Delonghi VVX 835, VVX 815, PRO 835, PRO 815 Instructions Manual [it]

Page 1
IT
IMPORTANTE Leggere con attenzione questo libretto istruzioni prima di usare l’apparecchio. Solo così potrete ottenere i migliori risultati e la massima sicurezza d’uso. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
Leggere attentamente le seguenti istruzioni!
• Prima dell’utilizzo verificare che la tensione di rete corri­sponda a quella indicata nella targa dell’apparecchio. Collegare l’apparecchio solo a impianto e prese di cor­rente aventi portata minima di 10 A e dotate di efficien­te messa a terra.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’ap­parecchio, fare sostituire la presa con un’altra di tipo adatto da personale professionalmente qualificato.
• La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata sol­tanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un effi­cace impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica. Il costruttore non può essere con­siderato responsabile per eventuali danni causati dalla man­canza di messa a terra dell’impianto. In caso di dubbio rivol­gersi ad una persona professionalmente qualificata.
• L’utilizzatore non deve lasciare il ferro senza sorveglian­za quando è collegato all’alimentazione.
• Non lasciare l’apparecchio contenente acqua in un ambiente a temperatura inferiore o uguale a 0°C.
• Dopo aver tolto l’imballaggio, assicuratevi dell’integrità del­l’apparecchio. In caso di dubbio, non utilizzare l’apparecchio e rivolgetevi a personale professionalmente qualificato.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polisti­rolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla porta­ta dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• E’ sconsigliabile l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse indispensabi­le, è necessario utilizzare solamente adattatori semplici o multipli e prolunghe conformi alle vigenti norme di sicu­rezza, facendo però attenzione a non superare il limite di potenza marcato sull’adattatore.
• Questo apparecchio dovrà essere impiegato solo per uso domestico. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
• Al riscaldamento e al raffreddamento della caldaia pos­sono associarsi rumori dovuti a normali dilatazioni del metallo con cui essa è realizzata.
• Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irra­gionevoli e da riparazioni effettuate da personale non qualificato.
• In caso di danneggiamento dello SPORTELLINO DEL ser­batoio, sostituirlo con ricambi originali.
• Per le riparazioni ed in caso di sostituzione del cavo di alimentazione se danneggiato, rivolgersi al Centro di Assistenza autorizzato, ciò allo scopo di mantenere inal­terata l’efficacia del vostro apparecchio e per garantire la validità della garanzia. Per le stesse ragioni, si consiglia di usare sempre ricambi originali.
• Utilizzare solo e UNICAMENTE il poggia ferro in dota­zione; in caso di danneggiamento utilizzare solo il ricam­bio originale.
• ATTENZIONE!! In caso di malfunzionamento l'apparecchio è dotato di una valvola di sicurezza che scaricherà il vapore sul fondo della centralina. Inoltre udirete un forte fischio
dovuto all'apertura della valvola. In tal caso spegnete immediatamente l’apparecchio, staccate la spina e rivol-
getevi ai Centri Assistenza autorizzati, evitando di utiliz­zare il sistema stirante a secco senza caldaia !! L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osser­vanza di alcune regole fondamentali.
IN PARTICOLARE:
• Non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi. Non immergere l’apparecchio in acqua.
• Non usare l’apparecchio in locali adibiti a bagno.
• Non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
• Non consentire l’uso dell’apparecchio a persone (anche bambini) con ridotte capacità psico-fisico-sensoriali, o con esperienza e conoscenze insufficienti, a meno che non siano attentamente sorvegliate e istruite da un responsabile della loro incolumità. Sorvegliare i bambini, assicurandosi che non giochino con l’apparecchio.
• Non lasciare l’apparecchio incustodito inutilmente alimentato perchè può diventare fonte di pericolo.
ATTENZIONE : il tubo di collegamento ferro-caldaia può
diventare caldo
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manu­tenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazio­ne elettrica, staccando la spina.
• Prima di procedere con la pulizia della caldaia, assicu­rarsi che l’apparecchio sia freddo (min. 2 ore) per evita­re pericolo di scottature ed il tappo non deve essere aper­to durante l’utilizzo.
