Instruction Manual
Bedienungsanleitung
Manuel d’utilisation
Manuale di Istruzioni
Page 2
AVVISO
Istruzioni, garanzie e tutti gli altri documenti accessori sono soggetti a modifi che a totale discrezione di
Horizon Hobby, LLC. Per avere la documentazione aggiornata sul prodotto, visitare il sito Web
www. horizonhobby.com e fare clic sulla scheda “support” per questo prodotto.
Signifi cato di termini specialistici:
I seguenti termini vengono utilizzati in tutta la documentazione relativa al prodotto per indicare il livello
di eventuali danni collegati al suo utilizzo:
AVVISO: procedure che, se non debitamente seguite, espongono a rischio di danni ai beni e a una
possibilità minima o nulla di lesioni.
ATTENZIONE: procedure che, se non debitamente seguite, espongono a rischio di danni fi sici a oggetti E
gravi lesioni a persone.
AVVERTENZA: procedure che, in caso di mancata osservanza, possono provocare danni materiali, danni
collaterali e lesioni gravi o portare con forte probabilità a lesioni superfi ciali.
AVVERTENZA: Leggere TUTTO il manuale di istruzioni e prendere familiarità con le caratteristiche
del prodotto, prima di farlo funzionare. Un utilizzo scorretto del prodotto può causare danni al prodotto
stesso, alle persone o alle cose, causando gravi lesioni. Questo è un prodotto sofi sticato per hobby. Esso
deve essere manipolato con cautela, con giudizio e richiede qualche conoscenza di base di meccanica.
L’utilizzo improprio o irresponsabile del modello potrebbe causare lesioni, danni al prodotto stesso o nei
confronti di terzi. Questo prodotto non è concepito per essere usato dai bambini senza la diretta
supervisione di un adulto. Non usare componenti non compatibili o alterare il prodotto in nessuna
maniera al di fuori delle istruzioni fornite da Horizon Hobby LLC. Questo manuale contiene istruzioni
relative a sicurezza, utilizzo e manutenzione del prodotto. È fondamentale leggere e seguire tutte le
istruzioni e le avvertenze nel manuale prima di montare, mettere a punto o usare il prodotto, al fi ne di
usarlo correttamente e di evitare danni o lesioni gravi.
IT
Almeno 14 anni. Non è un giocattolo.
Precauzioni per la sicurezza e
avvertimenti
• Tenere sempre una debita distanza di sicurezza
in tutte le direzioni intorno al modello per evitare
incidenti e lesioni. Questo modello è controllato da
un segnale radio soggetto a interferenze da parte
di molte fonti esterne che potrebbero causare
momentanee perdite di controllo.
• Utilizzare sempre il modello in spazi aperti lontano
da veicoli, traffi co e gente.
• Seguire sempre attentamente le indicazioni
e le avvertenze sia di questo che di altre
apparecchiature accessorie (caricabatterie,
batterie ricaricabili, ecc.).
• Tenere sempre i componenti chimici, le parti di
piccole dimensioni e tutto quello che è elettrico,
lontano dalla portata dei bambini.
• Evitare l’esposizione all’acqua di tutte le
apparecchiature non particolarmente protette.
Anche l’umidità danneggia i componenti
elettronici.
• Non mettere in bocca parti del modello perché
potrebbe causare lesioni gravi o anche la morte.
• Non utilizzare il modello con le batterie del
trasmettitore quasi scariche.
• Tenere sempre l’aereo in vista e sotto controllo.
• Usare sempre batterie completamente cariche.
• Tenere sempre il trasmettitore acceso quando
l’aereo è alimentato.
• Staccare sempre le batterie prima dello
smontaggio.
• Tenere sempre pulite le parti mobili.
• Mantenere asciutte tutte le parti del modello.
• Lasciare che alcune parti si raffreddino prima di
toccarle.
• Staccare sempre le batterie dopo l’uso.
• Accertarsi che il failsafe sia programmato
correttamente prima di andare in volo.
• Non utilizzare l’aereo con i cablaggi danneggiati.
• Non toccare le parti mobili.
51
Page 3
IT
razie per aver acquistato il Corsair F4U Ultra Micro E-fl ite, con due colorazioni che ricordano due dei
G
piloti più famosi che hanno volato sul valido Corsair, Gragory “Pappy” Boyington e Ira “Ike” Kepford. Ora
dotato della tecnologia AS3X fornisce prestazioni di volo rimarchevoli che danno a questo caccia con le ali
ripiegabili prestazioni simili a quelle di modelli molto più grandi. Fedele alle sue origini, il Corsair F4U Ultra
Micro è in grado di eseguire l’acrobazia di base pur essendo adatto a piccoli campi di volo, grazie alle sue
dimensioni. Prima di farlo volare, vi preghiamo di trovare il tempo per leggere tutto questo manuale. In esso
si trovano importanti informazioni da considerare attentamente, per poter iniziare e proseguire i voli con
pieno successo.
Leggere attentamente queste istruzioni per poter approfi ttare di tutto ciò che questo bellissimo ultra micro
modello vi potrà offrire.
Indice
Elenco di controllo prima del volo .........................53
Per registrare il prodotto visita il sito www.e-fl iterc.com
Incluso
Necessario
per
completare
1S 3.7V Li-Po
DSM2/DSMX
Trasmettitore 4 canali
Page 4
Elenco di controllo prima del volo
IT
1. Caricare la batteria.
2. Installare la batteria di volo nell'elicottero (dopo
averla caricata completamente).
3. Ricevitore di collegamento al trasmettitore.
4. Accertarsi che i giunti si muovano liberamente.
5. Eseguire il test della direzione dei comandi con il
trasmettitore.
6. Dual Rates ed esponenziale.
7. Impostare il centro di gravità.
8. Eseguire il controllo della portata del sistema
radio.
9. Trovare un'area sicura e aperta.
10. Pianifi care il volo in base alle condizioni del
campo.
Lo stabilizzatore AS3X fornisce prestazioni rivoluzionarie
Horizon Hobby ha sempre realizzato un aeromodello
univoco, in scala e sportivo RC con prestazioni
molto apprezzate dagli esperti. Ora, l’esclusivo
sistema a tre assi Artifi cial Stability (AS3X) consente
di soddisfare le aspettative di prestazioni in un
aereo di dimensioni ridotte con un notevole salto
qualitativo.
Basato su un uso di successo della tecnologia dei
sensori MEMS all’interno del sistema di stabilizzazione
AS3X essenziale per piccoli elicotteri fl ybarless Blade,
il sistema AS3X specifi catamente regolato per gli
aeromodelli consente correzioni appena percettibili
in caso di turbolenza, coppia e stalli in punta. Inoltre,
l’elevata manovrabilità garantisce una particolare
sensibilità che permette all’aeromodello di rispondere
a ogni comando con delle prestazioni che rasentano
la naturalezza. Tutto ciò, infatti, è talmente gratifi cante
che sembrerà di essere piloti RC di un modello in
scala gigante, regolato in modo esperto.
