DeLonghi ST0714 Schematics

Page 1
CONDIZIONATORI / AIRCONDITIONERS / KLIMAGERÄTE
CLIMATISEURS D’AIR / ACONDICIONADORES DE AIRE
DE’LONGHI CF10 - CF20 - CF30 - CF40
CP10 - CP20 - CP30 - CP40
(INT)
DATI TECNICI / TECHNICAL DATA / TECHNISCHE DATEN / DONNEES TECHNIQUES / DATOS TECNICOS
Voltaggio / Voltage / Spannung / Voltage / Voltaje
Condizionamento / Condi t i oning / Klim atisierung / Cl i matisati on / Acondicionami ent o
Potenza assorbita / Input power / Leistungsaufnahme Puissance absorbée / Potencia absorbida
Potenza di raffreddamento / Cooling capaci ty / Kühlleistung Puissance de climatisat i on / Potencia de acondicionamiento
Riscaldament o / Heat i ng / Heizung / Chauffage / Calefación
Potenza assorbita / Input power / Leistungsaufnahme Puissance absorbée / Potencia absorbida
Potenza di riscaldamento / Heating capacit y / Heizleistung Puissance de chauffage / Potencia de calefación
Modell o
Compressore / Compressor / Verdichter Type Compresseur / Compressor
- avvolgimento / winding / Wicklung / bobi nage / envolvimiento Run/Start
- protettore termico / thermal protector °C( Thermische-Sicherung / protecteur therm ique / protector térmico
- condensatore / capacitor / Kondensator / condensateur / condensador µF
Ventilatore esterno / O ut door vent ilator / Vent ilator - Außeneinheit Type Ventilateur condenseur / Ventilador condensador
- avvolgimento / winding / Wicklung / bobinage / envolvimiento Run/Start
- corrente assorbita / input cur r ent / Stromaufnahme A courant absorbé / corr iente assor bida
- condensatore / capacitor / Kondensat or / condensateur / condensador µF
Ventilatore interno / Indoor vent ilator / Ventilator-Inneneinheit Ventilateur évaporateur / Vent ilador evapor ador
- avvolgimento / winding / Wicklung / bobinage / envolvimiento Run/Start
- corrente assorbita / input cur r ent / Stromaufnahme A courant absorbé / corr iente assor bida
- condensatore / capacitor / Kondensat or / condensateur / condensador µF Sonda / Probe / Fühler / Sonde / Sonda Type
Trasformator e / Trasformer / Tr ansformer / Tranformateur / Tr ansformador Primario
Dati di pressione i n condizionamento/ Pressur es data in air-condi t i oning Modello
Alta pressione Bassa pressione Carica freon
Dati di pressione i n pom pa di calore/ Pressures data i n heat pum p
Modello Alta pressione Bassa pressione
CF10
17,8
5,7 0,480Kg
CP10
18,0
5,0 0,560Kg
CP10
15,2
3,5
CF20
18,0
5,2 0,480Kg
CP20
18,0
5,0 0,550Kg
CP20
15,5
3,5
OFF/ON)
Modello
Modello
CF30
19,1
5,0 0,830Kg
Btu
BTU
CF/CP10
Sanyo80
6.558.45 4,8/7,1
30/85 5
CF/CP10-20-30 EBM
A6E 360-AA 18-29 148 / 160 0,42
2,5
CF/CP 10 - 20
EBM M4J042CC01-16 251 / 403 0,23
1,2
CP30
18,4
4,8 0,860Kg
CP30
17,0
3,7
6400 CF10 8100 CF20 12600 CF30 17150 CF40
W
610 CP10 760 CP20 6700 CP10 8400 CP20
CF/CP20
Sanyo80
6.005.45 4,0/6,5 150/69
22,5
K a 25°C
Secondario
W
CF40
17,0
645 CF/CP10 850 CF/CP20 1240 CF/CP30 1650 CF/CP40
6300 CP10 8000 CP20 12000 CP30 17050 CP40
1200 CP30 1760 CP40 12100 CP30 18500 CP40
CF/CP30
Sanyo80
