Electrolux FI291/2T MANUALE USO

Page 1
FI291/2T
IT Frigo-Congelatore Istruzioni per l’uso
Page 2
www.electrolux.com2

INDICE

1. INFORMAZIONI DI SICUREZZA........................................................................2
2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA............................................................................. 4
3. INSTALLAZIONE................................................................................................6
4. FUNZIONAMENTO............................................................................................ 7
5. UTILIZZO QUOTIDIANO.................................................................................... 8
6. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI.................................................................9
7. PULIZIA E CURA..............................................................................................10
8. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI.......................................................................12
9. RUMORI........................................................................................................... 14
10. DATI TECNICI................................................................................................ 16
PENSATI PER VOI
Grazie per aver acquistato un'apparecchiatura Electrolux. Avete scelto un prodotto che ha alle spalle decenni di esperienza professionale e innovazione. Ingegnoso ed elegante, è stato progettato pensando a voi. Quindi, in qualsiasi momento desiderate utilizzarlo, potete esser certi di ottenere sempre i migliori risultati. Benvenuti in Electrolux.
Visitate il nostro sito web per:
Ricevere consigli d'uso, scaricare i nostri opuscoli, eliminare eventuali anomalie, ottenere informazioni sull'assistenza:
www.electrolux.com/webselfservice
Registrare il vostro prodotto e ricevere un servizio migliore:
www.registerelectrolux.com
Acquistare accessori, materiali di consumo e ricambi originali per la vostra apparecchiatura:
www.electrolux.com/shop
SERVIZIO CLIENTI E MANUTENZIONE
Consigliamo sempre l’impiego di ricambi originali. Quando si contatta il Centro di Assistenza autorizzato, accertarsi di disporre dei seguenti dati: Modello, numero dell'apparecchio (PNC), numero di serie. Le informazioni si trovano sulla targhetta di identificazione.
Avvertenza/Attenzione - Importanti Informazioni per la sicurezza Informazioni e suggerimenti generali Informazioni sull'ambiente
Con riserva di modifiche.

1. INFORMAZIONI DI SICUREZZA

Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di installare e utilizzare l'apparecchiatura. I produttori non sono responsabili di eventuali lesioni o danni derivanti
Page 3
ITALIANO 3
da un'installazione o un uso scorretti. Conservare sempre le istruzioni in un luogo sicuro e accessibile per poterle consultare in futuro.

1.1 Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili

Questa apparecchiatura può essere usata da bambini
a partire dagli 8 anni e da adulti con limitate capacità fisiche, sensoriali o mentali o con scarsa esperienza o conoscenza sull'uso dell'apparecchiatura, solamente se sorvegliati o se istruiti relativamente all'uso dell'apparecchiatura e se hanno compreso i rischi coinvolti.
Questa apparecchiatura potrebbe essere usata dai
bambini di età compresa fra i 3 e gli 8 anni oltre che dalle persone con disabilità diffuse e complesse, se debitamente istruite.
Tenere lontani dall'apparecchiatura i bambini al di
sotto dei 3 anni se non costantemente supervisionati.
Non consentire ai bambini di giocare con
l'apparecchiatura.
I bambini non devono eseguire interventi di pulizia e
manutenzione sull'apparecchiatura senza essere supervisionati.
Tenere gli imballaggi lontano dai bambini e smaltirli in
modo adeguato.

1.2 Avvertenze di sicurezza generali

Questa apparecchiatura è destinata ad un uso
domestico e applicazioni simili, quali:
case di campagna; cucine di negozi, uffici e altri
ambienti di lavoro,
da clienti di hotel, motel, bed and breakfast e altri
ambienti residenziali
AVVERTENZA: Verificare che le aperture di
ventilazione, sia sull'apparecchiatura che nella struttura da incasso, non siano ostruite.
Page 4
www.electrolux.com4
AVVERTENZA: Non usare dispositivi elettrici o altri
mezzi artificiali non raccomandati dal produttore allo
scopo di accelerare il processo di sbrinamento.
AVVERTENZA: Non danneggiare il circuito
refrigerante.
AVVERTENZA: Non utilizzare apparecchiature
elettriche all'interno dei comparti di conservazione
degli alimenti, ad eccezione di quelli consigliati dal
costruttore.
Non nebulizzare acqua né utilizzare vapore per pulire
l'apparecchiatura.
Pulire l'apparecchiatura con un panno inumidito e
morbido. Utilizzare solo detergenti neutri. Non usare
prodotti abrasivi, spugnette abrasive, solventi od
oggetti metallici.
Non conservare in questa apparecchiatura sostanze
esplosive come bombolette spray contenenti un
propellente infiammabile.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve
essere sostituito dal produttore, dal Centro di
Assistenza Autorizzato o da una persona qualificata
per evitare situazioni di pericolo.

