioni di battuta e ritmo ora sono attive.
6)Per uscire dal modo menu, premete il tasto [MENU].
Potete uscire dal modo menu anche premendo il tasto [CURSOR
] tutte le volte che è necessario per
uscire dal modo menu.
Cancellare un'impostazione di battuta/ritmo inutile
Potete cancellare un'impostazione non necessaria di battuta o di ritmo dalla mappa del ritmo.
Nella schermata di mappa del ritmo, usate [CURSOR
1)
] per evidenziare l'impostazione di battuta/ritmo
/
che volete cancellare, quindi premete [ENTER].
Il display cambia per mostrare la schermata nella quale lampeggia il numero della battuta.
3)Per uscire dal modo menu, premete il tasto [MENU].
Potete uscire dal modo menu anche premendo il tasto [CURSOR
te dal modo menu.
usci
] tutte le volte che è necessario finché
Cambiare l'offset della battuta
Se localizzate il punto ABS zero (l'inizio di una song) mentre il Tempo Base è regolato su Bar/Beat/Clk; di default il display mostrerà "-2bar 1
00clk". Ciò significa che il punto ABS zero corrisponde a "-2bar 1 00clk".
Questo offset (la posizione di Bar/Beat al punto ABS zero) è chiamato "bar offset" (offset della battuta). Potete impostare come desiderate il valore di offset della battuta.
lampeggia
2)Usate [CURSOR
in basso a destra nello schermo, quindi premete il tasto [ENTER].
] per spostare il cursore su "DEL"
L'impostazione selezionata è immediatamente cancellata.
Seguono schermate di esempi per la cancellazione di "16bar -> 3/4".
81
1)
Richiamate la schermata del menu di edit della song ed usate [CURSOR
nella prima pagina dello schermo, quindi premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare "Bar Offset"
L'attuale regolazione di offset della battuta lampeggia (default "-2bar" ) indicando che ora la potete modificare.
lampeggia
Page 82
MR-8 Manuale operativo
Potete scegliere il numeri di battute di offset fra le seguenti opzioni:
opzione
-8bar
-7bar
-6bar
-5bar
-4bar
2)Usate [CURSOR
desiderata, quindi premete il tasto [ENTER].
L'opzione selezionata ora è attivamente nel display è evidenziato "Bar Offset".
3)Per uscire dal modo menu, premete il tasto [MENU].
Potete uscire dal modo menu anche premendo il tasto [CURSOR
uscite dal modo menu.
significato significato
ABS Zero=-8bar ABS Zero=-7bar ABS Zero=-6bar ABS Zero=-5bar ABS Zero=-4bar
opzione
-3bar
ABS Zero=-3bar
-2bar
ABS Zero=-2bar ABS Zero=-1bar
-1bar 0bar
ABS Zero=1bar
/
] per selezionare l'opzione
] tutte le volte che è necessario finché
Creare la mappa del tempo metronomico
Dopo aver impostato la mappa del ritmo, dovete creare la mappa del tempo metronomico. In modo simile alla mappa del ritmo, la mappa del tempo specifica il tempo metronomico ed il punto di variazione del tempo metronomico. Ogni tempo metronomico specificato nella mappa del ritmo è attivo finché non è specificato un altro tempo. Potete, per esempio, regolare il tempo a 120 per il terzo quarto della battuta 4 e regolarlo a 90 per il secondo quarto della battuta 12, ecc. Creando la mappa del ritmo e la mappa del tempo metronomico, la mappa di ritmo/tempo è completa: l'MR-8 emette il "click" di guida o invia clock MIDI e song position pointer ad un apparecchio MIDI esterno.
Supponiamo la seguente mappa del tempo metronomico:
1° quarto della battuta 1 -> 120 2° quarto della battuta 4 -> 180 3° quarto della battuta 8 -> 90 1° quarto della battuta 12-> 120 4° quarto della battuta 16 -> 250
Richiamate la schermata del menu di edit della song
1)
ed usate [CURSOR
pagina dello schermo, "Tempo Map" e premete [ENTER].
] per evidenziare, nella prima
Il display mostra la schermata per l'impostazione del tempo. La regolazione iniziale è "1bar - 1
-> 120bpm
ed è mostrato" ---bar - -> - --bpm". In questa condizione il tempo metronomico è regolato a "120bpm" dall'inizio alla fine della song.
Potete creare la mappa del tempo come mostrato sopra dalla seguente procedura.
"
82
Page 83
MR-8 Manuale operativo
2)Usate il tasto [CURSOR
"---bar -
-> ---bpm", quindi premete [ENTER.
] per evidenziare
Il display mostra la schermata per la nuova regola­zione del tempo. All'inizio lampeggia l'impostazione per il numero della barra "2". Potete impostare un valore numerico fra 1 e 999.
3)Usatte i tasti [CURSOR
/
] per impostare "4".
lampeggia
lampeggia
7)Usate [CURSOR
ate [CURSOR
8)Us
basso al centro dello schermo, quindi premete il tasto [ENTER].
/
] per selezionare "180".
] per evidenziare "ENTER" in
La precedente regolazione del tempo metronomico è completata e il display cambia per mostrare la schermata della mappa del tempo, nella quale sono indicate le nuove impostazioni. Se volete cancellare le impostazioni, evidenziate "CANCEL" invece di "ENTER", quindi premete il tasto [ENTER].
lampeggia
lampeggia
4)Usate [CURSOR
la regolazione del "Beat" (quarto).
] per far lampeggiare "1" per
Potete impostare un valore di quarto fra 1 e 8.
5)Usate [CURSOR
6)Us
ate [CURSOR
la regolazione del "Tempo".
/
] per impostare "2".
