Dati tecnici....................................................................55
Come contattare il produttore ....................................56
Indicazioni per lo smaltimento ...................................56
4
Page 5
Sicurezza e installazione dell'apparecchio
Sicurezza e installazione
dell'apparecchio
Leggere attentamente le norme di sicurezza e conservarle
per eventuali consultazioni successive. Seguire sempre
tutte le avvertenze e istruzioni di questo manuale e
riportare sul retro dell'apparecchio.
Sicurezza
Attenzione!
•L'apparecchio può solo essere collegato ad una
tensione di rete di 230 V~, 50 Hz. Non cercate mai di
far funzionare l'apparecchio con un'altra tensione.
•Se l'apparecchio è difettoso oppure presenta altri
danni, non deve essere messo in funzione.
•Quando si estrae la spina dalla presa tirare tenendo la
spina e non il cavo.
•Per evitare rischi di incendi e il pericolo di scossa
elettrica, non esporre l'apparecchio alla pioggia o ad
altre fonti di umidità.
•Evitare il contatto dell'apparecchio con acqua o
umidità.
•Non mettere in funzione l'apparecchio nelle vicinanze
di vasche da bagno, piscine o dove si formano spruzzi
d'acqua.
•Non mettere mai contenitori con liquidi, es. vasi di
fiori, sull'apparecchio. Questi potrebbero rovesciarsi, e
il liquido fuoriuscito può provocare danni considerevoli
o produrre il rischio di scossa elettrica.
•Qualora corpi estranei o liquidi penetrassero
nell'apparecchio, scollegare immediatamente la spina
dalla presa di corrente. Fare controllare l'apparecchio
da personale specializzato qualificato, prima di
rimetterlo in funzione. In caso contrario, c'è il rischio di
subire una scossa elettrica.
•Non aprire il contenitore. In caso contrario, c'è il
rischio di subire una scossa elettrica.
•Non cercare mai di riparare da soli un apparecchio
difettoso. Rivolgersi sempre ad uno dei nostri centri di
assistenza clienti.
•Non aprite l'apparecchio in nessun caso - è consentito
solo a un tecnico esperto.
•Corpi estranei, ad es. aghi, monete, ecc., non devono
cadere all'interno dell'apparecchio.
•Se si trasporta l'apparecchio, rimuovere il disco dal
relativo scomparto, per evitare danni all'apparecchio.
5
Page 6
Sicurezza e installazione dell'apparecchio
•Non si devono posare fonti di combustione libere,
come ad es. candele accese sull'apparecchio.
•Non permettete mai che i bambini utilizzino da soli
l'apparecchio.
•Fare eseguire i lavori di manutenzione sempre da
personale specializzato qualificato. Altrimenti si mette
in pericolo se stessi e gli altri.
•Togliere la spina dalla presa, se non si usa
l'apparecchio per un lungo periodo. Tirare tenendo
soltanto la spina.
•Non ascoltare la musica a volume eccessivo. Può
danneggiare l'udito in modo permanente.
Uso delle batterie
•Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini che
potrebbero metterle in bocca e inghiottirle. Questo
può provocare seri danni alla salute. In tal caso
consultare subito un medico!
•Le batterie normali non devono essere ricaricate,
riscaldate o gettate nel fuoco (pericolo di esplosione!).
•Sostituire a tempo debito le batterie che si stanno
esaurendo.
•Sostituire sempre tutte le batterie insieme; utilizzare
sempre batterie dello stesso tipo.
6
Page 7
Sicurezza e installazione dell'apparecchio
Attenzione!
•Le batterie danneggiate o da cui sia fuoriuscito del
liquido possono provocare ustioni chimiche al contatto
con la pelle. In questo caso usare guanti protettivi
adeguati. Pulire lo scomparto batterie con un panno
asciutto.
•Le batterie normali non devono essere ricaricate,
riscaldate o gettate nel fuoco (pericolo di
esplosione!)
Informazioni importanti per lo smaltimento:
Le batterie possono contenere sostante nocive, che
danneggiano la salute e l'ambiente.
•Perciò è tassativo smaltire le batterie come prescritto
dalle norme di legge vigenti. Non gettare mai le
batterie nei normali rifiuti domestici.
Simboli presenti sulle batterie contenenti
sostanze nocive:
Pb = La batteria contiene piombo
Cd = La batteria contiene cadmio
Hg = La batteria contiene mercurio
Installazione dell'apparecchio
•Collocare l'apparecchio su un fondo stabile, sicuro ed
orizzontale. Provvedere ad una buona aerazione.
•Non posare mai l'apparecchio su superfici morbide,
come tappeti, coperte o in prossimità di tende e
addobbi da parete. Le aperture di aerazione
potrebbero rimanere coperte. Si rischia di
interrompere la circolazione d'aria necessaria. Questo
potrebbe provocare l'incendio dell'apparecchio.
•Le fessure d'aerazione devono sempre rimanere
scoperte. Non devono venire occluse da tende,
coperte o giornali.
•Non collocare l’apparecchio vicino a fonti di calore
come radiatori. Evitare i raggi solari diretti e i luoghi
con polvere eccessiva.
•Prestare attenzione perché, in determinate
circostanze, i piedini dell'apparecchio potrebbero
lasciare impronte colorate su certe superfici di mobili.
Usare una protezione tra i mobili e l'apparecchio.
•Il posto ove collocare l'apparecchio non deve essere
scelto in ambienti ad umidità elevata, ad es. cucine o
saune, perché la formazione di acqua di condensa
può provocare danni all'apparecchio. L'apparecchio è
destinato all'uso in ambiente asciutto e con clima mite
e non deve essere esposto a gocciolamenti o spruzzi
d'acqua.
7
Page 8
Sicurezza e installazione dell'apparecchio
•Durante l'utilizzo, l'apparecchio deve essere sempre in
posizione orizzontale.
•Tenerlo lontano dagli apparecchi che producono forti
campi magnetici.
•Se si usano lampade a risparmio di energia nelle
immediate vicinanze, il funzionamento
dell'apparecchio può risultare compromesso.
• Non posare oggetti pesanti sull'apparecchio.
• Quando si sposta l'apparecchio da un ambiente
freddo a uno caldo, è possibile che al suo interno si
formi della condensa. In questo caso attendere circa
un'ora prima di mettere in funzione l'apparecchio.
•Posare il cavo di alimentazione in modo da evitare
che qualcuno si inciampi.
•Collegare l'apparecchio solo ad una presa di rete con
collegamento a terra! La presa deve trovarsi il più
possibile vicino all'apparecchio.
•Per il collegamento alla rete, inserire completamente
la spina nella presa.
•Usare un allacciamento alla rete adatto e facilmente
accessibile e non usare prese multiple!
•Non afferrare la spina di rete con le mani bagnate:
pericolo di scossa elettrica!
•In caso di anomalie o formazione di fumo e odori
nell'involucro, staccare subito la spina dalla presa!
•Prima di un temporale staccare la spina di rete dalla
presa.
•Se l'apparecchio non viene usato per lungo tempo, ad
esempio nel caso di un lungo viaggio, estrarre la
spina di rete dalla presa.
•Se l'apparecchio rimane inutilizzato per lungo tempo,
togliere tutte le batterie, perché l'eventuale fuoriuscita
di liquido potrebbe danneggiare l'apparecchio.
•Un volume troppo alto, in particolare se si usano le
cuffie, può provocare danni all'udito.
•Non lasciare l'apparecchio in un'auto parcheggiata al
sole, perché si può deformare l'involucro esterno.
Telecomando:
•Se l'apparecchio rimane inutilizzato per lungo tempo,
togliere tutte le batterie, perché l'eventuale fuoriuscita
di liquido potrebbe danneggiare l'apparecchio.
Display:
•Non toccare il display LCD!
8
Page 9
Sicurezza e installazione dell'apparecchio
•Un DVD player utilizza un raggio laser invisibile. In
caso d'uso errato, può procurare lesioni agli occhi.
Non guardare mai dentro lo scomparto disco aperto.
•Questo apparecchio è stato classificato come
apparecchio laser di classe 1 (CLASS 1 LASER).
L'adesivo (CLASS 1 LASER PRODUCT) si trova sul
retro dell'apparecchio.
Uso in auto
•Per evitare anomalie di funzionamento e danni
provocati dal calore solare, non lasciare in auto,
soprattutto sul cruscotto, il DVD player, le batterie,
ecc.
9
Page 10
Descrizione dell'apparecchio
Descrizione dell'apparecchio
Confezione
Accertarsi che siano presenti tutti gli accessori di seguito
elencati:
• Il DVD player,
• le presenti Istruzioni per l'uso,
• un telecomando con batteria,
• l'antenna esterna,
• un cavo adattatore AV.
Quali dischi si possono usare
Il DVD player Dual P-DVD 71 DT è compatibile con dischi
DVD, CD, CD/RW, CD MP3. Tutti i dischi citati possono
essere usati con l'apparecchio senza bisogno di un
adattatore. Per evitare disturbi di funzionamento, non usare
adattatori da 8 cm per i dischi. I dischi da 8 cm possono
essere usati senza adattatore.
Diametro disco 12 cm
Single side, single layer/single side double layer
PAL/NTSC disco DVD, tempo d'esecuzione 135
Diametro disco 12 cm/8 cm
CD, tempo d'esecuzione 74 min./24 min. max.
Diametro disco 12 cm/8 cm CD
tempo d'esecuzione 74 min. / 24 min. max.
