Delonghi TIPO B11BS Instructions Manual

Page 1
LIBRETTO ISTRUZIONI COSTRUTTORE N° 1038
STUFE A GAS CATEGORIA
2H3+
CON SICUREZZA CAMINO TIPO B
11BS
- NORMALI
- TERMOSTATICHE
APPARECCHIO CONFORME DIRETTIVE CEE
II
stufa con sic. camino 3-05-2001 10:43 Pagina 1
Page 2
2
Importante!
L’uso di questa nuova apparecchiatura è facile. Tuttavia, per ottenere i migliori risultati, è importante leggere attenta­mente questo libretto e seguire tutte le istruzioni prima di farla funzionare per la prima volta. Il libretto fornisce le indicazioni corrette sull’installazione, l’uso e la manutenzio­ne oltre a dare utili consigli.
INDICE Istruzioni per l’installatore ………………………………………………pag. 3
Tabella dati tecnici ………………………………………………………pag. 3 Posizione dell’apparecchio ………………………………………………pag. 4 Raccordo al camino………………………………………………………pag. 4 Collegamento al condotto del gas ………………………………………pag. 4 Allacciamento elettrico……………………………………………………pag. 4 Dispositivo Sicura System ………………………………………………pag. 4 Regolazione ………………………………………………………………pag. 5 Trasformazione a gas liquido……………………………………………pag. 5 Casi di irregolare funzionamento ………………………………………pag. 7
Istruzioni per l’utilizzatore ………………………………………………pag. 8 Accensione bruciatore pilota ……………………………………………pag. 8 Accensione bruciatore principale ………………………………………pag. 8 Spegnimento………………………………………………………………pag. 8 Funzionamento del ventilatore …………………………………………pag. 8 Pulizia ……………………………………………………………………pag. 9
Importante:
Per una perfetta installazione, regolazione o trasformazione della stufa all’uso di altri gas, è necessario ricorrere ad un installatore qualificato. La mancata osservanza di questa precau­zione provoca il decadere della Garanzia; controllare che il gas disponibile sia compatibile con il gas di predisposizione.
Apparecchi conformi alle direttive CEE:
73/23 93/68
90/396
89/336.
stufa con sic. camino 3-05-2001 10:43 Pagina 2
Page 3
Attenzione
Durante il funzionamento tutte le parti dell’apparecchio devono essere considerate parti attive che raggiungono elevate temperature. E’ opportuno che i bambini o gli inabili non si avvicinino alla stufa. In caso ciò non sia possibile prevedere uno schermo fisso davanti all’apparecchio.
3
PORTATA NOMINALE INDICATA
IN TARGA CARATTERISTICA
TIPO GAS
PRESSIONE ALIMENTAZIONE mbar
PRESSIONE INIETTORE mbar
Ø INIETTORE CENTESIMI mm
MAX
MIN
MAX
MIN
Ø TUBO SCARICO
ARIA NECESSARIA ALLA COMBU-
STIONE M
3
/H
CONSUMI
4,5
METANO
GPL
G30/G312030/37--
160
110
35
20
4,5 1,5
0,48m3/h
352gr/h
0,16m3/h
117gr/h
100 9
5,0
METANO
GPL
G30/G312030/37--
165
115
35
20
5 1,5
0,53m3/h
391gr/h
0,16m3/h
117gr/h
100 10
6,4
METANO
GPL
G30/G312030/3710-
230
130
35
20
6,4 1,5
0,68m3/h
501gr/h
0,16m3/h
117gr/h
100 13
10,0
METANO
GPL
G30/G312030/3710-
295
165
35
20
10 3,0
1,05m3/h
782gr/h
0,32m3/h
235gr/h
100 20
12,2
METANO
GPL
G30/G312030/3710-
320
185
35
20
12,2 3,0
1,28m3/h
954gr/h
0,32m3/h
235gr/h
100 25
10,5
METANO
GPL
G30/G312030/3710-
295
165
35
20
10,5 3,0
1,11m3/h
822gr/h
0,32m3/h
235gr/h
100 21
12,8
METANO
GPL
G30/G312030/3710-
320
185
35
20
12,8 3,0
1,35m3/h
1002gr/h
0,32m3/h
235gr/h
100 26
BRUC
PILOTA
KW KWKW
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
1mbar = 10mm di colonna H2OAPPARECCHIO CAT II
2H3+
TIPO B
11BS
stufa con sic. camino 3-05-2001 10:43 Pagina 3
Page 4
Posizione dell’apparecchio
Collocare la stufa in una posizione tale che l’aria vi possa circolare liberamente attorno e riscaldarsi; lasciare tra le pareti e la stufa uno spazio di almeno 20 cm. Nella parte destra lasciare uno spazio con la parete sufficiente per una corretta connessione gas e per la manutenzione. Evitare di inserirla nelle nicchie esistenti nelle pareti. Il locale dove viene installata la stufa deve essere sufficientemente ventilato (norma UNICIG 7129 e 7131).
