Instruction Manual
Bedienungsanleitung
Manuel d’utilisation
Manuale di Istruzioni
AVVISO
Istruzioni, garanzie e tutti gli altri documenti accessori sono soggetti a modiche a totale discrezione
di Horizon Hobby, LLC. Per avere la documentazione aggiornata sul prodotto, visitare il sito Web www.
horizonhobby.com e fare clic sulla scheda “support” per questo prodotto.
Significato di termini specialistici
I seguenti termini vengono utilizzati in tutta la documentazione relativa al prodotto per indicare il livello
di eventuali danni collegati al suo utilizzo:
AVVISO: procedure che, se non debitamente seguite, espongono a rischio di danni ai beni e a una
possibilità minima o nulla di lesioni.
ATTENZIONE: procedure che, se non debitamente seguite, espongono a rischio di danni sici a oggetti E
gravi lesioni a persone.
AVVERTENZA: procedure, che in caso di mancata osservanza, possono provocare danni materiali, danni
collaterali e lesioni gravi o portare con forte probabilità a lesioni superciali.
AVVERTENZA: Leggere TUTTO il manuale di istruzioni e prendere familiarità con le caratteristiche
del prodotto, prima di farlo funzionare. Un utilizzo scorretto del prodotto può causare danni al
prodotto stesso, alle persone o alle cose, causando gravi lesioni. Questo è un prodotto sosticato per
hobby. Esso deve essere manipolato con cautela, con giudizio e richiede qualche conoscenza di base di
meccanica. L’utilizzo improprio o irresponsabile del modello potrebbe causare lesioni, danni al prodotto
stesso o nei confronti di terzi. Questo prodotto non è concepito per essere usato dai bambini senza la
diretta supervisione di un adulto. Non usare componenti non compatibili o alterare il prodotto in nessuna
maniera al di fuori delle istruzioni fornite da Horizon Hobby LLC. Questo manuale contiene istruzioni
relative a sicurezza, utilizzo e manutenzione del prodotto. È fondamentale leggere e seguire tutte le
istruzioni e le avvertenze nel manuale prima di montare, mettere a punto o usare il prodotto, al
ne di usarlo correttamente e di evitare danni o lesioni gravi.
Almeno 14 anni. Non è un giocattolo.
Precauzioni per la sicurezza e
avvertimenti
• Tenere sempre una debita distanza di sicurezza
in tutte le direzioni intorno al modello per evitare
incidenti e lesioni. Questo modello è controllato da
un segnale radio soggetto a interferenze da parte
di molte fonti esterne che potrebbero causare
momentanee perdite di controllo.
• Utilizzare sempre il modello in spazi aperti lontano
da veicoli, trafco e gente.
• Seguire sempre attentamente le indicazioni
e le avvertenze sia di questo che di altre
apparecchiature accessorie (caricabatterie,
batterie ricaricabili, ecc.).
• Tenere sempre i componenti chimici, le parti di
piccole dimensioni e tutto quello che è elettrico,
lontano dalla portata dei bambini.
• Evitare l’esposizione all’acqua di tutte le
apparecchiature non particolarmente protette.
Anche l’umidità danneggia i componenti
elettronici.
• Non mettere in bocca parti del modello perché
potrebbe causare lesioni gravi o anche la morte.
• Non utilizzare il modello con le batterie del
trasmettitore quasi scariche.
• Tenere sempre l’aereo in vista e sotto controllo.
• Usare sempre batterie completamente cariche.
• Tenere sempre il trasmettitore acceso quando
l’aereo è alimentato.
• Staccare sempre le batterie prima dello
smontaggio.
• Tenere sempre pulite le parti mobili.
• Mantenere asciutte tutte le parti del modello.
• Lasciare che alcune parti si raffreddino prima di
toccarle.
• Staccare sempre le batterie dopo l’uso.
• Accertarsi che il failsafe sia programmato
correttamente prima di andare in volo.
• Non utilizzare l’aereo con i cablaggi danneggiati.
• Non toccare le parti mobili.
Indice
Congurazione del trasmettitore .................56
Binding del trasmettitore e del ricevitore .....56
Trasmittente consigliata:
Spektrum™ DSM2®/DSMX® a piena
portata con Dual Rate
®
Elenco di controllo prima del volo
1. Caricare la batteria.
2. Installare la batteria di volo nell'elicottero
(dopo averla caricata completamente).
3. Ricevitore di collegamento al trasmettitore.
4. Accertarsi che i giunti si muovano liberamente.
5. Eseguire il test della direzione dei comandi
con il trasmettitore.
6. Eseguire con l’aereo una verica sulla
direzione dei controlli dell’AS3X.
Per registrare il prodotto visita il sito
https://www.horizonhobby.com/register.html
7. Impostare le riduzioni di corsa.
8. Impostare il centro di gravità.
9. Eseguire il controllo della portata del
sistema radio.
10. Trovare un'area sicura e aperta.
11. Pianicare il volo in base alle
condizioni del campo.
12. Impostare il timer su 5 minuti per il
primo volo.
IT
Configurazione del trasmettitore
IMPORTANTE. Dopo avere impostato il modello, ripetere
sempre il collegamento tra trasmittente e ricevitore per
determinare le posizioni failsafe desiderate.
