EPSON EB-W8D User Manual [it]

0 (0)

Notazioni utilizzate nel presente manuale

Indica contenuto che può causare danni o anomalie di funzionamento all’unità.

Indica informazioni supplementari e specifica ulteriori suggerimenti di lettura relativi a un argomento specifico.

sIndica una pagina in cui sono disponibili informazioni utili relative a un argomento specifico.

Indica le modalità operative e l’ordine delle operazioni.

La procedura indicata deve essere eseguita osservando l’ordine numerico.

Indica i tasti del telecomando o dell’unità principale.

“(Nome menu)”

Indica le voci di menu e i messaggi visualizzati sullo schermo.

Esempio: “Luminosità”

A seconda del tipo di disco, le funzioni e le operazioni eseguibili possono risultare diverse. Tali contrassegni informano l’utente sul tipo di disco in uso.

Sommario

 

Istruzioni sulla sicurezza ...........................................

2

Uso e conservazione..................................................

8

Dischi e periferiche di archiviazione dati USB .........

10

Denominazione di componenti e funzioni.................

12

Preparazione del telecomando...................................

16

Guida rapida

 

Installazione...............................................................

18

Distanza di proiezione e dimensioni della schermata ................

18

Collegamento del cavo di alimentazione ...................................

18

Riproduzione del disco..............................................

19

Riproduzione di un disco e proiezione.......................................

19

Regolazione della posizione di proiezione e del volume ...........

20

Interruzione della riproduzione ..................................................

22

Spegnimento dell’alimentazione ................................................

22

Operazioni base durante la riproduzione...................

23

Pausa...........................................................................................

23

Avanzamento/riavvolgimento ....................................................

23

Salta............................................................................................

24

Avanzamento per fotogrammi....................................................

24

Riproduzione al rallentatore .......................................................

24

Modo colore ...............................................................................

25

Regolazione dell’intensità della luce (Diaframma autom.)........

25

Sospensione Temporanea dell’Immagine e dell’Audio (A/V Mute)

....................................................................................................

25

Silenziamento (Mute).................................................................

26

Funzioni avanzate

 

Come diventare esperti di riproduzione ....................

27

Riproduzione da un menu DVD.................................................

27

Riproduzione di un video CD dal menu.....................................

28

Riproduzione di file JPEG, MP3/WMA e DivX®.....................

30

Riproduzione mediante selezione del numero di una traccia o di un

capitolo .......................................................................................

33

Riproduzione ripetuta e riproduzione casuale............................

33

Riproduzione programmata........................................................

35

Zoom Av ....................................................................................

36

Modifica della lingua audio........................................................

37

Modifica della visualizzazione dei sottotitoli.............................

37

Modifica dell’angolazione..........................................................

38

Esecuzione di operazioni dalla schermata delle informazioni di

 

riproduzione ...............................................................................

38

Impostazione del timer di autospegnimento...............................

40

Cambio del rapporto dell’aspetto ...............................................

41

Collegamento a un computer.....................................

43

Collegamento tramite cavo USB................................................

43

Collegamento tramite cavo computer ........................................

47

Riproduzione tramite collegamento di una periferica

48

Collegamento di una periferica di archiviazione dati USB........

48

Collegamento a un altro apparecchio video o a un televisore....

49

Proiezione di immagini da apparecchiatura video esterna o dal

 

computer.....................................................................................

51

Impostazioni audio ....................................................

53

Ascolto con le cuffie...................................................................

53

Collegamento di un Microfono ..................................................

54

Collegamento a un’apparecchiatura con porta di ingresso audio

 

digitale coassiale.........................................................................

55

Selezione della modalità audio Surround ...................................

55

Selezione della modalità audio digitale ......................................

56

Impostazioni e regolazioni

 

Uso e funzioni del menu di impostazione .................

57

Uso del menu di impostazione ...................................................

57

Elenco delle opzioni del menu di impostazione .........................

58

Elenco dei codici di lingua .........................................................

60

“Impostazioni dell’uscita Digital” e segnali di uscita ................

61

Operazioni e funzioni del menu Configuraz. immagine

...................................................................................

62

Operazioni eseguibili dal menu Configuraz. immagine .............

62

Menu Configuraz. immagine......................................................

63

Funzioni di sicurezza.................................................

65

Protetto da password...................................................................

65

Blocco di sicurezza.....................................................................

67

Appendice

 

Risoluzione dei problemi...........................................

68

Lettura delle spie ........................................................................

68

Quando le spie non forniscono indicazioni ................................

71

Manutenzione ............................................................

74

Pulizia .........................................................................................

74

Periodo di sostituzione dei componenti soggetti a usura............

75

Accessori opzionali e componenti soggetti a usura....................

75

Come sostituire i componenti soggetti a usura...........................

76

Distanza di proiezione e dimensioni dello schermo ..

80

Elenco delle risoluzioni compatibili..........................

81

Elenco dei formati MPEG compatibili ......................

83

Specifiche ..................................................................

84

Glossario....................................................................

85

Indice analitico ..........................................................

86

Richieste di informazioni ..........................................

87

rapida Guida

avanzate Funzioni

regolazioni e

Impostazioni

Appendice

1

Istruzioni sulla sicurezza

Si raccomanda di leggere tutte le istruzioni sulla sicurezza e le istruzioni per l’uso prima di utilizzare l’unità. Al termine della lettura, conservare il presente fascicolo per consultazioni future.

Nella documentazione e sull’unità sono riportati dei simboli che indicano le procedure di utilizzo dell’unità in sicurezza. Fare attenzione a interpretare correttamente i simboli e rispettare le indicazioni per evitare infortuni o danni alle cose.

Questo simbolo indica informazioni che, se ignorate,

potrebbero provocare lesioni personali o addirittura Avvertenza la morte dell’utente a causa di procedure di utilizzo

scorrette.

Questo simbolo indica informazioni che, se ignorate, Attenzione potrebbero provocare lesioni personali o danni fisici

a causa di procedure di utilizzo scorrette.

Legenda dei simboli

Simboli indicanti un’azione vietata

Divieto

Non

Non

Non

Non utilizzare

Non collocare

 

smontare

toccare

bagnare

in ambienti

su superfici

 

 

 

 

umidi

instabili

Simboli indicanti un’azione obbligatoria

 

 

 

Istruzioni

Staccare la

 

 

 

 

 

spina dalla

 

 

 

 

 

presa elettrica

 

 

 

 

2

Istruzioni importanti per la sicurezza

Quando si installa e si utilizza il proiettore, attenersi alle istruzioni di sicurezza che seguono:

Leggere queste istruzioni.

Conservare queste istruzioni.

Rispettare tutte le avvertenze.

Seguire tutte le istruzioni.

Non utilizzare questa apparecchiatura vicino all’acqua.

Pulire esclusivamente con un panno asciutto.

Non ostruire le aperture di ventilazione. Installare in conformità con le istruzioni del produttore.

Non installare vicino a fonti di calore quali radiatori, stufe o altre apparecchiature (inclusi amplificatori) che emanano calore.