Avvertenza:
Le pareti ed il pavimento adiacenti devono resistere ad aumenti di temperatura di circa 80°C.
Raccordo al camino
Collegare la stufa alla canna fumaria trami­te tubi in lamiera del tipo comune da fumi­steria, aventi un diametro come specificato in tabella. Curare la perfetta tenuta degli innesti e delle giunture. E’ opportuno evitare tratti orizzontali; dare sempre una penden­za in salita almeno del 10%. Limitare il più possibile gomiti; attenersi in ogni caso a quanto prescritto dalle norma UNICIG 7129 e 7131. Qualora manchi la canna fumaria ed il tubo di scarico esca a parete, esso deve essere protetto da un dispositivo antivento del tipo esterno.
Collegamento al condotto del gas
Bisogna prevedere un rubinetto di intercet­tazione del gas a monte della stufa. Si consiglia l’allacciamento mediante tubi metallici flessibili.
Allacciamento elettrico
(solo per modelli con ventilatore) Inserire la spina nella presa di corrente dopo aver verificato che il voltaggio della rete domestica corrisponda al valore in VOLT indi­cato nella targhetta sul retro dell’apparecchio. Inserire la spina in presa dotata di efficiente messa a terra.
Qualora si desideri effettuare un collega­mento fisso alla rete di alimentazione, biso­gna prevedere un dispositivo unipolare di disinserzione dalla rete con apertura dei contatti di almeno 3 mm. N.B: In caso di sostituzione del cavo di ali­mentazione usare solo cavo in gomma nor­malizzato. Il conduttore collegato al morset­to di terra deve essere più lungo di almeno 5 cm. rispetto ai conduttori attivi.
Dispositivo Sicura System
Questo apparecchio è dotato del dispositivo Sicura System che interrompe automatica­mente il flusso del gas se il camino è ostrui­to o male installato (troppi gomiti o tratti in contropendenza) per cui i fumi non vengo­no espulsi ma immessi nella stanza. Nel caso si verifichi tale situazione, chiamare il Centro di Assistenza più vicino o il vostro installatore di fiducia per controllare la canna fumaria e le condizioni di tiraggio del camino. IMPORTANTE: questo dispositivo non deve essere regolato né messo fuori uso e in caso di rottura sostituirlo con un pezzo originale. In caso di intervento del dispositivo attende­re almeno 3 minuti prima di tentare la riac­censione.
4
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
fig. 1
per gas metano
per gas GPL
Ugello del gruppo pilota:
stufa con sic. camino 3-05-2001 10:43 Pagina 4
Page 5
5
Regolazione
Tutte le stufe sono tarate e collaudate dalla fabbrica per il funzionamento a gas metano con pressione in uscita regolata al valore indicato nella tabella “DATI TECNICI”, e verificabile dalla presa di pressione I (fig.
4). Ciononostante è comunque necessaria una regolazione della stufa in fase di prima installazione per adattarla alle particolari caratteristiche locali della rete di metano, molto spesso variabili da luogo a luogo. Non utilizzare la stufa con gas diverso da quello di taratura (vedi targhetta sullo schie­nale), poiché potrebbero verificarsi gravi danni all’apparecchiatura. Per far funzionare la stufa con gas diversi da quello di taratura procedere nel seguen­te modo:
Trasformazione a gas liquido (G.P.L.) G30/G31
Montare sulla bombola un riduttore di pres­sione normalizzato a taratura fissa con por­tata sufficiente al consumo orario della stufa (vedi tabella dati tecnici). Togliere l’ugello A (fig. 2) e sostituirlo con quello adatto in dotazione (vedi tabella). Togliere l’ugello B (fig. 2) del gruppo pilota e sostituirlo con quello per GPL (fig. 1). Sollevare il coperchio F della valvola (fig. 3) allentando la vite G (fig. 3). Avvitare a fondo la vite H (fig. 4). Rimontare il coperchio. Portare la manopola D in posizione 7 per l’accensione del bruciatore principale (fig.
