Epson LX-1170+II, LX-300+II User Manual [it]

®
Guida utente
BPS0019-00
2

Copyright e marchi di fabbrica

Copyright

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, con fotocopie, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di Seiko EPSON Corporation. Le informazioni contenute in questo documento riguardano solo questa stampante EPSON. EPSON non è responsabile per l'utilizzo di queste informazioni con altre stampanti.
Né Seiko EPSON Corporation né suoi affiliati potranno essere ritenuti responsabili nei confronti dell'acquirente di questo prodotto o di terzi per danni, perdite, costi o spese sostenuti o subiti dall'acquirente o da terzi in conseguenza di: incidenti, uso errato o abuso di questo prodotto o modifiche, riparazioni o alterazioni non autorizzate effettuate sullo stesso o (esclusi gli Stati Uniti) mancata stretta osservanza delle istruzioni operative e di manutenzione di Seiko EPSON Corporation.
Seiko EPSON Corporation non sarà responsabile per danni o problemi originati dall'uso di accessori opzionali o materiali di consumo diversi da quelli contrassegnati come prodotti originali EPSON o approvati da Seiko EPSON Corporation.

Marchi di fabbrica

EPSON® ed EPSON ESC/P® sono marchi registrati di Seiko EPSON Corporation.
Microsoft Microsoft Corporation.
®
Windows® e Windows NT® sono marchi registrati di
3
IBM® è un marchio registrato di International Business Machines Corporation.
Avviso generale: Gli altri nomi di prodotto qui riportati sono utilizzati solo a scopo identificativo e possono essere marchi dei loro rispettivi proprietari. EPSON non rivendica alcun diritto su tali marchi.
Copyright © 2007 Seiko EPSON Corporation. Tutti i diritti riservati.
4

Istruzioni per la sicurezza

Convenzioni usate nel manuale

Avvertenze
Osservare attentamente per evitare il rischio di lesioni.
w
Avvisi
Osservare attentamente per evitare il rischio di danni alle
c
apparecchiature.
Note
Contengono informazioni importanti e suggerimenti utili sul funzionamento della stampante.

Simbolo che segnala il pericolo di parti calde

K Questo simbolo è posizionato sulla testina di stampa e su
altre parti a indicarne la possibile temperatura elevata. Non toccare mai tali parti se la stampante ha appena finito di stampare. Attendere qualche minuto per lasciarle raffreddare prima di toccarle.

Istruzioni importanti per la sicurezza

Prima di utilizzare la stampante, leggere tutte le istruzioni di sicurezza riportate di seguito. Attenersi inoltre a tutte le avvertenze e istruzioni indicate sulla stampante.

Installazione della stampante

Non appoggiare la stampante su superfici instabili o vicino a
termosifoni o fonti di calore.
Collocare la stampante su una superficie piana e stabile. La
stampante non funzionerà correttamente se è in posizione inclinata.
5
Non collocare questo prodotto su una superficie morbida e
instabile quale un letto o un divano oppure in aree chiuse e di spazio ridotto, in quanto ciò riduce la ventilazione.
Non ostruire o coprire le fessure e le aperture del telaio della
stampante; non inserire oggetti in tali aperture.
Utilizzare esclusivamente il tipo di alimentazione elettrica
indicato sulla targhetta della stampante. Se non si è certi delle specifiche relative all'alimentazione elettrica nel proprio paese, contattare la società erogante l'energia elettrica locale o il rivenditore locale.
Collegare tutte le apparecchiature a prese elettriche dotate di
messa a terra. Evitare l'uso di prese che si trovano sullo stesso circuito di fotocopiatrici o sistemi di aerazione che si accendono e spengono regolarmente.
Non utilizzare un cavo di alimentazione danneggiato o
logoro.
Il cavo di alimentazione deve essere disposto in modo da
evitare abrasioni, tagli, logoramento, piegamenti, attorcigliamenti e altri danni.
Se si collega la stampante tramite un cavo di prolunga,
assicurarsi che l'amperaggio totale dei dispositivi collegati non sia superiore a quello supportato dal cavo. Assicurarsi inoltre che l'amperaggio totale di tutti i dispositivi collegati alla presa elettrica non sia superiore al livello massimo consentito.
Utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione fornito con
questo prodotto. L'uso di un altro cavo può provocare rischi di incendio o scossa elettrica.
Il cavo di alimentazione del prodotto deve essere utilizzato
esclusivamente con questo prodotto. L'uso con altre apparecchiature può provocare rischi di incendio o scossa elettrica.