L’AS3X cambierà il modo in cui di desidera volare
ora e in futuro. Per capire cosa intendiamo, visitare
il sito www.E-fl iteRC.com/AS3X.
Avvertenze per la carica delle batterie
Il caricabatterie (EFLC1000) fornito insieme con
questo aereo, è stato progettato per caricare le
batterie Li-Po in piena sicurezza.
ATTENZIONE: tutte le istruzioni e gli
avvertimenti relativi devono essere seguiti
esattamente. Un uso scorretto delle batterie Li-Po
può causare incendi, lesioni e danni.
• Maneggiando, caricando o usando l’inclusa
batteria Li-Po, vi assumete tutti i rischi associati a
questo tipo di batteria.
• Se in qualsiasi momento le batterie dovessero
gonfi arsi, bisogna smettere subito di adoperarle
sia in carica che in uso. In caso contrario si
potrebbero incendiare.
• Per avere i migliori risultati conservare sempre
le batterie in un posto secco e a temperatura
ambiente.
• La temperatura per conservare temporaneamente
le batterie o per trasportarle deve essere
compresa tra 5 e 49° C. Evitare di lasciarle in
un’auto parcheggiata al sole o direttamente sotto
il sole; si potrebbero incendiare.
• Caricare sempre le batterie lontano da materiali
infi ammabili.
• Controllare sempre le batterie prima di caricarle
per evitare di caricare batterie esaurite o
danneggiate.
• Scollegare sempre le batterie quando hanno
terminato la carica e lasciare che il caricabatterie
si raffreddi tra una carica e l’altra.
• Durante la carica controllare attentamente la
temperatura delle batterie.
• USARE SOLO UN CARICABATTERIE SPECIFICO PER
LE BATTERIE Li-Po. In caso contrario le batterie si
potrebbero incendiare o scoppiare causando ferite
o danni.
• Non scaricare le celle Li-Po al di sotto dei 3 V sotto
carico.
• Non coprire con fascette o altro le targhette delle
batterie indicanti le loro caratteristiche.
• Non abbandonare le batterie durante la carica.
• Non caricare le batterie oltre i livelli raccomandati.
• Non caricare batterie danneggiate.
• Non provare a smontare o modifi care il
caricabatterie.
• Non lasciare che i bambini provvedano alla carica
delle batterie.
• Non caricare le batterie con temperature
estremamente calde o fredde (si raccomanda tra 5
e 49° C) oppure direttamente sotto i raggi del sole.
53
Page 5
IT
Carica della batteria
L’aeromodello viene fornito con un caricabatterie
Li-Po 1S 3,7 V CC e una batteria Li-Po 1S 3,7 V
25C a 150mAh. Fare riferimento alle avvertenze
per la carica della batteria. Si consiglia di caricare
il pacco batteria mentre si esegue l’ispezione
dell’aeromodello. Nelle fasi successive, la
batteria di volo sarà necessaria per la verifi ca
del corretto funzionamento dell’aeromodello.
Rimuovere il coperchio sul fondo del caricabatterie
e installare le quattro pile AA incluse rispettando la
polarità. Riposizionare il coperchio dopo che le pile
AA sono state installate.
Procedura di carica della batteria
AVVISO: Caricare soltanto batterie integre che
risultano fredde al tatto. Esaminare la batterie
per accertarsi che non presenti danni, quali
rigonfi amenti, piegamenti, rotture o fori.
1. Infilare la batteria nella sua sede sul caricatore
e inserirla nel connettore posizionato in basso.
Il terminale della batteria è fatto apposta per
essere inserito in un unico verso (normalmente
con l’etichetta della batteria rivolta verso
l’esterno) per impedire che si colleghi con le
polarità invertite. Comunque è sempre bene
controllare che le polarità siano corrette.
2. Scollegare sempre la batteria di volo dal
caricabatterie subito dopo il completamento
della carica.
ATTENZIONE: Utilizzare solo il carica batterie
incluso specifi camente progettato per caricare
questa batteria Li-Po. In caso contrario
si potrebbero sviluppare incendi, provocando danni
personali o materiali.
ATTENZIONE: Non superare mai l’intensità
della corrente di carica consigliata.
Acquistare l’alimentatore opzionale da CA a 6
V CC da 1,5 amp (EFLC1005) per caricare il
pacco batterie senza pile AA.
ATTENZIONE: Con questo caricabatterie
utilizzare solo un alimentatore E-fl ite 6 V
(EFLC1005). NON utilizzare un alimentatore a
12 V per evitare danni materiali e lesioni alle
persone.
Indicazioni dei LED
Se la connessione è stata effettuata correttamente,
il LED rosso del caricabatterie diventa fi sso, a
indicare che il processo di carica è iniziato.
La carica di una batteria da 150 mAh completamente scarica (non scaricata in maniera
eccessiva) richiede circa 30-40 minuti. Quando la
carica è quasi completa, il LED inizia a lampeggiare.
Gli intervalli tra i lampeggi aumentano a mano
a mano che la batteria si avvicina alla carica
completa.
Quando il LED lampeggia ogni 20 secondi circa,
la batteria è pronta per essere rimossa. Tuttavia,
per ottenere una carica massima, la batteria può
essere lasciata in carica fi nché il LED non si spegne
completamente.
54
IN CARICA (rosso fi sso) .........................
PRONTA (lampeggiante a intervalli
di 20 sec.)...............................................
CARICA MASSIMA (spento) ...................
Se il LED rimane ACCESO quando la batteria di
volo viene rimossa, le pile AA nel caricabatterie
sono quasi scariche.
ATTENZIONE: Quando la carica è
completa, rimuovere immediatamente la
batteria. Non lasciare mai una batteria
collegata al caricabatterie.
Page 6
Installazione delle pile nel trasmettitore
IT
Il trasmettitore 4 canali E-fl ite®
DSM2/DSMX RTF viene fornito già
connesso all’aereo.
Togliere il coperchio posteriore per
accedere al vano batterie, inserire
le pile fornite (attenzione alla
polarità!) e rimettere il coperchio.
2
1
3
6
4
5
Binding del trasmettitore e del ricevitore
Il binding è il processo di programmazione del ricevitore dell’unità di controllo per il riconoscimento del
codice GUID (Globally Unique Identifi er) di uno specifi co trasmettitore. Per il funzionamento corretto, è
necessario eseguire il “binding” tra il trasmettitore Spektrum con tecnologia DSM dell’aeromodello e il
ricevitore.
Per un elenco completo dei trasmettitori compatibili DSM2/DSMX, visitare il sito www.bindnfl y.com.
ATTENZIONE: Quando si utilizza un trasmettitore Futaba con un modulo Spektrum DSM, è
necessario invertire il canale del gas ed effettuare nuovamente il Binding. Consultare il manuale del vostro
modulo Spektrum per settare nuovamente il Bind ed il FailSafe. Consultate il manuale della vostra
trasmittente per effettuare l’inversione del canale del gas.
