nei confronti del cliente in termini di soddisfazione e qualità
del prodotto per tutta la durata del nuovo frigorifero.
Consideriamo questo acquisto come l’inizio di un lungo
rapporto e, per garantirne la prosecuzione, invitiamo
l’acquirente a utilizzare questa pagina per prendere nota delle
informazioni sul prodotto.
è parte integrante dell’impegno da noi preso
Manuale d’uso
PRENDERE NOTA PER UNA RAPIDA CONSULTAZIONE
Data di acquisto
Numero di modello Electrolux
Numero di serie Electrolux (
la posizione
)
vedere l’immagine per individuare
SOMMARIO
Benvenuti e congratulazioni .................................... 2
Importanti informazioni di sicurezza ....................... 3
e acqua ................................................................ 13-17
Suggerimenti per la conservazione dei cibi
e il risparmio energetico ......................................... 18
Rumori e segnali di normale funzionamento ........ 19
Manutenzione e pulizia ...................................... 20-21
Soluzioni a problemi comuni ............................ 22-25
Allegare lo scontrino a questa
pagina per una futura consultazione.
Targhetta con
numero di serie
NOTA
La registrazione del prodotto ci consente di offrire al cliente un servizio
migliore. Per effettuare la registrazione, spedire la Cartolina di
registrazione del prodotto.
Tutti i diritti riservati. Stampato negli Stati Uniti
2
Page 3
Importanti informazioni di sicurezza
AVVERTENZA
Leggere attentamente tutte le istruzioni prima di utilizzare il frigorifero.
PER LA VOSTRA SICUREZZA
•Non conservare o utilizzare benzina o altri liquidi infiammabili
in prossimità di questo o di altri elettrodomestici. Leggere le
etichette dei prodotti alla ricerca di avvertenze
sull’infiammabilità e altri rischi.
•Non far funzionare il frigorifero in presenza di vapori
esplosivi.
•Evitare il contatto con le parti in movimento del dispositivo
automatico di produzione del ghiaccio.
•Rimuovere tutte le graffette metalliche dall’imballaggio
poiché possono provocare gravi lesioni da taglio e
danneggiare le superfici in caso di contatto con mobili o altri
elettrodomestici.
SICUREZZA BAMBINI
Distruggere o riciclare la scatola, i sacchetti di plastica o altro
materiale da imballaggio subito dopo aver tolto il frigorifero. I
bambini non dovrebbero MAI giocare con questi oggetti. Gli
scatoloni ricoperti con tappeti, copriletti, sacchetti o pellicole di
plastica possono diventare vere e proprie camere a tenuta stagna
e provocare un rapido soffocamento.
AVVERTENZA
funzionamento dei meccanismi di sicurezza del frigorifero.
Queste linee guida devono essere seguite attentamente allo scopo di garantire il corretto
CORRETTA RIMOZIONE DEL VECCHIO
FRIGORIFERO O CONGELATORE
Rischio di intrappolamento per i bambini
L’intrappolamento e il soffocamento
di bambini sono due problemi
ancora attuali. Frigoriferi o
congelatori abbandonati o lasciati
incustoditi possono diventare
pericolosi, anche se depositati solo
per “qualche giorno”. Se si desidera
eliminare il vecchio frigorifero o
congelatore, seguire le istruzioni
riportate di seguito per evitare
incidenti.
Prima di gettare via il vecchio frigorifero/congelatore:
•Rimuovere le porte.
•Posizionare i ripiani in modo che i bambini non possano
arrampicarsi facilmente all’interno.
•Per lo smaltimento del liquido refrigerante rivolgersi a un
tecnico specializzato.
INFORMAZIONI RELATIVE AI COLLEGAMENTI
ELETTRICI
•Il frigorifero deve essere collegato tramite una presa
elettrica dedicata a una alimentazione AC a 220 Volt, 50 Hz.
Il cavo di alimentazione dell’elettrodomestico è provvisto di
una spina a tre poli con messa a terra che protegge dal
rischio di scosse elettriche. Deve essere inserita direttamente
nella presa con messa a terra corrispondente. La presa
deve essere installata secondo le disposizioni locali e
nazionali. Rivolgersi a un elettricista specializzato. Non
utilizzare una prolunga o un riduttore.
•Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere
sostituito dal produttore, da un tecnico dell’assistenza o da
una persona qualificata per evitare rischi.
•Mai togliere la spina del frigorifero tirando il cavo di
alimentazione. Impugnare sempre saldamente la spina ed
estrarla dalla presa, tirando diritto per evitare di danneggiare
il cavo di alimentazione.
•Scollegare il frigorifero prima di pulirlo o di sostituire una
lampadina per evitare scosse elettriche.
•Le prestazioni potrebbero essere compromesse se la
tensione si discosta del 10% o oltre. Il funzionamento del
frigorifero con tensione insufficiente può danneggiare il
compressore. Danni di questo genere non sono coperti da
garanzia.
•Non collegare l’unità a una presa di corrente controllata da
un interruttore a muro o a funicella per evitare che il frigorifero
si spenga accidentalmente.
•Evitare di collegare il frigorifero a un circuito salvavita (GFCI).
IMPORTANTE: premendo il pulsante On/Off del pannello di
controllo (sopra allo scomparto dei cibi freschi) il sistema di
raffreddamento del frigorifero viene disattivato, ma le spie e
gli altri componenti elettrici sono ancora alimentati. Per
togliere la corrente elettrica al frigorifero è necessario
staccare il cavo di alimentazione dalla presa a muro.
Spina a muro
con messa a terra
In nessuna circostanza
tagliare, rimuovere o
bypassare il polo di
messa a terra.
Cavo di alimentazione
con spina a tre poli
con messa a terra
3
Page 4
Installazione
Questo manuale fornisce le istruzioni di funzionamento specifiche
per il modello scelto. Utilizzare il frigorifero solo come descritto
nel testo. Prima di accendere il frigorifero, seguire questi
importanti passaggi iniziali.
POSIZIONAMENTO
•Scegliere un luogo vicino a una presa elettrica con messa a
terra. Non utilizzare prolunghe o riduttori.
•Se possibile, sistemare il frigorifero lontano dalla luce diretta
del sole, dal piano cottura, dalla lavastoviglie o da altre fonti
di calore.
•Il frigorifero deve essere installato su un pavimento livellato
e robusto che sia in grado di sostenerne il peso a pieno
carico.
•Valutare la disponibilità di un collegamento all’impianto
dell’acqua nei modelli provvisti di dispositivo automatico di
produzione del ghiaccio.
INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
in cui la temperatura può scendere sotto i 13 °C o salire
sopra i 43 °C in quanto il compressore potrebbe non
essere in grado di mantenere le temperature appropriate
all’interno del frigorifero.
ATTENZIONE
anteriore inferiore del frigorifero. Una adeguata
circolazione dell’aria è essenziale per il corretto
funzionamento del frigorifero.
Misure per l’installazione
•Prevedere lo spazio riportato di seguito per facilitare
l’installazione, la corretta circolazione dell’aria e i
collegamenti idraulici ed elettrici:
Lati e parte superiore ----- 10 mm
Retro --------------------------- 25 mm
Non installare il frigorifero in ambienti
Non bloccare la griglia sulla parte
APERTURA DELLA PORTA
NOTA: se il frigorifero viene posizionato con il lato delle
cerniere delle porte contro una parete, potrebbe essere
necessario fornire dello spazio aggiuntivo per consentirne
l’apertura.
Il frigorifero deve essere posizionato in modo da consentire un
agevole accesso ai ripiani dei cibi. Per un utilizzo ottimale dei
cassetti e delle vaschette del congelatore, il frigorifero dovrebbe
essere collocato in modo che entrambe le porte possano essere
aperte completamente.
INSTALLAZIONE/RIMOZIONE DELLA GRIGLIA
INFERIORE
Per rimuovere la griglia inferiore:
1. Aprire le porte del congelatore e del frigorifero.
2. Partendo dal lato sinistro della griglia, infilare le dita tra la
parte superiore della griglia e l’unità. Tirare delicatamente
in avanti fino a liberare la prima serie di linguette. Fare
scivolare la mano al di sotto delle linguette libere e tirare
finché la seconda serie di linguette viene estratta.
Continuare finché tutte le linguette sono libere e la griglia
può essere rimossa (vedere la figura in alto nella colonna di
destra).
Linguette
Linguetta
Griglia
inferiore
Per installare la griglia
inferiore:
1. Aprire le porte del
congelatore e dello
scomparto del frigorifero.
2. Allineare la griglia alla
base del frigorifero
assicurandosi che le
quattro linguette inferiori
combacino con i fori alla
base dell’unità.
3. Partendo dal lato sinistro
della griglia, premere
sulla prima linguetta superiore usando il pollice e spingere
la griglia in avanti fino a farla scattare in posizione.
Continuare finché tutte le linguette non sono state fissate in
posizione e la griglia assicurata al frigorifero.
Unità
Griglia
inferiore
LIVELLAMENTO
Tutti e quattro gli angoli del frigorifero devono poggiare ben
saldi su un pavimento solido. Il frigorifero è provvisto di piedini
frontali regolabili per facilitarne il livellamento. Per garantire e
favorire una corretta chiusura e tenuta ermetica della porta, il
frigorifero dovrebbe essere inclinato all’indietro di 6 mm.
Per livellare il frigorifero:
1. Rimuovere la griglia inferiore (vedere
griglia inferiore”
2. Usare un cacciavite a testa piatta o una chiave a tubo da
3/8" per regolare i piedini frontali.
NOTA: le porte del frigorifero sono progettate per chiudersi
autonomamente se lasciate aperte con un’apertura inferiore
a 20 gradi.
3. Verificare che entrambe le porte aderiscano bene su tutti e
quattro i lati.
).
Aumenta
“Per rimuovere la
4
Page 5
Installazione
del ghiaccio all’alimentazione dell’acqua
- Collegamento del dispositivo di produzione
AVVERTENZA
Per evitare scosse elettriche, che possono provocare lesioni personali gravi o perfino la morte,
scollegare il frigorifero dalla corrente elettrica prima di collegare il tubo di alimentazione dell’acqua.
ATTENZIONE
Per evitare danni alle cose:
•Come tubo di alimentazione dell’acqua si raccomanda l’uso di un tubo in rame. I tubi di alimentazione in plastica da
¼" sono sconsigliati perché più soggetti a potenziali perdite d’acqua. Il produttore non è responsabile per eventuali
danni provocati dall’utilizzo di tubi in plastica per l’alimentazione dell’acqua.
