De'Longhi A1-161IDL Owner's Manual

Page 1
TOASTER
Istruzioni per l’uso
Page 2
1
4
5
6
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
1) Manopola temporizzatore
2) Tasto Stop
3) Leva di accensione
5) Pinze per toast
6) Raccoglibriciole estraibile
2
2
3
Page 3
3
AVVERTENZE IMPORTANTI
•L’apparecchio dovrà essere destinato esclusiva­mente all’uso per il quale è stato espressamente concepito. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni derivanti da uso improprio, erroneo e irresponsabile e/o da riparazioni effettuate da personale non qualificato.
• Dopo aver tolto l’imballaggio, assicurarsi del­l’integrità del prodotto. In caso di dubbio, non utilizzare l’apparecchio e rivolgersi esclusiva­mente a personale qualificato. Per rimuovere le polveri che potrebbero essersi accumulate, è sufficiente spolverare l’apparec­chio con un panno morbido.
• Il sacchetto di plastica contenente il prodotto non deve essere lasciato alla portata dei bam­bini in quanto potenziale fonte di pericolo.
• Prima di inserire la spina nella presa di corren­te, verificare che:
-la tensione di rete corrisponda al valore indica-
to nella targa dati, posta sotto l’apparecchio.
-la presa di corrente sia dotata di una suffi-
ciente messa a terra:
la casa costruttrice declina ogni responsabilità derivante dalla mancata osservazione di questa norma.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparecchio, fare sostituire la presa con altra di tipo adeguato da personale qualificato. É sconsigliabile l’uso di adattatori, prese multi­ple, e/o prolunghe. Qualora il loro uso si ren­desse necessario, utilizzare esclusivamente adattatori semplici o multipli e prolunghe conformi alle vigenti norme di sicurezza, facen­do attenzione a non superare il limite di poten­za marcato sull’adattatore e/o prolunga.
• Quando l’apparecchio è collegato alla rete di alimentazione e soprattutto quando è in funzio­ne non introdurre le mani nelle bocche di cari­camento (
4);
• Non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini, persone inabili o che venga utilizzato incustodito senza la sorveglianza da parte di persone adulte.
• Non toccare l’apparecchio con le mani bagna­te o umide.
• Durante il funzionamento le zone circostanti le bocche di caricamento (
4) sono calde: operare sull’apparecchio toccando solo manopole e maniglie in plastica.
• Il pane è un alimento che può incendiarsi. Non usare quindi questo apparecchio sotto o accan­to a tendaggi o altri materiali combustibili. Durante il suo utilizzo deve esser sorvegliato da una persona adulta.
• Durante il funzionamento l’apparecchio dovrebbe esser sorvegliato per evitare che i bambini giochino con il tostapane.
• Non coprire l’apparecchio mentre è in uso.
• Non usare l’apparecchio a piedi nudi o bagnati.
• Disinserire la spina dalla presa di corrente quando l’apparecchio non viene utilizzato.
• Non lasciare l’apparecchio inutilmente acceso perché potenziale fonte di pericolo.
•Non sfilare la spina dalla presa tirando il cavo di alimentazione.
• Non lasciare l’apparecchio esposto agli agenti atmosferici (pioggia, sole, gelo, ecc.).
•Prima di effettuare qualsiasi operazione di puli­zia o di manutenzione, scollegare l’apparec­chio dalla rete di alimentazione elettrica stac­cando la spina. Non immergere l’apparecchio, il cavo di alimentazione o la spina in acqua.
• In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento, spegnere l’apparecchio senza manometterlo. Per eventuali riparazioni e
per la sostituzione
del cavo di alimentazione
rivolgersi esclusiva­mente a Centri di Assistenza tecnica autorizza­ti dal costruttore.
• Conservare con cura le presenti istruzioni per ulteriori consultazioni.
