3.5 Precedenza microfonica e segnale di preavviso 4
3.6 Selettore “CONTROLS” 4
3.7 Uscite di potenza 4
4. USO5
4.1 Messa in funzione 5
4.2 Controllo di volume principale 5
4.3 Correzione acustica 5
5. NOTE DI SERVIZIO6
5.1 Sovraccarico e protezione 6
DATI TECNICI7
3
2
1. WARNINGS1
1.1 Power supply and earthing 1
1.2 Safety notes 1
1.3 Installation 1
2. GENERAL DESCRIPTION
2.1 Front panel 2
2.2 Rear panel 2
3. CONNECTIONS
3.1 General criteria 3
3.2 Line inputs/outputs 3
3.3 Telephone input 3
3.4 Connection of the microphone stations 4
3.5 Microphone precedence and warning signal 4
3.6 “CONTROLS” selector switch 4
3.7 Power outputs 4
4. USE5
4.1 Start-up 5
4.2 Master volume control 5
4.3 Acoustic adjustment 5
5. SERVICE NOTES6
5.1 Overload and protection 6
TECHNICAL DATA7
3
2
F
1. PRECAUTIONS8
1.1 Alimentation et mise à la terre 8
1.2 Conseils de securité 8
1.3 Installation 8
2. DESCRIPTION GENERALE
2.1 Panneau frontal 9
2.2 Panneau posterieur 9
3. CONNEXIONS
3.1 Critères generaux 10
3.2 Entrées/sorties de ligne 10
3.3 Entrée téléphoniques 10
3.4 Branchement des postes 10
3.5 Priorité microphonique et signal de préavis 11
3.6 Sélecteur “CONTROLS” 11
3.7 Sorties de puissance 11
4. UTILISATION12
4.1 Mise en marche 12
4.2 Contrôle de volume principal 12
4.3 Correction acoustique 12
5. NOTICES DE SERVICE13
5.1 Surcharge et protection 13
DONNEES TECHNIQUES14
SOMMAIRE
9
10
D
1. HINWEISE8
1.1 Einspeisung und Erdung 8
1.2 Sicherheitsanweisungen 8
1.3 Installation 8
2. ALLGEMEINE BESCHREIBUNG
2.1 Frontpaneel 9
2.2 Rückpaneel 9
3. ANSCHLÜSSE
3.1 Allgemeine Hinweise 10
3.2 Leitungsein-/-ausgänge 10
3.3 Telefoneingang 10
3.4 Anschluss der Sprechstellen 10
3.5 Mikrofonvorrang und Ankündigungssignal 11
3.6 Wählschalter “CONTROLS” 11
3.7 Leistungausgänge 11
4. GEBRAÜCH12
4.1 Einschalten 12
4.2 Steuerung der Hauptlautstärke 12
4.3 Tonkorrektur 12
5. SERVICEANWEISUNGEN 13
5.1 Überlastung und Schutz 13
TECHNISCHE EIGENSCHAFTEN14
INHALTSANGABE
9
10
i
I
AVVERTENZEWARNINGS
UK
1.1 ALIMENTAZIONE E MESSA A TERRA
Questi apparecchi sono predisposti per il funzionamento con
tensione di rete a 230 V ± 10% 50/60 Hz. È possibile utilizzare
l’apparecchio anche con una tensione di rete di 120 V ± 10%
50/60 Hz; a tal scopo è necessario portare il selettore (
sul pannello posteriore in posizione “120 V”. Le unità di potenza
della Serie MPA possono anche essere alimentate con una
sorgente esterna di corrente continua con tensione di 24 V che
deve essere applicata, rispettando le polarità, ai relativi terminali
della morsettiera (7). In accordo con le normative di sicurezza,
l’interruttore d’accensione (3) agisce solo sulla tensione di rete. In
dotazione all’apparecchio é fornito un cavo di alimentazione con
filo di terra; il terminale di terra della spina di rete non deve essere
rimosso in alcun caso. Collegare la spina di rete (5) dell’apparecchio
alla rete elettrica utilizzando l’apposito cavo fornito in dotazione;
assicurarsi che la presa di corrente sia dotata di collegamento
di terra a norma di legge. L’apparecchio è protetto da due fusibili
(vedi par. 5.1).
