Ducati 2006 Monster S2R 1000, Monster S2R1000 Workshop Manual

Page 1
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Generalità 0 Description 0
Informazioni sul modello 0 Model-specific information 0
Caratteristiche tecniche 0 Specifications 0
Uso e manutenzione 0 Use and Maintenance operations 0
Vestizione 0 Fairing 0
Comandi - Dispositivi 0 Controls - Devices 0
Ruote - Sospensioni - Freni 0 Wheels - Suspensions - Brakes0
Mototelaio 0 Frame 0
Impianto di alimentazione / Scarico 0 Fuel system / Exhaust system 0
Impianto iniezione - accensione 0 Ignition - injection system 1
Motore 0 Engine 0
Impianto elettrico 0 Electric system 0
INDICE GENERALE 0 GENERAL SUMMARY 0
Page 2
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Indice generale General summary
2 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Sezione A
GENERALITÀ 0
1 - CONSULTAZIONE DEL MANUALE 3
Struttura del manuale 4
2 - SIMBOLOGIA - ABBREVIAZIONI -
RIFERIMENTI
5
Caratteristiche prodotti 6
3 - PRODOTTI PERICOLOSI -
AVVERTENZE
10 Regole generali di sicurezza 10 Regole per le operazioni di manutenzione 12
Sezione B
INFORMAZIONI SUL MODELLO 0
1 - IDENTIFICAZIONE MODELLO 3
Dati per l’identificazione del Monster S2R 1000 3
Sezione C
CARATTERISTICHE TECNICHE 0
1.1 - DATI TECNICI 3
Generalità 3 Colori 4 Trasmissione 4 Distribuzione/valvole 4 Cilindro / pistone 5 Cambio 5 Sistema di raffreddamento 5 Ruota anteriore 5 Sospensione anteriore 6 Ruota posteriore 6 Sospensione posteriore 6 Freni idraulici 6 Sistema di carica / alternatore 7 Sistema di accensione 7 Alimentazione 7 Luci / strumentazione 8 Sistema di alimentazione 8
1.2 - INGOMBRI 15 2 - RIFORNIMENTI E LUBRIFICANTI 16 3 - COPPIE DI SERRAGGIO 17
Coppie di serraggio mototelaio 17 Coppie di serraggio motore 21
4 - ATTREZZI DI SERVIZIO 31
Attrezzatura specifica motore 31 Attrezzatura specifica mototelaio 35
Section A
DESCRIPTION 0
1 - HOW TO USE THIS MANUAL 3
Layout of the manual 4
2 - SYMBOLS - ABBREVIATIONS -
REFERENCES
5
Product specifications 8
3 - HAZARDOUS PRODUCTS -
WARNINGS
10 General safety rules 10 General maintenance indications 12
Section B
MODEL-SPECIFIC INFORMATION 0
1 - IDENTIFICATION DATA 3
Identification data for model 1000 3
Section C
SPECIFICATIONS 0
1.1 - TECHNICAL DATA 9
General 9 Colours 10 Transmission 10 Timing system/valves 10 Cylinder/Piston 11 Gearbox 11 Cooling system 11 Front wheel 11 Front suspension 12 Rear wheel 12 Rear suspension 12 Hydraulic brakes 12 Charging system / alternator 13 Ignition system 13 Fuel system 13 Lights / instrument panel 14 Fuel system 14
1.2 - DIMENSIONS 15 2 - FUEL, LUBRICANTS AND OTHER
FLUIDS
16
3 - TORQUE SETTINGS 24
Frame torque settings 24 Engine torque settings 28
4 - SERVICE TOOLS 31
Special tools for the engine 31 Special tools for the frame 35
Page 3
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Indice generale General summary
3 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Sezione D
USO E MANUTENZIONE 0
1 - CONTROLLI PRELIMINARI 3
Precauzioni per il primo periodo d'uso del motociclo 3 Controlli prima dell’avviamento 4
2 - AVVIAMENTO - RISCALDAMENTO
MOTORE
6
Avviamento motore 6
3 - TABELLA MANUTENZIONE
PERIODICA
8
4 - OPERAZIONI DI MANUTENZIONE 12
Controllo livello olio motore 12 Sostituzione olio motore e cartuccia filtro 13 Controllo gioco valvole 14 Registrazione gioco valvole 15 Sostituzione e pulizia filtri aria 16 Sostituzione liquido impianto frenante 17 Svuotamento circuito impianto frenante 19 Riempimento circuito impianti frenanti 20 Sostituzione liquido impianto frizione 22 Svuotamento circuito impianto frizione 23 Riempimento circuito impianto frizione 24 Registrazione gioco cuscinetti dello sterzo 26 Registrazione leva comando frizione e freno anteriore 27 Regolazione tensione catena 28 Controllo usura e sostituzione pastiglie freno 29 Regolazione cavi di comando acceleratore 31 Registrazione posizione pedale comando cambio e freno posteriore 33 Regolazione forcella anteriore 34 Regolazione ammortizzatore posteriore 35 Variazione assetto moto 36
5 - STRUMENTI DI DIAGNOSI 37
Descrizione dello strumento di diagnosi 38 Alimentazione dello strumento 39 Strumento di diagnosi DDS 41 Controllo e registrazione tensione cinghie distribuzione 42 Azzeramento potenziometro farfalla TPS 45 Sincronizzazione cilindri 48 Controllo pressione olio motore 49 Controllo compressione cilindri motore 52 Controllo pressione carburante 54 Procedura per lo sblocco dell'immobilizer 56 Diagnosi guidata 59 Controllo corrente impianto di ricarica 61 Tabella icone 63
Sezione E
VESTIZIONE 0
1 - CUPOLINO - SPECCHIETTI
RETROVISORI
3 Smontaggio specchietti retrovisori 4 Rimontaggio specchietti retrovisori 4 Smontaggio cupolino 5 Rimontaggio cupolino 5
Section D
USE AND MAINTENANCE OPERATIONS 0
1 - PRELIMINARY CHECKS 3
Running-in precautions 3 Pre-ride checks 4
2 - STARTING - ENGINE WARMUP 6
Starting the engine 6
3 - ROUTINE MAINTENANCE TABLE 10 4 - MAINTENANCE OPERATIONS 12
Checking the engine oil level 12 Changing the engine oil and filter cartridge 13 Checking valve clearances 14 Adjusting the valve clearances 15 Changing and cleaning the air filters 16 Changing the brake fluid 17 Draining the brake circuit 19 Filling the brake circuits 20 Changing the clutch fluid 22 Draining the clutch hydraulic circuit 23 Filling the clutch circuit 24 Adjusting the steering head bearings 26 Adjusting the clutch lever and front brake lever 27 Adjusting the chain tension 28 Checking brake pad wear and changing brake pads 29 Adjusting the throttle cables 31 Adjusting the position of the gearchange and rear brake pedals 33 Adjusting the front fork 34 Adjusting the rear shock absorber 35 Changing the frame geometry 36
5 - DIAGNOSTIC INSTRUMENTS 37
Description of the Ducati Diagnostic System instrument 38 Tester power supply 39 DDS tester 41 Checking and adjusting timing belt tension 42 Resetting the throttle position sensor (TPS) 45 Cylinder synchronisation 48 Checking the engine oil pressure 49 Cylinder compression test 52 Fuel pressure test 54 Immobilizer override procedure 56 Guided diagnosis 59 Testing the battery charging system 61 Icons table 63
Section E
FAIRING 0
1 - HEADLIGHT SHELL - REAR-VIEW
MIRRORS
3 Removing the rear-view mirrors 4 Refitting the rear-view mirrors 4 Removing the headlight shell 5 Refitting the headlight shell 5
Page 4
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Indice generale General summary
4 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
3 - SELLA 6
Smontaggio sella 7 Rimontaggio sella 8 Smontaggio paraspruzzi 9 Rimontaggio paraspruzzi 9 Smontaggio fianchetti 10 Rimontaggio fianchetti 10
4 - PARAFANGO ANTERIORE E
POSTERIORE
11 Smontaggio parafango anteriore 12 Rimontaggio parafango anteriore 12
Sezione F
COMANDI - DISPOSIZIONE 0
1 - COMANDO ACCELERATORE 3
Regolazione cavo di comando acceleratore 4 Smontaggio comando acceleratore 4 Rimontaggio comando acceleratore 4
2 - COMANDO IDRAULICO FRIZIONE 6
Smontaggio gruppo pompa frizione 7 Rimontaggio gruppo pompa frizione 7 Smontaggio gruppo rinvio frizione 8 Rimontaggio gruppo rinvio frizione 9
3 - COMANDO FRENO ANTERIORE 11
Smontaggio pompa freno idraulico anteriore 12 Rimontaggio pompa freno idraulico anteriore 12
4 - COMANDO FRENO POSTERIORE 15
Smontaggio comando freno posteriore completo 16 Scomposizione comando freno posteriore 17 Rimontaggio comando freno posteriore 17
5 - COMANDO CAMBIO 20
Smontaggio comando cambio 21 Scomposizione comando cambio 21 Rimontaggio comando cambio 21
6 - DISPOSITIVI APERTURA 22
Smontaggio dispositivo apertura sella 23 Rimontaggio dispositivo apertura sella 23
Sezione G
RUOTE - SOSPENSIONI - FRENI 0
1 - RUOTA ANTERIORE 3
Smontaggio ruota anteriore 4 Revisione ruota anteriore 5 Rimontaggio ruota anteriore 7
2 - FORCELLA ANTERIORE REGOLABILE 8
Smontaggio forcella anteriore 9 Revisione forcella anteriore 10 Rimontaggio forcella anteriore 17
3 - FRENO IDRAULICO ANTERIORE 18
Operazioni di manutenzione impianto 19 Smontaggio impianto freno anteriore 19 Revisione componenti freno anteriore 20 Rimontaggio impianto freno anteriore 21
3 - SEAT 6
Removing the seat 7 Refitting the seat 8 Removal of the splashguard 9 Refitting the splashguard 9 Removal of the side panels 10 Refitting the side panels 10
4 - FRONT AND REAR MUDGUARDS 11
Removing the front mudguard 12 Refitting the front mudguard 12
Section F
CONTROLS - DEVICES 0
1 - THROTTLE TWISTGRIP 3
Adjusting the throttle cable 4 Removal of the throttle cable 4 Refitting the throttle twistgrip 4
2 - CLUTCH HYDRAULIC CONTROL 6
Removing the clutch master cylinder assembly 7 Refitting the clutch master cylinder assembly 7 Removing the clutch slave cylinder 8 Refitting the clutch slave cylinder 9
3 - FRONT BRAKE CONTROL 11
Removing the front brake master cylinder 12 Refitting the front brake master cylinder 12
4 - REAR BRAKE CONTROL 15
Removing the complete rear brake control 16 Disassembly of the rear brake master cylinder 17 Refitting the rear brake pedal 17
5 - GEARCHANGE CONTROL 20
Removal of the gearchange control 21 Disassembly of the gearchange control 21 Refitting the gearchange control 21
6 - SEAT RELEASE MECHANISM 22
Removing the seat release mechanism 23 Refitting the seat release mechanism 23
Section G
WHEELS - SUSPENSIONS ­BRAKES 0
1 - FRONT WHEEL 3
Removal of the front wheel 4 Overhauling the front wheel 5 Refitting the front wheel 7
2 - ADJUSTABLE FRONT FORK 8
Removing the front forks 9 Overhauling the front forks 10 Refitting the front forks 17
3 - HYDRAULIC FRONT BRAKE 18
Maintenance operations 19 Removing the front brake system 19 Overhauling the front brake components 20 Refitting the front brake system 21
Page 5
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Indice generale General summary
5 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
4 - RUOTA POSTERIORE 23
Smontaggio ruota posteriore 24 Revisione ruota posteriore 25 Rimontaggio ruota posteriore 26
5 - FORCELLONE POSTERIORE 27
Smontaggio mozzo eccentrico posteriore 28 Rimontaggio mozzo eccentrico posteriore 30 Smontaggio forcellone posteriore 31 Controllo perno forcellone 34 Verifica gioco assiale forcellone 34 Rimontaggio forcellone posteriore 35
6 - FRENO IDRAULICO POSTERIORE 37
Smontaggio pinza freno posteriore 38 Rimontaggio pinza freno posteriore 40
7 - SOSPENSIONE POSTERIORE 41
Sistema sospensione posteriore 42 Smontaggio ammortizzatore posteriore 42 Revisione ammortizzatore posteriore 43 Smontaggio bilanciere sospensione posteriore 44 Revisione bilanciere sospensione posteriore 45 Smontaggio e revisione tirante ammortizzatore 46 Rimontaggio sospensione posteriore 47
8 - TRASMISSIONE SECONDARIA 49
Ispezione trasmissione secondaria 50 Sostituzione pignone catena 51 Sostituzione corona 53 Rimontaggio corona 53 Lavaggio della catena 54 Lubrificazione della catena 54
Sezione H
MOTOTELAIO 0
1 - MANUBRIO 3
Smontaggio manubrio 4 Rimontaggio manubrio 5
2 - STERZO 6
Registrazione gioco cuscinetti di sterzo 7 Registrazione sterzata 7 Smontaggio componenti cannotto di sterzo 8 Rimontaggio componenti cannotto di sterzo 9
4 - SUPPORTI PEDANE 11
Smontaggio pedane 12 Smontaggio pedane posteriori 14 Rimontaggio pedane anteriori 15 Rimontaggio pedane posteriori 17
5 - CAVALLETTI 18
Smontaggio cavalletto laterale 19 Rimontaggio cavalletto laterale 19
6 - CONTROLLO TELAIO 20
Smontaggio componenti strutturali e telaio 21 Controllo del telaio 21 Rimontaggio componenti strutturali e telaio 21
7 - FANALE POSTERIORE E
PORTATARGA
25 Smontaggio fanale posteriore e portatarga 26 Rimontaggio fanale posteriore e portatarga 26
4 - REAR WHEEL 23
Removing the rear wheel 24 Overhauling the rear wheel 25 Refitting the rear wheel 26
5 - SWINGARM 27
Reamoval of the rear eccentric hub 28 Removal of the rear eccentric hub 30 Removing the swingarm 31 Inspecting the swingarm pivot shaft 34 Checking swingarm endfloat 34 Refitting the swingarm 35
6 - REAR HYDRAULIC BRAKE 37
Removing the rear brake caliper 38 Refitting the rear brake caliper 40
7 - REAR SUSPENSION 41
Rear suspension system 42 Removing the rear shock absorber 42 Overhauling the rear shock absorber 43 Removing the rear suspension rocker arm 44 Overhauling the rear suspension rocker arm 45 Disassembly and overhaul of the monoshock tie-rod 46 Refitting the rear suspension 47
8 - FINAL DRIVE 49
Inspecting the final drive 50 Renewal of the front sprocket 51 Renewal of the rear sprocket 53 Refitting the rear sprocket 53 Washing the chain 54 Lubricating the chain 54
Section H
FRAME 0
1 - HANDLEBAR 3
Removal of the handlebar 4 Refitting the handlebar 5
2 - STEERING 6
Adjusting the steering head bearings 7 Steering angle adjustment 7 Removing the steering head components 8 Refitting the steering head components 9
4 - FOOTREST BRACKETS 11
Removing the footrests 12 Removal of the rear footrests 14 Refitting the front footrests 15 Refitting the rear footrests 17
5 - STANDS 18
Removing the sidestand. 19 Refitting the sidestand 19
6 - CHECKING THE FRAME 20
Disassembly of structural components and the frame 21 Checking the frame 21 Reassembly of structural components and the frame 21
7 - TAIL LIGHT AND NUMBER PLATE
HOLDER
25 Removing the tail light and number plate holder 26 Refitting the rear number plate holder 26
Page 6
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Indice generale General summary
6 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Sezione L
IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE / SCARICO 0
1 - DESCRIZIONE IMPIANTO DI
ALIMENTAZIONE
3
2 - SERBATOIO CARBURANTE 6
Smontaggio serbatoio carburante 7 Sostituzione flangia serbatoio 8 Rimontaggio flangia serbatoio 8 Smontaggio gruppo tappo serbatoio 9 Rimontaggio gruppo tappo serbatoio 9 Rimontaggio serbatoio carburante 10
6 - CORPO FARFALLATO 13
Smontaggio corpo farfallato 14 Rimontaggio corpo farfallato 15
7 - ASPIRAZIONE ARIA 17
Smontaggio scatola filtro aria 18 Scomposizione scatola filtro 20 Ricomposizione scatola filtro 20 Rimontaggio scatola filtro aria 21
8 - IMPIANTO DI SCARICO 24
Principio funzionamento catalizzatore (Solo EU) 26 Smontaggio impianto di scarico 28 Rimontaggio impianto di scarico 31
10 -FILTRO CANISTER 33
Impianto filtro canister (solo per versioni USA) 34 Smontaggio filtro canister 35 Rimontaggio filtro canister 35
Sezione M
IMPIANTE INIEZIONE ­ACCENSIONE 0
1 - DESCRIZIONE IMPIANTO 3
Informazioni generali sul sistema iniezione - accensione 3 Circuito carburante 6 Circuito aria aspirata 7 Fasi di funzionamento 8
2 - IMPIANTO INIEZIONE - ACCENSIONE 9 3 - COMPONENTI IMPIANTO 10
Centralina elettronica 10 Elettroiniettore 13 Stepper motor 14 Sonda lambda 15 Sensore temperatura / pressione aria 17 Candela di accensione 18 Bobine 19 Potenziometro posizione farfalla 24 Sensore giri / fase 24 Relé principale e iniezione 25
Section L
FUEL SYSTEM / EXHAUST SYSTEM 0
1 - DESCRIPTION OF FUEL SYSTEM 3 2 - FUEL TANK 6
Removing the fuel tank 7 Replacing the tank flange 8 Refitting the tank flange 8 Removing the tank cap unit 9 Refitting the tank cap unit 9 Refitting the fuel tank 10
6 - THROTTLE BODY 13
Removing the throttle body 14 Refitting the throttle body 15
7 - AIR INTAKE 17
Removing the air filter box 18 Disassembling the air filter box 20 Reassembling the air filter box 20 Refitting the air filter box 21
8 - EXHAUST SYSTEM 24
Catalytic converter operating principle (EU only) 26 Removing the exhaust system 28 Reinstalling the exhaust system 31
10 -CANISTER FILTER 33
Canister filter system (US versions only) 34 Removing the canister filter 35 Refitting the canister filter 35
Section M
IGNITION - INJECTION SYSTEM0
1 - DESCRIPTION OF THE FUEL
INJECTION–IGNITION SYSTEM
3 General information on the fuel injection-ignition system 3 Fuel circuit 6 Intake air circuit 7 Operating stages 8
2 - INJECTION-IGNITION SYSTEM 9 3 - SYSTEM COMPONENTS 10
Electronic control unit 10 Electric injector 13 Stepper motor 14 Lambda sensor 15 Air temperature/pressure sensor 17 Spark plug 18 Coils 19 Throttle position sensor 24 Rpm/timing sensor 24 Main and injection relays 25
Page 7
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Indice generale General summary
7 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Sezione N
MOTORE 0
1 - SMONTAGGIO - RIMONTAGGIO
MOTORE COMPLETO
4 Smontaggio motore 5 Rimontaggio motore 7
2.1 - IMPIANTO DI LUBRIFICAZIONE:
POMPA OLIO
8 Impianto di lubrificazione 9 Smontaggio pompa olio 12 Scomposizione pompa olio 12 Revisione pompa olio 13 Ricomposizione pompa olio 13 Rimontaggio pompa olio 14
2.2 - IMPIANTO DI LUBRIFICAZIONE:
RADIATORE OLIO
15 Smontaggio radiatore olio 16 Ispezione radiatore olio 16 Rimontaggio radiatore olio 17
2.3 - IMPIANTO DI LUBRIFICAZIONE:
SERBATOIO SFIATO OLIO
18 Smontaggio serbatoio sfiato olio 19 Rimontaggio serbatoio sfiato olio 19
4.1 - GRUPPO TESTE: VERIFICHE E
REGOLAZIONI
20 Verifica e registrazione valvole 21 Verifica fasatura motore 25
4.2 - GRUPPO TESTE: COPERCHI
LATERALI / DISTRIBUZIONE
27 Smontaggio coperchi laterali distribuzione 28 Smontaggio gruppo distribuzione 29 Scomposizione tenditore mobile 31 Scomposizione pulegge 31 Rimontaggio gruppo distribuzione 32 Rimontaggio coperchi laterali distribuzione 37
4.3 - GRUPPO TESTE: ALBERI
DISTRIBUZIONE
38 Smontaggio sensore temperatura olio motore 39 Rimontaggio sensore temperarura olio motore 39 Smontaggio collettori aspirazione 40 Rimontaggio collettori aspirazione 40 Smontaggio cappellotti laterali 41 Smontaggio coperchi valvole 42 Rimontaggio coperchi valvole 42 Smontaggio alberi distribuzione 43 Verifica alberi distribuzione 44 Verifica paraoli 44 Rimontaggio albero distribuzione 45 Rimontaggio cappellotti distribuzione 46
4.4 - GRUPPO TESTE: VALVOLE -
BILANCIERI
47 Smontaggio gruppo teste motore 48 Revisione componenti testa 52 Rimontaggio gruppo testa 57
5 - GRUPPO CILINDRI / PISTONI 64
Smontaggio gruppo cilindro / pistone 65 Revisione componenti gruppo cilindro / pistone 67 Rimontaggio gruppo cilindro / pistone 71
Section N
ENGINE 0
1 - REMOVING – REFITTING THE
COMPLETE ENGINE
4 Removing the engine 6 Refitting the engine 7
2.1 - LUBRICATION SYSTEM: OIL PUMP 8
Lubrication system 9 Removing the oil pump 12 Disassembly of the oil pump 12 Oil pump overhaul 13 Reassembly of the oil pump 13 Refitting the oil pump 14
2.2 - LUBRICATION SYSTEM:
OIL COOLER
15 Removing the oil cooler 16 Oil cooler inspection 16 Refitting the oil cooler 17
2.3 - LUBRICATION SYSTEM: OIL
BREATHER TANK
18 Removing the oil breather tank 19 Refitting the oil breather tank 19
4.1 - HEAD ASSEMBLY: CHECKS AND
ADJUSTMENTS
20 Checking and adjusting valve clearance 21 Checking the engine timing 25
4.2 - HEAD ASSEMBLY: SIDE COVERS /
TIMING SYSTEM
27 Removing the lateral timing covers 28 Disassembly of timing assy 29 Disassembly of the mobile tensioner 31 Disassembly of the rollers 31 Reassembling the timing unit 32 Refitting the lateral timing covers 37
4.3 - HEAD ASSEMBLY: CAMSHAFTS 38
Disassembling the engine oil temperature sensor 39 Refitting the engine oil temperature sensor 39 Removing the intake manifolds 40 Refitting the intake manifolds 40 Removing side covers 41 Removing the valve covers 42 Refitting the valve covers 42 Removing the camshafts 43 Checking camshafts 44 Checking oil seals 44 Refitting the camshaft 45 Refitting the timing covers 46
4.4 - HEAD ASSEMBLY: VALVES -
ROCKER ARMS
47 Removing the cylinder heads assy 48 Overhauling the head parts 52 Refitting the head assy 57
5 - CYLINDERS / PISTONS ASSY 64
Disassembly of the cylinder / piston 65 Overhauling the cylinder / piston assembly components 67 Refitting the cylinder / piston assembly 71
Page 8
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Indice generale General summary
8 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
6.1 - GRUPPO FRIZIONE: FRIZIONE 73
Descrizione gruppo frizione 74 Smontaggio frizione 76 Revisione e verifiche componenti frizione 80 Rimontaggio frizione 81
6.2 - GRUPPO FRIZIONE: COPERCHIO FRIZIONE
84 Smontaggio coperchio frizione 85 Scomposizione coperchio frizione 86 Ricomposizione coperchio frizione 87 Rimontaggio coperchio frizione 88
6.3 - GRUPPO FRIZIONE: COPPIA
PRIMARIA
89 Smontaggio coppia primaria 90 Montaggio coppia primaria e verifica gioco ingranamento 92
7.1 - GRUPPO CAMBIO: LEVERAGGI 94
Smontaggio leveraggio selezione marce 95 Smontaggio puntalino e saltarello fissa marce 96 Rimontaggio saltarello e puntalino fissa marce 96 Rimontaggio leveraggio selezione marce 97
7.2 - GRUPPO CAMBIO:
ALBERI CAMBIO
98 Smontaggio gruppo cambio 100 Scomposizione alberi cambio 101 Revisione cambio 105 Ispezione forcelle selezione marce 107 Ispezione tamburo comando forcelle 107 Ricomposizione alberi cambio 108 Rimontaggio gruppo cambio 109
8 - VOLANO - ALTERNATORE 111
Smontaggio coperchio alternatore 113 Scomposizione coperchio alternatore 114 Smontaggio gruppo volano alternatore 115 Controllo gruppo volano alternatore 116 Rimontaggio gruppo volano alternatore 118 Rimontaggio coperchio alternatore 119 Controllo traferro sensore motore 120
9.1 - GRUPPO CARTER: COMPONENTI
ESTERNI
121 Smontaggio componenti esterni 122 Rimontaggio elementi esterni 124 Smontaggio ingranaggio rinvio distribuzione 126 Rimontaggio ingranaggio rinvio distribuzione 126 Smontaggio ingranaggio rinvio motorino avviamento 127 Rimontaggio ingranaggio rinvio avviamento 127
9.2 - GRUPPO CARTER: SEMICARTER 128
Apertura semicarter 129 Revisione semicarter 130 Cuscinetti di banco 132 Rimontaggio semicarter 133 Spessorazione alberi 135 Chiusura semicarter 143
9.3 - GRUPPO CARTER: IMBIELLAGGIO 146
Smontaggio gruppo imbiellaggio 147 Scomposizione imbiellaggio 147 Revisione imbiellaggio 148 Ricomposizione imbiellaggio 152 Rimontaggio gruppo imbiellaggio 153
6.1 - CLUTCH ASSEMBLY: CLUTCH 73
Clutch unit description 74 Disassembling the clutch 76 Checking and overhauling the clutch components 80 Reassembling the clutch 81
6.2 - CLUTCH ASSEMBLY: CLUTCH COVER
84 Removing the clutch cover 85 Disassembly of the clutch cover 86 Reassembly of the clutch cover 87 Refitting the clutch cover 88
