Delonghi TCH 7091ER Instructions Manual [it]

Page 1
13
DESCRIZIONE A Pulsante ON/STAND-BY B Pulsanti regolazione +/- C Pulsante oscillazione D Pulsante funzione “ECO” E Pulsante timer F Pulsante MODE (per selezionare la
modalità di funzionamento)
G Ricevitore del telecomando H Lampada spia I Griglia di entrata dell’aria J Filtro
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
- Prima di collegare la spina alla presa di corrente, verificare che la tensione di rete sia conforme al valore indicato nella targa caratteristiche e che la presa e la rete di alimentazione elettrica siano adeguate al carico utilizzato.
- QUESTO APPARECCHIO E' CONFORME ALLA DIRETTIVA 2004/108/CEE SULLA SOPPRESSIONE DELLE RADIOINTERFE­RENZE.
INSTALLAZIONE
L’apparecchio può essere utilizzato su qualsia­si piano d’appoggio rigido purché orizzontale. Non usare la stessa presa per più apparecchi contemporaneamente.
FUNZIONAMENTO ED USO
1. Assicurarsi che l’apparecchio sia spento
prima di inserire la spina nella presa.
2. L'apparecchio emette un segnale acustico, e mentre la lampada spia (H) si accende e rimane accesa per tutto il tempo in cui l’apparecchio sarà in funzione.
3. L’apparecchio entra in stand-by e il display visualizza un punto “
G”.
Se il punto lampeggia, significa che il dispositivo antiribaltamento è stato attiva­to. Vedi paragrafo: “Ulteriori funzioni di sicurezza” a pag. 6
4. Premere il pulsante ON/STAND-BY (A) per accendere l’apparecchio. Esso inizierà a riscaldare l'ambiente in base alle imposta­zioni predefinite.
5. Premere il pulsante MODE (E) per selezio­nare una delle seguenti funzioni disponibi­li:
Ventilazione ( ) Antigelo ( ) Riscaldamento a potenza minima (1) Riscaldamento a potenza massima (2)
5.1 Ventilazione ( ) In questa modalità funziona solo il ventilatore, per cui l'apparecchio non riscalda l'ambiente.
5.2 Antigelo ( ) In questa modalità l’apparecchio man­tiene l’ambiente ad una temperatura di 7°C (45°F) impedendo il congelamen­to.
5.3 Riscaldamento 1 e Riscaldamento 2 In questa modalità è possibile sceglie­re la temperatura desiderata premendo i pulsanti di regolazione + e - (B).
Riscaldamento 1 (livello di potenza minimo):
L’apparecchio funziona alla minima potenza, riducendo al minimo il rumo­re e il consumo energetico.
Riscaldamento 2 (livello di potenza massimo):
L’apparecchio funziona alla massima potenza per riscaldare rapidamente l’ambiente.
6. Funzione Eco
In questa modalità l’apparecchio regola automaticamente il livello di potenza utiliz­zato per garantire il miglior grado di confort e riducendo al contempo i consu­mi energetici. In questa modalità l’appa­recchio può passare dal livello di riscalda­mento massimo a quello minimo e vice­versa più volte in un'ora. La temperatura massima impostata è di 26°C (79°F). Per attivare questa funzione, premere il pul­sante ECO (D).L’apparecchio inizierà sem­pre a funzionare alla potenza massima.
7. Se si vuole che l’apparecchio distribuisca il flusso d’aria su una superficie più gran­de, premere il pulsante oscillazione (C) ( ). L’apparecchio inizierà ad oscillare a destra e a sinistra. Per fermare l’oscillazio­ne nella posizione desiderata, è sufficiente premere nuovamente il pulsante oscillazio­ne (C).
8. Per spegnere l’apparecchio premere il pul­sante ON/STAND-BY (A). Il display potreb­be visualizzare il conto alla rovescia per circa 6 secondi. Per spegnere definitiva­mente l’apparecchio, staccare la spina
IT
Page 2
14
dalla presa di corrente. NOTA: Il display può visualizzare la temperatu­ra sia in gradi °C che in gradi °F. Per cambia­re l’ unità di misura della temperatura, preme­re e tenere premuto il + per alcuni secondi, quindi rilasciarlo. Si prega di tenere presente che, poiché l’apparecchio non è uno strumen­to di precisione, la temperatura visualizzata potrebbe non corrispondere a quella reale.
TIMER DIGITALE 24H
Questa funzione può essere attivata da qualun­que modalità di funzionamento. Accensione ritardata: con l’apparecchio in
posizione STAND-BY premere il pulsante timer (E) ( ). Il display visualizza il sim­bolo e quanto tempo manca prima che l’apparecchio si accenda. Per regolare il timer, usare i pulsanti di regolazione + e ­(B), quindi attendere alcuni secondi affinché la programmazione sia impostata. Il display visualizza nuovamente “ ” per la modalità in stand-by e il simbolo per indicare che il timer è stato impostato. Una volta rag­giunta l'ora programmata, l'apparecchio si accende con le stesse impostazioni utilizzate durante il precedente periodo di funziona­mento.
Spegnimento ritardato. Con l’apparecchio
acceso premere il pulsante timer (E) ( ). Il display visualizza il simbolo e quanto tempo manca prima che l'apparecchio si spenga. Per impostare il timer, usare i pul­santi di regolazione + e - (B), quindi atten­dere alcuni secondi affinché la programma­zione sia impostata. Il display visualizza nuovamente le impostazioni attuali e il sim­bolo per indicare che il timer è stato impostato. Una volta raggiunta l'ora pro­grammata, l'apparecchio si spegne automa­ticamente. Se si vuole tornare in modalità di funzionamento senza il timer, premere due volte il pulsante timer (F). Il simbolo del timer scompare dal display.