•NON installare tubi di alimentazione dell’acqua in zone in cui le temperature scendono al di sotto di zero gradi.
•Le sostanze chimiche provenienti da un depuratore malfunzionante possono danneggiare il dispositivo di produzione
del ghiaccio. Se il dispositivo è collegato a una sorgente di acqua dolce (depurata), assicurarsi che il depuratore
funzioni sempre correttamente.
IMPORTANTE: verificare che i collegamenti del tubo di alimentazione dell’acqua siano conformi alle normative locali.
Prima di procedere con l’installazione del tubo di alimentazione dell’acqua, saranno necessari:
•Attrezzi di base: chiave inglese, cacciavite a testa piatta e cacciavite a stella.
•Accesso a una linea domestica di acqua fredda con pressione pari a 1,4- 6,9 bar.
•Un tubo di alimentazione dell’acqua in rame OD da ¼" (6,4 mm). Per determinare la lunghezza necessaria del tubo in rame,
misurare la distanza tra la valvola di ingresso del dispositivo di produzione del ghiaccio sul retro del frigorifero e l’alimentazione
dell’acqua fredda. Aggiungere quindi altri 2 metri in modo che il frigorifero possa essere spostato per la pulizia (come mostrato
in figura).
•Una valvola d’arresto per collegare il tubo di alimentazione dell’acqua alla rete idrica domestica. NON utilizzare una valvola
d’arresto di tipo auto-perforante.
•Un dado di compressione e una boccola (manicotto) per il collegamento del tubo di alimentazione dell’acqua alla valvola di
ingresso del dispositivo di produzione del ghiaccio.
NOTA: il kit Alimentazione acqua numero 5303917950, disponibile presso il rivenditore di elettrodomestici con un piccolo
supplemento, contiene 7,6 m di tubo in rame OD da ¼", una valvola d’arresto (non perforante), (2) dadi di compressione in
ottone da ¼", (2) boccole/manicotti, e le istruzioni per l’installazione del tubo di alimentazione dell’acqua.
Per collegare il tubo di alimentazione dell’acqua alla valvola di ingresso del
dispositivo
1. Scollegare il frigorifero dalla corrente elettrica.
2. Posizionare l’estremità del tubo di alimentazione dell’acqua nel lavandino o in
un secchio. APRIRE l’alimentazione dell’acqua e lasciarla scorrere finché non
risulta pulita. CHIUDERE l’alimentazione e la valvola di arresto.
3. Svitare il tappo di plastica dall’ingresso della valvola dell’acqua e gettarlo via.
4. Fare scorrere il dado di compressione in ottone e la boccola (manicotto) sul
tubo di alimentazione come mostrato in figura.
5. Inserire completamente (6,4 mm) il tubo di alimentazione dell’acqua nell’ingresso
della valvola. Fare scivolare la boccola (manicotto) nell’ingresso della valvola e
stringere a mano il dado di compressione sulla valvola. Stringere ancora di
mezzo giro con una chiave inglese; NON stringere eccessivamente.
6. Fissare il tubo di alimentazione dell’acqua con una vite e un morsetto in acciaio
al pannello posteriore del frigorifero come mostrato in figura.
7. Avvolgere il tubo di alimentazione in eccesso (circa due giri e mezzo) dietro al
Tubo dell’acqua in
plastica collegato al
tubo di riempimento
del dispositivo di
produzione del
ghiaccio
Morsetto
d’acciaio
Dado di
compressione
in ottone
Boccola
(manicotto)
Tubo
dell’acqua
in rame
Staffa di
sostegno
della valvola
dell’acqua
Ingresso
valvola
Valvola
dell’acqua
frigorifero, come mostrato in figura e posizionare i tubi arrotolati in modo da
evitare vibrazioni o usura contro altre superfici.
8. APRIRE l’alimentazione dell’acqua sulla valvola d’arresto e stringere eventuali
giunti che perdono.
9. Ricollegare il frigorifero alla corrente elettrica.
10. Assicurarsi che l’interruttore del dispositivo di produzione del ghiaccio sia in
sufficiente a consentire lo spostamento
Tubo dell’acqua in rame
proveniente dalla rete idrica
domestica
(Utilizzare un tubo di lunghezza
del frigorifero per la pulizia.)
posizione ON (vedere pag. 14 per la posizione dell’interruttore).
IMPORTANTE: prima che il dispositivo di produzione del ghiaccio possa funzionare, devono passare circa 24 ore. A causa della
presenza di aria all’interno delle tubazioni il dispositivo potrebbe dover funzionare per due o tre cicli prima di produrre un intero
vassoio di ghiaccio. La tubazione nuova potrebbe inoltre essere causa di ghiaccio dal colore o odore strano. Gettare via quello
prodotto nelle prime 24 ore.
5
Page 6
Istruzioni per la rimozione delle porte
Vite
cerniera
superiore
Viti
cerniera
PER SCOLLEGARE
1 Premere il manicotto più esterno
verso il connettore
2 Tirare per rimuovere il tubo
PER COLLEGARE
Inserire il tubo e spingere finché
il segno non raggiunge il bordo
del connettore
Vite copertura
cerniera
superiore
Vite
cerniera
inferiore
Vite copertura
Viti
Copertura
cerniera
superiore
Cerniera
superiore
Gruppo
cerniera
Porta
Attrezzi necessari:
Chiave
fissa
da 3/8"
Cacciavite
a stella
Chiave
regolabile
OPPURE
Set di
chiavi a tubo
INSTRUZIONI PER LA RIMOZIONE DELLE PORTE:
Se è necessario far transitare il frigorifero attraverso porte strette, seguire
queste istruzioni per rimuovere le porte.
IMPORTANTE: prima di iniziare, staccare la spina della corrente dalla presa a
muro. Rimuovere i cibi riposti nei ripiani delle porte.
1. Scollegare dalla corrente elettrica.
2. Aprire entrambe le porte e rimuovere la griglia inferiore (vedere pag. 4).
3. Chiudere le porte.
Per rimuovere la porta del frigorifero:
1. Svitare la vite della copertura della cerniera superiore della porta del frigorifero e
rimuovere la copertura.
2. Contornare la cerniera con una matita morbida. In questo modo sarà più facile
riallineare le porte quando dovranno essere reinstallate.
3. Rimuovere la cerniera superiore e sollevare la porta dal perno inferiore. Riporre da
parte la porta.
4. Rimuovere la cerniera inferiore, se necessario.
5. Ripetere la procedura al contrario per reinstallare la porta del frigorifero.
Per rimuovere la porta del congelatore:
1. Scollegare il tubo di alimentazione dell’acqua proveniente dalla cerniera inferiore
della porta del congelatore dal connettore situato sotto il frontale del congelatore.
Premere la guarnizione esterna contro il connettore, quindi tirare per rimuovere il
tubo.
2. Svitare la vite della copertura della cerniera superiore della porta del congelatore
e rimuovere la copertura.
3. Scollegare il connettore del cavo multifilo situato sopra la cerniera superiore:
posizionare i pollici sulle estremità piatte di ciascun connettore e piegarle entrambe
in avanti e indietro, quindi afferrare saldamente e tirare entrambi i pezzi.
4. Contornare la cerniera con una matita morbida. In questo modo sarà più facile
riallineare le porte quando dovranno essere reinstallate.
5. Rimuovere la cerniera superiore, lasciando che il cavo multifilo rientri nella cerniera
e sollevare la porta del congelatore dal perno inferiore. Stendere la porta sul
pavimento evitando di piegare il tubo di alimentazione dell’acqua.
6. Rimuovere la cerniera inferiore, se necessario.
7. Ripetere la procedura al contrario per reinstallare la porta del congelatore.
Una volta reinstallate entrambe le porte, collegare l’alimentazione dell’acqua inserendo
il tubo e spingendo finché il segno non raggiunge il bordo del connettore, riposizionare
la griglia inferiore e collegare il cavo di alimentazione.
Porta
Tubo
alimentazione
Gruppo
cerniera
acqua
Viti
6
Page 7
Caratteristiche tecniche
Dispositivo produzione
Vaschetta
fissa sulla
porta
Contenitore
ghiaccio
Ripiano
Ripiano
Cestello
piccolo
Vaschetta
fissa sulla
porta
Cestello
grande
Vaschetta
fissa sulla
porta
Cestello
grande
Vaschetta
fissa sulla
porta
ghiaccio
Controlli congelatore
Ripiano gelati
e frigorifero
Ripiano scorrevole
SpillSafe™
Filtro acqua
(la posizione varia a
seconda del modello)
ATTENZIONE:
Non rimuovere la
calamita che si
trova dietro allo
scomparto latticini
Scomparto latticini
Portabottiglie
Vaschetta
sulla porta
Ripiano scorrevole
SpillSafe™
Vaschetta
sulla porta
Rastrelliera per
prodotti speciali
Scomparto carne
con coperchio
Fermo per
bottiglie alte
Vaschetta
sulla porta
Cassetto frutta
e verdura con
coperchio
Vaschetta fissa
sulla porta
Griglia inferiore
Le caratteristiche possono variare in base al modello.
7
Page 8
Controlli della temperatura
PERIODO DI RAFFREDDAMENTO
Per garantire una conservazione sicura dei cibi, lasciare funzionare il frigorifero a porte chiuse per almeno 6 ore prima di riempirlo.
CONTROLLI DEL FRIGORIFERO E DEL CONGELATORE
NOTA: quando si modificano le impostazioni di regolazione, è necessario attendere 24 ore prima di effettuare una nuova
modifica.
Una volta trascorse le 24 ore è possibile
regolare i controlli secondo le necessità. Le
regolazioni devono essere ridotte e graduali,
in modo da consentire alle temperature di
stabilizzarsi. Per impostare la temperatura
fare riferimento alle linee guida riportate di
seguito.
Le impostazioni possibili sono comprese tra
1 e 9, che corrisponde alla temperatura più
fredda.
Sia lo scomparto del congelatore che quello
del frigorifero sono pre-impostati in fabbrica
sul livello 5, l’impostazione media.
Per impostare una temperatura superiore o
inferiore, premere il pulsante Warmer
(Caldo) o Colder (Freddo) più vicino al
display. La prima volta che viene premuto, il
display visualizza l’ultima temperatura
impostata. A questo punto, ogni volta che il
pulsante viene premuto, la temperatura
aumenta di un livello.
