Delonghi PRO 150, PRO 160 R, PRO 250, PRO 260 P, VVX 150 Operating instructions [it]

...
5728102400.11/01
IT 27-11-2001 8:24 Pagina IV
Ferro da stiro con caldaia Steam Generator Ironing System Fer à repasser avec chaudière Bügeleisen mit Kessel Plancha con caldera Ferro de passar roupa com caldeira Stoomstrijkijzer met waterreservoir
Hlektrikov sivdero me levbhta
Libretto d’istruzioni
Operating instructions
Mode d’emploi
Gebrauchsanweisung
Manual de instrucciones
Manual de instruções
Gebruiksinstructies
Odhgive" crhvsh"
IT 27-11-2001 8:24 Pagina II
A
B
A
5
3
2
12
6
8
9
9
8
10
11
10
11
10
11
1
5
2
6
4
3
4
1
5
6
7
2
3
4
2
IT 27-11-2001 8:24 Pagina 2
3
1A
1B
Acetato, acrilico, nylon, poliestere, rayon Acetate, acrylic, nylon, polyester, rayon Acétate, acrylique, nylon, polyester, rayonne Acetat, Acrylsstoffe, Nylon, Polyester, Rayon Acetato, acrílico, nylon, poliéster, rayón Acetato, acrílico, nylon, poliester, rayon Acetaat, acryl, nylon, polyester, rayon
S>>>unqetikav, Akrulikav, Navilon, Poluevster, Raigiovn
Seta Silk Soie Seide Seda Seda Zijde
Metaxwtav
Lana, cotone, lino fino Wool, cotton, fine linen Laine, coton, lin fin Wolle, Baumwolle, feines Leinen Lana, algodón, lino fino Lã, algodão, linho fino Wol, katoen, fijn linnen
Mavllina, bambakerav, Lepta linav
Cotone, lino, tessuti inamidati Cotton, linen, starched clothes Coton, lin, tissus humectés amidonnés Baumwolle, Leinen, gestärkte Stoffe Algodón, lino, tejidos almidonados Algodão, linho, tecidos com goma Katoen, linnen, gestijfde stoffen
Bambakerav, Linav, Bregmevna ufavsmata
2
IT 27-11-2001 8:24 Pagina 3
4
LEGENDA
CONSIGLI UTILI
Tessuti in velluto, lana, ecc. come pure guanti, borse, ecc. potranno recuperare il loro aspetto e la loro
morbidezza originari passando lentamente il ferro a breve distanza dagli stessi con il vapore in funzione.
I tappeti potranno tornare come nuovi eliminando l’impronta dei mobili, facendo penetrare il vapore dove il
pelo è schiacciato e spazzolando poi leggermente.
Non appoggiare né usare il ferro su cerniere, ganci, anelli, ecc. per evitare di graffiare la piastra.La superficie della piastra va mantenuta pulita: per pulirla è sufficiente passare un panno umido sulla
superficie fredda. L’apparecchio non deve essere trattato con agenti decalcificanti.
Dopo l’uso, aspettare sempre che il ferro sia freddo prima di riporlo.Riporre l’apparecchio in luogo asciutto.A stiratura ultimata non è necessario svuotare l’acqua rimasta nella caldaia.Dividere i capi a seconda della temperatura richiesta dalla stiratura, iniziando con quelli che richiedono le
temperature più basse.
Tessuti in seta sono stirabili a secco sul rovescio.Tessuti in lana, cotone, lino fino sono stirabili a vapore sul rovescio, oppure sul diritto interponendo una
tela sottile per evitare l’effetto “lucido”. I tessuti inamidati necessitano di maggiore umidità. Stirare sul diritto del tessuto i colori bianchi e chiari, sul rovescio i colori scuri nonché i ricami, per farli risaltare.
Tessuti in lino sono stirabili a vapore vaporizzando abbondantemente e stirando sul rovescio solo i tessuti
scuri per evitare l’effetto “lucido”. Stirare sul diritto i risvolti per dare maggior risalto.
Ad ogni nuova utilizzazione (ed in occasione della prima utilizzazione) oppure se non avete utilizzato il
vapore da qualche minuto: premete parecchie volte sul comando del vapore. Questo permetterà di eliminare l’acqua fredda dal circuito del vapore.
1) Tappo caldaia
A
Ferro di tipo professionale
2) Interruttore luminoso accensione caldaia
B
Ferro di tipo domestico
3) Interruttore luminoso accensione ferro
4) Manopola regolazione vapore (se previsto)
5) Spia “pronto vapore”
6) Spia “fine acqua”
7) Manometro (solo in alcuni modelli)
8) Pulsante erogazione vapore
9) Cursore blocca pulsante vapore
10) Manopola regolazione termostato ferro
11) Spia ferro in temperatura
12) Astina reggifilo (solo in alcuni modelli)
ITALIANO
IT 27-11-2001 8:24 Pagina 4
5
IMPORTANTE
Leggere con attenzione questo libretto istruzioni prima di usare l’apparecchio. Solo così potrete ottenere i migliori risultati e la massima sicurezza d’uso. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
AVVERTENZE DI SICUREZZA
Leggere attentamente le seguenti istruzioni!