2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA

2.1 Installazione

AVVERTENZA!
L’installazione dell'apparecchiatura deve essere eseguita da personale qualificato.
• Rimuovere tutti i materiali di imballaggio.
• Non installare o utilizzare l'apparecchiatura se è danneggiata.
• Non usare l'apparecchiatura prima di installarla nella struttura a incasso date le misure di sicurezza.
• Attenersi alle istruzioni fornite insieme all'apparecchiatura.
• Prestare sempre attenzione in fase di spostamento dell'apparecchiatura, dato che è pesante. Usare sempre i
guanti di sicurezza e le calzature adeguate.
• Assicurarsi che l'aria possa circolare liberamente attorno all'apparecchiatura.
• In fase di prima installazione o dopo aver girato la porta, attendere almeno 4 ore prima di collegare l'apparecchiatura alla sorgente di alimentazione. Questo serve a consentire all'olio di fluire nuovamente nel compressore.
• Prima di eseguire eventuali operazioni sull'apparecchiatura (ad esempio invertire la porta), togliere la spina dalla presa di corrente.
• Non installare l'apparecchiatura in prossimità di radiatori, fornelli, forni o piani di cottura.
Page 5
• Non esporre l'apparecchiatura alla pioggia.
• Non installare l'apparecchiatura dove sia esposta alla luce solare diretta.
• Non installare questa apparecchiatura in aree troppo umide o troppo fredde.
• Quando si sposta l'apparecchiatura, sollevarla dal bordo anteriore, così da non graffiare il pavimento.
• L'apparecchiatura contiene un sacchetto di essiccante. Questo prodotto non è un giocattolo. Questo prodotto non è un alimento. Smaltirlo immediatamente.

2.2 Collegamento elettrico

AVVERTENZA!
Rischio di incendio e scossa elettrica.
AVVERTENZA!
In fase di posizionamento dell'apparecchiatura, verificare che il cavo di alimentazione non sia intrappolato o danneggiato.
AVVERTENZA!
Non utilizzare prese multiple e prolunghe.
• L'apparecchiatura deve disporre di una messa a terra.
• Verificare che i parametri sulla targhetta siano compatibili con le indicazioni elettriche dell'alimentazione.
• Utilizzare sempre una presa elettrica con contatto di protezione correttamente installata.
• Accertarsi di non danneggiare i componenti elettrici (ad es. la spina di alimentazione, il cavo di alimentazione, il compressore). Contattare il Centro di Assistenza Autorizzato o un elettricista per sostituire i componenti elettrici.
• Il cavo di alimentazione deve rimanere sotto il livello della spina di alimentazione.
• Inserire la spina di alimentazione nella presa solo al termine dell'installazione. Verificare che la spina di alimentazione rimanga accessibile dopo l'installazione.
ITALIANO 5
• Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchiatura. Tirare sempre dalla spina.