Il display visualizza momentaneamente la
nuova temperatura impostata, quindi torna
alla temperatura corrente.
SE I DISPLAY DELLA
TEMPERATURA LAMPEGGIANO...
Se entrambi i display della temperatura
lampeggiano, potrebbe significare che il
sistema di controllo ha rilevato un problema
di prestazioni. Contattare un tecnico
Frigidaire che sarà in grado di interpretare il
messaggio lampeggiante.
Per mantenere costanti le temperature, una
ventola fa circolare aria all’interno degli
scomparti congelatore e frigorifero. Per
avere un ricircolo ottimale, non ostruire con
cibi le ventole dell’aria fredda.
Guida alle regolazioni della temperatura
Se lo scomparto cibi freschi è troppo caldo
Se lo scomparto cibi freschi è troppo freddo
Se lo scomparto congelatore è troppo caldo
Se lo scomparto congelatore è troppo freddo
Impostare il controllo Cibi freschi a un
livello superiore premendo il pulsante
Colder (Freddo).
Impostare il controllo Cibi freschi a un
livello inferiore premendo il pulsante
Warmer (Caldo).
Impostare il controllo Congelatore a un
livello superiore premendo il pulsante
Colder (Freddo).
Impostare il controllo Congelatore a un
livello inferiore premendo il pulsante
Warmer (Caldo).
8
Page 9
Controlli della temperatura
ALTRE FUNZIONALITÀ
Pulsante On/Off del sistema
di raffreddamento
ATTIVAZIONE E DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA DI
RAFFREDDAMENTO
Il sistema di raffreddamento del frigorifero può essere disattivato
premendo il pulsante On/Off situato sul lato sinistro del pannello
di controllo della temperatura.
NOTA: ogni volta che si imposta
il pannello di controllo, un breve
segnale acustico indica il
riconoscimento dell’informazione immessa.
Il pulsante non si attiva se non viene
secondi in modo da evitare una disattivazione indesiderata del
sistema di raffreddamento.
Una volta disabilitato il sistema, la refrigerazione degli scomparti
congelatore e frigorifero si interrompe.
Per riattivarla, è necessario
per altri tre secondi.
tenere premuto
tenuto premuto
il pulsante On/Off
per tre
IMPORTANTE: premendo il pulsante On/Off del pannello di
controllo, il sistema di raffreddamento del frigorifero viene
disattivato, ma le spie e gli altri componenti elettrici
continuano a essere alimentati. Per togliere la corrente
elettrica al frigorifero è necessario staccare il cavo di
alimentazione dalla presa a muro.
9
Page 10
Caratteristiche interne
RIPIANO GELATI (ALCUNI MODELLI)
Questo ripiano va montato sulla parte superiore dell’erogatore del ghiaccio.
Consente di conservare vaschette di gelato rotonde e rettangolari.
Ripiano gelati
ATTENZIONE
in vetro temperato devono essere maneggiati con cautela. I ripiani possono
rompersi se scalfiti, graffiati o esposti a una brusca variazione di
temperatura.
Per evitare lesioni personali o danni alle cose, i ripiani
REGOLAZIONE DEL RIPIANO A SBALZO
I ripiani del frigorifero possono essere regolati facilmente secondo le necessità. Prima
di regolare un ripiano, rimuovere tutti i cibi. I ripiani sono fissati alla parete posteriore
del frigorifero.
Per regolare i ripiani:
1 Sollevare il bordo frontale.
2 Estrarre il ripiano.
Riposizionare il ripiano inserendo i ganci sul retro nelle fessure sulla parete.
Abbassare il ripiano sull’alloggiamento desiderato e bloccarlo in posizione.
* I ripiani in vetro SpillSafeTM
versamenti di cibo. In alcuni modelli, i ripiani
per agevolare l’accesso ai cibi e consentire una veloce pulizia. I ripiani scorrono in
modo indipendente rispetto ai sostegni di montaggio. È necessario tirare il ripiano
verso l’esterno. I ripiani possono essere estratti sino alla misura consentita dal fermo,
ma non possono essere rimossi dai loro sostegni di montaggio.
(alcuni modelli) sono studiati per trattenere eventuali
* SpillSafe
TM
sono scorrevoli all’infuori
1
2
Ripiano a sbalzo in vetro
1
2
10
Ripiano scorrevole in vetro
Page 11
Caratteristiche interne
(continuazione)
ELEMENTI DELLA PORTA
Le vaschette e i ripiani nella porta consentono una comoda
conservazione di vasetti, bottiglie e lattine. I prodotti usati più
spesso possono essere scelti in modo veloce.
Alcuni modelli dispongono di vaschette per contenere recipienti
in plastica per bevande di grandi dimensioni e vasetti e contenitori
di formato economico. Alcune vaschette sono regolabili per fornire
la massima capacità di conservazione.
Lo scomparto latticini, più caldo rispetto alla sezione generale
dedicata ai cibi freschi, è concepito per la conservazione per brevi
periodi di formaggio, panna o burro.
Vaschetta
fissa sulla
porta
VASCHETTE REGOLABILI SULLA PORTA
Alcuni modelli dispongono sulla porta di vaschette regolabili che
possono essere spostate secondo le necessità.
Per spostare le vaschette sulla porta
1. Sollevare la vaschetta verso l’alto.
2. Rimuoverla.
3. Sistemarla nella posizione desiderata.
4. Abbassarla sui supporti fino a bloccarla in posizione.
FERMO PER BOTTIGLIE ALTE (ALCUNI MODELLI)
Il fermo per bottiglie alte impedisce ai contenitori alti di rovesciarsi
quando si apre o si chiude la porta. Per installarlo, impugnarlo
per la parte superiore e farlo scivolare verso la parete esterna
della vaschetta, come mostrato in figura.
Fermo per bottiglie alte
RASTRELLIERA PER PRODOTTI SPECIALI (ALCUNI
MODELLI)
Il disegno innovativo della rastrelliera per prodotti speciali consente
di conservare una confezione da sei lattine da 33 cl, una bottiglia
di vino, una bottiglia di bevande da due litri o un cartone di uova.
La rastrelliera per prodotti speciali va montata sul lato sinistro del
frigorifero. Per installarla, farla semplicemente scivolare sul ripiano
desiderato come mostrato in figura.
Vaschette
regolabili
sulla porta
Vaschetta fissa
sulla porta
Rastrelliera per prodotti speciali
11
Page 12
Caratteristiche interne
- Aree di conservazione speciali
CASSETTI PER FRUTTA E VERDURA (ALCUNI
MODELLI)
I cassetti per frutta e verdura, posizionati sotto il ripiano inferiore
del frigorifero, sono concepiti per la conservazione di frutta,
verdura e altri prodotti freschi. Lavare i cibi con acqua pulita e
rimuovere l’acqua in eccesso prima di riporli all’interno dei cassetti.
Avvolgere quelli con odore intenso o un elevato contenuto di
umidità.
Cassetto per frutta e verdura
CASSETTO PER LA CARNE
Alcuni modelli sono provvisti di un cassetto per la carne. La
temperatura del cassetto può essere regolata tramite il controllo
della temperatura al suo interno. Usare questo contenitore per
conservare pezzi di carne per brevi periodi. Se la carne deve
essere conservata per più di due giorni, dovrebbe essere
surgelata. Il cassetto per la carne è fisso e non può essere spostato
in alto o in basso. Se si desidera conservare frutta o verdura nel
cassetto per la carne, impostare la temperatura su un livello più
caldo per evitarne il congelamento.
Freddo
Caldo
CONTROLLO DELL’UMIDITÀ (ALCUNI MODELLI)
Il controllo dell’umidità, presente in alcuni modelli con cassetto
per frutta e verdura, consente la regolazione dell’umidità all’interno
del cassetto. Questa funzione contribuisce ad allungare la durata
di alcune verdure fresche che si conservano meglio a un’umidità
più elevata.
NOTA: le verdure a foglie si conservano meglio quando il
controllo è impostato su Higher Humidity (Umidità più alta)
o in un cassetto senza umidità controllata. In questo modo,
l’aria in ingresso è mantenuta al minimo e i cibi possono
essere conservati alla massima umidità.
Umidità
più alta
Controllo umidità nei cassetti per frutta e verdura
Umidità
più bassa
Cassetto per carne con controllo della temperatura
PORTABOTTIGLIE (ALCUNI MODELLI)
Nel portabottiglie possono essere conservate bottiglie di vino o
singole bottiglie in plastica da due litri. Per installarlo, farlo scivolare
sul ripiano con la curva rivolta verso l’interno. Per rimuoverlo,
estrarlo dal ripiano. Può essere montato su entrambi i lati del
ripiano.
Portabottiglie
12
Page 13
Erogatore automatico di ghiaccio e acqua
ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO DELL’EROGATORE AUTOMATICO
DI GHIACCIO E ACQUA
Tritato
A cubetti
Accensione
luce
Spegnimento
luce
2
1
5
Le funzioni possono variare in base al modello.
Premere il pulsante
accende una spia rossa. Premere un bicchiere contro la leva di erogazione GHIACCIO tenendolo
ben in alto per raccogliere tutto il ghiaccio.
Premere il pulsante
accende una spia rossa. Premere un bicchiere contro la leva di erogazione GHIACCIO tenendolo
ben in alto per raccogliere tutto il ghiaccio.
Premere il pulsante
si accende una spia rossa.
Premere il pulsante
si accende una spia rossa.
Crushed
Cubed
Light On
Light Off
43
6
(Tritato) per l’erogazione di ghiaccio tritato. Sopra al pulsante si
(A cubetti) per l’erogazione di ghiaccio a cubetti. Sopra al pulsante si
(Luce accesa) per accendere la luce dell’erogatore. Sopra al pulsante
(Luce spenta) per spegnere la luce dell’erogatore. Sopra al pulsante
1
5
2
5
3
4
ACQUA Per azionare l’erogatore dell’acqua
Per interrompere l’erogazione, allontanare il bicchiere. L’acqua erogata non è fredda. Per avere acqua
più fredda, aggiungere del ghiaccio tritato o a cubetti prima dell’erogazione. Il vassoio raccogligocce
situato alla base dell’erogatore raccoglie le piccole perdite e ne consente l’evaporazione. Può essere
rimosso ed è lavabile in lavastoviglie.
non ha una funzione di scolo.