Tabella di riferimento per la procedura di binding
1. Per il binding con il ricevitore, consultare le istruzioni specifi che del
trasmettitore.
2. Assicurarsi che la batteria di volo sia scollegata dall’aeromodello.
3. Accendere il trasmettitore.
4. Collegare la batteria di volo all’aeromodello. Il LED del ricevitore inizia a
lampeggiare (di norma dopo 5 secondi).
5. Assicurarsi che i comandi del trasmettitore siano in posizione neutra e
che il motore sia posizionato in basso.
6. Impostare il trasmettitore sulla modalità di binding.
Se si utilizza il trasmettitore fornito insieme alla versione RTF,
premere lo stick di controllo sinistro verticalmente, verso l’interno
dell’alloggiamento, fi nché emette un clic, mentre si accende il
trasmettitore.
7. Dopo 5-10 secondi il LED di stato del ricevitore emette una luce fi ssa,
per indicare che il binding tra il ricevitore e il trasmettitore è stato
completato. Se la luce del LED non rimane fi ssa, consultare la Guida alla
risoluzione dei problemi, disponibile nella parte fi nale del manuale.
5
6
Per i voli successivi, bisogna accendere il trasmettitore almeno 5 secondi prima di collegare le batterie
dell’aereo.
55
Page 7
IT
Comandi del trasmettitore
Modalità 2
Motore/Timone
Trim del timone
Trim del motore
Modalità 1
Elevatore/
Timone
Trim del timone
Trim
dell’elevatore
Elevatore/
alettone
Trim
dell’alettone
Trim
dell’elevatore
Motore/
alettone
Trim
dell’alettone
Trim del
motore
Trim digitali
Il trasmettitore E-fl ite a 4 canali da DSM2/DSMX è dotato di pulsanti per il trim digitale su tutti i comandi,
per consentire regolazioni più precise. I trim digitali vengono utilizzati per la regolazione precisa della
traiettoria dell’aeromodello durante il volo.
Prima del primo volo centrare le superfi ci di controllo in modo meccanico (consultare la sezione Test di
controllo).
Se premuti, i pulsanti dei trim emettono un suono che aumenta o diminuisce di intensità a ogni pressione.
La posizione del trim centrale o neutra è associata a un tono di intensità intermedia. La fi ne del campo di
controllo viene segnalata da una serie di beep.
Funzione dual rate
La funzione dual rate del trasmettitore consente al pilota di passare dal controllo “corsa ampia” a quello
“corsa ridotta” per l’alettone, l’elevatore e il timone.
• Quando viene acceso, il trasmettitore si avvia automaticamente in modalità corsa ampia.
• È possibile passare da una modalità di corsa all’altra premendo lo stick di controllo destro verticalmente,
verso l’interno dell’alloggiamento, fi nché emette un clic, con il trasmettitore acceso.
• Ci si trova in modalità “corsa ampia” quando il LED sul trasmettitore rimane acceso in colore rosso. In
modalità “corsa ampia”, i controlli possono raggiungere i valori massimi. Di solito questa modalità è
preferita dai piloti esperti, che hanno la massima capacità di controllo.
• Ci si trova in modalità “corsa ridotta” quando il LED sul trasmettitore lampeggia continuamente. In
modalità “corsa ridotta”, i controlli sono ridotti a circa il 70% dei valori massimi. Questa modalità di solito
viene scelta (ed è per loro la più idonea) dai piloti alle prime esperienze o con poca esperienza, oppure da
quei piloti che desiderano un volo più uniforme e più facile da controllare.
56
Page 8
Installare la batteria di bordo e armare il regolatore (ESC)
Dopo aver fatto la connessione descritta precedentemente, si deve armare anche il regolatore
(ESC) e nei successivi collegamenti della batteria di
bordo bisogna seguire la procedura spiegata di qui
di seguito.
AS3X
Il sistema AS3X non si attiva fi nché lo stick o il
trim del motore non vengono incrementati per
la prima volta dopo l’accensione del radiocomando. Una volta attivo, le superfi ci di controllo dell’aereo si potrebbero muovere rapidamente e rumorosamente. Questo è normale. Il
sistema AS3X rimane attivo fi nché la batteria
non viene scollegata.
È normale che i servi lineari emettano dei rumori. Il
rumore non indica difetti del servo.
ATTENZIONE: Tenere sempre le mani
lontano dall’elica. Quando azionato, il motore
farà girare l’elica in risposta a tutti i movimenti
dell’acceleratore.
ATTENZIONE: quando non si usa l’aereo,
scollegare sempre la batteria Li-Po dall’impianto
ricevente, per evitare la sua sovrascarica. Se
queste batterie venissero scaricate al di sotto
della loro tensione minima, si potrebbero
danneggiare perdendo la capacità e rischiando
di provocare un incendio quando si tentasse
di caricarle.
Portare complet-
1
amente in basso lo
stick motore e il
suo trim.
Accendere il
trasmettitore e
attendere 5
secondi.
Collegare la batteria
2
all’ESC, osservando
la giusta polarità.
Tenere l’aereo
fermo e al riparo
dal vento per 5
secondi.
LED acceso.
3
Fissare la batteria al
suo supporto con la
fascetta a strappo.
Riferirsi al
manuale di
istruzioni per la
posizione della
batteria ed il
corretto centro
fi gravità.
1-2-3-4-5 Sec.
IT
Regolazione del baricentro (CG)
Il baricentro si trova a 28mm dal bordo di entrata
dell’ala nel punto in cui si collega alla fusoliera.
Ovviamente il CG va determinato con la batteria di
bordo inserita nel suo alloggiamento.
Per questo bilanciamento usare il bordo di una riga
metallica piazzata sotto la fusoliera nel punto in cui
si dovrebbe trovare il baricentro.
IN VOLO
28mm
57
Page 9
IT
Test direzionale dei comandi
Eseguire il binding tra l’aeromodello e il trasmettitore prima di procedere con questi test. Azionare i comandi
del trasmettitore per assicurarsi che le superfi ci di controllo dell’aeromodello rispondano correttamente.
Sempre mantenere il motore a un regime basso durante i test.
Giù
Elevatore
Su
Elevatore
A sinistra
Alettone
A destra
Alettone
A sinistra
Timone
A destra
Timone
58
Page 10
Test di controllo
Prima del primo volo o in caso di incidente,
accertarsi che le superfi ci di controllo del volo
siano centrate. Se le superfi ci di controllo non sono
centrate, regolare i leveraggi meccanicamente.
L’utilizzo dei trim del trasmettitore potrebbe non
consentire di centrare correttamente le superfi ci
di controllo dell’aeromodello a causa dei limiti
meccanici dei servi lineari.
IT
1. Assicurarsi che le superfici di controllo siano in
posizione neutra mentre i comandi e i trim del
trasmettitore vengono centrati. Se possibile, il
sub-trim del trasmettitore dovrebbe essere
impostato a zero.
