Caratteristiche grafiche di queste
istruzioni d'uso
Diversi elementi del manuale sono contrassegnati con
simboli particolari. In questo modo risulta facile capire se
si tratta di
testo normale,
elenchi o istruzioni operative.
In alcuni rari casi può succedere che il software
dell'apparecchio si “blocchi” e che quest'ultimo non
reagisca più a nessun comando.
In tali casi procedere nel modo seguente:
Spegnere l'apparecchio
Staccare la spina dalla presa
Attendere qualche istante
Inserire la spina nella presa
Accendere l'apparecchio. La memoria di sistema viene
resettata e l'apparecchio è di nuovo pronto a funzionare.
Indice
Sicurezza e installazione dell'apparecchio .................5
Norme di sicurezza..........................................................5
Uso delle batterie.............................................................7
Leggere attentamente le norme di sicurezza e
conservarle per eventuali consultazioni successive.
Seguire sempre tutte le avvertenze e istruzioni di questo
manuale e riportare sul retro dell'apparecchio.
Norme di sicurezza
Attenzione!
L'apparecchio può solo essere collegato ad una
tensione di rete di 230 V~, 50 Hz. Non cercare mai di
far funzionare l'apparecchio con un'altra tensione.
Collegare l'apparecchio soltanto ad una presa di rete
installata correttamente e collegata a terra. La
tensione di rete deve essere conforme ai dati presenti
sulla targhetta dell'apparecchio
La spina della rete elettrica deve essere collegata solo
al termine dell'installazione a norma.
Qualora l'alimentatore risulti difettoso o l'apparecchio
presenti altri danni, esso non deve essere messo in
funzione.
Quando si estrae la spina dalla presa, tirare tenendo la
spina, non il cavo.
Per evitare rischi di incendi e il pericolo di scossa
elettrica, non esporre l'apparecchio alla pioggia o ad
altre fonti di umidità.
Evitare il contatto dell'apparecchio con acqua o
umidità.
Non mettere in funzione l'apparecchio nelle vicinanze
di vasche da bagno, piscine o dove si formano spruzzi
d'acqua.
Non mettere mai contenitori con liquidi, es. vasi di fiori,
sull'apparecchio. Questi potrebbero rovesciarsi, e il
liquido fuoriuscito può provocare danni considerevoli o
produrre il rischio di scossa elettrica.
Qualora corpi estranei o liquidi penetrassero
nell'apparecchio, scollegare immediatamente la spina
dalla presa di corrente. Fare controllare l'apparecchio
da personale specializzato qualificato, prima di
rimetterlo in funzione. In caso contrario, c'è il rischio di
subire una scossa elettrica.
Non aprire il contenitore. In caso contrario, c'è il rischio
di subire una scossa elettrica.
Non cercare mai di riparare da soli un apparecchio
difettoso. Rivolgersi sempre a uno dei nostri centri di
assistenza clienti.
Non aprite l'apparecchio in nessun caso - è consentito
solo a un tecnico esperto.
Corpi estranei, ad es. aghi, monete, ecc., non devono
cadere all'interno dell'apparecchio.
Non toccare le connessioni con oggetti metallici o con
le dita. Si possono verificare cortocircuiti.
Non si devono posare fonti di combustione libere,
come ad es. candele accese sull'apparecchio.
5
Sicurezza e installazione dell'apparecchio
Non permettete mai che i bambini utilizzino da soli
l'apparecchio.
Fare eseguire i lavori di manutenzione sempre da
personale specializzato qualificato. Altrimenti si mette
in pericolo se stessi e gli altri.
L'apparecchio rimane collegato alla rete elettrica
anche se si trova disattivato in standby. Staccare la
spina dalla presa di corrente, qualora l’apparecchio
non venga utilizzato per lungo tempo. Tirare tenendo
la spina e non il cavo.
Non ascoltare la musica o la radio a volume troppo
alto. Può danneggiare l'udito in modo permanente.
Non apportare modifiche al sistema o agli accessori.
Eventuali modifiche non autorizzate possono
pregiudicare la sicurezza, il rispetto delle direttive e le
prestazioni del sistema.
Evitare pericoli dovuti a incendi o scosse elettriche non
sovraccaricando prese, prolunghe e prese di
apparecchi integrati.