1.2 NOTE DI SICUREZZA
Durante il funzionamento dell’apparecchio è necessario assicurare
un’adeguata ventilazione. Evitare di racchiudere l’apparecchio in un
mobile privo di aerazione o di ostruire le fessure di ventilazione ed
in particolare la presa d’aria laterale della ventola di raffreddamento.
Evitare inoltre di tenere l’apparecchio in prossimità di sorgenti di
calore. Si consiglia di interporre un pannello di aerazione tra un
apparecchio e l’altro. Ogni intervento all’interno dell’apparecchio,
quale la selezione di alcuni modi d’uso o la sostituzione di fusibili,
deve essere effettuato solo da personale specializzato: la rimozione
del coperchio rende accessibili parti con rischio di scosse elettriche.
Prima di rimuovere il coperchio accertarsi sempre che il cavo
di rete sia staccato. Nel caso di accidentale caduta di liquidi
sull’apparecchio, staccare immediatamente la spina di rete ed
interpellare il centro di assistenza FBT più vicino. La connessione
di telaio (
funzione di schermatura dei segnali a basso livello: questa presa
non deve essere utilizzata per il collegamento di sicurezza del
telaio alla terra.
6) consente di collegare altre apparecchiature per la sola
19) posto
1.1 POWER SUPPLY AND EARTHING
This equipment is designed for use with a mains voltage of
230 V ± 10% 50/60 Hz. It is also possible to use the equipment with
a mains voltage of 120 V ± 10% 50/60 Hz; to do this it is necessary
to position the rear-panel selector switch (19) on “120 V”.
The amplifiers of the MPA Series can also be powered by means
of an external DC power supply with a voltage of 24V, which has
to be applied to the appropriate terminals on the terminal strip (7)
paying attention to the correct polarity. As required under safety
regulations, the ON/OFF switch (3) only controls the mains voltage.
The equipment is supplied with its own power-supply cable, which
is equipped with an earthing wire. The earth terminal of the mains
plug should never be removed under any circumstances. Connect
the mains plug (5) of the equipment to the power mains using the
cable included in the supply. Make sure that the power outlet is
equipped with a connection to earth in accordance with the law.
The equipment is protected by two fuses (vedi par. 5.1).
1.2 SAFETY NOTES
While the equipment is working, it is necessary to provide adequate
ventilation. Do not close the equipment in a cabinet without
ventilation. Do not obstruct the ventilation slits and particularly not
the lateral intake of the cooling fan. Do not keep the equipment in
the vicinity of sources of heat. It is recommended that you place
a ventilation panel between one piece of equipment and the next.
Any activities inside the apparatus, such as selecting some of the
operating modes, the installation of accessories or the replacement
of fuses, must be carried out by specialized personnel only: when the
cover is removed, parts liable to cause electric shocks are exposed.
Before removing the cover, always make sure that the power cord
has been disconnected. In the event that liquid is accidentally spilt
onto the apparatus, disconnect the mains plug immediately and
contact the nearest FBT Service Centre. The chassis connection
(6) may be used to connect other equipment only for the purpose
of shielding the low signals: this socket may not be used to connect
the chassis to earth for safety purposes.
1.3 INSTALLAZIONE
Questo apparecchio è predisposto per il montaggio in mobile rack
19” tramite l’uso di apposito accessorio opzionale.