Non escludere la funzione di sicurezza della spina polarizzata o con messa a terra. Una spina polarizzata presenta due lamine, una più ampia dell’altra. La spina con messa a terra presenta due lamine con un terzo spinotto di messa a terra. La lamina ampia e lo spinotto di messa a terra sono presenti per la sicurezza dell’utente. Se la spina fornita non entra nella presa, contattare un elettricista per la sostituzione della presa obsoleta.

Evitare che il cavo di alimentazione venga calpestato o pizzicato specialmente in corrispondenza delle spine, delle prese e dei punti di uscita dall’unità.

Utilizzare esclusivamente accessori/parti supplementari specificati dal produttore.

Utilizzare esclusivamente il carrello, il treppiedi, la staffa o il tavolo specificati dal produttore o venduti con l’unità. Se si utilizza un carrello, prestare attenzione in fase di spostamento del gruppo carrello/unità per evitare lesioni a causa di ribaltamenti.

Scollegare l’unità dalla presa di corrente durante temporali o quando non viene utilizzata per lunghi periodi di tempo.

Per qualsiasi riparazione, rivolgersi esclusivamente a personale di assistenza qualificato. L’intervento dell’assistenza è necessario quando l’unità risulta in qualche modo danneggiata; ad esempio, se il cavo

o la spina di alimentazione è danneggiata, se è stato versato del liquido o sono penetrati oggetti all’interno dell’apparecchiatura, se l’apparecchiatura è stata esposta alla pioggia o all’umidità, se l’apparecchiatura non funziona normalmente o è caduta.

3

Avvertenza

Per ridurre il rischio di incendio o scossa elettrica, non esporre questa apparecchiatura a pioggia o umidità.

 

Non utilizzare

 

in ambienti

 

umidi

 

 

Scollegare l’unità dalla presa elettrica e contattare personale di assistenza qualificato in presenza

 

delle condizioni seguenti:

 

• Se l’unità produce fumo, odori strani o rumori strani.

Staccare la

• In caso di versamento o caduta accidentale di liquidi o corpi estranei all’interno dell’unità.

spina dalla

• In caso l’unità sia caduta o sia stato danneggiato il telaio.

presa elettrica

Continuando a utilizzare l’unità in queste condizioni si potrebbero verificare incendi o scosse elettriche.

 

Non cercare di riparare l’unità da soli. Per le riparazioni, rivolgersi a personale di assistenza qualificato.

 

Posizionare l’unità vicino a una presa che consenta di scollegarla agevolmente.

 

 

 

Non aprire mai alcun coperchio del proiettore, a meno che non sia specificamente indicato nel

 

Manuale dell’utente. Non cercare di smontare o modificare il proiettore (inclusi i materiali di

 

consumo). Per qualsiasi riparazione, rivolgersi a personale di assistenza qualificato.

 

Le tensioni elettriche all’interno del proiettore possono causare lesioni gravi.

Non

 

smontare

 

 

Non bagnare l’unità e non esporla alla pioggia o a umidità intensa.

 

 

Non utilizzare

 

in ambienti

 

umidi

 

 

Utilizzare il tipo di alimentazione indicato sull’unità. Utilizzando un tipo di alimentazione diverso da

 

quello specificato si possono provocare incendi o scosse elettriche. Se non si conosce con sicurezza

 

il tipo di alimentazione disponibile, contattare il rivenditore o la società elettrica locale.

Divieto

 

 

 

Controllare le specifiche del cavo di alimentazione. L’uso di un cavo di alimentazione non appropriato

 

può comportare rischi di incendio o scossa elettrica.

 

Il cavo di alimentazione fornito insieme all’unità dovrebbe essere conforme alle caratteristiche delle reti

Istruzioni

di alimentazione domestiche del paese di acquisto. Se l’unità viene utilizzata nel paese di acquisto, non

 

utilizzare cavi di alimentazione diversi da quello fornito in dotazione. Se l’unità viene utilizzata all’estero,

 

controllare che la tensione di alimentazione, la forma delle prese e le caratteristiche di alimentazione

 

dell’unità siano conformi agli standard locali e acquistare un cavo di alimentazione idoneo alla rete

 

elettrica del paese.

 

 

 

Quando si maneggia la spina, tenere presente le seguenti precauzioni.

 

L’inosservanza di tali precauzioni può comportare rischi di incendio o scossa elettrica.

 

• Non sovraccaricare le prese, i cavi di prolunga o le prese multiple.

Istruzioni

 

Non inserire la spina in una presa impolverata.

Inserire la spina saldamente nella presa.

Non maneggiare la spina con mani umide.

Per staccare la spina, non tirare il cavo di alimentazione. Impugnare sempre la spina per scollegare.

Non utilizzare il cavo di alimentazione se danneggiato, poiché si potrebbero provocare incendi o scosse elettriche.

• Non apportare modifiche al cavo di alimentazione.

Divieto

• Non collocare oggetti pesanti sopra il cavo di alimentazione.

• Evitare di piegare, torcere o tirare eccessivamente il cavo di alimentazione.

• Mantenere il cavo di alimentazione lontano da apparecchi elettrici che emanano calore.

Se il cavo elettrico è danneggiato (se ad esempio vi sono fili scoperti o rotti), rivolgersi al rivenditore per richiedere un cavo sostitutivo.

4

Avvertenza

In caso di temporali, non toccare la spina; in caso contrario, si corre il rischio di scossa elettrica.

 

Non

 

toccare

 

 

Non collocare recipienti contenenti liquidi, acqua o prodotti chimici sopra l’unità.

 

In caso di versamento e di penetrazione del contenuto all’interno dell’unità, si potrebbero provocare

 

incendi o scosse elettriche.

Non

 

 

bagnare

 

 

Non guardare nell’obiettivo dell’unità quando la lampada è accesa; la luce intensa può danneggiare

 

gli occhi.

 

 

Divieto

 

 

Non inserire oggetti metallici o infiammabili o altri corpi estranei nella presa di entrata aria o nelle

 

aperture di scarico aria, poiché si potrebbero provocare incendi o scosse elettriche.

 

 

Divieto

 

 

La sorgente luminosa dell’unità è una lampada a vapori di mercurio con elevata pressione interna.

 

Attenersi alle istruzioni sotto riportate.

 

Il mancato rispetto delle seguenti istruzioni può provocare lesioni o avvelenamento.

Istruzioni

• Non smontare o danneggiare la lampada e non sottoporla a urti.

 

• I gas all’interno delle lampade a mercurio contengono vapori di mercurio. Se la lampada si rompe, aerare

 

il locale per evitare che i gas rilasciati siano inalati o vengano a contatto con gli occhi o con la bocca.

 

• Non avvicinare il volto all’unità mentre è in funzione.

 

Se la lampada si rompe e viene inalato gas o se frammenti di vetro rotto entrano negli occhi o in bocca

 

oppure si notano altri effetti negativi, rivolgersi immediatamente a un medico.

 

 

 

Non lasciare l’unità o il telecomando con le batterie inserite in un’autovettura con i finestrini chiusi, in

 

luoghi in cui possono essere esposti alla luce solare diretta o in cui potrebbero diventare molto caldi.