6.3 - CLUTCH ASSEMBLY: PRIMARY
DRIVE GEARS
89 Removing the primary drive gears 90 Fitting the primary drive gear pair and checking backlash 92
7.1 - GEARBOX: LEVERS 94
Disassembling the gear selector lever 95 Disassembly of gear stopper and ratchet unit 96 Reinstalling the gear stopper and ratchet unit 96 Reinstalling the gear selector lever 97
7.2 - GEARBOX: GEARBOX SHAFTS 98
Removing the gearbox 100 Gearbox shafts disassembly 101 Overhauling the gearbox 105 Inspecting the gear selector forks 107 Inspecting the fork selector drum 107 Gearbox shafts reassembly 108 Gearbox reassembly 109
8 - FLYWHEEL - GENERATOR 111
Removing the generator cover 113 Generator cover disassembly 114 Removing the flywheel - generator assembly 115 Checking the flywheel - generator assembly 116 Reinstalling the flywheel / generator assembly 118 Reinstalling the generator cover 119 Checking the engine sensor air gap 120
9.1 - CASING UNIT: EXTERNAL
COMPONENTS
121 Removing the external components 122 Reinstalling the external components 124 Removing the timing lay gear 126 Refitting the timing lay gear 126 Removing the starter motor lay gear 127 Refitting the starter motor lay gear 127
9.2 - CASING UNIT: CASINGS 128
Opening the casing 129 Casing overhaul 130 Main bearings 132 Casings reassembly 133 Shimming the shafts 135 Closing the casings 143
9.3 - CASING UNIT: CONNECTING
RODS
146 Disassembling the connecting rods assembly 147 Disassembling the connecting rods 147 Overhauling the connecting rods 148 Reassembling the connecting rods 152 Refitting the connecting rods 153
Page 9
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Indice generale General summary
9 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Section P
ELECTRIC SYSTEM 0
1 - WIRING DIAGRAM 3
Wiring diagram key 5 Wiring colour codes 6 Key to fuseboxes 6 Routing of wiring on frame 6 Diagram A 9 Diagram B 10 Diagram C 11 Diagram D 12 Diagram E 13 Diagram F 14 Diagram G 15 Diagram H 16 Diagram J 16 Diagram K 17 Diagram L 17 Diagram M 18 Diagram N 19 Diagram P 20 Diagram Q 21 Diagram R 22 Diagram T 23 Diagram U 23 Diagram V 24
2 - CHARGING SYSTEM - BATTERY 25
Checking the battery charging system 25 Recharging the battery 26 Topping up the electrolyte 27 Battery 30 Battery support 31 Generator 32 Rectifier - regulator 33
3 - ELECTRIC STARTING SYSTEM 35
Electric starting system 35 Starter motor 37 Starter contactor 39
4 - LIGHTS 40
Changing light bulbs 40 Headlight aim 43
5 - SIGNALLING DEVICES 44
Indicator device components check 44 Changing light bulbs 49
6 - SAFETY AND PROTECTIVE DEVICES 50
Checking protection and safety device components 50 Checking the fuses 52
7 - INSTRUMENTATION 53
Instrument panel 53
8 - IMMOBILIZER AND TRANSPONDER 56 9 - DIAGNOSTIC INSTRUMENTS 66
Using a multimeter to check the electrical systems 66
Sezione P
IMPIANTO ELETTRICO 0
1 - SCHEMA ELETTRICO 3
Legenda schema elettrico 5 Codici colore cavi schema elettrico 6 Legenda scatola fusibili 6 Disposizione dei cablaggi sul motociclo 6 Tavola A 9 Tavola B 10 Tavola C 11 Tavola D 12 Tavola E 13 Tavola F 14 Tavola G 15 Tavola H 16 Tavola J 16 Tavola K 17 Tavola L 17 Tavola M 18 Tavola N 19 Tavola P 20 Tavola Q 21 Tavola R 22 Tavola T 23 Tavola U 23 Tavola V 24
2 - SISTEMA DI RICARICA - BATTERIA 25
Controllo impianto di ricarica 25 Ricarica batteria 26 Aggiunta elettrolito 27 Batteria 30 Supporto batteria 31 Generatore 32 Regolatore raddrizzatore 33
3 - AVVIAMENTO ELETTRICO 35
Sistema avviamento elettrico 35 Motorino di avviamento 37 Teleruttore avviamento 39
4 - DISPOSITIVI DI ILLUMINAZIONE 40
Sostituzione lampadine luci 40 Orientamento del proiettore 43
5 - DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE 44
Controllo componenti dispositivi di segnalazione 44 Sostituzione lampadine 49
6 - DISPOSITIVI DI SICUREZZA E
PROTEZIONE
50 Controllo componenti dispositividi sicurezza e protezione 50 Controllo fusibili 52
7 - STRUMENTAZIONE 53
Cruscotto 53
8 - IMMOBILIZER E TRASPONDER 56 9 - STRUMENTI DI DIAGNOSI 66
L'uso del multimetro per il controllo degli impianti elettrici 66
Page 10
Page 11
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Generalità 0
Description 0
Page 12
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Generalità Description
sezione / section
A
2 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
1 - CONSULTAZIONE DEL MANUALE 3
Struttura del manuale 4
2 - SIMBOLOGIA - ABBREVIAZIONI -
RIFERIMENTI
5
Caratteristiche prodotti 6
3 - PRODOTTI PERICOLOSI -
AVVERTENZE
10 Regole generali di sicurezza 10 Regole per le operazioni di manutenzione 12
1 - HOW TO USE THIS MANUAL 3
Layout of the manual 4
2 - SYMBOLS - ABBREVIATIONS -
REFERENCES
5
Product specifications 8
3 - HAZARDOUS PRODUCTS -
WARNINGS
10 General safety rules 10 General maintenance indications 12
Page 13
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Generalità Description
sezione / section
A 1
3Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
1 - CONSULTAZIONE
DEL MANUALE
Il presente manuale è stato redatto al fine di fornire ai tecnici delle Stazioni di Servizio Ducati, le informazioni fondamentali per operare in perfetta armonia con i moderni concetti di “buona tecnica” e “sicurezza sul lavoro”, per tutti gli interventi di manutenzione, riparazione e sostituzione di parti originali, sia per la parte ciclistica che motoristica del motoveicolo in oggetto. Gli interventi descritti nel presente manuale richiedono esperienza e competenza da parte dei tecnici preposti, che sono invitati al pieno rispetto delle caratteristiche tecniche originali riportate dal Costruttore. Alcune informazioni sono state volontariamente omesse, in quanto devono far parte dell'indispensabile cultura tecnica di base che un tecnico specializzato deve possedere. Altre informazioni riguardanti il montaggio dei componenti possono essere dedotte dal catalogo ricambi.
Importante
La presente pubblicazione contempla inoltre gli indispensabili controlli da effettuarsi in fase di preconsegna del motoveicolo.
La Ducati Motor Holding S.p.A. declina ogni responsabilità per errori ed omissioni di carattere tecnico, prodotti nella redazione del presente manuale e si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica richiesta dall'evoluzione tecnologica dei suoi motocicli, senza l'obbligo di divulgazione tempestiva. Tutte le informazioni riportate, sono aggiornate alla data di stampa.
Importante
Riproduzioni o divulgazioni anche parziali degli argomenti trattati nella presente pubblicazione, sono assolutamente vietate. Ogni diritto è riservato alla Ducati Motor Holding S.p.A., alla quale si dovrà richiedere autorizzazione (scritta) specificandone la motivazione.
Ducati Motor Holding S.p.A.
1 - HOW TO USE THIS
MANUAL
This manual has been prepared for technical personnel at Ducati Authorized Service Centres with aim of providing fundamental information on how to work in accordance with the modern concepts of “best practice” and “safety in the workplace” during the maintenance, repair or replacement of original parts of the cycle parts and engine of this motorcycle. All operations described in this manual must be carried out by experienced, skilled technicians, who are required to follow the Manufacturer's instructions in full. Some information has been intentionally omitted, since we consider that specialized technical personnel should have a basic technical background. Additional information on how to install the different components is provided in the spare parts catalogue.
Important
This manual also describes essential checks to be carried out before delivery of the motorcycle.
Ducati Motor Holding S.p.A. declines all liability for any technical errors or omissions in this manual and reserves the right to make changes made necessary by the technical evolution of its products without prior notice. The information contained herein was correct at the time of going to press.
Important
Reproduction or disclosure of all or part of the contents of this manual is strictly forbidden. All rights on this manual are reserved for Ducati Motor Holding S.p.A. Applications for authorization for reproduction must be submitted in writing and must specify the reasons for such reproduction.
Ducati Motor Holding S.p.A.
Page 14
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Generalità Description
sezione / section
A 1
4 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Struttura del manuale
Il manuale è suddiviso in sezioni (1) indicate ciascuna con una lettera. Ogni sezione (1) è suddivisa in capitoli (2) identificati da un numero progressivo. I capitoli (2) possono poi essere divisi in paragrafi (3). Il manuale descrive ogni intervento di riparazione partendo dalla moto completamente assemblata. L’intervento viene descritto fino a riportare il motociclo nella configurazione di partenza.
Importante
Alcune sezioni di questo manuale non sono presenti perchè il motoveicolo è sprovvisto di tali particolari.
Importante
La struttura del manuale è stato studiato in modo da comprendere tutte le tipologie dei modelli prodotti da DUCATI MOTOR HOLDING. Per una maggiore facilità di lettura del manuale, l’indice dei capitoli viene tenuto costante per tutti i modelli.
Layout of the manual
This manual is divided into sections (1), each identified by a letter. Each section (1) includes several chapters (2), which are numbered consecutively. The chapters (2) may be further subdivided into headings (3). The manual describes all repair operations starting from the fully assembled motorcycle. The full procedure is described up to the point in which the motorcycle is restored to its fully assembled starting condition.
Important
Some of the sections of this manual are not included, since the motorcycle in question is not equipped with the relevant parts.
Important
The layout of the manual is designed in such a way as to be applicable to all the different models manufactured by DUCATI MOTOR HOLDING. To facilitate reading of the manual, the table of contents of the chapters is identical for all motorcycle models.
1
2
3
2
Page 15
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Generalità Description
sezione / section
A 2
5Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
2 - SIMBOLOGIA -
ABBREVIAZIONI ­RIFERIMENTI
Per una lettura rapida e razionale sono stati impiegati simboli che evidenziano situazioni di massima attenzione, consigli pratici o semplici informazioni. Prestare molta attenzione al significato dei simboli, in quanto la loro funzione è quella di non dovere ripetere concetti tecnici o avvertenze di sicurezza. Sono da considerare, quindi, dei veri e propri “promemoria”. Consultare questa pagina ogni volta che sorgeranno dubbi sul loro significato.
Tutte le indicazioni destro o sinistro si riferiscono al senso di marcia del motociclo.
Attenzione
La non osservanza delle istruzioni riportate può creare una situazione di pericolo e causare gravi lesioni personali e anche la morte.
Importante
Indica la possibilità di arrecare danno al veicolo e/o ai suoi componenti se le istruzioni riportate non vengono eseguite.
Note
Fornisce utili informazioni sull'operazione in corso.
Riferimenti nel testo
(X) Il riferimento in grassetto indica che il particolare richiamato non è presente nelle immagini a fianco del testo, ma deve essere ricercato nelle tavole esplose di inizio capitolo.
(X) Il riferimento in sottile indica che il particolare richiamato è presente nelle immagini a fianco del testo.
2 - SYMBOLS -
ABBREVIATIONS ­REFERENCES
To allow quick and easy consultation, this manual uses graphic symbols to highlight situations in which maximum care is required, as well as practical advice or simple information. Pay attention to the meaning of the symbols since they serve to avoid repeating technical concepts or safety warnings throughout the text. The symbols should therefore be seen as an aide-mémoire. Please refer to this page whenever in doubt as to their meaning.
The terms right-hand (RH) and left-hand (LH) are referred to the motorcycle's direction of travel.
Warning
Failure to comply with these instructions may put you at risk, and lead to severe injury or even death.
Important
Failure to follow the instructions in text marked with this symbol can lead to serious damage to the motorcycle and its components.
Notes
This symbol indicates additional useful information for the current operation.
Text references
(X) References in bold type indicate a part that is not illustrated in the figures next to the text, but can be found in the exploded views at the beginning of each chapter.
(X) References in non-bold type indicate a part that is illustrated in the figures alongside the text.
Page 16
Generalità Description
sezione / section
A 2
6
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Caratteristiche prodotti
I prodotti usati per il serraggio, la sigillatura e la lubrificazione degli elementi verranno rappresentati all’interno della figura con un simbolo. La tabella riporta i simboli utilizzati e le caratteristiche relative ai vari prodotti.
Simbolo Caratteristiche Prodotto consigliato
Olio motore (per caratteristiche vedi Sez. C 2) SHELL
Advance Ultra 4
Liquido speciale per i sistemi idraulici DOT 4. SHELL
Advance Brake DOT 4
Olio per ingranaggi SAE 80-90 o prodotti specifici per catene con anelli OR.
SHELL Advance Chain o Advance Teflon Chain
Liquido antigelo (totalmente assente da nitriti, ammine e fosfati) 30÷40% + acqua.
SHELL Advance coolant o Glycoshell
GREASE A Grasso a base di litio, a fibra media, di tipo “multipurpose”. SHELL Alvania R3
GREASE B Grasso al bisolfuro di molibdeno resistente ad estreme
sollecitazioni meccaniche e termiche.
SHELL Retinax HDX2
GREASE C Grasso per cuscinetti e articolazioni sottoposti a
prolungate sollecitazioni meccaniche. Temperatura di utilizzo da -10 a 110°C.
SHELL Retinax LX2
GREASE D Grasso con proprietà protettive, anticorrosive e di
idrorepellenza.
SHELL Retinax HD2
GREASE E Grasso PANKL - PLB 05.
GREASE F Grasso OPTIMOL - PASTE WHITE T.
LOCK 1 Frenafiletti a debole resistenza meccanica. Loctite 222
LOCK 2 Frenafiletti a media resistenza meccanica olio compatibile. Loctite 243
LOCK 3 Frenafiletti ad alta resistenza meccanica per sigillatura di
parti filettate.
Loctite 270
LOCK 4 Sigillante per piani ad alta reistenza meccanica e ai solventi.
Resiste al alte temperature (fino a 200°C), sigilla pressioni fino a 350 Atm e colma giochi fino a 0,4 mm.
Loctite 510
LOCK 5 Adesivo strutturale permanente per accoppiamenti
cilindri a scorrimento libero o filettati su parti meccaniche. Alta resistenza meccanica ed ai solventi. Temperatura di utilizzo da –55 a 175°C.
Loctite 128455
LOCK 6 Sigillante di tubazioni e raccorderie medio-grandi, per acqua
e ogni tipo di gas (ad eccezione dell'ossigeno). Massima capacità di riempimento: 0,40 mm (gioco diametrale).
Loctite 577
LOCK 7 Adesivo istantaneo gomma - plastica, con base etilica
caricato ad elastomeri.
Loctite 480
A
B
C
D
E
F
1
LOCK
2
LOCK
3
LOCK
4
LOCK
5
LOCK
6
LOCK
7
LOCK
Page 17
Generalità Description
sezione / section
A 2
7
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
LOCK 8 Bloccante permanente di parti filettate, cuscinetti,
bussole, scanalati e chiavette. Temperatura di esercizio da –55 a 150°C.
Loctite 601
LOCK 9 Frenafiletti a media resistenza meccanica. Loctite 401
LOCK 10 Prodotto adatto per sigillare e bloccare accoppiamenti
cilindrici a scorrimento libero o accoppiamenti filettati, su parti metalliche. Caratterizzato da una alta resistenza meccanica, alta resistenza alla temperatura, eccellente resistenza ai solventi ed all'agressione chimica.
Loctite 128443
LOCK 11 Adesivo istantaneo gelatinoso con resistenza a trazione /
taglio.
Loctite 454 gel
Guarnizione liquida DUCATI. 942470014
Pasta sigillante per tubi di scarico. Autosigillante si indurisce al calore e resiste a temperature superiori a 1000°C.
Fire gum holts
Spray impiegato nel trattamento degli impianti elettrici. Rimuove umidità e condensa e offre alta resistenza alla corrosione. Idrorepellente.
SHELL Advance Contact Cleaner
Simbolo Caratteristiche Prodotto consigliato
8
LOCK
LOCK
9
LOCK
10
LOCK
11
Page 18
Generalità Description
sezione / section
A 2
8
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Product specifications
Symbols in the diagram show the type of threadlocker, sealant or lubricant to be used at the points indicated. The table below shows the symbols used and the specifications of the various products.
Symbol Specifications Recommended product
Engine oil (for specifications, see sect. C 2) SHELL
Advance Ultra 4
DOT 4 special hydraulic brake fluid. SHELL
Advance Brake DOT 4
SAE 80-90 gear oil or special products for chains with O-rings.
SHELL Advance Chain or Advance Teflon Chain
Anti-freeze (nitride, amine and phosphate free) 30–40% solution in water.
SHELL Advance coolant or Glycoshell
GREASE A Multipurpose, medium fibre, lithium grease. SHELL Alvania R3
GREASE B Molybdenum disulphide grease, high mechanical stress
and high temperature resistant.
SHELL Retinax HDX2
GREASE C Bearing/joint grease for parts subject to prolonged
mechanical stress. Temperature range: -10 to 110°C.
SHELL Retinax LX2
GREASE D Protective grease, with anti-corrosive and waterproofing
properties.
SHELL Retinax HD2
GREASE E PANKL grease - PLB 05.
GREASE F OPTIMOL grease - PASTE WHITE T.
LOCK 1 Low-strength threadlocker. Loctite 222
LOCK 2 Medium-strength threadlocker, compatible with oil. Loctite 243
LOCK 3 High-strength threadlocker for threaded parts. Loctite 270
LOCK 4 Flange sealant resistant to high mechanical stress and
solvents. Resists high temperatures (up to 200°C) and pressures up to 350 Atm; fills gaps up to 0.4 mm.
Loctite 510
LOCK 5 Permanent adhesive for smooth or threaded cylindrical
fasteners on mechanical parts. High resistance to mechanical stress and solvents. Temperature range:
-55 to 175°C.
Loctite 128455
LOCK 6 Pipe sealant for pipes and medium to large fasteners.
For water and gases (except oxygen). Maximum filling capacity: diameter clearances up to 0.40 mm.
Loctite 577
LOCK 7 Speed bonder for rubber and plastics with elastomer
charged ethylic base.
Loctite 480
A
B
C
D
E
F
1
LOCK
2
LOCK
3
LOCK
4
LOCK
5
LOCK
6
LOCK
7
LOCK
Page 19
Generalità Description
sezione / section
A 2
9
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
LOCK 8 High-strength retaining compound for threaded parts,
bearings, bushes, splines and keys. Temperature range:
-55 to 150°C.
Loctite 601
LOCK 9 Medium-strength threadlocker. Loctite 401
LOCK 10 Product for metal parts to seal and lock cylindrical freely
sliding or threaded couplings. Resistant to high mechanical stress and high temperature, excellent resistance to solvents and chemical attack.
Loctite 128443
LOCK 11 Instant adhesive gel offering tensile / shear strength. Loctite 454 gel
DUCATI liquid gasket. 942470014
Exhaust pipe paste. Self-curing sealant, hardens when heated and withstands temperatures over 1000°C.
Holts firegum
Spray used to treat electrical systems. Eliminates moisture and condensation and provides excellent corrosion resistance. Water repellent.
SHELL Advance Contact Cleaner
Symbol Specifications Recommended product
8
LOCK
LOCK
9
LOCK
10
LOCK
11
Page 20
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Generalità Description
sezione / section
A 3
10 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
3 - PRODOTTI
PERICOLOSI ­AVVERTENZE
Regole generali di sicurezza
Monossido di carbonio
Qualora sia necessario tenere il motore in funzione per l'esecuzione di certe operazioni di manutenzione, verificare che la zona di lavoro sia ben ventilata. Non tenere mai il motore in funzione in un luogo chiuso.
Attenzione
Gas di scarico contengono monossido di carbonio, un gas velenoso che può causare perdita della coscienza, e condurre alla morte.
Far funzionare il motore in un luogo aperto o con l’aiuto di un sistema di evacuazione dei gas di scarico, se in luogo chiuso.
Carburante
Lavorare sempre in luoghi ben ventilati. Tenere sigarette, fiamme e scintille lontane dalla zona di lavoro, o dal luogo in cui viene conservato il carburante.
Attenzione
Il carburante è estremamente infiammabile e, in certe particolari condizioni, può anche esplodere. Tenere lontano dalla portata dei bambini.
Parti calde
Attenzione
Il motore e le parti del sistema di scarico diventano molto calde con l'uso della motocicletta, e rimangono calde ancora per lungo tempo dopo aver fatto funzionare il motore. Per manipolare queste parti usare dei guanti isolanti, o attendere che si siano ben raffreddate.
Attenzione
L'impianto di scarico può essere caldo, anche dopo lo spegnimento del motore; prestare molta attenzione a non toccare con nessuna parte del corpo l'impianto di scarico e a non parcheggiare il veicolo in prossimità di materiali infiammabili (compreso legno, foglie ecc.).
3 - HAZARDOUS
PRODUCTS ­WARNINGS
General safety rules
Carbon monoxide
When a maintenance operation must be performed with the engine running, maker sure that the working area is well-ventilated. Never run the engine in an enclosed space.
Warning
Exhaust fumes contain carbon monoxide, which is a poisonous gas that can cause unconsciousness or even death if inhaled.
Run the engine outdoors or, if working indoors, use an exhaust fume extraction system.
Fuel
Always make sure the working area is well ventilated. Keep any sources of ignition, such as cigarettes, open flames or sparks, well away from the area in which fuel is stored.
Warning
Petrol is highly flammable and can explode under certain conditions. Keep away from children.
Hot parts
Warning
The engine and exhaust parts become hot when the motorcycle engine is running and will stay hot for some time after the engine has been stopped. Wear heat-resistant gloves before handling these components or allow the engine and exhaust system to cool down before proceeding.