• In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’ap­parecchio, spegnerlo e non manometterlo. Per eventuali riparazioni rivolgersi solamente ad un Centro di Assistenza autorizzato dal costruttore e richiedere l’utiliz­zo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
• Quando si decide di non utilizzare più l’apparecchio, dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente, si raccomanda di renderlo inutilizzabile tagliandone il cavo di alimentazione.
• Il cavo di alimentazione di questo apparecchio non deve essere sostituito dall’utente. In caso di danneggiamento del cavo, o per la sua sostituzione, rivolgersi esclusivamente ad un Centro di Assistenza autorizzato dal costruttore.
• Per aggiungere acqua, spegnere il sistema stirante agen­do sull’interruttore (7): non mettere mai l’apparecchio sotto il rubinetto per aggiungere l’acqua.
La spina del cordone di alimentazione deve essere rimossa dalla presa prima che il serbatoio sia riempito d’acqua.
• Evitare assolutamente il contatto tra la piastra del ferro da stiro ed i cavi elettrici.
• In caso di intervento del termolimitatore di sicurezza, l’apparecchio smette di funzionare. Per riutilizzarlo è necessario affidare l’apparecchio a personale professio­nalmente qualificato.
• Evitare di dirigere il getto di vapore sulle persone, perché pericoloso.
• Evitare l’uso del ferro su tessuti troppo bagnati.
• A stiratura ultimata lasciar raffreddare la piastra prima di riporre il ferro.
• Non miscelare MAI l'acqua del serbatoio 5 con smacchia­tori, additivi o essenze profumate. Ciò comprometterebbe la sicurezza dell'apparecchio e danneggerebbe irreparabil­mente la caldaia che dovrebbe quindi essere sostituita.
• Staccare la spina dalla rete di alimentazione quando l’apparecchio non è utilizzato. Non lasciare l’apparec­chioinutilmente inserito.
• La caldaia non deve essere spostata durante il funziona­mento.
4
Page 2
Il ferro non deve essere utilizzato dopo che è caduto, se pre­senta segni visibili di danneggiamento o di perdite.
In caso di caduta del sistema stirante con conseguenti rotture visibili dell’apparecchio ( caldaia o ferro ), evitare il riutilizzo portando l’apparecchio in un centro di assistenza qualificato
La caldaia deve essere posizionata su di una superficie piana e particolarmente resistente alle elevate temperature.
Il sistema stirante deve essere utilizzato e lasciato a riposo su una superficie stabile;
Quando si ripone il ferro sul suo appoggiaferro, assicu­rarsi che la superficie su cui è collocato l'appoggiaferro sia stabile.
Questo apparecchio è conforme alla direttiva CEE 89/336 sulla soppressione dei radiodisturbi.
DESCRIZIONE
1) Cursore blocca pulsante vapore (in alcuni modelli)
2) Pulsante erogazione vapore
2A)Grilletto erogazione vapore (in alcuni modelli) 2B)Rotella erogazione vapore con attivazione
superiore e inferiore e fine corsa per erogazio­ne continua (in alcuni modelli)
3) Manopola regolaz. termostato ferro
4) Spia “ferro in temperatura”
5) Astine reggicavo
6) Poggiaferro
7) Interruttore on/off
8) Avvolgicavo (in alcuni modelli)
9) Alloggi per astine reggicavo
10)Manopola regolazione vapore
11)Spia “mancanza acqua”
12)Sportellino per caricare l’acqua
13)Spia “pronto vapore”
14)Soletta per capi delicati (in alcuni modelli)
15)Antical System
CONSIGLI UTILI
• Tessuti in velluto, lana, ecc. come pure guanti, borse,ecc. potranno recuperare il loro aspetto e la loro morbidezza originari passando lenta­mente il ferro a breve distanza dagli stessi con il vapore in funzione.
• Non appoggiare né usare il ferro su cerniere, ganci, anelli, ecc. per evitare di graffiare la piastra.
• La superficie della piastra va mantenuta pulita: per pulirla è sufficiente passare un panno umido sulla superficie fredda. L’apparecchio non deve essere trattato con agenti decalcificanti.
• Dopo l’uso, aspettare sempre che il ferro sia freddo prima di riporlo. Prestare attenzione che il ferro caldo non tocchi il serbatoio.
• Riporre l’apparecchio in luogo asciutto.
• A stiratura ultimata non è necessario svuotare l’acqua rimasta nel serbatoio. È comunque con­sigliabile farlo nel caso in cui l’apparecchio non venga utilizzato per lunghi periodi.
