Congratulazioni per aver acquistato il Tester per Spessore del Rivestimento CG204 della
Extech. Il CG204 è uno strumento portatile progettato per eseguire misurazioni non
invasive dello spessore del rivestimento. Lo strumento utilizza due metodi di misurazione:
induzione magnetica (per substrati di metalli ferrosi) e correnti parassite (per substrati di
metalli non ferrosi).
Lo strumento si imposta facilmente usando l'intuitivo menu di programmazione a pulsanti.
Sono fornite cinque (5) pellicole come campioni di riferimento e due (2) substrati di
metallo. Lo strumento è anche attrezzato con una porta d'interfaccia USB PC e con un
programma per PC.
Se usato correttamente questo strumento potrà garantire un servizio affidabile per molti
anni.
Descrizione
Descrizione Strumento
1. Presa USB per interfaccia PC
2. Sonda misurazione
3. Display LCD retroilluminato
4. Pulsante SET (imposta)/OK /SI /MENU /SELECT
(seleziona)
NFe Metalli Non-ferrosi
Fe Metalli ferrosi
AUTO Riconoscimento automatico del substrato
F o N Icone calibrazione
DIR Modalità DIRETTA
GRO1…4 Modalit à G RUPPO
µm Unità di misura micrometri
mils mils = millimetri * 2,54/100
mm Unità di misura millimetri
AVG Lettura media
MINIMO Lettura minima
MASSIMO Lettura massima
SDEV Lettura Deviazione Standard
NO Numero di punti dati
Batteria Scarica
Connessione USB
Nota: L'icona dell'unità di misura lampeggia quando si è in modalità funzionamento
CONTINUO. L'icona dell'unità di misura è fissa quando si è in modalità di
funzionamento SINGOLO.
CG204-EU-IT V2.1 3/11
3
Istruzioni per Avvio Rapido
Accensione Strumento
Premere il pulsante accensione per ACCENDERE lo strumento. Il display si
ACCENDERA'. Se il display non si ACCENDE, sostituire le batterie.
Misurazioni
Usare la pellicola di riferimento in dotazione e il riferimento zero substrati di metallo per
capire come funziona lo strumento prima di utilizzarlo su applicazioni profess i onal i. Il
substrato di metallo circolare è il substrato ferroso (magnetico) e il substrato di metallo
rettangolare è il substrato non-ferroso (non-magnetico). Lo strumento rileva
automaticamente substrati ferrosi o non-ferrosi.
1. Porre la pellicola di riferimento (250µm, per esempio) sul substrato ferroso
circolare.
2. Mettere il sensore caricato a molla dello strumento contro la pellicola di riferimento.
3. Nella modalità singola lo strumento emetterà un tono ad indicare che la
misurazione è stata eseguita.
4. Nella modalità continua il display misurerà conti nuam ente e si aggiornerà.
5. Il display LCD mostrerà la lettura (250µm) al centro dell'area del display.
6. Una schermata tipica mostrerà anche i seguenti:
• NO = 1 (lettura numero uno) in basso a sinistra sul
LCD
• AVG = 250µm (esecuzione media) in basso a
destra
• DIR = DIR modalità di funzionamento in alto a
sinistra
• Fe = substrato Ferroso in alto a destra sul LCD
Sperimenta i campioni pellicola rim anenti e il substrat o prima di utilizzare lo st rum ento
professionalmente.
Spegnimento Automatico
Al fine di conservare la batteria, lo strumento si spegnerà automaticamente dopo circa 3
minuti. Per annullare questa opzione usare il menu programmazione spiegato nella
sezione successiva (parametro menu AUTO SPEGNIMENTO sotto OPZIONI).
Pulsante Retroilluminazione LCD
Il display LCD è fornito di retroilluminazione per facilitare la visualizzazione, specialment e
in zone poche illuminate. Premere il pulsante retroilluminazione per accendere la
retroilluminazione. Premere di nuovo per spegnerla. Per attivare/disattivare la
retroilluminazione LCD, usare il parametro RETROILLUMINAZIONE sotto OPZIONI nel
menu programmazione.