In questo apparecchio si devono inserire soltanto i dischi
citati. In tal modo si evitano danni al DVD player.
Î Se si trasporta l'apparecchio, rimuovere il disco dal
drive.
In questo modo si evitano danni al DVD player.
10
Page 11
Descrizione dell'apparecchio
Caratteristiche particolari
• Player multifunzione:
A seconda del tipo di disco inserito (DVD, CD,
CD/RW, CD MP3) esistono diverse possibilità di
comando.
•Qualità sonora eccellente:
L'apparecchio riproduce DVD, CD, CD MP3 e CD/RW
con un suono eccellente.
•JPEG: Il player riproduce immagini con una
risoluzione fino a 3840 x 3840 Pixel.
• Formato MP3:
Il DVD player può riprodurre anche CD MP3.
• Max bitrate dati MP3: 320 kBit/s
• Funzione Resume:
Con la funzione è possibile continuare a vedere o
sentire un disco (DVD o CD) in un momento
successivo, esattamente dal punto in cui era stata
interrotta la riproduzione.
• Fermo-immagine:
Grazie alla tecnica digitale, il DVD player dispone di
un fermo-immagine brillante e privo di disturbi.
• Funzione zoom:
la funzione zoom consente l’ingrandimento
dell’immagine durante la riproduzione.
•Si può comandare il dispositivo comodamente con il
telecomando.
•L'apparecchio dispone di una presa USB e di un
lettore integrato di schede di memoria SD/MMC. Per il
funzionamento dell'apparecchio è necessaria una
delle schede di memoria indicate (SD, MMC). Le
fotografie, i video e i file musicali devono trovarsi sulla
scheda di memoria.
•I CD masterizzati in proprio devono essere
"finalizzati". Leggere le note al riguardo nel manuale
del masterizzatore di CD.
•Il CD-Player può riprodurre singoli brani o l'intero CD
automaticamente.
•Il CD player può eseguire fino a 16 brani in una
sequenza programmabile o con la funzione random.
•La radio riceve sulle frequenze
FM 88–108 MHz e AM 540–1600 KHz.
•Per quanto concerne la riproduzione del suono nella
banda FM, si può scegliere tra mono e stereo.
•L'apparecchio possiede un ricevitore integrato per la
ricezione televisiva di emittenti DVB-T.
•Si può collegare l'apparecchio ad un'antenna
domestica per il digitale od utilizzare l'antenna esterna
fornita nella confezione (antenna da interni).
•L'apparecchio è stato sviluppato per l'utilizzo al
chiuso.
11
Page 12
Descrizione dell'apparecchio
Le caratteristiche DVB-T
•Ricezione DVB-T nel campo VHF nei canali da 5 a 10
e nel campo UHF nei canali da 21 a 69.
• Guida elettronica programmi EPG.
• Uscita video CVBS.
Ricezione digitale radio:
Le trasmissioni radio digitali non sono attualmente diffuse
in tutti gli stati tramite antenna.
Se nel proprio paese vengono diffuse trasmissioni radio
digitali, premere TV/RAD, per commutare tra trasmissioni
televisive e radio.
Per tornare a una trasmissione televisiva partendo da una
trasmissione radio, premere di nuovo il tasto TV / RAD.
12
Page 13
Descrizione dell'apparecchio
Vista d'insieme dell'apparecchio
13
Page 14
Descrizione dell'apparecchio
1 Display LCD
2 Maniglia
3 PHONES
4
VOLUMERegolatore volume
5 FUNCTION
6 ENTER
7 CH+/UP
8 CH-/UP
9 DVD/DVB
10
STOP
DVD SD USB
11 ,
12 ,
13
PLAY/PAUSE
14
BANDImpostazione FM/AM
15
TUNINGRegolatore di sintonia con scala
16
Altoparlanti
Presa per cuffia
Interruttore di selezione del modo
operativo DVB-T/DVD/ USB/CARD,
AUDIO IN, RADIO
Conferma input, OK
Cambio programma in su
Cambio programma in giù
Commutazione funzionamento
PAUSA, riproduzione passo-passo
45ANGLEFunzione ANGLE
46ZOOMFunzione zoom
47DVD/DVB-TCommutazione DVD/DVB-T
48TV/RADIOCommutazione TV/RADIO
49DISPLAYDisplay
50SETUPMenu di sistema: configurazione
51OPEN/CLOSEEspulsione disco
520 ...9 +10Tasti numerati
53CLEARCancellazione dati immessi
54STOP STOP
55 OK Conferma menu
56
Navigazione a cursori
57SLOWMoviola
58
59
I
I
SKIP, Avanzamento rapido
SKIP, Riavvolgimento rapido
60SEARCHFunzione ricerca
61TEXTTelevideo
15
Page 16
Come predisporre l'apparecchio per il funzionamento
Come predisporre l'apparecchio
per il funzionamento
Come inserire le batterie
Î Girare l'apparecchio, in modo da poter aprire il vano
batterie sul fondo.
Î Per un funzionamento senza collegamento elettrico,
occorrono otto batterie alcaline tipo MEZZA TORCIA,
1,5 V, LR14/C (non in dotazione). Durante
l'inserimento verificare che la polarità sia corretta!
Vedere il disegno nello scomparto batterie.
Î Richiudere accuratamente il coperchio del vano
portabatterie, in modo che le linguette di arresto
scattino.
Nota:
Si devono usare soltanto batterie dello stesso tipo. Non
utilizzare mai batterie vecchie e nuove insieme.
Utilizzare batterie sigillate contro la perdita di liquido.
Informazioni importanti per lo smaltimento
Le batterie possono contenere sostante tossiche, che
danneggiano l'ambiente.
Î Perciò è tassativo smaltire le batterie come prescritto
dalle norme di legge vigenti. Non gettare mai le
batterie nei normali rifiuti domestici.
Come collegare il cavo di rete
Inserire la spina nella presa 34 e nella presa di corrente.
Nota:
In caso di non utilizzo, estrarre la spina dalla presa. Tirare
tenendo la spina e non il cavo. Estrarre la spina prima di
un temporale. Se l'apparecchio non viene usato per lungo
tempo, ad esempio nel caso di un lungo viaggio, estrarre
la spina.
Per eliminare il calore che si sviluppa durante il
funzionamento deve essere garantita una sufficiente
aerazione. Pertanto, non coprire l'apparecchio e non
collocarlo in un armadio chiuso. Lasciare uno spazio libero
di almeno 10 cm intorno all'apparecchio.
16
Page 17
Come predisporre l'apparecchio per il funzionamento
Come usare una cuffia
Danni all'udito!
Non ascoltare i dischi a volume eccessivo tramite cuffia.
Può danneggiare l'udito in modo permanente. Prima di
usare le cuffie, regolare il volume dell'apparecchio al
volume minimo.
Se si collega una cuffia, gli altoparlanti vengono disattivati.
Î Usare soltanto cuffie con spina jack da 3,5 millimetri.
Î Infilare il connettore delle cuffie nell'apposita presa
PHONES 3 dell'apparecchio.
La riproduzione del suono avviene ora esclusivamente
attraverso le cuffie.
Î Se si desidera ascoltare nuovamente attraverso gli
altoparlanti, estrarre la spina della cuffia dalla presa
della cuffia stessa presente sull'apparecchio.
Come usare il microfono
Î Collegare il microfono (mono, 3,5 mm spina jack) alla
presa 20 MIC e regolare il volume con il regolatore 21
MIC LEVEL.
Î Con FUNCTION 5 commutare su DVD. Il microfono è
pronto per l'uso.
Nota:
Il microfono funziona soltanto con sorgente DVD/CARD e
USB.
17
Page 18
Come predisporre l'apparecchio per il funzionamento
Come collegare una sorgente sonora esterna
È possibile riprodurre il suono di un apparecchio esterno
(ad es. consolle di gioco, MP3 player) attraverso gli
altoparlanti dell'apparecchio.
Î Collegare il cavo audio (pin jack) dell'uscita audio del
proprio apparecchio esterno alla presa AUDIO IN 18.
Î Con l'interruttore FUNCTION 5 scegliere il modo
operativo AUDIO IN.
Come migliorare la ricezione radio
Il numero e la qualità delle stazioni che si ricevono
dipende dalle condizioni di ricezione del luogo in cui si
trova l'apparecchio. Con l'antenna telescopica FM 32 è
possibile ottenere una buona ricezione. L'antenna deve
essere estratta completamente e orientata al meglio.
L'antenna AM integrata è sufficiente per la ricezione di
stazioni nella gamma AM. Girare l'apparecchio per
migliorare la ricezione.
18
Page 19
Come predisporre l'apparecchio per il funzionamento
Come collegare l'apparecchio
!
Attenzione!
Prima di collegare il DVD player a un televisore o a un
impianto stereo/surround, è necessario spegnere tutti gli
apparecchi ed estrarre le relative spine dalle prese
elettriche. In caso contrario si potrebbe danneggiare il
DVD player.
Sul lato posteriore dell'apparecchio sono presenti le prese
per il collegamento del DVD player a un apparecchio
esterno.
Come collegare l'antenna DVB-T
Î Per il collegamento, usare l'antenna da interni fornita
nella confezione (1). In caso di utilizzo di un'antenna
da interni attiva, deve essere collegato un
alimentatore separato per l'antenna.
