Questo dispositivo è dotato di numerose funzioni speciali che migliorano la qualità dei documenti da stampare.
Di seguito sono illustrate le varie caratteristiche.
FUNZIONI SPECIALI
Stampe veloci e di ottima qualità
•È possibile stampare con un’ampia gamma di colori
utilizzando ciano, magenta, giallo e nero.
•È possibile stampare con una risoluzione fino a
2.400 x 600 dpi. Vedere Sezione software.
•Il dispositivo stampa fino a 20 ppm in formato A4 e fino a 21
ppm in formato Letter.
Gestione di numerosi tipi diversi di materiale stampabile
•Il vassoio multifunzione supporta carta intestata, buste,
etichette, supporti di formato personalizzato, cartoline e
carta pesante. Contiene fino a 100 fogli di carta normale.
•Il vassoio 1 da 250 fogli e il vassoio opzionale da 500 fogli
supportano carta normale di diversi formati.
Creazione di documenti professionali
•Stampa di filigrane. È possibile personalizzare i documenti
inserendo alcune parole, ad esempio “Riservato”. Vedere
Sezione software.
•Stampa di poster. Il testo e le immagini di ciascuna pagina
del documento vengono ingranditi e stampati sul foglio,
quindi possono essere uniti per formare un poster. Vedere
Sezione software.
•È possibile utilizzare moduli prestampati e carta intestata
con carta normale. Vedere Sezione software.
Risparmio di tempo e denaro
•Per risparmiare carta è possibile stampare più pagine su un
solo foglio.
•Quando non è operativo, il dispositivo entra
automaticamente in modalità Risparmio energia, riducendo
in modo sostanziale i consumi elettrici.
•Per risparmiare carta è possibile stampare sulle due
facciate del foglio (stampa fronte-retro). Vedere Sezione software.
Aumento della capacità del dispositivo
•Per l’espansione della memoria, la stampante è dotata di
uno slot di memoria aggiuntivo (vedere “Accessori” a
pagina 84).
•L’emulazione Zoran IPS* compatibile con PostScript 3 (PS)
fornisce la funzione di stampa PS.
.
* Emulazione Zoran IPS compatibile con
PostScript 3
Contiene UFST e MicroType di Monotype Imaging Inc.
Stampa in ambienti diversi
•È possibile stampare con i sistemi Windows 2000 e
Windows XP/2003/2008/Vista e anche con i sistemi Linux e
Macintosh.
•Il dispositivo è dotato di un’interfaccia USB e di
un’interfaccia di rete.
Copia di originali in vari formati
•Il dispositivo può stampare più copie immagine dal
documento originale su una singola pagina.
•Vi sono funzioni speciali per eliminare lo sfondo di cataloghi
e riviste.
•La qualità di stampa e il formato dell’immagine possono
essere regolati e migliorati nello stesso tempo.
Digitalizzazione di originali e invio immediato
•Digitalizzazione a colori e uso delle compressioni accurate
dei formati JPEG, TIFF e PDF.
•Rapida digitalizzazione e invio dei file a più destinatari
utilizzando la digitalizzazione di rete.
2 |Funzioni del vostro nuovo prodotto laser
Impostazione di un orario specifico di trasmissione di un
fax
•È possibile specificare un determinato orario per
trasmettere il fax e anche inviare il fax a diverse
destinazioni memorizzate.
•Dopo la trasmissione, il dispositivo può stampare i rapporti
fax in base alle impostazioni.
Page 3
FUNZIONI IN BASE AL MODELLO
Il dispositivo è progettato per supportare qualsiasi esigenza in materia di documenti, dalla stampa e copia a soluzioni di rete più avanzate per le aziende.
Di seguito sono riportate le funzioni base del dispositivo.
FUNZIONIDell 2145cn
USB 2.0
Interfaccia di memoria USB
Alimentatore documenti automatico duplex (DADF)
Disco rigido (opzionale)
Interfaccia di rete LAN Ethernet 10/100 Base TX cablata
Stampa duplex (fronte-retro)
FAX
( : Incluso, O: Opzionale)
O
INFORMAZIONI SULLA GUIDA DELL’UTENTE
Questa Guida dell’utente fornisce le informazioni di base sul dispositivo e una spiegazione dettagliata di ciascuna fase durante l’utilizzo effettivo. Utenti meno
esperti e utenti professionali possono consultare la guida per l’installazione e l’uso del dispositivo.
Alcuni termini della guida vengono usati in modo intercambiabile, come descritto di seguito.
•Documento è sinonimo di originale.
•Carta è sinonimo di supporto o supporto di stampa.
La tabella seguente illustra le convenzioni adottate in questa guida.
CONVENZIONEDESCRIZIONEESEMPIO
GrassettoUsato per testi sul display o stampe effettive sul dispositivo.Avvio
Nota Usata per fornire informazioni aggiuntive o specifiche dettagliate della funzione
AttenzioneUsata per fornire agli utenti informazioni per proteggere il dispositivo da possibili
Nota a piè di paginaFornisce ulteriori informazioni dettagliate su determinate parole o frasi. a. pagine al minuto
(Per ulteriori informazioni,
vedere a pagina 1)
o caratteristica del dispositivo.
danni o malfunzionamenti.
Usata per guidare gli utenti alla pagina di riferimento per ulteriori informazioni
dettagliate.
(Per ulteriori informazioni, vedere a pagina1)
Il formato della data può differire da
paese a paese.
Non toccare la superficie verde sul
fondo della cartuccia del toner.
Funzioni del vostro nuovo prodotto laser | 3
Page 4
PER TROVARE ULTERIORI INFORMAZIONI
Le informazioni relative all’impostazione e all’utilizzo del dispositivo sono reperibili dalle risorse seguenti, in versione stampata o a schermo.
Guida di
installazione rapida
Guida in linea
dell’utente
Guida del driver della
stampante
Sito Web Dell
Fornisce informazioni sull’impostazione del dispositivo e richiede che vengano seguite le istruzioni descritte per predisporlo.
Fornisce istruzioni passo passo per l’uso di tutte le funzioni del dispositivo e informazioni per la relativa manutenzione, risoluzione dei
problemi e installazione degli accessori.
Questa guida dell’utente contiene anche una Sezione software con informazioni per la stampa di documenti tramite il dispositivo su
vari sistemi operativi e l’uso delle utility software fornite in dotazione.
È possibile accedere alle guide dell’utente in altre lingue dalla cartella Manual sul CD del software della stampante.
Fornisce informazioni sulle proprietà del driver della stampante e istruzioni per l’impostazione delle proprietà di stampa. Per accedere
a una schermata della Guida del driver della stampante, fare clic su
Se si dispone di accesso ad Internet, è possibile ottenere aiuto, supporto, driver della stampante, manuali e ordinare le informazioni
dal sito Web Dell www.dell.com o support.dell.com.
Guida
dalla finestra di dialogo delle proprietà della stampante.
4| Funzioni del vostro nuovo prodotto laser
Page 5
informazioni sulla sicurezza
SIMBOLI E PRECAUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
Significato delle icone e dei simboli di avvertimento utilizzati nel manuale:
Procedure pericolose o non sicure che potrebbero causare gravi lesioni alle persone o la morte.
AVVERTENZA
Procedure pericolose o non sicure che potrebbero causare lesioni alle persone o danni alla proprietà.
ATTENZIONE
Attenersi sempre a queste precauzioni di sicurezza di base per ridurre il rischio di incendi, scosse elettriche e lesioni alle
ATTENZIONE
persone:
NON tentare.
NON smontare.
NON toccare.
Seguire le istruzioni alla lettera.
Staccare il cavo di alimentazione dalla presa a muro.
Per prevenire scosse elettriche, assicurarsi che l’apparecchio sia messo a terra.
Contattare l’assistenza per ricevere aiuto.
Queste indicazioni indicano il pericolo di lesioni alle persone e devono essere seguite alla lettera. Dopo la lettura di questa sezione,
conservare il documento in un luogo sicuro ma facilmente accessibile per riferimento.
Questa macchina può es sere usata solo nel la nazione in cui è stata acquistata. ( Ciò in funzione del le differenze nella t ensione, frequenza, c onfigurazioni di te lecomunicazione e così via.)
1. Leggere e assimilare bene tutte le istruzioni.
2. Ogni volta che si maneggiano apparecchi elettrici, usare la massima cautela.
3. Attenersi a tutte le avvertenze e alle istruzioni indicate sul prodotto e nella relativa documentazione.
4. Se un'istruzione per l'uso sembra essere in contraddizione con le informazioni per la sicurezza, attenersi alle informazioni per la
sicurezza. È possibile che l'istruzione per l'uso sia stata male interpretata. Se si è ancora in dubbio, rivolgersi al rivenditore o al
servizio di assistenza tecnica.
5. Prima di pulirlo, staccare il fax dalla presa a muro CA e dalla presa telefonica. Non utilizzare prodotti di pulizia liquidi o ad aerosol.
Per le operazioni di pulizia, usare solo un panno umido.
6. Non collocare il dispositivo su un carrello, un supporto o un tavolo instabile. Potrebbe cadere e provocare gravi danni.
7. Il dispositivo non va mai collocato sopra, vicino o al di sopra di radiatori, stufe, condizionatori d'aria o condotti di ventilazione.
8. Non collocare nulla sul cavo di alimentazione, sul cavo della linea telefonica o sul cavo di interfaccia PC. Non posizionare il
dispositivo in luoghi in cui i cavi potrebbero essere calpestati e quindi danneggiati.
9. Non sovraccaricare le prese a muro e i cavi di prolunga. Così facendo, le prestazioni del dispositivo potrebbero diminuire e si
potrebbe correre il rischio di incendi o folgorazione.
10. Non lasciare che eventuali animali domestici mordano il cavo di alimentazione CA, il cavo della linea telefonica o il cavo di
interfaccia del PC.
11. Evitare di spingere oggetti di qualsiasi tipo all'interno del dispositivo attraverso le aperture dello chassis. Gli oggetti potrebbero
entrare a contatto con punti di tensione pericolosi, provocando il rischio di incendio o folgorazione. Non versare mai liquidi di alcun
tipo sopra o all'interno del dispositivo.
Informazioni sulla sicurezza | 5
Page 6
12. Per ridurre il rischio di folgorazione, non smontare il dispositivo. Quando sono necessari interventi di riparazione, portarlo a un
tecnico qualificato. L'apertura o la rimozione dei coperchi può provocare l'esposizione a zone ad alta tensione o ad altri rischi. Se il
dispositivo non viene rimontato in modo corretto, si rischia di venire folgorati al successivo utilizzo.
13. Staccare la macchina dalla presa del telefono, dal PC e dalla presa a muro CA e, per l’assistenza, rivolgersi a personale qualificato
nei seguenti casi:
•Quando una qualsiasi parte del cavo di alimentazione, della spina o del cavo di collegamento è danneggiata o logora.
•Se all'interno del dispositivo è stato rovesciato un liquido.
•Se il dispositivo è stato esposto a pioggia o acqua.
•Se il dispositivo non funziona correttamente pur avendo seguito correttamente le istruzioni.
•Se il dispositivo è caduto a terra o lo chassis sembra essersi danneggiato.
•Se il dispositivo rivela un improvviso e distinto cambiamento di prestazioni.
14. Regolare solo i controlli indicati nelle istruzioni per l'uso. Una regolazione impropria degli altri controlli potrebbe provocare danni al
dispositivo e rendere necessario l'intervento di un tecnico qualificato per riportarlo alle normali funzioni operative.
15. Evitare di utilizzare il dispositivo durante un temporale. In questi casi si corre il rischio (seppure remoto) di folgorazione a seguito
della caduta di fulmini. Se possibile, scollegare l’alimentazione CA e il telefono per tutta la durata del temporale.
16. Per motivi di sicurezza, utilizzare il cavo di alimentazione in dotazione con l'apparecchio. Se si sta utilizzando un cavo di lunghezza
superiore a 2 m con un apparecchio da 110 V, esso dovrebbe essere un cavo da 16 AWG
17. Usare solo un cavo per linea telefonica AWG No.26 o superiore.
18. CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI.
19. Questa macchina può essere usata solo nella nazione in cui è stata acquistata. (Ciò in funzione delle differenze nella tensione,
frequenza, configurazioni di telecomunicazione e così via.)
a. AWG: American Wire Guage
a
o superiore.
6| Informazioni sulla sicurezza
Page 7
sommario
2 Funzioni del vostro nuovo prodotto laser
5 Informazioni sulla sicurezza
INTRODUZIONE
12
INFORMAZIONI PRELIMINARI
17
12 Panoramica della stampante
12Vista anteriore
12Vista posteriore
13 Panoramica del pannello di controllo
14 Descrizione del LED Stato
14 Riconoscimento dello stato della cartuccia del toner
15 Panoramica dei menu
16 Software in dotazione
16 Funzioni del driver della stampante
16Driver della stampante
16Driver PostScript
17 Impostazione dell’hardware
17 Stampa di una pagina di configurazione
17 Impostazione della rete
17Ambienti di rete supportati
18Configurazione del protocollo di rete tramite il dispositivo
18Utilizzo del programma SetIP
18 Requisiti di sistema
18Microsoft® Windows®
18Macintosh
19Linux
19 Installazione del software
20 Impostazioni di base del dispositivo
20Regolazione dell’altitudine
20Cambiamento della lingua del display
20Impostazione della data e dell’ora
20Modifica del formato dell’ora
21Modifica della modalità predefinita
21Impostazione dei suoni
21Immissione dei caratteri con il tastierino numerico
22Utilizzo delle modalità di risparmio
22Impostazione del timeout del lavoro di stampa
22Continuazione automatica
22Modifica dell’impostazione dei font
CARICAMENTO DEGLI ORIGINALI E DEI SUPPORTI
DI STAMPA
23
23 Caricamento degli originali
23Sul vetro dello scanner
23Nel DADF
24 Selezione dei supporti di stampa
25Specifiche dei supporti di stampa
26Formato dei supporti consentiti in ogni modalità
26Linee guida per i supporti di stampa speciali
27 Modifica del formato carta nel vassoio della carta
27 Caricamento della carta
27Caricamento della carta nel vassoio 1 o nel vassoio opzionale
28Caricamento della carta nel vassoio multifunzione
29 Regolazione del supporto di uscita
29Per carta formato Letter
29Per carta formato A4 o Legal
29 Impostazione di formato e tipo di carta
Sommario | 7
Page 8
sommario
COPIA
30
DIGITALIZZAZIONE
35
30 Selezione del vassoio della carta
30 Copia
30 Modifica delle impostazioni per ogni copia
30Contrasto
30Tipo originale
30Copia ridotta o ingrandita
31 Modifica delle impostazioni relative alle dimensioni di digitalizzazione
31 Modifica delle impostazioni di copia predefinite
31 Copia di carte d’identità
31 Uso delle funzioni di copia speciali
31Fascicolazione
32Copia su 2 o 4 pagine per foglio
32Copia poster
32Copia con clonazione
32Cancellazione delle immagini di sfondo
33Copia di libri
33Spostamento del margine
33Cancellazione margini
33Copia con miglioramento del grigio
33 Stampa su entrambi i lati del foglio
34 Impostazione del timeout di copia
35 Elementi di base sulla digitalizzazione
35 Digitalizzazione dal pannello di controllo
35Impostazione delle informazioni per la digitalizzazione in Dell Scan Man-
ager.
35Digitalizzazione verso programmi applicativi
36 Digitalizzazione tramite connessione di rete
36Preparazione per la digitalizzazione di rete
37Digitalizzazione verso e-mail
38Digitalizzazione verso un server FTP
38Digitalizzazione verso un server SMB
38 Modifica delle impostazioni per ogni lavoro di digitalizzazione
38 Modifica delle impostazioni di digitalizzazione predefinite
39 Stampa automatica del rapporto conferma digitalizzazione
39 Impostazione della Rubrica
39Registrazione dei numeri e-mail rapidi
39Configurazione dei numeri e-mail di gruppo
39Recupero di indirizzi e-mail globali dal server LDAP
39Utilizzo delle voci della Rubrica
40Ricerca di una voce nella Rubrica
40Stampa della Rubrica
40 Digitalizzazione su entrambi i lati della carta
8 |Sommario
ELEMENTI DI BASE PER LA STAMPA
41
INVIO DI FAX
42
41 Stampa di un documento
41 Annullamento di un lavoro di stampa
42 Invio di un fax
42Impostazione dell’intestazione del fax
42Regolazione delle impostazioni documento
43Invio automatico di un fax
43Invio manuale di un fax
Page 9
sommario
43Conferma di una trasmissione
43Riselezione automatica del numero
43Riselezione dell’ultimo numero
43Invio di fax su entrambi i lati del foglio
43 Ricezione di un fax
43Selezione del vassoio della carta
43Modifica delle modalità di ricezione
44Ricezione automatica nella modalità Fax
44Ricezione manuale nella modalità Tel
44Ricezione manuale tramite il telefono interno
44Ricezione automatica nella modalità Risp/Fax
44Ricezione di fax tramite la modalità DRPD
45Ricezione nella modalità Ricezione sicura
45Attivazione della modalità Ricezione sicura
45Ricezione di fax nella memoria
45 Altri modi per inviare fax
45Invio di un fax a più destinazioni
45Invio differito di un fax
46Invio di un fax prioritario
46Inoltro dei fax
47 Impostazione del fax
47Modifica delle opzioni di impostazione del fax
48Modifica delle impostazioni predefinite del documento
49Stampa automatica di rapporti fax inviati
49Impostazione della Rubrica
UTILIZZO DELLA MEMORIA FLASH USB
51
MANUTENZIONE
54
51 Memoria USB
51 Inserimento di un dispositivo di memoria USB
51 Digitalizzazione su un dispositivo di memoria USB
51Digitalizzazione
52Personalizzazione della digitalizzazione su USB
52 Stampa da un dispositivo di memoria USB
52Per stampare un documento da un dispositivo di memoria USB
52 Back-up dei dati
52Back-up dei dati
53Ripristino dei dati
53 Gestione della memoria USB
53Eliminazione di un file immagine
53Formattazione di un dispositivo di memoria USB
53Visualizzazione dello stato di memoria USB
54 Stampa di rapporti
54Stampa di un rapporto
54 Regolazione del contrasto del colore
55 Utilizzo dell’avviso toner scarso
55 Cancellazione della memoria
55 Pulizia del dispositivo
55Pulizia della parte esterna
55Pulizia della parte interna
57Pulizia dell’unità di digitalizzazione
57 Manutenzione della cartuccia
57Conservazione della cartuccia del toner
57Durata prevista della cartuccia
57Ridistribuzione del toner
58 Sostituzione della cartuccia del toner
59Eliminazione del messaggio Toner esaurito
Sommario | 9
Page 10
sommario
60 Sostituzione della cinghia di trasferimento della carta
61 Parti sostituibili
61Controllo delle parti sostituibili
61Sostituzione del gommino del DADF
61 Gestione del dispositivo dal sito Web
61Per accedere a Embedded Web Service:
61 Controllo del numero di serie del dispositivo
SOLUZIONE DEI PROBLEMI
62
ORDINE DI MATERIALI DI CONSUMO E ACCESSORI
84
62 Suggerimenti per evitare gli inceppamenti della carta
62 Eliminazione di un inceppamento documenti
62Inceppamenti nel meccanismo di alimentazione
63Inceppamento in uscita
63Alimentazione rullo errata
63 Rimozione della carta inceppata
63Nell’area di alimentazione della carta
64Nel vassoio multifunzione
66Nell’area dell’unità fusore
67Nell’area di uscita della carta
68Nel vassoio opzionale
69 Spiegazione dei messaggi del display
73 Risoluzione di altri problemi
73Alimentazione della carta
74Problemi di stampa
76Problemi di qualità di stampa
78Problemi di copia
79Problemi di digitalizzazione
79Problemi con il fax
80Problemi PostScript comuni
80Problemi comuni di Windows
81Problemi comuni di Linux
83Problemi comuni di Macintosh
84 Materiali di consumo
84 Accessori
84 Modalità d’acquisto
10 |Sommario
INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI
85
SPECIFICHE
90
85 Precauzioni da adottare durante l’installazione degli accessori
85 Attivazione degli accessori aggiunti nelle proprietà della stampante
85 Aggiornamento di un modulo di memoria
85Installazione di un modulo di memoria
86 Utilizzo del disco rigido
86Installazione del disco rigido
87Stampa con il disco rigido opzionale
89Polit file
89Eliminazione dei dati immagine residui
90 Specifiche generali
91 Specifiche della stampante
91 Specifiche dello scanner
91 Specifiche della fotocopiatrice
92 Specifiche del fax
Page 11
sommario
APPENDICE
93
GLOSSARIO
94
INDICE
98
93 Programma di assistenza tecnica Dell
93 Come contattare Dell
93 Garanzia e programma di restituzione
Sommario | 11
Page 12
introduzione
Di seguito sono elencati i componenti principali del dispositivo.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
•Panoramica della stampante
•Panoramica del pannello di controllo
•Descrizione del LED Stato
•Riconoscimento dello stato della cartuccia del toner
PANORAMICA DELLA STAMPANTE
Vista anterioreVista posteriore
•Panoramica dei menu
•Software in dotazione
•Funzioni del driver della stampante
Guide di larghezza
1
del documento
DADF
2
Pannello di controllo
3
Supporto di uscita
4
Coperchio anteriore
5
Maniglia coperchio
6
anteriore
Maniglia vassoio
7
multifunzione
Vassoio multifunzione
8
Vassoio 1
9
Vassoio di alimentazione
10
dei documenti
Vassoio di uscita
11
dei documenti
Porta di memoria USB
12
Indicatore del livello della
13
carta
Vassoio opzionale 2
14
Guide di larghezza carta
15
vassoio multifunzione
Cartuccia del toner
16
Cinghia di trasferimento
17
della carta
Coperchio dello scanner
18
Interruttore di bloccaggio
19
dello scanner
Vetro dello scanner
20
Unità di digitalizzazione
21
Porta USB
1
2Porta di rete8Presa di alimentazione
Connessione vassoio
3
opzionale a 15 pin
4Presa della linea telefonica10 Coperchio posteriore
5
Presa telefono interno (EXT)
Maniglia
6
Interruttore di alimentazione
7
Coperchio della scheda
9
di controllo
Cable organizer
11
12 |Introduzione
Page 13
PANORAMICA DEL PANNELLO DI CONTROLLO
Pulsanti rapidi
1
Shift
2
di frequente e di comporli premendo solo alcuni
pulsanti.
Consente di passare ai pulsanti rapidi
per accedere ai numeri da 16 a 30.
Consente di memorizzare i numeri di fax
Consentono di memorizzare numeri di fax usati
3
Rubrica ()
4
Risoluzione ()
utilizzati frequentemente o di cercare numeri di
fax o indirizzi e-mail memorizzati.
Regola la risoluzione del documento per il
lavoro fax corrente.
Nella modalità Pronta, ricompone l’ultimo
5
Rp/P ()
6
Fax ()
7
Copia ()
Scansione/E-
8
mail ()
Display
9
numero, oppure nella modalità Modifica,
inserisce una pausa in un numero di fax.
Attiva la modalità Fax.
Attiva la modalità Copia.
Attiva la modalità Digitalizza.
Visualizza lo stato corrente e i messaggi
durante un’operazione.
I colori del toner mostrati sotto il display LCD
Colori del toner
10
sono associati ai messaggi visualizzati. Vedere
i LED di stato e messaggi relativi alle cartucce
del toner a pagina 14.
Menu ()
11
Freccia sinistra/
12
destra
OK ( )Conferma la selezione sul display.
13
Indietro ()
14
Entra nella modalità Menu e scorre tra i menu
disponibili.
Scorrono attraverso le opzioni disponibili nel
menu selezionato e aumentano o diminuiscono
i valori.
Va al livello di menu superiore.
Mostra lo stato del dispositivo.
Stato ()
15
Vedere “Descrizione del LED Stato” a
pagina 14.
Regola la luminosità del documento per il lavoro
Contrasto ( )
16
Tipo originale ()
17
di copia corrente. Vedere “Contrasto” a
pagina 30.
Seleziona il tipo di documento per il lavoro
h
di copia corrente. Vedere “Tipo originale” a
pagina 30.
È possibile copiare entrambi i lati di un documento
Copia ID ()
18
di riconoscimento, ad esempio una patente, su
una singola facciata di un foglio. Vedere “Copia
di carte d’identità” a pagina 31.
Riduz./Ingrand.
19
()
Duplex ( )
20
Y
X
Riduce o ingrandisce una copia rispetto
al documento originale.
Consente di stampare documenti su entrambi
i lati della carta.
Consente di stampare direttamente i file
memorizzati in un dispositivo di memoria USB
Stampa USB ()
21
quando è inserito nella porta di memoria USB
nella parte anteriore del dispositivo.
Vedere “Memoria USB” a pagina 51.
Consente di chiamare un numero o di
22
Tastierino
numerico
immettere caratteri alfanumerici.
Vedere “Lettere e numeri della tastiera” a
pagina 21.
23
Selez. ( )
Consente di impegnare la linea telefonica.
Interrompe un’operazione in qualsiasi
momento. Nella modalità Pronta, cancella/
24
Stop/Cancella ()
annulla le opzioni di copia, ad esempio la
scurezza, l’impostazione del tipo di documento,
il formato della copia e il numero di copie.
25
Avvio Colore ()
26
Avvio Nero ()
Avvia un lavoro nella modalità Colore.
Avvia un lavoro nella modalità Bianco e nero.
•Le figure contenute in questa guida dell’utente possono apparire
diverse rispetto alla stampante interessata, in base alle opzioni
o al modello.
•Se si stampa un gran numero di copie in un’unica operazione, la
superficie del vassoio di uscita potrebbe scaldarsi. Fare attenzione
a non toccare la superficie ed evitare che i bambini vi si avvicinino.
Introduzione | 13
Page 14
DESCRIZIONE DEL LED STATO
Il colore del LED Stato
STATODESCRIZIONE
Spento•Il dispositivo non è in linea.
VerdeLampeggiante •Quando il LED verde lampeggia lentamente,
Acceso•Il dispositivo è accesso e può essere utilizzato.
Rosso Lampeggiante •Si è verificato un piccolo errore e la
()
indica lo stato corrente della stampante.
•Il dispositivo è in modalità risparmio energia.
Quando si ricevono i dati o si preme qualsiasi
pulsante, passa automaticamente al
collegamento in linea.
il dispositivo sta ricevendo dati dal computer.
•Quando il LED verde lampeggia
rapidamente, la stampante sta stampando.
stampante è in attesa della cancellazione
dell’errore. Osservare il messaggio sul
display e risolvere il problema facendo
riferimento a “Spiegazione dei messaggi
del display” a pagina 69.
•La cartuccia del toner è in esaurimento.
Ordinare una nuova cartuccia del toner,
vedere “Ordine di materiali di consumo
e accessori” a pagina 84. È possibile
migliorare temporaneamente la qualità
di stampa ridistribuendo il toner.
Vedere “Sostituzione della cartuccia del
toner” a pagina 58.
RICONOSCIMENTO DELLO STATO DELLA
CARTUCCIA DEL TONER
Lo stato delle cartucce del toner è indicato dal LED Stato
dal display LCD. Se la cartuccia del toner si sta esaurendo o deve essere
sostituita, il LED Stato
corrispondente. La freccia indica quale colore di toner presenta dei problemi
o deve essere installato con la nuova cartuccia.
Esempio:
L’esempio precedente mostra lo stato delle cartucce del toner del colore
indicato dalle frecce. Controllare il messaggio per scoprire qual è il problema
e come risolverlo. Per informazioni dettagliate sui messaggi di errore, vedere
a pagina 69.
()
diventa rosso e il display mostra il messaggio
()
e
Acceso•Si è verificato un problema, ad esempio
Per risolvere un problema, controllare sempre il messaggio visualizzato
sul display. Le istruzioni contenute nella sezione Risoluzione dei problemi
aiuteranno ad eliminare il guasto correttamente. Per ulteriori informazioni,
Vedere “Spiegazione dei messaggi del display” a pagina 69.
carta inceppata, coperchio aperto o carta
esaurita nel vassoio, tale per cui il dispositivo
non può continuare il lavoro. Osservare il
messaggio sul display e risolvere il problema
facendo riferimento alla sezione “Spiegazione
dei messaggi del display” a pagina 69.
•La cartuccia del toner è vuota o deve essere
sostituita. Vedere “Spiegazione dei
messaggi del display” a pagina 69.
14 |Introduzione
Page 15
PANORAMICA DEI MENU
Il pannello di controllo fornisce l’accesso ai diversi menu per impostare il dispositivo o utilizzare le sue funzioni. È possibile accedere a questi menu premendo
Menu
()
. Fare riferimento al seguente diagramma.
A seconda delle opzioni o dei modelli, alcuni menu potrebbero non essere visualizzati nel display. In tal caso, essi non sono applicabili al dispositivo.
.
Funzione fax
Scurezza
Invio multiplo
Invio ritard.
Invio priorit.
Inoltra
Ricez. sicura
Agg. pagina
Annulla lavoro
Imposta fax
Invio
Tempi risel.
Tempo riselez.
Sel. prefisso
Modo MCE
Rapporto invio
TCR immagine
Modo selezione
Ricezione
Modo ricezione
Squilli risp.
Imposta fax
(Continua)
Stampa nome rx
Cod inizio ric
Riduz. autom.
Ignora formato
Imp. fax ind.
Modo DRPD
Stam. fr.-ret.
Modifica pred.
Risoluzione
Scurezza
Rapporto auto
Rete
TCP/IP
Veloc Ethernet
Azzera impost.
Info. rete
Funzione copia
Fascic. copie
N su 2
N su 4
Copia poster
Clona copia
Reg. sfondo
Copia libro.
Sposta margine
Cancella bordo
Miglior grigio
Imposta sist.
(Continua)
Azzera impost.
Tutte le imp.
Imposta fax
Imposta copia
Impostaz digit
Imposta sist.
Rete
Rubrica
Rapp. inviati
Rapp. ric. fax
Rapp. NetScan
Gest. lavori
Lavoro attivo
Memorizza lav.
Polit file
Sovrasc. imm.
Immediata
Su richiesta
Imposta copia
Dimens digital
Modifica pred.
Copie
Riduci/Ingrand
Scurezza
Tipo di origin
Imposta sist.
(Continua)
Rapporto
Tutti i res
Configurazione
Info mat. cons
Rubrica
Rapporto invio
Rapp. inviati
Rapp. ric. fax
Lavori pianif.
Rapp. fax ind.
Info. rete
Rapp. NetScan
Lista aut. ut.
Lista font PCL
Lista font PS3
Lavoro memor.
Lavoro complet
Reg. aut. rete
Manutenzione
Dur mat cons
Colore
Num. di serie
Aw toner scar
Funzione digit
Memioria USB
Dimens digital
Tipo di origin
Risoluzione
Colore digital
Formato digit.
E-mail
Dimens digital
Tipo di origin
Risoluzione
Colore digital
Imposta sist.
Imposta appar
ID apparecchio
N. fax
Data e ora
Modo orologio
Menu modulo
Selez. modulo
Lingua
Modalita pred.
Risp. energia
Risp ene digit
Timeout
Timeout lavoro
Regol. altit.
Continua autom
Impost import
Impost. espor.
Imposta carta
Formato carta
Tipo di carta
Alimentazione
Larghezza A4
Suono/Volume
Suono tasti
Suono allarme
Diffusore
Suoneria
Funzione digit
(Continua)
FTP
Dimens digital
Tipo di origin
Risoluzione
Colore digital
SMB
Dimens digital
Tipo di origin
Risoluzione
Colore digital
Impostaz digit
Modifica pred.
Memioria USB
E-mail
FTP
SMB
Rapporto invio
Introduzione| 15
Page 16
SOFTWARE IN DOTAZIONE
Occorre installare il software di stampa e di digitalizzazione tramite il CD
fornito dopo aver impostato e connesso il dispositivo al computer. Il CD
fornisce il seguente software.
CD
CD del
software
della
stampante
Windows
•
Driver della stampante
sfruttare al meglio tutte le funzioni del dispositivo.
•
File PostScript Printer Description (PPD)
utilizzare il driver PostScript per stampare
documenti con font complessi e grafici in linguaggio
PS.
•
Driver dello scanner
Image Acquisition (WIA) sono disponibili per la
digitalizzazione dei documenti sul dispositivo.
•
Gestore digitalizzazione Dell
trovare le informazioni relative al programma
Gestore digitalizzazione Dell
del driver di digitalizzazione installato.
•
Sistema gestione toner DellTM: visualizza lo stato
della stampante e il nome del lavoro quando si invia
un lavoro alla stampante. La finestra
gestione toner Dell
toner rimasto e consente di ordinare cartucce di
toner sostitutive.
•
Controllo stato stampante
consente di monitorare lo stato del dispositivo e avvisa
quando si verifica un errore durante la stampa.
•
SmarThru Officea: questo è un software aggiuntivo,
basato su Windows, per il dispositivo multifunzione.
•
Utilità impostazioni stampante
consente di impostare le altre opzioni della
stampante dal proprio PC.
•
Utilità Aggiornamento firmware
consente di aggiornare il firmware del dispositivo.
•
SetIP
indirizzi TCP/IP del dispositivo.
Linux
•
File PostScript Printer Description (PPD)
utilizzare questo file per far funzionare il dispositivo
da un computer Linux e stampare documenti.
•
SANE
documenti.
•
Utilità impostazioni stampante
consente di impostare le altre opzioni della
stampante dal proprio PC.
Macintosh•Driver della stampante
sfruttare al meglio tutte le funzioni del dispositivo.
•
File PostScript Printer Description (PPD)
utilizzare questo file per far funzionare il dispositivo
da un computer Macintosh e stampare documenti.
•
Driver dello scanner
per la digitalizzazione dei documenti sul dispositivo.
•
Utilità impostazioni stampante
consente di impostare le altre opzioni della
stampante dal proprio PC.
a. Consente di modificare un’immagine digitalizzata in molti modi tramite un editor di
immagine potente e di inviare l’immagine per e-mail. È possibile anche aprire
un altro programma editor di immagine, quale Adobe Photoshop,
da SmarThru. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla guida in linea
fornita con il programma SmarThru.
CONTENUTO
: utilizzare questo driver per
:
: i driver TWAIN e Windows
: È possibile
e alle condizioni
Sistema
TM
visualizza anche il livello di
: questo programma
: il programma
: il programma
: utilizzare questo programma per impostare gli
:
: utilizzare questo driver per digitalizzare
: il programma
: utilizzare questo driver per
:
: il driver TWAIN è disponibile
: il programma
FUNZIONI DEL DRIVER DELLA STAMPANTE
I driver della stampante supportano le seguenti funzioni standard:
•Selezione dell’orientamento, del formato, dell’alimentazione della carta
e del tipo di supporto
•Numero di copie
Inoltre, è possibile utilizzare diverse funzioni speciali di stampa. La tabella
seguente fornisce una panoramica generale delle funzioni supportate dai
driver dalla stampante:
Driver della stampante
FUNZIONEWINDOWSLINUXMACINTOSH
Modalità coloreOO O
Opzione qualità
di stampa
Stampa di posterOXX
Più pagine per foglio
(N su 1)
Stampa con adattamento
alla pagina
Stampa in scalaOX O
Alimentazione diversa
per prima pagina
FiligranaOXX
OverlayOXX
Fronte-retroOX O
a.Questa funzione è supportata solo da MAC OS X 10.4~10.5.
Driver PostScript
FUNZIONEWINDOWSLINUXMACINTOSH
Modalità coloreOO O
Opzione qualità di
stampa
Stampa di posterXX X
Più pagine per foglio
(N su 1)
Stampa con adattamento
alla pagina
Stampa in scalaOX O
Alimentazione diversa
per prima pagina
FiligranaXX X
OverlayXX X
Fronte-retroOX O
a.Questa funzione è supportata solo da MAC OS X 10.4~10.5.
OO O
OO (2, 4)O
OX
a
O
OX O
OO O
OO (2, 4)O
OX
a
O
XX O
16 | Introduzione
Page 17
informazioni preliminari
In questo capitolo vengono fornite istruzioni dettagliate per impostare il dispositivo.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
•Impostazione dell’hardware
•Stampa di una pagina di configurazione
•Impostazione della rete
•Requisiti di sistema
•Installazione del software
•Impostazioni di base del dispositivo
IMPOSTAZIONE DELL’HARDWARE
In questa sezione sono illustrati i passaggi per impostare l’hardware che è
descritto nella Guida di installazione rapida. Assicurarsi di leggere la Guida di installazione rapida e di completare i seguenti passaggi.
1. Scegliere un’ubicazione stabile.
Scegliere una superficie piana e stabile, con uno spazio adeguato per
la circolazione dell’aria. Lasciare spazio sufficiente per aprire coperchi
e vassoi.
L’area deve essere ben ventilata e lontana dalla luce solare diretta
o da fonti di calore, freddo e umidità. Non collocare il dispositivo vicino
al bordo della scrivania o del tavolo.
3. Rimuovere il nastro di protezione del dispositivo.
4. Installare la cartuccia del toner.
5. Caricare la carta (vedere “Caricamento della carta” a pagina 27).
6. Assicurarsi che tutti i cavi siano collegati al dispositivo.
7. Accendere il dispositivo.
Quando si sposta il dispositivo, evitare di inclinarlo o di capovolgerlo.
In caso contrario, l’interno del dispositivo potrebbe venire contaminato
dal toner, con conseguenti danni al dispositivo o scarsa qualità di
stampa.
STAMPA DI UNA PAGINA DI CONFIGURAZIONE
Stampare una pagina di configurazione per accertarsi che il dispositivo
stia funzionando correttamente.
Per stampare una pagina di configurazione:
Nella modalità Pronta, premere e tenere premuto il pulsante OK per circa 2
secondi.
IMPOSTAZIONE DELLA RETE
È necessario configurare i protocolli di rete sul dispositivo per utilizzarlo
come stampante di rete. Tramite il pannello di controllo del dispositivo
è possibile gestire le impostazioni di base della rete.
Ambienti di rete supportati
La tabella seguente mostra gli ambienti di rete supportati dal dispositivo:
ELEMENTOREQUISITI
La stampa avverrà correttamente ad altitudini inferiori a 1.000 m. Fare
riferimento all’impostazione dell’altitudine per ottimizzare la stampa. Per
ulteriori informazioni, vedere “Regolazione dell’altitudine” a pagina 20.
Collocare il dispositivo su una superficie piatta e stabile, assicurandosi
che l’inclinazione non sia superiore a 2 mm. Diversamente la qualità
della stampa potrebbe risultare insufficiente.
2. Disimballare il dispositivo e controllare gli elementi inclusi.
Interfaccia di rete•Ethernet 10/100 Base-TX
Sistema operativo di rete•Windows 2000/XP/2003/2008/Vista
•Vari sistemi operativi Linux
•Mac OS X 10.3 ~ 10.5
Protocolli di rete•TCP/IP su Windows
•IPP
•SNMP
•DHCP
•BOOTP
Se si desidera impostare il protocollo di rete DHCP, accedere al sito
il programma Bonjour for Windows idoneo per il sistema operativo del
computer in uso e installare il programma. Il programma consente di
impostare automaticamente i parametri di rete. Seguire le istruzioni
presentate nella finestra di installazione. Questo programma non
supporta Linux.
, selezionare
Informazioni preliminari | 17
Page 18
Configurazione del protocollo di rete tramite
il dispositivo
È possibile impostare i parametri di rete TCP/IP seguendo i passaggi
descritti di seguito.
1. Assicurarsi che il dispositivo sia collegato alla rete tramite un cavo
Ethernet RJ-45.
2. Assicurarsi di avere acceso il dispositivo.
3. Premere Menu
visualizzato sulla riga inferiore del display.
4. Premere OK per accedere al menu.
5. Premere la freccia sinistra/destra fino alla visualizzazione di TCP/IP.
6. Premere OK.
7. Premere la freccia sinistra/destra fino alla visualizzazione di Statico.
8. Premere OK.
9. Premere la freccia sinistra/destra fino alla visualizzazione di Indirizzo IP.
10. Premere OK.
Inserire un byte tra 0 e 255 tramite il tastierino numerico e premere
Freccia sinistra/destra per spostarsi tra i byte.
Ripetere l’operazione per completare l’indirizzo dal 1 byte al 4 byte.
11. Al termine, premere OK.
Ripetere i passaggi 9 e 10 per configurare gli altri parametri TCP/IP:
Subnet mask e indirizzo gateway.
In caso di dubbi sulla configurazione, contattare l’amministratore di rete.
()
sul pannello di controllo finché Rete non viene
5. Fare clic su OK, la stampante stampa le informazioni sulla rete.
Verificare che le impostazioni siano corrette.
6. Fare clic su Esci.
REQUISITI DI SISTEMA
Prima di iniziare, assicurarsi che il sistema soddisfi i seguenti requisiti:
Microsoft
Il dispositivo supporta i seguenti sistemi operativi.
SISTEMA
OPERATIVO
Windows 2000
Windows XPPentium III 933 MHz
Windows
Server 2003
®
Windows
Intel® Pentinum® II
400 MHz (Pentium III
933 MHz)
(Pentium IV 1 GHz)
Pentium III 933 MHz
(Pentium IV 1 GHz)
®
REQUISITI (CONSIGLIATI)
CPURAM
64 MB
(128 MB)
128 MB
(256 MB)
128 MB
(512 MB)
SPAZIO
SU DISCO
DISPONIBILE
600 MB
1,5 GB
Da 1,25 GB a
2GB
È anche possibile configurare le impostazioni di rete tramite
i programmi di amministrazione della rete.
•
Embedded Web Service
di stampa di rete, che consente di:
- Configurare i parametri di rete necessari per il dispositivo
per la connessione ai diversi ambienti di rete.
- Personalizzare le impostazioni della stampante.
•
SetIP
: programma di utilità che consente di selezionare un’interfaccia
di rete e di configurare manualmente gli indirizzi IP per l’utilizzo
con il protocollo TCP/IP.
: server Web incorporato nel server
Utilizzo del programma SetIP
Questo programma consente di impostare l’IP di rete utilizzando l’indirizzo
MAC, ovvero il numero di serie hardware della scheda della stampante di
rete. In particolare, è destinato all’amministratore di rete e consente di
impostare contemporaneamente più IP di rete.
•È possibile utilizzare il programma SetIP solo se la stampante è
collegata a una rete.
•La procedura seguente è basata su Windows XP.
Impostazione dei valori di rete
1. Per trovare l’indirizzo MAC della stampante, stampare il rapporto della
configurazione di rete. Vedere “Stampa di rapporti” a pagina 54.