Reimpostazione ai Valori di Fabbrica
Per ripristinare lo strumento con le sue impostazioni originali di fabbrica:
1. SPEGNERE lo strumen to.
2. Tenere premuto il pulsante ZERO mentre si ACCENDE lo strumento.
3. Quando lo strumento si accende, il display chiederà di scegliere SI o NO.
4. Premere il pulsante SET per SI e il pulsante CANCEL per NO.
5. Notare che tutti i dati in tutte le posizioni di memoria saranno cancellati, oltre alle
statistiche, ai valori di calibrazione, e ai limiti di allarme.
CG204-EU-IT V2.1 3/11
4
Livello
superiore
Sottolivello
1
Sottolivello
2
Note
VISUALE
AVG*
Media di una serie di letture
MINIMO
Minima di una serie di letture
MASSIMO
Massima di una serie di letture
NO Numero di letture campionate
SDEV
Deviazione Standard di una serie
OPZIONI
Modalità
Misura
Singola*
Una lettura per volta
Continua
Misurazioni Continue
Modalità di
Lavoro
Diretta*
Le letture non sono memorizzate in gruppi
Gruppo 1…4
Memorizza letture in gruppi
Lo strumento è in modalità di selezione
Fe
Modalità misurazione Ferrosi
No Fe
Modalità Misurazio ne Non -ferrosi
µm*
mils
Mils = mm * 2.54 / 100
mm
Millimetri
ON*
Attiva il funzionamento con retroilluminazione
retroilluminazione
AVG*
Media di una serie di letture
MASSIMO
Minima di una serie di letture
MINIMO
Massima di una serie di letture
SDEV
Deviazione Standard di una serie
Attiva*
Abilita la funzione di auto spegnimento
Disattiva
Disabilita la funzione di auto spegnimento
Superiore
viene raggiunto
L'Allarme Inferiore avvisa l'utente quando
viene raggiunto
CANCELLA
Dati Attuali
Cancella dati attuali
Tutti i Dati
Cancella tutti i dati memorizzati
Gruppo
allarme e calibrazione
VISUALE
MISURAZIONE
Attiva Permette di accedere alla calibrazione
Disattiva
Blocca la modalità di calibrazione
Cancella
Zero F
Menu Programmazione
Lo strumento può essere configurato e calibrato con semplici pressioni di pulsanti nel
menu programmazione. Premere il pulsante MENU per accedere al menu e consultare il
menu ad 'albero' qui sotto. Il menu utilizza i pulsanti SU/GIU', SELECT, INDIETRO, ed
ESC per navigare e selezionare. Nella tavola qui sotto le impostazioni di fabbrica sono in
grassetto con un asterisco. Ogni parametro è spiegato nei dettagli nelle sezioni
successive.
STATISTICA
LIMITE
CALIBRAZION
E
Sonda
utilizzata
Impostazione
Unità
Retroillumina
zione
Statistiche
LCD
Auto
Spegnimento
Impostazioni
Limite
Cancella
Limiti
Dati di
Visualizza i dati memorizzati in tutti i gruppi
Cancella
Zero N
Auto*
OFF
Limite
Limite Inferiore
Cancella i valori limite di allarme
Cancella la calibrazione zero dati (ferrosi)
automatica
Micrometri
Disattiva il funzionamento con
L'Allarme Superiore avvisa l'utente quando
Cancella i dati memorizzati più i dati di
Cancella la calibrazione zero dati (nonferrosi)
NOTA: Disattivare lo Spegnimento Automatico prima di eseguire lunghe programmazioni per
evitare scomodi spegnimenti automatici durante la programmazione.
CG204-EU-IT V2.1 3/11
5
Menu VISUALI STATISTICHE
1. Premere il pulsante MENU per accedere al menu programmazione
2. Premere il pulsante SELECT per scegliere la VISUALE STATISTICA
3. Usare i pulsanti SU e GIU' per scorrere attraverso i valori di MEDIA, MINIMO,
MASSIMO, NUMERO DI DATI, e SDEV (Deviazione Standard) per le letture
memorizzate.