] per far lampeggiare "120" per
Potete impostare un valore fra 30 e 250.
lampeggia
lampeggia
9)Usate [CURSOR
"---bar -
-> ---bpm", quindi premete [ENTER].
] per evidenziare
Il display ora mostra la schermata per la nuova rego­lazione di tempo metronomico, come mostrato nel precedente punto 2. Seguite la procedura descritta prima finché non terminate tutte le regolazioni.
10) Terminate tutte le regolazioni usate [CURSOR
per tornare alla schermata del display di selezione del menu.
Quindi, per ottenere la funzione di guida ritmica, continuate la procedura per impostare il livello del "click" descritta a pagina 85. Per modificare la mappa del tempo metronomico creata, vedete più avanti.
83
]
Page 84
MR-8 Manuale operativo
Modificare la mappa del tempo metronomico
Potete modificare la mappa del tempo metronomico.
1)Mentre il display mostra la schermata della mappa del tempo, usate [CURSOR
regolazione che volete cambiare poi premete [ENTER].
Il display cambia per mostrare la schermata nella quale l'attuale regolazione del numero di battuta è evidenziato indicando che la potete modificare.
2)Usate [CURSOR
battuta desiderato.
3)Us
ate [CURSOR
quarto attualmente impostato.
/
] per evidenziare il numero del
Ora potete modificare il numero del quarto.
4)Usate [CURSOR
desiderato.
/
] per impostare il numero
/
] per evidenziare la
lampeggia
] per richiamare il numero di
Cancellare una regolazione inutile del tempo
Potete cancellare una regolazione non necessaria del tempo metronomico dalla mappa del tempo.
1)
Nella schermata della mappa del tempo, usate [CURSOR
per evidenziare la regolazione di tempo metronomico che desiderate cancellare, quindi premete [ENTER].
Il display cambia per mostrare la schermata nella quale l'attuale regolazione del numero di battuta è evidenziato, indicando che la potete modificare.
2)Usate [CURSOR
in basso a destra dello schermo, quindi premete il tasto [ENTER].
] per spostare il cursore su "DEL"
L'impostazione selezionata è cancellata immediatamente
e la seguente impostazione avanza nell'elenco. Segue la visualizzazione di esempi di schermate per la
cancellazione di "12bar 1
-> 120bpm".
/
lampeggia
]
5)Us
ate [CURSOR
tempo attualmente impostato.
] per evidenziare il valore di
Ora potete modificare il valore del tempo metronomico.
6)Usate [CURSOR
tempo metronomico desiderato.
7)
Al termine della modifica premete [CURSOR
per spostare il cursore su "ENTER" in basso al centro dello schermo, quindi premete il tasto [ENTER].
/
] per impostare il valore di
]
La nuova impostazione del tempo è ora attiva e il display cambia per mostrare la schermata della mappa del tempo.
8)Per uscire dal modo menu, premete il tasto [MENU].
Potete uscire dal modo menu anche premendo il tasto [CURSOR
] tutte le volte che è necessario finché
uscite dal modo menu.
3)Per uscire dal modo menu, premete [MENU].
Potete uscire dal modo menu anche premendo il tasto [CURSOR
] tutte le volte che è necessario finché uscite
dal modo menu.
84
Page 85
MR-8 Manuale operativo
Impostare il livello del "click"
Finalmente, dopo aver creato la mappa di ritmo/tempo, potete impostare il livello del "click". Nella condizione iniziale il click non è emesso, il suo livello è su "Off").
Pertanto per utilizzare la funzione di guida ritmica, dovete regolare il livello desiderato di uscita del "click".
1)
Nella schermata di selezione del menu, usate [CURSOR
per evidenziare "System", quindi premete il tasto [ENTER].
Il display mostra la schermata di selezione di "System", nella quale all'inizio è evidenziato "Card Format".
Potete selezionare il livello del "click" per i livelli fra 1 e 10 ed Off (default). Più è alto il numero selezionato per l'uscita, più è intenso il segnale del "click" ritmica.
4)Per uscire dal modo menu premete il tasto [MENU].
Come descritto prima, potete ascoltare il "click" di guida ritmica regolando la mappa di ritmo/tempo metronomico ed il livello del "click".
Il "click" è emesso tramite l'uscita stereo (L, R) e
]
potete riprodurre o registrare mentre ascoltate la guida ritmica.
<Nota>
Quando miscelate in stereo le tracce o registrate i segnali miscelati in stereo su un registratore master esterno, regolate "Click Level" su "Off". Altrimenti, insieme ai segnali miscelati, sareb­be emesso anche il "click" dai connettori [STEREO OUT (L, R)].
2)Usate [CURSOR
quindi premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare "Click Level",
L'attuale livello del "click" lampeggia (è regolato su "Off" di default).
3)Usate [CURSOR
"click" desiderato, quindi premete il tasto [ENTER].
/
] per selezionare il livello di
lampeggia
85
Page 86
MR-8 Manuale operativo
Conversione in file WAV
Potete convertire i dati registrati nelle tracce 7/8 (che sono una coppia di file WAV mono L/R) in un file WAV stereo, che può essere esportato in un personal computer. Quanto segue descrive come convertire i dati delle tracce 7/8 (che possono essere riversati da altre tracce o semplicemente registrate in stereo) in un file WAV stereo.
Due file WAV mono possono essere convertiti in un file WAV stereo, come mostrato sotto. (notate che solo i file registrati nelle tracce 7/8 possono essere convertiti in un file WAV stereo).
Traccia 7
(L ch)
Traccia 8
(R ch)
Stereo
(L, R)
Potete selezionare la gamma dei dati della traccia da convertire fra tutti i dati (da ABS ZERO a REC END) ed una parte specifica (fra i punti LOCATE A e LOCATE B).