Avvertenze per lo smaltimento del prodotto ai sensi
della Direttiva Europea 2002/96/EC Alla fine della sua
vita utile il prodotto non deve essere smaltito insieme
ai rifiuti urbani, ma deve essere consegnato presso gli
appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle
amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori
che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un rifiuto
elettrico e/o elettronico (RAEE) consente di evitare possibili
conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da
un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali
di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di
energia e di risorse. Su ciascun prodotto è riportato a questo scopo
il marchio del contenitore di spazzatura barrato.
Questo prodotto è conforme alle Direttive della
Comunità Europea sotto le quali lo stesso ricade.
1.3 INSTALLATION
This equipment has provisions for mounting in a 19” rack cabinet
using the appropriate optional accessory.
Important information for correct disposal of the
product in accordance with EC Directive 2002/96/EC
This product must not be disposed of as urban waste at
the end of its working life. It must be taken to a special
waste collection centre licensed by the local authorities
or to a dealer providing this service. Separate disposal
of electric and/or electronic equipment (WEEE) will avoid possible
negative consequences for the environment and for health resulting
from inappropriate disposal, and will enable the constituent materials
to be recovered, with significant savings in energy and resources.
As a reminder of the need to dispose of this equipment separately,
the product is marked with a crossed-out wheeled dustbin.
This product is in keeping with the
relevant European Community Directives.
1
I
DESCRIZIONE GENERALEGENERAL DESCRIPTION
UK
2.1 PANNELLO FRONTALE
1. Controlli di tono.
2. Controllo di volume generale.
3. Interruttore di rete.
4. Visualizzatore del livello d’uscita.
2.1 FRONT PANEL
1. Tone controls.
2. General volume control.
3. Mains switch.
4. Output level indicator.
2.2 PANNELLO POSTERIORE
5. Spina di rete con fusibile incorporato.
6. Connessione telaio.
7. Morsettiera per alimentazione esterna in corrente continua.
8. Morsettiera uscita altoparlanti.
9. Selettore “CONTROLS” (NORMALE/DIRETTO).
10. Ingresso per postazioni e relativa regolazione di livello.
11. Ingresso di linea sbilanciato.
12. Ingresso/uscita di linea bilanciato.
13. Regolazione di livello degli ingressi di linea.
14. Regolazione di livello del segnale di preavviso.
15. Connessioni precedenza.
16. Ingresso emergenza da centralino telefonico.
17. Regolazione di livello dell’ingresso telefonico.
18. Regolazione della soglia d’attivazione
della precedenza telefonica.
19. Selettore della tensione di rete.
2.2 REAR PANEL
5. Mains plug with built-in fuse.
6. Frame connection.
7. Terminal strip for external DC power supply.
8. Terminal strip for loudspeaker output.
9. “CONTROLS” switch (NORMAL/DIRECT).
10. Input for microphone stations and relevant level control.
11. Unbalanced line input.
12. Balanced line input/output.
13. Line inputs level control.
14. Level control of the warning signal (Chime).
15. Precedence connections.
16. Emergency input from PABX.
17. Telephone input level adjustment.
18. Adjustment of the threshold for activating
telephone precedence.
19. Mains voltage selector switch.
2
I
CONNESSIONICONNECTIONS
UK
3.1 CRITERI GENERALI
Per un corretto funzionamento dell’apparecchio è opportuno osservare
alcuni criteri di massima nell’esecuzione dei collegamenti:
n posizionare cavi e microfoni sul mobile dell’apparecchio.
• no
• evitare di stendere le linee di segnale parallele a quelle di rete;
osservare una distanza minima di 30/40 cm.
• posizionare le linee di ingresso e le linee di uscita distanti tra loro.
• posizionare i microfoni al di fuori dell’angolo di radiazione dei
diffusori sonori per evitare il fenomeno di reazione acustica (effetto
Larsen).