Se la trasmittente lo consente, attivare la funzione di taglio
gas. Attivare sempre il taglio del gas prima di avvicinarsi
all’aeromodello.
Dual Rates (riduttori di corsa)
Per i voli iniziali si consiglia una bassa velocità.
AVVISO. Per accertarsi che la tecnologia AS3X
funzioni correttamente, non abbassare i valori
della velocità al di sotto del 50%.
AVVISO. Se si vericano oscillazioni ad alta
velocità, consultare la guida alla risoluzione dei
problemi per maggiori informazioni.
Expo
Dopo i voli iniziali, è possibile regolare il valore Expo per un
migliore adattamento al proprio stile di volo.
Impostazione trasmittente digitale
Serie DX, Serie NX, Serie iX
Iniziare la programmazione della trasmittente con una
memoria vuota di un modello ACRO (eseguire un reset),
Inversione di corsaTutto nella norma
Dual Rates
(riduttori di corsa)
Expo
Corsa del servo100%
Timer5 minuti
Taglio gas impostato a-130%
quindi dare il nome al modello.
HIGH 100%
LOW 70%
10% su alettoni,
equilibratore e timone
Binding del trasmettitore e del ricevitore
Il binding è il processo di programmazione del ricevitore dell’unità di controllo per il riconoscimento del
codice GUID (Globally Unique Identier) di una particolare trasmittente. Per un corretto funzionamento si dovrà
effettuare il ‘binding’ dell’areo selezionato con tecnologia Spektrum DSM2/DSMX al trasmettitore.
Qualsiasi trasmettitore DSM2/DSMX Spektrum può connettersi con il ricevitore DSM2/DSMX. Per avere
l’elenco completo dei trasmettitori compatibili, si prega di visitare il sito www.bindny.com.
Procedura di connessione (binding)
1. Fare riferimento al manuale della trasmittente per le istruzioni sulla connessione della trasmittente al ricevitore.
2. Assicurarsi che la batteria di bordo non sia collegata al velivolo.
3. A seconda della trasmittente in uso, spegnere la trasmittente o assicurarsi che il segnale RF sia spento.
4. Place the aircraft on a level surface away from wind.
5. Collegare la batteria di volo all’aeromodello. I LED verde e rosso del ricevitore iniziano a lampeggiare rapidamente
(in genere dopo 5 secondi).
6. Accertarsi che i comandi della trasmittente siano in posizione neutra e che la manetta e il trim motore siano nella posizione bassa.
7. Collocare la trasmittente in modalità di binding. Per le istruzioni sulla procedura di connessione, consultare il manuale
della propria trasmittente.
8. Après 5 à 10 secondes, la DEL verte du récepteur clignotera lentement, indiquant que la carte du récepteur est affectée à l’émetteur. Si la DEL ne clignote pas lentement, consultez le Guide de dépannage au dos du manuel.
Per i voli successivi bisogna accendere il trasmettitore 5 secondi prima di connettere la batteria di volo.
Telemetria integrata
Questo modello fornisce telemetria tra ESC e ricevitore, trasmettendo dati come giri/motore, tensione, corrente
motore, impostazione manetta (%), temperatura FET (regolatore di velocità) e temperatura BEC (alimentazione
servo).
Per vedere la telemetria:
1. La trasmittente deve già essere associata al ricevitore.
2. Accendere la trasmittente.
3. Accendere l’aeromodello.
4. Una barra indicatrice appare nell’angolo superiore a sinistra dello schermo a segnalare la ricezione del
segnale telemetrico.
5. Scorrere oltre il monitor dei servo per accedere alle schermate della telemetria.
Per maggiori informazioni sulle trasmittenti compatibili, gli aggiornamenti rmware e l’utilizzo della tecnologia
telemetrica della trasmittente,
visitare www.SpektrumRC.com.
56
Attivazione dell’ESC/ricevente, installazione della batteria e baricentro
AVVISO: tenere sempre materiali e detriti lontano
dalla presa d’aria. Quando armato, il rotore gira
in risposta al movimento dello stick del gas e può
ingerire oggetti.
Lo UMX A-10 richiede una batteria 3S 850 mAh LiPo
con connettore IC2 o EC2 (SPMX8503S30 consigliata).
Aggiungere un pezzetto di fascetta a strappo (lato
rigido) sul lato della fusoliera lungo il vano della
batteria. Aggiungere un pezzetto di fascetta a strappo
(lato morbido) sul lato della batteria alla stessa
estremità del cavo di alimentazione. È importante che il
pezzetto sia grade giusto quanto basta a impedire alla
batteria di muoversi. Una quantità eccessiva di fascetta
può rendere difcoltosa la rimozione della batteria e
causare danni alla fusoliera.
Il Ricevitore/ESC si arma anche dopo aver fatto la
connessione (binding), ma le volte successive che
si collega la batteria di bordo, bisogna osservare la
seguente procedura.
1. Sul trasmettitore portare completamente in
basso lo stick motore e il suo trim.
2. Togliere dalla fusoliera la capottina che fa anche da
copertura del vano batteria e installare la batteria
di bordo (A) posizionandola completamente
indietro nel suo alloggiamento.
