
Guida all’installazione
Italiano – Maggio 2002
Tipo ACE97
Introduzione
Questa guida all’installazione fornisce istruzioni per il
montaggio, l’avviamento e la regolazione. Per ricevere
una copia del manuale di istruzioni, rivolgersi all’ufficio
vendite locale della Fisher o vedere una copia al sito
www.FISHERregulators.com Per ulteriori informazioni
fare riferimento a:
Manuale di istruzioni del Tipo ACE97, modulo 5665,
D102773X012
Categoria P.E.D.
Questo prodotto può essere usato come accessorio di
sicurezza con gli apparecchi a pressione compresi nelle
categorie previste dalla Direttiva CE/97/23 relativa agli
apparecchi a pressione. Esso può essere usato anche al di
fuori del campo di applicazione della Direttiva sugli apparecchi
a pressione facendo ricorso a pratiche di progettazione
applicabili (SEP) conformi alla seguente tabella.
OTTODORPLEDENOISNEMIDEIROGETACODIULFIDOPIT
)hcni-2,1,2/1(05,52,51NDI1
Dati tecnici
Specifiche della valvola di polmonazione
Dimensioni del corpo della valvola di polmonazione
DN 15, 25 e 50 (1/2, 1 e 2 in.)
Tipo di connessione della valvola di polmonazione
NPT o Classe ANSI 150RF
Pressione operativa massima di entrata
10 bar (145 psig)
Pressione di entrata massima della valvola principale
10 bar (145 psig)
Campi della pressione controllata
vedere la figura 2
Pressioni differenziali
Minima
1/2-inch:
1 e 2-in.
Massima
10 bar (145 psig)
Specifiche della valvola di sfiato
Dimensioni del corpo della valvola di sfiato
DN 25, 50, 80 e 100 (1, 2, 3 e 4-in.)
Tipo di connessione della valvola di sfiato
Classe ANSI 150RF
Campi di pressione della valvola di sfiato
Vedere la figura 2
Specifiche generali del Tipo ACE97
Pressione della prova di sovraccarico
Tutte le parti in pressione sono state provate in
accordo alla direttiva 97/23/EC - Annex 1, Sezione 7.4
Capacità di sopportazione della temperatura
Nitrile (NBR): –20° a 180°F (–29° a 82°C)
Fluoroelastomero (FKM): 0° a 212°F (–17° a 100°C)
Etilenepropilene (EPDM - FDA): –40° a 212°F (–40° a
100°C)
0 bar (0 psig)
: 1,7 bar (25 psig)
Perfluoroelastomero (FFKM): –20° a 212°F (–29° a
100°C
Installazione
Il montaggio e la manutenzione di un regolatore
devono essere eseguiti solo da personale qualificato.
I regolatori devono essere montati, usati e sottoposti
a manutenzione conformemente alle norme ed ai
regolamenti internazionali applicabili ed alle istruzioni
della Fisher.
Se si sviluppano scarichi di fluido dal regolatore o
perdite nel sistema, significa che è necessaria una
riparazione. Il mancato arresto immediato del
regolatore può creare una situazione di pericolo.
Lesioni personali, danni all’apparecchiatura o
perdite dovute a fughe di fluido o scoppi di parti a
tenuta stagna possono essere la conseguenza
di un’eccessiva pressione cui è sottoposto il
regolatore o di un’installazione del medesimo in
condizioni di servizio al di fuori dei limiti indicati
nella sezione Specifiche o di una situazione, in
cui le condizioni eccedono i limiti d’impiego delle
tubazioni adiacenti o delle relative connessioni.
Per evitare infortuni o danni materiali, installare
apparecchiature di scarico o di limitazione della
pressione (come richiesto da norme, regolamenti
o standard appropriati) in modo che le condizioni
di servizio non eccedano i limiti prestabiliti.
Inoltre, un regolatore danneggiato può causare
lesioni personali o danni materiali per effetto della
fuga di fluidi. Per evitare infortuni e danni,
installare il regolatore in un luogo sicuro.
Prima del montaggio, pulire tutte le tubazioni e assicurarsi
che il regolatore non sia danneggiato e non abbia
accumulato materiali estranei durante la spedizione. Per
i corpi NPT, applicare composto sigillante per tubi alle
filettature maschio Per i corpi flangiati, usare guarnizioni
adatte e fare ricorso a procedure di sistemazione di
tubazioni e di imbullonatura approvate.