Nota:
La qualità dell'immagine dipende dall'intensità del segnale
ricevuto. Esso varia da luogo a luogo. Ulteriori informazioni
in proposito all'indirizzo
Î In alternativa, è possibile collegare l'apparecchio alla
normale antenna domestica (2). (Il cavo non è incluso
nella confezione. Usare un cavo per antenna di
qualità (spinotto standard DIN45325 (IEC169-2)) ad
elevata schermatura, come collegamento tra la presa
dell'antenna e l'attacco dell'antenna 29. Per una
ricezione ottimale evitare di avvolgere il cavo vicino
all'apparecchio.
www.digitalesfernsehen.ch
Nota:
È possibile estrarre l'antenna da interni per migliorare la
ricezione.
19
Page 20
Come predisporre l'apparecchio per il funzionamento
Riproduzione di immagini e suoni tramite
l'apparecchio TV
Î Per il collegamento usare un cavo AV (non incluso
nella confezione).
Î Collegare l'uscita VIDEO 31 con l'ingresso VIDEO IN
sul televisore.
Usare la spina gialla.
Î Collegare le uscite AUDIO OUT R/L 28, 30 con
l'ingresso AUDIO IN sul televisore, per riprodurre il
suono tramite il televisore.
• Canale sinistro: spina bianca
• Canale destro: spina rossa
RL
Nota:
Durante la riproduzione di un DVD, il volume può essere
più basso rispetto alla normale TV. Se succede questo,
regolare il volume al livello desiderato.
Riproduzione del suono tramite receiver
Parallelamente e contemporaneamente al televisore, si
può riprodurre l’audio tramite un impianto stereo-surround
collegato.
Collegare il DVD Player tramite AUDIO 28, 30 all'ingresso
AUDIO IN del receiver.
20
Page 21
Come inserire la batteria nel telecomando
Come inserire la batteria nel
telecomando
•Per il funzionamento del telecomando è già inserita
una batteria (CR2025). Per il funzionamento è
necessario rimuovere la striscia isolante presente
nello scomparto batteria.
•Se il telecomando non dovesse più reagire ai
comandi, sostituire la batteria a bottone. Procedere
nel seguente modo:
CR2025
•Rimuovere il supporto batteria sul lato inferiore del
telecomando; a tal fine girare a faccia in giù il
telecomando.
•Premere la leva 1 verso l'interno nella direzione della
freccia.
•Tirare quindi il supporto batteria in direzione 2.
Estrarre il supporto batteria.
•Inserire una batteria del tipo CR2025, 3 V. Durante
l'inserimento verificare che la polarità sia corretta! In
fase di inserimento il polo positivo deve essere
mantenuto verso l'alto 3.
•Richiudere quindi con cura lo scomparto batteria, in
modo che la levetta del supporto batteria scatti in
posizione.
•Le batterie non devono essere ricaricate,
cortocircuitate, aperte, riscaldate o gettate nel fuoco.
•Sostituire a tempo debito le batterie che si stanno
esaurendo.
•Le eventuali perdite dalle batterie possono provocare
danni al telecomando. Se il DVD player non viene
usato per lungo tempo, togliere le batterie dal
telecomando.
21
Page 22
Come inserire la batteria nel telecomando
Informazioni importanti per lo smaltimento:
Le batterie possono contenere sostante tossiche, che
danneggiano l'ambiente.
Î Perciò è tassativo smaltire le batterie come prescritto
dalle norme di legge vigenti. Non gettare mai le
batterie nei normali rifiuti domestici.
Utilizzo con il telecomando
Grazie al telecomando ad infrarossi è possibile attivare le
più importanti funzioni dell'impianto stando comodamente
seduti. Diciture identiche sul telecomando e
sull'apparecchio indicano funzioni identiche.
Quando si comanda l'apparecchio con il telecomando
occorre rispettare le seguenti regole:
•Rivolgere il telecomando (emittente) sul ricevitore
dell'apparecchio 26. Distanza massima: ca. 6 metri,
angolo di ricezione ca. 30°.
•Tra trasmittente e ricevente non devono esserci
ostacoli.
•Se la portata del telecomando diminuisce, è
opportuno sostituire le batterie.
22
Page 23
Funzioni generali dell'apparecchio
Funzioni generali dell'apparecchio
Come accendere e spegnere l'apparecchio
Î Posizionare l'interruttore generale POWER 33 su ON. Il
POWER-LED 21 si illumina, in posizione DVD il display
19 si accende.
Posizione Funzione
DVB/DVD/
USB/CARD
AUDIO IN Riproduzione di sorgente esterna
RADIO Riproduzione della radio
Î Se non si usa l'apparecchio per un periodo
prolungato, spostare l'interruttore generale POWER
su OFF. Il LED POWER 17 e il display 1 si spengono.
Funzionamento DVB-T o riproduzione di
DVD, CD, USB/SD; commutazione tra
DVB-T e DVD con il tasto DVD/DVB 9 o
con il tasto STOP tra DVD/USB/SD
Come regolare il volume
Î Ruotare il regolatore del VOLUME 4 per impostare il
volume desiderato.
Più forte - verso MAX in senso orario,
Più piano - verso MIN in senso antiorario.
Come aprire il display
Î Capovolgere il display verso l'alto afferrandolo nella
cavità dell'impugnatura di trasporto.
Î Ora è possibile ruotare il display fino a 270 gradi in
senso orario. La freccia OPEN indica il senso di
rotazione per l'apertura.
Î Per la chiusura, ruotare il display in senso antiorario in
direzione CLOSE e richiuderlo in sede.
Come accendere e spegnere il display
Î Premere il tasto TFT ON/OFF 35, per
accendere/spegnere il display.
Nota:
Per prolungare la durata di funzionamento delle batterie,
spegnere il display durante la riproduzione di CD, CD MP3
e supporti di memoria USB/SD.
Come selezionare la sorgente
DVD/USB/SD
Î Attivare la modalità DVD
Î Premere il tasto STOP 54 e tenerlo premuto.
Î Si apre la selezione DISK, CARD, USB.
Î Con i tasti freccia scegliere la sorgente
desiderata e confermare con OK 55.
23
Page 24
Come inserire i dischi
Î Aprire lo scomparto dischi 25 con il tasto
OPEN/CLOSE 23, 51. Lo scomparto dischi 25 si apre
in avanti; prestare attenzione che nessun oggetto ne
ostacoli l'apertura.
Î Inserire il disco nello scomparto dischi con il lato
stampato verso l'alto.
Î Assicurarsi che il disco non sia posizionato
obliquamente nel suo scomparto.
Nota:
Quando lo scomparto dischi è aperto prestare attenzione a
che non penetrino oggetti estranei nell'apparecchio.
La lente del laser non deve essere toccata in nessun caso.
Î Richiudere lo scomparto dischi. A tal fine premere di
nuovo il tasto OPEN/CLOSE 23, 51. Inizia il processo
di lettura; sul display è visualizzato "Lettura". La
riproduzione inizia automaticamente.
Come rimuovere i dischi
Î Con scomparto dischi 25 aperto, afferrare il disco
lateralmente e rimuoverlo con cura verso l'alto. A tal
fine, si può sollevare il disco leggermente dal basso.
24
Page 25
Come configurare l'apparecchio
(setup DVD)
Prima di inserire un DVD o un altro disco nell'apparecchio,
occorre eseguire le seguenti regolazioni:
Î Premere il tasto SETUP 50.
Sullo schermo viene visualizzato il menu di setup
SYSTEM SETUP. È possibile regolare le seguenti
impostazioni nei sottomenu:
Menu Impostazione di base
Sottomenu SISTEMA TV
SALVASCHERMO
TIPO TV PASSWORD
CONTROLLO PARENTALE
IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
INDIETRO
Menu Lingua
Sottomenu OSD
AUDIO
SOTTOT
MENU
INDIETRO
Menu Video
Sottomenu LUMINOSITÀ
CONTRASTO
COLORE
SATURAZIONE
INDIETRO
Menu ALTOPARLANTE
Sottomenu DOWNMIX
INDIETRO
Come navigare nel menu di setup
Î Selezionare un sottomenu con i tasti cursore 56,
l'evidenziatura colorata indica la propria scelta.
Î Confermare con OK 55, viene aperto il sottomenu,
l'impostazione attiva è evidenziata con un colore.
Î Eseguire le impostazioni nel sottomenu con i tasti
cursore 56.
Î Per confermare, premere il tasto OK 55,
l'evidenziatura colorata ritorna al sottomenu.
Î Selezionare il menu con il tasto cursore 56 quindi
si può scegliere il successivo menu con il tasto .
Î Se si desidera uscire dal menu setup, premere il tasto
SETUP 50.
25
Page 26
Impostazioni di SISTEMA
Sistema TV
Qui si può commutare tra PAL, NTSC o AUTO.
Î Scegliere PAL per l'area europea.
Salvaschermo
Il salvaschermo serve per proteggere lo schermo. Viene
attivato automaticamente dopo circa 5 minuti, se
l'apparecchio si trova nella modalità stop, oppure se
l'immagine non cambia entro un minuto.
Î Selezionare il menu "SALVASCHERMO".
Con i tasti del cursore scegliere tra "On" e "Off" se si
desidera o meno questa funzione.
TV TYPE
Qui si può impostare la dimensione dell'immagine in
presenza di differente materiale video in uscita.
Adeguare le impostazioni anche per la riproduzione
tramite una TV collegata esternamente.