6.144.45 5,4/2,0 150/69
25
CF/CP 40 OLMO
R11E-45EPA-6M 65 / 73 0,58
5
CF/CP 30 - 40
EBM M4J042CC01-38 254 / 409 0,23
1,2 NTC 10 230 VAC 12 VAC
CP40
18,0 4,3 1,300Kg
CP40
19,7
CF/CP40
Sanyo80
6.100.45 1,6/3,3 145/69
35
4,8 1,370Kg
3,8
I dati dichi ar at i sono relativi a: / All data are referred to: Condizionamento: Temperatura ambi ente 27°C Temperatura esterna 35°C Umidità relativa 50% Cooling: Room temperature 27°C Outdoor t em peratur e 35 °C Relative humi dity 50% Pompa di calore: Temperatura ambi ente 20°C Temperatura esterna 7°C Heat pump: Room temperatur e 20°C Outdoor temperature 7 °C
SCHEDA TECNICA 98032
Page 2
SCHEMA ELETTRICO / ELECTRICAL DIAGRAM / SCHALTPLAN SCHEMA ELECTRIQUE / SCHEMA ELECTRICO
CF10 - CF20 - CP10 - CP20
LEGENDA: C1-2 C onnettori CM Condensatore compressore F Filtro antidisturbo F1-2 Motori passo - passo per flap FC Condensatore di marcia per FMI FM Ventilatore esterno FMI Motore ventilatore interno IB Interruttore bipolare IR Scheda LED e ricevitore infrarosso RA Relè per compressore RC Condensatore ventilatore FM SA Scheda di potenza ST1 Sonda temperatura ambiente ST2 Sonda temperatura gas SW Tasto funzionamento for zato TB Morsettiera alimentazione unità esterna TR Trasform at or e per alimentazione scheda
Solo per i modelli CP..
CAVI DI COLLE GAMENTO
TRA LE UNITA A CURA
DELL’INSTALLATORE
2
SCHEDA TECNICA 98032
Page 3
SCHEMA ELETTRICO / ELECTRICAL DIAGRAM / SCHALTPLAN SCHEMA ELECTRIQUE / SCHEMA ELECTRICO
CF30 - CF40 - CP30 - CP40
LEGENDA: C1-2 C onnettori CM Condensatore compressore F Filtro antidisturbo F1-2 Motori passo - passo per flap FC Condensatore di marcia per FMI FM Ventilatore esterno FMI Motore ventilatore interno IB Interruttore bipolare IR Scheda LED e ricevitore infrarosso RA Relè per compressore RC Condensatore ventilatore FM SA Scheda di potenza ST1 Sonda temperatura ambiente ST2 Sonda temperatura gas SW Tasto funzionamento for zato TB Morsettiera alimentazione unità esterna TR Trasform at or e per alimentazione scheda VI Valvola d’inversione (solo pompa di calore)
Solo per i modelli CP..
CAVI DI COLLE GAMENTO
TRA LE UNITA A CURA
DELL’INSTALLATORE
3
SCHEDA TECNICA 98032
Page 4
IL TELECOMANDO
1 DISPLAY FUNZIONI
Se acceso viene visualizzato il modo di funzionamento.
Se spento viene visualizzato solamente l’orologio.
2 TASTO ACCENSIONE /
SPEGNIMENTO
Premendo il tasto si accende il display; ripremendolo il display si spegne.
3 TASTO SELEZIONE FUNZI ONE
Premendo il tasto si selezionano i vari modi di funzionamento: condizionamento, deumidificazione, ventilazione, riscaldamento, full aut o.
4 TASTO SEL EZIONE VELOCITÀ
VENTILATORE
Premendo il tasto si selezionano le velocità del ventilat or e: minima, media, massima, aut o, silent.
5/16TASTI TERMOSTATO AMBIENTE
Per selezionare la temperatura desiderata nell’ambiente.
6 TASTO ORIENTAMENTO
FLUSSO D’ARIA
Premendo il tasto si orienta il fluss o dell’aria.
7/13 TASTI PROGRAMMAZIONE
TIMER
Per programmarlo spegnimento e l’accensione del climatizz atore.