2. Se necessario, usare un paio di pinze per
piegare delicatamente la parte metallica del
leveraggio (vedere l’illustrazione).
3. Restringere la forma a U per accorciare il
comando. Allargare la forma a U per allungare il
leveraggio.
Centrare i controlli dopo i primi voli
Per le migliori prestazioni con AS3X è importante
non utilizzare un trim eccessivo. Se il modello
necessita un clima del trasmettitore eccessivo (4
o più click di trim per canale), bisogna impostare
nuovamente il trim del trasmettitore a zero e
impostare giunti meccanicamente in modo
delle superfi ci di controllo siano nella posizione
“trimmata” di volo.
Impostazioni delle squadrette di comando
La fi gura mostra la posizione dei comandi adatta
per una risposta più acrobatica. Questa posizione
infl uisce sulla risposta dell’aereo.
ATTENZIONE: se le squadrette fossero
collegate nel modo sbagliato rispetto al livello di
abilità del pilota, si avrebbero delle risposte ai
comandi inaspettate causando manovre
incontrollabili e conseguente incidente.
Alettoni Elevatore Timone
Riduzione di corsa
Per ottenere le migliori prestazioni in volo, noi
consigliamo di usare un trasmettitore DSM2/DSMX
con la possibilità di regolare le corse (D/R). Le
regolazioni suggerite per iniziare sono nella tabella
qui a fi anco. Dopo i primi voli si possono modifi care
le regolazioni per adattarle ai propri gusti.
AVVISO: Non impostare la regolazione della
corsa del trasmettitore oltre il 100%. Se LA
REGOLAZIONE DELLA CORSA è impostata oltre il
100% questo non garantirà un maggior controllo del
movimento, ma sovraccaricherà il servocomando
danneggiandolo.
È normale che i servi lineari lineari emettano dei
rumori. Il rumore non indica difetti del servo.
Riduzioni
MaxMin
Alettoni100%70%
Elevatore100%70%
Timone100%70%
Consiglio: Per il primo volo, bisogna far volare il
modello ad una bassa intensità.
59
Page 11
IT
Consigli per il volo e riparazioni
Noi consigliamo di far volare questo aereo
all’esterno con vento calmo. Evitare sempre di
volare in prossimità di edifi ci, alberi, linee elettriche
e abitazioni. Bisogna fare attenzione a non volare
in aree affollate, come parchi, cortili scolastici o
campi di gioco. Conviene sempre informarsi sulle
ordinanze e le leggi locali prima di scegliere un
campo di volo.
Decollo
Posizionare l’aereo per il decollo (sempre
controvento se ci si trova all’esterno). Impostare
le corse nella posizione più ridotta e aumentare
gradualmente il motore fi no a 3/4 e mantenere la
direzione con il timone. Tirare indietro l’elevatore
per salire dolcemente e verifi care i trimmaggi; una
volta regolati i trim iniziare ad esplorare l’inviluppo
di volo dell’aereo.
Atterraggio
Atterrare col vento contrario. Ciò è molto importante
per questo modello. Volare con il velivolo a circa
15cm o almeno dalla pista, utilizzando una piccola
quantità di throttle per l’intero processo di discesa.
Tenere il throttle attivo fi no a quando l’aereo è
pronto a toccar terra. Durante l’atterraggio, tenere
il livello delle ali e l’aeroplano con il vento contrario.
Abbassare leggermente il throttle tirando dietro
l’elevatore per far scendere l’aereo facendolo
poggiare sulle tre ruote.
Ridurre sempre il motore
in caso di incidente, per
evitare di sovvraccaricare il
regolatore e il motore con
rischio di danneggiarli in
modo permanente.
l’aereo ha una protezione
in caso di correnti troppo
alte (OCP). Questa funzione
protegge il regolatore (ESC)
dal surriscaldamento e
arresta il motore qualora lo
stick del motore fosse troppo in alto e l’elica fosse
bloccata. La funzione OCP si attiva solo quando lo
stick del motore si trova oltre la metà corsa. Quando
il motore viene fermato dall’OCP, per riavviarlo (dopo
aver risolto il problema) basta portare lo stick del
motore completamente in basso per riarmare l’ESC.
AVVISO: danni dovuti a incidente non sono coperti
da garanzia.
Riparazioni
Per le riparazioni di questo aereo bisogna usare solo
colla cianoacrilica (CA) compatibile con i materiali
espansi o del nastro adesivo. Altri tipi di colle
danneggiano irrimediabilmente i materiali con cui
è fatto. Quando non è possibile riparare bisogna
sostituire il pezzo danneggiato.
Lo si può ordinare servendosi del codice indicato
nell’elenco che si trova nelle ultime pagine di
questo manuale.
AVVISO: l’uso di acceleranti per le colle ciano
(CA) compatibili con i materiali espansi, potrebbe
danneggiare la vernice di questo aereo. Non toccare
il modello fi nché l’accelerante non è completamente
asciutto.
AVVISO: quando si termina di volare, non lasciare
l’aereo sotto i raggi diretti del sole o dentro un’auto
esposta al sole, altrimenti si potrebbe danneggiare
l’espanso di cui è fatto l’aereo.
Spegnimento per bassa tensione (LVC)
AVVISO: Diminuire
sempre il throttle
quando l’elica
funziona ad
intermittenza.
Se si scarica una batteria LiPo al di sotto di 3 V
per cella, in seguito non riuscirà più a mantenere
la carica. Per proteggere la batteria di bordo dalla
sovrascarica questo modello adotta il sistema
LVC che toglie alimentazione al motore qualora
la tensione della batteria scendesse troppo.
Considerando che una parte dell’energia contenuta
nella batteria serve ad alimentare il sistema di
controllo del modello.
Quando il regime del motore scende e sale velocente
vuol dire che il sistema LVC avvisa che la tensione
della batteria è scesa sotto il livello minimo, quindi
bisogna atterrare nel modo più rapido e
60
sicuro possibile.
Scollegare sempre e togliere le batterie LiPo
dall’aereo dopo ogni volo. Prima di riporle bisogna
caricarle a metà, verifi cando che ogni cella non
scenda sotto i 3V. Se non si scollegano le batterie
LiPo dal regolatore, si scaricano lentamente fi no alla
scarica completa, danneggiandosi.
Per i primi voli impostare il timer del trasmettitore o
di un altro contatempo, a 4 minuti. Nei voli successivi
si aumenterà o diminuirà questo tempo basandosi su
quanto rilevato nei primi voli del modello.
AVVISO: continuare a volare dopo l’avviso LVC
potrebbe danneggiare le batterie.
Page 12
Togliere e mettere il carrello di atterraggio
IT
Per togliere il carrello installato in fabbrica:
1. Sollevare la parte verticale della gamba finché
la parte orizzontale si trova sopra allo stop.
2. Tirare delicatamente il carrello verso il centro
dell’ala fuori dalle clips.