4. ‘NO DATI’ verrà mostrato se non ci sono letture disponibili per essere analizzate dallo
strumento. Le letture memorizzate saranno cancellate quando lo strumento si spegne
a meno che non sia attiva l'opzione GRUPPO (consultare la spiegazione della
funzione GRUPPO più avanti in questa sezione).
5. Premere i tasti BACK e poi ESC per tornare alla modalità di normale funzionamento.
Menu OPZIONI
1. Premere il pulsante MENU per accedere al menu programmazione
2. Usare il pulsante FRECCIA GIU' per scorrere su OPZIONI
3. Premere SELECT per scegliere OPZIONI
4. Usare i pulsanti SU e GIU' per scorrere tra i parametri MODALITA' MISURA,
MODALITA' DI LAVORO, SONDA UTILIZZATA, IMPO STAZ IONI UNITA',
RETROILLUMINAZIONE, STATISTICHE LCD, E AUTO SPEGNIMENTO. Usare il
tasto SELECT per selezionare il parametro desiderato. Ogni parametro è approfondito
qui sotto:
a. Modalità di Misura
Selezionare CONTINUA o SINGOLA in MODALITA' DI MISURA nel Menu OPZIONI
usando i pulsanti freccia e il tasto SELECT.
Nella modalità misura CONTINUA lo strumento visualizza una media in corso delle
letture mentre vengono eseguite. Notare che il 'bip' sono della misurazione non è
attivo in questa modalità.
Nella modalità misurazione SINGOLA le misurazioni sono eseguite una alla volta. Le
letture della modalità di misurazione singola sono accompagnate da un tono acustico.
b. Modalità di Lavoro
Selezionare DIRETTA o GRUPPO 1, 2, 3, o 4 in MODALITA' di LAVORO nel Menu
OPZIONI usando i pulsanti freccia e il tasto SELECT.
Nella modalità DIRETTA, le letture individuali sono registrate in memoria. Quando si
spegne lo strumento oppure se lo strumento è in modalità GRUPPO, tutte le letture
DIRETTE saranno cancellate. Comunque, l'analisi statistica dei dati rimarrà. L'util ità di
analisi statistica può elaborare fino a 80 letture. Quando la memoria è piena, le nuove
letture saranno sovrascritte su quelle vecchie. Infine, questa modalità ha i suoi valori
limite di calibrazione e allarme.
Nella modalità GRUPPO ogni memoria di gruppo può memorizzare un massimo di 80
letture e 5 valori statistici. I valori limite di calibrazione e allarme possono essere
impostati individualmente e memorizzati per ogni gruppo. Quando la memoria è piena,
le misurazioni continueranno ad essere eseguire ma le letture non saranno più
registrate (le letture salvate precedentemente non sono influenzate); inoltre, i dati
statistici non saranno aggiornati. Se si desidera, i dati gruppo, i valori statistici, i dati di
calibrazione e i valori limite di allarme possono essere cancellati usando il menu
programmazione.
CG204-EU-IT V2.1 3/11
6
c. Sonda Utilizzata
Selezionare AUTO, Fe, o No Fe sotto SONDA UTILIZZATA nel Menu OPZIONI
usando i pulsanti freccia e il tasto SELECT.
Nella modalità AUTO, lo strumento attiva automaticamente il metodo di misurazione
con sonda (ferrosi o non-ferrosi) basato sul substrato di metallo che si sta misurando.
Quando la sonda è posta sopra un substrato magnetico, lavorerà nella modalità
induzione magnetica. Se la sonda è posta su un metallo non-ferroso, lavorerà nella
modalità corrente parassita.
Nella modalità Ferrosi (Fe) la modalità di misurazione a induzione Magnetica è attiva.
Nella modalità Non-ferrosi (No Fe) la modalità di misurazione corrente parassita è
attiva.
d. Selezioni Unità di misura
Seleziona mm, µm, o mils sotto IMPOSTA UNITA' nel Menu OPZIONI usando i
pulsanti freccia e il tasto SELECT (mm = millimetri; µm = micr ometri; mil s =
mm*2.54/100)
e. Retroilluminazione
Seleziona ACCESA o SPENTA sotto RETROILLUMINAZIONE nel Menu OPZIONI
usando i pulsanti freccia e il tasto SELECT. Se è selezionato SPENTA la
retroilluminazione LCD sarà completamente disattivata. Se è selezionato ACCESA,
l'utente può accedere la luce o spegnerla usando il pulsante retroilluminazione
(pulsante CANCEL).
f. Statistiche LCD
Seleziona MEDIA, MINIMO, MASSIMO, o SDEV (Deviazione Standard) sotto
STATISTICHE LCD nel Menu OPZIONI usando i pulsanti freccia e il tasto SELECT.