• Prima dell’utilizzo verificare che la tensione di rete corrisponda a quella indicata nella targa dell’apparecchio. Collegare l’apparecchio solo a impianto e prese di corrente aventi portata minima di 10 Ae dotate di efficiente messa a terra.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, fare sostituire la presa con un’altra di tipo adatto da personale professionalmente qualificato.
• La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata soltanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un efficace impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto. In caso di dubbio rivolgersi ad una persona professionalmente qualificata.
• Non lasciare il ferro senza sorveglianza quando è collegato all’alimentazione.
• Non lasciare l’apparecchio contenente acqua in un ambiente a temperatura inferiore o uguale a 0°C.
• Dopo aver tolto l’imballaggio, assicuratevi dell’integrità dell’apparecchio. In caso di dubbio, non utilizzare l’apparecchio e rivolgetevi a personale professionalmente qualificato.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• È sconsigliabile l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse indispensabile, è necessario utilizzare solamente adattatori semplici o multipli e prolunghe conformi alle vigenti norme di sicurezza, facendo però attenzione a non superare il limite di potenza marcato sull’adattatore.
• Questo apparecchio dovrà essere impiegato solo per uso domestico. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
• Nei modelli con serbatoio in acciaio, il riscaldamento e il raffreddamento della caldaia possono produrre rumori dovuti a normali dilatazioni dell’acciaio inox con cui essa è realizzata.
• Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erronei ed irragionevoli e da riparazioni effettuate da personale non qualificato.
• In caso di danneggiamento del tappo, del sistema di sicurezza idraulico ed elettrico, far sostituire le parti con ricambi originali da personale qualificato.
• Per le riparazioni ed in caso di sostituzione del cavo di alimentazione se danneggiato, rivolgersi al rivenditore o al Centro di Assistenza autorizzato, ciò allo scopo di mantenere inalterata l’efficacia del vostro apparecchio e per garantire la validità della garanzia. Per le stesse ragioni, si consiglia di usare sempre ricambi originali.
• NON APRIRE IL TAPPO DURANTE L’UTILIZZO DELL’APPARECCHIO E PRIMA CHE L’APPARECCHIO ABBIA ESAURITO TUTTA L’ACQUA. Ciò si verifica quando il vapore non esce dal ferro. Per aggiungere acqua, togliere la spina, attendere circa 15 minuti per evitare bruschi cambiamenti di temperatura. Porre lo straccio sopra il tappo e svitare lentamente permettendo al vapore residuo di fuoriuscire lentamente.
• Utilizzare solo e UNICAMENTE il poggia ferro in dotazione; in caso di danneggiamento utilizzare solo i ricambio originale.
L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali. IN PARTICOLARE:
• Non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi. Non immergere l’apparecchio in acqua.
• Non usare l’apparecchio in locali adibiti a bagno.
• Non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
• Non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o incapaci, senza sorveglianza.
• Non lasciare l’apparecchio incustodito inutilmente alimentato perché può diventare fonte di pericolo.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica, staccando la spina.
• In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo e non manometterlo. Per eventuali riparazioni rivolgersi solamente ad un Centro di Assistenza autorizzato dal costruttore e richiedere l’utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
• Quando si decide di non utilizzare più l’apparecchio, dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente, si raccomanda di renderlo inutilizzabile tagliandone il cavo di alimentazione.
• Il cavo di alimentazione di questo apparecchio non deve essere sostituito dall’utente. In caso di danneggiamento del cavo, o per la sua sostituzione, rivolgersi esclusivamente ad un Centro di Assistenza autorizzato dal costruttore.
• Non mettere mai l’apparecchio sotto il rubinetto per aggiungere l’acqua.
• Evitare assolutamente il contatto tra la piastra del ferro da stiro ed i cavi elettrici.
• In caso di intervento del termolimitatore di sicurezza, l’apparecchio smette di funzionare. Per riutilizzarlo è necessario affidare l’apparecchio a personale professionalmente qualificato.
• Evitare di dirigere il getto di vapore sulle persone, perché pericoloso.
• Evitare l’uso del ferro su tessuti troppo bagnati.
• A stiratura ultimata lasciar raffreddare la piastra prima di riporre il ferro.
• Non fate miscele con smacchiatori o simili.
• Staccare la spina dalla rete di alimentazione quando l’apparecchio non è utilizzato. Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito.
• La caldaia non deve essere spostata durante il funzionamento.
• Non svitare mai il tappo della caldaia con l’apparecchio collegato alla rete di alimentazione.
• La caldaia deve essere posizionata su di una superficie piana e particolarmente resistente alle elevate temperature.