, premere un bicchiere contro la leva di erogazione ACQUA .
Non versare acqua e ghiaccio in eccesso nel vassoio
6
perché
13
Page 14
Erogatore automatico di ghiaccio e acqua
CARATTERISTICHE DELL’EROGATORE DI GHIACCIO E ACQUA
L’erogatore di ghiaccio e acqua può erogare acqua fresca e cubetti di ghiaccio o ghiaccio tritato, a seconda del modello.
Per utilizzare l’erogatore del ghiaccio, selezionare l’opzione del ghiaccio desiderato sul pannello. Spingere un bicchiere contro la leva
di erogazione tenendolo ben in alto per raccogliere tutto il ghiaccio. Per interrompere l’erogazione, rilasciare la leva allontanando il
bicchiere. Non rimuovere il bicchiere finché l’erogazione di ghiaccio non è terminata (le istruzioni complete di funzionamento
dell’erogatore si trovano sul lato interno della porta del congelatore).
Funzionamento dell’erogatore di acqua
Il serbatoio dell’acqua, posizionato dietro lo scomparto frigorifero, si riempie automaticamente quando viene erogata dell’acqua. Per
un corretto funzionamento dell’erogatore, è consigliata una pressione di alimentazione dell’acqua compresa tra 30 e 100 psi.
ATTENZIONE
malfunzionamento del filtro dell’acqua.
Dopo aver collegato il frigorifero all’alimentazione dell’acqua, provocare il riempimento del serbatoio chiudendo l’erogazione di un
bicchiere di acqua. Una volta premuta la leva di erogazione, prima che l’acqua cominci a essere effettivamente erogata, può passarepiù di un minuto. Lasciar scorrere acqua per circa 3 minuti per pulire il serbatoio e le tubazioni da eventuali impurità. L’erogatore
dell’acqua è dotato di un dispositivo che blocca il flusso d’acqua dopo 3 minuti di utilizzo continuo. Rilasciare la leva di erogazione per
resettare il meccanismo d’arresto.
ATTENZIONE
dispositivo di produzione del ghiaccio. Se il dispositivo è collegato a una sorgente di acqua dolce (depurata), assicurarsi
che il depuratore funzioni sempre correttamente.
La pressione dell’acqua non deve superare 45 kg. Un’eccessiva pressione potrebbe provocare il
Le sostanze chimiche provenienti da un depuratore malfunzionante possono danneggiare il
ACCESO
SPENTO
Funzionamento dell’erogatore di ghiaccio
L’erogatore e il contenitore del ghiaccio sono situati nella parte superiore dello scomparto
congelatore. Dopo aver installato correttamente il frigorifero e averlo lasciato raffreddare per diverse
ore, il dispositivo può iniziare a produrre ghiaccio entro 24 ore. A causa della presenza di aria
all’interno delle tubazioni il dispositivo può necessitare di due o tre cicli prima di produrre un intero
vassoio di ghiaccio. La produzione di ghiaccio è controllata dall’interruttore On/Off. Premere
l’interruttore in posizione “O” per spegnerlo e premerlo in posizione “I” per accenderlo. Se non
viene utilizzato, per riempire il contenitore sono necessari 2 giorni circa. Il dispositivo di produzione
del ghiaccio è dotato anche di un braccio con sensore che interrompe automaticamente la produzione
di ghiaccio quando la vaschetta è piena. Questo braccio non deve essere usato per fermare
manualmente il dispositivo di produzione del ghiaccio.
I primi cubetti di ghiaccio erogati, essendo le tubature ancora nuove, potrebbero avere un colore o
un odore strano. Buttare via i cubetti prodotti finché non acquistano un colore e un odore normale.
SUGGERIMENTI PER L’EROGATORE DEL GHIACCIO
•I cubetti conservati a lungo potrebbero acquistare un sapore strano. Svuotare il contenitore del ghiaccio e assicurarsi che
l’interruttore On/Off sia acceso (impostato sulla posizione “I”). In questo modo il dispositivo produrrà altro ghiaccio.
•Scuoterlo occasionalmente per separare il ghiaccio.
•Tenere spento l’interruttore On/Off del dispositivo (impostato sulla posizione “O”) se il frigorifero non è collegato all’alimentazione
dell’acqua o se questa è chiusa.
IMPORTANTE: il dispositivo di produzione del ghiaccio è attivato in fabbrica, quindi funziona appena installato il frigorifero. Se
non può essere collegato all’alimentazione dell’acqua, spegnere l’interruttore On/Off (posizione “O”). Altrimenti, la valvola del
dispositivo farà troppo rumore quando cercherà di funzionare senz’acqua.
ATTENZIONE
motore dell’erogatore. Il dispositivo di protezione da sovraccarico viene resettato automaticamente dopo 3 o 4 minuti.
•Se fosse necessaria una gran quantità di ghiaccio, è preferibile prendere i cubetti direttamente dal contenitore del ghiaccio.
•I rumori riportati di seguito rientrano nella norma quando è in funzione il dispositivo di produzione del ghiaccio:
•Motore in funzione•Ghiaccio che si scioglie nel vassoio
•Ghiaccio che cade nel contenitore•Acqua corrente
•Valvola dell’acqua che si apre o si chiude
•Spegnere il dispositivo di produzione del ghiaccio quando si pulisce il congelatore o si è lontani da casa.
•Se il dispositivo rimarrà spento per lunghi periodi, si consiglia di chiudere anche la valvola di alimentazione dell’acqua.
Spingere la leva di erogazione per più di 4 minuti può provocare il sovraccarico e l’arresto del
14
Page 15
Erogatore automatico di ghiaccio e acqua
AVVERTENZA
Durante la rimozione o il riposizionamento
della vaschetta del ghiaccio, non utilizzare
lo scivolo del ghiaccio come maniglia. Le
superfici potrebbero essere taglienti.
Non infilare le dita nello scivolo del ghiaccio.
Le superfici potrebbero essere taglienti.
Elica
PULIZIA DELL’EROGATORE DI GHIACCIO
Pulire l’erogatore e il contenitore del ghiaccio a intervalli regolari, in particolar
modo prima di lunghi periodi lontani da casa o se i cubetti si uniscono.
1. Interrompere la produzione di ghiaccio premendo l’interruttore Off/On del
dispositivo.
2.Rimuovere la vaschetta del ghiaccio sollevandola e tirandola verso l’esterno.
Svuotarla e pulirla accuratamente con detersivo neutro. Risciacquare con
acqua pulita. Non utilizzare detersivi abrasivi o molto aggressivi. Aspettare
che la vaschetta sia completamente asciutta prima di rimetterla nel
congelatore.
3. Rimuovere i frammenti di ghiaccio e pulire il ripiano e lo scivolo della
vaschetta che sostiene il contenitore del ghiaccio.
4. Riposizionare il contenitore del ghiaccio. Premere l’interruttore Off/On del
dispositivo per riattivare la produzione.
IMPORTANTE: durante la rimozione o il riposizionamento della vaschetta
del ghiaccio, non ruotare l’elica all’interno. Nel caso venisse
accidentalmente spostata, riallinearla ruotandola con dei quarti di giro fino
a quando la vaschetta torna in posizione con il meccanismo di guida.
Rimuovere e svuotare la vaschetta del ghiaccio se:
1. Un’interruzione di corrente elettrica prolungata (un’ora o più) fa sciogliere
parzialmente e unire tra loro i cubetti nella vaschetta del ghiaccio, bloccando
il meccanismo dell’erogatore.
2. L’erogatore del ghiaccio non viene usato di frequente. I cubetti si uniscono
nella vaschetta e bloccano il meccanismo dell’erogatore. Rimuovere la
vaschetta del ghiaccio e scuoterla per far staccare i cubetti.
MAI usare un rompighiaccio o altro strumento appuntito per frantumare il ghiaccio,
perché potrebbe danneggiare la vaschetta e il meccanismo dell’erogatore.
15
Page 16
Erogatore automatico di ghiaccio e acqua
Filtro del ghiaccio e dell’acqua PureSource TM (alcuni modelli)
NOTA: se è stato acquistato un frigorifero con filtro per ghiaccio e acqua
informazioni d’uso e manutenzione. Questo sistema filtra l’acqua destinata al dispositivo di produzione del ghiaccio e all’erogatore
dell’acqua. È situato nell’angolo superiore destro in fondo allo scomparto dei cibi freschi.
PureSource
Avvio del sistema:
Non è necessario chiudere l’alimentazione dell’acqua, tuttavia durante l’installazione del filtro, non utilizzare l’erogatore. La cartuccia del filtro
viene installata nell’alloggiamento del filtro in fabbrica. Consultare la sezione
corretto riempimento con acqua del sistema.
Funzionamento dell’ erogatore dell’acqua
Sostituzione del filtro:
Alloggiamento
del filtro
Filettatura
Guarnizione
piccola
Cartuccia
del filtro
Guarnizione
grande
Coppa del filtro
Per rimuovere, ruotare
Per ordinare nuove cartucce del filtro rivolgersi
allo stesso rivenditore presso cui è stato
acquistato il frigorifero oppure contattare il
Servizio clienti Electrolux
acquistare alcune cartucce del filtro prima di
procedere all’installazione. Accertarsi di
richiedere
PureSource™
l’ente statunitense di certificazione no-profit
per la tutela della salute e della sicurezza
pubblica. Il sistema
testato e certificato secondo lo standard ANSI/
NSF 42. Vedere il documento informativo
fornito con il prodotto per specifiche
dettagliate. Questo sistema non dovrebbe
essere usato con acqua non sicura dal punto
di vista microbiologico o con acqua di qualità
sconosciuta, se non opportunamente
disinfettata prima o dopo il passaggio
attraverso il sistema di filtraggio.
• Capacità prevista - 1514 litri
• Flusso di servizio - 1,9 litri al minuto
• Pressione massima - 6,9 bar
• Temp. massima di funzionamento 37,8 °C
cartucce sostitutive
.