2.3 Utilizzare

AVVERTENZA!
Rischio di lesioni, scottature o scosse elettriche.
L'apparecchiatura contiene gas infiammabile, isobutano (R600a), un gas naturale con un alto livello di compatibilità ambientale, Fare attenzione a non danneggiare il circuito refrigerante che contiene isobutano.
• Non modificare le specifiche tecniche
dell'apparecchiatura.
• Non introdurre apparecchiature
elettriche (ad es. gelatiere) nell'apparecchiatura se non specificamente consentito dal produttore.
• Nel caso di danno al circuito
refrigerante, assicurarsi che non si sviluppino fiamme libere e scintille nel locale. Aerare bene l'ambiente.
• Non appoggiare oggetti incandescenti
sulle parti in plastica dell'apparecchiatura.
• Non introdurre bevande analcoliche
nel vano congelatore. Si verrà a creare una pressione nel contenitore della bevanda.
• Non conservare gas e liquidi
infiammabili nell'apparecchiatura.
• Non appoggiare o tenere liquidi o
materiali infiammabili, né oggetti facilmente incendiabili sull'apparecchiatura, al suo interno o nelle immediate vicinanze.
• Non toccare il compressore o il
condensatore. Sono incandescenti.
• Non togliere o toccare gli oggetti nel
vano congelatore con le mani bagnate o umide.
• Non ricongelare del cibo
precedentemente scongelato.
• Attenersi alle istruzioni per la
conservazione riportate sulla confezione del cibo surgelato.
• Avvolgere gli alimenti con materiali
per uso alimentare prima di metterli nello scomparto del congelatore.
Page 6
www.electrolux.com6

2.4 Luce interna

AVVERTENZA!
Pericolo di scosse elettriche.
• Il tipo di lampada utilizzata per questa apparecchiatura è adatta soltanto agli elettrodomestici. Non usarle per l'illuminazione di casa.

2.5 Pulizia e cura

AVVERTENZA!
Vi è il rischio di ferirsi o danneggiare l'apparecchiatura.
• Prima di eseguire qualunque intervento di manutenzione, spegnere l'apparecchiatura ed estrarre la spina dalla presa.
• L'unità refrigerante di questa apparecchiatura contiene idrocarburi. L’unità deve essere ricaricata ed ispezionata esclusivamente da personale qualificato.
• Controllare regolarmente lo scarico dell'apparecchiatura e, se necessario, pulirlo. L'ostruzione dello scarico può causare un deposito di acqua di sbrinamento sul fondo dell'apparecchiatura.

2.6 Assistenza tecnica

• Per riparare l'apparecchiatura contattare un Centro di Assistenza Autorizzato.
• Utilizzare esclusivamente ricambi originali.

2.7 Smaltimento

AVVERTENZA!
Rischio di lesioni o soffocamento.
• Staccare la spina dall'alimentazione elettrica.
• Tagliare il cavo di rete e smaltirlo.
• Rimuovere la porta per evitare che bambini e animali domestici rimangano chiusi all’interno dell’apparecchiatura.
• Il circuito refrigerante e i materiali di isolamento di questa apparecchiatura rispettano l'ozono.
• La schiuma isolante contiene gas infiammabili. Contattare le autorità locali per ricevere informazioni su come smaltire correttamente l'apparecchiatura.
• Non danneggiare i componenti dell'unità refrigerante che si trovano vicino allo scambiatore di calore.

3. INSTALLAZIONE

AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.

3.1 Ubicazione

Consultare le istruzioni di montaggio per l'installazione.
Per garantire prestazioni ottimali, l'apparecchiatura deve essere installata lontano da fonti di calore (termosifoni, boiler, luce solare diretta, ecc.). Verificare che sul lato posteriore sia garantita un'adeguata circolazione dell'aria.

3.2 Luogo d'installazione

Installare l'apparecchiatura in un luogo asciutto, ben ventilato, la cui temperatura ambiente corrisponda alla classe climatica indicata sulla targhetta dei dati del modello:
Classe climati‐ ca
SN da +10°C a + 32°C
N da +16°C a + 32°C
ST da +16°C a + 38°C
T da +16°C a + 43°C
Temperatura ambiente
Page 7
In alcuni modelli potrebbero
5 cm
min. 200 cm
2
min. 200 cm
2
verificarsi delle anomalie se non si rispettano le temperature indicate. Il corretto funzionamento può essere garantito solo nel rispetto delle temperature indicate. In caso di dubbi sul luogo di installazione dell'apparecchiatura, contattare il venditore, il nostro Centro di Assistenza o il rivenditore autorizzato più vicino.