Montare il regolatore in modo che la scatola dell’attuatore
sia orizzontale. Il regolatore va montato al di sopra del
serbatoio Per le connessioni sono richiesti: a) fornitura di
gas al regolatore, b) connessione del processo/recupero di
vapore (scarico), c) connessione del serbatoio del sistema
e d) tubazione di rilevamento verso il serbatoio.
Protezione contro l’eccesso di pressione
I limiti di pressione raccomandati sono stampati sulla
targhetta del regolatore. Si rende necessario far ricorso ad
alcuni tipi di protezione contro l’eccesso di pressione, se la
pressione di entrata supera la pressione nominale operativa
massima di uscita. La protezione contro l’eccesso di
pressione deve essere assicurata anche se la pressione di
entrata del regolatore è superiore alla pressione operativa
di sicurezza dell’apparecchiatura a valle.
Il funzionamento del regolatore al di sotto dei limiti
massimi della pressione non preclude la possibilità di
D102773XITA
1. Non superare i limiti di pressione e di temperatura indicati in questa guida
all’installazione ed ogni altra limitazione fissata da standard o norme applicabili.
www.FISHERregulators.com

Tipo ACE97
danni provocati da fonti esterne o dalla presenza di detriti
nella tubazione. Dopo il verificarsi di ogni condizione di
eccesso di pressione, ispezionare il regolatore per
assicurarsi che non sia danneggiato.
Avviamento
Aprire lentamente le valvole di arresto al serbatoio e della
tubazione di rilevamento (tra il Tipo ACE97 e il serbatoio).
Un manometro della pressione del gas nel serbatoio deve
essere installato in modo visibile. Aprire lentamente la
valvola di arresto di entrata (verso la valvola di
polmonazione) e lasciarla completamente aperta.
Regolazione
Il punto di regolazione di questa unità è impostato in
fabbrica. Se si deve eseguire una regolazione, questa
deve essere effettuata in piccoli incrementi mentre l'unità
controlla la pressione del serbatoio. È difficile eseguire
regolazioni sul sito, a causa dei lenti cambiamenti nella
pressione del serbatoio.
Messa fuori servizio (arresto)
Per evitare infortuni risultanti da improvvisi scarichi
di pressione, isolare il regolatore da tutte le parti a
pressione prima di iniziare lo smontaggio.