Utilizzare una fonte di energia elettrica idonea,
collegare il prodotto a una fonte regolare secondo
quanto descritto nelle istruzioni d'uso o indicato sul
prodotto.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato da
persone (inclusi bambini) con facoltà fisiche, sensoriali
o mentali limitate, o con mancanza di esperienza e/o
di conoscenze, a meno che non siano sotto la
sorveglianza di una persona responsabile della loro
sicurezza, che eventualmente le abbia anche istruite
su come far funzionare l'apparecchio.
I bambini devono essere sorvegliati affinché non
giochino con l'apparecchio.
Non è consentito apportare modifiche all'apparecchio.
Apparecchi o accessori danneggiati non devono più
essere utilizzati.
Il lettore CD utilizza un raggio laser invisibile. Un
utilizzo errato può danneggiare gli occhi. Non
guardare mai nello scomparto del CD aperto.
Questo apparecchio è stato classificato come
apparecchio laser di classe 1 (CLASS 1 LASER). La
relativa etichetta autoadesiva (CLASS 1 LASER
PRODUCT) si trova sul lato posteriore
dell'apparecchio.
6
Sicurezza e installazione dell'apparecchio
Uso delle batterie
Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini che
potrebbero metterle in bocca e inghiottirle. Questo può
provocare seri danni alla salute. Pertanto conservare
batterie e telecomando fuori dalla portata dei bambini.
In tal caso consultare subito un medico!
Le batterie nuove non devono essere caricate,
riattivate con altri mezzi, separate l'una dall'altra,
riscaldate o gettate nel fuoco (pericolo di esplosione!).
Sostituire a tempo debito le batterie che si stanno
esaurendo. Prima di inserirle, pulire i contatti delle
batterie e dell'apparecchio.
Sostituire sempre tutte le batterie insieme; utilizzare
sempre batterie dello stesso tipo.
In caso di batterie inserite scorrettamente sussiste il
rischio di esplosione!
Non tentare di ricaricare le batterie, di separarle l'una
dall'altra, di riscaldarle ad una temperatura superiore a
100°C o di bruciarle.
Smaltire immediatamente le batterie esaurite.
Sostituirle solo con batterie dello stesso tipo e del
giusto codice modello.
Attenzione!
Non sottoporre le batterie a condizioni estreme. Non
metterle su caloriferi e non esporle ai raggi diretti del
sole!
Le batterie danneggiate o da cui sia fuoriuscito del
liquido possono provocare ustioni chimiche al contatto
con la pelle. In questo caso usare guanti protettivi
adeguati. Pulire il vano batterie con un panno asciutto.
Informazioni importanti sullo smaltimento:
Le batterie possono contenere sostante nocive, che
danneggiano la salute e l'ambiente.
Le batterie sono conformi alla Direttiva europea
2006/66/CE. Esse non devono essere smaltite tra i
normali rifiuti domestici.
Informatevi sulle norme locali relative allo smaltimento
separato delle batterie, perché grazie allo smaltimento
corretto si evitano possibili conseguenze negative
sull'ambiente e sulle persone.
Questo simbolo è presente sulle
batterie contenenti sostanze nocive:
7
Sicurezza e installazione dell'apparecchio
Uso conforme alle disposizioni
L'apparecchio è sviluppato per la ricezione di
trasmissioni radiofoniche, come lettore CD e per la
riproduzione di file di musica da USB, cassette e
apparecchi esterni e dischi. L'apparecchio è concepito
per un utilizzo privato e non è indicato per scopi
promozionali.
Installazione dell'apparecchio
Collocare l'apparecchio su un fondo stabile, sicuro e
orizzontale. Provvedere a una buona aerazione.
Installare l'apparecchio soltanto su una superficie
orizzontale stabile, priva di vibrazioni.
Non posare mai l'apparecchiosu superfici morbide,
come tappeti, coperte o in prossimità di tende e
addobbi da parete. Le aperture di aerazione
potrebbero rimanere coperte. Si rischia pertanto di
interrompere la circolazione d'aria necessaria Questo
potrebbe provocare l'incendio dell'apparecchio.
