Grazie per aver reso Fishman parte della vostra esperienza acustica. Siamo
orgogliosi di potervi offrire i migliori prodotti di amplificazione acustica
disponibili, strumenti di livello professionale di alta qualità che vi
permetteranno di suonare al meglio. Siamo fiduciosi che Aura Spectrum
possa migliorare e ispirare il vostro modo di fare musica.
Alimentazione – Installate una batteria nuova da 9V (non inclusa) o
collegatelo ad un alimentatore Fishman.
Regolate i controlli – Volume al minimo e tutti gli altri come mostrato
sotto.
Collegamenti – Utilizzate cavi standard da ¼ di pollice schermati.
Per Accordare – Premete sull’interruttore a pedale tuner per accordare con
l’uscita in “Mute”.
Regolate il Trim – suonate in maniera decisa e regolate il trim (lato destro) in
modo che il LED clip/batt lampeggi occasionalmente.
Selezionate un’Immagine – Alzate il volume ed ascoltate le Immagini
selezionandole con la manopola Select. Muovete lo slider Image Bank per
scegliere il set di Immagini che si abbina meglio al vostro strumento.
(consultate le indicazioni da pagina 6 a pagina 13)
Provate il controllo Blend – Ruotate a sinistra per avere il suono dei vostri pickup e a destra per avere il suono dell’Immagine.
Eliminate il Feedback – Se avvertite del feedback, cambiate la posizione
dell’interruttore Phase. Per la gestione avanzata del feedback, consultate la
nostra sezione relativa ai filtri automatici per il feedback a pagina 24.
2
3
Page 3
Cos’è Aura?
Aura Custom Shop
Aura Acoustic Imaging Technology utilizza algoritmi digitali sviluppati nei
laboratori audio della Fishman per dare al vostro strumento acustico un
suono microfonato con qualità da studio. Per raggiungere questo obiettivo,
abbiamo registrato vari strumenti utilizzando microfoni di fama mondiale e le
tecniche per catturare una "Immagine" del suono naturale emesso dal vostro
strumento acustico quando viene microfonato in uno studio professionale.
Questa Immagine, se registrata direttamente o riprodotta attraverso un
amplificatore, un mixer o un PA, si fonde con il pick-up del vostro strumento
in modo da produrre un incredibile ed accurato rifacimento della
registrazione originale.
I processori dell’Immagine Acustica di Aura funzionano meglio se utilizzati
con pick-up Fishman posizionati sotto la sella del ponte e pick-up Fishman
magnetici posizionati nella buca. Quando registriamo le Immagini, lo
strumento utilizzato monta il nostro pick-up Acoustic Matrix posizionato sotto
la sella del ponte. Di conseguenza, con il processore Aura avrete migliori
risultati se utilizzerete il nostro pick-up Acoustic Matrix sul vostro strumento. Si
sconsigliano pick-up montati sulla tavola armonica, pick-up tipo Bridge-Plate,
pick-up multi-sensore o microfoni, perché è possibile che questi diano origine
a risonanze indesiderate che potrebbero interferire con l'elaborazione di Aura.
Scelta dell’Immagine
Per ottenere il timbro più realistico da Aura Acoustic Imaging si dovrebbero
sempre abbinare le Immagini con il tipo di strumento che state suonando. Ad
esempio, scegliete l’Immagine Dreadnought se avete una chitarra con il corpo
in stile Dreadnought; scegliete l’Immagine Mandolin (mandolino) se state
suonando un mandolino. Non sperate di ricavare suoni di mandolino da una
chitarra tipo Dreadnought o di trasformare la vostra chitarra con il corpo stile
Orchestra in una 12 corde. Se non siete sicuri di quale tipo di corpo abbia la
vostra chitarra, vi consigliamo di ascoltare diverse Immagini utilizzando gli
strumenti di ricerca nella Galleria Immagini di Aura e lasciar decidere alle
vostre orecchie. Consultate pagina 12 per i dettagli su come scaricare le
Immagini.