Warning
The exhaust system might be hot, even after engine is switched off; take special care not to touch exhaust system with any part of your body and do not park the motorcycle next to inflammable material (wood, leaves etc.).
Page 21
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Generalità Description
sezione / section
A 3
11Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Olio motore usato
Attenzione
L'olio motore usato, se lasciato ripetutamente a contatto con l'epidermide per lunghi periodi di tempo, può essere all'origine di cancro epiteliale. Se l’olio motore usato viene manipolato quotidianamente, si consiglia di lavare al più presto ed accuratamente le mani con acqua e sapone dopo averlo manipolato. Tenere lontano dalla portata dei bambini.
Polvere dei freni
Non far mai uso di getti di aria compressa, o di spazzole asciutte per pulire il complesso dei freni.
Fluido per freni
Attenzione
Il rovesciamento del fluido sulle parti di plastica, di gomma o verniciate della motocicletta può causare danni alle parti stesse. Prima di procedere alla manutenzione del sistema, appoggiare un panno da officina pulito su queste parti ogni volta che si procede all'esecuzione delle operazioni di servizio. Tenere lontano dalla portata dei bambini.
Liquido di raffreddamento
In certe condizioni, il glicole etilenico presente nel liquido di raffreddamento del motore è combustibile e la sua fiamma non è visibile. Se il glicole etilenico si accendesse, la sua fiamma non è visibile ma esso è in grado di procurare serie ustioni.
Attenzione
Evitare di versare liquido di raffreddamento del motore sul sistema di scarico o su parti del motore. Queste parti potrebbero essere sufficientemente calde da accendere il liquido che quindi brucia senza fiamme visibili.
Il liquido di raffreddamento (glicole etilenico) può causare irritazioni della pelle ed è velenoso se inghiottito. Tenere lontano dalla portata dei bambini. Non rimuovere il tappo del radiatore quando il motore è ancora caldo. Il liquido di raffreddamento è sotto pressione e può provocare ustioni.
Tenere le mani e gli abiti lontani dalla ventola di raffreddamento in quanto essa si avvia automaticamente.
Used engine oil
Warning
Prolonged or repeated contact with used engine oil may cause skin cancer. If working with engine oil on a daily basis, make it a rule to wash your hands thoroughly with soap immediately afterwards. Keep away from children.
Brake pad dust
Never clean the brake assembly using compressed air or a dry brush.
Brake fluid
Warning
Avoid spilling brake fluid onto plastic, rubber or painted parts of the motorcycle to avoid the risk of damage. Protect these parts with a clean shop cloth before proceeding to service the motorcycle. Keep away from children.
Coolant
Engine coolant contains ethylene glycol, which may ignite under particular conditions, producing invisible flames. Although the flames from burning ethylene glycol are not visible, they are still capable of causing severe burns.
Warning
Take care not to spill engine coolant on the exhaust system or engine parts. These parts may be hot and ignite the coolant, which will subsequently burn with invisible flames.
Coolant (ethylene glycol) is an irritant and is poisonous when ingested. Keep away from children. Never remove the radiator cap when the engine is hot. The coolant is under pressure and will cause severe burns if it comes into contact with the skin.
The cooling fan operates automatically: keep hands well clear and make sure your clothing does not snag on the fan.
Page 22
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Generalità Description
sezione / section
A 3
12 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Batteria
Attenzione
La batteria libera gas esplosivi; tenere lontane scintille, fiamme e sigarette. Verificare che, durante la ricarica della batteria, la ventilazione della zona sia adeguata.
Regole per le operazioni di manutenzione
Consigli utili
La Ducati consiglia, onde prevenire inconvenienti e per il raggiungimento del migliore risultato finale, di attenersi genericamente alle seguenti norme:
- in caso di una probabile riparazione
valutare le impressioni del Cliente, che possono evidenziare anomalie di funzionamento del motociclo, e formulare le opportune domande di chiarimento sui sintomi dell'inconveniente;
- diagnosticare in modo chiaro le
cause dell'anomalia. Dal presente manuale si potranno assimilare le basi teoriche fondamentali, che peraltro dovranno essere integrate dall'esperienza personale e dalla partecipazione ai corsi di addestramento organizzati periodicamente dalla Ducati;
- pianificare razionalmente la
riparazione onde evitare tempi morti come ad esempio il prelievo di parti di ricambio, la preparazione degli attrezzi, ecc.;
- raggiungere il particolare da riparare
limitandosi alle operazioni essenziali. A tale proposito sarà di valido aiuto la consultazione dello schema relativo alla sequenza di smontaggio, esposto nel presente manuale.
Battery
Warning
The battery produces explosive gases; keep it away from any source of ignition such as sparks, flames and cigarettes. When charging the battery, ensure that the working area is properly ventilated.
General maintenance indications
Useful tips
Ducati recommends that you follow the instructions below in order to prevent problems and obtain the best end result:
- When diagnosing faults, primary
consideration should always be given to what the customer reports about motorcycle operation since this information can highlight anomalies; your questions to the customer concerning symptoms of the fault should be aimed at clarifying the problem;
- diagnose the problem
systematically and accurately before proceeding further. This manual provides the theoretical background for troubleshooting; this basis must be combined with personal experience and attendance at periodic training courses held by Ducati;
- repair work should be planned
carefully in advance to prevent any unnecessary downtime, for example obtaining the required spare parts or preparing the necessary tools, etc.;
- limit the number of operations
needed to access the part to be repaired. Note that the disassembly procedures in this manual describe the most efficient way to reach the part to be repaired.
Page 23
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Generalità Description
sezione / section
A 3
13Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Norme generali sugli interventi riparativi
- Utilizzare sempre attrezzature di ottima qualità. Utilizzare, per il sollevamento del motoveicolo, attrezzatura espressamente realizzata e conforme alle direttive Europee.
- Mantenere, durante le operazioni, gli attrezzi a portata di mano, possibilmente secondo una sequenza predeterminata e comunque mai sul veicolo o in posizioni nascoste o poco accessibili.
- Mantenere ordinata e pulita la postazione di lavoro.
- Sostituire sempre le guarnizioni, gli anelli di tenuta e le copiglie con particolari nuovi.
- Allentando o serrando dadi o viti, iniziare sempre da quelle con dimensioni maggiori oppure dal centro; bloccare alla coppia di serraggio prescritta seguendo un percorso incrociato.
- Contrassegnare sempre particolari o posizioni che potrebbero essere scambiati fra di loro all'atto del rimontaggio.
- Usare parti di ricambio originali Ducati ed i lubrificanti delle marche raccomandate.
- Usare attrezzi speciali dove specificato.
- Consultare le Circolari Tecniche in quanto potrebbero riportare dati di regolazione e metodologie di intervento maggiormente aggiornate rispetto al presente manuale.
General advice on repair work
- Always use top quality tools. When lifting the motorcycle, only use devices that comply fully with the relevant European directives.
- When working on the motorcycle, always keep the tools within reach, ideally in the required order, and never put them on the motorcycle or in hard-to-reach or inaccessible places.
- The workplace must be kept clean and tidy at all times.
- Always replace gaskets, seals and split pins with new parts.
- When loosening or tightening nuts and bolts, always start with the largest or always start from the centre; tighten nuts and bolts working crossways; tighten to the specified torque.
- Always mark any parts and positions which might easily be confused at the time of reassembly.
- Use exclusively Ducati original spare parts and the recommended brands of lubricants.
- Use special service tools where specified.
- Ducati Technical Bulletins often contain updated versions of the service procedures described in this manual. Check the latest Bulletins for details.
Page 24
Page 25
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Informazioni sul modello 0
Model-specific information 0
Page 26
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Informazioni sul modello Model-specific information
sezione / section
B
2 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
1 - IDENTIFICAZIONE MODELLO 3
Dati per l’identificazione del Monster S2R 1000 3
1 - IDENTIFICATION DATA 3
Identification data for model 1000 3
Page 27
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Informazioni sul modello Model-specific information
sezione / section
B 1
3 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
1 - IDENTIFICAZIONE
MODELLO
Dati per l’identificazione del Monster S2R 1000
Ogni motociclo Ducati è contraddistinto da due numeri di identificazione, rispettivamente per il telaio e per il motore, e da una targhetta (A) costruttore CEE, non
presente nella versione U.S.A.
Note
Questi numeri che identificano il modello del motociclo sono da citare per la richiesta di parti di ricambio.
Punzonatura del telaio
Versione Europa
1 Costruttore, Ducati Motor Holding 2 Tipo - uguale per tutti i modelli
Monster 3 Variante = 16 4 Versione = AA 5 Anno di costruzione (6=2006) 6 Sede costruttore 7 N ° progressivo di matricola
Punzonatura del telaio
Versione Stati Uniti
1 Ducati 2 Tipo di motociclo 3 Variante - Numerico oppure X
(Check digit) 4 Model year 5 Sede costruttore 6 N° progressivo di matricola
1 - IDENTIFICATION
DATA
Identification data for model 1000
Each Ducati motorcycle has two identification numbers -the frame number and the engine number ­and an EC nameplate (A) (not
present in the US version).
Notes
Please quote these numbers, which identify the motorcycle model, when ordering spare parts.
Data stamped on the frame
Europe version
1 Manufacturer: Ducati Motor
Holding
2 Type, same on all Monster
models 3 Variant = 16 4 Version = AA 5 Year of manufacture (6=2006) 6 Manufacturing facility 7 Progressive serial No.
Data stamped on the frame
US version
1 Ducati 2 Motorcycle type 3 Variant – Numeric or X
(Check digit) 4 Model year 5 Manufacturing facility 6 Progressive serial No.
ZDM M4 16 AA X B 000001
43 5 6 721
Punzonatura del telaio Versione Europa Data punched on frame Europe version
Punzonatura del telaio Versione Stati Uniti Data punched on frame USA version
3
4
5
6
1
2
ZDM 1 R A B P # X B 000001
-1
e ?*?? / ?? * ???? *
*ZDM
??????????????*
??dB(A) - ???? min
A
Page 28
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Informazioni sul modello Model-specific information
sezione / section
B 1
4 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Data stamped on engine
Europe version
1 Manufacturer: Ducati Motor
Holding 2 Engine type 3 Progressive production No.
Data stamped on engine
US version
1 Engine type 2 Model year 3 Progressive production No.
Punzonatura del motore
Versione Europa
1 Costruttore, Ducati Motor
Holding 2 Tipo di motore 3 N° progressivo di produzione
Punzonatura del motore
Versione Stati Uniti
1 Tipo di motore 2 Model year 3 N° progressivo di produzione
ZDM 992A2 *000001*
21 3
Punzonatura del motore Versione Europa Data punched on engine Europe version
RAB X 000001
1 3
Punzonatura del motore Versione USA Data punched on engine USA version
2
Page 29
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Caratteristiche tecniche 0
Technical specification 0
Page 30
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C
2
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
D
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
1.1 - DATI TECNICI 3
Generalità 3 Colori 4 Trasmissione 4 Distribuzione/valvole 4 Cilindro / pistone 5 Cambio 5 Sistema di raffreddamento 5 Ruota anteriore 5 Sospensione anteriore 6 Ruota posteriore 6 Sospensione posteriore 6 Freni idraulici 6 Sistema di carica / alternatore 7 Sistema di accensione 7 Alimentazione 7 Luci / strumentazione 8 Sistema di alimentazione 8
1.2 - INGOMBRI 15 2 - RIFORNIMENTI E LUBRIFICANTI 16 3 - COPPIE DI SERRAGGIO 17
Coppie di serraggio mototelaio 17 Coppie di serraggio motore 21
4 - ATTREZZI DI SERVIZIO 31
Attrezzatura specifica motore 31 Attrezzatura specifica mototelaio 35
1.1 - TECHNICAL DATA 9
General 9 Colours 10 Transmission 10 Timing system/valves 10 Cylinder/Piston 11 Gearbox 11 Cooling system 11 Front wheel 11 Front suspension 12 Rear wheel 12 Rear suspension 12 Hydraulic brakes 12 Charging system / alternator 13 Ignition system 13 Fuel system 13 Lights / instrument panel 14 Fuel system 14
1.2 - DIMENSIONS 15 2 - FUEL, LUBRICANTS AND OTHER
FLUIDS
16
3 - TORQUE SETTINGS 24
Frame torque settings 24 Engine torque settings 28
4 - SERVICE TOOLS 31
Special tools for the engine 31 Special tools for the frame 35
Page 31
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 1.1
3
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
1.1 - DATI TECNICI
Generalità
Riferimento Dati tecnici
Ingombri del veicolo Lunghezza totale 2121 mm
Larghezza totale 780 mm Altezza totale 1060 mm Interasse 1440 mm Altezza manubrio 985 mm Altezza sella 803 mm Altezza pedana anteriore 370 mm Altezza pedana posteriore 500 mm Altezza minima da terra 130 mm Peso a secco in ordine di marcia senza carburante e liquidi 178 kg Peso con i liquidi in ordine di marcia senza carburante 189 kg Peso a pieno carico 390 kg
Telaio Tipo Tubolare a traliccio al cromo molibdeno in
tubi di acciaio Inclinazione cannotto 24° Angolo di sterzo 27° Avancorsa 96 mm Cerchio anteriore In lega leggera a cinque razze Dimensione cerchio anteriore MT 3,50x17” Dimensioni pneumatico anteriore 120/70 - ZR 17 Cerchio posteriore In lega leggera a tre razze con parastrappi Dimensione cerchio posteriore MT 5,50x17” Dimensioni pneumatico posteriore 180/55 - ZR 17 Tipi di pneumatici Radiali tipo tubeless Freno anteriore Idraulico, 2 pinze Freno posteriore Idraulico, 1 pinza
Motore Tipo Bicilindrico - Ciclo otto 4 tempi
Alesaggio 94 mm Corsa 71,5 mm Cilindrata 992 cm³ Rapporto di compressione 10,0 ± 0,5:1 Potenza massima all’albero (95/1/CE) 62 kw (84CV) al regime di 8000 giri/min Potenza massima all’albero misurata sul banco
accelerativo
70 kw (95CV) al regime di 8000 giri/min
Coppia massima all’albero 84 Nm (8,5 kgm) al regime di 6000 min
-1
Coppia massima all’albero misurata sul banco accelerativo
92 Nm (94,1 kgm) al regime di 6000 min
-1
Regime massimo di rotazione giri 8700 min
-1
Distribuzione A cinghia dentata con monoalbero a camme
in testa, 2 valvole per cilindro e 4 bilanceri Sistema di lubrificazione Forzata con pompa Tipo di pompa dell’olio Ad ingranaggi
Page 32
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 1.1
4
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Colori
Trasmissione
Distribuzione/valvole
Sistema di raffreddamento Ad aria Filtro dell’aria Un elemento filtrante Tipo di albero motore Monoblocco Disposizione dei cilindri 90° a L
Descrizione Codice
S2R 1000 Rosso anniversary Ducati
telaio color rosso e cerchi color nero.
F-473.101 (PPG)
Nero lucido telaio color nero e cerchi color nero.
248.514 (PPG);
Grigio scuro telaio color metallo e cerchi di colore rosso fluo.
*0017 (PPG)
Riferimento Dati tecnici
Frizione A secco a dischi multipli Comando frizione A circuito idraulico Cambio A sei rapporti Trasmissione primaria 32/59 Rapporto trasmissione 1,84 Trasmissione secondaria 15/41 Tipo di cambio Ad ingranaggi a denti diritti sempre in presa,
azionato da una leva sul lato sinistro della moto
Gruppo trasmissione Rapporti delle marce
1a 2a 3a 4a 5a 6a
15/37 17/30 20/27 22/24 24/23 28/24
Riferimento Valore montaggio Valore controllo
Diagramma distribuzione Con gioco valvole 1 mm
Aspirazione Apertura 15° P.P.M.S.
Chiusura 65° D.P.M.I.
Scarico Apertura 62° P.P.M.I.
Chiusura 19° D.P.M.S.
Diametro valvola aspirazione Diametro valvola scarico
45 mm 40 mm
Alzata valvole Con gioco valvole 0 mm Aspirazione 11,20 mm
Scarico 10,8 mm Bilancere apertura-aspirazione 0,10÷0,15 mm 0,05÷0,15 mm Bilancere apertura-scarico 0,10÷0,15 mm 0,05÷0,15 mm Bilancere chiusura-aspirazione 0÷0,05 mm 0÷0,20 mm Bilancere chiusura-scarico 0÷0,05 mm 0÷0,20 mm
Registrazione tensione cinghie distribuzioni
DDS 140 Hz (orizzontale) +/- 5Hz
140 Hz (verticale) +/- 5Hz
140 Hz (orizzontale) +/- 5Hz 140 Hz (verticale) +/- 5Hz
Registrazione del minimo 1200±50 giri/min
Riferimento Dati tecnici
Page 33
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 1.1
5
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Cilindro / pistone
Cambio
Sistema di raffreddamento
Ruota anteriore
Riferimento Valore normale Valore limite
Cilindro Max. ovalizzazione 0,03 mm
Max. conicità 0,03 mm Diametro nominale
selezione A selezione B selezione C
ø94
94,000 mm / 0÷0,01 mm 94,010 mm / 0÷0,01 mm 94,020 mm / 0÷0,01 mm
Pistone Diametro nominale
selezione A selezione B selezione C
ø94
93,965 mm / 0÷0,01 mm 93,975 mm / 0÷0,01 mm 93,985 mm / 0÷0,01 mm
Diametro esterno pistone misurato a 6,0 mm dalla base del pistone
Biella Diametro testa di biella nominale
Sezione A Sezione B
ø45 ø45 ÷ 0,025 mm / ÷ 0,019 mm ø45 ÷ 0,019 mm / ÷ 0,013 mm
Gioco fra pistone e spinotto 0,015 ÷ 0,024 mm
Gioco di accoppiamento fra cilindro e pistone
0,025 ÷ 0,045 mm
Gioco fra biella e spinotto 0,035 ÷ 0,049 mm
Gioco di accoppiamento semicuscinetti biella - perno albero motore
0,025 ÷ 0,059 mm
Compressione e cilindri motore rilevamento con strumento DDS
11÷12 bar
10 bar (min), differenza tra i due cilindri: 2 bar (max)
Riferimento Valore normale Valore limite
Alberi cambio Gioco assiale 0,05 ÷ 0,20 mm Tamburo cambio Gioco assiale 0,10 ÷ 0,40 mm Forcella selezione marce Spessore pattino forcella 3,90 ÷ 4,00 mm
Gioco fra forcella e ingranaggio 0,070 ÷ 0,285 mm 0,4 mm
Riferimento Dati tecnici
Tipo Aria: dispersione del calore attraverso l’ampia
alettatura presente nei due gruppi cilindro/testa
Riferimento Valore normale Valore limite
Spessore minimo battistrada Nel punto di massimo consumo 2 mm Pressione pneumatici A freddo 2,1 bar - 2,3 Kg/cm
2
Scentratura del perno ruota Su 100 mm 0,2 mm Scentratura cerchio ruota Radiale 0,8 mm 2 mm
Assiale 0,5 mm 2 mm
Page 34
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 1.1
6
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Sospensione anteriore
Ruota posteriore
Sospensione posteriore
Freni idraulici
Riferimento Dati tecnici
Tipo A forcella oleodinamica a steli rovesciati
regolabile nel precarico molla, compressione e ritorno, steli da Ø 43
Corsa sull’asse gambe 130 mm
Forcella Regolabile
Posizione standard del freno idraulico Svitare i registri dalla posizione di tutto chiuso (senso orario) Range di regolazione
Compressione 6 click Estensione 6 clikc
Compressione 16 click Estensione 14 click
Precarico molla 18 mm (Standard)
10÷25 mm (Range di regolazione)
Qualità olio per stelo 0,465 dm
3
Riferimento Valore normale Valore limite
Spessore minimo battistrada Nel punto di massimo consumo 2 mm Pressione pneumatici A freddo 2,2 bar - 2,4 Kg/cm
2
Scentratura del perno forcellone
Su 100 mm 0,2 mm
Scentratura cerchio ruota Radiale 0,8 mm 2 mm
Assiale 0,5 mm 2 mm
Catena di trasmissione Marca
Tipo
RK
525 GXW Dimensioni 5/8” x 1/4” Numero maglie 100
Riferimento Dati tecnici
Tipo Monoammortizzatore ad azionamento progressivo
regolabile in estensione e precarico molla
Corsa 65 mm
Ammortizzatore Posizione standard del freno idraulico in
estensione (ritorno). Svitare i registri dalla posizione di tutto chiuso (senso orario)
18 click
Precarico molla 25 mm (Standard) Escursione ruota 148 mm
Riferimento Valore normale Valore limite
ANTERIORE
Disco del freno Tipo Doppio disco forato
Spessore 5 ± 0,1 mm 3,6 mm (min.) Materiale campana Acciaio Materiale pista frenante Acciaio Diametro 320 mm Superficie frenante 44 cm
2
Page 35
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 1.1
7
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Sistema di carica / alternatore
Sistema di accensione
Alimentazione
Pinza freno Marca Brembo
Tipo 30 / 34 - 4 pistoni Diametro cilindri pinza 30 - 34 mm Materiale attrito pastiglie FERIT I/D 450-FF
Pompa Tipo PSC 16
Diametro cilindro pompa 16
POSTERIORE
Disco del freno Tipo Disco forato
Spessore 4 ± 0,1 mm 3,6 mm (min.) Materiale Acciaio Diametro 245 mm Superficie frenante 25 cm
2
Pinza freno Marca Brembo
Tipo 32 - 2 pistoni Diametro cilindro pinza 32 mm Materiale attrito pastiglie FERIT I/D 450 FF
Pompa Tipo PS11C
Diametro cilindro pompa 11
Riferimento Dati tecnici
Batteria Voltaggio 12V
Capacità 16 Ah Tipo ermetico senza manutenzione
Alternatore Capacità 12V - 520 W
Riferimento Dati tecnici
Accensione Tipo Elettronica a scarica induttiva Avviamento Tipo Motorino avviamento elettrico 12V-700W Candele Marca e tipo Champion RA 6 HC - NGK DCPR8E
Distanza degli elettrodi 0,7 ÷ 0,8 mm
Riferimento Dati tecnici
Centralina Marca Marelli
Tipo CPU 5AM2 Alimentazione 95-95 RON Corpo farfallato
ø45
Iniettori per cilindro1 1 Fori per iniettori 1
Riferimento Valore normale Valore limite
Page 36
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 1.1
8
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Luci / strumentazione
Sistema di alimentazione
Riferimento Dati tecnici
Lampadine Proiettore anteriore H4 (12V - 55/60W)
Luce di posizione T4W (12V - 4W) Indicatori di direzione R10W (12V - 10W) Fanale posteriore e segnalatore di arresto P21/5 (12V - 5/21W) Illuminazione targa W5W (12V - 5W) Spia indicatori direzione 12V - 1,2W Spia abbaglianti 12V - 1,2W Spia folle 12V - 1,2W Spia pressione olio 12V - 1,2W Spia del sistema a iniezione 12V - 1,2W
Fusibili Regolatore 40A
Generale 30A Pompa carburante, iniettori, bobine 20A Key sense 10A Alimentazione centralina 3A Luci abbaglianti e anabbaglianti, luci
posizione e NQS (cruscotto)
15A
Stop, claxon 10A Passing 7,5A Sensore velocità 5A
Marca Tipologia
Centralina Marelli CPU 5AM2
Page 37
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 1.1
9
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
1.1 - TECHNICAL DATA
General
Reference Technical specifications
Vehicle dimensions Total length 2121 mm
Total width 780 mm Total height 1060 mm Wheelbase 1440 mm Handlebar height 985 mm Seat height 803 mm Front footrest height 370 mm Rear footrest height 500 mm Min. ground clearance 130 mm Dry weight in riding order without fuel and fluids 178 kg Weight in riding order with fluids, without fuel 189 kg Weight with full load 390 kg
Frame Type Chromium-molybdenum tubular trellis frame
Steering head angle 24° Steering angle 27° Trail 96 mm Front wheel Light alloy, five spokes Front wheel size MT 3.50x17” Front tyre size 120/70 - ZR 17 Rear wheel Light alloy, three spokes with cush drive dampers Rear wheel size MT 5.50x17” Rear tyre size 180/55 - ZR 17 Type of tyre Radial tubeless tyre Front brake Hydraulic with 2 calipers Rear brake Hydraulic with 1 caliper
Engine Type Twin-cylinder 4-stroke Otto cycle
Bore 94 mm Stroke 71.5 mm Displacement 992 cm³ Compression ratio 10,0 ± 0,5:1 Max power at crankshaft (95/1/EC) 62 kW (84HP) at 8000 rpm Max power at crankshaft on acceleration bench 70 kW (95HP) at 8000 rpm Max. crankshaft torque 84 Nm (8.5 kgm) at 6000 rpm Maximum crankshaft torque measured on test bench 92 Nm (94.1 kgm) at 6000 rpm Max. engine speed 8700 rpm. Timing system With toothed belt, single overhead camshaft,
2 valves per cylinder and 4 rocker arms. Lubrication system Pump-forced Oil pump type Gear pump Cooling system Air-cooled
Page 38
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 1.1
10
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Colours
Transmission
Timing system/valves
Air filter One filtering element Crankshaft type One-piece Cylinder arrangement “L” at 90°
Description Part no.