2. Dal menu Start di Windows, selezionare Minden program → Dell →
Stampanti Dell
Laser MFP
3. Fare clic su per aprire la finestra di configurazione TCP/IP.
4. Immettere l’indirizzo MAC della scheda di rete, l’indirizzo IP, la
maschera di sottorete, il gateway predefinito, quindi fare clic su Applica.
Quando si immette l’indirizzo MAC. L’indirizzo IP, la maschera di
sottorete e il gateway predefinito, quindi fare clic su Applica.
→
Dell 2145cn Color Laser MFP → Dell 2145cn Color
→
SetIP.
Windows
Server 2008
Windows
Vista
•Per tutti i sistemi operativi Windows, il requisito minimo è Internet
Explorer 5.0 o versione successiva.
•Gli utenti che hanno diritti di amministratore possono installare
il software.
•Windows Terminal Services è compatibile con questa macchina.
Pentium IV 1 GHz
(Pentium IV 2 GHz)
Pentium IV 3GHz512MB
512 MB
(2.048 MB)
(1.024 MB)
10 GB
15 GB
Macintosh
REQUISITI (CONSIGLIATI)
SISTEMA
OPERATIVO
Mac OS X 10.4
o precedente
Mac OS X 10.5 •PowerPC G4/G5
•PowerPC G4/G5
•Processore Intel
•Processore Intel
CPURAM
da 867 MHz o
superiore
•128 MB per
un Mac con
processore
PowerPC
(512 MB)
•È necessario disporre di una partizione di scambio di almeno
300 MB per utilizzare immagini digitalizzate di grandi dimensioni.
•Il driver dello scanner Linux supporta la risoluzione ottica al suo
massimo.
INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE
Per stampare è necessario installare il software della stampante. Il software
comprende driver, applicazioni e altri programmi di facile utilizzo.
•La seguente procedura è indicata nel caso in cui si utilizzi la
stampante come dispositivo di rete. Per collegare la stampante
con un cavo USB, fare riferimento alla Sezione software.
•La procedura seguente è basata sul sistema operativo Windows XP.
La procedura e la finestra popup che viene visualizzata durante
l’installazione possono variare a seconda del sistema operativo,
delle funzionalità della stampante o dell’interfaccia in uso.
1. Collegare il cavo di rete al dispositivo.
2. Assicurarsi che l’impostazione di rete del dispositivo sia stata completata
(vedere “Impostazione della rete” a pagina 17). Prima di iniziare
l’installazione è necessario chiudere tutte le applicazioni nel computer.
3. Inserire il CD-ROM del software della stampante nell’unità CD-ROM.
Il CD-ROM dovrebbe venire eseguito automaticamente e dovrebbe
essere visualizzata una finestra di installazione.
Ha a telepítési ablak nem jelenik meg, kattintson a Start
lehetõségre. Írja be az X:\Setup.exe útvonalat, melyben az „X” helyébe
a meghajtó betûjelét írja, majd kattintson az OK gombra.
Windows Vista használata esetén kattintson a Start program
→
Kellékek → Futtatás parancsra, és írja be: X:\Setup.exe.
→
→
Minden
Futtatás
•Se si reinstalla il driver, la finestra sopra indicata può apparire
leggermente diversa.
5. Selezionare Installazione tipica per una stampante di rete, quindi
fare clic su Avanti.
6. Viene visualizzato l’elenco di stampanti disponibili in rete. Selezionare
nell’elenco la stampante da installare e fare clic su Avanti.
•Se nell’elenco non si vede la stampante di cui sopra, fare clic su
Aggiorna per aggiornare l’elenco, oppure fare clic su Aggiungi
porta TCP/IP per aggiungere la stampante alla rete. Per aggiungere
la stampante alla rete, immettere il nome della porta e l’indirizzo IP
Informazioni preliminari | 19
Page 20
per la stampante.
Per verificare l’indirizzo IP o l’indirizzo MAC, stampare una pagina di
configurazione di rete (vedere “Stampa di rapporti” a pagina 54).
•Per individuare una stampante condivisa in rete (percorso UNC),
selezionare Stampante condivisa [UNC] e immettere
manualmente il nome di condivisione facendo clic sul pulsante
Sfoglia.
Se non si è certi dell’indirizzo IP, contattare l’amministratore di rete
o stampare le informazioni sulla rete (vedere “Stampa di rapporti”
a pagina 54).
7. Fare clic su Fine.
•Se la stampante non funziona correttamente dopo
l’installazione, provare a reinstallare il suo driver. Vedere
Sezione software.
•Mentre è in corso il processo di installazione del driver della
stampante, il programma di installazione rileva le informazioni
internazionali del sistema operativo e imposta il formato carta
appropriato per il dispositivo. Se si utilizzano impostazioni
internazionali di Windows diverse, è necessario cambiare il
formato carta del dispositivo affinché corrisponda a quello
usato comunemente. Per cambiare il formato carta, accedere
alle proprietà della stampante al termine dell’installazione.
IMPOSTAZIONI DI BASE DEL DISPOSITIVO
Terminata l’installazione, è possibile configurare le impostazioni predefinite
del dispositivo. Fare riferimento alla sezione seguente per impostare o
modificare i valori.
Regolazione dell’altitudine
La qualità di stampa è influenzata dalla pressione atmosferica, che è
determinata dall’altezza sul livello del mare a cui si trova il dispositivo.
Le informazioni seguenti consentono di impostare il dispositivo in modo
da ottenere la migliore qualità di stampa.
Prima di effettuare le impostazioni, è necessario stabilire a quale altitudine
viene utilizzato il dispositivo.
3. Fare clic su Impostazione
il valore appropriato dal menu a discesa, quindi fare clic su Applica.
Se il dispositivo è collegato a una rete, viene visualizzata
automaticamente la schermata Embedded Web Service. Fare
clic su Impostazioni apparecchio → Impostazione (o
Impostazione apparecchio)
appropriato dal menu a discesa, quindi fare clic su Applica.
→
Regolazione altitudine. Selezionare
→
Altitudine. Selezionare il valore
Cambiamento della lingua del display
Per cambiare la lingua visualizzata sul pannello di controllo, procedere
come segue:
1. Premere Menu
visualizzato Imposta sist., quindi premere OK.
2. Premere OK quando viene visualizzato Imposta appar.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Lingua,
quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata la lingua desiderata, quindi premere OK.
5. Premere Stop/Cancella
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
()
per tornare in modalità Pronta.
Impostazione della data e dell’ora
La data e l’ora correnti vengono visualizzate nel display quando il
dispositivo è acceso e pronto all’uso.
()
1. Premere Menu
nella riga inferiore del display, quindi premere OK.
2. Premere OK quando viene visualizzato Imposta appar.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Data e ora, quindi premere OK.
4. Immettere la data e l’ora corretta con il tastierino numerico.
Mese = da 01 a 12
Giorno = da 01 a 31
Anno = richiede le quattro cifre
Ora= da 01 a 12 (formato 12 ore)
Minuti = da 00 a 59
da 00 a 23 (formato 24 ore)
Il formato della data può differire da paese a paese.
finché non viene visualizzato Imposta sist.
1 Normale
2 Alto 1
3 Alto 2
0
1. Assicurarsi di aver installato il driver della stampante con il CD
del software della stampante in dotazione.
2. Fare clic su Start
Dell 2145cn Color Laser MFP
È anche possibile fare clic su Utilità impostazioni stampante nella
barra di stato in Mac OS X o nell’area di notifica in Linux.
→
Minden program → DELL →
→
Utilità impostazioni stampante.
4 Alto 3
Stampanti Dell
20 |Informazioni preliminari
→
È possibile anche utilizzare la freccia sinistra/destra per spostare il cursore
sotto la cifra da correggere e inserire un nuovo numero.
5. Per selezionare AM o PM per il formato 12 ore, premere il pulsante * o #
oppure qualsiasi pulsante numerico.
Quando il cursore non si trova sotto l’indicatore AM o PM, premendo
il pulsante * o #, il cursore si sposta immediatamente sull’indicatore.
È possibile passare al formato 24 ore (es.: 01:00 PM espresso come 13:00).
Per ulteriori dettagli, vedere la sezione successiva.
6. Premere OK per salvare la data e l’ora.
Qualora si inserisca un numero errato, viene visualizzato Fuori interv.
e il dispositivo non procede al passaggio successivo. Se ciò accade,
è sufficiente reinserire il numero corretto.
7. Premere Stop/Cancella
()
per tornare in modalità Pronta.
Modifica del formato dell’ora
È possibile impostare il dispositivo affinché visualizzi l’ora corrente
utilizzando il formato 12 ore o 24 ore.
Page 21
1. Premere Menu
nella riga inferiore del display, quindi premere OK.
2. Premere OK quando viene visualizzato Imposta appar.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Modo
orologio, quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra per selezionare l’altra modalità, quindi premere OK.
5. Premere
()
finché non viene visualizzato Imposta sist.
Stop/Cancella ()
per tornare in modalità Pronta.
Modifica della modalità predefinita
Il dispositivo è preimpostato nella modalità Fax. È possibile scegliere
la modalità predefinita tra la modalità Fax e la modalità Copia.
()
1. Premere Menu
riga inferiore del display, quindi premere OK.
2. Premere OK quando viene visualizzato Imposta appar.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Modalita
pred., quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata la modalità predefinita desiderata, quindi premere OK.
5. Premere Stop/Cancella
finché non viene visualizzato Imposta sist. nella
()
per tornare in modalità Pronta.
Impostazione dei suoni
È possibile controllare i seguenti suoni :
•Suono tasti: attiva o disattiva il suono tasti. Con questa opzione
impostata su Attivato, sarà emesso un segnale acustico ogni qualvolta
si preme un tasto.
•Suono allarme: attiva o disattiva il suono allarme. Con questa opzione
impostata su Attivato
si verifica un errore oppure quando termina la comunicazione fax.
•Diffusore: attiva o disattiva i suoni dalla linea telefonica attraverso
l’altoparlante, quali i toni di selezione e i toni fax. Con questa opzione
impostata su Com. che significa “Comune”, l’altoparlante è attivo fino
alla risposta del dispositivo remoto.
È possibile regolare il livello di volume tramite Selez.
, sarà emesso un segnale di allarme quando
()
.
3. Premere Stop/Cancella
modalità Pronta.
Il livello dell’altoparlante può essere regolato solo quando la linea
telefonica è collegata.
()
per salvare la modifica e tornare alla
Immissione dei caratteri con il tastierino numerico
Mentre si svolgono le varie operazioni, occorre immettere nomi e numeri.
Ad esempio, quando si imposta il dispositivo, si inserisce il nome dell’utente
o il nome dell’azienda e il numero di fax. Quando si memorizzano i numeri
di fax o gli indirizzi e-mail, è possibile anche inserire i nomi corrispondenti.
Inserimento dei caratteri alfanumerici
1. Quando viene chiesto di immettere una lettera, individuare il tasto
che riporta il carattere desiderato. Premere il tasto finché sul display
non compare la lettera corretta.
Ad esempio, per inserire la lettera O, premere 6, etichettata con MNO.
Ogni volta che si preme 6, sul display compare una lettera diversa,
M, N, O, m, n, o e infine 6.
È possibile immettere caratteri speciali, come uno spazio, il segno
più e così via. Per ulteriori dettagli, vedere la sezione sottostante.
2. Per immettere altre lettere, ripetere il passaggio 1.
Se la lettera successiva è riportata sullo stesso tasto, spostare il
cursore premendo la
etichettato con la lettera desiderata. Il cursore si sposta verso destra
e sul display compare la lettera successiva.
È possibile inserire uno spazio premendo 1 due volte.
3. Al termine dell’inserimento delle lettere, premere OK.
Lettere e numeri della tastiera
TASTONUMERI, LETTERE O CARATTERI ASSEGNATI
11 Spazio
2 A B C a b c 2
3 D E F d e f 3
freccia sinistra/destra, quindi premere il tasto
•Suoneria: regola il volume della suoneria. Per il volume della suoneria,
è possibile selezionare Disattivato, Bassa, Media e Alta.
Altoparlante, suoneria, suono tasti e suono allarme
1. Premere Menu
nella riga inferiore del display, quindi premere OK.
2. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Suono/Volume, quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata
l’opzione audio desiderata, quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato lo stato
o il volume desiderato per il suono selezionato e premere OK.
5. Se necessario, ripetere i passaggi 3-5 per impostare altri suoni.
6. Premere Stop/Cancella
()
finché non viene visualizzato Imposta sist.
()
per tornare in modalità Pronta.
Volume altoparlante
1. Premere Selez.
selezione.
2. Premere la freccia sinistra/destra fino a ottenere il livello di volume
desiderato.
()
. Dal diffusore viene emesso un tono di
4 G H I g h i 4
5 J K L j k l 5
6 M N O m n o 6
7 P Q R S p q r s 7
8 T U V t u v 8
9 W X Y Z w x y z 9
0 + - , . ‘ / * # & @ 0
Correzione dei numeri o dei nomi
Se si commette un errore durante l’immissione di un numero o di un
nome, premere la freccia sinistra/destra per eliminare l’ultima cifra o
l’ultimo carattere. Immettere quindi il numero o il carattere corretto.
Inserimento di una pausa
Con alcuni sistemi telefonici occorre comporre un codice di accesso
(ad esempio, 9) e attendere un secondo tono di selezione del numero.
In questi casi è necessario inserire una pausa nel numero di telefono.
È possibile inserire una pausa durante l’impostazione dei pulsanti rapidi
o dei numeri di composizione rapida.
Informazioni preliminari | 21
Page 22
Per inserire una pausa, premere Rp/P
durante l’immissione del numero di telefono. Sul display, nella posizione
corrente, appare il simbolo “-”.
()
nel punto appropriato
Utilizzo delle modalità di risparmio
Modalità Risparmio energia
La modalità Risparmio energia consente al dispositivo di ridurre
i consumi energetici nei periodi di non utilizzo. Questa modalità può
essere attivata per selezionare l’intervallo di tempo che il dispositivo
lascia trascorrere dopo la stampa di un lavoro prima di passare allo stato
di consumo energetico ridotto.
1. Premere Menu
nella riga inferiore del display, quindi premere OK.
2. Premere OK quando viene visualizzato Imposta appar.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Risp. energia, quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata
l’impostazione del tempo desiderato, quindi premere OK.
5. Premere Stop/Cancella
()
finché non viene visualizzato Imposta sist.
()
per tornare in modalità Pronta.
Modalità Risparmio energia di digitalizzazione
La modalità Risparmio energia di digitalizzazione consente di risparmiare
energia spegnendo la lampada di digitalizzazione. Tale lampada sotto il
vetro dello scanner si spegne automaticamente quando non è utilizzato
per ridurre i consumi elettrici e aumentare la vita della lampada. La lampada
si accende automaticamente una volta trascorsa la fase di riscaldamento,
all’avvio della digitalizzazione.
È possibile impostare il lasso di tempo che la lampada di digitalizzazione
lascia trascorrere al completamento di un lavoro di digitalizzazione,
prima di passare alla modalità Risparmio energia.
1. Premere Menu
nella riga inferiore del display, quindi premere OK.
2. Premere OK quando viene visualizzato Imposta appar.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Risp ene digit, quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata
l’impostazione del tempo desiderato, quindi premere OK.
5. Premere
()
finché non viene visualizzato Imposta sist.
Stop/Cancella ()
per tornare in modalità Pronta.
Impostazione del timeout del lavoro di stampa
È possibile impostare il tempo per cui un singolo lavoro di stampa è attivo
prima di dover essere stampato. Il dispositivo gestisce i dati in entrata come
singolo lavoro se arriva entro il tempo specificato. Quando si verifica un
errore durante l’elaborazione dei dati dal computer e il flusso di dati si
interrompe, il dispositivo attende per il tempo specificato, quindi annulla
la stampa se il flusso di dati non riprende.
1. Premere Menu
nella riga inferiore del display, quindi premere OK.
2. Premere OK quando viene visualizzato Imposta appar.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Timeout lavoro, quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata l’impostazione del tempo desiderato, quindi premere OK.
5. Premere Stop/Cancella
()
finché non viene visualizzato Imposta sist.
()
per tornare in modalità Pronta.
Continuazione automatica
Questa opzione consente di impostare il dispositivo in modo che continui
a stampare qualora il formato della carta e la carta all’interno del vassoio
non corrispondano.
()
1. Premere Menu
nella riga inferiore del display, quindi premere OK.
2. Premere OK quando viene visualizzato Imposta appar.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Continua autom, quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata l’opzione
di rilegatura desiderata.
•Attivato: stampa automaticamente dopo che è trascorso il tempo
impostato, quando il formato della carta non corrisponde alle
dimensioni della carta all’interno del vassoio.
•Disattivato: attende che l’utente prema Avvio Nero
Colore
non corrisponde alle dimensioni della carta all’interno del vassoio.
5. Premere OK per salvare la selezione.
6. Premere Stop/Cancella
()
finché non viene visualizzato Imposta sist.
()
o Avvio
sul pannello di controllo, quando il formato della carta
()
per tornare in modalità Pronta.
Modifica dell’impostazione dei font
Il dispositivo contiene i font predefiniti per la regione o il Paese.
Se si desidera cambiare font o impostare font per ambienti speciali,
ad esempio l’ambiente DOS, è possibile cambiare l’impostazione dei font
nel modo seguente:
1. Assicurarsi di aver installato il driver della stampante con il CD del
software in dotazione.
2. Fare clic su Start
Dell 2145cn Color Laser MFP
È anche possibile fare clic su Utilità impostazioni stampante nella
barra di stato in Mac OS X o nell’area di notifica in Linux.
3. Fare clic su Emulazione.
4. Controllare se PCL è selezionato in Impostazione emulazione.
5. Fare clic su Impostazione.
6. Selezionare il font preferito da Set di simboli.
7. Fare clic su Applica.
Le seguenti informazioni mostrano l’elenco di caratteri corretto
per le lingue corrispondenti.
•Arabo e Farsi: HP Arabic-8, Windows Arabic, Code Page 864,
Farsi, ISO 8859/6 Latin Arabic
•OCR: OCR-A, OCR-B
→
Minden program → DELL →
→
Utilità impostazioni stampante.
Stampanti Dell
→
22 | Informazioni preliminari
Page 23
caricamento degli originali e dei supporti di stampa
Questo capitolo presenta il modo in cui caricare gli originali e i supporti di stampa nel dispositivo.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
•Caricamento degli originali
•Selezione dei supporti di stampa
•Modifica del formato carta nel vassoio della carta
•Caricamento della carta
•Regolazione del supporto di uscita
•Impostazione di formato e tipo di carta
CARICAMENTO DEGLI ORIGINALI
È possibile utilizzare il vetro dello scanner o il DADF per caricare un
originale per la copia, la digitalizzazione e l’invio di un fax.
Dell 2145cn dispongono della funzione DADF che consente di
digitalizzare subito su entrambi i lati dei supporti
Vedere “Digitalizzazione su entrambi i lati della carta” a pagina 40.
Sul vetro dello scanner
Accertarsi che non ci siano originali nel DADF. Se un originale è rilevato nel
DADF, il dispositivo dà priorità a questo anziché all’originale sul vetro dello
scanner. Per ottenere la migliore qualità di digitalizzazione, specialmente
per immagini a colori o in scala di grigi, utilizzare il vetro dello scanner.
1. Sollevare e aprire il coperchio dello scanner.
2. Posizionare l’originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner e allinearlo
con la guida di registrazione nell’angolo superiore sinistro del vetro.
originali.
3. Chiudere il coperchio dello scanner.
•Lasciare aperto il coperchio dello scanner durante la copia
può influire sulla qualità della copia e sul consumo di toner.
•La polvere presente sul vetro dello scanner può determinare
la formazione di punti neri sulla stampa. Tenerlo sempre pulito.
•Se si copia una pagina da un libro o da una rivista, sollevare il
coperchio dello scanner finché i cardini non si bloccano nell’arresto,
quindi chiudere il coperchio. Se il libro o la rivista sono più spessi
di 30 mm, avviare la copia con il coperchio aperto.
Nel DADF
Tramite il DADF, è possibile caricare fino a 50 fogli di carta normale (75 g/
2
) per singolo lavoro.
m
Quando si usa il DADF:
•Non caricare carta più piccola di 148 x 148 mm o più grande di
216 x 356 mm.
•Non tentare di caricare i seguenti tipi di carta:
- carta carbone o carta con strato di carbone
- carta patinata
- carta velina o sottile
- carta arricciata o spiegazzata
- carta piegata o arrotolata
- carta strappata
•Rimuovere tutti i fermagli e le puntine dalla carta prima di caricarla.
•Accertarsi che colla, inchiostro o liquidi di correzione sulla carta siano
completamente asciutti prima di caricarla.
•Non caricare originali che comprendono diversi formati o pesi di carta.
•Non caricare libretti, opuscoli, lucidi o documenti con altre caratteristiche
non standard.
1. Prima di caricare gli originali, piegare o aprire a ventaglio il bordo della
risma in modo da separare le pagine.
Caricamento degli originali e dei supporti di stampa | 23
Page 24
2. Caricare l’originale con il lato di stampa rivolto verso l’alto nel DADF.
Accertarsi che la parte inferiore della risma originale corrisponda al
formato carta segnato sul vassoio di entrata documenti.
3. Regolare le guide di larghezza documento con il formato carta.
SELEZIONE DEI SUPPORTI DI STAMPA
È possibile stampare su molti supporti di stampa, quali carta normale, buste,
etichette e lucidi. Utilizzare sempre supporti di stampa che soddisfano le linee
guida per l’utilizzo con il dispositivo. L’uso di supporti di stampa non conformi
alle indicazioni riportate in questa Guida dell’utente può causare i seguenti
problemi:
•Scarsa qualità di stampa
•Aumento degli inceppamenti
•Usura precoce del dispositivo
Proprietà quali peso, composizione, grana e contenuto di umidità, sono fattori
importanti che influiscono sulle prestazioni del dispositivo e sulla qualità
di stampa. Nella scelta dei materiali di stampa, prendere in considerazione
quanto segue:
•Il tipo, la dimensione e il peso del supporto di stampa per il dispositivo
utilizzato sono descritti più avanti nella presente sezione.
•Risultato desiderato: i supporti di stampa scelti devono essere adeguati
al progetto.
•Luminosità: alcuni supporti di stampa sono più bianchi di altri e producono
immagini più chiare e più vivaci.
•Ruvidità: la ruvidità dei supporti di stampa influisce sulla nitidezza della
stampa sulla carta.
•Alcuni supporti di stampa possono essere conformi a tutte le indicazioni
di questo manuale e non dare comunque risultati soddisfacenti. Ciò
potrebbe essere causato da utilizzo improprio, livelli di temperatura
e umidità non accettabili o altre variabili non controllabili da parte
di Dell.
•Prima di acquistare grandi quantità di supporti di stampa, assicurarsi
che
soddisfino i requisiti specificati in questa Guida dell’utente.
La polvere presente sul vetro del DADF potrebbe provocare la
formazione di linee nere nella stampa. Tenerlo sempre pulito.
L’utilizzo di supporti di stampa che non soddisfano queste specifiche
può causare problemi e richiedere riparazioni. Tali riparazioni non sono
coperte dalla garanzia di Dell o dai contratti di assistenza.
24 |Caricamento degli originali e dei supporti di stampa
Page 25
Specifiche dei supporti di stampa
TIPOFORMATODIMENSIONI
Carta normaleLettera216 x 279 mm
Legale216 x 356 mm
Folio USA216 x 330 mm
A4210 x 297 mm
Oficio216 x 343 mm
JIS B5182 x 257 mm
ISO B5176 x 250 mm
Executive184 x 267 mm
A5148 x 210 mm
Statement140 x 216 mm
A6105 x 148 mm
BusteBuste Monarch98 x 191 mm
Buste 6 3/492 x 165 mm
Buste numero 10105 x 241 mm
Buste numero 998 x 225 mm
a
PESO
•Carta da 60 a 105 g/m
per il vassoio
•Carta da 60 a 163 g/m
per il vassoio multifunzione
•Carta da 60 a 105 g/m
per il vassoio
•Carta da 60 a 163 g/m
per il vassoio multifunzione
Da 75 a 105 g/m
2
CAPACITÀ
2
•250 fogli di carta
2
da 75 g/m2 per il vassoio
•100 fogli da 75 g/m2 nel
vassoio multifunzione
•500 fogli di carta
da 75 g/m
opzionale
2
•150 fogli di carta
2
da 75 g/m
•100 fogli da 75 g/m
vassoio multifunzione
10 fogli da 75 g/m2 nel
vassoio multifunzione
b
2
per il vassoio
2
per il vassoio
2
nel
Buste DL110 x 220 mm
Buste C5162 x 229 mm
Buste C6114 x 162 mm
EtichetteLettera, Legale, Folio,
A4, JIS B5, ISO B5,
Fare riferimento alla sezione
Carta normale
120 - 150 g/m
2
Executive, A5,
Statement
CartonciniLettera, Legale, Folio,
A4, JIS B5, ISO B5,
Fare riferimento alla sezione
Carta normale
90 - 163 g/m
2
Executive, A5,
Statement
Formato minimo (personalizzato)76 x 127 mm
60 - 163 g/m
2
Formato massimo (personalizzato)216 x 356 mm
a. Se il peso dei supporti supera i 105 g/m
2
, utilizzare il vassoio multifunzione.
b. La capacità massima può variare a seconda del peso e dello spessore del supporto e delle condizioni ambientali.
10 fogli di carta da 75 g/m2
per il vassoio multifunzione
10 fogli di carta da 75 g/m2
per il vassoio multifunzione
Caricamento degli originali e dei supporti di stampa | 25
Page 26
Formato dei supporti consentiti in ogni modalità
MODALITÀFORMATOALIMENTAZIONE
Modalità CopiaLettera, A4, Legale,
Modalità StampaTutti i formati
Modalità FaxLettera, A4, Legale•vassoio 1
Stampa fronte-
a
retro
a. Solo 75 - 105 g/m2.
Oficio, Folio, Executive,
JIS B5, A5, A6
supportati dal
dispositivo
Lettera, A4, Legale,
Folio, Oficio
•vassoio 1
•vassoio 2 opzionale
•vassoio multifunzione
•vassoio 1
•vassoio 2 opzionale
•vassoio multifunzione
•vassoio 2 opzionale
•vassoio 1
•vassoio 2 opzionale
•vassoio multifunzione
Linee guida per i supporti di stampa speciali
TIPO DI
SUPPORTO
Buste•La stampa ottimale su buste dipende dalla qualità
delle buste. Quando si scelgono le buste, considerare
i seguenti fattori:
-
Peso: il peso della carta della busta non deve superare
i 90 g/m2, diversamente potranno verificarsi degli
inceppamenti.
- Preparazione: prima di stampare, le buste devono
essere piatte con meno di 6 mm di curvatura
e non devono contenere aria.
- Condizione: le buste non devono essere
spiegazzate, intaccate o comunque danneggiate.
- Temperatura: occorre utilizzare buste compatibili
con il calore e la pressione del dispositivo durante
il funzionamento.
•Utilizzare solo buste ben fabbricate, con pieghe
ben definite e stabili.
•Non utilizzare buste affrancate.
•Non utilizzare buste con fermagli, finestre, rivestimento,
sigilli autoadesivi o altri materiali sintetici.
•Non utilizzare buste danneggiate o di bassa qualità.
•Assicurarsi che le linee di giunzione a entrambe
le estremità della busta si estendano
completamente fino all’angolo della busta.
LINEE GUIDA
1 Accettabile
2 Non accettabile
TIPO DI
SUPPORTO
Buste
(Continua)
Etichette•
Cartoncini
o materiali
in formato
personalizzato
Carta
prestampata
•Le buste con una striscia adesiva da staccare o con più
di un lembo ripiegato sopra la chiusura devono usare
adesivi compatibili con la temperatura di fusione del
dispositivo per 0,1 secondi. Per la temperatura di fusione
controllare le specifiche del dispositivo a pagina 91. I
lembi extra e le strisce possono provocare piegature,
grinze o inceppamenti e possono persino danneggiare
il fusore.
•Per la migliore qualità di stampa, posizionare i margini
a non meno di 15 mm dai bordi della busta.
•Non stampare sull’area di sovrapposizione delle
giunture della busta.
Per evitare danni al dispositivo, utilizzare esclusivament
etichette previste per l’utilizzo nei dispositivi laser.
Quando si scelgono le etichette, considerare
i seguenti fattori:
- Adesivi: il materiale adesivo deve essere stabile
alla temperatura di fusione del dispositivo. Per
la temperatura di fusione, controllare le specifiche
del dispositivo a pagina 90.
- Disposizione: utilizzare solo etichette continue,
senza parti del supporto esposte. Le etichette
possono staccarsi dai fogli che hanno spazi tra
le etichette, causando gravi inceppamenti.
- Curvatura: prima di stampare, le etichette devono
essere piatte con non più di 13 mm di curvatura
in qualsiasi direzione.
- Condizione: non utilizzare etichette con piegature,
bolle o segni di distaccamento.
•Assicurarsi che fra le etichette non vi sia materiale
adesivo esposto. Le aree esposte possono far sì che
le etichette si distacchino durante la stampa, provocando
inceppamenti della carta. Il materiale adesivo esposto
potrebbe inoltre danneggiare i componenti del dispositivo.
•Non far passare un foglio di etichette nel dispositivo
per più di una volta. La parte posteriore adesiva
è prevista esclusivamente per un passaggio singolo
attraverso il dispositivo.
•Non utilizzare etichette che si stanno staccando
dal foglio o che sono arricciate, che presentano
bolle o che sono comunque danneggiate.
•Non stampare su supporti più piccoli di 76 mm
di larghezza o 356 mm di lunghezza.
•Nell’applicazione software, impostare i margini
ad almeno 6,4 mm dai bordi del materiale.
•La carta intestata deve essere stampata con inchiostro
resistente al calore che non si fonda, vaporizzi o rilasci
emissioni pericolose alla temperatura di fusione della
stampante per 0,1 secondi. Per la temperatura di fusione
controllare le specifiche del dispositivo a pagina 90.
•L’inchiostro della carta intestata non deve essere
infiammabile e non deve influire negativamente
sui rulli della stampante.
•I moduli e la carta intestata devono essere sigillati
in una confezione a prova di umidità per evitare
modifiche durante l’immagazzinamento.
•Prima di caricare carta prestampata, come moduli
e carta intestata, controllare che l’inchiostro sulla
carta sia asciutto. Durante il processo di fusione,
l’inchiostro bagnato può uscire dalla carta prestampata,
riducendo la qualità di stampa.
LINEE GUIDA
,
e
,
26 |Caricamento degli originali e dei supporti di stampa
Page 27
MODIFICA DEL FORMATO CARTA NEL
VASSOIO DELLA CARTA
Per caricare carta di formato più lungo, come il formato Legale,
è necessario regolare le guide della carta per prolungare il vassoio.
1 Leva di estrazione
del vassoio
2 Guida della
lunghezza della
carta
3 Guida della
larghezza della
carta
1. Regolare la guida della lunghezza della carta fino alla lunghezza
desiderata. È preimpostata sul formato Lettera o A4 in base al paese.
2. Dopo aver inserito la carta nel vassoio, stringendo la guida della larghezza
della carta come mostrato, spostarla verso la risma di carta finché non
tocca leggermente il suo lato. Non premere eccessivamente la guida
contro il bordo della carta, in quanto la carta potrebbe piegarsi.
5. Inserire il vassoio nel dispositivo.
6. Impostare il formato della carta dal computer.
•Non spingere troppo le guide di lunghezza della carta per evitare
di provocare arricciamenti.
•Se non si regolano le guide di larghezza della carta, potrebbero
verificarsi inceppamenti.
CARICAMENTO DELLA CARTA
Caricamento della carta nel vassoio 1 o nel vassoio opzionale
Caricare nel vassoio 1 i supporti utilizzati per la maggior parte dei lavori di
stampa. Il vassoio 1 può contenere fino a 250 fogli di carta normale da 75 g/m
È possibile acquistare un vassoio opzionale e collegarlo sotto al vassoio standard
per caricare altri 500 fogli di carta (vedere “Materiali di consumo” a pagina 84).
L’utilizzo di carta fotografica o di carta patinata può causare problemi,
con la conseguente necessità di riparazioni. Tali riparazioni non sono
coperte dalla garanzia di Dell o dagli accordi di assistenza.
1. Estrarre il vassoio. Quindi regolare il formato del vassoio in base al
formato del supporto caricato.
2. Posizionare la carta con il lato su cui si desidera stampare rivolto verso
l’alto.
2
.
Quando si utilizza carta formato Legale è necessario estrarre il vassoio
per tutta la sua lunghezza.
3. Premere e tenere premuta la leva verde sul retro del vassoio ed estrarlo
fino alla posizione corrispondente.
4. Caricare la carta nel vassoio.
1 Pieno
2 Vuoto
3. Quando si stampa un documento, impostare l’alimentazione e il tipo di
carta nell’applicazione software. Vedere Sezione software per la stampa
da PC.
•In caso di problemi con l’alimentazione della carta, inserire
un foglio alla volta nel vassoio multifunzione.
•È possibile caricare fogli di carta già stampati. Il lato stampato
deve essere rivolto verso l’alto, con un bordo non arricciato nella
parte anteriore. In caso di problemi di alimentazione, capovolgere
la carta. Occorre notare che la qualità di stampa non è garantita.
Caricamento degli originali e dei supporti di stampa | 27
Page 28
Caricamento della carta nel vassoio multifunzione
Il vassoio multifunzione può contenere formati e tipi di materiale di stampa
speciali, quali cartoline, schede e buste. Tale vassoio risulta utile per la stampa
a pagina singola su carta intestata o carta colorata.
Suggerimenti sull’utilizzo del vassoio multifunzione
•Caricare esclusivamente un formato di supporti di stampa alla volta
nel vassoio multifunzione.
•Per evitare inceppamenti, non aggiungere carta nel vassoio multifunzione
se non è esaurita. Ciò vale anche per gli altri tipi di supporti di stampa.
•I supporti di stampa vanno caricati con la facciata rivolta verso il basso
e con il bordo superiore inserito prima nel vassoio multifunzione
e posizionato al centro del vassoio.
•Per evitare inceppamenti della carta e problemi di qualità di stampa,
caricare sempre solo i supporti di stampa specificati
(vedere “Selezione dei supporti di stampa” a pagina 24).
•Stendere qualsiasi piega su cartoline, buste ed etichette prima
di caricarle nel vassoio multifunzione.
1. Afferrare la maniglia del vassoio multifunzione e tirare verso il basso
per aprirlo.
2. Caricare la carta.
3. Stringere le guide della larghezza del vassoio multifunzione regolandole
in base alla larghezza della carta. Non forzare le guide. La carta potrebbe
piegarsi causando un inceppamento o una stampa errata.
In base al tipo di supporto utilizzato, rispettare le seguenti linee
guida per il caricamento:
•Buste: aletta rivolta verso il basso e area per il francobollo
sul lato superiore sinistro.
•Etichette: lato di stampa rivolto verso l’alto e il bordo corto
superiore inserito per primo nel dispositivo.
•Carta prestampata: le scritte rivolte verso l’alto con il bordo
superiore verso il dispositivo.
•Cartoncini: lato di stampa rivolto verso l’alto e il bordo corto
inserito per primo nel dispositivo.
•Carta stampata precedentemente: lato stampato
precedentemente verso il basso con un bordo non arricciato
verso il dispositivo.
4. Dopo il caricamento della carta, impostare il tipo e il formato carta per
il vassoio multifunzione. Vedere Sezione software per la stampa da PC.
Le impostazioni specificate dal driver della stampante annullano
le impostazioni del pannello di controllo.
5. Al termine della stampa, chiudere il vassoio multifunzione.
•Se si desidera caricare carta usata, posizionarla con il lato
stampato rivolto verso il basso.
•Quando si utilizza la carta, piegare o aprire a ventaglio il bordo
della risma in modo da separare le pagine prima di caricarle.
28 |Caricamento degli originali e dei supporti di stampa
Page 29
REGOLAZIONE DEL SUPPORTO DI USCITA
Le pagine stampate vengono impilate sul vassoio di uscita ed il supporto di
uscita ne facilita l’allineamento. Affinché il supporto di uscita allinei
correttamente le pagine, è necessario estrarlo in base al formato della carta.
1 Supporto di
uscitat
2 l’estensione
•Se il supporto di uscita non è regolato correttamente, le pagine
stampate possono risultare non allineate o cadere.
•Se si stampano continuamente molte pagine, la superficie del
vassoio di uscita può riscaldarsi. Fare attenzione a non toccare la
superficie e tenere lontano dalla portata dei bambini.
Per carta formato Letter
Estrarre il supporto di uscita fino alla posizione LTR indicata e aprire
l’estensione.
IMPOSTAZIONE DI FORMATO E TIPO DI CARTA
Dopo aver caricato la carta nel vassoio è necessario impostare il tipo e il formato
mediante i pulsanti del pannello di controllo. Queste impostazioni si applicheranno
alle modalità Copia e Fax. Per la stampa da PC, è necessario selezionare
il tipo e il formato di carta nell’applicazione in uso.
1. Premere Menu
riga inferiore del display, quindi premere OK.
2. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Imposta
carta, quindi premere OK.
3. Premere OK quando viene visualizzato Formato carta.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato il vassoio carta desiderato, quindi premere OK.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato il formato di carta desiderato, quindi premere OK.
6. Premere Indietro
7. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Tipo
di carta, quindi premere OK.
8. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato il tipo di carta desiderato, quindi premere OK.
9. Premere Stop/Cancella
()
finché non viene visualizzato Imposta sist. nella
()
per tornare al livello superiore.
()
per tornare in modalità Pronta.
Per carta formato A4 o Legal
Estrarre il supporto di uscita fino alla posizione A4, LGL indicata e aprire
l’estensione.
Caricamento degli originali e dei supporti di stampa | 29
Page 30
copia
Questo capitolo fornisce istruzioni dettagliate per la copia di documenti.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
•Selezione del vassoio della carta
•Copia
•Modifica delle impostazioni per ogni copia
•Modifica delle impostazioni relative alle dimensioni di digitalizzazione
•Modifica delle impostazioni di copia predefinite
•Copia di carte d’identità
•Uso delle funzioni di copia speciali
•Impostazione del timeout di copia
•Stampa su entrambi i lati del foglio
SELEZIONE DEL VASSOIO DELLA CARTA
Dopo aver caricato i supporti di stampa per stampare la copia, occorre
selezionare il vassoio della carta che si desidera utilizzare per i lavori di copia.
()
1. Premere Menu
riga inferiore del display, quindi premere OK.
2. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Imposta
carta, quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Alimentazione, quindi premere OK.
4. Premere OK quando viene visualizzato Vassoio copie.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato il vassoio carta desiderato, quindi premere OK.
6. Premere Stop/Cancella
finché non viene visualizzato Imposta sist. nella
()
per tornare in modalità Pronta.
COPIA
1. Premere Copia.
Copia pronta viene visualizzato nella riga superiore del display.
2. Caricare gli originali rivolti verso l’alto nel DADF oppure posizionare un
unico originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale.
Vedere “Caricamento degli originali” a pagina 23.
3. Immettere il numero di copie tramite il tastierino numerico, se necessario.
4. Se si desidera personalizzare le impostazioni di copia compresi il formato
della copia, la scurezza e il tipo di originale, è possibile farlo utilizzando
i pulsanti del pannello di controllo. Vedere “Modifica delle impostazioni
per ogni copia” a pagina 30.
Se necessario, è possibile utilizzare particolari funzioni di copia, quali
copia a poster, copia su 2 o 4 pagine per foglio. Vedere “Copia di carte
d’identità” a pagina 31.
È possibile annullare il lavoro di copia durante un’operazione. Premere
Stop/Cancella
()
per iniziare la copia a colori.
()
per iniziare la copia in bianco e
()
per interrompere le operazioni di copia.
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI
PER OGNI COPIA
Il dispositivo fornisce le impostazioni predefinite per la copia in modo tale che
è possibile fare una copia rapidamente e facilmente. Tuttavia, se si desidera
modificare le opzioni per ogni copia, utilizzare i pulsanti funzione di copia sul
pannello di controllo.
Se si preme Stop/Cancella
tutte le opzioni impostate per il lavoro di copia corrente verranno annullate
e torneranno al loro stato predefinito. Diversamente, torneranno
automaticamente al loro stato predefinito dopo che il dispositivo avrà
completato l’operazione di copia in corso.
Contrasto
In caso di originale contenente segni chiari e immagini scure, è possibile
regolare la luminosità per realizzare una copia più leggibile.
Per regolare la scurezza delle copie, premere Contrasto
Ogni qualvolta si preme il pulsante, sono disponibili le seguenti modalità:
•Chiarissimo: adatta alla stampa molto scura.
•Chiaro: funziona in modo ottimale con le stampe scure.
•Normale: funziona in modo ottimale con documenti standard o stampati.
•Scuro: adatta alla stampa chiara.
•Scurissimo: funziona in modo ottimale con stampe molto chiare o segni
a matita poco definiti.
Tipo originale
L’impostazione del tipo di originale consente di migliorare la qualità della
copia selezionando il tipo di documento per il lavoro di stampa corrente.
Per selezionare il tipo di documento, premere Tipo originale
qualvolta si preme il pulsante, sono disponibili le seguenti modalità:
•Testo: indicata per documenti originali costituiti per lo più da testo.
•Testo/Foto: indicata per documenti originali contenenti testo misto
a fotografie.
•Foto: utilizzare se gli originali sono fotografie.
•Rivista: utilizzare se gli originali sono riviste.
Copia ridotta o ingrandita
Tramite il pulsante Riduz./Ingrand.
formato di un’immagine copiata dal 25% al 400% quando si copiano i
documenti originali dal vetro dello scanner, o dal 25% al 100% dal DADF.
()
mentre si impostano le opzioni di copia,
()
.
h
()
. Ogni
()
, è possibile ridurre o ingrandire il
30 |Copia
Page 31
Per selezionare uno dei formati predefiniti:
1. Premere Riduz./Ingrand.
2. Premere Riduz./Ingrand.
viene visualizzata l’impostazione del formato desiderato, quindi
premere OK.
()
.
()
o la freccia sinistra/destra finché non
Per ridimensionare la copia inserendo direttamente
il fattore di scala:
1. Premere Riduz./Ingrand.
2. Premere Riduz./Ingrand.
viene visualizzato Personalizz., quindi premere OK.
3. Inserire il fattore di scala e premere OK per salvare la selezione.
Quando si esegue una copia ridotta, nella parte inferiore della
copia potrebbero comparire delle linee nere.