8 TASTO SLEEP
Per impostare la funzione notte
9/11 TASTI PROGRAMMAZIONE
OROLOGIO O TIMER
Per regolare ora e minuti dell’orologio e del timer
12 TASTO CANCELLAZIONE TIMER
Per annullare la programmazione dell’orologio o del timer ON/ OFF.
14 TASTO CONFERMA OROLOGIO
O TIMER
Per confermare la programmazione dell’orologio o del timer ON/ OFF
15 TASTO VISUALIZZAZIONE
TEMPERATURA AMBIENTE
Premendo il tasto si visualizza la temperatura dell’am biente (dopo 4 secondi circa torna alla visualizzazione precedente).
4
SCHEDA TECNICA 98032
Page 5
INFORMAZIONI TECNICHE PER CONDIZIONATORI MURALI CF/CP 10-40
I. DESCRIZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI DELL’APPARECCHIO
A. TELECOMANDO
E’ il centro di controllo del condizionatore, attraverso il quale si possono impostare modalità di funzi onamento, t emperature, impostazione timer ecc..
B. LED
Indicano i l “modo” di funzionamento ma anche alcuni guasti dell ’apparecchio.
LED VERDE LED GIALLO
SPENTO SPENTO SPENTO
ACCESO ACCESO ACCESO ACCESO SPENTO SPENTO ACCESO SPENTO ACCESO SPENTO SPENTO ACCESO
**(2) **(2) **(2)
SPENTO SPENTO LAMPEGGIA SPENTO ACCESO SPENTO
LAMPEGGIA SPENTO ACCESO
SPENTO LAMPEGGIA SPENTO
LAMPEGGIA LAMPEGGIA LAMPEGGIA
1) Si accender à il LED corrispondente alla funzione scelta automaticam ente
2) Vedi anche capitolo “DI A GNOSTICA UTENTE”.
LED ROSSO
FUNZIONE SPENTO TIMER ATTIVO CONDIZIONAMENTO DEUMIDIFICAZIONE RISCALDAMENT O (POMP A DI CAL ORE) FULL AUTO (1) TEMPO D’ATTESA O HOT START (RISCALDAMENTO) VENTILAZIONE SBRINAMENTO ( P OMPA DI CALORE ) FILTRI ESAUSTI ALLARME (2)
C. TASTO D I FUNZIONAMENTO F ORZ ATO (SW1)
Questo tasto che si t rova sul cruscott o del la uni t à int erna consente i l f unz ionam ent o del condi zi onator e anche senza il t elecom ando. Prem endo ripet utam ente questo tasto, tutte le funz ioni (condi zionam ento
- deumidi-ficazione - ventilazione - riscaldamento - full auto) possono essere scelte in sequenza. L’apparecchio esegue nell’ulti ma funz ione scelta i val or i im postati nel microprocessore.
D. SCHEDA PRINCIPALE
Questa è la scheda di comando del condiz ionatore. Con le due sonde ST 1 e ST2, ed il sensore HALL essa controlla l e condizioni ci rcostanti all’apparec chio, nonché la condizione dell ’apparecchio stesso. Con un errore di sonda o i contatti chiusi dell’interruttore acqua o pressione (se installati), il microprocessore attiv a l’apparecchio in allarme (tutti e tre i LED lampeggiano). Se manca invece il collegamento ad altri componenti dell’apparecchio, questo porta ad ignorare il segnale di comando (errore nel collegamento alla scheda di ricevimento / pulsante di emergenza SW1) oppure ad una funzione errata dell’apparecchio (p.e. uno dei due ventilatori non funziona). Con un sensore HALL difettoso o con il ventilatore interno bloccato, la scheda toglierà la tensione al ventilatore e il microprocessore attiva l’apparec c hio in allarme. Su questa scheda si trovano anche i due TRIAC che regolano la velocità del ventilatore dell’evaporatore e del condensator e nonché i l buzzer c he em ett e un segnale acusti co al r ic ev i m ent o di un comando. Il cavo collegato all’entrata “SERIALE” serve all’autodiagnosi dell’apparecchio, in collegamento alla scheda di test, disponibile come accessorio con codice 521711,. Per l’appl icazione dei c ontatti elettri ci, vedere lo schema elettrico.