• Dividere i capi a seconda della temperatura richiesta dalla stiratura, iniziando con quelli che richiedono le temperature più basse.
• Tessuti in seta sono stirabili a secco sul rovescio.
• Tessuti in lana, cotone, lino fino sono stirabili a vapore sul rovescio, oppure al diritto interpo­nendo una tela sottile per evitare l’effetto “luci­do”. I tessuti inamidati necessitano di maggiore umidità. Stirare sul diritto del tessuto i colori bianchi e chiari, sul rovescio i colori scuri non­ché i ricami, per farli risaltare.
• Tessuti in lino sono stirabili a vapore vaporizzan­do abbondantemente e stirando sul rovescio i tes­suti scuri per evitare l’effetto “lucido”. Stirare sul diritto i risvolti per dare maggior risalto.
• Ad ogni nuova utilizzazione (ed in occasione della prima utilizzazione) oppure se non viene utilizzato il vapore da qualche minuto: premere il pulsante erogazione vapore parecchie volte esternamente all’asse di stiratura. Questo per­metterà di eliminare l’acqua fredda dal circuito del vapore.
• Il ferro può essere appoggiato, durante il fun­zionamento, in posizione “verticale” (fig. 3); attenzione però che la superficie sia piana per evitare cadute accidentali del ferro.
• Il sistema stirante è dotato di due astine reggica­vo. Prima di iniziare la fase di stiratura è consi­gliabile sistemare l’astina reggicavo per ottimiz­zare lo spostamento del tubo alimentazione del ferro e per non intralciare il processo di stiratura. Se siete destrosi, estrarre l’astina sinistra sfilan­do prima la parte posteriore e poi quella ante­riore con un movimento verso l’alto (fig. 1); infi­ne posizionare l’astina nell’alloggiamento in linea con l’altra astina (fig. 2). Se invece siete mancini, compiere l’operazione appena descritta con l’astina di destra (fig.3). Per riporre l’astina dopo la stiratura, effettuare l’operazione all’inverso, ossia inserire prima la parte anteriore e poi quella posteriore.
5
Page 3
ISTRUZIONI PER L’USO
STIRATURA A VAPORE
Prima di stirare a vapore accertarsi che il tessuto sia idoneo a questo tipo di stiratura. L’apparecchio fun­ziona con normale acqua di rubinetto. In caso di acqua molto calcarea (durezza superiore a 27°F) suggeriamo di usare 50% acqua demineralizzata e 50% acqua di rubinetto. Non usare sostanze chimiche o detergenti (es. acque profumate, essenze, soluzioni decalcificanti, ecc.) o acqua minerale
Riempimento del serbatoio e collegamento alla rete elettrica
Accertarsi che la spina del cavo di alimentazione sia disinserita dalla presa di corrente domestica. Prima di iniziare a stirare rabboccate sempre il ser­batoio. Sollevare lo sportellino (12) utilizzando l’apposita aletta. Quindi procedete al rabbocco sino a quan­do non vedrete comparire l’acqua nella zona di caricamento acqua (fig. 7).
FIG. 7
guente essicamento dei sigillanti usati nell’assem­blaggio della caldaia e del ferro. É consigliabile aerare la stanza. Inoltre è normale sentire il rumore della pompa che invia l’acqua alla caldaia.
Posizionare la manopola di regolazione termostato ferro (3) nell’area indicata nella figura in base al tipo di tessuto da stirare (fig. 5). Attendere lo spe­gnimento delle spie “vapore pronto” (13) e “ferro in temperatura” (4) prima di iniziare la stiratura.
N.B.: entrambe le spie si accenderanno e si spe­gneranno durante la stiratura, a seconda delle temperature raggiunte dalla caldaia e dal ferro. Ciò costituisce il normale funzionamento dell’ap­parecchio e non occorre preoccuparsene. Durante la fase di stiratura con vapore è normale sentire la pompa di carico dell’acqua accendersi e spegnersi. Questo è dovuto al trasferimento del­l’acqua dal serbatoio alla caldaia. Ciò costituisce normale funzionamento dell’apparecchio e non occorre preoccuparsene.
La manopola di regolazione (10) permette di aumentare o diminuire la quantità di vapore . N.B. All’accensione è consigliabile tenere ruotata la manopola nella posizione di erogazione massima del vapore.