Manutenzione della stampante

Prima di pulire la stampante, staccare il cavo di alimentazione
e utilizzare esclusivamente un panno umido.
Evitare di versare liquidi sulla stampante.
6
Salvo quando espressamente indicato in questo manuale, non
tentare di effettuare interventi di manutenzione sulla stampante.
Scollegare la stampante e rivolgersi al servizio di assistenza
se si verifica una delle seguenti condizioni:
i. il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati;
ii. è entrato del liquido nella stampante;
iii. la stampante è caduta o il telaio è danneggiato;
iv. la stampante non funziona normalmente o mostra evidenti carenze nelle prestazioni.
Non utilizzare apparecchiature per aerosol che contengono
gas infiammabili in prossimità del prodotto. Ciò potrebbe causare il rischio di incendi.
Agire solo ed esclusivamente sui controlli che vengono
descritti nelle istruzioni d'uso.
Se si intende utilizzare la stampante in Germania, osservare
quanto segue:
Per fornire a questa stampante un'adeguata protezione da cortocircuiti e sovralimentazione, l'impianto dell'edificio deve essere protetto con un interruttore automatico da 16 Amp.
Bei Anschluss des Druckers an die Stromversorgung muss sichergestellt werden, dass die Gebaudeinstallation mit einer 16 A-Sicherung abgesichert ist.

Gestione della carta

Poiché le etichette sono sensibili alla temperatura e
all'umidità, utilizzarle solo entro i limiti di funzionamento normali descritti di seguito:
Temperatura: da 15 a 25°C (da 59 a 77°F)
7
Umidità: dal 30 al 60% di umidità relativa
Non lasciare le etichette caricate nella stampante tra un lavoro
e l'altro, in quanto potrebbero arricciarsi attorno al rullo e incepparsi quando si riprende la stampa.
Non caricare carta arricciata o piegata.

Funzionamento della stampante

Agire solo ed esclusivamente sui controlli che vengono
descritti nella documentazione utente. Una regolazione non appropriata di altri controlli può comportare danni che richiedono interventi di assistenza prolungati da parte di personale tecnico.
Ogni volta che la stampante viene spenta, attendere almeno
cinque secondi prima di riaccenderla per evitare di danneggiarla.
Non spegnere la stampante durante la fase di stampa del test
automatico. Per interrompere la stampa, premere sempre il tasto Pause e solo dopo sarà possibile spegnere la stampante.
Non ricollegare il cavo a una presa di corrente con tensione
diversa da quella della stampante.
Non sostituire mai da soli la testina di stampa poiché ciò
potrebbe danneggiare la stampante. Inoltre, quando viene sostituita la testina di stampa, è necessario controllare altre parti della stampante.
Al fine di sostituire la cartuccia del nastro, è necessario
spostare manualmente la testina di stampa. Se la stampante è stata appena utilizzata, è possibile che la testina di stampa sia calda; attendere che si raffreddi per qualche minuto prima di toccarla.
8

Per utenti del Regno Unito

Uso degli accessori opzionali

Epson (UK) Limited non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali danni o problemi derivanti dall'uso di qualunque accessorio opzionale o materiale di consumo diverso da quelli indicati da Epson (UK) Limited come "Original Epson Products" o "Epson Approved Products".