3.3 Collegamento elettrico

• Prima di inserire la spina, verificare che la tensione e la frequenza riportate sulla targhetta dei dati corrispondano a quelle dell'impianto domestico.
• L'apparecchiatura deve disporre di una messa a terra. La spina del cavo di alimentazione è dotata di un apposito contatto. Se la presa di corrente dell'impianto domestico non è collegata a terra, allacciare l'apparecchiatura a una presa di terra separata in conformità alle norme in vigore, rivolgendosi a un elettricista qualificato.
ITALIANO 7
• Il produttore declina ogni responsabilità qualora le suddette precauzioni di sicurezza non vengano rispettate.
• Questa apparecchiatura è conforme alle direttive CEE.

3.4 Requisiti di ventilazione

Il flusso d'aria dietro l'apparecchiatura deve essere sufficiente.
ATTENZIONE!
Consultare le istruzioni di montaggio per l'installazione.

4. FUNZIONAMENTO

4.1 Accensione

1. Inserire la spina nella presa a muro.
2. Impostare il regolatore di
temperatura su un livello medio, ruotandolo in senso orario.

4.2 Spegnimento

Per spegnere l’apparecchiatura, ruotare il regolatore di temperatura in posizione "O".

4.3 Regolazione della temperatura

La temperatura viene regolata automaticamente. Sarà tuttavia possibile
impostare una temperatura all'interno dell'apparecchiatura.
È importante ricordare che la temperatura all'interno dell'apparecchiatura è condizionata dai seguenti fattori:
• temperatura ambiente,
• frequenza di apertura della porta,
• quantità di alimenti conservati,
• posizione dell'apparecchiatura.
In condizioni normali, si consiglia di utilizzare una regolazione media.
Per far funzionare l'apparecchiatura:
1. Ruotare il regolatore di temperatura
in senso orario per ottenere una temperatura più bassa all'interno dell'apparecchiatura.
Page 8
1
2
www.electrolux.com8
2. Ruotare il regolatore di temperatura
in senso anti-orario per ottenere una

5. UTILIZZO QUOTIDIANO

temperatura più alta all'interno dell'apparecchiatura.
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.

5.1 Pulizia dell'interno

Prima di utilizzare l'apparecchiatura per la prima volta, lavare l'interno e gli accessori con acqua tiepida e sapone neutro per eliminare il tipico odore dei prodotti nuovi, quindi asciugare accuratamente.
ATTENZIONE!
Non usare detergenti, polveri abrasive, detergenti a base di cloro od olio, dato che potrebbero danneggiare le finiture.

5.2 Posizionamento dei ripiani della porta

Per facilitare l'introduzione di alimenti di diverse dimensioni, i ripiani della porta possono essere posizionati ad altezze differenti.
1. Tirare gradualmente il ripiano fino a che non si libera.
2. Riposizionare secondo necessità.

5.3 Ripiani rimovibili

Le guide presenti sulle pareti del frigorifero permettono di posizionare i ripiani a diverse altezze.
Per garantire una corretta circolazione dell'aria, non spostare il ripiano in vetro posto sopra il cassetto delle verdure.

5.4 Congelamento e conservazione di alimenti surgelati

Il vano congelatore è adatto al congelamento di cibi freschi e alla conservazione a lungo termine di alimenti congelati e surgelati.
Al primo avvio o dopo un periodo di non utilizzo, lasciare in funzione l'apparecchiatura per almeno 2 ore con una regolazione alta prima di introdurre gli alimenti.
Per congelare gli alimenti freschi, collocare nello lo scomparto superiore.
La quantità massima di alimenti congelabili in 24 ore è riportata sulla targhetta dei dati, un'etichetta presente sulle pareti interne dell'apparecchiatura.
Il processo di congelamento dura 24 ore: finché non è concluso, non aggiungere altro cibo da congelare
Al termine del processo di congelamento sarà possibile ripristinare la temperatura impostata in precedenza.
Page 9
Se si verifica un'interruzione della corrente elettrica di durata superiore al "tempo di risalita" indicato nella tabella dei dati tecnici, il cibo scongelato deve essere consumato rapidamente o cucinato immediatamente e quindi ricongelato (dopo il raffreddamento).

