• Ad ogni nuova utilizzazione (ed in occasione
della prima utilizzazione) oppure se non viene
utilizzato il vapore da qualche minuto: premere
il pulsante erogazione vapore parecchie volte
esternamente all’asse di stiratura. Questo permetterà di eliminare l’acqua fredda dal circuito
del vapore.
• Il ferro può essere appoggiato, durante il funzionamento, in posizione “verticale” (vedi figura 1); attenzione però che la superficie sia
piana per evitare cadute accidentali del ferro.
ISTRUZIONI PER L’USO
L’apparechio funziona con normale acqua di rubinetto. Non utilizzare altri tipi di acque e non usare
sostanze chimiche o detergenti (es. acque profumate, essenze, soluzioni decalcificanti, ecc.).
Riempimento del serbatoio e collegamento alla
rete elettrica
Accertarsi che la spina del cavo di alimentazione
sia disinserita dalla presa di corrente domestica.
Prima di iniziare a stirare riempire il serbatoio:
• sollevare lo sportellino (E) utilizzando l’apposita
aletta.
• al primo utilizzo, inserire il filtro anticalcare in
dotazione all’apparecchio inserendolo nel serbatoio: il filtro è inserito correttamente se lo
sportellino si chiude bene (“click”).
L’apparecchio non dev’essere utilizzato senza
filtro anticalcare: la garanzia non è valida se si
utilizza l’apparecchio senza filtro anticalcare.
Nota: il filtro non va estratto dopo ogni utilizzo,
ma soltanto quando è necessario sostituirlo
(vedi “FILTRO ANTICALCARE”).
•procedere al rabbocco sino al livello (fig. 2).
Inserire quindi la spina nella presa di corrente.
Funzionamento
•Premere l’interruttore ON/OFF (D) per alimentare l’apparecchio; si illuminerà la spia accensione e la spia “ferro in temperatura” (B).
N.B.: Quando si utilizza per la prima volta, l’apparecchio può emanare per alcuni minuti del fumo
e dell’odore dovuto al riscaldamento e conseguente essicamento dei sigillanti usati nell’assemblaggio dell’apparecchio. É consigliabile aerare la
stanza.
Inoltre è normale sentire il rumore della pompa
che invia l’acqua al ferro.
• Posizionare la manopola di regolazione termo-
stato ferro (C) nell’area indicata nella figura 5 in
base al tipo di tessuto da stirare. All’accensione
è consigliabile ruotare la manopola in posizione massima.
Nota: questa manopola oltre a regolare la temperatura della piastra, ha anche la funzione di regolare la quantità di vapore; all’aumentare della temperatura consegue un aumento del vapore erogato.
Non erogare vapore quando la manopola si trova
al di fuori del settore segnalato in fig. 5 per evitare
gocciolamenti dalla piastra.
• Attendere lo spegnimento della spia “ferro in
temperatura” (B) . La spia si accende e si spe-
gne durante la stiratura, a seconda della temperatura raggiunta dalla piastra. Ciò costituisce il normale funzionamento dell’apparecchio
e non occorre preoccuparsene.
• Per stirare a vapore, mettere la manopola di
regolazione termostato (C) all’interno del settore indicato in fig. 5, attendere che la spia
“ferro in temperatura” (B) si spenga e premere
il pulsante vapore posto sul ferro. Al primo utilizzo e dopo ogni sostituzione del filtro anticalcare, quando si preme il pulsante vapore, l’apparecchio deve caricare l’acqua in tutto il circuito: quindi emette vapore solo dopo alcuni
minuti.
Attenzione: durante la stiratura è possibile notare
dell’acqua sul tappetino poggiaferro: un sistema di
sicurezza, infatti, rilascia un po’ di vapore per evitare sovrapressioni nella piastra. Ciò costituisce il
normale funzionamento dell’apparecchio e non
occorre preoccuparsene.
• Per stirare a secco, evitare di premere il pul-
sante vapore posto sul ferro.
FILTRO ANTICALCARE
Questo ferro ha un filtro anticalcare a base di resine, installato nel serbatoio, che consente di utilizzare normale acqua di rubinetto. Le resine, infatti,
riducono la durezza dell’acqua e quindi prolungano la vita del ferro da stiro.
Il filtro va sostituito quando perde efficacia: per
capire ogni quanto sostituirlo, bisogna tenere conto
della durezza dell’acqua e del tempo di utilizzo.
Nell’ imballo è inclusa una cartina per verificare la
durezza dell’ acqua:
6