USO DEL TELECOMANDO
Le funzioni del telecomando corrispondono a quelle del pannello di controllo. Per la descrizione delle funzioni vedere la sezione “Funzionamento e uso” alla pagina precedente.
Inserimento e sostituzione delle batterie
- Il telecomando è dotato di una batteria al litio CR2032. Per far funzio­nare l'apparec­chio, rimuovere la fascia sul coperchio delle batterie, tiran­dola.
- Per sostituire le batterie, rimuo­vere il coperchio delle batterie, ruotandolo. Sostituire la batteria facendo attenzione a rispettare la polarità corretta (vedi figura
2).
- Ricollocare il coperchio, ruotandolo verso la posizione “CLOSE” (CHIUSO).
- Le batterie scariche devono essere rimos­se e smaltite in conformità alla legislazione vigente, perché sono dannose per l’am­biente.
MANUTENZIONE
- Prima di qualsiasi operazione di pulizia, togliere sempre la spina dalla presa di cor­rente.
- Pulire regolarmente le griglie di entrata
ed uscita dell’aria durante la stagione di utilizzo dell’apparecchio, aiutandosi con un aspirapolvere.
- Non usare mai polveri abrasive o solventi per la pulizia dell’apparecchio.
- Rimuovere la griglia posteriore tirandola verso l’esterno (fig. 1). Togliere il filtro antipolvere che trattiene le impurità dell’a­ria aspirata dall’ambiente, soffiarlo legger­mente, quindi riposizionarlo nell’apparec­chio.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Quando l’apparecchio visualizza “PF” ed emet­te un segnale acustico, significa che il sensore della temperatura è guasto. Se il problema persiste, rivolgersi ad un Centro di Assistenza. Se l’apparecchio si spegne improvvisamente:
- Assicurarsi che l’apparecchio sia acceso.
- Assicurarsi che l’apparecchio sia colloca­to in posizione verticale su una superficie piana, altrimenti potrebbe essersi attivato il dispositivo antiribaltamento.
- Controllare le impostazioni relative alla temperatura e il timer. L’apparecchio
Fig. 2
coperchio batteria
batteria
Page 3
15
potrebbe essersi spento perché la tempe­ratura impostata è stata raggiunta, oppu­re perché il tempo impostato sul timer è trascorso.
AVVERTENZE
- Non utilizzare questo apparecchio nelle immediate vicinanze di docce, vasche da bagno, lavandini, piscine, ecc.
- Usare l’apparecchio sempre e soltanto in posizione verticale.
- Non usare l’apparecchio per asciugare la biancheria. Non ostruire le griglie di entra­ta ed uscita dell’aria (pericolo di surriscal­damento).
- Non consentire l’uso dell’apparecchio a persone (anche bambini) con ridotte capa­cità psico-fisico-sensoriali, o con espe­rienza e conoscenze insufficienti, a meno che non siano attentamente sorvegliate e istruite da un responsabile della loro inco­lumità. Sorvegliare i bambini, assicuran­dosi che non giochino con l’apparecchio.
- Per una distanza di 50 cm davanti all’apparec­chio non devono esserci mobili od altri oggetti.
- Non far funzionare l’apparecchio a ridosso di pareti, mobili, tende ecc.
- È sconsigliato l’uso di prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse necessario, seguire attentamente le istruzioni accluse alla pro­lunga, facendo attenzione a non superare il limite di potenza marcato sulla stessa.
- Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso devo essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio di assistenza tecnica, o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
- L’apparecchio non deve essere posto immediatamente sotto una presa di cor­rente fissa.
- Non usare questo apparecchio in una stanza la cui area di base è inferiore a 4 m
2
. Prima di riporre l’apparecchio, controllare che sia completamente spento e che la spina sia staccata dalla presa. Quindi avvolgere il cavo intorno alla base. Non riporre in ambienti polverosi. La temperatura della stanza dovrebbe essere tra 0 e 30° C (32­86°F). Non porre nulla sopra l'apparecchio.
IMPORTANTE: Al fine di evitare surri­scaldamenti, non coprire in nessun caso l'apparecchio durante il funziona­mento, poiché ciò provocherebbe un pericoloso aumento di temperatura.
AVVERTENZA: per evitare i rischi connessi al resettaggio accidentale del dispositivo di sicurez­za, questo apparecchio non deve essere alimenta­to tramite un dispositivo di accensione/spegni­mento esterno, come un timer, né collegato ad un circuito che venga acceso e spento regolarmente dal fornitore di energia.
Ulteriori funzioni di sicurezza
- Dispositivo di sicurezza: l’apparecchio è dotato di un dispositivo di sicurezza che interrompe il funzionamento del termoventi­latore in caso di surriscaldamento accidentale (es. ostruzione delle griglie di entrata ed usci­ta dell’aria, motore che non gira o gira lento). Per ripristinare il funzionamento, è necessa­rio staccare la spina dalla presa per alcuni minuti, eliminare la causa del surriscalda­mento, quindi reinserire la spina.
- Dispositivo di sicurezza antiribaltamento: un dispositivo di sicurezza antiribaltamento interrompe il funzionamento qualora l’appa­recchio sia rovesciato, o comunque posizio­nato in modo inappropriato tanto da compro­metterne la sicurezza. L’apparecchio emette un segnale acustico e il display visualizza un punto lampeggiante. Dopo essere stato ricol­locato in posizione verticale, l’apparecchio necessita di alcuni secondi prima di riprende­re a funzionare.
Avvertenze per il corretto smaltimento del pro­dotto ai sensi della Direttiva Europea 2002/96/EC e del Decreto Legislativo n. 151 del 25 Luglio 2005.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenzia-
ta predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forni­scono questo servizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadegua­to e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodo­mestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’u­tente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
Loading...