4
COME PREPARARE IL CAFFÈ
1) Assicurarsi che la caffettiera sia fredda e svitarla tenendo la caldaia con una mano e con l’altra ruotare la caraffa in senso antiorario (fig.
1).
2) Togliere l’imbuto e riempire la caldaia con
acqua fresca fino a raggiungere la valvola di
sicurezza (visibile all’interno della caldaia)
senza superarla (fig. 2).
CONSIGLIO: si consiglia di utilizzare acqua fresca
e leggera. Le acque salmastre o ricche di calcare
affievoliscono il sapore.
IMPORTANTE: non utilizzare la macchina da
caffè senza acqua nella caldaia oppure con
acqua calda per fare più in fretta.
3) Inserire l’imbuto nella caldaia (fig. 3).
4) Inserire la capsula nell’imbuto (fig. 4).
IMPORTANTE: Utilizzare solo capsule “Alicia”.
Non far mai funzionare la caffettiera con caffè
macinato od orzo.
5) Avvitare la caffettiera con decisione, ma
senza esagerare. Tenere la caldaia con una
mano e con l’altra ruotare la caraffa in senso
orario evitando di fare leva sul manico.
6) Appoggiare la caffettiera sulla base (fig. 5).
Chiudere il coperchio.
7) Premere l'interruttore acceso/spento (fig. 6).
La lampada spia accesa indica che la caffettiera è in funzione.
8) Il caffè inizierà a fuoriuscire dopo qualche
minuto.
9) Quando l'infusione è completa, attendere
circa mezzo minuto. Poi mescolare il caffè,
prima di servirlo, per uniformare la corposità
e la temperatura.
CONSIGLIO: per ottenere caffè caldo si raccomanda di mantenere la stessa quantità di acqua
sulla caldaia come indicato al punto 2.
Nel caso si metta una quantità minore d'acqua
tenere per alcuni minuti la caffettiera sulla base.
IMPORTANTE: la prima volta che si usa la caffettiera, è necessario lavare tutti gli accessori ed i
circuiti interni solo con acqua calda e fare alcuni
caffè a perdere.
FUNZIONE KEEP-WARM (MANTENIMENTO
DELLA TEMPERATURA)
Una volta terminata l'infusione, inizia la funzione
keep warm (mantenimento della temperatura ) e
la caffettiera, se non è tolta dalla base, continua a
riscaldare il caffè per circa mezz'ora, dopodicchè
si spegne automaticamente.
Il dispositivo è automaticamente disabilitato,
quando si toglie la caffettiera dalla base di
appoggio.
Ogni qualvolta si ripone la caffettiera sulla base si
può ripremere l'interruttore acceso/spento per
matenere in caldo il caffè per un'altra mezz'ora.
In ogni caso terminata l’infusione, si può spegnere immediatamente la caffettiera, premendo l’interruttore acceso/spento.
PULIZIA E MANUTENZIONE
• Prima di procedere alle operazioni di pulizia,
attendere che la caffettiera sia ben raffreddata
dopo l’uso.
• Periodicamente assicurarsi che le feritoie sotto
il coperchietto dell'erogatore non siano ostruite. Pulirle aiutandosi con uno spillo. (fig.8)
• Col tempo guarnizione ed imbuto invecchiano: quando presentano segni d'usura o deterioramento devono essere sostituite. Utilizzare
guarnizione ed imbuto acquistabili presso i
centri assistenza tecnica autorizzati
De’Longhi.
• NON LAVARE LA CAFFETTIERA IN LAVASTO-
VIGLIE.
• Per la pulizia della caldaia e della base di
appoggio, non usare solventi o detergenti
abrasivi. È sufficiente pulirle con una spugna,
facendo attenzione che l’acqua non bagni le
parti elettriche.
Nota: quando si toglie la guarnizione, per le
operazioni di pulizia o per sostituirla, ricordarsi
(prima di riutilizzare la caffettiera) di re-inserirla
correttamente per evitare pericolosi spruzzi di
acqua calda.
Non risciacquare mai la caldaia sotto il
rubinetto e non immergere mai nell’acqua.