Installare seguendo la procedura al contrario,
maccertandosi che il fi lo di acciaio della gamba
sia agganciato nell’apposito fermo e che la parte
verticale della gamba sia rivolta verso la parte
anteriore dell’ala.
Elenco di controllo dopo il volo
1. Scollegare la batteria di volo dal controllo
elettronico di velocità (ESC) (operazione
obbligatoria per la sicurezza e la durata
della batteria).
2. Accendi il trasmettitore.
3. Rimuovere la batteria di volo dall'aereo.
4. Ricaricate completamente la batteria
di volo.
1
2
5. Conservare la batteria di volo separatamente dal velivolo e monitorare la carica
della batteria.
6. Prendere nota delle condizioni di volo
edei risultati del piano di volo, quando si
pianifi cano i voli futuri.
61
Page 13
IT
112 x 90
Manutenzione del motore
ATTENZIONE: non lavorare attorno all’elica se
la batteria di bordo è collegata al regolatore (ESC);
ci si potrebbe ferire.
Smontaggio
1. Scollegare la batteria dall’ESC.
2. Tagliare con attenzione il nastro adesivo e
le decals sul lato della fusoliera e dietro alla
capottina per togliere la parte superiore della
fusoliera.
Consiglio: staccando il nastro o gli adesivi è
possibile danneggiare la verniciatura.
• Rimontare la fusoliera usando nastro adesivo
trasparente.
3. Tenere fermo l’albero dell’elica con una pinza
a becchi stretti.
4. Per togliere l’elica bisogna farla girare in senso
anti orario (guardando il modello di fronte).
Per installarla bisogna farla girare in senso
orario.
5. Togliere con cautela l’ogiva danneggiata
rimuovendo la colla che la tiene fissata
all’elica.
6. Tenere fermo il dado all’estremità dell’albero
con una pinza.
7. Per togliere il dado girare l’ingranaggio
sull’albero in senso orario (guardando i
modello di fronte).
8. Tirare fuori delicatamente l’albero (A) dal
carter del riduttore (B) facendo attenzione
a non perdere la rondella (C) e le due
boccole (D).
9. Scollegare il motore dal regolatore/
ricevitore.
10. Spingere delicatamente il motore fuori
dalla scatola del riduttore e toglierlo
passando dalla parte superiore della
fusoliera dietro al ricevitore/regolatore.
AVVISO: non togliere il riduttore dall’aereo
perché lo si potrebbe danneggiare.
Montaggio
Rimontare il tutto seguendo le istruzioni precedenti
in senso inverso.
• Allineare correttamente l’ingranaggio posto
sull’albero dell’elica al pignone posto sul motore.
• Collegare il motore al ricevitore/ESC in modo che
il motore faccia girare l’elica in senso antiorario
(guardando il modello di fronte).
• Verifi care che i numeri indicanti la misura
dell’elica (112 x 90) non siano rivolti verso il
motore (vedi fi gura).
• Attaccare L’ogiva all’elica usando colla CA
compatibile con i materiali espansi.
62
e
I
n
n
o
i
z
o
m
i
R
s
t
a
l
l
a
z
i
o
n
e
A
112 x 90
D
C
B
Page 14
Guida alla risoluzione dei problemi
AS3X
ProblemaPossibile causaSoluzione
Le superfi ci di controllo
non sono in posizione
neutra quando i controlli
del trasmettitore sono in
posizione neutra
Il modello vola in
maniera diversa durante
i vari voli
I controlli oscillano
durante il volo
(il modello salta o si
muove a scatti)
ProblemaPossibile causaSoluzione
Il velivolo non risponde al
throttle, ma risponde ad
altri comandi
Rumore e vibrazioni
eccessive dell’elica
Le superfi ci di controllo possono non essere state centrate meccanicamente dalla
fabbrica
L'aereo è stato mosso dopo che la batteria
era connessa e prima dell'inizializzazione
dei sensori
Il modello non era immobile per 5 secondi
dopo l’inserimento della batteria
I trim sono posizionati troppo lontani dalla
posizione neutra
L'elica è sbilanciata, causando eccessive
vibrazioni
La vite dell’elica è troppo allentataStringere la vite dell’elica
Barra del throttle o trim del throttle troppo
alta
Il canale del throttle è invertitoInvertite il canale del throttle sul trasmettitore
Motore disconnesso dal ricevitoreAprire la fusoliera ed assicurarsi che il motore
Elica, ogiva dell'elica o motore danneggiatiSostituisci i componenti danneggiati
L'elica non è bilanciataBilanciare l'elica
Centrare le superfi ci di controllo meccanicamente impostando i tubi a U sui giunti di
controllo
Disconnettere e riconnettere la batteria di volo
mantenendo l'aereo fermo per 5 secondi
Mantenere il modello immobile per 5 secondi
dopo aver inserito la batteria
Neutralizzare i trim è regolare meccanicamente i giunti per centrare le superfi ci di
controllo
Rimuovere l'elica e bilanciarla, oppure sostituirla se è danneggiata
Ripristinare i comandi tenendo lo stick del
throttle e il trim del throttle nella posizione
più bassa
sia connesso al ricevitore
IT
Durata del volo ridotta o
aereo sottopotenziato
Il LED sul ricevitore
lampeggia velocemente
e il velivolo non si
collega al trasmettitore
(durante il binding)
La carica della batteria di volo è bassaRicaricare completamente la batteria di volo
L'elica è montata a rovescioMontare l'elica con la superfi cie con i numeri
La batteria di volo è danneggiataSostituire la batteria di volo e seguire le
Il volo potrebbe effettuarsi in condizioni di
freddo eccessivo
La capacità della batteria troppo bassa per le
condizioni di volo
Il trasmettitore è troppo vicino al velivolo
durante il processo di binding
L'interruttore o il pulsante di collegamento
non è tenuto abbastanza lungo durante il
processo di binding
Il velivolo o il trasmettitore sono troppo vicini
ad atri trasmettitori o fonti wireless
rivolta in avanti
istruzioni per la batteria di volo
Assicurarsi che la batteria sia tiepida prima
dell'uso
Sostituire la batteria o utilizzare una batteria
con capacità maggiori
Spegnere il trasmettitore, aumentare la
distanza fra il trasmettitore e il velivolo, di
scommettere e riconnettere la batteria di volo
al velivolo e seguire le istruzioni di binding
Spegnere il trasmettitore e ripetere il processo
di binding. Tenere il pulsante di binding premuto sul trasmettitore fi nché il ricevitore non
viene sincronizzato
Spostare il modello e la trasmittente in un
luogo diverso e riprovare la procedura di
binding
63
Page 15
IT
Guida alla risoluzione dei problemi (continua)
ProblemaPossibile causaSoluzione
Il LED sul ricevitore
lampeggia velocemente
e il velivolo non si
collega al trasmettitore
(dopo il binding)
La superfi cie di controllo non si muove
Comandi invertitiLe impostazioni del trasmettitore sono
Il motore perde potenza Danno al motore o ai componenti di
La potenza del motore
diminuisce eaumenta
rapidamente, poi il
motore perde potenza
