Delonghi BDM 755 User Manual [it]

MACCHINA IMPASTATRICE PER IL PANE AUTOMATICA
ДЗнйеДнауЦлдДь пгЦЕйиЦудД
AUTOMATA KENYÉRSÜTŐ GÉP AUTOMATICKÉ ZAŘÍZENÍ PRO VÝROBU CHLEBA AUTOMAT DO WYPIEKU CHLEBA AUTOMATICKÝ STROJ NA PRÍPRAVU A PEČENIE CHLEBA
Istruzioni per l’uso
Használati útmutató Návod k použití Instrukcja obsługi Návod na používanie
De'Longhi Appliances via Seitz, 47 31100 Treviso Italia
10
2
INDICE
Per un uso sicuro dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Caratteristiche dell’apparecchio e accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Indicatore di avanzamento cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Impostazioni menù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Uso dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Distributore di frutta secca e nocciole (solo in alcuni modelli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Fasi semplici da seguire per la cottura con l’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Cuocere il pane: un’arte e una scienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Consigli importanti per il dosaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Il processo di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Come usare la funzione partenza ritardata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Protezione del programma in caso di black-out . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Suggerimenti pratici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Manutenzione e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Ricette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
Informazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Ricerca ed eliminazione guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Domande e risposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Avvertenze per il corretto smaltimento del prodotto ai sensi della Direttiva Europea 2002/96/EC e del Decreto Legislativo n. 151 del 25 Luglio 2005.
Alla fine della sua vita utile il prodotto non deve esser smaltito insieme ai rifiuti urbani. Può essere consegnato presso gli appositi centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni comunali, oppu­re presso i rivenditori che forniscono questo servizio. Smaltire separatamente un elettrodomestico consente di evitare possibili conseguenze negative per l’am­biente e per la salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e permette di recuperare i materiali di cui è composto al fine di ottenere un importante risparmio di energia e di risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separatamente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
PER UN USO SICURO DELL’APPARECCHIO
1. Leggere tutte le istruzioni, gli avvisi e le etichette prodotto. Conservare queste istruzioni.
2. Rimuovere tutto il materiale “estraneo” dalla teglia del pane
3. Pulire la teglia del pane e la paletta impastatrice prima dell’uso.
4. Rimuovere il film in plastica dal pannello comandi e tutte le etichette.
5. Usare sempre l’apparecchio con una presa 230 AC
6. Non appoggiare alcun oggetto sopra il cavo di alimentazione, né toccare le superfici calde dell’appa­recchio. Non inserire o lasciare il cavo di alimentazione nei punti di passaggio, o dove è possibile inciampare. Evitare che resti appeso al bordo di un tavolo o di un banco.
Durante l’uso
1. Questo apparecchio è freddo al tatto ma si riscalda durante il funzionamento. Tenere le mani e il viso lontani dall’unità.
2. Non aprire il coperchio né rimuovere la teglia del pane durante il funzionamento, se non secondo quan­to indicato nelle istruzioni.
3. Non collocare nulla sul coperchio dell’apparecchio. Non coprire gli sfiati.
4. L’apparecchio è dotato di programma di protezione in caso di black-out in grado mantenere il ciclo di cottura (nell’eventualità di un guasto nell’erogazione di energia elettrica). Un periodo di interruzione pro­lungato può provocare la cancellazione del programma (vedere pag. 13 per i dettagli completi).
5. Non toccare e/o cercare di bloccare le parti mobili (es. paletta impastatrice in funzione).
6. Non inserire la mano all’interno del contenitore quando l’apparecchio è in funzione.
Dove utilizzare l’apparecchio
1. Usare l’apparecchio su una superficie stabile e resistente al calore.
2. Non usare l’apparecchio laddove è esposto alla luce diretta del sole o ad altre fonti di calore, come stufe o forni.
3. Non collocare l’apparecchio sopra altri apparecchi.
4. Tenere l’apparecchio lontano dalla portata dei bambini perché si riscalda. Inoltre, toccando accidental­mente i tasti durante il funzionamento, la cottura può interrompersi.