Elenco dei ricambi
Riferimento Descrizione
16 O-Ring
17 Coperchio (valvola di polmonazione)
18 Coperchio (valvola di polmonazione)
19 O-ring (valvole di polmonazione da 1 e 2 in.)
20 Vite a testa rotonda (valvole di polmonazione di 1 e 2 in.)
21 Rondella di bloccaggio (valvole di polmonazione di 1 e 2 in.)
22 Tappo (valvole di polmonazione di 1 e 2 in.)
23 O-Ring (valvole di polmonazione di 1 e 2-in.)
24 O-Ring (valvole di polmonazione di 1 e 2-in.)
25 Pistone(valvole di polmonazione di 1 e 2 in.)
26 Molla
28 Rondella di fermo
29 Vite per metallo a testa esagonale
31 Dado esagonale
34 Spessore della molla (valvola di polmonazione di 1 in.)
35 Gabbia (valvole di polmonazione di 1 e 2 in.)
36 Molla (gabbia, valvola di polmonazione)
37 Pistone (valvola di polmonazione)
38 Diaframma (valvole di polmonazione e di sfiato)
39 O-Ring
40 Gabbia (valvole di polmonazione di 1 e 2 in.)
41 O-Ring
42 Valvola a fungo (valvola di polmonazione)
46 Tenuta (boccola)
49 Guida della molla (valvola di polmonazione)
50 Vite senza dado a testa esagonale
51 Rondella di fermo
52 Gabbia (valvole di polmonazione di 1 e 2 in.)
75 Gambo
76 O-Ring
77 Gabbia (valvola principale di di sfiato)
Riferimento Descrizione
78 Vite per metallo a testa esagonale
79 Rondella di fermo
80 Fermo della tenuta
81 Tenuta (gambo)
82 O-Ring
83 Piastra (fermo di tenuta)
84 Molla (valvola principale di sfiato)
85 Guida della molla (valvola principale di sfiato)
86 Anello di fermo (valvola di sfiato di 1 e 2 in.)
87 Coperchio
88 O-ring (valvola di sfiato di 1in.)
89 Anello di fermo
90 Coperchio (valvola di sfiato di 1in.)
91 Corpo (valvola principale di sfiato)
93 Vite per metallo a testa esagonale
94 Gambo (attuatore)
95 Molla
96 Molla
97 Guida della molla
98 Distanziale
99 Controdado (valvola pilota di sfiato)
100 Regolatore (molla)
101 Molla (ritorno)
102 Guarnizione
103 Elevatore
104 O-Ring
105 Valvola a fungo
106 Gabbia (superiore)
107 Giunto
108 Gabbia (centrale)
109 Coperchio impermeabile
110 Gabbia (inferiore)
111 Orifizio
112 Sede della molla
113 Scatola dell’attuatore (inferiore)
114 Scatola dell’attuatore (superiore)
116 Piastra del diaframma (inferiore)
117 Bullone (diaframma)
118 O-Ring
119 Piastra del diaframma (superiore)
120 Scatola della molla
121 Guarnizione (scatola della molla)
126 Bullone senza dado a testa esagonale
127 Fermo della tenuta (valvola pilota di sfiato)
129 Connettore
131 Gomito
132 Gomito
133 Filtro (pilota 1 e 2 in.)
13 4 Manometro (pressione, valvola principale di sfiato)
135 Inserto (tubazione)
138 Tappo del tubo
140 Regolatore (mandata al pilota)
143 Tubazione
145 Gomito
146 Flangia
148 Raccordo filettato
149 Raccordo filettato
15 0 Raccordo a T (tubo)
151 Boccola
152 S.A.M. (Collettore a un singolo elemento)
153 Raccordo filettato (solo per la valvola di sfiato di 1 in.)
154 Boccola
157 Saldatura corpo/tubazione
16 0 Vite a ferro a testa esagonale
161 Rondella di fermo
163 Diaframma (attuatore)
16 4 Targhetta (attenzione, regolazione della valvola di sfiato)
165 Raccordo filettato
166 Filtro
167 Elemento
2

132
Tipo ACE97
111
131
VEDERE L'INSERTO
133
131
143
131
134
142
159
160
161
131
111
131
131
157
143
132
129
138
VALVOLA DI POLMONAZIONE DI 1 IN./
VALVOLA DI SFIATO DI 4 IN.
REGOLATORE TIPICO DI MANDATA AL
PILOTA DELLA VALVOLA DI SFIATO
(RIF. 140)
E0630
VEDERE
L'INSERTO
133
134
148
129
138
146
VALVOLA DI POLMONAZIONE DI 1 IN./
VALVOLA DI SFIATO DI 1 IN.
142
149
150
153
Figure 1. Esterno della valvola di polmonazione e di sfiato Tipo ACE97
3

Tipo ACE97
95
97
95
VALVOLA DI POLMONAZIONE DA 0,5 A 3 IN.
VALVOLA DI POLMONAZIONE DA 0,5 A 7 IN.
WC (1 A 7 MBAR)
VALVOLA DI SFIATO DA 4 A 6 IN. WC
VALVOLA DI SFIATO DA 4 A 10-IN WC
(10 A 15 MBAR)
WC (1 A 17 MBAR)
(10 A 25 MBAR)
98
97
95
96
112
VALVOLA DI POLMONAZIONE DA 4 A 10 IN. WC (10 A
VALVOLA DI SFIATO DA 16 A 78 IN WC (10 A 194
E0677
25 MBAR)
MBAR)
VALVOLA DI POLMONAZIONE DA 3 A 13 IN.
WC (1 A 32 MBAR)
VALVOLA DI SFIATO DA 4 A 16 IN WC
(10 A 40 MBAR)
98
VALVOLA DI POLMONAZIONE DA 0,5 A 1,4
VALVOLA DI SFIATO DA 0,25 A 1 PSIG (17 A 69
PSIG (34 A 97 MBAR)
MBAR)
97
95
VALVOLA DI POLMONAZIONE DA 1,0 A 2,2
VALVOLA DI SFIATO DA 0,25 A 2,0 PSIG (17 A
PSIG (69 A 152 MBAR)
138 MBAR)
98
97
95
Figura 2. Campi di azione della molla dell'attuatore
4