<Nota>
Se volete convertire una parte dei dati della traccia, prima dovete memorizzare i dati di LOCATE A e LOCATE B.
Abilitare la conversione del file
Potete abilitare la conversione del file WAV premendo il tasto [7/8 > STEREO WAV FILE].
Procedura di conversione del file
Quanto segue presume che sia caricata la song di cui state per convertire i dati.
1)Mentre il registratore è fermo premete il tasto [7/8 > STEREO WAV FILE] per abilitare la funzione
di conversione del file.
Il display mostra la schermata "7/8>STEREO WAV FILE" nella quale potete selezionare la gamma dei dati della traccia da convertire. Potete selezionare fra "ABS ZERO-REC END" (ossia tutti i dati) e "LOCATE A - LOCATE B" (una gamma specifica). Il default è "ABS ZERO-REC END".
Per il file convertito è mostrato "NAME = *********" e potete impostare il nome che volete dare al file. Inizialmente mostra il nome del file sorgente pertanto, se non cambiate il nome, è dato lo stesso nome del file. Vedete alla pagina seguente per i dettagli su come impostare il nome desiderato.
Quando convertite più dati nella stessa song, dovete dare un nome differente ad ogni file convertito. Vedete la <Nota> della pagina seguente.
1-4 > 5/6 1-6 > 7/8
DELETE
tasto [7/8 > STEREO WAV FILE]
7/8 >
STEREO WAV FILE
BOUNCE
Ogni pressione del tasto [7/8 > STEREO WAV FILE] abilita o disabilita la funzione di conversione. Il tasto si accende quando la funzione di conversione è attiva.
2)Dopo aver selezionato la gamma da convertire usando [CURSOR
il cursore su "ENTER" in basso a destra nello schermo, quindi premete il tasto [ENTER].
], usate [CURSOR ] per spostare
/
Inizia la conversione del file ed inizia il conteggio in percentuale nello schermo secondo la progressione della conversione.
Notate che non potete annullare la conversione una volta che è iniziata.
86
Page 87
Al termine della conversione appare la scritta:
"Completed!".
3)Premete il tasto [ENTER].
L'MR-8 esce dalla funzione di conversione ed il display torna alla sua schermata base.
<Modificare il nome di un file>
Potete modificare il nome di un file tramite la seguente procedura.
1.Dopo aver selezionato la gamma dei dati della traccia da convertire, premete CURSOR
spostare il cursore nella posizione più a sinistra del nome del file.
per
MR-8 Manuale operativo
<Nota>
Se convertite i dati con lo stesso nome di dati convertiti precedentemente, sul display appare la seguente schermata. Questa schermata vi avverte che già esiste un file WAV con lo stesso nome e vi chiede se eseguire la conversione scrivendo i dati sopra il file esistente o annullare la conversione.
Se eseguite la conversione scrivendo i dati sul file esistente usate il tasto [CURSOR
] per spostare il cursore su "YES", quindi
premete il tasto [ENTER]. Se non volete scrivere i dati su quelli esistenti,
usate il tasto [CURSOR
] per selezionare "[NO]", quindi premete il tasto [ENTER]. Il display torna a mostrare la schermata per modificare il nome del file, in modo tale che possiate impostare un nome differente del file quindi eseguire la conversione.
lampeggia
2.Usate [CURSOR
da modificare ed impostate un nuovo nome con i tasti di impostazione dei caratteri.
/
] per spostare il punto
Potete cancellare il nome dell'attuale file premendo ripetutamente il tasto
[1-4>5-6, 1-6>7-8]/DELETE] quando
[
il carattere più a sinistra lampeggia.
3.Dopo aver impostato un nuovo nome, usate [CURSOR
a destra nello schermo su "ENTER", quindi premete il tasto [ENTER].
La conversione avviene immediatamente quindi nel display è mostrata la scritta
"Completed!" .
] per spostare il cursore in basso
87
Se volete annullare la conversione quando è mostrata la schermata precedente, usate il tasto
[CURSOR
] per spostare il cursore su "NO" e premete il tasto [ENTER] per richiamare la schermata di modifica del nome del file, quindi premete il tasto [7-8>STEREO WAV FILE] per uscire dalla funzione di conversione.
Page 88
MR-8 Manuale operativo
Esportare un file WAV in un personal computer
L'MR-8 è fornito di una porta USB per la connessione diretta ad un personal computer tramite un cavo USB. Ciò vi consente di esportare i dati come file WAV stereo, che è convertito dalla coppia di file WAV mono delle tracce 7/8, nel vostro computer. I dati esportati possono essere riprodotti o modificati utilizzando un software specifico, o usate come sorgenti quando si masterizza un CD audio originale usando un masterizzatore CD. Potete anche esportare tutti i dati della song in un personal computer per il solo backup (copia) quando lo spazio nella CompactFlash™ diventa ridotto.
cavo USB
USB
FOOT SW
POWER
DC IN
ON
LIGHT
OFF
12V
DIGITAL
OUT
INT MIC
MIC/LINE
INPUT A SELECT
GUITAR
Computer con sistema operativo
Windows Me/2000/XP
con porta(e) USB
Connessione ad un personal computer
Collegate la porta [USB] dell'MR-8 alla porta USB di un personal computer con un cavo USB, come mostrato nell'illustrazione precedente. (Il cavo USB USB non è fornito in dotazione con l'MR-8).
<Nota>
Quando l'MR-8 è collegato ad un computer, per fornire all'MR-8 una tensione stabile suggeriamo di utilizzare il trasformatore in dotazione .
<Nota>
Con l'MR-8 possono essere utilizzati solo pc con sistema operativo Windows Me/2000/XP con porta(e) USB. Altri computer (Macintosh) non possono essere utilizzati. Controllate il vostro computer prima di effettuare le connessioni.
