Delonghi FXT 8E Instructions Manual [it]

Page 1
27
AVVERTENZE
• Dopo aver tolto l’imballaggio verificare l’integrità dell’appa­recchio; in caso di dubbio, non utilizzarlo e rivolgersi a perso­nale professionalmente qualificato.
• Eliminare il sacchetto di plastica perché pericoloso per i bam­bini.
• Tenere presente anche le seguenti regole fondamentali di sicu­rezza:
- Non toccare l’apparecchio con le mani umide.
- Non usare l’apparecchio a piedi nudi o bagnati.
- Non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso
per staccare la spina dalla presa di corrente.
- Non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o
da incapaci, senza sorveglianza.
- Non lasciare l’apparecchio incustodito inutilmente inserito
perché può diventare fonte di pericolo.
- Non mettere mai il ferro sotto il rubinetto per aggiungere
acqua ma usare l’apposito misurino.
- In caso di danneggiamento del cavo, far provvedere
immediatamente alla sua sostituzione da personale quali­ficato.
- La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicurata sol-
tanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un effi­cace impianto di messa a terra, come previsto dalle vigenti norme di sicurezza elettrica. É necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza e, in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato dell’impianto da parte di personale professionalmente qualificato; il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni cau­sati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
• Nel caso decideste di non utilizzare più il ferro da stiro, vi con­sigliamo, ad apparecchio disinserito, di tagliare il cavo il più vicino possibile al ferro, in modo da renderlo inutilizzabile.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manu­tenzione, disinserite l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica staccando la spina.
• In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’apparecchio,
I
Page 2
28
spegnerlo, non manometterlo e portarlo al centro assistenza.
• Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente concepito. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
• Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri erronei ed irragione­voli, e da riparazioni effettuate da personale non qualificato.
• In caso di guasto dell’apparecchio, portare il ferro ad un cen­tro di assistenza autorizzato.
• Non riempire il serbatoio più del necessario e non fare misce­le con smacchiatori o simili.
• Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consul­tazione.
Il ferro da stiro deve essere usato su un asse stabile.
In caso di caduta dell’apparecchio con conseguenti rotture visibili evitare il riutilizzo portando l’apparecchio in un centro di assistenza qualificato.
Il ferro deve essere posizionata su di una superficie piana e particolar­mente resistente alle elevate temperature.
Questo apparecchio è conforme alla direttiva CEE 89/336 sulla sop­pressione dei radiodisturbi.
COMPONENTI PRINCIPALI
Leggete con attenzione tutto questo libretto istruzioni prima di usare l’apparecchio. Solo così avrete i migliori risultati e la massima sicurezza d’uso.
Attenzione: Prima di inserire la spina, verificare che la tensione (V) sulla targhetta dell’apparecchio sia confor­me a quello del vostro impianto elettrico. La presa di cor­rente deve essere collegata ad una efficace presa di terra.
A Piastra B Spruzzatore C Apertura riempimento
serbatoio con sportellino
D Pulsante spruzzatore E Pulsante super vapore
F Led indicatori di tempera-
tura del ferro
G Pulsanti per selezione
temperatura del ferro
H Regolatore di vapore +
funzione di autopulizia
Page 3
PER STIRARE A VAPORE
Questo ferro funziona con acqua di rubinetto. a) Prima di riempire il serbatoio assicurarsi che il regola-
tore
H vapore sia sulla posizione (posizione di
“secco”) (fig. 1). Verificare che la spina sia disinserita dalla presa di alimentazione.
b) Aprire lo sportellino dell’apertura
C (fig. 2) e versare
l’acqua nel ferro mantenendo il ferro in posizione oriz­zontale. É importante rimuovere sempre la spina dalla presa di alimentazione ogni qualvolta si deve riempire o aggiun­gere acqua nel serbatoio.