Le bocchette di aerazione sul retro e sui lati devono
sempre rimanere libere. Non devono venire occluse
da tende, coperte o giornali.
Non collocare l’apparecchio vicino a fonti di calore
come radiatori. Evitare i raggi solari diretti e i luoghi
eccessivamente polverosi.
Il posto ove collocare l'apparecchio non deve essere
scelto in ambienti a umidità elevata, ad es. cucine o
saune, perché la formazione di acqua di condensa
può provocare danni all'apparecchio. L'apparecchio è
destinato all'uso in ambiente asciutto e con clima mite
e non deve essere esposto a gocciolamenti o spruzzi
d'acqua.
Prestare attenzione al fatto che, in determinate
condizioni, i piedini dell'apparecchio possono lasciare
impronte colorate su alcune superfici dei mobili.
Applicare una protezione tra l'apparecchio e la
superficie del mobile di appoggio.
Durante l'utilizzo, l'apparecchio deve essere sempre in
posizione orizzontale. Non usare all'aperto!
Tenere l'apparecchio e i dischi degli apparecchi
lontano da altri apparecchi che producono forti campi
magnetici.
Non posare oggetti pesanti sull'apparecchio.
Quando si sposta l'apparecchio da un ambiente freddo
a uno caldo, è possibile che al suo interno si formi
della condensa. In questo caso attendere circa un'ora
prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Posare il cavo della rete elettrica in modo da evitare
che qualcuno si inciampi.
8
Sicurezza e installazione dell'apparecchio
Assicurarsi che il cavo di rete o il connettore siano
sempre facilmente accessibili, in modo da poter
scollegare velocemente l'apparecchio
dall'alimentazione elettrica!
La presa deve trovarsi il più possibile vicino
all'apparecchio.
Per il collegamento alla rete, inserire completamente la
spina nella presa.
Usare un allacciamento alla rete adatto e facilmente
accessibile e non usare prese multiple!
Non afferrare la spina di rete con le mani bagnate:
pericolo di scossa elettrica!
In caso di anomalie o formazione di fumo e odori
nell'involucro, staccare subito la spina dalla presa!
Estrarre la spina prima di un temporale.
Se l'apparecchio non viene usato per lungo tempo, ad
esempio nel caso di un lungo viaggio, estrarre la
spina.
Se l'apparecchio non viene usato per lungo tempo
estrarre tutte le batterie, per evitare che si esauriscano
e possano danneggiare l'apparecchio.
Un volume troppo alto, in particolare se si usano le
cuffie, può provocare danni all'udito.
Non collocare l'apparecchio vicino ad apparecchi che
generano forti campi magnetici (ad es. motori,
altoparlanti, trasformatori).
L'apparecchio utilizza un raggio laser invisibile. Un
utilizzo errato può danneggiare gli occhi. Non guardare
mai nel vano del disco aperto. Non aprire mai
l'apparecchio o lo scomparto.
L'etichetta con la denominazione di prodotto si trova
sul lato posteriore dell'apparecchio.
Questo prodotto non deve essere utilizzato all'aperto.
Utilizzare solo all'interno di edifici e non in veicoli da
campeggio, su barche o in ambienti simili.
Telecomando:
Se l'apparecchio non viene usato per lungo tempo
estrarre tutte le batterie, per evitare che si esauriscano
e possano danneggiare l'apparecchio.
Dispositivi USB:
Non utilizzare un cavo USB per collegare dispositivi
USB all'interfaccia USB. La presa USB è destinata
esclusivamente al collegamento diretto di dispositivi
USB.
Non è indicato per il collegamento diretto al PC!
9
Descrizione dell'apparecchio
Descrizione dell'apparecchio
Confezione
Estrarre l'apparecchio e tutti gli accessori
dall'imballaggio.
Conservare il cartone e il materiale d'imballaggio per
poter reimballare l'apparecchio in modo sicuro in caso di
un successivo trasporto.
Accertarsi che siano presenti tutti gli accessori di seguito
elencati:
apparecchio,
dischetto di centraggio,
telecomando,
il presente manuale d'uso.
Caratteristiche particolari
L'apparecchio è costituito da una radio DAB+/FM con
lettore CD, mangiacassette e collegamento USB oltre a
un giradischi.