S2R 1000 Ducati Anniversary Red
red frame with black wheels.
F-473.101 (PPG)
Gloss black black frame with black wheels.
248.514 (PPG);
Dark grey metallic frame and fluorescent red rims
*0017 (PPG);
Reference Technical specifications
Clutch Dry multi-plate clutch Clutch control Hydraulic Gearbox 6 speed Primary drive 32/59 Transmission ratio 1,84 Final drive 15/41 Gearbox type With constant mesh spur gears, operated by a
lever on the left side of the bike
Transmission Gear ratios
1st 2nd 3rd 4th 5th 6th
15/37 17/30 20/27 22/24 24/23 28/24
Reference Adjusting clearance Checking clearance
Timing diagram With 1 mm valve clearance
Intake Opening 15° B.T.D.C.
Closing 65° A.B.D.C
Exhaust Opening 62° B.B.D.C.
Closing 19° A.T.D.C.
Intake valve diameter Exhaust valve diameter
45 mm 40 mm
Valve lift With 0 mm valve clearance Intake 11.20 mm
Exhaust 10.8 mm Opening rocker - intake 0.10 to 0.15 mm 0.05 to 0.15 mm Opening rocker - exhaust 0.10 to 0.15 mm 0.05 to 0.15 mm Closing rocker - intake 0 to 0.05 mm 0 to 0.20 mm Closing rocker - exhaust 0 to 0.05 mm 0 to 0.20 mm
Timing belt tensioning DDS 140 Hz (horizontal) +/- 5Hz
140 Hz (vertical) +/- 5Hz
140 Hz (horizontal) +/- 5Hz 140 Hz (vertical) +/- 5Hz
Idle speed adjustment 1200±50 rpm
Reference Technical specifications
Page 39
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 1.1
11
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Cylinder/Piston
Gearbox
Cooling system
Front wheel
Reference Standard value Service limit
Cylinder Max. bore ovality 0.03 mm
Max. bore taper 0.03 mm Nominal diameter
Size group A Size group B Size group C
ø94
94.000 mm / 0 to 0.01 mm
94.010 mm / 0 to 0.01 mm
94.020 mm / 0 to 0.01 mm
Piston Nominal diameter
Size group A Size group B Size group C
ø94
93.965 mm / 0 to 0.01 mm
93.975 mm / 0 to 0.01 mm
93.985 mm / 0 to 0.01 mm
Piston outside diameter measured at
6.0 mm from piston base
Connecting rod Connecting rod big-end bore diameter
Section A Section B
ø45 ø45 to 0.025 mm / to 0.019 mm ø45 to 0.019 mm / to 0.013 mm
Gudgeon pin–to-piston clearance
0.015 to 0.024 mm.
Piston-to-cylinder bore clearance
0.025 to 0.045 mm.
Gudgeon pin-to­connecting rod clearance
0.035 to 0.049 mm.
Big-end bearing-to­crankpin clearance
0.025 to 0.059 mm.
Engine cylinders and compression measured with DDS tester
11 to 12 bar
10 bar (min), difference between the two cylinders: 2 bar (max.)
Reference Standard value Service limit
Gearbox shafts Endfloat 0.05 to 0.20 mm. Selector drum Endfloat 0.10 to 0.40 mm. Gear selector fork Selector fork end thickness 3.90 to 4.00 mm.
Selector fork-to-gear clearance 0.070 to 0.285 mm. 0.4 mm
Reference Technical specifications
Type Air-cooled: heat dispersion through the extensive
finning on the two cylinder/head assemblies
Reference Standard value Service limit
Minimum tread depth In the most worn part 2 mm Tyre pressure (Cold) 2.1 bar – 2.3 kg/cm
2
Axle runout On 100 mm 0.2 mm Wheel rim runout Radial 0.8 mm 2 mm
Axial 0.5 mm 2 mm
Page 40
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 1.1
12
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Front suspension
Rear wheel
Rear suspension
Hydraulic brakes
Reference Technical specifications
Type Upside-down hydraulic fork featuring adjustable
compression, rebound and spring preload, 43 Ø.
Fork travel 130 mm
Fork Adjustable
Hydraulic damping standard setting. Turn out the adjuster from fully closed position (clockwise) Adjustment range:
Compression 6 clicks Rebound 6 clicks
Compression 16 clicks Rebound 14 clicks
Spring preload 18 mm (Standard)
10 to 25 mm (Adjustment range)
Oil charge per leg 0.465 dm3.
Reference Standard value Service limit
Minimum tread depth In the most worn part 2 mm Tyre pressure (Cold) 2.2 bar – 2.4 kg/cm
2
Swingarm pivot shaft runout On 100 mm 0.2 mm Wheel rim runout Radial 0.8 mm 2 mm
Axial 0.5 mm 2 mm
Chain Make
Type
RK
525 GXW Dimensions 5/8” x 1/4” No. of links 100
Reference Technical specifications
Type Progressive monoshock with adjustable
rebound and spring preload
Travel 65 mm
Shock absorber Hydraulic damping standard setting in
rebound. Turn the adjusters fully clockwise until they stop, then turn them anticlockwise
18 clicks
Spring preload 25 mm (Standard) Wheel travel 148 mm
Reference Standard value Service limit
FRONT
Brake disc Type Drilled dual disc
Thickness 5 ± 0.1 mm. 3.6 mm (min.) Flange material Steel Braking surface material Steel Diameter 320 mm Braking surface 44 cm2.
Page 41
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 1.1
13
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Charging system / alternator
Ignition system
Fuel system
Brake caliper Make Brembo
Type 30 / 34 - 4 pistons Caliper cylinder diameter 30 - 34 mm Pad friction material FERIT I/D 450-FF
Brake master cylinder Type PSC 16
Master cylinder diameter 16
REAR
Brake disc Type Drilled disc
Thickness 4 ± 0.1 mm. 3.6 mm (min.) Material Steel Diameter 245 mm Braking surface 25 cm
2
.
Brake caliper Make Brembo
Type 32 - 2 pistons Caliper cylinder diameter 32 mm Pad friction material FERIT I/D 450 FF.
Brake master cylinder Type PS11C
Master cylinder diameter 11
Reference Technical specifications
Battery Voltage 12V
Capacity 16 Ah Type Sealed, maintenance free
Alternator Capacity 12V - 520 W
Reference Technical specifications
Ignition Type Inductive electronic ignition Starting Type Electric starter motor 12V-700W Spark plugs Make and type Champion RA 6 HC - NGK DCPR8E
Electrode gap 0.7 to 0.8 mm.
Reference Technical specifications
Electronic Control Unit Make Marelli
Type CPU 5AM2 Fuel system 95-95 RON Throttle body
ø45
Injectors per cylinder: 1 1 Holes per injector: 1
Reference Standard value Service limit
Page 42
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 1.1
14
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Lights / instrument panel
Fuel system
Reference Technical specifications
Bulbs Headlight H4 (12V-55/60W).
Parking light. T4W (12V - 4W) Turn indicators R10W (12V-10W). Taillight and stop light P21/5W (12V-5/21W). Number plate light W5W (12V-5W). Turn indicator light 12V – 1.2W High beam indicator light 12V – 1.2W Neutral indicator light 12V – 1.2W Engine oil pressure light 12V – 1.2W Injection system indicator light 12V – 1.2W
Fuses Regulator 40A
General 30A Fuel pump, injectors, coils 20A Key sense 10A ECU power 3A High beam and low beam lights, parking
and NQS lights (instrument panel)
15A
Brake light, horn 10A Passing light 7.5A Speed sensor 5A
Make Type
Electronic Control Unit Marelli CPU 5AM2
Page 43
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 1.2
15
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
1.2 - DIMENSIONS1.2 - INGOMBRI
1440
2121
130
370
500
803
794
1060
985
Page 44
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 2
16
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
2 - RIFORNIMENTI E LUBRIFICANTI
Importante
Non è ammesso l’uso di additivi nel carburante o nei lubrificanti
Rifornimenti Tipo dm³ (litri)
Serbatoio carburante, compresa una riserva di 3 dm
3
(litri)
Benzina verde con un numero di ottani all’origine di almeno 95
14
Coppa motore e filtro SHELL Advance Ultra 4 3,3 Circuito freni ant./post. e frizione SHELL Advance Brake Dot 4 Protettivo per contatti elettrici SHELL Advance Contact Cleaner Forcella anteriore SHELL Advance Fork 7,5 o DONAX TA 0,465 (per stelo)
Olio motore
Un buon olio motore ha delle particolari qualità. Fare uso solamente di olio motore altamente detergente, certificato sul contenitore come corrispondente, o superiore, alle necessità di servizio SE, SF o SG.
Viscosità
SAE 10W-40 Le altre viscosità indicate in tabella possono essere usate se la temperatura media della zona di uso della motocicletta si trova nei limiti della gamma indicata.
2 - FUEL, LUBRICANTS AND OTHER FLUIDS
Important
The use of fuel or lubricant additives is not permitted.
Fuel, lubricants and other fluids Type dm³ (litres)
Fuel tank, including a reserve of 3 dm
3
(litres) Unleaded fuel with 95 fuel octane rating (at least) 14 Sump and filter SHELL Advance Ultra 4 3,3 Front/rear brake and clutch circuits SHELL Advance Brake DOT 4 Protection for electrical contacts SHELL Advance Contact Cleaner Front fork SHELL Advance Fork 7.5 or DONAX TA 0.465 (each leg)
Engine oil
A good quality engine oil has special properties. Use only a highly detergent engine oil with certified SE, SF or SG or higher service ratings as marked on the container.
Oil viscosity
SAE 10W-40 The other viscosity grades specified in the table can be used where the average ambient temperatures are within the limits shown.
40
–10
14
Uni grade
Multi grade
0
32
10 50
20 68
30 86
40 C
104
F
20W–40 20W–50
15W–40 15W–50
10W–40
10W–30
10W
20W
20
30
Page 45
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 3
17
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
3 - COPPIE DI SERRAGGIO
Coppie di serraggio mototelaio
Applicazione Filettatura (mm) Nm Tolleranza ±10% Note
Catena Pignone
Vite fissaggio fermo pignone M 5x0,8 6
*
LOCK 1 Vite copripignone M 6x1 6 Vite fissaggio pattino catena M 6x1 6
Dispositivi Ottici
Vite fissaggio faro M 8x1,25 12 Vite fissaggio supporto fanale a telaietto su siletblock 4 Dadi fanale posteriore M 6x1 6 Dadi luce targa M 5x0,8 2,5 Dado fissaggio catarifrangente M 4x0,7 2 Vite fissaggio passatubo su supporto fanale M 6x1 8 Vite fissaggio indicatori direzione M 6x1 6 Vite fissaggio supporto fanale M 6x1 10 Vite fissaggio parabola fanale anteriore M 4x0,7 2,3
Strumentazione
Fissaggio siletblock per fissaggio cruscotto 4 Vite fissaggio cruscotto su siletblock M 5x0,8 5 Vite fissaggio sensore temperatura/pressione aria M 5x0,8 3
Forcella Anteriore
Vite fissaggio testa di sterzo posizione centrale M 8x1,25 23
*
GREASE B Viti fissaggio testa di sterzo M 8x1,25 24
*
GREASE B Vite base di sterzo M 8x1,25 20
*
GREASE B
Con sequenza 1-2-1 Vite piede di forcella M 8x1,25 20
*
GREASE B
Sequenza 1-2-1 Controdado fine corsa sterzo M 8x1,25 18 LOCK 2
(mettere la loctite solo
sul filetto del dado) Ghiera cuscinetti di sterzo M 35x1 30
*
GREASE B Vite fissaggio a paraspruzzi forcella M 5x0,8 5,5 LOCK 2
Impianto Elettrico
Vite fissaggio supporto relè M 5x0,8 1 Vite commutatore destro/sinistro M 5x0,8 3,5 Dado cieco fissaggio coprichiave M 6x1 7 Vite fissaggio interruttore a chiave M 6x1 * Portare a rottura
la testa della vite
LOCK 2 Vite fissaggio cavo batteria M 6x1 6 Dado motorino avviamento M 6x1 5 Dado fissaggio cavo a teleruttore M 6x1 4 Vite fissaggio sensore velocità M 6x1 10 Vite fissaggio regolatore tensione a serbatoio sfiato olio e telaio M 6x1 6
Page 46
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 3
18
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Vite fissaggio regolatore a serbatoio sfiato olio M 6x1 6 Vite fissaggio supporto batteria su i siletblock M 6x1 6 Dado fissaggio supporto batteria a testa motore M 8x1,25 13 Vite fissaggio centralina M 6x1 10 Vite fissaggio cavo massa su motore M 8x1,25 12 Viti fissaggio staffa suppoto claxon M 8x1,25 25 LOCK 2 Vite fissaggio claxon M 8x1,25 25 LOCK 2 Vite fissaggio supporto bobina M 4x0,7 4 Dado fissaggio bobina a scatola filtro M 6x1 7 Vite fissaggio bobina su telaio lato destro M 6x1 8 LOCK 2 Antenna immobilizer LOCK 11 tra antenna
e coperchio commutatore
Vite fissaggio supporto rele M 5x0,8 1
Freno Anteriore
Vite fissaggio pinza freno anteriore M 10x1,25 43
*
GREASE B Vite fissaggio pompa freno anteriore M 6x1 10 Sequenza 1 (UP) -2-1 Raccordo spurgo freno posteriore M 6x1 12 Bocchettone di fissaggio tubo freno anteriore/posteriore M 10x1 20 Perno leva freno e cambio M 8x1,25 24
*
LOCK 2
Freno Posteriore
Vite fissaggio pinza freno posteriore M 8x1,25 24
*
GREASE B Bocchettone di fissaggio tubo freno anteriore/posteriore M 10x1 20 Vite fissaggio pompa freno posteriore M 6x1 10 Vite fissaggio passatubo freno posteriore a forcellone M 5x0,8 6 Vite fissaggio serbatoio freno posteriore M 6x1 2
Forcellone Posteriore
Vite fissaggio forcellone M 8x1,25 18
*
GREASE B Vite eccentrico registrazione catena M 12x1,25 33
*
GREASE B
Sequenza 1-2-1 Vite fissaggio passatubo freno posteriore più sensore
velocita al forcellone
M 5x0,8 2,5
Vite fissaggio paracatena M 6x1 6 Perno piastra portapinza M 12x1,25 33 LOCK 8
Manubrio Comando Forcella
Vite fissaggio cavallotti manubrio M 8x1,25 20
*
GREASE B
Con sequenza 1-2-1 Vite fissaggio pompa frizione M 6x1 10 Sequenza 1 (UP) -2-1 Raccordo tubo frizione M 10x1 23 Raccordo spurgo frizione M 6x1 4 Vite cappellotto rinvio frizione M 6x1 10 Vite fissaggio comando accelleratore M 6x1 8 Vite fissaggio coperchietto comando accelleratore M 4x0,7 1,8 Vite fissaggio contrappesi M 6x1 9
Applicazione Filettatura (mm) Nm Tolleranza ±10% Note
Page 47
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 3
19
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Ammortizzatore Posteriore
Vite superiore ammortizzatore M 10x1,25 42
*
GREASE B
Vite inferiore ammortizzatore M 10x1,25 42
*
GREASE B
Vite superiore puntone sospensione M 10x1,25 42
*
GREASE B
Vite bilanciere sospensione al telaio M 12x1,5 75
*
GREASE B
Dado fissaggio snodi su asta di reazione M 12x1,5 36
*
Parafango Anteriore e Posteriore
Vite fissaggio parafango anteriore M 6x1 3 LOCK 2 Vite fissaggio parafango posteriore M 6x1 3 LOCK 2 Vite fissaggio tegolino portatarga M 6x1 5,5 Vite fissaggio paraspruzzi a sotto sella M 6x1 1,8 Dado fissaggio lamierino porta targa a paraspruzzi M 6x1 1,9
Pedane e Levismi
Perno leva e cambio M 8x1,25 24 LOCK 2 Vite fissaggio leva cambio M 6x1 10 LOCK 1 Vite fissaggio snodi asta rinvio su leva comando cambio M 6x1 10 Viti fissaggio supporto pedane anteriori a motore M 10x1,5 36 Viti fissaggio pedane anteriori a perno forcellone M 12x1,25 55
*
GREASE B Viti fissaggio supporto pedane posteriori a telaio M 8x1,25 24 LOCK 2 Vite fissaggio paratacchi a pedane M 5x0,8 5 LOCK 2
Ruota Anteriore e Posteriore
Dado ruota anteriore M 25x1,25 63
*
GREASE B Dado ruota posteriore lato sinistro M 33x1,5 156
*
GREASE B Dado ruota posteriore lato destro M 38x1,5 176
*
GREASE B Vite fissaggio dischi freno anteriori e posteriori M 8x1,25 24
*
LOCK 2 Dado fissaggio corona M 10x1,25 48
*
LOCK 2 Vite fissaggio spine di trascinamento M 6x1 11
*
LOCK 2
Serbatoio Benzina
Vite fissaggio flangia serbatoio rotazionale M 6x1 10 Fascetta tubo benzina 1,5 Vite fissaggio tappo serbatoio M 5x0,8 6 Vite fissaggio staffa cerniera serbatoio M 6x1 10 Vite fissaggio tamponi appoggio serbatoio M 6x1 10
Scarico
Vite fissaggio fascetta sui tubi scarico M 8x1,25 19 Vite speciale fissaggio collettori di scarico al carter M 12x1,5 25 LOCK 1 Vite per fissaggio tubi scarico su carter M 6x1 9 Fissaggio tappi in acciaio inox 1/8 gas su tubi scarico M 10x1,25 25 Vite fissaggio silenziatori a telaio M 8x1,25 24 Vite fissaggio paracalore a silenziatore M 6x1 10 LOCK 2 Vite fissaggio paracalore a tubi scarico M 6x1 2,4 LOCK 2 Dadi fissaggio tubi di scarico su testa orizzontale e verticale M 6x1 24
Applicazione Filettatura (mm) Nm Tolleranza ±10% Note
Page 48
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 3
20
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
*
punto ritenuto critico per la sicurezza dinamica, la tolleranza sulla coppia di serraggio deve essere Nm ± 5%.
Note
Per caratteristiche e simbologia dei prodotti vedere paragrafo “Caratteristiche prodotti” (Sez. A 2).
Sella
Ghiera serratura sella M 22x1,5 1 LOCK 3 Vite fissaggio supporto serratura sella M 5x0,8 6 Vite fissaggio supporto coprisella M 5x0,8 3 Vite carrucola sella Autofilettante LOCK 2 Vite fissaggio coprisella e coperchio portaoggetti alla sella M 6x1 2 Vite fissaggio serratura sella M 5x0,8 6
Aspirazione Sfiato Olio
Fascetta fissaggio manicotti a scatola filtro ...... 2
Fissaggio colonnetta supporto scatola filtro a scatola filtro M 6x1 6 Fissaggio piolo a colonnetta supporto scatola filtro aria M 6x1 4 Fascetta su tubo valvola sfiato olio M 6x1 1,2 Fascetta su tubi serbatoio sfiato olio 2 Vite fissaggio serbatoio sfiato olio a telaio M 6x1 6
Alimentazione Canister
Fascetta fissaggio corpo farfallato 2 Vite fissaggio regolatore di pressione a corpo farfallato M 6x1 5
Vite fissaggio supporto canister a motore ...... 10
Vestizione
Vite fissaggio fianchetti M 5x0,8 0,8 Vite fissaggio cupolino a staffa di supporto M 6x1 8
Cavalletto
Vite fissaggio piastra cavalletto laterale M 10x1,5 36 LOCK 5 Vite fissaggio passacavo per sensore cavalletto laterale M 6x1 10 Dado perno di rotazione cavalletto laterale M 8x1,25 24 Vite fissaggio sensore cavalletto M 6x1 10
Telaio
Dado fissaggio vite motore a telaio M 12x1,5 60
*
GREASE B Raccordo tubo olio su carter M 9/16"UNF" 19 Raccordo tubo mandata olio alle teste M 8x1,25 15
Radiatore Olio
Raccordo tubo olio sul radiatore con doppio OR (TWIN SEAL)
M 16x1,5 25
*
Olio Motore
Raccordo tubo olio su carter con doppio OR (TWIN SEAL) M 16x1,5 25
*
Olio Motore Nipplo radiatore olio su radiatore M 14x1,5 27 LOCK 1
Applicazione Filettatura (mm) Nm Tolleranza ±10% Note
Page 49
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 3
21
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Coppie di serraggio motore
Applicazione Filettatura (mm) Nm Min. Max. Note
Valvola blow-by M 40x1,5 40 36 44 Tappo chiusura p.e. filtro a rete M 32x1,5 42 38 46 Ghiera porta sensore temperatura olio M 30x1,5 38 34 42 LOCK 4 Dado rotore alternatore iniezione M 24x1 270 256 284 OLIO MOTORE Dado ingranaggio albero motore M 22x1 190 171 209 GREASE B Tappo scarico olio M 22x1,5 42 38 46 Filtro olio a rete M 22x1,5 42 38 46 Tappo carico olio M 22x1,5 5 5 6 Dado tamburo frizione a secco M 20x1 190 180 200 GREASE B Tappo chiusura albero motore M 20x1 15 13,5 16,5 THREE BOND 1375B Vite posizionatore tamburo cambio M 16x1,5 30 27 33 Nipplo filtro olio M 16x1,5 42 38 46 LOCK 2 oppure
THREE BOND 1324 Filtro olio a cartuccia M 16x1,5 11 10 12 Olio motore su guarnizione Tappo condotto filtro a rete M 15x1 20 18 22 LOCK 5 oppure
THREE BOND 1375B Tappo pompa by- pass M 15x1 25 22 28 LOCK 5 oppure
THREE BOND 1375B Ghiera pulegge distribuzione su rinvio M 15x1 71 64 78 GREASE A Ghiere pulegge distribuzione su teste M 15x1 71 64 78 GREASE A Tappo ispezione coperchio alternatore M 15x1 20 18 22 THREE BOND 1215 Dado ingranaggio albero rinvio distribuzione M 14x1 55 50 60 GREASE A Tappo predisposizione radiatore M 14x1,5 24 21 27 LOCK 5 oppure
THREE BOND 1375B Nipplo radiatore olio M 14x1,5 27 24 30 LOCK 5 oppure
THREE BOND 1375B Vite ispezione pick-up M 12x1 15 13 17 LOCK 2 oppure
THREE BOND 1324 Vite attacco massa M 12x1 18 16 19 LOCK 2 oppure
THREE BOND 1324 Sensore temperatura olio M 12x1,5 18 16 19 LOCK 4 Candele accensione M 12x1,25 20 18 22 Dadi teste: 1° avvicinamento
2° avvicinamento serraggio
M 10x1,5
15 25 40
23 38
27 42
GREASE C sul piano sotto testa e sul filetto del prigioniero
Viti biella: 1° serraggio a 50 rpm
pausa di 2 sec. e disserraggio di 360° a 30 rpm 1° avvicinamento a 30 rpm 2° avvicinamento a 10 rpm 2° serraggio a 10 rpm controllo angolo:>30°
35
20 35 70,5 66 73
GREASE B sul filetto
Tappo condotto pompa olio M 10x1,5 a battuta con attrezzo
15 13 17
LOCK 5 oppure THREE BOND 1375B
Prigionieri di testa M 10x1,5 25 23 26 LOCK 2 oppure
THREE BOND 1324 Pressostato M 10x1 19 17 21 Boccola di riduzione M 10x1 LOCK 5 oppure
THREE BOND 1375B
Page 50
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 3
22
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Candela accensione M 10x1 15 13 17 Interruttore spia folle M 10x1,25 10 9 11 Tappo servizio carter lato frizione M 10x1,5 15 13 17 LOCK 5 oppure
THREE BOND 1375B
Tappo circuito olio lato scarico M 10x1 15 13 17 LOCK 2 oppure
THREE BOND 1324 Grani albero motore M 8x1,25 13 11 15 THREE BOND 1375B Vite arpione cambio M 8x1,25 25 22 28 Vite fissaggio levetta fermamarce M 8x1,25 18 16 20 LOCK 2 oppure
THREE BOND 1324
Prigionieri flange di aspirazione e scarico M 8x1,25 15 13 17 LOCK 2 oppure
THREE BOND 1324 Dadi collettore aspirazione M 8x1,25 23 20 26 Viti pompa olio M 8x1,25 26 23 29 Viti campana frizione a secco M 8x1,25 35 33 37 LOCK 4 Vite unione carter: 1° avvicinamento
serraggio
M 8x1,25 19
25
17 22
21 28
GREASE B
Vite forata carter M 8x1,25 20 18 22 GREASE B Tenditore fisso M 8x1 20 18 22 LOCK 2 oppure
THREE BOND 1324 Tenditore mobile M 8x1,25 26 23 29 Vite massa M 8x1,5 13 11 15 Vite molle frizione M 6x1 6 5 7 Vite fissaggio staffa fermacavo statore M 6x1 10 9 11 LOCK 2 oppure
THREE BOND 1324 Viti motorino di avviamento M 6x1 10 9 11 LOCK 2 oppure
THREE BOND 1324 Vite perno ingranaggio ozioso avviamento M 6x1 10 9 11 LOCK 2 oppure
THREE BOND 1324 Viti ferma statore alternatore M 6x1 10 9 11 LOCK 2 oppure
THREE BOND 1324 Viti volano / rotore M 6x1 13 11 15 LOCK 2 oppure
THREE BOND 1324 Viti piastrina ferma cuscinetti cambio M 6x1 10 9 11 LOCK 2 oppure
THREE BOND 1324 Viti di servizio teste (alluminio) M 6x1 3 2 3 LOCK 2 oppure
THREE BOND 1324 Raccordo pompa benzina collettore aspirazione M 6x1 2,5 2 3 LOCK 2 oppure
THREE BOND 1324 Viti fissaggio pick-up Bosch M 6x1 10 9 11 Dado fissaggio staffa serbatoio recupero liquidi M 6x1 9 8 10 Colonnetta fissaggio inferiore supporto batteria M 6x1 10 9 11 LOCK 2 oppure
THREE BOND 1324 Vite arpione cambio M 6x1 9 8,5 9,5 LOCK 2 oppure
THREE BOND 1324 Viti coperchio ispezione M 6x1 4,5 4,5 6 Viti coperchi perni bilancieri M 6x1 10 9 11 Viti coperchi valvole aspirazione/scarico M 6x1 10 9 11 Viti unione carter M 6x1 9 8,5 9,5 Viti coperchio frizione M 6x1 9 8,5 9,5
Applicazione Filettatura (mm) Nm Min. Max. Note
Page 51
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 3
23
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Note
Per caratteristiche e simbologia dei prodotti vedere paragrafo “Caratteristiche prodotti” (Sez. A 2).