Informazioni per la sicurezza

Avvertenza:
Questa apparecchiatura deve essere collegata ad una presa di
w
terra. Fare riferimento alla targhetta con le specifiche di alimentazione e controllare che la tensione dell'apparecchiatura corrisponda a quella della presa elettrica.
Importante:
I fili elettrici nel cavo di alimentazione montato su questa apparecchiatura sono colorati secondo la seguente codifica:
Verde e giallo — Terra Blu — Neutro Marrone — Linea
Se è necessario montare una spina:
Nel caso i colori del cavo di alimentazione di questa apparecchiatura non corrispondano ai contrassegni colorati usati per identificare i terminali della spina, procedere come indicato di seguito:
Collegare il filo verde e giallo al terminale della spina contrassegnato con la lettera E o con il simbolo di terra (G).
Collegare il filo blu al terminale della spina contrassegnato con la lettera N.
9
Collegare il filo marrone al terminale della spina contrassegnato con la lettera L.
Se la spina viene danneggiata, sostituire anche il cavo o consultare un elettricista qualificato.
Sostituire i fusibili solo con fusibili di dimensioni e specifiche nominali corrette.

Per utenti del Regno Unito, Singapore e Hong Kong

Sostituire i fusibili solo con fusibili di dimensioni e specifiche nominali corrette.

Requisiti di sicurezza

Spina di alimentazione: Utilizzare una spina a 3 pin registrata presso le autorità preposte alla sicurezza.
Cavo flessibile: Utilizzare un cavo flessibile doppio isolato, certificato* in base ai relativi standard IEC o BS.
Connettore per apparecchiature: Utilizzare un connettore per apparecchiature certificato* in base ai relativi standard IEC o BS.
* certificato da un membro dello schema IECEE CB.
10
Sommario
Copyright e marchi di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Copyright . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Marchi di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Istruzioni per la sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Convenzioni usate nel manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Simbolo che segnala il pericolo di parti calde. . . . . . . . . . . . . . 5
Istruzioni importanti per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Per utenti del Regno Unito. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Per utenti del Regno Unito, Singapore e Hong Kong . . . . . . 10
Capitolo 1 Informazioni sulla stampante
Caratteristiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Capitolo 2 Gestione della carta
Stampa su modulo continuo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Stampa con il trattore di spinta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Rimozione di un documento stampato dal trattore di
spinta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Passaggio ai fogli singoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Stampa con il trattore di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Regolazione della posizione di inizio modulo . . . . . . . . . . . . 27
Avanzamento della carta fino al bordo di strappo. . . . . . . . . 29
Stampa su fogli singoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Caricamento di fogli singoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Stampa su carta speciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Regolazione della leva dello spessore della carta. . . . . . . . . . 35
Moduli multistrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Buste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
11
Capitolo 3 Software della stampante
Informazioni sul software della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Uso del driver per stampanti con Windows Me e 98 . . . . . . . . . . . 39
Accesso al driver per stampanti dalle applicazioni
Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Accesso al driver per stampanti dal menu Start. . . . . . . . . . . 42
Modifica delle impostazioni del driver per stampanti . . . . . 43
Uso del driver per stampanti con Windows Vista, XP, 2000 e
Windows NT 4.0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Accesso al driver per stampanti dalle applicazioni
Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Accesso al driver per stampanti dal menu Start. . . . . . . . . . . 47
Modifica delle impostazioni del driver per stampanti . . . . . 49
Panoramica sulle impostazioni del driver per stampanti . . . . . . . 50
Uso di EPSON Status Monitor 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Impostazione di EPSON Status Monitor 3 . . . . . . . . . . . . . . . 56
Accesso a EPSON Status Monitor 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Installazione di EPSON Status Monitor 3 . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Configurazione della stampante in rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Condivisione della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Configurazione della stampante come stampante
condivisa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Impostazione per i client . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Installazione del driver per stampanti dal CD-ROM. . . . . . . 77
Annullamento della stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Disinstallazione del software della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Disinstallazione del driver per stampanti e di EPSON
Status Monitor 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Chapter 4 Pannello di controllo
Uso del pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
Tasti e indicatori del pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . 85
Selezione di un font incorporato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Informazioni sulle impostazioni di default della stampante. . . . . 88
Modifica delle impostazioni di default . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
12
Capitolo 5 Risoluzione dei problemi
Uso degli indicatori di errore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97
Problemi e soluzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99
Alimentazione elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .100
Stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .100
Gestione della carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .106
Accessori opzionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .109
Correzione dei problemi USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .112
Stampa del test automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .116
Per contattare l'Assistenza clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .119
Sito Web del Supporto tecnico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .119
Capitolo 6 Accessori opzionali e materiali di consumo
Installazione e uso degli accessori opzionali. . . . . . . . . . . . . . . . . .121
Alimentatore di fogli singoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .121
Unità del trattore di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .125
Supporto per carta in rotolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .127
Kit di aggiornamento dei colori (solo LX-300+II) . . . . . . . . .129
Server di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .133
Sostituzione della cartuccia del nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .133
Cartuccia del nastro originale EPSON . . . . . . . . . . . . . . . . . .133
Sostituzione della cartuccia del nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . .134
Capitolo 7 Informazioni sul prodotto
Parti della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .139
Specifiche della stampante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .141
Specifiche meccaniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .141
Specifiche elettroniche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .144
Specifiche elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .146
Specifiche ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .146
Carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .146
Area stampabile consigliata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .151
Allineamento carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .155
Elenco dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .155
13
Codici di controllo EPSON ESC/P. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Codici di controllo emulazione IBM 2380 Plus
(per LX-300+II)/IBM 2381 Plus (per LX-1170II). . . . . . . . 157
Standard e approvazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Approvazioni sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Contrassegni CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Pulizia della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Trasporto della stampante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Glossario
14
Capitolo 1