45
Per avere il massimo dalle Immagini Aura, assicuratevi di controllare il link
Aura Custom Shop sul nostro sito Fishman.com. Per una cifra modesta, potete
comunicarci il vostro tipo di strumento e noi provvederemo a creare un
insieme di Immagini utilizzando i nostri migliori microfoni, con registrazioni
personalizzate per voi.
Galleria delle Immagini di Aura SPECTRUM
Il software della Galleria Immagini Aura gestisce una vasta libreria di
Immagini create da un elenco di strumenti in continua espansione, e fornisce
strumenti per la ricerca e l’archivio delle Immagini. Sfogliate la libreria delle
Immagini per trovare il vostro strumento, quindi trascinate e rilasciate
un'Immagine nell’Image Set per scaricarlo nel vostro Aura SPECTRUM.
Connessioni
Suonare dal Vivo
Per la migliore riproduzione del suono durante l'esecuzione dal vivo,
collegate il vostro Aura SPECTRUM ad un amplificatore per strumenti acustici,
ad un impianto di amplificazione, ad un monitor amplificato o altri sistemi
full-range.
Registrazione Diretta
Per la registrazione diretta, non c'è migliore soluzione che usare Aura
SPECTRUM. Infatti, un brano acustico registrato con un solo pick-up può
essere ri-registrato con Aura in modo da ripristinare il suono microfonato.
Page 4
Banchi di Immagini
Dreadnought
Utilizzate questo banco di Immagini con tutti le
chitarre con il corpo profondo tipo Dreadnought.
N°Immagine Legno del TopFondo e FianchiTipo di Microfono
Fishman Transducers, Inc. non è affiliato con le società sopra indicate né con i rispettivi marchi, marchi registrati, modelli
di prodotti o copyright.
67
Fishman Transducers, Inc. non è affiliato con le società sopra indicate né con i rispettivi marchi, marchi registrati, modelli
di prodotti o copyright..
Page 5
Banchi di Im
m
agini (continua)
Concert
Utilizzate le Immagini Concert con strumenti a corpo
piccolo e scala corta, con strozzatura centrale sottile,
come 0, 00 e L-00; tipiche chitarre da finger-picking e
“parlor guitar” e piccole chitarre da “viaggio”.
Orchestra
Per le chitarre più grandi del tipo Concerto, ma più
piccolo di quelle tipo Dreadnought, le Immagini
Orchestra lavorano bene con chitarre tipo OM & 000
così come Auditorium e altri strumenti a corpo stretto
mid-size e profondità media.
N°Immagine Legno del TopFondo e FianchiTipo di Microfono
Questo banco offre una grande varietà di chitarre scelte a caso dalla nostra
Aura Image Gallery. È possibile sovrascrivere una qualsiasi delle 16 posizioni
con Immagini scaricate dal software Aura Image Gallery. Consultate pagina
26 per maggiori dettagli sullo scarico delle Immagini.
N°Immagine Legno del TopFondo e FianchiTipo di Microfono
Fishman Transducers, Inc. non è affiliato con le società sopra indicate né con i rispettivi marchi, marchi registrati, modelli
di prodotti o copyright..
1213
Fishman Transducers, Inc. non è affiliato con le società sopra indicate né con i rispettivi marchi, marchi registrati, modelli
di prodotti o copyright..
Page 8
Pannello Lato Sinistro
Pannello Lato Destro
Output
Utilizzate un cavo da ¼ di pollice standard per strumenti per collegare
l'uscita (Output) ad un amplificatore, ad un mixer o ad altri dispositivi
d’effetti. È inoltre possibile collegare questa uscita (Output) ad un ingresso
non bilanciato su un sistema di registrazione.
Collegando qui un cavo per chitarra avrete la messa a terra attraverso
l’uscita XLR D.I., prevenendo indesiderati loop di massa.
Trim
Alzare o abbassare il trim per ottimizzare il livello di ingresso relativo al vostro
pick-up. Suonate in maniera decisa e regolate il trim in modo che il LED
clip/batt non si accenda o, al limite, si accenda solo occasionalmente. Alcuni
sistemi di pick-up possono non far accendere mai il LED mentre altri
preamplificatori incorporati possono dover essere abbassati di volume per
raggiungere un livello ottimale.