5
SCHEDA TECNICA 98032
Page 6
E. SONDA DI TEMPERATURA AMBIENTE (ST1)
Attraverso questa sonda che si trova dietro il frontale della unità interna, il microprocessore sulla scheda principale rileva l a temperatura ambiente.
IMPORT ANT E! I l mi crop rocesso re deci de, in b ase al val ore d ell a temperat ura ri levato da q uesta sonda e non secondo il valore della sonda di temperatura ambiente che si trova nel telecomando.
F. SONDA DI TEMPERATURA GAS (ST2)
In base al v alore di questa sonda, local izzata in un picc olo tubetto saldato sul tubo l ato destro dell a batteria interna, il microprocessore ottimizza la velocità del ventilatore esterno e funzioni come sbrinament o e antighiaccio. Attraverso un confronto di temperatura delle due sonde ST1 e ST2, il microcomputer rileva un’event uale perdita di refrigerante che port a allo spegnimento dell’apparecchio in modali tà d’allarme.
II. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE! Le temperature indicate nei vari grafici, possono variare da modello a modello.
A. CONDIZIONAMENTO
1. Compressore
Il compr essore si accende se la temperat ura ambient e supera quella im postata da alm eno 0,8°C e se sono passati almeno 3 minuti dall’ultimo spegnimento.
Potenza
Temperat ura impostat a
ON
0,8°C
OFF
Temperat ura ambient e ( S T1)
2. Ventilatore interno Il ventilatore interno ha quattro livelli di velocità che vengono regolati attraverso TRIAC: silent ­minimo - medio - massimo. Tutte l e vel oc ità possono essere scelte manualmente con il telecomando.
Nella funzione “Auto” il microprocessore comanda la velocità di questo ventilatore secondo la diff erenza di tem peratura t ra la t emperat ura ambi ente, m isurat a dall a S T1, e la tem peratura ambi ente desiderata dall’utilizzatore. In condizionamento la velocità “Silent” non viene selezionata automaticamente.
Velocità del ventil atore interno in automatico
temperat ura ambient e impostata
Max.
1°C
Med.
1°C
Min.
OFF
0,5°C 2°C Temperat ura ambient e ( S T1)
In funzione antigelo il v entilat or e interno viene forzato in veloc ità “SILENT”
6
SCHEDA TECNICA 98032
Page 7
3. Ventilatore esterno e funzione antigelo
Il v entil atore esterno ha due li velli di v elocità. La velocità viene comandata dal m icroprocessore sulla scheda principale att raverso il TRIAC, e dipende dalla tem peratura del gas che vi ene misurata dall a sonda ST2. Se la temperatura del gas si abbassa a livelli pericolosi, si spegne il ventilatore ed anche il compressore (vedi grafico).
Velocità ventilato re est erno
Max.
3° C
Min.
3° C
Off
-4°C -2°C 3°C Temperatur a gas (ST2)
Off
4° C
On
Compressore
4. Posizione deflettori
Tutte l e posizioni si possono impostare dal telecomando. In automatico si muovono tra posi z ione 3 e 5
Pos.1 Pos.2 Pos.3 Pos.4 Pos.5
5. Funzionamento forzato (con il tasto SW1)
L’apparecchio f unzi ona con una tem peratura m ini ma prei mpostat a di 25°C, l a quale non è v ariabi le. Il vent ilatore interno lavora i n automatico.
B. RISCALDAMENTO
1. Compressore
Il compr essore si accende se la temperat ura am bi ente è pi ù bassa di quel la i m postat a di alm eno 0, 8°C e se sono passati almeno 3 minuti dal ultimo spegnimento (vedi anche ventilatore esterno e surriscaldamento). La temperatura pi ù alta selezi onabile è di 26° C, quella pi ù bassa di 8° C
Potenza
Temperat ura impostat a
ON
OFF
0,C Temperatura ambiente (ST1)
2. Ventilatore interno
Con il telecomando si possono impostare manualmente tutte le quattro velocità. a. Hot Start: Per evitare noiosi flussi d’aria fredda, questa funzione consente l’accensione del
vent ilator e interno soltant o con una temperat ura del gas suff icient emente cal da com e illustrato nel grafi co.