5. Collocare l’unità ad almeno 20 cm dalle pareti, che potrebbero scolorirsi per il calore.
Dopo l’uso
1. Spegnere sempre l’apparecchio portando su “0” l’interruttore principale, rimuovere la spina dalla presa dopo l’uso e prima della pulizia.
2. Usare presine da forno nell’estrarre la teglia di cottura dopo la cottura.
3. Fare raffreddare l’apparecchio prima di pulirlo o di riporlo.
4. Leggere le istruzioni prima della pulizia. Non immergere l’unità o la spina nell’acqua, perché si rischia­no scosse elettriche o danni all’unità.
5. Non usare parti metalliche spigolose o taglienti per pulire il contenitore del pane.
6. Se dopo l’uso l’apparecchio viene tenuto permanentemente collegato alla presa elettrica, reinserire la
teglia in posizione.
Precauzioni per la sicurezza
1. Per evitare scosse elettriche o lesioni usare solo accessori consigliati dal produttore.
2. Non usare l’apparecchio all’esterno, per scopi commerciali o diversi da quelli previsti.
3. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso devo essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio. Non azionare l’apparecchio in caso di cadute o danni di qualsiasi tipo; restituirlo al centro assistenza autorizzato più vicino per controlli, riparazioni o regolazioni meccaniche o elettriche.
4. Per disconnettere l’apparecchio afferrare la spina (non il cavo) e tirare.
5. Uso di prolunghe: viene fornito un cavo di alimentazione corto per ridurre i rischi di lesioni causate rima­nendo impigliati o inciampando su un cavo lungo. E’ quindi necessario usare con prudenza eventuali
3
4
prolunghe, da predisporre in modo che non penda dal banco dove i bambini possono tirarla o inciam­pare accidentalmente.
6. Alimentazione elettrica: se il circuito elettrico è sovraccarico, l’apparecchio potrebbe non funzionare cor­rettamente. Lo si dovrebbe dunque collegare ad un circuito elettrico separato da altre apparecchiature.
7. Per ragioni di sicurezza e per evitare che persone non qualificate si occupino della manutenzione, alcu­ni apparecchi sono dotati di sigillo antimanomissione. Tali apparecchi devono sempre essere restituiti al più vicino centro di assistenza autorizzato per la regolazione o la riparazione se necessario.
8. Non consentire l’uso dell’apparecchio a persone (anche bambini) con ridotte capacità psico-fisico-sen­soriali, o con esperienza e conoscenze insufficienti, a meno che non siano attentamente sorvegliate e istruite da un responsabile della loro incolumità. Sorvegliare i bambini, assicurandosi che non giochino con l’apparecchio.
9. ATTENZIONE: Un utilizzo errato (ricetta sbagliata, tempo di cottura troppo lungo) potrebbe causare un eccessivo riscaldamento del pane con conseguente emissione di fumo o fiamme. In questa eventualità, non aprire il coperchio ma togliere la spina di alimentazione. Lasciare che l’apparecchio si sia adegua­tamente raffreddato prima di aprire il coperchio.
10.I materiali e gli oggetti destinati al contatto con prodotti alimentari sono conformi alle prescrizioni del regolamento Europeo 1935/2004
Questo apparecchio è destinato soltanto ad uso domestico.
Massima quantità di farina/lievito utilizzabile: 700 g di farina e 4 g di lievito.
CARATTERISTICHE DELL’APPARECCHIO E ACCESSORI
L’apparecchio è una macchina impastatrice per il pane interamente programmabile che permette di cuoce­re facilmente pane fresco in solo poche ore. L’apparecchio presenta una serie di altre caratteristiche:
64 opzioni di cottura e impasto
Comprendenti CLASSICO, FRANCESE, INTEGRALE, DOLCE, TURBO, SENZA GLUTINE, IMPASTO PASTA, IMPASTO PIZZA, TORTA, MARMELLATA, FORNO.