Questo apparecchio è conforme alla Direttiva 89/336/CEE relativa alla compatibilità elettroma­gnetica.I materiali e gli oggetti destinati al contatto con prodotti alimentari sono conformi alle prescri­zioni della direttiva CEE 89/109 e al D.L. di attua­zione 25 gennaio 1992, N. 108.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE PRESENTI ISTRUZIONI PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO
Page 4
4
USO DEI COMANDI
• Inserire nelle pinze (5) le fette di pane o di pan carré o i toast facendo attenzione di infilarli in modo che tocchino la parte finale della pinza.
•Collegare l’apparecchio alla presa di corrente.
• Inserire le pinze nell’apparecchio. Girate la manopola (
1) sul tempo di doratura desiderata e spingete verso il basso la leva di accensione (
3). Il tostapane si avvierà automati­camente e si spegnerà preavvisandovi con la suoneria incorporata.
• Se il toast non è sufficientemente dorato, sele­zionare un grado di tostatura maggiore. Se al contrario risulta troppo scuro, selezionare un grado inferiore.
•La tostatura può essere interrotta in qualsiasi momento semplicemente premendo il tasto
Stop
(2).
Nota:
Le bocche di caricamento (4) consentono di usare una varietà di tipi di pane diversi, oltre a pasticci­ni, biscotti ecc. Tuttavia, non cercare di introdurre, forzandoli, alimenti troppo grandi. Se uno di questi dovesse rimanere bloccato, spegnere immediata­mente il tostapane e togliere la spina dalla presa di corrente. Una volta raffreddato, capovolgerlo e scuoterlo delicatamente per rimuovere l’elemento bloccato. Non inserire oggetti appuntiti come coltel­li, in quanto potrebbero danneggiare le resistenze dell’apparecchio.
CASSETTO RACCOGLIBRICIOLE
Il cassetto raccoglibriciole (6) va svuotato regolar­mente in quanto l’accumulo di briciole può costitui­re un potenziale pericolo di incendio. Dopo la tostatura, lasciare raffreddare il tostapane, quindi estrarre il cassetto raccoglibriciole (
6) e svuotarlo.
SUGGERIMENTI PER UNA MIGLIORE TOSTA­TURA:
• La prima volta che si usa, non inserire il pane nell’apparecchio. Così facendo verrà pre-riscal­data la resistenza e bruciata l’eventuale polvere accumulatasi durante l’immagazzinamento.
• Per ottenere i migliori risultati, usare fette di
pane di spessore, dimensioni e freschezza omo­genei.
• Non inserite alimenti che possono gocciolare durante la cottura. Oltre a rendere impegnative le operazioni di pulizia, possono essere causa di incendi. É inoltre importante pulire il racco­glibriciole estraibile (
6) e le pinze (5) prima di
ogni utilizzo.
• Selezionare una regolazione inferiore se: a) si utilizza pane raffermo (si tosta più veloce­mente del pane fresco) b) si utilizzano fette più sottili (si tostano più velocemente delle fette più grosse)
Per ottenere una doratura uniforme, suggeriamo di attendere almeno 30 secondi tra una tostatura e l’altra per consentire il resettaggio automatico dei comandi.
PULIZIA - MANUTENZIONE
• Qualsiasi operazione di pulizia e manutenzione deve essere fatta dopo aver disinserito la spina dalla presa di corrente.
• Lasciare che l’apparecchio si raffreddi prima di procedere alla pulizia.
• La parte esterna dell’apparecchio deve essere pulita con un panno morbido. Non usare alcool o detergenti abrasivi e detergenti a base di ammoniaca.
• NON IMMERGERE IN ACQUA.
• Dopo ogni utilizzo, staccare la spina e svuotare il vassoio raccogli-briciole che si trova sul fondo dell’apparecchio.
• Nel caso dei toast dovessero rimanere incastra­ti, staccare la spina, capovolgere e scuotere leg­germente il toaster.
• NON TOCCARE MAI ALCUNA PARTE DEL TOASTER CON UTENSILI TAGLIENTI, SPECIAL­MENTE ALL’INTERNO DELLE BOCCHE DI CARI­CAMENTO (4).
Page 5
161 IDL/07.02
Loading...