Se si desiderano visualizzare immagini in un rapporto di
16:9 su uno schermo con rapporto 4:3, esistono due
possibilità:
4:3PS: l'immagine viene tagliata a destra e sinistra. In
questo modo si perdono parti delle immagini.
4:3LB: in alto e in basso sono visualizzate barre nere (=
letterbox). L'immagine viene visualizzata un po' più
piccola.
16:9: visualizzazione originale nel formato 16:9.
PASS WORD
È possibile impostare personalmente la password.
Procedere nel seguente modo:
Î Scegliere PASSWORD e confermare con OK 55 o
premere il tasto .
Î Si apre il campo di input.
Î Con i tasti numerati digitare ora il proprio codice di
quattro cifre e confermare con OK 55.
Da fabbrica è stato assegnato il numero 0000. Si apre il
simbolo di una serratura.
Selezionare nuovamente il campo di input, per assegnare
una nuova password.
Î Inserire ora il nuovo codice a quattro cifre.
Î Confermare i dati immessi con OK 55.
Il nuovo codice è ora memorizzato.
26
Page 27
Nota:
Se si dovesse dimenticare la password, è possibile
sbloccare il sistema con la password del supervisore “8 2
0 0“.
Protezione bambini
Qui si può impostare la protezione bambini (controllo
parentale).
Protezione bambini
Se un DVD è dotato di tale protezione, si può qui
impostare il livello (Level) della protezione.
Occorre prima inserire la password, vedere pag. 26. Il
livello 1 è adatto ai bambini, mentre il livello 8 è adatto
soltanto per gli adulti.
Prospetto protezione bambini
Diciture menu Significato*
1 KID SAFE Adatto ai bambini senza
alcuna limitazione.
2 G Adatto ai bambini
accompagnati.
3 PG Adatto ai bambini in
presenza di adulti.
4 PG 13 Per ragazzi fino a 13 anni, in
presenza di adulti.
5 PG-R Per ragazzi fino a 17 anni, si
consiglia la presenza di un
adulto.
6 R Per ragazzi fino a 17 anni;
fortemente consigliata la
presenza di adulti.
7 NC 17 Per giovani oltre i 17 anni.
8 ADULT Solo per adulti
27
Page 28
Î Passare al sottomenu PASSWORD.
Î Successivamente premere il tasto OK 55.
Viene richiesto l'inserimento di una password. La
password è costituita da un codice a quattro cifre. Da
fabbrica è stato assegnato il numero 0000.
Î Digitare il codice di quattro cifre e ripremere il tasto
OK 55. Si apre il simbolo di una serratura.
Î Passare al sottomenu protezione bambini. Con i tasti
cursore scegliere il livello desiderato tra 1 e 8 oppure
"AUS” (disattivato).
* Richiamiamo espressamente l'attenzione sul fatto che il
significato/definizione del singolo livello (Level)
rappresenta soltanto una raccomandazione del produttore.
Le proposte non pretendono di avere validità illimitata.
IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
Qui si può resettare l'apparecchio o tutte le impostazioni
alle impostazioni di fabbrica.
Î Selezionare IMPOSTAZIONI DI FABBRICA e
confermare con OK 55.
Impostazioni della lingua
(OSD)
Menu schermo
In questa voce di menu si può scegliere tra le lingue
tedesco, francese e italiano per i menu dell'apparecchio.
Î Nel menu selezionare la lingua desiderata e
confermare con OK 55. Tutti i testi sono ora
visualizzati nella lingua selezionata.
(AUDIO)
Menu audio
Con questa funzione si imposta la lingua per il menu
audio. Si può scegliere tra inglese, francese, spagnolo,
tedesco e italiano.
(SOTTOT)
Sottotitoli
Con questa funzione si impostano le diverse lingue per il
menu dei sottotitoli. Si può scegliere tra inglese, francese,
spagnolo, tedesco e italiano e sottotitoli "disattivati".
28
Page 29
(MENU)
Menu DVD
Con questa funzione si imposta la lingua per il menu DVD.
Si può scegliere tra inglese, francese, spagnolo, tedesco e
italiano.
VIDEO SETUP
Qui è possibile modificare le impostazioni del video come
luminosità, contrasto, colore e saturazione (intensità
cromatica). Le regolazioni prevedono i livelli 0, 2, 4, 6, 8,
10, 12 (per la tonalità cromatica -6, -4, -2, 0, +2, +4, +6).
Î Selezionare la regolazione immagine con i tasti
cursore.
Î Con il tastopassare al sottomenu.
Î Impostare passo dopo passo i valori nei diversi livelli
con i tasti del cursore 56.
Î Confermare con OK 55.
Regolazioni audio
Qui si possono impostare i diversi parametri audio.
DOWNMIX
Qui si può impostare la riproduzione dei suoni.
Î Selezionare "LT/RT" per consentire un suono
surround con due altoparlanti.
Î Selezionare "STEREO" per effettuare la riproduzione
con tono stereo tradizionale.
29
Page 30
Come usare l'apparecchio
Se in un dispositivo non sono presenti determinate
funzioni, viene visualizzato "INPUT ERRATO“ sul display.
Esecuzione di dischi
Î Una volta inserito il disco, sullo schermo viene
visualizzato "LETTURA". La riproduzione inizia
automaticamente. Se non si inserisce nessun disco e
si chiude lo scomparto disco, lo schermo visualizza
"Nessun disco".
•Nel caso di un DVD viene in seguito visualizzato
"DVD VIDEO” sullo schermo. Nel caso di un CD
musicale viene visualizzato sullo schermo il tipo, ad
es. CDDA. Inizia la riproduzione.
•Con i CD MP3 viene visualizzato il file manager, e
inizia la riproduzione del primo brano nel primo album.
•Se viene visualizzato il menu di un DVD sullo
schermo TV, selezionare con i tasti cursore
la voce di menu desiderata.
Î Premere quindi il tasto OK 55.
Viene avviata la riproduzione della voce di menu scelta.
Nota:
La possibilità di riprodurre CD MP3 dipende dalla qualità
del disco, dal bitrate, dal rispetto del relativo standard e
dalla struttura della directory sul CD.In singoli casi può
accadere che il DVD player non possa riprodurre questi
file. In tali casi verificare le impostazioni del proprio
programma di masterizzazione sul computer, modificare la
struttura delle directory sul CD o utilizzare un altro CD
vergine.
Se il disco non è stato inserito correttamente o è
danneggiato, viene visualizzato il messaggio
"NESSUN DISCO".
Riproduzione di CD MP3
Nel caso di CD MP3, il DVD player può accettare e
riprodurre fino a 999 files. Una volta effettuata la lettura,
nel file manager è visualizzata la struttura di directory in
base agli album (a sinistra) e brani (a destra).
[Album] 01_TITOLO.MP3
01. ALBUM~1
02. ALBUM~2
03. ALBUM~3
04. ALBUM~4
01.01_TITOLO~1
02.02_TITOLO~1
03.03_TITOLO~1
04.04_TITOLO~1
30
Page 31
Scelta del brano tramite i tasti numerati
Î Inserire un CD nello scomparto disco e chiuderlo.
L’apparecchio legge il CD e visualizza le relative
informazioni sullo schermo. Il primo brano viene riprodotto
automaticamente.
Î Inserire il numero del brano con i tasti numerati 52.
Î Premere quindi PLAY41 oppure OK 55.
La riproduzione inizia dopo alcuni secondi.
Scelta del brano tramite la struttura di directory
Î Se viene visualizzata la struttura della directory di un
CD MP3, selezionare a sinistra l'album con i tasti
cursore e premere il tasto , per passare a
destra al prospetto titoli.
Î Selezionare quindi il brano desiderato con i tasti
cursore . Premere quindi PLAY41 oppure OK
55. Viene eseguito il brano.
Î Premere il tasto , per passare nel prospetto album
(a sinistra).
PAUSA
Î Premere il tasto PAUSA 44, per interrompere la
riproduzione.
Î Premere il tasto per riprendere la riproduzione.
Conclusione della riproduzione (DVD: Resume)
Î Premere il tasto 54, per fermare la riproduzione.
Î La riproduzione si ferma. È visualizzata l'indicazione
“ARRESTO PRE".
Î Premere PLAY41 oppure OK 55 per riprendere la
riproduzione.
Î Premere due volte il tasto 54 consecutivamente,
per terminare completamente la riproduzione. (DVD).
Anche l'apertura dello scomparto dischi cancella il
Resume-Play.
Nota: con alcuni dischi non è possibile eseguire
nuovamente la riproduzione dei DVD/CD (ResumePlay).Se si vede un simbolo "
;" sullo schermo, questa
funzione non è supportata.
31
Page 32
Salto capitolo/funzioniricerca
Salto capitolo (, )
Î Premere il tasto oppure il tasto 59, 58, per
passare al capitolo (DVD) o al brano (CD/CD MP3)
precedente o seguente. È anche possibile premere i
tasti 11, 12 sull'apparecchio.
Ricerca automatica (,)
Con questi tasti si può attivare la ricerca automatica in
avanti o indietro a diverse velocità (2x, 4x, 8x, 20x).
Î Premere il tasto
Sullo schermo viene visualizzato "AVANTI X 2
riproduzione è effettuata a velocità doppia.
Î Se si mantiene premuto più a lungo il tasto
aumenta la velocità di riproduzione. (X2, X4, X8, X20).
Î Premere PLAY41 oppure OK 55, per continuare la
riproduzione a velocità normale.
12 per più di un secondo.