Il motore/ESC non èattivato dopo l'atterraggio
Servo lock o freezes
alla massima corsa
Meno di 5 secondi di attesa fra la prima recensione del trasmettitore e il collegamento
della batteria di volo al velivolo
È stato effettuato il binding del velivolo alla
memoria di un modello differente (solo radio
ModelMatch)
La carica della batteria di volo o del
trasmettitore è troppo bassa
La trasmittente potrebbe essere stata
Bindata ad un modello differente (o con un
protocollo DSM differente)
Il velivolo o il trasmettitore sono troppo
vicini ad atri trasmettitori o fonti wireless
La superfi cie di controllo, il giunto o il servo
sono danneggiati
Il cavo è danneggiato o i connettori sono
allentati
La carica della batteria di volo è bassaRicaricare completamente la batteria di volo
I giunti di controllo non si muovonoAccertarsi che i giunti si muovano libera-
invertite
alimentazione
L'alimentazione della batteria è sotto il
livello del ricevitore /ESC taglio a bassa
tensione (LVC)
La protezione da sovracorrente (OCP) arresta il motore se il throttle del trasmettitore
eimpostato ad un valore elevato e l'elica
non può ruotare
Il valore di impostazione della corsa e
impostato oltre il 100%, sovraccaricando
il servo
Lasciare il trasmettitore acceso, disconnettere e riconnettere la batteria di volo al
velivolo
Selezionare la corretta memoria del modello
sul trasmettitore, disconnettere e riconnettere
la batteria di volo al velivolo
Sostituire le batterie
Selezionare il giusto trasmettitore o effettuare
nuovamante il Binding con un trasmettitore
diverso
Spostare il modello e la trasmittente in un
luogo diverso e riprovare la procedura di
riconoscimento
Sostituire o riparare i componenti danneggiati
e regolare i comandi
Eseguire un controllo dei cavi e dei connettori, collegare o sostituire se necessario
mente
Impostare i controlli sul trasmettitore in modo
corretto
Eseguire un controllo del motore e de
componenti per vedere se presentano danni
(sostituire se necessario)
Ricaricare la batteria di volo o sostituire la
batteria che non è funziona più correttamente
Abbassa il throttle e il trim del throttle per
azionare l'ESC
Impostare la corsa al 100% o ad un valore
inferiore e/o impostare i sub-trim a zero e
regolare i giunti meccanicamente
64
Page 16
Garanzia
IT
Periodo di garanzia
La garanzia esclusiva - Horizon Hobby, LLC, (Horizon)
garantisce che i prodotti acquistati (il “Prodotto”) sono
privi di difetti relativi ai materiali e di eventuali errori
di montaggio. Il periodo di garanzia è conforme alle
disposizioni legali del paese nel quale il prodotto è stato
acquistato. Tale periodo di garanzia ammonta a 6 mesi e si
estende ad altri 18 mesi dopo tale termine.
Limiti della garanzia
(a) La garanzia è limitata all’acquirente originale
(Acquirente) e non è cedibile a terzi. L’acquirente ha il
diritto a far riparare o a far sostituire la merce durante
il periodo di questa garanzia. La garanzia copre solo
quei prodotti acquistati presso un rivenditore autorizzato
Horizon. Altre transazioni di terze parti non sono coperte
da questa garanzia. La prova di acquisto è necessaria per
far valere il diritto di garanzia. Inoltre, Horizon si riserva
il diritto di cambiare o modifi care i termini di questa
garanzia senza alcun preavviso e di escludere tutte le altre
garanzie già esistenti.
(b) Horizon non si assume alcuna garanzia per la
disponibilità del prodotto, per l’adeguatezza o l’idoneità
del prodotto a particolari previsti dall’utente. È sola
responsabilità dell’acquirente il fatto di verifi care se il
prodotto è adatto agli scopi da lui previsti.
(c) Richiesta dell’acquirente – spetta soltanto a Horizon, a
propria discrezione riparare o sostituire qualsiasi prodotto
considerato difettoso e che rientra nei termini di garanzia.
Queste sono le uniche rivalse a cui l’acquirente si può
appellare, se un prodotto è difettoso.
Horizon si riserva il diritto di controllare qualsiasi
componente utilizzato che viene coinvolto nella rivalsa
di garanzia. Le decisioni relative alla sostituzione o alla
riparazione avvengono solo in base alla discrezione di
Horizon. Questa garanzia non copre dei danni superfi ciali o
danni per cause di forza maggiore, uso errato del prodotto,
negligenza, uso ai fi ni commerciali, o una qualsiasi
modifi ca a qualsiasi parte del prodotto.
Questa garanzia non copre danni dovuti ad una
installazione errata, ad un funzionamento errato, ad una
manutenzione o un tentativo di riparazione non idonei
a cura di soggetti diversi da Horizon. La restituzione
del prodotto a cura dell’acquirente, o da un suo
rappresentante, deve essere approvata per iscritto dalla
Horizon.
Limiti di danno
Horizon non si riterrà responsabile per danni speciali,
diretti, indiretti o consequenziali; perdita di profi tto
o di produzione; perdita commerciale connessa al
prodotto, indipendentemente dal fatto che la richiesta
si basa su un contratto o sulla garanzia. Inoltre la
responsabilità di Horizon non supera mai in nessun
caso il prezzo di acquisto del prodotto per il quale si
chiede la responsabilità. Horizon non ha alcun controllo
sul montaggio, sull’utilizzo o sulla manutenzione del
prodotto o di combinazioni di vari prodotti. Quindi Horizon
non accetta nessuna responsabilità per danni o lesioni
derivanti da tali circostanze. Con l’utilizzo e il montaggio
del prodotto l’utente acconsente a tutte le condizioni,
limitazioni e riserve di garanzia citate in questa sede.
Qualora l’utente non fosse pronto ad assumersi
tale responsabilità associata all’uso del prodotto, si
suggerisce di restituire il prodotto intatto, mai usato e
immediatamente presso il venditore.
Indicazioni di sicurezza
Questo è un prodotto sofi sticato di hobbistica e non è un
giocattolo. Esso deve essere manipolato con cautela, con
giudizio e richiede delle conoscenze basilari di meccanica
e delle facoltà mentali di base. Se il prodotto non verrà
manipolato in maniera sicura e responsabile potrebbero
risultare delle lesioni, dei gravi danni a persone, al
prodotto o all’ambiente circostante. Questo prodotto non
è concepito per essere usato dai bambini senza una
diretta supervisione di un adulto. Il manuale del prodotto
contiene le istruzioni di sicurezza, di funzionamento e di
manutenzione del prodotto stesso. È fondamentale leggere
e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze nel manuale
prima di mettere in funzione il prodotto. Solo così si eviterà
un utilizzo errato e di preverranno incidenti, lesioni o
danni.