Note sull'esportazione dei file
Potete esportare solo un file WAV stereo che è convertito dalla coppia di file WAV mono delle tracce 7/8, come descritto prima in "Conversione in file WAV". Un file WAV mono o un file di Undo non possono essere esportati in un personal computer. Vedete la pagina seguente per i dettagli sui file esportabili.
<Nota sul backup>
Quando esportate tutti i dati di una song da una card ad un personal computer solo per backup, esportate sempre l'intera cartella della song, invece di esportare i dati individuali della traccia.
<Suggerimento>
Utilizzando un lettore di card per la Compact­Flash™ presente sul mercato, potete effettuare il backup anche su computer che non sono forniti di porta USB.
88
Page 89
Esportare un file WAV in un personal computer
1)Accendete il personal computer e l'MR-8.
Segue la descrizione della procedura per esportare un file WAV in un pc con sistema operativo Windows ME.
<Nota importante>
I file WAV stereo convertiti sono presenti nella cartella "2 MIX" (indicato dalla freccia). Potete esportare solo un file stereo della cartella "2 MIX" (indicato da una freccia nel seguente disegno).
Notate che se esportate un file WAV che non è collocato nella cartella "2 MIX", l'MR-8 potrebbe non funzionare correttamente.
Song
2 MIX
#####001.wav
*********.wav
mete il tasto [MENU] per entrare nel modo menu.
2)Pre
È mostrata la schermata menu, nella quale è evidenziato "System".
3)Evidenziate "USB" tramite [CURSOR ] quindi premete il tasto [ENTER] (o [CURSOR
]).
L'MR-8 entra nel modo USB, mentre il display mostra la seguetne schermata.
#####002.wav
#####003.wav
#####008.wav
<Nota>
Mentre l'MR-8 è nel modo USB, non è attivo nessun tasto tranne [STOP]. Premendo il tasto [STOP] si esce dal modo USB.
4)Collegate l'MR-8 al personal computer tramite un cavo USB.
Aprite Risorse del computer sul desktop del computer.
5)
Nell'elenco delle periferiche è aggiunto "Disco rimovibile" Il software per il riconoscimento dell'MR-8 si installa automaticamente la prima volta che collegate l'MR-8.
6)Aprite l'icona "Disco rimovibile" e selezionate il file WAV stereo di una song desiderata nella cartella "2 MIX"quindi copiatelo nel computer.
Quando aprite l'icona aggiunta "Disco rimovibile", è mostrato il contenuto della card inserita nell'MR-8, nella quale potete vedere tutti i folder delle song.
89
Page 90
MR-8 Manuale operativo
Aprite il folder "2 MIX" della song desiderata e selezionate il file WAV stereo desiderato quindi copiatelo nel computer.
Mentre copiate i dati, lampeggia il tasto [RECORD] dell'MR-8, indicando che c'è accesso alla card. Terminata la copia dei dati, l'indicatore si spegne.
<Nota>
Dopo aver copiato i file WAV in un folder del computer, il file originale rimane. Comunque se eseguite "move to another folder" (spostare su un altro foder) il file originale nella card è cancellato.
7)Terminata l'esportazione dei dati, scollegate l'MR-8 dal personal computer.
<Nota>
Terminata l'esportazione dei dati, prima di scollegare l'MR-8 dal personal computer controllate che l'indicatore di [RECORD] non sia acceso ed eseguite correttamente la procedura di Windows per scollegare gli apparecchi.
8)Premete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu.
<Suggerimento>
Un file WAV stereo trasferito in un personal computer può essere riprodotto e/o modificato utilizzando un software apposito, o utilizzato come sorgente quando per masterizzare un CD originale usando un masterizzatore.
90
Page 91
MR-8 Manuale operativo
Inizializzare l'MR-8
Inizializzando l'MR-8 potete inizializzare tutte le regolazioni comuni ai menu globali per tutte le song, song, insieme al Tempo Base ed al livello del contrasto del display.
Voce inizializzata
Impostazione del tempo di pre-roll Impostazione del tempo di post-roll Impostazione del tipo di delay Impostazione dell'emissione del sync MIDI
Impostazione dello standard di fotogramma Impostazione del modo di risoluzione del quarto Impostazione del livello di click Tempo Base (mostrato all'accensione)
Livello del contrasto del display
1)Mentre il registratore è fermo premete il tasto [MENU] per entrare nel modo menu.
Il display mostra la schermata di selezione del menu, nella quale inizialmente è evidenziato "System".
2)Mentre è evidenziato "System" premete il tasto [ENTER].
Ora il display mostra la schermata di selezione del menu "System", in cui all'inizio è evidenziato "Card Format".
Impostazione di default
4 secondi
1 second
Delay L-R (stereo)
Off
25 fotogrammi
Off Off
Bar/Beat
Livello impostato in fabbrica
4)Premete [CURSOR
tasto [RECORD].
] mentre tenete premuto il
Le regolazioni sono immediatamente inizializzate ed è mostrato "Completed!". Per annullare l'inizializzazione
premete il tasto [CURSOR
].
3)Usate [CURSOR
quindi premete il tasto [ENTER].
] per evidenziare "Init Memory"
Ora il display mostra la schermata per l'inizializzazione nella quale lampeggiano alternativamente "Yes->RECORD->YES key" e "No->NO key".
5)Premete il tasto [ENTER].
Nel display è evidenziato "Init memory".
6)
Premete il tasto [MENU] per uscire dal modo menu.