Il sistema di filtraggio
dell’acqua
NGRG-2000 e la cartuccia
RG-100 sono stati testati e
certificati da NSF International,
. È opportuno
PureSource™
PureSource™
RG-100
è stato
Le condizioni idriche sono diverse a seconda del paese, tuttavia sostituendo il filtro ogni
6 - 9 mesi si garantisce solitamente acqua della migliore qualità. La spia Filter Status diventa
rossa dopo che 1500 litri d’acqua sono passati attraverso l’erogatore del ghiaccio e
dell’acqua (alcuni modelli). Inoltre, se il filtro è stato installato in un frigorifero non utilizzato
per un certo periodo di tempo (per esempio durante un trasloco), prima di riavviare il
frigorifero è necessario provvedere alla sua sostituzione. Il sistema di erogazione funziona
anche senza filtro (cartuccia non presente).
Per sostituire il filtro:
Per sostituire il filtro, non è necessario chiudere l’alimentazione dell’acqua.
1.Aprire la porta del congelatore e lasciarla aperta fino al termine della sostituzione.
2.Spegnere l’interruttore del dispositivo di produzione del ghiaccio (posizione “O”) (vedere
figura a pag. 14).
3.Afferrare saldamente la coppa del filtro e svitare verso sinistra (durante questa fase
potrebbe esserci una fuoriuscita di acqua. È normale). La cartuccia del filtro deve
staccarsi insieme alla coppa. Se la cartuccia rimane nell’alloggiamento, tirare
delicatamente facendo ruotare il filtro in avanti e indietro.
4.Risciacquare la coppa sotto acqua corrente.
5.La guarnizione grande che sigilla il sistema di filtraggio è alloggiata nella scanalatura
all’interno della coppa. Se la guarnizione cade durante la sostituzione della cartuccia
del filtro, riposizionarla nella scanalatura prima di riavvitare la coppa in posizione. Se
la guarnizione viene danneggiata, sarà necessario ordinarne una nuova al
clienti
.
6.Gettare via la vecchia cartuccia del filtro.
7.Rimuovere la nuova cartuccia dalla confezione e posizionarla nella coppa. L’estremità
con la guarnizione piccola deve essere rivolta verso l’alto e fuoriuscire dalla coppa.
8.Riavvitare la coppa, insieme al filtro, nell’alloggiamento. Non utilizzare alcun generedi chiave per reinstallare la coppa. La cartuccia del filtro si allinea automaticamente
man mano che la coppa viene avvitata. Accertarsi di stringere bene la coppa, con il
logo
PureSource™
9.Accendere l’interruttore del dispositivo di produzione del ghiaccio (posizione “I”).
10. Verificare che non ci siano perdite. Aprire la porta del frigorifero. Asciugare con un
panno le eventuali gocce sulla coppa del filtro. Riempire un bicchiere d’acqua. Se si
notano delle perdite, svitare la coppa del filtro e reinserire la cartuccia del filtro.
Verificare la posizione della guarnizione grande. Reinstallare la coppa del filtro,
assicurandosi di stringerla bene.
11. Riempire un bicchiere d’acqua per condizionare il sistema di filtraggio ed eliminare
l’aria dal tubo dell’acqua. Continuare a erogare acqua per circa 3 minuti per garantire
che nel serbatoio venga immagazzinata acqua il più pura possibile.
rivolto verso l’esterno. Non stringere eccessivamente.
IMPORTANTE: reimpostare la spia Filter Status (alcuni modelli)
Dopo aver sostituito la cartuccia del filtro, sarà necessario premere il pulsante di
reset
Filter Status
spia Filter Status. Tenere premuto il pulsante di reset finché le spie di colore verde,
rosso e ambra lampeggiano (10-15 secondi). Consultare le istruzioni complete di
funzionamento dell’erogatore sulla parte interna della porta del congelatore.
Per i modelli in cui non è presente il pulsante di reset
contenente il Manuale d’uso e manutenzione sono presenti delle etichette di
promemoria. Scegliere un’etichetta indicante 6-9 mesi (a seconda delle condizioni
idriche e dell’utilizzo) dalla data di installazione. Attaccare l’etichetta sulla coppa del
filtro come promemoria per la sostituzione.
situato sull’erogatore di ghiaccio e di acqua per reimpostare la
TM
, leggere attentamente le seguenti
per provvedere al
Filter Status
, nella busta
Servizio
16
Page 17
Erogatore automatico di ghiaccio e acqua
Filtro frontale per ghiaccio e acqua PureSource2
NOTA: se è stato acquistato un frigorifero con filtro frontale per ghiaccio e acqua
seguenti informazioni d’uso e manutenzione. Questo sistema filtra l’acqua destinata al dispositivo di produzione del ghiaccio e
all’erogatore dell’acqua. È situato nell’angolo superiore destro frontale dello scomparto dei cibi freschi.
TM
(alcuni modelli)
PureSource2
TM
, leggere attentamente le
Avvio del sistema:
Non è necessario chiudere l’alimentazione dell’acqua, tuttavia durante l’installazione del filtro, non utilizzare l’erogatore.
La cartuccia del filtro viene installata nell’alloggiamento del filtro in fabbrica. Consultare la sezione
per provvedere al corretto riempimento con acqua del sistema.
Cartuccia
del filtro
Sostituzione del filtro:
Le condizioni idriche sono diverse a seconda del paese, tuttavia sostituendo il filtro ogni
6 - 9 mesi si garantisce solitamente acqua della migliore qualità. La spia Filter Status diventa
rossa dopo che 1500 litri d’acqua sono passati attraverso l’erogatore di ghiaccio e d’acqua.
Inoltre, se il filtro è stato installato in un frigorifero non utilizzato per un certo periodo di
tempo (per esempio durante un trasloco), prima di riavviare il frigorifero è necessario
provvedere alla sua sostituzione. Il sistema di erogazione funziona anche senza filtro
(cartuccia non presente e bypass installato).
Funzionamento dell’ erogatore dell’acqua
Per sostituire il filtro:
Per installare,
spingere e far
scattare
Per ordinare nuove cartucce del filtro rivolgersi
allo stesso rivenditore presso cui è stato
acquistato il frigorifero oppure contattare il
Servizio clienti Electrolux
acquistare alcune cartucce del filtro prima di
procedere all’installazione. Accertarsi di
richiedere
PureSource2™
NSF International, l’ente statunitense di
certificazione no-profit per la tutela della salute
e della sicurezza pubblica. Il sistema
PureSource2TM
sulla base degli standard ANSI/NSF 42 e 53.
Vedere il documento informativo fornito con
il prodotto per specifiche dettagliate. Questo
sistema non dovrebbe essere usato con
acqua non sicura dal punto di vista
microbiologico o con acqua di qualità
sconosciuta, se non opportunamente
disinfettata prima o dopo il passaggio
attraverso il sistema di filtraggio.
• Capacità prevista - 1514 litri
• Flusso di servizio - 1,9 litri al minuto
• Pressione massima - 6,9 bar
• Temp. massima di funzionamento 37,8 °C
Premere il
pulsante per
sbloccare
. È opportuno
cartucce sostitutive
.
Il sistema di filtraggio
PureSource2
la cartuccia
FC 100 sono stati testati e
certificati dall’organizzazione
è stato testato e certificato
TM
FC-100
NGFC 2000 e
PureSource2
Per sostituire il filtro, non è necessario chiudere l’alimentazione dell’acqua.
1.Spegnere l’interruttore del dispositivo di produzione del ghiaccio (posizione “O”) (vedere
figura a pag. 14).
2.Premere il
uscire il filtro dal suo alloggiamento. Per ridurre il rischio di caduta del filtro
dall’alloggiamento, è opportuno sostenerlo durante la rimozione.
NOTA: durante l’operazione può fuoriuscire una piccola quantità d’acqua. Tenere un
tovagliolo di carta o un asciugapiatti a portata di mano per asciugare l’acqua che può
fuoriuscire dal filtro o dall’alloggiamento. Nelle vicinanze dell’alloggiamento, sul retro,
sono stati creati due piccoli fori per lo scolo dell’acqua in eccesso. Prima di rimuovere
il filtro sarebbe opportuno rimuovere dal frigorifero i cibi situati sul ripiano superiore.
3.Estrarre la vecchia cartuccia del filtro dal suo alloggiamento.
4.Gettare via il vecchio filtro.
5.Togliere la nuova cartuccia dall’imballo e inserirla nell’alloggiamento del filtro al posto
di quella vecchia.
6.A un certo punto la cartuccia si arresta contro un fermo posto sul retro dell’alloggiamento
TM
che serve per bloccare la cartuccia del filtro in posizione. A questo punto, è necessario
spingere energicamente finché la cartuccia non scatta in posizione. Una volta in
posizione, la parte anteriore della cartuccia sarà in linea con l’alloggiamento.
7.Accendere l’interruttore del dispositivo (posizione “I”).
8.Riempire un bicchiere d’acqua. Durante quest’operazione, verificare che non ci siano
perdite nell’alloggiamento del filtro dovuti all’espulsione dell’aria dal sistema e dall’ugello
dell’erogatore potrebbero verificarsi borbottii e schizzi d’acqua. È normale.
9.Dopo aver riempito un bicchiere d’acqua, continuare a erogare per circa 3 minuti per
garantire che l’acqua immagazzinata nel serbatoio sia il più pura possibile.
pulsante di sblocco del filtro
situato sulla destra della cartuccia per fare
IMPORTANTE: reimpostare la spia Filter Status (alcuni modelli)
Una volta sostituita la cartuccia del filtro, sarà necessario premere il pulsante
Reset
situato sull’erogatore di ghiaccio e di acqua per reimpostare la spia Filter
Status. Tenere premuto il pulsante di reset finché le spie di colore verde, rosso e
ambra lampeggiano (10-15 secondi). Consultare le istruzioni complete di
funzionamento dell’erogatore sulla parte interna della porta del congelatore.
Filter
17
Page 18
Suggerimenti per la conservazione dei cibi
e il risparmio energetico
SUGGERIMENTI PER LA CONSERVAZIONE DEI CIBI
Conservazione di cibi freschi
•La temperatura dello scomparto dei cibi freschi deve essere compresa tra 1,1 e 4,4 °C; la temperatura ottimale è 2,8 °C.
•Non sovraccaricare i ripiani del frigorifero, altrimenti si ostacola la circolazione dell’aria tra i cibi e il raffreddamento risulta
disomogeneo.
Frutta e verdura
•L’utilizzo degli appositi cassetti consente di mantenere l’umidità e quindi di conservare frutta e verdura per periodi più lunghi.
Carne
•La carne cruda e il pollame dovrebbero essere impacchettati in modo da non contaminare gli altri cibi o le superfici.