5.5 Scongelamento

Prima dell'utilizzo, i cibi surgelati o congelati possono essere scongelati nel vano frigorifero o, per un processo più veloce, a temperatura ambiente.
Gli alimenti divisi in piccole porzioni possono essere cucinati direttamente, senza essere prima scongelati: in questo
caso, tuttavia, la cottura durerà più a lungo.

5.6 Produzione di cubetti di ghiaccio

Questa apparecchiatura è dotata di una o più vaschette per la produzione di cubetti di ghiaccio.
Non usare strumenti metallici per estrarre le vaschette dal vano congelatore.
1. Riempire d’acqua le vaschette
2. Introdurre le vaschette per il ghiaccio
nel vano congelatore.

6. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI

ITALIANO 9
6.1 Rumori normali durante il
funzionamento
I seguenti rumori sono da considerarsi normali:
• Un gorgoglio o borbottio dalle serpentine quando viene pompato il refrigerante.
• Un ronzio o un rumore pulsante dal compressore quando viene pompato il refrigerante.
• Uno schiocco improvviso dall'interno dell'apparecchiatura causato dalla dilatazione termica (fenomeno fisico naturale e non pericoloso).
• Un lieve scatto dal regolatore della temperatura quando il compressore si accende e si spegne.
6.2 Consigli per il risparmio
energetico
• Non aprire frequentemente la porta e limitare il più possibile i tempi di apertura.
6.3 Consigli per la
refrigerazione dei cibi freschi
• Non introdurre alimenti o liquidi caldi nel vano frigorifero
• Coprire o avvolgere gli alimenti, in particolare quelli con un gusto o un aroma forte.
• Disporre gli alimenti in modo da consentire una corretta circolazione dell’aria.
6.4 Consigli per la
refrigerazione
Consigli utili:
• Carne (tutti i tipi): deve essere avvolta in appositi sacchetti e collocata sul ripiano di vetro, sopra il cassetto delle verdure. La carne può essere conservata al massimo per 1-2 giorni.
• Alimenti cotti, piatti freddi: coprirli e metterli su un ripiano qualsiasi.
• Frutta e verdura: pulire accuratamente e riporla in un apposito cassetto. Non conservare in frigorifero banane, patate, cipolle o aglio se non confezionati
• Burro e formaggio: riporli in un apposito contenitore sottovuoto oppure avvolgerli in un foglio di alluminio o in un sacchetto di polietilene per limitare il più possibile la presenza di aria.
• Bottiglie: chiuderle con un tappo e conservarle sul ripiano portabottiglie della porta, o (se presente) sulla griglia portabottiglie.
Page 10
www.electrolux.com10
6.5 Consigli per il
congelamento
• Congelare solo alimenti freschi, di ottima qualità e accuratamente lavati.
• Per congelare e scongelare in modo più efficace, suddividere gli alimenti in piccole porzioni.
• Avvolgere il cibo in pellicola di alluminio o polietilene. Accertarsi che le confezioni siano a tenuta stagna.
• Al fine di evitare gli aumenti di temperatura di alimenti già congelati, non mettere alimenti freschi scongelati nelle immediate vicinanze.
• I cibi magri si conservano meglio e più a lungo di quelli grassi. Il sale riduce la durata di conservazione dei cibi.
• Non mangiare i cubetti di ghiaccio, i ghiaccioli o granite subito dopo averli tolti dal congelatore. Rischio di sintomi da congelamento.

7. PULIZIA E CURA

• È consigliabile riportare su ogni confezione la data di congelamento, in modo da poter controllare il tempo di conservazione.
6.6 Consigli per la
conservazione dei surgelati
• Controllare che i surgelati esposti nei punti vendita non presentino segni di interruzione della catena del freddo
• Il tempo di trasferimento dei surgelati dal punto vendita al congelatore domestico deve essere il più breve possibile
• Una volta scongelati, gli alimenti si deteriorano rapidamente e non possono essere ricongelati.
• Non superare la durata di conservazione indicata sulla confezione.
AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.

7.1 Avvertenze generali

ATTENZIONE!
Prima di qualsiasi intervento di manutenzione, estrarre la spina dalla presa.
Questa apparecchiatura contiene idrocarburi nell’unità di raffreddamento, pertanto le operazioni di manutenzione e ricarica devono essere eseguite esclusivamente da personale autorizzato.
Gli accessori e i componenti dell’apparecchiatura non sono lavabili in lavastoviglie.