91
Page 92
MR-8 Manuale operativo
BAL
UNBAL
/GUITAR
BAL
UNBAL
INPUT A
INPUT B
DISTORTIONTRIM
TRIM
PEAK
LINE MIC
PEAK
LINE MIC
MIN MAX
GUITAR
INPUT A SELECT
Soluzione dei problemi
Se avete un qualsiasi problema mentre lavorate con l'MR-8, controllate quanto segue per le possibili cause dei problemi, prima di contattare il centro assistenza o il vostro rivenditore.
Problemi in registrazione
<Problema 1>
State per registrare usando il microfono interno ma non vedete il livello d'ingresso nel display.
Nel pannello posteriore il selettore "[INPUT A SELECT] è regolato su "INT MIC"?
Per effettuare una registrazione utilizzando il mic interno, impostate il selettore su "INT MIC".
•Il controllo [TRIM] della sezione [INPUT A] è stato regolato in modo corretto??
Posizionate la sorgente sonora vicino al microfono interno e/o regolate il controllo [TRIM] in modo tale che l'indicatore [PEAK] della sezione [INPUT A] si accenda sui passaggi più forti.
INT MIC
INPUT A SELECT
•Il tasto [RECORD] lampeggia mentre "
" è acceso nel display?
MIC/LINE
GUITAR
Premete il tasto [RECORD] per regolare la traccia pronta per la registrazione nel modo di ascolto dell'ingresso premendo solo il tasto [RECORD].
<Problema 3>
L'indicatore di livello mostra un livello molto basso basso ed il livello di registrazione è troppo basso.
•Il controllo [TRIM] della sezione d'ingresso della sorgente sonora connessa è regolato in modo corretto?
Regolate il controllo [TRIM] in modo tale che l'indicatore [PEAK] della sezione [INPUT A] si accenda sui passaggi più forti (vedete pagina
30).
<Problema 4>
L'indicatore mostra un livello di registrazione buono ma, tramite la cuffia, nessun segnale si ascolta nonostante il controllo [PHONES VOL] sia alzato.
<Problema 2>
Il registratore si ferma all'improvviso mentre registra.
C'è abbastanza spazio per la registrazione nella card CompactFlash™?
Non potete registrare in una card CompactFlash™ che è piena. Sostituitela con una card nuova o cancellate i dati non necessari (vedete pagina 20).
92
Sono alzati i fader della traccia da registrare e del fader [MASTER]?
Entrambi questi fader, insieme al controllo [PHONES VOL] devono essere alzati per ascoltare il segnale in registrazione tramite la cuffia. Vi suggeriamo di portare sia il fader della traccia che volete ascoltare che il fader [MASTER] nella posizione “
” (vedete le
pagine 32 e 34).
Page 93
MR-8 Manuale operativo
<Problema 5>
Durante la sovrincisione il livello di riproduzione
della traccia registrata non può essere ascoltato.
Il fader della traccia in riproduzione è alzato?
Durante la sovrincisione alzate sia i fader della traccia(e) riproduzione che i fader della traccia(e) in registrazione in modo appropriato . Altrimenti non potete effettuare la sovrincisione mentre ascoltate la traccia (le tracce) registrate. (vedete pagina 34).
<Problema 6>
Non può essere eseguito il punch-in/out automatico.
è mostrato nello schermo?
Se non lo è premete il tasto [AUTO PUNCH] in modo tale da rendere attiva la funzione punch­in/out automatico.
Sono stati impostati in modo corretto i punti di punch-in e di punch-out?
Per controllare ogni punto premete i tasti [LOCATE A/IN] o [LOCATE B/OUT]. Il registratore localizza i punti di punch-in e punch-out, mentre il display mostra i dati relativi di tempo. Se il punto di punch-out è anteriore al punto di punch-in, regolate questi punti nel modo corretto in modo tale che il punto di punch-in sia anteriore al punto di punch-out (vedete pagina 36).
Il registratore digitale è impostato in modo corretto
per accettare il segnale dall'ingresso digitale?
Controllate il manuale operativo del registratore digitale per i dettagli su queste regolazioni.
La song che desiderate registrare nel registratore
digitale è stata creata nel modo Normal
(44.1-kHz, 16-bit)?
Solo i dati delle song create nel modo Normal possono essere emessi dal connettore [DIGITAL OUT]. I dati delle song create nel modo esteso (22.05-kHz, 16-bit) non possono essere emessi digitalmente.
Problemi in riproduzione
<Problema 1>
Durante la riproduzione il registratore esegue improvvisamente la localizzazione.
"
display?
" o "
" è mostrato nel
Se è così, il modo riproduzione è impostato nel modo di ritorno automatico o loop. Premete il tasto [PLAY MODE] finché scegliete "Off" (vedete pagina 50).
<Problema 2>
Non potete ascoltare il segnale registrato.
<Problema 7>
Non riuscite a registrare l'audio di una song in un registratore digitale esterno.
È collegato in modo corretto il connettore [DIGITAL OUT] dell'MR-8 al connettore d'ingresso del registratore digitale?
Controllate la connessione ed anche il cavo ottico (vedete pagina 48).
93
Avete alzato i fader delle tracce in riproduzione ed il fader [MASTER] nella posizione corretta di volume?
Non potete ascoltare il suono di riproduzione di una traccia se i fader delle tracce in riproduzione e del [MASTER] sono alzati al minimo. Se volete ascoltare con una cuffia,
deve essere alzato anche il potenziometro [PHONE VOL] (vedete le pagine 32 e 34).
Page 94
MR-8 Manuale operativo
<Problema 3>
Premendo il tasto [PLAY] mentre tenete premuto il tasto [STOP] non riuscite ad eseguire il loop (riproduzione ciclica).
Sono stati impostati in modo corretto i punti LOCATE A e LOCATE B?
Di default entrambi questi punti sono impostati all'inizio della song (ossia "0m.00.000s o "-2bar 1
00clk"). In questa condizione non potete effettuare la funzione di riproduzione in loop. Inoltre se il punto LOCATE B è precedente al punto LOCATE A non potete eseguire la riproduzione in loop (vedete pagina 53).