 

In tal caso si può verificare una deformazione termica con conseguenti anomalie tecniche e possibili incendi.

Divieto

 

 

 

Non utilizzare bombolette spray contenenti gas infiammabili per rimuovere polvere o sporcizia

 

eventualmente depositatasi su parti quali l’obiettivo o il filtro del proiettore.

 

Poiché la lampada all’interno del proiettore diventa estremamente calda durante l’utilizzo, i gas

Divieto

potrebbero infiammarsi e causare un incendio.

 

 

 

Non utilizzare il proiettore in luoghi in cui potrebbero essere presenti nell’atmosfera gas infiammabili o

 

esplosivi.

 

Poiché la lampada all’interno del proiettore diventa estremamente calda durante l’utilizzo, i gas

Divieto

potrebbero infiammarsi e causare un incendio.

 

5

Attenzione

Prodotto LASER di classe 1

Non aprire il coperchio superiore. All’interno dell’unità non sono presenti parti riparabili dall’utente.

 

Non

 

smontare

 

 

Non utilizzare l’unità in ambienti caratterizzati da forte umidità o grandi quantità di polvere, in prossimità

 

di elettrodomestici da cucina o apparecchi per il riscaldamento, oppure in luoghi in cui può essere

 

esposta a fumo o vapore.

 

Non utilizzare o conservare l’unità all’aperto per periodi prolungati.

Divieto

Si potrebbero provocare incendi o scosse elettriche.

Non ostruire le fessure e l’apertura presenti nel telaio dell’unità, poiché servono per la ventilazione e ne impediscono il surriscaldamento.

• Il filtro dell’aria nella parte inferiore dell’unità potrebbe essere ostruito da carta o altro materiale durante

l’utilizzo. Rimuovere dalla parte inferiore dell’unità qualsiasi oggetto che possa ostruire in questo modo

Divieto

 

il filtro dell’aria. Se l’unità viene installata vicino a una parete, assicurarsi che vi siano almeno 20 cm fra

 

la parete e l’apertura di scarico aria.

 

Assicurarsi che vi siano almeno 10 cm tra la presa di entrata aria ed eventuali pareti o altro.

Non posizionare l’unità su divani, tappeti o altre superfici soffici, oppure in armadi chiusi in assenza di ventilazione appropriata.

Non posizionare l’unità su un carrello, un piedistallo o un tavolo poco stabile.

L’unità potrebbe cadere o ribaltarsi, con conseguente rischio di infortuni.

 

Non collocare

 

su superfici

 

instabili

 

 

Non salire sull’unità o collocarvi sopra oggetti pesanti.

 

L’unità potrebbe cedere o ribaltarsi, con conseguente rischio di infortuni.

 

 

Divieto

 

 

Non collocare oggetti che potrebbero deformarsi o essere danneggiati dal calore in prossimità delle

 

aperture di scarico aria ed evitare di avvicinare le mani o il viso a tali aperture mentre è in corso una

 

proiezione.

Divieto

Dalle aperture di scarico fuoriesce aria calda, che potrebbe provocare ustioni, deformazioni o altri

 

incidenti.

 

 

 

Non tentare di rimuovere la lampada immediatamente dopo l’uso. Prima di rimuovere la lampada,

 

spegnere l’alimentazione e attendere il periodo di tempo specificato nel presente manuale per

 

consentire alla lampada di raffreddarsi completamente.

Divieto

Il calore potrebbe provocare ustioni o altri infortuni.

 

Non collocare oggetti con fiamme libere, quali candele, su questa unità o in prossimità di essa.

Divieto

Scollegare l’unità dalla rete elettrica se si prevede di non utilizzarla per periodi prolungati.

L’isolante potrebbe deteriorarsi, con possibile rischio di incendi.

Staccare la spina dalla presa elettrica

Prima di spostare l’unità, assicurarsi che l’alimentazione sia disattivata, che la spina sia staccata dalla presa elettrica e che tutti i cavi siano scollegati.

Si potrebbero provocare incendi o scosse elettriche.

Staccare la spina dalla presa elettrica

6

Attenzione

Prima della pulizia, scollegare l’unità dalla presa elettrica.

In questo modo si evita di prendere la scossa durante la pulizia.

 

Staccare la

 

spina dalla

 

presa elettrica

 

 

Per la pulizia dell’unità, non utilizzare panni bagnati o solventi come alcol, solventi o benzina.

 

In caso di infiltrazioni di acqua, di danni o rottura del telaio dell’unità si potrebbero verificare scosse

 

elettriche.

Istruzioni

 

 

 

In caso di uso scorretto delle batterie, si potrebbe provocare la fuoriuscita del liquido e la rottura delle

 

batterie stesse, con conseguente rischio di incendi, infortuni o corrosione dell’unità. Quando si

 

sostituiscono le batterie, osservare le seguenti precauzioni.

Istruzioni

• Inserire le batterie rispettando la polarità (+ e -).

 

Non mischiare batterie di tipo diverso e non utilizzare contemporaneamente batterie vecchie e nuove.

Non utilizzare batterie di tipo diverso da quanto specificato nel presente manuale.

Se le batterie perdono liquido, rimuovere il liquido con un panno morbido. Se il liquido entra in contatto con le mani, lavarle immediatamente.

Sostituire le batterie appena si esauriscono.

Se si prevede di non utilizzare l’unità per un lungo periodo di tempo, rimuovere le batterie.

Non esporre le batterie a calore o fiamme e non immergerle in acqua.

Smaltire le batterie esaurite in conformità alla normativa locale.

Mantenere le batterie fuori dalla portata dei bambini. Le batterie costituiscono pericolo di soffocamento e possono essere molto pericolose se ingerite.

All’inizio, non impostare il volume a un livello eccessivamente alto.

Potrebbe generarsi improvvisamente un suono elevato in grado di danneggiare gli altoparlanti o l’udito. Per precauzione, abbassare il volume prima di spegnere l’unità, quindi alzarlo gradualmente

all’accensione successiva.

Divieto

 

 

 

Quando si utilizzano le cuffie, non alzare eccessivamente il livello del volume.

 

L’udito può venire danneggiato quando si ascoltano suoni ad alto volume per periodi di tempo prolungati.

 

 

Divieto

 

 

Attenersi al programma di manutenzione dell’unità. Se l’interno dell’unità non viene pulito per un

 

lungo periodo di tempo, la polvere potrebbe accumularsi e provocare incendi o scosse elettriche.

 

Sostituire periodicamente il filtro dell’aria secondo necessità.

Istruzioni

Se necessario, rivolgersi al rivenditore per far pulire l’interno dell’unità.

 

7

Uso e conservazione

Al fine di evitare funzionamenti difettosi e danni, tenere presente i suggerimenti che seguono.

Note sulla gestione e la conservazione

Assicurarsi che negli ambienti prescelti per l’uso

e l’immagazzinamento del proiettore le temperature siano conformi alle temperature operative e di immagazzinamento riportate nel presente manuale.

Non installare l’unità in luoghi in cui potrebbe essere soggetta a urti o vibrazioni.