Viti coperchio alternatore M 6x1 10 9 11 Viti molla frizione M 5x0,8 5 5 7 GREASE A Vite fissaggio puleggia condotta M 5x0,8 5 5 7 Nipplo collettore M 5x0,8 3 2 3 LOCK 2 oppure
THREE BOND 1324 Viti fissaggio flangia puleggia sdoppiata M 5x0,8 5 5 7 Tappo cappellotti M 5x0,8 2,5 2,5 3 Viti generali M 10x1,5 45 40 50 Viti generali M 8x1,25 25 22 28 Viti generali M 6x1 10 9 11 Viti generali M 5x1 5 5 7
Applicazione Filettatura (mm) Nm Min. Max. Note
Page 52
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 3
24
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
3 - TORQUE SETTINGS
Frame torque settings
Part Thread (mm) Nm ±10% Tolerance Notes
Front Sprocket
Front sprocket retaining screw M 5x0.8 6
*
LOCK 1 Front sprocket cover bolt M 6x1 6 Drive chain slider retaining screw M 6x1 6
Lights and reflectors
Headlight retaining bolt M 8x1.25 12 Bolt securing headlight support to subframe on silent block 4 Tail light unit nuts M 6x1 6 Number plate light nuts M 5x0.8 2,5 Reflector nut M 4x0.7 2 Screw securing cable guide to headlight support M 6x1 8 Turn signal retaining bolts M 6x1 6 Headlight support retaining bolt M 6x1 10 Headlight reflector retaining screw M 4x0.7 2,3
Instruments
Fasteners securing silent block mountings for instrument panel
4
Bolts securing instrument panel to silent blocks M 5x0.8 5 Air temperature/pressure sensor retaining bolt M 5x0.8 3
Front Fork
Top yoke central position retaining screw M 8x1.25 23
*
GREASE B Top yoke bolts M 8x1.25 24
*
GREASE B Bottom yoke bolts M 8x1.25 20
*
GREASE B
In the sequence 1-2-1 Front axle clamp bolt M 8x1.25 20
*
GREASE B
Sequence 1-2-1 Steering limit lock nut M 8x1.25 18 LOCK 2
apply Loctite to nut
thread only) Steering stem nut M 35x1 30
*
GREASE B Fork splashguard retaining screw M 5x0.8 5,5 LOCK 2
Electrical System
Relay bracket bolt M 5x0.8 1 RH/LH handlebar switch screw M 5x0.8 3,5 Keyswitch cover cap nut M 6x1 7 Keyswitch screw M 6x1 * Tighten down the screw
head until it fails
LOCK 2 Battery cable bolt M 6x1 6 Starter motor nut M 6x1 5 Nut securing cable to starter relay M 6x1 4 Speed sensor retaining screw M 6x1 10 Screw fastening regulator to oil breather tank and frame M 6x1 6
Page 53
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 3
25
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Screw securing regulator to oil breather tank M 6x1 6 Screw securing battery support to silent-block mountings M 6x1 6 Nut securing battery support to cylinder head M 8x1.25 13 ECU retaining screw M 6x1 10 Screw securing earth cable to engine M 8x1.25 12 Horn bracket retaining screw M 8x1.25 25 LOCK 2 Horn retaining screw M 8x1.25 25 LOCK 2 Coil support retaining screw M 4x0.7 4 Nut securing coil to airbox M 6x1 7 Screw securing coil to frame RH side M 6x1 8 LOCK 2 Immobilizer antenna LOCK 11 between
antenna and switch cover
Relay support screw M 5x0.8 1
Front brake
Front brake caliper screw M 10x1.25 43
*
GREASE B Front brake master cylinder screw M 6x1 10 1 (UP)-2-1 Sequence Front brake bleed valve M 6x1 12 Front/rear brake hose fitting M 10x1 20 Brake pedal and gearchange lever pivot bolts M 8x1.25 24
*
LOCK 2
Rear brake
Rear brake caliper screw M 8x1.25 24
*
GREASE B Front/rear brake hose fitting M 10x1 20 Rear brake master cylinder screw M 6x1 10 Screw securing rear brake hose guide to swingarm M 5x0.8 6 Rear brake reservoir retaining screw M 6x1 2
Swingarm
Swingarm screw M 8x1.25 18
*
GREASE B Chain tensioner eccentric screw M 12x1.25 33
*
GREASE B
Sequence 1-2-1 Screw securing rear brake hose guide and speed sensor to
swingarm
M 5x0.8 2,5
Chainguard screw M 6x1 6 Caliper mounting bracket pin M 12x1.25 33 LOCK 8
Handlebars
Handlebar top clamp bolt M 8x1.25 20
*
GREASE B
In the sequence 1-2-1 Clutch master cylinder screw M 6x1 10 1 (UP)-2-1 Sequence Clutch hose connector M 10x1 23 Clutch bleed valve M 6x1 4 Clutch slave cylinder cover screw M 6x1 10 Throttle twistgrip retaining screw M 6x1 8 Throttle twistgrip cover retaining screw M 4x0.7 1,8 Counterweight screw M 6x1 9
Part Thread (mm) Nm ±10% Tolerance Notes
Page 54
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 3
26
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Rear Shock Absorber
Shock absorber top bolt M 10x1.25 42
*
GREASE B
Shock absorber bottom bolt M 10x1.25 42
*
GREASE B
Suspension linkage upper bolt M 10x1.25 42
*
GREASE B
Bolt securing suspension rocker arm to frame M 12x1.5 75
*
GREASE B
Nuts securing ball joint end fittings to tie-rod M 12x1.5 36
*
Front and Rear Mudguards
Front mudguard bolt M 6x1 3 LOCK 2 Rear mudguard retaining bolt M 6x1 3 LOCK 2 Number plate holder bolt M 6x1 5,5 Screw securing splashguard to underseat M 6x1 1,8 Nut securing number plate holder to splashguard M 6x1 1,9
Footrests and Levers
Gearchange lever pivot bolt M 8x1.25 24 LOCK 2 Gearchange lever retaining bolt M 6x1 10 LOCK 1 Bolt securing gearchange linkage pivot to gearchange lever M 6x1 10 Bolts securing front footrest brackets to engine M 10x1.5 36 Bolts securing front footrest brackets to swingarm pivot shaft M 12x1.25 55
*
GREASE B Bolts securing rear footrest brackets to frame M 8x1.25 24 LOCK 2 Bolt securing heel guard to footrest bracket M 5x0.8 5 LOCK 2
Front and Rear Wheels
Front wheel nut M 25x1.25 63
*
GREASE B LH rear wheel nut M 30x1.5 156
*
GREASE B RH rear wheel nut M 30x1.5 176
*
GREASE B Front and rear brake disc retaining screw M 8x1.25 24
*
LOCK 2 Rear sprocket nut M 10x1.25 48
*
LOCK 2 Screws securing driving pins M 6x1 11
*
LOCK 2
Fuel Tank
Rotational tank flange retaining screw M 6x1 10 Fuel hose clamp 1,5 Tank filler cap screw M 5x0.8 6 Tank hinge bracket retaining screw M 6x1 10 Fuel tank mounting rubber screw M 6x1 10
Exhaust System
Exhaust pipe clamp retaining screws M 8x1.25 19 Special screw securing exhaust manifolds to crankcase M 12x1.5 25 LOCK 1 Screw securing exhaust pipes to crankcase M 6x1 9 Fasteners securing 1/8” gas stainless steel plugs to
exhaust pipes
M 10x1.25 25
Bolt securing silencer to frame M 8x1.25 24 Screw securing heat shield to silencer M 6x1 10 LOCK 2 Screw securing heat shield to exhaust M 6x1 2,4 LOCK 2 Nuts securing exhaust pipes to horizontal and vertical
cylinder heads
M 6x1 24
Part Thread (mm) Nm ±10% Tolerance Notes
Page 55
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 3
27
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
*
dynamic safety-critical point; tightening torque tolerance within Nm ± 5%.
Notes
For product specifications and symbols, see “Product specifications” (section A 2).
Seat
Seat lock nut M 22x1.5 1 LOCK 3 Seat lock support retaining screw M 5x0.8 6 Seat cover support retaining screw M 5x0.8 3 Seat slide screw Self-tapping LOCK 2 Screw securing seat cover and storage compartment cover
to seat
M 6x1 2
Seat lock screw M 5x0.8 6
Intake Oil Breather
Clamps securing hoses to air box ...... 2
Fastener securing air box stud bolt to air box M 6x1 6 Fastener securing air box stud to dowel M 6x1 4 Oil breather valve hose clamp M 6x1 1,2 Oil breather tank hose clamp 2 Screw securing oil breather tank to frame M 6x1 6
EVAP system canister filter
Throttle body clamp 2 Bolt securing pressure regulator to throttle body M 6x1 5
Screw securing canister support to engine ...... 10
Fairings
Side panel retaining screw M 5x0.8 0,8 Screw securing headlight shell to mounting bracket M 6x1 8
Stand
Sidestand plate bolt M 10x1.5 36 LOCK 5 Sidestand sensor cable clamp bolt M 6x1 10 Sidestand pivot bolt nut M 8x1.25 24 Stand sensor screw M 6x1 10
Frame
Engine-to-frame bolt nut M 12x1.5 60
*
GREASE B Oil pipe union on crankcase M 9/16"UNF" 19 Oil delivery pipe to cylinder heads fitting M 8x1.25 15
Oil cooler
Oil pipe union on cooler with TWIN SEAL O-ring M 16x1.5 25
*
Engine oil Oil pipe union on crankcase with Twin Seal O-ring M 16x1.5 25
*
Engine oil Oil cooler nipple M 14x1.5 27 LOCK 1
Part Thread (mm) Nm ±10% Tolerance Notes
Page 56
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 3
28
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Engine torque settings
Part Thread (mm) Nm Min. Max. Notes
Blow-by valve M 40x1.5 40 36 44 Pick-up filter cap M 32x1.5 42 38 46 Oil temperature sensor holder nut M 30x1.5 38 34 42 LOCK 4 Alternator rotor nut M 24x1 270 256 284 ENGINE OIL Primary drive gear nut M 22x1 190 171 209 GREASE B Oil drain plug M 22x1.5 42 38 46 Oil pick-up filter M 22x1.5 42 38 46 Oil filler cap M 22x1.5 5 5 6 Clutch centre nut M 20x1 190 180 200 GREASE B Crankshaft blanking plug M 20x1 15 13,5 16,5 THREE BOND 1375B Selector drum locating screw M 16x1.5 30 27 33 Oil filter nipple M 16x1.5 42 38 46 LOCK 2 or
THREE BOND 1324 Oil filter cartridge M 16x1.5 11 10 12 Engine oil on gasket Pick-up filter housing plug M 15x1 20 18 22 LOCK 5 or
THREE BOND 1375B By-pass pump cap M 15x1 25 22 28 LOCK 5 or
THREE BOND 1375B Timing belt driveshaft pulley nut M 15x1 71 64 78 GREASE A Timing belt camshaft pulley nuts M 15x1 71 64 78 GREASE A Alternator cover inspection plug M 15x1 20 18 22 THREE BOND 1215 Timing belt driven gear nut M 14x1 55 50 60 GREASE A Radiator connection plug M 14x1.5 24 21 27 LOCK 5 or
THREE BOND 1375B Oil cooler nipple M 14x1.5 27 24 30 LOCK 5 or
THREE BOND 1375B Pick-up sensor inspection screw M 12x1 15 13 17 LOCK 2 or
THREE BOND 1324 Earth connection screw M 12x1 18 16 19 LOCK 2 or
THREE BOND 1324 Oil temperature sensor M 12x1.5 18 16 19 LOCK 4 Spark plugs M 12x1.25 20 18 22 Cylinder head nuts: Stage 1
Stage 2 tightening
M 10x1.5
15 25 40
23 38
27 42
GREASE C on face under cylinder head and stud threads
Connecting rod big-end cap bolts:
Stage 1 tightening at 50 rpm 2 second pause then back off 360° at 30 rpm Stage 1 snug at 30 rpm Stage 2 snug at 10 rpm 2nd sgage tightening at 10 rpm angle check:>30°
35
20 35 70,5 66 73
Apply GREASE B to thread
Oil pump duct plug M 10x1.5 fully seated with tool
15 13 17
LOCK 5 or THREE BOND 1375B
Cylinder head studs M 10x1.5 25 23 26 LOCK 2 or
THREE BOND 1324
Pressure switch M 10x1 19 17 21
Page 57
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 3
29
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Threaded insert M 10x1 LOCK 5 or
THREE BOND 1375B Spark plug M 10x1 15 13 17 Neutral warning light switch M 10x1.25 10 9 11 Clutch-side crankcase service plug M 10x1.5 15 13 17 LOCK 5 or
THREE BOND 1375B Oil circuit plug - exhaust side M 10x1 15 13 17 LOCK 2 or
THREE BOND 1324 Crankshaft grub screws M 8x1.25 13 11 15 THREE BOND 1375B Selector claw screw M 8x1.25 25 22 28 Gear stop lever screw M 8x1.25 18 16 20 LOCK 2 or
THREE BOND 1324
Intake and exhaust manifold studs M 8x1.25 15 13 17 LOCK 2 or
THREE BOND 1324 Intake manifold nuts M 8x1.25 23 20 26 Oil pump screws M 8x1.25 26 23 29 Clutch drum screws M 8x1.25 35 33 37 LOCK 4 Crankcase screw: Stage 1
tightening
M 8x1.25 19
25
17 22
21 28
GREASE B
Crankcase hollow screw M 8x1.25 20 18 22 GREASE B Timing belt idler pulley M 8x1 20 18 22 LOCK 2 or
THREE BOND 1324 Timing belt tensioner pulley M 8x1.25 26 23 29 Earth screw M 8x1.5 13 11 15 Clutch spring bolt M 6x1 6 5 7 Stator wiring clamp bracket bolt M 6x1 10 9 11 LOCK 2 or
THREE BOND 1324 Starter motor screws M 6x1 10 9 11 LOCK 2 or
THREE BOND 1324 Starter idler gear shaft screw M 6x1 10 9 11 LOCK 2 or
THREE BOND 1324 Alternator stator bolts M 6x1 10 9 11 LOCK 2 or
THREE BOND 1324 Rotor / flywheel bolts M 6x1 13 11 15 LOCK 2 or
THREE BOND 1324 Gearbox bearing retaining plate screws M 6x1 10 9 11 LOCK 2 or
THREE BOND 1324 Cylinder head service screws (aluminium) M 6x1 3 2 3 LOCK 2 or
THREE BOND 1324 Fuel pump / intake manifold union M 6x1 2,5 2 3 LOCK 2 or
THREE BOND 1324 Bosch pick-up screws M 6x1 10 9 11 Fluid recovery tank bracket nut M 6x1 9 8 10 Battery support lower stud M 6x1 10 9 11 LOCK 2 or
THREE BOND 1324 Selector claw screw M 6x1 9 8,5 9,5 LOCK 2 or
THREE BOND 1324 Inspection cover screws M 6x1 4,5 4,5 6 Rocker cover screws M 6x1 10 9 11 Intake/exhaust valve cover screws M 6x1 10 9 11
Part Thread (mm) Nm Min. Max. Notes
Page 58
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 3
30
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Notes
For product specifications and symbols, see “Product specifications” (section A 2).
Crankcase screws M 6x1 9 8,5 9,5 Clutch cover screws M 6x1 9 8,5 9,5 Alternator cover screws M 6x1 10 9 11 Clutch spring screws M 5x0.8 5 5 7 GREASE A Driven pulley retaining bolt M 5x0.8 5 5 7 Manifold nipple M 5x0.8 3 2 3 LOCK 2 or
THREE BOND 1324 Split roller flange bolts M 5x0.8 5 5 7 End cap plug M 5x0.8 2,5 2,5 3 Unspecified fasteners M 10x1.5 45 40 50 Unspecified fasteners M 8x1.25 25 22 28 Unspecified fasteners M 6x1 10 9 11 Unspecified fasteners M 5x1 5 5 7
Part Thread (mm) Nm Min. Max. Notes
Page 59
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 4
31
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
4 - ATTREZZI DI SERVIZIO
Attrezzatura specifica motore
N. Codice / Part no. Denominazione / Part name
88700.5644
Chiave per registro ghiera pulegge per albero distribuzione Socket wrench for camshaft pulley nut
88713.2355
Chiave di reazione per serraggio pulegge distribuzione Holding tool for tightening timing pulleys
88713.2676
Chiave serraggio dadi testa Wrench for tightening cylinder head nuts
88713.2103
Base per montaggio testa Stand for cylinder head assembly
98112.0002
Goniometro per messa in fase Timing degree wheel
88713.0123
Attrezzo controllo messa in fase Timing check tool
97900.0215
DDS (Ducati Diagnosi System) + kit rilevamen­to depressione cilindri DDS (Ducati Diagnosis System) + and cylinder negative pressure measuring kit
10
0
10
20
30
40
50
80
80
90
80
10
0
10
20
30
40
50
90
80
80
90
80
4 - SERVICE TOOLS
Special tools for the engine
Page 60
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 4
32
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
88713.0137
Chiave fermo pignone motore Front sprocket holding wrench
88765.1058
Calibro alzata valvola Valve lift gauge
88765.1000
88765.1005
88765.1006
Spessimetro a forchetta 0,1 mm
0.1 mm fork feeler gauge
Spessimetro a forchetta 0,2 mm
0.2 mm fork feeler gauge
Spessimetro a forchetta 0,3 mm
0.3 mm fork feeler gauge
88713.2362
Attrezzo per montare molla e bilanciere di chiusura Tool for fitting spring and closing rocker
88713.2282
Attrezzo per bloccare pulegge Pulley holding tool
88713.0262
Spina per montare i bilancieri Pin for fitting rockers
88713.0844
Punzone montaggio semianelli Punch for fitting split rings
N. Codice / Part no. Denominazione / Part name
Page 61
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 4
33
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
88713.2011
Attrezzo per bloccare albero motore Crankshaft holding tool
88700.5749
Cappuccio assemblaggio semicarter Crankcase assembly cap
88713.1091
Piastrino per posizionamento forcella innesto marce Plate for gear selector fork positioning
88713.1749
Estrattore per puleggia motrice e coperchio Puller for drive pulley and cover
88765.1297
Calibro controllo P.M.S. TDC gauge
88713.1994
Estrattore perno bilancieri Rocker pin extractor
88713.2133
Chiave fermo tamburo frizione Clutch centre wrench
N. Codice / Part no. Denominazione / Part name
Page 62
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 4
34
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
88700.5665
Bussola per montaggio coperchio frizione Clutch cover assembly tool
88713.2092
Estrattore ingranaggio coppia primaria Primary drive gears puller
88713.1010
Raccordo prelievo gas di scarico Exhaust gases pick-up connector
88713.1215
Tendicinghia distribuzione Timing belt tensioner
88713.2036
Chiave fermo alternatore per bloccaggio dado Alternator holding tool for tightening nut
88713.1429
Attrezzo per piantare anello di tenuta Oil seal installation tool
N. Codice / Part no. Denominazione / Part name
Page 63
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 4
35
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Special tools for the frameAttrezzatura specifica mototelaio
N. Codice / Part no. Denominazione / Part name
88713.1072
Tampone piantaggio semicuscinetto base di sterzo Drift to install half bearing in bottom yoke
88713.1213
Attrezzo montaggio catena Chain assembly tool
8000.70139
Chiave perno ruota anteriore Front wheel axle wrench
88713.1096
Attrezzo per revisione forcelle - montaggio anello di tenuta Tool for forks overhaul - oil seal installation
88713.1040
Supporto telaio/motore Engine/frame support
88713.1058
Chiave montaggio vite superiore cannotto di sterzo Wrench for steering stem nut
88713.1062
Attrezzo montaggio cuscinetti del cannotto di sterzo Tool for installing steering head bearings
Page 64
Caratteristiche tecniche Technical specification
sezione / section
C 4
36
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
88713.0957
Attrezzo di ritegno distanziale per forcelle SHOWA SHOWA fork spacer holder
88713.1071
Tampone montaggio cuscinetti a rullini del bilancere Drift to install rocker arm roller bearings
88713.1073
Attrezzo equilibratura ruota posteriore Real wheel balancing tool
88713.1038
Chiave regolazione mozzo eccentico Wrench for adjustment of the eccentric hub
N. Codice / Part no. Denominazione / Part name
Page 65
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione 0
Use and Maintenance operations 0
Page 66
sezione / section
D
2
A
B
C
E
F
G
H
L
M
N
D
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
1 - CONTROLLI PRELIMINARI 3
Precauzioni per il primo periodo d'uso del motociclo 3 Controlli prima dell’avviamento 4
2 - AVVIAMENTO - RISCALDAMENTO
MOTORE
6
Avviamento motore 6
3 - TABELLA MANUTENZIONE
PERIODICA
8
4 - OPERAZIONI DI MANUTENZIONE 12
Controllo livello olio motore 12 Sostituzione olio motore e cartuccia filtro 13 Controllo gioco valvole 14 Registrazione gioco valvole 15 Sostituzione e pulizia filtri aria 16 Sostituzione liquido impianto frenante 17 Svuotamento circuito impianto frenante 19 Riempimento circuito impianti frenanti 20 Sostituzione liquido impianto frizione 22 Svuotamento circuito impianto frizione 23 Riempimento circuito impianto frizione 24 Registrazione gioco cuscinetti dello sterzo 26 Registrazione leva comando frizione e freno anteriore 27 Regolazione tensione catena 28 Controllo usura e sostituzione pastiglie freno 29 Regolazione cavi di comando acceleratore 31 Registrazione posizione pedale comando cambio e freno posteriore 33 Regolazione forcella anteriore 34 Regolazione ammortizzatore posteriore 35 Variazione assetto moto 36
5 - STRUMENTI DI DIAGNOSI 37
Descrizione dello strumento di diagnosi 38 Alimentazione dello strumento 39 Strumento di diagnosi DDS 41 Controllo e registrazione tensione cinghie distribuzione 42 Azzeramento potenziometro farfalla TPS 45 Sincronizzazione cilindri 48 Controllo pressione olio motore 49 Controllo compressione cilindri motore 52 Controllo pressione carburante 54 Procedura per lo sblocco dell'immobilizer 56 Diagnosi guidata 59 Controllo corrente impianto di ricarica 61 Tabella icone 63
1 - PRELIMINARY CHECKS 3
Running-in precautions 3 Pre-ride checks 4
2 - STARTING - ENGINE WARMUP 6
Starting the engine 6
3 - ROUTINE MAINTENANCE TABLE 10 4 - MAINTENANCE OPERATIONS 12
Checking the engine oil level 12 Changing the engine oil and filter cartridge 13 Checking valve clearances 14 Adjusting the valve clearances 15 Changing and cleaning the air filters 16 Changing the brake fluid 17 Draining the brake circuit 19 Filling the brake circuits 20 Changing the clutch fluid 22 Draining the clutch hydraulic circuit 23 Filling the clutch circuit 24 Adjusting the steering head bearings 26 Adjusting the clutch lever and front brake lever 27 Adjusting the chain tension 28 Checking brake pad wear and changing brake pads 29 Adjusting the throttle cables 31 Adjusting the position of the gearchange and rear brake pedals 33 Adjusting the front fork 34 Adjusting the rear shock absorber 35 Changing the frame geometry 36
5 - DIAGNOSTIC INSTRUMENTS 37
Description of the Ducati Diagnostic System instrument 38 Tester power supply 39 DDS tester 41 Checking and adjusting timing belt tension 42 Resetting the throttle position sensor (TPS) 45 Cylinder synchronisation 48 Checking the engine oil pressure 49 Cylinder compression test 52 Fuel pressure test 54 Immobilizer override procedure 56 Guided diagnosis 59 Testing the battery charging system 61 Icons table 63
Page 67
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 1
3 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
1 - CONTROLLI
PRELIMINARI
Precauzioni per il primo periodo d'uso del motociclo
Velocità di rotazione massima
Velocità di rotazione da rispettare nel periodo di rodaggio e nel normale uso: 1 Fino a 1000 km; 2 Da 1000 a 2500 km.