Ad ogni accensione del vostro sistema stirante, rab­boccate sempre l’acqua, anche se decidete di stira­re a secco. Questo allungherà la vita del vostro sistema stirante e, una volta raggiunta la pressione di lavoro (circa 2 minuti), la resistenza verrà scolle­gata e questo Vi permetterà di risparmiare energia elettrica. Inserire quindi la spina nella presa di corrente.
Funzionamento
Premere l’interruttore ON/OFF (7) per alimentare la caldaia; si illuminerà la spia “pronto vapore” (13) e la spia “ferro in temperatura” (4).
N.B.: Quando si utilizza per la prima volta, l’ap­parecchio può emanare per alcuni minuti del fumo e dell’odore dovuto al riscaldamento e conse-
6
Erogazione vapore nei modelli con ferro profes­sionale
Per ottenere l’erogazione vapore, premere il pul­sante vapore (2) posto sul ferro. P.S. Per una maggiore praticità, nei modelli che sono dotati di tasto (2) e grilletto (2A), é possible scegliere di usare il pulsante superiore piuttosto che il grilletto inferiore e viceversa. In alcuni modelli con ferro di tipo “professionale” è presente un cursore cursore (1) che permette di otte­nere un’erogazione di vapore continua tenendo premuto meccanicamente il pulsante vapore evitan­do così di doverlo fare manualmente. Per azionarlo è sufficiente farlo scorrere all’indietro dopo aver premuto il pulsante (2). Per sbloccare il pulsante riportare il cursore in avanti.
Erogazione vapore nei modelli con ferro domestico
Per ottenere l’erogazione vapore, ruotare in avanti la rotella (2B); la stessa rotella si può azionare dalla parte inferiore dell’impugnatura (fig. 8).
Page 4
Per ottenere il vapore continuo ruotare la rotella in avanti fino a bloccarla.
FIG. 8
Utilizzo dell’accessorio soletta (solo alcuni modelli)
La soletta garantisce ottimi risultati di stiratura per i tessuti scuri che tendono a diventare lucidi e per i tessuti sintetici che tendono ad attaccarsi al ferro: non deve essere utilizzata per stirare Mohair, Cachemir, Velluto o Angora (questi materiali vanno stirati a distanza).
Per utilizzare la soletta, infilare la punta del ferro nella parte anteriore della soletta mantenendo sollevata la parte posteriore del ferro (fig. 9); quindi abbassare il ferro e bloccare la soletta tirando la linguetta e agganciando la molla alla parte posteriore del ferro (fig. 10). La piastra è così inserita. Utilizzare la soletta con la piastra a temperatura ridotta; impostare quindi la temperatura della piastra con la manopola in posizione inferiore ai 3 pallini di riferimento (fig. 5). Mai utilizzare la soletta a temperatura massima.
FIG. 9
FIG. 10
Una volta ultimata la stiratura, rimuovere sempre la solet­ta tirando la linguetta e sfilando la piastra alzando la parte posteriore del ferro. Attenzione a non scottarsi.
Ripristino del livello dell’acqua nel serbatoio
La mancanza di acqua in caldaia è segnalata da un’apposita spia (11), all’accensione della quale si consiglia di ripristinare il livello d’acqua nel serba­toio in tempi brevi (max. 2 minuti) con le stesse modalità del primo riempimento. Questa opera­zione vi permetterà di continuare a stirare senza alcuna interruzione. Se il rabbocco è effettuato in ritardo (più di 2 minu­ti) il sistema cessa di emettere vapore e una volta ripristinata l’acqua all’interno del serbaoio, l’appa­recchio funziona come al primo utilizzo. Ossia il pronto vapore si avrà in 5 minuti: in questi 5 minu­ti si sente la pompa caricare 4 o 5 volte per circa 30 secondi. A questo punto la caldaia si stabilizza e riprende a funzionare regolarmente caricando acqua di tanto in tanto.
È sconsigliato all’accensione della spia mancanz­za acqua (11) proseguire nella stiratura a vapore lasciando vibrare la pompa. Tale impiego a lungo andare potrebbe compromettere irreparabilmente componenti interni.
• Una volta terminata l’acqua in serbatoio la pompa aumenterà il suo rumore. Ciò costituisce normale funzionamento dell’apparecchio e non occorre preoccuparsene ma come scritto sopra è consigliabile procedere immediatamente al ripristino dell’acqua in serbatoio.