Non installare l’unità in prossimità di televisori, radio o apparecchiature video che generano campi magnetici.

In caso contrario, ciò potrebbe avere ripercussioni negative sulla qualità dell’audio e delle immagini riprodotte dall’unità e provocare anomalie di funzionamento. Nel caso si riscontrino tali sintomi, allontanare l’unità da televisori, radio

e apparecchiature video.

Non utilizzare il proiettore nelle condizioni seguenti. In caso contrario, si potrebbero verificare problemi operativi o incidenti.

EPSON non è responsabile per i danni derivanti dal funzionamento difettoso del proiettore o della lampada se non entro i termini specificati nella garanzia.

L’unità può essere riposta in posizione verticale per occupare poco spazio su scaffali o simili, in quanto dispone di appositi piedini su un fianco. Per riporre l’unità in posizione verticale, disporla su una superficie stabile con i piedini di immagazzinamento posti sul lato inferiore.

Per conservare l’unità, si raccomanda di riporla nell’apposita confezione fornita in dotazione, onde evitare l’ingresso di polvere nella presa di entrata aria.

Condensa

Se si sposta questa unità da un luogo freddo a un luogo caldo o se la stanza in cui è collocata l’unità viene riscaldata rapidamente, può formarsi della condensa (umidità superficiale) all’interno o all’esterno della superficie dell’obiettivo. La formazione di condensa può causare non soltanto un funzionamento errato, quale

l’indebolimento dell’immagine, ma anche danni al disco e/ o ai componenti. Al fine di prevenire la formazione di condensa, si consiglia di collocare questa unità nella sala destinata alla proiezione circa un’ora prima dell’utilizzo. Se nonostante le precauzioni si forma della condensa, scollegare il cavo di alimentazione principale dalla presa elettrica, quindi attendere 1 – 2 ore prima dell’utilizzo.

Con il proiettore in verticale, appoggiato su un lato

Con la parte inferiore del proiettore rivolta verso l’alto

Con la parte superiore del proiettore rivolta verso l’alto

Con il proiettore inclinato su un lato

Non spostare questa unità durante la riproduzione.

Ciò potrebbe danneggiare il disco o causare un funzionamento difettoso.

Evitare l’utilizzo o la conservazione di questa unità in luoghi densi di fumo (sigaretta o altro) o in stanze molto polverose.

Ciò può causare il deterioramento della qualità di immagine.

Non toccare l’obiettivo a mani nude.

Se vengono lasciate impronte digitali o segni sulla superficie dell’obiettivo, l’immagine non verrà proiettata in modo nitido. Quando l’unità non è in uso, si raccomanda di proteggere l’obiettivo con il copriobiettivo.

Lampada

La sorgente luminosa dell’unità è una lampada a vapori di mercurio con elevata pressione interna.

La lampada a vapori di mercurio ha le seguenti caratteristiche:

L’intensità della luce tende a diminuire con l’uso.

Quando raggiunge la fine della sua vita utile, la lampada potrebbe non accendersi più o rompersi emettendo un forte rumore.

La vita utile della lampada può variare notevolmente a seconda delle caratteristiche della singola lampada e dell’ambiente di utilizzo. Si consiglia di avere sempre disponibile una lampada di riserva in caso di necessità.

Quando è trascorso il periodo di sostituzione,

le possibilità che la lampada si rompa aumentano. Quando viene visualizzato il messaggio di sostituzione della lampada, sostituirla prontamente con una nuova.

Questo prodotto presenta un componente che contiene mercurio (Hg). Fare riferimento alla legislazione locale in materia di smaltimento e riciclaggio.

Non smaltire questo prodotto alla stregua dei normali rifiuti.

8

Pannello LCD

Il pannello LCD è prodotto con tecnologie di altissima precisione.

Tuttavia, su di esso potrebbero comparire dei puntini neri, oppure talvolta potrebbero accendersi alcuni puntini rossi, blu o verdi molto luminosi. Inoltre, talvolta possono apparire delle strisce con irregolarità cromatiche o di luminosità. Ciò è una caratteristica intrinseca della tecnologia LCD, e non è indice di un’anomalia di funzionamento.

Quando si proietta un’immagine fissa ad elevato contrasto, l’immagine può persistere sullo schermo per più di 15 minuti. Questo fenomeno è detto “bruciatura dello schermo”.

Se si verifica tale fenomeno, proiettare l’immagine di uno schermo chiaro (se si utilizza un computer, l’immagine dello schermo bianco, nel caso di un video un’animazione più luminoso possibile) fino a quando l’immagine precedente non scomparirà.

Ciò può richiedere da 30 a 60 minuti, a seconda delle entità della bruciatura. Se l’immagine non scompare, rivolgersi al rivenditore per richiedere assistenza. sp. 87

Spostamento dell’unità

Chiudere il copriobiettivo.

Espellere il disco.

Fare rientrare i piedini dell’unità, se sono allungati.

Per trasportare l’unità, impugnarla per la maniglia come illustrato nella figura sotto.

Precauzioni per il trasporto

Tra i componenti interni del proiettore vi sono molte parti in vetro e componenti di alta precisione. Durante il trasporto del proiettore, osservate le seguenti precauzioni per proteggere il proiettore dai danni che potrebbero risultare da eventuali urti.

Avvolgere il proiettore accuratamente in materiale da imballo ammortizzante per proteggerlo da urti e collocarlo in un contenitore di cartone pesante. Accertarsi di avvertire l'azienda dei trasporti che il contenuto è fragile.

Chiudere il copriobiettivo e imballare l’unità.

*La garanzia non copre i danni derivanti dal trasporto di questo prodotto.

Copyright

La riproduzione di un disco al fine di trasmetterlo, proiettarlo in pubblico, utilizzarlo per performance musicali pubbliche o noleggiarlo (indipendentemente da compensi, remunerazioni o mancanza di ciò) senza il permesso del proprietario del copyright,

è severamente vietato.

9

Dischi e periferiche di archiviazione

dati USB

Dischi

Tipi di dischi leggibili

Possono essere letti i seguenti tipi di dischi.

 

Simboli

 

 

utilizzati

 

Tipi di dischi

nel

Legenda

 

presente

 

 

manuale

 

DVD video

 

Software di tipo commerciale

 

 

contenente film e immagini di

 

 

alta qualità.

 

 

Non è possibile riprodurre video

 

 

DVD se il codice della regione

 

 

del disco non corrisponde al

 

 

codice della regione presente

 

 

sull’etichetta posta sul lato di

 

 

questa unità.

DVD+RW

 

Dischi DVD indicati a sinistra,

DVD+R

 

registrati su un altro

DVD+R DL

 

masterizzatore DVD.

DVD-RW

 

È possibile riprodurre un disco

 

DVD contenente immagini in

DVD-R

 

 

formato video.

DVD-R DL

 

 

È possibile riprodurre un disco

 

 

 

 

DVD contenente immagini in

 

 

formato VR.

 

 

È possibile riprodurre un disco

 

 

“finalizzato” dal masterizzatore

 

 

DVD utilizzato per la

 

 

registrazione delle immagini.

