
AVVERTENZE
• Utilizzate il condizionatore d'aria locale
solo come indicato in questo libretto..
Queste istruzioni non intendono coprire
ogni possibile condizione e situazione
che può presentarsi. Bisogna sempre far
ricorso al buon senso e alla prudenza
nell’installazione, nel funzionamento e
nella conservazione di ogni elettrodomestico.
• Questo apparecchio è stato costruito
per climatizzare gli ambienti domestici e
non deve essere adoperato per altri
scopi.
• É pericoloso modificare o alterare in qualsiasi modo le caratteristiche dell’apparecchio.
• L’apparecchio deve essere installato
rispettando le norme nazionali che disciplinano gli impianti elettrici.
• Per eventuali riparazioni, rivolgetevi
sempre ed esclusivamente ai Centri di
Assistenza Tecnica autorizzati dalla
Casa Costruttrice. Le riparazioni effettuate da personale incompetente possono essere pericolose.
• Questo apparecchio deve essere usato
esclusivamente da adulti.
•
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età compresa
dagli 8 anni in su e da persone con
ridotte capacità fisiche, sensoriali o
mentali o mancanza di esperienza e
conoscenza, a condizione che siano
attentamente sorvegliate e istruite
riguardo l'uso in sicurezza dell 'apparecchio e siano consapevoli dei rischi
connessi. I bambini non devono giocare con l'apparecchio. Pulizia e
manutenzione da parte dell'utente
non deve essere eseguita da bambini
a meno che non siano di età superiore a 8 e siano sorvegliati. Tenete l'apparecchio e il cavo lontano dalla portata dei bambini sotto gli 8 anni di età.
• Questo apparecchio deve essere collegato ad un efficace impianto di “terra”.
Fate controllare l’impianto elettrico da
un elettricista qualificato.
• Evitate l’utilizzo di prolunghe per il cavo
di alimentazione elettrica.
• Prima di ogni operazione di pulizia o di
manutenzione, staccate sempre la spina
dalla presa di corrente.
• Non tirate il cavo di alimentazione elettrica per spostare l’apparecchio.
• Non installate l’apparecchio in ambienti dove l’aria può contenere gas, olio,
zolfo o in prossimità di fonti di calore.
• Mantenere l’apparecchio ad una
distanza di almeno 50 cm da sostanze
infiammabili (alcool etc.) o da contenitori in pressione (es. bombolette spray).
• Non appoggiate oggetti pesanti o caldi
sopra l’apparecchio.
• Pulite il filtro dell’aria almeno ogni settimana.
• Evitate di utilizzare apparecchi di riscaldamento in prossimità del climatizzatore.
• In caso di trasporto, l’apparecchio deve
restare in posizione verticale o adagiato
su un fianco. Prima di un trasporto
rimuovere completamente l’acqua
contenuta all’interno dell’apparecchio.
Dopo un trasporto, attendete almeno 1
ora prima di avviare l’apparecchio.
• Non coprite l’apparecchio con sacchi
di plastica quando viene riposto.
• I materiali utilizzati per l’imballaggio
sono riciclabili. Si consiglia quindi di
riporli negli appositi contenitori per la
raccolta differenziata.
• Alla fine della sua vita utile, consegnate
il climatizzatore presso gli appositi centri
di raccolta.
•
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal
costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica, in modo da prevenire
ogni rischio.
AVVERTENZE SPECIFICHE PER APPARECCHIO CON GAS
REFRIGERANTE
R410A*
R410 A è un gas refrigerante che rispetta i
regolamenti CE sull’ecologia. Si raccomanda di non perforare il circuito frigorifero dell’apparecchio.
INFORMAZIONE AMBIENTALE: Questa unità
contiene gas fluorurati a effetto serra contemplati dal Protocollo di Kyoto. Le operazioni di manutenzione e smaltimento devono essere eseguite solo da personale qualificato (R410A, GWP=1975).
* Verificare sulla targa caratteristiche il tipo
di gas refrigerante utilizzato nel vostro
apparecchio.
4