7.2 Pulizia periodica

ATTENZIONE!
Evitare di tirare, spostare o danneggiare tubi e/o cavi all'interno dell'apparecchiatura.
ATTENZIONE!
Non danneggiare il sistema refrigerante.
L'apparecchiatura deve essere pulita regolarmente:
1. Lavare l'interno e gli accessori con
acqua tiepida e sapone neutro.
2. Ispezionare regolarmente le
guarnizioni della porta ed eliminare con un panno umido tracce di sporco e residui.
3. Risciacquare e asciugare
accuratamente.
4. Pulire il condensatore e il
compressore sul retro dell'apparecchiatura con una spazzola. Ciò migliorerà le prestazioni dell'apparecchiatura riducendone i consumi di energia.
Page 11
ITALIANO 11

7.3 Sbrinamento del frigorifero

Durante l'uso normale, la brina viene eliminata automaticamente dall'evaporatore del vano frigorifero ogni volta che il motocompressore si arresta. L'acqua di sbrinamento giunge attraverso un condotto in un apposito recipiente posto sul retro dell'apparecchiatura, sopra il motocompressore, dove evapora.
È importante pulire periodicamente il foro di scarico dell'acqua di sbrinamento, situato al centro del canale sulla parete posteriore, per evitare che l'acqua fuoriesca sugli alimenti.

7.4 Sbrinamento del congelatore

ATTENZIONE!
Per rimuovere la brina dall'evaporatore, non usare utensili metallici appuntiti che possano danneggiarlo. Non usare dispositivi meccanici o altri mezzi artificiali non raccomandati dal produttore allo scopo di accelerare il processo di sbrinamento. Un aumento della temperatura dei surgelati durante lo sbrinamento può ridurre la loro durata di conservazione.
Circa 12 ore prima dello sbrinamento, impostare una temperatura più bassa per accumulare una riserva di freddo sufficiente per l'interruzione del funzionamento.
È normale che sui ripiani del congelatore e intorno allo scomparto superiore si formi, col tempo, uno strato di brina.
Quando tale strato raggiunge uno spessore di circa 3 - 5 mm, è necessario procedere allo sbrinamento del vano congelatore.
1. Spegnere l'apparecchiatura o estrarre la spina della presa a parete.
2. Rimuovere i surgelati, avvolgerli in alcuni strati di carta di giornale e riporli in un luogo fresco.
AVVERTENZA!
Non toccare il cibo congelato con le mani bagnate. Le mani potrebbero aderire all'alimento congelato.
3. Lasciare la porta aperta. Per accelerare il processo di sbrinamento, collocare un recipiente di acqua calda nel vano congelatore. Rimuovere inoltre i pezzi di ghiaccio che si staccano prima che lo sbrinamento sia completo.
4. Una volta completato lo sbrinamento, asciugare accuratamente l'interno.
5. Accendere l’apparecchiatura.
Dopo tre ore reintrodurre nel vano congelatore gli alimenti precedentemente rimossi.

7.5 Periodi di non utilizzo

Se l'apparecchiatura non viene utilizzata per un lungo periodo, adottare le seguenti precauzioni:
1. Scollegare l'apparecchiatura dalla rete elettrica.
2. Estrarre tutti gli alimenti
3. Scongelare l'apparecchiatura (ove
necessario).
4. Pulire l'apparecchiatura e tutti gli accessori.
Page 12
www.electrolux.com12
5. Lasciare la porta/le porte socchiuso/i
per evitare la formazione di odori sgradevoli.

8. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

AVVERTENZA!
Fare riferimento ai capitoli sulla sicurezza.