Con questo apparecchio è possibile
riprodurre CD, CD-R/RW e CD MP3. I CD automasterizzati devono essere “finalizzati”. Osservare a tale
scopo le indicazioni fornite nel manuale del vostro
registratore CD.
Il lettore CD può ripetere automaticamente i singoli brani
o l'intero CD.
Il lettore CD può riprodurre da 20 titoli di un CD fino a 99
titoli di un CD MP3 in una sequenza programmabile o con
la funzione casuale.
Con la radio digitale è a disposizione un nuovo formato,
grazie al quale è possibile sentire un suono cristallino,
senza fruscii e disturbi.
La radio riceve sulle frequenze FM 87,5–108 MHz
(analogico) e DAB 174–240 MHz (digitale).
È possibile memorizzare 10 emittenti nelle posizioni di
programma di PRESET nella modalità DAB e 10 emittenti
nella modalità FM.
Se viene rilevata o impostata una stazione, l'ora e la data
vengono regolate automaticamente tramite il segnale
DAB o l'emittente RDS.
L'apparecchio dispone di un indicatore per la data e l'ora.
Le stazioni radio memorizzate permangono in caso di
mancanza di corrente elettrica.
L'apparecchio ha un attacco per le cuffie.
Con l'apparecchio si possono riprodurre file MP3 dalle
chiavette USB.
Con questo apparecchio è possibile riprodurre dischi da
33, 45 e 78 giri.
Il giradischi dispone di un braccio con una forza di
sostegno preimpostata, di un dispositivo di sollevamento
del braccio e di un sistema con testina.
È possibile digitalizzare la musica (cassetta, CD, disco) e
salvare come file MP3 su un dispositivo USB.
10
Comandi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
Comandi
11
27
32
28
29
30
39
38
33
34
35
36
37
Comandi
12
1 Coperchio del giradischi
2 Chiusura
3 Altoparlante
4 USB Collegamento USB
5 POWER ON
OFF
6 FUNCTION Selettore DAB, FM, CD / USB, TAPE,
7 RECORD Funzione di spegnimento USB
8 VOLUME Regolazione del volume
9 Display LCD
10 MENU Apertura, chiusura menu
11 INFO Visualizzazione informazioni
12 SCAN Ricerca automatica delle emittenti
13 PRESET Salvataggio delle emittenti, scelta
14 EQ Regolazione suono equalizzatore
15 Sensore Ricevitore del telecomando
16 Vano per il CD
Accensione,
spegnimento (premere per 3 secondi)
PHONO, AUX IN
DAB, FM
delle emittenti salvate
Comandi
17 TUNING/SELECT Se si ruota: regolazione della
frequenza, scelta dell'opzione di
menu; Se si preme: attivazione
opzione menu
18 � IICD/USB: avvia la riproduzione, pausa
19STOPCD/USB: ferma la riproduzione
20 I▹▹CD/USB: scelta del brano, ricerca
automatica indietro
21 ��I CD/USB: scelta del brano, ricerca
automatica in avanti
22 PLAY.MODE Ripetizione casuale CD/USB
23
Apre, chiude lo scomparto del CD
24 EJ/F.F. Espulsione della cassetta,
avanzamento rapido
25 Vano cassetta
Lato posteriore
27Antenna telescopica
28 AUX IN Presa fonte esterna, connettore cinch
29 Presa per cuffie: spinotto da 3,5 mm
30 AC ~ Collegamento alla rete per 230 V ~ /
50 Hz
32 Impostazione disattivazione terminale
(solo per scopi di manutenzione)
Giradischi
33 Copertura per il trasporto
34 Leva del dispositivo di sollevamento del braccio
35 Selettore di velocità (33, 45, 78 giri)
36 Appoggio del braccio con dispositivo di bloccaggio
37 Braccio con sistema
38 Adattatore per 45 giri (dischetto di centraggio)
39 Piatto giradischi
- Etichetta sul lato posteriore
13
Comandi
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
40
41
42
43
44
45
46
58
Telecomando per CD/USB
40 RECORD Funzione di spegnimento USB
41 FUNCTION Selezione del modo operativo
42
VOL+
56
VOL-
14
Aumento del volume
Riduzione del volume
43 P.MODE
MENU
44 � II
ENTER
45
�� UP
55
▹▹ DN
46 STOP CD/USB: ferma la riproduzione
47
+10
54
-10
48 PRESET DAB/FM: Salvataggio delle emittenti,
49 SCAN Ricerca automatica delle emittenti
50 DELETE Funzione di cancellazione
51 MUTE Apparecchio muto
52 PROGRAM Funzione di programmazione
53 INFO DAB, FM: Visualizzazione informazioni
57
58 EQ Regolazione suono equalizzatore
Funzioni ripeti
DAB/FM: apertura, chiusura menu
CD/USB: avvia la riproduzione, pausa
DAB, FM: attivazione opzione menu
CD/USB: scelta del titolo, ricerca su, giù
DAB, FM: scelta opzione menu
Predisposizione dell'apparecchio per il funzionamento
Predisposizione dell'apparecchio
per il funzionamento
Collegamento del cavo di rete
L'apparecchio può essere collegato alla normale
rete elettrica (230V ~ / 50 Hz).
