Delonghi DEC 180E User Manual [it]

DEC 180E
DEC 180E
• Istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . .pag. 2
• Use and maintenance manual . . . .pag. 13
• Mode d’emploi et d’entretien . . . . .pag. 24
• Betriebsanleitung . . . . . . . . . . . . .pag. 32
• Gebruiksaanwijzing . . . . . . . . . . . . . .pag. 42
• Instrucciones de uso . . . . . . . . . .pag. 52
• Bruksanvisning . . . . . . . . . . . . . . . sid. 72
• Bruksanvisning . . . . . . . . . . . . . . . sid. 82
01_5748011000_I.qxd 12-02-2004 9:31 Pagina 1
L’aria contiene sempre una certa quantità d’acqua sotto forma di vapore; ciò determina
il grado di umidità di un ambiente. La capacità dell’aria di contenere vapore acqueo è tanto più elevata quanto è più elevata la sua temperatura. Ecco perchè nelle nostre case, non appena la temperatura diminuisce, l’aria cede il vapore acqueo in essa contenuto che si trasforma in condensa, la quale fa la sua apparizione su tutte le superfici fredde, come vetri, muri etc.
Il deumidificatore è un elettrodomestico che sottrae dall’aria l’umidità, evitando i danni pro­vocati da essa. Gli esperti hanno stabilito che le condizioni ideali per la nostra salute e per la casa si ottengono tra il 40% e il 60% di umidità relativa.
Con temperature prossime agli 0°C, vi consigliamo di garantire un sia pur minimo riscalda­mento all’ambiente. Solo così infatti la condensa presente sulle finestre e su altre superfici fred­de potrà evaporare nell’aria per poi essere raccolta dal deumidificatore. L’aria rilasciata dal deumidificatore è generalmente più calda di circa 1°C rispetto a quella dell’ambiente.
2
Alcune nozioni sull’umidità
01_5748011000_I.qxd 12-02-2004 9:31 Pagina 2
ITALIANO
3
Descrizione/Accessori
2
1
1. Pannello comandi
2. Coperchio di protezione cruscotto
3. Griglia uscita aria
4. Tanica raccolta condensa
5. Maniglia di sollevamento
6. Griglia di aspirazione aria
7. Filtro elettrostatico (solo in alcuni modelli)
8. Filtro aria
Accessori
4
6
3
7
5
8
Descrizione
tubo scarico condensa (2 m.) (solo in alcuni modelli)
tappo in gomma
01_5748011000_I.qxd 12-02-2004 9:31 Pagina 3
4
Avvertenze
• Utilizzate l’apparecchio solo come indicato in questo libretto. Queste istruzioni non intendono coprire ogni possibile condizione e situazione che può presentarsi. Bisogna sempre far ricorso al buon senso e alla prudenza nell’installazione, nel funzionamento e nella conservazione di ogni elettrodomestico.
• Questo apparecchio è stato costruito per deumidificare gli ambienti domestici e non deve essere ado­perato per altri scopi.
• E’ pericoloso modificare o alterare in qualsiasi modo le caratteristiche dell’apparecchio.
• Per eventuali riparazioni, rivolgersi sempre ed esclusivamente ai Centri di Assistenza Tecnica autorizzati dalla Casa Costruttrice. Richiedere sempre che vengano utilizzati pezzi di ricambio originali. Le ripara­zioni effettuate da personale non qualificato possono essere pericolose e fanno decadere la garanzia.
• Questo apparecchio deve essere usato esclusivamente da adulti; non permettere che i bambini gio­chino col prodotto.
•L’apparecchio deve essere installato secondo le regole impiantistiche nazionali.
• In caso di danneggiamento il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo da personale tecnico specializzato.
•L’apparecchio deve essere collegato ad un efficace impianto di “terra”. Fate controllare l’impianto elettrico da un elettricista qualificato.
• Evitare l’utilizzo di prolunghe per il cavo di alimentazione elettrica.
• Prima di ogni operazione di pulizia o di manutenzione, staccare sempre la spina dalla presa di corren­te.
• Non tirare il cavo di alimentazione elettrica per spostare l’apparecchio.
• Non installare l’apparecchio in ambienti dove l’aria contiene gas, olio, zolfo o in prossimità di fonti di calore.
• Non utilizzare l’apparecchio su superfici inclinate
• Mantenere l’apparecchio ad una distanza di almeno 50 cm da sostanze infiammabili, (alcool, etc.) o da contenitori in pressione (e.g. bombolette spray).