5
Di seguito troverete tutte le indicazioni necessarie per predisporre al meglio il funzionamento del
vostro climatizzatore.
L’apparecchio deve essere sempre posto in uso facendo attenzione che non ci siano ostacoli per
l’aspirazione e la mandata d’aria.
CLIMATIZZAZIONE SENZA INSTALLAZIONE
Poche semplici operazioni e il vostro condizionatore vi riporta alle condizioni di benessere:
• Avvitare un adattatore per tubo ad
una estremità del tubo scarico aria .
• Applicare l’altro adattatore
nell'apposito alloggiamento tubo scarico
aria situato nella parte posteriore dell'apparecchio. (vedi fig. A).
• Avvitare l’estremità del tubo senza adattatore all’adattatore precedentemente
applicato all’apparecchio (vedi fig. A).
13
12
7
13
PREDISPOSIZIONE ALL’USO
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Prima di collegare la spina alla presa di corrente, bisogna verificare che:
• la tensione di rete sia conforme al valore indicato nella targa caratteristiche posta sul retro della macchina;
• la presa e la linea di alimentazione elettrica siano dimensionate per sopportare il carico richiesto;
• la presa sia del tipo adatto alla spina, altrimenti far sostituire la presa stessa;
• la presa sia collegata con un efficace impianto di terra. La casa costruttrice declina ogni responsabilità
nel caso questa norma antinfortunistica non fosse rispettata.
Il cavo di alimentazione deve essere sostituito solo da personale tecnico specializzato.
A
Finestra a ghigliottina
• Applicate la griglia per traversa alla
traversa e fissarla con le 4 viti in
dotazione (fig. B).
18
17
15
DESCRIZIONE
1 Griglia mandata d’aria
2 Pannello comandi
3 Maniglie
4 Ruote
5 Filtro
6 Griglia aspirazione aria evaporatore
7 Alloggiamento tubo scarico aria
8 Griglia aspirazione aria condensatore
9 Cavo di alimentazione
10 Tubetto di drenaggio con 2 tappi
11 Flangia a muro con tappo
12 Tubo di scarico aria
13 Adattatore per tubo (2 pezzi)
14 Accessorio per montaggio a muro
15 Griglia per traversa
16 Tappo per foro traversa
17 Traversa
18 Viti
19 Bocchetta per finestra
20 Telecomando
B
• Aprire la finestra.
• Porre la traversa nella finestra, estendendola per la larghezza della finestra
(fig. C).
• Una volta allungata la traversa, la si può
fissare avvitando le rimanenti due viti in
dotazione.
• Abbassare la finestra (fig. D).
17

6
Limitare al minimo possibile la lunghezza
e le curve dei tubi aria evitando qualunque strozzatura.
C
D
• Mettere il condizionatore vicino alla finestra.
Inserire il tubo uscita aria assiemato nella
griglia sulla traversa
(fig. E).
Asscurarsi che il tubo uscita aria non sia ostruito.
• Quando non si utilizza l’apparecchio, il
foro della traversa lo si può chiudere con
l’apposito tappo in dotazione.
17
16
12
E
Finestra a doppia anta
• Applicare la bocchetta per finestra
al
tubo uscita aria precedentemente assemblato, come rappresentato
in
(fig. F).
12
19
F
• Aprite leggermente la finestra o portafinestra e mettete in posizione la bocchetta
come rappresentato in figura G
19
G
2
1

7
CLIMATIZZAZIONE CON INSTALLAZIONE
Se lo desiderate, il vostro apparecchio può
anche essere installato in maniera semi-permanente (Fig. H).
• Applicare al foro l'accessorio flangia
in dotazione.
• Applicare l’ adattatore nell'apposito
alloggiamento tubo scarico aria
situato nella parte posteriore dell'apparecchio. (vedi fig. A).
• Avvitare l’accessorio per montaggio a
muro al tubo uscita aria opppure, se necessario, rimuovere l’ adattatore dal tubo uscita aria svitandolo e mettere al suo posto il terminale per
installazione a muro
(fig. L).
• Applicare l'estremità del tubo alla
flangia come indicato in fig. M.
13
12
14
7
13
11
12
14
12
11
In questo caso sarà necessario:
• Praticare un foro (ø134 mm) in una parete
comuinicante con l’esterno oppure attraverso il vetro di una finestra. Rispettate l’intervallo di altezza e le dimensioni del foro
indicati in figura I.
Ogniqualvolta il tubo non è innestato, il
foro può essere chiuso tramite il tappo della
flangia .
NOTA.
Quando farete un'installazione di tipo semipermanente, vi consigliamo di lasciare leggermente aperta una porta (anche solo di 1
cm) per garantire il giusto ricambio dell'aria.
11
12
nel vetro della
finestra
nel muro: vi consigliamo di isolare la
sezione del muro
con un idoneo
materiale isolante.
nello zoccolo
in legno della
portafinestra
I
Limitare al minimo possibile la lunghezza
e le curve dei tubi aria evitando qualunque strozzatura.
1
2