8.1 Cosa fare se...

Problema Possibile causa Soluzione
L'apparecchiatura non fun‐ ziona.
La spina non è inserita
Assenza di tensione nella
La lampadina non si ac‐ cende.
Il compressore rimane sempre in funzione.
Sono stati introdotti molti
La temperatura ambiente
Gli alimenti introdotti nel‐
la porta non è chiusa cor‐
L'apparecchio è spento. Accendere l’apparecchiatu‐
correttamente nella presa di alimentazione.
presa di alimentazione.
La lampadina è in moda‐ lità stand-by.
La lampada è guasta. Fare riferimento alla sezione
La temperatura imposta‐ ta non è corretta.
alimenti contemporanea‐ mente.
è troppo alta
l'apparecchiatura erano troppo caldi.
rettamente.
ATTENZIONE!
Se si desidera mantenere l'apparecchiatura accesa, farla controllare periodicamente per evitare che gli alimenti si deteriorino in caso di interruzione della corrente elettrica.
ra.
Inserire correttamente la spi‐ na nella presa di alimenta‐ zione.
Collegare alla presa di ali‐ mentazione un altro appa‐ recchio elettrico. Rivolgersi ad un elettricista qualificato.
Chiudere e riaprire la porta.
"Sostituzione della lampa‐ da".
Fare riferimento a "Funzio‐ namento".
Attendere alcune ore e ricon‐ trollare la temperatura.
Fare riferimento al grafico della classe climatica sulla targhetta dei dati.
Lasciar raffreddare gli ali‐ menti a temperatura ambien‐ te prima di introdurli.
Consultare la sezione "Chiu‐ sura della porta".
Page 13
Problema Possibile causa Soluzione
Presenza di brina eccessi‐ va.
La porta non è stata chiu‐ sa correttamente o la
Consultare la sezione "Chiu‐
sura della porta". guarnizione è deformata/ sporca.
Il tappo dello scarico del‐ l'acqua non è posizionato
Posizionare il tappo corretta‐
mente. correttamente.
L'apparecchiatura è com‐ pletamente carica ed è impostata sulla tempera‐
Impostare una temperatura
superiore. Fare riferimento a
"Funzionamento". tura più bassa.
La temperatura imposta‐ ta nell'apparecchiatura è troppo bassa e la tempe‐
Impostare una temperatura
superiore. Fare riferimento a
"Funzionamento". ratura ambiente è troppo alta.
Scorre dell'acqua sul pan‐ nello posteriore del frigori‐ fero.
La temperatura imposta‐ ta non è corretta.
Durante lo sbrinamento automatico, la brina che si forma sul pannello po‐
Fare riferimento a "Funzio‐
namento".
Non si tratta di un'anomalia.
steriore si scioglie.
Scorre dell'acqua all'inter‐ no del frigorifero.
Gli alimenti impediscono all'acqua di scorrere nel‐ l'apposito collettore.
Lo scarico dell'acqua è
Evitare di disporre gli alimen‐
ti direttamente contro la pa‐
rete posteriore.
Pulire lo scarico dell'acqua. ostruito.
Presenza di acqua sul pa‐ vimento.
L'acqua di sbrinamento non viene scaricata nella bacinella di evaporazione
Collegare lo scarico dell'ac‐
qua di sbrinamento alla baci‐
nella di evaporazione. posta sopra il compres‐ sore.
La temperatura all'interno dell'apparecchiatura è troppo bassa/troppo alta.
Il regolatore della tempe‐ ratura non è impostato correttamente.
la porta non è chiusa cor‐ rettamente.
La temperatura degli ali‐ menti è troppo alta.
Impostare una temperatura
superiore/inferiore.
Consultare la sezione "Chiu‐
sura della porta".
Prima di introdurre gli ali‐
menti, lasciarli raffreddare a
temperatura ambiente.
Sono stati introdotti molti alimenti contemporanea‐
Aggiungere gli alimenti un
poco alla volta. mente.
ITALIANO 13
Page 14
www.electrolux.com14
Problema Possibile causa Soluzione
Lo spessore dello strato di brina supera i 4 - 5 mm.
Il coperchio viene aperto frequentemente.
L'aria fredda non circola correttamente all'interno dell'apparecchio.
Se il consiglio non da risultati, contattare il Centro di Assistenza Autorizzato più vicino.