Domande, assistenza e riparazioni
Il vostro negozio locale e/o luogo di acquisto non possono
fornire garanzie di assistenza o riparazione senza previo
colloquio con Horizon. Questo vale anche per le riparazioni
in garanzia. Quindi in tale casi bisogna interpellare un
rivenditore, che si metterà in contatto subito con Horizon
per prendere una decisione che vi possa aiutare nel più
breve tempo possibile.
Manutenzione e riparazione
Se il prodotto deve essere ispezionato o riparato, si prega
di rivolgersi ad un rivenditore specializzato o direttamente
ad Horizon. Il prodotto deve essere Imballato con cura.
Bisogna far notare che i box originali solitamente non sono
adatti per effettuare una spedizione senza subire alcun
danno. Bisogna effettuare una spedizione via corriere che
fornisce una tracciabilità e un’assicurazione, in quanto
Horizon non si assume alcuna responsabilità in relazione
alla spedizione del prodotto. Inserire il prodotto in una
busta assieme ad una descrizione dettagliata dei problemi
e ad una lista di tutti i singoli componenti spediti. Inoltre
abbiamo bisogno di un indirizzo completo, di un numero
di telefono per rivolgere ulteriori domande e di un indirizzo
e-mail.
Garanzia a riparazione
Le richieste in garanzia verranno elaborate solo se è
presente una prova d’acquisto in originale proveniente
da un rivenditore specializzato autorizzato, nella quale
è ben visibile la data di acquisto. Se la garanzia viene
confermata, allora il prodotto verrà riparato o sostituito.
Questa decisione spetta esclusivamente a Horizon Hobby.
Riparazioni a pagamento
Se bisogna effettuare una riparazione a pagamento,
effettueremo un preventivo che verrà inoltrato al
vostro rivenditore. La riparazione verrà effettuata dopo
l’autorizzazione da parte del vostro rivenditore. La
somma per la riparazione dovrà essere pagata al vostro
rivenditore. Le riparazioni a pagamento avranno un costo
minimo di 30 minuti di lavoro e in fattura includeranno
le spese di restituzione. Qualsiasi riparazione non
pagata e non richiesta entro 90 giorni verrà considerata
abbandonata e verrà gestita di conseguenza.
ATTENZIONE: Le riparazioni a pagamento sono
disponibili solo sull’elettronica e sui motori. Le
riparazioni a livello meccanico, soprattutto per gli
elicotteri e le vetture RC sono molto costose e devono
(in conformità con ISO/IEC 17050-1)
No. HH2014041701
Prodotto(i): EFL Ultra Micro F4U Corsair with AS3X BNF
Codice componente: EFLU2680
Classe dei dispositivi: 1
L’oggetto della dichiarazione di cui sopra è conforme ai
requisiti delle specifi che elencate qui di seguito, secondo le
disposizioni delle direttive europee ARTT 1999/5/EC, CEM
2004/108/EC e LVD 2006/95/EC:
EN 301 489-1 V1.9.2: 2012
EN 301 489-17 V2.1.1: 2009
EN60950-1:2006+A11:2009+A1:2010+A12: 2011
EN55022:2010 + AC:2011
EN55024:2010
(in conformità con ISO/IEC 17050-1)
No. HH2014041702
Prodotto(i): EFL Ultra Micro F4U Corsair with AS3X RTF
Codice componente: EFLU2600, EFLU2600M1
Classe dei dispositivi: 1
L’oggetto della dichiarazione di cui sopra è conforme ai
requisiti delle specifi che elencate qui di seguito, secondo le
disposizioni delle direttive europee ARTT 1999/5/EC, CEM
2004/108/EC e LVD 2006/95/EC:
EN 300-328 V1.7.1: 2006
EN 301 489-1 V1.9.2: 2012
EN 301 489-17 V2.1.1: 2009
EN60950-1:2006+A11:2009+A1:2010+A12: 2011
EN55022:2010 + AC:2011
EN55024:2010
Christian-Junge-Straße 1
25337 Elmshorn, Germania
Firmato a nome e per conto di:
Horizon Hobby, LLC
Champaign, IL USA
April 17, 2014
Robert Peak
Chief Financial Offi cer
Horizon Hobby, LLC
Firmato a nome e per conto di:
Horizon Hobby, LLC
Champaign, IL USA
April 17, 2014
Robert Peak
Chief Financial Offi cer
Horizon Hobby, LLC
Istruzioni per lo smaltimento di WEEE da parte di utenti dell’Unione Europea
Non smaltire questo prodotto assieme ai rifi uti domestici. È responsabilità dell’utente lo
smaltimento di tali rifi uti, che devono essere portati in un centro di raccolta predisposto
per il riciclaggio di rifi uti elettrici e apparecchiature elettroniche. La raccolta differenziata
e il riciclaggio di tali rifi uti provenienti da apparecchiature nel momento dello smaltimento
benessere dell’uomo e dell’ambiente. Per maggiori informazioni sui punti di smaltimento dei dispositivi si
prega di rivolgersi all’uffi cio competente locale, al servizio di smaltimento rifi uti o al negozio presso il quale
è stato acquistato il prodotto.