Velocità
Velocità
impostata
Silent
3° C
Il v entilat ore si accenderà com unque in velocità SILENT se sono passati almeno 5 minuti dalla accensione del compressore, anche se la temperatura del gas dovesse essere ancora al di sotto dei 26°C.
Off
3° C
26°C 30°C Temperat ura gas (ST2)
7
SCHEDA TECNICA 98032
Page 8
b. Ventilatore interno in velocità “auto”: La velocità v iene regolata automaticamente in relazione
alla tem peratura impostat a e quella attual e e cicla tr a minim a e veloci tà media eseguendo l o “hot start” in SILENT”.
Velocità Temperatura impostata
Med.
1°C
Min.
0,5°C Temperat ura ambient e ( S T1)
c. Postventilazion e: Se il compressore si f erma per raggiungi mento della tem peratura impostat a, il
vent ilatore interno continua a funzionare per 1 minuto sulla velocità “silent” prima di spegnersi.
d. Ventilazione periodica: Per verificare l’attuale temperatura ambiente, il ventilatore interno
funzi oner à ogni 10 mi nuti per 60 sec. sulla velocità “si lent”.
3. Ventilat ore esterno e protezion e surriscaldament o
La velocità dipende dalla temperatura del gas che viene misurata dalla sonda ST2. Se la temperatura gas raggiunge livelli critici, si spegne prima il ventilatore esterno e poi anche il compressore (vedi grafico) .
Velocità
Max.
3°C
Min
3°C
Off
3°C
Compressore 42°C 48°C Temperatura gas (ST2)
ON
3°C
4. Valvola d ’inversio ne
La valvola rim ane sempre inserit a se non è attivo lo sbrinamento.
5. Deflettori
Tutte l e posizioni possono essere impostate dal telec omando. I n autom atico i def lett ori si m uov eranno dalla posizione 1 alla 3. Con il ventilatore interno sulla velocità “silent” esse rimarranno fisse sulla posizione nr. 3.
6. Funzionamento forzato (con tasto SW1)
La temperat ura massima preimpostata è di 21°C e non può essere variata.
7. Sbrin amento
Questa funzione si atti v a soltanto con l ’apparecchi o in ri scaldam ento e v iene ut il izzat a per prev enir e e far sciogliere eventuali formazioni di ghiaccio sull’uni tà esterna. Questa funzione protettiva consiste nella inversione del ciclo del gas da riscaldamento a condizionam ento per un tempo det ermi nato (si disinserisce l a v alv ol a d’inv ersione) . Durant e l a f ase di sbrinamento entrambi i ventilatori rimarranno spenti mentre il compressore continua a funzionare normalmente. Terminata la fase di sbrinamento l’apparecchio riprende normalmente la funzione di riscaldamento rispettando l’ “hot start” e t utti i valor i im postati.
8
SCHEDA TECNICA 98032
Page 9
Ci sono tre condizioni che attivano la funzione di sbrinamento
a. Sbrinamento con raggiungimento della temperatura desiderata (SET):
tempo totale di funzionamento di 120 minuti o superiore;
temperatura gas (ST2) al di sotto di 45° C per almeno 5 m inuti (su al c uni modelli 40°C);
differenza temperatur a gas (ST2) e quella ambiente (S T1) al di sotto di 15°C;
entrambi i venti latori lavor ano a veloc ità invariata per alm eno 5 minuti.
Temperatura gas
ST2
5 min.
45°C
ST2-ST1 = meno di 15°C
Set
ST1
per 4 minuti
Tempo
Compressore
On
Off
velocità ven tilatori constante 5 minuti Tempo t otale: T1 + T2 + T3=oltre 120 minu t i di funzionamento
b. Sbrinamento senza raggiungimento della temperatura desiderata (SET):
tempo totale di funzionamento olt r e 50 minuti;
temperatura gas (ST2) al di sotto di 45° C per almeno 5 m inuti (su al c uni modelli 40°C);
differenza temperatur a gas (ST2) e quella ambiente (S T1) al di sotto di 10°C;
caduta di temperatur a gas di almeno 1°C dur ante un ciclo d’osservazione di 16 minuti;
entrambi i venti latori lavor ano a veloc ità invariata per alm eno 5 minuti.
