FISCHER ELEKTRONIK LEITPASTE 10ML Datasheet

Scheda di dati di sicurezza secondo il Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)
WLPF
Data di stampa 08.06.2017 Data di redazione 12.04.2017 Versione 2.0
SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/del preparato e della società/impresa
1.1 Identificatore del prodotto
Nome commerciale del prodotto/identificazione WLPF
Usi rilevanti individuati
annotazione
pasta termoconduttiva
Usi non raccomandati
nessuni/nessuno
1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza
Produttore
Fischer Elektronik GmbH & Co. KG Nottebohmstraße 28 Deutschland-58511 Lüdenscheid casella postalle: Telefono: +49-2351-4350 Telefax: +49-2351-45754 E-mail: info@fischerelektronik.de Informazioni telefono: +49-2351-4350 E-mail (persona esperta): info@fischerelektronik.de www.fischerelektronik.de
1.4 Numero telefonico di emergenza
Policlinico Umberto I 06-4906.63 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 06-6859.3726
SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli
2.1 Classificazione della sostanza o della miscela Classificazione secondo il regolamento (EC) N. 1272/2008 [CLP]
Pericoli per l'ambiente
Aquatic Acute 1
avvertenze relative ai pericoli ambientali
H400 Molto tossico per gli organismi acquatici.
Pericoli per l'ambiente
Aquatic Chronic 1
avvertenze relative ai pericoli ambientali
H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
annotazione
Il prodotto è dichiarato pericoloso ai sensi del regolamento (EC) N. 1272/2008 [CLP].
2.2 Elementi dell’etichetta etichettature secondo la normativa CE n. 1272/2008 [CLP]
Pittogrammi relativi ai pericoli
GHS09
Pagina 1/8
Scheda di dati di sicurezza secondo il Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)
WLPF
Data di stampa 08.06.2017 Data di redazione 12.04.2017 Versione 2.0
Avvertenza
Attenzione
Indicazioni di pericolo
Avvertenze relative ai pericoli ambientali:
H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
Consigli di prudenza
Prevenzione:
P273 Non disperdere nell'ambiente.
Risposta:
P391 Raccogliere il materiale fuoriuscito.
2.3 Altri pericoli
Nessun dato disponibile
SEZIONE 3: Composizione / informazioni sugli ingredienti
3.1/3.2 Sostanze/Miscele
Ingredienti pericolosi
Ossido di zinco >50 - <75 %
CAS 1314-13-2 EC 215-222-5 Aquatic Acute 1, H400 / Aquatic Chronic 1, H410
SEZIONE 4: Misure di primo soccorso
4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso
Informazioni generali
Rimuovere immediatamente gli indumenti contaminati.
In caso di inalazione
Provvedere all' apporto di aria fresca.
in seguito a un contatto cutaneo
In caso di contatto con la pelle, lavarsi immediatamente ed abbondantemente con acqua e sapone.
Dopo contatto con gli occhi
Sciacquare subito bene con un salva-occhi o con acqua. In caso di irritazione oculare consultare l'oculista.
In caso di ingestione
Sciacquare subito la bocca e bere abbondante acqua.
4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti e che ritardati
Sintomi
Sinora non si conoscono sintomi.
4.3 Indicazione dell’eventuale necessità di consultare immediatamente un medico oppure di trattamenti speciali
Nessun dato disponibile
SEZIONE 5: Misure antincendio
5.1 Mezzi di estinzione
Agente esinguente adeguato
Schiuma Estintore a polvere Biossido di carbonio (anidride carbonica) (CO2) Nebbia d'acqua
Pagina 2/8
Scheda di dati di sicurezza secondo il Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)
WLPF
Data di stampa 08.06.2017 Data di redazione 12.04.2017 Versione 2.0
Agente estinguente inadatto
non applicabile
5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
Prodotti di combustione pericolosi
Monossido di carbonio Biossido di carbonio (anidride carbonica) (CO2)
5.3 Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi
Nessun dato disponibile
SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale
6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Per personale non incaricato di emergenze
Misure di precauzione per la persona
Usare equipaggiamento di prtezione personale.
6.2 Precauzioni ambientali
Non disperdere nelle fognature o nelle falde acquifere. Non far defluire nel suolo/sottosuolo.
6.3 Metodi e materiale per il contenimento e la bonifica Per contenimento
Materiale adatto per la rimozione
Segatura Legante universale
6.4 Riferimento ad altre sezioni
Protezione individuale: vedi parte 8 Smaltimento: vedi parte 13
SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento
7.1 Precauzioni per la manipolazione sicura
Istruzioni per igiene industriale generale
Non mangiare, bere, fumare o fiutare tabacco sul posto di lavoro. Lavare le mani prima delle pause e alla fine della lavorazione.
Misure di protezione
Istruzioni per una manipolazione sicura
Non sono necessarie particolari misure di protezione.