Distributore automatico di
frutta secca e nocciole
(solo in alcuni modelli)
Pannello comandi
Tasto interruttore principale
Coperchio amovibile
Finestra di ispezione
(TBS= cucchiaio)
Teglia di cottura antiaderente
Corpo macchina "cool touch"
(non scotta durante il funzionamento)
Misurino
(tsp= cucchiaino)
Tazza graduata
Indicatore avanzamento cottura
Mostra ogni fase del processo di cottura del pane. Vedere pagina 6 per ulteriori informazioni.
Funzione partenza ritardata di 13 ore
Un risveglio al mattino con il profumo del pane caldo e croccante grazie alla funzione partenza ritardata fino a 13 ore. Vedere pagina 12 per ulteriori informazioni.
Protezione programma in caso di black-out
Memorizza il programma in caso di interruzione nell’erogazione di energia elettrica o di sovratensione momentanea. Una volta ristabilita l’erogazione, la cottura riprende dal punto in cui era stata interrotta. Vedere pagina 13 per ulteriori informazioni.
Corpo macchina “cool touch”
Rende più sicuro l’apparecchio durante la cottura del pane, specialmente in presenza di bambini.
Oblò di ispezione
Permette di vedere ogni fase del ciclo di cottura del pane.
Funzione mantenimento in caldo 60 minuti
Mantiene caldo il pane per un’ora dopo la cottura.
Distributore automatico di frutta secca e nocciole (solo in alcuni modelli)
Rilascia automaticamente gli ingredienti durante il ciclo di impasto, ispirandosi alle ricette. Vedere pagina 9 per ulteriori informazioni.
Segnale acustico per frutta e nocciole (solo in alcuni modelli)
Assicura una maggiore creatività nella cottura del pane. L’apparecchio emette un segnale per indicare che è giunto il momento di aggiungere frutta e/o nocciole. Ciò evita un’eccessiva frantumazione durante il ciclo di impasto.
Coperchio amovibile
Rimovibile per una facile pulizia.
Teglia antiaderente amovibile
Per togliere facilmente il pane e per una rapida pulizia.
PANNELLO DI COMANDO
Il pannello comandi dell’apparecchio è progettato per facilitarne l’uso; la semplicità del pannello comandi permette di selezionare il programma di cottura desiderato; il grande display facilita la lettura del menù sele­zionato e i tempi di completamento per la programmazione.
5
pannello di comando
Display
Il display indica l’impostazione del programma selezionato da (1) a (12) , il colore della DORATURA ed il PESO del pane. Il display indica il numero di ore e minuti fino alla fine del ciclo (indicato da “0:00”)
Tasto Menù
Premere il tasto MENU per selezionare i menù di cottura automatici da (1) a (12). Ciascuna di queste impo­stazioni viene illustrata a pagina 7. Il menù di default quando l’apparecchio è acceso è CLASSICO.
Tasto Doratura
Premere il pulsante “doratura” per selezionare il colore desiderato: Chiaro, Medio, Scuro. L’impostazione di default è Medio .
Peso 500g 700g 1000g
Premere il pulsante Kg per selezionare la dimensione del pane: 500g, 700g o 1000g. L’impostazione di default è 1000g.
Ritardo/regolazione
Permette di ritardare il completamento del programma desiderato fino a 13 ore, premendo i tasti .
Tasto
Premere per avviare la ricetta selezionata o avviare il conto alla rovescia per la partenza ritardata.
Per bloccare l’operazione o annullare l’impostazione del timer, mantenere premuto il tasto per alcuni secondi (verrà emesso un segnale acustico).
INDICATORE DI AVANZAMENTO COTTURA
L’indicatore di avanzamento cottura visualizza ogni fase del ciclo di cottura trami­te una freccia posta a lato del display (vedi figura).