Sbrinamento
Temperatura
ST2
5 min.
45°C
caduta T di 1°C
ST2-ST1 = meno di 10°C
Set
ST1
Compressore
On
Off
velocità ven tilatori costante per 5 mi n.
tempo totale di funzionamento = oltre 50 minuti.
9
Ciclo
d’osservazione
(16 min. )
SCHEDA TECNICA 98032
Sbrinamen t o per
Tempo
Page 10
c. Sbrinamento senza raggiungimento della temperatura desiderata (SET)
tempo totale di funzionamento olt r e 70 minuti;
temperatura gas (ST2) al di sotto di 45° C per almeno 5 m inuti (su al c uni modelli 40°C);
differenza temperatur a gas (ST2) e quella ambiente (S T1) al di sotto di 10°C;
entrambi i venti latori lavor ano a veloc ità invariata per alm eno 5 minuti.
Temperatura
ST2
45°C
ST2-ST1 = meno di 10 °C
Set
ST1
Compressore
On
Off
velocità ventilatori constante 5 minuti Tempo totale: T1 + T2 + T3=oltre 70 minuti di funzionamento
Sbrinamento per 10 minuti
5 min.
Tempo
C. DEUMIDIFICAZIONE
1. Descrizio ne
La funzi one deumi dif icaz ione è un condi zionam ento l im itat o con v eloci tà ri dotta del v entil atore inter no e con l’inserimento/spegni mento peri odico del compressore. Se la tem peratura mini ma impostata (“ SET”) per l ’ambiente è i nferiore di oltre 4° C alla temperatura ambient e esistente: il clim atizz atore funz iona nel m odo condizionam ento con funzi onamento costante del compressore e del ventilatore esterno; Il ventilatore interno funziona nella velocità prescelta. Questa funzione cont inua finché l a temperat ura ambi ente si av vi cina a 4°C dall a temperat ura mi nima impostata. Se la temperatura ambiente non supera di 4°C o meno sopra la temperatura minima impostata (“SET”) , il v entilatore dell ’evaporatore si comm uta nel liv ello di v elocità “ Silent”. Il compressore ed il vent il at ore del com pressore si accendono e si spengono periodi cam ent e. La f ase di accensi one è di 30 min. , il periodo di spegnimento è di ci nque minuti. Se la tem peratura am bient e eff ett iv a corr isponde all a tem peratura m ini ma (“ SET”) o se è più bassa, i l compressore e il vent ilatore c ondensator e r imangono spenti . Il v entilator e dell’evaporator e funziona nel livello di velocità “silent”.
SET+4°C
SET
Tempo
Compressore
ON
OFF
Ventilatore interno
velocità impostata
Silent
30min
10
5min
SCHEDA TECNICA 98032
Page 11
2. Funzionamento forzato (con tasto SW1)
La temperat ura minima prei mpostata (“SET”) è di 23°C e non può essere variata.
3. Posizione deflettori:
Mentre l’apparecchi o funziona nell a fase “SET + 4°C” t utte le posizioni dei deflett ori possono essere impostat e dal tel ecom ando. Nell a funz ione SW I NG si m uov eranno dall a posiz ione 3 all a 5. Nell a f ase di deumidi f icazi one al di sotto di “SET + 4” (con i l v ent il atore int erno sulla vel ocità “ Sil ent”,) i def lett ori rimangono sulla posizione 3
D. VENTILAZIONE
1. Velocità ventilatore interno: tutte le velocità possono essere impostate dal telecomando.
2. Deflettori: tutte le posizioni possono essere impostate dal telecomando. In SWING i deflettori si
muoveranno dall a posi z ione 1 a 5.