Informazioni sulla stampante

Caratteristiche

La stampante a impatto a 9 aghi EPSON® LX-300+II/LX-1170II offre stampa di qualità elevata e prestazioni ottimali in un design compatto. Le principali caratteristiche includono:
Una varietà di percorsi della carta adatti a diverse esigenze di
stampa.
La capacità di gestire un'ampia varietà di tipi di carta, incluso
il modulo continuo, i moduli multistrato (con un originale e fino a quattro copie), etichette, fogli singoli e buste.
Stampa rapida di un massimo di 300 cps (caratteri per
secondo) a 10 cpi (caratteri per pollice).
La confezione della stampante include il driver di stampa e altre applicazioni software, inclusa l'utility EPSON Status Monitor 3 per Microsoft L'utility EPSON Status Monitor 3 consente di controllare lo stato della stampante in modo semplice e veloce.
®
Windows® Vista, XP, Me, 98, 2000 o NT 4.0.
1 1 1 1 1 1 1 1 1
Nota:
Le illustrazioni di questo manuale mostrano LX-300+II. La larghezza di LX-1170II è maggiore rispetto a LX-300+II. Tuttavia, le spiegazioni rimangono invariate.
Informazioni sulla stampante 15
1 1 1
16 Informazioni sulla stampante
Capitolo 2

Gestione della carta

Stampa su modulo continuo

La stampante è in grado di gestire la carta a modulo continuo tramite il trattore. A seconda del punto in cui si posiziona il trattore, è possibile utilizzarlo come trattore di traino o trattore di spinta. Le seguenti linee guida aiutano l'utente a decidere dove posizionare il trattore:
Si desidera passare dalla stampa su fogli singoli al modulo
continuo senza rimuovere l'origine della carta? Si desidera strappare il modulo continuo foglio per foglio? Utilizzare il trattore nella posizione del trattore di spinta (la stampante viene fornita con il trattore installato in questa posizione). Vedere la sezione successiva.
Si stanno eseguendo stampe su etichette, moduli multistrato
o altri documenti che richiedono una precisa posizione di stampa? Utilizzare il trattore come trattore di traino. Per istruzioni, vedere “Stampa con il trattore di traino” a pagina
22.
2 2 2 2 2 2 2 2