FX Loop
Questo collegamento permette di inserire dispositivi esterni, come il Fishman
AFX Acoustic Effects, tra il segnale miscelato di Aura Spectrum e le uscite
principali. Tutti i pedali collegati qui saranno presenti nelle uscite da 1/4"e XLR
D.I. Il livello di uscita globale sarà sempre interessato dal controllo volume di
Aura Spectrum
9VDC
L’alimentazione può essere fornita da una batteria da 9V (da inserire nel
vano batteria sotto il pedale) o dal Fishman 910-R (per 110V).
Phase
Utilizzare l’interruttore phase per migliorare la risposta dei bassi a volume
ridotto o per controllare il feedback ad alto volume. Suonate la chitarra e
selezionate la posizione dell’interruttore phase fino a raggiungere il risultato
desiderato.
USB
Dopo aver installato il software Aura Image Gallery, collegate il vostro
computer in questa presa.
Input
Collegate il vostro strumento in questa presa con un cavo per strumenti
standard da ¼ di pollice. Se disponete di un pick-up passivo montato sotto la
sella del ponte (senza batteria a bordo), collegate sempre prima la chitarra nel
vostro Aura Spectrum, anche se utilizzate un accordatore a pedale.
Inserire il cavo nella presa Input, e Aura Spectrum si accenderà. In caso di inutilizzo,
per preservare la batteria, rimuovete il cavo dalla presa di ingresso (Input).
1415
Page 9
Pannello Lato Superiore
XLR D.I. Output
Collegate qui un cavo standard microfonico per connettervi ad apparecchi di
registrazione o mixer. Quando anche l’uscita da 1/4" è collegata, questa
uscita D.I. a terra viene automaticamente attivata per impedire qualsiasi loop
di massa indesiderato.
1617
Page 10
C
ontrolli del Pannello Frontale
Più
suono dei
P
iù suono
della vostra
Volume
Il controllo volume agisce sul livello globale delle uscite (sia da 1/4"sia XLR
D.I.). Per un segnale più pulito, regolate il volume con il livello più alto
possibile senza mandare in clip il dispositivo successivo nella catena del
segnale. Se avvertite distorsioni anche se il LED clip/batt non lampeggia,
riducete il volume.
Select
La manopola select consente di scegliere tra le 16
Immagini disponibili per ciascuna degli otto diversi
banchi di Immagine. Spostate il cursore select per
scegliere un banco di Immagini corrispondenti al tipo di
strumento suonato, quindi selezionate tra le 16
Immagini quella che per voi più adatta. Provatele tutte
e 16 all'interno di ciascuna banco e regolate il mix
manopola blend per ottenere più o meno carattere.
Blend
Posizionando la manopola blend a ore 12
otterrete un mix 50/50 di Immagine e pick-up.
Ruotate la manopola blend completamente a
destra per ascoltare solo il suono
dell’Immagine oppure completamente a
sinistra per ascoltare solo il suono del vostro
vostri
pick-up
pick-up. La maggior parte dei musicisti miscela
il suono del pick-up con le immagini per
ottenere chiarezza e definizione.
Suggerimenti
• Per le performance dal vivo provate a diminuire con la manopola blend
il suono dell'Immagine impostando il mix a ore 10 o 11:00 o circa al
65% del suono dei pick-up. Non avrete bisogno di troppe regolazioni
delle Immagini per ottenere un grande suono dal vivo. Se avvertite del
feedback, invertite l'interruttore di fase phase.
• Per la registrazione, provate a miscelare più Immagini per ottenere un
suono acustico realistico. Impostate il mix a vostro piacere. Anche in
questo caso, spesso si ottengono buoni risultati in fatto di chiarezza e
definizione miscelando un po' di suono del pick-up con l'Immagine.
