Delonghi PRO 270 Instructions Manual [it]

Page 1
SISTEMA STIRANTE ISTANTANEO SENZA CALDAIA
INSTANT IRONING SYSTEM WITHOUT STEAM GENERATOR
CENTRALE DE REPASSAGE À REMPLISSAGE EN CONTINU SANS CHAUDIÈRE
BÜGELSTATION MIT SOFORTDAMPF OHNE KESSEL
INSTANT STRIJKSYSTEEM ZONDER STOOMTANK
SISTEMA DE ENGOMAR INSTANTÂNEO SEM CALDEIRA
™∆π°ªπ∞π√ ∞∆ª√™À™∆∏ª∞ ™π¢∂ƒøª∞∆√™ Ãøƒπ™
§∂µ∏∆∞
Istruzioni per l’uso
Instructions
Mode d’emploi
Bedienungsanleitung
Gebruiksaanwijzingen
Instrucciones para el uso
Instruções de utilização
√‰ËÁ›Â˜ ¯Ú‹Û˘
Page 2
Page 3
A
1 2 3
4
5
C
G
D
C
A
B
B
H
G
D
E
F
I
OK
Page 4
Leggere con attenzione questo libretto istruzioni prima di usare l’apparecchio. Solo così potrete ottenere i migliori risultati e la massima sicurezza d’uso. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
Leggere attentamente le seguenti istruzioni!
• Prima dell’utilizzo verificare che la tensione di rete corrisponda a quella indicata nella targa dell’apparecchio. Collegare l’apparecchio solo a impianto e prese di corrente aventi portata minima di 10 A e dotate di efficiente messa a terra.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, fare sostituire la presa con un’altra di tipo adatto da personale professio­nalmente qualificato.
• La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assi­curata soltanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un efficace impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elet­trica. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto. In caso di dubbio rivolgersi ad una persona professional­mente qualificata.
• Non lasciare il ferro senza sorveglianza quan­do è collegato all’alimentazione.
• Non lasciare l’apparecchio contenente acqua in un ambiente a temperatura inferiore o uguale a 0°C.
• Dopo aver tolto l’imballaggio, assicuratevi dell’inte­grità dell’apparecchio. In caso di dubbio, non uti­lizzare l’apparecchio e rivolgetevi a personale pro­fessionalmente qualificato.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plasti­ca, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• E’ sconsigliabile l’uso di adattatori, prese multi­ple e/o prolunghe. Qualora il loro uso si ren­desse indispensabile, è necessario utilizzare solamente adattatori semplici o multipli e pro­lunghe conformi alle vigenti norme di sicurezza, facendo però attenzione a non superare il limi­te di potenza marcato sull’adattatore.
• Questo apparecchio dovrà essere impiegato solo per uso domestico. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
• Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli e da ripa­razioni effettuate da personale non qualificato.
• In caso di danneggiamento dello SPORTELLINO del serbatoio, sostituirlo con ricambi originali.
• Per le riparazioni ed in caso di sostituzione del cavo di alimentazione se danneggiato, rivolger­si al Centro di Assistenza autorizzato, ciò allo scopo di mantenere inalterata l’efficacia del vostro apparecchio e per garantire la validità della garanzia. Per le stesse ragioni, si consiglia di usare sempre ricambi originali.
• Utilizzare solo e UNICAMENTE il poggia ferro in dotazione; in caso di danneggiamento utiliz­zare solo il ricambio originale.
L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali.
IN PARTICOLARE:
• Non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi. Non immergere l’apparecchio in acqua.
• Non usare l’apparecchio in locali adibiti a bagno.
• Non tirare il cavo di alimentazione o l’apparec­chio con mani o piedi bagnati o umidi.
• Non consentire l’uso dell’apparecchio a perso­ne (anche bambini) con ridotte capacità psico­fisico-sensoriali, o con esperienza e conoscenze insufficienti, a meno che non siano attentamen­te sorvegliate e istruite da un responsabile della loro incolumità. Sorvegliare i bambini, assicu­randosi che non giochino con l’apparecchio.
• Non lasciare l’apparecchio incustodito inutilmente alimentato perchè può diventare fonte di pericolo.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica, staccando la spina.
• In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo e non manometter­lo. Per eventuali riparazioni rivolgersi solamen­te ad un Centro di Assistenza autorizzato dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi ori­ginali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
4
IT
Page 5
• Quando si decide di non utilizzare più l’appa­recchio, dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente, si raccomanda di renderlo inutiliz­zabile tagliandone il cavo di alimentazione.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica, in modo da preveni­re ogni rischio.
• Per aggiungere acqua, spegnere il sistema sti­rante agendo sull’interruttore e staccare la spina: non mettere mai l’apparecchio sotto il rubinetto per aggiungere l’acqua.
• Evitare assolutamente il contatto tra la piastra del ferro da stiro ed i cavi elettrici.