Conservazione di surgelati
•La temperatura del comparto congelatore deve essere di -18 °C o inferiore.
•Il congelatore funziona al meglio se è riempito almeno per i 2/3.
Impacchettamento dei cibi per il congelamento
•Per ridurre al minimo il deterioramento della qualità e la disidratazione dei cibi, utilizzare alluminio, sacchetti di plastica per
surgelati o contenitori ermetici. Far uscire l’aria il più possibile dal pacchetto e sigillarlo accuratamente. L’aria imprigionata fa
seccare i cibi, ne cambia il colore o sviluppa un sapore insolito.
•Impacchettare la carne cruda e il pollame in contenitori o materiali adatti al surgelamento prima di metterli nel congelatore.
•Non congelare la carne scongelata in precedenza.
Caricare il congelatore
•Evitare di mettere troppo cibo caldo nel congelatore in una volta sola. Altrimenti, il congelatore si sovraccarica, il congelamento
viene rallentato e aumenta la temperatura dei cibi surgelati.
•Lasciare uno spazio tra i contenitori, in modo che l’aria fresca possa circolare liberamente e consentire ai cibi di congelarsi
velocemente.
•Non conservare i cibi difficili da congelare, come i gelati o i succhi d’arancia, sui ripiani della porta del congelatore. Questi cibi si
conservano meglio all’interno del congelatore, dove gli sbalzi di temperatura sono minori.
R
SUGGERIMENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
•Posizionare il frigorifero nel punto più fresco della stanza, lontano dalla luce
R
E
A
D
I
M
R
A
P
S
I
R
I
S
P
A
R
M
I
A
R
E
E
N
A
R
O
A
I
G
R
E
N
E
diretta del sole e dalle condutture del riscaldamento. Non sistemarlo accanto a
fonti di calore, come il piano cottura, il forno o la lavastoviglie. Se non fosse
possibile, un rivestimento in legno o un ulteriore pannello isolante posto tra i
due elettrodomestici consentirà al frigorifero di funzionare in modo più efficiente.
•Livellare il frigorifero in modo che le porte chiudano bene.
•Per conoscere le impostazioni di regolazione della temperatura raccomandate
consultare questo manuale.
•Non sovraccaricare il frigorifero, né ostruire le ventole dell’aria fredda. Altrimenti,
il frigorifero rimarrà in funzione più a lungo e consumerà più energia.
•Coprire i cibi e asciugare i contenitori prima di riporli nel frigorifero. In questo
modo, viene ridotta la formazione di umidità nell’unità.
•Organizzare il frigorifero in modo da limitare l’apertura delle porte. Rimuovere
quanti più prodotti possibile in una volta sola e chiudere velocemente.
18
Page 19
Rumori e segnali di normale funzionamento
CONOSCERE I RUMORI
Questo innovativo frigorifero dalle elevate prestazioni potrebbe
emettere suoni poco familiari. Spesso, si tratta di suoni normali a
cui ci si abitua in breve tempo e che testimoniano il suo corretto
funzionamento. Superfici dure, come pavimenti, pareti e armadietti
della cucina in vinile o in legno possono amplificare questi rumori.
Nel seguente elenco sono descritti alcuni dei rumori più comuni e
ne è indicata la spiegazione.
NOTA: l’espanso rigido è un valido isolante termico, ma non
acustico.
A. Evaporatore
Lo scorrere del liquido refrigerante attraverso l’evaporatore
può generare un rumore simile a bollore o gorgoglio.
B. Ventola dell’evaporatore
È possibile udire l’aria che viene forzata nel frigorifero dalla
ventola dell’evaporatore.
C. Riscaldatore dello sbrinatore
Durante i cicli di sbrinamento, l’acqua che gocciola sul
riscaldatore può generare una specie di sibilo o di sfrigolio.
Dopo lo sbrinamento, può essere emesso uno scoppiettio.
IMPORTANTE: durante il ciclo di sbrinamento automatico, è
possibile notare una luce rossa sulle ventole posteriori dello
scomparto del congelatore. Si tratta di un fenomeno normale
in questa fase.
D. Dispositivo automatico di produzione del
ghiaccio
Se il frigorifero è provvisto di un dispositivo automatico di
produzione del ghiaccio, è possibile udire i cubetti che cadono
nella vaschetta.
E. Controllo del freddo e controllo dello
sbrinamento automatico
Possono generare lievi rumori meccanici.
F. Ventola del condensatore
È possibile udire l’aria forzata dalla ventola attraverso il
condensatore.
G. Compressore
I compressori moderni ad elevate prestazioni sono molto più
veloci rispetto ai modelli più vecchi. Il compressore può
generare un ronzio acuto o un suono pulsante.
H. Valvola dell’acqua
Se il frigorifero è provvisto di un dispositivo automatico di
produzione del ghiaccio, quando la valvola dell’acqua si apre
per riempire il dispositivo viene emesso un ronzio ad ogni
ciclo.
IMPORTANTE: il dispositivo di produzione del ghiaccio è
attivato in fabbrica, quindi funziona appena installato il
frigorifero. Per garantire il corretto funzionamento del
dispositivo, collegarlo immediatamente all’alimentazione
dell’acqua oppure spegnere l’interruttore On/Off
(posizione “O”).
I.Vaschetta di raccolta della condensa (non
rimovibile)
È possibile udire l’acqua che gocciola nella vaschetta di
raccolta della condensa durante il ciclo di sbrinamento.
J. Condensatore
Può generare lievi rumori dovuti all’ aria compressa.
K. Umidificatore motorizzato
Può generare un lieve ronzio o un ticchettio durante il
funzionamento.
19
Page 20
Manutenzione e pulizia
Mantenere il frigorifero e il congelatore puliti per evitare la formazione di cattivi odori. Asciugare subito ogni perdita e pulire entrambi
gli scomparti almeno due volte l’anno. Non usare mai prodotti per sgrassare, spazzole metalliche, detersivi abrasivi o soluzioni
alcaline molto forti sulla superficie. Non lavare le parti rimovibili in lavastoviglie.
Staccare sempre il cavo di alimentazione dalla
presa a muro prima di pulire il frigorifero.
ATTENZIONE
•Spostare il frigorifero, tirandolo in avanti. Non spostarlo diagonalmente, altrimenti si potrebbe danneggiare il
pavimento. Fare attenzione a non spostare il frigorifero oltre la lunghezza dei collegamenti delle tubazioni.
•Gli oggetti umidi si attaccano alle superfici di metallo fredde. Non toccare le superfici refrigerate con mani umide o
bagnate.
NOTE:
•Se i controlli della temperatura vengono impostati per interrompere il raffreddamento, le spie e gli altri componenti elettrici
continuano a essere alimentati finché non si toglie il cavo di alimentazione dalla presa a muro.
•Non usare lame o altri strumenti taglienti per la rimozione di etichette adesive, perché potrebbero graffiare la superficie
dell’elettrodomestico. I residui di colla lasciati da nastro adesivo o da etichette possono essere rimossi con una soluzione di
acqua calda e detersivo neutro, oppure utilizzando il lato adesivo del nastro appena rimosso. Non rimuovere la targhetta
con il numero di serie.
Tabella di manutenzione e pulizia
Parte Agenti di pulizia Suggerimenti e precauzioni
Interno/
Rivestimento porta
Guarnizioni porte
Acqua e sapone
•
Acqua e bicarbonato
•
Acqua e sapone
•
Utilizzare 2 cucchiai di bicarbonato in 1 litro di acqua calda.
Strizzare bene l’acqua in eccesso dalla spugna o dal panno
prima di pulire attorno a controlli, lampadine o altre parti
elettriche.
Pulire le guarnizioni con un panno morbido pulito.
Cassetti/
Vaschette
Ripiani in vetro
Griglia inferiore
Esterno e maniglie
Esterno e maniglie
(solo modelli
in acciaio inox)
Acqua e sapone
•
Acqua e sapone
•
Detergente per vetro
•
Detergente liquido delicato
•
Acqua e sapone
•
Detergente liquido delicato
•
Aspirapolvere
•
Acqua e sapone
•
Detergente per superfici
•
lucide non abrasivo
Acqua e sapone
•
Ammoniaca
•
Detergente per acciaio inox
•
Non lavare le parti rimovibili (vaschette, cassetti, ecc.) in
lavastoviglie.
Attendere che il vetro torni a temperatura ambiente prima di
immergerlo in acqua calda.
Aspirare la polvere dalla parte anteriore della griglia inferiore.
Rimuovere la griglia inferiore (vedere figura a pag. 4). Aspirare la
polvere dal retro e strofinare con una spugna o un panno
insaponato. Risciacquare e lasciare asciugare.
Per pulire le maniglie non utilizzare detersivi domestici,
ammoniaca o alcol. Usare un panno morbido per le maniglie
lisce.
Non usare un panno ruvido per pulire le porte lisce.
Pulire il frontale e le maniglie in acciaio inox con acqua saponosa
non abrasiva e uno strofinaccio per piatti. Risciacquare con acqua
pulita e un panno morbido. Pulire le macchie più ostinate con
carta da cucina imbevuta di ammoniaca, quindi risciacquare.
Usare un detergente per acciaio inox non abrasivo. Questi
detergenti possono essere acquistati nei migliori supermercati e
negozi di prodotti per la casa. Seguire sempre le istruzioni del
produttore.
NOTA: pulire sempre, risciacquare e asciugare seguendo la
grana per evitare graffi trasversali.
acqua calda e detergente liquido neutro. Risciacquare bene e
asciugare con un panno morbido pulito.
Lavare il resto dell’unità con
20
Page 21
Manutenzione e pulizia
(continuazione)
ATTENZIONE
Durante la sostituzione delle
lampadine indossare dei guanti per proteggersi da
eventuali tagli.
SOSTITUZIONE DELLE LAMPADINE
1. Scollegare il frigorifero dalla corrente.
2. Indossare dei guanti per proteggersi da eventuali rotture del
vetro e dal calore.
3. Rimuovere la protezione della luce, se necessario.
4. Svitare e sostituire la vecchia lampadina con una nuova dello
stesso tipo e potenza.