Immagine
1819
Page 11
Controlli del Pannello Frontale (continua)
più
meno
dinamic
a
EQ Pickup: Bassi, Medi, Acuti (Low, Mid, High)
Global vs. Pickup EQ
Per impostazione predefinita, i controlli di tono low (bassi), mid (medi),
high (acuti) influenzano soltanto il suono del segnale del pickup,
consentendovi di migliorare ulteriormente il suono del vostro strumento
senza modifiche eccessive alla scelta dell’Immagine.
E’ possibile selezionare una modalità Global EQ, applicando
simultaneamente le stesse impostazioni di EQ sia al pick-up sia al
percorso dell'Immagine
Compressor
Il controllo compressor regola diverse impostazioni
all'interno di un sofisticato circuito di livellamento
dinamica
automatico.
Mentre ruotate questa manopola in senso orario, la
dinamica complessiva sarà sempre più limitata,
rendendo più morbide le note suonate con più
forza e controllando così i picchi più alti. Questo può essere utile in
performance dove si desidera avere un livello maggiore di volume. Alla
regolazione massima, si può avere un incremento globale del livello di
uscita.
Quando l’Aura Spectrum viene spedito dalla nostra fabbrica, i controlli
di tono low (bassi), mid (medi) e high (acuti) sono impostati per
modificare soltanto il suono del segnale del vostro pick-up (Modalità
Pick-up EQ). Tuttavia, è possibile selezionare una modalità Global EQ
che applica contemporaneamente (o "Globalmente")le stesse
impostazioni di EQ sia al pick-up sia al segnale relativo alle Immagini.
Al momento dell’accensione, guardate il display dell’accordatore per
vedere se appare una "P" o una "G" che indicherà la modalità
attualmente selezionata.
Per selezionare la modalità Global EQ:
1. Tenete premuto il pulsante tuner mentre accendete l’unità.
2. Sul display lampeggerà una “P” che indicherà che l’unità è
attualmente in modalità Pickup EQ.
3. Premete una volta il pulsante anti-feedback e nel display
lampeggerà una “G”, a indicare che la modalità selezionata è
Global EQ
4. Premete il pulsante tuner per selezionare Global EQ e poi
ripristinate l’accensione per tornare nella normale modalità Play.
Per tornare in modalità Pickup EQ:
1. Tenete premuto il pulsante tuner mentre accendete l’unità.
2. Sul display lampeggerà una “G” che indicherà che l’unità è
attualmente in modalità Global EQ.
3. Premete una volta il pulsante anti-feedback ed nel display
lampeggerà una “P” a indicare che la modalità selezionata è
Pickup EQ.
4. Premete il pulsante tuner per selezionare Pickup EQ e poi
ripristinate l’accensione per tornare nella normale modalità Play.
2021
Page 12
Controlli del Pannello Frontale (continua)
Interruttore a Pedale Tuner
un ‘E’ (MI) molto cala
nteun
‘A#’ (LA#) accordato
un ‘B’ (SI) leggermente crescente
Premete il pulsante tuner per attivare l’accordatore digitale cromatico. Saprete
che l’accordatore è attivo quando il LED bianco di Aura si spegnerà e il
diapason nel display centrale diventerà di colore rosso. Per default, l'uscita del
vostro Aura Spectrum sarà disattivata consentendovi di accordare in silenzio.
Per accordare, suonate una nota leggermente e guardare il display. Il nome
della nota sarà indicato come una singola lettera e un piccolo segno # si
accenderà ogni volta che la nota visualizzata sul display viene rilevata
crescente di un semitono. Sia che la nota sia crescente, calante o accordata
verrà visualizzata utilizzando i cinque LED multi-colore presenti nella finestra
dell’accordatore sotto la nota di riferimento. In assenza di ingresso audio o
suoni, apparirà sul display un "-".
Questo accordatore digitale cromatico è adatto per tutte le accordature
standard e alternative ed è calibrato a A=440.
Opzioni dell’Accordatore (Tuner)
Quando l’unità esce dalla fabbrica, per default l'uscita audio viene disattivata
quando l’accordatore è attivo.