3.2 INGRESSI/USCITE DI LINEA
Sul pannello posteriore dell’apparecchio è disponibile l’ingresso/
uscita di linea bilanciato BAL. IN/OUT
(12) dell’unità di potenza:
per il collegamento sono disponibili, a seconda delle esigenze, una
presa XLR femmina ed una XLR maschio. Inoltre, è disponibile un
ingresso sbilanciato UNBAL. IN (11) con una doppia presa phono
stereo. Il livello di entrambe le tipologie di presa è regolabile tramite
l’apposito trimmer
LEVEL (13). La spina riporta lo stesso segnale
disponibile alla presa, per un facile collegamento in cascata tra più
unità di potenza. Lo stadio d’ingresso è di tipo bilanciato, per cui è
possibile effettuare collegamenti sia di tipo bilanciato che sbilanciato.
La doppia presa phono è invece solo ingresso ed il segnale applicato
è in miscelazione diretta a quello presente sulla presa BAL.IN/OUT.
La figura 3.2.1 riporta le connessioni.
3.1 GENERAL CRITERIA
For proper unit operation, use the following instructions when making
the connections:
• Do not place cables or microphones on the unit cabinet;
• Do not lay signal lines parallel to power lines; ensure a minimum
distance of 30/40 cm between them;
• Keep input lines and the output lines far apart;
• Keep the microphones outside the operating span of the speakers
to avoid acoustic feedback (Larsen effect).
3.2 LINE INPUTS/OUTPUTS
A balanced line input/output (BAL. IN/OUT) is available on the rear
panel of the booster (
12). Depending on requirements, a female
XLR socket and a male XLR plug are available. An unbalanced
input (UNBAL. IN) with a double stereo phono socket is also
available (11). The levels of both these sockets can be adjusted
by means of the
LEVEL trimmer (13). The plug relays the same
signal to the socket, for enabling easy cascade connection of
several boosters. The input stage is of the balanced type, so
that both balanced and unbalanced connections are possible.
The double photo socket, on the other hand, is only an input,
and the signal applied is mixed directly with the one on the BAL.IN/OUT socket.
Figure 3.2.1 shows the connections.
Collegamento SBILANCIATO
1 Schermo e massa
2 Segnale
3 Schermo e massa
12
3
12
3
3.3 INGRESSO TELEFONICO
L’apparecchio è predisposto per il collegamento ad un sistema
telefonico tramite la morsettiera
TEL./EMERG. (16). Tale ingresso
è bilanciato a trasformatore, possiede un proprio controllo di livello
- LEV. (17) - e di regolazione della soglia d’intervento - A.P.T. (18)
- ed è dotato di circuito VOX per la diffusione dei messaggi con
priorità più elevata rispetto a qualsiasi altro ingresso.
TEL./EMERG.
HOT ingresso (lato caldo)
input (hot side)
COM ingresso (lato freddo)
input (cold side)
GND massa e schermo
GND and shield
BALANCED
1 Shield
2 Signal (hot side)
3 Signal (cold side)
UNBALANCED
1 Shield and GND
2 Signal
3 Shield and GND
connection
connection
Collegamento SBILANCIATO
UNBALANCED connection
Schermo
Shield
Segnale
Signal
Fig. 3.2.1
3.3 TELEPHONE INPUT
The equipment has provisions for connection to a telephone system
by means of the
TEL./EMERG. terminal strip (16). This input is
balanced with a transformer, has its own level control - LEV. (17)
– and the activation threshold can be controlled - A.P.T. (18). It has
a VOX circuit for broadcasting messages with a higher priority than
any other input.
3.4 COLLEGAMENTO DELLE POSTAZIONI
A
gli amplificatori della Serie MPA possono essere collegate in
modo semplice e veloce le postazioni microfoniche preamplificate
MBT 1101; esse sono caratterizzate entrambe da un microfono
elettrete. Per il colle
gament o di questi due modelli, è
INDISPENSABILE utilizzare dei cavi STP CAT5.E (schermati).
Fig. 3.3.1
3.4 CONNECTION OF THE MICROPHONE STATIONS
The MBT 1101 pre-amplified microphone stations can be connected
to amplifiers of the
They both feature electret microphones.