7.2 Condizioni per l’immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità
Requisiti per aree di stoccaggio e contenitori
trascurabile
Indicazioni per lo stoccaggio comune
Materie da evitare
nessuni/nessuno
Classe di deposito
Sostanze solide non combustibili
7.3 Usi finali specifici
Raccomandazione
Consulta la scheda tecnica.
Pagina 3/8
Scheda di dati di sicurezza secondo il Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)
WLPF
Data di stampa 08.06.2017 Data di redazione 12.04.2017 Versione 2.0
SEZIONE 8: Controllo dell’esposizione/protezione individuale
8.1 Parametri di controllo
annotazione
Sinora non sono stati stabiliti valori limite a livello nazionale.
Valori DNEL/PNEC
DNEL Consumatore
Agente Ossido di zinco DNEL tipo
DNEL A lungo termine per inalazione (sistemico)
DNEL valore 2,5 mg/kg Agente Ossido di zinco
DNEL tipo
DNEL A lungo termine dermico (sistemico)
DNEL valore 83 mg/kg Agente Ossido di zinco
DNEL tipo
DNEL A lungo termine per via orale (ripetuto)
DNEL valore 0,83 mg/kg
DNEL lavoratore
Agente Ossido di zinco DNEL tipo
DNEL A lungo termine per inalazione (sistemico)
DNEL valore 5 mg/kg Agente Ossido di zinco
DNEL tipo
DNEL A lungo termine dermico (sistemico)
DNEL valore 83 mg/kg
8.2 Controlli dell'esposizione Protezione individuale Protezione occhi/viso
Adatta protezione per gli occhi
Occhiali con protezione laterale
Protezione della pelle
Tipo di guanto adatto
Guanti usa e getta
Protezione per il corpo
Protezione del corpo adeguata
trascurabile
Protezione respiratoria
Protezione delle vie respiratorie necessaria a: formazione di polvere
Respiratore adatto
Semimaschera filtrante (EN 149) ABEK-P1
annotazione
non è richiesto alcun equipaggiamento personale protettivo delle vie respiratorie.
Pagina 4/8
Scheda di dati di sicurezza secondo il Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)
WLPF
Data di stampa 08.06.2017 Data di redazione 12.04.2017 Versione 2.0
SEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche
9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali aspetto
Forma
Pasta
Colore
bianco
Odore
inodore
Soglia olfattiva
non determinato
parametro Metodo - fonte - annotazione
pH non determinato
Punto di fusione/punto di congelamento
Punto di ebollizione iniziale e intervallo di ebollizione
Punto d´infiammabilità (°C) ca.200 °C
Velocità di evaporazione non determinato
infiammabilità non determinato
Limite superiore di esplosività non determinato
limite inferiore di esplosività non determinato
Pressione di vapore non determinato
Densità di vapore non determinato
Densità ca.2 g/cm³ Temperatura 20 °C
Liposolubilitá (g/L) non determinato
Solubilità in acqua (g/L) insolubile
Solubile (g/L) in non determinato
non determinato
non determinato
Coefficiente di ripartizione: n­ottanolo/acqua
Temperatura di autoaccensione non determinato
Temperatura di decomposizione non determinato
non determinato
9.2 Altre informazioni rilevanti per la sicurezza
Nessun dato disponibile
SEZIONE 10: Stabilità e reattività
10.1 Reattività
Sotto normali condizioni d'uso questo materiale è considerato come "non reattivo".
Pagina 5/8
Scheda di dati di sicurezza secondo il Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)
WLPF
Data di stampa 08.06.2017 Data di redazione 12.04.2017 Versione 2.0
10.2 Stabilità chimica
Alle condizioni di immagazzinaggio, impiego e di temperatura raccomandate, la sostanza è chimicamente stabile.
10.3 Possibilità di reazioni pericolose
Non sono note delle reazioni pericolose.
10.4 Condizioni da evitare
nessuni/nessuno
10.5 Materiali incompatibili Materie da evitare
nessuni/nessuno
10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi
Non sono noti dei prodotti di decomposizione pericolosi.
SEZIONE 11: Informazioni tossicologiche
11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici Tossicità acuta
Tossicità dermale acuta
identificazione Ossido di zinco Tossicità dermale acuta >2000 mg/kg
dosi efficace
LD50:
Specie:
Ratto
Tossicità per inalazione acuta (polvere/nebbia)
identificazione Ossido di zinco Tossicità per inalazione acuta (polvere/nebbia) >5,7 mg/L
dosi efficace
LC50:
Tempo di esposizione 4 h Specie:
Ratto
Tossicità orale acuta
identificazione Ossido di zinco Tossicità orale acuta >15000 mg/kg
dosi efficace
LD50:
Specie:
Ratto
SEZIONE 12: Informazioni ecologiche
12.1 Tossicità Tossicità per le acque
Tossicità acuta (a breve termine) per alghi e cianobatteri
identificazione Ossido di zinco Tossicità acuta (a breve termine) per alghi e cianobatteri 0,17 mg/L
dosi efficace
EC50
Durata del test 72 d
Pagina 6/8
Scheda di dati di sicurezza secondo il Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)
WLPF
Data di stampa 08.06.2017 Data di redazione 12.04.2017 Versione 2.0
specie
Selenastrum capricornutum
12.2 Persistenza e degradabilità
Non ci sono informazioni disponibili.