Velocità di rotazione massima fino a 1000 km
Durante i primi 1000 km di marcia fare attenzione al contagiri, non si devono assolutamente superare i 5500 ÷ 6000 min
-
¹.
Nelle prime ore di marcia del motociclo è consigliabile variare continuamente il carico ed il regime di giri del motore, pur rimanendo sempre entro il limite indicato. A questo scopo risultano adattissime le strade ricche di curve e magari i tratti di strada collinari, dove il motore, i freni e le sospensioni vengono sottoposti ad un rodaggio efficace. Per i primi 100 km agire con cautela sui freni evitando brusche e prolungate frenate, questo per consentire un corretto assestamento del materiale d'attrito delle pastiglie sui dischi freno. Per consentire un adattamento reciproco di tutte le parti meccaniche in movimento ed in particolare per non pregiudicare il duraturo funzionamento degli organi principali del motore, si consiglia di non effettuare accelerazioni troppo brusche e di non tenere a lungo il motore ad un numero di giri elevato, soprattutto in salita. Si consiglia inoltre di controllare spesso la catena, avendo cura di lubrificarla, se necessario.
Velocità di rotazione massima da 1000 a 2500 km
Si possono pretendere dal motore maggiori prestazioni, ma non si devono mai superare i 7500 min
-
¹
. Quanto più rigorosamente ed accuratamente saranno seguite le predette raccomandazioni tanto più lunga sarà la durata del motore e minore la necessità di revisioni o di messe a punto.
1 - PRELIMINARY
CHECKS
Running-in precautions
Max. engine speed
Rpm limits to be observed during the running-in period and in normal use: 1 up to 1000 km; 2 from 1000 to 2500 km.
Max. engine speed up to 1000 km
During the first 1000 km, keep an eye on the rev counter. The engine speed must never exceed 5500-6000 rpm
.
During the first hours of riding, it is advisable to run the engine at varying load and rpm, while keeping within the recommended limit. For this reason, roads with numerous bends and hilly areas are ideal for running in the engine, brakes and suspension. For the first 100 km, use the brakes gently. Avoid hard braking and do not keep the brake applied for too long. This is to allow the new pads to bed in against the discs. To allow all the mechanical moving parts of the motorcycle to adapt to one another and above all to avoid adversely affecting the life of basic engine parts, it is advisable to avoid harsh acceleration and not to run the engine at high rpm for too long, especially uphill. It is also advisable to check the drive chain frequently and ensure that it is lubricated as required.
Max. engine speed from 1000 to 2500 km
At this point you can ask more of your engine; be careful, however, never to exceed 7500 rpm. Keeping strictly to these recommendations will extend the life of your engine and reduce the likelihood of overhauls or tune-ups.
x1000
min
-1
1.000 km
1.000 ÷ 2.500 Km
Page 68
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 1
4 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Importante
Durante il periodo di rodaggio osservare scrupolosamente il programma di manutenzione ed i tagliandi consigliati nel libretto di garanzia. L'inosservanza di tali norme esime la Ducati Motor Holding s.p.a. da qualsiasi responsabilità per eventuali danni al motore e sulla sua durata.
Controlli prima dell’avviamento
Attenzione
La mancata esecuzione delle ispezioni prima della partenza può causare danni al veicolo e procurare lesioni gravi al conducente.
Prima di mettersi in viaggio controllare i seguenti punti:
Carburante nel serbatoio
Controllare il livello del carburante nel serbatoio. Eventualmente fare rifornimento (Sez. C 2).
Livello olio nel motore
Controllare il livello nella coppa attraverso l'oblò d'ispezione. Eventualmente rabboccare con olio prescritto (Sez. C 2).
Liquido freni e frizione
Verificare sui rispettivi serbatoi il livello del liquido.
Condizioni pneumatici
Controllare la pressione e lo stato di usura dei pneumatici (Sez. C 1.1).
Funzionalità dei comandi
Azionare le leve e i pedali di comando freni, frizione, acceleratore, cambio e controllarne il funzionamento.
Luci e segnalazioni
Verificare l'integrità delle lampade d'illuminazione, di segnalazione e il funzionamento del clacson. In caso di lampade bruciate procedere alla sostituzione (Sez. C 1.1).
Important
Throughout the running-in period, be careful to stick to the recommended maintenance schedule and periodic service intervals indicated in the warranty booklet. Failure to comply with these rules will release Ducati Motor Holding S.p.A. from any liability whatsoever for resulting engine damage or shorter engine life.
Pre-ride checks
Warning
Failure to carry out these checks before riding may result in damage to the motorcycle and serious injury to the rider.
Before starting, check the following points:
Fuel level in the tank
Check the fuel level in the tank. Fill the tank if necessary (Section C 2).
Engine oil level
Check the oil level in the sump through the sight glass. Top up with the recommended oil if necessary (Section C 2).
Brake and clutch fluid
Check the fluid levels in the respective reservoirs.
Tyres
Check the pressure and condition of the tyres (Section C 1.1).
Controls
Operate the brake, clutch, throttle and gear change controls (levers, pedals and twistgrip) to check that they function correctly.
Lights and indicators
Make sure the lights, turn signals and horn work properly. Replace any burnt-out bulbs with new bulbs of the same rating (Sect. C 1.1).
Page 69
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 1
5 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Serraggi a chiave
Controllare il bloccaggio del tappo serbatoio e della sella.
Cavalletto
Verificare la funzionalità (Sez. P 6) ed il corretto posizionamento del cavalletto laterale (Sez. H 5).
Key locks
Check that the fuel filler cap and the seat are locked.
Stand
Make sure sidestand operates smoothly and is in the correct position (Section H 5).
Page 70
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 2
6 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
2 - AVVIAMENTO -
RISCALDAMENTO MOTORE
Avviamento motore
Spostare l’interruttore d’accensione sulla posizione ON. Verificare che la spia verde e quella rossa sul cruscotto risultino accese (Sez. P 7).
Importante
La spia che indica la pressione dell'olio deve spegnersi alcuni secondi dopo l'avvio del motore. Se la spia rimane accesa, fermare il motore e controllare il livello dell'olio (Sez. P 7). Non avviare il motore se la pressione dell'olio è insufficiente.
Importante
In caso di mancato avviamento, accertarsi che l’interruttore di arresto (2) sia nella posizione (RUN), premere quindi il pulsante di avviameno (3) entro 15 secondi dal “KEY ON”.
Note
Questo modello è provvisto di avviamento servoassistito, tale funzione permette l'avviamento servoassistito del motore premendo e rilasciando immediatamente il pulsante (3). Alla pressione del pulsante (3) si ha l'avviamento automatico del motore per un tempo MAX variabile in funzione della temperatura del motore stesso. A motore avviato il sistema inibisce il trascinamento del motorino d'avviamento. In caso di mancata accensione del motore è necessario aspettare almeno 2 sec. prima di premere nuovamente il pulsante (3).
2 - STARTING - ENGINE
WARMUP
Starting the engine
Turn the ignition key ON (). Make sure both the green light and the red light on the instrument panel come on (Section P 7).
Important
The oil pressure warning light should go out a few seconds after the engine has started. If the light stays on, stop the engine and check the oil level (Section P 7). Never start the engine when the oil pressure is too low.
Important
If the engine fails to start, ensure that the stop switch (2) is positioned on (RUN), then press the starter button (3) within 15 seconds of turning the ignition key to ON.
Notes
This model is equipped with servo-assisted engine starting; to achieve servo-assisted starting, press button (3) and then release it immediately. When you press the button (3), the starter motor operates automatically for a MAX time determined by the engine temperature. The system disengages the starter motor as soon as the engine starts. If the engine fails to start, wait at least 2 seconds before pressing the start button (3) again.
3
2
Page 71
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 2
7 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Importante
Non far funzionare il motore, ad un elevato numero di giri. Quando è freddo aspettare il riscaldamento dell'olio e la sua circolazione in tutti i punti che necessitano di lubrificazione.
Attenzione
È possibile avviare il motociclo con il cavalletto laterale esteso ed il cambio in posizione di folle, oppure con la marcia del cambio inserita, tenendo tirata la leva della frizione (in questo caso il cavalletto deve essere chiuso).
Important
Do not run the engine at high speed when cold. Allow some time for the oil to warm up and reach all points that need lubricating.
Warning
The engine can be started with the sidestand down and the gearbox in neutral. When starting the engine with a gear engaged, pull in the clutch lever (in this case the sidestand must be in the raised position).
Page 72
Uso e manutenzione Use and maintenance operations
sezione / section
D 3
8
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
3 - TABELLA MANUTENZIONE PERIODICA
Lettere identificazione operazione
C) Controllo e regolazione L) Lubrificazione e/o ingrassaggio P) Pulizia S) Sostituzione V) Verifica a motore avviato
Operazioni Pre
consegna
Dopo i primi 1000 km
Ogni 1000 km
Ogni 10000 km
Ogni 20000 km
Ogni 30000 km
Livello olio motore C C Olio motore S S Filtro olio motore S S Filtro aspirazione olio motore C/P Gioco valvole motore C Cinghie distribuzione (1) C C S Candele S Corpo farfallato: sincronizzazzione e minimo C Filtro aria S Pressione olio motore C Compressione cilindri motore C Olio comando freni e frizione C S Comandi idraulici freni e frizione C C Pneumatici: usura e pressione C C Gioco cuscinetti sterzo C Catena: tensionamento e lubrificazione C/L Usura pastiglie freno C Serbatoio benzina P Sostituzione olio forcella anteriore (1) S Lubrificazione e ingrassaggio generale L Controllo impianto ricarica batteria C C Controllo serraggio punti critici per la sicurezza
dinamica del veicolo (2)
C
Collaudo generale del veicolo (3) C Pulizie generali P
D
Page 73
Uso e manutenzione Use and maintenance operations
sezione / section
D 3
9
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Note
(1) Sostituire comunque ogni 2 anni. (2) Controllare il serraggio dei seguenti componenti di sicurezza:
- Vite fissaggio fermo pignone
- Viti fissaggio testa di sterzo
- Vite base di sterzo
- Vite piede di forcella
- Ghiera cuscinetti di sterzo
- Vite fissaggio pinza freno anteriore
- Perno leva freno e cambio
- Vite fissaggio pinza freno posteriore
- Dado perno ruota posteriore
- Vite perno forcellone
- Vite fissaggio perno forcellone alluminio
- Vite eccentrico registrazione catena
- Perno fermo piastra portapinza posteriore
- Vite fissaggio cavallotti manubrio
- Vite superiore ammortizzatore
- Vite inferiore ammortizzatore
- Vite superiore puntone sospensione
- Vite bilanciere sospensione al telaio
- Dado fissaggio snodi su asta di reazione
- Vite fissaggio pedane anteriori a perno forcellone
- Dado ruota posteriore
- Dado ruota anteriore
- Vite fissaggio dischi freno anteriore e posteriore
- Dado fissaggio corona
- Dado fissaggio vite motore a telaio
- Raccordo tubo olio su radiatore con doppio OR (Twin Seal)
- Raccordo tubo olio su carter con doppio OR (Twin Seal)
In presenza di componenti non correttamente serrati,fare riferimento alle tabelle delle coppie di serraggio (Sez. C 3).
(3) Il collaudo prevede la verifica dei seguenti componenti:
- Cuscinetti mozzi ruota
- Giunto elastico ruota posteriore
- Piastrino ferma pignone
- Cavalletto laterale
- Dispositivi di illuminazione e segnalazione
Page 74
Uso e manutenzione Use and maintenance operations
sezione / section
D 3
10
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
3 - ROUTINE MAINTENANCE TABLE
Key to routine maintenance table
C) Check and adjust L) Lubricate with oil or grease P) Clean S) Change V) Check with engine running
Operation Pre
delivery
After the initial 1000 km
Every 1000 km
Every 10,000 km
Every 20,000 km
Every 30,000 km
Engine oil level C C Engine oil S S Engine oil filter S S Engine oil pick-up filter C/P Valve clearances C Timing belts (1) C C S Spark plugs S Throttle body: synchronization and minimum C Air filter S Engine oil pressure C Cylinder compression C Clutch and brake fluid levels C S Clutch and brake hydraulic controls C C Tyres: wear and pressure C C Steering head bearing play C Chain: tension and lubrication C/L Brake pad wear C Fuel tank P Change the front fork oil (1) S General lubrication and greasing L Check battery charging system C C Check tightening torque at dynamic safety-critical
points of the motorcycle (2)
C
General testing (3) C General cleaning P
Page 75
Uso e manutenzione Use and maintenance operations
sezione / section
D 3
11
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Notes
(1) Replace every 2 years irrespective of condition. (2) Check the tightness of the following safety parts:
- Front sprocket retaining screw
- Top yoke bolts
- Bottom yoke bolts
- Front axle clamp bolt
- Steering stem nut
- Front brake caliper screw
- Gearchange lever pivot bolt
- Rear brake caliper screw
- Rear wheel axle nut
- Swingarm pivot shaft bolt
- Aluminium swingarm pivot shaft bolt
- Chain tensioner eccentric screw
- Rear caliper bracket lock pin
- Handlebar top clamp bolt
- Shock absorber top bolt
- Shock absorber bottom bolt
- Suspension linkage upper bolt
- Bolt securing suspension rocker arm to frame
- Nuts securing ball joint end fittings to tie-rod
- Bolts securing front footrest brackets to swingarm pivot shaft
- Rear wheel nut
- Front wheel nut
- Front and rear brake disc retaining screw
- Rear sprocket nut
- Engine-to-frame bolt nut
- Oil pipe union on cooler with TWIN SEAL O-ring
- Oil pipe union on crankcase with Twin Seal O-ring
if you find components that are not correctly tightened, refer to the tightening torque table (Section C 3).
(3) General testing of the motorcycle involves checking the following parts:
- Wheel hub bearings
- Rear wheel flexible coupling
- Front sprocket retaining plate
-Sidestand
- Indicators and lighting
Page 76
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
12 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
4 - OPERAZIONI DI
MANUTENZIONE
Controllo livello olio motore
Il livello dell’olio nel motore è visibile attraverso l’oblò (1) di ispezione posto sul lato destro della coppa olio. Attendere qualche minuto dopo lo spegnimento affinché il livello si stabilizzi. Controllare il livello con il veicolo in posizione perfettamente verticale e con motore caldo (ma spento). Il livello deve mantenersi tra le tacche MIN e MAX. Se il livello risulta scarso è necessario procedere al rabbocco. Rimuovere il tappo di carico (2) e aggiungere olio prescritto fino a raggiungere il livello stabilito. Rimontare il tappo.
4 - MAINTENANCE
OPERATIONS
Checking the engine oil level
Check the engine oil level in the sight glass (1) on the RH side of the oil sump. Stop the engine and allow a few minutes for the oil to settle to a steady level. Check the level with the motorcycle perfectly upright and with the engine warm (but not running). The oil must be between the MIN and MAX marks. If the level is low, top it up. Remove the filler plug (2) and top up with the recommended oil. Replace the filler cap.
MAX
MIN
1
2
Page 77
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
13 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Sostituzione olio motore e cartuccia filtro
Note
Questa operazione deve essere eseguita a motore caldo (motoveicolo spento) in quanto l’olio in queste condizioni risulta più fluido e la sua evacuazione è più rapida e completa.
Rimuovere il tappo di scarico (1) recuperare la guarnizione (A) dalla coppa motore e scaricare l’olio usato.
Attenzione
Non disperdere l’olio esausto e/o le cartucce filtro nell’ambiente.
Controllare che non vi siano particelle metalliche attaccate all’ estremità magnetica del tappo di scarico (1) e riavvitarlo nella coppa con la relativa guarnizione (A). Serrare alla coppia prescritta (Sez. C 3). Rimuovere la cartuccia (2) filtro olio coppa, utilizzando una chiave comune per filtri olio.
Importante
Il filtro rimosso non può essere riutilizzato.
Montare una cartuccia nuova, (2) avendo cura di lubrificare con olio motore la guarnizione.
Note
È consigliabile riempire di olio motore la cartuccia filtro (2) prima di montarla: in questo modo si raggiungerà il livello di olio prescritto senza un ulteriore rabbocco.
Avvitarla nella relativa sede e bloccarla alla coppia prescritta (Sez. C 3). Ad ogni 2 cambi d’olio è consigliabile pulire il filtro aspirazione olio a rete. Svitare il tappo esterno (3). Svitare l’elemento filtrante (4) e sfilarlo. Procedere alla sua pulizia con aria compressa e benzina facendo attenzione a non lacerare la reticella. Rimontare il filtro a rete (4), relativa guarnizione (5) sul tappo (3) e serrare alla coppia prescritta (Sez. C 3). Rimuovere il tappo di carico (6) ed effettuare il rifornimento con olio del tipo prescritto (Sez. C 2) fino a raggiungere la tacca che identifica il livello MAX nell’oblò. Chiudere il tappo di carico (6) e fare funzionare il motore al minimo per qualche minuto.
Changing the engine oil and filter cartridge
Notes
Change the oil when the engine is warm (but with the engine stopped). In these conditions the oil is more fluid and will drain more rapidly and completely.
Remove the drain plug (1) with gasket (A) from the oil sump and allow the oil to drain off.
Warning
Dispose of oil and/or filter cartridges in compliance with environmental protection regulations.
Remove any metallic deposits from the end of the magnetic drain plug (1). Refit the drain plug complete with gasket (A) to the sump. Tighten to the specified torque value (Section C 3). Remove the filter cartridge (2) from the sump using a standard filter wrench.
Important
Dispose of the used cartridge, do not attempt to reutilise it.
Lubricate the rubber seal of the new filter (2) with engine oil before installing it.
Notes
It is advisable to fill the filter cartridge (2) with engine oil before installing it: this enables the recommended oil level to be maintained without topping up.
Screw the cartridge into position and tighten to the specified torque (Section C 3). Every two oil changes, clean the oil pick-up gauze filter. Remove the outer plug (3). Unscrew the filter (4) and withdraw it from the crankcase. Clean the filter with petrol and compressed air. Take care not to damage the gauze. Replace the pick-up filter (4), fit the seal (5) to the plug (3) and tighten to the specified torque (Section C 3). Remove the filler plug (6) and fill with oil of the recommended type (Section C 2) up to the MAX line in the sight glass. Refit the filler plug (6). Run the engine at idle speed for a few minutes.
1A
2
5 3
4
MAX
6
Page 78
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and maintenance operations
sezione / section
D 4
14 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Verificare che non ci siano perdite di olio e che la lampada spia sul cruscotto si spenga dopo qualche secondo dall’accensione del motore. In caso contrario fermare il motore ed eseguire le opportune verifiche. Dopo qualche minuto controllare che il livello dell’olio corrisponda a quello prescritto; se necessario ripristinare il livello MAX.
Rimontare le strutture rimosse.
Controllo gioco valvole
Operare come descritto alla Sez. N 4.1. Con valvola in posizione di riposo verificare con spessimetro, inserito tra bilanciere di apertura e registro, che il gioco risulti quello prescritto. Il gioco deve rientrare nei valori prescritti:
Bilanciere di apertura Aspirazione: (A)
Montaggio 0,10÷0,15 mm Controllo 0,05÷0,15 mm Scarico: (A)
Montaggio 0,10÷0,15 mm Controllo 0,05÷0,15 mm
Check for oil leaks. Check that the oil pressure light on the instrument panel switches off a few seconds after the engine starts. If not, switch off the engine and trace the fault. After a few minutes, check the oil level again and top up to the MAX level line, if necessary.
Refit any parts you have removed.
Checking valve clearances
Proceed as described in Section N 4.1. With the valve in the rest position, slide a feeler gauge between the opening rocker and the opening shim to measure the clearance: The clearances must be within the specified limits:
Opening rocker arm Intake: (A)
Adjusting clearance 0.10 to 0.15 mm Checking clearance 0.05 to 0.15 mm Exhaust: (A)
Adjusting clearance 0.10 to 0.15 mm Checking clearance 0.05 to 0.15 mm
A
Page 79
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and maintenance operations
sezione / section
D 4
15 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Con valvola in posizione di riposo verificare con spessimetro, inserito tra bilanciere di chiusura e registro, che il gioco risulti quello prescritto.
Se i valori riscontrati risultano fuori dai limiti prescritti, determinare comunque il valore e procedere alla registrazione (Sez. N 4.1).
Registrazione gioco valvole
Operare come descritto alla Sez. N 4.1.
Bilanciere di chiusura Aspirazione: (B)
Montaggio 0÷0,05 mm Controllo 0÷0,20 mm Scarico: (B)
Montaggio 0÷0,05 mm Controllo 0÷0,20 mm
With the valve in the rest position, slide a feeler gauge between the closing rocker arm and the closing shim to measure the clearance:
If the clearances measured are outside the specified limits, measure the value and adjust as required (Sect. N 4.1).