Problemi con gli effetti
<Problema 1>
Non riuscite ad applicare gli effetti.
Problemi con la connessione USB
<Problema 1>
Non riuscite ad esportare il file audio in un personal computer.
Il cavo USB è collegato in modo corretto?
Controllate la connessione ed il cavo USB (Vedete pagina 88).
Il personal computer risponde alle richieste di sistema?
Possono essere usati solo computer con sistema operativo Windows Me/2000/XP (vedete pag.88).
Problemi con l'alimentazione
<Problema 1>
L'MR-8 si spegne improvvisamente.
Sono alzati in modo appropriato i controlli
[EFFECT SEND] ed i fader delle tracce cui volete applicare gli effetti?
10
0
0
10
10
0
EFFECT
10
0
SEND
Il controllo [EFFECT SEND] per la traccia cui volete applicare l'effetto deve essere alzato, altrimenti il segnale della traccia non è inviato all'unità effetti interna (vedete pagina 40), anche il fader della traccia deve essere alzato.
I connettori del trasformatore sono inseriti in modo stabile?
Controllate le connessioni del trasformatore sia con la presa di corrente che con l'MR-8 (vedete pag.17).
Le batterie sono scariche? (quando l'alimentazione è fornita dalle batterie).
Controllate le batterie (vedete pagina 17).
Altri problemi
<Problema 1>
Non potete ascoltare il "click" della guida ritmica nonostante la mappa di ritmo/tempo è regolare.
È stata impostata correttamente la voce "Click level" del modo menu?
Come default questa voce è impostata su "Off" e nessuna guida ritmica è emessa. Regolatelo in modo corretto (vedete pagina 85).
94
Page 95
MR-8 Manuale operativo
Caratteristiche tecniche dell'MR-8
[Ingressi/uscite]
0 dBu=0.775 Vrms, 0 dBV=1/0 Vrms.
Ingressi analogici [INPUT A, INPUT B]
• Conne
ttori :
tipo XLR-3-31 jack da 6,3mm
Livello d'ingresso :
da -40 dBV (MIC) a +10 dBV (LINE)
Impedenza ingresso :
Uscita stereo analogica [STEREO OUT (L, R)]
Conne
ttori : jack da 6,3mm Livello nom. di uscita : Impedenza di uscita :
Uscita cuffia [PHONES]
Conne
ttori :
10kΩ o maggiore
-10 dBV (sbilanciato) 10k o maggiore
jack da 6,3mm
stereo
Impedenza di uscita : Max potenza d'uscita :
Uscita MIDI [MIDI OUT]
Connettore : Forma
to :
16Ω o maggiore
20 mW o maggiore/
canale (carico32
)
DIN 5-poli conforme allo standard
MIDI
Uscita digitale [DIGITAL OUT] *
Conne
ttore : Forma
to :
Emette solo i dati della song registrata in modo Normal
*
Pedale
Conne
ttore : jack da 6,3mm L
ivello :
• USB Conne
ttore :
Toslink, tipo ottico IEC 60958 (S/P DIF)
livello TTL
B type (standard)
Tempo di registrazione :
circa 25 minuti/con card CompactFlash™ da 128MB (traccia mono)
Numero di tracce :
8 * numero di tracce registrabili simultaneamente : 2
Convertitore AD :
Convertitore DA :
Risposta in frequenza :
Gamma dinamica :
16-bit, delta-sigma 16-bit, delta-sigma 20 Hz - 20 kHz 88 dB o maggiore (tipico)
* modo Normal
Distorsione armonica totale
:
0.05% o meno (valore tipico)
* modo Normal
[Generali]
Peso (netto) :
Dimension
Alimentazione : corrente continua 12V
MR-8 1,6Kg. circa
:
AD-12A 500g. circa
i :
283 (l) x 215 (p) x 65 (h) in mm.
:
tramite trasformatore AC o sei
batterie alcaline tipo AA
Accessori forniti
*
Ci potranno essere cambi nelle caratteristiche
:
trasformatore AC
:
manuale operativo
tecniche e funzionali senza avviso e/o obblighi.
*
La polarità del trasformatore fornito è con il positivo al centro, negativo all'esterno.