Baricentro (CG)
Il baricentro si trova a 34-36 mm di distanza dal
bordo esterno dell’ala. Bilanciare l’aereo capovolto
e con il carrello d’atterraggio installato usando il
segno consigliato. Regolare il bilanciamento, se
necessario, spostando la batteria avanti o indietro.
1
2
A
32-34mm
IT
3. Accendere il trasmettitore e aspettare 5
secondi.
4. Collegare la batteria all’ESC, osservando le
giuste polarità. Tenere l’aereo diritto e fermo
al riparo dal vento per almeno 5 secondi per
consentire al sistema AS3X di inizializzarsi.
Una connessione ben riuscita è indicata da:
– una serie di toni
– LED accesi continuamente
ATTENZIONE: quando si smette di volare,
scollegare sempre la batteria LiPo dall’ESC
per togliere alimentazione al motore. L’ESC non ha
un interruttore per armarlo e potrebbe rispondere
ad ogni segnale dal trasmettitore.
ATTENZIONE: quando si smette di volare,
scollegare sempre la batteria LiPo dall’ESC
per evitare di sovrascaricarla. Se le batterie
vengono scaricate ad una tensione inferiore a
quella minima consentita, si potrebbero
danneggiare, perdendo le normali caratteristiche e
rischiando di incendiarsi quando vengono caricate.
3
4
1-2-3-4-5 Sec.
57
IT
Tecnologia SAFE Select
Quando il sistema SAFE Select è attivato, le limitazioni di inclinazione e beccheggio impediscono un controllo eccessivo
sul velivolo. Inoltre, rilasciando i comandi nel caso in cui si perda l’orientamento, il SAFE Select manterrà stabile
l’aeromodello.
Per attivare il SAFE® Select, posizionare l’interruttore del canale Gear in posizione 0. Riportare l’interruttore Gear in
posizione 1 per spegnere il SAFE Select e volare assistiti solo dalla tecnologia AS3X® .
In caso di disorientamento o se il velivolo si trova a un’altitudine problematica, spostare l’interruttore Gear in posizione
0 e rilasciare gli stick. Con l’alettone, l’elevatore e gli stick del timone nella posizione neutra, il SAFE Select manterrà
automaticamente il velivolo in posizione dritta e livellata.
Disattivazione e attivazione di SAFE Select
Come impostazione predenita, la funzione SAFE Select del velivolo UMX è attivata e assegnata all’interruttore del canale
Gear (canale 5). Se non si desidera avere accesso al SAFE Select durante il volo, è possibile scegliere di disattivare la
funzionalità SAFE Select. AS3X sarà ancora attivo quando il SAFE Select viene disattivato.
IMPORTANTE. Prima di tentare di disattivare o attivare il SAFE Select, assicurarsi che alettone, elevatore, timone,
manetta e canali del carrello siano tutti sulla velocità elevata con la corsa impostata su 100%. Spegnere la ritenuta
della manetta se è programmata nella trasmittente.
ATTENZIONE. Mantenere tutte le parti del corpo lontane dal rotore, dal tubo di aspirazione e di
scarico e contenere l’aereo saldamente in caso di attivazione accidentale della manetta.
1. Accendere la trasmittente.
2. Accendere l’aeromodello.
3. Tenere entrambi gli stick della trasmittente negli
angoli inferiori interni e commutare l’interruttore
Gear 5 volte
(1 commutazione = corsa completa in su e
giù). Le superci di controllo dell’aeromodello si
muoveranno, indicando che il SAFE Select è stato
attivato o disattivato.
Ripetere nuovamente la procedura per riattivare o
disattivare SAFE Select.
Trasmettitori DX4e, DX5e, DXe, e
L’interruttore Carrello su queste trasmittenti è
l’interruttore FMODE e va commutato tra la posizione 0 e 2 quando si disattiva/attiva la funzione SAFE
Select.
Trasmettitori Mode 1 e 2
100%
X 5
100%
58
Test di controllo
Prima del primo volo, o in caso di incidente,
bisogna assicurarsi che le superfici di controllo di
volo siano centrate. Regolare i giunti meccanicamente
se le superci di controllo non sono centrate. Usare
i sub-trim del trasmettitore potrebbe non accentrare
correttamente le superci di controllo del velivolo a
causa dei limiti meccanici dei servo lineari.
1. Assicurarsi che SAFE Select sia OFF
2. Assicurarsi che le superci di controllo siano in
posizione neutra se i controlli del trasmettitore
ei trim sono centrati. I sub-trim del trasmettitore
devono essere sempre impostati zero
3. Se necessario, bisogna utilizzare un paio di
pinze per di gare con cura il giunto metallico
(nell’illustrazione).
4. Utilizzare il dispositivo di accorciamento aUper
rendere il connettore più corto. Rendere il
dispositivo a U più ampio per allungare il giunto.
Centrare i controlli dopo i primi voli
Per le migliori prestazioni con AS3X è importante
non utilizzare un trim eccessivo. Non trimare
l’aereo mentre SAFE Select è attivo. Trimare sempre
l’aereo in modalità AS3X. Se il modello necessita
un clima del trasmettitore eccessivo (4opiù click
di trim per canale), bisogna impostare nuovamente
il trim del trasmettitore azero e impostare giunti
meccanicamente in modo delle superci di controllo
siano nella posizione “trimmata” di volo.