TIMER: (utilizzabile solo per le funzioni da 1 a 4 e 8) Indica che è stata impostata la partenza ritardata.
PRE-COTTURA: (utilizzabile solo per le funzioni da 3 e 8) L’apparecchio preriscalda gli ingredienti prima che cominci la fase di impasto iniziale.
IMPASTO:
Segnala che il pane si trova in una delle 2 fasi di impasto o di sgonfiamento.
LIEVIT.:
Segnala che il pane si trova in una delle 3 fasi di lievitazione, favorite dalla bassa temperatura.
COTTURA:
Indica che il pane è in fase di cottura. Questa è la tappa finale del ciclo, durante la quale si ricorre ad una temperatura elevata per cuocere il pane.
TIENE CALDO:
Questa opzione inizia quando il ciclo di cottura del pane è completato, e lo mantiene caldo fino a 60 minu­ti.
FINE:
Indica la fine del ciclo di cottura.
6
IMPOSTAZIONI MENÙ
(1) CLASSICO
Premere una volta il pulsante MENU e il display mostra “1”. Usare questa impostazione per cuocere pane bianco tradizionale. Potete scegliere tra 3 dorature: Chiara, Media o Scura. Il default dell’apparecchio consiste nell’impostare una forma di pane da 1000g con una doratura media. Per selezionare un altro tipo di doratura, premere il pulsante “doratura” una volta per quella scura e due volte per quella più chiara. Se la dimensione richiesta per il pane è diversa da 1000g premere il pul­sante Kg fino a raggiungere la dimensione voluta.
(2) FRANCESE
Questo ciclo viene utilizzato per pane con crosta più croccante, come quello francese e italiano. Premere due volte il pulsante MENU; il display mostra “2”. Questa impostazione è adatta ad un tipo di pane a basso contenuto di grassi e zuccheri.
(3) INTEGRALE
Il pane integrale richiede un tempo di lievitazione maggiore per adattare la crescita più lenta alla farina inte­grale. Quindi il tempo di cottura del pane integrale sarà più lungo, e la consistenza più pesante. Premere tre volte il pulsante MENU; il display mostra “3”. Nota: quando viene selezionata l’impostazione INTEGRALE, il primo impasto non inizia subito. Ciò è dovu­to ad un’opzione Preriscaldamento di 30 minuti presente nell’impostazione stessa, che assicura il buon risul­tato dell’operazione.
(4) DOLCE
Questo ciclo viene usato per il pane che richiede ingredienti aggiuntivi quali zucchero, frutta secca o cioc­colata per addolcire. Premere quattro volte il pulsante MENU; il display mostra “4”. Per evitare un colore troppo scuro, si consiglia la doratura Chiara.
(5 e 6) TURBO
Per una cottura più rapida, l’impostazione TURBO viene utilizzata per accelerare la durata totale del ciclo. Il pane cotto con questa impostazione può essere minore e più denso a causa del minor tempo di lievitazio­ne. Si consiglia di selezionare l’impostazione TURBO per cuocere pane Classico, Integrale, Dolce e Francese. Per usare l’impostazione TURBO, collocare gli ingredienti nella teglia di cottura e quest’ultima nell’apparec­chio; quindi premere cinque o sei volte il pulsante MENU: il display indicherà “5 o 6”.
(7) SENZA GLUTINE
Questo apparecchio ha impostato una ricetta specifica per soddisfare le esigenze di molte persone allergi­che al glutine. A causa dell’uso di ingredienti diversi nel pane senza glutine, è opportuno leggere alcuni sug­gerimenti pratici prima di iniziare la cottura nelle istruzioni Senza Glutine nella sezione ricette. Questa impo­stazione è anche la base per il pane Senza Lievito. Leggere le istruzioni Senza Lievito nella sezione ricette. Premere il pulsante MENU sette volte; il display mostra “7”.