3. Velocità ventilatore interno in auto matico: il ventilatore gira alla velocità media.
4. Funzionamento forzato (con tasto SW1): il ventilatore gira alla velocità media.
E. FUNZIONE FULL AUTO
1. Modi di funzionamento
Il condizionatore seleziona automaticamente il modo di funzionamento corrispondente alla temperatura ambiente esistente come illustrato nel diagramma. Nessuna temperatura può essere impostata.
FUNZIONE
CONDIZIONAMENTO
1°C
DEUMIDIFICAZIONE
1°C
VENTILAZIONE
1h
A INTERVALLI
1°C
RISCALDAMENTO
20°C 23°C 24°C TEMPERATURA
Per evitare che l’apparecchio cicli tra due funzioni contrarie, deve passare un tempo minimo d’un’ora per passare dalla funzione riscaldamento a deumidificazione o condizionamento e viceversa. La funzi one “ VENTILAZIONE” corrisponde ad intervalli di ventilazione di 60 secondi ogni 10 minuti.
2. Velocità ventilatore interno
La velocità viene impostata automaticamente. In condizionamento il ventilatore gira sempre e costantemente nella velocità media; in deumidificazione rimarrà sempre in “Silent” ed in
riscaldamento, dopo l’ “hot start” in “ S ilent”, il ventilatore passerà alla vel oc ità media.
3. Funzionamento forzato (con tasto SW1)
Corrisponde com pletament e alla funzione “FULL AUTO”
F. FUNZIONE SLEEP
1. Ventilatore interno:
Il ventilatore gira per tutto il tempo di funzionamento sulla velocità silent che non può essere variata.
2. Durata di funzionamento e aumento automatico della temperatura
La durata di f unzionamento che può v ariare da 1 a 7 ore, viene impostata sul telecomando con variazione di or a in ora.
11
SCHEDA TECNICA 98032
Page 12
Se durante il f unzionam ento la tem peratura m inim a impostat a con il t elecomando v iene r aggiunta, l’apparecchio si spegne e riprende il funzionamento automaticamente con un aumento di temperat ura ambient e, fino alla scadenza del tempo di funzionamento impostato. Importante: L’apparecchio aumenta dopo 60 minuti di funzionamento la temperatura ambiente desiderata di 1° C e dopo ulterior i 60 min. di un altro °C in funzione condizionamento. Nella funzione riscaldam ento, la temper atura desiderata vi ene abbassata di un grado dopo 60 m in. e di un altro grado dopo altri 60 minuti. Trascorso il tempo di funzionamento massimo impostato, l’apparecc hio si spegne.
Temperat ura ambient e
Condizionamento
1°C
Set
1°C
1°C
1°C
Riscaldamento
Tempo 1
a
h2
a
h
Compressore
On
Off
G. PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO E FUNZIONI DI PROTEZIONE
1. SONDE
In caso di anomalia delle sonde, il c limatizzator e si spegne da solo e t utti e tr e i LED lampeggiano
2. PERDITA DI GAS
Dopo 30 min. di funzionamento in deumidificazione, condizionamento o riscaldamento, il micro­processore effettua un confronto di temperatura delle sonde ST1 e ST2. Se la differenza di temperatura tra queste sonde dovesse scendere durante il funzionamento per più di 10 m inuti al di sotto di 6°C per deumidificazione / condizionamento o 4°C per il riscaldamento, l’apparecchio si spegne e i tre LED lampeggiano. Questo test non viene effett uato nella funzione di ventilazione.
3. FILTRI SPO RCHI. Ogni 300 ore di funzionamento l’apparecchio Vi ricorda di pulire i filtri. Il LED giallo lampeggia. L’apparecchio rimane comunque in grado di funzionare. Per spegnere il LED tenete premuto il tasto di funzionamento forzato nel pannello di comando per circa. 6 secondi. Sentirete un doppio segnale “beep” (beep-beep) ed il LED si spegne. Per eseguire questa operazione non si deve spegnere l’apparecchio.