IT
Impostazioni delle squadrette di comando
La gura qui a destra mostra le regolazioni di
fabbrica delle squadrette. Far volare l’aereo con
queste regolazioni.
ATTENZIONE: se queste non fossero
collegate correttamente, si potrebbe avere
una risposta ai comandi imprevista. Tutto ciò
potrebbe danneggiare l’aereo e procurare lesioni
personali.
Direzionale Alettoni Elevatore
59
IT
Rimozione del carrello d’atterraggio
Il carrello di atterraggio può essere lasciato montato
oppure rimosso, se il campo di involo lo consente. Si
consiglia di utilizzare il carrello di atterraggio quando
si decolla e atterra su superci lisce. Se il campo
di volo è in erba, è possibile scegliere di rimuovere
il carrello, nel qual caso il decollo sarà con lancio a
mano e l’atterraggio sulla pancia del velivolo.
1. Staccare delicatamente il carrello dalle clip di
bloccaggio che lo ssano alla fusoliera.
Rimontare nell’ordine inverso.
Dopo aver reinstallato il carrello d’atterraggio,
accertarsi che il carrello anteriore sia angolato in
avanti, come illustrato dalla gura.
60
Verifica della direzione dei comandi
IT
Prima di fare questa verica bisogna
connettere (bind) l’aereo alla trasmittente.
Muovere i comandi della trasmittente per
accertarsi che le superci di controllo
dell’aereo si muovano nel verso giusto.
Controllare che le aste di comando in coda
si muovano liberamente e che la vernice o
gli adesivi non aderiscano su di esse
Comandi della
trasmittente
ElevatorAileronRudder
Reazioni dell’aereo
Elevatore
in basso
Elevatore
in alto
Rollio a
destra
Rollio a sinistra
Direzionale
a destra
Direzionale
a sinistra
La freccia indica la direzione del bordo di uscita della supercie
di controllo.
61
IT
Verifica delle reazioni dell’AS3X
Prima di fare questa verica bisogna
connettere (bind) l’aereo alla trasmittente.
Muovere i comandi della trasmittente per
accertarsi che le superci di controllo
dell’aereo si muovano correttamente nel
verso giusto.
Controllare che le aste di comando in coda
si muovano liberamente e che la vernice o
gli adesivi non aderiscano su di esse.
Aircraft
movement
AS3X Reaction
62
La freccia indica la direzione del bordo di uscita della supercie
di controllo.
Consigli per il volo e riparazioni
Prova di portata del radiocomando
Dopo aver terminato l’assemblaggio, occorre fare una
prova di portata del radiocomando con l’aereo montato.
Fare riferimento al manuale del radiocomando.
In volo
Noi consigliamo di far volare il vostro aereo
all’esterno con vento moderato o all’interno in
un locale molto ampio. Evitare sempre di volare
vicino a case, alberi, li elettrici o altre costruzioni.
Bisogna anche evitare le aree frequentate da molta
gente come parchi affollati, cortili di scuole o campi
da gioco. Prima di scegliere un’area dove volare,
consultare le leggi e le ordinanze locali.
Vento
Volare in quest’ area
182.8 m
Stare qui
Lancio manuale
Tenere l’aereo da sopra le ali tra il cupolino e le
gondole dei motori. Dare piena manetta e lanciare
il modello direttamente controvento con un
movimento dal basso verso l’alto e con un assetto a
muso in su a circa 45° rispetto all’orizzonte.
Tieni premuto
qui dall’alto per il
lancio a mano
Consiglio: i velivoli a ventola elettrica intubata (EDF)
richiedono una certa velocità all’aria per generare
controllo aerodinamico e hanno un’autorità di controllo
a bassa velocità inferiore mancando del usso d’aria
che dall’elica bagna le superci di controllo.
Decollo
Rullando a terra prepararsi al decollo posizionando
l’aereo contro vento. Aumentare gradualmente il
motore no al massimo e, mantenendo l’aereo
allineato con il timone, dare un po’ di elevatore
IT
verso l’alto. Salire gradualmente per provare il
trimmaggio. Una volta regolati i trim, si può iniziare
a esplorare l’inviluppo di volo dell’aereo.
Atterraggio
Atterrare sempre contro vento, mantenendo un
assetto leggermente cabrato e regolando la discesa
con il motore.
Durante la richiamata nale mantenere le ali livellate
con gli alettoni, sempre contro vento. Ridurre
gradualmente il motore mentre si tira leggermente
indietro il comando dell’elevatore per far appoggiare
dolcemente l’aereo sulle ruote del carrello principale
o sulla pancia se si è senza carrello.
AVVISO: appena si tocca terra ridurre
completamente il motore per evitare di fare
ingerire oggetti estranei alla ventola evitando di
danneggiarla insieme al motore.
Se non si toglie completamente motore nel caso di
un incidente, si potrebbe danneggiare gravemente il
regolatore (ESC) con il rischio di doverlo sostituire.
Protezione da sovra corrente (OCP)
Questo aereo ha una protezione da sovra corrente
che arresta il motore appena l’ESC tende a
surriscaldare a causa di un blocco sul motore.
Il sistema OCP si attiva solo quando il comando
motore si trova a oltre 1/2 della sua corsa. Per
riarmare l’ESC dopo l’intervento dell’OCP, basta
portare al minimo il comando motore.