È possibile riprodurre

i seguenti file registrati in formato ISO 9660/UDF: MP3/WMA/JPEG/MPEG1/2/

4/DivX®3/4/5/6/DivX® Ultra

È possibile riprodurre solo la prima sessione, anche se l’unità supporta i dischi multisessione.

Video CD

Software contenente immagini

 

e suoni.

 

È possibile riprodurre un video

 

CD (in versione 2.0) con PBC

 

(playback control).

 

È possibile riprodurre un

 

Super Video CD (SVCD).

 

 

CD

Software contenente suoni

 

e voce.

CD-R/RW

CD creati con un masterizzatore

CD+R/RW

CD o computer.

 

 

È possibile riprodurre

 

 

i seguenti file registrati in

 

 

formato ISO9660 livello 1

 

 

 

 

 

 

o 2/UDF:

 

 

MP3/WMA/JPEG/CD

 

 

Immagini Kodak/FujiColor CD/

 

 

MPEG1/2/4/

 

 

DivX®3/4/5/6/DivX® Ultra

 

 

 

 

 

 

 

Supporta il formato esteso (Joliet).

Supporta i dischi multisessione.

È possibile riprodurre un disco registrato con la tecnica Packet Writing (scrittura a pacchetto)

Con la presente unità, le prestazioni e la qualità tonale dei CD copy-control non conformi allo standard compact disc (CD) non può essere garantita. I CD conformi allo standard CD riportano il seguente logo compact disc. Verificare quanto riportato sulla confezione

del disco audio.

Questa unità è conforme ai formati di segnale televisivo NTSC e PAL.

Nel caso di DVD video, SVCD e Video CD, le funzioni di riproduzione possono essere intenzionalmente limitate dai produttori del

software. Durante la riproduzione dei contenuti di un disco, alcune funzioni potrebbero non essere disponibili. Consultare le istruzioni per l’utente allegate al disco da riprodurre.

La riproduzione di dischi DVD-R/R DL/RW, DVD+R/R DL/RW, CD-R/RW e CD+R/RW potrebbe non essere possibile nel caso in cui questi ultimi siano graffiati, sporchi o deformati, o le condizioni di registrazione non siano state idonee. Inoltre, la lettura dei dati del disco potrebbe richiedere del tempo.

I dischi DVD-R compatibili CPRM (Protezione contenuti per supporti registrabili) registrati in formato VR non possono essere riprodotti su questo apparecchio.

Nel caso dei seguenti dischi è possibile riprodurre solo l’audio.

- CD MISTO

- CD-G - CD-EXTRA

- CD TESTO

10

Tipi di dischi non leggibili

• I seguenti tipi di dischi non possono essere riprodotti.

- DVD-ROM

- CD-ROM

- PHOTO CD

- DVD audio

- SACD

- DACD

- DVD-RAM

Dischi circolari con diametro diverso da 8 cm o 12 cm.

Dischi di forma irregolare.

Gestione dei dischi

Evitare di toccare il lato di lettura a mani nude.

Si consiglia di conservare i dischi nelle relative custodie quando non vengono utilizzati.

Evitare di conservare i dischi in luoghi molto umidi o direttamente esposti alla luce solare.

Se la superficie di lettura del disco presenta polvere o impronte digitali, la qualità video e audio potrebbe diminuire. Se la superficie di lettura risulta sporca, pulire delicatamente il disco con un panno morbido e asciutto, partendo dal centro del disco e quindi spostandosi verso l’esterno.

Non utilizzare detergenti quali la benzolina

o prodotti antistatici studiati per i dischi analogici.

Non incollare carta o adesivi su un disco.

Periferiche di archiviazione dati USB compatibili

L’unità consente di collegare e riprodurre i contenuti delle seguenti periferiche di

archiviazione USB 1.1:

-Memoria USB (solo periferiche prive di funzione di sicurezza)

-Lettore multischede

-Fotocamera digitale (se compatibile con la classe di archiviazione di massa USB)

Per il collegamento di una scheda di memoria SD o altro supporto all’unità, utilizzare un lettore multischede.

I file system FAT16 e FAT32 non sono supportati.

Alcuni file di sistema potrebbero non essere supportati. Se il supporto di archiviazione non

èsupportato, formattarlo con il sistema operativo Windows prima dell’uso.

Questa unità consente di riprodurre una sola scheda di memoria, anche se nel lettore di scheda sono presenti più schede di memoria.

Inserire solo la scheda che si desidera riprodurre.

Specifiche dei file riproducibili

Formato

Estensione

Specifiche

file

del file*

 

MP3

“.mp3”

Bit rate: da 16 a 320 Kbps

 

o “.MP3”

Frequenza di campionamento:

 

 

11 kHz, 16 kHz, 22,05 kHz,

 

 

32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz

 

 

 

WMA

“.wma”

Bit rate: da 64 a 192 Kbps

 

o “.WMA”

Frequenza di campionamento:

 

 

44,1 kHz, 48 kHz

 

 

 

DivX®

“.divx”

Fino a 3 Mbps

DivX®

o “.DIVX”,

Numero massimo di pixel:

Ultra

“.avi”

720 x 576 pixel

o “.AVI”

Frequenza ottimale di

 

 

 

elaborazione fotogrammi: 30 fps

 

 

Un file potrebbe non essere in

 

 

formato DivX® anche se ha

 

 

estensione “.avi” o “.AVI”. In tal

 

 

caso, il file non potrà essere

 

 

riprodotto.

 

 

 

JPEG

“.jpg”

Numero di pixel:

 

o “.JPG”

fino 3.027 x 2.048 pixel

 

 

Lo standard Motion JPEG non

 

 

è supportato.

 

 

I dati JPEG creati da una

 

 

fotocamera digitale in base allo

 

 

standard DCF(Design rule for

 

 

Camera File) sono supportati.

 

 

Le immagini potrebbero non

 

 

essere riprodotte se si utilizza la

 

 

funzione di rotazione automatica

 

 

della fotocamera digitale, o se

 

 

i dati sono stati elaborati,

 

 

modificati o successivamente

 

 

salvati con programmi di

 

 

fotoritocco per computer.

 

 

 

*I file con nomi contenenti caratteri a byte doppio non

verranno visualizzati correttamente.

Dimensioni dei file

4 GB

 

 

Numero totale di file*

648 file (incluse le cartelle) + 2

 

cartelle predefinite

 

 

Numero totale di

Fino a 300 cartelle

cartelle*

 

 

 

*Questa cifra diventa illimitata se "Nav MP3/JPEG"

nel menu delle impostazioni è impostato su "Senza

Menu".

11

Denominazione di componenti e funzioni

Anteriore

A

M

B

L

 

C

 

D

K

 

E

 

F

 

 

J

 

I

 

H

G

F

 

Nome

Funzione

A Manopola del copriobiettivo

Fare scorrere la manopola per aprire e chiudere il copriobiettivo scorrevole.

scorrevole

 

B Copriobiettivo scorrevole

Consente di chiudere l’obiettivo per proteggerlo quando l’unità non è in uso.