Questa selezione determina quale statistica è mostrata come predefinita sul display
LCD.
g. Auto Spegnimento
Seleziona ATTIVA o DISATTIVA sotto AUTO SPEGNIMENTO nel Menu OPZIONI
usando i pulsanti freccia e il tasto SELECT. Quando è attivo, lo strumento si SPEGNE
automaticamente dopo 3 minuti di inattività. Quando è disattivato, lo strumento si
SPEGNERA' solo premendo un pulsante o quando la batteria è scarica.
Menu LIMITE
I Limiti Allarme Superiore e Inferiore possono essere impostati. Quando un Limite Allarme
è raggiunto, lo strumento visualizza un'icona Avvis o Allarme (H per Allarme Superiore e L
per Allarme Inferiore).
1. Premere il pulsante MENU per accedere al menu programmazione
2. Utilizzare il pulsante FRECCIA GIU' per scorrere a LIMITE e premere SELECT
3. Premere di nuovo SELECT per scegliere IMPOSTA LIMITE
4. Premere di nuovo SELECT per scegliere LIMITE SUPERIORE
5. Usare i PULSANTI FRECCIA per impostare un valore di Allarme Superiore
6. Premere OK per memorizzare il limite e premere INDIETRO per tornare al menu
7. Eseguire gli stessi passi per il LIMITE INFERIORE
8. Usare il parametro CANCELLA LIMITE per cancellare i valori di Limite Allarme
CG204-EU-IT V2.1 3/11
7
Menu CANCELLA
Il menu CANCELLA permette di cancellare i dati attuali, tutti i dati e i dati gruppo. I
seguenti parametri sono disponibili nel Menu CANCELLA:
Cancella dati Attuali: Cancella la lettura attuale e aggiorna le statistiche (AVG, MIN, MAX,
ecc.)
Cancella Tutti i dati: Cancella tutte le letture e i dati statistici.
Cancella dati Gruppo: Questa funzione duplica la funzione "Cancella tutti i dati" con, in
aggiunta, cancellazione di Allarme Superiore, Allarme Inferiore, e calibrazioni a un - punto
e a due - punti.
1. Premere il pulsante MENU per accedere al menu programmazione.
2. Utilizzare il pulsante FRECCIA GIU' per scorrere fino a CANCELLA.
3. Premere il pulsante SELECT per aprire la funzione CANCELLA.
4. Utilizzare i tasti FRECCIA per scorrere fino a ATTUALE, TUTTI o GRUPPO.
5. Premere di nuovo SELECT per scegliere ATTUALE, TUTTI o GRUPPO.
6. Lo strumento chiederà la conferma con un ‘sei sicuro?”.
7. Premere SI o No come si preferisce.
Menu VISUALE MISURAZIONE
Il menu Visuale Misurazione permette di scorrere tra le letture presenti in tutti i gruppi.
1. Premere il pulsante MENU per accedere al menu programmazione.
2. Utili zzare il pulsante FRECCIA GIU' per scorrere fino a VISUALE MISURAZIONE.
3. Premere SELE CT per aprire il parametro VISUALE MISURAZI ONE.
4. Utili zzare i pulsanti FRECCIA per scorrere tra le letture memorizzate.
Menu CALIBRAZIONE
Il menu Calibrazione permette all'utente di attivare/disattivare l'utilit à di calibrazione. Il
menu Calibrazione permette anche all'utente di cancellare i dati di calibrazione Zero per
entrambe le modalità ferrosi (Zero F) e non-ferrosi (Zero N).