()
.
()
o la freccia sinistra/destra finché non
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI RELATIVE
ALLE DIMENSIONI DI DIGITALIZZAZIONE
È possibile regolare le dimensioni di digitalizzazione relative alla carta
originale. Ad esempio, se si esegue la digitalizzazione di un originale
formato A4 e si impostano le dimensioni di digitalizzazione su A5, la
macchina digitalizza solo un'area formato A5 (148 x 210 mm). È
consigliabile impostare le dimensioni di digitalizzazione corrette per la carta
originale.
1. Premere Copia.
2. Premere Menu
riga inferiore del display, quindi premere OK.
3. Premere OK quando viene visualizzato Dimens digital
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata l’impostazione desiderata, quindi premere OK.
5. Premere Stop/Cancella
Dopo aver usato questa opzione, la macchina reimposta
automaticamente l'impostazione predefinita.
()
finché non viene visualizzato Imposta copia nella
()
per tornare in modalità Pronta.
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DI COPIA
PREDEFINITE
È possibile impostare le opzioni di copia, quali scurezza, tipo di originale,
dimensione della copia e numero di copie, su quelle utilizzate più frequentemente.
Quando si copia un documento, vengono utilizzate le impostazioni predefinite,
a meno che non siano state modificate tramite i pulsanti corrispondenti sul
pannello di controllo.
1. Premere Copia.
2. Premere Menu
riga inferiore del display, quindi premere OK.
3. Premere OK quando viene visualizzato Modifica pred.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata l’opzione di impostazione desiderata, quindi premere OK.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata l’impostazione desiderata, quindi premere OK.
6. Ripetere i passaggi 4 e 5, a seconda dei casi.
7. Premere Stop/Cancella
Durante l’impostazione delle opzioni di copia, se si preme Stop/Cancella
() le impostazioni modificate saranno annullate e si ripristineranno
predefinite.
()
finché non viene visualizzato Imposta copia nella
()
per tornare in modalità Pronta.
quelle
COPIA DI CARTE D’IDENTITÀ
Il dispositivo può stampare originali su 2 facciate su un unico foglio di carta
formato A4, Lettera, Legale, Folio, Oficio, Executive, B5, A5 o A6.
Quando si copia tramite questa funzione, il dispositivo stampa un lato dell’originale
nella metà superiore della carta e l’altro lato nella metà inferiore senza ridurre
il formato dell’originale. Questa funzione è utile per copiare un originale
di piccole dimensioni, come un biglietto da visita.
Questa funzione di copia è disponibile solamente quando gli originali vengono
posizionati sul vetro dello scanner.
1. Premere Copia ID
2. Posizionare un unico originale con il lato di stampa rivolto
verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere
a pagina 23.
Pos. lato ant. e prem. [Start]
3.
4. Premere Avvio Colore
Il dispositivo inizia a digitalizzare il lato anteriore e viene
visualizzato Pos. lato post. e prem. [Start].
5. Aprire il coperchio dello scanner e girare l’originale.
Se si preme Stop/Cancella
per circa 30 secondi, il dispositivo annulla il lavoro di copia e torna
alla modalità Pronta.
6. Premere Avvio Colore
Diversamente premere Avvio Nero
nero.
Se il documento originale è più grande dell’area di stampa, è possibile
che alcune parti non vengano stampate.
Se si preme Stop/Cancella
per circa 30 secondi, il dispositivo annulla il lavoro di copia e torna alla
modalità Pronta.
()
.
viene visualizzato sul display
()
o Avvio Nero
()
per iniziare la copia a colori.
.
()
.
()
oppure se non si premono pulsanti
()
per iniziare la copia in bianco e
()
oppure se non si premono pulsanti
USO DELLE FUNZIONI DI COPIA SPECIALI
È possibile utilizzare le seguenti funzioni di copia:
Fascicolazione
È possibile impostare il dispositivo per ordinare il lavoro di copia. Per esempio,
se si fanno 2 copie di un originale di 3 pagine, verrà stampato un documento
completo di 3 pagine seguito da un secondo documento completo.
1. Premere Copia.
2. Caricare gli originali rivolti verso l’alto nel DADF oppure
posizionare un unico originale rivolto verso il basso sul
vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale,
vedere a pagina 23.
3. Inserire il numero di copie tramite il tastierino
numerico.
4. Premere Menu
Funzione copia nella riga inferiore del display, quindi premere OK.
5. Premere OK quando viene visualizzato Fascic. copie.
6. Premere la freccia sinistra/destra per selezionare la modalità di colore
desiderata.
Sono disponibili queste due modalità:
•Si-A colori: copia a colori
()
finché non viene visualizzato
Copia | 31
Page 32
•Si-Bianco-nero: copia in bianco e nero
7. Premere OK per avviare la copia.
Verrà stampato un documento completo seguito dal secondo
documento completo.
Copia su 2 o 4 pagine per foglio
Il dispositivo può stampare 2 o 4 immagini originali ridotte per rimanere
su un unico foglio di carta.
1. Premere Copia.
2.
Caricare gli originali rivolti verso l’alto nel DADF
posizionare un unico originale rivolto verso il basso sul
vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale,
vedere a pagina 23.
3. Premere Menu
Funzione copia nella riga inferiore del display, quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene
visualizzato
5.
Premere la freccia sinistra/destra per selezionare la modalità
di colore desiderata.
Sono disponibili queste due modalità:
•Si-A colori: copia a colori
•Si-Bianco-nero: copia in bianco e nero
6. Premere OK per avviare la copia.
Non è possibile regolare il formato della copia tramite il pulsante
Riduz./Ingrand.
N su 2
()
finché non viene visualizzato
oppure
N su 4
, quindi premere OK.
()
per creare una copia su 2 o 4 pagine per foglio.
oppure
12
12
34
Copia poster
Il dispositivo può stampare un’immagine su 9 fogli (3 x 3). È possibile incollare
insieme le pagine stampate per creare un unico documento in formato poster.
Questa funzione di copia è disponibile solamente quando gli originali
vengono posizionati sul vetro dello scanner.
1. Premere Copia.
2. Posizionare un unico originale con il lato di stampa
rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale,
vedere a pagina 23.
3. Premere Menu
Funzione copia nella riga inferiore del display, quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Copia poster, quindi premere OK.
5.
Premere la freccia sinistra/destra per selezionare la modalità
di colore desiderata.
Sono disponibili queste due modalità:
•Si-A colori: copia a colori
•Si-Bianco-nero: copia in bianco e nero
6. Premere OK per avviare la copia.
L’originale verrà suddiviso in 9 porzioni. Ciascuna porzione
verrà digitalizzata e stampata una alla volta nel seguente ordine:
()
finché non viene visualizzato
Copia con clonazione
Il dispositivo può stampare più copie immagine dal documento originale
su una singola pagina. Il numero di immagini viene stabilito automaticamente
in base al formato dell’immagine originale e della carta.
Questa funzione di copia è disponibile solamente quando gli originali
vengono posizionati sul vetro dello scanner.
1. Premere Copia.
2. Posizionare un unico originale con il lato di stampa
rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale,
vedere a pagina 23.
3. Premere Menu
Funzione copia nella riga inferiore del display, quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Clona copia, quindi premere OK.
5.
Premere la freccia sinistra/destra per selezionare la modalità di colore desiderata.
Sono disponibili queste due modalità:
•Si-A colori: copia a colori
•Si-Bianco-nero: copia in bianco e nero
6. Premere OK per avviare la copia.
Durante la creazione di una copia clonata, non è possibile regolare
il formato di copia con il pulsante Riduz./Ingrand.
()
finché non viene visualizzato
()
.
Cancellazione delle immagini di sfondo
È possibile impostare il dispositivo per stampare un’immagine senza lo sfondo.
Questa funzione di copia consente di rimuovere il colore di sfondo e può
essere utile per la copia di un originale contenente colori nello sfondo, quali
giornali o cataloghi.
1. Premere Copia.
2. Caricare gli originali rivolti verso l’alto nel DADF oppure posizionare un
unico originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere a pagina 23.
3. Premere Menu
riga inferiore del display, quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Reg.
sfondo, quindi premere OK.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata l’opzione
di rilegatura desiderata.
•Disattivato: non utilizza questa funzione.
•Automatico: ottimizza lo sfondo.
•Migl. liv.1~2: lo sfondo è più vivido al crescere del valore
dell’opzione.
•Canc. liv. 1~4: maggiore è il numero, più chiaro risulterà lo sfondo.
6. Premere Stop/Cancella
()
finché non viene visualizzato Funzione copia nella
()
per tornare in modalità Pronta.
32 |Copia
Page 33
Copia di libri
La funzione Copia libro consente di copiare un intero libro. Se il libro è troppo
spesso, sollevare il coperchio finché i suoi cardini non si bloccano nell’arresto,
quindi chiudere il coperchio. Se il libro o la rivista ha uno spessore superiore
a 30 mm, iniziare a copiare con il coperchio aperto.
1. Premere Copia.
2. Posizionare un unico originale con il lato di stampa rivolto
verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale,
vedere a pagina 23.
3. Premere Menu
()
finché non viene visualizzato
Funzione copia nella riga inferiore del display, quindi
premere OK.
4. Premere
OK
quando viene visualizzato Copia libro.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata l’opzione
di rilegatura desiderata.
•Disattivato: non utilizza questa funzione.
•Pagina sinist.: utilizzare questa opzione per stampare la pagina
sinistra del libro.
•Pagina destra: utilizzare questa opzione per stampare la pagina
destra del libro.
•Entrambe pag: utilizzare questa opzione per stampare entrambe
le pagine del libro.
6.
Premere la freccia sinistra/destra per selezionare la modalità
di colore
desiderata.
Sono disponibili queste due modalità:
•Si-A colori: copia a colori
•Si-Bianco-nero: copia in bianco e nero
7. Premere OK per avviare la copia.
Spostamento del margine
La funzione Sposta margine consente di creare un bordo di rilegatura per
il documento. L’immagine può essere regolata verso l’alto o verso il basso
nella pagina e/o spostata verso destra o sinistra.
La funzione
scanner o per il DADF, a seconda dell'impostazione
Centra autom.: Vetro dello scanner
-
- Magine pers.: Vetro dello scanner, DADF
1. Premere Copia.
2. Caricare gli originali rivolti verso l’alto nel DADF oppure
posizionare un unico originale rivolto verso il basso sul
vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale,
vedere a pagina 23.
3. Premere Menu
Funzione copia nella riga inferiore del display, quindi premere OK.
4. Premere
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata l’opzione
di rilegatura desiderata.
•Disattivato: questa funzione è disattivata.
•Centra autom.: copia automaticamente al centro della carta.
•Magine pers.: inserire il margine sinistro, destro, superiore,
inferiore tramite il tastierino numerico.
6. Premere la freccia sinistra/destra per selezionare Si.
7. Premere OK per avviare la copia.
Sposta margine
()
finché non viene visualizzato
OK
quando viene visualizzato Sposta margine.
può essere utilizzata per il vetro dello
.
8. Premere Stop/Cancella
()
per tornare in modalità Pronta.
Cancellazione margini
L’opzione di cancellazione dei margini consente di cancellare macchie,
perforazioni, piegature e segni di pinzatura lungo i quattro bordi di un
documento.
La funzione
scanner o per il DADF, a seconda dell'impostazione
Cancella bordo
può essere utilizzata per il vetro dello
.
- Orig. piccolo: Vetro dello scanner
- Perforazione: Vetro dello scanner, DADF
-
Centro libro:
-
Cancel. bordo:
Vetro dello scanner
Vetro dello scanner, DADF
1. Premere Copia.
2. Caricare gli originali rivolti verso l’alto nel DADF oppure
posizionare un unico originale rivolto verso il basso sul
vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale,
vedere a pagina 23.
3. Premere Menu
()
finché non viene visualizzato
Funzione copia nella riga inferiore del display, quindi
premere OK.
4. Premere
OK
quando viene visualizzato Cancella bordo.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata l’opzione
di rilegatura desiderata.
•Disattivato: non imposta l’opzione di rilegatura.
•Orig. piccolo: cancella il bordo dell’originale se è piccolo.
•Perforazione: cancella i segni di rilegatura a libro.
•Centro libro: cancella la parte centrale del foglio di carta nero
e orizzontale, quando si copia un libro.
•Cancel. bordo: cancella una certa quantità del bordo della stampa.
6. Premere OK per avviare la copia.
7. Premere Stop/Cancella
()
per tornare in modalità Pronta.
Copia con miglioramento del grigio
Quando si copia l'originale in scala di grigi, utilizzare questa funzione per
migliorare la qualità della copia. Questa funzione è disponibile solo per la
copia in scala di grigi.
1. Premere Copia.
2. Caricare gli originali rivolti verso l’alto nel DADF oppure posizionare un
unico originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere a pagina 23.
3. Premere Menu
()
finché non viene visualizzato Funzione copia nella
riga inferiore del display, quindi premere OK.
4. Premere OK quando viene visualizzato Miglior grigio.
5. Premere la freccia sinistra/destra per selezionare Si.
6. Premere OK per avviare la copia.
7. Premere Stop/Cancella
()
per tornare in modalità Pronta.
STAMPA SU ENTRAMBI I LATI DEL FOGLIO
Tramite il pulsante Duplex () sul dispositivo, è possibile impostare il
dispositivo in modo che stampi i documenti su entrambi i lati del foglio.
1. Premere Copia.
2. Premere Duplex
()
Y
X
Y
.
X
Copia| 33
Page 34
3. Premere Freccia sinistra/destra finché non appare l’opzione di rilegatura
desiderata.
•Disattivato: copia in modalità normale.
•2->1LatoCorto: copia pagine da sfogliare come un blocco note.
•2->1LatoLungo: copia pagine da sfogliare come un libro.
•Lato 2->1: copia entrambi i lati dell’originale e li stampa su due fogli
separati.
•Lato 2->2: copia entrambi i lati dell’originale e li stampa sui due lati
del foglio. Questa funzione riproduce una copia esattamente identica
all’originale.
5. Premere Stop/Cancella
()
Premere OK per salvare la selezione.
per tornare in modalità Pronta.
•2->Lato1 Rot2: copia entrambi i lati dell’originale e li stampa sui
due fogli separati. Le informazioni sul retro del foglio vengono
stampate, tuttavia, con una rotazione di 180°.
4. Premere OK per salvare la selezione.
Se la modalità è attivata, il pulsante Duplex
Y
()
è retroilluminato.
X
IMPOSTAZIONE DEL TIMEOUT DI COPIA
È possibile impostare il tempo che il dispositivo lascia trascorrere prima
di ripristinare le impostazioni di copia predefinite, se non si inizia a copiare
dopo averle modificate sul pannello di controllo.
1. Premere Menu
visualizzato Imposta sist., quindi premere OK.
2. Premere OK quando viene visualizzato Imposta appar.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Timeout,
quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata
l’impostazione di tempo desiderata.
La selezione di Disattivato significa che il dispositivo non ripristina le
impostazioni predefinite finché non si preme Avvio Nero
Colore
()
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
per iniziare la copia o Stop/Cancella
()
()
per annullarla.
o Avvio
34 | Copia
Page 35
digitalizzazione
La digitalizzazione con il dispositivo consente di trasformare immagini e testo in file digitali memorizzabili sul computer.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
•Elementi di base sulla digitalizzazione
•Digitalizzazione dal pannello di controllo
•Digitalizzazione tramite connessione di rete
•Modifica delle impostazioni per ogni lavoro di digitalizzazione
•Modifica delle impostazioni di digitalizzazione predefinite
•Stampa automatica del rapporto conferma digitalizzazione
•Impostazione della Rubrica
La risoluzione massima ottenibile dipende da diversi fattori, quali
la velocità del computer, lo spazio su disco disponibile, la memoria,
le dimensioni dell’immagine da digitalizzare e le impostazioni di profondità
di bit. Quindi, a seconda del sistema che si possiede e di cosa si sta
digitalizzando, potrà capitare di non essere in grado di digitalizzare
a determinate risoluzioni, in particolare facendo uso di risoluzioni elevate.
ELEMENTI DI BASE SULLA DIGITALIZZAZIONE
È possibile digitalizzare gli originali con il dispositivo tramite un cavo USB o
la rete.
•Gestore digitalizzazione Dell: È sufficiente accedere al dispositivo
con gli originali e digitalizzarli dal pannello di controllo. I dati digitalizzati
verranno memorizzati nella cartella Documenti dei computer collegati.
Al termine dell’installazione, Gestore digitalizzazione Dell sarà
installato sul computer. Questa funzione può essere utilizzata tramite
connessione locale o connessione di rete. Vedere la sezione
successiva.
•TWAIN: TWAIN è una delle applicazioni di imaging preimpostate. La
digitalizzazione di un’immagine avvia l’applicazione selezionata,
consentendo di controllare il processo di digitalizzazione. Vedere la
Sezione software. Questa funzione può essere utilizzata tramite
connessione locale o connessione di rete. Vedere Sezione software.
•Dell SmarThru Office: Questa funzione è un software fornito insieme
al dispositivo. È possibile utilizzare il programma per digitalizzare
immagini o documenti, tramite connessione locale o connessione di
rete. Vedere Sezione software.
•WIA: WIA è l'acronimo di Windows Images Acquisition. Per utilizzare
questa funzione il computer deve essere collegato direttamente al
dispositivo tramite cavo USB. Vedere Sezione software.
•E-mail: È possibile inviare l’immagine digitalizzata come allegato a
un’e-mail. Vedere “Digitalizzazione verso e-mail” a pagina 37.
•FTP: È possibile digitalizzare un’immagine e caricarla su un server
FTP. Vedere “Digitalizzazione verso un server FTP” a pagina 38.
•SMB: È possibile digitalizzare un’immagine ed inviarla a una cartella
condivisa su un server SMB. Vedere “Digitalizzazione verso un server
SMB” a pagina 38.
DIGITALIZZAZIONE DAL PANNELLO DI CONTROLLO
Il dispositivo consente di eseguire la digitalizzazione dal pannello di
controllo e di inviare facilmente il documento digitalizzato alla cartella
Documenti del computer connesso. Per utilizzare questa funzione, il
dispositivo e il computer devono essere collegati tramite cavo USB o tramite
rete.
Inoltre, con il programma Gestore digitalizzazione Dell è possibile aprire i
documenti digitalizzati con il programma impostato precedentemente. Ad
esempio, è possibile aggiungere la funzione OCR a programmi applicativi
quali Microsoft Paint, Email e SmarThru Office. Vedere “Impostazione delle
informazioni per la digitalizzazione in Dell Scan Manager.” a pagina 35.
Le immagini digitalizzate possono essere salvate come file BMP, JPEG,
TIFF o PDF.
Impostazione delle informazioni per la
digitalizzazione in Dell Scan Manager.
È possibile trovare le informazioni relative al programma Gestore
digitalizzazione Dell e alle condizioni del driver di digitalizzazione
installato. Inoltre, è possibile cambiare impostazioni di digitalizzazione e
aggiungere o eliminare le cartelle in cui vengono salvati i documenti
digitalizzati nel programma Gestore digitalizzazione Dell.
Il programma Gestore digitalizzazione Dell può essere utilizzato solo
nei computer con sistema operativo Windows.
1. Premere Start
Dell.
Viene visualizzato Amministrazione di Gestore digitalizzazione Dell.
2. Selezionare il dispositivo appropriato da Gestore digitalizzazione Dell.
3. Premere Proprietà.
4. Pulsante Imposta digitalizzazione consente di cambiare la
destinazione di salvataggio e le impostazioni di digitalizzazione,
aggiungere o eliminare programmi applicativi e file di formato.
È possibile cambiare il dispositivo per la digitalizzazione utilizzando
Cambia porta. (Locale o rete)
Premere OK dopo aver effettuato le impostazioni.
→
Pannello di controllo → Gestore digitalizzazione
Digitalizzazione verso programmi applicativi
1. Assicurarsi che il dispositivo e il computer siano accesi e collegati
correttamente tra di loro.
2. Caricare gli originali rivolti verso l'alto nel DADF oppure posizionare un
unico originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere pagina 35.
3. Premere Scansione/E-mail.
Scansione pronta viene visualizzato nella riga superiore del display.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Képolvasás PC, quindi premere
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata l’opzione desiderata, quindi premere OK.
6. Messaggi diversi vengono visualizzati a seconda della porta utilizzata
per la connessione. Controllare i messaggi seguenti e passare al punto
successivo.
•Destin. digital.: Connessione tramite USB. Passare al punto 7.
•ID:
Connessione tramite rete, l'utente è registrato. Passare al punto 8.
OK
.
Digitalizzazione | 35
Page 36
•W PC locale X: Selezione di USB o della rete per la
digitalizzazione. Se il collegamento è tramite USB, passare al
punto 7. Se il collegamento è tramite rete, passare al punto 8.
•Non disponibile: Nessuna connessione tramite USB o rete.
Controllare la connessione della porta.
7. Premere Freccia sinistra/destra finché sul display non viene visualizzata
la porta desiderata.
8. Immettere l'ID e il PIN dell'utente registrato e fare clic su OK.
•L'ID corrisponde all'ID registrato per
•Il PIN è il numero di 4 cifre registrato per
.
Dell
9. Da Destin. digital., premere Freccia sinistra/destra finché non viene
avviata l'applicazione desiderata, quindi premere OK.
L'impostazione predefinita è Documenti.
Per aggiungere o eliminare la cartella in cui è stato salvato il file
digitalizzato, aggiungere o eliminare il programma applicativo in
Gestore digitalizzazione Dell
zione.
10. Per digitalizzare con le impostazioni predefinite, premere Avvio Colore
()
oppure
non viene visualizzata l’impostazione desiderata, quindi premere OK.
11. La digitalizzazione inizia.
Avvio Nero ()
•L'immagine digitalizzata viene salvata nella cartella Docu-
•È possibile utilizzare il driver TWAIN per eseguire rapidamente
•È possibile eseguire la digitalizzazione premendo Start
→
menti
la digitalizzazione nel programma Gestore digitalizzazione
Dell.
Pannello di controllo
Digitalizzazione rapida.
Immagini → Dell del computer.
. Premere il pulsante sinistra/destra finché
→
Gestore digitalizzazione Dell →
Gestore digitalizzazione Dell
Gestore digitalizzazione
→
Pulsante Imposta digitalizza-
→
.
DIGITALIZZAZIONE TRAMITE CONNESSIONE DI RETE
Se il dispositivo è stato connesso a una rete e i parametri di rete sono stati
impostati correttamente, è possibile digitalizzare e inviare immagini in rete.
Preparazione per la digitalizzazione di rete
Prima di utilizzare le funzioni di digitalizzazione di rete del dispositivo, occorre
configurare le seguenti impostazioni in base alla destinazione di digitalizzazione:
•Registrazione come utente autorizzato per la digitalizzazione su E-mail,
FTP o SMB.
•Impostazione del server SMTP per la digitalizzazione su E-mail.
•Impostazione di server FTP per la digitalizzazione su FTP.
•Impostazione di server SMB per la digitalizzazione su SMB.
Autenticazione dell’utente per la digitalizzazione di rete
Per inviare un’e-mail, FTP, rete o SMB, è necessario registrare gli utenti
autorizzati locali o in rete tramite Embedded Web Service.
•Se viene attivata l’autenticazione utente, solo gli utenti autorizzati nel
database locale o del server (SMB, LDAP, Kerberos) possono inviare
dati di digitalizzazione alla rete (E-mail, FTP, SMB, Rete) tramite
il dispositivo.
•Per utilizzare l’autenticazione utente per la digitalizzazione di rete,
è necessario registrare la configurazione dell’autenticazione locale
o di rete tramite Embedded Web Service.
•Esistono 3 tipi di autenticazione utente: nessuna autenticazione
(impostazione predefinita), autenticazione di rete e autenticazione locale.
Registrazione degli utenti autorizzati locali
1. Inserire l’indirizzo IP del dispositivo come URL in un browser e fare clic su Vai per accedere al sito Web del dispositivo.
2. Fare clic su Impostazioni apparecchio.
3. Selezionare Autenticazione locale in Configurazione generale
della pagina Web Autenticazione utente.
4. Fare clic su Aggiungi.
5. Selezionare il numero indice in cui sarà memorizzata la voce
corrispondente, da 1 a 50.
6. Inserire il nome, l’ID di autorizzazione, la password, l’indirizzo e-mail
e il numero di telefono.
Occorre inserire l’ID utente registrato e la password nel dispositivo
quando si avvia la digitalizzazione verso e-mail dal pannello di controllo.
7. Fare clic su Applica.
Registrazione degli utenti autorizzati di rete
1. Inserire l’indirizzo IP del dispositivo come URL in un browser e fare clic su Vai per accedere al sito Web del dispositivo.
2. Fare clic su Impostazioni apparecchio.
3. Selezionare Autenticazione di rete in Configurazione generale
della pagina Web Autenticazione utente.
4. Fare clic su Applica e su OK.
5. Selezionare il Tipo autenticazione desiderato.
6. Configurare il valore corretto per ogni servizio come indicato di seguito.
7. Fare clic su Applica.
Utente di rete autorizzato da Kerberos
1. Inserire l’area di autenticazione utilizzata per accedere a Kerberos.
2. Selezionare Indirizzo IP o Nome host.
3. Inserire l’indirizzo IP in notazione decimale con punto oppure come
nome host.
4. Immettere il numero della porta server, da 1 a 65535.
Il numero predefinito della porta è 88.
5. È possibile aggiungere un dominio di backup come specificato nella
procedura precedente.
6. Fare clic su Applica.
Utente di rete autorizzato da SMB
1. Inserire il dominio utilizzato per accedere a SMB.
2. Selezionare Indirizzo IP o Nome host.
3. Inserire l’indirizzo IP in notazione decimale con punto oppure come
nome host.
4. Immettere il numero della porta server, da 1 a 65535.
Il numero predefinito della porta è 139.
5. È possibile aggiungere un dominio di backup come specificato
nella procedura precedente.
6. Fare clic su Applica.
L’utente può aggiungere un massimo di 6 domini alternativi.
36 |Digitalizzazione
Page 37
Utente di rete autorizzato da LDAP
1. Inserire l’indirizzo IP del dispositivo come URL in un browser e fare clic su Vai per accedere al sito Web del dispositivo.
2.
Fare clic su
3. Selezionare Indirizzo IP o Nome host.
4. Inserire l’indirizzo IP in notazione decimale con punto oppure come
nome host.
5. Immettere il numero della porta server, da 1 a 65535.
Il numero predefinito della porta è 389.
6. Immettere Cerca directory principale. Livello di ricerca superiore
della struttura di directory LDAP.
7. Selezionare Metodo di autenticazione. Metodo di accesso
al server LDAP.
Anonimo: utilizzato per accedere con password NULL e ID
di accesso (password e ID di accesso non sono attivi in Embedded
Web Service).
Semplice: utilizzato per accedere con l’ID di accesso e la password
in Embedded Web Service.
8. Attivare un segno di spunta di Aggiungi radice a DN base.
9. Selezionare Fai corrispondere l’ID di registrazione utente al
seguente attributo LDAP fra CN, UID o NomePrincipaleUtente.
10. Immettere nome di accesso, password, numero massimo di risultati
di ricerca e timeout della ricerca.
Riferimento LDAP: il client LDAP cercherà nel server di riferimento
nel caso in cui il server LDAP non disponga di dati per rispondere
all’interrogazione e disponga di un server di riferimento.
11. Selezionare l’Ordine ricerca Nome desiderato.
12. Attivare un segno di spunta di Opzioni di sicurezza campo “Da:”.
Questa opzione è disponibile solo se, nell’impostazione
dell’autenticazione utente, è stata scelta l’opzione
di autenticazione di rete.
Per cercare informazioni in un gruppo di indirizzi e-mail
predefinito, è possibile selezionare questa opzione.
13. Fare clic su Applica.
Impostazioni apparecchio
e su
Impostazione server LDAP
Impostazione di un account e-mail
Per digitalizzare ed inviare un’immagine come allegato e-mail, occorre
impostare i parametri di rete tramite Embedded Web Service.
1. Inserire l’indirizzo IP del dispositivo come URL in un browser e fare
clic su Vai per accedere al sito Web del dispositivo.
2. Fare clic su Impostazioni apparecchio e su Configurazione e-mail.
3. Selezionare Indirizzo IP o Nome host.
4. Inserire l’indirizzo IP in notazione decimale con punto oppure come
nome host.
5. Immettere il numero della porta server, da 1 a 65535.
Il numero predefinito della porta è 25.
6. Attivare un segno di spunta in SMTP richiede l’autenticazione
per richiedere l’autenticazione.
7. Inserire il nome e la password di accesso del server SMTP.
8. Fare clic su Applica.
Se il metodo di autenticazione del server SMTP è POP3beforeSMTP,
attivare un segno di spunta di L’SMTP richiede il POP3 prima dell’autenticazione SMTP.
a. Inserire l’indirizzo IP in notazione decimale con punto oppure
come nome host.
b. Immettere il numero di porta del server, da 1 a 65535.
Il numero di porta predefinito è 25.
Impostazione di un server FTP
Per utilizzare un server FTP, occorre impostare i parametri per l’accesso
ai server FTP tramite Embedded Web Service.
.
1. Inserire l’indirizzo IP del dispositivo come URL in un browser
e fare clic su Vai per accedere al sito Web del dispositivo.
2. Fare clic su Impostazioni apparecchio e su Impostazione FTP.
3. Fare clic su Elenco server.
4. Fare clic su Aggiungi.
5. Selezionare il numero indice, da 1 a 20.
6. Inserire un nome in Alias per l’impostazione per la voce corrispondente
dell’elenco server. Tale nome verrà visualizzato sul dispositivo.
7. Selezionare Indirizzo IP o Nome host.
8. Immettere l’indirizzo del server in notazione decimale con punto
oppure come nome host.
9. Immettere il numero della porta server, da 1 a 65535.
Il numero predefinito della porta è 21.
10. Attivare un segno di spunta in Anonimo se si desidera consentire
l’accesso al server FTP a persone non autorizzate.
Per impostazione predefinita, l’opzione non è attivata.
11. Immettere il nome e la password di accesso.
12. Immettere la Cartella file digitalizzazione sotto la directory
FTP per salvare l’immagine digitalizzata.
13. Fare clic su Applica.
Impostazione di un server SMB
Per utilizzare un server SMB, occorre impostare i parametri
per l’accesso ai server SMB tramite Embedded Web Service.
1. Inserire l’indirizzo IP del dispositivo come URL in un browser
e fare clic su Vai per accedere al sito Web del dispositivo.
2. Fare clic su Impostazioni apparecchio e su Impostazione SMB.
3. Fare clic su Elenco server.
4. Fare clic su Aggiungi.
5. Selezionare il numero indice, da 1 a 20.
6. Inserire un nome in Alias per l’impostazione per la voce corrispondente
dell’elenco server. Tale nome verrà visualizzato sul dispositivo.
7. Selezionare Indirizzo IP o Nome host.
8. Immettere l’indirizzo del server in notazione decimale con punto
oppure come nome host.
9. Immettere il numero della porta server, da 1 a 65535.
Il numero predefinito della porta è 139.
10. Inserire Condividi nome del server.
11. Attivare un segno di spunta in Anonimo se si desidera consentire
l’accesso al server SMB a persone non autorizzate.
Per impostazione predefinita, l’opzione non è attivata.
12. Immettere il nome e la password di accesso.
13. Immettere il nome di dominio del server SMB.
14. Immettere la Cartella file digitalizzazione sotto la cartella condivisa
per memorizzare l’immagine digitalizzata.
15. Fare clic su Applica.
Digitalizzazione verso e-mail
È possibile digitalizzare e inviare un’immagine come allegato ad un’e-mail.
Prima occorre impostare l’account e-mail in Embedded Web Service.
Vedere a pagina 37.
Prima della digitalizzazione, è possibile impostare le opzioni ad essa relative
per il lavoro da svolgere. Vedere a pagina 38.
Digitalizzazione | 37
Page 38
1. Accertarsi che il dispositivo sia connesso ad una rete.
2. Caricare gli originali rivolti verso l’alto nel DADF oppure posizionare un
unico originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere a pagina 23.
3. Premere Scansione/E-mail.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Dig
su e-mail nella riga inferiore del display, quindi premere OK.
5. Inserire l’indirizzo e-mail del destinatario e premere OK.
Se è stata impostata la Rubrica, è possibile utilizzare un numero di pulsante
rapido o di e-mail rapida o di e-mail di gruppo per recuperare un indirizzo
dalla memoria. Vedere a pagina 39.
6. Per inserire altri indirizzi, premere OK quando appare Si e ripetere il
passaggio 5.
Per passare al passaggio successivo, premere la freccia sinistra/destra
per selezionare No, quindi premere OK.
7. Se il display chiede se si desidera inviare l’e-mail all’account, premere
la freccia sinistra/destra per selezionare Si o No, quindi premere OK.
Questa richiesta non apparirà se è stata attivata l’opzione Invio
a se stesso nell’impostazione di account e-mail.
8. Inserire un argomento e-mail e premere OK.
9. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato il formato
file desiderato, quindi premere OK o Avvio (Start).
Il dispositivo inizia la digitalizzazione, quindi invia l’e-mail.
10. Se il dispositivo chiede se si desidera uscire dall’account, premere la freccia
sinistra/destra per selezionare Si o No, quindi premere OK.
11. Premere Stop/Cancella
()
per tornare in modalità Pronta.
Digitalizzazione verso un server FTP
È possibile digitalizzare un’immagine, quindi caricarla su un server FTP.
Occorre impostare i parametri per accedere ai server FTP da Embedded Web Service. Vedere “Impostazione di un server FTP” a pagina 37.
Prima della digitalizzazione, è possibile impostare le opzioni ad essa relative
per il lavoro da svolgere. Vedere “Modifica delle impostazioni per ogni lavoro di
digitalizzazione” a pagina 38.
1. Accertarsi che il dispositivo sia connesso ad una rete.
2. Caricare gli originali rivolti verso l’alto nel DADF oppure posizionare un
unico originale sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale,
vedere “Caricamento degli originali” a pagina 23.
3. Premere Scansione/E-mail.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Digit. su FTP nella riga inferiore del display, quindi premere OK.
5. Inserire l’ID utente e premere OK.
6. Inserire la password e premere OK.
7. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato il server FTP desiderato, quindi premere OK o Avvio (Start).
8. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato il tipo file
desiderato, quindi premere OK o Avvio (Start).
Il dispositivo inizia la digitalizzazione, quindi invia il file al server specificato.
Digitalizzazione verso un server SMB
È possibile digitalizzare un’immagine, quindi inviarla ad un server SMB.
Occorre impostare i parametri per accedere ai server SMB da Embedded Web Service. Vedere “Impostazione di un server SMB” a pagina 37.
Prima della digitalizzazione, è possibile impostare le opzioni ad essa relative
per il lavoro da svolgere. Vedere “Modifica delle impostazioni per ogni
lavoro di digitalizzazione” a pagina 38.
1. Accertarsi che il dispositivo sia connesso ad una rete.
2. Caricare gli originali rivolti verso l’alto nel DADF oppure posizionare un
unico originale sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale.
Vedere “Caricamento degli originali” a pagina 23.
3. Premere Scansione/E-mail.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Digit. su SMB nella riga inferiore del display, quindi premere OK.
5. Inserire l’ID utente e premere OK.
6. Inserire la password e premere OK.
7. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato il server SMB desiderato, quindi premere OK o Avvio (Start).
8. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato il formato
file desiderato, quindi premere OK o Avvio (Start).
Il dispositivo inizia la digitalizzazione, quindi invia il file al server specificato.
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI PER OGNI
LAVORO DI DIGITALIZZAZIONE
Il dispositivo fornisce le seguenti opzioni di impostazione per consentire
di personalizzare i propri lavori di digitalizzazione.
•Dimens digital: imposta il formato immagine.
•Tipo di origin: imposta il tipo di documento originale.
•Risoluzione: imposta la risoluzione dell’immagine.
•Colore digital: imposta la modalità colore.
•Formato digit.: imposta il formato file in cui l’immagine sarà salvata.
Se si seleziona TIFF o PDF, è possibile selezionare la digitalizzazione
di più pagine. In base al tipo di digitalizzazione selezionato, questa
opzione può non apparire.
Per personalizzare le impostazioni prima di avviare un lavoro di digitalizzazione:
1. Premere Scansione/E-mail.
2. Premere Menu
visualizzato Funzione digit, quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato il tipo di digitalizzazione desiderato, quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata l’opzione di impostazione della digitalizzazione desiderata, quindi premere OK.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato lo stato desiderato, quindi premere OK.
6. Ripetere i passaggi 4 e 5 per impostare altre opzioni di impostazione.
7. Al termine, premere Stop/Cancella
Pronta.
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
()
per tornare alla modalità
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI
DI DIGITALIZZAZIONE PREDEFINITE
Per evitare di dover personalizzare le impostazioni di digitalizzazione
per ogni lavoro, è possibile impostare le impostazioni di digitalizzazione
predefinite per ogni tipo di digitalizzazione.
1. Premere Scansione/E-mail.
2. Premere Menu
visualizzato Impostaz digit, quindi premere OK.
3. Premere OK quando viene visualizzato Modifica pred.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato il tipo di digitalizzazione desiderato, quindi premere OK.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata l’opzione di impostazione della digitalizzazione desiderata, quindi premere OK.
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
38 |Digitalizzazione
Page 39
6. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato lo stato desiderato, quindi premere OK.
7. Ripetere i passaggi 5 e 6 per modificare altre impostazioni.
8. Per cambiare le impostazioni predefinite per altri tipi di digitalizzazione, premere Indietro
9. Premere Stop/Cancella
()
e ripetere dal passaggio 4.
()
per tornare in modalità Pronta.
STAMPA AUTOMATICA DEL RAPPORTO
CONFERMA DIGITALIZZAZIONE
È possibile impostare il dispositivo per stampare un rapporto di conferma
che indica se una trasmissione è avvenuta con successo, quante pagine
sono state inviate e altre informazioni. Il rapporto mostra il lavoro di
digitalizzazione e invio tramite SMB e FTP.
1. Premere Scansione/E-mail.
2. Premere Menu
visualizzato Impostaz digit, quindi premere OK.
3. Premere OK quando viene visualizzato Rapporto invio
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato il tipo di digitalizzazione desiderato, quindi premere OK.
•Errore acc.: il dispositivo stampa il rapporto solo se si è verificato
un errore.
•Attivato: il rapporto viene stampato sia per lavori completati
correttamente che per quelli non riusciti.
•Disattivato: dopo il completamento di un lavoro non viene stampato
alcun rapporto.
5. Premere Stop/Cancella
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
()
per tornare in modalità Pronta.
IMPOSTAZIONE DELLA RUBRICA
È possibile impostare la Rubrica con gli indirizzi e-mail utilizzati frequentemente
tramite Embedded Web Service, quindi inserire in modo facile e rapido
gli indirizzi e-mail immettendo i numeri di posizione loro assegnati in Rubrica.
Registrazione dei numeri e-mail rapidi
1. Inserire l’indirizzo IP del dispositivo come URL in un browser e fare clic su Vai per accedere al sito Web del dispositivo.
2. Fare clic su Impostazioni apparecchio e su Configurazione e-mail.
3. Fare clic su Rubrica individuale e su Aggiungi.
4. Selezionare un numero di posizione ed inserire il nome utente e l’indirizzo
e-mail desiderati.
5. Fare clic su Applica.
È possibile anche fare clic su Importa e ottenere la Rubrica dal
computer.
Configurazione dei numeri e-mail di gruppo
Inserire l’indirizzo IP del dispositivo come URL in un browser e fare
clic su Vai per accedere al sito Web del dispositivo.
1. Fare clic su Impostazioni apparecchio e su Configurazione e-mail.
2. Fare clic su Rubrica di gruppo e su Aggiungi.
3. Selezionare un numero di gruppo ed inserire il nome desiderato
per il gruppo.
4. Selezionare i numeri e-mail rapidi che saranno inclusi nel gruppo.
5. Fare clic su Applica.
Recupero di indirizzi e-mail globali dal server LDAP
È possibile utilizzare non solo gli indirizzi locali memorizzati nel dispositivo
ma anche quelli nel server LDAP. Per utilizzare gli indirizzi globali, configurare
prima il server LDAP tramite Embedded Web Service come segue:
1. Inserire l’indirizzo IP del dispositivo come URL in un browser e fare clic
su Vai per accedere al sito Web del dispositivo.
2. Fare clic su Impostazioni apparecchio, Impostazione server LDAP.
3. Selezionare Indirizzo IP o Nome host.
4. Inserire l’indirizzo IP in notazione decimale con punto oppure come
nome host.
5. Immettere il numero della porta server, da 1 a 65535.
Il numero predefinito della porta è 389.
6. Immettere Cerca directory principale. Livello di ricerca superiore della
struttura di directory LDAP.
7. Selezionare Metodo di autenticazione. Metodo di accesso al server LDAP.
Anonimo: utilizzato per accedere con password NULL e ID di accesso
(password e ID di accesso non sono attivi in Embedded Web Service).
Semplice: utilizzato per accedere con l’ID di accesso e la password in
Embedded Web Service.
8. Attivare un segno di spunta di Aggiungi radice a DN base.
9. Immettere nome di accesso, password, numero massimo di risultati
di ricerca e timeout della ricerca.
Riferimento LDAP: il client LDAP cercherà nel server di riferimento
nel caso in cui il server LDAP non disponga di dati per rispondere
all’interrogazione e disponga di un server di riferimento.
10. Selezionare l’Ordine ricerca Nome desiderato.
11. Attivare un segno di spunta di Opzioni di sicurezza campo “Da:”.
12. Fare clic su Aggiungi.
Utilizzo delle voci della Rubrica
Per recuperare un indirizzo e-mail, utilizzare i seguenti modi:
Numeri e-mail rapidi
Quando viene richiesto di inserire un indirizzo di destinazione durante
l’invio di un’e-mail, immettere il numero e-mail rapido in cui è stato
memorizzato l’indirizzo desiderato.
•Per una posizione e-mail rapida a una cifra, tenere premuto il pulsante
numerico corrispondente del tastierino numerico.
•Per una posizione e-mail rapida a due o tre cifre, premere il pulsante
della prima cifra, quindi tenere premuto il pulsante dell’ultima cifra.
È possibile anche cercare nella memoria una voce premendo Rubrica
()
. Vedere a pagina 40.
Numeri e-mail di gruppo
Per utilizzare una voce e-mail di gruppo, occorre cercarla e selezionarla
dalla memoria.