 

Mentre è in corso una proiezione, è possibile interromperla completamente chiudendo

 

il copriobiettivo. Tuttavia, se questa condizione persiste per 30 minuti, la lampada dell’unità

 

si spegnerà automaticamente. sp. 18

C Spia Disco

Si accende con luce verde quando si inserisce un disco nella fessura. sp. 19

D Tasto Espelli

Premendo questo tasto è possibile espellere un disco dalla relativa fessura. sp. 22

E Fessura di inserimento disco

Per inserire il disco da riprodurre. sp. 19

F Leva di regolazione del

Premere la leva di regolazione del piedino per estendere e retrarre il piedino anteriore regolabile.

piedino

sp. 21

G Piedino anteriore regolabile

I piedini posti sul lato dell’obiettivo possono essere allungati. Per allungarli, è necessario ruotarli.

 

Quando i piedini sono allungati al massimo, l’unità risulta inclinata di circa 10 gradi. sp. 21

H Connettore cuffie

Consente di collegare un paio di cuffie all’unità. sp. 53

I Maniglia (Punto di

Da impugnare per trasportare l’unità. sp. 9

installazione del cavo di

Fare passare un blocco del cavo disponibile in commercio attraverso questo punto e fissarlo in

sicurezza)

posizione. sp. 67

J Fessura di sicurezza (j)

Compatibile con il sistema di sicurezza Microsaver di Kensington. sp. 67

K Presa dell'aria

Presa di ingresso dell’aria per il raffreddamento dell’unità. Se la polvere si accumula sul

(Coperchio del filtro

filtro dell’aria o sulla presa di entrata dell’aria, è possibile che si verifichi un aumento della

dell’aria)

temperatura interna provocando quindi problemi di funzionamento e diminuendo la vita

 

operativa del gruppo ottico. Pulire regolarmente. sp. 74

L Ricevitore telecomando

Riceve i segnali dal telecomando. sp. 16

M Obiettivo proiezione

Consente di proiettare l’immagine.

12

Posteriore

A

B

N

 

C

M

D

L

 

E

 

F

 

G

K

H

F

 

I

J

Nome

Funzione

A Porta ingresso audio

Consente il collegamento alla porta di uscita audio dell’apparecchio video collegato o di un

 

computer. sp. 49, 50

B Porta ingresso Video

Può essere collegata alla porta di riproduzione delle immagini normale di un apparecchio. sp. 49

C Porta ingresso del computer

Può essere collegata alla porta di uscita RGB di un computer. sp. 47

D Porta di ingresso HDMI

Consente di collegare un apparecchio video in formato HDMI o computer all'unità. sp. 50

E Porta ingresso component

Può essere collegata alla porta di uscita component (YCbCr o YPbPr) di un apparecchio video.

 

sp. 50

F Altoparlanti

Supportano il sistema audio virtual surround. sp. 55

G Porta di ingresso del

Consente di collegare il microfono. sp. 54

microfono (Mic)

 

H Porta di ingresso

Collegare il cavo di alimentazione. sp. 18

alimentazione

 

I Porta Uscita audio digitale Può essere collegata a un apparecchio audio con porta di ingresso audio digitale coassiale. sp. 55 coassiale

J Porta USB

Consente di collegare una periferica di archiviazione dati USB 1.1 o lettore multischede per la

 

riproduzione di file MP3/WMA, JPEG, DivX® e in altri formati. sp. 48

K Apertura di scarico aria

Apertura per la fuoriuscita dell’area di raffreddamento dell’unità.

 

Attenzione

 

Non ostruire le aperture di scarico dell’aria e non toccarle immediatamente dopo o durante la

 

proiezione, in quanto estremamente calde.

 

 

L Piedini di

Utilizzati per posizionare l’unità in verticale. Per riporre l’unità in posizione verticale, disporla su

immagazzinamento

una superficie stabile con i piedini di immagazzinamento posti sul lato inferiore. Per conservare

 

l’unità, si raccomanda di riporla nell’apposita confezione fornita in dotazione, onde evitare

 

l’ingresso di polvere nella presa di entrata aria.

 

 

M Ricevitore telecomando

Riceve i segnali dal telecomando. sp. 16

 

 

N Porta USB (Tipo B)

Consente di collegare il proiettore al computer mediante un cavo USB disponibile in commercio

 

consentendo la proiezione dell'immagine del computer. sp. 43

 

 

13

Superiore

A

B

C

DvTasti di regolazione volume sp. 20

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

vTasto Power

vTasto Play/

 

sp. 22

Pause

 

 

 

 

 

 

 

 

 

sp. 23

 

 

 

 

 

 

vPulsante Ricerca

vTasto Stop

 

sorgente sp. 51

 

sp. 22

F

E

vPulsante Setup

sp. 57

vPulsante Menu

sp. 27

vTasto sp. 27

vTasto Enter

sp. 30

vTasto Return

sp. 28

vPulsante Configuraz. immagine

sp. 62

Nome

Funzione

 

 

A Anello di messa a fuoco

Spostare verso destra o sinistra per mettere a fuoco l’immagine. sp. 20

 

 

B Anello dello zoom

Spostare verso destra o sinistra per regolare l'ingrandimento dell'immagine. sp. 20

 

 

C Spia di stato

Se si verifica un’anomalia sull’unità, la spia di stato lampeggia o si accende con luce fissa per

 

segnalare il problema. sp. 68

 

 

D Sensore di luce ambientale

Rileva la luminosità della stanza. Se si seleziona “Automatico” in modo colore, il proiettore

 

ottimizza automaticamente l’immagine. sp. 25

 

 

E Sportello lampada

Per sostituire la lampada occorre aprire questo sportello e procedere alla sostituzione. sp. 77

 

 

F Manopola del

Fare scorrere la manopola per aprire o chiudere il copriobiettivo. sp. 18

copriobiettivo

 

 

 

14

Telecomando

A E B D

Funzioni pratiche

sp. 38

sp. 33

sp. 35

sp. 40

sp. 55

sp. 56

sp. 36

sp. 41

sp. 64

 

Tasti utilizzati durante la riproduzione

sp. 22

sp. 23, 24

sp. 23, 24

sp. 23, 24

sp. 24

sp. 24

sp. 22

 

sp. 57

sp. 26, 29,

 

30, 31, 32

sp. 62

sp. 29

sp. 28, 29, 30, 31

sp. 27, 29, 30, 31

C

Funzioni di livello avanzato

sp. 51 sp. 25

sp. 25

Tasti utilizzati per la regolazione audio

sp. 64

sp. 20

sp. 26

Tasti utilizzati per la regolazione del DVD video

sp. 37 sp. 37

sp. 38

Nome

Funzione

 

 

A Trasmettitore

Emette i segnali del telecomando. sp. 16

telecomando

 

B

C

Attiva o disattiva l’alimentazione dell’unità. sp. 22

Consente di correggere la distorsione trapezoidale dell’immagine proiettata, ottenendo un’immagine quadrata o rettangolare. sp. 21

D

Premendo questo tasto è possibile espellere un disco dalla relativa fessura. sp. 22

 

 

 

 

 

 

 

 

E Commutatore funzioni/

Consente di passare alternativamente da selezione funzioni a selezione numerica. Per utilizzare

tastiera numerica

una funzione, portare questo selettore in posizione Funzione. sp. 27

 

 

 

 

15

Preparazione del telecomando

Inserimento delle batterie

Attenzione

Verificare la posizione dei simboli (+) e (-) all’interno della custodia delle batterie per accertarsi che siano inserite correttamente.