[Registrazione/riproduzione]
Supporto : card CompactFlash™
Frequenze di campionamento
44.1 kHz (modo Normal)
: :
22.05 kHz (modo esteso
Extended)
Quanti
zzazione :
16 bit, lineare (non
compressa/espansa)
Forma
to :
FAT16 (VFAT)
[Assegnazione dei pin del connettore XLR]
2
1
1 massa 2 polo caldo 3 polo freddo
3
95
Page 96
MR-8 Manuale operativo
COMPACT FLASH CARD
MIDI OUT
Dimensioni fisiche
USB
FOOT SW
POWER
DC IN
ON
OFF
LIGHT
12V
[NORMAL MODE]
DIGITAL
OUT
INT MIC
GUITAR
INPUT A SELECT
MIC/LINE
283
65
INPUT A SELECT
INPUT A
UNBAL
/GUITAR
PEAK
DYNAMIC
BRIT STACK US METAL
R
L
GUITAR
DISTORTIONTRIM
MIN MAX
10
R
MIC SIMULATION
CONDENSER
AMP SIMULATION
0
L
LINE MIC
10
R
BAL TRIM
BAL
LINE MIC
MIC
0100
L
1
MAX
MIN
INPUT B
TUBE
60's COMBO
0
L
STEREO OUT
L
PHONES
1
UNBAL
PHONES VOL
PEAK
MIN
EFFECT
REVERB / DELAY TIME
INPUT A
MIN
ROOM
EFFECT
10
SEND
PLATE
PAN
R
7 / 8
5 / 6432
Schema a blocchi
Utilizzando il modo Normal/Extended
BAL
INPUT A
INPUT B
UNBAL
INT MIC
BAL
UNBAL
INPUT FX
DISTORTION
A/D
TRIM
MONO/ST
A/D
TRIM
MONO/ST
R
2
MAX
MAX
HALL
DELAY
REC
SELECT
MASTER
MAX
MIN
RECORDER
IN 1
OUT 1
OUT 2
IN 2
OUT 3
IN 3
OUT 4
IN 4
IN 5
OUT 5
IN 6
OUT 6
IN 7
OUT 7 OUT 8
IN 8
DIGITAL MULTITRACKER
1-4 > 5/6
STEREO
7/8 >
WAV FILE
1-6 > 7/8
BOUNCE
DELETE
POWERFUL
+ - _ 0
LOCATE
A / INPLAY MODE
D E F 2
A B C 1
AUTO PUNCH
COUNTER
M N O 5
RECORD STOP PLAY
LOCATE REC END LOCATE ABS ZERO A - B PLAY
TRK 1 FADER
TRK 2 FADER
TRK 3 FADER
TRK 4 FADER
TRK 5/6 FADER
TRK 7/8 FADER
BRIGHTNATURAL
B / OUT
G H I 3
RESET
P Q R 6
TRK 1 PAN
TRK 1 EFF
TRK 2 PAN
TRK 2 EFF
TRK 3 PAN
TRK 3 EFF
TRK 4 PAN
TRK 4 EFF
MASTERING
0 RETURN
NO
YES
-1
+1
CURSOR
CONTRAST
ENTER
MENU
STORE
J K L 4
UNDO
TIME BASE
/REDO
SELECT
V W X 8
Y Z 9
S T U 7
REWIND F FWD
ST L
R
EFF
MASTER
FADER
215
MASTERING FX
REVERB/DELAY
DA/C
PHONES
VOL
ST OUT L ST OUT R
PHONES 1
PHONES 2
REVERB/DELAY TIME
ENCODE
DIGITAL OUT
96
Page 97
Usando il modo riversamento (modo 1-4 > 5/6)
MR-8 Manuale operativo
MONO/ST
MONO/ST
RECORDER
IN 1
OUT 1
OUT 2
IN 2
OUT 3
IN 3
OUT 4
IN 4
IN 5
OUT 5
IN 6
OUT 6
IN 7
OUT 7 OUT 8
IN 8
INPUT A
INPUT B
BAL
UNBAL
INT MIC
BAL
UNBAL
INPUT FX
DISTORTION
A/D
TRIM
A/D
TRIM
Usando il modo riversamento (modo 1-6 > 7/8)
TRK 1 FADER
TRK 2 FADER
TRK 3 FADER
TRK 4 FADER
TRK 5/6 FADER
TRK 7/8 FADER
TRK 1 PAN
TRK 1 EFF
TRK 2 PAN
TRK 2 EFF
TRK 3 PAN
TRK 3 EFF
TRK 4 PAN
TRK 4 EFF
ST
L
R
EFF
MASTER
MASTERING FX
FADER
REVERB/DELAY
REVERB/DELAY TIME
DA/C
PHONES
VOL
ENCODE
ST OUT L
ST OUT R
PHONES 1
PHONES 2
DIGITAL OUT
INPUT A
INPUT B
BAL
UNBAL
INT MIC
BAL
UNBAL
INPUT FX
DISTORTION
TRIM
TRIM
RECORDER
OUT 1
OUT 2
OUT 3
OUT 4
OUT 5 OUT 6
OUT 7 OUT 8
TRK 1 FADER
TRK 2 FADER
TRK 3 FADER
TRK 4 FADER
TRK 5/6 FADER
TRK 7/8 FADER
MONO/ST
MONO/ST
IN 1
IN 2
IN 3
IN 4
IN 5 IN 6
IN 7 IN 8
A/D
A/D
TRK 1 PAN
TRK 1 EFF
TRK 2 PAN
TRK 2 EFF
TRK 3 PAN
TRK 3 EFF
TRK 4 PAN
TRK 4 EFF
ST
L
R
EFF
MASTER
MASTERING FX
FADER
REVERB/DELAY
REVERB/DELAY TIME
DA/C
PHONES
VOL
ENCODE
ST OUT L ST OUT R
PHONES 1
PHONES 2
DIGITAL OUT
97
Page 98
MR-8 Manuale operativo
Tabella d'implementazione MIDI
(Registratore digitale multitraccia)
Modello MR-8
Funzione
Canale
base
o
Mod
umero della
N
ota:
N Velocity
After Touch
Pitch Bend
Cambio del Controllo
Cambio Programma:
istema esclusivo
S
Common
System Real Time
Messaggi Ausiliari
Note
Default
modificato
Default Messa Alter
Voce reale
Nota ON Nota OFF
del tasto del canale
: Quarter Frame : Song Position : Song Select
onalità
: T : Clock
: Commands : Local ON/OFF
: All Notes OFF : Active Sense : Reset
ato
True #
X X X
ggio
X ***************************** X ***************************** X X X X
X X
X *****************************
X X
X X X X
rem.1 : MTC rem. 2 : START, STOP, CONTINUE
Trasmesso Riconosciuto Note
X X X X X X X X
X X X
X X
X
X
rem. 1
rem. 2
X X
X X X
X X
X X X X
Data: Versione: V1.00
o 1: OMNI ON, POLY Modo 2: OMNI ON, MONO
Mod
o 3: OMNI OFF, POLY Modo 4: OMNI OFF, MONO
Mod
98
SI
: X : No
Page 99
Indice analitico
MR-8 Manuale operativo
<A>
Amp simulation (simulazione di amplificatore).....30, 38
Absolute time (tempo ABS).............................................8
AC adaptor (adattatore AC) ..........................................17
Auto return (ritorno automatico).....................................50
Auto play (riproduzione automatica) ............................50
Accessary (accessori ) ...................................................100
<B>
Beginning of the song (inizio della song) ................8, 52
Battery (batteria) ............................................................17
Bounce (riversamento)...................................................42
Back light (retro-illuminazione) ....................................18
Bar offset (offset di battuta) .......................................8, 81
Block diagram (schema a blocchi) ................................96
<C>
Character entry key (tasti d'impostazione dei caratteri).....21
Counter function (funzione conta-tempo).....................52
Counter 0 reset (azzeramento del contatore) ................52
Cueing (preascolto) ........................................................49
Clip board (clipboard) ....................................................70
Click level (livello del click) ...........................................85
Contrast (contrasto) .......................................................28
Copy (copia) ......................................................63, 70, 72
Computer .........................................................................88
<D>
Delay ..............................................................................39
Distortion (distorsione) ............................................30, 39
Display ............................................................................27
Demonstration song (song dimostrativa) .....................19