Quando viene richiesto di inserire un indirizzo di destinazione durante
l’invio di un’e-mail, premere Rubrica
Rubrica” a pagina 40..
Indirizzi e-mail globali
Per utilizzare un indirizzo e-mail globale nel server LDAP, occorre
cercarlo e selezionarlo dalla memoria.
Quando viene richiesto di inserire un indirizzo di destinazione durante
l’invio di un’e-mail, premere Rubrica
Rubrica” a pagina 39..
()
. Vedere “Ricerca di una voce nella
()
. Vedere “Impostazione della
Digitalizzazione | 39
Page 40
Ricerca di una voce nella Rubrica
Esistono due modi per cercare un indirizzo nella memoria. È possibile
scorrere da A a Z in modo sequenziale o cercare inserendo le prime lettere
del nome associato all’indirizzo.
Ricerca in modo sequenziale nella memoria
1. Se necessario, premere Scansione/E-mail.
()
2. Premere Rubrica
visualizzato Cerca e invia, quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata
la categoria del numero desiderata, quindi premere OK.
4. Premere OK quando viene visualizzato Tutti.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non vengono visualizzati
il nome e l’indirizzo desiderati. È possibile cercare verso l’alto o verso
il basso nell’intera memoria in ordine alfabetico.
Ricerca con un’iniziale specifica
1. Se necessario, premere Scansione/E-mail.
2. Premere Rubrica
visualizzato Cerca e invia, quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata
la categoria del numero desiderata, quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato ID,
quindi premere OK.
5. Inserire alcune lettere iniziali del nome desiderato e premere OK.
6. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
il nome desiderato, quindi premere OK.
finché sulla riga inferiore del display non viene
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
Stampa della Rubrica
È possibile verificare le impostazioni della Rubrica stampando un elenco.
1. Premere Rubrica
()
finché il messaggio Stampa non viene
visualizzato nella riga inferiore del display.
2. Premere OK.
Verrà stampato un elenco che mostra le impostazioni dei pulsanti rapidi
e le voci e-mail rapide/di gruppo.
DIGITALIZZAZIONE SU ENTRAMBI I LATI DELLA
CARTA
Tramite il pulsante Duplex () sul dispositivo, è possibile
impostare il dispositivo in modo che digitalizzi su entrambi i lati della carta.
1. Se necessario, premere Scansione/E-mail.
2. Premere Duplex
()
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata l’opzione
di rilegatura desiderata.
•Disattivato: stampa nella modalità normale.
•Lato 2:digitalizza entrambe le facciate dell'originale e le stampa su
entrambe le facciate del foglio di carta, questa funzione produce
esattamente la stessa stampa dell'originale.
•2->Lato1 Rot2: digitalizza entrambi i lati dell’originale e li stampa su
due fogli separati. Le informazioni sul retro, tuttavia, vengono
stampate con una rotazione di 180°.
4. Premere OK per salvare la selezione.
Se la modalità è attivata, il pulsante Duplex
Y
X
Y
.
X
Y
()
è retroilluminato.
X
40 | Digitalizzazione
Page 41
elementi di base per la stampa
Questo capitolo illustra le operazioni di stampa comuni.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
•Stampa di un documento•Annullamento di un lavoro di stampa
STAMPA DI UN DOCUMENTO
Il dispositivo consente di stampare da diverse applicazioni Windows, Macintosh
o Linux. I passaggi esatti per stampare un documento possono variare
in funzione dell’applicazione utilizzata.
Per informazioni sulla stampa, vedere la Sezione software.
ANNULLAMENTO DI UN LAVORO DI STAMPA
Se il lavoro di stampa è in attesa in una coda di stampa oppure in uno spooler
di stampa, come il gruppo Stampanti di Windows, eliminare il lavoro nel modo
seguente:
1. Fare clic sul menu Start di Windows.
2. Per Windows 2000, selezionare Impostazioni, quindi Stampanti.
Per Windows XP/2003, selezionare Stampanti e fax.
Per Windows Vista/2008, selezionare Pannello di controllo
Hardware e suoni
3. Fare doppio clic sull’icona Dell 2145cn Color Laser MFP.
4. Dal menu Documento, selezionare Annulla.
È possibile accedere a questa finestra anche facendo semplicemente
doppio clic sull’icona della stampante nell’angolo inferiore destro del
desktop di Windows.
→
Stampanti.
→
È possibile annullare il lavoro corrente anche premendo Stop/Cancella
sul pannello di controllo.
()
Elementi di base per la stampa | 41
Page 42
invio di fax
Questo capitolo fornisce informazioni sull’uso del dispositivo come fax.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
•Invio di un fax
•Ricezione di un fax
•Altri modi per inviare fax
•Impostazione del fax
Si raccomanda di utilizzare i servizi telefonici analogici tradizionali
(PSTN: rete telefonica pubblica commutata) quando si collegano le
linee telefoniche per utilizzare il fax. Se si utilizzano altri servizi
Internet (DSL, ISDN, VolP), è possibile migliorare la qualità della
connessione utilizzando il microfiltro. Il microfiltro elimina il rumore dal
segnale e migliora la qualità della connessione o di Internet. Poiché il
microfiltro DSL non è compreso nella dotazione del dispositivo,
contattare il proprio provider di servizi Internet per utilizzare il
microfiltro DSL.
1 Porta linea
2 Microfiltro
3 Modem DSL / Linea telefonica
INVIO DI UN FAX
Impostazione dell’intestazione del fax
In alcuni Paesi le norme vigenti richiedono di indicare il proprio numero
di fax su tutti i fax inviati. L’ID dispositivo, contenente il numero di telefono
e il proprio nome o quello dell’azienda, sarà stampato nella parte superiore
di ogni pagina inviata dal dispositivo.
()
1. Premere Menu
visualizzato Imposta sist., quindi premere OK.
2. Premere OK quando viene visualizzato Imposta appar.
3. Premere OK quando viene visualizzato ID apparecchio.
4. Immettere il proprio nome o quello dell’azienda servendosi del tastierino
numerico. È possibile inserire caratteri alfanumerici tramite il tastierino
numerico e includere simboli speciali premendo il pulsante 0. Per ulteriori
dettagli sul modo in cui inserire i caratteri alfanumerici, vedere a pagina 21.
5. Premere OK per salvare l’ID.
6. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato N. fax,
quindi premere OK.
7. Inserire il numero di fax tramite il tastierino numerico e premere OK.
8. Premere Stop/Cancella
Regolazione delle impostazioni documento
Prima di avviare un fax, cambiare le seguenti impostazioni in base allo stato
dell’originale per ottenere la migliore qualità.
finché sulla riga inferiore del display non viene
()
per tornare in modalità Pronta.
Risoluzione
Le impostazioni predefinite del documento producono buoni risultati per
originali basati su testo. Tuttavia, se si inviano originali di qualità scarsa
o contenenti fotografie, è possibile regolare la risoluzione per produrre
un fax di qualità superiore.
1. Premere Risoluzione
2. Premere Risoluzione
viene visualizzata l’opzione desiderata.
3. Premere OK per salvare la selezione.
Le impostazioni di risoluzione consigliate per diversi tipi di documento
originale sono descritte nella tabella sottostante:
MODALITÀCONSIGLIATA PER:
StandardOriginali con caratteri di formato normale.
FineOriginali contenenti caratteri piccoli o linee sottili
FAX fotoOriginali contenenti ombre di grigi o fotografie.
L’impostazione della risoluzione si applica al lavoro fax corrente.
Per modificare le impostazioni predefinite, vedere a pagina 48.
()
.
()
o la freccia sinistra/destra finché non
oppure originali stampati con una stampante
a matrice di punti.
La modalità Superfine si attiva esclusivamente
se il dispositivo con cui si comunica supporta
anche la risoluzione Superfine.
•
Per la trasmissione in memoria,
la modalità
L’impostazione della risoluzione viene
cambiata automaticamente in Fine.
•Quando il dispositivo è impostato sulla
risoluzione Superfine e il dispositivo
fax con cui si comunica non supporta
Superfine, il dispositivo trasmette con
la risoluzione più alta supportata
dall’altro
Superfine non è disponibile.
fax.
Scurezza
È possibile selezionare la modalità di contrasto predefinita per inviare
fax più chiari o più scuri.
1. Premere Fax.
2. Premere Menu
riga inferiore del display.
3. Premere OK quando viene visualizzato Scurezza.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata l’opzione desiderata, quindi premere OK.
()
, quindi OK quando appare Funzione fax sulla
42 |Invio di fax
Page 43
5. Premere Stop/Cancella
L’impostazione della scurezza viene applicata al lavoro fax corrente.
Per modificare le impostazioni predefinite, vedere a pagina 48.
()
per tornare in modalità Pronta.
Invio automatico di un fax
1. Premere
2. Caricare gli originali rivolti verso l’alto nel DADF oppure posizionare un
unico originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere a pagina 23.
Fax pronto viene visualizzato nella riga superiore del display.
3. Regolare la risoluzione e la scurezza per adattarle alle esigenze del fax.
4. Inserire il numero del fax ricevente.
È possibile utilizzare i pulsanti rapidi, i numeri di selezione rapida
o i numeri di selezione di gruppi di numeri. Per ulteriori dettagli sulla
memorizzazione e la ricerca di un numero, vedere “Impostazione della
Rubrica” a pagina 49.
5. Premere Avvio Colore
6. Se si posiziona un originale sul vetro dello scanner, selezionare Si per aggiungere un’altra pagina. Caricare un altro originale e premere OK.
7. Al termine, selezionare No alla richiesta Un’altra pagina?.
Dopo aver composto il numero, il dispositivo inizia a inviare il fax quando
il fax ricevente risponde.
Fax
.
()
o Avvio Nero
Se si desidera annullare l’invio del fax, premere Stop/Cancella
()
in qualsiasi momento durante l’invio.
()
.
Invio manuale di un fax
1. Premere
2. Caricare gli originali rivolti verso l’alto nel DADF oppure posizionare un
unico originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale.
Vedere “Caricamento degli originali” a pagina 23.
3. Regolare la risoluzione e la scurezza per adattarle alle esigenze del fax.
Vedere “Regolazione delle impostazioni documento” a pagina 42.
4. Premere Selez.
5. Inserire il numero del fax ricevente.
È possibile utilizzare i pulsanti rapidi, i numeri di selezione rapida
o i numeri di selezione di gruppi di numeri. Per ulteriori dettagli sulla
memorizzazione e la ricerca di un numero. Vedere “Impostazione della
Rubrica” a pagina 49.
Se si desidera annullare l’invio del fax, premere Stop/Cancella
in qualsiasi momento durante l’invio.
()
quando si ode un
()
Conferma di una trasmissione
Quando l’ultima pagina dell’originale è stata inviata con successo, il dispositivo
emette un beep e torna alla modalità Pronta.
Se si verificano problemi durante l’invio del fax, sul display viene visualizzato
un messaggio di errore. Per un elenco di messaggi di errore e del rispettivo
significato, vedere “Spiegazione dei messaggi del display” a pagina 69. Se si
riceve un messaggio di errore, premere Stop/Cancella
messaggio e provare a inviare di nuovo il fax.
È possibile impostare il dispositivo in modo da stampare automaticamente
un rapporto di conferma ogni volta che viene completato l’invio di un fax.
Per ulteriori dettagli. Vedere “Rapporto invio” a pagina 47.
()
per cancellare il
Riselezione automatica del numero
Se quando si invia un fax il numero selezionato è occupato o non risponde,
il dispositivo lo riseleziona automaticamente ogni tre minuti, fino a sette
volte, in base alle impostazioni predefinite di fabbrica.
Quando sul display viene visualizzato il messaggio Riprovare comp.?,
premere OK per riselezionare il numero senza aspettare. Per annullare la
()
riselezione automatica, premere Stop/Cancella
Per modificare l’intervallo di tempo tra le riselezioni del numero e il numero
di tentativi. Vedere “Opzioni di Ricezione” a pagina 48.
.
Riselezione dell’ultimo numero
Per riselezionare il numero chiamato per ultimo:
1. Premere Rp/P
2. Quando si carica un originale nel DADF, il dispositivo inizia
automaticamente l’invio.
Se si posiziona un originale sul vetro dello scanner, selezionare
Si per aggiungere un’altra pagina. Caricare un altro originale e premere
OK
. Al termine, selezionare No alla richiesta
()
.
Un’altra pagina?
.
Invio di fax su entrambi i lati del foglio
È possibile impostare il dispositivo in modo che invii i fax su entrambi i lati
del foglio.
1. Premere
2. Premere Duplex ().
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata l’opzione
di rilegatura desiderata.
•Disattivato: invio di fax in modalità normale.
•Lato 2: invia i fax su entrambi i lati del foglio.
•2->Lato1 Rot2: invia via fax entrambi i lati dell’originale e li stampa
4. Premere OK per salvare la selezione.Se la modalità è attivata, il pulsante Duplex
Fax
.
Y
X
sui due fogli separati. Le informazioni sul retro del foglio vengono
stampate, tuttavia, con una rotazione di 180°.
Y
()
è retroilluminato.
X
RICEZIONE DI UN FAX
Selezione del vassoio della carta
Dopo aver caricato i supporti di stampa per la stampa di fax, occorre
selezionare il vassoio della carta utilizzato per la ricezione dei fax.
1. Premere Menu
visualizzato Imposta sist., quindi premere
2. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Imposta carta, quindi premere
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Alimentazione, quindi premere
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Vassoio fax, quindi premere OK.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
il vassoio carta desiderato, quindi premere
6. Premere Stop/Cancella
Modifica delle modalità di ricezione
1. Premere Fax.
2. Premere Menu
visualizzato Imposta fax, quindi premere
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
OK
.
OK
.
OK
.
OK
.
()
per tornare in modalità Pronta.
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
OK
.
Invio di fax | 43
Page 44
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Ricezione, quindi premere
4. Premere
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata la
modalità di ricezione fax desiderata.
•Nella modalità Fax, l’apparecchio risponde alla chiamata fax in entrata
•Nella modalità Tel, è possibile ricevere un fax premendo Selez.
•Nella modalità Risp/Fax una segreteria telefonica collegata al dispositivo
•Nella modalità DRPD, è possibile ricevere una chiamata mediante
6. Premere
7. Premere Stop/Cancella
OK
quando viene visualizzato Modo ricezione.
e passa immediatamente alla modalità di ricezione fax.
e quindi Avvio Colore
sollevare il ricevitore del telefono, quindi premere il codice di
ricezione a distanza. Vedere a pagina 44.
risponde alla chiamata in entrata e chi chiama può lasciare un messaggio
in segreteria telefonica. Se il dispositivo fax rileva un tono fax sulla
linea, passa automaticamente alla modalità Fax per ricevere il fax.
Vedere a pagina 44.
la funzione di rilevazione squillo di riconoscimento (DRPD, Distinctive Ring
Pattern Detection). Si tratta di un servizio delle compagnie telefoniche
che consente a un utente di utilizzare un’unica linea telefonica per
rispondere a numeri di telefono diversi. Per ulteriori dettagli, vedere
a pagina 44.
OK
per salvare la selezione.
•Quando la memoria è piena, la stampante non può più ricevere
fax in arrivo. Per riprendere, liberare la memoria eliminando i dati
in essa contenuti.
•Per utilizzare la modalità Risp/Fax, collegare una segreteria
telefonica
•Se non si desidera che altre persone vedano i documenti ricevuti,
è possibile utilizzare una modalità di ricezione sicura. In questa
modalità, tutti i fax ricevuti vengono memorizzati. Per ulteriori
dettagli. Vedere “Ricezione nella modalità Ricezione sicura” a
pagina 45.
alla presa EXT sulla parte posteriore del dispositivo.
OK
.
()
o Avvio Nero
()
per tornare in modalità Pronta.
()
()
. È possibile anche
Ricezione automatica nella modalità Fax
Il dispositivo è preimpostato sulla modalità Fax. Quando si riceve un fax,
il dispositivo risponde alla chiamata dopo un determinato numero di squilli
e riceve automaticamente il fax.
Per cambiare il numero di squilli, vedere “Squilli risp.” a pagina 48
.
Ricezione manuale nella modalità Tel
È possibile ricevere una chiamata fax premendo Selez.
()
premendo Avvio Nero
dal dispositivo remoto.
Il dispositivo inizia a ricevere un fax e torna alla modalità Pronta al termine
della ricezione.
o Avvio Colore
()
()
, quindi
quando si ode un tono fax
Ricezione manuale tramite il telefono interno
Questa funzione è più adatta quando si usa un telefono interno collegato
alla presa EXT presente sul retro del dispositivo. È possibile ricevere un
fax inviato dalla persona con cui si sta parlando al telefono interno senza
andare al fax.
Quando si riceve una chiamata sul telefono interno e si odono i toni fax,
premere i tasti *9* sul telefono interno. Il dispositivo riceverà il fax.
Premere i pulsanti lentamente in sequenza. Se si sente ancora il tono
fax del dispositivo remoto, provare a premere nuovamente *9*.
*9* è il codice di ricezione remota preimpostato di fabbrica. Il primo e l’ultimo
asterisco non possono essere cambiati, mentre l’utente può cambiare il numero
centrale. Per ulteriori dettagli sulla modifica del codice, vedere a pagina 48.
Ricezione automatica nella modalità Risp/Fax
Per utilizzare questa modalità, collegare una segreteria telefonica alla presa
EXT sulla parte posteriore del dispositivo.
Se il chiamante lascia un messaggio, la segreteria telefonica lo registra come
di consueto. Se il dispositivo rileva un tono fax sulla linea, inizia automaticamente
a ricevere il fax.
•Se il dispositivo è stato impostato sulla modalità Risp/Fax e
la segreteria telefonica è spenta oppure non è collegata
EXT, il dispositivo passa automaticamente in modalità Fax dopo
un numero predefinito di squilli.
•Se la segreteria telefonica consente all’utente di selezionare
il numero di squilli,
•Se si è nella modalità Tel (ricezione manuale) quando la segreteria
telefonica
diversamente il messaggio di uscita dalla segreteria telefonica
interromperà la conversazione telefonica.
è collegata al dispositivo, occorre spegnerla;
impostarla per la risposta dopo 1 squillo.
alla presa
Ricezione di fax tramite la modalità DRPD
Si tratta di un servizio delle compagnie telefoniche che consente a un utente
di utilizzare un’unica linea telefonica per rispondere a numeri di telefono
diversi. Il numero particolare utilizzato da qualcuno per chiamare viene
identificato mediante squilli diversi, che consistono in varie combinazioni
di suoni lunghi e brevi. Questa funzione viene spesso utilizzata dalle aziende
di servizi telefonici che rispondono alle chiamate di clienti diversi e devono
sapere chi sta chiamando, in modo da rispondere nella maniera più appropriata.
Tramite la funzione di rilevazione squillo di riconoscimento (DRPD, Distinctive
Ring Pattern Detection), il dispositivo fax può apprendere il modello di squillo
scelto per la risposta del dispositivo fax. A meno che non venga modificato,
lo squillo continuerà a essere riconosciuto e accettato come chiamata fax,
mentre tutti gli altri squilli verranno inoltrati al telefono interno o alla segreteria
telefonica collegati alla presa EXT. È possibile sospendere facilmente
o cambiare il DRPD in qualsiasi momento.
Prima di utilizzare l’opzione DRPD, l’azienda telefonica deve installare
il servizio Distinctive Ring sulla linea telefonica. Per impostare il DRPD,
occorre un’altra linea telefonica in quella posizione o qualcuno disponibile
per comporre il numero di fax dall’esterno.
Per impostare la modalità DRPD:
1. Premere Fax.
2. Premere Menu
visualizzato Imposta fax, quindi premere
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Ricezione, quindi premere
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Modo
DRPD, quindi premere
sul display.
5. Chiamare il proprio numero di fax da un altro telefono. Non è necessario
effettuare la chiamata da un fax.
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
OK
.
OK
.
OK
. Attesa squillo viene visualizzato
44 |Invio di fax
Page 45
6. Quando il dispositivo inizia a squillare, non rispondere alla chiamata. Sono
necessari diversi squilli perché il dispositivo apprenda la giusta modulazione.
Quando il dispositivo ha completato l’apprendimento, sul display viene
visualizzato il messaggio Impost DRPD completata. Se l’impostazione
DRPD non riesce, viene visualizzato il messaggio Errore squillo DRPD. Premere
dal passaggio 4.
7. Premere Stop/Cancella
OK
quando appare Modo DRPD e iniziare
()
per tornare in modalità Pronta.
Ricezione di fax nella memoria
Poiché il dispositivo è multitasking, può ricevere fax mentre si stanno facendo
copie o si sta stampando. Se si riceve un fax durante una copia o una stampa,
il dispositivo lo memorizza nella propria memoria. Dopodiché, non appena
si finisce di copiare o stampare, lo stampa automaticamente.
Inoltre, il dispositivo riceve i fax e li memorizza nella propria memoria quando
non vi è carta nel vassoio o manca il toner nella cartuccia del toner installata.
•La funzione DRPD va nuovamente impostata qualora si riassegni
il numero di fax,
•Dopo che la funzione DRPD è stata impostata, chiamare nuovamente
il numero di fax per verificare che il dispositivo risponda con un tono
fax. Quindi effettuare una chiamata a un numero diverso assegnato
alla stessa linea per
interno o alla segreteria telefonica collegata alla presa EXT.
o si colleghi il dispositivo a un’altra linea telefonica.
accertarsi che la chiamata sia inoltrata al telefono
Ricezione nella modalità Ricezione sicura
Può essere necessario impedire a persone non autorizzate l’accesso ai fax
ricevuti. È possibile attivare la modalità Ricezione sicura per limitare la stampa
dei fax ricevuti quando il dispositivo è incustodito. Nella modalità Ricezione
sicura, tutti i fax in entrata vengono inseriti nella memoria. Quando la modalità
viene disattivata, tutti i fax memorizzati vengono stampati.
Attivazione della modalità Ricezione sicura
1. Premere Fax.
2. Premere Menu
sulla riga inferiore del display.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Ricez. sicura, quindi premere
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Attivato,
quindi premere OK.
5. Inserire la password di quattro cifre che si desidera utilizzare e
premere
È possibile attivare la modalità Ricezione sicura senza impostare
una password, ma non è possibile proteggere i fax.
6. Reimmettere la password per confermarla e premere
7. Premere Stop/Cancella
Quando un fax viene ricevuto nella modalità Ricezione sicura, il dispositivo
lo memorizza e viene visualizzato Ricez. sicura per segnalare che un fax
è stato memorizzato.
Stampa di fax ricevuti
1. Accedere al menu Ricez. sicura seguendo i passaggi 1-3
in “Attivazione della modalità Ricezione sicura”.
2. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Stampa, quindi premere
3. Immettere la password di quattro cifre e premere
Il dispositivo stampa tutti i fax memorizzati.
Disattivazione della modalità Ricezione sicura
1. Accedere al menu Ricez. sicura seguendo i passaggi 1-3
in “Attivazione della modalità Ricezione sicura”.
2. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Disattivato, quindi premere
3. Immettere la password di quattro cifre e premere
La modalità viene disattivata e il dispositivo stampa tutti i fax memorizzati.
4. Premere Stop/Cancella
OK
.
()
, quindi premere OK quando appare Funzione fax
OK
.
OK
.
()
per tornare in modalità Pronta.
OK
.
OK
.
OK
.
OK
.
()
per tornare in modalità Pronta.
ALTRI MODI PER INVIARE FAX
Invio di un fax a più destinazioni
È possibile utilizzare la funzione di invio multiplo, che consente di inviare un fax
a più postazioni. Gli originali saranno memorizzati automaticamente nella
memoria e inviati a una stazione remota. Dopo la trasmissione, gli originali
saranno cancellati automaticamente dalla memoria. Non è possibile inviare
un fax a colori tramite questa funzione.
1. Premere Fax.
2. Caricare gli originali rivolti verso l’alto nel DADF oppure posizionare un
unico originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere a pagina 23.
3. Regolare la risoluzione e la scurezza del documento per adattarle alle
esigenze del fax. Vedere “Regolazione delle impostazioni documento” a
pagina 42.
4. Premere Menu
visualizzato Funzione fax, quindi premere
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Invio
multiplo, quindi premere
6. Inserire il numero del primo dispositivo di ricezione fax e premere
È possibile utilizzare i pulsanti rapidi e i numeri di selezione rapida.
È possibile inserire i numeri di selezione di gruppi di numeri tramite
il pulsante
7. Inserire il secondo numero di fax e premere OK.
Il display chiede di immettere un altro numero di fax per inviare il documento.
8. Per immettere altri numeri di fax, premere OK quando viene visualizzato Si e
ripetere i passaggi 6 e 7. È possibile aggiungere fino a 10 destinazioni.
Una volta inserito un numero di selezione di gruppi di numeri, non
è più possibile inserire altri numeri di selezione di gruppi di numeri.
9.
Al termine dell’immissione dei numeri di fax, premere la freccia sinistra/destra
per selezionare No alla richiesta Un altro numero? e premere OK.
L’originale sarà digitalizzato nella memoria prima della trasmissione.
Il display mostra la capacità di memorizzazione e il numero di pagine
memorizzate.
10. Se si posiziona un originale sul vetro dello scanner, selezionare Si per
aggiungere altre pagine. Caricare un altro originale e premere OK.
Al termine, selezionare No alla richiesta Un’altra pagina?.
Il dispositivo inizierà a inviare il fax ai numeri inseriti secondo l’ordine
di immissione.
Invio differito di un fax
Il dispositivo può essere impostato per l’invio differito di un fax quando l’utente
non è presente. Non è possibile inviare un fax a colori tramite questa funzione.
1. Premere
2. Caricare gli originali rivolti verso l’alto nel DADF oppure posizionare un
unico originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale, vedere a pagina 23.
()
Rubrica ()
Fax
.
finché sulla riga inferiore del display non viene
OK
.
OK
.
OK
.
. Per dettagli, vedere a pagina 49.
Invio di fax | 45
Page 46
3. Regolare la risoluzione e la scurezza del documento per adattarle alle
esigenze del fax. Vedere “Regolazione delle impostazioni documento” a
pagina 42.
4. Premere Menu
visualizzato Funzione fax, quindi premere OK.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Invio ritard.,
quindi premere
6. Immettere il numero del dispositivo remoto utilizzando il tastierino numerico.
È possibile utilizzare i pulsanti rapidi e i numeri di selezione rapida.
È possibile inserire i numeri di selezione di gruppi di numeri tramite
il pulsante
7. Premere OK per confermare il numero. Sul display un messaggio
chiede di immettere un altro numero di fax a cui inviare il documento.
8. Per immettere altri numeri di fax, premere OK quando viene visualizzato
Si e ripetere i passaggi 6 e 7. È possibile aggiungere
finoa10destinazioni.
Una volta inserito un numero di selezione di gruppi di numeri, non
è più possibile inserire altri numeri di selezione di gruppi di numeri.
9. Al termine dell’immissione dei numeri di fax, premere
destra per selezionare No alla richiesta Un altro numero? e premere
OK.
10. Inserire il nome del lavoro desiderato e premere OK.
Per ulteriori dettagli sul modo in cui inserire i caratteri alfanumerici,
Vedere “Immissione dei caratteri con il tastierino numerico” a pagina 21.
Se non si desidera assegnare un nome, ignorare questa procedura.
11. Immettere l’ora con il tastierino numerico e premere OK o Avvio Nero.
Se si imposta un’ora precedente a quella corrente, il documento
verrà inviato a quell’ora il giorno seguente.
L’originale sarà digitalizzato nella memoria prima della trasmissione. Il display
mostra la capacità di memorizzazione e il numero di pagine memorizzate.
12. Se si posiziona un originale sul vetro dello scanner, selezionare Si per
aggiungere un’altra pagina. Caricare un altro originale e premere OK.
Al termine, selezionare No alla richiesta Un’altra pagina?.
Il dispositivo torna alla modalità Pronta. Sul display, un messaggio
ricorda che è attiva la modalità Pronta e che è impostato un fax differito.
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
OK
.
Rubrica ()
. Per dettagli, vedere a pagina 49.
la freccia sinistra/
Aggiunta di pagine a un fax differito
È possibile aggiungere pagine alle trasmissioni differite
precedentemente conservate nella memoria del dispositivo.
1. Caricare gli originali da aggiungere e regolare le impostazioni
del documento.
2. Premere Menu
visualizzato nella riga inferiore del display, quindi premere OK.
3. Premere OK quando viene visualizzato Agg. pagina.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
il lavoro fax desiderato, quindi premere OK.
Il dispositivo digitalizza l’originale nella memoria e mostra il numero
totale di pagine e il numero delle pagine aggiunte.
()
finché il messaggio Funzione fax non viene
Annullamento di un fax differito
1. Premere Menu
visualizzato nella riga inferiore del display, quindi premere OK.
2. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Annulla lavoro, quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
il lavoro fax desiderato, quindi premere OK.
4. Premere OK quando viene visualizzato Si.
Il fax selezionato sarà eliminato dalla memoria.
()
finché il messaggio Funzione fax non viene
Invio di un fax prioritario
Tramite la funzione Fax prioritario, è possibile inviare un fax ad alta priorità
prima delle operazioni prenotate. L’originale viene digitalizzato nella memoria
e trasmesso immediatamente al termine dell’operazione corrente. Inoltre,
la trasmissione prioritaria interromperà un’operazione di invio multiplo tra
stazioni (per es., quando la trasmissione alla stazione A termina, prima
che la trasmissione alla stazione B inizi) o tra i tentativi di riselezione.
1. Premere Fax.
2. Caricare gli originali rivolti verso l’alto nel DADF oppure posizionare un
unico originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale
Vedere “Caricamento degli originali” a pagina 23.
3. Regolare la risoluzione e la scurezza del documento per adattarle alle
esigenze del fax. Vedere “Regolazione delle impostazioni documento” a
pagina 42.
4. Premere Menu
visualizzato Funzione fax, quindi premere OK.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Invio
priorit., quindi premere OK.
6. Inserire il numero del dispositivo di ricezione.
È possibile utilizzare i pulsanti rapidi, i numeri di selezione rapida o i numeri
di selezione di gruppi di numeri. Per dettagli, vedere a pagina 49.
7. Premere OK per confermare il numero.
8. Inserire il nome del lavoro desiderato e premere OK.
L’originale sarà digitalizzato nella memoria prima della trasmissione.
Il display mostra la capacità di memorizzazione e il numero di pagine
memorizzate.
9. Se si posiziona un originale sul vetro dello scanner, selezionare Si per
aggiungere un’altra pagina. Caricare un altro originale e premere OK.
Al termine, selezionare No alla richiesta Un’altra pagina?.
Il dispositivo mostra il numero selezionato e inizia a inviare il fax.
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
Inoltro dei fax
È possibile inoltrare i fax in entrata e in uscita ad un altro dispositivo
fax o indirizzo e-mail.
Inoltro di fax inviati ad un altro dispositivo fax
È possibile impostare il dispositivo per inviare copie di tutti i fax in uscita
ad una destinazione specificata, oltre ai numeri di fax inseriti.
1. Premere Fax.
2. Premere Menu
visualizzato Funzione fax, quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Inoltra, quindi premere OK.
4. Premere OK quando viene visualizzato Fax.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Trasfer. invio, quindi premere OK.
6. Premere la freccia sinistra/destra per selezionare Attivato, quindi
premere OK.
7. Inserire il numero del dispositivo fax a cui si devono inviare
i fax e premere OK.
8. Premere Stop/Cancella
I fax inviati successivamente saranno inoltrati al dispositivo fax specificato.
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
()
per tornare in modalità Pronta.
46 |Invio di fax
Page 47
Inoltro di fax inviati ad un indirizzo e-mail
È possibile impostare il dispositivo affinché invii copie di tutti i fax in uscita
ad una destinazione specificata, oltre all’indirizzo e-mail inserito.
1. Premere Fax.
2. Premere Menu
visualizzato Funzione fax, quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Inoltra, quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
E-mail, quindi premere OK.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Trasfer. invio, quindi premere OK.
6. Premere la freccia sinistra/destra per selezionare Attivato, quindi premere OK.
7. Immettere il proprio indirizzo e-mail e premere OK.
8. Immettere l’indirizzo e-mail a cui devono essere inviati i fax e premere OK.
9. Premere Stop/Cancella
I fax inviati successivamente saranno inoltrati all’indirizzo e-mail specificato.
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
()
per tornare in modalità Pronta.
Inoltro di fax ricevuti ad un altro dispositivo fax
È possibile impostare il dispositivo in modo che inoltri i fax in entrata
ad un altro numero di fax durante un periodo di tempo specificato. Quando
un fax viene ricevuto dal dispositivo, viene memorizzato. Dopodiché,
il dispositivo seleziona il numero di fax specificato e invia il fax.
1. Premere Fax.
2. Premere Menu
visualizzato Funzione fax, quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Inoltra, quindi premere OK.
4. Premere OK quando viene visualizzato Fax.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Ricev. invio, quindi premere OK.
6. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Inoltra, quindi premere OK.
Per impostare il dispositivo affinché stampi un fax al termine
dell’inoltro del fax, selezionare Inoltra&stamp.
7. Inserire il numero del dispositivo fax a cui si devono inviare
i fax e premere OK.
8. Inserire l’ora di inizio e premere OK.
9. Inserire l’ora di fine e premere OK.
10. Premere Stop/Cancella
I fax ricevuti successivamente saranno inoltrati al dispositivo fax specificato.
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
()
per tornare in modalità Pronta.
Inoltro dei fax ricevuti all’indirizzo di e-mail
È possibile impostare il dispositivo affinché inoltri i fax in entrata
all’indirizzo e-mail inserito.
1. Premere Fax.
2. Premere Menu
visualizzato Funzione fax, quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Inoltra, quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
E-mail, quindi premere OK.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Ricev. invio, quindi premere OK.
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
6. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Inoltra, quindi premere OK.
Per impostare il dispositivo affinché stampi un fax al termine
dell’inoltro del fax, selezionare Inoltra&stamp.
7. Immettere il proprio indirizzo e-mail e premere OK.
8. Immettere l’indirizzo e-mail a cui devono essere inviati i fax e premere OK.
9. Premere Stop/Cancella
I fax inviati successivamente saranno inoltrati all’indirizzo e-mail specificato.
()
per tornare in modalità Pronta.
IMPOSTAZIONE DEL FAX
Modifica delle opzioni di impostazione del fax
Il dispositivo fornisce diverse opzioni selezionabili dall’utente per impostare
il sistema fax. È possibile modificare le impostazioni predefinite secondo
le preferenze e le necessità.
Per modificare le opzioni di impostazione fax:
1. Premere Fax.
2. Premere Menu
visualizzato Imposta fax, quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra per selezionare Invio o Ricezione,
quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata la voce di menu desiderata, quindi premere OK.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
lo stato desiderato oppure inserire il valore per l’opzione selezionata
e premere OK.
6. Se necessario, ripetere i passaggi 4 e 5.
7. Premere Stop/Cancella
Opzioni di Invio
OPZIONEDESCRIZIONE
Tempi risel.È possibile specificare il numero dei tentativi
Tempo riselez.Il dispositivo può riselezionare automaticamente
Sel. prefissoÈ possibile impostare un prefisso al massimo
Modo MCE Questa modalità aiuta in caso di qualità scarsa
Rapporto invioÈ possibile impostare il dispositivo per stampare
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
()
per tornare in modalità Pronta.
di riselezione. Se si inserisce 0, il dispositivo
non riselezionerà il numero.
un fax remoto, se esso era occupato. È possibile
impostare un intervallo tra i tentativi.
di cinque cifre. Questo numero viene selezionato
prima dell’avvio di qualsiasi numero di selezione
automatica. È utile per accedere al centralino PABX.
della linea e garantisce che qualsiasi fax da inviare
sia inviato senza problemi a qualsiasi altro dispositivo
fax dotato di MCE. L’invio di un fax tramite MCE
può richiedere più tempo.
un rapporto di conferma che indica se una trasmissione
è avvenuta con successo, quante pagine sono state
inviate e altre informazioni. Le opzioni disponibili
sono Attivato, Disattivato e Errore acc., che viene
stampata solo quando una trasmissione non riesce.
Invio di fax | 47
Page 48
OPZIONEDESCRIZIONE
TCR immagineQuesta funzione consente agli utenti di sapere
quali messaggi fax sono stati inviati mostrando i
messaggi inviati nel rapporto di trasmissione.
Le prima pagina del messaggio viene trasformata
in un file di immagine che viene stampato sul
rapporto di trasmissione, in modo che gli utenti
possano vedere quali messaggi sono stati spediti.
Non è tuttavia possibile usare questa funzione
quando si invia un fax senza salvarne i dati in
memoria.
Modo selezioneA seconda del paese questa impostazione potrebbe
non essere disponibile. Se non è possibile accedere
a questa opzione, è probabile che il dispositivo non
supporti la funzionalità.
È possibile impostare la modalità di selezione a toni
o a impulsi. Se è disponibile un sistema POTS
(public telephone system) o PBX (private branch
exchange), potrebbe essere necessario selezionare
Impulsi. In caso di dubbi sulla modalità di selezione
da utilizzare, contattare l’azienda telefonica che
fornisce il servizio.
Se si seleziona Impulsi, alcune funzioni del sistema
telefonico potrebbero non essere disponibili.
La selezione di un numero di telefono o di fax
potrebbe anche richiedere più tempo.
Opzioni di Ricezione
OPZIONEDESCRIZIONE
Ignora formatoQuando si riceve un fax contenente pagine lunghe
quanto la carta nel dispositivo o più lunghe, è possibile
impostare il dispositivo affinché elimini una determinata
lunghezza specifica all’estremità del fax ricevuto.
Il dispositivo stamperà il fax ricevuto su uno o più
fogli di carta, meno i dati che sarebbero stati nel
segmento specificato come scartato.
Quando il fax ricevuto contiene pagine più grandi
della carta nel dispositivo ed è stato attivato
Riduz. autom., il dispositivo ridurrà il fax per
adattarlo alla carta esistente e niente sarà eliminato.
Imp. fax ind.A seconda del paese questa impostazione potrebbe
non essere disponibile. Tramite questa funzione,
il sistema non accetterà i fax inviati da stazioni
remote i cui numeri sono memorizzati come numeri
di fax indesiderati. Questa funzione è utile per
bloccare i fax indesiderati.
Quando si attiva questa funzione, è possibile
accedere alle seguenti opzioni per impostare
i numeri di fax indesiderati.
•Aggiungi: consente di impostare fino
a10numeri di fax.
•Elimina: consente di eliminare il numero
di fax indesiderato.
•Elimina tutto: consente di eliminare tutti
i numeri di fax indesiderati.
OPZIONEDESCRIZIONE
Modo ricezioneÈ possibile selezionare la modalità di ricezione
Squilli risp.È
Stampa nome rxQuesta opzione consente al dispositivo di stampare
Cod inizio ricQuesto codice consente di iniziare la ricezione
Riduz. autom.Quando si riceve un fax contenente pagine lunghe
fax predefinita. Per ulteriori dettagli sulla ricezione
di fax in ogni modalità, vedere “Modifica delle
modalità di ricezione” a pagina 43.
possibile specificare il numero di squilli del dispositivo
prima di rispondere a una chiamata in entrata.
automaticamente il numero di pagina e la data
e l’ora della ricezione in fondo a ogni pagina
del fax ricevuto.
di un fax da un telefono interno collegato alla
presa EXT sulla parte posteriore del dispositivo.
Se si risponde al telefono interno e si sentono
i toni del fax, inserire il codice. Quello predefinito
in fabbrica è *9*.
quanto la carta caricata nel vassoio della carta
o più lunghe, il dispositivo può ridurre il formato
dell’originale per adattarlo. Attivare questa funzione
se si desidera ridurre automaticamente una pagina
in arrivo.
Con tale funzione impostata su Disattivato,
il dispositivo non può ridurre l’originale per
adattarlo a un’unica pagina. L’originale sarà
diviso e stampato nel formato effettivo su due
o più pagine.
Modo DRPDQuesta modalità consente all’utente di utilizzare
Stam. fr.-ret.
una linea telefonica singola per rispondere a molti
numeri di telefono diversi. In questo menu è possibile
impostare il dispositivo per procedere al riconosciment
dei toni di squillo a cui rispondere. Per ulteriori
dettagli su tale funzione, vedere a pagina 44.
•Lato lungo: stampa pagine da sfogliare
come un libro.
•Lato corto: stampa pagine da sfogliare
come un blocco note.
•Disattivato: stampa il fax ricevuto
su un lato della carta.
o
Modifica delle impostazioni predefinite del
documento
È possibile impostare le opzioni fax, comprese risoluzione e scurezza, sulle
modalità utilizzate più frequentemente. Quando si invia un fax, si utilizzano
le impostazioni predefinite se non sono state modificate tramite il pulsante
e il menu corrispondenti.
1. Premere Fax.
2. Premere Menu
visualizzato Imposta fax, quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Modifica
pred., quindi premere OK.
4. Premere OK quando viene visualizzato Risoluzione.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata la risoluzione desiderata, quindi premere OK.
6. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Scurezza, quindi premere OK.
7. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata la scurezza desiderata, quindi premere OK.
8. Premere Stop/Cancella
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
()
per tornare in modalità Pronta.
48 |Invio di fax
Page 49
Stampa automatica di rapporti fax inviati
È possibile impostare il dispositivo per stampare un rapporto con le informazioni
dettagliate sulle precedenti 50 operazioni di comunicazione, comprese ora e date.
1. Premere Fax.
2. Premere Menu
visualizzato Imposta fax, quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Rapporto auto, quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Attivato,
quindi premere OK.
5. Premere Stop/Cancella
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
()
per tornare in modalità Pronta.
Impostazione della Rubrica
È possibile impostare Rubrica con i numeri di fax usati più frequentemente.
Il dispositivo fornisce le seguenti funzioni per impostare la Rubrica:
•Pulsanti rapidi
•Numeri di selezione rapida/di gruppi di numeri
Prima di iniziare a memorizzare i numeri di fax, accertarsi
che il dispositivo sia nella modalità Fax.
Pulsanti rapidi
I 15 pulsanti rapidi sul pannello di controllo consentono di memorizzare i numeri
di fax frequentemente utilizzati. Si potrà inserire un numero di fax premendo
un pulsante. Tramite il pulsante Shift, è possibile memorizzare fino a
30 numeri sui pulsanti rapidi.
Esistono due modi per assegnare numeri ai pulsanti rapidi. Esaminare
le procedure sottostanti e utilizzare il modo adeguato preferito.