Stampa con il trattore di spinta

Quando si utilizza il trattore di spinta, si consiglia di impostare la funzione di strappo automatico nella modalità impostazioni di default su On. Vedere “Informazioni sulle impostazioni di default della stampante” a pagina 88.
Nota:
Le illustrazioni di questo manuale mostrano LX-300+II. La larghezza di LX-1170II è maggiore rispetto a LX-300+II. Tuttavia, le spiegazioni rimangono invariate.
Per caricare il modulo continuo utilizzando il trattore di spinta, effettuare i passaggi che seguono:
Gestione della carta 17
2 2 2 2
1. Assicurarsi che la stampante sia spenta. Rimuovere il coperchio della stampante e la guida della carta e spostare la leva di rilascio della carta fino alla posizione del modulo continuo.
2. Rilasciare le unità dei trascinatori tirando i blocchi dei trascinatori in avanti.
18 Gestione della carta
3. Far scorrere l'unità del trascinatore sinistro utilizzando la scala sulla stampante come guida. La stampante stampa a destra della posizione di stampa contrassegnata 0. Spingere la leva di blocco trascinatore indietro per bloccarlo in posizione. Quindi, far scorrere l'unità del trascinatore destro facendola corrispondere alla larghezza della carta, ma non bloccarla. Spostare il supporto della carta in modo che si trovi a metà tra le unità dei trascinatori.
2 2 2 2 2
4. Assicurarsi che la carta presenti un bordo iniziale pulito e diritto. Aprire i coperchi dei trascinatori. Far combaciare i primi fori della carta con i perni del trascinatore e chiudere i coperchi dei trascinatori. Far scorrere l'unità del trascinatore destro per tendere la carta e bloccarla in posizione. La carta è ora nella posizione di alloggiamento carta.
Attenzione:
Utilizzare la manopola di alimentazione della carta sul lato
c
destro della stampante solo per rimuovere gli inceppamenti della carta e solo quando la stampante è spenta. In caso contrario, si potrebbe danneggiare la stampante oppure quest'ultima potrebbe perdere la posizione di inizio modulo.
2 2 2 2 2 2 2
Gestione della carta 19
5. Per separare la carta in entrata dalla carta stampata, installare la guida della carta tenendola orizzontalmente e facendo combaciare le tacche con i perni di bloccaggio della stampante come mostrato di seguito. Quindi, far scorrere la guida della carta verso la parte anteriore della stampante fino a quando non scatta e regolare le guide laterali in base alla larghezza della carta.
6. Accendere la stampante.
7. Assicurarsi che il coperchio della stampante sia chiuso. Premere il tasto LF/FF per alimentare la carta fino alla posizione di caricamento. Quando la stampante riceve dati, inizia la stampa automaticamente.
8. Dopo aver terminato la stampa, effettuare i passaggi riportati nella sezione successiva relativi alla rimozione del documento stampato. Se la prima riga stampate sulla pagina risulta troppo alta o troppo bassa, è possibile modificarne la posizione utilizzando la funzione di microregolazione. Vedere “Regolazione della posizione di inizio modulo” a pagina 27.
Attenzione:
Non utilizzare mai la manopola di alimentazione della carta per
c
regolare la posizione di inizio modulo; questo potrebbe danneggiare la stampante oppure quest'ultima potrebbe perdere la posizione di inizio modulo.
Quando si inviano più dati, la carta viene alimentata automaticamente all'indietro riportandola alla posizione di caricamento.
20 Gestione della carta