Inserire la spina AC~ 30 nella presa.
Prima del collegamento dell'apparecchio,
confrontare i dati del collegamento (tensione e
frequenza) riportati sulla targhetta identificativa con
quelli della rete elettrica. Questi dati devono
coincidere in modo tale che non si verifichino danni
all'apparecchio.
Quando si collega per la prima volta l'apparecchio
alla rete elettrica, il display visualizza "00:00".
È possibile che dopo un blackout elettrico il display
non visualizzi l'ora corretta. L'ora sarà indicata
correttamente soltanto dopo una nuova
sincronizzazione via DAB o FM-RDS.
Attenzione!
Osservare le indicazioni riportate sulla targhetta.
Quando l'apparecchio è collegato alla tensione di
rete, alcune parti rimangono comunque in esercizio
tramite la funzione standby. Per spegnere
completamente l'apparecchio si deve estrarre la spina.
Nota:
In caso di non utilizzo staccare la spina dalla presa.
Tirare tenendo la spina di rete e non il cavo. Prima di un
temporale staccare la spina di rete dalla presa. Se
l'apparecchio non viene usato per lungo tempo, ad
esempio nel caso di un lungo viaggio, estrarre la spina.
Per eliminare il calore che si sviluppa durante il
funzionamento deve essere garantita una sufficiente
aerazione. Pertanto, non coprire l'apparecchio e non
collocarlo in un armadio chiuso. Lasciare uno spazio
libero di almeno 10 cm intorno all'apparecchio.
Miglioramento della ricezione
dell'antenna
Il numero e la qualità delle stazioni che si ricevono
dipende dalle condizioni di ricezione del luogo in cui si
trova l'apparecchio. Con l'antenna telescopica DAB/FM
27 è possibile ottenere una ricezione eccellente.
L'antenna deve essere estratta completamente e
orientata al meglio.
Nota:
Per la ricezione di stazioni radio digitali (modalità DAB) è
indispensabile che l'antenna telescopica 27 sia estratta
verticalmente per tutta la sua lunghezza.
15
Predisposizione dell'apparecchio per il funzionamento
In caso di problemi:
All'occorrenza controllare la potenza del segnale,
vedere pag. 37.
Spostare l'apparecchio ed eseguire una ricerca,
vedere pag. 36
L''indicazione della potenza del segnale aiuta a orientare
correttamente l'antenna o a trovare l'ubicazione ottimale
per la radio DAB.
Le linee mostrano le potenza attuale del segnale.
In caso di ricezione non sufficiente, modificare la
direzione dell'antenna oppure la collocazione della
radio. Le linee dovrebbero aumentare.
Come inserire le batterie nel
telecomando
Per il funzionamento del telecomando, la batteria è
già inserita all'interno (CR2025). Rimuovere, quindi,
la linguetta isolante presente nel vano batteria.
Rimuovere la linguetta di plastica come
rappresentato:
Se il telecomando non avesse reazioni dopo aver inserito
le batterie, sostituire la piletta. Procedere nel seguente
modo:
rimuovere il supporto batteria C, voltare quindi il
telecomando;
premere la leva A in direzione della freccia verso
l'interno;
16
Loading...
+ 36 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.