Registrazione dopo aver premuto un pulsante rapido
1. Premere Fax.
2. Premere un pulsante rapido.
3. Premere OK quando viene visualizzato Si.
4. Inserire il nome desiderato e premere OK.
Per ulteriori dettagli sul modo in cui inserire i caratteri alfanumerici,
vedere “Immissione dei caratteri con il tastierino numerico” a
pagina 21.
5. Inserire il numero di fax desiderato da memorizzare e premere OK.
Registrazione dopo l’inserimento di un numero
1. Premere Fax.
2. Inserire il numero di fax desiderato da memorizzare.
3. Premere un pulsante rapido.
4. Premere OK quando viene visualizzato Si.
Se si preme un pulsante rapido già assegnato, il display chiede
se si desidera sovrascriverlo. Premere OK per confermare
continuare. Per impostare un altro pulsante rapido, selezionare
5. Inserire il nome desiderato e premere OK.
Per ulteriori dettagli sul modo in cui inserire i caratteri alfanumerici,
vedere a pagina 21.
6. Premere OK per confermare il numero.
Utilizzo dei pulsanti rapidi
Quando viene chiesto di inserire un numero di fax durante l’invio di un fax:
•Per recuperare un numero dai pulsanti rapidi 1-15, premere
il pulsante rapido corrispondente e premere OK.
•Per recuperare un numero dai pulsanti rapidi 16-30, premere Shift,
quindi il pulsante rapido corrispondente e premere OK.
Si
No
e
.
Numeri di selezione rapida
È possibile memorizzare fino a 240 numeri di fax frequentemente
utilizzati nei numeri di selezione rapida.
Registrazione di un numero di selezione rapida
1. Premere Fax.
2. Premere Rubrica
visualizzato Nuovo e modif., quindi premere OK.
3. Premere OK quando viene visualizzato Selez. abbrev.
4. Inserire un numero di selezione rapida tra 0 e 239 e premere OK.
Se una voce è già stata memorizzata in un numero scelto, il display
mostra il nome per consentirne la modifica. Per impostare un altro
numero di selezione rapida, premere Indietro
5. Inserire il nome desiderato e premere OK.
Per ulteriori dettagli sul modo in cui inserire i caratteri alfanumerici,
vedere “Immissione dei caratteri con il tastierino numerico” a
pagina 21.
6. Inserire il numero di fax desiderato e premere OK.
7. Premere Stop/Cancella
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
()
.
()
per tornare in modalità Pronta.
Modifica dei numeri di selezione rapida
1. Premere Rubrica
viene visualizzato nella riga inferiore del display, quindi premere OK.
2. Premere OK quando viene visualizzato Selez. abbrev.
3. Immettere il numero di selezione rapida da modificare, quindi premere OK.
4. Immettere il nome e premere OK.
5. Immettere il numero di fax e premere OK.
6. Premere Stop/Cancella
()
finché il messaggio Nuovo e modif. non
()
per tornare in modalità Pronta.
Utilizzo dei numeri di selezione rapida
Quando viene richiesto di inserire un numero di destinazione durante
l’invio di un fax, inserire il numero di selezione rapida in cui è stato
memorizzato il numero desiderato.
•Per un numero di selezione rapida di una cifra (0-9), tenere premuto
il pulsante numerico corrispondente sul tastierino numerico.
•Per un numero di selezione rapida di due o tre cifre, premere
il pulsante della prima cifra, quindi tenere premuto il pulsante
dell’ultima cifra.
È possibile anche cercare nella memoria una voce premendo Rubrica
()
. Vedere “Ricerca di una voce nella Rubrica” a pagina 50..
Numeri di selezione di gruppi di numeri
Se si invia frequentemente lo stesso documento a più destinazioni, è possibile
raggruppare tali destinazioni e impostarle in un numero di selezione
di gruppi di numeri. Quindi è possibile utilizzare un numero di selezione
di gruppi di numeri per inviare un documento a tutte le destinazioni all’interno
del gruppo. È possibile impostare fino a 200 (0-199) numeri di selezione
gruppi di numeri tramite i numeri di selezione rapida esistenti della destinazione.
Registrazione di un numero di selezione di gruppi di numeri
1. Premere Fax.
2. Premere Rubrica
visualizzato Nuovo e modif., quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Sel
gruppi num, quindi premere OK.
4. Inserire un numero di selezione di gruppi di numeri tra 0 e 199 e premere OK.
5. Inserire un numero di selezione rapida e premere OK.
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
di
Invio di fax | 49
Page 50
6. Premere OK quando le informazioni sulla selezione abbreviata
vengono visualizzate correttamente.
7. Premere OK quando viene visualizzato Si.
8. Ripetere i passaggi 5 e 6 per includere altri numeri di selezione
rapida nel gruppo.
9. Al termine, premere la freccia sinistra/destra per selezionare No
alla richiesta Un altro numero?, quindi premere OK.
10. Premere Stop/Cancella
()
per tornare in modalità Pronta.
Modifica di un numero di selezione di gruppi di numeri
È possibile eliminare una voce specifica da un gruppo oppure
aggiungere un nuovo numero al gruppo selezionato.
1. Premere Rubrica
visualizzato Nuovo e modif., quindi premere OK.
2. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Sel
gruppi num, quindi premere OK.
3. Inserire il numero di selezione di gruppi di numeri da modificare e premere OK.
4. Inserire il numero di selezione rapida da aggiungere o eliminare
e premere OK.
Se si inserisce un nuovo numero di selezione rapida, viene
visualizzato Aggiungere?.
Se si inserisce un numero di selezione rapida memorizzato
nel gruppo, viene visualizzato Eliminare?.
5. Premere OK per aggiungere o eliminare il numero.
6. Per inserire più numeri di fax premere OK quando viene visualizzato
Si e ripetere i passaggi 4 e 5.
7. Al termine, premere la freccia sinistra/destra per selezionare No alla richiesta Un altro numero?, quindi premere OK.
8. Premere Stop/Cancella
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
()
per tornare in modalità Pronta.
Utilizzo dei numeri di selezione di gruppi di numeri
Per utilizzare una voce di selezione di gruppi di numeri, occorre cercarla
e selezionarla dalla memoria.
Quando viene chiesto di inserire un numero di fax durante l’invio
di un fax, premere Rubrica
()
. Vedere di seguito.
5. Inserire alcune lettere iniziali del nome desiderato e premere OK.
6. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato il nome desiderato, quindi premere OK.
Eliminazione di una voce della Rubrica
È possibile eliminare le voci dalla Rubrica una ad una.
1. Premere Rubrica
visualizzato Elimina, quindi premere OK.
2. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata la categoria del numero desiderata, quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
il metodo di ricerca desiderato, quindi premere OK.
Selezionare
le voci nella Rubrica.
Selezionare ID ricerca per cercare una voce tramite alcune lettere
iniziali del nome.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
il nome desiderato, quindi premere OK.
Oppure, inserire le lettere iniziali e premere OK. Premere la freccia
sinistra/destra finché non viene visualizzato il nome desiderato,
quindi premere OK.
5. Premere OK.
6. Premere OK quando appare Si per confermare l’eliminazione.
7. Premere Stop/Cancella
()
Cerca tutto
finché sulla riga inferiore del display non viene
per cercare una voce, scorrendo tutte
()
per tornare in modalità Pronta.
Stampa della Rubrica
1. È possibile verificare le impostazioni della Rubrica stampando un elenco.
()
2. Premere Rubrica
visualizzato nella riga inferiore del display.
3. Premere OK. Verrà stampato un elenco che mostra le impostazioni dei
pulsanti rapidi e le voci di selezione rapida e di selezione di gruppi di
numeri.
finché il messaggio Stampa non viene
Ricerca di una voce nella Rubrica
Esistono due modi per cercare un numero nella memoria. È possibile
scorrere da A a Z in modo sequenziale oppure cercare inserendo le
iniziali del nome associato al numero.
Ricerca in modo sequenziale nella memoria
1. Se necessario, premere Fax.
2. Premere Rubrica visualizzato Cerca e chiama, quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata la categoria del numero desiderata, quindi premere OK.
4. Premere OK quando viene visualizzato Tutti.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non vengono visualizzati
il nome e il numero desiderati. È possibile cercare verso l’alto
o verso il basso nell’intera memoria in ordine alfabetico.
Ricerca con un’iniziale specifica
1. Se necessario, premere Fax.
2. Premere Rubrica visualizzato Cerca e chiama, quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata
la categoria del numero desiderata, quindi premere
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato ID,
quindi premere OK.
50 |Invio di fax
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
OK
.
Page 51
utilizzo della memoria flash USB
Questo capitolo illustra il modo in cui utilizzare un dispositivo di memoria USB.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
•Memoria USB
•Inserimento di un dispositivo di memoria USB
•Digitalizzazione su un dispositivo di memoria USB
•Stampa da un dispositivo di memoria USB
•Back-up dei dati
•Gestione della memoria USB
MEMORIA USB
I dispositivi di memoria USB sono disponibili in diverse capacità di memoria
per fornire più spazio per la memorizzazione dei documenti, delle presentazioni,
della musica e dei video scaricati, delle fotografie ad alta risoluzione
o di qualsiasi altro file che si desidera memorizzare o spostare.
È possibile eseguire quanto segue sul dispositivo tramite la memoria USB:
•Digitalizzare documenti e salvarli sulla memoria USB.
•Stampare i dati memorizzati sulla memoria USB.
•Eseguire il back-up delle voci Rubrica
di sistema del dispositivo.
•Ripristinare i file di back-up nella memoria del dispositivo.
•Formattare il dispositivo di memoria USB.
•Verificare lo spazio disponibile in memoria.
()
/Rubrica e delle impostazioni
INSERIMENTO DI UN DISPOSITIVO
DI MEMORIA USB
La porta della memoria USB sulla parte anteriore del dispositivo è prevista
per memoria USB V1.1 e USB V2.0. Il dispositivo supporta memorie USB
con FAT16/FAT32 e dimensioni dei settori di 512 byte.
Verificare il file system della memoria USB presso il proprio rivenditore.
È necessario utilizzare esclusivamente un dispositivo di memoria USB
autorizzato con un connettore con tipo di inserimento A.
Utilizzare esclusivamente un dispositivo di memoria USB in metallo/schermato.
Inserire un dispositivo di memoria USB nella porta di memoria USB
sulla parte anteriore del dispositivo.
•Non rimuovere la memoria USB mentre il sistema è in funzione
oppure è in corso la scrittura o la lettura sulla memoria USB. La
garanzia del dispositivo non copre i danni causati da un uso improprio.
•Se il dispositivo di memoria USB ha alcune funzioni, quali impostazioni
di sicurezza e impostazioni di password, il sistema può non rilevarlo
automaticamente. Per ulteriori dettagli su tali funzioni, vedere
la guida dell’utente del dispositivo.
DIGITALIZZAZIONE SU UN DISPOSITIVO
DI MEMORIA USB
È possibile digitalizzare un documento e salvare l’immagine digitalizzata
su un dispositivo di memoria USB. A tal fine: è possibile digitalizzare
su un dispositivo utilizzando le impostazioni predefinite oppure è possibile
personalizzare le proprie impostazioni di digitalizzazione.
Digitalizzazione
1. Inserire un dispositivo di memoria USB nella porta di memoria USB
sul dispositivo.
2. Caricare gli originali rivolti verso l’alto nel DADF oppure posizionare un
unico originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner.
Per ulteriori dettagli sul caricamento di un originale,
vedere “Caricamento degli originali” a pagina 23.
3. Premere Scansione/E-mail.
4. Premere OK quando viene visualizzato Digit. su USB
sulla riga inferiore del display.
5. Premere OK, Avvio Colore
visualizzato
Viene stabilita la modalità colore personalizzata indipendentemente
dal pulsante premuto. Vedere “Personalizzazione della digitalizzazione
USB.
()
o Avvio Nero
()
quando viene
Utilizzo della memoria flash USB | 51
Page 52
su USB” a pagina 52.
Il dispositivo inizia la digitalizzazione dell’originale, quindi chiede
se si desidera digitalizzare un’altra pagina.
6. Premere OK quando viene visualizzato Si per digitalizzare più pagine.
Caricare un originale e premere Avvio Colore
Viene stabilita la modalità colore personalizzata indipendentemente
dal pulsante premuto. Vedere “Personalizzazione della digitalizzazione
su USB” a pagina 52.
Diversamente, premere la freccia sinistra/destra per selezionare No,
quindi premere OK.
Al termine della digitalizzazione, è possibile rimuovere il dispositivo di memoria
USB dal sistema.
()
o Avvio Nero
()
Personalizzazione della digitalizzazione su USB
È possibile specificare la dimensione immagine, il formato file o la modalità
colore per ogni digitalizzazione su lavoro USB.
1. Premere Scansione/E-mail.
2. Premere Menu
visualizzato Funzione digit, quindi premere OK.
3. Premere OK quando viene visualizzato Memioria USB.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata l’opzione
di impostazione desiderata, quindi premere OK.
È possibile impostare le seguenti opzioni:
•Dimens digital: imposta il formato immagine.
•Tipo di origin: imposta il tipo di documento originale.
•Risoluzione: imposta la risoluzione dell’immagine.
•Colore digital: imposta la modalità colore. Se si seleziona Bianco
in questa opzione, non è possibile selezionare JPEG in Formato digit.
•Formato digit.: imposta il formato file in cui l’immagine sarà
salvata. Se si seleziona TIFF o PDF, è possibile selezionare
la digitalizzazione di più pagine. Se si seleziona JPEG in questa
opzione, non è possibile selezionare Bianco e nero in Colore digital.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato lo stato
desiderato, quindi premere OK.
6. Ripetere i passaggi 4 e 5 per impostare altre opzioni di impostazione.
7. Al termine, premere Stop/Cancella
Pronta.
È possibile modificare le impostazioni di digitalizzazione predefinite.
Per dettagli, vedere a pagina 38.
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
()
per tornare alla modalità
e nero
STAMPA DA UN DISPOSITIVO DI MEMORIA USB
È possibile stampare direttamente i file memorizzati su un dispositivo di memoria
USB. È possibile stampare file TIFF, BMP, JPEG, PDF e PRN.
Tipi di file supportati dall’opzione di stampa diretta:
•PRN: compatibile con Dell PCL 6.
•I file PRN possono essere creati selezionando la casella di controllo Stampa
su file durante la stampa di un documento. Il documento verrà salvato
come file PRN, piuttosto che venire stampato su carta. Solo i file PRN
creati in questo modo possono essere stampati direttamente dalla memoria
USB. Vedere la Sezione software per sapere come creare un file PRN.
•BMP: BMP non compresso
•TIFF: TIFF 6.0 Baseline
•JPEG: JPEG Baseline
•PDF: PDF 1.4 e inferiori
Per stampare un documento da un dispositivo
di memoria USB
1. Inserire un dispositivo di memoria USB nella porta di memoria USB sul
.
dispositivo. Se ne è già stato inserito uno, premere
Il computer rileva automaticamente il dispositivo e legge i dati in esso
memorizzati.
2. Premere la freccia sinistra/destra finché non vengono visualizzati
la cartella o il file desiderati, quindi premere OK.
Se si vede una D davanti a un nome di cartella, vi sono
uno o più file o cartelle all’interno di essa.
3. Se è stato selezionato un file, andare al passaggio successivo.
Se è stata selezionata una cartella, premere la freccia sinistra/destra
finché non viene visualizzato il file desiderato.
4. Premere la freccia sinistra/destra per selezionare il numero di copie
da stampare oppure inserire il numero.
5. Premere OK, Avvio Colore
del file selezionato.
Sono disponibili queste due modalità:
• OK o Avvio Colore
• Avvio Nero
Al termine della stampa, il display chiede se si desidera stampare
un altro lavoro.
6. Premere OK quando viene visualizzato Si per stampare un altro lavoro
e ripetere dal passaggio 2.
Diversamente, premere la freccia sinistra/destra per selezionare No,
quindi premere OK.
7. Premere Stop/Cancella
Quando si esegue la stampa è possibile scegliere il formato della carta
e il vassoio. Vedere “Impostazione di formato e tipo di carta” a
pagina 29.
()
()
o Avvio Nero
()
: stampa a colori
: stampa in bianco e nero.
()
per tornare in modalità Pronta.
Stampa USB ()
()
per avviare la stampa
.
BACK-UP DEI DATI
I dati nella memoria del dispositivo possono essere cancellati accidentalmente
a causa di un guasto di alimentazione o di un errore di memorizzazione. Il back-up
aiuta a proteggere la propria
come file di back-up su un dispositivo di memoria USB.
Rubrica
e le impostazioni di sistema memorizzandole
Back-up dei dati
1.
Inserire il dispositivo di memoria USB nella porta di memoria USB sul sistema.
2. Premere Menu
visualizzato Imposta sist., quindi premere OK.
3. Premere OK quando viene visualizzato Imposta appar.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Impost.
espor., quindi premere OK.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata l’opzione
desiderata.
•Rubrica: esegue il back-up di tutte le voci della Rubrica.
•Dati impostaz.: crea il back-up di tutte le impostazioni di sistema.
6. Premere OK per avviare il back-up dei dati.
Il back-up dei dati viene eseguito nella memoria USB.
7. Premere Stop/Cancella
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
()
per tornare in modalità Pronta.
52 |Utilizzo della memoria flash USB
Page 53
Ripristino dei dati
1.
Inserire il dispositivo di memoria USB su cui i dati di back-up sono memorizzati
nella porta della memoria USB.
()
2. Premere Menu
visualizzato Imposta sist., quindi premere OK.
3. Premere OK quando viene visualizzato Imposta appar.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Impost
import, quindi premere OK.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato il tipo di dati desiderato, quindi premere OK.
6. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato il file contenente i dati che si desidera ripristinare, quindi premere OK.
7. Premere OK quando appare Si per ripristinare il file di back-up
nel dispositivo.
8. Premere Stop/Cancella
finché sulla riga inferiore del display non viene
()
per tornare in modalità Pronta.
GESTIONE DELLA MEMORIA USB
È possibile eliminare i file di immagine memorizzati su un dispositivo
di memoria USB uno per uno o tutti subito riformattando il dispositivo.
Dopo l’eliminazione dei file o la riformattazione di un dispositivo
di memoria USB, non è possibile ripristinare i file. Pertanto, verificare
di non avere più bisogno dei dati prima di eliminarli.
Eliminazione di un file immagine
1. Inserire il dispositivo di memoria USB nella porta di memoria USB
sul sistema.
2. Premere Scansione/E-mail.
3. Premere OK quando viene visualizzato Digit. su USB sulla
riga inferiore del display.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Gestione file, quindi premere OK.
5. Premere OK quando viene visualizzato Elimina.
6. Premere la freccia sinistra/destra finché non vengono visualizzati
la cartella o il file desiderati, quindi premere OK.
Se si vede una D davanti a un nome di cartella, vi sono
uno o più file o cartelle all’interno di essa.
Se è stato selezionato un file, il display mostra la dimensione del file
per circa 2 secondi. Passare alla fase successiva.
Se è stata selezionata una cartella, premere la freccia sinistra/destra
finché non viene visualizzato il file che si desidera eliminare, quindi
premere OK.
7. Premere OK quando viene visualizzato Si per confermare la selezione.
8. Premere Stop/Cancella
()
per tornare in modalità Pronta.
Visualizzazione dello stato di memoria USB
È possibile controllare la quantità di spazio disponibile in memoria
per la digitalizzazione e il salvataggio dei documenti.
1. Inserire il dispositivo di memoria USB nella porta di memoria USB
sul sistema.
2. Premere Scansione/E-mail.
3. Premere OK quando viene visualizzato Digit. su USB sulla
riga inferiore del display.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Contr.
spazio, quindi premere OK.
Sul display viene visualizzato lo spazio disponibile in memoria.
5. Premere Stop/Cancella
()
per tornare in modalità Pronta.
Formattazione di un dispositivo di memoria USB
1.
Inserire il dispositivo di memoria USB nella porta di memoria USB sul sistema.
2. Premere Scansione/E-mail.
3. Premere OK quando viene visualizzato Digit. su USB
sulla riga inferiore del display.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Gestione file, quindi premere OK.
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Formato, quindi premere OK.
6. Premere OK quando viene visualizzato Si per confermare la selezione.
7. Premere Stop/Cancella
()
per tornare in modalità Pronta.
Utilizzo della memoria flash USB | 53
Page 54
manutenzione
Questo capitolo fornisce informazioni per la manutenzione del dispositivo e della cartuccia del toner.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
•Stampa di rapporti
•Regolazione del contrasto del colore
•Utilizzo dell’avviso toner scarso
•Cancellazione della memoria
•Pulizia del dispositivo
•Manutenzione della cartuccia
•Sostituzione della cartuccia del toner
•Sostituzione della cinghia di trasferimento della carta
•Parti sostituibili
•Gestione del dispositivo dal sito Web
•Controllo del numero di serie del dispositivo
STAMPA DI RAPPORTI
Il dispositivo può fornire diversi rapporti con informazioni utili.
Sono disponibili i seguenti rapporti:
A seconda delle opzioni o dei modelli, alcuni rapporti potrebbero non essere
visualizzati nel display. In tal caso, essi non sono applicabili al dispositivo.
ELENCO/
RAPPORTI
Configurazione
Info mat. consQuesto elenco mostra lo stato corrente delle parti
RubricaQuesto elenco mostra tutti i numeri di fax e gli indirizzi
Rapporto invio Questo rapporto indica il numero del fax, il numero
Rapp. inviati Questo rapporto mostra le informazioni
Rapp. ric. fax Questo rapporto mostra informazioni
Lavori pianif. Questo elenco mostra i documenti correntemente
Rapp. fax ind.Questo elenco mostra i numeri di fax specificati
Info. rete
Rapp. NetScan
Questo elenco mostra lo stato delle opzioni selezionabili
dall’utente. È possibile stamparlo per controllare
le modifiche dopo aver cambiato le impostazioni.
di consumo nel dispositivo.
e-mail correntemente memorizzati nella memoria
del dispositivo.
di pagine, il tempo trascorso per l’operazione,
la modalità e i risultati della comunicazione per
un particolare lavoro fax.
È possibile impostare il dispositivo sulla stampa
automatica di un rapporto di conferma trasmissione
dopo ogni lavoro di fax. Vedere “Opzioni di Invio” a
pagina 47.
sui fax e sulle e-mail inviati di recente.
È possibile impostare il dispositivo affinché lo stampi
automaticamente ogni 50 comunicazioni.
Vedere “Opzioni di Invio” a pagina 47.
sui fax ricevuti di recente.
memorizzati per i fax differiti unitamente al tempo
di avvio e al tipo di ogni operazione.
come numeri di fax indesiderati. Per aggiungere
numeri a questo elenco o eliminarli da esso, accedere
al menu Imp. fax ind. Vedere a pagina 48.
Questo elenco mostra le informazioni sulla connessione
di rete e sulla configurazione del dispositivo.
Questo rapporto mostra informazioni sulle registrazioni
di Digitalizzazione di rete, compresi indirizzo IP, data
e ora, numero di pagine digitalizzate e risultati. Viene
stampato automaticamente ogni 50 lavori
di digitalizzazione di rete.
54 |Manutenzione
DESCRIZIONE
ELENCO/
RAPPORTI
Lista aut. ut.Questo elenco mostra gli utenti autorizzati
Lista font PCLÈ possibile stampare l’elenco dei font PCL.
Lista font PS3È possibile stampare l’elenco dei font PS3.
Lavoro memor.Questo elenco mostra lo stato corrente del lavoro
Lavoro completla pagina Lavoro completato mostra l'elenco dei
Reg. aut. reteQuesto elenco mostra gli utenti e i rispettivi
che possono utilizzare la funzione e-mail.
memorizzato nel disco rigido.
lavori di stampa completati. L'elenco mostra fino a
50 file degli ultimi lavori di stampa.
ID che hanno eseguito l’accesso al dominio.
DESCRIZIONE
Stampa di un rapporto
1. Premere Menu
visualizzato Imposta sist., quindi premere OK.
2. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Rapporto, quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato il rapporto
o l’elenco che si desidera stampare, quindi premere OK.
Per stampare tutti i rapporti e tutti gli elenchi, selezionare Tutti i res.
4. Premere OK quando viene visualizzato Si per confermare la stampa.
Le informazioni selezionate vengono stampate.
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
REGOLAZIONE DEL CONTRASTO DEL COLORE
Il menu Colori consente di regolare l’impostazione dei colori.
1. Premere Menu
visualizzato Imposta sist., quindi premere OK.
2. Premere OK quando viene visualizzato Manutenzione.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Colore,
quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato il menu relativo ai colori desiderato, quindi premere OK.
•Colore person.: consente di regolare il contrasto, colore per colore.
Predefinita ottimizza automaticamente il colore. Regol. manuale
consente di regolare manualmente il contrasto del colore per ciascuna
cartuccia. Per ottenere la qualità di colore migliore, è consigliabile
l’impostazione Predefinita.
•Reg col autom: consente di regolare la posizione dei testi a colori
o della grafica, in modo che corrispondano al file originale sullo schermo.
Se la stampante è stata spostata, è vivamente consigliato azionare
questo menu manualmente.
5. Premere Stop/Cancella
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
()
per tornare in modalità Pronta.
Page 55
UTILIZZO DELL’AVVISO TONER SCARSO
Se il toner nella cartuccia è esaurito, viene visualizzato un messaggio di
richiesta di sostituzione della cartuccia del toner. È possibile scegliere se
visualizzare o meno questo messaggio.
()
1. Premere Menu
visualizzato Imposta sist., quindi premere OK.
2. Premere OK quando viene visualizzato Manutenzione.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Aw
toner scar, quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra per selezionare Disattivato.
5. Premere OK.
6. Premere Stop/Cancella
finché sulla riga inferiore del display non viene
()
per tornare in modalità Pronta.
CANCELLAZIONE DELLA MEMORIA
È possibile cancellare in modo selettivo le informazioni memorizzate
nel dispositivo.
Prima di cancellare la memoria, accertarsi che tutti i lavori di fax siano
stati completati; in caso contrario tali lavori saranno persi.
()
1. Premere Menu
non viene visualizzato Imposta sist., quindi premere OK.
2. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Azzera
impost., quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata
la voce da eliminare.
A seconda delle opzioni o dei modelli, alcuni menu potrebbero non essere
visualizzati nel display. In tal caso, essi non sono applicabili al dispositivo.
finché sulla riga inferiore del display
Per conservare la qualità della stampa e della digitalizzazione, seguire
le procedure di pulizia riportate di seguito ogni volta che si sostituisce
la cartuccia del toner o se si verificano problemi relativi alla qualità
di stampa e di digitalizzazione.
•La pulizia della superficie del dispositivo con detergenti contenenti
alte percentuali di alcol, solventi o altre sostanze aggressive, può
scolorire o deformare il rivestimento esterno.
•Se il dispositivo o l’area attorno a esso vengono contaminati dal toner,
si consiglia di pulire con un panno inumidito con acqua. Se si utilizza un
aspirapolvere, il toner potrebbe disperdersi in aria ed essere pericoloso.
Pulizia della parte esterna
È consigliabile pulire le superfici del dispositivo con un panno morbido, privo
di lanugine. È possibile inumidire leggermente il panno con acqua; tuttavia
fare attenzione che l’acqua non goccioli sul dispositivo né filtri all’interno.
Pulizia della parte interna
Durante il processo di stampa, all’interno del dispositivo possono accumularsi
polvere, toner e frammenti di carta. Tali particelle possono causare problemi
di qualità di stampa come, ad esempio, macchie o sbavature di toner. Pulendo
la parte interna del dispositivo, questi problemi non si verificano o si verificano
in misura ridotta.
1. Spegnere il dispositivo e scollegare il cavo di alimentazione. Attendere
che il dispositivo si raffreddi.
2. Servendosi della maniglia, aprire completamente il coperchio anteriore.
OPZIONIDESCRIZIONE
Tutte le imp.Cancella tutti i dati memorizzati nella memoria
Imposta fax Ripristina tutte le opzioni fax predefinite di fabbrica.
Imposta copiaRipristina tutte le opzioni di copia predefinite di fabbrica.
Impostaz digitRipristina tutte le opzioni di digitalizzazione
Imposta sist.
ReteRipristina tutte le opzioni di rete predefinite di fabbrica.
RubricaCancella tutte le voci dei numeri di fax e
Rapp. inviati
Rapp. ric. fax Cancella tutti i rapporti dei fax ricevuti.
Rapp. NetScanCancella le informazioni sulle sessioni
4. Premere OK quando viene visualizzato Si.
5. Premere di nuovo OK per confermare la cancellazione.
6. Ripetere i passaggi 3-5 per cancellare un’altra voce.
7. Premere Stop/Cancella
e ripristina tutte le impostazioni predefinite di fabbrica.
predefinite di fabbrica.
Ripristina tutte le opzioni di sistema predefinite di fabbrica.
degli indirizzi e-mail memorizzate.
Cancella tutte le registrazioni dei fax e delle e-mail inviati
di digitalizzazione di rete nella memoria.
()
per tornare in modalità Pronta.
•
Non toccare con le mani, né con qualsiasi materiale, la superficie verde,
il tamburo OPC o la parte anteriore della cartuccia del toner. Per
evitare di toccare quest’area, afferrare ciascuna cartuccia per la maniglia.
•Fare attenzione a non graffiare la superficie della cinghia
di trasferimento della carta.
•Se si lascia aperto il coperchio anteriore per alcuni minuti, il tamburo
OPC potrebbe restare esposto alla luce e venire danneggiato.
Chiudere il coperchio anteriore qualora fosse necessario interrompere
l’installazione per un qualsiasi motivo.
.
PULIZIA DEL DISPOSITIVO
Manutenzione| 55
Page 56
3. Afferrare le maniglie della cartuccia del toner e tirare per rimuovere
la cartuccia dal dispositivo.
5. Con un panno asciutto e privo di lanugine, rimuovere la polvere e le eventuali
tracce di toner dall’area delle cartucce di toner e dai rispettivi vani.
Fare attenzione a non toccare la parte inferiore del pannello di
controllo (la parte inferiore dell’unità fusore). La temperatura
dell’unità fusore potrebbe essere elevata e provocare lesioni alla
pelle.
Quando si apre lo sportello anteriore e si lavora all’interno del dispositivo,
si consiglia vivamente di rimuovere prima la cinghia di trasferimento
della carta, poiché il lavoro che si sta effettuando potrebbe sporcarla.
4. Premere la maniglia di sblocco verde per sbloccare la cinghia di
trasferimento della carta. Afferrare la maniglia della cinghia di
trasferimento della carta, sollevarla ed estrarla dalla stampante
Se i vestiti si sporcano di toner, pulirli con un panno asciutto
e lavarli in acqua fredda. L’acqua calda fissa il toner sui tessuti.
6. Individuare la striscia di vetro (LSU) all’interno dell’alloggiamento della
cartuccia e pulire delicatamente il vetro con un bastoncino d’ovatta per
osservare se la sporcizia vi lascia residui neri.
7. Reinstallare gli alloggiamenti nel dispositivo e chiudere lo sportello
anteriore.
Se il coperchio anteriore non è completamente chiuso, il dispositivo
non funzionerà.
8. Collegare il cavo di alimentazione e accendere il dispositivo.
56 |Manutenzione
Page 57
Pulizia dell’unità di digitalizzazione
Tenere ben pulita l’unità di digitalizzazione garantisce la migliore qualità
possibile delle copie. È consigliabile pulirla all’inizio della giornata e anche
durante il giorno, secondo le esigenze.
1. Inumidire leggermente con acqua un panno morbido e privo
di sfilacciature o un tovagliolo di carta.
2. Aprire il coperchio dello scanner.
3. Pulire la superficie del vetro dello scanner e del DADF finché non risulta
pulita e asciutta.
1 Coperchio dello
scanner.
2 Vetro dello
scanner
3 Foglio bianco
4 Vetro
dell’Alimentator e
documenti
automatico
4. Pulire la parte inferiore del coperchio dello scanner e il foglio bianco
finché non risultano puliti e asciutti.
5. Chiudere il coperchio dello scanner.
MANUTENZIONE DELLA CARTUCCIA
Conservazione della cartuccia del toner
Per prestazioni ottimali della cartuccia del toner, tenere presenti le seguenti
indicazioni:
•Non rimuovere la cartuccia del toner dalla confezione finché non
è il momento di utilizzarla.
•Non rigenerare la cartuccia del toner. La garanzia del dispositivo non
copre i danni causati dall’utilizzo di cartucce rigenerate.
•Conservare la cartuccia del toner nello stesso ambiente in cui si trova
il dispositivo.
•Per evitare danni alla cartuccia del toner, non esporla alla luce
per periodi di tempo prolungati.
Durata prevista della cartuccia
La durata della cartuccia del toner dipende dalla quantità di toner richiesta
da ciascun lavoro di stampa. Il numero può variare in base alla densità della
stampa sulle pagine prodotte e il numero delle pagine può essere influenzato
dall’ambiente operativo, dall’intervallo di stampa, dal tipo di supporto e dal
formato del supporto. Se si stampano molte immagini, potrebbe essere necessario
sostituire più spesso la cartuccia.
Ridistribuzione del toner
Quando una cartuccia del toner sta per svuotarsi completamente, possono
apparire delle aree sbiadite o chiare. È inoltre possibile che immagini colorate
vengano stampate con colori non esatti per via della miscela non adeguata
dei colori del toner. È possibile migliorare temporaneamente la qualità
di stampa ridistribuendo il toner.
•Sul display può apparire il messaggio relativo al toner, che dichiara
che il toner è in esaurimento.
1. Servendosi della maniglia, aprire completamente il coperchio anteriore.
•Non toccare con le mani, né con qualsiasi materiale, la superficie
verde, il tamburo OPC o la parte anteriore della cartuccia del toner.
Per evitare di toccare quest’area, afferrare ciascuna cartuccia
per la maniglia.
•Fare attenzione a non graffiare la superficie della cinghia
di trasferimento della carta.
•Se si lascia aperto il coperchio anteriore per alcuni minuti, il tamburo
OPC potrebbe restare esposto alla luce e venire danneggiato.
Chiudere il coperchio anteriore qualora fosse necessario
interrompere l’installazione per un qualsiasi motivo.
Manutenzione | 57
Page 58
2. Afferrare le maniglie della cartuccia del toner e tirare per rimuovere
la cartuccia dal dispositivo.
Fare attenzione a non toccare la parte inferiore del pannello di
controllo (la parte inferiore dell’unità fusore). La temperatura
dell’unità fusore potrebbe essere elevata e provocare lesioni alla
pelle.
Quando si apre lo sportello anteriore e si lavora all’interno del dispositivo,
si consiglia vivamente di rimuovere prima la cinghia di trasferimento
della carta, poiché il lavoro che si sta effettuando potrebbe sporcarla.
4. Reinserire la cartuccia del toner nel dispositivo.
5. Chiudere il coperchio anteriore. Assicurarsi che il coperchio
sia agganciato saldamente.
Se il coperchio anteriore non è completamente chiuso,
il dispositivo non funzionerà.
SOSTITUZIONE DELLA CARTUCCIA DEL TONER
Il dispositivo impiega quattro colori e ha una cartuccia del toner diversa
per ciascuno di essi: giallo (G), magenta (M), ciano (C) e nero (N).
•Il LED di stato e il messaggio relativo al toner sul display indicano
quando sostituire ogni singola cartuccia.
•I fax in entrata vengono salvati nella memoria.
A questo punto, è necessario sostituire la cartuccia del toner. Controllare
il tipo di cartuccia del toner per il dispositivo (vedere “Materiali di consumo”
a pagina 84).
1. Spegnere il dispositivo, quindi attendere alcuni minuti per lasciarlo
raffreddare.
2. Servendosi della maniglia, aprire completamente il coperchio anteriore.
3. Tenendo entrambe le maniglie della cartuccia del toner, scuoterla
uniformemente da una parte all’altra per distribuire il toner.
Se i vestiti si sporcano di toner, pulirli con un panno asciutto
e lavarli in acqua fredda. L’acqua calda fissa il toner sui tessuti.
58 | Manutenzione
•Non toccare con le mani, né con qualsiasi materiale, la superficie
verde, il tamburo OPC o la parte anteriore di ogni cartuccia del toner.
Per evitare di toccare quest’area, afferrare ciascuna cartuccia per
la maniglia.
•Fare attenzione a non graffiare la superficie della cinghia
di trasferimento della carta.
•Se si lascia aperto il coperchio anteriore per alcuni minuti, il tamburo
OPC potrebbe restare esposto alla luce e venire danneggiato.
Chiudere il coperchio anteriore qualora fosse necessario interrompere
l’installazione per un qualsiasi motivo.
Page 59
3. Afferrare le maniglie della cartuccia del toner e tirare per rimuovere
la cartuccia dal dispositivo.
Fare attenzione a non toccare la parte inferiore del pannello di controllo
(la parte inferiore dell’unità fusore). La temperatura dell’unità fusore
potrebbe essere elevata e provocare lesioni alla pelle.
6. Collocare la cartuccia del toner su una superficie piana, come mostrato,
e togliere la carta che la ricopre rimuovendo il nastro.
Se i vestiti si sporcano di toner, pulirli con un panno asciutto
e lavarli in acqua fredda. L’acqua calda fissa il toner sui tessuti.
7.
Assicurarsi che il colore della cartuccia del toner corrisponda all’alloggiamento
pertinente, quindi afferrare le maniglie della cartuccia. Inserire la cartuccia
finché non scatta in posizione.
Quando si apre lo sportello anteriore e si lavora all’interno del dispositivo,
si consiglia vivamente di rimuovere prima la cinghia di trasferimento
della carta, poiché il lavoro che si sta effettuando potrebbe sporcarla.
4. Estrarre dall’imballaggio una nuova cartuccia del toner.
•Per aprire l’imballaggio della cartuccia del toner, non usare
oggetti appuntiti, come coltelli o forbici. Si potrebbe danneggiare
la superficie della cartuccia del toner.
•Per evitare danni alla cartuccia del toner, non esporla alla luce
per più di qualche minuto. Coprirla con un pezzo di carta per
proteggerla se necessario.
5. Tenendo entrambe le maniglie della cartuccia del toner, scuoterla
uniformemente da una parte all’altra per distribuire il toner.
8. Chiudere il coperchio anteriore. Assicurarsi che il coperchio
sia agganciato saldamente, quindi accendere la stampante.
Se il coperchio anteriore non è completamente chiuso,
il dispositivo non funzionerà.
Eliminazione del messaggio Toner esaurito
È possibile impostare il messaggio Toner esaurito affinché non venga più
visualizzato.
()
1. Premere Menu
visualizzata nella riga inferiore del display, quindi premere OK.
2. Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Manutenzione, quindi premere OK.
3. Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato Can mes
ton es, quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato il menu relativo ai colori desiderato, quindi premere OK.
5. Selezionare Attivato, quindi premere OK.
6. A questo punto, il messaggio Toner esaurito non verrà più visualizzato
ma il messaggio Sostituire toner verrà ancora visualizzato per
segnalare che una nuova cartuccia deve essere installata.
•Una volta selezionato Attivato, questa impostazione verrà
memorizzata in modo permanente e questo menu non verrà più
visualizzato nel menu Manutenzione.
•È possibile eseguire altre stampe, ma la qualità non potrà essere
garantita e l'assistenza prodotto non sarà più disponibile.
finché l'indicazione Imposta sist. non viene
Manutenzione | 59
Page 60
SOSTITUZIONE DELLA CINGHIA DI
TRASFERIMENTO DELLA CARTA
La durata della cinghia di trasferimento della carta è di circa 50.000 pagine
in bianco e nero e a colori. Allo scadere di tale termine, sostituire la cinghia
di trasferimento.
•La necessità di sostituzione della cinghia di trasferimento viene
segnalata dalla comparsa di un messaggio corrispondente sul display.
La durata della cinghia di trasferimento potrebbe variare a seconda
dell’ambiente operativo, dell’intervallo di stampa, del tipo di supporto
e delle dimensioni del supporto.
1.
Spegnere il dispositivo, quindi attendere alcuni minuti per lasciarlo raffreddare.
2. Servendosi della maniglia, aprire completamente il coperchio anteriore.
4. Estrarre dall’imballaggio una nuova cinghia di trasferimento della carta.
•Per aprire l’imballaggio della cinghia di trasferimento della carta,
non usare oggetti appuntiti, come coltelli o forbici. Si potrebbe
danneggiare la superficie della cinghia di trasferimento della carta.
•Fare attenzione a non graffiare la superficie della cinghia
di trasferimento della carta.
5. Afferrando la maniglia sulla nuova cinghia di trasferimento della carta,
allinearla con gli alloggiamenti all’interno del coperchio anteriore.
3. Premere la maniglia di sblocco verde per sbloccare la cinghia
di trasferimento della carta. Afferrare la maniglia della cinghia
di trasferimento della carta, sollevarla ed estrarla dalla stampante.
6. Abbassare la cinghia di trasferimento fino a quando non è parallela
al coperchio anteriore e saldamente inserita.
7. Chiudere saldamente il coperchio anteriore.
8. Accendere il dispositivo.
60 |Manutenzione
Page 61
PARTI SOSTITUIBILI
Per evitare problemi relativi alla qualità di stampa e all’alimentazione della
carta provocati dall’usura delle parti e per mantenere il dispositivo in ottime
condizioni di funzionamento, è necessario sostituire le seguenti parti dopo
il numero di pagine specificato o quando la durata di ogni elemento è terminata.
ELEMENTIRESA (MEDIA)
Unità fusore Circa 100.000 pagine
Cuscinetto della frizione DADF Circa 20.000 pagine
Rullo di prelievo DADFCirca 80.000 pagine
Sostituzione del gommino del DADF
Occorre sostituire il gommino del DADF quando sembra esserci un problema
consistente con il prelievo della carta oppure quando si raggiunge la resa
specificata.
1. Aprire il coperchio del DADF.
2. Rimuovere il gommino dal DADF, come mostrato di seguito.
Rullo di prelievo (Vassoio
multifunzione, FCF
Vassoio opzionale 2)
Cuscinetto della frizione
(Vassoio multifunzione, FCF,
Vassoio opzionale 2)
a. Primo alimentatore cassetto (Vassoio 1).
Si consiglia che gli interventi di manutenzione vengano eseguiti dal servizio
di assistenza o dal rivenditore autorizzato presso il quale è stato acquistato
il dispositivo. La garanzia non copre la sostituzione delle parti sostituibili
al raggiungimento della loro durata massima.
a
,
Circa 70.000 pagine
Circa 70.000 pagine
Controllo delle parti sostituibili
Se si verificano frequenti problemi di stampa o di inceppamento carta, controllare
il numero delle pagine stampate o digitalizzate dal dispositivo. Se necessario,
sostituire le parti corrispondenti.