• Non appoggiare oggetti pesanti o caldi sopra l’apparecchio.
• Pulire il filtro dell’aria periodicamente.
• In caso di trasporto, l’apparecchio deve restare in posizione verticale o adagiato su un fianco. Prima di un trasporto, vuotare la tanica dell’acqua di condensa. Dopo un trasporto attendere almeno 1 ora prima di avviare l’apparecchio.
•R 134a è un refrigerante che rispetta le normative CEE sull’ecologia tuttavia si raccomanda di non perforare il circuito frigorifero della macchina. Alla fine della sua vita utile, consegnate il climatizzatore presso gli appositi centri di raccolta.
•I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili. Si consiglia quindi di riporli negli appositi contenitori per la raccolta differenziata.
• Non utilizzate l’apparecchio in ambiente esterno.
• Non ostacolate l’aspirazione e la mandata d’aria
Assistenza tecnica
Conservate l’elenco dei Centri Assistenza Tecnica ed individuate il Centro più vicino a voi .
Collegamento elettrico
Dopo aver trasportato l’apparecchio, attendere almeno un’ora prima di riaccenderlo.
Prima di collegare la spina alla presa di corrente, bisogna verificare che:
• La tensione di rete sia conforme alla targa.
• La presa e la linea di alimentazione elettrica siano dimensionate per sopportare il carico richiesto.
• La presa sia del tipo adatto alla spina, altrimenti farla sostituire da personale qualificato.
• La presa sia collegata con un efficace impianto di terra.
Avvertenze
01_5748011000_I.qxd 12-02-2004 9:31 Pagina 4
ITALIANO
5
Posizionare l’apparecchio nell’ambiente da deumidificare.
E’ essenziale lasciare di fronte al deumidificatore uno spazio di almeno 50 cm, per non osta­colare l’uscita dell’aria. Per consentire l’areazione, sul retro dell’apparecchio è consigliabile lasciare all’incirca 5-10 cm. Lo scarico dell’acqua di condensa può essere effettuato in due modi:
A) Scarico nella tanica
L’acqua di condensa può essere raccolta direttamente nella tanica (fig. 1). La tanica è facilmente estraibile ed è dotata di una maniglia che ne rende semplicissimo il trasporto ed il suo svuotamento (fig. 1).
B) Scarico in continuo verso l’esterno
Se avete l’esigenza di far funzionare l’apparecchio per un lungo periodo di tempo senza avere la possibilità di svuotare periodicamente la tanica, vi consigliamo di utilizzare lo scarico in continuo.
1) Forare l’interno del beccuccio di scarico utilizzando un trapano con punta sottile. (Fig. 2).
2) Fissare il tubo in gomma al beccuccio. Per i modelli senza tubo di scarico in dotazione, Vi consigliamo di acquistarne uno in gomma lungo circa 2 m, con diametro interno di 9,5 mm.
3) Fare attenzione che il tubo non debba superare dislivelli superiori all’altezza del bec­cuccio. In caso contrario l’acqua resterà nella tanica; verificare inoltre che il tubo non sia strozzato (Fig. 3).
N.B.: Conservate il tappino di gomma: può essere utilizzato sia per chiudere il tubo che
per tappare il beccuccio qualora si ritorni a scaricare nella tanica. (vedi punto A).
Installazione
fig. 1
fig. 2
fig. 3
NO
SI
01_5748011000_I.qxd 12-02-2004 9:31 Pagina 5
Come deumidificare
6
Pulsante igrometro/termostato
Spia percentuale umidità
Display
Spia timer ON
Pulsante ON/OFF
Pulsante incremento umidità/ ore
Pulsante MODE
Pulsante
COMFORT
Pulsante timer
Pulsante livello di potenza
Spia potenza Max. Spia potenza Min.
Spia deumidifica
Pulsante decremento umidità/ ore
Spia ventilazione
Spia comfort
Spia temperatura
Pulsante “ON/OFF”
Permette l’accensione dell’apparecchio.
Pulsante “MODE”
Permette di selezionare la funzione “deumidificazione” o la funzione “ventilazione”
Pulsante “COMFORT”
Permette di attivare la funzione “COMFORT”. A funzione “COMFORT” attivata, una sua ulte­riore pressione permette di disattivarla.
01_5748011000_I.qxd 12-02-2004 9:31 Pagina 6
ITALIANO
7
Pulsante “POWER LEVEL”
Permette di selezionare il livello di potenza (MIN/MAX).