MPA range easily and rapidly.
It is ESSENTIAL to use
shielded cables of the STP CAT5.E type for connecting this
station.
3
I
CONNESSIONICONNECTIONS
UK
L’amplificatore è in grado di alimentare autonomamente fino
a 6 basi: per la gestione di un numero superiore di basi ed altre
informazioni riguardo alle postazioni, fare riferimento al relativo
manuale d’istruzioni.
3.5 PRECEDENZA MICROFONICA E SEGNALE DI PREAVVISO
Chiudendo i contatti della morsettiera (15) viene ammutolito il segnale
presente alle prese
del contatto genera un segnale di preavviso a due toni (CHIME). É
possibile modificare il livello del segnale di preavviso agendo sul
relativo trimmer
din-don (disinseribile) è integrato: nel caso si decida di utilizzare
questa funzione, è necessario disabilitare il din-don dell’amplificatore
portando il controllo
LINE IN/OUT (12) e UNBAL.IN (11); la chiusura
LEV. (14). Nelle postazioni, il segnale di preavviso
LEV. (14) al minimo.
The amplifier is capable of powering up to 6 bases on its own.
To manage a higher number of bases and for further information
concerning stations, consult the appropriate instruction manual.
Fig. 3.4.1
3.5 MICROPHONE PRECEDENCE AND WARNING SIGNAL
If the contacts of the terminal strip (15) are closed, the signal on the
LINE IN/OUT (12) and UNBAL.IN (11) sockets is muted; closing the
contact causes a two-tone warning signal (CHIME) to be generated.
It is possible to change the level of the warning signal by means of
the appropriate
be switched off) is built into the stations. If you decide to use this
function, you must disable the chime of the amplifier by setting the
LEV. control (14) to its lowest.
LEV trimmer (14). The warning chime (which can
3.6 SELETTORE “CONTROLS”
È possibile disabilitare le regolazioni frontali TREBLE, BASS e
MASTER spostando il selettore CONTROLS (9) in posizione
‘DIRECT’; questa funzione permette di evitare, in caso d’emergenza,
che i livelli impostati tramite trimmer sul pannello posteriore vengano
modificati accidentalmente. Per riattivare i controlli frontali è
sufficiente riportare l’interruttore in posizione ‘
3.7 USCITE DI POTENZA
Le uscite di potenza per i diffusori sono disponibili sulla morsettiera (
È possibile realizzare un impianto di diffusione sonora utilizzando
sia diffusori a bassa impedenza (fig. 3.7.1), sia diffusori dotati di
traslatore di linea (fig. 3.7.2). In entrambi i casi, il carico complessivo
non deve essere tale da sovraccaricare l’amplificatore: non
applicare cioè diffusori o gruppi di diffusori con impedenza più
bassa di quella nominale della presa alla quale sono collegati.
NORM.’
8).
3.6 “CONTROLS” SELECTOR SWITCH
It is possible to disable the front-panel TREBLE, BASS and
MASTER controls by moving the CONTROLS selector switch (9)
DIRECT’ position. In emergencies, this function prevents the
to the ‘
levels set by means of the trimmers on the rear panel from being
accidentally altered. To re-activate the front-panel controls simply
return the switch to the ‘
3.7 POWER OUTPUTS
The power outputs for the loudspeakers are available on the terminal
8). It is possible to set up a sound-broadcasting system using
strip (
either low-impedance loudspeakers (fig. 3.7.1) or loudspeakers
equipped with a line transformer (fig. 3.7.2). In both cases the overall
load must not be such as to overload the amplifier. This means that
you must not apply loudspeakers or groups of loudspeakers with an
impedance lower than the rated impedance of the socket to which
they are connected.
NORM.’ position.
Fig. 3.7.1
Fig. 3.7.2
4
Loading...
+ 14 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.