In alternativa, si ha la possibilità di utilizzare l’accordatore senza la funzione
Mute. Per scegliere questa opzione, tenete premuto il pulsante fino a quando il
LED di Aura lampeggerà. Ripetete l'operazione per tornare alle regolazioni di
fabbrica.
Modalità Bypass
Aura Spectrum consente di bypassare completamente l'Immagine, l’EQ ed il
processamento del Compressore. Per entrare in modalità bypass, premete
insieme i pulsanti anti-feed-back e tuner. Il LED bianco di Aura si alternerà
lentamente con il LED dell’accordatore in modo da indicare che la modalità
bypass è attiva. Per uscire dalla modalità bypass, premete nuovamente
entrambi i pedali.
Con il bypass attiv, tutti i controlli tra cui l’accordatore sono funzionanti, ma
non sentirete nessuna delle modifiche effettuate finché non uscirete dalla
funzione bypass.
2223
Page 13
Controlli del Pannello Frontale (continua)
Interruttore a Pedale Anti-Feedback
Phase and e Anti-Feedback
Utilizzate questo filtro ricerca-e-distruggi feedback in aggiunta allo switch di fase
(phase) per controllare il feedback durante la performance. Il filtro automatico
anti-feedback di Aura Spectrum può applicare fino a tre filtri notch separati, che
sono essenzialmente controlli di tono molto precisi che riducono solo una piccola
parte la banda audio. Quando viene attivato, il filtro determina quali sono le
risonanze incriminate e riduce automaticamente le frequenze su cui sono centrate.
Anche se il controllo anti-feedback è molto efficace, è meglio impiegare un po’ di
tempo durante le regolazioni prima di una performance e cercare di risolvere
eventuali problemi prima di iniziare a suonare. Con una certa pratica, troverete
che potrete anche usarlo per "definire" le note di risonanza che possono emergere
in un luogo particolare.
Per utilizzare il controllo automatico anti-feedback:
1. Tenere premuto il pulsante anti-feedback per 2 secondi. Il display
dell’accordatore lampeggerà un “1” per indicare che l’unità sta cercando il
primo feedback.
2. Alzate il volume, poi smorzate le corde mentre percuotete leggermente il corpo
oppure suonate la nota problematica fino a quando comincia il feedback. Il
filtro la identificherà automaticamente eliminando il feedback. Gli indicatori sul
display "1" e ”A-F” si accenderanno stabilmente.
3. A questo punto, continuate al alzare il volume come al punto 2 per ricercare la
seconda nota che crea risonanza. Ognuna di esse è indicata da un numero
lampeggiante "2" o "3" durante la ricerca, ritornando alla videata normale
quando la risonanza viene identificata e corretta.
4. E’ possibile premere il pedale anti-feedback in qualsiasi momento per
annullare la ricerca. Il circuito terrà in memoria la frequenza/e incriminata
finché non ripeterete di nuovo il processo.
È inoltre possibile attivare il filtro ON/OFF in qualsiasi momento, premendo il
pulsante a pedale. Se attivato, il display "A-F" si illuminerà indicando che i filtri
sono attivi e mostrando brevemente il numero di filtri applicati.
2425
Ci sono due funzioni messe a disposizione per aiutare il controllo del feedback
acustico; l'interruttore di fase (phase) ed il controllo anti-feedback.
Il feedback di solito si verifica nelle ottave più basse del vostro strumento. Le
risonanze naturali prodotte da uno strumento possono reagire con il suono
amplificato. Più alto è il livello dello strumento amplificato, maggiore è
l’interazione. Il feedback si verifica quando una nota sullo strumento risuona in
sincronia con il suono amplificato, creando un ululato sostenuto sempre più
potente.
L'interruttore di fase (phase) inverte la polarità del segnale dello strumento da
positivo a negativo, cambiandone il rapporto con il suono proveniente
dall'amplificatore. L’utilizzo del phase garantisce solitamente una maggiore
resistenza al feedback rispetto ad altri controlli in relazione all’ambiente e allo
strumento suonato. Un altro approccio per la determinazione della fase
ottimale è la selezione del suono o del tocco più naturale quando si suona.