66
aiuteranno a preservare le risorse naturali e garantiranno un riciclaggio adatto a proteggere il
Page 18
Part # • Nummer
Numéro • Codice
PKZU1602
PKZU1603
PKZU1604
PKZU1608
PKZU1620
PKZU1622
PKZU1625
PKZU1626
PKZU1667
HBZ4929
PKZ3528
PKZ3616
EFLC1003
EFL3341
EFLUP112903B
SPMSA2030LO
EFLU2664
Replacement Parts – Ersatzteile –
– Pièces de rechange – Pezzi di ricambio –
DescriptionBeschreibungDescriptionDescrizione
Decal Sheet:
UM F4U Corsair
Landing Gear Set:
UM F4U Corsair
Clear Canopy:
UM F4U Corsair
Spinner: UM F4U
Corsair (4)
Wing/Belly Pan
Without Servo:
UM F4U Corsair
Aileron Pushrod
Linkage:
UM F4U Corsair
Complete Tail Set:
UM F4U Corsair
Elevator/Rudder
Pushrod Set:
UM F4U Corsair
Bare Fuselage with
Canopy: UM F4U
Corsair
Gearbox (No Motor):
Champ, UM T28,
Corsair
Propeller Shaft:
Sukhoi Su-26m,
Micro P-51
Motor: Ultra Micro
P-51, UM T-28
DC 3.7V Li-Po
Charger
2.4GHz Transmitter
DSM2: Vapor
112 x 90mm 3
Blade Propeller
2.3-Gram Performance Linear Long
Throw offset Servo
DSM2/DSMX UM
AS3X Receiver/ESC,
UM F4U Corsair
Dekorbogen:
UM F4U Corsair
Fahrgestellsatz:
UM F4U Corsair
Durchsichtige
Kabinenhaube:
UM F4U Corsair
Spinner: UM F4U
Corsair (4)
Flügel / untere Verkleidung ohne Servo:
UM F4U Corsair
Querrudergestänge:
UM F4U Corsair
Vollständiger Hecksatz: UM F4U Corsair
Höhen-/Seitenrudergestängesatz:
UM F4U Corsair
Blank Rumpf mit
Kabinenhaube: UM
F4U Corsair
Getriebe (ohne Motor): Champ, UM T28,
Corsair
Propellerwelle:
Sukhoi Su-26m,
Micro P-51
Motor: Ultra Micro
P-51, UM T-28
DC-3,7V-Li-PoLadegerät
2,4GHz-DSM2Sender: Vapor
112 x 90mm3-Blattpropeller
Spektrum 2,3
Gramm Linear Offset
Servo
DSM2/DSMX AS3X
Empfänger ESC, UM
F4U Corsair
Planche de décalcomanies: UMF4U
Corsair
Jeu de train
d’atterrissage :
UM F4U Corsair
Verrière transparente:
UM F4U Corsair
Cône d’hélice:
UM F4U Corsair (4)
Aile/blindage inférieur
sans servo:
UM F4U Corsair
Liaison de commande
d’aileron:
UM F4U Corsair
Queue complète :
UM F4U Corsair
Jeu de biellettes
mécaniques de
gouverne de profondeur et de direction :
UM F4U Corsair
Fuselage nu avec verrière: UM F4U Corsair
Réducteur (sans
moteur): Champ,
UM T28, Corsair
Arbre d’hélice : Sukhoi
Su-26m,
Micro P-51
Moteur: Ultra Micro
P-51, UM T-28
Chargeur Li-Po
DC 3,7V
Émetteur DSM2
2,4GHz: Vapor
Hélice 3pales
112 x 90mm
Servo linéaire offset
course longue 2,3 g
Récepteur DSM2/
DSMX a avec
contrôleur, UM F4U
Corsair
Foglio con decalcomanie:
UM F4U Corsair
Set carrello di atterraggio:
UM F4U Corsair
Capottina trasparente:
UM F4U Corsair
Ogiva:
UM F4U Corsair (4)
Carenatura ala/inferiore, senza servo:
UM F4U Corsair
Leveraggio asta di comando dell’alettone:
UM F4U Corsair
Set completo coda:
UM F4U Corsair
Set asta di comando
elevatore/timone:
UM F4U Corsair
Fusoliera semplice
con capottina:
UM F4U Corsair
Riduttore (senza
motore): Champ,
UM T28, Corsair
Albero dell’elica:
Sukhoi Su-26m,
Micro P-51
Motore Ultra Micro
P-51, UM T-28
Caricabatterie
Li-Po CC da 3,7 V
Trasmettitore DSM2
da 2,4 GHz: Vapor
Elica 112 x 90 mm
a 3 lame
Servo di offset
corsa lunga lineari a
prestazioni elevate da
2,3 grammi
DSM2/DSMX AS3X
Ricevitore ESC, UM
F4U Corsair
67
Page 19
– Optional Parts and Accessories –
– Optionale Bauteile und Zubehörteile –
– Pièces optionnelles et accessoires –
– Pezzi opzionali e accessori –
Part # • Nummer
Numéro • Codice
PKZ1039
EFLB1501S45
EFLB1501S25
EFLC1004
EFLC1005/UK/
AU/EU
DescriptionBeschreibungDescriptionDescrizione
Hook and Loop Set
(5): Ultra Micros
1S 3.7V 150mAh 45C
Li-Po Battery
1S 3.7V 150mAh 25C
Li-Po Battery
Celectra 4-Port 1S
3.7V 0.3A DC Li-Po
Charger
AC to 12V DC,1.5 Amp
Power Supply (Based
upon your sales
Region)
DX4e DSMX
4-Channel Transmitter
DX5e DSMX
5-Channel Transmitter
DX6i DSMX 6-Channel
Transmitter
DX6 DSMX 6-Channel
Transmitter
DX7s DSMX
7-Channel Transmitter
DX8 DSMX
Transmitter
DX9 DSMX
Transmitter
DX18 TransmitterSpektrum DX18 nur
Parkzone: Klettband
Set Ultra Micros
1S 3.7V 150mAh 45C
Li-Po Akku
1S 3.7V 150mAh 25C
Li-Po Akku
Celectra-1S-3,7V0,3A-DC-Li-PoLadegerät mit
4Anschlüssen
Netzteil 12V 1,5 A
(Basierend nach
Vertriebsregion)
DX4e DSMX 4-Kanal
Sender
DX5e DSMX 5-Kanal
Sender
DX6i DSMX 6-Kanal
Sender
DX6 DSMX 6-Kanal
Sender
Spektrum DX7s
7 Kanal Sender
Spektrum DX8 nur
Sender
Spektrum DX9 nur
Sender
Sender
Ultras Micros - Bande
auto-agrippante (5)
Batterie Li-Po 3.7V
1S 45C 150mA
Batterie Li-Po 3.7V
1S 25C 150mA
Chargeur Li-Po
CC 0,3A 3, 7V 1S
4ports Celectra
Alimentation CA vers
12V CC, 1,5 A (En
fonction de votre
région)
Emetteur DX4e DSMX
4 voies
Emetteur DX5e DSMX
5 voies
Emetteur DX6i DSMX
6 voies
Emetteur DX6 DSMX
6 voies
Emetteur DX7s DSMX
7 voies
Emetteur DX8 DSMX
8 voies
Emetteur DX9 DSMX
9 voies
Emetteur DX18 DSMX
9 voies
Set fascette a strappo
(5): Ultra Micro
1S 3.7V 150mAh 45C
Li-Po Batteria
1S 3.7V 150mAh 25C
Li-Po Batteria
Caricabatterie Li-Po
1S da 3,7 V 0,3 A CC,
a 4porte, Celectra
Alimentatore CA
- 12V CC da 1,5 A
(in base al Paese di
vendita)
DX4e DSMX
Trasmettitore 4 canali
DX5e DSMX
Trasmettitore 5 canali
DX6i DSMX
Trasmettitore 6 canali
DX6 DSMX
Trasmettitore 6 canali
DX7s DSMX
Trasmettitore 7 canali
DX8 DSMX Solo
trasmettitore
DX9 DSMX Solo
trasmettitore
DX18 DSMX Solo
trasmettitore
68
Page 20
Decal Application – Dekoraufkleber –
– application des décalcomanies – Applicazione decalcomanie –
Pappy Boyington
Optional 1
Opzione 1
69
Page 21
Decal Application – Dekoraufkleber –
– application des décalcomanies – Applicazione decalcomanie –
and the Horizon Hobby logo are trademarks or registered trademarks of Horizon Hobby, LLC.
The Spektrum trademark is used with permission of Bachmann Industries, Inc.
Futaba is a registered trademark of Futaba Denshi Kogyo Kabushiki Kaisha
Corporation of Japan.
Patents pending.
www.e-fl iterc.com
EFLU2600, EFLU2680
Created 4/14 38543
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.