Rimozione di un documento stampato dal trattore di spinta

Per rimuovere il documento stampato, effettuare i passaggi che seguono:
1. Premere il tasto Tear Off (Font). Assicurarsi che gli indicatori Tear Off (Font) siano lampeggianti. Questo indica che la carta è nella posizione di strappo corrente.
2. Aprire il coperchio della guida della carta, quindi rimuovere il documento stampato utilizzando il bordo di strappo dell'unità di tensione della carta.
2 2 2 2 2 2 2
Nota:
Se la perforazione della carta non è allineata correttamente con il bordo di strappo, è possibile regolare la posizione di strappo utilizzando la funzione di microregolazione. Vedere “Regolazione della posizione di strappo” a pagina 30.
Attenzione:
Non utilizzare mai la manopola di alimentazione della carta
c
per regolare la posizione di strappo; questo potrebbe danneggiare la stampante oppure quest'ultima potrebbe perdere la posizione di strappo.
3. Chiudere il coperchio della guida della carta. Quando si riprende la stampa, la stampante alimenta
automaticamente la carta all'indietro riportandola alla posizione di inizio modulo e inizia a stampare.
Gestione della carta 21
2 2 2 2 2
Per alimentare il modulo continuo nella posizione di attesa dove è possibile rimuovere la carta, premere il tasto Load/Eject. Quindi, aprire i coperchi dei trascinatori del trattore e rimuovere la carta.
Attenzione:
Rimuovere sempre il documento stampato prima di premere il
c
tasto Load/Eject. Alimentare all'indietro diverse pagine contemporaneamente potrebbe provocare un inceppamento della carta.

Passaggio ai fogli singoli

Per passare ai fogli singoli, premere il tasto Load/Eject; la stampante alimenta la carta all'indietro riportandola alla posizione di attesa. Quindi, effettuare i passaggi riportati in “Caricamento di fogli singoli” a pagina 33.
Attenzione:
Rimuovere sempre il documento stampato prima di premere il
c
tasto Load/Eject. Alimentare all'indietro diverse pagine contemporaneamente potrebbe provocare un inceppamento della carta.