Al momento dell’acquisto, le batterie non sono installate nel telecomando.

Prima dell’utilizzo, inserire le batterie fornite assieme a questa unità.

APremere il fermo sul retro del telecomando, quindi sollevarlo verso l’alto.

BInserire le batterie con la corretta polarità.

CChiudere lo sportello delle batterie.

Se si verificano ritardi nella risposta del telecomando o se il telecomando non funziona dopo un certo periodo di utilizzo, è possibile che le batterie si stiano esaurendo, pertanto sarà necessario sostituirle. Predisporre all'uso due pile a secco alcaline o in manganese tipo AA. È possibile utilizzare solo batterie a secco alcaline o in manganese di tipo AA.

Campo d’azione del telecomando

Campo operativo (orizzontale)

Circa 30°

6 m

Circa 30°

Circa 30°

6 m

Circa 30°

 

Campo operativo (verticale)

Circa 15°

Circa 15°

Circa 15°

Circa 15°

6 m

6 m

Evitare che il ricevitore del segnale del telecomando di questa unità sia esposto alla luce solare diretta o proveniente da lampade fluorescenti. Il segnale proveniente dal telecomando potrebbe non essere ricevuto.

16

Guida rapida

rapida Guida

Procedura di riproduzione

Non è necessario eseguire collegamenti complicati. Inoltre, non è neppure necessario selezionare il tipo di televisione o modificare il tipo di ingresso.

È possibile riprodurre un DVD su grandi schermi attraverso i quattro semplici passaggi che seguono.

Gli altoparlanti standard supportano il sistema virtual surround, pertanto è possibile ascoltare l’audio con una qualità stereo surround reale tramite gli altoparlanti destro e sinistro.

Posizionare davanti

 

 

Regolare la posizione

Collegare il cavo

Riprodurre

di proiezione, le

allo schermo.

di alimentazione.

un disco.

dimensioni dello

sp. 18

sp. 18

sp. 19

schermo e il volume.

 

 

 

 

sp. 20

17

EPSON EB-W8D User Manual

Installazione

Distanza di proiezione e dimensioni della schermata

ACollocare l’unità in una posizione che consenta di proiettare l’immagine con dimensioni ottimali sullo schermo.

Se ad esempio si utilizza uno schermo tipo widescreen da 80” con rapporto di visualizzazione 16:9, collocare l’unità a circa 231 cm dallo schermo.

BCollocare questa unità in modo che risulti parallela rispetto allo schermo.

Schermo

Se l’unità non risulta parallela rispetto allo

schermo, la forma dell’immagine proiettata

si distorce e assume una forma trapezoidale.

* La distanza dal centro dell’obiettivo alla base dello schermo.

Più l’unità viene allontanata dallo schermo, più l’immagine proiettata diventa grande.

I valori sono solo di riferimento.

Per le distanze di proiezione specifiche, vedere sp. 80

Collegamento del cavo di alimentazione

Collegare il cavo di alimentazione.

Aprire il copriobiettivo.

Si accendono in arancione

 

18

Riproduzione del disco

Riproduzione di un disco e proiezione

AInserire il disco nella fessura con l’etichetta rivolta verso l’alto.

In caso d’uso di un DualDisc lo si deve orientare con il lato da riprodurre rivolto verso il basso.

I dischi da 8 cm vanno inseriti nella posizione centrale della fessura.

Viene emesso un breve segnale acustico e l’alimentazione viene attivata.

Quando si inserisce un disco, la spia Disco si accende con luce verde.

Non utilizzare dischi con etichette adesive per CD/DVD poste su di essi e non utilizzare dischi che presentano segni di condensa. Ciò può causare funzionamenti difettosi o danneggiamenti.

BAvviare la riproduzione.

Lalampada di proiezione si accende automaticamente e inizia la proiezione. Dal momento in cui la lampada si accende a quando l’immagine viene proiettata in modo chiaro, trascorrono circa 30 secondi.

Quando viene visualizzato il menu:

sp. 27

sp. 28

sp. 30

In caso di utilizzo dell’unità a quote superiori 1.500 m s.l.m., impostare “Modo alta quota” su “Attivo”. sp. 64

Attenzione

Non guardare dentro l’obiettivo dopo aver attivato l’alimentazione con l’apposito interruttore. Prima di inserire o espellere un disco, chiudere il copriobiettivo.

rapida Guida

19

Regolazione della posizione di proiezione e del volume

Regolazione del volume e dell’immagine proiettata.

Regolazione delle dimensioni dell’immagine proiettata (Anello dello zoom)

Regolazione del volume (Volume)

Con l’unità principale

Con il telecomando

Messa a fuoco

(anello di messa a fuoco)

20

Correzione della distorsione trapezoidale dell’immagine

• Regolazione dell’altezza dell’immagine

Questa unità rileva automaticamente l’inclinazione verticale e corregge le immagini distorte. Se l’immagine proiettata si presenta ancora distorta, regolarla dal Menu Configuraz. immagine o utilizzando il telecomando. sp. 62

Per proiettare l’immagine più in alto, premere le levette dei piedini e regolare l’altezza.

Quando si trasporta il proiettore, accertarsi di spingere

verso l’interno i piedini anteriori spingendo le levette dei

piedini.

• Correzione delle immagini distorte

Ruotare i piedini per regolare l’angolazione orizzontale.

Regolare il piedino anteriore premendo le levette del piedino. È possibile inclinare il proiettore fino a 10°. Regolare i piedini in modo che l’unità risulti in piano.

rapida Guida

Se si allungano i piedini e si solleva l’unità da un lato, l’immagine risulterà distorta, assumendo una forma trapezoidale Per correggere la distorsione, attenersi alla seguente procedura.

Se il bordo superiore dell’immagine è più largo

Se il bordo inferiore dell’immagine è più largo

La forma dell’immagine può essere corretta se l’unità è stata alzata a o abbassata di un angolo massimo di 30°. Tuttavia, con un’angolazione elevata la messa a fuoco sarà più difficoltosa.

21

Interruzione della riproduzione

Premere .

Dopo

l’interruzione, quando si preme , la riproduzione viene ripresa dalla scena interrotta (funzione di prosecuzione).

Note sulla ripresa della riproduzione

Premendo mentre è visualizzato “Caricamento” sullo schermo, verrà visualizzato

“Continua Ripr” e il disco verrà riprodotto dall’ultima posizione di arresto.

Tenere presente che la funzione di ripresa della riproduzione viene annullata se si preme due volte .

Non è possibile riprendere la riproduzione di un disco indicato come nell’Elenco File e su registrati in formato VR.

Se si cambiano i dischi, è possibile riprendere la riproduzione di un massimo di 10 dischi riprodotti recentemente.