5. Riposizionare la protezione della luce, se necessario.
6. Non dimenticare di ricollegare il frigorifero alla corrente.
Portalampada
situato dietro il
fondo del cassetto
della carne
Protezione luce
cassetto carne
oppure
Lampadine
Sostituzione della lampadina nel cassetto per frutta
e verdura (i modelli possono variare)
Portalampada
situato dietro i
cassetti per frutta
e verdura
Sostituzione della lampadina del frigorifero
Copertura
lampadine cassetti
frutta e verdura
Lampadine
Copertura
Vite
Luci frigorifero situate
dietro il pannello di
controllo
lampadina
Lampadina
Sostituzione lampadina congelatore
Portalampada situato
dietro il contenitore
del ghiaccio, a destra
Suggerimenti per vacanze e trasloco
Lasciare il frigorifero in funzione per periodi di vacanze di 3 settimane al massimo.
•
Consumare tutti i prodotti deperibili presenti nello scomparto frigorifero.
Vacanza breve
Vacanza lunga
Trasloco
IMPORTANTE: se il frigorifero deve essere conservato o trasferito in ambienti a temperature inferiori a zero
gradi, è necessario svuotare completamente il sistema di alimentazione dell’acqua. Altrimenti, potrebbero verificarsi
rotture e perdite d’acqua quando l’elettrodomestico verrà rimesso in funzione. Contattare un tecnico per eseguire
questa operazione.
•
Spegnere il dispositivo di produzione automatica del ghiaccio e svuotare il cestello del
•
ghiaccio, anche se ci si allontana solo per pochi giorni.
Rimuovere tutti i cibi e il ghiaccio per periodi di vacanze superiori al mese.
•
Spegnere il sistema di raffreddamento (vedere pag. 8 posizione pulsante On/Off) e
•
staccare la corrente.
Spegnere il dispositivo di produzione automatica del ghiaccio e girare la valvola di
•
alimentazione dell’acqua nella posizione di chiusura.
Pulire bene l’interno.
•
Lasciare aperte entrambe le porte per evitare la formazione di odori e muffa. Bloccare
•
le porte in posizione aperta, se necessario.
Rimuovere tutti i cibi e il ghiaccio.
•
Se si usa un carrello a mano, caricare il frigorifero da un lato.
•
Fate rientrare al massimo i piedini regolabili per proteggerli durante lo spostamento del
•
frigorifero.
Rivestire l’unità per evitare di graffiare la superficie.
•
21
Page 22
Soluzioni a problemi comuni
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
GESTIONE FRIGORIFERO
Il compressore non funziona.
Il sistema di raffreddamento è
•
spento.
È in corso il ciclo di sbrinamento
•
del frigorifero.
La spina è scollegata dalla presa a
•
muro.
È saltato un fusibile o il salvavita.
•
La corrente è interrotta.
•
Accendere il sistema di raffreddamento. Consultare la
•
sezione
Controlli della temperatura
È normale per un frigorifero con sistema di sbrinamento
•
completamente automatico. Il ciclo di sbrinamento avviene
periodicamente e dura circa 30 minuti.
Controllare che la spina sia inserita saldamente nella presa a
•
muro.
Verificare/sostituire il fusibile con un fusibile ritardato da
•
15 amp. Riarmare il salvavita.
Controllare le luci della casa. Contattare la società elettrica.
•
.
Il frigorifero funziona troppo o
troppo a lungo.
Il compressore si spegne e si
riaccende spesso.
Le spie digitali della
temperatura lampeggiano.
La stanza o l’ambiente esterno
•
sono troppo caldi.
Il frigorifero è rimasto spento di
•
recente per un determinato
periodo di tempo.
È in funzione il dispositivo
•
automatico di produzione del
ghiaccio.
Le porte vengono aperte troppo
•
spesso o troppo a lungo.
La porta del frigorifero/congelatore
•
potrebbe essere rimasta aperta.
Il controllo del congelatore è
•
impostato su una temperatura
troppo bassa (il controllo si trova
nel comparto frigorifero).
La guarnizione dello scomparto
•
frigorifero/congelatore è sporca,
usurata, crepata o montata male.
Il sistema di controllo elettronico
•
mantiene il frigorifero a una
temperatura costante.
Il sistema di controllo elettronico
•
ha rilevato un problema di
prestazioni.
LE TEMPERATURE SONO TROPPO BASSE
La temperatura del
congelatore è troppo bassa.
La temperatura del frigorifero
è soddisfacente.
La temperatura del frigorifero
è troppo bassa. La
temperatura del congelatore è
soddisfacente.
Il cibo conservato nei cassetti
si congela.
Il cibo conservato nel
cassetto della carne si
congela (alcuni modelli).
Il controllo del congelatore è
•
impostato su una temperatura
troppo bassa.
Il controllo del frigorifero è
•
impostato su una temperatura
troppo bassa.
Il controllo del frigorifero è
•
impostato su una temperatura
troppo bassa.
Il controllo della temperatura del
•
cassetto della carne è impostato
su una temperatura troppo bassa.
In queste condizioni, è normale che il frigorifero rimanga più
•
a lungo in funzione.
Prima che il frigorifero si raffreddi completamente sono
•
necessarie 8-12 ore.
Il funzionamento del dispositivo di produzione del ghiaccio
•
richiede che il frigorifero funzioni un po’ più a lungo.
L’aria calda che entra nel frigorifero ne provoca un ulteriore
•
funzionamento. Aprire le porte con minore frequenza.
Controllare che il frigorifero sia livellato. Controllare che i cibi
•
e i contenitori non blocchino le porte. Consultare la voce
APERTURA/CHIUSURA PORTE/CASSETTI
PROBLEMA
Impostare la temperatura del frigorifero a un livello più caldo
•
fino a quando è soddisfacente. Prima che la temperatura si
stabilizzi sono necessarie 24 ore.
Pulire o sostituire la guarnizione. Perdite nelle guarnizioni
•
delle porte provocano un maggior funzionamento del
frigorifero per mantenere le temperature desiderate.
È normale. Il frigorifero si accende e si spegne per
•
mantenere la temperatura costante.
Contattare un tecnico Frigidaire in grado di interpretare i
•
messaggi o i codici numerici che lampeggiano sui display
digitali.
Impostare il controllo del congelatore su una temperatura
•
superiore. Prima che la temperatura si stabilizzi sono
necessarie 24 ore.
Impostare il controllo del frigorifero su una temperatura
•
superiore. Prima che la temperatura si stabilizzi sono
necessarie 24 ore.
Vedere la soluzione sopra.
•
Impostare il controllo della temperatura del cassetto della
•
carne su una temperatura superiore. (La carne dovrebbe
essere conservata a una temperatura di poco inferiore al
punto di congelamento per mantenerne la freschezza per
tutto il periodo di conservazione. È normale che si formino
dei cristalli di ghiaccio dovuti all’umidità della carne.)
.
della colonna
22
Page 23
Soluzioni a problemi comuni
(continuazione)
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
TEMPERATURE TROPPO ALTE
La temperatura del
congelatore/frigorifero è
troppo alta.
La temperatura del
congelatore è troppo alta. La
temperatura del frigorifero è
soddisfacente.
La temperatura del frigorifero
è troppo alta. La temperatura
del congelatore è
soddisfacente.
La temperatura nel cassetto
della carne è troppo alta
(alcuni modelli).
Le porte vengono aperte troppo
•
spesso o troppo a lungo.
La porta è leggermente aperta.
•
Il controllo del congelatore è
•
impostato su una temperatura
troppo alta.
Il controllo del frigorifero è
•
impostato su una temperatura
troppo alta.
Il controllo della temperatura del
•
cassetto della carne è impostato
su una temperatura troppo alta.
ACQUA/UMIDITÀ/BRINA ALL’INTERNO DEL FRIGORIFERO
Si deposita umidità sulle pareti
interne del frigorifero.
Si deposita acqua sul lato
inferiore del coperchio dei
cassetti.
Si deposita acqua sul fondo
del cassetto.
Il clima è caldo e umido.
•
La porta è leggermente aperta.
•
La porta viene aperta troppo
•
spesso o troppo a lungo.
I contenitori sono aperti.
•
La verdura contiene e sviluppa
•
troppa umidità.
La frutta e la verdura lavata
•
sgocciolano nel cassetto.
ACQUA/UMIDITÀ/BRINA ALL’ESTERNO DEL FRIGORIFERO
L’umidità viene raccolta
all’esterno del frigorifero o tra
le porte.
Il clima è umido.
•
Le porte sono leggermente aperte
•
e fanno incontrare l’aria fredda
proveniente dall’interno del
frigorifero con l’aria calda esterna.
Ogni volta che la porta del frigorifero viene aperta entra
•
dell’aria calda. Aprire la porta con minore frequenza.
Consultare la colonna
•
APERTURA/CHIUSURA PORTE/CASSETTI
Impostare il controllo del congelatore su una temperatura
•
inferiore. Prima che la temperatura si stabilizzi sono
necessarie 24 ore.
Impostare il controllo del frigorifero su una temperatura
•
inferiore. Prima che la temperatura si stabilizzi sono
necessarie 24 ore.
Impostare il controllo della temperatura del cassetto della
•
carne su una temperatura inferiore.
La velocità di formazione della brina e di trasudamento
•
interno aumenta.
Consultare la colonna
•
APERTURA/CHIUSURA PORTE/CASSETTI
Aprire la porta con minore frequenza.
•
Chiudere i coperchi dei contenitori.
•
Non è un fatto insolito che sul lato inferiore del coperchio si
•
noti dell’umidità.
Impostare il controllo dell’umidità (su alcuni modelli) su un
•
livello più basso.
Asciugare i prodotti prima di riporli nel cassetto. Il deposito di
•
acqua sul fondo del cassetto non è un fatto insolito.
È normale quando il clima è umido. Quando il clima diventa
•
più secco, l’umidità dovrebbe sparire.
Consultare la colonna
•
APERTURA/CHIUSURA PORTE/CASSETTI
PROBLEMA
PROBLEMA
PROBLEMA
della sezione
della sezione
della sezione
.
.
.
DISPOSITIVO AUTOMATICO DI PRODUZIONE DEL GHIACCIO
Il dispositivo non produce
ghiaccio.
L’interruttore del dispositivo del
•
ghiaccio è impostato su
La valvola di allacciamento alla
•
linea dell’acqua domestica non è
aperta.
Il congelatore non è abbastanza
•
freddo.
La valvola sulla tubazione
•
dell’acqua fredda è ostruita o
intasata da materiale estraneo.
Controllare se l’erogatore
•
dell’acqua funziona.