Protezione da bassa tensione (LVC)
La funzione LVC è integrata nel regolatore (ESC) per
proteggere la batteria dalla sovra-scarica. Quando la
tensione della batteria si riduce troppo, la funzione
LVC limita la potenza fornita al motore. Il velivolo
comincerà a rallentare e il rumore del motore a
pulsare. Se si sente che la potenza del motore si
riduce, atterrare immediatamente e ricaricare la
batteria.
AVVISO: l’uso ripetuto della funzione LVC può
danneggiare la batteria.
Dopo l’uso, scollegare la batteria LiPo e toglierla
dal modello per evitare che sia soggetta a scarica
lenta. Prima di riporre la batteria LiPo in caso di
previsto lungo inutilizzo, caricarla a metà della sua
capacità. Nel periodo di non utilizzo, controllare di
tanto in tanto che la tensione non scenda sotto i 3
V per cella.
Per i primi voli, impostare il timer della
trasmittente o un cronometro a 5 minuti. Dopo i
primi voli si potrà aumentare o diminuire il tempo in
base ai risultati ottenuti.
63
IT
Suggerimenti per il volo con SAFE® Select
In modalità SAFE Select, l’aereo riprende a volare in volo livellato ogni volta che i comandi di equilibratore e
alettoni sono in posizione neutra. L’azionamento di alettoni o equilibratore porta il velivolo a inclinarsi, cabrare o
picchiare. La corsa dello stick determina l’assetto di volo assunto dal velivolo. Dando pieno comando, il velivolo
viene spinto ai limiti preimpostati di inclinazione e rollio, senza superare però tali angoli.
Quando si vola con SAFE Select è normale tenere lo stick di comando deesso con applicazione moderata
degli alettoni in virata. Per mantenere una risposta ai comandi uida con SAFE Select, evitare cambi
frequenti di controllo e non tentare di correggere le deviazioni minori. Mantenere i comandi in assetto
intenzionale porta il modello a volare con un angolo specico e a eseguire tutte le correzioni necessarie per
mantenere tale assetto di volo.
Quando si vola con SAFE Select, il comando del gas fa salire o scendere l’aereo. Con il gas al massimo,
l’aereo alza il muso e cabra leggermente. Il gas a metà mantiene il modello in volo livellato. Il gas basso
porta l’aereo a scendere con muso leggermente verso il basso.
Riportare i comandi di elevatore e alettoni in posizione neutra prima di passare dalla modalità SAFE Select alla modalità
AS3X. Poiché gli input di comando utilizzati per la modalità SAFE Select sono eccessivi se usati per la modalità AS3X, il
velivolo reagirà immediatamente se si passa ad AS3X senza aver portato prima i comandi in posizione neutra.
Differenze tra le modalità SAFE Select e AS3X
Questa sezione è in linea di massima accurata, ma non tiene conto della velocità di volo, dello stato di
carica della batteria e di molti altri fattori limitanti.
SAFE SelectAS3X
Stick di comando
su neutro
Applicazione
comandi parziale
Applicazione
comandi piena
Manetta
Input di comando
Il velivolo torna automaticamente in volo
livellato
Il velivolo applica angoli moderati di rollio e
beccheggio e mantiene l’assetto
Il velivolo si inclinerà od oscillerà ai limiti
predeterminati e manterrà l’assetto
Gas al massimo: Cabrata
Neutro: Volo livellato
Gas basso: Discesa a muso giù
Il velivolo mantiene l’assetto
corrente
Il velivolo continua la manovra
di rollio o beccheggio
lentamente
Il velivolo continuerà a rullare
od oscillare rapidamente
La manetta non inuisce sulla
risposta di volo.
64
Manutenzione del motore
Smontaggio
ATTENZIONE: NON maneggiare rotore o motore
se la batteria è collegata. Rischio di lesioni.
1. Per accedere ai connettori del motore è
necessario separare la parte superiore e
inferiore della fusoliera in modo da accedere
al ricevitore/ESC. Le parti superiore e inferiore
della fusoliera sono fissate con colla e nastro
adesivo trasparente. Tagliare con cura il nastro
trasparente e seguire la giunzione con un
coltello per tagliare la colla e rimuovere la
parte inferiore della fusoliera.
AVVISO:
decalcomanie può danneggiare la vernice del
velivolo. Evitare di pizzicare o danneggiare in altro
modo i cavi nell’aprire e richiude la fusoliera.
2. Scollegare il o i motori dal ricevitore.
3. È possibile accedere alla ventola in qualsiasi
la rimozione di nastro adesivo o
momento per la manutenzione rimuovendo le
due viti che la fissano alla parte anteriore del
motore.
IT
4. Il motore può essere rimosso accedendo
alla parte posteriore del gruppo ventola
attraverso il retro della stessa. Non è
necessario separare la gondola per eseguire
la manutenzione del motore.
Montaggio
• Assemblare in ordine inverso, riunendo le
metà superiore e inferiore della fusoliera
con nastro adesivo trasparente e/o colla
cianoacrilica sicura in schiuma.
65
IT
Elenco di controllo dopo il volo
1. Scollegare la batteria di volo dal controllo
elettronico di velocità (ESC) (operazione
obbligatoria per la sicurezza e la durata della
batteria).