Stampa con il trattore di traino

Per caricare il modulo continuo utilizzando il trattore di traino, è necessario spostare il trattore fino alla posizione del trattore di traino, come descritto nei passaggi 1-3 in questa procedura. Se il trattore è già installato in questa posizione, assicurarsi che la stampante sia spenta e andare direttamente al passaggio 6.
Attenzione:
Utilizzare la manopola di alimentazione della carta sul lato
c
destro della stampante solo per rimuovere gli inceppamenti della carta e solo quando la stampante è spenta. In caso contrario, si potrebbe danneggiare la stampante oppure quest'ultima potrebbe perdere la posizione di inizio modulo.
Quando si utilizza il trattore di traino, impostare la funzione
di strappo automatico nella modalità impostazioni di default su Off; in caso contrario, la carta si potrebbe inceppare.
22 Gestione della carta
1. Spegnere la stampante; quindi, rimuovere il coperchio della stampante e la guida della carta. Quindi, rimuovere l'unità di tensione della carta premendo delicatamente le linguette di blocco corrispondenti e estraendo l'unità dalla stampante. Infine, tirare la leva di rilascio della carta in avanti fino alla posizione del modulo continuo.
2. Premere delicatamente le linguette di blocco del trattore su entrambi i lati, quindi ruotare il trattore verso l'alto per estrarlo dalla stampante.
2 2 2 2 2 2 2
Gestione della carta 23
2 2 2 2 2
3. Spostare il trattore in avanti verso la fessura di bloccaggio nella parte superiore della stampante e inclinarlo in posizione come mostrato di seguito. Quando si spinge il trattore sui perni, le tacche scattano in posizione.
4. Rilasciare le unità dei trascinatori tirando i relativi blocchi in avanti.
24 Gestione della carta
5. Inserire la carta nella fessura per la carta inferiore o posteriore come mostrato di seguito e tirarla verso l'alto. Posizionare la carta utilizzando la scala sulla stampante come guida. La stampante stampa a destra della posizione di stampa contrassegnata 0.
6. Far scorrere l'unità del trascinatore sinistro in modo che la posizione dei trascinatori corrisponda a quella dei fori nella carta e bloccare l'unità in posizione. Quindi, far scorrere l'unità del trascinatore destro facendola corrispondere alla larghezza della carta, ma non bloccarla. Spostare il supporto della carta in modo che si trovi a metà tra le due unità dei trascinatori.
2 2 2 2 2 2 2
7. Assicurarsi che la carta presenti un bordo iniziale pulito e diritto. Aprire i coperchi dei trascinatori. Far combaciare i primi fori della carta con i perni del trascinatore e chiudere i coperchi dei trascinatori. Far scorrere l'unità del trascinatore destro per tendere la carta e bloccarla in posizione.
Gestione della carta 25
2 2 2 2 2
Nota:
Tendere ulteriormente la carta tirando delicatamente la carta dalla parte posteriore o inferiore.
8. Per separare la carta in entrata dalla carta stampata, installare la guida della carta. Tenerla orizzontalmente e far combaciare le tacche con i perni di bloccaggio della stampante. Quindi, far scorrere la guida della carta verso la parte posteriore della stampante fino a quando non scatta e regolare le guide laterali in base alla larghezza della carta.
9. Installare il coperchio della stampante e regolare la posizione della carta con la manopola di alimentazione della carta. Ruotare la manopola fino a quando la perforazione tra le pagine non si trovi sopra la testina di stampa. Quindi, accendere la stampante.
10. Assicurarsi che il coperchio della stampante sia chiuso e che il coperchio della guida della carta sia aperto. Quando la stampante riceve dati, inizia la stampa automaticamente.
Se si desidera modificare la posizione in cui inizia la stampa nella pagina, premere LF/FF per far avanzare la pagina fino alla posizione di inizio modulo successiva, quindi vedere “Regolazione della posizione di inizio modulo” nella sezione successiva per regolare la posizione di caricamento.
Per espellere la carta, rimuovere la carta che viene inserita nella stampante; quindi, premere il tasto LF/FF per alimentare la carta in avanti.
26 Gestione della carta

Regolazione della posizione di inizio modulo

La posizione di inizio modulo è la posizione della pagina in cui la stampante inizia la stampa. Se la stampa risulta troppo alta o troppo bassa sulla pagina, è possibile utilizzare la funzione di microregolazione per regolare la posizione di inizio modulo. Effettuare i passaggi che seguono:
Attenzione:
Non utilizzare mai la manopola di alimentazione della carta per
c
regolare la posizione di inizio modulo; questo potrebbe danneggiare la stampante oppure quest'ultima potrebbe perdere la posizione di inizio modulo.
Nota:
L'impostazione della posizione di inizio modulo resta attiva fino a
quando non viene modificata, anche se si spegne la stampante.
L'impostazione del margine superiore eseguita in alcune
applicazioni software ha la precedenza sull'impostazione di inizio modulo eseguita con la funzione di microregolazione. Se necessario, regolare la posizione di inizio modulo nel software in uso.
1. Assicurarsi che la stampante sia accesa.
2. Se necessario, caricare la carta come descritto in questo capitolo.
3. Rimuovere il coperchio della stampante.
2 2 2 2 2 2 2 2 2
4. Tenere premuto per circa tre secondi il tasto Pause. L'indicatore Pause inizia a lampeggiare e viene attivata la modalità di microregolazione.
Gestione della carta 27
2 2 2
5. Premere il tasto LF/FF D per spostare la posizione di inizio
modulo verso l'alto nella pagina oppure premere il tasto Load/Eject U per spostare la posizione di inizio modulo verso il basso nella pagina.
*
* coperchio del nastro di plastica
Nota:
La stampante ha una nuova posizione di inizio modulo minima
e massima. Se si prova a regolarla oltre questi limiti, la stampante emette un segnale acustico e inizia a spostare la carta.
Quando la carta arriva alla posizione di inizio modulo di default,
la stampante emette un segnale acustico e inizia a spostare la carta per un piccolo periodo di tempo. È possibile utilizzare la posizione di default come punto di riferimento quando si regola la posizione di inizio modulo.
Per regolare la posizione di inizio modulo per il modulo continuo caricato sul trattore di traino, vedere il seguente esempio:
28 Gestione della carta
Segnare un punto 2,5 mm (0,1 pollici) sopra la perforazione della carta; quindi, posizionare la carta in modo che il segno sia alla stessa altezza del bordo superiore del coperchio del nastro di plastica. Questo fornisce un margine di 8,5 mm (0,33 pollici) sulla pagina successiva, in modo che la stampante inizi la stampa 8,5 mm (0,33 pollici) sotto la perforazione. Se si segna un punto 2,5 mm (0,1 pollici) sopra la perforazione, si ottiene un margine di 8,5 mm (0,33 pollici) nella pagina successiva.
2 2 2 2 2 2
A 2,5 mm (0,1 pollici) B 8,5 mm (0,33 pollici)
6. Dopo aver impostato la posizione di inizio modulo, premere il tasto Pause per uscire dalla modalità di microregolazione.