1. Premere il pulsante MENU per accedere al menu programmazione.
2. Utilizzare il pulsante FRECCIA GIU' per scorrere fino a CALIBRAZIONE.
3. Premer SELECT per aprire il parametro CALIBRAZIONE.
4. Utilizzare la FRECCIA per scorrere attraverso i parametri disponibili approfonditi
qui sotto.
• ATTIVA: Attiva la modalità di calibrazione
• DISATTIVA: Disattiva la modalità di calibrazione
• CANCELLA ZERO N: Cancella i dati di calibrazione ZERO per sonda non-ferrosi
• CANCELLA ZERO F: Cancella i dati di calibrazione ZERO per sonda ferrosi
Considerazioni sulla Misurazione
1. Dopo la calibrazione, le misurazioni dovrebbero soddisfare le specifiche di
accuratezza pubblicate.
2. Forti campi magnetici possono influenzare le letture.
3. Quando si utilizzano le funzioni di analisi statistica per ottenere un valore medio,
eseguire diverse letture della stessa area di misurazione. Letture False deviazioni
estreme possono essere rimosse (cancellate) successivamente usando il menu
programmazione.
4. La lettura finale è derivata da calcoli statistici con rispetto delle specifiche pubblicate di
accuratezza dello strumento.
CG204-EU-IT V2.1 3/11
8
Calibrazione
Tipi di Calibrazione
Lo strumento è calibrato in fabbrica prima di essere spedito al cliente; ad ogni modo il
cliente dovrebbe eseguire una calibrazione zero e una calibrazione multi - punto prima di
eseguire qualsiasi misurazione cruciale. Le opzioni di calibrazione sono elencate qui
sotto. Leggere la descrizione per ognuna e selezionare quella che meglio corrisponde ad
una data applicazione.
1. Calibrazione Punto Z ero: Esegui re prima di ogni sessione di misura.
2. Calibrazione ad Un Punto: Utilizzare per ottenere un'elevata accuratezza con
misure ripetute su uno spessore di rivestimento costante.
3. Calibrazione Multi - punto: Utilizzare per ott enere un' el evat a accuratezza all'i nt erno
di un range noto di spessore di rivestimento.
4. Calibrazione per superfici sabbi at e.
Considerazioni sulla Calibrazione
Il campione di calibrazione deve corrispondere al campione del prodotto nei seguenti
modi:
• Raggio di Curvatura
• Proprietà del materiale del substrato
• Spessore substrato
• Dimensione dell'area di misura
• Il punto nel quale viene eseguita la calibrazione sul campione di calibrazione
deve sempre essere identico al punto di misurazione sul prodotto stesso,
specialmente nel caso di angoli e spigoli di piccole parti.
Per ottenere la massima accuratezza di misurazione, eseguire diverse calibrazioni in
successione (per valori zero e valori di calibrazione pellicola).
Preparare per la calibrazione
1. Puli re l a punta dell a sonda (grasso, oli o, rottam i metall ic i e la minima impurità
possono influenzare la misurazione e distorcere le letture).
2. ACCE NDERE lo strumento (ad una minima distanza di 4” [10cm] da qualsiasi
metallo).
3. Preparare i c ampioni di substrato di met allo e le pellic ol e necessari e (pellicole
campioni di riferimento in dotazione).
4 Impostare lo strumento su:
a. DIR: (MENU – OPZIONI - Modalità Lavoro - Diretta)
b. CONTINUA: (MENU – OPZIONI - Modalità Misura - Modalità Continua
[indicatore unità lampeggiante] )
c. MAX: (MENU – OPZIONI - Statistiche LCD - Massimo).
5. Lo strumento è ora pronto per la calibrazione.
CG204-EU-IT V2.1 3/11
9
Calibrazione Zero
1. Posizionare lo strumento su una sezione non rivestita del
materiale da misurare o su un substrato di riferimento in
dotazione. Usare il riferimento per Ferrosi o per Non-Ferrosi
come richiesto dall'applicazione di misura.
a. Posizionare la sonda sul substrato non rivestito e osservare
le letture sul display LCD.
b. Quando le letture sembrano stabili, sollevare lo strumento
dal substrato.
c. Tenere premuto il pulsante Zero per 2 secondi (bip). La calibrazione Zero è ora
completa.