2. Spegnere il trasmettitore.
3. Rimuovere la batteria di volo dall'aereo.
4. Ricaricate completamente la batteria di volo.
5. Conservare la batteria di volo separatamente
6. Prendere nota delle condizioni di volo edei
Parti di ricambio
Parte #Descrizione
EFLDF30RRotore a 6 pale, 30 mm
EFLU6551Set aste di comando
EFLU6552Carrello di atterraggio
EFLU6553Tettuccio/cupolino
EFLU6554Fusoliera con ogiva e gondola
EFLU6555Set gondola
EFLU6556Ala
EFLU6557Set coda
EFLU6558Gruppo ventola intubata
EFLU6559Set decalcomanie
EFLUM0810Motore Outrunner Brushless 8.800 Kv
SPMA3182Rx integrato
SPMSA2030LServo lineare lunga corsa 2,3 g
dal velivolo e monitorare la carica della batteria.
risultati del piano di volo, quando si pianicano i voli futuri.
Parti consigliate
Parte #Descrizione
DYN1400Borsa di protezione per caricabatterie LiPo, piccola
SPMR6655DX6e 6 canali solo trasmittente
SPMX8503S30850 mAh 3S Smart G2 30C; IC2
SPMXC1070Caricabatterie Smart S150 CA/CC, 1x50 W
SPMXC1080Caricabatterie Smart S1100 CA, 1x100W
SPMXCA320Adattatore: Batteria IC3 / Dispositivo IC2
Elementi opzionali
Parte #Descrizione
SPMR6775NX6 6 canali DSMX solo trasmittente
SPMR8100DX8e 8 canali solo trasmittente
SPMR8200NX8 8 canali DSMX solo trasmittente
SPMXBC100Tester batterie Smart e servo
SPMXCA322Adattatore: Batteria IC2 / Dispositivo JST-RCY
66
Guida alla risoluzione dei problemi
AS3X
ProblemaPossibile causaSoluzione
Le superci di controllo non sono al centro
mentre i comandi della
trasmittente lo sono
Il modello vola in modo
scomposto
I controlli oscillano
durante il volo (il modello
esegue movimenti rapidi)
Le superci di controllo non sono state ben
centrate in fabbrica
L’aereo è stato mosso dopo aver collegato la
batteria di bordo e prima che i sensori fossero inizializzati
L’aereo non è rimasto immobile per almeno
5 secondi dopo aver collegato la batteria di
bordo
I trim sono stati spostati troppo lontano dal
centro
Il rotore della ventola è sbilanciato e causa
forti vibrazioni
Centrare meccanicamente le superci di
controllo regolando le piegature a U sulle aste
dei comandi
Scollegare e ricollegare la batteria di bordo
mantenendo l’aereo fermo per almeno 5
secondi
Mantenere l’aereo immobile per almeno 5
secondi dopo aver collegato la batteria
Riportare i trim al centro e centrare meccanicamente i comandi
Smontare rotore e motore per vericare il suo
albero. Sostituire il rotore se necessario
IT
Problema
L’aereo non risponde
al comando motore
ma risponde agli altri
comandi
Rumore o vibrazioni eccessive dal motore
Tempo di volo ridotto o
aereo sottopotenziato
Il LED del ricevitore lampeggia e l’aereo non si
connette al trasmettitore
(durante la connessione)
Possibile causaSoluzione
Lo stick del motore e/o il suo trim sono
posizionati troppo in alto
Il canale del motore è invertitoInvertire il canale del motore sul trasmettitore
Il motore è scollegato dal ricevitoreAprire la fusoliera per accertarsi che il motore
Motore o rotore danneggiatiSostituire le parti danneggiate
Rotore sbilanciatoBilanciare o sostituire il rotore
La batteria di bordo è quasi scaricaCaricare completamente la batteria
La batteria di bordo è danneggiataSostituire la batteria seguendo le istruzioni
La temperatura è troppo bassaAccertarsi che la batteria sia tiepida prima di
La capacità della batteria è troppo bassa per
le condizioni del volo
Trasmettitore troppo vicino all’aereo durante
la procedura di connessione (binding)
L’interruttore o il tasto per la connessione
non è stato premuto abbastanza a lungo
durante la procedura
L’aereo o il trasmettitore sono troppo vicini a
grossi oggetti metallici, a sorgenti WiFi o ad
un altro trasmettitore
Ripristinare i controlli con lo stick del motore e
il suo trim posizionati completamente in basso
sia collegato al ricevitore
usarla
Sostituire la batteria o usarne una più grande
Spegnere il trasmettitore e allontanarlo
dall’aereo, scollegare e ricollegare la batteria
dell’aereo e poi seguire le istruzioni per la
connessione (binding)
Spegnere il trasmettitore e ripetere la
procedura di connessione. Tenere premuto
l’interruttore o il tasto Bind del trasmettitore
nché il ricevitore non è connesso
Spostare aereo e trasmettitore in un altro
posto e rifare la connessione
67
IT
Guida alla soluzione dei problemi (continua)
ProblemaPossibile causaSoluzione
Il LED sul ricevitore
lampeggia velocemente
ma l’aereo non risponde
(dopo il “binding”) ai
comandi del trasmettitore
Le superci di controllo
non si muovono
Controlli invertitiLe impostazioni sul trasmettitore sono
Il motore perde potenza Motore o componenti del gruppo propulsivo
Il motore pulsa e perde
potenza