3). Per la regolazione del minimo, ruotare la manopola D (fig. 3) verso la posizione 7 e fermarsi appena ottenuta l’accensione del bruciatore principale. Quindi agire sulla vite MIN della valvola (fig. 3) fino al com­pleto avvitamento. In questo modo si ottiene la portata ridotta con GPL. Il valore ridotto deve risultare come indicato in tabella.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
fig. 2
fig. 3
F
G
min
D
E
A
C
B
stufa con sic. camino 3-05-2001 10:43 Pagina 5
Page 6
6
Trasformazione a gas liquido (GPL G30/G31)
(solo per mod. 4500W e 5000W)
- Montare sulla bombola un riduttore di pressione normalizzato a taratura fissa con portata sufficiente al consumo ora­rio della stufa (vedi tabella dati tecnici).
- Togliere l’ugello A (fig. 2) e sostituirlo con quello adatto in dotazione (vedi tabella dati tecnici).
- Togliere l’ugello B (fig. 2) del gruppo pilota e sostituirlo con quello per GPL.
- Accendere la fiamma pilota.
- Portare la manopola D in posizione 7 per l’accensione del bruciatore princi­pale (fig. 2).
- Per la regolazione del minimo, ruotare la manopola D (fig. 3) verso la posizio­ne 7 e fermarsi appena ottenuta l’ac­censione del bruciatore principale. Quindi agire sulla vita MIN della valvo­la fino al completo avvitamento. In que­sto modo si ottiene la portata ridotta con GPL. Il valore ridotto deve risultare come indicato in tabella.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
fig. 4
H
I
fig. 5
L
D
stufa con sic. camino 3-05-2001 10:43 Pagina 6
Page 7
7
Casi di irregolare funzionamento Cause e rimedi
Il bruciatore pilota non si accende
Controllare:
- che il gas arrivi alla stufa
- che sia aperto il rubinetto di intercettazione gas
- che non ci sia aria nella tubazione
- che il foro dell’ugello bruciatore pilota non sia ottura­to
- verificare le operazioni di accensione regolazione
Il bruciatore pilota si spegne quando si rilascia il pulsante
Verificare:
- che la fiamma del bruciatore pilota lambisca la ter­mocoppia
- che l’estremità della termocoppia sia pulita e ben avvitata sull’apposita sede della valvola
- controllare la termocoppia ed eventualmente sostituir­la
La fiamma del bruciatore princi­pale fa punte gialle
Vi è poca aria per la combustione, pulire le prese dell’a­ria per il bruciatore.
La fiamma del bruciatore princi­pale tende a staccare Verificare la pressione (vedi regolazione)
Il termostato riduce la fiamma al minimo con l’ambiente ancora freddo
Lasciare più spazio libero attorno alla stufa per facilitare la circolazione d’aria
Il termostato non riduce la fiam­ma verso il minimo
Attendere che l’ambiente si riscaldi bene. Eliminare con un opportuno riparo l’eventuale corrente d’aria fredda nella parte inferiore della stufa che mantie­ne il bulbo del termostato troppo freddo
stufa con sic. camino 3-05-2001 10:43 Pagina 7
Page 8
8
Accensione bruciatore pilota
Aprire il rubinetto di intercettazione del gas a monte della stufa. Ruotare la manopola D della valvola (fig. 3) in modo da far coinci­dere l’indice di riferimento con il simbolo. Premere a fondo la manopola D e nei modelli con accensione piezoelettrica pre­mere a fondo 2 o 3 volte il pulsante del piezo E (vedi fig. 3). I modelli con ventilato­re non hanno il pulsante piezo in quanto sono dotati di un dispositivo di accensione elettronico automatico. E’ quindi sufficiente premere la manopola D (fig. 5). In caso di interruzione di erogazione di energia elettrica la stufa può essere accesa manualmente con fiammifero accedendo al bruciatore pilota tramite lo sportellino C in fig. 2. Mantenere premuta la manopola D per venti secondi ancora, poi rilasciarla. Qualora il bruciatore pilota non rimanesse acceso attendere 5 minuti e quindi ripetere l’operazione. In questo periodo la valvola è in posizione di “Interlock” ed è impedita la riaccensione.
Non forzare la manopola in questo perio­do.
Durante la prima accensione premere la manopola D più a lungo per scaricare eventuali residui d’aria dalle tubazioni.