()
1. Premere Menu
non viene visualizzato Imposta sist., quindi premere OK.
2. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Manutenzione, quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Dur mat
cons, quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata la voce desiderata, quindi premere OK.
•Info mat. cons: stampa la pagina delle informazioni
sull’alimentazione.
•Totale: visualizza il totale delle pagine stampate.
•Digial. ADF: visualizza il numero delle pagine digitalizzate tramite l’ADF.
•Piano digit.: visualizza il numero delle pagine digitalizzate tramite
MF: visualizza il numero delle pagine stampate per ogni voce.
5. Se è stata selezionata la stampa di una pagina di informazioni sull’alimentazione, premere OK per confermare.
6. Premere Stop/Cancella
finché sulla riga inferiore del display
()
per tornare in modalità Pronta.
1 Gommino
del DADF
3. Inserire un nuovo gommino del DADF.
4. Chiudere il coperchio del DADF.
GESTIONE DEL DISPOSITIVO DAL SITO WEB
Se il dispositivo è stato connesso a una rete e i parametri di rete TCP/IP
sono stati impostati correttamente, è possibile gestire il dispositivo tramite
Embedded Web Service di Dell, un server Web incorporato. Utilizzare
Embedded Web Service per:
•Visualizzare le informazioni sul dispositivo e controllare lo stato
corrente.
•Cambiare i parametri TCP/IP e impostare altri parametri di rete.
•Cambiare le proprietà della stampante.
•Impostare l’invio di notifiche e-mail per segnalare lo stato del dispositivo.
•Ottenere supporto per l’utilizzo del dispositivo.
Per accedere a Embedded Web Service:
1. Avviare un browser Web, come Internet Explorer, da Windows.
2. Inserire l’indirizzo IP del dispositivo (http://xxx.xxx.xxx.xxx) nel campo
dell’indirizzo e premere il tasto Invio o fare clic su Vai.
Si apre il sito Web incorporato nel dispositivo.
CONTROLLO DEL NUMERO DI SERIE DEL
DISPOSITIVO
Quando si richiede assistenza o ci si registra come utente sul sito Web Dell,
è necessario specificare il numero di serie del dispositivo.
È possibile controllare il numero di serie con la seguente procedura:
1. Premere Menu
non viene visualizzato Imposta sist., quindi premere OK.
2. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Manutenzione, quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Num. di serie, quindi premere OK.
4. Controllare il numero di serie del dispositivo.
5. Premere Stop/Cancella
()
finché sulla riga inferiore del display
()
per tornare in modalità Pronta.
Manutenzione | 61
Page 62
soluzione dei problemi
Questo capitolo fornisce informazioni utili sulle procedure da adottare in caso di errore.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
•Suggerimenti per evitare gli inceppamenti della carta
•Eliminazione di un inceppamento documenti
•Rimozione della carta inceppata
•Spiegazione dei messaggi del display
•Risoluzione di altri problemi
SUGGERIMENTI PER EVITARE GLI
INCEPPAMENTI DELLA CARTA
Selezionando i tipi di supporti corretti, è possibile evitare la maggior parte
degli inceppamenti della carta. Quando si verifica l’inceppamento della
carta, seguire i passaggi riportati a pagina 62.
•Seguire le procedure a pagina 27. Assicurarsi che le guide regolabili
siano posizionate correttamente.
•Non sovraccaricare il vassoio. Assicurarsi che il livello di carta sia inferiore
al segno di capacità carta presente nella parte interna del vassoio.
•Non rimuovere la carta dal vassoio mentre il dispositivo sta stampando.
•Prima di caricare la carta, fletterla, spiegarla a ventaglio e allinearla.
•Non utilizzare carta arricciata, umida o molto piegata.
•Non caricare più tipi di carta nel vassoio.
•Utilizzare solo i supporti di stampa consigliati (vedere “Impostazione di
formato e tipo di carta” a pagina 29).
•Assicurarsi che il lato consigliato dei supporti di stampa sia rivolto verso
l'alto nel vassoio o verso il basso nel vassoio multifunzione.
ELIMINAZIONE DI UN INCEPPAMENTO
DOCUMENTI
Quando un originale si inceppa durante il passaggio attraverso il DADF, sul
display viene visualizzato Documento inceppato.
Inceppamenti nel meccanismo di alimentazione
1. Rimuovere dal DADF qualsiasi pagina rimanente.
2. Aprire il coperchio del DADF.
3. Estrarre con cautela la carta inceppata dal DADF.
Questa figura può essere diversa, a seconda del modello
di dispositivo.
4. Chiudere il coperchio del DADF. Quindi ricaricare nel DADF le pagine
rimosse, se presenti.
.
62 | Soluzione dei problemi
Per evitare che i documenti si inceppino, utilizzare il vetro dello scanner
per originali spessi, sottili e con tipo di carta misto.
1 Coperchio
del DADF
Page 63
Inceppamento in uscita
1. Rimuovere dal DADFqualsiasi pagina rimanente.
2. Afferrare la carta alimentata erroneamente e rimuovere la carta dal vassoio
di uscita documenti tirandola attentamente verso destra con entrambe le mani.
3. Ricaricare nel DADF le pagine rimosse.
Alimentazione rullo errata
1. Aprire il coperchio dello scanner.
2. Afferrare la carta alimentata erroneamente e rimuovere la carta dall’area
di alimentazione tirandola attentamente verso destra con entrambe le mani.
RIMOZIONE DELLA CARTA INCEPPATA
In caso di inceppamento, sul display appare il messaggio di avviso. Per
individuare e rimuovere la carta inceppata, consultare la tabella seguente.
POSIZIONE
MESSAGGIO
Vass. multif.
Carta incepp. 0
Vassoio 2
Incep. carta 0
Incep. carta 0
Apri/Chi. sport
Incep. carta 1
Apri/Chi. sport
Incep. carta 2
Control interno
Inc. 0 inverso
Contr. interno
DELL’INCEPPAME
TO
Nel vassoio
multifunzione
Nel vassoio
opzionale
Nell’area di
alimentazione della
carta e all’interno
del dispositivo
All’interno
del dispositivo
All’interno del
dispositivo e nell’area
del fusore
Nell’area del fusore
e nel coperchio
dell'area di
inversione dei fogli.
VEDERE
Vedere “Nel vassoio
multifunzione” a pagina 64.
Vedere “Nel vassoio
opzionale” a pagina 68.
Vedere “Nell’area di
alimentazione della carta” a
pagina 63, vedere “Nell’area
dell’unità fusore” a pagina 66.
Vedere “Nell’area di
alimentazione della carta” a
pagina 63, vedere “Nell’area
dell’unità fusore” a pagina 66.
Vedere “Nell’area di
alimentazione della carta” a
pagina 63, vedere “Nell’area
dell’unità fusore” a pagina 66.
Vedere “Nell’area di
alimentazione della carta” a
pagina 63, vedere “Nell’area
dell’unità fusore” a pagina 66.
3. Chiudere il coperchio dello scanner. Quindi ricaricare nel DADF le
pagine rimosse.
Inc. 1 inverso
Contr. interno
Rimuovere carta
coperchio post
Incep. fr-ret 0
Control. interno
Incep. fr-ret 1
Apri/Chi. sport
A seconda delle opzioni o dei modelli, alcuni messaggi potrebbero
non essere visualizzati nel display.
Per evitare di strappare la carta, estrarla delicatamente e lentamente.
Per rimuovere la carta inceppata, attenersi alle istruzioni fornite nelle
sezioni seguenti.
Nel coperchio
posteriore e in quello
dell’area del gruppo
di inversione
All'interno del
coperchio posteriore
All’interno
del dispositivo
Nell’area di
alimentazione
carta e all’interno del
dispositivo
della
Vedere “Nell’area di
alimentazione della carta” a
pagina 63, vedere “Nell’area
di uscita della carta” a
pagina 67.
Vedere “Nell’area di
alimentazione della carta” a
pagina 63, vedere “Nell’area
di uscita della carta” a
pagina 67.
Vedere “Nell’area di
alimentazione della carta” a
pagina 63.
Vedere “Nell’area di
alimentazione della carta” a
pagina 63, vedere “Nell’area
dell’unità fusore” a pagina 66.
Nell’area di alimentazione della carta
Se l’inceppamento avviene nell’area di alimentazione della carta, procedere
come indicato di seguito.
Soluzione dei problemi | 63
Page 64
1. Servendosi della maniglia, aprire completamente il coperchio anteriore.
4. Aprire il vassoio tirandolo.
2. Rimuovere con cura la carta nella direzione indicata. Andare al punto 7.
Se non si riesce a trovare la carta inceppata oppure se si avverte una
certa resistenza nel rimuoverla, smettere di tirarla e andare al punto 3.
•Non toccare con le mani, né con qualsiasi materiale, la superficie
verde, il tamburo OPC o la parte anteriore di ogni cartuccia
del toner. Per evitare di toccare quest’area, afferrare ciascuna
cartuccia per la maniglia.
•Fare attenzione a non graffiare la superficie della cinghia
di trasferimento della carta.
•Se si lascia aperto il coperchio anteriore per alcuni minuti,
il tamburo OPC potrebbe restare esposto alla luce e venire
danneggiato. Chiudere il coperchio anteriore qualora fosse
necessario interrompere l’installazione per un qualsiasi motivo.
3. Chiudere il coperchio anteriore.
5. Rimuovere la carta inceppata tirandola ed estraendola con cura come
indicato di seguito.
6. Per rimettere in posizione il vassoio, abbassare il bordo posteriore,
allinearlo con l’alloggiamento e inserirlo nella stampante.
7. Aprire il coperchio anteriore e chiuderlo. Il dispositivo riprenderà la stampa.
Nel vassoio multifunzione
Quando si stampa utilizzando il vassoio multifunzione e la stampante
rileva l’assenza di carta o un errato caricamento della carta, procedere
come indicato di seguito per eliminare l’inceppamento.
64 |Soluzione dei problemi
Page 65
1.
Controllare se l’inceppamento della carta è avvenuto nell’area
di alimentazione e, in tal caso, estrarla lentamente e delicatamente.
Se non si riesce a trovare la carta inceppata oppure se si avverte una
certa resistenza nel rimuoverla, smettere di tirarla e andare al punto 2.
2. Chiudere il vassoio multifunzione.
3. Estrarre il vassoio.
4. Aprire il coperchio interno premendo la leva con entrambe le mani.
8. Rimuovere la carta inceppata nella direzione indicata. Per evitare
di strappare la carta, estrarla delicatamente e lentamente.
•Non toccare con le mani, né con qualsiasi materiale, la superficie
verde, il tamburo OPC o la parte anteriore di ogni cartuccia del toner.
Per evitare di toccare quest’area, afferrare ciascuna cartuccia
per la maniglia.
•Fare attenzione a non graffiare la superficie della cinghia
di trasferimento della carta.
•Se si lascia aperto il coperchio anteriore per alcuni minuti,
il tamburo OPC potrebbe restare esposto alla luce e venire
danneggiato. Chiudere il coperchio anteriore qualora fosse
necessario interrompere l’installazione per un qualsiasi motivo.
9.
Chiudere saldamente il coperchio anteriore. Il dispositivo riprenderà la stampa.
Se il coperchio anteriore non è completamente chiuso, il dispositivo
non funzionerà.
5. Estrarre la carta con delicatezza.
6. Rimontare il vassoio.
Se non si riesce a trovare la carta inceppata oppure se si avverte una
certa resistenza nel rimuoverla, smettere di tirarla e andare al punto 8.
7. Servendosi della maniglia, aprire completamente il coperchio anteriore.
Soluzione dei problemi | 65
Page 66
Nell’area dell’unità fusore
Se l’inceppamento avviene nell’area dell’unità fusore, procedere
come indicato di seguito.
1. Aprire l’unità di digitalizzazione.
4. Tirare la leva di inceppamento della carta per allentare la parte
del fusore dell’unità fusore ed estrarre con cura la carta inceppata
dal dispositivo.
2. Aprire il coperchio interno servendosi dell’apposita maniglia.
3. Aprire il coperchio interno mediante l’apposita maniglia ed estrarre
con cura dalla stampante la carta inceppata.
5. Abbassare la leva di inceppamento della carta per fissare l’unità fusore.
6. Chiudere il coperchio interno.
7. Abbassare l’unità di digitalizzazione delicatamente e lentamente finché
non è completamente chiusa. Assicurarsi che sia agganciata correttamente.
Attenzione a non schiacciarsi le dita.
Se l’unità di digitalizzazione non è completamente chiusa,
il dispositivo non funzionerà.
Non toccare il fusore dentro il coperchio interno. È caldo e potrebbe
causare bruciature! La temperatura operativa del fusore è di 180
Fare attenzione nel rimuovere la carta dal dispositivo.
66 | Soluzione dei problemi
°C.
Page 67
Nell’area di uscita della carta
Se la carta è inceppata nell’area di uscita, seguire i passaggi successivi
per rimuoverla.
1. Se è visibile una lunga porzione di carta, tirare e rimuoverla dal dispositivo.
Aprire e chiudere bene il coperchio anteriore. Il dispositivo riprenderà
la stampa.
Se rimuovendo la carta si incontrano resistenza o difficoltà nell'estrarre
la carta inceppata, smettere di tirare e ruotare la manopola di rilasci
nella direzione illustrata per rimuovere la carta inceppata.
Se non si riesce a trovare la carta inceppata oppure se si avverte una
certa resistenza nel rimuoverla, smettere di tirarla e andare al punto 2.
2. Aprire l’unità di digitalizzazione.
3. Aprire il coperchio del gruppo di inversione mediante l’apposita maniglia
ed estrarre con cura dalla stampante la carta inceppata.
4. Chiudere il coperchio del gruppo di inversione.
5. Abbassare l’unità di digitalizzazione delicatamente e lentamente finché
non è completamente chiusa. Assicurarsi che sia agganciata correttamente.
Attenzione a non schiacciarsi le dita.
Se l’unità di digitalizzazione non è completamente chiusa,
il dispositivo non funzionerà.
Se non si riesce a trovare la carta inceppata oppure se si avverte una
certa resistenza nel rimuoverla, smettere di tirarla e andare al punto 6.
6. Aprire il coperchio posteriore ed estrarre con cautela la carta inceppata
dal dispositivo.
7. Chiudere il coperchio posteriore.
Soluzione dei problemi | 67
Page 68
Nel vassoio opzionale
Se l’inceppamento della carta avviene nel vassoio opzionale, procedere
come indicato di seguito.
1. Aprire il vassoio opzionale. Dopo averlo tirato ed estratto, sollevare
leggermente la parte anteriore del vassoio per sganciarlo dal dispositivo.
2. Se si vede la carta inceppata, rimuoverla dal dispositivo estraendola
con cura come indicato qui di seguito.
5. Estrarre la carta inceppata nella direzione indicata. Per evitare
di strappare la carta, estrarla delicatamente e lentamente.
6.
Chiudere saldamente il coperchio anteriore. Il dispositivo riprenderà la stampa.
Se il coperchio anteriore non è completamente chiuso,
il dispositivo non funzionerà.
3. Inserire nuovamente il vassoio nel dispositivo e chiudere i due coperchi
dell’inceppamento.
4. Aprire il coperchio anteriore.
68 |Soluzione dei problemi
Page 69
SPIEGAZIONE DEI MESSAGGI DEL DISPLAY
Nel display del pannello di controllo vengono visualizzati dei messaggi a indicare
lo stato o gli errori del dispositivo. Per comprendere il significato dei messaggi
e risolvere il problema, se necessario, consultare le tabelle seguenti. I messaggi
e il relativo significato sono riportati in ordine alfabetico.
•Se il messaggio non compare nella tabella, spegnere e riaccendere
il dispositivo e ritentare il lavoro di stampa. Se il problema persiste,
chiamare l’assistenza.
•A seconda delle opzioni o dei modelli, alcuni messaggi potrebbero
non essere visualizzati nel display. In tal caso, essi non sono
applicabili al dispositivo.
•xxx indica il tipo di supporto.
•yyy indica il tipo di vassoio.
MESSAGGIOSIGNIFICATO
[yyy]
Cassetto fuori
Accesso file
negato
Il cassetto del vassoio
non è chiuso
correttamente.
L’accesso al server
di rete è avvenuto
correttamente.
Tuttavia, l’accesso
al file sul server di rete
è stato negato.
SOLUZIONI
SUGGERITE
Per chiudere il vassoio,
abbassare il bordo
posteriore, allinearlo
con l’alloggiamento e
inserirlo nella
stampante.
Cambiare le
impostazioni del server.
MESSAGGIOSIGNIFICATO
[Errore COMM.] Il dispositivo
[Errore linea] Il dispositivo non può
[Incompatibile] Il dispositivo ha ricevuto
[Nessuna risp.] Il fax remoto non
[Stop premuto]
[yyy]
Carta esaurita
[xxx]
non valida
[yyy]
Carta non corr.
ha un problema
di comunicazione.
connettersi al fax
remoto oppure
ha perso il contatto
a causa di un problema
con la linea telefonica.
un fax da un numero
che è registrato come
numero di fax
indesiderato.
ha risposto dopo vari
tentativi di riselezione
del numero.
Stop/Cancella
stato premuto durante
un’operazione.
Non vi è carta
nel vassoio.
La parte a colori
del dispositivo non
è quella giusta per
il dispositivo.
Il formato della carta
specificato nelle
proprietà della
stampante non
corrisponde alla carta
che si sta caricando.
()
è
SOLUZIONI
SUGGERITE
Chiedere al mittente
di riprovare.
Riprovare. Se il problema
persiste, aspettare circa
un’ora finché la qualità
della linea non migliora
e riprovare.
Oppure, attivare il modo
MCE. Vedere “Opzioni
di Invio” a pagina 47.
I dati ricevuti dal fax
verranno eliminati.
Riconfermare
l’impostazione fax
indesiderato.
Vedere “Opzioni di
Ricezione” a pagina 48.
Riprovare. Verificare
che il fax remoto
sia in funzione.
Riprovare.
Caricare la carta
nel vassoio.
Installare una parte
originale Dell prevista
per il dispositivo.
Caricare la carta
corretta nel vassoio.
Annullare?
W Si X
Autent. server
globale imposs.
Autodiagnostica
Temperatura
Autodiagnostica
LSU
Bassa potenzaLa stampante si trova
Conflitto IPL’indirizzo IP di rete
Connessione non
riuscita
La memoria
del dispositivo
si è riempita durante
il tentativo
di memorizzare
un originale.
Quando si verifica
un errore
di autenticazione
durante
il collegamento
al server globale,
viene visualizzato
questo messaggio.
Il motore nel
dispositivo sta
verificando alcuni
problemi rilevati.
L’LSU (unità di
digitalizzazione laser)
della stampante sta
verificando alcuni
problemi rilevati.
nella fase precedente
della modalità
risparmio energia.
impostato è già
utilizzato da un altro
utente.
Il protocollo inserito
non è supportato
oppure la porta del
server non è corretta.
Per annullare l’invio
di un fax, premere
il pulsante OK
per confermare Si.
Se si desidera inviare
le pagine memorizzate
con successo, premere
il pulsante OK per
confermare No. Le pagine
restanti possono essere
inviate successivamente,
quando si libera memoria.
Controllare l’account
e la password di
autenticazione.
Attendere alcuni minuti.
Attendere alcuni minuti.
Durante la ricezione
dei dati, passa
automaticamente
alla modalità in linea.
Verificare l’indirizzo
IP ed eventualmente
ripristinarlo.
Vedere “Impostazione
della rete” a pagina 17.
Verificare il protocollo
o la porta del server.
Soluzione dei problemi | 69
Page 70
MESSAGGIOSIGNIFICATO
SOLUZIONI
SUGGERITE
MESSAGGIOSIGNIFICATO
SOLUZIONI
SUGGERITE
Cont. usc. pienoIl vassoio di uscita del
Dim. interrog.
globali superate
Documento inceppato L’originale caricato si
Err. connessioneCollegamento
Err. lett. dati
Contr. mem. USB
Err.scritt. dati
Contr. mem. USB
Errore alim.L’alimentazione
Errore comun.
server globale
dispositivo è pieno
di carta.
Questo è un
messaggio di errore
che viene visualizzato
quando vengono
superate le
dimensioni globali
dell’interrogazione.
è inceppato nel
DADF.
con server SMTP
non riuscito.
Tempo scaduto
durante lettura dati.
Registrazione nella
memoria USB fallita.
è stata spenta, poi
accesa e la memoria
del dispositivo non
si è riattivata.
Questo messaggio
di errore viene
visualizzato quando
si verifica un errore
di comunicazione tra
il server globale
e il dispositivo.
Rimuovere la carta.
Ci sono troppi risultati
di ricerca. Raffinare
la ricerca immettendo
altre lettere.
Contattare un
amministratore del
server LDAP.
Rimuovere la carta
inceppata.
Vedere “Eliminazione
di un inceppamento
documenti” a
pagina 62.
Controllare le
impostazioni del server
e il cavo di rete.
Riprovare.
Verificare lo spazio
disponibile nella
memoria USB.
È necessario riavviare
il lavoro che si stava
tentando di eseguire
prima dell’interruzione
dell’alimentazione.
Riprovare.
Contattare
un amministratore
del server LDAP.
Errore invio
(DNS)
Errore invio
(POP3)
Errore invio
(SMTP)
Formato file
non supportato
Gruppo non
disponibile
Inc. 0 inverso
Contr. interno
Inc. 1 inverso
Contr. interno
Incep. carta 0
Apri/Chi. sport
Si è verificato
un problema nel DNS.
Si è verificato
un problema nel POP3.
Si è verificato
un problema in SMTP.
Il formato file
selezionato non
è supportato.
Si è tentato
di selezionare
un numero di posizione
gruppo quando
può essere utilizzato
un singolo numero
di posizione, come
quando si aggiungono
posizioni per
un funzionamento
a Invio multiplo.
La carta si è
inceppata nell’area
del fusore e nel
coperchio dell'area di
inversione dei fogli.
La carta
si è inceppata
nel coperchio
dell’area del gruppo
di inversione o nel
coperchio posteriore.
La carta si è inceppata
nell’area
di alimentazione
del vassoio.
Configurare
le impostazioni DNS.
Configurare
le impostazioni POP3.
Passare al server
disponibile.
Utilizzare il formato file
corretto.
Utilizzare un numero
di selezione abbreviata
oppure comporre
manualmente un
numero servendosi del
tastierino numerico.
Rimuovere la carta
inceppata. Vedere
a pagina 67.
Rimuovere la carta
inceppata.
Vedere “Nell’area
dell’unità fusore” a
pagina 66.
Rimuovere la carta
inceppata.
Vedere “Nell’area di
alimentazione della
carta” a pagina 63.
Errore config.
server globale
Errore di
autenticazione
Errore di reteSi è verificato un
Errore invio
(AUTENTICAZIONE)
Errore invio
(Conf. errata)
Quando non
è configurato nessun
server globale, viene
visualizzato questo
messaggio.
L’ID o la password
inseriti non sono
corretti.
problema con la rete.
Si è verificato
un problema
di autenticazione SMTP.
Si è verificato
un problema sulla
scheda di interfaccia
di rete.
70 | Soluzione dei problemi
Controllare
le impostazioni
di configurazione
del server LDAP.
Inserire l’ID o la
password corretti.
Contattare
l’amministratore di rete.
Configurare
le impostazioni
di autenticazione.
Configurare la scheda
di interfaccia di rete
correttamente.
Incep. carta 1
Apri/Chi. sport
Incep. carta 2
Control interno
Incep. fr-ret 0
Control. interno
La carta si è
inceppata all’interno
della stampante.
Il supporto di stampa
speciale si è
inceppato nell'area di
uscita della carta.
La carta si è
inceppata durante
la stampa fronte-retro.
Ciò vale solo per le
stampanti dotate
di questa funzione.
Rimuovere la carta
inceppata.
Vedere “Nell’area
dell’unità fusore” a
pagina 66.
Rimuovere la carta
inceppata.
Vedere “Nell’area di
uscita della carta” a
pagina 67.
Rimuovere la carta
inceppata.
Vedere “Rimozione
della carta inceppata” a
pagina 63.
Page 71
MESSAGGIOSIGNIFICATO
SOLUZIONI
SUGGERITE
MESSAGGIOSIGNIFICATO
SOLUZIONI
SUGGERITE
Incep. fr-ret 1
Apri/Chi. sport
Indir. globale
non trovato
Indirizzo server non
valido
Installare
[xxx]
Installare toner
T
La posta supera
supporto server
Linea occupata Il dispositivo remoto
Memoria piena La memoria è piena.Eliminare i fax non
Motore princip
bloccato
Nome file esist.Il nome file inserito
La carta si è
inceppata durante
la stampa fronte-retro.
Ciò vale solo per
le stampanti dotate
di questa funzione.
Quando il dispositivo
non è in grado di
individuare l’indirizzo
desiderato del server
globale.
L’indirizzo del server
inserito non è valido.
La parte
corrispondente
del dispositivo non
è installata.
La cartuccia del toner
a colori non è installata.
La dimensione della
mail è maggiore
di quella supportata
dal server SMTP.
non rispondeva o la
linea è già impegnata.
Si è verificato un
problema nel motore
principale.
esiste già.
Rimuovere la carta
inceppata.
Vedere “Rimozione
della carta inceppata” a
pagina 63.
Controllare l’ID
di ricerca.
Inserire l’indirizzo
del server corretto.
Installare tale parte nel
dispositivo.
Installare la cartuccia
del toner a colori.
Dividere la mail
o diminuire
la risoluzione.
Riprovare dopo
qualche minuto.
necessari
e ritrasmettere quando
si rende disponibile più
memoria. In alternativa,
suddividere
la trasmissione
in più di un’operazione.
Aprire e chiudere
il coperchio anteriore.
Inserire un nome file
diverso.
Operazione
non assegnata
Regolazione...
Registrazione
ReimmetterloÈ stata immessa una
Riprovare comp.? Il dispositivo
Scanner bloccatoIl modulo dello
Server globale
non trovato
Sostituire
[xxx]
Sostituire
[xxx] presto
Sportello ap/Contr
cinghia trasf
Si è nel
funzionamento Agg.
pagina/Annulla
lavoro, ma non
ci sono lavori
memorizzati.
La stampante
sta regolando
la registrazione
del colore.
voce non disponibile.
èinattesa
di un intervallo
di tempo specificato
per richiamare
la stazione
precedentemente
occupata.
scanner è bloccato.
Quando il dispositivo
non è in grado di
trovare il server globale.
La durata della parte
è scaduta
completamente.
La durata della parte
scade a breve.
Il coperchio anteriore
oppure il coperchio
posteriore non
è chiuso bene.
Controllare il display
per vedere se ci sono
lavori pianificati.
Attendere alcuni minuti.
Reimmettere la voce
corretta.
È possibile premere
OK per riselezionare
immediatamente,
oppure Stop/Cancella
()
per annullare
l’operazione di
riselezione.
Sbloccare lo scanner
e premere Stop/
Cancella
Controllare l’indirizzo
del server LDAP.
L’indirizzo del server
LDAP è errato, oppure
si è verificato un errore
nel server.
Sostituire la parte
con una nuova.
Chiamare l’assistenza.
Vedere “Controllo delle
parti sostituibili” a
pagina 61. e chiamare
l’assistenza.
Chiudere il coperchio
finché non si blocca
in posizione.
()
.
Nome file
supera limite
Non assegnatoIl pulsante rapido
I nomi file utilizzabili
sono compresi tra
doc001 e doc999.
Tuttavia, tutti i nomi
file sono già utilizzati.
o il numero di selezione
rapida che si è tentato
di usare non è stato
assegnato ad alcun
numero.
Eliminare i file
non necessari.
Inserire il numero
manualmente usando
il tastierino numerico
oppure memorizzare
il numero o l’indirizzo.
Soluzione dei problemi | 71
Page 72
MESSAGGIOSIGNIFICATO
SOLUZIONI
SUGGERITE
MESSAGGIOSIGNIFICATO
SOLUZIONI
SUGGERITE
Toner esaurito
T
Toner esaurito
T
Toner non valido
T
La cartuccia del toner
a colori si è esaurita.
Il dispositivo smette
di stampare.
Premere OK per
impostare il
messaggio su
Interrompi, Continua
o Solo nero.
WInterrompiX
Se la cartuccia
del toner nero
è vuota, il
messaggio
Solo nero non
viene
visualizzato.
La cartuccia del toner
a colori ha raggiunto
la durata indicata dalla
freccia.
La cartuccia del toner
a colori installata non
è quella giusta per
il dispositivo.
È possibile selezionare
Interrompi o Continua
con la freccia sinistra/
destra.
Se si seleziona
Interrompi premendo
OK sul pannello
di controllo, la stampa
si interrompe. Se si
seleziona Continua,
il dispositivo continua
a stampare, ma la qualità
non può essere
garantita.
Se non viene
selezionato niente,
il dispositivo funzionerà
finché non viene
selezionato
Interrompi.
Se si seleziona Solo nero, la macchina
stampa in nero i dati a
colori.
Sostituire la cartuccia
del toner a colori con
una nuova.
Vedere “Sostituzione
della cartuccia del
toner” a pagina 58.
Questo messaggio
appare quando il toner
è completamente vuoto
e il dispositivo smette
di stampare. Sostituire
la cartuccia del toner
corrispondente con una
originale Dell.
Vedere “Sostituzione
della cartuccia del
toner” a pagina 58.
Installare una cartuccia
del toner a colori
originale Dell prevista
per il dispositivo.
Toner NonDell
T
Toner riempito
T
Toner scarso
T
La cartuccia del toner
a colori indicata dalla
freccia non è una
cartuccia originale
Dell.
Premere OK per
alternare il messaggio
tra Interrompi
o Continua.
WInterrompiX
La cartuccia del toner
installata non
è originale oppure
è stata rigenerata.
La cartuccia del toner
a colori
corrispondente
è quasi vuota.
Se non si
desidera che
questo
messaggio
venga
visualizzato,
vedere
“Utilizzo
dell’avviso
toner scarso”
a pagina 55.
È possibile selezionare
Interrompi o Continua
con la freccia sinistra/
destra.
Se si seleziona
Interrompi premendo
OK sul pannello
di controllo, la stampa
si interrompe. Se
si seleziona Continua,
il dispositivo continua
a stampare, ma la qualità
non può essere garantita.
Se non viene
selezionato niente,
il dispositivo funzionerà
finché non viene
selezionato
Interrompi.
Sostituire la cartuccia
del toner corrispondente
con una originale Dell.
Vedere “Sostituzione
della cartuccia del
toner” a pagina 58.
La qualità di stampa
potrebbe risultare
compromessa
in caso di installazione
di cartuccia del toner
rigenerata, in quanto
le sue caratteristiche
potrebbero essere
notevolmente diverse
da quelle delle cartucce
originali.
Si consiglia l’utilizzo
di cartucce del toner
a colori originali Dell.
Estrarre la cartuccia
del toner e agitarla
accuratamente.
In questo modo,
è possibile ripristinare
temporaneamente
la stampa.
72 |Soluzione dei problemi
Non disponibile
Riprovare
Non è possibile eseguire
il lavoro
immediatamente perché
vi sono troppi lavori
in corso
contemporaneamente.
Riprovare al
completamento
lavoro corrente.
del
Page 73
MESSAGGIOSIGNIFICATO
Caricare manuale
Prem tasto Avvia
Timeout interr.
server globale
Una pagina e’
troppo grande
Vass. multif.
Carta incepp. 0
Vassoio 2
Incep. carta 0
Ventola fusore
bloccata
Rimuovere carta
coperchio post
Coperchio DADF
Errore apertura
Aggiornam. dati
Attendere...
Il vassoio
multifunzione è vuoto
nella modalità di
alimentazione
manuale.
Network Information
Center (NIC) non ha
ricevuto la risposta
corretta dal server
LDAP entro il tempo
specificato.
I dati della pagina
singola superano la
dimensione dell’e-mail
configurata.
La carta si
è inceppata nell’area
di alimentazione
vassoio multifunzione
La carta si
è inceppata nell’area
di alimentazione.
Vi è un problema nella
ventola di
raffreddamento
del dispositivo.
La carta si è
inceppata nell'area del
coperchio posteriore
della carta.
Il coperchio DADF
non è chiuso bene.
Questo messaggio
viene visualizzato
quando viene
modificata
un'impostazione di
sistema o viene
eseguito il backup di
dati.
del
SOLUZIONI
SUGGERITE
Caricare carta nel
vassoio multifunzione.
Controllare
l’impostazione
del server LDAP,
l’impostazione
del server LDAP
è errata.
Diminuire la risoluzione
e riprovare.
Rimuovere la carta
inceppata.
Vedere “Nell’area di
.
alimentazione della
carta” a pagina 63.
Rimuovere la carta
inceppata.
Vedere “Nell’area di
alimentazione della
carta” a pagina 63.
Aprire e chiudere
il coperchio anteriore.
Rimuovere la carta
inceppata.
Chiudere il coperchio
DADF finché non si
blocca in posizione.
Non spegnere il
dispositivo quando è
visualizzato questo
messaggio. È possibile
che le modifiche non
vengano salvate e che i
dati vengano persi.
RISOLUZIONE DI ALTRI PROBLEMI
Nella seguente tabella sono elencate alcune delle condizioni che
potrebbero verificarsi e le soluzioni suggerite. Seguire tali soluzioni finché
il problema non verrà risolto. Se il problema persiste, chiamare l’assistenza.
Alimentazione della carta
CONDIZIONESOLUZIONI SUGGERITE
La carta si inceppa
durante la stampa.
I fogli di carta
aderiscono l’uno
all’altro.
Alcuni fogli non
vengono prelevati.
La carta non viene
alimentata nel
dispositivo.
Rimuovere la carta inceppata.
Vedere “Suggerimenti per evitare gli inceppamenti
della carta” a pagina 62.
•Assicurarsi che non ci sia troppa carta nel
vassoio. Il vassoio può contenere fino a 250
fogli; il numero di fogli effettivo può variare
a seconda dello spessore.
•Assicurarsi di utilizzare il tipo di carta corretto.
Vedere “Impostazione di formato e tipo di
carta” a pagina 29.
•Rimuovere la carta dal vassoio e fletterla
o spiegarla a ventaglio.
•La presenza di umidità può far sì che alcuni
fogli di carta aderiscano l’uno all’altro.
•È possibile che nel vassoio siano impilati tipi
di carta diversi. Caricare carta di un unico tipo,
formato e peso.
•Se l’inceppamento della carta è stato
provocato da più fogli, rimuovere la carta
inceppata. Vedere “Suggerimenti per evitare
gli inceppamenti della carta” a pagina 62.
•Rimuovere qualsiasi ostacolo dalla parte
interna del dispositivo.
•La carta non è stata caricata correttamente.
Rimuovere la carta dal vassoio e ricaricarla
correttamente.
•Il vassoio contiene troppa carta. Rimuovere
la carta in eccesso dal vassoio.
•La carta è troppo spessa. Utilizzare solo carta
conforme alle specifiche previste per questo
dispositivo. Vedere “Selezione dei supporti di
stampa” a pagina 24.
•Se un originale non è alimentato nel
dispositivo, potrebbe essere necessario
sostituire il gommino del DADF.
Vedere “Sostituzione del gommino del DADF”
a pagina 61.
Soluzione dei problemi | 73
Page 74
CONDIZIONESOLUZIONI SUGGERITE
La carta continua a
incepparsi.
Le buste si
inclinano o non
vengono alimentate
correttamente.
•Il vassoio contiene troppa carta. Rimuovere
la carta in eccesso dal vassoio. Se si stampa
su materiali particolari, utilizzare il vassoio
multifunzione.
•Viene utilizzato un tipo di carta non corretto.
Utilizzare solo carta conforme alle specifiche
previste per questo dispositivo.
Vedere “Selezione dei supporti di stampa” a
pagina 24.
•Potrebbero esservi dei residui all’interno
del dispositivo. Aprire il coperchio anteriore
e rimuovere eventuali residui.
•Se un originale non è alimentato nel
dispositivo, potrebbe essere necessario
sostituire il gommino del DADF.
Vedere “Sostituzione del gommino del DADF”
a pagina 61.
Assicurarsi che le guide della carta siano
a contatto con entrambi i lati delle buste.
Problemi di stampa
CONDIZIONE
Il dispositivo
non stampa.
CAUSA
PROBABILE
Il dispositivo non
è alimentato.
Il dispositivo non è
selezionato come
stampante
predefinita.
Assicurarsi che nel dispositivo non sussistano
le seguenti condizioni:
•Il coperchio anteriore non è chiuso. Chiudere
il coperchio.
•La carta è inceppata. Rimuovere la carta
inceppata. Vedere “Rimozione della carta
inceppata” a pagina 63.
•Non è caricata carta. Caricare la carta.
Vedere “Caricamento della carta” a pagina 27.
•La cartuccia del toner non è installata. Installare
la cartuccia del toner.
•Se si verifica un errore di sistema, rivolgersi
all’assistenza tecnica.
Il cavo fra il computer
e il dispositivo non
è collegato
correttamente.
Il cavo fra il computer
e il dispositivo
è difettoso.
SOLUZIONI SUGGERITE
Controllare i collegamenti
del cavo di alimentazione.
Controllare l’interruttore
e l’alimentazione.
Selezionare Dell 2145cn Color Laser MFP come
stampante predefinita in
Windows.
Scollegare il cavo della
stampante e ricollegarlo.
Se possibile, collegare il cavo
a un altro computer che funzioni
correttamente e stampare
un lavoro. È anche possibile
provare a utilizzare un altro
cavo della stampante.
CONDIZIONE
Il dispositivo
seleziona
i materiali
di stampa
dall’alimentazione
sbagliata.
Il lavoro di
stampa è
eccessivamente
lento.
Metà della
pagina rimane
vuota.
CAUSA
PROBABILE
L’impostazione della
porta non è corretta.
Il dispositivo
potrebbe essere
configurato in modo
non corretto.
Il driver della
stampante potrebbe
essere installato in
modo non corretto.
Il dispositivo non
funziona
correttamente.
Le dimensioni del
documento sono
eccessive e pertanto
lo spazio sul disco
rigido del computer
è insufficiente per
accedere al lavoro
di stampa.
La selezione
dell’alimentazione
nella finestra delle
proprietà della
stampante potrebbe
non essere corretta.
Il lavoro di stampa
potrebbe essere
molto complesso.
L’orientamento della
pagina potrebbe non
essere corretto.
Il formato della carta
e le impostazioni
relative non
corrispondono.
SOLUZIONI SUGGERITE
Controllare le impostazioni
della stampante di Windows pe
assicurarsi che il lavoro
di stampa venga inviato alla
porta corretta. Se il computer
ha più di una porta, assicurarsi
che il dispositivo sia collegato
a quella giusta.
Controllare le proprietà della
stampante per verificare
che tutte le impostazioni
di stampa siano corrette.
Riparare il software della
stampante. Vedere la
Sezione software.
Controllare il messaggio
visualizzato sul pannello
di controllo per stabilire
se il dispositivo indica
un errore di sistema.
Aumentare lo spazio
disponibile sul disco
e ristampare il documento.
Per molte applicazioni software
la selezione dell’alimentazione
si trova sotto la scheda Carta
all’interno delle proprietà della
stampante. Selezionare
l’alimentazione corretta.
Vedere la schermata della
guida del driver della stampante
Ridurre la complessità
della pagina o modificare
le impostazioni della qualità
di stampa.
Modificare l’orientamento
della pagina nell’applicazione.
Vedere la schermata della
guida del driver della stampante.
Assicurarsi che il formato
della carta nelle impostazioni
del driver della stampante
corrisponda a quello nel
vassoio.
Oppure, assicurarsi che
il formato della carta specificato
nelle impostazioni del driver
della stampante corrisponda
alla carta selezionata nelle
impostazioni dell’applicazione
utilizzata.
r
,
.
74 |Soluzione dei problemi
Page 75
CONDIZIONE
Il dispositivo
stampa,
ma il testo
èsbagliato,
incomprensibile
o incompleto.
Le pagine
vengono
stampate,
ma sono vuote.
La stampante
non stampa
correttamente
ifile PDF.
Mancano alcune
parti della grafica,
del testo o delle
illustrazioni.
CAUSA
PROBABILE
Il cavo della
stampante
è allentato
o difettoso.
È stato selezionato
il driver della
stampante
sbagliato.
L’applicazione
software
non funziona
correttamente.
Il sistema operativo
non funziona
correttamente.
La cartuccia
del toner è difettosa
o il toner è esaurito.
Il file potrebbe
contenere pagine
vuote.
Alcuni componenti,
come il controller
o la scheda,
potrebbero essere
difettosi.
Incompatibilità tra
il file PDF e i prodotti
Acrobat.
SOLUZIONI SUGGERITE
Scollegare il cavo della
stampante e ricollegarlo.
Provare con un lavoro
di stampa che è già stato
stampato con esito positivo.
Se possibile, collegare il cavo
e il dispositivo a un altro
computer e stampare
un lavoro del cui funzionamento
si è certi. Provare a utilizzare
un nuovo cavo della stampante.
Controllare nell’applicazione
il menu di selezione della
stampante per assicurarsi
di avere selezionato
il dispositivo corretto.
Provare a stampare
un lavoro da un’altra
applicazione.
Uscire da Windows
e riavviare il computer.
Spegnere e riaccendere
il dispositivo.
Ridistribuire il toner,
se necessario. Vedere
a pagina 57.
Se necessario, sostituire
la cartuccia del toner.
Controllare il file per
assicurarsi che non contenga
pagine vuote.
Rivolgersi all’assistenza tecnica.
Stampando il file PDF come
immagine, questo problema
potrebbe risolversi. Attivare
Stampa come immagine
dalle opzioni di stampa
di Acrobat.
La stampa di un file
PDF come immagine
richiederà un tempo
maggiore.
CONDIZIONE
La qualità di
stampa delle
fotografie
non è buona.
Le immagini
non sono nitide.
Il dispositivo
stampa,
ma il testo
è sbagliato,
incomprensibile
o incompleto.
Prima della
stampa, il
dispositivo
emette vapori in
prossimità del
vassoio di
uscita.
CAUSA
PROBABILE
La risoluzione della
fotografia è molto
bassa.
Se ci si trova
in ambiente DOS,
l’impostazione dei
font per il dispositivo
potrebbe essere
errata.
L’utilizzo di carta
umida può causare
la generazione di
vapore durante la
stampa.