Questo apparecchio è conforme alla direttiva CEE 89/336 sulla
soppressione dei radiodisturbi.
IT 27-11-2001 8:24 Pagina 5
6
STIRATURA A VAPORE
Prima di stirare a vapore accertarsi che il tessuto sia idoneo a questo tipo di stiratura. L’apparecchio funziona con normale acqua di rubinetto. In caso di acqua molto calcarea (durezza superiore a 27°F) suggeriamo di usare acqua distillata.
Riempimento della caldaia e collegamento alla rete elettrica
Accertarsi che la spina del cavo di alimentazione sia disinserita dalla presa di corrente domestica. Svitare il tappo della caldaia (1) e riempire con acqua il serbatoio. Questo apparecchio è dotato di un apposito tappo di sicurezza. Per svitarlo è necessario
premerlo verso
il basso
e contemporaneamente ruotarlo in senso antiorario. Riavvitare completamente il tappo
(1) ed inserire la spina nella presa di corrente.
Attenzione: non svitare mai il tappo (1) con la
caldaia in pressione. Accensione
Premere l’interruttore luminoso (2) per alimentare la caldaia e premere l’interruttore luminoso (3) per alimentare il ferro.
N.B.: quando si utilizza per la prima volta l’apparecchio, ci può essere un’ emissione di odore dovuto al riscaldamento e conseguente essiccamento dei sigillanti usati nell’assemblaggio della caldaia e del ferro.
Funzionamento
Selezionare la temperatura desiderata ruotando la manopola del termostato (10) in uno dei settori previsti, (figura 1A/B) a seconda del tipo di tessuto da stirare (fig. 2). Attendere l’accensione della spia “pronto vapore” (5) e lo spegnimento della spia “ferro in temperatura” (11) prima di iniziare la stiratura.
N.B.: entrambe le spie si accenderanno e si spegneranno durante la stiratura, a seconda delle temperature raggiunte dalla caldaia e dal ferro.
Per ottenere l’erogazione del vapore agire sul pulsante vapore (8) posto sul ferro. P.S. Nel ferro di tipo B, per una maggiore praticità é possibile scegliere di usare il pulsante supe­riore piuttosto che il pulsante inferiore e viceversa.
Il ferro da stiro è in grado di generare vapore anche in
posizione verticale consentendo di vapo-
rizzare i tessuti con facilità per ravvivarli.
Cursore blocca pulsante vapore (9)
Questo cursore permette di ottenere una erogazione di vapore continua tenendo premuto meccanicamente il pulsante vapore evitando così di doverlo fare manualmente. Per azionarlo è sufficiente farlo scorrere all’indietro dopo aver premuto il pulsante (8). Per sbloccare il pulsante riportare il cursore in avanti.
La monopola di regolazione (4) permette di aumentare o diminuire la quantità di vapore .
N.B. All’accensione è consigliabile tenere ruotata la manopola nella posizione di erogazio­ne massima del vapore.
ATTENZIONE : il tubo di collegamento ferro-caldaia può diventare caldo Ripristino del livello dell’acqua nella caldaia
Quando termina l’acqua contenuta nel serbatoio si accende la spia “fine acqua” (6). Per procedere ad un nuovo riempimento agire come segue: Spegnere la caldaia premendo l’interruttore (2). Scaricare l’eventuale vapore residuo premendo sul pulsante vapore(8) posto sul manico del ferro. Spegnere il ferro premendo l’interruttore (3). Staccare la spina dalla presa di corrente. Attendere alcuni minuti perché l’apparecchio si raffreddi. Svitare lentamente il tappo caldaia (1) e procedere ad un nuovo riempimento come indicato nel paragrafo “riempimento della caldaia”.
Manometro (solo in alcuni modelli)
Il manometro (7) permette di tenere controllata la pressione della caldaia. Il manometro è diviso in due settori colorati:
- uno blu e uno rosso. Durante il normale funzionamento, la lancetta si manterrà nel settore blu, oscillando al variare della pressione della caldaia. La costante permanenza della lancetta nel settore rosso indica un anomalo funzionamento dell’apparecchio. In tal caso spegnere l’apparecchio e rivolgersi ad un Centro Assistenza autorizzato.
IT 27-11-2001 8:24 Pagina 6
7
Inserire la spina nella presa di corrente. Premere l’interruttore luminoso (3) per alimentare il ferro, si accenderà la spia (11). Posizionare la manopola di regolazione termostato ferro (10) in una delle aree disponibili, indicate in figura 1A/B a seconda del tipo di tessuto da stirare (fig. 2). Per la stiratura a secco non agire sul comando vapore (8).
N.B.: quando il ferro avrà raggiunto la temperatura selezionata, la spia (11) si spegnerà.
Con riserva di modifiche
STIRATURA A SECCO
IT 27-11-2001 8:24 Pagina 7
Loading...