Delonghi TRD 0615, TRD 0820 T, TRD 0820, TRD 1025 Instructions Manual [it]

1. GENERALITA’
Togliere l’apparecchio dalla scatola di imballaggio, rimuovere gli eventuali residui di polistiro­lo o altro che possono essere rimasti incastrati nell’apparecchio. Controllare che l’apparecchio non abbia subito danni durante il trasporto e l’integrità del cavo di alimentazione.
2. MODELLI CON IL SISTEMA “EASY WHEEL”
Capovolgere il radiatore appoggiandolo su un tappeto o una superficie morbida per evitare di danneggiare la verniciatura. Estrarre del tutto le ruote verso l'esterno (fig. 1). Riposizionare il radiatore in posizione verticale.
3. ALLACCIAMENTO ELETTRICO
- Prima di inserire la spina nella presa di corrente verificare attentamente che il voltaggio della Vostra rete domestica corrisponda al valore in V indicato sull’apparecchio e che la presa di corrente e la linea di alimentazione siano dimensionate al carico richiesto.
- COLLEGARE IL RADIATORE SOLAMENTE A PRESE DOTATE DI UNA EFFICIENTE MESSA A TERRA.
- Questo apparecchio è conforme alla Direttiva 89/336/CEE relativa alla compatibilità elet­tromagnetica.
FUNZIONAMENTO E USO ACCENSIONE
Inserire la spina nella presa di corrente; ruotare la manopola del termostato (se presente) fino alla posizione di massimo e accendere l'apparecchio utilizzando il selezionatore di potenza come di seguito indicato:
• Ruotare il selettore di potenza sulla posizione 1 corrispondente alla potenza minima (accen-
sione della spia gialla sinistra).
• Ruotare il selettore di potenza sulla posizione 2 corrispondente alla potenza intermedia
(accensione della spia gialla destra).
• Ruotare il selettore di potenza sulla posizione 3 corrispondente alla potenza massima
(accensione di entrambe le spie).
Regolazione del termostato
Quando l’ambiente avrà raggiunto la temperatura desiderata, ruotare lentamente il termostato in senso orario fino alla posizione segnalata da un “click” e non oltre. La temperatura così fis­sata verrà automaticamente regolata e mantenuta costante dal termostato. Se il Vostro modello di radiatore è a tre potenze, nelle stagioni intermedie o nelle giornate non particolarmente rigide potrete selezionare la potenza inferiore conseguendo un'ulteriore eco­nomia di consumo.
Funzione antigelo (solo per modelli con termostato)
Con il termostato in posizione e una potenza selezionata, l’apparecchio mantiene l’ambien­te ad una temperatura di circa 5°C, impedendo il congelamento con un minimo dispendio di energia.
c) Modelli con programmatore (Timer) 24 ore (fig. 3)
Per programmare il riscaldamento procedere nel seguente modo:
- Guardate l’ora del Vostro orologio. Supponendo che siano le 10, ruotate in senso orario il disco numerato del programmatore fino a far coincidere il numero 10 dello stesso con l’in­dice di riferimento impresso sul programmatore. Impostare i periodi di tempo in cui desi­derate che l’apparecchio funzioni, spingendo verso il centro i dentini. Ogni dentino corri­sponde ad un periodo di tempo di 15 min. Saranno a questo punto visibili dei settori che corrispondono ai periodi di funzionamento. Così predisposto il radiatore funzionerà automaticamente ogni giorno nell’orario programmato. (Importante: la spina deve essere sempre inserita nella presa di corrente).
6
I
*
- Per variare la programmazione basta riportare i dentini nella posizione iniziale e imposta­re i nuovi periodi di funzionamento.
- Se desiderate far funzionare l’apparecchio senza programmazione, spingete verso il centro tutti i dentini. In questo caso per lo spegnimento totale dell’apparecchio, oltre che spegnere gli interruttori, è necessario togliere anche la spina dalla presa, al fine di evitare un inutile funzionamento del programmatore.
d) Modelli con timer meccanico 12 ore (programmazione della partenza ritardata
Accendere l’apparecchio e selezionare la potenza e la temperatura desiderate, agendo come sopra descritto. Ruotare la manopola del timer in senso orario, in modo da far coincidere l’in­dice con il numero corrispondente alle ore desiderate. L’apparecchio inizierà a riscaldare dopo che è trascorso il tempo impostato.
5. MANUTENZIONE
Il radiatore elettrico ad olio non richiede manutenzione, è un apparecchio assolutamente affi­dabile che durerà per molti anni senza bisogno di riparazioni. Per pulirlo, utilizzare un panno umido. Non usare detergenti o prodotti abrasivi. Se necessario, rimuovere eventuali accumuli di sporcizia con un’aspirapolvere (fig. 2).
6. AVVERTENZE
- Non usare il radiatore nelle immediate vicinanze di vasche da bagno, docce, lavandini o piscine.
- Non usare il radiatore per asciugare la biancheria.
- Non appoggiare il cavo di collegamento sugli elementi caldi.
- Usare il radiatore sempre e soltanto in posizione verticale.
- Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona competente, in modo da pre­venire ogni rischio.
- Per eliminare l’odore di nuovo, al primo utilizzo far funzionare l’apparecchio alla massima potenza per almeno due ore. Durante questa operazione, aerare la stanza in cui è posizio­nato il radiatore.
- E’ del tutto normale che al primo avvio dell’apparecchio si sentano degli scricchiolii.
- L’apparecchio non deve essere posto immediatamente sotto una presa di corrente fissa.
- Il contenitore di questo apparecchio è riempito con una esatta quantità di olio e le ripara­zioni che ne richiedono l’apertura devono essere eseguite solo dal Servizio Assistenza. In caso di perdite di olio deve essere contattato il Servizio Assistenza.
- Non utilizzare questo apparecchio in stanze la cui superficie è inferiore a 4 m
2
.
- Nel caso di rottamazione dell’apparecchio è necessario rispettare le disposizioni relative allo smaltimento dell’olio.
- Non appoggiare il cavo sull’apparecchio ancora caldo.
L'apparecchio è dotato di un dispositivo di sicurezza che spegne l’apparecchio in caso di surriscaldamen­to accidentale. Per riattivarlo, togliere la spina dalla presa per 30 minuti, lasciare che l’apparecchio si raffreddi, pulire le griglie di entrata ed uscita aria con un aspirapolvere, quindi ricollegare l’apparecchio alla rete e riaccenderlo.
ATTENZIONE: per evitare un accidentale pericoloso risettaggio del dispositivo di sicurezza, non utilizzare un timer esterno per mettere in funzione l’apparecchio.
IMPORTANTE: non coprire in nessun caso l’apparecchio durante il funzionamento, poiché ciò provocherebbe un pericoloso aumento di temperatura dello stesso.
7
Loading...