“. La
12
Moviola (SLOW)
DVD
Con il tasto SLOW 57 si può selezionare l'avanzamento
lento (SLOW) a diverse velocità.
Î Premere più volte il tasto SLOW 57, fino a quando
non viene eseguito l'avanzamento lento alla velocità
desiderata.
Î Premere PLAY41 oppure OK 55, per riprendere la
riproduzione alla velocità normale.
Pausa
DVD
Î Premere il tasto PAUSA 44 per ottenere un fermo
immagine.
Î Premere PLAY41 oppure OK 55, per riprendere la
riproduzione alla velocità normale.
32
Page 33
SEARCH: Ricerca
DVD
Si può qui cercare e scegliere direttamente il numero del
brano o del capitolo o la posizione di avanzamento
cronologico.
Î Premere una volta il tasto SEARCH 60.
Brani “TT 00/04“, capitolo “KA 01/013“, Tempo “-- : -- : --“.
Î Con i tasti numerati inserire il numero del
brano/numero del capitolo o passare all'immissione
del tempo con il tasto .
Î Per l'immissione del tempo procedere nel seguente
modo:
Ad es. per 1 h : 22 min inserire 01 : 22 : 00 con i tasti
numerati.
Î Una volta effettuata la propria scelta, premere OK 55.
CD MP3
Si può scegliere direttamente la posizione avanzamento
cronologico di un brano.
Î Premere una volta il tasto SEARCH 60.
Viene visualizzato ad esempio: “TRK 0187 / 234“ e "00 :
22 : 12“.
Î Con i tasti numerati inserire il numero del brano o
passare all'immissione del tempo con il tasto .
Inserire il tempo di esecuzione e premere OK 55.
CD musicali (CDDA)
Si può selezionare direttamente un brano (Track) o una
posizione cronologica sul disco (tempo disco).
Î Premere una volta il tasto SEARCH 60.
Viene visualizzato ad esempio: "TRK 07 / 14“ e "00 : 22 :
12“.
Î Con i tasti numerati inserire il numero del brano o
passare all'immissione del tempo con il tasto .
Inserire il tempo di esecuzione e premere OK 55.
33
Page 34
La funzione Repeat
Si può scegliere tra diverse funzioni Repeat (ripetizione).
Le varianti disponibili dipendono tuttavia dal tipo di disco:
• DVD: titolo, capitoli e parti selezionabili da essi.
• CD musicale: tutti i brani, singoli brani e parti
selezionabili da essi.
•CD MP3: selezionabile singolo brano, album, tutti i
brani.
Ripetizione di brano/capitolo (DVD)
Î Premere il tasto REPEAT 38 ripetutamente.
Sono a disposizione le seguenti possibilità:
•capitolo, brani, tutti, off, ripetizione A, ripetizione A-B,
eliminazione A-B.
Ripetizione scena/sezione
Î Durante la riproduzione, all'inizio della scena
desiderata, premere il tasto REPEAT 38 fino a quando
non viene visualizzato ripetizione A.
Î Premere di nuovo REPEAT 38 alla fine della scena da
ripetere, viene visualizzato ripetizione A-B.
Î Premere ancora una volta il tasto REPEAT 38, per
tornare alla normale riproduzione.
Nota:
Nei CD MP3 non si può ripetere nessuna specifica sezione
(A-B).
Funzione repeat per i CD musicali/CD MP3
Î Se si desidera eseguire la funzione repeat,
selezionare anzitutto il brano desiderato.
Ripetere un singolo brano:
Î Premere ripetutamente REPEAT 38, fino a quando
non viene visualizzato sullo schermo "RIPET“.
Ripetizione album
Î Premere ripetutamente REPEAT 38, fino a quando
non viene visualizzato sullo schermo "DIR“
Ripetere tutti i brani:
Î Premere ripetutamente REPEAT 38, fino a quando
non viene visualizzato sullo schermo "TUTTI“.
Ripetizione off:
Î Premere ripetutamente REPEAT 38, fino a quando
non viene visualizzato sullo schermo "OFF".
La relativa scena viene riprodotta continuamente.
34
Page 35
La riproduzione programmata
Î Durante la riproduzione del disco premere il tasto
PROGRAM 37.
Il menu per la programmazione viene visualizzato sullo
schermo.
PROG
T C T C T C T C
1 _ _ _ _5 _ _:_ _ 9 _ _ : _ _ 13 _ _ : _ _
Î Inserire il brano desiderato o il capitolo del DVD con i
tasti numerati. Con i tasti freccia 56 navigare tra i brani
o i capitoli.
Î La posizione di programma 1 è ad esempio
memorizzata come 02 02. Con i tasti freccia navigare
tra le posizioni di programma.
Î Ripetere questa immissione più volte, fino a quando
non sono stati memorizzati tutti i brani o capitoli
desiderati. Se ne possono memorizzare al max. 16.
Î Se si desidera avviare la programmazione, selezionare
PLAY e premere OK 55.
Î Per cancellare l’ultimo dato immesso, premere il tasto
CLEAR 53 del telecomando.
Î Per cancellare l'intera programmazione, selezionare
"CANCELLA" e premere OK 55.
I brani programmati adesso verranno riprodotti in
successione.
Î Durante la riproduzione premere 54, per terminare
la riproduzione nella modalità programmazione.
Nota:
Con i CD MP3 e CD audio si può programmare la
sequenza dei brani.
35
Page 36
Tasti funzioni interattive
Sottotitoli (DVD)
Su un DVD possono essere memorizzati sottotitoli in
diverse lingue. Indipendentemente dall'impostazione di
base nel menu SETUP è possibile selezionare un'altra
lingua per i sottotitoli. Questa possibilità deve però essere
presente sul relativo DVD.
Î Durante la riproduzione premere più volte il tasto
SUBTITLE 40, fino a quando non viene visualizzata
l'impostazione desiderata per i sottotitoli.
Menu titoli
Î Premere il tasto TITLE 42.
Sullo schermo viene visualizzato il menu titoli.
Î Scegliere il titolo desiderato con i tasti cursore.
Î Confermare i dati immessi con OK 55.
Audio (DVD)
Alcuni dischi sono registrati con diversi formati audio.
Durante le riproduzione è possibile scegliere tra i diversi
formati audio.
Î Premere più volte il tasto AUDIO 43, fino a quando
non viene visualizzata la selezione desiderata.
Modalità audio (CD audio ed MP3)
Con i CD audio ed MP3, durante la riproduzione si può
scegliere tra le impostazioni "MONO L", "MONO R" e
"Stereo" per i canali audio.
Î Premere tante volte il tasto AUDIO 43, fino a quando
non viene visualizzata la selezione desiderata..
36
Page 37
Ingrandimento, rimpicciolimento (zoom)
Î Per ingrandire una sezione di immagine, premere il
tasto ZOOM 46 durante la riproduzione.
Î Selezionare l’inquadratura con i tasti cursore 56.
Î Premere più volte ZOOM 46, fino a quando non è
visualizzato l'ingrandimento desiderato.
Si hanno a disposizione gli stadi di zoom 2, 3, 4, 1/2, 1/3,
1/4.
Î Quando si desidera terminare questa funzione,
premere ZOOM 46 più volte, fino a quando non viene
visualizzata la dimensione di schermo originaria
Angle (Angolo di visualizzazione camera)
Alcuni DVD contengono scene memorizzate sotto diversi
angoli di visualizzazione della telecamera durante la
produzione.
Î Durante la riproduzione di un tale disco premere il
tasto ANGLE 45, per visualizzare il numero degli
angoli di visualizzazione disponibili della telecamera.
Î Premere di nuovo ANGLE 45, per passare al
successivo angolo di visualizzazione della
telecamera.
Informazioni OSD
Premere il tasto DISPLAY 49, per avere informazioni sul
disco in esecuzione.
Queste informazioni sono diverse da disco a disco e
possono contenere ad es. le seguenti informazioni:
• Supporto: DISK, CARD, USB
• Titolo, capitolo, durata di esecuzione, tempo di
esecuzione rimanente
• Funzione di ripetizione
• Impostazioni audio/sottotitoli,
• Angolo di visualizzazione camera ecc.
37
Page 38
Come gestire l'apparecchio con
Picture CD
Picture CD compatibili (JPEG)
Questo Player può riprodurre sia Picture CD del vostro
negozio di fotografia, sia dischi CD-R o CD-RW
masterizzati in proprio con files JPEG.
Riproduzione
Nella maggior parte dei casi viene visualizzata la prima
immagine, non appena viene inserito un disco
nell'apparecchio.
In alcuni casi viene visualizzato il file manager.
Î Selezionare una cartella del disco con i tasti freccia 56
ed aprirla con OK 55.
Î Selezionare un'immagine con l'aiuto dei tasti freccia
, viene visualizzata l’anteprima. Premere OK 55
per visualizzare l'immagine e avviare la presentazione
diapositive.
Funzione di ripetizione
Î Con il tasto REPEAT 38 si può scegliere se si vuole
ripetere l'immagine attuale, tutte le immagini di una
directory o l'intero disco.
Î Premere STOP 54, per passare all'anteprima nel file
manager.
ZOOM
Î Premere ZOOM 46 ripetutamente per ingrandire o
rimpicciolire l'immagine e per navigare
nell'immagine ingrandita.
La funzione presentazione diapositive si ferma, se si
preme ZOOM 46.
Pausa
Î Premere PAUSA 44, per fermare la riproduzione.