Accensione bruciatore principale
Per l’accensione del bruciatore principale ruotare in senso antiorario la manopola D funzionamento termostatico (escluso 4500W - 5000W). In linea di massima, per ottenere una temperatura ambiente di 20°C, è necessario far coincidere l’indice di riferimento della manopola con il numero 5. Quando nel locale si raggiungerà la tempe­ratura programmata, le fiamme del brucia­tore principale si abbasseranno automatica-
mente e si rialzeranno solo se la temperatu­ra ambiente diminuirà di circa 2°C.
N.B.:
Il bruciatore principale si accende solo se la temperatura ambiente è inferiore a quella scelta. Per esempio, se nell’ambiente ci sono già 20°C, il bruciatore principale non si accende posizionando la manopola nei numeri 1-2-3.
Spegnimento
Per spegnere solo il bruciatore principale, ruotare in senso orario la manopola D facendo coincidere l’indice di riferimento sul simbolo della valvola. Rimarrà acceso solo la fiamma pilota (fig. 3-5). Per spegnere completamente la stufa, ruota­re la manopola D in posizione • e premer­la a fondo. Ricordarsi di chiudere il rubinet­to di intercettazione del gas a monte del­l’apparecchio quando l’apparecchio è spento.
N.B.:
Nelle ore di maggior consumo da parte del­l’utenza è possibile che si verifichi un abbassamento della fiamma, dovuto unica­mente ad insufficienza dell’erogazione di gas.
Funzionamento del ventilatore
(se previsto) Per far funzionare il ventilatore premere in posizione I l’interruttore L, per arrestarlo premere in posizione 0 (vedi fig. 5). Mettere in funzione il ventilatore solo quan­do la stufa è calda (2 o 3 minuti dopo l’ac­censione). Uno speciale dispositivo avvia automaticamente il ventilatore solo a stufa calda e con interruttore in posizione I. Lo stesso dispositivo spegne il ventilatore quando la stufa si è raffreddata.
ISTRUZIONI PER L’UTILIZZATORE
stufa con sic. camino 3-05-2001 10:43 Pagina 8
Page 9
9
Pulizia
Pulire la mantellatura solo a stufa fredda. E’ indispensabile eseguire frequentemente un’accurata pulizia generale della stufa, tenendo presente che:
- le parti smaltate vanno spolverate perio­dicamente usando uno straccio soffice ed asciutto; se necessario lavate con acqua e sapone e quindi asciugate accuratamente;
- non usare polveri abrasive che potreb­bero danneggiare lo smalto;
- alla fine o all’inizio di ogni periodo sta­gionale di funzionamento effettuare la pulizia del tubo di scarico e della canna fumaria;
- desiderando immagazzinare la stufa nel periodo estivo, scegliere un luogo privo di umidità;
- se si riscontrano anomalie nel funziona­mento far controllare la stufa da perso­nale qualificato; le istruzioni sono ripor­tate nella parte del libretto riservata all’installatore;
- N.B.: prima di eseguire la pulizia dei modelli con ventilatore togliere la spina dalla presa di corrente;
- Importante: in caso di spegnimento totale dell’apparecchio prima di riac­cenderlo far passare almeno 5 minuti;
- in caso di rottura del vetro, l’apparec­chio non deve essere messo in funzio- ne;
- far controllare l’apparecchio da uno specialista almeno 1 volta per stagio­ne;
- in caso di ripetuti interventi del dispo­sitivo “Sicura System” chiamare il cen­tro assistenza.
ISTRUZIONI PER L’UTILIZZATORE
ASSISTENZA TECNICA - RICAMBI ORIGINALI
Questa apparecchiatura, prima di lasciare la fabbrica, è stata collaudata e messa a punto da personale esperto e specializzato, in modo da dare i migliori risultati di funzionamento. Ogni riparazione o messa a punto che si rendesse in seguito necessaria, deve essere fatta con la massima cura e attenzione. Per questo motivo raccomandiamo di rivolgerVi sempre al Concessionario che ha effettuato la vendita o al nostro Centro di Assistenza più vicino specificando il tipo di inconveniente e il modello di apparecchiatura in Vostro possesso. Ricordate inoltre che i ricambi originali si tro­vano solo presso i nostri Centri di Assistenza Tecnica e negozi autorizzati.
La Casa Costruttrice non risponde delle possibili inesattezze, imputabili a errori di stampa o di trascrizione, contenute nel presente opuscolo. Si riserva di apportare ai propri prodotti quelle modifiche che ritenenesse necessarie o utili, anche nel­l’interesse dell’utenza, senza pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e sicurezza.
stufa con sic. camino 3-05-2001 10:43 Pagina 9
Loading...