<E>
Erase (cancellare)......................................................62, 69
Effects (effetti) ................................................................38
Effect send (mandate effetti) .........................................40
Extended mode (modo esteso) ...................................7, 21
<F>
Flash card (card CompactFlash™) ...............................16
Format (formattare) ........................................................25
Foot switch (pedale) .......................................................35
<G>
Gain (guadagno) ...........................................9, 30, 32, 34
<I>
Insert Effects (effetti in insert) .................................30, 38
INPUT select switch (selettore degli ingressi) ..............29
Input monitor (ascolto dell'ingresso) ...................9, 32, 33
Internal microphone (microfono interno) ................29, 31
<L>
Low battery display (indicazione di batteria scarica) ....18
Loop (riproduzione ciclica) ............................................50
Locate (localizzazione ) .................................................52
Locate points (punti di localizzazione) ..........................53
<M>
Master recorder (registratore Master)............................47
Mastering effects (effetti di masterizzazione) ...............41
Mic simulation (simulazione di microfono) ...........30, 38
MIDI ........................................................................77, 98
Mix down (missaggio) .................................................47
Move (spostare) .......................................................65, 73
Metronome (metronomo) ..............................................79
MTC (MIDI Time Code) ...............................................77
<N>
Normal mode (modo NORMAL) ..............................7, 21
<O>
Over dubbing (sovrincisione) ........................................34
<P>
Playback (riproduzione) ...................................32, 34, 49
Power supply (alimentazione) ..................................5, 17
PAN (pan-pot) ................................................................45
Part (parte) ......................................................................68
Punch in/out ....................................................................35
Play mode (modo di riproduzione) ...............................50
Preroll (pre-roll) ..............................................................55
PEAK LED (led di picco) .................................30, 32, 34
Protect (proteggere) ..................................................20, 60
Paste (incollare) .................................................63, 70, 72
Postroll (postroll) ............................................................55
Part exchange (scambio di parti) ....................................75
Pin assignment (assegnazione dei pin) ...........................95
<R>
Recording time (tempo di registrazione) .......................16
Resolution (risoluzione) .................................................56
Reset ...............................................................................52
Reverb (riverbero) .........................................................39
Redo ............................................................32, 34, 62, 68
Remain (tempo rimanente) ........................................9, 27
Repro monitor (ascolto della riproduzione) ....................9
Recording (registrazione) .........................................31, 33
Recording level (livello di registrazione) .........30, 32, 34
REC END ..................................................................8, 52
<S>
Simulation (simulazione) .........................................30, 38
Signature map (mappa del ritmo) ...................................79
Slot (feritoia) ...................................................................16
Song (canzone) ...........................................................7, 57
Song name (nome della song) .................................21, 58
Synchronization (sincronizzazione) .............................77
Storing the punch in/out points (memorizzare punch-in/out) ..36 Storing the locate points (memorizzare i punti di localizzazione) .53
<T>
Time base (Tempo Base) ...........................................8, 28
Tempo map (mappa del tempo metronomico) ..............79
Track (traccia) ...........................................................29, 62
Trouble shutting (soluzione dei problemi) .....................92
Trim ...............................................................9, 30, 32, 34
Track fader (fader della traccia) ..................19, 31, 33, 44
Track exchange (scambio di tracce) ...............................66
<U>
Undo ...........................................................32, 34, 62, 68
Undo file (file WAV di UNDO) ....................................61
USB .................................................................................88
<W>
WAV file (file WAV) ...............................................7, 86
Warning message (messaggio di avviso) .....................27
99
Page 100
MR-8 Manuale operativo
Accessori opzionali
Microfono dinamico
Modello M521 cavo XLR (presa) - jack da 6,3mm.
Cuffia stereo
Modello T-5 Tipo dinamico, cuffia semi-aperta
Cuffia stereo
Modello T7 Tipo dinamico, cuffia semi-aperta
Cuffia stereo RP
Modello T40RP Tipo dinamico RP, cuffia chiusa
Cuffia stereo RP
Modello T50RP Tipo dinamico RP, cuffia semi-
-aperta
Pedale
Modello 8051
Amplificatore per cuffie
Modello PH-50
Convertitore coassiale/ottico
Modello COP-1/96K
Personal Monitor
Modello 6301B/BX
Cuffia stereo RP
Modello T20RP Tipo dinamico RP, cuffia semi-
-aperta
Cavo ottico
Modello 8562 Tipo ottico Toslink (2 metri)
100
Monitor near-field attivo da studio
Modello NF-01A
Loading...