c) Collegare il ferro alla rete di alimentazione: lampeggia
il led relativo al settore
;
d) Per selezionare la temperatura desiderata, premere sui
pulsanti
G: il pulsante incrementa la temperatura,
mentre il pulsante la abbassa. Per stirare a vapore, selezionare la temperatura indica­ta con i settori
●●● o MAX. Il vapore sarà più umido
se si seleziona
●●●, più asciutto, invece, se si selezio-
na
MAX. Assicuratevi che il tessuto da stirare sopporti
la stiratura a vapore. Consigliamo di effettuare le prime passate di stiratura su un panno comune.
e) Dopo queste verifiche, selezionare la temperatura desi-
derata premendo i pulsanti
G.
f) I led della temperatura selezionata lampeggiano; una
volta raggiunta la temperatura, i led smettono di lam­peggiare e l’apparecchio emette un segnale acustico.
g) L’erogazione continua del vapore si ottiene posizionan-
do il regolatore di vapore
H sul settore . L’emis-
sione del vapore cessa ogni volta che si pone il ferro in posizione verticale sull’appoggio posteriore (posizione consigliata durante le pause) o a ferro orizzontale
29
Page 4
30
quando il regolatore di vapore H è sulla posizione di secco.
Nota: Sulla parte posteriore del ferro è riportata un’utile
guida che Vi darà alcuni consigli sulle temperature da impostare in funzione del capo da stirare:
PER STIRARE A SECCO
•Collegare il ferro e selezionare la temperatura; se c’è acqua nel serbatoio, posizionare il regolatore vapore H sulla posizione di secco (fig.1).
• Attendere fino a quando i led smettono di lampeggiare ed il ferro emette un segnale acustico per indicare che la temperatura richiesta è stata raggiunta.
• Se i tessuti da stirare sono leggermente umidi o se stira­te velocemente potete usare una temperatura più alta; in caso contrario, se i panni sono asciutti o stirate lenta­mente, usate una temperatura più bassa.
Page 5
SUPER VAPORE (FIG. 3)
• Posizionare il regolatore vapore H sulla posizione di secco (fig. 1).
• Selezionare la temperatura desiderata premendo i pul­santi o . Quando i led si spengono e l’appa­recchio emette un segnale acustico, premere il pulsante super vapore (
E). Per un buon funzionamento del
super vapore è necessario far trascorrere alcuni secon­di tra un colpo di vapore e l’altro.
STIRATURA VERTICALE (FIG. 4)
Permette di vaporizzare i capi delicati senza la necessità di appoggiarli sull’asse da stiro: attenzione alla temperatura se vaporizzate tendaggi. Posizionare il regolatore di vapore (
H) sulla posizione secco.
Selezionare la temperatura
MAX premendo il pulsante .
Quando il led si spegne e l’apparecchio emette un segnale acustico, mettere il ferro in posizione verticale ed avvicinarlo al capo, quindi premere il pulsante supervapore (
E) fino a
che non si riaccende il led su
MAX; attendere che l’apparec-
chio ritorni in temperatura prima di procedere con la stiratura verticale.
Non dirigere il vapore “verticale” su un capo appeso nel­l’armadio o indossato da una persona. La stiratura verticale deve essere effettuata con il capo appeso su un attaccapan­ni ed isolato da altri capi, elementi, persone e animali.
SPRUZZATORE (FIG. 5)
Se durante la stiratura notate delle pieghe particolarmente resistenti o se il vostro capo necessita di un grado di umidità superiore, potete utilizzare lo spruzzatore. Per fare ciò, verifi­care che all’interno del serbatoio ci sia acqua. Premere ripe­tutamente il pulsante spruzzatore (
D) dirigendo il getto d’ac-
qua nebulizzato sulle parti dell’indumento da inumidire.
Non usare lo spruzzatore per stirare la seta, perché le gocce d’acqua potrebbero macchiare il tessuto.
31
Page 6
32
A STIRATURA ULTIMATA
Per aumentare la durata del ferro è consigliabile, dopo ogni stiratura, procedere allo svuotamento del serbatoio, ope­rando come segue:
• Togliere la spina dalla presa di corrente.
• Aprire lo sportellino (
C) e svuotare il ferro tenendolo con
la punta rivolta verso il basso e scuotendolo leggermen­te sopra una bacinella o un lavandino.