(8) IMPASTO PASTA
Questa impostazione permette di preparare un impasto per la pasta fresca. Una volta pronto l’impasto, inse­rire la pasta in una macchina per fettuccine, ravioli e lasagne. Leggere le istruzioni per la Pasta nella sezio­ne Ricette. Premere il pulsante MENU otto volte; il display mostra “8”.
(9) IMPASTO PIZZA
Questa impostazione consente di creare una varietà di impasti per croissant, panini e pizza, da cuocere in un forno convenzionale. Leggere le istruzioni sull’Impasto nella sezione Ricette. Premere il pulsante MENU nove volte; il display mostra “9”.
7
8
(10) TORTA
Questa impostazione permette di preparare le torte preferite o di usare miscele già pronte per gustare in qualsiasi momento torte fatte in casa calde. Premere dieci volte il tasto MENU; il display mostra “10”.
(11) MARMELLATA
Con questa impostazione si preparano tutto l’anno marmellate fresche, dolci e saporite. Leggere le istruzio­ni Marmellata nella sezione Ricette. Premere undici volte il tasto MENU; il display mostra “11”.
(12) FORNO
Selezionando la modalità FORNO, l’apparecchio è in grado di eseguire una cottura come un normale forno elettrico. Questa impostazione resta in funzione per un’ora ed è controllabile manualmente premendo il pul­sante per bloccare la funzione in qualsiasi momento. E’ possibile utilizzare questa impostazione per completare il processo di cottura del pane in presenza di un guasto all’erogazione di energia elettrica. In questo caso lasciare lievitare l’impasto nella teglia del pane senza alimentazione finché questo non si solle­verà di
3
/4sulla teglia stessa. Ricollegare l’elettricità e selezionare l’impostazione di programma (12) FORNO, e premere . Questa impostazione serve anche per aumentare i tempi di cottura. Se il pane somiglia ancora ad un impasto alla fine del ciclo di cottura, oppure se si desidera cuocerlo ulteriormente, basta selezionare la funzione FORNO per continuare la cottura. Nota: può rendersi necessaria un’attesa di 10-15 minuti per il raffreddamento della macchina, prima di sele­zionare il programma FORNO. Se si cerca di usare l’opzione FORNO prima del raffreddamento, compa­rirà un messaggio di errore sul display “E01” (vedere pagina 24 per ulteriori informazioni). Premere il pulsante MENU dodici volte; il display mostra “12”.
USO DELL’APPARECCHIO
Prima di mettere in servizio l’apparecchio
Si consiglia di rimuovere la teglia di cottura (vedere le istruzioni di seguito); pulire quest’ultima e le pale impastatrici con un panno umido, quindi asciugare accuratamente. Non immergere in acqua la teglia di cottura se non è necessario. Non usare detergenti ruvidi abrasivi per­ché possono danneggiare la superficie non aderente. Non lavare gli accessori in lavastoviglie.
Rimozione della teglia di cottura
Aprire il coperchio dell’apparecchio e rimuovere la teglia di cottura afferrandola per la maniglia e solle­vandola. E’ una buona idea rimuovere la teglia di cottura prima di aggiungere gli ingredienti, affinché nes­suno di essi entri in contatto con la resistenza.
Aggiunta degli ingredienti
Si consiglia di aggiungere gli ingredienti nella teglia di cottura secondo l’ordine elencato. Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente e dosati con cura.
Reinserimento della teglia di cottura
Per ricollocare la teglia nella camera di cottura basta inserirla all’interno di quest’ultima e spingere in basso fino a posizionarla in sede. Lasciare la maniglia abbassata verso il lato teglia . Chiudere il coperchio, collegare la macchina ad una presa AC 230 Volt e portare su “I” l’interruttore prin­cipale dell’apparecchio.
Nota: quando la macchina viene collegata per la prima volta, il display emetterà un segnale acustico e visua­lizzerà “menù 1 3:25”.