Pulsante igrometro/termometro
Permette di visualizzare in sequenza per 2 sec nel display l’umidità ambiente con una tolle­ranza di +/- 5 % (“spia lampeggiante) e la temperatura ambiente con una tolleranza di +/- 1 % (spia “°C” lampeggiante).
Pulsante Timer
Permette di impostare le ore (fino ad un massimo di 24) di funzionamento o di attivazione del­l’apparecchio.
Pulsanti incremento/decremento umidità/ore
Permettono di regolare il livello di umidità desiderata con un incremento del 5 %, inoltre per­mettono la regolazione del timer.
Display
Significato delle sigle che possono apparire nel display:
1. “- -“ Indica che l’apparecchio è in modalità Stand-by.
2. “
CT Indica che l’apparecchio sta funzionando in modalità “COMFORT”.
3. “
Ft Indica che manca la tanica o che è piena oppure è mal posizionata.
4. “
dF Indica che l’apparecchio sta funzionando a temperatura bassa. In questa
modalità si alternano cicli di ventilazione a cicli di deumidifica per evitare la formazione di ghiaccio. Per un utilizzo in ambienti particolarmente freddi è consigliabile riscaldare alzando anche di poco la temperatura ambiente. Questo consente al deumidificatore di funzionare in condizioni idonee per migliorare le sue prestazioni e accelerare il processo di deumidificazione.
5. “
Pf Indica che potrebbe esserci un guasto alle sonde o che che l’umidità
ambiente è bassa.
6. “
FN Indica che l’apparecchio sta funzionando in modalità di ventilazione.
I pulsanti
01_5748011000_I.qxd 12-02-2004 9:31 Pagina 7
8
Le spie
Spia percentuale di umidità
Se accesa indica che il display sta visualizzando l’umidostato. Se lampeggia indica che il display sta visualizzando per 2 sec l’umidità ambiente (premendo il pulsante termometro/igrometro)
Spia Temperatura
Se lampeggia indica che il display sta visualizzando per 2 sec la temperatura ambiente (pre­mendo il pulsante termometro/igrometro dopo l’indicazione dell’umidità ambiente)
Spia Timer
Se accesa indica che è attiva la funzione timer.
Spia deumidifica
Indica che l’apparecchio sta funzionando in modalità deumidifica
Spia ventilazione
Indica che l’apparecchio sta funzionando in modalità di ventilazione
Spia potenza minima
Indica che è selezionato il livello di potenza MIN
Spia potenza massima
Indica che è selezionato il livello di potenza MAX
Spia comfort
Indica che l’apparecchio sta funzionando in modalità comfort. Quando è accesa tutte le altre spie sono spente ad eccezione della spia timer se è attivo.
01_5748011000_I.qxd 12-02-2004 9:31 Pagina 8
9
ITALIANO
Come deumidificare (funzione di sola deumidificazione)
1) Collegate l’apparecchio ad una presa di corrente.
2) Nel display appare “- -“ per indicare che l’apparecchio è in stand-by e quindi pronto per funzionare. Se appare la scritta “Ft” svuotare o posizionare correttamente la tanica.
3) Premere il pulsante ON/OFF.
4) Premere il pulsante “mode” e scegliere la funzione deumidifica (spia “ ”accesa). Il display visualizza il set di umidità relativa impostata.
5) Premere il pulsante “+” o “-“ per scegliere l’umidità desiderata (30% equivale ad un ambiente secco, 80% equivale ad un ambiente umido).
6) Premere il pulsante “power level” per selezionare il livello di potenza di deumidifica desi­derato (MIN/MAX).
7) Premere il pulsante “ ” per visualizzare in sequenza l’umidità relativa dell’ambiente (spia “” lampeggiante) e la temperatura dell’ambiente (spia “ ” lampeggiante).
8) Quando l’apparecchio avrà raggiunto il set di umidità impostato l’apparecchio si fermerà ed inizieranno delle ventilazioni periodiche al fine di garantire una corretta lettura dell’umi­dità relativa. Non appena l’umidità raggiungerà un livello maggiore di quello desiderato l’apparecchio riprenderà automaticamente a deumidificare.
Come ventilare
1) Collegate l’apparecchio ad una presa di corrente.
2) Nel display appare “- -“ ad indicare che l’apparecchio è in stand-by e quindi pronto per funzionare. Se appare la scritta “Ft” svuotare o posizionare correttamente la tanica.