• Non lasciare mai lo sportellino di carico acqua (12) aperto: dopo aver ripristinalo il livello d’acqua in cal­daia è bene chiuderlo per evitare di rovinarlo con la piastra del ferro da stiro. dopo aver ultimato la fase di stiratura è consi­gliabile riporre il sistema stirante con lo sportel­lino ben chiuso per evitare che polvere o ogget­ti estranei possano cadere all’interno del serba­toio rischiando di compromettere il funziona­mento della pompa.
STIRATURA A SECCO
Inserire la spina nella presa di corrente. Premere l’interruttore (7) per alimentare l’apparec­chio: si accenderà la spia (4) e (13).
7
Page 5
Posizionare la manopola di regolazione termostato ferro (3) a seconda del tipo di tessuto da stirare (fig;
5). Per la stiratura a secco non agire sul comando vapore (2 o 2B). N.B. Quando il ferro avrà raggiunto la temperatu­ra selezionata, la spia (4) si spegnerà.
A STIRATURA ULTIMATA
Attendere che l’apparecchio si raffreddi, quindi riportare il poggiaferro nella posizione iniziale. Fate attenzione che il ferro caldo non tocchi il ser­batoio. In alcuni modelli è presente l’avvolgicavo.
• È normale che nel serbatoio, dopo ogni utilizzo, rimanga dell’acqua: questo non compromette il funzionamento dell’apparecchio. MAI capovol­gere l’apparecchio per svuotare il serbatoio.
• Dopo aver ultimato la fase di stiratura è consi­gliabile riporre il sistema stirante con lo sportel­lino ben chiuso per evitare che polvere o ogget­ti estranei possano cadere all’interno del serba­toio rischiando di compromettere il funziona­mento della pompa.
PULIZIA DELLA CALDAIA
Per un funzionamento ottimale prolungato nel tempo, sciacquare la caldaia ogni 10 utilizzi circa con acqua, procedendo come segue:
• esaurire l'acqua presente nel serbatoio interno al sistema stirante: erogare quindi vapore fino all' accensione della spia mancanza acqua (11);
• spegnere l’apparecchio e staccare la spina dalla presa di corrente;
attendere almeno 2 ore dallo spegnimento del-
l’apparecchio perché l’apparecchio sia com­pletamente raffreddato;
• mettere l'apparecchio in un lavandino accertan­dosi che il ferro sia posizionato in un piano sta­bile e non nel lavandino stesso;
• togliere la prote­zione del tappo in gomma (15)
• aprire il tappo
6
svitandolo con l’aiuto di una moneta (fig. 6)
• utilizzare una caraffa per riempire la caldaia con 1/4 di litro di acqua; evitare durante tale operazione di versare acqua nelle feritoie pre­senti nel fondo della macchina;
• avvitate nuovamente il tappo, ribaltare l'appa­recchio e agitare il corpo macchina per 15 / 20 secondi;
• girare l'apparecchio, svitare nuovamente il tappo e svuotare completamente la caldaia;
• ripetere l'operazione almeno un'altra volta, quindi riavvitare bene il tappo con l’aiuto di una moneta e inserire il tappo in gomma (15).
Accertarsi bene che il tappo sia ben avvitato!
NB: Reinserire sempre il tappo in gomma e non
far mai funzionare l’apparecchio senza il
Mai usare prodotti anticalcare o deter-
tappo.
sivi per sciacquare la caldaia, ma utilizzare solo acqua del rubinetto: evitare di mettere l’apparecchio sotto l’acqua corrente, in quan­to l’acqua potrebbe penetrare nelle feritoie.
Dopo quest’operazione, è consigliabile lasciare l’ap­parecchio spento per 24 ore in modo che eventuali tracce di acqua all’interno della centralina evaporino.
Avvertenze per il corretto smaltimento del prodotto ai sensi della Direttiva Europea 2002/96/EC e del Decreto Legislativo n. 151 del 25 Luglio 2005.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle ammi-
nistrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elet­trodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del conte­nitore di spazzatura mobile barrato. Lo smaltimento abu­sivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applica­zione delle sanzioni amministrative previste dalla norma­tiva vigente.
Con riserva di modifiche
8
Loading...