2. Lo strumento è ora pronto le misurazioni
Calibrazione
L'accuratezza dello strumento può essere rafforzata eseguendo una calibrazione
usando le pellicole di riferimento in dotazione.
1. Eseguire una calibrazione zero come spiegato i n
precedenza
2. Eseguire una calibrazione di range us ando una pellicola
di riferimento.
a. Posizionare una delle pell icol e di riferim ent o sul
substrato.
b. Posizionare l o strument o sulla pellic ol a di
riferimento di calibrazione e osservare le letture sul display LCD.
c. Q uando l e l etture sem brano stabi li, sollevare l o st rum ento dal substrato.
d. Premere “MENU” e poi scorrere giù “▼” fino a
“Calibrazione”.
e. Premere “Select” per evidenziare la funzione
“Attiva” e poi premere “Select”.
f. Premere “Esc” e lo strumento entrerà in modalità
calibrazione.
g. Regolare la lettura in modo che corrisponda al
valore noto della pellicola di riferimento usando i pulsanti ▲ e ▼.
h. SPEGNERE lo strumento e uscire e salvare i dati di calibrazione
3. Lo strumento è ora calibrato sul materiale di base e sullo spessore utilizzat i .
4. Eseguire il Passo 2 se necessario usando altre pellicole di rif erimento.
Nota:
1. I dati di calibrazione sono regist rati nel l a memoria, non viene canc ellata quando lo
strumento si SPEGNE.
2. Strofi nare frequentem ente il sensore di contatto con un panno pulito per togliere
qualsiasi particella sulla punta del sensore.
3. Durante la calibrazione i pulsanti ▲ e ▼ regolano i fattori di calibrazione interni con
elevata risoluzione. La risoluzione del display può essere tale da richiedere fino a
10 pressioni per vedere il cambiamento di 1 cifra sul display.
Calibrazione Multi - punto
Questo metodo richiede l'esecuzione di due o più calibrazioni a singolo punto
sequenziali. Per migliori risultati, le misurazioni attese dello spessore di rivestimento
dovrebbero essere all'interno dei punti di calibrazione.
CG204-EU-IT V2.1 3/11
1
Calibrazione per superfici Sabbiate
La natura fisica delle superfici sabbiate ha come conseguenza delle letture di spessore di
rivestimento più alte del normale. Lo spessore medio sulle punte può essere determinato
come segue:
1. Lo strumento dovrebbe essere calibrato secondo le istruzioni di cali brazione. Us are un
campione di calibrazione liscio con lo stesso raggio di curvatura e lo stesso substrato
come il dispositivo da misurare.
2. Eseguire circa 10 letture sul campione sabbiato non rivestito per produrre il valore
medio Xo.
3. Eseguire altre 10 letture sul campione sabbiato rivestito per produrre il valore medio
Xm.
4. La differenza tra i due valori medi è lo spessore di rivestimento medio Xeff sulle punte.
Anche la maggiore deviazione standard ‘S’ dei due valori Xm e Xo dovrebbe essere
presa in considerazione: Xeff = (Xm - Xo) ±S
NOTA: Per rivestimenti più spessi di 300 µm, l'influenza della ruvidezza generalmente
non ha importanza e perciò non è necessario applicare i metodi di calibrazione mostrati
sopra.
CG204-EU-IT V2.1 3/11
1
nxx/
∑
=
)1/()(
2
−−
∑
nxx
2
S
Considerazioni sull'Analisi Statistica
Lo strumento calcola le statistiche da un massimo di 80 letture (dal Gruppo 1 al Gruppo 4,
possono essere memorizzate un massimo di 400 letture). Notare che le letture non
possono essere memorizzate nella modalità DIRETTA. Comunque, le statistiche di
queste letture possono ancora essere calcolate. Quando lo strumento è spento o se la
modalità di lavoro è cambiata (nel menu programmazione), le statistiche della modalità
DIRETTA saranno perse. I seguenti valori statistici possono essere calcolati:
• NO.: Numero di letture
• AVG: Valore medio
• Sdev. : Deviazione Standard (radice quadrata della varianza di una serie di dati)
• MAX: Lettura Massima
• MIN: Lettura Minima
Termini Statistici
Valore medio (x) è la somma delle letture divise per il numero di letture.