• In caso di intervento del termolimitatore di sicu­rezza, l’apparecchio smette di funzionare. Per riutilizzarlo è necessario affidare l’apparecchio a personale professionalmente qualificato.
• Evitare di dirigere il getto di vapore sulle perso­ne, perché pericoloso.
• Evitare l’uso del ferro su tessuti troppo bagnati.
• A stiratura ultimata lasciar raffreddare la pia­stra prima di riporre il ferro.
• Non miscelare MAI l'acqua del serbatoio con smacchiatori, additivi o essenze profumate. Ciò comprometterebbe la sicurezza dell'apparecchio.
• Staccare la spina dalla rete di alimentazione quando l’apparecchio non è utilizzato. Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito.
• L’apparecchio non deve essere spostata duran­te il funzionamento.
• In caso di caduta del sistema stirante con conse­guenti rotture visibili dell’apparecchio, evitare il riutilizzo e portare l’apparecchio in un centro di assistenza qualificato
• Il sistema stirante deve essere posizionato su di una superficie piana e particolarmente resistente alle elevate temperature.
• Il sistema stirante deve essere usato su un asse da stiro stabile.
Questo apparecchio è conforme alla direttiva CEE 89/336 sulla soppressione dei radiodisturbi.
DESCRIZIONE
A) Pulsante erogazione vapore B) Spia “ferro in temperatura” C) Manopola termostato/regolatore di vapore D) Tasto acceso/spento con spia accensione E) Sportellino serbatoio F) Serbatoio d’acqua trasparente G) Poggiaferro H) Filtro anticalcare I) Cartina per determinare durezza acqua
CONSIGLI UTILI
• Tessuti in velluto, lana, ecc. come pure guanti, borse,ecc. potranno recuperare il loro aspetto e la loro morbidezza originari passando lenta­mente il ferro a breve distanza dagli stessi con il vapore in funzione (programma stiratura ver­ticale).
• I tappeti potranno tornare come nuovi eliminan­do l’impronta dei mobili appoggiati su di essi facendo penetrare il vapore dove il pelo è schiacciato e spazzolando poi leggermente.
• Non appoggiare né usare il ferro su cerniere, ganci, anelli, ecc. per evitare di graffiare la piastra.
• La superficie della piastra va mantenuta pulita: per pulirla è sufficiente passare un panno umido sulla superficie fredda. L’apparecchio non deve essere trattato con agenti decalcificanti.
• Dopo l’uso, aspettare sempre che il ferro sia freddo prima di riporlo. Prestare attenzione che il ferro caldo non tocchi il serbatoio.
• Riporre l’apparecchio in luogo asciutto.
• A stiratura ultimata non è necessario svuotare l’acqua rimasta nel serbatoio. È comunque con­sigliabile farlo nel caso in cui l’apparecchio non venga utilizzato per lunghi periodi.
• Dividere i capi a seconda della temperatura richiesta dalla stiratura, iniziando con quelli che richiedono le temperature più basse.
• Tessuti in seta sono stirabili a secco sul rovescio.
• Tessuti in lana, cotone, lino fino sono stirabili a vapore sul rovescio, oppure al diritto interpo­nendo una tela sottile per evitare l’effetto “luci­do”. I tessuti inamidati necessitano di maggiore umidità. Stirare sul diritto del tessuto i colori bianchi e chiari, sul rovescio i colori scuri non­ché i ricami, per farli risaltare.
5
Page 6
• Ad ogni nuova utilizzazione (ed in occasione della prima utilizzazione) oppure se non viene utilizzato il vapore da qualche minuto: premere il pulsante erogazione vapore parecchie volte esternamente all’asse di stiratura. Questo per­metterà di eliminare l’acqua fredda dal circuito del vapore.
• Il ferro può essere appoggiato, durante il fun­zionamento, in posizione “verticale” (vedi figu­ra 1); attenzione però che la superficie sia piana per evitare cadute accidentali del ferro.
ISTRUZIONI PER L’USO
L’apparechio funziona con normale acqua di rubi­netto. Non utilizzare altri tipi di acque e non usare
sostanze chimiche o detergenti (es. acque profuma­te, essenze, soluzioni decalcificanti, ecc.).
Riempimento del serbatoio e collegamento alla rete elettrica
Accertarsi che la spina del cavo di alimentazione sia disinserita dalla presa di corrente domestica. Prima di iniziare a stirare riempire il serbatoio:
• sollevare lo sportellino (E) utilizzando l’apposita aletta.
• al primo utilizzo, inserire il filtro anticalcare in dotazione all’apparecchio inserendolo nel ser­batoio: il filtro è inserito correttamente se lo sportellino si chiude bene (“click”).
L’apparecchio non dev’essere utilizzato senza filtro anticalcare: la garanzia non è valida se si
utilizza l’apparecchio senza filtro anticalcare. Nota: il filtro non va estratto dopo ogni utilizzo, ma soltanto quando è necessario sostituirlo (vedi “FILTRO ANTICALCARE”).