Î Premere di nuovo PAUSA 44, per riprendere la
riproduzione.
Successivo/precedente
È possibile passare alla successiva immagine, premendo
. Per tornare alla precedente, premere.
Rotazione, ribaltamento
È possibile ruotare e ribaltare le immagini visualizzate:
Î Durante la riproduzione o la pausa premere , per
ruotare l'immagine o per ribaltare l'immagine.
Controllo dei passaggi di immagine
È possibile modificare i passaggi tra le immagini. A questo
scopo premere ripetutamente il tasto PROGRAM 37
durante la presentazione diapositive.
38
Page 39
Come gestire la funzione USB,
scheda di memoria
Nota:
La capacità di memoria delle memory card non è limitata.
A motivo della molteplicità di modelli di MP3 Flash Player,
penne USB e memory card, non si può garantire la
compatibilità per tutti i modelli.
Sono supportati apparecchi della versione USB 1.0 e 2.0.
Collegare un supporto di memoria
Î Accendere l'apparecchio, posizionare l'interruttore
FUNCTION 5 su DVB/DVD/USB/CARD.
Î Inserire il supporto USB/la scheda di memoria,
seguire le istruzioni.
Î Premere quindi il tasto STOP 54 e tenerlo premuto
fino alla visualizzazione della finestra di selezione.
Î Con i tasti freccia scegliere la sorgente
desiderata USB o CARD e confermare con OK 55.
Memory card (SD, MMC)
Inserire la scheda con la parte scritta verso l'alto nel
relativo slot 24 fino a quando non si sente che scatta in
posizione. Vengono letti i files MP3 e visualizzati sul
display sotto forma di numero di album e numero
complessivo dei brani.
Attenzione!
Se la scheda di memoria viene inserita erroneamente nello
slot, essa non può essere riconosciuta. La scheda o i dati
su di essa possono subire danni.
Pen drive USB, lettore MP3
Inserire una penna USB o MP3 Flash Player nella presa
USB 22. I files MP3 vengono letti e visualizzati sul display
sotto forma di numero di album e numero totale di brani.
Attendere finché il contenuto del CD non sia stato letto
completamente, per accertare che tutte le informazioni
necessarie del supporto di memoria siano state acquisite.
Se non è collegato o non può essere letto nessun
supporto di memoria, sul display è visualizzata la scritta
NO USB o NO CARD .
39
Page 40
Rimuovere il supporto di memoria
Memory card (SD, MMC)
Î Rimuovere la scheda, premendola fino a quando non
si sente che si sgancia, ed estrarla.
Pen drive USB, lettore MP3
Î Rimuovere il pen drive USB oppure il Flash Player
MP3 semplicemente sfilandoli.
Riproduzione di USB, scheda di
memoria
Viene visualizzato il file manager. La riproduzione del
primo titolo si avvia automaticamente.
La riproduzione dei file MP3 avviene sostanzialmente
come descritto in "Usare l'apparecchio".
Con il tasto DISPLAY49 si possono visualizzare
informazioni, come ad es. numero del brano, funzioni
repeat, tempo di esecuzione.
Ritorno alla riproduzione disco
Premere il tasto STOP 54 e tenerlo premuto, con i tasti
freccia selezionare la sorgente desiderata DISK e
confermare con OK 55.
40
Page 41
Come utilizzare la radio
Nota:
L'apparecchio riceve sulle frequenze
FM 88–108 MHz e AM 540–1600 KHz.
Î Per accendere la radio, spostare l'interruttore
FUNCTION 5 in posizione RADIO.
Î Per selezionare il campo di frequenza desiderato FM
o AM spostare l'interruttore BAND 14 in posizione FM
ST., FM o AM.
Î Estrarre l'antenna telescopica 32 per tutta la sua
lunghezza. All'occorrenza, orientarla.
Nota:
Di norma, in stereo è possibile la ricezione di emittenti FM.
Si accende il led stereo 18. Se la ricezione FM in qualità
stereo è disturbata, si può impostare l'interruttore BAND
14 su FM cioè mono. In questo modo la ricezione è meno
disturbata.
Î Quando si imposta FM, girando l'apparecchio si può
migliorare la ricezione.
Come impostare una stazione
Ruotare il regolatore di SINTONIA 15, esso fa
incrementare o diminuire la frequenza di ricezione. La
scala accanto al regolatore serve come orientamento nella
banda di frequenza.
Nota:
Ruotare leggermente avanti e indietro il regolatore di
SINTONIA per impostare la frequenza esatta. In questo
modo si riceve il segnale più forte possibile.
41
Page 42
Come usare il receiver DVB-T
La prima messa in funzione
Ricerca automatica emittenti
Î Dopo l'accensione del sistema DVB-T per la prima
volta, viene visualizzata la schermata per la prima
installazione. Seguire le istruzioni di aiuto per
impostare correttamente l'apparecchio e per eseguire
la prima ricerca automatica.
I tasti disponibili per i comandi, sono visualizzati di volta in
volta nell'area in basso, nel piè di pagina dell'OSD.
Î Con i tasti freccia scegliere il paese e la lingua.
Î Eseguire l'impostazione desiderata con i tasti freccia
.
Prima installazione (1)
Scelta del Paese Italia
Lingua del menu Italiano
INDIETRO AVANTI R
Î Con i tasti freccia selezionare AVANTI .
Î Premere quindi OK 55. Viene visualizzata la richiesta
"Avviare ricerca automatica?" .
Î Premere ancora OK 55. Viene avviata la ricerca
automatica delle emittenti in base ai canali UHF.
Una barra di avanzamento indica che la ricerca delle
emittenti sta procedendo.
Viene effettuata la lista dei canali trovati, i programmi TV
sono a sinistra, i programmi radio a destra.
Una volta terminata la ricerca viene avviata la prima
emittente. È visualizzata una casella informativa per un
paio di secondi.
42
Page 43
Uso generale
Scelta dei programmi
Î Scegliere i programmi con i tasti CH+/CH- 7, 8 o con i
tasti freccia della navigazione a cursori 56
muovendosi passo-passo verso l'alto o il basso oppure
inserire le posizioni di programma direttamente con i
tasti numerati 0 … 9.
Nota:
A ogni cambio programma è visualizzato l'infoscreen.
Vengono presentate diverse informazioni sul programma
in corso.
INFOSCREEN
TV/RADIO
Posizione del
programma
Programma attuale Tempo di
Programma
successivo
Ora
Lingue STEREO
Emittente Ora
trasmissione
Tempo di
trasmissione
Informazione dettagliata programmi
Le informazioni dettagliate indicano tra l'altro la potenza e
la qualità del segnale del programma attuale.
Î Premere il tasto DISPLAY 49. Si apre la finestra info
ingrandita.
Î Con infoscreen aperto o nella raffigurazione della
finestra info ingrandita, premere il DISPLAY 49, per
chiudere le informazioni.
Î Premere i tasti freccia per visualizzare
direttamente il programma successivo.
Scelta della modalità operativa
Selezionare la modalità operativa desiderata TV
(programmi televisivi) o radio (programmi radiofonici) con i
tasti TV/RADIO 48.
Visualizzazione elenco emittenti (programmi)
Î Con il tasto SETUP 50, aprire il menu e selezionare
CANALI TV. Confermare con OK 55.
Î Nell'elenco emittenti, selezionare un programma con i
tasti freccia e confermare con il tasto OK 55.
Î Aprire il menu di catalogazione con il tasto DISPLAY 49.
Î Uscire dal menu con il tasto SETUP 50.
43
Page 44
Guida elettronica programmi (EPG)
Le emittenti DVB offrono informazioni relative al loro
programma, come il titolo e una descrizione delle
trasmissioni in corso e di quelle successive. Inoltre, le
emittenti possono anche eventualmente inviare in anticipo
un prospetto dei programmi per diversi giorni.
Nota:
Le informazioni EPG vengono ricevute con un certo
ritardo. Pertanto, dopo la scelta di un'emittente nell'elenco
EPG, si possono ancora verificare aggiornamenti di dati.
Navigazione nell'EPG
Î Aprire la guida elettronica dei programmi (EPG:
Electronic Program Guide) con il tasto EPG 37.
Î Con i tasti freccia selezionare la trasmissione
desiderata. Viene visualizzata una breve informazione
in alto.
Î Con i tasti freccia andare avanti di un giorno; è
possibile ottenere informazioni al massimo per sei
giorni.
Î Con passare ad un'altra emittente.
Î Chiudere la guida dei programmi con il tasto EPG 37.
Menu opzione suono
Con una trasmissione possono essere irradiate diverse
opzioni sonore. Sono riconoscibili dal simbolo Lingue (8)
sull'infoscreen.
Î Premere il tasto AUDIO 43.
Î Selezionare la lingua audio che si desidera ascoltare
e il modalità audio (standard, mono, stereo, mono
sinistra, mono destra).
Î Confermare con OK 55.
Televideo
Queste informazioni non sono inviate da tutte le emittenti
per l'intero tempo di trasmissione.
Î È possibile richiamarle con il tasto TEXT 61.
Viene visualizzato il prospetto dell'indice a pag. 100.
Se si passa al televideo immediatamente dopo
l'accensione o dopo un cambio programma, il prospetto
iniziale non compare subito.
44
Page 45
Scelta di una pagina desiderata
Si possono scegliere tutte le pagine con i tasti numerati
0…9.
Î Inserire le tre cifre del numero di pagina in sequenza.