Deviazione Standard (Sdev)
La deviazione standard del campione è una statistica che misura come il valore
campione è distribuito intorno alla media campione. La deviazione standard di una
serie di numeri è il quadratico medio della varianza S
La varianza di una lista è il quadrato della deviazione standard della lista, cioè la
media dei quadrati delle deviazioni dei numeri nella lista dalla loro media divisa per il
(numero di letture -1)
Varianza: S
2
=
2
Deviazione Standard: S=
NOTA:
Usare il parametro CANCELLA dal menu programmazione immediatamente dopo aver
eseguito una lettura estremamente deviata o bizzarra. Consultare la funzione Cancella
nel Menu Programmazione.
Eccedenza della Capacità di Memori zzazione
Nella modalità GRUPPO, se la capacità di memorizzazione è superata, le statistiche
non saranno più aggiornate, anche se le misurazioni possono ancora essere eseguite.
Se la memoria è piena, le letture successive non saranno incluse nelle statistiche. Il
display dello strumento mostrerà “PIENA” (nella modalità di misurazione SINGOLA).
Nella modalità DIRETTA, quando la memoria è piena, la lettura più recente prenderà il
posto della lettura più vecchia e le statistiche saranno aggiornate.
CG204-EU-IT V2.1 3/11
1
Interfaccia PC
La porta USB, il cavo di connessione USB e il programma per PC in dotazione
permettono all'utente di collegare lo strumento ad un PC e di visualizzare e salvare a
distanza letture e statistiche. Si prega di consultare il manuale del programma sul CDROM in dotazione per maggiori dettagli.
Messaggi di Errore
I seguenti messaggi di errore appariranno sul display LCD dello strumento qualora
sorgesse un problema.
Err1: Errore sonda corrente parassita
Err2: Errore sonda induzione magnetica
Err3: Errori corrente parassita e induzione Magnetica
Err4, 5, 6: Visualizza errore inconsueto
Err7: Errore spessore
Si prega di contattare la Extech Instruments se dovesse esserci un problema.
Manutenzione
Pulizia e Conservazione
Strofinare periodicamente l'involucro dello strumento con un panno umido e un detergente
delicato; non utilizzare solventi o abrasivi. Se lo strumento sta per essere inutilizzato per
60 giorni o più, togliere le batterie e conservarle separatamente.
Istruzioni per Sostituire/Installare le Batterie
1. Togliere la vite a croce che fissa il coperchio della batteria sul retro.
2. Aprire il vano batteria
3. Sostituire/installare due batterie da 1.5V ‘AAA’
4. Chiudere il vano batteria
L'utente finale è obbligato per legge (ordinanza sulle Batterie) a riconsegnare
tutte le batterie e gli accumulatori usati; lo smaltimento con i rifiuti domestici
è proibito!
Le batterie e gli accumulatori usati possono essere riconsegnati nei punti di
raccolta nella propria comunità o in qualunque punto vendita di batterie e
accumulatori!
Smaltimento:
dell'apparecchio elettrico al termine del suo ciclo di vita
Seguire le clausole legali applicabili allo smaltimento
CG204-EU-IT V2.1 3/11
1
Specifiche
Sonda sensore Ferrosi Non-Ferrosi
Principio di
misurazione
Range misurazione 0~1250μm
Accuratezza
1
(% della lettura)
Risoluzione 0~50μm: (0.1μm)
Min. raggio di
curvatura
Diametro di Min.
area
Spessore critico di
base
Standard industriali
Temperatura
Operativa
Umidità Relativa
Operativa (R.H.)
Dimensioni 110 x 50 x 23mm (4,3 x 2,0 x 1,0”)
Peso 100g. (3,9 oz)
1. L'accuratezza dichiarata si applica su una superficie liscia, con una calibrazione zero
eseguita in prossimità dello spessore della pellicola da misurare, con una identica
base metallica e con lo strumento stabilizzato a temperatura ambiente. L'accuratezza
delle pellicole di riferimento o di qualsiasi standard di riferimento dovrebbe essere
aggiunta ai risultati di misurazione.