Non sono passati 5 secondi dal momento
che si è acceso l’aereo a quando si è collegata la batteria del ricevitore
L’aereo è connesso con una memoria
diversa (solo radio ModelMatch)
Le batterie dell’aereo e del trasmettitore
sono quasi scariche
La trasmittente potrebbe essere stata
Bindata ad un modello differente (o con un
protocollo DSM differente)
Il velivolo o il trasmettitore sono troppo
vicini ad atri trasmettitori o fonti wireless
Superci di comando, squadrette, comandi
o servi danneggiati
Fili danneggiati o connessioni allentateControllare i li e le connessioni facendo poi
La batteria di bordo è scarica Ricaricare completamente la batteria di bordo
Le barrette dei comandi non si muovono
liberamente
invertite
danneggiati
La tensione della batteria è scesa sotto il
suo valore minimo e quindi si è attivata la
funzione LVC sul regolatore
Lasciando il trasmettitore acceso, spegnere
e riaccendere il ricevitore e poi rifare la
procedura di connessione
Scegliere la memoria giusta sul trasmettitore
e rifare la procedura
Sostituire o ricaricare le batterie
Selezionare il giusto trasmettitore o effettuare
nuovamante il Binding con un trasmettitore
diverso
Spostare il modello e la trasmittente in un
luogo diverso e riprovare la procedura di
riconoscimento
Riparare o sostituire le parti danneggiate
le debite riparazioni
Vericare che i comandi si muovano liberamente
Eseguire il controllo sulla direzione dei
comandi e sistemare adeguatamente il
trasmettitore
Vericare ed eventualmente riparare o sostituire gli elementi danneggiati
Ricaricare o sostituire la batteria
Il servo si blocca o
emette un ronzio a ne
corsa
Il valore della corsa è oltre il 100% e il servo
è sovraccarico
Garanzia
Periodo di garanzia
Garanzia esclusiva - Horizon Hobby, LLC, (Horizon)
garantisce che i prodotti acquistati (il “Prodotto”)
sono privi di difetti relativi ai materiali e di eventuali
errori di montaggio. Il periodo di garanzia è
conforme alle disposizioni legali del paese nel
quale il prodotto è stato acquistato. Tale periodo di
garanzia ammonta a 6 mesi e si estende ad altri 18
mesi dopo tale termine.
Limiti della garanzia
(a) La garanzia è limitata all’acquirente originale
(Acquirente) e non è cedibile a terzi. L’acquirente
ha il diritto a far riparare o a far sostituire la
merce durante il periodo di questa garanzia.
La garanzia copre solo quei prodotti acquistati
presso un rivenditore autorizzato Horizon. Altre
68
Riportare la corsa al di sotto del 100% portando anche il sub-trim a zero e centrando
meccanicamente i comandi
transazioni di terze parti non sono coperte
da questa garanzia. La prova di acquisto è
necessaria per far valere il diritto di garanzia.
Inoltre, Horizon si riserva il diritto di cambiare
o modicare i termini di questa garanzia senza
alcun preavviso e di escludere tutte le altre
garanzie già esistenti.
(b) Horizon non si assume alcuna garanzia per la
disponibilità del prodotto, per l’adeguatezza
o l’idoneità del prodotto a particolari previsti
dall’utente. è sola responsabilità dell’acquirente
il fatto di vericare se il prodotto è adatto agli
scopi da lui previsti.
(c) Richiesta dell’acquirente – spetta soltanto
a Horizon, a propria discrezione riparare o
sostituire qualsiasi prodotto considerato difettoso
e che rientra nei termini di garanzia. queste
sono le uniche rivalse a cui l’acquirente si può
appellare, se un prodotto è difettoso.
Horizon si riserva il diritto di controllare qualsiasi
componente utilizzato che viene coinvolto nella
rivalsa di garanzia. Le decisioni relative alla
sostituzione o alla riparazione sono a discrezione
di Horizon. Questa garanzia non copre dei danni
superciali o danni per cause di forza maggiore, uso
errato del prodotto, un utilizzo che viola qualsiasi
legge, regolamentazione o disposizione applicabile,
negligenza, uso ai ni commerciali, o una qualsiasi
modica a qualsiasi parte del prodotto.
Questa garanzia non copre danni dovuti ad una
installazione errata, ad un funzionamento errato,
ad una manutenzione o un tentativo di riparazione
non idonei a cura di soggetti diversi da Horizon. La
restituzione del prodotto a cura dell’acquirente, o da
un suo rappresentante, deve essere approvata per
iscritto dalla Horizon.
Limiti di danno
Horizon non si riterrà responsabile per danni
speciali, diretti, indiretti o consequenziali; perdita
di protto o di produzione; perdita commerciale
connessa al prodotto, indipendentemente dal fatto
che la richiesta si basa su un contratto o sulla
garanzia. Inoltre la responsabilità di Horizon non
supera mai in nessun caso il prezzo di acquisto
del prodotto per il quale si chiede la responsabilità.