3) Premere il pulsante ON/OFF.
4) Premere il pulsante “mode” e scegliere la funzione purificazione (spia “ ” accesa). Il display visualizza “FN”.
5) Premere il pulsante “ ” per selezionare il livello di potenza desiderato (MIN/MAX).
Funzione COMFORT
E’ una funzione automatica di deumidifica. In questa modalità l’apparecchio stabilisce in base alla temperatura ambiente, il livello di benessere ideale e il livello di potenza da utilizza­re. Sul display appare la scritta “
CC tt
”. Non è possibile cambiare il set dell’umidità o il livello di
potenza.
Selezionare le funzioni
01_5748011000_I.qxd 12-02-2004 9:31 Pagina 9
10
Pulizia/Avvertenze
Manutenzione
Prima di ogni operazione di pulizia o di manutenzione staccare sempre la spina dalla presa di corrente. Per motivi di sicurezza non utilizzare un getto d’acqua per lavare il deumidificatore.
Pulizia del mobile esterno
• Pulire con un panno che sia soltanto inumidito ed asciugare con un panno asciutto.
• Mai usare benzina, alcool o solventi per la pulizia.
• Mai spruzzare liquido insetticida o simili in quanto la plastica si potrebbe deformare.
Pulizia del filtro aria
Se il filtro si sporca, la circolazione dell’aria viene resa difficile e diminuisce l’efficienza del deu­midificatore. Per questo motivo è buona norma pulire il filtro periodicamente. La frequenza dell’operazione deve essere rapportata all’ambiente ed alla durata del funzionamento. In caso di utilizzo costante/ sistematico è consigliabile pulire il filtro ogni settimana.
• Per togliere il filtro dell’aria, estrarre il filtro tirandolo (fig. 4).
• Per togliere la polvere depositata sul filtro, usare un’aspirapol­vere. Se il filtro è molto sporco, lavarlo in acqua tiepida e risciaquare più volte. La temperatura dell’acqua non deve superare i 40°C. Dopo averlo lavato, lasciarlo asciugare completamente prima di reinserirlo.
Per periodi prolungati di inattività
• Dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente, scari­care l’acqua dalla tanica.
• Pulire il filtro e reinserirlo.
• Coprire l’apparecchio con un sacchetto di plastica per proteggerlo dalla polvere.
fig. 4
01_5748011000_I.qxd 12-02-2004 9:31 Pagina 10
11
ITALIANO
Se qualcosa non funziona
Problemi Cause Rimedi
L'apparecchio funziona in deumidificazione, (spia accesa), ma non riduce l'u­midità
•il filtro è intasato
•la temperatura o l’umidità nella stanza sono troppo basse
•il locale è troppo grande
•nel locale vi sono troppe fonti di umidità (pentole in ebollizione, ecc.)
•umidostato regolato trop­po alto
•pulire il filtro
•è normale che in certe condizioni l’apparecchio non deumidifichi (in questi casi è consigliabile riscal­dare l’ambiente da deu­midificare”)
•diminuire il valore di umi­dità impostato
Controllare i seguenti punti prima di chiamare il Centro di Assistenza Tecnica autorizzato che opera nella vostra zona.
L'apparecchio non funziona per circa 3 minuti dal riavvio
•E’ intervenuto il dispositivo di sicurezza della macchina
•attendere che siano tra­scorsi 3 minuti
Nel display appare “
Ft
•manca la tanica
•la tanica è piena
•la tanica è mal posizionata
•posizionare la tanica
•vuotare la tanica
•posizionarla correttamente
Nel display appare “
Df
•la temperatura nella stanza è bassa
•alzare la temperatura ambiente
Nel display appare “fp
•uno dei sensori dell’appa­recchio è guasto
•chiamare il centro assisten­za
01_5748011000_I.qxd 12-02-2004 9:31 Pagina 11
12
Tensione di alimentazione Vedi targhetta caratteristiche
Potenza assorbita
Potenza massima assorbita
Corrente assorbita
Dispositivo di sbrinamento si
Umidostato si
Velocità ventilatore 2
Filtro aria si
Dimensioni LxHxP 570x360x300mm
Capacità tanica 4 litri
Limiti di funzionamento: Deumidificazione
• temperatura 2° - 32°
• umidità relativa 30 - 95%
DEC180E
Caratteristiche Tecniche
01_5748011000_I.qxd 12-02-2004 9:31 Pagina 12
Loading...