L'interruttore di fase (phase) interessa anche la polarità del segnale per l’uscita
da ¼ di pollice e per l’uscita bilanciata XLR D.I., sincronizzando l'amplificatore
con altri sistemi sonori in uso.
In alcuni ambienti l'interruttore di fase (phase) può non avere un impatto
acustico.
Il controllo anti-feedback è un filtro notch automatico a frequenza variabile
progettato per eliminare un picco di risonanza dello strumento incline al
feedback. Consultate pagina 24 per ulteriori dettagli sul suo funzionamento.
Page 14
Scaricare le Immagini
Sostituzione delle Batterie
Il software Aura Image Gallery gestisce una vasta libreria di Immagini create
da un elenco strumenti in continua espansione, e fornisce i mezzi per la
ricerca e l’archivio di Immagini.
Se nell’elenco non riuscite a trovare il vostro strumento, utilizzate l’Image
Wizard incorporato per trovare la corrispondenza più vicina. Per esempio, se
una delle nostre centinaia di Immagini non corrisponde esattamente al
vostro strumento, è ancora possibile trovare un’ottima Immagine abbinando
timbri di legno e tipi di corpo simili al vostro strumento. Sperimentate questi
strumenti di ricerca e usate le vostre orecchie per determinare quello che
suona meglio per il vostro stile musicale.
Per accedere a questa libreria supplementare di Immagini, installate il
software Aura Image Gallery sul vostro computer. Poi, rimuovete
delicatamente il coperchio USB sul lato destro del dispositivo e collegate
Aura Spectrum al computer tramite il cavo USB in dotazione. Create una
nuova Immagine e caricatela in Aura Spectrum.
Assicuratevi di installare il software Image Gallery Aura prima di collegare il
vostro Aura Spectrum per la prima volta.
L’indicatore clip/batt rimane acceso quando è il momento di cambiare la
batteria. Aprite il coperchio della batteria sotto l’apparecchio e installate
una nuova batteria da 9V alcalina o al litio. Dal momento in cui il LED
clip/batt si accende avete circa un'ora di durata residua prima che la
batteria si esaurisca definitivamente.
2627
Page 15
Flusso del Segnale
Specifiche Tecniche
L'illustrazione seguente mostra il segnale audio che scorre attraverso Aura
Spectrum. Nota: Quando si è in modalità Global EQ, i controlli di tono
influiscono sul segnale dell’Immagine, come indicato da * (vedi pagine 20 e 21).
Impedenza di ingresso:10M Ohm
Range di guadagno dell’Input trim:-10dB to +2dB
Impedenza Nominale di Uscita:3.5k Ohm
Max. Livello di Uscita (clipping):+3.2dBV
Percorso del segnale Digitale:
Conversione A/D, D/A:24-bit
Processamento del Segnale:32-bit
(per
)
)
110V
) oppure
Rumore di fondo:-97dBV(A-weighted
Range Dinamico:100dB(A-weighted
Alimentazione:Batteria 9V o alimentatore da 9VDC
Consumo di corrente:25mA
Durata media della batteria da 9V:20 ore usando batterie alcaline
40 ore usando batterie al litio
Alimentatore 9V (opzionale):Fishman 910-R
un alimentatore da 200mA adeguato
filtrato & regolato con polo negativo
nella punta
Controlli di Tono:
Controllo Low (bassi):±12dB @ 70Hz
Controllo Midrange (Medi):±12dB @ 1kHz
Controllo High (Acuti):±12dB @ 6.5kHz
Anti-Feedback Notch Filter (3 notches):100Hz Frequenza di Default
50Hz to 750Hz Range di Ricerca
0.25 Estensione Ottava
Attenuazione 13.5dB
Interruttore Phase:Posizione a Sinistra = non-inverte
Tutte le specifiche sono soggette a modifica senza preavviso
2829
Page 16
www.fishman.com
Fishman e Fishman
Transducers
sono marchi o marchi registrati di Fishman
Transducers
Inc.513-300-162 Rev A, 1-10
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.