Segnale acustico per frutta e nocciole (solo in alcuni modelli)
Assicura una maggiore creatività nella cottura del pane. L’apparecchio emette un segnale per indicare che è giunto il momento di aggiungere frutta e/o nocciole. Ciò evita un’eccessiva frantumazione durante il ciclo di impasto.
DISTRIBUTORE DI FRUTTA SECCA E NOCCIOLE (solo in alcuni modelli)
L’apparecchio è dotato di un distributore di frutta secca e nocciole che rilascia automaticamente ingredienti secchi nell’impasto durante il ciclo di impastatura. Ciò accade all’incirca 8 minuti prima di completare l’im­pasto 2, e garantisce che frutta secca e nocciole non siano spezzati, che i pezzi restino interi e uniforme­mente distribuiti. La capacità del distributore di frutta e nocciole è di 1 tazza di ingredienti secchi e rappre­senta un’opzione disponibile su tutte le impostazioni menù, anche se l’uso è consigliato solo sul CLASSICO (1), FRANCESE (2), INTEGRALE (3) e DOLCE (4). Il distributore di frutta e nocciole è un’altra caratteristica dell’apparecchio, progettata per offrire una maggiore comodità in base alle ricette. NOTA: Non forzare lo sportello in quanto questo può essere aperto solo automaticamente dal controllo elet­tronico.
FASI SEMPLICI DA SEGUIRE PER LA COTTURA CON L’APPARECCHIO
Le seguenti istruzioni servono a guidare i principianti in ogni fase del processo di cottura. Queste istruzioni riguardano specificatamente le ricette per il pane, l’impasto e la pasta (vedere sezione Ricette del presente manuale). Si suggerisce di pesare accuratamente tutti gli ingredienti e di utilizzare la tazza graduata ed il misurino in dotazione.
Fase 1 Aggiungere gli ingredienti
Basta aggiungere gli ingredienti nella teglia di cottura, secondo l’ordine seguente:
1. Ingredienti liquidi
2. Ingredienti secchi
3. Lievito Per un buon risultato è importante che gli ingredienti vengano aggiunti nell’ordine corretto e pesati con pre­cisione.
Fase 2 Selezionare l’impostazione menù
Premere il pulsante MENU per effettuare la selezione desiderata. Premendo il pulsante MENU si passa da una ricetta all’altra, da (1) a (12), e ogni volta il numero della ricetta è visualizzato sul display.
Fase 3 Selezionare la doratura
Premere il pulsante “doratura” per selezionare il colore desiderato. E’ possibile scegliere tra una dora­tura Chiara, Media o Scura su impostazioni selezionate. Se non viene scelta una doratura specifica, l’apparecchio adotterà automaticamente quella di default, ovve­ro la Media.
Fase 4 Selezionare il peso della forma di pane
Premere il pulsante Kg per selezionare la dimensione desiderata: 500g, 700g o 1000g Se non viene selezionato un peso, l’apparecchio adotterà automaticamente quello di default, ovvero 1000g
Fase 5 Premere
Nota: in mancanza di selezioni, l’apparecchio adotterà un default di 1000g con una doratura media impo­stata sul Menù 1. Premere il pulsante per avviare l’impostazione selezionata. Il display evidenzia le ore e i minuti fino al completamento del ciclo.
Fase 6 Pane caldo, fresco e croccante
Alla fine del ciclo di cottura la macchina emette un segnale acustico e il display indica “0:00”. L’apparecchio passa automaticamente al ciclo Tiene caldo per 60 minuti. L’aria calda circola attraverso la camera di cot­tura, per facilitare la riduzione della condensazione. Una luce rossa, situata sul pannello comandi, lampeggia per circa 15-20 minuti, quando smette usare delle presine per estrarre la teglia dalla camera di cottura sollevandola.
9
Loading...
+ 18 hidden pages