Horizon non ha alcun controllo sul montaggio,
sull’utilizzo o sulla manutenzione del prodotto o di
combinazioni di vari prodotti. Quindi Horizon non
accetta nessuna responsabilità per danni o lesioni
derivanti da tali circostanze. Con l’utilizzo e il
montaggio del prodotto l’utente acconsente a tutte
le condizioni, limitazioni e riserve di garanzia citate
in questa sede.
Qualora l’utente non fosse pronto ad assumersi
tale responsabilità associata all’uso del prodotto, si
suggerisce di restituire il prodotto intatto, mai usato
e immediatamente presso il venditore.
Indicazioni di sicurezza
Questo è un prodotto sosticato di hobbistica e non
è un giocattolo. Esso deve essere manipolato con
cautela, con giudizio e richiede delle conoscenze
basilari di meccanica e delle facoltà mentali di base.
Se il prodotto non verrà manipolato in maniera sicura
e responsabile potrebbero risultare delle lesioni, dei
gravi danni a persone, al prodotto o all’ambiente
circostante. Questo prodotto non è concepito
per essere usato dai bambini senza una diretta
supervisione di un adulto. Il manuale del prodotto
contiene le istruzioni di sicurezza, di funzionamento e
di manutenzione del prodotto stesso. È fondamentale
leggere e seguire tutte le istruzioni e le avvertenze
nel manuale prima di mettere in funzione il prodotto.
Solo così si eviterà un utilizzo errato e di preverranno
incidenti, lesioni o danni.
IT
Domande, assistenza e riparazioni
Il vostro negozio locale e/o luogo di acquisto non
possono fornire garanzie di assistenza o riparazione
senza previo colloquio con Horizon. questo vale
anche per le riparazioni in garanzia. Quindi in tale
casi bisogna interpellare un rivenditore, che si
metterà in contatto subito con Horizon per prendere
una decisione che vi possa aiutare nel più breve
tempo possibile.
Manutenzione e riparazione
Se il prodotto deve essere ispezionato o riparato, si
prega di rivolgersi ad un rivenditore specializzato
o direttamente ad Horizon. il prodotto deve essere
Imballato con cura. Bisogna far notare che i box
originali solitamente non sono adatti per effettuare
una spedizione senza subire alcun danno. Bisogna
effettuare una spedizione via corriere che fornisce
una tracciabilità e un’assicurazione, in quanto
Horizon non si assume alcuna responsabilità in
relazione alla spedizione del prodotto. Inserire il
prodotto in una busta assieme ad una descrizione
dettagliata degli errori e ad una lista di tutti i singoli
componenti spediti. Inoltre abbiasmo bisogno di un
indirizzo completo, di un numnero di telefono per
chiedere ulteriori domande e di un indirizzo e-mail.
Garanzia a riparazione
Le richieste in garanzia verranno elaborate solo
se è presente una prova d’acquisto in originale
proveniente da un rivenditore specializzato
autorizzato, nella quale è ben visibile la data di
acquisto. Se la garanzia viene confermata, allora il
prodotto verrà riparato o sostituito. Questa decisione
spetta esclusivamente a Horizon Hobby.
Riparazioni a pagamento
Se bisogna effettuare una riparazione a pagamento,
effettueremo un preventivo che verrà inoltrato al
vostro rivenditore. La riparazione verrà effet tuata
dopo l’autorizzazione da parte del vostro rivenditore.
La somma per la riparazione dovrà essere pagata
al vostro rivenditore. Le riparazioni a pagamento
avranno un costo minimo di 30 minuti di lavoro
e in fattura includeranno le spese di restituzione.
Qualsiasi riparazione non pagata e non richiesta
entro 90 giorni verrà considerata abbandonata e
verrà gestita di conseguenza.
ATTENZIONE: Le riparazioni a pagamento sono
disponibili solo sull’elettronica e sui motori. Le
riparazioni a livello meccanico, soprattutto per
gli elicotteri e le vetture RC sono molto costose
e devono essere effettuate autonomamente
dall’acquirente.
Dichiarazione di conformità UE:
UMX A-10 Thunderbolt II EDF
(EFLU6550) Con la presente,
Horizon Hobby, LLC dichiara che il dispositivo è
conforme a quanto segue: Direttiva europea sulle
apparecchiature radio (RED) 2014/53/UE;
Direttiva RoHS 2 2011/65 / UE;
Il testo completo della dichiarazione di conformità UE
è disponibile al seguente indirizzo internet: https://
www.horizonhobby.com/content/support-rendercompliance.
Gamma di frequenza wireless / Potenza di uscita
wireless:
UMX A-10 Thunderbolt II EDF (EFLU6550)
2404-2476 MHz
1.43 dBm
Telefono/
Indirizzo e-mail
Indirizzo
Hanskampring 9
D 22885 Barsbüttel, Germany
Produttore ufficiale dell’UE:
Horizon Hobby, LLC
2904 Research Road
Champaign, IL 61822 USA
Questo dispositivo è marcato ai sensi della
Direttiva europea 2012/19/UE riguardante i
riuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE). Il simbolo indica che il
prodotto non va smaltito insieme ai riuti
domestici. Il prodotto deve essere consegnato agli
appositi centri di raccolta per consentirne il recupero e il
riciclaggio