Adjusting the valve clearances
Proceed as described in Section N 4.1.
Closing rocker arm Intake: (B)
Adjusting clearance 0 to 0.05 mm Checking clearance 0 to 0.20 mm Exhaust: (B)
Adjusting clearance 0 to 0.05 mm Checking clearance 0 to 0.20 mm
B
Page 80
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
16 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Changing and cleaning the air filters
The air filter must be changed at the intervals indicated in the “Routine maintenance” table (Sect. D 3).
Raise the fuel tank (Sect. L 2).
Release the clips (1) on both sides of the air box.
Remove the cover (2).
Remove the filter cartridge (3) and either clean it with a jet of compressed air or renew it as necessary.
Important
A clogged air filter will reduce air intake and engine power, increase fuel consumption and cause a build up of deposits on the spark plugs. Do not run the engine without the air filter. This will draw foreign material present in the air into the engine and may damage the engine.
Reinstall the filter cartridge (B) in its seat in the air box cover (A) and refit all removed parts and structures.
Important
If the vehicle is used in very damp or dusty conditions, the air filter cartridge must be changed more frequently.
Sostituzione e pulizia filtri aria
Il filtro aria deve essere sostituito agli intervalli prescritti sulla tabella “Manutenzione periodica” (Sez. D 3).
Sollevare il serbatoio carburante (Sez. L 2).
Sganciare le linguette (1) di fissaggio del coperchio su entrambi i lati della scatola filtro.
Rimuovere il coperchio (2).
Rimuovere la cartuccia filtro (3) e pulirla con un getto di aria compressa o sostituirla.
Importante
Un filtro intasato, riduce l’entrata dell’aria aumentando il consumo di benzina, riducendo la potenza del motore e provocando incrostazioni nelle candele. Non usare il motociclo senza filtro. Le impurità presenti nell’aria potrebbero entrare nel motore danneggiandolo.
Reinstallare correttamente la cartuccia filtro (B) nella sede del coperchio (A) scatola filtro e rimontare tutti gli elementi e le strutture rimosse.
Importante
In caso di impiego su strade particolarmente polverose o umide provvedere alla sostituzione più frequentemente di quanto prescritto.
2
1
3
B
A
Page 81
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
17 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Sostituzione liquido impianto frenante
Attenzione
Il liquido impiegato nell’impianto frenante, oltre a danneggiare la vernice, è dannosissimo a contatto degli occhi o della pelle; lavare quindi abbondantemente con acqua corrente la parte interessata in caso di accidentale contatto.
Riempimento circuito frenante anteriore
Togliere il coperchio con membrana dal serbatoio liquido freni anteriori svitando le viti (1). Collegare alla valvola di spurgo (2) un tubicino trasparente immergendo l’estremità in un contenitore appoggiato al pavimento. Aspirare l’olio all’interno del serbatoio (A). Immettere olio nuovo all’interno del serbatoio (A) fino al raggiungimento della tacca MAX. Azionare la leva due o tre volte in modo tale da permettere al circuito di andare in pressione. Mantenere tirata la leva verso la manopola. Allentare il raccordo di spurgo (2) in modo da permettere all’olio di uscire.
Attenzione
Durante l’operazione di riempimento mantenere sempre il livello dell’olio al di sopra della tacca MIN per prevenire la formazione di bolle d’aria all’interno del circuito.
Far defluire l’olio dallo spurgo (2) fino alla fuoriuscita di liquido di colore diverso. Riavvitare lo spurgo alla coppia prescritta (Sez. C 3) e ripristinare il livello corretto dell’olio nel serbatoio.
Note
Ripetere l’operazione su entrambe le pinze.
Changing the brake fluid
Warning
Brake fluid will damage painted surfaces if spilled on them. It is also very harmful if it comes into contact with the skin or with the eyes; in the event of accidental contact, wash the affected area with abundant running water.
Filing the front brake circuit
Loosen the screws (1) and remove the cover and membrane from the front brake fluid reservoir. Attach a length of transparent plastic tubing to the bleed valve (2) and insert the other end of the tubing in a container placed on the floor. Aspirate the brake fluid from inside reservoir (A). Fill the reservoir (A) with new clutch fluid up to the MAX mark. Operate the clutch lever two or three times until the circuit is pressurized. Hold the lever pulled in towards the handgrip. Loosen the bleed valve (2) to allow fluid to escape.
Warning
During the filling operation, keep the fluid level above the MIN mark at all times to prevent the formation of air bubbles in the circuit.
Allow the fluid to flow from the bleed valve (2) until a different colour liquid appears. Tighten the bleed valve to the specified torque (Sect. C 3) and top up the reservoir fluid level.
Notes
Repeat this operation on each brake caliper.
MAX
MIN
1
A
2
Page 82
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
18 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Riempimento circuito frenante posteriore
Rimuovere la ruota posteriore (Sez. G 4). Rimuovere la pinza della piastra di supporto e sollevarla più in alto possibile. Inserire tra le pastiglie una piastra avente lo stesso spessore del disco freno posteriore. Svitare il coperchio (3) del serbatoio liquido freno posteriore (B). Collegare alla valvola di spurgo (4) un tubicino trasparente immergendo l’estremità in un contenitore appoggiato al pavimento. Aspirare l’olio all’interno del serbatoio (B). Immettere olio nuovo all’interno del serbatoio (B) fino al raggiungimento della tacca MAX. Premere il pedale due o tre volte in modo tale da permettere al circuito di andare in pressione. Mantenere premuto il pedale.
Attenzione
Durante l’operazione di riempimento mantenere sempre il livello dell’olio al di sopra della tacca MIN per prevenire la formazione di bolle d’aria all’interno del circuito.
Far defluire l’olio dallo spurgo (4) fino alla fuoriuscita di liquido di colore diverso. Riavvitare lo spurgo (4) alla coppia prescritta (Sez. C 3) e ripristinare il livello corretto dell’olio nel serbatoio.
Rimontare la pinza freno posteriore sulla piastra di supporto (Sez. G 6). Rimontare la ruota posteriore (Sez. G 4). Riavvitare il coperchio (3).
Filling the rear brake circuit
Remove the rear wheel (Sect. G 4). Remove the caliper from the mounting bracket and lift it as high as possible. Insert a plate of the same thickness as the brake disc between the brake pads. Unscrew the cap (3) of the rear brake fluid reservoir (B). Attach a length of transparent plastic tubing to the bleed valve (4) and insert the other end of the tubing in a container placed on the floor. Aspirate the brake fluid from inside the reservoir (B). Fill the reservoir (B) with new fluid up to the MAX level. Operate the brake pedal two or three times to pressurize the circuit. Hold the pedal pressed down.
Warning
While filling the circuit, keep the fluid level above the MIN mark at all times to prevent the formation of air bubbles in the circuit.
Allow the fluid to flow from the bleed valve (4) until a different colour liquid appears. Tighten the bleed valve (4) to the specified torque (Sect. C 3) and top up the reservoir fluid level.
Refit the rear brake caliper to the mounting bracket (Sect. G 6). Refit the rear wheel (Sect. G 4). Replace the cover (3).
MAX
MIN
3
B
4
Page 83
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
19 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Svuotamento circuito impianto frenante
Attenzione
Il liquido impiegato nell’impianto frenante, oltre a danneggiare la vernice, è dannosissimo a contatto degli occhi o della pelle; lavare quindi abbondantemente con acqua corrente la parte interessata in caso di accidentale contatto.
Togliere il coperchio (1) con membrana dal serbatoio liquido freno anteriore (A) e il coperchio (2) dal serbatoio freno posteriore (B). Collegare alla valvola di spurgo (3) della pinza anteriore o alla valvola di spurgo (4) della pinza posteriore uno spurgatore per freni, comunemente reperibile in commercio.
Note
Quando si usa un attrezzo per lo spurgo del freno reperibile in commercio, seguire le istruzioni d’uso del fabbricante.
Allentare la valvola di spurgo e pompare con lo spurgatore fino a quando non esce più fluido dall’impianto. In caso di indisponibilità dello spurgatore, collegare alla valvola di spurgo (3) della pinza anteriore o alla valvola di spurgo (4) della pinza posteriore, un tubicino in plastica trasparente e immergerne l’estremità in un contenitore appoggiato sul pavimento e contenente liquido freni usurato. Svitare di 1/4 di giro la valvola di spurgo. Azionare la leva o il pedale comando freno fino alla totale fuoriuscita del liquido. Eseguire l’operazione per ogni pinza freno.
Draining the brake circuit
Warning
Brake fluid will damage painted surfaces if spilled on them. It is also very harmful if it comes into contact with the skin or with the eyes; in the event of accidental contact, wash the affected area with abundant running water.
Remove the cover (1) and membrane from the front brake fluid reservoir (A) and the cover (2) from the rear brake fluid reservoir (B). Connect a commercial brake bleeding tool to the front brake caliper bleed valve (3) or the rear brake caliper bleed valve (4).
Notes
Follow the manufacturer's instructions when using a commercial brake bleeding tool.
Loosen off the bleed valve and pump with the bleeding tool until no more fluid emerges. If you do not have a brake bleeder available, attach a length of transparent plastic tubing to the front caliper bleed valve (3) or the rear caliper bleed valve (4) and immerse the other end of the tubing in a container on the floor containing old brake fluid. Unscrew the bleed valve by a 1/4 turn. Operate the brake lever (or pedal) until all the fluid has drained out of the circuit. Repeat this operation for each brake caliper.
1
A
2
B
3
4
Page 84
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
20 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Riempimento circuito impianti frenanti
Attenzione
Il liquido impiegato nell’impianto frenante, oltre a danneggiare la vernice, è dannosissimo a contatto degli occhi o della pelle; lavare quindi abbondantemente con acqua corrente la parte interessata in caso di accidentale contatto.
Riempire i serbatoi (A) e (B) con olio prescritto (Sez. C 2) prelevato da un contenitore intatto.
Importante
Mantenere sempre a livello l’olio dell’impianto durante tutta l’operazione e lasciare l’estremità del tubo trasparente sempre immersa nel liquido scaricato.
Azionare diverse volte la leva o il pedale del freno per riempire l’impianto e spurgare l’aria. Collegare alla valvola di spurgo (1) o alla valvola di spurgo (2) lo spurgatore.
Note
Quando si usa un attrezzo per lo spurgo del freno reperibile in commercio, seguire le istruzioni d’uso del fabbricante.
Pompare con lo spurgatore e allentare la valvola di spurgo verificando sempre che il livello del serbatoio corrispondente non scenda al di sotto del MIN. Ripetere quest’ultima fase fino a quando, nel tubo trasparente collegato alla valvola di spurgo, non appaiono più bolle d’aria. Bloccare la valvola di spurgo (1) o (2) alla coppia prescritta (Sez. C 3). In caso di indisponibilità dello spurgatore collegare alla valvola di spurgo un tubicino in plastica trasparente come descritto per lo scarico dell’impianto. Aprire la valvola di spurgo di 1/4 di giro e azionare la leva o il pedale del freno fino a quando inizierà ad uscire fluido dalla valvola di spurgo. Tirare completamente la leva o il pedale e poi allentare la valvola di spurgo di almeno 1/4 di giro. Attendere qualche secondo; rilasciare lentamente la leva o il pedale e chiudere contemporaneamente la valvola di spurgo (1) o (2).
Importante
Non rilasciare la leva o il pedale del freno se la valvola non è ben serrata.
Filling the brake circuits
Warning
Brake fluid will damage painted surfaces if spilled on them. It is also very harmful if it comes into contact with the skin or with the eyes; in the event of accidental contact, wash the affected area with abundant running water.
Fill the reservoirs (A) and (B) with the recommended fluid (Sect. C 2) from a previously unopened container.
Important
During the following operation, the fluid level must remain topped up at all times. The end of the transparent plastic tubing must remain immersed in the discharged fluid at all times.
Operate the brake lever (or pedal) several times to allow the fluid to reach all points of the circuit and expel any air. Connect the bleeding tool to the bleed valve (1) or (2).
Notes
Follow the manufacturer's instructions when using a commercial brake bleeding tool.
Pump the brake bleeder and loosen the bleed valve. Make sure the fluid level in the reservoir stays above the MIN mark at all times. Repeat the bleeding operation until the fluid flowing from the tube is completely free of air bubbles. Tighten the bleed valve (1) or (2) to the specified torque (Sect. C 3). If you do not have a brake bleeder available, connect a length of transparent plastic tubing to the bleed valve as outlined in the draining procedure. Open the bleed valve (1/4 of a turn) and operate the brake lever (or pedal) several times until fluid emerges from the bleed valve. Pull the lever or depress the pedal fully and loosen the bleed valve by at least a 1/4 turn. Wait a few seconds, then release the lever gradually while simultaneously closing the bleed valve (1) or (2).
Important
Do not release the brake lever (or pedal) until the bleed valve has been fully tightened.
A
B
1
2
Page 85
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
21 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Ripetere l’operazione finché dal tubicino in plastica uscirà liquido privo di bollicine d’aria. Compiere l’operazione di spurgo agendo su una valvola per volta. Bloccare alla coppia prescritta (Sez. C 3) la valvola di spurgo (1) o (2) e installare il cappuccio di protezione. Livellare il liquido nel serbatoio. Rimontare i coperchi sui serbatoi (A) e(B).
Repeat the bleeding operation until air bubbles no longer come out of the plastic tube. Bleed air out of the bleed valves one at a time. Tighten the bleed valve (1) or (2) to the specified torque (Sect. C 3). Replace the dust cap. Top up the fluid level inside the reservoir. Replace the covers on the reservoirs (A) and (B).
1
2
A
B
Page 86
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
22 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Changing the clutch fluid
Warning
Clutch fluid will damage painted surfaces if spilled on them. In addition, it is very harmful in contact with the skin or with the eyes; in the event of accidental contact wash the affected area with abundant running water.
Remove the cap (1) and membrane from the clutch fluid reservoir. Attach a length of transparent plastic tubing to the bleed valve (2) and insert the other end of the tubing in a container placed on the floor. Aspirate the clutch fluid from inside the reservoir (A). Fill the reservoir (A) with new clutch fluid up to the MAX mark. Operate the clutch lever two or three times until the circuit is pressurized. Hold the lever pulled in towards the handgrip. Loosen the bleed valve (2) to allow fluid to escape.
Warning
While filling the circuit, keep the fluid level above the MIN mark at all times to prevent the formation of air bubbles in the circuit.
Allow the fluid to flow from the bleed valve (2) until a different colour liquid appears. Tighten the bleed valve (2) to the specified torque (Sect. C 3) and top up the reservoir fluid level.
Sostituzione liquido impianto frizione
Attenzione
Il liquido impiegato nell’impianto frizione, oltre a danneggiare la vernice, è dannosissimo a contatto degli occhi o della pelle; lavare quindi abbondantemente con acqua corrente la parte interessata in caso di accidentale contatto.
Togliere il coperchio (1) con membrana dal serbatoio liquido impianto frizione. Collegare alla valvola di spurgo (2) un tubicino trasparente immergendo l’estremità in un contenitore appoggiato al pavimento. Aspirare l’olio all’interno del serbatoio (A). Immettere olio nuovo all’interno del serbatoio (A) fino al raggiungimento della tacca MAX. Azionare la leva due o tre volte in modo tale da permettere al circuito di andare in pressione. Mantenere tirata la leva verso la manopola. Allentare il raccordo di spurgo (2) in modo da permettere all’olio di uscire.
Attenzione
Durante l’operazione di riempimento mantenere sempre il livello dell’olio al di sopra della tacca MIN per prevenire la formazione di bolle d’aria all’interno del circuito.
Far defluire l’olio dallo spurgo (2) fino alla fuoriuscita di liquido di colore diverso. Riavvitare lo spurgo (2) alla coppia presctitta (Sez. C 3) e ripristinare il livello corretto dell’olio nel serbatoio.
MIN
MAX
1
2
Page 87
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
23 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Svuotamento circuito impianto frizione
Attenzione
Il liquido impiegato nell’impianto frizione, oltre a danneggiare la vernice, è dannosissimo a contatto degli occhi o della pelle; in caso di accidentale contatto lavare quindi abbondantemente con acqua corrente la parte interessata.
Sfilare il cappuccio di protezione posto sopra la valvola di spurgo (1). Collegare alla valvola di spurgo (1) del gruppo rinvio uno spurgatore per frizioni.
Note
Quando si usa un attrezzo per lo spurgo della frizione reperibile in commercio, seguire le istruzioni d’uso del fabbricante.
Allentare la valvola di spurgo e pompare con lo spurgatore fino a quando non esce più fluido dall’impianto. In caso di indisponibilità dello spurgatore, collegare alla valvola di spurgo (1), un tubicino in plastica trasparente e immergerne l’estremità in un contenitore appoggiato sul pavimento e contenente liquido frizione esausto. Svitare (1/4 di giro) la valvola di spurgo. Togliere il coperchio (2) con membrana dal serbatoio liquido (A). Azionare la leva comando frizione fino alla totale fuoriuscita del liquido. Per vuotare completamente il circuito è consigliabile rimuovere il cappellotto di rinvio svitando le tre viti (3) di fissaggio. Sfilare il gruppo rinvio frizione (4) facendo attenzione alla guarnizione OR (5) posizionata al suo interno. Spingere sul pistoncino interno per far fuoriuscire tutto il liquido contenuto all’interno del cappellotto. Procedere al rimontaggio del cappellotto serrando le viti di fissaggio (3) alla coppia prescritta (Sez. C 3). Serrare la valvola di spurgo alla coppia prescritta (Sez. C 3).
Draining the clutch hydraulic circuit
Warning
Clutch fluid will damage painted surfaces if spilled on them. It is also very harmful if it comes into contact with the skin or with the eyes; in the event of accidental contact, wash the affected area with abundant running water.
Remove the dust cap to expose the bleed valve (1). Connect a clutch circuit bleeding tool to the clutch slave cylinder bleed valve (1).
Notes
Follow the manufacturer's instructions when using a commercial clutch bleeding tool.
Loosen off the bleed valve and pump with the bleeding tool until no more fluid emerges. If you do not have a bleeding tool available, attach a length of transparent plastic tubing to the bleed valve (1) and insert the other end of the tubing in a container of old clutch fluid placed on the floor. Unscrew the bleed valve by a 1/4 turn. Remove the cap (2) and membrane from the clutch fluid reservoir (A). Operate the clutch lever until all the fluid has been expelled. To help drain the circuit fully, unscrew the three retaining screws (3) and remove the slave cylinder cap from the engine. Remove the clutch slave cylinder (4) taking care not to damage the O-ring (5) it contains. Push in the internal piston to force out all the fluid from inside the cap. Refit the slave cylinder cap and tighten retaining screws (3) to the specified torque (Sect. C 3). Tighten the bleed valve to the specified torque (Sect. C 3).
3
3
3
1
2
A
4
5
B
Page 88
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
24 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Riempimento circuito impianto frizione
Attenzione
Il liquido impiegato nell’impianto frizione, oltre a danneggiare la vernice, è dannosissimo a contatto degli occhi o della pelle; in caso di accidentale contatto lavare quindi abbondantemente con acqua corrente la parte interessata.
Riempire il serbatoio con olio prescritto (Sez. C 2) prelevato da un contenitore intatto.
Importante
Mantenere sempre a livello l’olio dell’impianto durante tutta l’operazione e lasciare l’estremità del tubo trasparente sempre immersa nel liquido scaricato.
Azionare diverse volte la leva frizione per riempire l’impianto e spurgare l’aria. Collegare alla valvola di spurgo (1) lo spurgatore.
Note
Quando si usa un attrezzo per lo spurgo della frizione reperibile in commercio, seguire le istruzioni d’uso del fabbricante.
Pompare con lo spurgatore e allentare la valvola di spurgo (1) verificando sempre che il livello non scenda al di sotto del MIN.
Ripetere quest’ultima fase fino a quando, nel tubo trasparente collegato alla valvola di spurgo (1), non appaiono più bolle d’aria.
In caso di indisponibilità dello spurgatore, collegare alla valvola di spurgo (1), un tubicino in plastica trasparente come descritto per lo scarico.
Aprire la valvola di spurgo (1) di 1/4 di giro e azionare la leva della frizione fino a quando inizierà ad uscire fluido dalla valvola di spurgo (1). Tirare completamente la leva e poi allentare la valvola di spurgo di almeno 1/4 di giro. Attendere qualche secondo; rilasciare lentamente la leva e chiudere contemporaneamente la valvola di spurgo (1).
Importante
Non rilasciare la leva della frizione se la valvola non è ben serrata.
Filling the clutch circuit
Warning
Clutch fluid will damage painted surfaces if spilled on them. It is also very harmful if it comes into contact with the skin or with the eyes; in the event of accidental contact, wash the affected area with abundant running water.
Fill the reservoir with the recommended fluid (Sect. C 2) from a previously unopened container.
Important
During the following operation, the fluid level must remain topped up at all times. The end of the transparent plastic tubing must remain immersed in the discharged fluid at all times.
Operate the clutch lever several times to fill the circuit and expel any air. Connect the bleed tool to the bleed valve (1).
Notes
Follow the manufacturer's instructions when using a commercial clutch bleeding tool.
Pump with the bleeding tool and loosen off the bleed valve (1). Check that the reservoir level does not fall below the MIN mark.
Repeat the bleeding operation until air bubbles no longer emerge from the plastic tube connected to the bleed valve (1).
If you do not have a bleeding tool available, connect a length of transparent plastic tubing to the bleed valve (1) as outlined in the draining procedure.
Open the bleed valve (1) a 1/4 turn and operate the clutch lever several times until the fluid starts to emerge from the bleed valve (1). Pull the lever fully in and then slacken off the bleed valve by at least a 1/4 turn. Wait for a few seconds, then release the lever gradually while simultaneously closing the bleed valve (1).
Important
Do not release the clutch lever until the bleed valve has been fully tightened.
MIN
MAX
1
Page 89
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
25 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Ripetere l’operazione finchè dal tubicino in plastica uscirà liquido privo di bollicine d’aria. Bloccare alla coppia prescritta la valvola di spurgo (1) e installare il cappuccio di protezione. Portare il liquido nel serbatoio 3mm sopra al livello MIN. Rimontare la membrana e il coperchio (2).
Repeat the bleeding operation until air bubbles no longer emerge from the plastic tube. Tighten the bleed valve (1) to the specified torque. Replace the dust cap. Fill up to 3mm above MIN level mark on the reservoir. Replace the membrane and the cap (2).
MIN
MAX
2
1
Page 90
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
26 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Registrazione gioco cuscinetti dello sterzo
Riscontrando eccessiva libertà di movimento del manubrio o scuotimento della forcella rispetto all’asse di sterzo è necessario procedere alla regolazione del gioco dei cuscinetti dello sterzo nel modo seguente: Allentare le quattro viti (1), rimuovere i due cavallotti (2) e rimuovere il manubrio. Allentare le viti (3) sulla testa di sterzo in corrispondenza dei morsetti di tenuta steli forcella. Allentare la vite (4) del morsetto di tenuta cannotto sulla testa di sterzo. Ruotare con l’apposito attrezzo cod. 88713.1058 la ghiera (5) di registrazione fino alla coppia prescritta (Sez. C 3). Serrare tutte le viti allentate in precedenza alla coppia di serraggio prescritta (Sez. C 3). Riposizionare il manubrio, montare i due cavallotti (2) e serrare le quattro viti (1) fissaggio cavallotti alla coppia prescritta (Sez. C 3).
Adjusting the steering head bearings
Excessive handlebar play or shaking forks in the steering head indicate that the play in the steering head bearings requires adjustment. Proceed as follows: Loosen the four bolts (1), remove the two clamps (2) and remove the handlebar. Slacken the clamp bolts (3) securing the top yoke to both fork legs. Loosen the clamp bolt (4) that holds the steering tube to the top yoke; Using special tool part no. 88713.1058 turn the adjuster nut (5) to the specified torque (Sect. C 3). Tighten all previously loosened bolts to the specified torque (Sect. C 3). Reposition the handlebar, fit the two clamps (2) and tighten the clamp bolts (1) to the specified torque (Sect. C 3).