12.3 Potenziale di bioaccumulo
Non ci sono informazioni disponibili.
12.4 Mobilità nel suolo
Non ci sono informazioni disponibili.
12.5 Risultati della valutazione PBTe vPvB
Questa sostanza non soddisfa i criteri PBT/vPvB della normativa REACH, allegato XIII.
12.6 Altri effetti nocivi
Non ci sono informazioni disponibili.
SEZIONE 13: Considerazioni sullo smaltimento
13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti
Smaltimento adatto / Prodotto
Smaltimento secondo le norme delle autoritá locali.
Smaltimento adatto / Imballo
Gli imballaggi non contaminanti e vuotipossono essere consegnati ad un centro di riciclaggio.
Codice dei rifiuti imballaggio 150110 rifiuti pericolosi Sí.
Denominazione dei rifiuti
imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze
Codice dei rifiuti imballaggio 150102 rifiuti pericolosi No
Denominazione dei rifiuti
imballaggi di plastica
Codice dei rifiuti prodotto 070708 rifiuti pericolosi Sí.
Denominazione dei rifiuti
altri residui di distillazione e residui di reazione
annotazione Indicazioni aggiuntive
Questi codici sono stati assegnati in base agli usi più frequenti del materiale; l'eventuale formazione di sostanze inquinanti durante l'uso effettivo potrebbe non essere presa in considerazione.
SEZIONE 14: Informazioni sul trasporto
Trasporto via terra (ADR/RID) Trasporto via mare (IMDG) Trasporto aereo (ICAO-TI / IATA-DGR)
14.1 Numero UN 3077 3077 3077
14.2 denominazione ufficiale per il trasporto
14.3 Classe(i) 9 9 9
14.4 Gruppo d’imballaggio III III III
14.5 PERICOLOSO PER L’AMBIENTE
MATERIA PERICOLOSA DAL PUNTO DI VISTA DELL'AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S. (Zinkoxid)
Sí. Sí. Sí.
ENVIRONMENTALLY HAZARDOUS SUBSTANCE, SOLID, N.O.S. (zinc oxide)
Environmentally hazardous substance, solid, n.o.s. (zinc oxide)
Pagina 7/8
Scheda di dati di sicurezza secondo il Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)
WLPF
Data di stampa 08.06.2017 Data di redazione 12.04.2017 Versione 2.0
Trasporto via terra (ADR/RID) Trasporto via mare (IMDG) Trasporto aereo (ICAO-TI / IATA-DGR)
14.6 Precauzioni speciali per gli utilizzatori
14.7 Trasporto di rinfuse secondo l’allegato II di MARPOL 73/78 e il codice IBC
non applicabile non applicabile non applicabile
non applicabile non applicabile non applicabile
Indicazioni aggiuntive - Trasporto via terra (ADR/RID)
Segnale di pericolo 9 Quantità limitata (LQ) 5 kg No. pericolo (no. Kemler) 90 codice di restrizione in galleria ­categoria di trasporto 3
Indicazioni aggiuntive - Trasporto via mare (IMDG)
Marine pollutant Sí. Gruppo di segregazione A annotazione EmS F-a,S-F
Indicazioni aggiuntive - Trasporto aereo (ICAO-TI / IATA-DGR)
Quantità limitata (LQ) 30
SEZIONE 15: Informazioni sulla regolamentazione
15.1 Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela Normative UE altre normative UE
Indicazioni con riferimento alla direttiva 1999/13/CE sulla limitazione delle emissioni di composti organici volatili (VOC-RL)
Percentuale di peso di composti organici volatili (COV): 0 Peso %
15.2 Valutazione della sicurezza chimica
non applicabile
SEZIONE 16: Altre informazioni
Abbreviazioni ed acronimi
Cfr. tabella su www.euphrac.eu
Altre informazioni
Le indicazioni contenute in questa scheda corrispondono alle nostre conoscenze al momento dalla messa in stampa. Le informazioni servono per darvi indicazioni circa l'uso sicuro del prodotto indicato sul foglio con i dati di sicurezza, per quanto riguarda la conservazione, la lavorazione, il trasporto e lo smaltimento. Le indicazioni non hanno valore per altri prodotti. Se il prodotto è miscelato con altri materiali o viene lavorato, le indicazioni contenute nel foglio dei dati di sicurezza hanno solo valore indicativo per il nuovo materiale.
Testo delle R-, H- e EUH - frasi (Numero e testo completo)
H400 Molto tossico per gli organismi acquatici. H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
Pagina 8/8
Loading...