Il punto da dove viene ripresa la riproduzione può essere leggermente diverso del punto in cui la riproduzione è stata interrotta.

La lingua audio, la lingua dei sottotitoli e le impostazioni di angolo vengono memorizzate assieme al punto di arresto.

Se si interrompe la riproduzione mentre

è visualizzato il menu del disco, potrebbe non essere possibile utilizzare la funzione di ripresa della riproduzione.

Spegnimento dell’alimentazione

AIn seguito alla riproduzione di un disco,

premere

 

per espellerlo dalla fessura

 

di inserimento.

Una volta premuto , se si desidera riprodurre nuovamente il disco espulso, non è possibile

spingerlo di nuovo nella fessura di inserimento disco manualmente. Premere .

BPremere .

È possibile utilizzare sull’unità principale per ottenere lo stesso risultato ottenuto con il

tasto del telecomando.

CDisconnettere il cavo dell’alimentazione dalla presa elettrica dopo che il cicalino di conferma ha suonato due volte.

Se si preme soltanto per interrompere l’alimentazione, continua ad essere consumata dell’energia elettrica.

DChiudere il copriobiettivo.

Quando l’unità non è in uso, chiudere il copriobiettivo per proteggere l’obiettivo dallo sporco e da eventuali danni.

Se si accende il proiettore immediatamente dopo averlo spento, il tempo di caricamento per la proiezione delle immagini aumenta.

Se si disconnette il cavo di alimentazione prima che

il cicalino suoni, i componenti ottici potrebbero

subire danni.

22

Operazioni base durante la riproduzione

Da questa sezione in avanti, le operazioni verranno illustrate facendo riferimento ai tasti del telecomando. Utilizzando

i tasti contrassegnati dallo stesso simbolo sul pannello di controllo dell’unità è possibile eseguire le medesime operazioni.

Pausa

Premere durante la riproduzione.

Premere sul pannello operativo. La riproduzione viene sospesa e riavviata ogni volta che si preme .

Per riprendere la riproduzione, premere .

Avanzamento/ riavvolgimento

Premere o durante la riproduzione.

Sono disponibili 5 livelli di velocità di avanzamento/riavvolgimento che cambiano ogni volta che vengono premuti i tasti.

Premere per ritornare alla velocità di riproduzione normale.

A seconda del tipo di disco in uso, il suono

potrebbe non essere udibile durante la ricerca

avanti/indietro.

rapida Guida

23

Salta

Premere o durante la riproduzione o con l’unità in pausa.

Se si preme una volta durante la riproduzione del capitolo/brano, la riproduzione riprenderà dall’inizio del capitolo o del brano in esecuzione. Dopodiché, la riproduzione riprenderà dall’inizio del capitolo/brano precedente ad ogni pressione di . Successivamente, la riproduzione riprenderà dall’inizio del capitolo/ brano precedente ad ogni pressione di .

Se si preme una volta / mentre la

riproduzione di un disco

è in pausa, verrà riprodotto il capitolo (file) precedente o il capitolo (file) successivo.

Avanzamento per fotogrammi

Premere durante la riproduzione in pausa.

Ogni volta che viene premuto, la riproduzione avanza di un singolo fotogramma.

Questa unità non dispone di una funzione di ritorno al fotogramma precedente.

Premere per ritornare alla velocità di riproduzione normale.

Riproduzione al rallentatore

APremere nel punto in cui si desidera iniziare la riproduzione al rallentatore per mettere in pausa l’immagine.

BPremere .

Sono disponibili quattro livelli di velocità di riproduzione selezionabili ogni volta che viene premuto .

Durante la riproduzione di un , è possibile eseguire il riavvolgimento al rallentatore premendo

. Sono disponibili quattro livelli di velocità di riavvolgimento, che cambiano ad ogni pressione di .

Premere per ritornare alla velocità di riproduzione normale.

Durante la riproduzione al rallentatore non viene emesso alcun suono.

24

Modo colore

È possibile selezionare la qualità dell’immagine più adatta alla luminosità e alle altre condizioni della stanza.

APremere .

Il nome del modo colore correntemente selezionato viene visualizzato sulla schermata.

BMentre è visualizzato il nome del modo colore, premere ripetutamente

finché non viene visualizzato il modo

colore desiderato.

Dopo qualche secondo, il nome del modo colore scompare e la qualità dell’immagine viene modificata.

Automatico

: Selezionare la modalità

(Ottimizzazione colore automatica)

migliore in base

 

 

all’ambiente.

: Questo modo è ideale

 

 

 

 

per l’utilizzo in ambienti

 

 

 

 

luminosi. È il modo più

 

 

 

 

luminoso, in grado di

 

 

 

 

riprodurreefficacemente

 

 

 

 

le tonalità delle ombre.

 

 

Presentazione

: Questo modo è ideale

 

 

 

 

per eseguire

 

 

 

 

presentazioni con

 

 

 

 

documentazione a colori

 

 

 

 

in ambienti luminosi.

 

 

 

 

: Adatto per l’utilizzo in

 

 

 

 

 

 

 

 

un locale completamente

 

 

 

 

oscurato.

Lavagna scura

: Anche se la proiezione

 

avviene su una Lavagna

 

scura (lavagna verde),

 

questa impostazione

 

conferisce una tonalità

 

naturale alle immagini,

 

proprio come se

 

l'immagine venisse

 

proiettata su uno

 

schermo.

Regolazione dell’intensità della luce (Diaframma autom.)

Impostare “Diaframma autom.” nel Menu Configuraz. immagine. sp. 63

Quando è attiva l'opzione “Diaframma autom.”, l'intensità della luce della lampada viene controllata automaticamente in base alla luminosità delle immagini, ed è possibile ottenere un contrasto maggiore e immagini ricche.

Quando il modo colore è impostato su “Automatico” non è possibile effettuare l’impostazione.

APremere , quindi selezionare “Immagine” - “Diaframma autom.”.

BSelezionare “On” premendo per confermare la selezione.

CPremere per uscire dal menu.

Sospensione Temporanea dell’Immagine e dell’Audio (A/V Mute)

È possibile utilizzare questa funzione quando si desidera concentrare l’attenzione del pubblico sulla presentazione orale o se non si desidera visualizzare alcuni dettagli, come ad esempio il cambio dei file durante una presentazione su computer.

Premere durante la riproduzione oppure chiudere il copriobiettivo.

rapida Guida

25

Ogni volta che si preme questo tasto o si apre e si

chiude il coprilenti, viene attivata o disattivata

l’opzione A/V Mute.

Il segnale audio del microfono è trasmesso.

Quando si annulla A/V Mute, la riproduzione riprende dal punto in cui era stato attivato A/V Mute. (Ad eccezione di quando si utilizza

)

Silenziamento (Mute)

Premere durante la riproduzione.

Dagli altoparlanti e dalle cuffie non viene emesso più alcun suono.

Premere per ritornare alla velocità di riproduzione normale. Riaccendendo l’unità

verrà ripristinato il livello di volume precedentemente impostato.

Il segnale audio del microfono è trasmesso.

26

Loading...
+ 64 hidden pages