Avanzamento della carta fino al bordo di strappo

Se si utilizza il trattore di spinta, è possibile utilizzare la funzione di strappo per far avanzare il modulo continuo fino al bordo di strappo della stampante quando si termina la stampa. È quindi possibile strappare in modo agevole il documento stampato. Quando si riprende la stampa, la stampante alimenta automaticamente la carta all'indietro riportandola alla posizione di inizio modulo in modo che sia possibile salvare la carta che in genere viene persa tra i documenti.
Gestione della carta 29
2 2 2 2 2 2
Come descritto di seguito, è possibile utilizzare la funzione di strappo in due modi: manualmente, premendo il tasto Tear Off (Font) della stampante o automaticamente, attivando la modalità di strappo automatico.
Attenzione:
Non utilizzare mai la funzione di strappo (come descritto di
c
seguito) per alimentare il modulo continuo con etichette all'indietro; si potrebbe distaccare il foglio di rivestimento e si potrebbe inceppare la stampante.
Uso del tasto Tear Off
Dopo che la stampante termina la stampa del documento, verificare che gli indicatori Tear Off (Font) non stiano lampeggiando. Quindi, premere il tasto Tear Off (Font). La stampante fa avanzare la carta fino al bordo di strappo.
Nota:
Se gli indicatori Tear Off (Font) stanno lampeggiando, la carta si trova in posizione di strappo. Se si preme nuovamente il tasto Tear Off (Font), la stampante alimenta la carta riportandola alla posizione di inizio modulo successiva.
Avanzamento automatico della carta fino alla posizione di strappo
Per far avanzare automaticamente i documenti stampati fino alla posizione di strappo, è necessario attivare la modalità di strappo automatico e selezionare la lunghezza della pagina appropriata per il modulo continuo nella modalità impostazioni di default. Per istruzioni, vedere “Modifica delle impostazioni di default” a pagina 95. Quando lo strappo automatico è attivo, la stampante fa avanzare automaticamente la carta fino alla posizione di strappo ogni volta che riceve una pagina completa di dati o un comando di alimentazione del modulo non seguito da altri dati.
Regolazione della posizione di strappo
Se la perforazione della carta non è allineata con il bordo di strappo, è possibile utilizzare la funzione di microregolazione per spostare la perforazione fino alla posizione di strappo. Per regolare la posizione di strappo, effettuare i passaggi che seguono:
30 Gestione della carta
Loading...
+ 138 hidden pages