• Per asciugare l’umidità rimanente, accendere di nuovo il ferro per due minuti, selezionando la temperatura MAX e con il cursore regolatore di vapore H sulla posi­zione .
• Togliere la spina dalla presa di corrente e lasciare raf­freddare l’apparecchio.
• Pulire la piastra con un panno asciutto, in quanto even­tuali tracce di umidità potrebbero macchiarla.
• Avvolgere il cavo di alimentazione attorno all’avvolgi­cavo.
• Riporre il ferro in posizione verticale.
MANUTENZIONE E PULIZIA
Dopo l’uso aspettare sempre che il ferro sia freddo prima di riporlo, facendolo raffreddare in posizione verticale. La superficie della piastra deve essere conservata pulita. Non appoggiarlo né usarlo sopra cerniere, ganci, anelli, ecc. per evitare di graffiare la piastra. La piastra può essere pulita solamente con un panno umido, senza usare mai agenti abrasivi né solventi.
SISTEMA ANTICALCARE
Questo ferro ha un filtro permanente anticalcare a base di resine, installato nel serbatoio, che consente di utilizzare normale acqua di rubinetto. Le resine, infatti, riducono la
Page 7
durezza dell’acqua e quindi prolunga la vita del ferro da stiro.
FUNZIONE AUTOPULIZIA
Per procedere di tanto in tanto ad una pulizia profonda, agire come segue:
• selezionare la temperatura
(posizione minima);
• spostare il regolatore di vapore (
H) sulla posizione
“secco” ( );
• riempire il serbatoio fino al livello “MAX”;
• collegare l’apparecchio alla presa di corrente e selezio­nare la temperatura
MAX. Riscaldare così il ferro per
circa 2 minuti.
• ruotare e mantenere il regolatore vapore nella posizio­ne per alcuni secondi.
• appoggiare un tovagliolo sul piano.
• tenere il ferro in posizione orizzontale qualche centime­tro sopra il tovagliolo permettendo al vapore di uscire fino a svuotare il serbatoio. Durante questa operazione è possibile premere il tasto supervapore più volte, ricor­dando di fare pause di almeno 5 secondi tra un colpo di vapore e l’altro.
• al termine, selezionare la temperatura
(minima) e scollegare l’apparecchio dalla presa elettrica. Lasciare raffreddare il ferro e pulire l’esterno con un panno mor­bido.
SISTEMA ANTIGOCCIOLAMENTO
Questo ferro da stiro è dotato di un sistema antigocciola­mento che blocca automaticamente la produzione di vapo­re quando viene impostata una temperatura troppo bassa. Durante il funzionamento, questo dispositivo può emettere degli scricchiolii durante il riscaldamento e il raffreddamen­to del ferro. Questo è perfettamente normale e indica il fun­zionamento corretto del dispositivo.
33
Page 8
SPEGNIMENTO AUTOMATICO (AUTO SHUT-OFF)
Se il ferro non viene utilizzato e lasciato sia in posizione ver­ticale che orizzontale per più di 3 minuti e mezzo, interviene il dispositivo di protezione “ AUTO SHUT-OFF “ che lo spegne; il led “PAUSE” lampeggia. Per riprendere la stiratura, basta muovere il ferro. Nel caso in cui la temperatura si sia abbassata, l’apparecchio impiegherà un certo tempo (che varia a seconda del tempo di pausa e della temperatura desiderata) a raggiungere la tem­peratura selezionata; in questo caso il led relativo alla tempe­ratura stessa lampeggia e si spegne nel momento in cui il ferro è pronto per l’uso.
N.B: se il pulsante di comando viene premuto mentre l’ap­parecchio è in “AUTO SHUT-OFF”, si riaccende il led rela­tivo alla temperatura precedentemente in uso.
34
AVVERTENZE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/EC.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smal­tito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni comunali, oppure presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di
evitare possibili conseguenze negative per l’ambiente e per
la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di recupe­rare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spaz­zatura mobile barrato.
Loading...