8.2 Sostituzione della lampadina

L'apparecchiatura è dotata di una lampadina interna a LED a lunga durata.
Consigliamo caldamente di servirsi unicamente di pezzi di ricambio originali.
Usare solo lampadine LED (base E14). La potenza massima è indicata sull'unità lampada.
ATTENZIONE!
Estrarre la spina dalla presa di corrente.
1. Usando un cacciavite, rimuovere la vite dal coprilampada.
2. Staccare il coperchio della lampada nella direzione delle frecce.
3. Sostituire la lampadina con una della stessa potenza e con caratteristiche identiche, specificamente studiata per gli elettrodomestici.
4. Rimontare il coprilampada.
5. Serrare la vite del coprilampada.
6. Inserire la spina nella presa.
7. Apire l'oblò.
Controllare che la luce si accenda.

8.3 Chiusura della porta

1. Pulire le guarnizioni della porta.
2. Se necessario, regolare la porta.
Leggere attentamente le istruzioni di montaggio.
3. Se necessario, sostituire le guarnizioni difettose. Contattare il Centro di Assistenza autorizzato.
Sbrinare l'apparecchiatura.
Aprire la porta solo se ne‐ cessario.
Adottare le misure necessa‐ rie per garantire una corretta circolazione dell'aria fredda.

9. RUMORI

Durante l'uso, alcuni rumori di funzionamento (come quelli del compressore o del circuito refrigerante) sono da considerarsi normali.
Page 15
BRRR!
HISSS!
CLICK!
BLUBB!
CRACK!
SSSRR
R!
OK
CLICK!
CLICK!
SSSRRR!
SSSRRR!
BRRR!
BRRR!
HISSS!
HISSS!
BLUBB!
BLUBB!
CRACK!CRACK!
ITALIANO 15
Page 16
www.electrolux.com16

10. DATI TECNICI

10.1 Documentazione tecnica

Marchio Commerciale Electrolux
Modello FI291/2T 925632778
Categoria 7. Frigo-Congelatore
Classe di efficienza energetica A+
Consumo di energia in kWh/anno, basato sui ri‐ sultati di prove standard per 24 ore. Il consumo effettivo dipende dalla modalità di utilizzo dell’ap‐ parecchio e dal luogo in cui è installato
Volume utile in litri, Frigorifero 208
Volume utile in litri, Stella -
Volume utile in litri, Zona cantina -
Volume utile in litri, Vino -
Volume utile in litri, Totale 258
Volume utile in litri, Freezer 50
Volume utile in litri, Raffreddatore -
Volume utile in litri, Altri scomparti -
Numero di stelle dello scomparto freezer con il volume utile più alto (l)
Temperatura di progetto degli altri scomparti > 14°C (°C), se esistente
Antibrina (S/N), Frigorifero No
Antibrina (S/N), Freezer No
Autonomia di conservazione senza energia elet‐ trica in h
Capacità di congelamento in kg/24h 3
Classe climatica SN-N-ST-T
Temperatura ambiente più bassa alla quale è de‐ stinato l'uso di questa apparecchiatura, in °C
Temperatura ambiente più alta alla quale è desti‐ nato l'uso di questa apparecchiatura, in °C
Emissioni di rumore acustico dB(A) re1 pW 36
Apparecchiatura da incasso S/N
Apparecchio destinato esclusivamente alla con‐ servazione del vino S/N
275
****
-
20
10
43
No
Page 17
ITALIANO 17

10.2 Dati tecnici aggiuntivi

Tensione 230 - 240 V
Dimensioni nicchia di incasso
Altezza 1580 mm
Larghezza 560 mm
Profondità 550 mm
Frequenza 50 Hz
I dati tecnici sono riportati sulla targhetta dei dati applicata sul lato esterno o interno dell'apparecchiatura e sull'etichetta dei valori energetici.
11. CONSIDERAZIONI SULL'AMBIENTE
Riciclare i materiali con il simbolo . Buttare l'imballaggio negli appositi contenitori per il riciclaggio. Aiutare a proteggere l’ambiente e la salute umana e a riciclare rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Non smaltire le
apparecchiature che riportano il simbolo
insieme ai normali rifiuti domestici. Portare il prodotto al punto di riciclaggio più vicino o contattare il comune di residenza.
*
Page 18
www.electrolux.com18
Page 19
ITALIANO 19
Page 20
www.electrolux.com/shop
222377014-A-342019
Loading...