•procedere al rabbocco sino al livello (fig. 2).
Inserire quindi la spina nella presa di corrente.
Funzionamento
•Premere l’interruttore ON/OFF (D) per alimen­tare l’apparecchio; si illuminerà la spia accen­sione e la spia “ferro in temperatura” (B).
N.B.: Quando si utilizza per la prima volta, l’ap­parecchio può emanare per alcuni minuti del fumo e dell’odore dovuto al riscaldamento e conse­guente essicamento dei sigillanti usati nell’assem­blaggio dell’apparecchio. É consigliabile aerare la stanza. Inoltre è normale sentire il rumore della pompa che invia l’acqua al ferro.
• Posizionare la manopola di regolazione termo-
stato ferro (C) nell’area indicata nella figura 5 in base al tipo di tessuto da stirare. All’accensione è consigliabile ruotare la manopola in posizio­ne massima.
Nota: questa manopola oltre a regolare la tempe­ratura della piastra, ha anche la funzione di rego­lare la quantità di vapore; all’aumentare della tem­peratura consegue un aumento del vapore erogato. Non erogare vapore quando la manopola si trova al di fuori del settore segnalato in fig. 5 per evitare gocciolamenti dalla piastra.
• Attendere lo spegnimento della spia “ferro in
temperatura” (B) . La spia si accende e si spe-
gne durante la stiratura, a seconda della tem­peratura raggiunta dalla piastra. Ciò costitui­sce il normale funzionamento dell’apparecchio e non occorre preoccuparsene.
• Per stirare a vapore, mettere la manopola di
regolazione termostato (C) all’interno del set­tore indicato in fig. 5, attendere che la spia “ferro in temperatura” (B) si spenga e premere il pulsante vapore posto sul ferro. Al primo uti­lizzo e dopo ogni sostituzione del filtro antical­care, quando si preme il pulsante vapore, l’ap­parecchio deve caricare l’acqua in tutto il cir­cuito: quindi emette vapore solo dopo alcuni minuti.
Attenzione: durante la stiratura è possibile notare dell’acqua sul tappetino poggiaferro: un sistema di sicurezza, infatti, rilascia un po’ di vapore per evi­tare sovrapressioni nella piastra. Ciò costituisce il normale funzionamento dell’apparecchio e non occorre preoccuparsene.
• Per stirare a secco, evitare di premere il pul-
sante vapore posto sul ferro.
FILTRO ANTICALCARE
Questo ferro ha un filtro anticalcare a base di resi­ne, installato nel serbatoio, che consente di utilizza­re normale acqua di rubinetto. Le resine, infatti, riducono la durezza dell’acqua e quindi prolunga­no la vita del ferro da stiro.
Il filtro va sostituito quando perde efficacia: per capire ogni quanto sostituirlo, bisogna tenere conto della durezza dell’acqua e del tempo di utilizzo.
Nell’ imballo è inclusa una cartina per verificare la durezza dell’ acqua:
6
Page 7
• immergere la cartina per 1 secondo nell’acqua,
• scuoterla per eliminare l’acqua in eccesso;
• attendere circa 1 minuto;
• verificare il risultato in “tabella sostituzione fil­tro” per sapere la durezza dell’acqua.
Una volta identificato il tipo d’acqua, verificare nella “tabella sostituzione filtro” ogni quanto è consiglia­bile sostituire il filtro anticalcare, tenendo conto che questi tempi sono pensati per un utilizzo di 3 ore set­timanali. Se invece il sistema stirante si utilizza per tempi maggiori, il filtro andrà sostituito più spesso: la durata del filtro si dimezza al radoppiare delle ore di stiratura.
Sostituire il filtro
Per sostituire il filtro:
• spegnere l’apparecchio e staccare la spina dalla rete elettrica;
• aprire lo sportellino del serbatoio (fig. 3);
• estrarre il filtro esaurito (fig. 4); il filtro può esse­re smaltitto nei rifiuti domestici.
• inserire il filtro nuovo: il filtro è inserito corretta­mente se lo sportellino si chiude bene (“click”).
Procedere con il riempimento del serbatoio come descritto in precedenza.
A STIRATURA ULTIMATA
Posizionare il ferro sul poggiaferro e attendere che il sistema si raffreddi prima di riporlo.
7
Tenera
Media
Dura
Durissima
18
9
6
4
2
TABELLA SOSTITUZIONE FILTRO
Tipo di acqua utilizzata Mesi
AVVERTENZE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/EC E DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 151 DEL 25 LUGLIO 2005.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni comu­nali, oppure presso i rivenditori che for­niscono questo servizio. Smaltire separa­tamente un elettrodomestico consente di evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’ap­plicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
Medio-dura
0 - 9 °F
10 - 18 °F
19 - 27 °F
28 - 36 °F
> 36 °F
Loading...