1
1
2
2
3
3
54
Page 91
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
27 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Registrazione leva comando frizione e freno anteriore
La leva (1) che aziona il disinnesto della frizione è dotata di pomello (2) per la regolazione della distanza tra la leva stessa e la manopola sul semimanubrio. Per effettuare la regolazione, mantenere la leva (1) completamente in avanti ed agire sul pomello (2), ruotandolo in corrispondenza di una delle quattro posizioni previste, tenendo conto che la posizione n° 1 corrisponde alla distanza massima tra la leva e manopola, mentre la posizione n° 4 corrisponde alla distanza minima. La stessa regolazione è possibile farla anche per la leva (3) comando freno anteriore. Quando la leva (1) viene azionata si interrompe la trasmissione dal motore al cambio e quindi alla ruota motrice. Il suo utilizzo è molto importante in tutte le fasi di guida del motociclo, specialmente nelle partenze.
Attenzione
La regolazione della leva frizione e freno va effettuata a motociclo fermo.
Adjusting the clutch lever and front brake lever
The lever (1) disengages the clutch. The span adjuster (2) serves to alter the distance of the lever from the handlebar. To adjust the span, hold the lever (1) fully forward away from the handlebar and turn the adjuster (2) to one of the four preset positions: position 1 corresponds to the maximum distance between lever and grip, while position 4 corresponds to the minimum distance. The position of the front brake lever (3) can be adjusted in the same way. When the lever (1) is operated, drive from the engine to the gearbox and the rear wheel is disengaged. Correct use of the clutch lever is very important in all riding situations, especially when moving off.
Warning
Any adjustment of clutch and brake levers must only be carried out when motorcycle is stopped.
2
1
23
Page 92
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
28 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Regolazione tensione catena
Spostare lentamente il motociclo per trovare la posizione in cui la catena risulta più tesa. Posizionare il motociclo sul cavalletto laterale. Spingere la catena con un dito verso l’alto in corrispondenza della mezzeria del forcellone (vedi targhetta adesiva). Il ramo inferiore della catena deve poter compiere una escursione di circa 22 ÷ 27 mm.
Se ciò non risulta, procedere come segue: Allentare le due viti (1) che bloccano il mozzo posteriore al forcellone. Applicare la chiave a settore (2) cod. 88713.1038, inserendo il dentino di quest'ultima in un settore del mozzo eccentrico. Ruotare il mozzo eccentrico fino ad ottenere la giusta tensione della catena. Ruotando in senso antiorario si tende la catena; in senso orario si allenta (vista lato catena).
Importante
Una catena non correttamente tesa causa una veloce usura degli organi di trasmissione.
Importante
Durante questa operazione mantenere sempre l'asse della ruota al di sotto dell'asse eccentrico.
In caso che le viti (1) vengano tolte, lubrificare con grasso prescritto sottotesta e filetto, quindi bloccare le viti (1) alla coppia di serraggio prescritta (Sez. C 3) secondo la sequenza 1-2-1.
Attenzione
Il corretto serraggio delle viti di bloccaggio del mozzo eccentrico è fondamentale per la sicurezza del pilota.
Adjusting the chain tension
Slowly move the motorcycle to determine the position at which the chain is most taut. Place the motorcycle on its sidestand. Push the chain upwards with one finger in correspondence with the mid point of the swingarm (see label). The bottom run of the chain should deflect by 22 to 27 mm.
If not, adjust the chain tension as follows: Slacken off the two clamp bolts (1) that secure the rear wheel hub to the swingarm. Apply the pin wrench (2) part no. 88713.1038, inserting the pin in a notch on the eccentric hub. Rotate the eccentric hub to obtain the correct chain tension. Rotate the hub anti-clockwise to tighten the chain or clockwise to slacken it (as viewed from left-hand side of the bike).
Important
An incorrectly tensioned chain will lead to accelerated wear of the transmission components.
Important
During this operation make sure that the axis of the wheel axle remains at all times below the axis of the eccentric hub.
If the clamp bolts (1) are removed, lubricate the threads and the underside of the head of each bolt, then tighten the bolts (1) to the specified torque (Sect. C 3) in the sequence 1-2-1.
Warning
For the safety of the rider, it is essential that the eccentric hub clamp bolts are correctly tightened.
=
=
22 ÷ 27 mm
1
B
2
88713.1038
Page 93
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
29 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Controllo usura e sostituzione pastiglie freno
Attenzione
Il liquido impiegato nell’impianto frenante, oltre a danneggiare la vernice, è dannosissimo a contatto degli occhi o della pelle; in caso di accidentale contatto lavare quindi abbondantemente con acqua corrente la parte interessata.
Importante
Alla consegna del motoveicolo, dopo la sostituzione delle pastiglie, informare il Cliente che per almeno 100 Km dovrà utilizzare il freno anteriore con cautela, al fine di consentire un corretto e completo assestamento dei materiali d'attrito.
Controllo usura per freno anteriore
Controllare attraverso la fessura ricavata sulla molla (1) della pinza che risulti visibile il solco ricavato sulla superficie di attrito delle pastiglie (4).
Importante
Se anche una sola delle pastiglie risulta consumata sarà necessario sostituirle entrambe.
Procedere alla sostituzione delle pastiglie nel seguente modo. Rimuovere la copiglia di sicurezza (2), dai perni tenuta pastiglie. Spingere i pistoncini della pinza completamente dentro ai propri alloggiamenti, divaricando le pastiglie usate. Sfilare i perni (3) di tenuta pastiglie verso l’esterno. Rimuovere la molla (1) di tenuta pastiglie posta tra le semipinze. Sfilare le pastiglie usurate (4).
Note
Sostituire le pastiglie che presentano un aspetto lucido o “vetroso”.
Inserire le pastiglie nuove e relativa molla (1). Infilare i perni di centraggio (3) e bloccarli con la copiglia di sicurezza (2). Azionare ripetutamente la leva del freno per permettere l’assestamento delle pastiglie sotto l’azione di spinta del liquido freni. Verificare che il livello nel serbatoio della pompa non sia al di sotto della tacca di MIN. In caso contrario provvedere al rabbocco procedendo come segue. Ruotare il semimanubrio per livellare il serbatoio.
Checking brake pad wear and changing brake pads
Warning
Brake fluid will damage painted surfaces if spilled on them. It can also be very harmful if it comes into contact with the skin or with the eyes; in the event of accidental contact, wash the affected area with abundant running water.
Important
When the motorcycle is consigned to the customer after changing the brake pads, inform the customer that the brake must be used gently for the first 100 km to allow the pads to bed in completely.
Checking front brake pad wear
Look through the slot in the caliper clip (1) to make sure the groove in the brake pad friction material (4) is still visible.
Important
If either of the pads is worn, both pads must be renewed as a set.
Change the brake pads as follows. Remove the cotter pin (2) from the pad retaining pin. Force the caliper pistons back into their bores by forcing the old brake pads apart. Withdraw the pad retaining pins (3) from the outside. Remove the brake pad retaining clip (1) from between the two caliper halves. Remove the worn pads (4),
Notes
Change pads that have a shiny or “vitrified” appearance.
Insert the new pads and clip (1). Slide in the pad retaining pin (3) and secure it in position with the cotter pin (2). Operate the brake lever repeatedly so that the pads are firmly bedded in against the disc by the force of the brake fluid. Check that the brake fluid level in the master cylinder reservoir is above the MIN mark. If necessary, top up as follows. Turn the handlebar so that the reservoir is level.
MIN
1
3
2
3
4
3
2 1
Page 94
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
30 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Rimuovere il coperchio del serbatoio svitando le due viti a croce (5). Rimuovere la membrana interna dal serbatoio. Rabboccare con liquido prescritto fino al livello massimo. Rimontare i componenti rimossi.
Controllo usura per freno posteriore
Controllare attraverso la fessura ricavata tra le due semipinze che risulti visibile almeno 1 mm di materiale di attrito sulle pastiglie.
Importante
Se anche una sola delle pastiglie risulta consumata sarà necessario sostituirle entrambe.
Procedere alla sostituzione delle pastiglie in questo modo: Rimuovere la copiglia di sicurezza (6) (sul lato interno della pinza) dal perno tenuta pastiglie. Spingere i pistoncini della pinza completamente dentro ai propri alloggiamenti, divaricando le pastiglie usurate. Sfilare il perno (7) di tenuta pastiglie verso l’esterno. Rimuovere la molla (8) di tenuta pastiglie posta tra le semipinze. Sfilare le pastiglie usurate.
Note
Sostituire le pastiglie che presentano un aspetto lucido o “vetroso”.
Inserire le pastiglie nuove e relativa molla (8). Infilare il perno di centraggio (7) e bloccarlo con la copiglia di sicurezza (6) orientando il bordino (A) verso la ruota. Azionare ripetutamente il pedale del freno per permettere l’assestamento delle pastiglie sotto l’azione di spinta del liquido freni. Verificare che il livello nel serbatoio risulti compreso tra le tacche di MIN e di MAX. In caso contrario provvedere al rabbocco dopo aver svitato il tappo (9) del serbatoio.
Note
Se l’operazione di sostituzione pastiglie dovesse risultare difficoltosa rimuovere le pinze (Sez. G).
Attenzione
Essendo le pinze freno un organo di sicurezza della moto, attenersi a quanto riportato alla Sezione G “Ruote - Sospensioni ­Freni” ed in particolare fare attenzione, in fase di rimontaggio, alla coppia di serraggio (Sez. C 3) delle viti di fissaggio delle pinze.
Unscrew the two crosshead screws (5) and remove the reservoir cover. Remove the inner membrane from the reservoir. Top up to MAX level with the specified brake fluid. Refit all previously removed components.
Checking rear brake pad wear
Check through the slot between the two caliper halves that there is at least 1 mm of friction material on the pads.
Important
If either of the pads is worn,
both pads must be renewed as a set.
Change the brake pads as follows: Remove the cotter pin (6) (on the inner side of the caliper) from the pad retaining pin. Force the caliper pistons back into their bores by forcing the brake pads apart. Withdraw the brake pad retaining pin (7) from the outside. Remove the clip (8) from between the two caliper halves. Remove the worn pads.
Notes
Change pads that have a shiny
or “vitrified” appearance.
Insert the new pads and clip (8). Fit the retaining pin (7) from the outer side and secure it with the cotter pin (6), positioning the lip (A) so that it faces the wheel. Operate the brake pedal repeatedly so that the pads are bedded in against the disc by the force of the brake fluid. Check that the brake fluid level in the master cylinder reservoir is between the MIN and MAX marks. If not, unscrew the reservoir cover (9) and top up with the recommended brake fluid.
Notes
If it proves difficult to change the brake pads, first remove the calipers (Sect. G).
Warning
As the brake calipers are components of vital importance to the safety of the motorcycle, refer to the instructions in Section G “Wheels ­Suspension - Brakes”, and in particular, on reassembly, take care to tighten the caliper screws to the specified torque (Sect. C 3).
5
8
6
A
7
1 mm
9
Page 95
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
31 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Regolazione cavi di comando acceleratore
Importante
Operando sui cavi di comando acceleratore e starter si può compromettere la registrazione del corpo farfallato.
La manopola di comando dell’acceleratore in tutte le posizioni di sterzata deve avere una corsa a vuoto, misurata sulla periferia del bordino della manopola, di 2÷4 mm. Se è necessario regolarla, agire sull’apposito registro (1) situato in corrispondenza del comando stesso. Regolazioni più consistenti sul cavo dell’acceleratore si possono effettuare agendo sul registro (2) posto sul lato destro del corpo farfallato. Dopo aver sfilato il cappuccio, allentare il controdado (3) e operare sul registro (2) per stabilire il gioco prescritto. Serrare il controdado e calzare il cappuccio di protezione.
Periodicamente è necessario controllare la condizione delle guaine esterne del cavo di comando acceleratore e del cavo comando starter. Non devono presentare schiacciamenti o screpolature nel ricoprimento plastico esterno. Per mantenere la scorrevolezza dei comandi lubrificare periodicamente l'estremità del cavo di ogni trasmissione flessibile con grasso prescritto. Verificare, agendo sul comando, il funzionamento scorrevole del cavo interno: se si manifestano attriti o impuntamenti sostituirlo.
Adjusting the throttle cables
Important
Any adjustment of the throttle and/ or choke cables may affect throttle body adjustments.
The throttle cable should have freeplay of 2 to 4 mm (measured in terms of rotation of the twistgrip rim) in all steering positions. If necessary, adjust the freeplay with the adjuster (1) located on the twistgrip. For larger adjustments of the throttle cable, use the adjuster (2) located on the right-hand side of the throttle body. Remove the cap, loosen the lock nut (3) and turn the adjuster (2) to obtain the required free travel. Tighten the lock nut and replace the cap.
Check the condition of the throttle and choke outer cables at regular intervals. The plastic covering should show no signs of pinching or cracking. Lubricate the ends of the throttle control cables with the prescribed grease periodically to ensure they run freely. Operate the throttle to make sure the inner cable slides smoothly inside the outer cable. If you feel excessive resistance or stiffness, renew the cable.
2 ÷ 4
1
-
+
2
3
Page 96
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
32 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Per lubrificare il comando acceleratore è necessario rimuovere il coperchietto (6) svitando le 2 viti (7) di fissaggio. Ingrassare (B) l’estremità del cavo e la carrucola. Richiudere con molta attenzione il comando inserendo il cavo (8) nella slitta (A) del coperchietto (6). Bloccare il coperchio con le due viti (7) di fissaggio.
To lubricate throttle cable, undo the two screws (7) and remove the upper half of the twistgrip housing (6). Grease the end of the cable (B) and the race. Refit the upper twistgrip housing (6) with extreme care, insert the end of the cable (8) in the guide (A). Replace and tighten the two screws (7).
7
6
7
B
8A
6
A
Page 97
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
33 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Registrazione posizione pedale comando cambio e freno posteriore
Per assecondare le esigenze di guida di ogni pilota è possibile modificare la posizione dei pedali comando cambio e freno posteriore rispetto all’appoggiapiedi. Per modificare la posizione del pedale comando cambio agire nel modo seguente: Bloccare l’asta (1) utilizzando la presa a chiave (2) e allentare i controdadi (3) e (4).
Note
Il dado (4) ha un filetto
sinistrorso.
Ruotare l’asta (1), operando con una chiave aperta sulla parte esagonale, facendo assumere al pedale cambio la posizione desiderata. Serrare contro l’asta entrambi i controdadi.
Per modificare la posizione del pedale comando freno posteriore agire nel modo seguente: Allentare il controdado (5). Ruotare la vite (6) di registro corsa pedale fino a stabilire la posizione desiderata. Serrare il controdado (5). Verificare, agendo a mano sul pedale, che questo presenti un gioco di circa 1,5÷2 mm prima di iniziare l’azione frenante. Se così non risulta occorre modificare la lunghezza dell’astina di comando della pompa nel modo seguente: Allentare il controdado (8) sull’astina della pompa. Avvitare l’astina sulla forcella (7) per aumentare il gioco o svitarla per diminuirlo. Serrare il controdado (8) e verificare nuovamente il gioco.
Adjusting the position of the gearchange and rear brake pedals
The position of the gear change and rear brake pedals in relation to the footrests can be adjusted to suit the preferred riding position. To adjust the position of the gearchange pedal, proceed as follows: Restrain the tie-rod (1) by applying a wrench to the flats (2) and loosen the lock nuts (3) and (4).
Notes
The locknut (4) has a left-hand thread.
Rotate the tie-rod (1) using an open­ended wrench on the flats to move the gearchange pedal to the required position. Tighten the two lock nuts onto the tie­rod.
To adjust the position of the rear brake pedal, proceed as follows. Loosen the locknut (5). Turn the pedal travel adjustment bolt (6) until the pedal is in the desired position. Tighten the locknut (5). Operate the pedal by hand to check that it has 1.5 to 2 mm of freeplay before the brake begins to bite. If not, adjust the length of brake master cylinder pushrod as follows: Slacken off the locknut (8) on the pushrod. Screw the rod into the clevis (7) to increase play, or unscrew it to reduce play. Tighten the locknut (8) and recheck the pedal freeplay.
4
3
1
2
5
6
7
8
Page 98
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
34 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Regolazione forcella anteriore
La forcella è regolabile sia nella fase di estensione, sia nella compressione degli steli. La regolazione avviene per mezzo dei registri esterni a vite: 1 per modificare il freno idraulico in
estensione;
2 per modificare il precarico delle
molle interne;
3 per modificare il freno idraulico in
compressione.
Ruotare con un piccolo cacciavite a taglio il registro (1), posto sulla sommità di ogni stelo forcella, per intervenire sul freno idraulico in estensione.
Per agire sul registro (3) introdurre un cacciavite attraverso il foro passante sul perno ruota in corrispondenza dell’asse stelo forcella. Ruotando le viti (1) e (3) di regolazione si avvertiranno degli scatti, ognuno dei quali corrisponde ad una posizione di smorzamento. Avvitando completamente la vite fino a bloccarla si ottiene la posizione “0”, che corrisponde alla massima frenatura. A partire da questa posizione, ruotando in senso antiorario, si possono contare i vari scatti che corrisponderanno successivamente alle posizioni 1, 2, ecc. Le regolazioni standard sono le seguenti: compressione: 6 click; estensione: 6 click. Precarico molla (A): 18 mm
Range di regolazione: compressione: 16 click estensione: 14 click Precarico molla (A): 10÷25 mm
Per modificare il precarico della molla interna ad ogni stelo ruotare il registro (2) ad estremità esagonale con una chiave esagonale di 22 mm.
Importante
Regolare i registri di entrambi
gli steli sulle medesime posizioni.
Adjusting the front fork
The front fork features both compression and rebound damping adjustment. The settings are adjusted by way of external adjuster screws: 1 to adjust hydraulic rebound
damping; 2 to adjust the spring preload; 3 to adjust hydraulic compression
damping.
To adjust the rebound damping setting, turn the adjuster (1) on the top of each fork leg with a flat screwdriver.
To turn the adjuster (3), insert a screwdriver through the hole in the wheel axle in line with the fork leg as shown. Adjusters (1) and (3) have click positions corresponding to different damping settings. The hardest damping is obtained with the adjuster fully tightened to the “0” position. Start in this position and turn anti­clockwise. Count the clicks, which correspond to setting 1, 2 and so forth. The STANDARD factory settings are as follows: compression: 6 clicks; rebound: 6 clicks. Spring preload (A): 18 mm
Adjustment range: compression: 16 clicks rebound: 14 clicks Spring preload (A): 10 to 25 mm
To change the spring pre-load for each fork leg, turn the adjuster (2) with a 22 mm hex spanner.
Important
Adjust both fork legs to same
setting.
2
1
A
2
3
Page 99
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
35 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Regolazione ammortizzatore posteriore
Il registro (1), posto sul lato destro in corrispondenza del fissaggio inferiore dell’ammortizzatore al forcellone, regola il freno idraulico nella fase di estensione (ritorno).
Le ghiere (2) e (3), poste nella parte superiore dell’ammortizzatore, registrano il precarico della molla esterna. Ruotando in senso orario il registro (1) si aumenta il freno H; viceversa diminuisce S. Taratura Standard: dalla posizione di tutto chiuso (senso orario) svitare il registro (1): di 18 click. Precarico molla: 25 mm.
Per modificare il precarico della molla allentare, con una chiave a settore, la ghiera superiore (2). Avvitando o svitando la ghiera inferiore (3) aumenterà o diminuirà il precarico.
Attenzione
Per ruotare la ghiera di registrazione del precarico utilizzare solamente una chiave specifica ed usarla con particolare cautela per evitare che il dente della chiave possa uscire improvvisamente dal vano della ghiera durante il movimento. Se ciò dovesse accadere, la mano dell’utilizzatore potrebbe urtare violentemente altre parti del motociclo. Non utilizzare assolutamente chiavi con dente troppo piccolo o con impugnatura troppo corta.
Attenzione
L’ammortizzatore contiene gas ad alta pressione e potrebbe causare seri danni se smontato da personale inesperto.
Importante
Nell’uso con passeggero e bagaglio precaricare al massimo la molla dell’ammortizzatore posteriore per migliorare il comportamento dinamico del veicolo ed evitare possibili interferenze col suolo. Ciò può richiedere l’adeguamento della regolazione del freno idraulico in estensione.
Adjusting the rear shock absorber
The adjuster (1) located on the right side, on the connection holding the shock absorber to the swingarm, controls rebound damping.
Adjuster nuts (2) and (3), located at the top of the shock absorber, serve to adjust the preload of the outer spring. Turn the adjuster (1) clockwise to stiffen the damping H and anti­clockwise to soften it S. Standard settings: first turn the adjuster (1) fully clockwise, then turn it anti-clockwise 18 clicks. Spring preload: 25 mm.
To adjust the spring preload, unscrew the upper adjuster nut (2) using a pin wrench. Screw the lower nut (3) in or out to increase or reduce the preload.
Warning
To turn the preload adjuster nuts, use only a specific tool and take care, otherwise the wrench pins may slip off the nut. This could injure your hands. Never use a wrench with a too small pin or with a too short handle.
Warning
The shock absorber is filled with high-pressure gas and can cause injuries if inexpertly dismantled.
Important
If the motorcycle is to be ridden with a pillion rider and luggage, we recommend setting rear shock absorber spring preload to the maximum to ensure the best handling and proper ground clearance at all times. It may also be necessary to adjust the rebound damping accordingly.
2
3
1
H
S
Page 100
A
B
C
D
E
F
G
H
L
M
N
Uso e manutenzione Use and Maintenance operations
sezione / section
D 4
36 Monster S2R 1000 - M.Y. 2006 - edizione/edition 00
Variazione assetto moto
L’assetto originale della moto rappresenta il risultato di prove effettuate dai tecnici e collaudatori DUCATI nelle più svariate condizioni di utilizzo. La modifica di questo parametro rappresenta una operazione molto delicata che, se eseguita con imperizia, può risultare pericolosa. Considerando l’indirizzo agonistico a cui viene spesso destinato questo mezzo, la DUCATI ha ritenuto opportuno dotarlo di soluzioni che consentano di poter variare la geometria della sospensione posteriore e dello sterzo per adeguarlo ad ogni circuito.
Modifica altezza posteriore
Per determinare l’assetto operare come segue: Mettere il motociclo in verticale su una superficie piana e mantenerlo in questa condizione. Misurare la distanza (H) e prendere nota della quota rilevata per poter ristabilire l'assetto originale.
Per modificare la distanza (H) si può intervenire sulla lunghezza del tirante (2) in questo modo: Allentare i controdadi (3) sugli snodi sferici (1), facendo attenzione a quello inferiore che é sinistrorso. Ruotare il tirante (2), utilizzando l’apposita presa di chiave (A), fino a ristabilire la quota desiderata.
Attenzione
La lunghezza del tirante (2) compresa tra i due assi degli snodi (1) non deve superare i 272 mm.
Serrare i controdadi (3) alla coppia prescritta (Sez. C 3).
Attenzione
La quota massima sfilamento dell’UNIBALL della testa (B) snodata è 5 filetti pari a 7,5 mm (C).
Changing the frame geometry
The original frame geometry represents the result of extensive testing by DUCATI engineers in the widest possible range of riding conditions. Modifying the rear ride height is a very critical operation, and can be dangerous if carried out by untrained persons. Given that this motorcycle is often used in competition, DUCATI has decided to equip this motorcycle with the means to alter the geometry of the rear suspension and the steering head to suit the needs of different circuits and track conditions.
Modifying the rear height
To determine the existing rear ride height, proceed as follows: Park the motorcycle on level surface and support it an upright position. Measure the height (H). Make a note of the measurement so as to be able to restore the original setting later on.
To alter the height (H), adjust the tie­rod (2) as follows: Loosen the lock nuts (3) on the ball joints (1); note that the lower nut has a left-hand thread. Using a wrench on the flats (A), turn the tie-rod (2) to obtain the desired height.
Warning
The length of the tie-rod (2) between the centres of the two ball joints (1) must not exceed 272 mm.
Tighten the lock nuts (3) to the specified torque (Sect. C 3).
Warning
The maximum distance that the UNIBALL end fitting (B) can be unthreaded from the tie-rod body is 5 threads, or 7.5 mm (C).
h
12
A
3
2
A
1
3
C
B
Loading...