SOLUZIONI SUGGERITE
Ridurre il formato della foto.
Se si aumenta il formato della
fotografia nell’applicazione,
la risoluzione si riduce.
Soluzioni suggerite:
modificare l’impostazione
dei font. Vedere “Modifica
dell’impostazione dei font”
a pagina 22.
Ciò non costituisce un
problema. Continuare
la stampa.
Soluzione dei problemi | 75
Page 76
Problemi di qualità di stampa
Se le parti interne del dispositivo sono sporche o se la carta è stata caricata
in modo non corretto, si potrebbe notare una riduzione della qualità di
stampa. Per risolvere il problema, consultare la tabella seguente.
CONDIZIONESOLUZIONI SUGGERITE
Stampa chiara o
sbiadita
Macchie di toner
AaBbCc
AaBbCc
AaBbCc
Se la stampa contiene strisce verticali bianche
o aree sbiadite:
•Il toner sta per esaurirsi. È possibile estendere
temporaneamente la durata della cartuccia
del toner. Vedere a pagina 58. Se la qualità
di stampa non migliora, installare una nuova
cartuccia del toner.
•È possibile che la carta non sia conforme
alle specifiche; ad esempio, è troppo umida
o troppo ruvida. Vedere “Selezione dei
supporti di stampa” a pagina 24.
•Se l’intera pagina è chiara, l’impostazione
della risoluzione di stampa è troppo bassa.
Regolare la risoluzione di stampa. Consultare
la guida del driver della stampante.
•
Una combinazione di aree sbiadite o macchiate
potrebbe indicare che la cartuccia del toner
deve essere pulita.
•La superficie della parte LSU all’interno del
dispositivo potrebbe essere sporca. Pulire
l’LSU e rivolgersi all’assistenza tecnica.
•È possibile che la carta non sia conforme
alle specifiche; ad esempio, è troppo umida
o troppo ruvida. Vedere “Selezione dei
supporti di stampa” a pagina 24.
•Il percorso della carta potrebbe essere sporco.
Vedere “Pulizia della parte interna” a pagina 55.
AaBbCc
AaBbCc
Mancanza di toner
AaBbCc
AaBbCc
AaBbCc
AaBbCc
AaBbCc
Se nella pagina vi sono aree sbiadite,
generalmente tondeggianti, in ordine casuale:
•È possibile che sia stato caricato un foglio
di carta difettoso. Provare a ristampare il lavor
•Il contenuto di umidità della carta non è
uniforme oppure la carta presenta macchie
di umidità sulla superficie. Provare a stampare
su una carta di marca diversa.
Vedere “Selezione dei supporti di stampa”
a pagina 24.
•L’intera risma è difettosa. I processi
di produzione possono fare sì che alcune
aree rifiutino il toner. Provare con un tipo
o una marca di carta diversi.
•Cambiare l’opzione della stampante
e riprovare. Passare alle proprietà della
stampante, fare clic sulla scheda Carta
e impostare il tipo su Spessa. Per ulteriori
informazioni, consultare Sezione software.
Se questi accorgimenti non consentono
di risolvere il problema riscontrato, rivolgersi
all’assistenza tecnica.
o.
CONDIZIONESOLUZIONI SUGGERITE
Punti bianchi
Linee verticali
Sfondo a colori o in
bianco e nero
Sbavature di toner
Punti bianchi vengono stampati sulla pagina:
•La carta è troppo ruvida e molta sporcizia
è caduta all’interno del dispositivo, così
la cinghia di trasferimento potrebbe essere
sporca. Pulire l’interno del dispositivo.
Rivolgersi all’assistenza tecnica.
•Il percorso della carta potrebbe essere
sporco. Rivolgersi all’assistenza tecnica.
Se nella pagina vengono stampate strisce
nere verticali:
•È possibile che il tamburo all’interno della
cartuccia del toner sia stato graffiato.
Rimuovere la cartuccia del toner
e installarne una nuova.
Vedere “Sostituzione della cartuccia del
toner” a pagina 58.
Se nella pagina vengono stampate strisce
bianche verticali:
•La superficie della parte LSU all’interno del
dispositivo potrebbe essere sporca. Pulire
l’LSU e rivolgersi all’assistenza tecnica.
Se nella pagina appaiono strisce verticali:
•La superficie del vetro dello scanner e il
foglio bianco potrebbero essere sporchi.
Pulire queste unità. Vedere “Pulizia
dell’unità di digitalizzazione” a pagina 57.
Se il problema persiste, contattare il
servizio di assistenza.
Se la quantità di ombreggiatura di sfondo
diventa inaccettabile:
•Utilizzare carta di peso minore.
Vedere “Selezione dei supporti di stampa”
a pagina 24.
•Controllare l’ambiente in cui viene utilizzato
il dispositivo: condizioni molto secche
(bassa umidità) o ad alta umidità (superiori
all’80% di umidità relativa) possono far
aumentare la quantità di ombreggiatura
di sfondo.
•Rimuovere la vecchia cartuccia del toner
e installarne una nuova.
Vedere “Sostituzione della cartuccia del
toner” a pagina 58.
•Pulire l’interno del dispositivo.
Vedere “Pulizia della parte interna” a
pagina 55.
•Controllare il tipo e la qualità della carta.
Vedere “Selezione dei supporti di stampa” a
pagina 24.
•Rimuovere la cartuccia del toner e installarne
una nuova. Vedere “Sostituzione della
cartuccia del toner” a pagina 58.
76 |Soluzione dei problemi
Page 77
CONDIZIONESOLUZIONI SUGGERITE
CONDIZIONESOLUZIONI SUGGERITE
Difetti verticali
ripetuti
Sfondo stampato
male
A
Caratteri stampati
male
Pagina inclinata
AaBbCc
AaBbCc
AaBbCc
AaBbCc
AaBbCc
Se sul lato stampato della pagina vi sono segni
ripetuti a intervalli regolari:
•La cartuccia del toner potrebbe essere
danneggiata. Se sulla pagina appare
un segno ripetitivo, stampare più volte
un foglio di pulizia per pulire la cartuccia.
Dopo la stampa, se si continua ad avere
problemi, installare una nuova cartuccia
del toner. Vedere “Sostituzione della
cartuccia del toner” a pagina 58.
•Su alcuni componenti del dispositivo
potrebbe essersi depositato del toner.
Se il difetto si presenta sul retro della
pagina, il problema dovrebbe risolversi
da solo dopo alcune pagine.
•Il gruppo fusore potrebbe essere danneggiato.
Rivolgersi all’assistenza tecnica.
Uno sfondo stampato male è la conseguenza
di residui di toner distribuiti sulla pagina stampata.
•La carta potrebbe essere troppo umida.
Provare a stampare con un diverso lotto
di carta. Non aprire le confezioni di carta
finché non è necessario, in modo che
la carta non assorba troppa umidità.
•Se il problema si presenta su buste,
cambiare il layout di stampa per evitare
di stampare su aree che presentano
giunture sovrapposte a tergo. La stampa
su giunture può causare dei problemi.
•Se questo problema interessa l’intera
superficie di una pagina stampata, regolare
la risoluzione di stampa dall’applicazione
software o dalla finestra delle proprietà
della stampante.
•Se i caratteri non vengono stampati
correttamente, producendo immagini vuote,
la risma di carta potrebbe essere troppo
liscia. Provare a stampare su una carta
diversa. Vedere “Selezione dei supporti di
stampa” a pagina 24.
•Se i caratteri hanno una forma non corretta
e creano un effetto ondulato, è possibile che
l’unità di digitalizzazione sia guasta.
Contattare il servizio di assistenza.
•Assicurarsi che la carta sia caricata
correttamente.
•Controllare il tipo e la qualità della carta.
Vedere “Selezione dei supporti di stampa” a
pagina 24.
•Assicurarsi che la carta o altro materiale
sia caricato correttamente e che le guide
non siano troppo strette o troppo larghe
rispetto alla risma.
Arricciature o onde
Pieghe o grinze
Il retro dei fogli
stampati è sporco
Pagine nere o a
colore pieno
A
Toner non fissato
•Assicurarsi che la carta sia caricata
correttamente.
•Controllare il tipo e la qualità della carta.
L’alta temperatura e l’umidità possono fare
arricciare la carta. Vedere “Selezione dei
supporti di stampa” a pagina 24.
•Capovolgere la risma di carta nel vassoio.
Provare anche a ruotare la carta di 180°
nel vassoio.
•Assicurarsi che la carta sia caricata
correttamente.
•Controllare il tipo e la qualità della carta.
Vedere “Selezione dei supporti di stampa” a
pagina 24.
•Capovolgere la risma di carta nel vassoio.
Provare anche a ruotare la carta di 180°
nel vassoio.
Controllare se vi sono perdite di toner. Pulire
l’interno del dispositivo. Vedere a pagina 55.
•La cartuccia del toner potrebbe non essere
installata correttamente. Rimuovere
la cartuccia, quindi reinserirla.
•La cartuccia del toner potrebbe essere
difettosa e potrebbe essere necessario
sostituirla. Rimuovere la cartuccia del toner
e installarne una nuova. Vedere “Sostituzione
della cartuccia del toner” a pagina 58.
•Potrebbe essere necessario riparare
il dispositivo. Rivolgersi all’assistenza tecnica.
•Pulire l’interno del
dispositivo. Vedere “Pulizia della parte
interna” a pagina 55.
•Controllare il tipo e la qualità della carta.
Vedere “Selezione dei supporti di stampa” a
pagina 24.
•Rimuovere la cartuccia del toner e installarne
una nuova. Vedere “Sostituzione della
cartuccia del toner” a pagina 58.
•Se il problema persiste, potrebbe essere
necessario riparare il dispositivo. Rivolgersi
all’assistenza tecnica.
Soluzione dei problemi | 77
Page 78
CONDIZIONESOLUZIONI SUGGERITE
Vuoti nei caratteri
A
Strisce orizzontali
AaBbCc
AaBbCc
AaBbCc
AaBbCc
AaBbCc
Arricciatura
Un’immagine
sconosciuta viene
stampata
ripetutamente su
alcuni fogli, oppure
sono presenti
tracce di toner non
fissato, caratteri
poco leggibili
o tracce di sporco.
I vuoti nei caratteri sono aree bianche
all’interno dei caratteri che invece dovrebbero
essere nere:
•Se si stanno utilizzando i lucidi, provare
a stampare su un altro tipo di lucidi.
A causa della composizione dei lucidi,
alcuni vuoti nei caratteri rientrano nella norma.
•È possibile che si stia stampando sul lato
sbagliato della carta. Rimuovere il foglio
e capovolgerlo.
•La carta potrebbe non soddisfare
le specifiche. Vedere “Selezione dei
supporti di stampa” a pagina 24.
Se vengono stampate strisce nere o macchie
allineate orizzontalmente:
•La cartuccia del toner potrebbe non essere
installata correttamente. Rimuovere
la cartuccia, quindi reinserirla.
•La cartuccia del toner potrebbe essere
difettosa. Rimuovere la cartuccia del toner
e installarne una nuova. Vedere “Sostituzione
della cartuccia del toner” a pagina 58.
•Se il problema persiste, potrebbe essere
necessario riparare il dispositivo. Rivolgersi
all’assistenza tecnica.
Se la carta stampata è arricciata oppure non
viene alimentata nel dispositivo:
•Capovolgere la risma di carta nel vassoio.
Provare anche a ruotare la carta di 180°
nel vassoio.
•Cambiare l’opzione della stampante
e riprovare. Passare alle proprietà della
stampante, fare clic sulla scheda Carta
e impostare il tipo su Sottile. Per ulteriori
informazioni, consultare Sezione software.
La stampante viene probabilmente utilizzata
a un’altitudine di 1.000 metri o più.
L’altitudine elevata può influenzare la qualità
di stampa, determinando ad esempio tracce
di toner non fissato o immagini poco leggibili. È
possibile impostare questa opzione tramite
Start
→ Programs → DELL →
→ nome del driver della stampante →
Utilità impostazioni stampante.
Vedere “Regolazione dell’altitudine” a
pagina 20.
Stampanti Dell
Problemi di copia
CONDIZIONESOLUZIONI SUGGERITE
Le copie sono troppo
chiare o troppo scure.
Macchie, righe, segni
o puntini appaiono
sulle copie.
L’immagine della
copia è inclinata.
Vengono stampate
copie bianche.
L’immagine si
cancella facilmente
dalla copia.
Si verificano
inceppamenti
frequenti della carta.
La cartuccia del
toner stampa meno
copie del previsto
prima di esaurirsi.
Utilizzare Contrasto
schiarire lo sfondo delle copie.
•Se i difetti sono sull’originale, premere
Contrasto
copie.
•Se sull’originale non sono presenti difetti,
pulire l’unità di digitalizzazione.
Vedere “Pulizia dell’unità di
digitalizzazione” a pagina 57.
•Accertarsi che il lato da stampare
dell’originale sia rivolto verso il basso
sul vetro dello scanner oppure verso l’alto
nel DADF.
•Controllare che la carta per copia
sia caricata correttamente.
Accertarsi che il lato da stampare
dell’originale sia rivolto verso il basso sul vetro
dello scanner oppure verso l’alto nel DADF.
•Sostituire la carta presente nel vassoio
con quella di una nuova risma.
•Nelle aree molto umide, non lasciare carta
nel dispositivo per lunghi periodi di tempo.
•Spiegare a ventaglio la risma di carta,
quindi capovolgerla nel vassoio. Sostituire
la carta presente nel vassoio con una
nuova risma. Controllare/regolare le guide
carta, se necessario.
•Assicurarsi che la carta sia del peso indicato
nelle specifiche. Si consiglia carta da 75 g/m
•Controllare se nel dispositivo è rimasta carta
o se ci sono dei pezzi di carta dopo
la rimozione della carta inceppata.
•Gli originali potrebbero contenere
immagini, righe piene o pesanti.
Ad esempio, potrebbe trattarsi di moduli,
circolari, libri o altri documenti che
utilizzano più toner.
•È possibile che il dispositivo venga acceso
e spento di frequente.
•Il coperchio dello scanner potrebbe essere
rimasto aperto durante l’esecuzione delle
copie.
()
per annerire o
()
per schiarire lo sfondo delle
2
.
78 |Soluzione dei problemi
Page 79
Problemi di digitalizzazioneProblemi con il fax
CONDIZIONESOLUZIONI SUGGERITE
Lo scanner
non funziona.
L’unità esegue
la digitalizzazione
molto lentamente.
Sullo schermo
del computer viene
visualizzato uno dei
seguenti messaggi:
•“Il dispositivo non
può essere
impostato sulla
modalità H/W
desiderata.”
•“La porta è
utilizzata da un
altro programma.”
•“La porta
è disattivata.”
•“Lo scanner
è occupato
a ricevere
o stampare i dati.
Una volta terminato
il lavoro corrente,
riprovare.”
•“Handle non valido.”
•“Digitalizzazione
non riuscita.”
•Accertarsi di posizionare l’originale
da digitalizzare con il lato rivolto verso
il basso sul vetro dello scanner o rivolto
verso l’alto nel DADF.
•La memoria potrebbe essere insufficiente
per contenere il documento da digitalizzare.
Provare la funzione di predigitalizzazione per
vedere se funziona. Provare ad abbassare la
percentuale di risoluzione di digitalizzazione.
•Verificare che il cavo USB sia collegato
correttamente.
•Assicurarsi che il cavo USB non sia difettoso.
Sostituire il cavo con uno di cui si è accertato il
corretto funzionamento. Se necessario,
sostituire il cavo.
•Controllare che lo scanner sia configurato
correttamente. Controllare le impostazioni
di digitalizzazione nella Configurazione
SmarThru oppure l’applicazione che si desidera
utilizzare per verificare che il lavoro di
digitalizzazione venga inviato alla porta corretta.
•Controllare se il dispositivo sta stampando
i dati ricevuti. In questo caso, digitalizzare
il documento dopo aver stampato i dati ricevuti.
•La grafica viene digitalizzata più lentamente
del testo.
•Nella modalità di digitalizzazione, la velocità
di comunicazione diminuisce a causa della
grande quantità di memoria necessaria per
analizzare e riprodurre l’immagine digitalizzata.
Impostare il computer sulla modalità di stampa
ECP attraverso l’impostazione BIOS. Questo
contribuirà ad aumentare la velocità. Per
ulteriori dettagli su come impostare il BIOS,
consultare la guida dell’utente del computer.
•Potrebbe essere in corso un lavoro di copia
o di stampa. Riprovare al completamento
del lavoro corrente.
•La porta selezionata è attualmente in uso.
Riavviare il computer e riprovare.
•È possibile che il cavo della stampante
non sia collegato correttamente oppure
che la stampante sia spenta.
•Il driver dello scanner non è installato oppure
l’ambiente operativo non è configurato
correttamente.
•Verificare che il dispositivo sia collegato
correttamente e che sia acceso, quindi
riavviare il computer.
•È possibile che il cavo USB non sia collegato
correttamente oppure che la stampante
sia spenta.
CONDIZIONESOLUZIONI SUGGERITE
Il dispositivo non
funziona, il display
non visualizza niente
e i pulsanti non
rispondono alla
pressione.
Il tono di selezione è
assente.
I numeri registrati
in memoria non
vengono composti
correttamente.
L’originale non viene
alimentato nel
dispositivo.
I fax non vengono
ricevuti
automaticamente.
Il dispositivo
non invia.
Il fax ricevuto
presenta degli spazi
vuoti (in bianco)
oppure la copia
ricevuta è di scarsa
qualità.
Alcune parole sul fax
ricevuto appaiono
allungate.
Sugli originali
da inviare ci sono
delle linee.
•Scollegare e ricollegare il cavo
di alimentazione.
•Assicurarsi che la presa elettrica
sia alimentata.
•Controllare che la linea telefonica
sia collegata correttamente.
•Verificare il funzionamento della presa
telefonica a muro, collegandovi un altro
telefono.
Assicurarsi che i numeri siano memorizzati
correttamente. Stampare un elenco della
Rubrica
•Assicurarsi che la carta non sia piegata
•Assicurarsi che il DADF sia chiuso
•Potrebbe essere necessario sostituire
•La modalità di ricezione deve essere
•Assicurarsi che nel vassoio sia caricata carta.
•Controllare per vedere se il display mostra
•Accertarsi che l’originale sia caricato nel DADF
•Invio dovrebbe essere visualizzato sul display.
•Controllare che il fax sia in grado di ricevere
•Il fax che sta inviando il documento potrebbe
•Se la linea telefonica è disturbata, si possono
•Controllare il dispositivo effettuando una copia.
•La cartuccia del toner potrebbe essere vuota.
Nel fax che sta inviando il documento potrebbe
essersi inceppata la carta.
Controllare l’eventuale presenza di segni
sull’unità di digitalizzazione e pulirla.
Vedere “Pulizia dell’unità di digitalizzazione” a
pagina 57.
, facendo riferimento a pagina 50.
e di inserirla correttamente. Controllare
che il formato dell’originale sia giusto,
non troppo spesso né sottile.
saldamente.
il gommino DADF. Vedere “Sostituzione del
gommino del DADF” a pagina 61.
impostata su Fax.
messaggi di errore. In tal caso, eliminare
il problema.
o sul vetro dello scanner.
il documento che si sta inviando.
avere problemi di funzionamento.
verificare degli errori di linea.
Sostituire la cartuccia del toner, facendo
riferimento a pagina 58.
Soluzione dei problemi | 79
Page 80
CONDIZIONESOLUZIONI SUGGERITE
Il dispositivo
compone un numero,
ma non riesce
a collegarsi con
un altro fax.
I fax non sono
memorizzati nella
memoria.
In fondo a ogni
pagina o su altre
pagine compaiono
delle aree vuote, con
una piccola striscia
di testo stampata
in cima.
L’altro fax potrebbe essere spento, sprovvisto
di carta o non in grado di rispondere alle
chiamate in arrivo. Sollecitare l’operatore
del fax a risolvere il problema.
Potrebbe non esserci spazio di memoria
sufficiente per memorizzare il fax. Se il display
mostra il messaggio Memoria piena, eliminare
dalla memoria qualsiasi fax non più necessario,
quindi riprovare a memorizzare il fax.
Nelle opzioni dell’utente è possibile che siano
state selezionate le impostazioni della carta
sbagliate. Per ulteriori dettagli sulle impostazioni
della carta, vedere “Selezione dei supporti di
stampa” a pagina 24.
Problemi PostScript comuni
I problemi seguenti sono specifici del linguaggio PS e possono verificarsi
quando si utilizzano diversi linguaggi di stampante.
Per ricevere un messaggio stampato o visualizzato sullo schermo in
caso di un errore PS, aprire la finestra Opzioni di stampa e fare clic
sull’opzione desiderata a fianco della sezione degli errori PostScript.
PROBLEMA
Non è possibile
stampare il file
PostScript.
Viene
visualizzato
il messaggio
“Errore controllo
limite”.
CAUSA
POSSIBILE
Il driver PostScript
potrebbe non
essere installato
correttamente.
Il lavoro di stampa
era troppo
complesso.
SOLUZIONE
•Installare il driver PostScript,
facendo riferimento alla
Sezione software.
•Stampare una pagina di
configurazione e verificare
che la versione PS sia
disponibile per la stampa.
•Se il problema persiste,
contattare il servizio
di assistenza.
Potrebbe essere necessario
ridurre la complessità della
pagina oppure installare
più memoria.
PROBLEMA
Il vassoio
opzionale non
è selezionato
nel driver.
Quando
si stampa
un documento
in Macintosh
con Acrobat
Reader 6.0
o superiore,
i colori non
vengono
stampati
correttamente.
CAUSA
POSSIBILE
Il driver della
stampante non
è stato configurato
per riconoscere
il vassoio
opzionale.
L’impostazione
della risoluzione
nel driver della
stampante
potrebbe non
corrispondere
a quella in Acrobat
Reader.
SOLUZIONE
Aprire le proprietà del driver
PostScript, selezionare
la scheda
periferica
l’opzione
sezione
su
Assicurarsi che
l’impostazione della
risoluzione nel driver della
stampante corrisponda
a quella in Acrobat Reader.
Impostazioni
e impostare
Vassoio
Opzioni installabili
Installato
.
Problemi comuni di Windows
CONDIZIONESOLUZIONI SUGGERITE
Durante l’installazione
viene visualizzato
il messaggio “File
in uso”.
Vengono visualizzati
i messaggi “Errore di
protezione generale”,
“Eccezione OE”,
“Spool32” oppure
“Operazione
non valida”.
Vengono visualizzati
i messaggi “Errore
di stampa”, “Errore
di timeout della
stampante”.
Per ulteriori informazioni sui messaggi di errore di Windows, fare
riferimento alla documentazione Microsoft Windows in dotazione
con il computer.
Chiudere tutte le applicazioni software.
Rimuovere tutte le applicazioni software dal
Gruppo di avvio, quindi riavviare Windows.
Reinstallare il driver della stampante.
Chiudere tutte le altre applicazioni, riavviare
Windows e provare nuovamente a stampare.
Questi messaggi potrebbero venire visualizzati
durante la stampa. Attendere finché il dispositivo
non termina la stampa. Se il messaggio viene
visualizzato nella modalità Pronta oppure al
termine della stampa, controllare il collegamento
e/o se si è verificato un errore.
della
Viene stampata
una pagina
di errore
PostScript.
Il lavoro di stampa
potrebbe non
essere PostScript.
80 | Soluzione dei problemi
Assicurarsi che il lavoro
di stampa sia un lavoro
PostScript. Verificare
se l’applicazione software
prevedeva che venisse
inviato al dispositivo
un file di impostazione
o di intestazione PostScript.
Page 81
Problemi comuni di Linux
CONDIZIONESOLUZIONI SUGGERITE
Il dispositivo
non stampa.
•Controllare che nel sistema sia installato il
driver della stampante. Aprire Unified Driver
configurator e passare alla scheda Printers
nella finestra Printers configuration per
visualizzare l’elenco delle stampanti disponibili.
Assicurarsi che nell’elenco sia visualizzato
il proprio dispositivo. Se il dispositivo non
è presente nell’elenco, utilizzare la procedura
guidata Add new printer per impostarlo.
•Assicurarsi che la stampante sia accesa.
Aprire Printers configuration e selezionare
il proprio dispositivo dall’elenco delle
stampanti. Esaminare la descrizione
nel riquadro Selected printer. Se lo stato
contiene la stringa “(stopped)”, premere
il pulsante Start. A questo punto, la stampante
dovrebbe riprendere a funzionare normalmente.
Lo stato “stopped” potrebbe attivarsi
se si verificano alcuni problemi di stampa.
Potrebbe trattarsi ad esempio di un tentativo
di stampare il documento quando la porta
è occupata da un’applicazione di digitalizzazione.
•Controllare che la porta non sia occupata.
Poiché i componenti funzionali di MFP
(stampante e scanner) condividono la stessa
interfaccia I/O (porta), può accadere che
diverse applicazioni “consumer” accedano
simultaneamente alla stessa porta. Per evitare
possibili conflitti, il controllo del dispositivo
viene consentito a una sola applicazione alla
volta. L’altra applicazione “consumer” otterrà
pertanto una risposta di “device busy”. Aprire
la configurazione delle porte e selezionare la
porta assegnata alla stampante. Nel riquadro
Selected port è possibile verificare se la porta
è occupata da un’altra applicazione. In questo
caso, attendere che venga completato il lavoro
corrente oppure premere il pulsante Release
port se si è certi che il proprietario corrente
non stia funzionando correttamente.
•Controllare se l’applicazione dispone di una
speciale opzione di stampa, come “-oraw”.
Se l’opzione “-oraw” è specificata nel parametro
della riga di comando, rimuoverla per stampare
correttamente. Per Gimp Front-end, selezionare
“print” -> “Setup printer” e modificare i parametri
della riga di comando nel comando.
•La versione di CUPS (Common Unix Printing
System) distribuita con SuSE Linux 9.2
(CUPS-1.1.21) presenta un problema con
la stampa IPP (Internet Printing Protocol).
Utilizzare la stampa Socket al posto della
stampa IPP oppure installare una versione
recente di CUPS (cups-1.1.22 o successivo).
CONDIZIONESOLUZIONI SUGGERITE
Alcune immagini a
colori sono
completamente nere.
Questo è un difetto conosciuto di Ghostscript
(fino al GNU Ghostscript versione 7.05) quando
lo spazio colore di base del documento è costituito
dallo spazio colore indicizzato ed è convertito
mediante lo spazio colore CIE. Poiché PostScript
utilizza lo spazio colore CIE per il sistema di
abbinamento dei colori, è opportuno aggiornare
Ghostscript nel sistema almeno a GNU Ghostscript
versione 7.06 o superiore. Le versioni recenti
di Ghostscript sono disponibili nel sito
www.ghostscript.com.
Alcune immagini
a colori vengono
stampate in un colore
indesiderato.
Questo è un difetto conosciuto di Ghostscript
(fino al GNU Ghostscript versione 7.xx) quando
lo spazio colore di base del documento è costituito
dallo spazio colore indicizzato RGB ed è convertito
mediante lo spazio colore CIE. Poiché PostScript
utilizza lo spazio colore CIE per il sistema di
abbinamento dei colori, è opportuno aggiornare
Ghostscript nel sistema almeno a GNU Ghostscript
versione 8.xx o superiore. Le versioni recenti
di Ghostscript sono disponibili nel sito
www.ghostscript.com.
Il dispositivo non
stampa pagine intere,
ma solo mezza
pagina.
Questo è un problema conosciuto che si verifica
quando una stampante a colori viene utilizzata
con la versione 8.51 o precedente di Ghostscript,
il sistema operativo Linux a 64 bit ed è stato
segnalato a bugs.ghostscript.com con
l’identificativo Ghostscript Bug 688252.
Il problema è stato risolto in AFPL Ghostscript
v. 8.52 o versione superiore. Per risolvere
questo problema, scaricare l’ultima versione
di AFPL Ghostscript dal sito
http://sourceforge.net/projects/ghostscript/
e installarla.
Non è possibile
digitalizzare tramite
Gimp Front-end.
Controllare se Gimp Front-end ha “Xsane:
Device dialog”. nel menu “Acquire”. In caso
contrario, è opportuno installare il plug-in
Xsane per Gimp nel computer. Il pacchetto di
plug-in Xsane per Gimp è disponibile nel CD di
distribuzione di Linux o nella home page di
Gimp. Per informazioni dettagliate, consultare
la Guida nel CD di distribuzione di Linux oppure
l’applicazione Gimp Front-end.
Se si desidera utilizzare un altro tipo di
applicazione di digitalizzazione, consultare la
Guida dell’applicazione.
Durante la stampa di
un documento viene
visualizzato l’errore
“Cannot open port
device file”.
Evitare di modificare i parametri del lavoro
di stampa (ad esempio tramite LPR GUI) quando
è in corso un lavoro di stampa. Versioni note
del server CUPS interrompono il lavoro di stampa
ogni volta che vengono modificate le opzioni
di stampa e poi tentano di riavviare il lavoro
dall’inizio. Poiché Unified Linux Driver blocca
la porta durante la stampa, l’arresto improvviso
del driver lascia la porta bloccata, quindi non
disponibile per i lavori di stampa successivi.
In questo caso, provare a rilasciare la porta.
Soluzione dei problemi | 81
Page 82
CONDIZIONESOLUZIONI SUGGERITE
CONDIZIONESOLUZIONI SUGGERITE
Il dispositivo
non è riportato
nell’elenco
degli scanner.
•Controllare che il dispositivo sia collegato
al computer. Accertarsi che
correttamente attraverso la porta USB e che
sia acceso
•Controllare se il driver dello scanner per
il dispositivo è installato nel sistema. Aprire
Unified Driver configurator, passare a Scanners
configuration, quindi premere Drivers.
Controllare che nella finestra sia elencato
un driver con un nome corrispondente
a quello del proprio dispositivo. Controllare
che la porta non sia occupata. Poiché
i componenti funzionali di MFP (stampante
e scanner) condividono la stessa interfaccia
I/O (porta), può accadere che diverse applicazioni
“consumer” accedano simultaneamente alla
stessa porta. Per evitare possibili conflitti,
il controllo del dispositivo viene consentito
a una sola applicazione alla volta. L’altra
applicazione “consumer” otterrà pertanto una
risposta di “device busy”. In genere
ciò si verifica all’avvio della procedura
di digitalizzazione, nel qual caso viene
visualizzata una finestra con un messaggio
appropriato.
•
Per identificare l’origine del problema, aprire
la configurazione delle porte e selezionare
la porta assegnata allo scanner. Il simbolo
di porta /dev/mfp0 corrisponde alla designazione
LP:0 visualizzata nelle opzioni dello scanner,
/dev/mfp1 corrisponde a LP:1 e così via.
Le porte USB iniziano a partire da /dev/mfp4,
pertanto lo scanner collegato alla porta USB:0
corrisponderà a /dev/mfp4 e così via in sequenza.
Nel riquadro
se la porta è occupata da un’altra applicazione
In questo caso, attendere che venga completato
il lavoro corrente oppure premere il pulsante
Release port se si è certi che il proprietario
corrente non stia funzionando correttamente.
.
Selected port
sia collegato
è possibile verificare
Il dispositivo non
digitalizza.
.
Per ulteriori informazioni sui messaggi di errore di Linux, fare
riferimento alla guida dell’utente di Linux in dotazione con il computer.
•Controllare che sia caricato un
•Controllare che il dispositivo sia collegato al
computer. Se durante la digitalizzazione
viene rilevato un errore di I/O, assicurarsi
che il dispositivo sia collegato correttamente.
•Controllare che la porta non sia occupata.
Poiché i componenti funzionali di MFP
(stampante e scanner) condividono la stessa
interfaccia I/O (porta), può accadere che
diverse applicazioni “consumer” accedano
simultaneamente alla stessa porta. Per
evitare possibili conflitti, il controllo del
dispositivo viene consentito a una sola
applicazione alla volta. L’altra applicazione
“consumer” otterrà pertanto una risposta
di “device busy”. In genere questo problema
si verifica all’avvio della procedura
di digitalizzazione, nel qual caso viene
visualizzata una finestra con un messaggio
appropriato.
Per identificare l’origine del problema, aprire
la configurazione delle porte e selezionare la
porta assegnata allo scanner. Il simbolo di
porta /dev/mfp0 corrisponde alla
designazione LP:0 visualizzata nelle opzioni
dello scanner, /dev/mfp1 corrisponde a LP:1
e così via. Le porte USB iniziano a partire da
/dev/mfp4, pertanto lo scanner collegato alla
porta USB:0 corrisponderà a /dev/mfp4 e
così via in sequenza. Nel riquadro Selected
port è possibile verificare se la porta è
occupata da un’altra applicazione. In questo
caso, attendere che venga completato il
lavoro corrente oppure premere il pulsante
Release port se si è certi che il proprietario
corrente della porta non stia funzionando
correttamente.
documento
.
82 |Soluzione dei problemi
Page 83
Problemi comuni di Macintosh
CONDIZIONESOLUZIONI SUGGERITE
La stampante non
stampa correttamente
i file PDF. Mancano
alcune parti della
grafica, del testo o delle
illustrazioni.
Il documento è stato
stampato, ma il lavoro di
stampa non è scomparso
dallo spooler in Mac
OS 10.3.2.
Alcune lettere non
vengono visualizzate
normalmente durante
la stampa della copertina.
Per ulteriori informazioni sui messaggi di errore di Mac OS, fare
riferimento alla guida dell’utente di Mac OS in dotazione con il computer.
Incompatibilità tra il file PDF e i prodotti
Acrobat.
Stampando il file PDF come immagine,
questo problema potrebbe risolversi.
Attivare Stampa come immagine dalle
opzioni di stampa di Acrobat.
La stampa di un file PDF come
immagine richiederà un tempo
maggiore.
Aggiornare Mac OS a OS 10.3.3. o
superiore.
Il problema è sorto poiché Mac OS non
può creare il font durante la stampa della
copertina. L’alfabeto inglese e i numeri sono
visualizzati normalmente nella copertina.
Soluzione dei problemi | 83
Page 84
ordine di materiali di consumo e accessori
Questo capitolo fornisce informazioni sull’acquisto di cartucce e accessori disponibili per il dispositivo.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
•Materiali di consumo
•Accessori
Le parti o le funzioni opzionali possono differire da paese a paese.
Contattare il rappresentante locale per conoscere la disponibilità delle
parti nel proprio paese.
•Modalità d’acquisto
ACCESSORI
È possibile acquistare e installare gli accessori per migliorare le prestazioni
e la capacità del dispositivo.
MATERIALI DI CONSUMO
Quando il toner si esaurisce, è possibile ordinare i seguenti tipi di cartucce
del toner per il dispositivo:
TIPO
Cartuccia del
toner a resa
standard
Resa elevata
cartuccia del
toner
Cinghia di
trasferimento
della carta
a. Valore di resa dichiarato conformemente allo standard ISO/IEC 19798.
Quando si acquistano una nuova cartuccia del toner o dei materiali
di consumo, è necessario acquistarli nello stesso paese in cui è stato
acquistato il dispositivo.
In caso contrario, la cartuccia del toner o i materiali di consumo
saranno incompatibili con il dispositivo in quanto la loro
configurazione varia a seconda del Paese.
RESA MEDIA
•Resa media continua
della cartuccia del
nero: 2.500 pagine
standard (Nero)
•Resa media continua
della cartuccia del
colore: 2.000 pagine
standard (Giallo/
Magenta/Ciano)
•Resa media continua
della cartuccia del
nero: 5.500 pagine
standard (Nero)
•Resa media continua
della cartuccia del
colore: 5.000 pagine
standard (Giallo/
Magenta/Ciano)
Circa 50.000
Se la cinghia di
trasferimento presenta
segni di usura e abrasioni,
è necessario sostituirla.
In questo caso sul display
può apparire
un messaggio
di avvertimento
corrispondente.
La stampante può contenere due slot di memoria, in uno dei quali può
essere stato preinstallato un modulo di memoria. Quando si espande
la capacità della memoria è possibile aggiungere un modulo di memoria
nello slot vuoto, conformemente alla tabella precedente. È vivamente
consigliato installare un modulo di memoria solo in uno slot vuoto, senza
rimuovere quello preinstallato. Se la stampante ha una capacità
di memoria di 128 MB e si vogliono aggiungere 256 MB, la capacità
raggiungerà i 384 MB.
di memoria
del dispositivo.
Se si riscontrano
frequenti problemi
di alimentazione della
carta, è possibile
collegare un vassoio
aggiuntivo da 500 fogli.
È possibile stampare
documenti in diversi
formati e tipi di materiali
di stampa.
di aumentare
le capacità
del dispositivo e
di stampare
in diverse modalità.
KR039: 256 MB
P955J
N573K
MODALITÀ D’ACQUISTO
Per ordinare materiali di consumo o accessori autorizzati da Dell, contattare il
concessionario Dell o il rivenditore locale presso il quale è stato acquistato il
dispositivo o visitare il sito Web www.dell.com o support.dell.com
e selezionare il proprio paese per ottenere informazioni su come contattare
l’assistenza tecnica.
84 | Ordine di materiali di consumo e accessori
Page 85
installazione degli accessori
Questo dispositivo è un modello completo di funzionalità che è stato ottimizzato per soddisfare la maggior parte delle
necessità di stampa. Per migliorare ulteriormente le capacità della stampante, tenendo in considerazione le necessità
di tutti gli utenti, Dell ha reso disponibili diversi accessori opzionali.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
•Precauzioni da adottare durante l’installazione degli accessori
•Attivazione degli accessori aggiunti nelle proprietà della stampante
•Aggiornamento di un modulo di memoria
•Utilizzo del disco rigido
PRECAUZIONI DA ADOTTARE DURANTE
L’INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI
•Scollegare il cavo di alimentazione
Non rimuovere mai il coperchio della scheda di controllo quando
il dispositivo è acceso.
Per evitare il rischio di scosse elettriche, scollegare sempre il cavo
di alimentazione durante l’installazione o la rimozione di QUALSIASI
accessorio interno o esterno.
•Scaricare l’elettricità statica
La scheda di controllo e gli accessori interni (scheda di interfaccia di rete
o modulo di memoria) sono sensibili all’elettricità statica. Prima di installare
o rimuovere un accessorio interno, scaricare l’elettricità statica dal corpo
toccando qualcosa di metallo, come la piastra posteriore di metallo su qualsiasi
dispositivo collegato ad una presa di alimentazione con messa terra.
Se ci si allontana prima del termine dell’installazione, ripetere la procedura
per scaricare nuovamente l’elettricità statica accumulata.
•Dopo l’installazione di un accessorio quale un vassoio opzionale, gli
utenti del driver PS devono eseguire l’impostazione aggiuntiva.
Accedere alle proprietà della stampante PS e attivare l’accessorio
aggiunto.
Quando si installano accessori, la batteria all’interno della macchina è
un componente di servizio. Non sostituirla da soli.
Esiste il rischio di esplosione se la batteria viene sostituita con un tipo
non corretto. Smaltire le batterie usate conformemente alle istruzioni.
ATTIVAZIONE DEGLI ACCESSORI AGGIUNTI
NELLE PROPRIETÀ DELLA STAMPANTE
5. Nelle proprietà del driver della stampante, impostare le opzioni
necessarie.
•Per il driver PS, selezionare la sezione Opzioni installabili e
impostare le opzioni necessarie.
6. Fare clic su OK.
AGGIORNAMENTO DI UN MODULO DI MEMORIA
Il dispositivo dispone di slot per moduli di memoria DIMM. Utilizzare questo
slot per installare memoria aggiuntiva.
La stampante contiene due slot di memoria, in uno dei quali può essere stato
preinstallato un modulo di memoria. Per espandere la capacità della memoria,
è possibile aggiungere un modulo di memoria nello slot vuoto. È vivamente
consigliato installare un modulo di memoria solo in uno slot vuoto, senza
rimuovere quello preinstallato. Se la stampante ha una capacità di memoria
di 128 MB e si vogliono aggiungere 256 MB, la capacità raggiungerà i 384 MB.
Informazioni per ordinare un modulo di memoria opzionale
(vedere “Materiali di consumo” a pagina 84).
Installazione di un modulo di memoria
1. Spegnere il dispositivo e scollegare tutti i cavi.
2. Togliere la vite e rimuovere il coperchio posteriore.
Dopo l’installazione degli accessori aggiunti, è necessario selezionarli nelle
proprietà stampante del driver della stampante per utilizzarli.
1. Installare il driver (vedere “Installazione del software” a pagina 19).
2. Fare clic sul menu Start di Windows.
→
•Per Windows 2000, selezionare Impostazioni
•Per Windows XP/2003, selezionare Stampanti e fax.
•Per Windows Vista/2008, selezionare Pannello di controllo
Hardware e suoni
3. Selezionare il driver del dispositivo e fare clic con il pulsante destro del
mouse per aprire Proprietà.
•Per il driver PS, selezionare il driver PS e fare clic con il pulsante
destro del mouse per aprire Proprietà.
4. Nelle proprietà del driver della stampante, selezionare Opzioni
dispositivo.
•Per il driver PS, selezionare Impostazioni periferica.
→
Stampanti.
Stampanti.
→
Installazione degli accessori | 85
Page 86
3. Togliere la vite, sollevare leggermente il coperchio e spostarlo verso
destra.
1 Coperchio della
scheda
di controllo
Per rimuovere un modulo di memoria esistente, premere verso
l’esterno i suoi due fermi laterali.
4. Estrarre un nuovo modulo di memoria dalla custodia in plastica.
5. Tenendo il modulo di memoria per i bordi, allinearlo sullo slot con
un’inclinazione di circa 30 gradi. Assicurarsi che le tacche sul modulo
di memoria e le scanalature nello slot corrispondano esattamente.
7. Riposizionare il coperchio della scheda di controllo e serrare le viti.
8. Riposizionare il coperchio posteriore e serrare la vite.
9. Ricollegare il cavo di alimentazione e il cavo della stampante, quindi
accendere il dispositivo.
Per togliere il modulo di memoria, tirare verso l’esterno
le due linguette sui lati dello slot, il modulo verrà sganciato.
10. Se si utilizza il driver PS, è necessario attivare la memoria aggiunta nelle
proprietà del driver PS. Vedere “Attivazione degli accessori aggiunti
nelle proprietà della stampante” a pagina 85.
UTILIZZO DEL DISCO RIGIDO
L’installazione del disco rigido consente di inviare i dati dal computer alla
coda di stampa del disco rigido della stampante. Ciò diminuisce il carico
di lavoro del computer. È inoltre possibile utilizzare diverse funzioni di stampa,
quali memorizzazione di un lavoro nel disco rigido, controllo di un lavoro
e stampa di documenti privati.