Funzionamento del televisore
Per tornare al normale funzionamento televisivo, ripremere
il tasto TEXT 61.
Impostazioni nel menu principale
Navigazione nei menu
Î Con il tasto SETUP 50 visualizzare/nascondere il
menu OSD.
Î Con i tasti freccia si può evidenziare/selezionare
un sottomenu.
Î Con il tasto OK 55 aprire le opzioni e confermare i
propri input.
Î Con i tasti freccia selezionare un'opzione e modificare
i valori, le impostazioni.
Î Con SETUP 50 passare ad un livello superiore del
menu.
Struttura del menu
Aprire il menu con il tasto SETUP 50.
Menu Contenuto
Guida programmi Canali TV, canale radio, impost. preferite,
modifica canali
Conf. sistema Impostazioni di base
Impostazioni TV, Impost. video, Lingua,
Protezione bambini, Impostazioni ora, Info
sistema
Installazione Auto Scan, Manual Scan, Factory Default
Canali TV, canali radio
Î Con il tasto SETUP 50 aprire il menu e scegliere
CANALI TV. Confermare con OK 55.
Î Nell'elenco emittenti selezionare un programma con i
tasti freccia e confermare con il tasto OK 55.
Î Aprire il menù di catalogazione con il tasto DISPLAY
49.
Î Uscire dal menu con il tasto SETUP 50.
45
Page 46
Elenchi dei preferiti
In questo menu si possono raggruppare e gestire i
programmi trovati, in elenchi personali, i cosiddetti elenchi
dei preferiti.
Modifica dei canali
In questo menu si possono rinominare, spostare o
cancellare i canali dall'elenco programmi. Le funzioni dei
tasti necessarie in proposito sono visualizzate in basso.
Conf. sistema
In questo menu si eseguono le impostazioni di base
dell'apparecchio.
Menu Impostazioni
Impostazioni TV Sistema TV: PAL, AUTO, NTSC
Tipo TV: 16:9, 4:3PS, 4:3LB
Impostazioni video Luminosità, contrasto, colore,
saturazione
Lingua Lingua del menu
Protezione bambini Modifica PIN
Blocco canali
Impostazione ora Fuso orario
Standby: Impostazione
commutazione Standby
dell'apparecchio
Info sistema Informazioni tecniche
Î Impostare il sistema TV su PAL o AUTO.
Î Impostare il formato del proprio televisore.
•4:3 Letterbox: l'immagine non viene distorta, ma sono
presenti fasce nere in alto e in basso.
•4:3 Pan Scan: l'immagine non viene distorta, ma è
decisamente tagliata a sinistra e a destra.
•16:9: Per apparecchi TV in formato 16:9
Î Effettuare le impostazioni video desiderate e la lingua
OSD.
46
Page 47
Protezione bambini
Protezione bambini
Modifica PIN
Blocco canali Digitare prima il PIN
L'impostazione del blocco canali serve ad autorizzare la
visione di determinati programmi soltanto dopo aver
digitato il codice PIN.
A questo punto si possono bloccare
programmi nel prospetto canali.
Impostazione ora
Inserire qui il proprio fuso orario. Per l'Europa centrale si usa:
Ora solare: GMT+1, ora legale: GMT+2
Questa impostazione deve essere aggiornata al momento
del cambio ora legale/solare.
Informazioni sistema
Questo menu indica la versione dell'apparecchio, del
software e del driver.
Installazione
In questo menu si esegue la ricerca canali o si installano
manualmente nuovi canali.
Autoscan
Vedere pag. 42.
Ricerca manuale delle emittenti
Questa regolazione deve essere eseguita soltanto da
esperti. Si devono definire il paese, il tipo di scansione ed
event. il canale iniziale e finale.
Impostazioni di fabbrica (Factory Default)
In questo menu, si può resettare l'apparecchio riportandolo
alle impostazioni di fabbrica (default).
Confermando la domanda di sicurezza con OK,
l'apparecchio viene resettato.
Î Con Annulla si interrompe il processo senza apportare
modifiche.
Î Con il reset, l'elenco delle emittenti viene cancellato e
si deve eseguire una nuova ricerca delle emittenti.
47
Page 48
Come pulire l'apparecchio
Come pulire il DVD player
Pericolo!
Prima della pulizia staccare la spina di rete!
•Per la pulizia della custodia si consiglia di utilizzare
esclusivamente un panno morbido leggermente
inumidito con acqua. Non usare spugne abrasive,
polvere abrasiva e solventi come alcol o benzina.
•Non esporre la superficie del display a temperature
superiori a + 80 °C ed inferiori a - 40 °C.
•Non scrivere con una penna a sfera o pennarello sulla
superficie del display.
•Pulire il display soltanto con un panno di cotone
morbido.
•Usare eventualmente il panno di cotone con una
modesta quantità di saponata non alcalina diluita su
base acquosa o alcolica.
• Non usare nessuna delle seguenti sostanze:
• Acqua salata, insetticidi, solventi contenenti cloro o
acidi (cloruro di ammonio), polvere abrasiva.
•Con il panno di cotone strofinare lievemente sulla
superficie fino a quando questa non sia
completamente asciutta.
Pericolo!
Non lavare mai il display
• con detergenti per vetri,
• non trattarlo mai con materiali abrasivi,
• non pulirlo mai tramite lucidatura o sfregatura
Come maneggiare i dischi
• Afferrare sempre il disco dai bordi.
• Evitare di lasciare impronte digitali, sporcizia o graffi.
Possono provocare disturbi e salti nella riproduzione.
• Non scrivere sul disco.
• Non usare spray detergenti o solventi.
• Non lasciare cadere il disco e non curvarlo.
• Inserire soltanto un disco nel drive.
48
Page 49
•Chiudere il drive solo se il disco è correttamente
inserito nello scomparto.
•Conservare sempre i dischi singolarmente nelle loro
custodie.
Come pulire i dischi
Î Pulire il disco con un panno morbido, inumidito con
acqua.
Î Pulire partendo dalla parte centrale e procedendo
verso il bordo del disco.
Pulire il disco con movimenti circolari può causare graffi.
Essi possono provocare errori nella riproduzione.
49
Page 50
Eliminazione dei difetti
Se l’apparecchio non funziona come previsto, controllarlo
sulla base della seguente tabella.
In alcuni casi, l’anomalia è dovuta ad un altro componente.
In caso di anomalia verificare quindi anche i componenti
collegati o le altre apparecchiature elettriche.
Se non si riesce ad eliminare l'anomalia come sopra
indicato, contattare la casa produttrice.
Il telecomando non funziona
Sintomo Possibile causa/rimedio
I comandi a distanza
non funzionano.
Il telecomando si trova troppo lontano
dall’apparecchio. La distanza massima è di 6
metri. Avvicinare il telecomando
all'apparecchio.
L’angolo rispetto al sensore IR è eccessivo.
Esso può raggiungere al massimo i 30°.
Tenere il telecomando davanti
all'apparecchio, in modo che l'inclinazione sia
inferiore a 30°.
Le batterie sono esaurite.
Sostituire le batterie con altre nuove.
Problemi di riproduzione
Sintomo Possibile causa/rimedio
Impossibile eseguire la
riproduzione
Non è possibile alcuna
riproduzione di CD MP3
Nessun segnale audio
o distorsioni del suono
Il disco non è stato inserito correttamente nel
vano. Inserire correttamente il disco.
Il codice area geografica non coincide con
questo apparecchio. Usare soltanto dischi
con il codice area geografica "2".
Il disco è stato inserito capovolto.
Inserire il disco nello scomparto con il lato
stampato verso l'alto.
Verificare le impostazioni del proprio
programma di masterizzazione sul
computer, modificare la struttura delle
directory sul CD o utilizzare un altro CD
vergine.
Il disco è sporco.
Pulire il disco come descritto nel capitolo
"Come pulire i dischi".
Gli spinotti non sono inseriti in modo fermo
nelle prese o sono collegati erroneamente.
Collegare gli spinotti in modo corretto.
Lo spinotto o la presa sono sporchi. Pulirli.
L’apparecchio è stato commutato nella
modalità "Pause”. Premere il tasto "".
Uso errato dell’amplificatore stereo.
Controllare il selettore di entrata.
50
Page 51
Problemi nella riproduzione delle
immagini
Sintomo Possibile causa/rimedio
Viene visualizzato il simbolo di
bloccaggio (;) sullo schermo.
Nessuna immagine o immagine
troppo scura.
L’immagine è distorta o non è
adeguata al formato dello
schermo.
In caso di registrazioni di un
recorder DVD, si verificano
disturbi alle immagini.
Il display non si accende. Impostare l'interruttore 31
La funzione scelta non è possibile
con il disco.
L’operazione non è possibile con
questo apparecchio.
I valori impostati per l’apparecchio
TV sono errati. Controllare i
collegamenti.
Le impostazioni nel Setup TV per
il rapporto altezza-larghezza
schermo sono errate.
Impostare il formato immagine
esatto.
L'apparecchio è dotato di una
funzione di protezione
anticopiatura. Nel caso di dischi
dotati di protezione anticopia,
questo sistema impedisce una
riproduzione priva di disturbi.
DISPLAY su ON.
Problemi con la radio
Sintomo Possibile causa/rimedio
Non si riceve nessuna
stazione radio.
Il suono è debole o di
cattiva qualità.
L'apparecchio non è nella modalità Radio.