4. ANTIGEL O, SBRINAMENT O, SURRISCALDAMENT O
Vedere i relativi paragrafi nel la descrizi one di funzionamento:
Antigelo: condi z ionamento A 3 Surriscald amento: riscaldamento B3 Sbrinamen t o: riscal damento B7
5. TELECOMANDO
Azionate il tasto “RESET” o togliete le batterie dal telecomando finché tutte le v isualizzazioni siano spente; per cir c a 2 secondi vengono visual izzati tutti i simboli di comando sul display del telecomando.
Importante! Tutti i dati memorizzati nel telecomando (p. es. l’ora) vengono cancellati.
12
SCHEDA TECNICA 98032
Page 13
H. AUTODIAGNOSI
1. Diagnosi (praticabile anche dall’utente)
Azionate il tasto di funzionamento forzato per circa 4 secondi finché sentirete un beep. Dopo aver rilasciato il tasto, i LED indicano l'anomalia come segue:
LED verde
spento spento spento spento spento spento spento
acceso acceso acceso acceso acceso acceso
(Nel caso vi siano più difet ti, viene segnalat o sol o il difetto più importante)
2. Diagnosi (riservata ai soli tecnici) a. Attivazio ne
Togliet e la spina dal la presa e i nserite l a scheda di test a codi ce 521711 nel cav o collegat o al connettor e SERIAL della scheda princi pale. Inserite la spina nella presa. Se l’apparecchio inizia a funzionare spegnetelo. Caval lottate i punti TEST della scheda principal e premendo una v olta il t asto della scheda di test f inché sentirete un doppio beep (beep - beep). La diagnosi tecnica è atti vata e si trova nella pri ma fase di test.
b. Descrizi one dell a diagnosi
1. Immediatamente dopo il doppio segnale beep, l’apparecchio si trova nella fase di autodiagnosi.
LED verde
acceso
lampeggia
acceso
lampeggia lampeggia
LED giallo LED rosso
acceso acceso acceso acceso
spento
LED giallo LED rosso
acceso
acceso spento
lampeggia
spento
acceso
spento
spento spento
spento
Problema nessuno sonda ambiente (ST1) sonde dell’evaporatore (S T2) perdita di gas pompa di scarico (non collegata) ventilatore pressostato
Problema nessuno sonda ambiente (ST1) difettosa sonde dell’evaporatore (ST2) difettosa tutte e due sonde difettose
2. Premete ora il tasto di funzionament o forzato nel pannello di comando per passare alla seconda fase.
LED verde
acceso acceso spento
lampeggia
acceso
lampeggia lampeggia
3. Nella t erza f ase v engono control lati man m ano tut te le uscite dell a scheda pri nci pale. Ogni successiv o
azionamento del tasto di funzionamento f or z ato significa un avanzament o della diagnosi.
1. Azionamento - ventilator e interno velocità min. 6. Azionamento - compr essore acceso
2. Azionamento - ventilat ore int erno velocità med. 7. Azionamento - valvola d’i nversione azionata.
3. Azionamento - ventilator e int erno velocità max. 8. Azionam ento - Aux. 1 (se presente)
4. Azionamento - ventilat ore esterno velocità m in. 9. Azionamento - Aux. 2 (se presente)
5. Azionamento - ventilator e esterno velocità max.
LED giallo LED
rosso
acceso spento
lampeggia
spento spento
Problema nessuno
allarme pressione (nessun pressostato collegato) allarme acqua (nessun galleggiante collegato) allarme pressione ed acqua (non collegate)
III. VALORI DELLE SONDE NTC
temperat ur a resistenz a temperatura resistenza temperatura resistenza
°C
-50 329,2 5 22,0 60 3,0
-45 247,5 10 18,0 65 2,6
-40 188,4 15 14,7 70 2,2
-35 144,0 20 12,1 75 1,9
-30 111,3 25 10,0 80 1,7
-25 86,4 30 8,3 85 1,5
-20 67,7 35 6,9 90 1,3
-15 53,4 40 5,8 95 1,1
-10 42,5 45 4,9 100 0,97
-5 33,9 50 4,2 105 0,86 0 27,3 55 3,5 110 0,76
KΩΩΩ °C KΩΩΩΩ °C KΩΩΩΩ
13
SCHEDA TECNICA 98032
Loading...