Le tacche e le scanalature sopra illustrate possono non corrispondere
a quelle sul modulo di memoria reale e sul relativo slot.
6. Premere con attenzione il modulo di memoria nello slot finché non
si sente uno scatto.
Non premere il modulo di memoria con forza eccessiva per evitare
di danneggiarlo. Se il modulo non si inserisce correttamente nello
slot, ripetere la procedura precedente con attenzione.
Installazione del disco rigido
Per informazioni relative all’ordine, Vedere “Accessori” a pagina 84
Rivedere le precauzioni a pagina 85.
1. Spegnere il dispositivo e scollegare tutti i cavi.
2. Togliere la vite e rimuovere il coperchio posteriore.
86 |Installazione degli accessori
Page 87
3. Aprire il coperchio della scheda di controllo. Togliere la vite, sollevare
leggermente il coperchio e spostarlo verso destra.
1 Coperchio
della scheda
di controllo
Allineare il connettore sul disco rigido con il connettore sulla scheda di controllo.
4.
Inserire il disco rigido e spingerlo dentro finché non scatta in posizione.
.
5. Fissare le viti in dotazione con il nuovo disco rigido.
8. Ricollegare il cavo di alimentazione e il cavo della stampante, quindi
accendere il dispositivo.
9.
Stampare una pagina di configurazione dal pannello di controllo per controllare
se il disco rigido è stato installato correttamente. Vedere a pagina 54.
10. Se si utilizza il driver PS, è necessario attivare il disco rigido aggiunto
nelle proprietà del driver PS. Vedere “Attivazione degli accessori
aggiunti nelle proprietà della stampante” a pagina 85.
Stampa con il disco rigido opzionale
Dopo aver installato il disco rigido opzionale, è possibile utilizzare le funzioni
di stampa avanzate, quali memorizzazione o spooling di un lavoro di stampa
sul disco rigido, controllo di un lavoro e specifica della stampa di un lavoro
privato nella finestra delle proprietà della stampante.
Una volta memorizzati i file nel disco rigido, è possibile stamparli o eliminarli
facilmente tramite il pannello di controllo della stampante.
Memorizzazione di un lavoro
È possibile memorizzare i lavori nel disco rigido installato.
1. Aprire il file da memorizzare.
2.
Selezionare
3. Fare clic su Proprietà. Se viene visualizzato Imposta, Stampa
oppure Opzioni, fare invece clic sul pulsante.
4. Fare clic sulla scheda Altre opzioni e quindi su Tipo lavoro.
5. Selezionare la modalità di stampa desiderata dall’elenco di riepilogo
a discesa.
• Normale: stampa in modalità normale.
• Bozza: stampa il primo file e dopo una pausa stampa il file successivo.
• Riservato: memorizza i file proteggendoli con una password.
• Memorizza: memorizza il file sul disco rigido.
• Spooling: esegue lo spool del file nel disco rigido e lo stampa
dalla coda del disco rigido.
• Pianificazione stampa: stampa il file in un momento specificato.
6. Immettere il nome dell’utente e un nome file.
7. Fare clic su OK finché non viene visualizzata la finestra Stampa.
8. Fare clic su OK o su Stampa per iniziare la stampa.
Stampa
dal menu
File
. Viene visualizzata la finestra Stampa.
6. Riposizionare il coperchio della scheda di controllo e serrare le viti.
7. Riposizionare il coperchio posteriore e serrare la vite.
Stampa di un lavoro memorizzato
È possibile stampare lavori correntemente memorizzati nel disco rigido.
1. Premere Menu
visualizzato Imposta sist., quindi premere OK.
2. Premere OK quando viene visualizzato Gest. lavori.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Memorizza lav., quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non vengono visualizzati il nome utente e il nome file desiderati, quindi premere OK.
5. Se il file selezionato è un lavoro di stampa riservato, immettere
la password di 4 cifre specificata.
Premere la freccia sinistra/destra per inserire la prima cifra, quindi premere
OK. Il cursore si sposterà automaticamente sulla posizione della
successiva. Inserire la seconda, terza e quarta cifra allo stesso modo.
6. Quando viene visualizzato Stampa, premere OK.
Se si inserisce la password non corretta, viene visualizzato Passw
non valida. Reinserire la password corretta.
7. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato il numero di copie desiderato, quindi premere OK.
8. Premere OK. La stampa inizia.
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
cifra
Eliminazione di un lavoro memorizzato
È possibile eliminare lavori correntemente memorizzati nel disco rigido.
Installazione degli accessori | 87
Page 88
1. Premere Menu
visualizzato Imposta sist., quindi premere OK.
2. Premere OK quando viene visualizzato Gest. lavori.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Memorizza lav., quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non vengono visualizzati il nome utente e il nome file desiderati, quindi premere OK.
5. Se il file selezionato è un lavoro di stampa riservato, immettere
la password di 4 cifre specificata.
Premere la freccia sinistra/destra per inserire la prima cifra, quindi premere
OK. Il cursore si sposterà automaticamente sulla posizione della
cifra successiva. Inserire la seconda, terza e quarta cifra allo stesso
modo.
6. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Elimina, quindi premere OK.
Se si inserisce la password non corretta, viene visualizzato Passw
non valida. Reinserire la password corretta.
7. Quando viene visualizzato Si, premere OK.
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
Controllo della coda dei lavori attivi
Tutti i lavori di stampa in attesa di essere stampati sono elencati
nella coda dei lavori attivi nell’ordine in cui li si è inviati alla stampante.
È possibile eliminare un lavoro dalla coda prima della stampa, oppure
promuoverlo a un livello più elevato affinché venga stampato prima.
Per eliminare un file dalla coda:
1. Premere Menu
visualizzato Imposta sist., quindi premere OK.
2. Premere OK quando viene visualizzato Gest. lavori.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Lavoro attivo, quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non vengono visualizzati il nome utente e il nome file desiderati, quindi premere OK.
5. Se il file selezionato è un lavoro di stampa riservato, immettere
la password di 4 cifre specificata.
Premere la freccia sinistra/destra per inserire la prima cifra, quindi
premere OK. Il cursore si sposterà automaticamente sulla posizione
della cifra successiva. Inserire la seconda, terza e quarta cifra allo
stesso modo.
6. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Annulla, quindi premere OK.
Se si inserisce la password non corretta, viene visualizzato Passw
non valida. Reinserire la password corretta.
7. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Si, quindi premere OK.
Per far avanzare un file nella coda:
È possibile selezionare un lavoro in attesa nella coda dei lavori attivi
e cambiare il suo ordine di stampa in modo che venga stampato prima.
1. Premere Menu
visualizzato Imposta sist., quindi premere OK.
2. Premere OK quando viene visualizzato Gest. lavori.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Lavoro attivo, quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non vengono visualizzati il nome utente e il nome file desiderati, quindi premere OK.
5. Se il file selezionato è un lavoro di stampa riservato, immettere la
password di 4 cifre specificata.
Premere la freccia sinistra/destra per inserire la prima cifra, quindi premere
OK. Il cursore si sposterà automaticamente sulla posizione della
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
cifra successiva. Inserire la seconda, terza e quarta cifra allo stesso
modo.
6. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Promuovi, quindi premere OK.
Se si inserisce la password non corretta, viene visualizzato Passw
non valida. Reinserire la password corretta.
Per stampare un file immediatamente:
È possibile stampare immediatamente un lavoro che è stato pianificato
per essere stampato a un’ora specificata. In questo caso, il lavoro attualmente
in stampa viene arrestato e viene stampato il lavoro selezionato. Questa
funzione è disponibile quando il lavoro è pianificato per essere stampato
in seguito.
1. Premere Menu
visualizzato Imposta sist., quindi premere OK.
2. Premere OK quando viene visualizzato Gest. lavori.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Lavoro attivo, quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non vengono visualizzati il nome utente e il nome file desiderati, quindi premere OK.
5. Se il file selezionato è un lavoro di stampa riservato, immettere
la password di 4 cifre specificata.
Premere la freccia sinistra/destra per inserire la prima cifra, quindi premer
OK. Il cursore si sposterà automaticamente sulla posizione della
cifra successiva. Inserire la seconda, terza e quarta cifra allo stesso
modo.
6. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Rilascia, quindi premere OK.
Questa opzione viene visualizzata solo quando si seleziona
un lavoro di stampa di tipo Pianificazione stampa. Vedere a
pagina 87.
Se si inserisce la password non corretta, viene visualizzato Passw
non valida. Reinserire la password corretta.
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
e
Stampa con i file modulo
Nel disco rigido è possibile memorizzare fino a 10 file modulo
e stamparli assieme al documento.
Prima di tutto, è necessario creare un file modulo utilizzando il driver
della stampante. Vedere la Sezione software.
1. Premere Menu
visualizzato Imposta sist., quindi premere OK.
2. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Menu modulo, quindi premere OK.
3.
Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata la cifra
desiderata, quindi premere
•Disattivato: stampa in modalità normale.
•Modulo sing.: stampa tutta la pagina utilizzando il primo
modulo.
•Modulo doppio: stampa la pagina anteriore utilizzando il primo
modulo e la pagina posteriore utilizzando il secondo modulo.
4. Premere Indietro
5. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Selez. modulo, quindi premere OK.
6. Premere OK quando appare Primo modulo.
7. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato il file
modulo desiderato, quindi premere OK.
Se si seleziona Modulo doppio, continuare con il passaggio successivo.
8. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Secondo mod., quindi premere OK.
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
OK
.
()
per tornare al livello di menu superiore.
88 |Installazione degli accessori
Page 89
9. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato il file modulo per il secondo modulo, quindi premere OK.
Polit file
È possibile scegliere la modalità di generazione del nome file prima di
procedere con il lavoro tramite HDD. Se la memoria HDD contiene già un
file con lo stesso nome quando si immette il nome di un nuovo file, è
possibile rinominarlo o sovrascriverlo.
1. Premere Menu
visualizzato Imposta sist., quindi premere OK.
2. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Gest.
lavori, quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato Polit
file, quindi premere OK.
4. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata l’impostazione del lavoro desiderata, quindi premere OK.
•Rinomina: Se la memoria HDD contiene già un file con lo stesso
nome quando si immette il nome di un nuovo file, il file verrà salvato
con un nome diverso programmato automaticamente.
•Sovrasc: È possibile impostare il dispositivo in modo che le
informazioni sui precedenti lavori vengano eliminate dal disco rigido
non appena si memorizzano nuovi lavori.
5. Premere OK.
()
finché sulla riga inferiore del display non viene
Eliminazione dei dati immagine residui
Sovrasc. imm. è una misura di sicurezza per i clienti preoccupati per
l’eventuale accesso o duplicazione non autorizzati di documenti classificati
o privati.
()
1. Premere Menu
visualizzato Imposta sist., quindi premere OK.
2. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzato
Sovrasc. imm., quindi premere OK.
3. Premere la freccia sinistra/destra finché non viene visualizzata l’impostazione del lavoro desiderata, quindi premere OK.
•Immediata: Tutti i dati immagine residui verranno cancellati
immediatamente dopo l’elaborazione di ciascun lavoro.
•Su richiesta: Questa opzione fornisce all’amministratore la
possibilità di cancellare su richiesta tutti i dati delle immagini rimasti
sul disco rigido dopo l’attivazione dell’opzione. Tutti i lavori esistenti
verranno eliminati indipendentemente dal loro stato e l’invio di nuovi
lavori verrà impedito per tutta la durata della sovrascrittura.
4. Premere la freccia sinistra/destra per passare a Attivato o
Disattivato per Immediata.
Premere la freccia sinistra/destra per passare a Attiva o Disattiva
per Su richiesta.
Se viene scelto di attivare Su richiesta, il dispositivo chiede
conferma per iniziare immediatamente la sovrascrittura. Premere
la freccia sinistra/destra per selezionare Si o No. Se viene
selezionato Si, la sovrascrittura Su richiesta inizia non appena si
seleziona Si. Se viene selezionato No, la funzione verrà attivata.
5. Premere OK.
finché sulla riga inferiore del display non viene
Installazione degli accessori | 89
Page 90
specifiche
Questo capitolo illustra le specifiche e numerose funzioni relative al dispositivo.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
•Specifiche generali
•Specifiche della stampante
•Specifiche dello scanner
•Specifiche della fotocopiatrice
•Specifiche del fax
SPECIFICHE GENERALI
Il simbolo * indica una funzione opzionale in base al tipo di dispositivo.
ELEMENTODESCRIZIONE
Capacità
del DADF
Formato
documento
DADF
Capacità
di caricamento
carta
Capacità
di uscita carta
Tensione
nominale
Assorbimento
Livello
di rumorosità
Tempo
predefinito
per la modalità
Risparmio
energia
Tempo di avvio Meno di 49 secondi
Ambiente
operativo
Display16 caratteri x 2 righe
Fino a 50 fogli da 75 g/m2
larghezza: 148 - 216 mm
lunghezza: 148 - 356 mm
•V
assoio: 250 fogli di carta normale, 75 g/m
•Vassoio multifunzione: 100 fogli di carta normale, 75 g/m
•Vassoio opzionale: 500 fogli di carta normale, 75 g/m
Per ulteriori informazioni sulla capacità di caricamento
della carta, vedere a pagina 25.
Facciata in basso: 170 fogli da 75 g/m
110 - 127 V CA o 220 - 240 V CA
Per informazioni sui valori esatti di tensione, frequenza
(hertz) e corrente, vedere la targhetta sul dispositivo.
•Modalità operativa media: meno di 580 W
•Modalità Pronta: meno di 82 W
•Modalità Risparmio energia: meno di 18 W
•Spento: 0 W
•Modalità Pronta: meno di 32 dBA
a
•Modalità di stampa: meno di 53 dBA
•Modalità di copia: meno di 54 dBA
20 minuti
Se il volume dei dati presenti nell’HDD è elevato, il
tempo di avvio sarà maggiore.
Temperatura: 15 - 32,5 °C
Umidità: 20 - 80% di umidità relativa
2
2
ELEMENTODESCRIZIONE
Durata della
cartuccia
del toner
Cinghia
di trasferimento
della carta
2
2
Memoria
(espandibile)*
Dimensioni
esterne
(L x P x A)
Peso
(incluse le parti
di consumo)
Peso
dell’imballaggio
Produttivitàfino a 65.000 pagine
Temperatura di
fusione
a. Livello di potenza sonora, ISO 7779.
b. Resa dichiarata in conformità con ISO/IEC 19798. Il numero di pagine
b
può essere influenzato dall’ambiente operativo, dall’intervallo di stampa,
dal tipo e dal formato del supporto.
NeroResa media continua della cartuccia del
Colore
(Giallo/
Magenta/
Ciano)
Circa 50.000 pagine (A4, Lettera)
128 MB (max. 384 MB)
468 x 498 x 651 mm
senza vassoio opzionale
36 kg
Carta: 5,8 Kg
Plastica: 1,8 Kg
180 °C
nero: 5.500 pagine standard (fornito con
una cartuccia del toner iniziale da 2.500
pagine).
Resa media continua della cartuccia
del colore: 5.000 pagine standard
(fornito con una cartuccia del toner
iniziale da 2.000 pagine).
90 |Specifiche
Page 91
SPECIFICHE DELLA STAMPANTESPECIFICHE DELLO SCANNER
ELEMENTODESCRIZIONE
Metodo di stampaStampa a colori con raggio laser
Velocità
di stampa
Velocità
a
Fino a 20 ppm (A4), 21 ppm (Lettera)
Fino a 7 immagini al minuto (A4, Lettera)
di stampa
fronte-retro
Tempo stampa
prima pagina
Bianco
e nero
Da pronto: meno di 25 secondi
Da avvio a freddo: meno di 75 secondi
a. Viene influenzata dal sistema operativo in uso, dalle prestazioni
del computer, dal software applicativo, dal metodo di collegamento,
dal tipo e dal formato del supporto e dalla complessità del lavoro.
b. Visitare il sito www.dell.com per scaricare la versione più recente del
software.
ELEMENTODESCRIZIONE
CompatibilitàStandard TWAIN/WIA
Metodo
CCD a colori
di digitalizzazione
Risoluzione
a
Standard TWAIN/
WIA
•Ottica: 600 x 1.200 dpi
•Migliorata: 4.800 x 4.800 dpi
Digitalizza su USB 100, 200, 300 dpi
Digitalizza su e-
100, 200, 300 dpi
mail
Digitalizza su PC75, 150, 200, 300, 600 dpi
Formato file
PDF, TIFF, JPEG
b
, BMP
digitalizzazione di
rete
Lunghezza
di digitalizzazione
•Vetro dello scanner: 289 mm
•DADF: 348 mm
effettiva
Larghezza
Stampa 208 mm
di digitalizzazione
effettiva
Profondità
bit colori
Profondità bit
bianco e nero
a. A seconda dell'applicazione usata per la digitalizzazione, la risoluzione
massima potrebbe variare.
b.Il formato JPEG non è disponibile quando si seleziona la modalità
monocromatica nel colore di digitalizzazione.
•Interna: 36 bit
•Esterna: 24 bit
•1 bit per la modalità Bianco e nero
•8 bit per la modalità Scala di grigi
SPECIFICHE DELLA FOTOCOPIATRICE
ELEMENTODESCRIZIONE
Velocità
di copia
a
Risoluzione
di copia
Fino a 20 cpm (A4), 21 cpm (Lettera)
Testo•DADF: fino a 600 x 600 dpi
•Vetro dello scanner: fino a
600 x 600 dpi
Testo/FotoFino a 600 x 600 dpi
RivistaFino a 600 x 600 dpi
Foto•DADF: fino a 600 x 600 dpi
•Vetro dello scanner: fino a
1.200 x 1.200 dpi
Intervallo
zoom
•DADF: 25% - 100%
•Vetro dello scanner: 25% - 400%
a. La velocità di copia è basata su una copia multipla di un documento singolo.
Specifiche | 91
Page 92
SPECIFICHE DEL FAX
ELEMENTODESCRIZIONE
CompatibilitàITU-T G3
Linea utilizzabileRete telefonica pubblica commutata (PSTN)
Codifica datiMH/MR/MMR/JBIG/JPEG
Velocità modem33,6 Kbps
Velocità di
trasmissione
Lunghezza
massima del
documento
RisoluzioneColore200 x 200 dpi
Memoria4 MB (Circa 200 pagine)
Mezzitoni256 livelli
a. Risoluzione standard, MMR (JBIG), velocità massima modem,
fase “C” per grafico ITU-T N. 1, memoria Tx, MCE.
o dietro PABX
Fino a 3 secondi/pagina
356 mm
Nero•Standard: 203 x 98 dpi
•Fine: 203 x 196 dpi
•Superfine: 300 x 300 dpi (solo
ricezione)
a
92 |Specifiche
Page 93
Appendice
PROGRAMMA DI ASSISTENZA TECNICA DELL
L’assistenza fornita da un tenico richiede la cooperazione e la partecipazione del cliente al processo di risoluzione dei problemi e prevede il ripristino della
configurazione originale, così come rilasciata da Dell, del sistema operativo, del software applicativo e dei driver hardware, nonché la verifica del corretto
funzionamento della stampante e dell’hardware installato da Dell. Oltre all’assistenza fornita da un tecnico, è disponibile anche l’assistenza tecnica online.
Potrebbero inoltre essere disponibili per l’acquisto ulteriori opzioni per l’assistenza tecnica.
Dell fornisce assistenza tecnica limitata alla stampante e alle periferiche e al software installato da Dell. L’assistenza per software e periferiche di terze parti è
fornita dal produttore originale, incluso quanto acquistato e/o installato tramite DellWare (Software & Peripherals), ReadyWare e CFI/DellPlus (Custom Factory
Integration).
COME CONTATTARE DELL
Il servizio di assistenza Dell è disponibile all’indirizzo support.dell.com. Selezionare la propria regione nella pagina WELCOME TO DELL SUPPORT e immettere
le informazioni necessarie per accedere agli strumenti e alle informazioni dell’assistenza.
Per contattare Dell elettronicamente, è possibile accedere ai seguenti siti Web:
•World Wide Web
www.dell.com/
www.dell.com/ap/ (Paesi asiatici e del Pacifico)
www.dell.com/jp/ (Giappone)
www.euro.dell.com (Europa)
www.dell.com/la/ (Paesi dell’America Latina e dei Caraibi)
www.dell.ca (Canada)
•FTP (File Transfer Protocol) anonimo
ftp.dell.com
Eseguire l’accesso come utente: anonymous e utilizzare il proprio indirizzo di posta elettronica come password.
•Servizio di assistenza elettronica
mobile_support@us.dell.com
support@us.dell.com
la-techsupport@dell.com (Paesi dell’America Latina e dei Caraibi)
apsupport@dell.com (Paesi asiatici e del Pacifico)
support.jp.dell.com (Giappone)
support.euro.dell.com (Europa)
•Servizio di preventivazione elettronica
apmarketing@dell.com (Paesi asiatici e del Pacifico)
sale_canada@dell.com (Canada)
GARANZIA E PROGRAMMA DI RESTITUZIONE
Dell Inc. (“Dell”) produce i propri prodotti hardware con componenti nuovi o equivalenti al nuovo in conformità con le pratiche standard dell’industria. Per
informazioni sulla garanzia Dell per la propria stampante, fare riferimento alla Guida alle informazioni sul prodotto.
Appendice | 93
Page 94
glossario
Il seguente glossario facilita la conoscenza del prodotto, spiegando la
terminologia usata comunemente per la stampa e in questa Guida dell’utente.
ADF
Un alimentatore documenti automatico (ADF, Automatic Document
Feeder) è un meccanismo che alimenta automaticamente un foglio
originale di carta affinché il dispositivo possa digitalizzare una certa
quantità di fogli con una sola operazione.
AppleTalk
AppleTalk è una suite proprietaria di protocolli sviluppata da Apple, Inc per
la connessione in rete dei computer. Inclusa nel primo Macintosh (1984),
è stata ora dichiarata obsoleta da Apple che le ha preferito la connessione
di rete TCP/IP.
BMP
Formato grafico bitmap utilizzato internamente dal sottosistema grafico
Microsoft Windows (GDI) e utilizzato comunemente come semplice
formato file grafico su quella piattaforma.
BOOTP
Bootstrap Protocol. Protocollo di rete utilizzato da un client di rete per
ottenere automaticamente il proprio indirizzo IP. Normalmente questo
avviene nella procedura di avvio dei computer o dei sistemi operativi
installati. I server BOOTP assegnano l’indirizzo IP a ciascun client da
un pool di indirizzi. BOOTP permette a computer “workstation senza
disco” di ottenere un indirizzo IP prima di caricare qualsiasi sistema
operativo avanzato.
Cartuccia del toner
Contenitore in cui è inserito il toner della stampante. Il toner è una polvere,
utilizzata nelle stampanti laser e nelle fotocopiatrici, che forma il testo
e le immagini sulla carta stampata. Può essere fuso dal calore dell’unità
fusore che lo fissa sulle fibre della carta.
CCD
Charge Coupled Device (CCD) è un hardware che permette il lavoro
di digitalizzazione. Per contenere il modulo CCD, viene utilizzato anche
il meccanismo di blocco CCD per evitare danni quando si sposta il dispositivo.
Copertura
Termine di stampa utilizzato per misurare il consumo di toner in fase di stampa
Ad esempio, 5% di copertura significa che un foglio formato A4 contiene
il 5% di immagini o testo. Quindi, se la carta o l’originale contiene immagini
complicate o molto testo, la copertura sarà maggiore e, al contempo,
il consumo di toner aumenterà in proporzione.
CSV
Comma Separated Value (CSV), è un tipo di formato file utilizzato
per lo scambio di dati tra applicazioni diverse. Il formato file, così come
è utilizzato in Microsoft Excel, è diventato uno pseudo standard in tutto il
settore, anche tra piattaforme non Microsoft.
DADF
L’alimentatore documenti automatico duplex (DADF, Duplex Automatic
Document Feeder) è un meccanismo che alimenta e capovolge
automaticamente un foglio originale di carta affinché il dispositivo
possa eseguire la digitalizzazione su entrambi i lati.
DHCP
Il Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) è un protocollo di rete
client-server. Un server DHCP fornisce parametri di configurazione specifici
al client host DHCP che richiedono generalmente informazioni richieste
dal client host per poter far parte di una rete IP. Il DHCP fornisce anche
un meccanismo per l’allocazione degli indirizzi IP agli host client.
DIMM
Il doppio modulo di memoria in linea (DIMM, Dual Inline Memory Module)
è una piccola scheda di circuito contenente memoria. Il DIMM memorizza
tutti i dati della stampante, ad esempio i dati di stampa e quelli fax ricevuti.
DNS
Il Domain Name Server (DNS) è un sistema che memorizza le informazioni
associate ai nomi di dominio in un database distribuito sulle reti,
ad esempio Internet.
DPI
Punti per pollice (DPI, Dots Per Inch) è una misura della risoluzione
utilizzata per la digitalizzazione e la stampa. In genere, più alto
è il valore DPI maggiore sarà la risoluzione, maggiori saranno
i dettagli visibili nell’immagine e più grandi le dimensioni file.
Driver della stampante
Programma usato per inviare comandi e trasferire dati dal computer alla
stampante.
DRPD
Distinctive Ring Pattern Detection (funzione di rilevazione squillo
di riconoscimento). Lo squillo di riconoscimento è un servizio delle
compagnie telefoniche che consente a un utente di utilizzare un’unica
linea telefonica per rispondere a numeri di telefono diversi.
MCE
La modalità di correzione errori è una modalità di trasmissione opzionale
incorporata in fax o fax modem di Classe 1. Rileva e corregge
automaticamente gli errori nel processo di trasmissione fax che talvolta
sono causati dai disturbi sulla linea telefonica.
Emulazione
Tecnica per cui un dispositivo ottiene gli stessi risultati di un altro.
.
Un emulatore duplica la funzione di un sistema con un sistema diverso,
in modo che il secondo sistema si comporti come il primo. L’emulazione
ha lo scopo di riprodurre esattamente il comportamento esterno, il che
è in contrasto con la simulazione che interessa un modello astratto
del sistema simulato, spesso considerando il suo stato interno.
Ethernet
Ethernet è una tecnologia di networking per computer basata su frame per
reti LAN. Definisce il collegamento e la segnalazione per lo strato fisico
ed i formati di frame e i protocolli per MAC (Media Access Control)/strato
di collegamento dati del modello OSI. Ethernet è per lo più standardizzata
come IEEE 802.3. È diventata la tecnologia LAN più diffusa a partire
dagli anni Novanta del secolo scorso.
EtherTalk
Suite di protocolli sviluppati da Apple Computer per la connessione
in rete dei computer. Inclusa nel primo Macintosh (1984), è stata ora
dichiarata obsoleta da Apple che le ha preferito la connessione di rete TCP/IP.
Fascicolazione
La fascicolazione è il processo di stampa di un lavoro in più copie
in serie. Quando si sceglie la fascicolazione, il dispositivo stampa
una serie intera prima di stampare altre copie.
94 |Glossario
Page 95
FDI
L’interfaccia dispositivo esterno (FDI, Foreign Device Interface)
è una scheda installata nel dispositivo per consentire un dispositivo
di terze parti, ad esempio azionato a moneta, o un lettore di schede.
Tali dispositivi consentono l’utilizzo del servizio di stampa a pagamento.
File PRN
Interfaccia per il driver del dispositivo. Consente al software di interagire
con il driver del dispositivo utilizzando le chiamate di input/output
standard del sistema, semplificando numerose operazioni.
Filigrana
La filigrana è un’immagine, o un motivo, visibile in trasparenza nella
carta. Le filigrane sono state introdotte per la prima volta a Bologna,
Italia, nel 1282 e sono state usate dai fabbricanti di carta per identificare
i propri prodotti, oltre che sui francobolli, la cartamoneta e altri
documenti governativi per scoraggiare la contraffazione.
Fronte-retro
Meccanismo tramite il quale la carta viene capovolta consentendo
alla stampante di stampare (o digitalizzare) su entrambi i lati del foglio.
Una stampante dotata di unità fronte-retro può stampare su entrambi
i lati della carta.
FTP
FTP (File Transfer Protocol) è un protocollo usato comunemente per
lo scambio di file su qualsiasi rete che supporta il protocollo TCP/IP
(ad esempio Internet o una intranet).
Gateway
Collegamento tra reti di computer o tra una rete di computer ed una linea
telefonica. È molto diffuso, in quanto è costituito da un computer o da
una rete che consente l’accesso a un altro computer o a un’altra rete.
Grafico ITU-T N. 1
Grafico standardizzato pubblicato da ITU-T per le trasmissioni fax.
HDD
L’unità disco rigido (HDD, Hard Disk Drive) è un dispositivo di
memorizzazione non volatile che contiene dati codificati digitalmente su
dischi con superfici magnetiche che ruotano rapidamente.
IEEE
L’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) è un’organizzazione
professionale internazionale senza scopo di lucro per lo sviluppo della
tecnologia legata all’elettricità.
IEEE 1284
Lo standard della porta parallela 1284 è stato sviluppato dall’Institute
of Electrical and Electronics Engineers (IEEE). Il termine “1284-B”
si riferisce a uno specifico tipo di connettore posto all’estremità
del cavo parallelo fissato alla periferica (ad esempio una stampante).
Impostazione predefinita
Il valore o l’impostazione attiva quando una stampante viene tolta dalla
confezione, viene reimpostata o inizializzata.
Intranet
Rete privata che utilizza protocolli Internet, connettività in rete
ed eventualmente un sistema di telecomunicazione per condividere
in modo sicuro le informazioni o le operazioni di un’azienda con
i dipendenti. A volte questo termine si riferisce solo al servizio
più visibile, cioè il sito Web interno.
Indirizzo IP
Un indirizzo IP (Internet Protocol) è un numero esclusivo utilizzato
dai dispositivi per identificare e comunicare tra loro in rete utilizzando
lo standard Internet Protocol (IP).
Indirizzo MAC
L’indirizzo MAC (Media Access Control) è un identificativo univoco
a 48 bit associato a un adattatore di rete. In genere viene scritto come 12
caratteri esadecimali raggruppati in coppie (ad esempio, 00-00-0c-34-11-4e).
Questo indirizzo viene solitamente codificato in una scheda di interfaccia
di rete (NIC, Network Interface Card) dal produttore e usato come ausilio
per i router che tentano di individuare i dispositivi su reti di grandi dimensioni.
IPM
Immagini al minuto (IPM, Images Per Minute) è un modo di misurare
la velocità di una stampante. Il valore IPM indica il numero di fogli
a una facciata che una stampante può completare in un minuto.
IPP
Il termine Internet Printing Protocol (IPP) definisce un protocollo standard
per stampare e gestire lavori di stampa, formati dei supporti, risoluzione
e così via. Il protocollo IPP può essere usato localmente o via Internet per
centinaia di stampanti. Inoltre, la sua capacità di supportare il controllo
dell’accesso, l’autenticazione e la crittatura, ne fanno una soluzione
di stampa più affidabile e sicura di quelle di più vecchia data.
IPX/SPX
IPX/SPX è l’acronimo di Internet Packet Exchange/Sequenced Packet
Exchange (scambio pacchetti Internet/scambio pacchetti in sequenza).
Si tratta di un protocollo di rete utilizzato dai sistemi operativi Novell
NetWare. Sia IPX che SPX forniscono servizi di connessione simili
a TCP/IP. Il protocollo IPX presenta delle analogie con IP, mentre SPX
con TCP. Il protocollo IPX/SPX è stato fondamentalmente realizzato per
le LAN (Local Area Network), risultando estremamente efficiente, tanto
che le sue prestazioni sono superiori a quelle di TCP/IP su una LAN.
ISO
ISO (International Organization for Standardization) è un’autorità per
la definizione di standard internazionali ed è composta da rappresentanti
delle autorità per la definizione degli standard nazionali. Definisce
standard industriali e commerciali accettati in tutto il mondo.
ITU-T
ITU-T (International Telecommunication Union) è un’organizzazione
internazionale istituita per standardizzare e regolamentare le telecomunicazioni
e le trasmissioni radio internazionali. Fra i suoi compiti principali vi sono
la standardizzazione, l’allocazione dello spettro radio e l’organizzazione
degli accordi di interconnessione tra i vari paesi per permettere le chiamate
internazionali. -T indica le telecomunicazioni.
JBIG
JBIG (Joint Bi-level Image Experts Group) è uno standard di compressione
delle immagini senza perdita di precisione o di qualità, stabilito per
la compressione delle immagini binarie, in particolare per i fax, ma
può essere usato anche per altre immagini.
JPEG
JPEG (Joint Photographic Experts Group) è un metodo standard ampiamente
diffuso di compressione senza perdita dei dati delle immagini fotografiche.
È il formato usato per memorizzare e trasmettere fotografie sul Web.
LDAP
LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) è un protocollo di rete per
l’interrogazione e la modifica dei servizi di directory in esecuzione su TCP/IP.
LED
Un LED (Light-Emitting Diode, o diodo a emissione di luce)
è un dispositivo semiconduttore che indica lo stato di un dispositivo.
Maschera di sottorete
La maschera di sottorete viene usata assieme all’indirizzo di rete per stabilire
quale parte dell’indirizzo rappresenta l’indirizzo di rete e quale l’indirizzo dell’host.
Glossario | 95
Page 96
Mezzitoni
Tipo di immagine che simula la scala di grigi variando il numero di punti.
Le aree molto colorate sono composte da un numero più grande
di punti, mentre le aree più chiare hanno un numero di punti inferiore.
MFP
Una periferica multifunzione (MFP, Multi Function Peripheral) è un
dispositivo da ufficio che comprende le seguenti funzioni in un’unica
struttura fisica: stampante, fotocopiatrice, fax, scanner e così via.
MH
MH (Modified Huffman) è un metodo di compressione per ridurre
la quantità di dati da trasmettere tra i fax per trasferire l’immagine
consigliata da ITU-T T.4. MH è un sistema di codifica ottimizzato per
comprimere in modo efficiente lo spazio bianco. Dato che la maggior
parte dei fax è costituita principalmente di spazio bianco, ciò riduce
il loro tempo di trasmissione.
MMR
MMR (Modified Modified READ) è un metodo di compressione
consigliato da ITU-T T.6.
Modem
Dispositivo che modula un segnale portante per codificare informazioni
digitali e demodula tale segnale per decodificare le informazioni trasmesse.
MR
MR (Modified Read) è un metodo di compressione consigliato da ITU-T T.4.
MR codifica la prima riga digitalizzata utilizzando MH. La riga successiva
viene confrontata con la prima, quindi vengono determinate le differenze
che, successivamente, vengono codificate e trasmesse.
NetWare
Sistema operativo di rete sviluppato da Novell, Inc. Inizialmente usava
il multitasking collaborativo per eseguire vari servizi su un PC e i protocolli
di rete erano basati sullo stack XNS Xerox archetipico. Oggi NetWare
supporta sia TCP/IP che IPX/SPX.
OPC
Un fotoconduttore organico (OPC, Organic Photo Conductor) è un meccanismo
che crea un’immagine virtuale per la stampa utilizzando un raggio laser
emesso da una stampante laser. In genere è di colore verde o grigio
e ha forma cilindrica.
La fotounità di un tamburo è sottoposta a lenta usura con l’utilizzo della
stampante e deve essere sostituita periodicamente a seguito dei graffi
causati dalla grana della carta.
Originali
Primo esemplare di qualcosa, ad esempio un documento, una fotografia
o un testo e così via, copiato, riprodotto o tradotto per produrne altri ma che
non è una copia né deriva da qualcos’altro.
OSI
OSI (Open Systems Interconnection) è un modello sviluppato
dall’International Organization for Standardization (ISO) per
le comunicazioni. OSI offre un approccio standard, modulare
alla configurazione della rete che divide la serie richiesta di funzioni
complesse in layer funzionali gestibili, a se stanti. I layer sono, dall’alto
in basso, Applicazione, Presentazione, Sessione, Trasporto, Rete,
Collegamento dati e Fisico.
PABX
Un PABX (Private Automatic Branch eXchange) è un centralino
telefonico automatico all’interno di un’azienda privata.
Pannello di controllo
Il pannello di controllo è l’area piatta, in genere verticale, in cui sono
situati i controlli o gli strumenti di monitoraggio. Normalmente si trova
nella parte anteriore del dispositivo.
PCL
PCL (Printer Command Language) è un linguaggio di descrizione della
pagina (PDL, Page Description Language) sviluppato da HP come
protocollo di stampa e diventato uno standard del settore.
Originariamente sviluppato per le prime stampanti a getto d’inchiostro,
PCL è stato rilasciato in vari livelli per stampanti termiche, a matrice
di punti e di pagina.
PDF
PDF (Portable Document Format) è un formato file proprietario sviluppato
da Adobe Systems per rappresentare documenti bidimensionali
in un formato indipendente dal dispositivo e dalla risoluzione.
Percorso UNC
UNC (Uniform Naming Convention) è un modo standard per accedere
alle condivisioni di rete in Window NT e in altri prodotti Microsoft.
Il formato di un percorso UNC è:
\\<nomeserver>\<nomecondivisione>\<directory supplementare>
PostScript
PostScript (PS) è un linguaggio di descrizione della pagina
e di programmazione utilizzato soprattutto nel settore elettronico
e del desktop publishing e deve essere interpretato per la generazione
di un’immagine.
Produttività
La produttività si riferisce al numero di pagine al mese che non influenza
le prestazioni della stampante. In genere la stampante ha delle limitazioni sull
durata di vita espressa in termini di pagine all’anno. La durata di vita indica
la capacità media di stampe, normalmente entro il periodo di garanzia.
Ad esempio, se la produttività è di 48.000 pagine al mese, ipotizzando
20 giorni lavorativi, il limite della stampante sarà di 2.400 pagine al giorno.
a
Profondità bit
Termine della grafica computerizzata che descrive il numero di bit utilizzati
per rappresentare il colore di un singolo pixel in un’immagine bitmap.
Più alta è la profondità del colore, maggiore è la gamma di colori specifici.
Quando il numero di bit aumenta, quello dei colori possibili diventa
troppo grande per poter essere gestito per una mappa colore. Il colore
a 1 bit viene in genere detto monocromatico o bianco e nero.
Supporto di stampa
Supporti quali carta, buste, etichette e lucidi che possono essere usati
in una stampante, in uno scanner, in un fax o in una fotocopiatrice.
PPM
Pagine al minuto (PPM, Pages Per Minute) è un metodo di misura per
stabilire la velocità di una stampante e indica il numero di pagine che
è in grado di produrre in un minuto.
Protocollo
Convenzione o standard che controlla o permette la connessione,
la comunicazione e il trasferimento dei dati tra due computer.
PS
Vedere PostScript.
PSTN
La rete telefonica pubblica commutata (PSTN, Public-Switched
Telephone Network) è la rete delle reti telefoniche pubbliche mondiali
che, in ambienti industriali, viene in genere instradata tramite il centralino.
96 |Glossario
Page 97
Risoluzione
Nitidezza di un’immagine misurata in punti per pollice (dpi). Più alto
è il numero di punti per pollice, maggiore è la risoluzione.
Scala di grigi
Sfumature di grigio che rappresentano le parti chiare e scure di un’immagine.
Quando le immagini a colori vengono convertite in scala di grigi, i colori
sono rappresentati da varie sfumature di grigio.
SMB
SMB (Server Message Block) è un protocollo di rete applicato principalmente
per condividere file, stampanti, porte seriali e varie comunicazioni tra
i nodi in una rete. Fornisce inoltre un meccanismo di comunicazione
interprocesso autenticato.
SMTP
SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) è lo standard per le trasmissioni
e-mail via Internet. Si tratta di un protocollo relativamente semplice,
basato su testo, in cui vengono specificati uno o più destinatari
di un messaggio, dopo di che si procede al trasferimento del testo
del messaggio. È un protocollo client-server in cui il client trasmette
un messaggio e-mail al server.
Stampante a matrice di punti
Una stampante a matrice di punti è un tipo di stampante per computer
provvista di una testina di stampa che si muove avanti e indietro sulla
pagina e stampa per impatto, colpendo un nastro di stoffa imbevuto
di inchiostro contro la carta, in modo analogo a quanto avviene con
una macchina per scrivere.
TCP/IP
Transmission Control Protocol (TCP) e Internet Protocol (IP); indica
l’insieme di protocolli di comunicazione che implementano lo stack
di protocolli utilizzati da Internet e dalla maggior parte delle reti commerciali.
TCR
Il rapporto di conferma della trasmissione (TCR, Transmission Confirmation
Report) fornisce dettagli su ogni trasmissione, ad esempio stato
del lavoro, risultato della trasmissione e numero di pagine inviate.
È possibile impostare la stampa di questo rapporto dopo ogni singolo
lavoro o solo in caso di trasmissioni non riuscite.
TIFF
TIFF (Tagged Image File Format) è un formato immagine bitmap
a risoluzione variabile. TIFF descrive i dati dell’immagine che in genere
provengono dagli scanner. Le immagini TIFF si servono di tag, parole
chiave che definiscono le caratteristiche dell’immagine inclusa nel file.
Questo formato flessibile e indipendente dalla piattaforma può essere
usato per le immagini realizzate da varie applicazioni di elaborazione
delle immagini.
TWAIN
Standard del settore per scanner e software. Utilizzando uno scanner
compatibile TWAIN con un programma compatibile TWAIN, è possibile
avviare una digitalizzazione da dentro il programma; API per l’acquisizione
di immagini per sistemi operativi Microsoft Windows e Apple Macintosh.
Unità fusore
Parte di una stampante laser in cui il toner viene fuso sul supporto di stampa.
È costituita da un rullo caldo e da un controrullo. Dopo che il toner è stato
trasferito sulla carta, l’unità fusore applica calore e pressione per garantire
che il toner si fissi sulla carta in modo permanente. Questo è il motivo
per cui la carta è calda quando esce da una stampante laser.
URL
URL (Uniform Resource Locator) è l’indirizzo globale di documenti e risorse
su Internet. La prima parte dell’indirizzo indica il protocollo da utilizzare,
la seconda specifica l’indirizzo IP o il nome del dominio in cui si trova la risorsa.
USB
USB (Universal Serial Bus) è uno standard sviluppato da USB Implementers
Forum, Inc., per il collegamento di computer e periferiche. Al contrario
di una porta parallela, USB è progettato per consentire di collegare
contemporaneamente una singola porta USB di un computer a più
periferiche.
WIA
WIA (Windows Imaging Architecture) è un’architettura di imaging introdotta
originariamente in Windows Me e in Windows XP. Dall’interno di questi
sistemi operativi è possibile iniziare una digitalizzazione utilizzando uno
scanner compatibile WIA.