Spingere l'interruttore "FUNCTION" su
RADIO
Altri apparecchi, ad es. il televisore,
disturbano la ricezione.
Posizionare l'apparecchio lontano da questi
apparecchi.
L'antenna non è estratta o orientata.
Estrarre l'antenna.
Girare l'antenna o l'apparecchio, per
migliorare la ricezione.
51
Page 52
Problemi di ricezione DVB-T
Sintomo Possibile causa/rimedio
Nessuna immagine o
immagine disturbata
Sul televisore è stato scelto il canale di
ingresso errato. Controllare collegamento
ed impostazioni del TV.
Nessun elenco emittenti. Eseguire ricerca
automatica.
Corto circuito nel cavo antenna.
Spegnere l'apparecchio. Rimuovere il
difetto.
Viene usata un'antenna passiva da interni.
Usare un'antenna attiva o il collegamento
domestico.
Impostazioni errate nel menu installazione.
Correggere impostazioni nel menu
installazione.
Nei paraggi dell'apparecchio, un cellulare o
un altro apparecchio emana disturbi da
onde radio. Allontanare il cellulare dai
paraggi dell'apparecchio.
Sintomo Possibile causa/rimedio
Ricezione di suoni,
Antenna orientata male. Orientare l'antenna.
ma non di immagini.
Si verificano altre
anomalie nei comandi
o disturbi di
visualizzazione.
Il display non si
accende.
I componenti elettronici dell'apparecchio sono
disturbati. Estrarre la spina. Lasciare staccato
l'apparecchio dalla fonte di corrente per circa 10
secondi. Collegare nuovamente l'apparecchio.
Apparecchio in STANDBY. Accendere
l'apparecchio.
Estrarre la spina e reinserirla; accendere
l'apparecchio.
Cattiva qualità
dell'immagine
Impostazione errata nel menu configurazione.
Controllare le impostazioni ed eventualmente
modificarle.
Differenza ora locale impostata scorrettamente.
Correggere l'ora.
In alcune aree non è possibile la ricezione radio
tramite DVB-T.
52
Page 53
Eliminazione dei difetti
Avvertenze generali sui CD/CD MP3
L'apparecchio è adatto a CD musicali registrati con dati
audio (CD-DA o MP3 per CD-R e CD-RW). I formati MP3
devono essere realizzati con ISO 9660 Level 1 o Level 2.
I CD multisessione non vengono letti.
Nella modalità MP3 sono determinati i termini "Folder =
album" e "Brano". "Album" corrisponde alla cartella del
PC, "Brano" al file del PC o a un brano del CD-DA.
L'apparecchio cataloga gli album o i brani dell'album per
titolo, in ordine alfabetico. Qualora si preferisse un altro
ordine, occorre modificare il titolo del brano o dell'album
e premettere un numero al titolo.
Quando si masterizzano CD-R e CD-RW con dati audio
possono verificarsi diversi problemi, che talora
impediscono una riproduzione perfetta. Le cause di ciò
possono essere errori di impostazione del software e
dell'hardware oppure il CD vergine utilizzato. Qualora si
verifichino tali errori, sarebbe opportuno contattare
l'assistenza tecnica del produttore del masterizzatore CD
o del software di masterizzazione, oppure cercare le
informazioni necessarie, ad es. in internet.
Nota:
Quando si producono CD audio, occorre rispettare le
prescrizioni di legge e non violare i diritti d'autore.
Tenere il vano portadischi sempre chiuso, in modo che la
polvere non si accumuli sull'ottica del laser.
L'apparecchio può riprodurre CD con dati MP3 e normali
CD audio (CD-DA). Non devono essere utilizzate altre
estensioni, come ad esempio *.doc, *.txt, *.pdf ecc.,
quando si trasformano file audio in MP3. Non possono
essere eseguiti, tra l’altro, file musicali con le estensioni
*.AAC, *.DLF, *.M3U e *.PLS.
Nota: a causa del gran numero di differenti software
encoder esistenti, non è possibile garantire che qualsiasi
file MP3 possa essere riprodotto senza disturbi.
Un brano o file "difettoso" viene saltato e la riproduzione
prosegue con il brano successivo.
Quando si masterizzano CD è meglio masterizzare a
bassa velocità, realizzare e finalizzare i CD come
sessioni singole.
53
Page 54
Definizioni
Definizioni
Numeri capitoli
Questi numeri sono riportati sul DVD. Un film è suddiviso
in sezioni, a ciascuna delle quali è attribuito un numero.
Con questi numeri si possono scegliere capitoli o scene
rapidamente.
Protezione bambini
Questa funzione è stata proposta dai genitori. Le
limitazioni sono contenute nei dati del disco e vi
consentono di bloccare film non adatti ai bambini.
Codice regionale (Regional Code)
Il DVD player e i DVD contengono codici regionali per
ciascuna area di distribuzione. Se il codice regionale di
un DVD player non coincide con quello del DVD, non è
possibile riprodurlo.
Sottotitoli
I sottotitoli presentano sul video la traduzione dei dialoghi
in una lingua diversa da quella originale. Un DVD può
offrire sottotitoli in numerose lingue diverse. Grazie alla
funzione dei sottotitoli si può scegliere la lingua
desiderata.
Angolo di visualizzazione camera
Alcuni DVD contengono scene riprese
contemporaneamente da diversi angoli di
visualizzazione. In tali dischi si può usare il tasto "Angle",
per vedere la scena da diversi angoli di visualizzazione. I
dischi che possiedono una tale tecnica sono detti "dischi
multi angle".
54
Page 55
Dati tecnici
Dati tecnici
Dimensioni aperto
(larghezza x altezza x
profondità):
Peso dell'apparecchio: 3,25 Kg
Alimentazione di tensione: Ingresso AC 240V~, 50 Hz, 26 W
Batterie: 8 pezzi, 1,5 V, tipo LR14/C
Batteria telecomando: CR2025
Condizioni ambientali: da +5°C a +35°C
Standard di trasmissione: DVB-T, MPEG2
Codice regionale: Regione 2
Dischi supportati: DVD – diam. 12 cm e 8 cm
Tipi di disco: DVD, DVD-R, DVD+R, DVD-RW,
Uscita Video: Composita:
Rapporto segnale-disturbo: 70 dB
Laser: lunghezza d’onda 655 nm, classe 1
450 mm x 165 mm x 250 mm
Baby. Durata circa 8 ore.
dal 5 % al 90 % di umidità relativa
dell’aria
(senza condensa)
CD – diam. 12 cm e 8 cm
MP3, PICTURE CD, JPEG, CD-R,
CD-RW
1 canale: 1.0 Vp-p (75 Ohm di carico)
Specifiche DVD player
Questo prodotto contiene tecnologie protette da
copyright. Esse sono protette da diversi brevetti U.S. e
da altri diritti di proprietà intellettuale di Macrovision
Corporation e altri titolari di diritti. L'applicazione di
queste tecnologie protette da diritti d'autore richiede
l'approvazione della Macrovision Corporation. In assenza
di un'altra autorizzazione della Macrovision Corporation,
ciò riguarda esclusivamente l'utilizzo privato o altro. È
vietata la ricostruzione e lo smontaggio della tecnica.
Questo prodotto è conforme
•alla direttiva per la bassa tensione (2006/95/CE,
1275/2008/CE),
• alla direttiva CEM (2004/108/CE)
• e alla direttiva di marchio CE,
Codice regionale
55
Page 56
Come contattare il produttore
Come contattare il produttore
DGC GmbH
Graf-Zeppelin-Straße 7
D-86899 Landsberg
Indicazioni per lo smaltimento
Smaltimento dell'imballaggio
Durante il trasporto, il vostro nuovo apparecchio è stato
protetto dall'imballaggio. Tutti i materiali usati sono
ecologicamente compatibili e riutilizzabili. Contribuite
anche voi smaltendo l'imballaggio nel rispetto
dell'ambiente. Potete reperire informazioni sui sistemi di
smaltimento presso il vostro rivenditore o il vostro centro
di smaltimento comunale.
Pericolo di soffocamento!
Non lasciare l'imballaggio e relativi componenti ai
bambini.
Esiste il pericolo di soffocamento a causa delle pellicole
e di altri materiali di imballaggio.
Smaltimento dell'apparecchio
I vecchi apparecchi non sono rifiuti privi di valore. Grazie
allo smaltimento nel rispetto dell’ambiente, è possibile
recuperare materie prime utili. Informarsi presso la
propria amministrazione cittadina o comunale circa le
opportunità di smaltimento adeguato ed ecologico
dell’apparecchio.
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla
direttiva 2002/96/CE relativa ai vecchi apparecchi elettrici
ed elettronici (WEEE).
Una volta terminato il suo ciclo di vita, questo prodotto non
deve essere smaltito tra i normali rifiuti domestici, ma deve
essere consegnato presso un punto di raccolta per il
riciclaggio di apparecchi elettrici ed elettronici. Il simbolo sul
Una volta che l’apparecchio è fuori servizio, estrarre la
spina della corrente elettrica. Tagliare il cavo di rete e
rimuoverlo insieme alla spina.
prodotto, sul manuale d’uso o sull’imballaggio richiama a tale
aspetto. I materiali vanno riciclati in base al proprio simbolo.
Con il riutilizzo, il recupero dei materiali od altre forme di
riciclaggio di vecchi apparecchi si contribuisce in modo
decisivo alla protezione del nostro ambiente.
Pericolo di morte!
56
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.