Il filtro dell'acqua non è installato
•
correttamente (modelli con filtro
dietro il pannello di controllo della
temperatura).
Off
Spostare l’interruttore in posizione On (“I”).
•
.
Aprire la valvola della linea dell’acqua domestica.
•
Consultare la colonna
•
TEMPERATURE TROPPO ALTE
Chiudere la valvola della linea dell’acqua domestica.
•
Rimuoverla. Controllare che non si tratti di una valvola autoperforante e pulirla e sostituirla, se necessario.
Altrimenti, la cartuccia del filtro del ghiaccio e dell’acqua è
•
ostruita o intasata da materiale estraneo e deve essere
sostituita.
Spingere energicamente fino a quando il filtro dell’acqua
•
scatta in posizione.
PROBLEMA
della sezione
.
23
Page 24
Soluzioni a problemi comuni
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
DISPOSITIVO AUTOMATICO DI PRODUZIONE DEL GHIACCIO (CONTINUAZIONE)
Il dispositivo non produce
ghiaccio a sufficienza.
Il dispositivo non smette di
produrre ghiaccio.
Il dispositivo non separa i
cubetti di ghiaccio.
Il ghiaccio ha uno strano
odore e sapore.
EROGATORE DEL GHIACCIO
Il ghiaccio non esce
dall’erogatore.
L’erogatore del ghiaccio è
intasato.
Il dispositivo produce meno
•
ghiaccio del previsto.
Il congelatore non è abbastanza
•
freddo.
La valvola di allacciamento alla
•
linea dell’acqua domestica non è
completamente aperta.
Controllare se l’erogatore
•
dell’acqua funziona più lentamente
del solito.
Il braccio con sensore del
•
dispositivo è bloccato da qualcosa
nel congelatore.
I cubetti di ghiaccio non vengono
•
usati sufficientemente spesso.
I cubetti di ghiaccio sono vuoti o
•
più piccoli del solito.
Il ghiaccio ha assunto l’odore o il
•
sapore dei cibi conservati nel
frigorifero o nel congelatore.
L’acqua che alimenta il dispositivo
•
ha odore o sapore mediocre.
Il ghiaccio non viene usato
•
abbastanza spesso.
Il contenitore di conservazione del
•
ghiaccio è vuoto.
La temperatura del congelatore è
•
impostata su un valore troppo alto.
La valvola di allacciamento alla
•
linea dell’acqua domestica non è
aperta.
La porta del congelatore non è
•
chiusa.
La leva di erogazione del ghiaccio
•
è stata premuta per più di 4-5
minuti.
Il ghiaccio si è parzialmente sciolto
•
e poi congelato attorno all’elica a
causa di uno scarso utilizzo, di
fluttuazioni della temperatura e/o
interruzioni di corrente.
I cubetti di ghiaccio si sono
•
ammassati tra il dispositivo di
produzione e la parte posteriore
del contenitore del ghiaccio.
I cubetti di ghiaccio si sono uniti.
•
I cubetti di ghiaccio sono vuoti o
•
più piccoli del solito.
Il dispositivo dovrebbe produrre circa 1,8 - 2,2 kg di ghiaccio
•
al giorno.
al giorno.
Consultare la colonna
•
TEMPERATURE TROPPO ALTE
Aprire la valvola della linea dell’acqua domestica.
•
In questo caso, sostituire la cartuccia del filtro del ghiaccio e
•
dell’acqua.
Spostare l’oggetto e sbloccare il braccio. Rimuovere
•
eventuali cubetti di ghiaccio dal braccio con sensore.
Rimuovere e scuotere il contenitore del ghiaccio per separare
•
i cubetti.
La cartuccia del filtro del ghiaccio e dell’acqua può essere
•
intasata. Sostituire la cartuccia del filtro.
Coprire bene i cibi. Buttare via il ghiaccio vecchio. Il
•
dispositivo produrrà ghiaccio fresco.
Aggiungere un filtro alla linea di alimentazione dell’acqua.
•
Consultare una società per la purificazione dell’acqua.
Buttare via il ghiaccio vecchio.
•
L’erogatore dovrebbe iniziare a funzionare una volta che il
•
contenitore viene riempito con la prima fornitura di ghiaccio.
Impostare il controllo del congelatore su una temperatura più
•
alta per iniziare a produrre i cubetti di ghiaccio. L’erogatore
dovrebbe iniziare a funzionare una volta prodotta la prima
fornitura di ghiaccio.
Aprire la valvola di allacciamento alla linea dell’acqua
•
domestica. Attendere che venga prodotto il ghiaccio.
L’erogatore dovrebbe iniziare a funzionare una volta prodotto
il ghiaccio.
Controllare che la porta del congelatore sia chiusa.
•
Il motore è stato sovraccaricato. Il dispositivo di protezione
•
da sovraccarico verrà reimpostato dopo circa 3 minuti, dopo
di che sarà possibile erogare il ghiaccio.
Rimuovere il contenitore del ghiaccio, scongelarlo e svuotare
•
il contenuto. Pulire il contenitore, asciugarlo e rimetterlo in
posizione. L’erogatore dovrebbe iniziare a funzionare una
volta prodotto il nuovo ghiaccio.
Rimuovere i cubetti di ghiaccio ammassati nell’erogatore.
•
Usare l’erogatore con maggiore frequenza in modo che i
•
cubetti non si uniscano.
La cartuccia del filtro del ghiaccio e dell’acqua potrebbe
•
essere intasata. Sostituire la cartuccia del filtro. Il sistema di
erogazione funziona al meglio con una pressione dell’acqua
pari a 1,4 - 6,9 bar. La pressione dell’acqua dovrebbe,
dunque, rientrare in questo intervallo.
(continuazione)
Extra Ice
dovrebbe produrre circa 2,7 kg di ghiaccio
PROBLEMA
della sezione
.
24
Page 25
Soluzioni a problemi comuni
PROBLEMA CAUSA SOLUZIONE
EROGATORE ACQUA
L’acqua non esce
dall’erogatore.
L’acqua ha uno strano odore
e/o sapore.
La pressione dell’acqua è
molto bassa.
CATTIVI ODORI NEL CONGELATORE
L’interno è sporco.
APERTURA/CHIUSURA PORTE/CASSETTI
Le porte non chiudono.
È difficoltoso spostare i
cassetti.
LA LAMPADINA NON È ACCESA
La lampadina non è accesa.
La valvola di allacciamento alla
•
linea dell’acqua domestica non è
aperta.
La porta del congelatore non è
•
chiusa.
La cartuccia del filtro del ghiaccio
•
e dell’acqua è intasata.
Il filtro frontale, se presente, non è
•
stato correttamente installato.
L’acqua è rimasta nel serbatoio
•
per un certo periodo di tempo.
L’unità non è collegata
•
perfettamente alla linea dell’acqua
fredda.
Le tubazioni usate per la fornitura
•
di acqua domestica e per
l’installazione potrebbero aver
inciso sull’odore e sul sapore
dell’acqua.
L’acqua ha un elevato contenuto
•
minerale.
La pressione di arresto e quella di
•
avvio sono troppo basse (solo
sistemi a pozzetto).
Il sistema di osmosi inversa è in
•
fase di recupero.
L’interno deve essere pulito.
•
Il frigorifero contiene cibi dall’odori
•
forte.
Una porta è stata chiusa con
•
troppa forza, provocando
l’apertura dell’altra.
Il frigorifero non è livellato.
•
Dondola sul pavimento se
spostato leggermente.
Il frigorifero tocca una parete o un
•
mobiletto.
Il cibo tocca il ripiano soprastante.
•
Le guide di scorrimento dei
•
cassetti sono sporche.
La lampadina è bruciata.
•
L’interruttore della luce è bloccato.
•
La corrente elettrica non
•
raggiunge il frigorifero.
Il sistema di controllo ha
•
disattivato le luci perché lo scatto
della calamita è stato rimosso.
Il sistema di controllo ha
•
disattivato le luci perché uno o
entrambe le porte sono state
lasciate aperte a lungo.
(continuazione)
Aprire la valvola di allacciamento alla linea dell’acqua
•
domestica. Consultare la colonna
IL DISPOSITIVO NON PRODUCE GHIACCIO
Controllare che la porta del congelatore sia chiusa.
•
Sostituire la cartuccia del filtro.
•
Spingere il filtro fino a farlo scattare. Il filtro dovrebbe essere
•
ora in linea con l’unità.
Erogare e buttare via 10 - 12 bicchieri d’acqua per ripulire
•
l’alimentazione e risciacquare completamente il serbatoio.
Collegare l’unità alla linea dell’acqua fredda che fornisce
•
acqua al rubinetto della cucina.
Per ottenere i migliori risultati, utilizzare tubi in rame per i
•
collegamenti dell’acqua.
Contattare il servizio tecnico dell’impianto di trattamento
•
dell’acqua per un aiuto in merito.
Chiedere al servizio tecnico di aumentare la pressione di
•
arresto e di avvio del sistema di pompaggio dell’acqua (solo
sistemi a pozzetto).
È normale che il sistema di osmosi inversa scenda sotto 1,4
•
bar durante la fase di recupero.
Consultare la
•
Manutenzione e pulizia
Coprire bene i cibi.
•
Chiudere entrambe le porte delicatamente.
•
Controllare che il pavimento sia livellato e solido e che sia in
•
grado di sostenere adeguatamente il frigorifero. Contattare
un artigiano per correggere un pavimento in pendenza o
avallato.
Controllare che il pavimento sia livellato e solido e che sia in
•
grado di sostenere adeguatamente il frigorifero. Contattare
un artigiano per correggere un pavimento in pendenza o
avallato.
Mettere meno cibo nel cassetto.
•
Pulire il cassetto e le guide di scorrimento. Consultare la
•
Tabella di manutenzione e pulizia
Manutenzione e pulizia
Consultare
•
Manutenzione e pulizia
Sbloccare l’interruttore della luce situato nello scomparto del
•
congelatore.
Consultare la colonna
•
FRIGORIFERO
Reinstallare la calamita dietro allo scomparto latticini sulla
•
porta del frigorifero.
Chiudere e riaprire le porte per accendere le luci.
•
Tabella di manutenzione e pulizia
.
.
Sostituzione lampadine
.
PROBLEMA
.
PROBLEMA
nella sezione
nella sezione
della sezione
della sezione
.
nella sezione
GESTIONE
25
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.